Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

ITTIG

Risultati per: abrogazione

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46324
Stato 1 occorrenze

L'articolo 18 e il "contratto a tutele crescenti" - abstract in versione elettronica

153189
Tursi, Armando 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prosegue, quindi, con la trattazione delle ragioni del dibattito sulla sua ulteriore restrizione, o totale abrogazione, alla luce della concezione dello stesso come norma dal forte impatto sistematico sull'ordinamento giuslavoristico italiano. L'A. passa in rassegna, poi, i principali problemi applicativi derivanti dalla riforma Fornero, con il suo aver introdotto nel nostro ordinamento la regola secondo cui la sanzione a fronte del licenziamento illegittimo non è sempre la reintegra, ossia: che quest'ultima opera solo in caso di licenziamento discriminatorio, nullo, illecito; che il licenziamento ingiustificato e quello proceduralmente viziato sono sanzionati con una misura solo indennitaria; e infine, che anche taluni casi di licenziamento ingiustificato sono sanzionati con la reintegrazione. L'A. si concentra su quest'ultima distinzione, che ha determinato i maggiori problemi applicativi, mettendone in luce la non, a suo avviso, a-sistematicità. Infine, l'A. propone delle prospettive "de iure condendo", analizzando in modo critico una riforma dell'art. 18 attraverso il contratto a tutele crescenti.

"A business somewhat delicate": Edmund Burke e la questione americana dall'abrogazione dello "Stamp Act" all'indipendenza - abstract in versione elettronica

153554
Bruschi, Ugo 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sul bilanciamento tra responsabilità civile dei giudici e garanzie costituzionali della giurisdizione:dubbi di legittimità costituzionale dell'eliminazione del filtro di ammissibilità della domanda risarcitoria - abstract in versione elettronica

153637
Amoroso, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina in particolare i dubbi di legittimità costituzionale di tale abrogazione in ragione del possibile "vulnus" alla garanzia di terzietà ed indipendenza del giudice.

Abrogare il già abrogato ovvero l'abrogazione al quadrato. Considerazioni sul D.lgs. n. 212 del 2010 di abrogazione espressa cumulativa di leggi statali - abstract in versione elettronica

154748
Carnevale, Paolo 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Considerazioni sul D.lgs. n. 212 del 2010 di abrogazione espressa cumulativa di leggi statali

Il saggio si occupa di alcune questioni poste dall'adozione del decreto legislativo n. 212 del 2010 di abrogazione espressa di disposizioni legislative statali, che si colloca nella più ampia operazione taglia-leggi che ha caratterizzato le politiche di semplificazione normativa degli ultimi anni. L'A. si sofferma innanzitutto su alcuni problemi di costituzionalità relativi al rispetto del termine per l'attuazione della delega e della decorrenza dell'effetto abrogativo, l'uno e l'altra per volontà della legge di delega intrecciati con quelli della c.d. clausola ghigliottina e sui quali ha inciso l'adozione del d.lgs. n. 66 del 2010. Vengono compiute, poi, alcune considerazioni critiche sulle ambiguità della delega all'abrogazione espressa, osservando in particolare che il complesso meccanismo posto in essere non sembra in grado di assolvere alla "ratio" dell'intera operazione, ovvero quella di dare certezza in relazione allo stato del diritto oggettivo. Dopo aver dato conto di altre questioni problematiche, quali l'abrogazione di disposizioni regolamentari e di quelle ricomprese nelle c.d. categorie escluse dalla clausola taglia-leggi, viene affrontata la questione della conformità della delega all'art. 76 Cost.: da un lato, si rileva che non vi è l'indicazione di principi e criteri direttivi, neppure ricavabili interpretando la legge di delega alla luce dei canoni permissivi al riguardo elaborati dalla giurisprudenza costituzionale; dall'altro, si evidenzia che la delega si presenta fortemente deficitaria anche sotto il profilo dell'"oggetto definito", diretta com'è a disporre o dichiarare l'abrogazione di disposizioni prive fra loro di un minimo nesso materiale. L'A. conclude osservando che una eventuale dichiarazione di incostituzionalità della legge di delega, priva di conseguenza pratiche perché il relativo decreto legislativo ha disposto l'abrogazione di disposizioni nella maggioranza dei casi già abrogate o insuscettibili di produrre effetti, sarebbe significativa perché riaffermerebbe il valore e l'importanza delle norme sulla normazione.

