Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

UNIFI

Risultati per: abbattere

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Vietato ai minori

656745
Bonanni, Laudomia 1 occorrenze

L'assurdo voler abbattere tutto. Mai si potrebbe ricominciare da capo. Anche i vecchi miti e i tabù puntellano qualche cosa, anzi tengono in piedi i muri portanti. La libertà assoluta è un vuoto da riempire. Gli infelici figli dei fiori, gli amanti dell'" erba," i disperati della droga. (Gli allucinogeni, questa sorta di fantascienza psichica.) Contestano la tecnica e cercano _ o credono _ di tornare alla natura, con la reazione incoerente dell'incivilito senza scampo. O altrimenti distruggendo. Morte alla famiglia. E poi si constata la mancanza d'amore alla base di frustrazioni e turbe. La gioventù al potere? Il quarto stato? Ma come sempre al potere borghese li porterà l'età. La borghesia non è una classe sociale ma la vocazione dell'uomo medio. Succederà anche a loro, a quelli che ci arriveranno. Intanto la criminalità minorile assume caratteri spaventosi deliranti. Appena maggiorenni colpire a fondo. La pena di morte. Favorevoli. Graziare dalla pena di vita. La morte la morte... La fine dell'uomo, l'oscura morte, non si osa chiamarla grottesca, ma tale è quale la meritiamo. Fenomeno nuovo: il suicidio dei vecchi. E stragi. Le donne hanno un sesto senso di preveggenza: ammazzano tutti i figli e si uccidono con loro. È cominciato lo scoppio della follia collettiva. Apocalisse. Giudici giovani: suicidio dei bambini. In pochi anni si è abbassata in maniera allarmante l'età dei disadattati, degli irregolari. Vero è che la legge non ha mai stabilito un'età per il decreto di ricovero: da zero a diciotto anni, dimissione anche al ventunesimo. Ma ormai si drogano gli scolari delle elementari. Rubano, fuggono da casa, si prostituiscono, non ancora quattordicenni. Ma assai più preoccupante è la tentazione del suicidio, il male misterioso attaccato ai bambini. Una estrema forma di fuga. Per ragioni diverse _ situazioni familiari, intossicazioni emotive stravolgenti _ o senza una ragione comprensibile, sempre più bambini, i bambini che non vogliono vivere. Freudiano istinto di morte. (Un vecchio appunto: Classe millenovecentoquarantatré: la leva del pianto. Le bambine della prima generazione che "a quel tempo" non c'era. Non ne sanno niente, la loro memoria è al di qua. I loro problemi sono in un segreto di radici. Sembrano portare in sé da una coscienza prenatale il senso della morte. I personaggi del primo decennio: ruolo inconsapevole. A caratterizzarle tutte è il pianto. Ogni impressione la chiamano paura, ma risulta come un sottile piacere. Parlano molto, insistentemente, con una effusione continua irreprimibile. Raccontano a scuola i fatti di casa propria, dei vicini, del quartiere, della cronaca, disgrazie malattie morti _vanno sempre a vedere i morti _ come storie romanzate, quasi con entusiasmo. In un travaglio sentimentale non privo di compiacimento. Poi per un nonnulla si sciolgono in lacrime, lisce facili veloci lacrime di emotività nervosa. Non lasciano traccia negli occhi, come un lavaggio igienico. La bambina che l'ultimo giorno di scuola, quasi per un traboccamento d'amore, mi disse d'avermi sognata morta.) Impassibile, il potere autoritario centralizzato smista i casi ridotti a pratiche cartacee. Autorità chiusa, decisioni anonime burocratiche. E sempre sistemi minacciosi punitivi, coercizione segregazione isolamento. È la critica del giovane magistrato progressista. Occorre il giudice nuovo che si liberi della toga. Che non sia ne imparziale ne, per carità, neutrale. Soprattutto bisogna spogliarsi della neutralità come della toga, restare solo e unicamente il difensore del più debole, il protettore dell'indifeso. Siamo in pochi e guai ad avanzare proposte innovatrici. Bollate come arbitrarie. Sovvertitrici. A nostra volta veniamo isolati e frustrati, ostacolati nel lavoro. Non esiste gente più inutile e dannosa di quella arrivata allo stadio del quieto vivere. Guai attaccare il concetto di autorità, l'autorità è intoccabile. E abbiamo a che fare con materiale umano, ragazzi bambini, sempre più bambini. L'altra parte: tentativi di scardinamento. Teorie permissive indulgenti a tempi di permissività forsennata. Criticati i colleghi nuovi come gli studenti contestatori, definiti con le stesse espressioni. Questi giovanotti, gli hippies della magistratura... Inatteso invito a colazione. Al ristorante del Grand Hotel modernissimo. Il vecchio signore, in privato così timido irresoluto taciturno, mi pilota decisamente a un tavolo d'angolo contro la vetrata. Sala terrazza sul tetto, veduta panoramica. Invito a guardare _ da lui forestiero. Guardo sorpresa. Da un lato l'orizzonte in larga curva frastagliata dalle montagne, cime di sasso nudo d'un cinerino etereo, più giù azzurre e negli anfratti viola, le pendici ricciute di boschi, al fondo la linea ondulata del fiume segnato dalla massa verde cangiante di pioppi e salici in mezzo ai prati. Le costruzioni recenti, disordinate anonime _ che invaderanno _ è possibile per ora ignorarle, l'occhio le elimina spontaneamente. " Guardi. " Guardo. L'altro lato. Il corpo della città antica _ dietro sempre le montagne _ un addossarsi di tetti rossi rugginosi e il colore caldo della pietra secolare, emergono i campanili, qualche cupola, la torre medioevale. E facciate facciate di chiese, scoperte _ come se fossero state sistemate a scenario per uno spettacolo dal cielo col traforo nitido dei rosoni. "Vede?" Vedo. Molto suggestivo, non immaginavo. Lo stesso albergo è a incastro fra l'antico e il nuovo, attaccato a un muro di pietra, apre sul viale. Lo sguardo percorre da lontano a vicino, s'accosta, s'abbassa. Voci, movimento. A livello di qualche piano inferiore, ragazzi in pantaloncini e canottiera giocano al pallone. Appaiono come ravvicinati da un binocolo. Spiazzo recinto da reticolato alto, un campo di gioco pensile. Sembra appartenere all'albergo. "Si ricorda le reticelle per le lampadine?" Non capisco ancora, ma sì che ricordo, furono messe, dopo anni. Il vecchio signore sorride, mentre il cameriere aspetta riguardoso. Sono loro, già. Quello così vicino è proprio il convento carcerario. Il reticolato così alto, già. E quelli sono proprio i ragazzi. Dice: Perché non ci va? Ho dovuto vincere certe intime resistenze, non me n'ero resa conto. Eppure deviavo per passarci. La cancellata esterna aperta, ma a che scopo entrare, tutto ormai così lontano. Io estranea. Invece mi torna di colpo familiare e ancora c'è chi mi riconosce, un agente anziano si fa incontro. Manda ad avvertire. Il censore si presenta subito. Ossia no, l'educatore. Sa chi sono, ne ha sentito parlare, ha letto qualche cosa. Gentile, accogliente. Piuttosto giovane, piccolo magro, voce pacata, mite. Il luogo è sempre quello. Un decennio, ma per certi cambiamenti non basta il secolo. (L'istituto degli orfanelli buttato giù e ricostruito a grande elevazione e con marmi, siamo tutti milionari anche le povere monache _ pensionato studentesse paganti.) Il cancello intemo, lo schiavardamento. Si conta di togliere questa chiusura, è in progetto l'abolizione delle sbarre. Stesso cortile, imbnittito dalla loggia con le colonne incorporate da un'otturazione a mattoni. Tuttavia sembra meno tetro, è l'ora che ci arriva il sole, di striscio. Sempre in uso per la ricreazione, ma vi sono sparsi attrezzi da ginnastica. E hanno il campo di gioco. Pallacanestro pallavolo, con pallone vero, certo. L'educatore mi conduce nel suo ufficio. Parliamo. Domando. Risponde di buon grado ragguagliandomi. Sposato, tre bambini. Buona cosa avere figli propri. A proposito di bambini, e del silenzio, un silenzio che colpisce. Infatti sono pochi. Sono, per la precisione, al momento, diciannove. Tutti grandi, scontano una condanna o in attesa di giudizio. Prigione scuola, detenuti, soggetti a reclusione completa, si capisce. Non esiste più il problema della promiscuità e dello spazio, dacché è stato costruito il complesso pilota per l'istituto di osservazione. Moderno in ogni accorgimento, ridente, fiorito e alberato, gran spazio all'aperto. Ne esistono pochi, a elencarli _ richiesto _ gli avanzano le dita di una mano. Purtroppo quasi dovunque permangono la promiscuità e l'affollamento, in certe aree depresse viene tuttora sfruttata la manodopera minorile. Qui si è avuta la fortuna, il privilegio, qualche conterraneo in politica, insomma arrivato nella stanza dei bottoni o press'a poco. Domando dall'aula interna per il Tribunale. Smobilitata e utilizzata (adesso che lo spazio avanza). Le udienze si tengono fuori _ già, come prima _ al nuovo palazzo di Giustizia (mastodontico incombente _funzionale _chiamato subito il palazzaccio) qui è tutto troppo vecchio. Indecoroso, sì, per i giudici. Però molti miglioramenti, gabinetti docce, camerate rinnovate, refettorio con tavoli separati: se vuole vedere. Voglio vedere i ragazzi. (Vedrò nelle porticine mai aperte, cubicoli che ora ospitano secchi scope strofinacci. Gli agenti sempre dalla carriera carceraria _il direttore lo stesso del carcere _ma comincia ad arrivarne qualcuno giovane preparato ai corsi indetti dal ministero. Le ragazze? Come se non esistessero. Ah sì, il numero aumenta, fughe da casa. Aggregate alle adulte o negli istituti retri da monache, bisogna mandarle fuori. È cambiato tutto e non è cambiato niente. L'educatore espone idee innovatrici, un po' didascalico, con una leggera enfasi. La retorica, se così può chiamarsi, derivante dalle teorie avanzate che si studiano al biennio per il titolo di assistenti sociali . E comunque ricorrono ormai sulle bocche, se non altro, di tutti. Largamente insistentemente sulla stampa, nazionale e internazionale. Comprendere i giovani, mutare metodi sistemi (non il sistema) guardarsi dall'autoritarismo. La voce pacata mite. (Paternalismo?) Si attiene al generico. Ho l'impressione di non poterlo riportare su un terreno realistico, che non riuscirei facilmente a indurlo ad aprirsi, magari quei pertugi involontari così penetranti. Del resto non ci provo neppure, è solo una visita unica occasionale. Mi limito a qualche notizia, informazioni sul genere dei reati, dandomi io stessa le risposte: prevalgono sempre sesso e danaro. Lo ammette: le statistiche, sicuro. Sento che non si lascerebbe andare sulla propria situazione interna, i comuni fenomeni dell'isolamento e della convivenza tra maschi. (Quei cedimenti, in fondo compiaciuti, del censore che fra il dire e il non dire lasciava intendere e alla fine parlava.) Discrezione professionale, oppure ritegno di padre di famiglia, i tabù dell'adulto. O forse darebbe per sottinteso che anche certi problemi siano superati, in risoluzione? Non è da credere i ragazzi di oggi più trattabili ne davvero più continenti. Al contrario, hanno avuto fuori possibilità di esperienze vietate ai minori delle precedenti leve. Facilitato lo sfogo naturale e con maggiore naturalezza, coetanee consenzienti, le compagne di scuola che portano nella borsetta il preservativo. Necking e petting, frequentazione mercenaria, omosessualità di ripiego o d'elezione, marchette e pugnette: deve esserci qui dentro l'intero campionario. D'altronde tutte le pratiche sessuali, comprese quelle dette contronatura, sono antichissime, vecchie quanto l'uomo. Semen retentum venenum est. Con buona pace. Mi torna in mente la Mercedes targata Roma vista all'ingresso. Parenti, sì ne vengono. Visita per un minore, i genitori. Temo di aver disturbato. Posso star comoda, sono dal direttore. Effettivamente, statistiche alla mano, prevale ormai di molto il numero dei cittadini sui paesani, è cambiata anche la classe sociale, ceto alto. Questi della Mercedes, gente perbene, facoltosi industriali: la disgrazia li ha fulminati. Una sciagurata faccenda. Ebbene, ne hanno parlato abbondantemente i giornali, è noto, il caso della straniera quindicenne violentata a turno. In sei, appunto. Questo che abbiamo qui è uno dei sei. Ottimo ragazzo, comportamento ineccepibile, umiliato ha vergogna si apparta. Sa, le cattive compagnie, in gruppo sono capaci di tali eccessi... Si è lasciato trascinare, realmente lui il meno responsabile, coinvolto. Ma l'ha fatto? L'ha fatto. Sa come succede, spinto beffato, per non essere da meno.. Lo difende. Difende la Simiglia. Rinnegano la famiglia e la sostituiscono col gruppo. Il vagabondaggio ormai consiste nelle fughe da casa. La famiglia avrà le sue carenze, spesso inconsapevoli, le si attribuiscono colpe anche immeritatamente. C'è nell'aria qualche cosa... contestano tutto e tutti... (In sintonia con la situazione generale.) Le rivolte contro i padri e la loro generazione in blocco. Si è creata una condizione d'impotenza dei genitori, degli adulti, alla quale non si sa che contrapporre. L'umanità sembra essersi scatenata ed essi pure, i ragazzi. Il ladruncolo è diventato scippatore motorizzato rapinatore armato, le violenze carnali solitàrie sono diventate stupri collettivi. Gran furti di macchine. Da aggiungere politica e droga, i reati nuovi. Ascolto lo sfogo inatteso che ha spazzato l'ottimismo teorico dell'educatore. Ma si riprende: occorre aver fede, opporsi al dilagare, abbiamo la volontà e gli strumenti. Mi domando quali. Ho sentito il vocio. Sono a ricreazione in cortile. Andiamo. Aperto e richiuso il cancello, vedo che all'interno è staio decorato: lunette triangoli rombi cerchi, applicati sui ferri e verniciati a colori smaglianti. Irriconoscibile, non sembra lo stesso cancello. Fatto dai ragazzi. Decorazione pop. Come gusto all'educatore non piace. Ma sorride indulgente. Alcuni stanno agli attrezzi, correndo su e giù, saltando. Altri guardano. Non guardano noi. Appena qualche occhiata indifferente o blanda curiosità. (Se ricordo quella selvaggia di allora...) E anche l'aspetto è diverso. Il modo di vestire, di muoversi, la corporatura, come se appartenessero a una razza più sviluppata, capelli lunghi perfino alle spalle, spiccano due biondissimi. Viene un agente: chiamata dal direttore. Il chiamato si muove dall'angolo dove se ne stava solitario. Alla mia occhiata l'educatore annuisce. E lui. Passa senza salutare e senza volgersi. Piccolo bruno, ricci leggeri, viso gentile imberbe: la vecchia impressione d'un aspetto non corrispondente al reato. Sono io a far cenno, sentendomi quasi in fallo di disobbedienza. Ne arrivano. Di corsa o molleggiando, in pantaloni corti di tela, camicie aperte sul petto, torsi lisci freschi. Alti belli elastici, capigliature ondeggianti. Tutti con qualche cosa al collo, rosari bianchi (distribuiti dal cappellano), catene tese da medaglioni pesanti, simboli, le croci di chiodi neri, uno porta appeso un ciucciotto da neonato. Mi sembra di essere a Trinità dei Monti, fra gli hippies bivaccanti per la scalinata. Parecchi vengono infatti da Roma, ve n'è di torinesi e napoletani, i due biondi veneri. Circondano sorridenti senz'ombra di timidezza o d'imbarazzo. Anzi confidenziali. Non sono più i brutti e squallidi, le facce stralunate o ipocondriache, una sorta di misantropia senile. Forse qualcuna allucinata, droga? L'educatore senza il piglio autoritario, la grinta del censore. Non ce l'hanno con lui, non ne hanno paura. Si direbbero rovesciate le posizioni. Che abbiano paura quelli che prima la mettevano, cioè non propriamente invertite le parti, paura no, il potere è sempre dalla stessa parte, ma una tal qualw circospezione. Prudenza. Mi rendo conto di quello che è davvero cambiato: sono cambiati i ragazzi. Sento il passato così remoto. Nel frattempo il mondo si è precipitato, non si sa ancora bene se avanti o indietro. Ispeziono, dopo le facce, i muri,, come se mi aspettassi di ritrovarvi la scritta a carbone. Magari a vernice indelebile. (Per le strade dominano simboli e slogan di partito, in ribasso i soliti falli, comunque se ne vedono, ma evoluti nel disegno, stile Picasso Amori di Raffaello.) Facciamo l’amore non facciamo la guerra, sarebbe l’aggiornamento più ovvio. Oppure abbasso la guerra viva la guerriglia. Già, i politici, questa nuova specie. Hanno combattuto alle università, disselciato strade, usato catene, tubi di ferro, bottiglie molotov, le battaglie ideologiche. Questi non sono gl’infelici figli dei fiori, i disperati della droga, i delinquenti comuni, i fuorilegge passivi. Qui dentro, in definitiva, e per assurdo, forse i migliori, quelli ancora vivi, che non si lasciano solamente esistere. Qualche cosa si è smosso. Ed è terribile pensare che il rifiuto ma soprattutto la violenza facciano cambiare qualche cosa. La violenza. Come le doglie che via via sforzano e la risolutiva che spinge col sangue alla nascita. Da dove vengo? Prendono l’iniziativa, interrogano loro. Dove abito io e dove abitava l’interrogante. A Piazza Navona. Ride. Certe volte a Santa Maria in Trastevere. Dopo lo rimanderanno a casa. (Se ci resterà.) Mi rivolgo all’educatore: Posso fare qualche domanda? Anche lui sottovoce: Meglio no. Ai ragazzi: Andate a mangiare. Ne restano. E un piccolo napoletano dagli occhioni patetici me lo dice: Tentato omicidio. Può essere stata una rissa fra ragazzi o un fatto grave, scontri con la polizia. Non mi riesce, come essi apertamente, di disobbedire all’educatore. Sfugge la domanda stupida: che desiderano. Sono venuta a mani vuote. Sigarette, m’era balenato. Ignoro se sia permesso fumare lecitamente, di nascosto s’è sempre fatto, un tempo perfino foglia secca con carta di giornale, capaci oggi di procurarsi l’"erba". Ma che domanda stupida: desiderano la libertà e basta. Il napoletanino patetico: 'O mare. E gli altri scanzonati: Ci saluti Roma.

