Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

ITTIG

Risultati per: abbiamo

Numero di risultati: 124 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

12513
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Vittorio Emanuele III per grazia di Dio e per volontà della Nazione Re d'Italia e di Albania Imperatore d'Etiopia Visto il R. decreto 27 gennaio 1941-XIX, n. 9, che approva il testo del Codice della navigazione; Ritenuto che il nuovo testo del Codice civile, approvato con R. decreto 16 marzo 1942-XX, n. 262, ha reso necessario di modificare, a scopo di coordinamento, il Codice della navigazione e di pubblicare il testo definitivo del Codice medesimo; Udito il Consiglio dei Ministri; Sulla proposta del Nostro Guardasigilli, Ministro Segretario di Stato per la grazia e giustizia; Abbiamo decretato e decretiamo:

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18012
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Vittorio Emanuele III per grazia di Dio e per volontà della Nazione Re d'Italia Vista la legge 24 dicembre 1925, n. 2260, che delega al Governo del Re la facoltà di emendare il codice penale; Sentito il parere della Commissione parlamentare, a' termini dell'art. 2 della legge predetta; Udito il Consiglio dei Ministri; Sulla proposta del Nostro Guardasigilli, Ministro Segretario di Stato per la giustizia e gli affari di culto; Abbiamo decretato e decretiamo:

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

22266
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Vittorio Emanuele III per grazia di Dio e per volontà della Nazione Re d'Italia e di Albania Imperatore d'Etiopia Vista la legge 30 dicembre 1923, n. 2814, che autorizza il Governo del Re Imperatore ad emanare un nuovo Codice di procedura civile; Sentito il parere della Commissione delle Assemblee legislative, a termini dell'art. 2 della legge 30 dicembre 1923, n. 2814, e dell'art. 3 della legge 24 dicembre 1925, n. 2260; Udito il Consiglio dei Ministri; Sulla proposta del Nostro Guardasigilli, Ministro Segretario di Stato per la grazia e giustizia; Abbiamo decretato e decretiamo:

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

29813
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Vittorio Emanuele III per grazia di Dio e per volontà della Nazione Re d'Italia Vista la legge 24 dicembre 1925, n. 2260, che delega al Governo del Re la facoltà di emendare il codice di procedura penale; Sentito il parere della Commissione parlamentare, a' termini dell'art. 2 della legge predetta; Udito il Consiglio dei Ministri; Sulla proposta del Nostro Guardasigilli, Ministro Segretario di Stato per la giustizia e gli affari di culto; Abbiamo decretato e decretiamo:

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60226
Regno d'Italia 1 occorrenze

Il Senato e la Camera dei deputati hanno approvato; Noi abbiamo sanzionato e promulghiamo quanto segue:

Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.

60898
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Vittorio Emanuele III per grazia di Dio e per volontà della Nazione Re d'Italia e di Albania Imperatore d'Etiopia Il Senato e la Camera dei Fasci e delle Corporazioni a mezzo delle loro Commissioni legislative, hanno approvato; Noi abbiamo sanzionato e promulghiamo quanto segue:

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

61616
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Vittorio Emanuele III per grazia di Dio e per volontà della Nazione Re d'Italia e di Albania Imperatore d'Etiopia Il Senato e la Camera dei Fasci e delle Corporazioni, a mezzo delle loro Commissioni legislative, hanno approvato; Noi abbiamo sanzionato e promulghiamo quanto segue:

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

72649
Regno d'Italia 1 occorrenze

Vittorio Emanuele III per grazia di Dio e per volontà della Nazione Re d'Italia e di Albania Imperatore d'Etiopia Viste le leggi 30 dicembre 1923-II, n. 2814; 24 dicembre 1925-IV, n. 2260; 19 maggio 1941-XIX, n. 501, sulla facoltà concessa al Governo del Re Imperatore per la riforma dei Codici; Sentito il parere delle Assemblee legislative, a termini dell'art. 2 della legge 30 dicembre 1923-II, n. 2814, e dell'art. 3 della legge 24 dicembre 1925-IV, n. 2260; Udito il Consiglio dei Ministri; Sulla proposta del Nostro Guardasigilli, Ministro Segretario di Stato per la grazia e giustizia; Abbiamo decretato e decretiamo:

Regio Decreto 5 dicembre 1933, n. 1669 - Modificazioni alle norme sulla cambiale e sul vaglia cambiario.

