Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

UNIFI

Risultati per: abbisognano

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

IL MAESTRO DI SETTICLAVIO

656363
Boito, Camillo 1 occorrenze

"Isacco figlio di Abramo, mi abbisognano dugento lire, altrimenti non posso saldare una cambialuccia al barbiere, il quale ha meno spirito di te, e mi caccierà dritto in prigione". "Non lo farà. Dovrebbe pagarti il vitto". "Pagherà, tanto è puntiglioso. E poi vuol dare un famosissimo esempio agli altri suoi avventori morosi, cui ha prestato al cento per cento". "Non lo farà, ti ripeto; ma se quell'usuraio sordido lo facesse, che cosa ne importerebbe a me?". "Non te ne importerebbe, cuore di vero soprano! È dunque sban- dito dal tuo animo ogni resto di pietà? Vuoi che ti canti una melo- dia in Mi minore per impietosirti? Poi, pensaci be- ne, l'umidità del carcere, la mancanza di moto, l'arrugginirsi della gola (perché non mi lascierebbero forse solfeggiare dalla mattina alla sera), gli insetti, il cattivo mangiare, e sopra tutto l'avvili- mento: in una settimana sarei bello e spacciato". E il tenore parlava con enfasi melodrammatica, mutandosi di ca- micia e mettendosi i calzini. "Anzi" replicava l'altro con lo sforzo di un sogghigno, che in quella faccia triste e macilenta diventava una contorsione pietosa "anzi la continenza forzata ti farebbe un gran bene. Usciresti di gattabuia, al pari d'un canarino, più grasso e più canoro". "Giacobbe figlio d'Isacco, sai che non mi piacciono gli scherzi, massime quando escono da una bocca tetra come la tua. Sono un buon figliuolo, ma non farmi scappare la pazienza. In fondo, chi mi spinse a chiedere danaro al factotum della città? Tu, che non volesti darmelo; ed io ne avevo urgenza per comperare musi- ca, pastiglie pettorali, eccetera, eccetera. Del rimanente non ignori che la mia vita costa una miseria. Il più è questa camera piccola e buia. A desinare e a cena sono spesso invitato, in grazia delle se- renate, dei concerti di famiglia o delle orgie musicali tra scapoli; e le donnette per me, piuttosto che una uscita, sono una entrata; la lavandaia mi serve gratis; il sarto confida nella mia prossima glo- ria, come confidi tu, mio protettore generoso". Parlava a intervalli, badando a vestirsi, finché, dopo essersi unto bene i capelli, i baffi ed il pizzo con una pomata di muschio, si ac- comodò i solini e la cravatta. Intanto l'antiquario lo seguiva con lo sguardo e lottava dentro di sé. Finalmente disse: "Insomma, anche questa volta farò un sacrifizio. Ti darò le du- gento lire". "Oltre la mesata, s'intende". "Oltre la mesata; ma, per carità, regolati nelle spese, non mi rovi- nare, se no avrai sulla coscienza la sventura d'un padre e di sei fi- gliuoli. A proposito, ieri pensavo a te". "Grazie di cuore. Vuoi dire che pensavi all'affar d'oro, che hai fatto meco". "No, proprio al tuo bene: pensavo a darti moglie". "Così subito?". "Fossi matto! Fra un anno o poco più, quando sarai entrato nel- l'arte sul serio ed avrai uno stato sicuro. Intanto si potrebbe gettare l'amo". "Intendo. Quel che ti preme è che io non pericoli in alto mare o non vada a frangermi in uno scoglio. Preferisci di farmi arenare tranquillamente, come una gondola, in secco. Poi un uomo inna- morato mangia meno, si svaga meno, spende meno. Poi la dote, perché ci deve essere una dote...". "Sicuramente". "La dote servirebbe subito a risarcirti col trecento per cento (altro che il parrucchiere!) delle tue liberali anticipazioni, senza nemme- no il disturbo di aspettare qualche anno". "Sei ingrato". "E chi è la bella?". "Ora non te lo voglio più dire". "Dimmelo, mio buono, mio adorato Giacobbe". Era, insomma, la nipotina del maestro Chisiola; la quale aveva ereditato dal babbo un capitaletto, che, fatto fruttare per molti anni e ingrossato dal nonno, poteva ascendere oramai ad una trentina di mila svanziche, senza contare che il nonno, benché rubizzo, non avrebbe tardato molto a lasciarle il resto. Il tenore dichiarò di non avere mai guardato molto attentamente quella monachetta, pure avendola veduta molte volte in chiesa e in istrada mentre accom- pagnava il vecchio, ed anche in casa di lui, ma di rado. Gli era sembrata una piccola beghina scipita; ma in conclusione, trattan- dosi di un affare lontano, non diceva né sì, né no. Avrebbe guar- dato e pensato meglio. I due si lasciarono questa volta pienamente rabboniti, sebbene in Mirate, malgrado la lettura di romanzi e poesie, cui s'era dato, e la nuova compagnia di persone abbastanza civili, rimanesse inalte- rata l'indole volgarmente sarcastica e impertinente del barcaiuolo. Ma nell'animo dell'altro era cresciuto un affetto quasi paterno e indulgente ed ansioso verso quel giovine, nel quale in principio non aveva veduto altro che l'utile vittima dell'usuraio; tanto che ora si compiaceva, in fondo, della bellezza, della forza, della spa- valderia, degli stessi vizi del suo pupillo musicale, idealizzando ogni cosa, e gli sarebbe sembrato impossibile che una fanciulla lo rifiutasse per marito ed una famiglia non si tenesse orgogliosa d'imparentarsi con lui. Trascorso poco più di un anno, Mirate entrò nella cappella di San Marco quale supplente del vecchio tenore sfiatato; ed, una setti- mana dopo, il soprano aveva già persuaso lo Zen di chiedere al maestro Chisiola per il novello cantore la mano della sua nipotina. S'è visto come il nonno rispondesse con una negativa tanto riso- luta ed asciutta, che lo Zen non ebbe più ardire d'insistere. Il ri- fiuto stupì e addolorò lo strozzino, in cui interesse e cuore cospi- ravano insieme; ma offese vivamente, nel suo amor proprio di bel giovane conquistatore e di famoso cantante, Mirate, il quale per la prima volta guardò con interessamento la modesta fanciulla, giu- rando a sé medesimo che di quel no il vecchio si sarebbe presto pentito.

