Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: aberrazione

Numero di risultati: 94 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251318
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Al sommo Canova dovè l'Italia il risorgimento della scultura nel secolo ultimo. Egli il primo seppe togliere le arti dallo stato di aberrazione nel

Pagina 9

Elementi di genetica

413848
Giuseppe Montalenti 2 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

col gruppo II. Spesso la trasposizione è reciproca, nel senso che due cromosomi non omologhi si scambiano due frammenti. Di questa aberrazione e della

Pagina 270

natura, di due vanesse nostrali. In alto, a sinistra, Vanessa antiopa normale; a destra, aberrazione hygiaea; in basso, a sinistra, V. atalanta normale

Pagina 55

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477893
Angelo Secchi 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Distanza del Sole conclusa dalla aberrazione delle stelle.

Pagina 278

al Sole mediante la velocità di propagazione della luce. Questa è l’aberrazione delle stelle fisse. Ecco in che questa consiste:

Pagina 278

L’aberrazione della luce, essendo un fenomeno tanto generale che spostava tutte le stelle e dipendendo da due fattori, cioè lo spazio percorso della

Pagina 282

seconda, la grandezza usuale, la terza l’ascensione retta, la quarta la variazione annuale di questa per la precessione, aberrazione, nutazione, e moto

Pagina 36

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

488537
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 2 occorrenze

Identificando v con la velocità orbitale terrestre, si trae di qua la spiegazione del fenomeno dell’aberrazione astronomica.

Pagina 223

Determinare l’angolo di aberrazione χ fra il raggio assoluto e il raggio relativo, cioè fra c u e c u - v. Mostrare in particolare che, per v molto

Pagina 223

Manuale di Microscopia Clinica

510321
Giulio Bizzozero 1 occorrenze

I principali difetti degli obbiettivi sono l’aberrazione sferica e la cromatica. La prima è data da ciò, che di un fascio di raggi che attraversi una

Pagina 1

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

516217
Venanzio Giuseppe Sella 24 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

aberrazione sferica, e che dicesi per riflessione, onde distinguerla dall’aberrazione sferica che producono le lenti, che dicesi aberrazione per

Pagina 060

dell’aberrazione sopra accennato, ma saremmo tratti troppo lungi dal nostro scopo essenziale.

Pagina 062

bilanciare tra loro le rimanenti. Le aberrazioni, di cui noi dobbiamo qui trattare, sono l'aberrazione sferica, e l’aberrazione cromatica.

Pagina 097

Aberrazione sferica. — Questa aberrazione, che non si deve confondere colla curvatura della immagine prodotta da una lente, è un difetto delle lenti

Pagina 097

È affare del costruttore delle lenti il rendere un tale difetto il minore possibile. Una lente così costrutta da produrre un’aberrazione sferica

Pagina 098

lontani nel tempo stesso, sono tali solo perchè in essi non venne corretta in grado sufficiente l’aberrazione sferica. Infatti il foco di una lente

Pagina 098

Aberrazione cromatica. — Questa aberrazione deriva dalla diversa rifrangibilità dei raggi colorati che compongono la luce. Perciò essa chiamasi anche

Pagina 099

Le lenti che abbiano una forte aberrazione sferica non danno un foco precisamente in una sola superficie, e si chiamano come dissimo, a foco profondo

Pagina 099

I costruttori ottici, per correggere quest’aberrazione, per unire in un solo il foco chimico ed il foco visuale, combinano insieme, secondo una certa

Pagina 100

lente affatto priva di aberrazione cromatica bisognerebbe costruire delle lenti composte di sette vetri diversi, o almeno di tre vetri diversi, ma ciò

Pagina 100

La distanza tra i due fochi estremi, rosso e violetto, è l’aberrazione cromatica che la lente fa soffrire al fascio di raggi. Questa distanza è

Pagina 100

4° Havvi una posizione intermedia, per cui l’aberrazione e la trasfigurazione si mantengono entro limili accettabili, purchè non si esiga un campo

Pagina 106

5° Havvi uno spessore del vetro, ed una posizione del diaframma, che combinate producono una trasfigurazione matematicamente nulla, una aberrazione

Pagina 106

3° In generale le curvature delle due superficie del vetro, che convengono per rendere minima l’aberrazione in un caso dato, corrispondono ad una

Pagina 106

questa diventerà quasi affatto piana quando il diaframma sarà arrivato alla distanza del foco antenore. L’aberrazione diventa allora per lo stesso

Pagina 106

riducono al minimum l’aberrazione, la trasfigurazione sarà al maximum, e viceversa.