74951
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Vittorio Emanuele III per grazia di Dio e per volontà della Nazione Re d'Italia Visto il R. decreto-legge 25 agosto 1932, n. 1130, col quale vennero rese esecutive le convenzioni sulla cambiale ed il vaglia cambiario, stipulate a Ginevra il 7 giugno 1930; Visti l'art. 2 della legge 30 dicembre 1923, n. 2814, e l'articolo unico della legge 4 giugno 1931, n. 659; Sentito il parere della Commissione parlamentare a termini del predetto art. 2; Udito il Consiglio dei Ministri; Sulla proposta del Nostro Guardasigilli Ministro Segretario di Stato per la grazia e giustizia; Abbiamo decretato e decretiamo:

Regio Decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 - Disposizioni sull'assegno bancario, sull'assegno circolare e su alcuni titoli speciali dell'Istituto di emissione, del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia.

75381
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Vittorio Emanuele III per grazia di Dio e per volontà della Nazione Re d'Italia Visto il R. decreto-legge 24 agosto 1933, n. 1077, col quale vennero rese esecutive le convenzioni sull'assegno bancario stipulate a Ginevra il 19 marzo 1931; Visti l'art. 2 della legge 30 dicembre 1923, n. 2814, e l'articolo unico della legge 4 giugno 1931, n. 659; Sentito il parere della Commissione parlamentare a termini del predetto art. 2; Udito il Consiglio dei Ministri; Sulla proposta del Nostro Guardasigilli, Ministro Segretario di Stato per la grazia e giustizia; Abbiamo decretato e decretiamo:

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

76507
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Vittorio Emanuele III per grazia di Dio e per volontà della Nazione Re d'Italia e di Albania Imperatore d'Etiopia Vista la legge 25 novembre 1926-V, n. 2153, che delega al Governo del Re la facoltà di provvedere alla riforma della legislazione penale militare; Sentito il parere della Commissione delle assemblee legislative, a' termini dell'articolo 2 della legge predetta; Udito il Consiglio dei Ministri; Sulla proposta del Duce del Fascismo, Capo del Governo, Ministro della guerra, della marina e dell'aeronautica, di concerto con il Ministro di grazia e giustizia, con il Ministro dell'Africa Italiana e con il Ministro delle finanze; Abbiamo decretato e decretiamo:

Regio decreto legislativo 15 maggio 1946, n. 455 - Approvazione dello statuto della Regione siciliana.

79730
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1946
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Umberto II Re d'Italia Visto il decreto-legge Luogotenenziale 25 giugno 1944, n. 151; Visto il decreto legislativo Luogotenenziale 16 marzo 1946, n. 98; Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri; Sulla proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, Primo Ministro Segretario di Stato, di concerto con tutti i Ministri; Abbiamo sanzionato e promulghiamo quanto segue:

Regio Decreto-legge 17 novembre 1938, n. 1728 - Provvedimenti per la difesa della razza italiana.

79887
Regno d'Italia 1 occorrenze

Vittorio Emanuele III per grazia di Dio e per volontà della Nazione Re d'Italia Imperatore d'Etiopia Ritenuta la necessità urgente ed assoluta di provvedere; Visto l'art. 3, n. 2, della legge 31 gennaio 1926-IV, n. 100, sulla facoltà del potere esecutivo di emanare norme giuridiche; Sentito il Consiglio dei Ministri; Sulla proposta del Duce, Primo Ministro Segretario di Stato, Ministro per l'interno, di concerto coi Ministri per gli affari esteri, per la grazia e giustizia, per le finanze e per le corporazioni; Abbiamo decretato e decretiamo:

Analisi morfometrica del contenuto di lipofuscina negli epatociti di assuntori cronici di eroina - abstract in versione elettronica

82881
Marella, Gian Luca; Giusti, Giusto; Mauriello, Silvestro; D'Agostino, Gennaro; Pastori, Massimiliano Cristian; Milano, Filippo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scopo di questo lavoro è confrontare le concentrazioni lipofusciniche epatocitarie tra eroinomani cronici e soggetti non assuntori; partendo dall'ipotesi di un anomalo invecchiamento cellulare indotto dall'assunzione cronica della sostanza, abbiamo quantificato la quota epatica di pigmento, utilizzandolo come marker di senescenza citologica. Sezioni di fegato sono state colorate con Sudan nero e sottoposte e morfometria computerizzata con software Imager della ditta Scione. I risultati dimostrano che negli epatociti dei tossicodipendenti esiste un accumulo di lipofuscina 11 volte maggiore rispetto ai controlli.