Il cappello del prete

663109
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

. - Ebbene, sentiamo, - esclamò il barone che si sentiva in vena di parlare - quali sono le indicazioni che vi abbisognano? - Posso dire almeno d'avervi intervistato? - Non sono il principe di Bismarck. - Per un cronista oggi voi siete qualche cosa di piú, e voi non potete indovinare il piacere che io farò ai miei lettori quando potrò scrivere, per esempio, queste parole: "Abbiamo ieri parlato con sua eccellenza il barone di Santafusca, uno dei piú simpatici giovani gentiluomini". - Giovane, ahimè!... - E non si è giovani quando si ha la fortuna di accompagnare la bella principessa di Palàndes? - E stamperete anche questo? - Adesso no. - Siete animali. - Non per nulla un uomo si fa tagliare la barba alla "derby" e si fa morbido il mento. - Che cosa volete dire? - chiese il barone con voce velata. - Che voi siete giovane, innamorato e fortunato. Lasciate fare. Non mancherò di far nota questa circostanza alle nostre gentili lettrici. Io non vi darò che trent'anni. Dunque riassumendo, come dice il professor Spaventa - voi avete una villa a Santafusca. - Sí. - Stile? - Seicento, mezzo barocco... - Bene quel mezzo barocco; lo sfondo è piú scenografico. Villa splendida, s'intende... - Al contrario, rovinata... cadente. - Stupendo: ciò è romantico... e farà bell'effetto. E il cappello fu trovato nella villa? - Io non so nulla... Siete voi che lo avete detto. - Ciò risulta dal processo. Quale opinione avete voi su questo delitto del prete? - Cioè? - chiese il barone, versando del vino. - Credete che il prete sia stato ucciso nella villa? - Io? - e il barone portò il bicchiere alle labbra e lo vuotò. - Che ne posso sapere io? Siete voi che avete ucciso questo prete. (E intanto faceva di tutto per ridere). Io ho dato un'occhiata alle vostre ciarle, quando mi hanno detto che era implicato il mio nome, e mi pare di aver capito che c'è di mezzo un cacciatore, che avrebbe trovato il cappello del prete, che sarebbe stato veduto prima a Santafusca, poi alla Falda, all'osteria del "Vesuvio"; avrebbe dato ad intendere d'essere il nipote del prete.... un pasticcio che il peggio non mangeremo quest'oggi, se vi piacciono... - Ad ogni modo, se voi foste chiamato in tribunale a dire la vostra opinione, trovereste probabile questa versione che accusa il misterioso cacciatore... - Se c'è un delitto... - Se c'è la lepre, ci dev'essere anche il cacciatore, voi dite. Il barone si sforzò ancora di ridere, ma non poté che tossire. Versò ancora del vino. Lo tracannò in fretta, e volendo ribadire una opinione, che nel peggior dei casi avrebbe aiutato a salvarlo, continuò: - Non dico che il cacciatore abbia ucciso il prete piuttosto a Santafusca che altrove. Può essere che siano molti i colpevoli, che l'abbiano affogato in mare dopo avergli rubati i denari, e che uno di loro, cacciatore o meno, abbia gettato il famoso cappello al di sopra del muro di cinta del mio giardino, cinque, sei, dieci miglia lontano dal luogo del delitto per deviare le traccie della giustizia. - Può essere cosí... È alto il muro di cinta? II barone non rispose. I suoi occhi erano fissi alla porta, da dove vedevasi il banco dell'albergatore. - È alto? - Che cosa?, - chiese il barone sempre fisso a quella porta. Cecere si voltò e vide che due carabinieri stavano mostrando un foglio al padrone, chiedendogli delle spiegazioni. Il dialogo fu interrotto dal cameriere. - Che cosa desiderano ancora? - È sua eccellenza che comanda in questi feudi... - disse Cecere. - Per me non so... dite voi... Mi sento la testa pesante e balorda. C'era troppo sole laggiú. Il barone si fregò la testa colla mano come se volesse cancellare le rughe della fronte. - Poiché abbiamo parlato di cacciatori, proviamo un pollo alla cacciatora - disse Cecere. I due carabinieri scomparvero e il padrone tornò al suo posto. Cecere, tutto occupato a consumare il pranzo in salsa gratis, credette sinceramente che il barone avesse preso troppo sole, e gli disse: - Un buon rimedio è un sonnellino... Del resto, eccellenza, ci perdete poco a non aver appetito. Avete mai visto un pollo piú apocalittico di questo? Mi pare di aver sul piatto lo scheletro dei nostro prete... Questi signori si burlano della stampa e dello sport, bisognerà ch'io dica anche questo nell' Omnibus . Cecere scrisse su un taccuino alcune parole: cappello... cacciatore... muro alto... prete e pollo magro - e dopo un gran fiume di parole, che "u barone" non ascoltò colla scusa del suo mal di testa, se ne andò contento della sua giornata. Il barone rimase solo, colla testa appoggiata alla mano e gli occhi in apparenza fissi sulla carcassa che Cecere aveva lasciata sul piatto. Si sentiva veramente male. Quegli stupidi discorsi, l'allegria fatua e volgare di Cecere, la vista di quei due gendarmi, che parevano venuti per cercare qualcuno, avevano rimosso il sangue guasto delle sue vene, ed egli ripiombava ora piú gravemente nella dolorosa contemplazione del suo pensiero. Da venti giorni menava una vita ladra, disperata, piena di scosse e di spaventi, di speranze, di sforzi erculei per sorreggere l'edificio artificiale ch'egli aveva edificato sul suo delitto. Aveva perdute molte notti al giuoco, nell'orgia, e per molte giornate aveva cercato la forza e l'oblio al chiasso, alle stalle, ai cavalli, ai liquori, al vecchio Medoc. Oggi, dopo una giornata di gran sole, si sentiva veramente la testa riarsa e incapace di connettere due buone idee. Era una condizione pericolosa per un uomo che aveva bisogno di ragionar molto bene e di far ragionar gli altri a suo modo. Anche il cuore, quel benedetto cuore già malato, si faceva sentire piú del solito... E intanto non aveva nemmeno fame. Se beveva, lo faceva piú stordirsi che per piacere. Egli non aveva dato ancora quella tale scossa forte alla vita che doveva far cadere tutte le foglie morte, e sentiva che non sarebbe mai uscito dai suoi pensieri, finché non fosse terminato quel maledetto processo. Per fortuna le testimonianze erano tutte concordi per dimostrare l'innocenza di Giorgio della