L'annullamento del silenzio assenso e della s.c.i.a. Riflessioni di teoria generale a seguito dell'abrogazione dell'art. 21, comma 2, legge 7 agosto 1990, n. 241 - abstract in versione elettronica

154850
Volpe, Francesco 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 4-bis dell'ordinamento penitenziario tra presunzioni di pericolosità e "governo dell'insicurezza sociale" - abstract in versione elettronica

156423
Pace, Leonardo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., riprendendo alcune riflessioni già svolte in dottrina, mette in luce la minaccia insita nelle presunzioni di pericolosità sociale, per la loro capacità non solo di espandersi in modo quasi incontrollato, ma anche di resistere a qualsiasi ipotesi di successiva modifica o abrogazione.

Sulla reclamabilità di alcuni provvedimenti camerali in materia societaria - abstract in versione elettronica

156817
Murino, Filippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il compenso dell'avvocato nella recente evoluzione normativa e deontologica - abstract in versione elettronica

157083
Perfetti, Ubaldo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Abrogazione della responsabilità solidale fiscale negli appalti e novità per le società estinte - abstract in versione elettronica

157144
Mariotti, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Abrogazione della responsabilità solidale fiscale negli appalti e novità per le società estinte

La fecondazione eterologa tra giudice e legislatore: una questione ancora aperta? - abstract in versione elettronica

157491
Iannicelli, Maria Alessandra 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo la Consulta, la dichiarazione di illegittimità costituzionale del divieto di fecondazione eterologa e la conseguente abrogazione della norma di cui all'art. 4, comma 3, l. n. 40/2004, non generano alcun vuoto normativo, risultando la fattispecie - ormai lecita - disciplinata da altre norme della stessa legge. Peraltro, se con riferimento a determinati profili l'A. ritiene condivisibili le argomentazioni della Consulta, ravvisa comunque l'opportunità di un intervento del legislatore, al fine di evitare incertezze interpretative ed il connesso rischio di abusi e, soprattutto, per garantire l'istituzione di un registro nazionale dei donatori che consenta la tracciabilità dei gameti nonché un limite massimo alle nascite da medesimo donatore. Non sarebbe, infatti, sufficiente un aggiornamento delle Linee guida con provvedimenti di natura amministrativa a garanzia degli aspetti sanitari delle tecniche procreative eterologhe.

II nuovo credito d'imposta per le imprese e i professionisti senza lavoratori dipendenti - abstract in versione elettronica

157519
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riforma del ravvedimento operoso: dal controllo repressivo alla promozione della "compliance"? - abstract in versione elettronica

157521
Cordeiro Guerra, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le novità in materia di esecuzione forzata nel d.l. 132/2014 - abstract in versione elettronica

158001
Tedoldi, Alberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'efficacia nel tempo della declaratoria di incostituzionalità della "Robin Hood Tax" - abstract in versione elettronica

158023
Fransoni, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nuova direttiva europea per la redazione del bilancio di esercizio e per la redazione del bilancio consolidato (seconda parte) - abstract in versione elettronica

158185
Sottoriva, Claudio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella nuova Direttiva le disposizioni relative alla redazione del bilancio di esercizio e alla redazione del bilancio consolidato, in precedenza contenute nelle due Direttive oggetto di abrogazione, sono unificate. Si tratta di un ampio intervento di riforma del diritto contabili europeo che dovrà essere recepito dai singoli Stati membri entro il 20 luglio 2015. Elemento di particolare novità è rappresentato dall'individuazione di soglie quantitative dimensionali (rapportate al totale dello Stato patrimoniale, del totale dei ricavi netti delle vendite e delle prestazioni e dal numero medio dei dipendenti) che vengono a definire le nozioni di microimprese, piccole imprese, medie imprese e grandi imprese nonché di piccolo gruppo, medio gruppo e di grande gruppo. Tali soglie quantitative determinano semplificazioni nei nuovi schemi di Stato patrimoniale e di Conto economico previsti nella Direttiva e, in particolare, una maggiore o minore numerosità di informazioni che devono essere fornite nella Nota integrativa da parte del redattore del bilancio. La Direttiva individua numerose opzioni, anche con riferimento ai criteri di valutazione, che potranno essere adottate o non adottate dai singoli Stati membri o adottate limitatamente alla redazione del bilancio di esercizio o alla redazione del bilancio consolidato di gruppo oppure adottate limitatamente a determinate categorie di imprese.