Un nuovo metodo per identificare la simulazione dei sintomi soggettivi: un'applicazione al colpo di frusta - abstract in versione elettronica

83987
Sartori, Giuseppe; Forti, Sara 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Abbiamo perciò creato un questionario in cui si chiede di ordinare, per ogni scenario, 10 attività quotidiane in base al dolore o alle difficoltà che si potrebbero incontrare nella loro esecuzione. In questo modo possiamo ottenere uno stesso numero di risposte sia dai simulatori che dai pazienti e le differenze fra i gruppi appaiono evidenti dalle differenze nello stile di risposta. Tale test è stato somministrato a quattro gruppi: P) pazienti con colpo di frusta; P+S) pazienti con colpo di frusta e istruzioni di simulazione; C) gruppo di controllo; C+S) gruppo di controllo con istruzioni di simulazione. Si è rivelato in grado di discriminare fra i gruppi con un'acutezza media del 90%. In questo studio abbiamo dimostrato come tale metodo possa discriminare con ampia certezza fra simulatori e non simulatori.

La simulazione del danno da lutto - abstract in versione elettronica

84927
Biron, Laura; Sartori, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questo lavoro abbiamo messo appunto, sviluppato e validato un test di valutazione della simulazione del danno da lutto che è risultato essere accurato nell'identificare il lutto patologico e il danno biologico simulato. Tale strumento potrà essere un utile ausilio a medici legali e psicologi nello studio del danno da lutto.

Psichiatri e immigrati tossicodipendenti in carcere, ambiguità degli strumenti e relazione - abstract in versione elettronica

86187
Spensieri, Simone; Del Puente, Giovanni 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Partendo da alcune riflessioni relative ad una ricerca condotta nel carcere di Marassi di Genova col proposito di individuare le tappe, i percorsi e le storie dei pazienti extracomunitari che si presentano al Ser.T. interno, abbiamo invece rivolto la nostra attenzione verso fattori determinanti nel condizionare i fini e i modi operativi del lavoro dello psichiatra. Ci siamo soffermati a significare gli strumenti medici di cui disponiamo e che, all'interno del contesto carcerario, s'inseriscono in un dispositivo costruito su presupposti ideologici e sociali che intrappolano e confondono l'azione sanitaria in un intricato reticolo di interessi, allontanandola da ciò che s'intende come cura.

Più rispetto per l'ambiente. Una priorità per tutti - abstract in versione elettronica

93411
Lupi, Chiara 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In quest'inchiesta abbiamo incontrato diversi soggetti privati che collaborano con successo con enti pubblici e che, con le loro soluzioni, stanno contribuendo a salvaguardare il territorio e a rispettare l'ambiente per migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Incarichi esterni e collaborazioni: qualche altra riflessione a seguito della circolare del Dipartimento della Funzione pubblica del 21-12-2006, n. 5 - abstract in versione elettronica

95775
Meli, Santi; Meli, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ritorniamo sul problema degl'incarichi e delle collaborazioni, a seguito della circolare del dipartimento della funzione pubblica del 21 dicembre 2006, n. 5, per il semplice motivo di aver affrontato qualche indicazione sui criteri in un precedente lavoro, senza per questo dimenticare che una successiva riflessione diventava necessaria e utile all'operatore del diritto comunale. Col presente lavoro abbiamo espresso delle valutazioni sui punti nodali delle questioni indicate dalla stessa circolare.

Il portale al servizio dei cittadini - abstract in versione elettronica

97831
Lupi, Chiara; Contino, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Abbiamo incontrato Giuseppe Contino, dirigente del servizio web comunale del Dipartimento della comunicazione istituzionale e immagine del Comune di Napoli, responsabile del progetto.