Falda. Ma se per un errore giudiziario il castigo fosse caduto sopra un innocente, avrebbe avuto egli il coraggio di aggiungere questo delitto al primo? Per quanto un uomo valga una lucertola, gli sarebbe ripugnato di far soffrire un uomo vivo. Si può non aver paura degli spettri, ma ci sono pensieri che fanno piú paura degli spettri. Pensare, ecco il castigo! Egli aveva sperato troppo in una scienza: ed era la scienza che aiutava a raffinare la sua coscienza. Quel caro dottor Panterre forse era uno stupido anche lui. Solo le belve divorano senza rimorso; e pace egli non avrebbe trovata mai, mai, lo sentiva, se non a patto di abbrutirsi a poco a poco nell'orgia e nel fango. La bella principessa gli aveva detto "a rivederci"; ma egli non ci sarebbe andato. Quella graziosissima creatura, avvolta in una nube di profumi orientali, dagli occhi vellutati e pensosi, dalla voce piena di note musicali, non avrebbe fatto che ingentilirlo e farlo soffrire di piú. Era già troppo Marinella colla sua giovialità incosciente di bella bestiolina. Il barone di Santafusca non avrebbe mai potuto conciliare il suo cuore pieno di spaventi colla sua ragione piena di principii... Ecco la terribile battaglia che disertava il piccolo campo della sua vita. Questi pensieri passavano in un'ombra l'un dopo l'altro come una nera processione, mentre col capo appoggiato alla mano, gli occhi socchiusi, sentiva bollire il suo vecchio Medoc nella testa già cotta dal sole. Era una brutta vita... Perché non si ammazzava? Questa era una dimanda che non si era mai fatto. Se un uomo val l'altro, perché non aveva fin da principio accoppato sé in luogo del prete? O che forse egli aveva paura del retroscena? - Oh! i grandi imbecilli che siamo - mormorò a mezza voce, e si mosse per uscire. Il giorno dopo l' Omnibus portava il brillantissimo articolo di Cecere intitolato: "Tre giorni a Santafusca". Il cronista descriveva il suo viaggio attraverso a un paese incantato, popolato di case e d'uliveti. Poi seguiva la descrizione d'una villa stile barocco e un cenno storico sulla famiglia dei Santafusca, che Cecere aveva copiato dalle "Famiglie notabili". "Sua eccellenza il barone Coriolano ci venne incontro colla sua solita amabilità (cosí continuava il favolista) e ci strinse cordialmente la mano. Bell'uomo il barone e ha per i giornalisti una speciale simpatia. Aggiungiamo ch'egli è uno dei piú eleganti e arditi nostri gentiluomini, e se le belle gli danno piú di trent'anni, ciò non vuol dire che ne abbia quaranta. "Sua eccellenza (che tra parentesi è molto seccato del chiasso che si fa intorno al suo nome) mi ha fatto vedere il luogo dove, secondo quel che dice la gente, sarebbe stato trovato il famoso cappello. Anch'egli è della nostra opinione che il prete possa essere stato ucciso altrove, e che, per deviare le traccie della giustizia, il cacciatore abbia gettato il cappello al di sopra del muro di cinta. Abbiamo voluto misurare il muro: è alto due metri e quarantasette". E dopo molte altre particolarità di questo valore, che Cecere aveva pescato nel calamaio, l'articolo finiva col motto: "Cherchez le chasseur". Due giorni dopo questi fatti, un bigliettino graziosissimo del cavaliere Martellini pregava sua eccellenza il barone di Santafusca a un colloquio particolare nel suo gabinetto... ma senza la principessa. "Mi dispiace - soggiungeva - darle tanto disturbo per una faccenda che andrà a finire in nulla: e può essere che prete Cirillo, uscendo a un tratto dal suo nascondiglio, risparmi a V. S. S.ILL. anche questa seccatura. "Ma intanto, per esaurire la pratica, come diciamo noi, bisogna che senta anche il padrone di casa. Non pensi di presentarsi al giudice, ma all'amico. Resteremo in famiglia: anzi sarà un'occasione buona per andare poi a colazione insieme. Sento parlare di certe ostriche alla mayonnaise, specialità della "Colomba d'oro" che sono una squisitezza. "La seduta è alle 10". "U barone" lesse, rilesse, ascoltò quello che gli diceva il cuore. Gli parve di essere tranquillo abbastanza. Il tono con cui gli scriveva l'amabile cavaliere era tale da togliere qualunque sospetto. Aveva ancora una notte avanti a sé per riassumere con tutta per tutta comodità le risultanze del processo, i fatti dell'istruttoria, e studiare a memoria la parte che doveva rappresentare in questo dramma. Non era difficile formulare la sua posizione: Egli non sapeva nulla: egli non aveva veduto mai prete Cirillo. Egli sapeva soltanto che alla villa era stato trovato un cappello... e poiché si parlava di un cacciatore, supponeva anche lui che, se c'era stato un delitto questo cacciatore... irreperibile... poteva averci avuta la sua parte. Del resto non sapeva nulla. Questa parola nulla era tutta la sua forza. Dopo aver ripetuto tre o quattro volte queste idee fondamentali come un ragazzo che non vuol far cattiva figura innanzi agli esaminatori, cercò di non pensarci piú; tuttavia non poté chiudere occhio quasi tutta la notte. Verso la mattina soltanto, colle ossa rotte dalla veglia, si addormentò e fece dei sogni incongruenti, sotto i quali, come un carbone acceso posto sul cuore, ardeva sempre il suo dolore latente, insistente, cruccioso. In sogno vide una volta anche un suo fratellino, morto di soli dieci mesi, ch'egli aveva portato in braccio da ragazzo e gli parve ancora di correre col bimbo in ispalla in un campo fitto di papaveri semplici. Oh se egli avesse potuto togliere dodici ore dalla sua vita! Avrebbe date dodici oncie del suo sangue per quelle maledette dodici ore! Per quanto la fatalità gli gridasse: Non aver paura! son io che ti aiuto..., temeva che vi fosse qualche cosa di piú forte ancora della fatalità, per cui era inutile ogni difesa. Quel maledetto prete si muoveva ancora nella sua cisterna. - Quanta vita hanno indosso i morti... disse una volta seduto sul suo letto cogli occhi fissi nel buio. Il tempo che gli era sembrato sempre troppo breve, passava ora a goccia a goccia. Guardando indietro, gli pareva di aver vissuto cinquant'anni dal giorno che prete Cirillo era venuto a trovarlo alla villa. E non era passato un mese.