Pagina 222

CHI VUOL FIABE, CHI VUOLE?

661228
Capuana, Luigi 1 occorrenze

Si diedero ad abbattere con le accette rami di alberi, li legarono in modo da costruire una rozza ma solida scala; e, quando fu pronta, il Reuccio vi montò su e prese a uno a uno i draghettini. Erano quattro, molli, quasi viscidi, con sul dorso un accenno di ali simili a pinne di pesce, poco più grossi di un grosso ramarro. E rizzavano le teste e spalancavano le bocche, affamati. Il Reuccio disse: - Il drago e la draghessa certamente recavano da mangiare ai piccini. Infatti, aperto il gozzo di essi, vi trovarono il cibo, e il Reuccio ingozzò pazientemente i draghetti, finché non riapersero più le bocche. Da lì a poco, piegavano le teste, si acchiocciolavano, ed erano belli e addormentati. Il Reuccio stimò inutile di prolungare più la caccia. Lasciarono là a imputridire il drago e la draghessa, e coi draghetti situati in fondo a una cesta sopra un letto di foglie secche, egli e i compagni presero la via del ritorno. Quando si seppe che il Reuccio aveva riportato quattro piccoli draghi e che intendeva di allevarli e addomesticarli, i soliti brontoloni ripresero: - Lo abbiamo detto: i figli dei vecchi non riescono gran cosa! Ecco: ora, con questi draghi chi sa quante disgrazie accadranno! Sarà un Re sanguinario, se giunge a salire al trono! Invece il Reuccio pensava che certi animali sono feroci perché nessuno si è mai incaricato di renderli domestici e miti. E voleva provare coi draghi. Stava occupato da mattina a sera a ingozzarli, ad accarezzarli stropicciandoli leggermente con le mani, e osservava che essi godevano del tepore che quel lieve stropicciamento lor produceva. Lo riconoscevano già; rizzavano le teste, agitavano le code, vedendolo avvicinare. Gli si arrampicavano addosso con le zampine ugnate, gli lambivano le mani con le linguette, lunghe e sottili, e smovevano le ali che cominciavano a distendersi cartilaginose, a spicchi come quelle dei pipistrelli. Ormai mangiavano da sé, divorando golosamente, e il Reuccio se li faceva venir dietro per la stanza, imitando il loro sibilo, attirandoli con un po' di cibo. Fin a tanto ch'essi erano piccoli, il Re non stava in pensiero pel Reuccio; ma ora che avevano già messe le ali e si provavano a volare, il Re si atterriva vedendolo entrare nello stanzone dove stavano chiusi, perché vi si potessero muovere a tutt'agio. E lo ammoniva: - Badate, Reuccio! Non vorrei che un giorno o l'altro ... Il Reuccio sorrideva, e per mostrargli che i quattro draghi gli s'erano affezionati come cagnolini, apriva l'uscio e se li traeva appresso pei corridoi del palazzo reale; li tastava, li accarezzava, li faceva star ritti sulle zampe di dietro, col collo proteso in avanti, con le ali che sbattevano e facevano un rumore simile a quello di piccole vele smosse da forti soffi di vento. Erano belli nel loro orrido, con quei corpi di serpenti alati, con quel collo pieno di rughe simile a collo di tartaruga, e le creste rosse che già spuntavano nella parte superiore delle teste, più appariscente nei due maschi, meno pronunciate e meno vivide nelle due femmine. Un giorno, però, che il Reuccio ebbe il capriccio di condurseli dietro per le vie, legati con catenelle di acciaio raccomandate a dei collari di ferro battuto, fu un fuggi fuggi della gente spaventata dall'aspetto di quei mostri non mai visti. - I draghi! I draghi! Era un chiuder di usci e d'imposte; un gridare, un piangere, quasi i draghi avessero cominciato a divorare qualcuno. Essi, intanto, camminavano tranquillamente, scherzando tra loro con le code, con le teste, accostandosi spesso al Reuccio per leccargli la mano, elevandosi a brevi voli, a fior di terra. E fu peggio la mattina che fu visto uscire il Reuccio a cavallo di uno dei draghi ben bardato, guidato con lunga briglia, e che appena fuori del portone spiegò le ali e si elevò altissimo, obbediente al richiamo della briglia, come il più docile dei cavalli. Anche il Re e la Regina lo guardavano atterriti da un balcone del palazzo reale, e dovettero fare uno sforzo per non ritirarsi, quando il Reuccio fece abbassare il volo del drago e lo diresse proprio verso di loro e fermossi a discorrere mentre il drago si librava su le ali e si teneva quasi fermo per aria, inarcando il collo rugoso, proprio come il più superbo cavallo delle stalle reali. E fatta la prima prova con uno, la ripeteva nei giorni appresso con gli altri tre. Ora la gente gridava, sì, da ogni parte: - Il drago! Il drago! - ma era rassicurata, e godeva di vederlo aliare da un punto all'altro, col Reuccio a cavallo, che lo guidava a suo talento, e saliva e scendeva e risaliva fino a perdersi tra le nuvole a grande altezza. I brontoloni però non si davano ancora per vinti: - Lo abbiamo detto: i figli dei vecchi non riescono gran cosa! Vedrete, con questi draghi, che disgrazie accadranno. Sarà un Re sanguinario, se giunge a salire ai trono! Un giorno il Re chiamò il Reuccio nella sala del Consiglio. I ministri eran seduti gravemente attorno a lui. - Reuccio, - gli disse - è tempo di finirla coi capricci. Io sono vecchio, e posso morire da un giorno all'altro. Voglio lasciare ben ordinate le cose del Regno e della mia famiglia. Ho deciso di darvi moglie. Scegliete voi stesso tra le principesse più in vista. - Non ne conosco nessuna. Sarà degna della mia mano colei che, per dimostrarmi il suo affetto, avrà il coraggio di fare una passeggiata a cavallo di uno dei miei draghi assieme con me. Il Re voleva troppo bene a quel figlio unico; si strinse nelle spalle, e accettò questa condizione. Ambasciatori partirono per diverse Corti, dove erano principesse da marito. - Dice il Reuccio: Sposerò colei che avrà il coraggio di fare una passeggiata a cavallo di uno dei miei draghi assieme con me. Che cosa risponde la Principessa.? - Che il Reuccio è matto da legare. Gli ambasciatori si aspettavano questa risposta; e, secondo gli ordini del Re, si presentarono a un'altra Corte. Dice il Reuccio: Sposerò colei che avrà il coraggio di fare una passeggiata a cavallo di uno dei miei draghi assieme con me. Che cosa risponde la Principessa? - Che il Reuccio è peggio che matto da legare. Gli ambasciatori, dopo questa seconda, non si aspettavano risposte diverse: ma, secondo gli ordini del Re, si presentarono a un'altra Corte. Con loro grande meraviglia, la Principessa interrogata rispose francamente: - Dite al Reuccio che accetto! Lieti di aver potuto compiere la loro missione, gli ambasciatori tornarono dal Re. - La Principessa di Spagna ha risposto: Dite al Reuccio che accetto. Il Reuccio aveva fatto costruire un'apposita stalla pei draghi, e passava lunghe ore con essi, che intendevano già ogni inflessione della parola di lui, e lo obbedivano mirabilmente. E quando egli, molto contento della risposta della Principessa, quasi sicuro o, almeno, desiderando di esser compreso, andò nella stalla ad annunziare: - Uno di voi avrà l'onore di portare sul dorso la Reginotta - parve che essi avessero inteso davvero, e proruppero in sibili acuti, girando le teste, vibrando le lingue, agitando le code. La Corte era in gran tramenìo pei preparativi delle nozze. Il vecchio Re e la Regina, che aveva pochi anni meno di lui, sembravano ringiovaniti. Il Reuccio ordinava nuove magnifiche bardature, con stoffe tramate d'oro, con galloni di oro e borchie di diamanti. Di oro era pure il freno delle briglie, e queste tutte trapunte di vere pietre preziose. Il giorno che li provò addosso ai draghi, essi parvero orgogliosi di vedersi ornati a quel modo, e sibilavano, e rizzavano le teste, e vibravano le lingue, e agitavano le code in più espressiva maniera. Anche questa volta non mancarono i soliti brontoloni di malaugurio: - Lo abbiamo detto: i figli dei vecchi non riescono gran cosa! Vedrete quel che accadrà con questi draghi maledetti! E avverrà anche peggio, quando costui salirà sul trono! Nella Corte della Principessa c'era un'ansiosa aspettativa, che nel popolo assumeva forza di terrore al solo pensare che il Reuccio avrebbe condotto due draghi, invece di carrozze e cavalli, e che Reginotta e Reuccio dovevano partire a cavallo di essi. - Ma sono bell'e addomesticati! - dicevano alcuni. - Con certe bestie non si sa mai! Il Re di Spagna volle interrogare novamente la figlia. - Siete proprio decisa, Principessa? -- Proprio decisa! - Ma voi non avete mai visto draghi; sono mostri orrendi. Li ho visti dipinti e non mi hanno fatto paura. Il Re era stupito di tanto coraggio; pure insisteva: - Se vi figurate, Principessa, di non trovare altro marito ... - O il Reuccio dei draghi, o più nessuno, Maestà. - Che il Cielo vi aiuti, figliola mia! Disse così; ma in fondo al cuore aveva un triste presentimento. Il giorno dell'arrivo del Reuccio poche persone si avventurarono nelle vie. La gente se ne stava rimpiattata in casa, dietro le imposte e dietro gli usci aperti a fessolino per poter assistere allo spettacolo senza incorrere in qualche disastro. Appena però s'intesero da lontano i sibili acuti dei draghi e si avvicinò il rumore delle loro ali da pipistrello larghe come vele, nessuno poté frenarsi di affacciare la testa e poi di protendersi dal davanzali; la curiosità aveva potuto più della paura. I draghi arrivavano maestosamente, con lento volo. Il Reuccio che cavalcava su uno di essi, si traeva dietro per la briglia l'altro destinato alla Principessa. Alla vista di quei mostri, ella impallidì un po' e si senti correre un lieve brivido da capo a piedi, ma si rinfrancò subito. Il Reuccio diresse il volo dei draghi verso la terrazza dov'era raccolta la famiglia reale. - Ben arrivato, Reuccio! - Ben trovata, Reginotta! - Ben arrivato, Reuccio! - Ben trovata, Maestà! Il Reuccio scese davanti al portone del palazzo reale, introdusse egli stesso i draghi nell'ampia stalla preparata per essi; li legò con catene alla mangiatoia e chiuse a chiave, per cautela, la porta. Il giorno dopo si celebrarono le nozze. Il Reuccio aveva notato un'insolita irrequietezza nei draghi; ma non se ne era dato pensiero; il lungo viaggio fatto e il nuovo locale della stalla gli parvero sufficiente spiegazione. Arrivati il giorno e l'ora della partenza, il Reuccio andò a trarre di stalla i draghi, magnificamente bardati e imbrigliati. Abbracci, baci, saluti; la Reginotta non sapeva staccarsi dal padre. Il Reuccio dové farle dolce violenza. E tra gli applausi della folla e i gridi di augurio, egli aiutò a montare sul drago la Reginotta e le mise in mano la briglia, poi montò lui e diè agli animali impazienti il cenno della partenza. Distesero le ali, si elevarono lentamente, poi presero un largo volo, e sparvero dagli sguardi di tutti. Arrivarono, dopo alcuni giorni, quelli del séguito del Reuccio, ed egli e la Reginotta, che avrebbero dovuto giungere molto prima, non si vedevano ancora. Il Re, la Regina, i Ministri spiavano il cielo dall'alto di una terrazza; ed ogni ora, ogni istante che passavano, li riempivano di ansia e di spavento. Alla Corte di Spagna attendevano, con uguale ansietà, notizie dell'arrivo degli sposi. Avrebbero dovuto ricevere staffette da correre a spron battuto, e non ne arrivava nessuna!Che cosa era dunque accaduto? Era accaduto che, dopo un lungo tratto di volo, i due draghi avevano cominciato a non più obbedire al freno della briglia. Il drago della Reginotta voltava indietro la testa quasi a fiutarla, e il drago del Reuccio, girando attorno all'altro, stendendo anch'esso la testa quasi a fiutare la Reginotta. L'odore di quelle carni fresche, non mai sentito da loro, aveva risvegliato tutt'a un tratto in essi l'istinto tenuto in freno e sopito dall'addomesticamento fatto dal Reuccio, ma non distrutto. I draghi finalmente si fermarono, non vollero più andare avanti né indietro. Si libravano su le ali e stendevano la testa con la bocca spalancata vibrando le lingue che parevano di fuoco, tentando di addentare la Reginotta e di farne due bocconi. Ella non capiva il pericolo, ma il Reuccio ne fu spaventato. Afferrò disperatamente le redini, e con rapido moto le attorse attorno al collo del suo drago e strinse forte forte, per soffocarlo. Il drago diè due trabalzi per buttar giù di sella il Reuccio, poi barcollò, piegò a metà le ali e cominciò rapidamente a scender giù, tramortito. L'altro seguì il compagno; ma il Reuccio, colto il momento, slanciossi a cavalcioni su lui, afferrò le redini e gliene attorse al collo come all'altro, e strinse forte forte. Il mostro diè due, tre balzi, barcollò, piegò a metà le ali e segni più rapidamente nella discesa, tramortito, il compagno. Appena toccata terra, Reuccio e Reginotta saltaron giù di sella. I due draghi, soffocati, davano gli ultimi tratti. Per la campagna dove erano discesi non si vedeva anima viva. Stoppie, stoppie, stoppie, a perdita di vista e qualche albero qua e là. In fondo, una casetta di contadini; ma bisognava far molta strada per arrivarvi. Dopo quattro giorni di cammino a piedi, Reuccio e Reginotta non si riconoscevano più dagli stenti e dalla fatica. Finalmente s'imbatterono in un carro guidato da un contadino. - Se ci porti fino al palazzo reale, farai la tua fortuna! - E voi chi siete? - Siamo il Reuccio e la Reginotta. - Il Reuccio e la Reginotta sono morti. Il Re e la Regina hanno già preso il lutto. A chi volete darla a intendere? Vi porto per carità, perché siete due poveri diavoli affamati e stanchi. Su, montate. Giunti alla porta della città, il contadino voleva che scendessero. - Accompagnaci fino a casa nostra e sarai ricompensato. Il contadino disse: - Ho fatto novantanove; facciamo cento! E tirò avanti. Il portone del palazzo reale era chiuso per lutto. Quando il contadino capì che quei due poveri diavoli affamati e stanchi, come li aveva chiamati, erano davvero il Reuccio e la Reginotta, cominciò a tremare dalla paura di averli offesi. E per ingraziarseli si diè a picchiare forte, gridando: - Aprite, aprite! ... Il Reuccio! ... La Reginotta! Le guardie lo presero per ubriaco o per pazzo, e volevano arrestarlo. Quel che accadde nella Corte tra Re, Regina, Reuccio e Reginotta, immaginatelo voi. Il Reuccio raccontò del gran pericolo corso, e la morte dei due draghi. - E i due rimasti qui? Nessuno aveva voluto cimentarsi a governarli, ed erano morti di fame nella stalla. Si sentiva il puzzo delle loro carogne. Da allora in poi il Reuccio non tentò più di addomesticare animali feroci, convinto che presto o tardi l'istinto riappare. E poi - gli disse un giorno il padre - quando io non ci sarò più, avrai ben altro animale feroce da ammansire! E indicava la folla che sotto il palazzo reale gridava a squarciagola, battendo le mani: Viva il Reuccio! Viva la Reginotta! Fiaba detta, fiaba scritta, Ora va storta, ora va diritta.