Gli effetti degli IAS/IFRS sui bilanci delle società calcistiche quotate - abstract in versione elettronica

98313
Regoliosi, Carlo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella prima parte della nota abbiamo descritto le caratteristiche salienti dello standard anzidetto, evidenziando i punti peculiari (caratteristiche degli strumenti, contabilizzazione in conto economico dei componenti di reddito, calcolo dei valori iscrivibili e revisione delle stime) ed i passaggi chiave (competenza economica, vesting period e vesting conditions) del documento e riportando anche numerose delle efficaci esemplificazioni proposte negli allegati del principio. In un secondo momento, abbiamo ritenuto altresì utile analizzare i contenuti dello standard in maggiore profondità: da un lato abbiamo posto a confronto il trattamento contabile descritto nell'Ifrs 2 con l'esperienza americana verificando che i due principi di contabilizzazione riflettono adeguate preoccupazioni e prescrivono comportamenti nella sostanza analoghi; da un altro verso, esaminando alcune società quotate italiane, abbiamo evidenziato certune tra le conseguenze contabili, civilistiche e di bilancio conseguenti all'adozione dell'Ifrs 2 nelle imprese nostrane. In particolare si è avuto modo di riflettere sull'impatto della nuova contabilizzazione sul Roe e sulla necessità/opportunità di inserire nella "formula" reddituale di calcolo dell'autofinanziamento un nuovo componente legato agli share-based payments.

La psicologia dei numeri in tribunale: gli effetti della formulazione della prova del DNA sul giudizio di colpevolezza - abstract in versione elettronica

103897
Passerini, Gabriella 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Abbiamo manipolato la facilità/difficoltà a rappresentare gli esemplari in due esperimenti con finti giurati, trovando una correlazione tra questo fattore e il giudizio di colpevolezza.

La domanda e il contenzioso amministrativo - abstract in versione elettronica

104295
Garlatti, Aldo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Abbiamo pensato che una breve sintesi sulle questioni maggiormente ricorrenti nel contenzioso previdenziale nella prospettiva della tutela dei diritti del lavoratore assicurato, possa agevolare il lettore e l'operatore che si deve confrontare con le problematiche della materia previdenziale, che come noto è da sempre soggetta a repentini cambiamenti giurisprudenziali e ai numerosi interventi legislativi, quanto piuttosto quella di fornire valide indicazioni e riferimenti pratici.

Lo status di invalido civile, cieco civile, sordomuto - abstract in versione elettronica

104297
Esposti, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Abbiamo pensato che una breve sintesi sulle questioni maggiormente ricorrenti nel contenzioso previdenziale nella prospettiva della tutela dei diritti del lavoratore assicurato, possa agevolare il lettore e l'operatore che si deve confrontare con le problematiche della materia previdenziale, che come noto è da sempre soggetta a repentini cambiamenti giurisprudenziali e ai numerosi interventi legislativi, quanto piuttosto quella di fornire valide indicazioni e riferimenti pratici.

Notai e testamenti: la dottrina americana propone un legal transplant - abstract in versione elettronica

106761
Calò, Emanuele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Noi lo abbiamo notato e ne parliamo.

Il rischio silice nei comparti ceramico e laterizi: analisi congiunta di dati assicurativi e di esposizione - abstract in versione elettronica

107275
Verdel, U.; Incocciati, E.; Massera, S.; Rughi, D. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Mettendo insieme i dati storici sulle rendite per silicosi concesse nel corso degli anni e sul numero dei lavoratori impiegati in ciascun settore, abbiamo notato una evidente maggior rischiosità nei luoghi di lavoro delle fornaci da laterizi, malgrado la sostanziale similitudine dei livelli di polvere di quarzo respirabile nei due settori, così come sono simili le dimensioni delle particelle e la loro forma. Siccome anche le caratteristiche delle superfici non giustificano le differenze di pericolosità, abbiamo preso in considerazione la natura dei minerali associati al quarzo. In effetti, la presenza di minerali argillosi e feldspati in più alta concentrazione nelle mescole per ceramiche con conseguente maggior presenza di ioni A1 e soprattutto gli ioni ferro provenienti dalle cloriti, che sono componenti solo delle argille per laterizi possono spiegare la situazione descritta, con l'attenuare i primi e l'esaltare i secondi, la tossicità delle polveri, a danno del ciclo di produzione dei laterizi. Questa conclusione, naturalmente, deve ancora essere verificata attraverso nuovi studi sperimentali.

Ancora sul Sindaco che non può annullare o riesaminare gli atti del Dirigente - abstract in versione elettronica

113425
Meli, Santi; Fabrizio, Meli 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con questo non ci siamo tirati indietro ed abbiamo espresso la nostra convinzione sul concetto di controllo politico-amministrativo.