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675924
Garibaldi, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Eppure le nazioni, come gli individui, abbisognano di dignità per vivere e più della vita dell’anima abbisognano che non della vita del ventre a cui ci vogliono condannare i reggitori nostri. Un giorno la regina dell’Adriatico portava il suo superbo leone nel lontano oriente, rintuzzava il conquistatore Ottomano e vi dettava la legge. I monarchi dell’Europa, collegati e sorretti dalle gelose italiane repubbliche, movevan compatti contro le lagune ed eran respinti dai coraggiosi repubblicani. Chi riconosce oggi quei fieri concittadini di Dandolo e dei Morosini? Per liberarsi, abbisognano dello straniero. Liberi si gettano nelle file delle raschiature di Seiano,

Clelia e Irene furono festeggiate da tutti per la loro bravura e Muzio, dopo avere baciato loro la mano con affetto, manifestò la propria riconoscenza ed i propri sentimenti in questa guisa: «Coraggiose e degne figlie di Roma, siate benedette per l’esempio che avete dato non a questi prodi compagni che non ne abbisognano, ma agli infingardi d’Italia che aspettano la manna dal cielo e dai nemici la loro libertà. Essi non si vergognano di piegare dinanzi alle esigenze di un tiranno straniero, di rinnegare la loro Roma, Metropoli naturale d’Italia, votata Capitale dal Parlamento, e voluta dalla Nazione; e non si vergognano di lasciarvi quel pandemonio di preti, flagello ed onta del genere umano. Alle donne! sì alle donne toccherà di lavare tanta vergogna, giacché gli uomini non ne sono capaci». Era giunto Muzio a questo punto del veemente suo discorso in onore del bel sesso, quando un’apparizione di donna, come discesa dal cielo, col volto e col portamento di un angelo, apparve agli occhi suoi sul sentiero di Viterbo e a quella vista tutta l’eloquenza del giovane romano svanì ed egli rimase come una statua contemplando l’adorata sovrana del suo cuore. Ma la stupefazione di Muzio, fu meno osservata della corsa precipitosa di John verso la bella sua padrona. Questi, lasciata andare per terra la sua preziosa carabina, che non avrebbe abbandonata per tutto l’oro del mondo in altra circostanza, correndo e saltando, in un istante raggiunse Giulia, le prese la mano, la coprì di baci e lagrime di gioia si videro sgorgare dai suoi occhi. Poverino! In quella carissima donna si riassumevano per lui mille affetti e ricordi di famiglia, d’amici e di patria! Giulia amorevolmente baciò in fronte il giovane inglese, poi Clelia e Silvia l’abbracciarono con singolare espansione, e la presentarono ad Irene di cui Giulia non ignorava la romantica storia e tanto desiderava di conoscerne l’eroina. I prodi militi della libertà di Roma, obbliando un momento la disciplina, si affollarono intorno alla bellissima figlia d’Albione e se non la coprirono di carezze almeno poterono bearsi nella sua contemplazione.