PROFUMO

662651
Capuana, Luigi 1 occorrenze

Lo distraeva anche la voce del Padreterno che, più in là, presso il muro di cinta, canticchiava con voce roca e stonata - pareva gemesse e si lamentasse - dando secchi e frequenti colpi di accetta a un ramo da abbattere. Per ciò egli esitava d'inoltrarsi verso quella parte, e ritornava su le proprie pedate, non oltrepassando i due ultimi viali; insofferente pure di questo contrattempo, quando la voce roca e lamentosa, arrivandogli più da vicino, pareva gli impedisse di trovare le risposte alle incessanti domande: "Soffre? Ma di che? Lasciarla stare? ... Ma perché?" Di tratto in tratto si arrestava scosso, impaurito di qualcosa che egli non distingueva bene se gli venisse da fuori o da dentro di lui - terror vano? sospetto? realtà? - da qualcosa che gli balenava davanti e spariva senza dargli tempo di rac- capezzarsi. E riprendeva a passeggiare più affrettatamente, scotendo la testa, strizzandosi le mani; comprimendosi, con- traendosi con tutta la persona, come se da quello sforzo materiale dovesse finalmente scaturir la luce che doveva ri- schiarargli la tenebra in cui brancolava affannato. Tra la siepe accosto cominciò a chioccolare un merlo, quasi brontolasse; fischiò, tornò a brontolare. Di cima all'an- noso cipresso, che gareggiava per altezza col campanile del convento, rispose, dopo breve pausa, un lesto gorgheggio di usignuolo, che sùbito tacque ... Il merlo intanto pareva frugasse, chioccolando a intervalli, brontolando impazien- te. Un altro chiocchiolio si udì allora, dolce, dimesso, nel folto della siepe a pochi metri di distanza. E il merlo, che lo aveva certamente riconosciuto, sguisciò di tra le fronde e con volo rapido e breve, chioccolando gioioso, andò a rag- giungere la compagna, il cui dolce e dimesso richiamo gli aveva fatto intendere: "Sono qui!". Per un istante i due chioc- colii confusero in uno solo, di rimproveri e di carezze insieme. Patrizio era meravigliato di aver potuto dimenticare per qualche minuto il suo dolore e interessarsi a quella scena. Ma quando il brontolio dei due merli cessò e l'usignolo gettò dall'alto del cipresso una melodiosa volata di trilli e di gorgheggi che parve gentile augurio di riposo ai due amanti o sposi appollaiati nella siepe, Patrizio si sentì salire dal cuore una commozione piena d'intensa tristezza. Era ridotto a questo punto? A invidiare la felicità di due bestioline? Sì, sì; a questo punto! E l'irritazione compressa gli scoppiava in un gesto di minaccia all'ignoto ostacolo che egli sentiva frapposto tra sua moglie e lui. "L'ha con me, signor Agente?" Il Padreterno gli veniva incontro, con le maniche della camicia rimboccate sopra gomiti e l'accetta in ispalla, asciu- gandosi il sudore col fazzoletto a scacchi. Patrizio lo salutò inchinando il capo, senza rispondere niente. "Come sta la signora?" riprese il Padreterno. "Meglio, pare, giacché lo veggo qui a prendere un po' d'aria. Sente? Si direbbe che la selva si svegli dal sonno con questo venticello della sera, e parli sottovoce: ciù! ciù! ciù! Dio sia benedet- to! Alcune volte non sembra che gli alberi e le piante ragionino tra loro? Sono vivi anch'essi, come noi. Alcuni anzi campano assai più a lungo di noi. Quel cipresso, dicono, ha quasi dugento anni. Beato lui! Ah! Gli alberi stanno meglio di noi cristiani per certe cose. Quando un lor ramo invecchia e si secca, il potatore glielo leva via - ho fatto così or ora, laggiù - ed essi ringiovaniscono, mettono nuovi rami. Io intanto ho le braccia che già mi dicono poco; e se me le facessi potare ... addio Padreterno!" "Non siete allegro oggi" disse Patrizio. "Come vuole che sia allegro? Solo, senza un cane che mi voglia bene ..." "Vi vogliamo bene noi." "Per carità; e Dio deve renderglielo in questa e nell'altra vita ... Mah! ... Quando penso ... E sarebbe meglio non pensarci ... Oggi, caro signor Agente, è una brutta giornata pel povero Padreterno!" "Perché?" "Perché? Cinquantadue anni oggi ... Non mi creda uno sciocco ... Certe cose non si dimenticano mai ... Se non sono in galera, è un miracolo della Madonna del Carmine ... Avrei dovuti ammazzarli tutti e due! Ma la colpa era un po' mia! Ero stato cieco! Ascolti le parole d'un vecchio; se le scriva qui, nella mente (e mi scusi! ... Ha moglie anche lei, e giovane e bella): si guardi dai mosconi che ronzano attorno! Chi si guardò si salvò." Patrizio, impallidito a un tratto, spalancò gli occhi ... "Era pure giovane e bella mia moglie ... Me lo avevano avvertito: "Padreterno, guardatevi dai mosconi!". Pro- prio queste parole! Ma io avevo una benda su gli occhi; le volevo bene, non la credevo capace ... Ah, le donne! Non hanno cervello. E tutte le mie disgrazie son venute di lì! ... Quando apersi gli occhi! ... Meno male che non avevamo figliuoli. E così, io per una via, lei per un'altra ... Ma ero come dimezzato ... Queste ferite, si- gnor Agente mio, non rimarginano mai! Cinquantadue anni fa! Come se fosse stato ieri! Lavoro, rido, canto, servo i miei padroni, sì; e porto la maschera da cinquantadue anni ... Sia fatta la volontà di Dio. Ma lei, scusi, parlo da ignorante, lei che è giovane ancora, dia retta a me! Via, via i mosconi!" Patrizio avrebbe voluto saltargli addosso, e costringerlo con la violenza a dir tutto. Nell'atteggiamento delle labbra, nell'espressione degli occhi del Padreterno, gli pareva di scorgere la malizia, l'ironia di chi sa e vuol dire e non dire ... Ma si sentiva paralizzato. Quell'avvertimento corrispondeva a certe parole del dottore, a oscuri presentimenti, a dubbi, a sospetti balenatigli nella mente, spariti, ritornati, spariti di nuovo senza lasciar traccia. Nelle parole del Padreterno c'era ... più che un avvertimento qualunque, più che un sospetto campato in aria? E il terrore che colui potesse, tutt'a un tratto, apprendergli ... gli diè una stretta così forte al cuore che gli parve di venir meno. "Si sente male, signor Agente?" domandò il Padreterno avvicinandoglisi con premura. "Si appoggi al mio braccio." "No grazie. Vorrei piuttosto passeggiare ancora." "Se ho parlato da vecchio stolido, qual sono ... mi perdoni, padrone mio!" Anche queste parole parvero a Patrizio piene di sottile e maliziosa ironia. Per ciò, dopo un istante di esitanza e di stupore, si sentì agghiacciare il sangue e cominciò a tremare internamente, vedendo comparire in fondo al viale Rugge- ro, che, dal giorno della fuga della sorella, non era più venuto per le lezioni. Al lieve gesto di contrarietà dell'Agente, il Padreterno si era voltato per vedere chi arrivava dalla parte del convento; e Patrizio, nello stesso tempo, aveva fissato il Padreterno per sorprendergli su la faccia un indizio, un accenno, se mai ... La faccia del Padreterno, atteggiata a un sorriso che le rughe delle gote e della fronte deformavano stranamente, non lasciava decifrar nulla; e intanto Patrizio, facendosi forza, avea già dovuto rispondere al saluto di Ruggero e strin- gergli la mano. "Parto per Siracusa col futuro cognato." Ruggero diè la notizia con un che di amarezza nella voce. "Bravo! Bene! Mi rallegro" esclamò il Padreterno. "A tutto c'è rimedio quaggiù, fuorché alla morte ... e a u- n'altra cosa! ..." "Pei vestiti da nozze e pel corredo" seguitò Ruggero. "Se la sua signora e lei hanno commissioni da darmi ... Abbiamo trascurato di chieder notizie di donna Eugenia in questi giorni di trambusto. Ella deve scusarci. Sa, in certe circostanze si perde la testa." "Niente" rispose, un po' impacciato Patrizio. "Mia moglie sta meglio; uno dei soliti disturbi suoi; nulla di grave. Grazie delle premure e della gentilezza ..." "Per le lezioni ..." prese a dire Ruggero. "Ah! mi dispiace" lo interruppe Patrizio "ma forse non potremo riprenderle più. Ora ho troppo lavoro, troppi gratta- capi in ufficio ... E poi ... lei non ha più bisogno della mia guida ..." Aveva voluto parlare con indifferenza, e non vi era riuscito. Nella voce gli tremava qualcosa di così insolito, che Ruggero lo guardò negli occhi; ma gli occhi dell'Agente vagavano qua e là, quasi per sfuggire l'indagine altrui; e le ma- ni ricercavano, accarezzavano, tiravano talvolta i peli della barba con movimento così concitato, che Ruggero, sospet- tando che donna Eugenia avesse parlato, o si fosse involontariamente tradita, si sentì diventare piccino piccino. Patrizio era stupito di quel che aveva detto e fatto con inconsapevole impeto, con stolta precipitazione. Gli pareva di aver offeso Eugenia e se stesso. "Un moscone quel ragazzo?" Lo guardò da capo a piedi, e sorrise. E con la rapidità d'un lampo, si rivide a Castroreale, dietro le tende della finestra dell'ufficio, a spiare il terrazzino di faccia dove appariva di tratto in tratto Eugenia quasi attirata dall'avido desiderio di lui! Come l'aveva amata! Come n'era stato amato! Quante lotte! Quante difficoltà! ... E aveva vinto! E avevano vinto! ... Eh ora? Ora? Oh, no! "Geloso di quel ragazzo? E via!" Si sentiva forte, grande, un colosso. Gli pareva che se lui avesse tentato di contendergli il cuore di Eugenia, egli lo avrebbe schiacciato con un solo dito ... Eh, via! Eh, via! "Buon viaggio! E buon ritorno!" esclamò rivolto a Ruggero. "Tante cose ai suoi di casa, e tanti auguri agli sposi!" Che era avvenuto dentro di lui? Non lo capiva. Ma qualcosa di nuovo e di definitivo era avvenuto certamente.