Embolia grassosa: una sindrome da oggettivare, quantificare e classificare - abstract in versione elettronica

113585
Turillazzi, Emanuela; Riezzo, Irene; Neri, Margherita; Pomara, Cristoforo; Bello, Stefania; Fineschi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Muovendo da tale premessa, abbiamo analizzato, retrospettivamente, 2738 autopsie ed abbiamo selezionato 21 casi in cui la FES era stata individuata come causa di morte. Tali casi sono stati comparati con 21 casi di soggetti deceduti per traumatismo maggiore nei quali la morte non era stata ricondotta ad embolizzazione adiposa e con 47 casi come gruppo di controllo. Per ogni gruppo abbiamo analizzato i seguenti parametri: l'area totale di tessuto embolizzato; il numero totale di emboli; la area media degli emboli; la percentuale media di area di tessuto embolizzato in rapporto con l'area totale di tessuto di ogni campione; la percentuale totale di area di tessuto embolizzato in rapporto all'area totale di tessuto. I parametri più affidabili sono risultati essere il rapporto fra l'area di tessuto embolizzato e l'area totale di tessuto di ogni campione. Questi parametri mostrano una buona correlazione con i dati clinici.

Profili di responsabilità professionale nelle metodiche anestesiologiche in cardiochirurgia pediatrica - abstract in versione elettronica

113599
Castiglioni, Claudia; Pellegrinelli, Moira; Morini, Osvaldo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Stimolati da alcuni casi di diretta osservazione, abbiamo ritenuto opportuno approfondire le problematiche medico-legali connesse agli interventi cardiochirurgici pediatrici, focalizzando l'attenzione sulle metodiche di assistenza anestesiologica del piccolo paziente, poiché presentano specifiche peculiarità e differenze rispetto alla cardiochirurgica dell'adulto e sono spesso fonte di contenzioso per ipotesi di malpractice.

Stabilimenti balneari e attività negli stessi esercitabili - abstract in versione elettronica

113627
Cardosi, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Abbiamo cercato di metterli a fuoco con questi appunti, ripromettendoci di tornare sull'argomento, se necessario.

I mesoteliomi "classificati" e i mesoteliomi "denunciati": dati INAIL e confronto con i dati di un quinquennio dell'ARTMM - abstract in versione elettronica

114043
Calabretta, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel presente studio, dopo aver presentato i dati INAIL relativi ai casi denunciati all'Istituto nel periodo fra il 1994 e l'aprile 2008, abbiamo operato un confronto nominativo con i casi forniti dal COR e relativi al periodo 2002-2006. Abbiamo così potuto osservare, almeno nei dati grezzi, la incompletezza sia delle informazioni INAIL sia, seppur in parte, di quelle dell'ARTMM (Archivio Regionale Toscano dei Mesoteliomi Maligni). Si deduce che una maggiore collaborazione fra i due Istituti, che presentano diverse finalità ma uguali interessi sociali, potrebbe garantire una conoscibilità e una tutela più completa di queste gravi tecnopatie.

Trapianti da donatore a cuore fermo: il caso del paziente pediatrico - abstract in versione elettronica

114055
D'Alò, Ciro; Parente, Paola; Di Pietro, Maria Luisa 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel tentativo di chiarire almeno alcuni di tali interrogativi abbiamo condotto un'analisi della letteratura scientifica internazionale. Per valutare, poi, la possibilità di ampliamento del pool di donatori con l'introduzione di un protocollo da NHBD nella popolazione pediatrica del Policlinico A. Gemelli in Roma, abbiamo condotto uno studio retrospettivo sui pazienti pediatrici deceduti nel corso del triennio 2004-2007. I risultati sembrano indicare la possibilità di raddoppiare il potenziale pool di donatori; questi dati richiedono poi una valutazione attenta, innanzi tutto alla luce delle percentuali di opposizione alla donazione che nell'età pediatrica sono ancora più significative che nell'adulto. I risultati ottenuti sono solo il punto di partenza per un'analisi più approfondita sui problemi relativi ai trapianti e alla donazione di organi.