Dovendo avere informazioni di quanto accade nella pugna, se il generale in capo è lontano dall’azione ha il pregiudizio della perdita di tempo, dell’inesattezza dei rapporti e ciò che più importa, non può con un colpo d’occhio discernere le parti del suo esercito che abbisognano di un pronto soccorso o, quando sia vittorioso, lanciare in perseguimento del nemico quei corpi leggeri di cavalleria e fanteria che possono compiere la vittoria. Tale non fu qui il torto dei due capi, che comandavano le forze opposte. Haricot, giustamente baldanzoso per la superiorità delle sue forze, le spingeva all’attacco senza riguardo ed Orazio, deciso a ritirarsi per l’inferiorità del numero, disponevasi a dare al nemico una lezione che lo facesse guardingo e meno furioso nel suo inseguimento. La scabrosità del terreno e le folte piante avevano permesso a Muzio di collocare i suoi al coperto in vantaggiosa posizione. Egli aveva ordinato d’assaltare il nemico a bruciapelo, di scaricare a colpo sicuro e ritirarsi poscia dietro la linea degli altri scaglionati. Così fecero i suoi valorosi. Quella prima scarica seminò il terreno di cadaveri nemici e di feriti. La vanguardia dei mercenari ne fu rovesciata ed i sostegni condotti avanti dall’intrepido loro capo, rallentarono il loro progresso e diedero tempo agli italiani di compiere la loro ritirata in buon ordine. Quando Cortez sbarcato al Messico abbruciò le navi, quando i mille di Marsala sbarcando in Sicilia abbandonarono i loro piroscafi al nemico, si tolsero ogni speranza di ritirata e tale risoluzione fruttò il contegno trepido delle due spedizioni. Ma la vicinanza di frontiere amiche è stata spesso causa di defezione nelle fazioni degli italiani. Io ho veduto tale scandalo in Lombardia nel 1848 per la vicinanze della Svizzera e disgraziatamente nell’agro romano per essere il territorio regio troppo vicino. Così successe al corpo dei trecento, nelle circostanze qui raccontate. Benché composto d’uomini coraggiosi, si sciolse come la nebbia al toccare la frontiera italiana non pontificia e dopo avere ricordato ai militi che schiava ancora rimaneva la loro terra e che era dovere di tutti di prepararsi a muover di nuovo pugna per liberarla, i soli quattro capi, che noi ben conosciamo, con Gasparo e John, presero la via della Toscana per recarsi a Livorno ove dovevano trovare lo Yacht e notizie dei loro cari e dove li lasceremo godere un po’ di riposo per rivederli sovra nuove scene e in mezzo a nuove avventure. FINE DELLA PARTE PRIMA

