Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

ITTIG

Risultati per: abitudini

Numero di risultati: 4 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

"Stalking" condominiale: progressiva tipizzazione giurisprudenziale di un reato a forma libera - abstract in versione elettronica

145361
Macrì, Mariacristina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il reato di "stalking" si configura come fattispecie flessibile e, nell'ambito dei rapporti condominiali, è particolarmente adatta a consentire una più efficace tutela delle persone offese in ipotesi di condotte commesse in forma continuata, rivolte anche a soggetti diversi e che siano tali da indurre stati di ansia e di paura e da condizionare le abitudini di vita delle vittime.

Il reato di "stalking" e i suoi riflessi civilistici - abstract in versione elettronica

145693
Miotto, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A tale accertamento può conseguire la condanna del soggetto agente al risarcimento dei danni recati alla parte offesa dal reato, sia di natura non patrimoniale, con riferimento ai danni non patrimoniali inerenti alla sofferenza morale avvertita ed all'eventuale alterazione delle proprie "abitudini di vita" cui questa sia stata costretta, sia di contenuto patrimoniale.

Servire il popolo - abstract in versione elettronica

145895
Sabbatini, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un corretto processo di scelta richiederebbe che ciascun utente valutasse le numerose alternative sulla base delle proprie caratteristiche e abitudini di consumo. Un filone di letteratura economica ormai consolidatasi, mostra, però, non solo come il consumatore sia incapace, in contesti denotati da una certa complessità, a orientarsi in modo razionale, m anche come l'attività di consulenza che gli viene generalmente offerta possa risultare distorta, laddove essa sia remunerata dalle stesse imprese che propongono i contratti. Si pone dunque la questione se non sia opportuno che l'attività di consulenza venga remunerata direttamente dagli utenti finali. In questo contributo, dopo aver richiamato la letteratura che illustra le debolezze cognitive dei consumatori e i limiti delle soluzioni affidate alla regolazione, si formula una proposta volta a favorire la nascita di società di consulenza per i consumatori. Le misure che si propongono sono finalizzate a ridurre i costi di queste società, a monitorarne la qualità e a incentivare i consumatori a rivolgersi ad esse.

L'inadeguatezza dei criteri utilizzati nella revisione delle circoscrizioni giudiziarie - abstract in versione elettronica

148385
Carnevali, Davide 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La definizione della domanda di giustizia deve considerare: la dimensione demografica (caratteristiche, densità, abitudini della popolazione), la "situazione infrastrutturale", e non solo "il numero degli abitanti" (inteso come residenti al Censimento 2001) e l'estensione territoriale, come si limita la legge. Per il criterio "caratteristiche della popolazione", bisogna definire gli indicatori come ad esempio: numero di residenti, numero di abitanti non residenti, numero di immigrati residenti e non residenti, numero di studenti universitari fuori sede e numero di turisti. Non è stato preso in considerazione neppure alcun indicatore per ricostruire le caratteristiche dei fenomeni di criminalità organizzata, ovvero per analizzare la dimensione socio economica (lavoro, patrimonio, ricchezza ecc.) Per quanto riguardo l'offerta di giustizia, la legge misura la produttività di un ufficio basandosi sull'organico dei magistrati potenzialmente produttivi e sulle sopravvenienze totali, senza specificare i movimenti dei procedimenti (sopravvenuti, esauriti e pendenti) e senza fare alcun ceno sui "tempi di lavorazione". Tutti questi, fattori la legge di riforma e il Gruppo di lavoro ministeriale non li considera per niente. E la distribuzione degli uffici giudiziari, ha veramente migliorato l'accesso e la qualità del "servizio giustizia"?

Cerca

Modifica ricerca

Categorie