Art. 77 TUSL, ovvero: tre dilemmi sui DPI (pt. II) - abstract in versione elettronica

115933
Codebò, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nello scorso intervento, abbiamo precisato struttura e caratteristiche dell'art 77 che troppo spesso si presenta come norma ignota e negletta, vera e propria "parente povera" dell'art. 76. Sulla scorta di quanto sostenuto nel n. 6 di questa Rivista, è ora il momento di cogliere il significato di alcuni particolari contenuti, e di alcune particolari omissioni, dell'art 76 stesso. Si tratta, nel quadro di "Normativa e Tecnici", di un episodio un po' anomalo. Allo scopo di cogliere fino in fondo gli spunti della prima parte, è infatti necessario approfondire alcune questioni di carattere squisitamente giuridico. Per una volta, dunque, la risposta del tecnico è sostituita dalla risposta del giurista (vale a dire dal modesto parere di chi scrive).

Applicazione di test immunocromatografici per l'identificazione della natura di tracce biologiche - abstract in versione elettronica

119619
Ricci, Ugo; Carboni, Ilaria; Previderè, Carlo; Robino, Carlo; Fattorini, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questo lavoro abbiamo verificato l'attendibilità di tre metodi immunocromatografici (Rapid Stain Identification Tests, RSID) su campioni forensi molto vecchi, costituiti da una serie di reperti con tracce di sangue, saliva e liquido seminale, invecchiati per tempi variabili a temperatura ambiente. Inoltre, sono stati effettuati esami su alcuni reperti allestiti in laboratorio conducendo anche una sperimentazione in cieco. Alcune modifiche alla metodologia di estrazione sono state applicate per ottimizzare l'eluizione delle tracce. I metodi si sono rivelati attendibili, in grado di identificare con precisione la natura e l'origine di un campione e sono compatibili con le successive analisi per la tipizzazione del DNA.

La comunicazione nella consulenza genetica - abstract in versione elettronica

123781
Pensieri, Claudio; Pennacchini, Maddalena 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In primo luogo, noi abbiamo cercato di comprendere il contesto, il concetto di "consulenza genetica" e la differenza tra comunicazione ed empatia, poi abbiamo messo in evidenza l'influenza costante del consulente nel rapporto comunicativo, infine abbiamo considerato la persuasione e il "vivere insieme" (convincere). Siamo giunti alla conclusione che la proclamata "non direttività" della consulenza genetica non sembra possibile poiché ogni tipo di comunicazione può influenzare il paziente nelle sue scelte. Pertanto abbiamo evidenziato la necessità di definire meglio il significato di consulenza non direttiva e di specificare in quali casi il consulente genetista deve prendere una posizione.

Ecchimosi: proposta di un metodo per la datazione - abstract in versione elettronica

124085
Russo, Marianna; Aprile, Anna; Ciraso, Giovanni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A tal proposito, abbiamo reclutato 120 volontari, li abbiamo suddivisi in quattro classi in base al loro fototipo, e abbiamo provocato un'ecchimosi in ognuno di essi. Successivamente abbiamo fotografato tali ecchimosi con una fotocamera digitale Reflex in molteplici intervalli di tempo, dalla loro comparsa fino alla completa guarigione. Le immagini ottenute sono state poi esaminate con un software di analisi del colore (Adobe RGB). In particolare abbiamo valutato l'andamento temporale del parametro R (misura la quantità di rosso presente nell'immagine) rispetto alla cute sana adiacente alla lesione. In tutte le classi di fototipi si è osservato un progressivo decremento di R fino a 36 ore dall'epoca di produzione dell'ecchimosi. In seguito R aumenta gradualmente fino a 132 ore (epoca di scomparsa delle lesioni). Essendo la variazione temporale di R costante a prescindere dal fototipo, abbiamo calcolato per ogni intervallo di tempo la media ponderata di R in modo da ottenere un unico valore per i quattro gruppi. Successivamente, come verifica del metodo proposto, abbiamo fotografato delle ecchimosi di natura accidentale. Soltanto uno degli sperimentatori era a conoscenza dell'epoca della lesione. Lo sperimentatore cieco, dopo aver misurato il parametro R sulle immagini raccolte, ha confrontato i valori così ottenuti con quelli di riferimento determinati nella precedente fase dello studio, con l'intento di datare le ecchimosi. I dati ricavati sono risultati molto promettenti, con una percentuale predittiva superiore al 70%. Ci riproponiamo, inoltre, di aumentare ulteriormente la sensibilità della metodica prendendo in considerazione gli altri due parametri (G e B) dello spazio colore RGB.