Racconti fantastici

682663
Tarchetti, Iginio Ugo 1 occorrenze

Mi era recato perciò da voi, e sono afflitto che non possiate darmi le indicazioni che mi abbisognano. - Ma lo troverò, lo troverò continuò egli con risolutezza. Non vi sono a Milano che pochi alberghi eleganti, nei quali egli possa aver preso alloggio, li girerò tutti, domanderò di lui a tutte le porte, e se egli o qui ancora, o se è partito da poco, non dispero di mettermi sulle sue tracce. Ciò detto Davide uscì con precipitazione dalla stanza, prima che la mia maraviglia e la mia titubanza tra lo incorraggiarlo o il distoglierlo da quel progetto mi avessero permesso di articolar una parola. Passai tutto quel giorno in un'inquietudine mortale. Alla notte, e ad ora assai tarda, ricevetti da Davide una lettera così concepita: «Io parto in questo momento per Genova, d'onde raggiungerò la mia famiglia in un piccolo villaggio del litorale. È da lungo tempo che meditava questo progetto senza mai sapermi risolvere. Gli avvenimenti già compiuti e quelli che stanno per compiersi m'hanno fatto prendere finalmente questa decisione. Non ho voluto rimanere qui perchè nè la pietà mi distogliesse dalla mia vendetta – se pure io ho il potere di arrestarla - nè la vista del suo compimento, qualunque ella sia per essere, mi opprimesse di rimorsi che non debbo avere; sento il bisogno di dirvi tutto ciò che ho fatto per la salvezza di Silvia. In questo tentativo non vi era egoismo; il suo cuore non mi apparteneva più, nè io voleva pretendervi ancora; io non voleva che la sua felicità. Il disinteresse mio apparirà più sincero dalla rinuncia che farò alla mano di mia cugina, anche allorquando il suo cuore sarà libero e la sua gioventù rifiorita. Non posso dirvi di più. Ho trovato il conte di Sagrezwitcth e gli ho parlato. Quei due uomini si conoscono. Io non ho alcuna parte in ciò che sta per succedere; ricordatelo bene. Io non poteva nè prevedere, nè arrestare gli avvenimenti che dovranno compiersi; è la mano della fatalità, che li aveva preparati. Io non ne sono stato che uno strumento: ho avvicinato due uomini che dovevano rimanere lontani, ecco tutta la mia responsabilità; ed è l'amore di Silvia che mi ha indotto ad assumerne il peso. Che questa mia giustificazione non sfugga dalla vostra memoria! Mi è impossibile spiegarmi maggiormente. Distruggete subito questa lettera.» Non mai nella mia vita mi era trovato avvolto in una trama più triste e più complicata. Quali erano i bisogni di Davide? che cosa gli aveva detto il conte di Sagrezwitcth? come poteva egli parlarmi con tanta sicurezza di una vendetta che doveva compiersi senza di lui? e perchè era egli partito? Anche la salvezza di Silvia, se tal cosa era ancora possibile, non mi confortava della mia dispiacenza di aver confidato a Davide il segreto del barone di Saternez, e di averlo messo nella possibilità di vendicarsene. Io era in dovere di rimediare, se lo poteva, al male che aveva fatto. Non mancavano più che sette giorni all'epoca fissata per le nozze, e questa vendetta, il cui scopo era d'impedirle, avrebbe dovuto compiersi in quell'intervallo di tempo. Risolsi di recarmi a visitare il giovane barone, e secondo ciò che egli avrebbe risposto alle mie insinuazioni, confidargli interamente, o lasciargli sospettare il pericolo che lo minacciava. Distrussi la lettera di Davide: e valendomi dell'indirizzo che egli mi aveva dato del suo rivale, mi recai tosto alla sua casa. Il barone di Saternez non si mostrò punto meravigliato di vedermi; mi porse la mano con atto di affetto più che di semplice cortesia, e disse: vi aspettava. -Come! esclamai io sorpreso, voi conoscete dunque lo scopo della mia visita? -Sì, diss'egli. E dopo un istante di silenzio rispose sorridendo d'un sorriso violento: - io non sono soltanto un uomo pericoloso, sono anche un abile fisionomista. Quando vi ho veduto ieri l'altro per la prima volta, ho indovinato che il vostro cuore era buono, e che se aveste potuto fallire per debolezza o per fine di bene, non avreste indugiato a dolervi delle conseguenze dei vostri errori, e a tentare di ripararvi. In seguito alla visita del vostro amico, il conte di Sagrezwitcth è stato qui due ore or sono. Era dunque naturale che io vi aspettassi. Io chinai il capo e tacqui: Egli riprese dopo un nuovo istante di silenzio: -Non vi affliggete di ciò che avete fatto, non rimproverate a Davide i mali che ha preparato. Ciò che avverrà doveva avvenire. Voi non siete stati che un mezzo nelle mani della fatalità. I sentimenti che vi hanno mossi a prevenire le mie opere sono lodevoli, benchè forse infruttuosi: non ho l'ingiustizia di disconoscerlo. Quell'uomo ed io ci conoscevamo da tempo, fors'anche ci cercavamo. - Egli pronunciò in modo più inarcato queste parole - Tra me e lui corrono dei rapporti che la natura od il caso hanno posto quasi per dileggio, dei rapporti terribili che un segreto mi vieta di rivelarvi. Il nostro incontro era inevitabile perchè era predestinato. Era necessario che uno di noi due dovesse sparire, perchè due elementi contrarii non possono incontrarsi senza lottare; non possono percorrere la stessa via, camminare l'uno a fianco dell'altro, come non avessero che una virtù comune ad esercitare, una missione comune a compiere. Che cosa avreste potuto voi soli sulla mia vita? Voi avete avuto ragione di fare ciò che avete fatto. È la fortuna che vi ha diretti. Era tempo! S'interruppe, e riprese dopo un altro momento di silenzio in cui io non aveva osato parlare: -Guardatemi! voi vedete in me un uomo come tutti gli altri, forse apparentemente migliore degli altri; la mia persona non inspira alcuna ripugnanza, il mio viso, i miei modi quella parte dell'anima che la natura ha posto sulle nostre fattezze come per rivelarne le virtù celate nel cuore, non hanno nulla di odioso, nulla che non sia umano, che non sia dolce, che non sia forse anche attraente. Ebbene, questo giovine che avreste giudicato innocuo, di cui avreste forse ambita l'amicizia non conoscendolo, ha sparso la rovina e la desolazione d'intorno a sè, ha ucciso le persone che lo amavano, ha attraversato la vita e la felicità di tutti coloro che lo conobbero e che lo ebbero caro. Perchè .... sì, voi avete indovinato, voi avete afferrato il suo segreto. Costui, questo miserabile, proseguì egli con crescente esaltazione, non ha avuto