Pagina 106

6° Il vetro menisco (a due curvature contrarie) non è conveniente che per il caso particolare per cui venne calcolato, l’aberrazione e la

Pagina 106

7° Con due vetri semplici convenevolmente combinati si può arrivare a diminuire considerevolmente la trasfigurazione e la aberrazione, e ad ottenere

Pagina 106

L’aberrazione sferica nel pennello diretto centrale è totalmente corretta, perchè l’aberrazione negativa della lente concava compensa l’aberrazione

Pagina 116

L’aberrazione sferica per un largo diaframma centrale è in tal caso considerevole, la lente essendo troppo poco corretta, under corrected, crescendo

Pagina 121

Ciò che rimane a considerare in questa lente è l'aberrazione sferica, ed egli è importante lo investigare a fondo questa materia per poter costrurre

Pagina 121

correzione un po’ eccessiva per l’aberrazione sferica, ed una tal costruzione dovrebbe essere solamente usata con piccolo diaframma. Essa è conveniente per

Pagina 122

nè per l’aberrazione sferica, nè per l’aberrazione cromatica) i raggi sono trasmessi pel condensatore in tante direzioni differenti, che prima

Pagina 147

sufficientemente piano e sufficientemente privo di trasfigurazioni provenienti dall’aberrazione sferica, ossia si viene a conoscere se l’oggettivo è buono

Pagina 386

Problemi della scienza

527328
Federigo Enriques 10 occorrenze

», riattaccandosi ad un ordine di fatti cui appartiene l'aberrazione astronomica.

Pagina 230

Ci riserviamo a ritornare nel cap. VI sulle questioni che qui prendono origine; ma diciamo fin d'ora che nell'aberrazione suddetta e nei fenomeni

Pagina 230

La necessità di una correzione emerge dai fenomeni ottici che si presentano nei corpi in moto relativo, ed in ispecie dalla aberrazione astronomica.

Pagina 298

Gli astronomi di Greenwich hanno misurato l'aberrazione con un telescopio riempito d'acqua; la diversa velocità di propagazione delle onde luminose

Pagina 299

A questa conseguenza contraddice l'aberrazione della luce, nota fino da BRADLEY. Infatti l'aberrazione implica che la luce proveniente dalla stessa A

Pagina 299

Da ciò il fenomeno dell'aberrazione, spiegato nel modo che corrisponde alle vedute di FRESNEL nella teoria ondulatoria.

Pagina 299

Per spiegare l'aberrazione astronomica, si può cercare di sostituire al principio hertziano, esprimente una relatività locale dei fenomeni elettro

Pagina 299

possono permettere di riconoscere il movimento della terra in un ordine di approssimazione in cui si trascuri il quadrato dell'aberrazione astronomica

Pagina 303

essa è dell'ordine del quadrato dell'aberrazione e però dovrebbe essere apprezzabile!

Pagina 304

dell'aberrazione astronomica (come nei calcoli di Laplace) diventa dell'ordine del quadrato di essa.

Pagina 311

Storia sentimentale dell'astronomia

534896
Piero Bianucci 3 occorrenze

Falso allarme: Bradley e l’aberrazione della luce

Pagina 169

Pare incredibile, ma ancora a metà dell’Ottocento mancava una prova diretta della rotazione della Terra. C’era l’aberrazione della luce trovata da

Pagina 191

nei libri di storia dell’astronomia si legge che questa prova venne solo con la scoperta dell’aberrazione della luce compiuta da James Bradley nel 1728

Pagina 98

Sulla origine della specie per elezione naturale

539030
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ABERRAZIONE (nell'ottica). Nella rifrazione della luce col mezzo di una lente convessa i raggi che passano attraverso alle differenti parti della

Pagina 481

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564603
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

quale in generale, in tanta abbiezione degli animi ed aberrazione delle menti, mantiene la sua dignità e fa il suo dovere, nonostante che si cerchi di

Pagina 3087

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

567196
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

conto della situazione e del pericolo, chi non organizzò in tempo la difesa, e colui che, impari forse nel dirigerla, in una deplorevole aberrazione del

Pagina 3486