Racconti, leggende e ricordi della vita italiana (1856-1857)

663026
D'Azeglio, Massimo 1 occorrenze

Il signor dottorino

663193
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

. - Ebbene da questo pericolo può scaturire la sua salvezza e veda come io la ragioni: Severina ha perduto ogni sentimento, la febbre la percuote, il delirio l'inganna e anziché oppormi a questa guerra che le fa il male, aggiungerò le mie cure per maggiormente abbattere la natura e la fantasia vivacemente accesa. Ella fra qualche giorno uscirà dal lungo letargo, stupita, fiacca, direi quasi distrutta, ma disposta a lasciarsi ricreare; la reazione non avrà piú forza contro la mano medica e soltanto allora credo possibile dare alle sue facoltà mentali quella piega dolce, vera, e pietosa che si desidera. Insomma per venire al caso pratico, supponiamo che donna Severina si riscuota, giri gli occhi intorno, domandi con un fil di voce dove si trovi, che avvenga intorno a lei; non vede, signore, come sarà facile riconciliarla col suo passato? Le si dirà che ella è molto malata, che da tre mesi lotta fra la vita e la morte; che trasportata a stento sul lago di Como, comincia appena a riaversi; che accanto al suo letto vegliò per tre mesi suo padre, attento ad ogni suo delirio, e non solo il padre, ma il fidanzato e le amiche... Tutti questi vengono ad uno ad uno presso al suo letto, si rallegrano con lei che incominci a sorridere e a guarire; allora tutto il passato si presenterà all'inferma colla leggerezza d'un sogno, o d'un delirio... Don Giulio siede veramente vicino al suo letto, e lo può toccare con mano, ne ode la voce lacrimosa, ne sente i baci sulla fronte. Forse avremo un minuto di tentennamento fra la verità e l'apparenza, fra il passato e il presente, ma tocca alla nostra solerzia scacciare le nebbie de' suoi sogni e porle questo presente e questa realtà. Mi par di udirla: "Dunque fu un sogno!" -. "Sí, infelice, fu un sogno di moribonda" le risponderei; "tutto quanto hai sofferto non fu che un rodimento febbrile che noi colle veglie, colle cure, colle preghiere abbiamo guarito; vieni e contempla com'è bella la natura; vedi quanto ha sofferto tuo padre e il tuo sposo.... - Signor barone - esclamò levandosi in piedi - m'inganno troppo? non può avvenire quel che suppongo? - Può avvenire. - Perciò è nostro dovere di provare. - Ma noi torniamo... - Io ripeto per la terza volta una preghiera, che potrebbe essere ormai anche un comando. È necessaria la presenza del conte. Il barone non rispose, ma dal suo volto traspariva la lotta ch'egli combatteva presso di sé fra la pietà e l'orgoglio. Il dottorino nell'entusiasmo della sua sacra missione aveva dimenticato del tutto le sue piccole follie, e in tutto il ragionamento tenuto al barone il cuore non aveva dato un sussulto, come se la causa del cuore fosse innanzi all'interesse della scienza. Forse Marco poteva ingannarsi, ma presentemente non vedeva altro rimedio che la presenza di Giulio, talché per vincere del tutto la ripugnanza del barone aggiunse: - Questo solo mi risulta, e sarei costretto a ritirarmi se mi fosse rifiutato quanto ho il diritto di avere. - Non ci abbandoni, dottore - rispose svegliandosi di sbalzo il barone; - non ha inteso quelle strida? non ha visto quegli sguardi? Dottore, io non mi rifiuto, ma penso al modo di obbedirla. Seguí un momento di muta riflessione per entrambi, nel quale ciascuno si raccolse piú attentamente sui piú intimi affetti. Il barone man mano che si persuadeva della bontà di quel consiglio, e si disponeva a seguirlo, sentiva l'anima rallegrarsi come se uscisse da una rete sottilissima di rimorsi, di rammarichi, di odi e di grettezza; il dottore invece a cui sorrideva la certezza d'un miracolo, e che aveva tanto santamente adempiuto il proprio dovere, era meno disposto al compiacersi di sé stesso, e starei per dire che nel fondo del suo cuore pullulasse una radice amara. - Si scriva dunque al conte - disse il barone, che sebbene fosse disposto a farlo, andava cercando quella via di mezzo che non conduce gli uomini alla gloria. E continuò come se parlasse a sé stesso: - Quanto mi dice, dottore, ha tutta l'apparenza dell'utilità e sarebbe colpa d'entrambi se non si tentassero anche i rimedi eroici; ma come scriverò a don Giulio? debbo pregare o minacciare? non sarebbe piú opportuno che scrivesse per me qualche persona estranea all'offesa? - Sia pure - disse il dottore che non vide di malanimo questo breve imbarazzo del barone. - Se scrivere al conte fosse delle mie forze crede ella che io non l'avrei già fatto? - È una lettera difficile, ne convengo. - Difficilissima per me, non per una terza persona che senza preoccupazioni la scrivesse come da uomo onesto a uomo onesto; supponga che il conte sia ancora un uomo onesto. - Si cerchi un amico comune il quale s'incarichi di questo atto di carità. - Io vivo solo da un anno, né conosco persona piú adatta di lei, dottore... - Io? - disse il dottore con eccessiva sorpresa. - Chi meglio di lei può narrare al conte la miseria di Severina? come medico e amico mio si presenta a don Giulio, non in mio nome, s'intende, ma in nome della scienza e della umanità. - Ma io, sconosciuto al conte... - balbettò il dottore. - Un uomo che ha persuaso me, saprà persuadere anche don Giulio, ma voglio che la lettera abbia un carattere segreto, come se io non ne sapessi nulla, ed ella mi tendesse una rete amorosa. - Ebbene, quando ella vuole... Il dottorino che pareva alquanto umiliato alzò di subito la fronte e disse: - Scusi, Eccellenza, ma chi sa dove il conte si trovi? - Io lo so: da un anno lo seguo coll'occhio per tutta Europa e ciò prova che da un anno teneva in petto il desiderio di riaccostarmi a lui. Fra poco le farò avere l'indirizzo. - Va bene! - mormorò Marco col tono di chi dica: Pazienza! - Ella è mio ospite e padrone della mia casa. Il barone incrociate le braccia al petto si fece a considerare il volto di Marco, che sorrise mestamente: - Dottore - disse - ella è un uomo generoso e forse in questa rara virtù sta il segreto de' suoi miracoli. Accetta la mia amicizia? - Come onore e come ricompensa. Si strinsero la mano commossi e mentre il barone, tocco dalle parole del suo giovane amico, sentivasi inclinato perfino a perdonare, il dottorino non pareva troppo festoso di questi trionfi, e non poteva impedire che un maligno demonio non gli soffiasse nell'orecchio una parola strana, non mai compresa, e di minaccia contro un uomo lontano, non mai conosciuto e punto invidiabile. Egli doveva invitare quest'uomo in nome dell'umanità e della scienza alle dolcezze de' baci di Severina... Diciamolo: il dottorino incominciava a odiare. La storia della fanciullezza di Severina somiglia a quella di molte fanciulle gentili, cui la modestia cela agli occhi de' curiosi e piú a loro stesse. Le preghiere confidate alla mamma, i consigli materni, la lettura scelta, la compagnia onesta avevano fatto sí che a quella tenera età in cui la vita non è che un miscuglio dell'anima col corpo, esistessero già in lei uno spirito padrone e un corpicino obbediente come un novizio. Quattro noci, un panino, una mela e qualche confetto e acqua di fonte saziavano Severina a dodici anni, ma gli occhi insaziabili giravano irrequieti per la campagna, per il cielo, tra la varietà dei fiori, sui vari riflessi delle acque e si fissavano estatici sugli splendori delle notti d'estate. Il suono di una cantilena, d'una campana lontana l'arrestava su' due piedi, e se squillavano a morto piangeva senza saperlo; altre volte rideva pazzamente colle sue compagne, mentre colle dita magre e lunghe andava tagliando fiori di carta o ricamando merletti sottili come la nebbia. Ma le ginocchia soffrivano del troppo star sul freddo sasso innanzi all'altare, dove ella ritiravasi all'avemaria a pregare, fissa nella vergine Maria, a cui il bagliore rossigno d'una lampada dava risalto e movimento. Come piacciono a quest'età le finestre ad angolo acuto, i castellacci neri, le vetriate dipinte, le ombre lunghe che scappano via dai capitelli su per le pareti d'una chiesa lombarda; si potrebbe dire che ciascuno di noi passa nelle diverse età per quei medesimi sentimenti che il popolo provò nel succedersi dei secoli, e che a dodici anni si viva misticamente come san Francesco e il beato Jacopone. Anche Severina ebbe le sue estasi e le sue visioni di angeli custodi (chi di noi non ne vide alcuno?) dei quali anzi sentí piú volte un batter d'ali, che movendo l'aria intorno al suo collo circondava tutto il corpo di una voluttuosa frescura: ogni musica aveva le cadenze dell'organo di chiesa, e nei sogni sfilavano le tredicimila vergini di santa Chiara intorno al suo letto, le quali cantando e con fiori in mano portavano a seppellire una bambina, vestita di bianco e benedetta da un raggio bianco di luna. Chi era la bambina? lei stessa, che si deliziava di quel giacere colle mani incrociate sul petto: e cosí via via cento altri simili fantasmi o sognati o pensati o ricordati in questa età in cui si sa come si muore, non come si nasce. Ma un giorno Severina si avvide che il suo abito era stretto, se ne meravigliò e pensò con pena al perché: nello stesso tempo le parve che crescesse il bisbiglio della gente sul suo passaggio, e sebbene non osasse levare le palpebre, pure sentiva molti sguardi fitti in lei, come per delicatezza di nervi una cieca sente il colore delle cose. Certe mattine, svegliandosi avanti l'alba, sedeva sul letto, le mani in mano, i capelli sciolti, gli occhi fissi alla punta de' piedi che sporgevano da un lembo di coltre, senza un pensiero determinato, senza una volontà, col solo desiderio di piangere, ma pur sorridendo di queste sue sciocche melanconie. Stava cosí lunga pezza stringendosi colle mani le spalle, e abbracciando sé stessa strettamente per immenso bisogno di amare qualcuno. Cosí infatti cominciano ad amarci le fanciulle, prima che ci conoscano, e quando ci presentiamo loro la prima volta, esse ci guardano come gente non affatto ignota e potrebbero dire a ciascuno di noi: È un pezzo che ti sento venire. Quando Severina conobbe don Giulio, senza ombra di peccato le si presentò l'amore, perché là dove pur le sembrava che morisse la grazia della fanciulla, le dissero incominciare la santità della madre; così la virtù lega la donna d'una catena d'anelli diversi, che essa porta come il suo piú bel monile. Ma la pazzia aveva frantumato questo monile. In Severina erano bensí rimasti tutti i sogni e tutte le speranze della fanciulla e della donna, ma orribilmente sconvolti; la natura cieca - e il dottorino se ne accorse subito - continuava contro di lei una gara vigliacca, poiché il pensiero balzano non solo non difendevasi, ma ingigantiva e sconciava i fantasmi della colpa. Così dell'antica severità non era rimasta che l'apparenza, e delle virtù una fredda abitudine, mentre l'occhio acceso e sinistramente poetico, le labbra semiaperte a bevere ogni soffio di brezza, i gridi improvvisi tradivano una povera natura che si rifaceva selvatica. - Insensato! - disse Marco a sé stesso la notte, quando fu solo nella camera che gli ebbero assegnata. - Come si chiama questo mio amore? credo follia, ma follia indegna di ogni compassione. Colui che costringe la vita in una precoce serietà vi muore racchiuso come una larva nel suo involucro. Severina può intendere questi miei spasimi? quel barlume di intelligenza che splende in lei, quel po' d'anima che la fa piangere e sorridere non sono per me, ma io rubo ciò che altri ha ispirato. Ecco il destino di coloro che a vent'anni sono già virtuosi fossili, i quali per amore del giusto perdono sovente il senso del dolce e dell'utile e finiscono miserandi o grotteschi. Cosí lamentavasi fra sé il povero dottorino, girando gli occhi intorno e rimirando i mobili di quercia e il ricco padiglione di pizzo che scendeva sopra il suo letto. Dov'era egli? perché era venuto in quel palazzo incantato? perché non posava la testa sopra i grossi libri che ragionano dell'anatomia del cuore umano? v'era anche una piaga del cuore? Sullo scrittoio trovò un fascio di carte e un biglietto manoscritto; le une erano lettere scritte da Severina a varie persone nel corso di quell'anno fatale, e l'altro l'indirizzo del conte Giulio, Hôtel Suisse, Genève. Vi tenne gli occhi fissi, incantati, temendo che se vi ponesse la mano sopra non isparisse tutta la magia di quel palazzo e di quel sogno. Suonarono le undici e mezzo al paese vicino ed egli, immerso in una poltrona d'alto schienale, e al lume di una lucerna d'argento meditava ancora sulla sua sorte, e ricamava intorno a quell'indirizzo una storia capricciosa e galante, ma non piú lieta della sua. La vecchia Marianna bussò dolcemente all'uscio e riferí come Severina, cessato il delirio e lo spasimo, fosse caduta in un sonno piú tranquillo; Marco le raccomandò di sorvegliarla tutta la notte e chiuse l'uscio con due giri di chiave come se avesse bisogno di segregarsi e di venire dimenticato. La finestra dava non sul lago, ma sull'erto dosso dei monti a' piedi de' quali sorgeva il Ritiro , un pendío piuttosto ripido, coperto di folta e boscosa vegetazione, a quell'ora tocco lentamente dal raggio della luna, sotto il quale spiccava qua un sentiero che s'inerpicava, là il bianchiccio d'un ghiaieto, piú su la figura d'un campanile ritto come un gendarme