finora la virtù di rinunciare ad una esistenza che ne aveva già reso tante infelici; ed ecco la sua colpa. Egli era nato per il bene. La natura gliene aveva posta l'immagine d'innanzi agli occhi come un'ideale brillante, come una meta soave e luminosa. Egli avrebbe voluto amare, beneficare, gioire della felicità che avrebbe sparso d'intorno a sè, gettare delle corone sulle teste di tutti gli uomini .... e un destino crudele, tremendo, ineluttabile lo condannava a compiere il male, a schiacciare sotto il peso della sua fatalità tutti quegli esseri buoni ed affettuosi che lo circondavano. Tacque, e si coperse il volto colle mani. -Calmatevi, io dissi, se voi avete questo potere, ne esagerate per certo il valore. Egli sorrise come per mostrare di compatire al mio dubbio, e riprese: -No, non ho esagerato. Converrebbe che voi poteste risalire alle sorgenti della mia vita per rinvenire le traccie che essa ha lasciato dietro di sè, e giudicare della loro profondità e della loro estensione. La mia stessa fanciullezza - l'età in cui tutti sono felici - non fu per me che un periodo di tristezza e di dolore. Gli esseri che più mi amavano avevano incominciato a soccombere; i miei fratelli, le mie sorelle, mia madre erano morti; io aveva incominciato ad avvedermi del vuoto che si faceva intorno a me, e a comprendere che vi era qualche cosa di fatale nel mio destino. Rimasi solo al mondo assai presto. Quanto più vedeva dilatarsi il cerchio delle mie relazioni, dei miei affetti, delle mie simpatie, altrettanto vedeva dilatarsi quel vuoto; quanto più entrava nella vita, tanto più entrava nell'isolamento. Ho provato il bisogno dell'amicizia, ho provato la febbre dell'amore .... amici ed amanti sparivano nell'abisso che io scavava loro ai miei piedi. Incominciai ad essere assalito da un dubbio spaventoso: era io fatale a tutto ciò che io amava, a tutto ciò che mi amava? Ritornai sul mio passato, rifeci orma per orma il cammino della mia esistenza, interrogai tutte le rovine che aveva lasciato dietro di me .... Era vero - bisognava crederlo - era terribilmente vero! Allora mi allontanai dalla mia patria, errai pel mondo fuggendo e fuggendomi. La sventura che aveva colpito i miei più cari mi aveva colmato di ricchezze a prezzo della loro vita; benchè di tali ricchezze io non abbia potuto giovarmi che per me solo, benchè nessuno abbia mai potuto essere beneficato da me impunemente. Fu così che vagando di paese in paese io venni a Milano, che fuggendo la folla e la società per rendermi meno fatale, frequentando i quartieri più modesti e più remoti, conobbi Silvia, e ne fui preso irresistibilmente, prima che la coscienza del male che le avrei cagionato, avesse avuto il potere di distogliermi da quell'affetto. Essa mi corrispose. Io era giovine, io era sventurato, io aveva il diritto di dare dell'amore e di chiederne; io che non aveva provato mai la felicità, che non aveva fatto che toglierla altrui senza poterla dare a me stesso, che aveva dovuto sempre gettarla lontano da me come un frutto amaro e vietato. Voi sapete il resto. Voi sapete che sono ora minacciato da un pericolo, e venite per avvertirmene. Ebbene, è troppo tardi - lo scopo della mia vita è raggiunto. La morte - se essa deve colpirmi non ha per me più nulla di amaro e di increscevole: io ho realizzata l'estrema delle mie aspirazioni, e sorrido dell'impotenza di coloro che avrebbero voluto impedirlo. Egli pronunciò queste parole con una specie di alterezza che diede alla sua fisionomia già tanto soave un'espressione singolarmente severa. -Sì, è troppo tardi, continuò egli con entusiasmo; voi avete voluto impedire le mie nozze; ebbene, sappiatelo, queste nozze non sono più che un pretesto dinnanzi alla società, che una giustificazione di ciò che l'amore ha già dato spontaneamente. Silvia fu mia! Che monta che essa abbia a morire? E che cosa è egli il morire? Ebbe mai l'amore altra aspirazione? Ebbe egli mai altra ricompensa che questa? O preceduto, o seguito, io invoco ora questa morte che voi avete voluto prepararmi. -Oh, non io! esclamai, il cielo mi è testimonio se io ho desiderato e preparato la vostra morte. Voi dimenticate che io sono qui in questo momento per avvertirvi di un pericolo, non certo per minacciarvene. -È vero, rispose egli con dolcezza, perdonate. E mi porse la mano che ritrasse subito, come avesse temuta di offendermi o di nuocermi con quel contatto. Io lo guardai in volto come per interrogarlo. Egli era sì bello, sì sereno, era tornato sì nobilmente calmo; e v'era qualche cosa di così virile su quel suo viso di fanciulla, e v'era tanta forza in quella sua stessa debolezza, che io compresi come una donna avesse potuto accettare il suo amore anche a prezzo della vita. Ignorava se Silvia avesse conosciuto il segreto di quel giovine, ma sentiva come anche conoscendolo, il sacrificio della sua esistenza avesse dovuto apparirle assai misera cosa in confronto della dolcezza di quell'amore. Egli conosceva forse il potere della sua bellezza, o mi lesse nell'animo, poichè fece atto di offrirmi una seconda volta la mano, e mi disse: -Andate, andate, ve ne scongiuro. Voi siete buono, voi potreste sentire forse un poco di simpatia per me, e io potrei pagare d'ingratitudine il servigio che avete voluto rendermi colla vostra visita. È il mio destino! ... -E sia pur tale, interruppi, io non lo temo. - E afferrai la sua mano che mi strinsi al cuore. Io vi aveva giudicato diverso, io aveva voluto impedire una sventura; fu tutta mia la colpa. -Non vi torturate con questo pensiero, disse egli. Non sono io colui che potrà credere alla libertà delle azioni umane - l'arbitrio è una menzogna - la volontà non è che la prescienza di un atto già preordinato; essa non ha alcun peso sulla bilancia su cui si librano tutte le cose della vita - sulla bilancia del destino. Io crollai il capo con espressione di dubbio. Egli osservò quell'atto e riprese: -No, io non tenterò alcuna via per allontanare da me quel pericolo; sarebbe inutile. Ad ogni modo vi ringrazio. -Vi rivedrò ancora? io chiesi, quasi dubitoso di lasciarlo così fermo in quel proposito. Egli sorrise con espressione di gratitudine, e disse: - quando vorrete, a domani? -A domani. Ometto il racconto delle mie relazioni col barone di Saternez durante quei sette giorni che precedettero le sue nozze. Fu per esse che io potei