Bioetica e teatro per la vita: alla ricerca dei fondamenti epistemologici ed etici di un'Antropologia della Relazione - abstract in versione elettronica

127987
Iannone, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A partire dai fondamenti ontologici del Teatro abbiamo intrapreso un viaggio, in senso antropologico, che intende evidenziare tracce di Teatro nella vita quotidiana e nelle discipline che hanno come oggetto di studio la persona. Nel momento storico di rivoluzione biotecnologica e telematica e di "emergenza educativa", la nostra proposta intende ri-valutare la qualità pedagogica del Teatro. Un Teatro ripensato, dunque, sia da un punto di vista rappresentazionale che pedagogico. Da questa seconda riflessione ne viene la proposta di un Teatro risolto totalmente in quella che abbiamo definito Antropologia della Relazione. Un'Antropologia di confine con solide basi scientifiche, umanistiche e umanizzanti. Alla luce poi delle nuove, sofisticate, possibilità mass mediatiche abbiamo avanzato la nostra proposta di Teatro Personalista. La domanda che ci siamo posti e a cui abbiamo tentato di rispondere è se sia possibile sanare e come, nel nostro tempo, la rottura tra Etica e Morale. La difficoltà maggiore che abbiamo incontrato nel dimostrare la nostra tesi è stata di ordine pregiudiziale: il Teatro, l'attore, continuano ad essere compresi nel luogo della finzione. Definendo quello teatrale luogo della non-non verità siamo certi di aver aperto la strada per una rinnovata comprensione di quel fenomeno umano che l'ambiguità della parola Teatro non risolve ma che ostinatamente continuiamo a pensare e comprendere nella sua assoluta serietà.

Dismissioni del patrimonio pubblico: è un suicidio - abstract in versione elettronica

131197
Meli, Santi; Meli, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Abbiamo rilevato che si tratta di un suicidio delle proprie funzioni e dei propri obiettivi, senza per questo dichiarare, in breve, la verità delle nostre argomentazioni.

Magistratura democratica: un soggetto politico di sinistra all'interno del terzo potere - abstract in versione elettronica

131351
Di Giovine, Alfonso 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se quella di MD è stata un'eresia, noi oggi di eresie ne abbiamo quanto mai bisogno, a fronte di un'omologazione che tutto appiattisce e livella.

Procedure democratiche, legittimazione e consenso nell’età del marketing politico: considerazioni filosofico-politiche - abstract in versione elettronica

132859
Mori, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per rimediare a questi inconvenienti, abbiamo bisogno non soltanto di aggiornare la legislazione per proteggere i cittadini dall'abuso della pubblicità politica ingannevole, ma anche di ripensare il genere di educazione pubblica necessaria per promuovere una democrazia ad alto tasso di democraticità.

Antitrust? Grazie, abbiamo altri impegni! - abstract in versione elettronica

139142
Giannaccari, Andrea; Landi, Camilla 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Grazie, abbiamo altri impegni!

La situazione giuridica e pastorale dei fedeli delle Chiese cattoliche Orientali in Germania - abstract in versione elettronica

140887
Mandiyil, Jacob 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella prima parte abbiamo voluto vedere la situazione dei migranti e cattolici stranieri in genere in Germania. Nella seconda parte abbiamo cercato di rispondere alla domanda: chi ha la giurisdizione sui fedeli delle Chiese cattoliche Orientali in Germania? Nella maggioranza dei casi il Vescovo latino del luogo ha giurisdizione su questi fedeli orientali "extra territorium", salvo restando l'eccezione prevista dal can. 916 par. 5 del CCEO [Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium]. Nella terza parte ci siamo preoccupati di vedere la situazione attuale delle Chiese cattoliche orientali presenti in Germania. Almeno 11 delle 22 Chiese cattoliche Orientali si trovano in Germania: quella Greco-cattolica Ucraina, Siro-Malabarese, Siro-Malankarese, Caldea, Sira, Greco-cattolica Romena, Greco-cattolica Melkita, Greco-cattolica Russa, Greco-cattolica Albanese, Etiopica e Maronita. La presenza e la cura pastorale degli orientali cattolici nelle diocesi latine deve essere un'occasione di mutuo apprezzamento e arricchimento.