di guardia; si udivano tratto tratto susurri misteriosi di acque e di frondi secondo la direzione del vento, rauco e sommesso giungeva in quella parte il batter dell'onda contro la riva e lento, quasi pauroso, il battere delle ore. Da una finestra a lui nascosta usciva un raggio che si rifletteva nel verde lucido del boschetto di magnolie, sul quale si disegnava l'ombra mobile d'una cuffia gigantesca; quel lume usciva dalla camera di Severina posta in un angolo della villa e il dottorino esclamò: - E se ella morisse? - Ma non volle durare in queste melanconie, onde tornato allo scrittoio prese a sorte una di quelle lettere e lesse a caso: "Ti aspetto, ti aspetto! guardo il lembo ultimo del mare sperando che tu spunti di là come una rondine; se tu venissi sarei piú contenta del grillo che fa cri cri nell'angolo del focolare e della cavalletta verde che salta sull'erba. Senza di te l'anima mia è vuota, mentre vicina a te sento la voglia di cantare e di arrampicarmi sulle quercie come fanno i passeri, gli usignoli, i pettirossi e le allodole. Senza di te io sono zoppa; vieni, mio caro bastone. Se tu mi lasci sola voglio vivere sotterra vestita di ragnatele". Il dottorino lasciò cadere il foglio e tornò alla finestra perché il disastro di tanti sentimenti e di tante idee lo adirava; suonò in quel mentre la mezzanotte e ricorrendo col pensiero a casa sua si compiacque d'imaginare Celestino sdraiato nel suo letto, colle coltri alla rinfusa, immerso in uno di quei beatissimi sonni che Dio concede soltanto a' suoi frati. Gli parve vedere gli abiti buttati come Dio vuole sopra una sedia, i coturni distesi in mezzo alla camera, la pipa sul tavolino da notte fra gli zolfanelli, la borsa del tabacco, le poesie di Guadagnoli, il ritratto d'un'osteria e una bottiglia coperta da un bicchiere. - Lui felice! - mormorò il dottorino. - Infelici coloro che non vogliono essere quel che sono! Frattanto senza avvedersi andava stropicciando fra le dita l'indirizzo del conte, e quando si allontanò dalla finestra sentissi il collo indurito, e un brivido nelle spalle; era stanco di pensare e cercò di impiegar meglio il tempo scrivendo la lettera al conte, come aveva promesso. Infatti prese un foglio, bagnò la penna, si fregò la fronte e cominciò a pensare al principio che è sempre la metà d'ogni impresa; le lettere di Severina stavano sparpagliate dinanzi, e Marco quasi a suo dispetto invece di scrivere lesse a caso anche questa pagina: "Cara contessa Emma , "Finalmente ieri sera don Giulio si è presentato col suo venerando genitore a mio padre. Quante belle cose mi disse sottovoce, mentre i due babbi favellavano, e quante altre piú belle io gli tacqui! Mi serrò il mignolo col suo mignolo, e sarei stata contenta se un anellino di ferro mi avesse in quel momento legata a lui per sempre. Era il primo uomo, dopo mio padre, che osasse toccarmi un dito, e sentii un fluido venire da lui a me, come quando in collegio tutte in catena si provava la scossa elettrica. Davvero, n'ebbi lo stesso fremito e quell'istessa convulsione che fa ridere, che strappa le lagrime e fa gridare: ahi! ahi! Cos'è l'amore? La nostra madre superiora, te ne ricordi? soleva nelle commediole sostituire a questa brutta parola o amicizia, o stima, o gratitudine, o riverenza e cento altre parole consimili; mettine pur mille e sommate tutt'assieme e non avrai ancora il sinonimo d'amore. Questa è un'idea di Giulio, veh!- se sentissi, come ragiona! "Ieri sera presi la mia Celeste sulle ginocchia e mi sono seduta alla riva del mare. La chiamai Celeste perché è il colore che piace ai poeti, al Padre Eterno, e a lui. Non l'hai mai vista la mia bambina? è bionda, magrina, vispa, e sapiente! quando pongo le labbra sulla pozzetta del suo collo mi sembra di succhiare tutte le debolezze di cui è ripieno il paradiso. O cara Emma, ho bisogno di parlare, di gridare, di propagarmi come una divinità antica, e invidio la pioggia d'autunno che si riversa, e bagna tutto, e scorre da per tutto e si sprofonda in tutte le screpolature della terra...". "Se nella mia vita" pensò il dottore, "mi fosse dato trovare una donna che sentisse razionalmente come Severina; se ella stessa guarita, volesse dire a me quanto scrive d'un ingrato, potrei io resistere all'oceano traboccante di questa felicità? mi sazierei di quest'onda? invecchierei ancora un giorno nella mia vita? Quest'amore ha istinti immortali e se l'anima dell'uomo spirasse in queste maestose imaginazioni, porterebbe seco la gioia per tutta l'eternità." Ma che penso io mai? non sono idee da matto anche queste? perché vado aizzandomi? questo silenzio mi sgomenta...".No, no - gridò a voce alta lacerando coi denti l'indirizzo del conte, alle quali parole rispose un gemito, e un fruscio di foglie nel giardino. Il dottore già coi nervi irritato e la fantasia tesa si sgomentò come innanzi a un grave pericolo e tese ancora l'orecchio, ma non udí che un suono di piccoli passi scricchiolanti sulla sabbia. "Chi passeggia a quest'ora?" pensò " chi sospira?". Prese la lucernetta e si accostò alla finestra: ma un buffo improvviso di vento gliela spense: sparito era anche il lume dalla camera di Severina; buio e silenzioso il giardino. Scoccò un'ora. Il dottorino corse fino al letto e vi si buttò vestito come uomo che per paura si rintani. - È questo l'amore? - domandò a sé stesso e quando a Dio piacque si addormentò. Appena desto, coll'alacrità che ispira l'aria fresca del mattino e la luce del sole, sedette allo scrittoio e scrisse d'un getto questa lettera: "Illustrissimo signor conte, "Non si meravigli se uno sconosciuto si rivolge a Lei coll'autorità d'un superiore, ma io parlo in nome del dovere e della pietà. Chiamato dall'illustrissimo signor barone commendatore Adriano Siloe per esercizio del mio ministero conobbi una donna infelice, pazza da un anno, della quale non oso pronunciare il nome innanzi a lei sperando che sia ancor vivo nel suo cuore. Forse Dio vuol servirsi di me, ultimo uomo della scienza, per guarire questa ragione che una grave sventura ha crudelmente ferito; ma io non potrei far nulla senza la presenza di V. S., S.,perciò venga senza indugio a **** sul lago di Como e cerchi del dottore sottoscritto". Questa lettera mostra evidentemente come Marco obbedisse di malanimo al suo dovere, perché non bisognava, io credo, usare uno stile troppo asciutto e rigido verso una persona che si doveva persuadere e commovere. Ma il dottorino quando contemplò queste quattro righe buttate là nel peggior modo e colla peggior penna si rallegrò come se avesse riportato un trionfo sopra sé stesso o piuttosto per quel suo pregare ruvido che aveva l'aria d'una sfida. Scrisse anche un biglietto a Celestino, dandogli sue notizie, ma prima di chiudere le lettere, quasi gli piacesse d'indugiare, visitò l'inferma. Poca luce entrava nella camera di Severina, e il dottore poté avvicinarsi al suo letto quasi senza essere scorto dalla povera Marianna che sonnecchiava nella poltrona. La febbre tormentava ancora Severina, ma già le sue forze parevano piú stremate, gli occhi piú languidi, e meno accese le guancie. L'inferma non sentí la mano che le toccò i polsi e la fronte, e solo mormorò colle labbra aride parole inintelligibili; il dottorino però interpretando il suo desiderio sollevò di una mano la testa della fanciulla e porse una tazza d'acqua ghiacciata a quelle labbra sitibonde; poi ricompose le coltri fino al mento, raccomandò il silenzio e l'oscurità e usci in punta di piedi. La malattia seguiva secondo i suoi desideri e se ne fregò le mani d'allegrezza: - Diavolo! il mondo ne avrebbe parlato... Un servo lo fermò nel corridoio e gli consegnò un biglietto del barone che dopo aver vegliato gran parte della notte, si era buttato nel letto sul far della mattina. Il biglietto diceva brevemente: "Spero che ella avrà spedita la lettera al conte colla posta della mattina; se non lo ha fatto, non perda piú tempo" - A che ora parte la posta della mattina? - Alle cinque. - Sono le otto: vieni da me fra un quarto d'ora - e il dottorino ritornò nella sua camera molto indispettito con Sua Eccellenza che dopo un anno di perditempo diventava a un tratto scrupoloso dell'ora e del minuto. Dopo lunghe ricerche ho finalmente scoperto che la celebre cantante, per la quale don Giulio erasi fatto cosí leggiermente spergiuro, chiamavasi Adriana Saintrose, bellissima donna, una delle stelle fisse dell'Opéra. Alla Pergola, e specialmente dal primo ordine di palchi, era furiosamente applaudita tutte le sere e piú ancora lo fu, quando si seppe che fra i suoi antichi amanti erasi iscritto anche un alto personaggio della corte francese. Molti di quei signori dalla testa lucida si mantenevano dapprima in un dignitoso riserbo, temendo di aver tra le mani una prima donna comune; ma dopo che il marchese Ercole portò da Parigi la peregrina notizia, cessarono gli scrupoli, e l'entusiasmo lanciò via il tappo. Il contino Leopoldo che allora faceva le prime armi nel bel mondo possedeva un guanto rapito ad Adriana, mentre ella saliva in carrozza; reliquia, che se a uno spirito chiuso e alieno da queste delizie sembra poco meno che inutile tornava invece preziosa fra persone sensibilissime alle grazie della bellezza e dell'arte. Adriana, da parte sua, rispondeva con tanti baci, buttati a piene mani qua e là sull'amato pubblico, e questi baci pur troppo erano colpi di sasso per molti cuori di vetro; gli animi, riscaldati da sguardi, si erano a poco a poco accesi e si era giunti al punto che ognuno credeva follia la speranza di essere prediletto. Si disse che il conte Giulio dal suo palco di proscenio avesse già ottenuto qualche grazia, ma era un'argomentazione di coloro i quali conoscendo i gusti della Saintrose, sapevano che il conte aveva cinquanta mila lire di rendita all'anno Però lo si disse e lo si credette, e ognuno sa che molte cose esistono in cielo e in terra, per l'unica ragione che si credono. Don Giulio, da vecchio lupo di mare, ne rise come d'una facezia e posando al serio, rispondeva che aveva ben altre faccende per la testa; ma quando suo cugino, il famoso marchese Ercole, lo invitò a una serata di gala in casa di Adriana, tentennò, preso da un certo timido imbarazzo, che forse aveva radice in qualche sentimento piú intimo e segreto. Il buon cugino, battendogli paternamente le guancie con due dita gli disse: - Poverino, tu ardi. - Di che? - Di Adriana; lo dice tutto il mondo. - Fai male a ripetere questa sciocchezza, che potrebbe compromettermi in faccia al barone Siloe - Certamente: Adriana da parte sua non è piú prudente di me - Chi? la Saintrose? - Sí: ella chiede sempre del bel contino. - Baje!, - Te lo giuro e, poiché io sono il suo primo confidente, mi ha fatto molte volte il tuo elogio, e mi ha obbligato a trascinarti alla festa o vivo o morto. - Se io non venissi? - Faresti opera santa certamente - rispose il cugino sogghignando. - Io so che voi ridereste crudelmente di me. - Ohibò! tutti noi si direbbe: Gran uomo quel conte! - Io vi conosco troppo, e temo piú di tutti voi i sarcasmi di questa donna olimpica. Sono uomo di spirito e non dubitate che questa sera verrò a vostro dispetto. Non solamente la paura di sembrare uomo dappoco e novizio, ma anche una misteriosa spinta aveva persuaso don Giulio ad accettare un invito obbligantissimo e innocente. Non era amore, ma forse una naturale compiacenza, perché Adriana aveva chiesto di lui; era quasi un senso di riconoscenza, o, sopra ogni cosa, quella curiosità dell'ignoto che attrae gli uomini come i vortici del mare inghiottono i pesci. Dopo tutto non credeva d'offendere la causa di Severina, troppo alta, troppo santa, per essere confusa con un capriccio di prima donna, con un fuoco d'artifizio, colla commedia di una sera, con un amore infine che simile al vin spumante, traboccava tutto dall'orlo, lasciando secco il bicchiere. Di quanti dolori è madre questa facile filosofia delle distinzioni! Il marchese Ercole presentò don Giulio ad Adriana dicendo: - Sposo novello e fra poco marito fortunato. - Possibile? - esclamò la bella donna spalancando in aria di stupore i suoi grandi occhi di bove. - Sissignora: amante e marito fortunato - rispose senza esitazione il conte. - Da noi è un fenomeno ancor possibile, per chi, s'intende, ha meriti speciali. Il conte sapeva a memoria queste vecchie parti, né si smarrí innanzi al sorriso sardonico che sfiorò le labbra di Adriana, la quale, stesagli la mano, disse: - Lasciatevi complimentare. - Credeva che diceste: lasciatevi copiare - rispose il conte con uno scoppio di risa, che toccò nel profondo del cuore la sdegnosa donna. Fra cinque o sei che formavano un crocchio intorno alla regina della festa, s'incrociò un fuoco di fila contro il povero conte, e contro la sua precoce serietà; don Giulio sentí le punte di quella satira fine, e ricorse alla protezione della padrona di casa, che con aria grave e solenne troncò le ciarle, dicendo: - Il signor conte ha ragione: il miglior amante per una donna dev'essere il marito. - D'un'altra... - continuò la voce rumorosa del marchese Ercole, e don Giulio, pensando a Severina e a sé stesso, provò un senso di rimorso non senza dispetto. - Voi siete caduto fra i pirati, conte - gli disse Adriana prendendolo per una mano e indicandogli una sedia vicina. - Vi rincresce, poverino, d'essere rapito, eh?.. Don