formarmi un'idea meno inesatta del suo carattere, quantunque non mi fosse mai dato di penetrare nel segreto della sua vita, più di quanto non mi fosse stato possibile nel nostro primo incontro. Aveva nondimeno conosciuto tanto di lui da potermi formare una convinzione a suo riguardo. Egli era indubbiamente onesto, indubbiamente buono. Ho conosciuto pochi uomini che presentassero nella loro indole una mistura di debolezza e di forza più singolare - intendo quella debolezza che sta nella sensibilità, nell'attitudine a ricevere potentemente le impressioni, non nella fiacchezza del carattere. Era scettico di mente e credente di cuore: la sventura non lo aveva prostrato, ma lo aveva reso vecchio anzi tempo, per modo che compariva giovine o vecchio a intervalli, secondo l'impulso interno che riceveva dalle sue passioni. E benchè sembrasse naturalmente espansivo, come tutti i buoni, non lo era; che forse quel tristo potere di cui si credeva dotato l'aveva ammaestrato a nascondere e a dissimulare; nè mai da quei giorno, per quanto mostrasse di avermi caro, rialzò quel velo che si distendeva sul suo passato, e di cui mi aveva sollevato un lembo in quel primo momento di espansione. Mi era sembrato in quei giorni che la sua indole non fosse così malinconica, come lo aveva giudicato dapprincipio, ma mi era poi avveduto facilmente che vi era qualche cosa di violento, di forzato, di convulso nella sua gioia, e che egli viveva sotto l'apprensione di un pensiero che lo riempiva di terrore. Passava dagli eccessi dell'ilarità, agli eccessi della tristezza; spesso pareva calmo, e affettava una serenità d'animo che non sentiva. Ma ciò era per Silvia. Essa lo amava con quella specie di cecità che non vede nulla. Aveva fatto in quei giorni con me lunghe passeggiate, e mi aveva fatto osservare nella campagna alcune prospettive e alcuni effetti di luce e di neve che sarebbero sfuggiti ad una mente nè poetica, nè osservatrice. Non mostrava di temere il pericolo di cui gli aveva parlato, e non ne fece meco alcun cenno, ma impallidiva visibilmente nel sentir pronunciare il nome del conte. Una notte - mancavano due soli giorni agli sponsali - fui sorpreso nell'incontrarlo in compagnia del conte di Sagrezwitcth lungo un viottolo oscuro e remoto. Tenni lor dietro, ma non giunsi a comprendere una sola parola del loro dialogo vivace ed animato. Essi parlavano una lingua che io non conosceva; e mi parve dal gesto e dall'imperiosità della voce del conte, che questi insistesse in una domanda, cui l'altro si ostinava a rifiutarsi di accondiscendere. Da quella notte apparve evidente che egli tentava stordirsi, con ogni mezzo possibile, da qualche grande affanno. Egli aveva incominciato a chiedere al vino la dimenticanza di questo dolore segreto, e nel giorno seguente lo aveva ricondotto a casa io stesso in uno stato di ebbrezza assai grave. Ma abbrevierò la mia narrazione. Il giorno delle nozze era giunto, e le nozze stesse si erano compiute senza che fosse sorto alcun ostacolo ad impedirle. Una festicciuola di famiglia aveva luogo in quella sera; i congiunti e le amiche della sposa erano intervenuti in gran numero. Silvia era raggiante; il barone di Saternez era così giovanilmente felice, che io mi rallegrava con me stesso della vanità delle minaccie di Davide, e fors'anche di quella della pretesa influenza del giovine, a cui era tentato di cessare di credere. Parevami che la prospettiva d'una felicità così grande avrebbe dovuto restituire la salute alla fanciulla, e distruggere in lui quel potere terribile e misterioso di cui si credeva dotato. Era trascorsa già la mezzanotte, e io pensava, seduto in un angolo della sala, alla possibilità di questo avvenire dei due giovani, allorchè sentii pronunciare presso di me il nome del duca di Nevers; e mi ricordai tosto essere questo il nome che il conte di Sagrezwitcth aveva portato spesso in America. Trasalii e mi rivolsi. Un servo era entrato nella stanza, e aveva presentato allo sposo un biglietto di visita su cui era impresso quel nome sormontato da una corona di duca. Quello strano visitatore doveva parlar subito al barone di Saternez, e lo attendeva sotto l'atrio della casa. -È cosa d'un istante, disse il giovine senza manifestare la benchè menoma emozione. Infatti .... io aveva bisogno di parlare a quell'uomo. Sarò di ritorno tra pochi minuti. Strinse la mano a Silvia, e discese. Nell'aprirsi dell'uscio mi parve d'intravvedere nel fondo dell'atrio il conte di Sagrezwitcth, ma non potrei asserirlo. La persona che si era fatta annunciare col nome di duca di Nevers portava però, come disse in seguito il servo che lo vide, un berretto di pelo assai grande, e guanti di capretto d'una bianchezza irreprensibile. Lo si attese tutta la notte - una notte fredda e piovviginosa di marzo - ma indarno. Io rinuncio a descrivere la desolazione di quella famiglia; sarebbe compito superiore alla parola. Al domani si leggeva nelle cronache dei giornali: «Un giovine straniero domiciliato da qualche tempo nella nostra città, ove era giunto con passaporto falso sotto il nome di barone Saternez, boemo; ma il cui vero nome è Gustavo dei conti di Sagrezwitcth, polacco, fu trovato stamane morto dietro i bastioni di Porta Tanaglia, con un coltello immerso nel cuore. Non si conoscono finora nè le circostanze, nè gli autori di questo assassinio.» Ora quali erano i legami che congiungevano quelle due persone e quei due nomi? Quale era il vero nome di ciascuno di quei due uomini? Lo aveva uno di essi usurpato all'altro, o lo portavano entrambi? E il duca di Nevers! Era questo veramente il casato di Sagrezwitcth che aveva asserito di conoscere il giovine, e col quale costui aveva detto di avere alcuni rapporti che non poteva rivelare? È un'enimma che nè io, nè alcuno di coloro a cui ho raccontato questa storia ha potuto mai decifrare. Del resto Silvia guarì - fosse caso, fosse natura del male, guarì; benchè le piaghe del suo cuore non si sieno mai rimarginate. La sua famiglia ha venduto quella casa grigia e ammuffita che abitava qui, e si è domiciliata in un piccolo villaggio della Brianza. L'uomo conosciuto sotto il nome di conte di Sagrezwitcth non fu mai più visto a Milano. Di Davide non seppi più nulla. Sono scorsi due anni dalla data di questo avvenimento, e nessuna luce fu fatta su questo delitto.

Cerca

Modifica ricerca