Il controllo nelle imprese collettive - abstract in versione elettronica

158443
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si pone in evidenza come la recente abrogazione della norma che imponeva alla S.r.l., che avesse un capitale non inferiore al minimo prescritto per la S.p.a. [Società per azioni], l'obbligo di includere nell'organizzazione il collegio sindacale, rappresenti una modesta agevolazione per la riduzione dei costi generali della società, ma anche un serio pericolo per l'osservanza della legalità e dei principi di corretta amministrazione, diretto ad incidere sulla tutela delle ragioni dei soci e dei creditori.

La Suprema Corte interpreta i limiti alla deducibilità dei costi "black list" in conformità alle scelte europee - abstract in versione elettronica

159465
Roccatagliata, Franco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La "sentenza" della Suprema Corte "n. 14999" del "2015" dispone che, qualora sia possibile dimostrare l'effettività e l'economicità delle operazioni intraprese con soggetti residenti in Paesi a fiscalità privilegiata, i "costi black list non" separatamente evidenziati in "dichiarazione" possono essere riconosciuti in "deduzione", anche qualora siano stati sostenuti "prima" dell'"abrogazione", a partire dall'1 gennaio 2007, del regime della loro "indeducibilità" assoluta. Questa interpretazione della Suprema Corte, nonché l'"applicabilità retroattiva" anche della nuova "sanzione" prevista dall'ordinamento in sostituzione di tale regime è condivisibile e non viola il principio del "favor rei". Va infine osservato che la normativa introdotta nel 2007 e l'interpretazione datane dalla Suprema Corte sono in sintonia con le legislazioni antiabuso vigenti in molti Paesi europei e con le comuni scelte dell'Unione Europea e dell'OCSE [Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico] nei confronti dei cd. Paesi non cooperativi.

Il D.Lgs. n. 139/2015 per il recepimento della Direttiva 2013/34/UE in tema di bilanci - abstract in versione elettronica

159553
Sottoriva, Claudio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Governo in data 18 maggio 2015 ha trasmesso alle Commissioni competenti della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica uno schema di Decreto Legislativo recante attuazione della Dir. 2013/34/UE relativa ai bilanci d'esercizio, ai bilanci consolidati e alle relative relazioni di talune tipologie di imprese, recante modifica della Dir. 2006/43/CE e abrogazione delle Direttive 78/660/CEE e 83/349/CEE, per la parte relativa alla disciplina del bilancio di esercizio e di quello consolidato per le società di capitali e gli altri soggetti individuati dalla legge. Successivamente, sulla G.U. n. 205 del 4 settembre 2015 è stato pubblicato il testo del D.Lgs. n. 139 del 18 agosto 2015 le cui disposizioni entrano in vigore dallo gennaio 2016 e si applicano ai bilanci relativi agli esercizi aventi inizio a partire da quella data. Si osserva che, dal raffronto delle disposizioni previste nello schema di Decreto Legislativo trasmesso alle Commissioni parlamentari ed il testo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale non emergono differenze; il Legislatore non sembra quindi aver accolto alcuni suggerimenti forniti in sede di consultazione pubblica, sulla base dei pareri espressi dalle Commissioni parlamentari, nonché sulla base dell'attività istruttoria sottostante. Il Decreto Legislativo, pur aggiornando la normativa nazionale in tema di redazione del bilancio (con la previsione, ad esempio, della obbligatorietà della redazione del rendiconto finanziario e con l'introduzione di una disciplina organica avuto riguardo alla valutazione degli strumenti finanziari derivati), sembra solo in parte aver accolto lo spirito della Dir. 2013/34/UE.

L'immediata operatività del (nuovo) divieto di anatocismo - abstract in versione elettronica

159577
Farina, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Decreto "internazionalizzazione" corregge le distorsioni della disciplina dei dividendi esteri - abstract in versione elettronica

159629
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cerca

Modifica ricerca

Categorie