Di quali saperi abbiamo bisogno? La conoscenza tecnico-scientifica nella collaborazione fra uffici requirenti e università - abstract in versione elettronica

148376
Piana, Daniela 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Di quali saperi abbiamo bisogno? La conoscenza tecnico-scientifica nella collaborazione fra uffici requirenti e università

Basilea 3 e la stabilità finanziaria delle banche: quale relazione con la dimensione della banca? - abstract in versione elettronica

148491
Cioli, Valentina; Giannozzi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Facendo riferimento ad una misura della stabilità finanziaria della banca ampiamente utilizzata in letteratura (Z-index), abbiamo sviluppato la ricerca su un campione di 26 banche italiane suddiviso, sulla base del criterio dell'attivo di bilancio, in 3 gruppi dimensionali. In primo luogo, abbiamo verificato l'adeguatezza del campione ai nuovi requisiti patrimoniali previsti da Basilea 3. Successivamente abbiamo confrontato la stabilità finanziaria di ciascun gruppo al fine di identificare potenziali fonti di rischio legate alla dimensione della banca. I risultati ottenuti nel periodo dal 2005 al 2011 mostrano che le banche più piccole presentano un maggior grado di stabilità finanziaria e di patrimonializzazione rispetto a quelle più grandi.

La riproduzione assistita nuovamente al vaglio della Corte costituzionale. L'illegittimità del divieto di fecondazione "eterologa" - abstract in versione elettronica

151427
Ferrando, Gilda 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Da un lato abbiamo un insieme di norme costituzionali che nel loro complesso garantiscono fondamentali prerogative individuali (prime fra tutte, autodeterminazione e salute) dall'altro manca una ragione altrettanto forte per porre un divieto assoluto di fecondazione con gameti provenienti da donazione.

Guerra e pace: il congelamento siberiano investe anche il diritto - abstract in versione elettronica

157507
Calò, Emanuele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non è sorprendente che tuttora nel mondo delle professioni vi siano dei dubbi non minuti sulla rilevanza della disciplina anti terrorismo, sulla quale da diversi anni abbiamo portato dei chiarimenti che riteniamo di ribadire, alla luce della persistenza di interrogativi al riguardo.

"Cyber vademecum" (Parte II) - abstract in versione elettronica

159875
Azzarone, Raffaele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Abbiamo dedicato la prima puntata del "vademecum" al concetto di "cyber space" divenuto, progressivamente, una sorta di vero e proprio "campo di battaglia"; non è un caso che tra le diverse definizioni elaborate dalla letteratura specialistica troviamo anche quella di "quinto dominio della difesa militare, dopo terra, mare, cielo e spazio". Ci siamo soffermati sulle principali tipologie in cui si declina la minaccia informatica, su alcuni attori della medesima, tra cui gli stati potenzialmente ostili, i terroristi e gli "hacker", dando spazio agli snodi fondamentali delle strategie di contrasto. Abbiamo iniziato a tratteggiare le diverse forme di "malicious activity", relative finalità ed effetti. In questo secondo capitolo ne completiamo il quadro, con il "focus" sulle più recenti versioni di "malware", connotate da uno spiccato indice di offensività.

Crisi alimentari, migrazioni e sicurezza - abstract in versione elettronica

159951
Giordano, Alfonso 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Probabilmente perché, almeno nelle parti più fortunate del pianeta, abbiamo dimenticato da tempo quello che, come essere umani, abbiamo fatto in forme e modalità diverse per milioni di anni: cercare cibo.

Questioni in tema di arresti domiciliari con il "braccialetto elettronico" - abstract in versione elettronica

160817
Potetti, Domenico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A causa dell'ennesima esplosione del c.d. sovraffollamento carcerario abbiamo assistito ad una riscoperta del c.d. "braccialetto elettronico". L'A. ne affronta alcune pressanti questioni, a cavallo fra la pratica e l'elaborazione teorica.

Le Procure: presidio di legalità, luoghi di potere - abstract in versione elettronica

163755
Marini, Luigi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il sommarsi di tanti fattori, dai carichi eccessivi alla mutata cultura diffusa, dalla nuova disciplina ordinamentale al peso crescente dell'immagine, ha favorito le degenerazioni dei comportamenti e i risultati che abbiamo sotto gli occhi. Basta osservare con distacco alcune forme di degenerazione per comprendere l'urgenza di una riflessione spassionata e di un ritorno all'approccio critico che in passato abbiamo saputo dedicare a forme di potere diverse e, come quelle di oggi, preoccupanti per la giurisdizione e la collettività.