Giulio sedeva per la prima volta vicino a quella donna favolosa, che era solito vedere cinta del mitico fascino delle luci, delle gemme false e delle armonie; questa donna, che odiava gli sciocchi d'odio selvaggio, aveva cercato lui, e ora lo dominava colla pupilla mobile, eloquente e supplichevole; la voce di Adriana, era nel discorso melodiosa come nel canto, anzi aveva certi sbalzi improvvisi, certi strascichi sottovoce, certi sorrisi granulati che davano i brividi all'anima. - Rispondete, amico - replicò quando furono lasciati in disparte - Vi rincresce d'essere rapito? - Come posso saperlo? - rispose con un leggier tremito di voce il conte. - Io non conosco quel che valgo; sono io merce preziosa o di contrabbando? - Uomo di poca fede e di pochissima carità. - Adriana s'impensierí, lesse a lungo i rabeschi del tappeto, e balzò rapidamente a servire il the. Don Giulio sentiva un fruscio nelle orecchie e una vertigine al capo, come uomo che giunto all'orlo d'una cascata gira e precipita. La conversazione di quella sera tumultuosa non concesse ad Adriana la vittoria, ma le ispirò un immenso desiderio di vincere, il conte, schermendosi a tutt'uomo, non aveva perduto un palmo di terreno, ma non poteva fuggire senza vergogna e senza pericolo. Di fermo proposito la sera appresso stette a lungo nel palco del barone, seduto vicin vicino a Severina, quasi per ritemprarsi nella contemplazione di quella bellezza gentile e casta. Ma la Saintrose fu piú d'ogni altra sera prepotente, affascinante e strappò le lacrime ai vecchi abbonati. Don Giulio, che vedeva molti cannocchiali diretti verso di lui e Severina; che udiva costei tessere gli elogi di Adriana e che, pur troppo, non era senza esca al cuore, si domandò imperiosamente: "Che faccio?". Per le gallerie, sulle scale venivano a congratularsi con lui, come se nel trionfo di Adriana egli avesse gran parte; qualche giovinetto, vedendolo passare, lo seguiva d'uno sguardo lungo e pieno d'invidia, onde il conte stizzito, malcontento di sé e di tutti, pensò di lasciare il teatro, che gli pareva una fornace ardente. Prese onestamente licenza da Severina e dal barone, ma nell'atrio gli fu consegnata una lettera, che alla scrittura riconobbe del suo buon cugino il marchese. Eccola in tutta la sua semplicità: "Caro Conte, "Scrivo sotto dettatura di una persona la quale ti prega di concederle per mezz'ora la tua carrozza dopo l'opera; prima della fine del ballo la carrozza sarà a' tuoi ordini. Il y a anguille sous roche. ERCOLE" E piú sotto in piccolo carattere: "Adriana". Don Giulio corrugò la fronte e si carezzò tre volte i baffi, come soleva nei gravi istanti della vita. Maledisse il cugino, che per suo piacere andava tendendogli queste trappole, ma subito dopo riconobbe che l'intervento di Ercole era forse un'astuzia di Adriana. La preghiera era onesta e discreta e il conte non poteva, senza vergogna, esporsi a un duro rifiuto, che il buon segretario avrebbe reso noto al mondo con qual scandalo, Dio lo sa! Diede perciò gli opportuni ordini al cocchiere, raccomandandogli di essere di ritorno avanti la fine dello spettacolo, quindi tornò al suo palco di proscenio, mentre incominciavano le prime note del ballo; vi si rannicchiò all'ombra per paura che il barone e Severina non lo ravvisassero. Sebbene giuocato dal caso e dagli amici, tuttavia questo nascondersi, questa paura d'essere veduto tornarono agre e noiose a don Giulio, che, umiliato, se la prendeva con Adriana, col cugino, coi cicaloni, con sé stesso. Amava egli Adriana? poteva negare d'aver tremato innanzi a lei? non aveva stentatamente trovate parole per Severina, egli che vantavasi bel parlatore ed esperto nell'arte del commuovere? Sfilarono schiere di ballerine, apparvero sulla scena mari e monti, ma il conte nel fondo del suo palco fissava gli occhi sotto la sedia, colla testa stretta fra le mani; vedeva una carrozza correre per le vie di Firenze, arrestarsi in via Tornabuoni; una donna scendeva, dava una grossa mancia al cocchiere, e insieme una lettera, un invito per domani, un colloquio insomma... Ed ecco i servi della casa a parte del segreto; tutti i servi della città e tutti i padroni di questi servi parlavano di lui e della Saintrose, e cosí lo scandalo andava allargandosi come una macchia d'olio sopra un pannolino. Non era questa appunto l'intenzione di Adriana? per ciò gli aveva chiesta la carrozza quasi volesse allearsi tutta la città per combattere lui solo, inerme, pauroso del ridicolo, vanaglorioso, e che a venticinque anni vantava il coraggio di prender moglie. Aveva bisogno di respirare l'aria della notte e uscí a mezzo il ballo: la testa gli ardeva e il cuore, fatto piccino, soffriva come d'un doloroso presentimento. Incontrò non so quale deputato, suo amico, che gli presentò un alto personaggio russo; il conte balbettò una delle solite frasi e stava per andarsene, quando una voce argentina, nel piú armonico francese, fece rivolgere perfino l'alto personaggio. Tutti s'inchinarono e fra sei o sette curiosi accorsi si apri una via gloriosa, per la quale passò Adriana, vestita come lo sa fare un'artista da palco scenico, che ha fretta, cioè il ricco abito di raso dell'ultimo atto, un peplo mezzo greco e mezzo parigino intorno alle spalle e una nube di garza bianca intorno alla testa. Don Giulio impallidí ma essa venne senza esitazioni a lui, gli stese la mano e distintamente: - Vi ringrazio, conte, che mi offriate la vostra carrozza; accetto, perché il carrozzone del teatro è un attentato contro l' arte... Il conte diede la mano ad Adriana; gli occhi dei curiosi, dei portieri, dei gendarmi, dei pompieri, dei servi schierati innanzi alla porta si conficcarono su questi felici mortali, e don Giulio ne sentí veramente il bruciore come se cento lenti infuocate lo pigliassero di mira. Il conte non poteva chiuder sola Adriana nella carrozza, né ella glielo permise: sedette vicino a lei e i cavalli scalpitarono, gettando scintille, sul difficile selciato. Trentasette cannocchiali (il marchese Ercole li contò) si fissavano in quell'istante verso Severina. In una valle degli Appennini il conte Gian Andrea possedeva un antico castello, quasi sempre disabitato e che per il lungo disuso minacciava rovina. Ne restavano ancora intatte dieci o dodici sale, tappezzate dai ritratti di famiglia e ingombre, piú che adorne, di mobili massicci di noce, con vecchie stoffe dorate, e da una dozzina di panoplie e di alabarde. In una di quelle sale, seduta in una vasta poltrona cardinalizia troviamo Adriana, stanca d'un lungo viaggio, percorso fra le due e le sei del mattino. Come vi sia giunta lo potrebbe dire meglio di me don Giulio, che siede a lei di fronte, immerso in gravi pensieri e coll'abito di velluto alla cacciatora coperto di polvere. Il carnevale è finito a mezzanotte e siamo alla prima mattina di quaresima: l'alba rischiara dai larghi finestroni le cornici d'oro, gli schienali delle sedie, dà al pallore dei due amanti un'espressione abbastanza medioevale. - Messere - esclama Adriana sorridendo - siete già pentito? - Ora che vi amo.? - risponde il cavaliere, prendendole ambo le mani. I misteri vogliono poche parole, e quando abbiam detto che un nuovo amore ha cacciato il vecchio, non ci resta altro a spiegare per chi d'amore s'intende; gli altri credano al mistero, piú comodo e spiccio d'ogni dimostrazione. - Mi piacciono queste vertigini - esclama accendendosi alquanto in viso Adriana. - Cos'è la vita senza le commozioni? a mezzanotte era in teatro; quattro ore di fuga attraverso boscaglie ed eccoci al mattino in pieno medioevo. Non avete liuto, conte? - Voi avrete bisogno di riposo. - Voglio dormire in questa sedia patriarcale. Credete voi che nessuno conosca il nostro nascondiglio? - No: ho fatto credere a una certa causa di rivendicazione di terre, per la quale è necessaria la mia presenza. Adriana, dite almeno che credete all'amor mio: non vi pare che abbia fatto qualche cosa per voi? - Sí, sí, vedo quanto vi costo. - Non dico questo. - Vi costo una dote di due milioni, se non mi sbaglio, e una fanciulla ingenua, che è quanto di piú raro esista, dopo i milioni. - E, se ciò fosse, non merito la vostra fiducia? - Adriana, voi m'insegnate veramente cos'è l'amore. Il cavaliere veduto da lontano sarebbe sembrato inginocchiato presso Adriana, rapito in quegli occhi, che avevano tutte le variazioni azzurrine dell'aria. Durante quell'estasi, l'intelligenza di don Giulio non aveva la virtù di oltrepassare il breve circolo di quelle pareti, in cui stringeva tutto il suo universo, e ogni legge di onore, ogni suo dovere, ogni rimorso, dileguavano come cera alla fornace, o gli sembravano leggi necessarie per il bene di tutti, ma fatali a ciascuno. Severina, nel caldo immaginare di quegli istanti, gli appariva come una di quelle sbiadite figure a guazzo, mingherline e grette, mentre Adriana brillava di tutti i colori ardenti di Tiziano. Don Giulio tornò due o tre volte a Firenze, e credette opera generosa confessare al padre le sue intenzioni; il conte Gian Andrea, vedendolo tanto risoluto, aggrottò le ciglia e gli voltò le spalle, esclamando: - Fate voi, ma è un'indegnità. - In questo tempo Severina cominciò a notare la freddezza del conte, e nacquero i primi disaccordi col barone, disaccordi che portarono, come sappiamo, a un fiero contrasto fra i due gentiluomini e che affrettò la partenza del conte per Parigi. A quest'uomo aveva scritto il dottore la lettera che conosciamo, ma la penna gli diventava di piombo, quando egli si accingeva a porvi il fatale indirizzo. Si imaginava già presente il conte e distrutte le care illusioni, che da un mese lo facevano tanto felice. Perché non ritardava di qualche giorno il compimento di questo sacrificio? aveva diritto il barone di comandare a lui, arbitro della salute e della felicità di Severina? Il servo entrò. - Cosa volete? - gli chiese il dottorino. - Non aveva una lettera da consegnarmi?, - Vi ha mandato qui Sua Eccellenza? - Nossignore, ma ella stessa non mi ha pregato poco fa… - Sí, sí... Eccola. Il dottorino sillabò nello scriverle queste parole: Genève, Hôtel Suisse, mentre un agro sorriso gli sfiorava le labbra. - Sua Eccellenza - disse il servo - mi disse di affrancarla - Fate pure, galantuomo... Il servo, presa la lettera, andò diffilato alla posta. Marco si coprí il volto, strinse i pugni ed esclamò: - Ah, io divento perverso... Non importa, il conte almeno non verrà. Il buon dottorino era colpevole d'un gran peccato, ma non è il caso di confessarsi ora per lui. Secondo il consiglio del dottorino, il barone scrisse alla contessa Ippolita, una delle piú care amiche di Severina, e alla marchesa Ermanna, la vecchia zia, pregandole di venire in suo soccorso, ed esse accorsero sollecite al letto dell'inferma, che già cominciava a uscire del lungo assopimento e a dar segno di conoscenza. Era il sesto dí che Marco dimorava al Ritiro e la malattia, precisamente come egli aveva pronosticato volgeva a buon fine: il conte Giulio, dietro le congetture del barone, doveva aver ricevuto già da tre dí la lettera del dottore e forse fra un'ora, forse fra due poteva arrivare chi sa con quale aspetto! chi sa con qual animo! Alle vaghe interrogazioni di Sua Eccellenza, il dottorino rispondeva con parole monche, sforzandosi di mettere innanzi non so quali dubbi sul carattere di don Giulio, uomo, secondo lui, di nessun valore e inabile a ogni buon'azione. Adriano, occupato nel pensiero di Severina, desideroso e nello stesso tempo pauroso d'incontrarsi in quell'uomo fatale, prestava orecchio distratto alle parole dell'amico, accorgendosi né poco né tanto del suo sguardo timido, del suo frequente smarrirsi e del colore insolitamente pallido. Sua Eccellenza, per quel resto d'orgoglio che ogni uomo porta con sé anche nel sepolcro procurava nascondere l'ansietà che lo dominava, né i servi, né altri, meno la vecchia zia, sapevano del ritorno del conte; il barone soffriva una nuova pena, l'aspettare, ma il suo contegno era sempre grave, solenne e di una immobilità marmorea Invece una gran tempesta rumoreggiava nel cuore di Marco, il quale era certissimo che don Giulio non sarebbe giunto mai, se non per miracolo. Nessuno meglio di Marco sapeva quel che era scritto sopra la lettera mandata a Ginevra, e il buon dottorino che non si era ancora pentito del crudele scherzo giuocato a due uomini illustri, stava, covando rimorsi, ad aspettare gli eventi. A questi rimorsi non era abbastanza compenso l'amore di Severina? egli solo finalmente dominava il campo e don Giulio non era forse tal uomo da meritarsi anche di peggio? Severina, sebbene sfinita, aveva riconosciuto la zia e l'amica, ma destandosi e smarrendosi a vicenda, stentava a raccapezzarsi del luogo e del tempo: girava gli occhi incantati, e ad una ad una andava risuscitando le memorie piú note e piú lontane, senza mai chiedere di don Giulio, come s'ei fosse scomparso dalla memoria. La sera si avanzava. Il barone passeggiando sul terrazzo, spingeva l'occhio nella lontananza del lago già involto dall'ombra; passò l'ultimo piroscafo, né don Giulio comparve. Che avrebbe detto a Severina, se per caso domattina, nelle ore piú serene, chiedeva del suo fidanzato? Come ingannarla ancora senza mettere a estremo pericolo questa fragile intelligenza? Intanto il dottore, venuto al letto della malata, vide che gli occhi estatici di lei si fissavano per la prima volta ne' suoi e che un leggiero rossore, come un raggio passeggiero di sole, colorava le sue guance e saliva, smarrendosi, fino alla fronte. Se non gridò per la gioja, fu per non sembrare scemo o crudele, ma sentí ch'ei rinasceva nel pensiero della fanciulla proprio secondo il suo desiderio, e gli parve di essere lí a contendere quella bella creatura a un branco di avidi ladroni. La luce che usciva dalle sue pupille in quel momento aveva un non so che del falchetto e dell'aquila. - Don Giulio? - domandò sottovoce la vecchia marchesa, che seduta in una grande poltrona a' piedi del letto, diceva corone. - Non è arrivato - rispose Marco. - Noi forse lo cerchiamo invano sulla terra, e questa povera bambina... - I singhiozzi l'interruppero, ma poi seguitò: - Può darsi che anche tornando a ragione continui l'inganno di prima e che voi, dottore, suo fidanzato... - Io? - esclamò tremando il dottorino. - Se ella vi amasse, e se ciò fosse la sua vita? - Ma, io povero uomo... - Il conte aveva un milione e mezzo: io ve ne darei due, dottore, per amore di questa bambina... - Sua Eccellenza non acconsentirebbe mai. - Adriano ama sua figlia... e sopra la necessità non vi è che Dio. Il dottorino a queste parole, pronunciate da una voce tremula e lagrimosa, sorrise fantasticamente e si appoggiò, per non cader ginocchioni, alla sponda del letto. E qui torna opportuno, anche a giustificazione intera del nostro buon amico, osservare come da un mese egli vivesse in un mondo meraviglioso, nel quale i suoi pensieri erano messi alla tortura e i suoi affetti esposti alle piú nude tentazioni onde non dobbiamo far gli occhiacci se qualche volta lo troviamo in colpa e in falsi giudizi. Un dí vede una solitaria bellezza fra le piante sorridere a lui e se ne accende come è ben naturale in un animo gentile; ma questa fanciulla è ricca ed è pazza ed egli cerca di fuggire; no, il destino lo spinge verso di lei, che l'abbraccia, che gli dichiara un immenso amore, che cade come morta a' suoi piedi: da una settimana veglia per lei a consultare gli oracoli della scienza ne spia ogni respiro, ogni batter di palpebre; la gelosia gli entra in cuore quel dí che egli si sente degno di Severina; qual meraviglia se tutti questi casi hanno dato al suo carattere un accento esasperato, frenetico, fanatico e se le sue idee non si svolgono secondo il corso ordinario? Egli stesso se ne accorse alcun poco, e quando venne questa stessa notte a chiudersi nella sua camera, andava chiedendosi se per avventura egli non avesse fumato dell'oppio, o passeggiato a capo nudo sotto il sole. Severina aveva arrossito onestamente innanzi a lui; sia che ella l'amasse come conte, sia che l'amasse come dottore, nessuno poteva negare che tornando miracolosamente alla vita e alla ragione la fanciulla non si attaccasse a lui, come a un caro salvatore. - Domattina sarebbe ritornato a quel letto e alla luce chiara del dí Severina lo avrebbe riconosciuto: "Sei tu?" (il dottorino immaginava per suo conto anche il dialogo). "Sei tu, caro Giulio?- oppure, chi siete voi?" "Io son uno che vi amo, Severina!". "Ah! Dunque fu tutto un sogno quel che io soffrii...?". "Voi avete veduta la morte ma io ho tanto vegliato presso di voi...". "Ah! grazie, mio caro" "Chi oserà porsi fra noi?". Quest'ultima frase Marco la declamò, destando perfino il rimbombo sotto la volta della camera, ed egli stesso n'ebbe vergogna e paura. "Diavolo!" pensò "che la sua pazzia mi entri addosso?". Altri pensieri nol lasciavano requiare, perché la voce misteriosa della vecchia marchesa ronzava ostinatamente al suo orecchio: "Io vi darei due milioni...!!...". Questo era il mondo della favola! che dovesse svegliarsi un bel mattino ricco sfondato? Egli aveva sempre pensato da stoico sul valore dei beni di quaggiù; ma il diavolo non aveva mai fatto tintinnare tanto da vicino il sacchetto dell'oro, come quel dí, e il suon del metallo, ognun lo sa, fa voltare anche il sordo. Essere ricco e amato! - gli pareva la somma di una filosofia nuovissima, che abbracciava in poche parole tutto l'universo, anima e corpo, la vita e la morte e andava domandandosi se egli poteva senza scrupolo stendere la mano a quel mucchietto e stringere in pugno il proprio avvenire; ma le risposte venivano facili e in folla, dal punto che tutto era per la salute di Severina. Come si vede, questo rimuginare gli doveva mettere le fiamme al viso e lo sbalordimento al cervello; gli parve che la sua camera divenisse troppo angusta per quelle idee magnifiche, onde uscito bel bello, venne a una scaletta che metteva al giardino, sforzò dolcemente la molla d'un cancello di ferro, uscí all'aria aperta, che gli era tempo. - Non era ancor suonata mezzanotte, ma tutti dormivano in casa; nessun cane vegliava a custodia, cosicché il dottore poté passin passino attraversare il largo del giardinetto alla volta del bosco di magnolie. - Viaggiavano nel cielo certe nubi distese in figure grottesche e come agglomerate intorno a un piccolo cerchio di luna squallida squallida; l'aria sentiva ancora del fresco e dell'umido di una pioggia cessata da poco, e che aveva sí immollato il terreno che il piede vi sfondava mezzo; poco lontano risonavano i fiotti del lago, grosso in quella notte, che rompendosi contro il solido granito delle fondamenta mandava il suono di una pasta molle sbattuta da un furioso. Qua e là, negli spazi di terra luccicavano sotto quel pigro lume le pozze d'acqua, in ogni forma e misura, come i frantumi d'uno specchio. Il dottore, che stringeva, come dicemmo, il suo destino nel pugno tornò all'idea fissa della pazzia, né gli parve improbabile questo pericolo per un uomo che si trovava al cospetto d'un domani sí meraviglioso e fantastico. Gli vennero in mente le favole di certi romanzi letti da lui in quella età che gli altri li fanno e trovò non esser falsi del tutto quei personaggi, fabbricati a Parigi, pieni di peccati e di milioni, che passeggiano la notte a meditare astuzie e trappole, che compiono le piú fiere vendette, uccidono rivali, avvelenano vecchie avare, rubano testamenti... - Ma che diavolo! mormorava e si batteva la testa col pugno. - Son io che penso cosí? Il dottorino sognava ad occhi aperti e del suo fantasticare avevano colpa, non solo gli avvenimenti, ma anche quel cielo a ragnatele, quelle goccie diacciate, che grondavano dalle lucide foglie delle magnolie, quel brivido che gli serpeggiava sotto pelle, quel non so che, fra la speranza ed il dubbio, che fa tentennare i piú saldi, quella fede in un amplesso vicino, in un bacio sí ardente che avrebbe fatto di una pazza una savia donna e di un uomo ragionevole forse... Udí poco lontano il suono d'un passo e un fruscío di foglie. Ristette su due piedi, ma il cuore accelerò i suoi battiti fino allo strazio - Tende l'orecchio, traguarda fra ramo e ramo e sente un vero scricchiolío di sabbia, onde pauroso, non per natura, ma per le circostanze in cui si trovava, si rannicchiò nei rami sporgenti e aguzzò verso il tempietto del fauno che sorgeva in fondo a quel viale. Di là spuntò un'ombra, che forse era un uomo. Forse anche l'ombra notò un agguato sul suo cammino, perché ristette ferma, senza fiatare, spiando senza dubbio nelle fitte tenebre dove stormivano le foglie. Il dottore andava almanaccando tra sé chi poteva essere l'ignoto vivo, che a quell'ora passeggiava in un giardino chiuso, non certamente il barone che era alla statura piú piccolo d'una spanna, non uno dei servi, né un ladruncolo perché al portamento, al nero cupo dell'abito e a certi rivolti candidi al collo e alle maniche, gli pareva un uomo molto ben vestito. Si ricordò, nel tempo di un amen, d'aver già udito altra volta dalla finestra un suono di passi nel giardino e dei gemiti sommessi e subitanea, come il lampo, gli balenò un'idea, una brutta idea per la verità: - Che fosse il conte? L'ombra rassicurata, si avanzò di buon passo direttamente e verso il dottore, che avrebbe voluto sprofondarsi sotterra. - Chi siete? - domandò con voce strozzata Marco. - Lode a Dio! temeva d'incontrarmi nel barone Adriano. - Ma voi? - Ella è forse il signor dottore? - disse sottovoce lo sconosciuto. - Lo sono, ma vorrei cortesia per cortesia - rispose alquanto stizzito. - Sono il conte Giulio - e nominò quel cognome che noi non possiamo trascrivere pei dovuti riguardi. - Come sta la poveretta? - chiese di nuovo il conte; ma il dottorino, che sentiva un'ambascia insolita e come goccie d'acqua diacciata stillargli sul cuore, non rispose che con un mugolío sordo di meraviglia e di rabbia. Finalmente trovò modo di domandare alla sua volta. - Avete forse ricevuto la mia lettera? - Quale lettera? - disse il conte non badando al modo famigliare e duro del suo vicino. - Vi ho scritto saranno tre dí, ma non so... - Da quindici giorni mi trovo sul lago e da una settimana penetro tutte le notti in questo giardino, come un ladro di campagna; ella saprà che io ho tanti rimorsi da scontare... - Lo so. - E che cosa mi si scriveva? Il dottore pensò un istante e franco rispose: - che ogni speranza per Severina era perduta; che non veniste piú da queste parti perché Sua Eccellenza ha giurato di uccidervi. - Il dottore nel pronunciare queste parole andava tendendo i nervi e stringendo i pugni come se volesse soffocare alcuno. - È la grazia che cerco - disse lentamente e chinando la testa l'infelice. Il dottore lo adocchiò, e non poté impedire che questo accento disperato non vibrasse in modo strano dentro di lui. - Vorrei parlarle con sicurezza - disse per il primo il dottore dopo un lungo silenzio. - Dove potrò trovarla, signor conte? - Alla riva di Molina, non lontano dall'Orrido, al di là del lago. Domandi a qualcuno ove abiti l'Inglese e glielo diranno. - Ella traversa il lago tutte le notti? - Verrà una notte che mi fermerò a metà. - Ah! - esclamò Marco, con un grande respiro, sollevando gli occhi al punto piú alto del cielo, e quel grido pareva volesse significare: Io sono ben tristo! - Non dirà d'avermi incontrato, dottore? - No! - Resto qualche ora a contemplare il lume di una finestra; finché quel lume risplenderà... ma alzando le spalle il conte s'interruppe dicendo: - Buona notte, dottore. - E gli stese la mano: poi sparí per il lungo viale. Marco era legato alla terra, né sapeva formolare un pensiero che avesse un colore e una proporzione; tentennava la testa, sorrideva a fior di labbro e all'improvviso cantare d'un gallo si scosse pauroso, girò gli occhi intorno, uscí dal suo nascondiglio, corse in punta di piedi fino al cancello, salí al buio la scaletta, precipitò nella sua camera e cadde colla testa sul guanciale. La peggior tempesta rumoreggiava in quella povera testa: non aveva per avventura traveduto, sognato, delirato? No, il conte era vicino a due passi da Severina, a due passi da lui. Come poteva egli indifferentemente rinunciare alla felicità per cedere il posto a questo ladrone notturno? Il conte non temeva il barone, e il barone lo aspettava ansiosamente; questi due uomini non si odiavano piú. Chi travolgeva le piú semplici leggi della natura e del cuore umano per tormentar lui, che aveva tanto fatto per Severina? Questo miracolo non avveniva per volontà di Dio, perché il barone non credeva in Dio: uno spirito maligno faceva strazio del suo cuore, e moveva gli avvenimenti come in un giuoco di scacchi. - Oh mia povera Severina! - disse sospirando - ch'io abbia a fuggire da te nel momento che, riaprendo gli occhi, mi avresti beato del tuo sguardo dolcissimo? Prima che spunti il sole, ella potrebbe svegliarsi piú serena, piú docile, piú ragionevole: "Don Giulio non è con voi?" domanderebbe alla zia e all'amica. "Dov'è don Giulio? Chiamatelo" Il momento è solenne! Il dottore ritto in piedi nel mezzo della camera e nell'ombra accompagnava coi gesti questi pensieri tumultuosi. "Il momento è solenne! io entro... Sei tu?..E dopo? se quell'uomo si uccide? se l'inganno non durasse piú d'un giorno? che diverrei io in mezzo a questo mondo fantastico, falso di nome, fra abitudini non mie, fra gente che mi compatirebbe, o riderebbe di me.? Troppi gruppi in una volta, mio Dio!... E pensò finché un tremendo riflesso di luce non disegnò i contorni del monte Bisbino, che sovrastava; il cielo s'era fatto lucido e netto e brillavano ancora molte stelle. Fissò gli occhi in quell'azzurro e in quelle luci, e l'arcana poesia de' suoi quindici anni risuonò a lui d'intorno quasi portata dall'aria mattutina, bisbigliata dalle foglie scosse. Qualche pettirosso provava la voce, ma la sua vicina aveva ancora troppo sonno per rispondergli. Rumori incerti, susurri, fruscii parevano accennar ai primi moti d'una natura che si sveglia, e, la calma del mattino era succeduta ai tenebrosi schiamazzi, alla pioggia e al vento della notte. - Addio! - mormorò il dottorino, non sapendo bene egli stesso a chi fosse rivolto questo saluto. - Addio, sí; ma prima voglio vederti. Si vede che la risoluzione era presa; una fuga. Era ben tempo di fuggire, e troppo grave era stato il castigo di tanto indugio. Fuggire con una dolce imagine nel pensiero, e l'orgoglio in cuore di aver compiuto una nobile azione pareva bello a chi non aveva mai pensato che un uomo possa uccidersi. L'aspettavano ancora le Alpi, i vetturali, gli osti e le montanine della Svizzera; al di là si vendeva birra eccellente a buon mercato e alla peggio la birra istupidisce. Dopo un mese sarebbe tornato allegro come Celestino, con una lunga pipa, coperto d'una buona crosta di esperienza, che salva l'anima dalle malattie croniche. Egli sarebbe partito al primo raggio di sole, lasciando al barone un biglietto coll'indirizzo del signor Inglese e tanti saluti in casa. Era risoluto come un gendarme, ma prima voleva rivederla una volta, il tempo d'un minuto, d'un batter d'occhio. Pensò che a quell'ora tutti dormivano nella casa, perché la vecchia zia ritiravasi a mezzanotte, e Marianna sul far del mattino, nel tempo che ogni infermo suol essere piú tranquillo, godevasi un sonnellino. Un corridoio e una scala di pochi gradini lo separavano da quella cameretta. che avea incominciato a venerare; l'andarvi in quell'ora e solo sarebbe sembrato altre volte alquanto indiscreto, ma egli, fuggendo per sempre, moriva per Severina e a chi muore si usa pietà. Uscí; né tremava, né titubava. La sua ragione era tornata ai sodi principi, alla verità delle cose, ai propositi schietti e luminosi, e se concedeva un'ultima lusinga al cuore, era per meglio rabbonirlo. Giunse e stette innanzi all'uscio; era il medico e poteva entrare. Entrò. Marianna sonnecchiava in una poltrona accanto al caminetto, sul quale ardeva una lucerna accesa appena appena da non essere spenta. Si accostò al letto dell'inferma come aveva fatto cento volte in quei giorni, e non meno franco, e non meno onesto. Sedette sopra la sedia vicina e ascoltò il dolce respiro della dormiente. - Dorme! - disse a sé stesso per il bisogno di occuparsi in qualche argomento. Ma il misurato respiro della fanciulla a poco a poco prese il suono d'un ragionamento susurrato all'orecchio, e il dottorino si chinava per udir meglio; ma non sentiva che un alito sul viso. Il dottorino si strinse le tempia fra le due mani, e la pazzia dell'amore, della voluttà, dell'odio svolazzò e lo toccò; il pianto che da due ore ruggiva chiuso nel petto, minacciò rompere il suo silenzio, e il dottorino lottava atleticamente con un altro sé stesso piú selvaggio, piú irriverente. Entrambi erano forti, ma il selvaggio conosceva certi impeti maligni, che avrebbero ucciso un uomo, e perfino svegliata Severina. - Ah mia bella.... - soffiò il maligno, e svincolavasi dalle strette; ma l'angelo buono lo buttava ginocchioni a piè di quel letto, fremente, ma devoto, riverente, adoratore di quella divina bellezza assopita. Mentre il dottorino, caduto a piedi del letto, smemorato di ogni cosa andava di fantasia in fantasia, una mano fredda, ma dura come ferro, lo toccò. Levò gli occhi. Era il barone. - Usciamo - disse freddamente il barone e si avviò verso la porta, né si arrestò che nella propria camera, seguito in silenzio dal dottorino, che senza imbarazzo, senza preoccupazioni, ma rispettoso e severo, stette innanzi a Sua Eccellenza, gli occhi fissi nel suo viso. Il barone, chinando le palpebre come soleva fare nei grandi momenti, domandò: - Ama ella mia figlia? La domanda era inaspettata, sebbene il dottore avesse già fiutato nell'aria la tempesta, onde balbettò, ma non rispose. - Ella non mi risponde. - Sono colpevole? - domandò alla sua volta il dottore per lasciare il fastidio della risposta al barone. - Io non giudico, esamino. Quali sono le sue intenzioni, signore? - Fuggire da questa casa. - Grazie: almeno è onesto, se non... - Se non ricco! - continuò con amarezza il dottore. - Ciò che non posso concederle, o signore, è il diritto di offendermi. - È giusto! - mormorò il dottore, chinando umilmente la testa. Il barone prese a passeggiare innanzi al dottore, che sentiva rimbombare nel cuore ciascuno di quei passi solenni, e pesandogli il silenzio ancor piú dei rimproveri, si fece forza a dire: - Vostra Eccellenza non vorrà essere troppo severo nel giudicarmi; io non cercai il pericolo, e innanzi al pericolo fuggo. - Il conte è qui - esclamò Adriano alzando la voce. - Come sa? - Ella l'ha incontrato questa notte nel mio giardino. - Ero sorvegliato? - L'amore toglie il sonno agli amanti... - Ella ci ha spiati... - Il conte è qui forse da molto tempo, perché venne al convegno notturno, come uomo che conosce bene la sua strada. Perché ella non me l'ha detto? - Perché... - il dottorino arrossí sebbene avrebbe potuto rispondere d'ignorarlo; ma non affatto innocente, come sappiamo, ebbe paura che il barone gli leggesse in viso il tranello della lettera falsa, ma gli occhi di Sua Eccellenza notarono quelle vampe. - Basta, signor dottore; le risparmio la pena di una menzogna. - Ma!... - Ella ha interesse che il conte non ritorni... - Cioè, interesse... - La vista del dottore cominciava a offuscarsi. - Povera Severina, perdette un amante e ne ritrova due: da bravi, come l'aggiusteranno, messeri? è ai dadi o all'armi che si giuocherà questo cencio di dote? Era troppo; e il dottore, sotto lo spasimo di questo sarcasmo, che gli passava il cuore, evocò quell'antica fierezza di carattere che altrimenti si potrebbe dire coscienza della propria virtù. Non era piú la condizione casuale di un uomo, che lotti contro un sentimento ampio, indefinito, fatale, ma era lotta sincera di un uomo giusto contro un uomo ingiusto, e il conforto della propria innocenza gli ispirò una risposta vivace: - Quel che mi dice Vostra Eccellenza non mi offende, perché non mi tocca; ella non può compatire un minuto di viltà in un uomo onesto, né io mi meraviglio, sapendo come non a tutti gli uomini è dato d'essere generosi... Gli occhi del barone si animarono e nell'arrestarsi a un tratto Sua Eccellenza non seppe celare un insolito impeto d'ira; ma trovò una fronte alta e due occhi, che non temevano i suoi. - Chi non sa perdonare, - continuò il dottore - non intende e per verità lodo Dio che a non tutti abbia largito i tesori di un'anima capace d'intendere e di perdonar tutto. Amai donna Severina, non lo nego, e l'amava già prima di metter piede in questa casa; ma, poiché ella, signore, ha spiato i miei passi, avrà scoperto come non mi giovassi delle occasioni, che un beffardo destino mi offriva, quanto trepidassi alla vicinanza di questa creatura, che si dava tutta a me, come ad un amico, come ad un fratello; tentennai un giorno, non lo nego, ma fu sotto il fascino di alcune domande che feci a me stesso: Non sono io degno di lei? Non l'ho io ricreata? - Oggi rispondo calmo, sereno che no, e fuggo. Se paresse al signor commendatore ch'io fossi troppo pigro ad andarmene, può licenziarmi: una pena la merito e son pronto a scontarla. Il barone andava squadrando questo giovanotto con occhio stupito, e gli impeti di un sacro orgoglio offeso salirono piú volte a suggerirgli una parola acerba, e che fosse l'ultima di un dialogo già troppo lungo e umiliante; ma la parola non venne, e invece gli parve di cedere al peso di un'eloquenza seduttrice, che gli mescolava i giudizi nel capo, e confondeva le verità piú lucenti. Non rispose subito, perché si avvide che le parole vecchie non valevano, e a trovar le convenienti, che sciogliessero il nodo e che fossero nello stesso tempo aristocratiche e giuste, non aveva la calma necessaria.. Il dottore stanco d'aspettare quest'ultima parola, che egli stesso aveva invocato, urbanamente disse: - Se il signor barone mi crede indegno di questa parola, io ubbidirò anche a un gesto... Al fremito, che corse per tutto il corpo del barone, si sarebbe detto ch'ei fosse adirato di quella non mai finita umiliazione, o che avesse dispetto di quell'uomo, tanto pieno di giustizia. - Cedo il posto, - seguitò Marco - a persona piú degna e piú rispettabile... - Non è vero! - gridò infuriando Sua Eccellenza. - Questi elogi non richiesti sono per me una nuova offesa: è una gara di generosità, che mi adira. - Il conte ha dei diritti, o, se meglio le piace, dei doveri. - Chi intende queste contraddizioni? - Mi sforzo d'intenderle. Amo, lo confesso, ma il mio posto non è qui. - Sa il conte d'essere aspettato fra noi? - Lo saprà avanti mezzodí. - Non precipitiamo gli avvenimenti. - Donna Severina potrebbe dimandare di lui. - Di lui! di lui! - ripete Adriano. - Il mio sangue si ribella ancora a questo nome. - Ancora? Non intendo... - Ah! non intendete alla vostra volta: voi siete un uomo ben stravagante. Perdonate la confidenza colla quale vi parlo. Il dottorino strabiliava e sentendo la voce piú conciliante e il modo col quale il barone gli parlava, piú modesto e amichevole, fissò uno sguardo curioso in quel volto pallido. - Il conte non merita questa felicità, n'è vero? - Non voglio giudicare... - Severina forse... - Il barone esitò e poi alzando a un tratto la voce esclamò - Vi rincrescerebbe, dottore, s'io diventassi generoso? è invidiosa la vostra virtù? - Ciò vuol dire?.. - Vuol dire che ogni minuto della vita c'insegna una verità: dottore, è finita la prova, e vi ritrovo, qual vi pensai, grande e degno d'una regina... - Io? - Voi, sí, voi. Da molto tempo vado spiando i vostri passi, le vostre veglie, e quando penso che per opera vostra Severina m'è ridonata, e che ella ha imparato ad amarvi, e che voi l'amate, come posso io preferire un uomo, che l'ha tradita, e che versò il pianto de' suoi rimorsi nel seno d'altre donne? - Ma il conte l'ama... - Ami! è questa la mia vendetta. - Ciò è impossibile. La nobile e dignitosa condotta del dottorino, una speciale simpatia per lui, la gratitudine naturale per il tanto bene da lui modestamente compiuto avevano risvegliato nell'animo del barone non so quali antiche memorie di tempi giovanili, allorché, levando la testa dai grossi libri della filosofia, egli discorreva fra gli uomini a cercare le orme d'una virtù, che dicevasi passata sul mondo. In quei dí, nella vivacità dei vent'anni, sorvolando ai fatti comuni della vita accidentale, e alle frequenti viltà, il barone soleva fermarsi piuttosto a contemplare in sé stesso gli elementi di una filosofia umana capace di fatti grandiosi; perciò al tornare di quelle memorie, credeva ritrovare nel dottorino quel sé stesso, che la disperazione aveva da molto tempo ucciso. In questa bassa landa dei vivi, dove l'esercizio di una semplice bontà è tenuto a vile, e dove si preferiscono le grandi massime che intontiscono alle povere opere che guariscono, dove gli uomini si fanno ogni giorno piú noiosi che utili, il barone compiacevasi di aver trovato una rupe solitaria, che aveva ancora del vecchio macigno. Se prima non se n'era accorto, la ragione si è che viveva lontano dalla gente e questi rari avanzi giacciono nascosti nella moltitudine e non li trova se non chi li desidera. Il barone strinse la mano dell'amico e gli domandò: - Avete capito? - Se non è un sogno, è questa un'offerta ch'io non posso accettare... - Temete l'ira del conte? - Il conte è un infelice. - Lode al vostro Dio. - Eccellenza, - rispose con voce commossa il dottorino - vi fu un istante che io sognai questa lusinga e questa fortuna, ma cattivo consigliero è il cuore innamorato e il piú delle volte trionfa a danno della sana ragione. Quale sarebbe il mio destino s'io non fuggissi? lo dica una parola: Sarei un uomo spostato. Innanzi agli altri cesserei d'essere quel che sono, per diventare che cosa?.. un amante, un marito, un ricco fortunato e caro al cielo. Signore, per tutto ciò può pur meglio di me bastare il conte, e lasci che io torni, ove sono desiderato, fra quella gente a cui ho promesso il mio aiuto, dove il conte è inutile. - Amiamo l'equilibrio delle cose che regge il mondo. Chi mi assicura oltre a ciò che Severina non si ravveda dell'inganno? Abbiamo incominciato questa storia pietosa come una novella per le donne gentili, ma è tempo (e ne sento il bisogno) di tornare al giusto senso delle cose, di ristabilire l'ordine, anche a dispetto del cuore... Lasciamo i vecchi romanzi e facciamo della vita. - Il conte ama donna Severina, e da molte notti entra in giardino per sedersi sotto una finestra illuminata; anche qui, signore, c'è dell'infermità, e un'offesa fatta a un uomo disperato potrebbe eccitare una vendetta, in qualunque modo spaventosa sia che il conte castighi me, e sé stesso, o tutte quante le donne che gli parleranno d'amore.- Invece s'io torno al mio paesello, Celestino sarà contento, il conte tornerà giustificato dai rimorsi, ella, Eccellenza, avrà la consolazione di ricordare un uomo... non affatto indegno di vivere... La voce gli mancò e non potè arrestare una mezza lagrima che spuntò sotto le palpebre; il barone, che stava riflettendo alle cose udite, sorreggeva il volto colla palma e tentennava la testa sforzandosi di rassegnarsi. - Non è meglio cosí? - riprese con voce piú chiara il dottorino come se ora parlasse per conto altrui. - Il cuore non è ostinato e si lascia a poco a poco persuadere, se la ragione sa parlar come va. - Questo signore... tornerà? - mormorò Adriano. - Non so imaginare il modo migliore di riceverlo. - Gli scriva due linee d'invito, che io porterò; cosí avrò la coscienza di aver compiuto tutto il mio dovere, e sconterò qualche peccatuccio... - Il dottore sorrise. - Mandiamo un servo. - No. È necessaria una persona che narri la storia di questa malattia, e che dimostri la necessità d'un pronto ritorno, se no, il conte potrebbe pensare a un tranello. - Per parte mia? - So quel che mi dico, Eccellenza, quando parlo de' miei peccati: due amanti, che s'incontrarono sotto la medesima finestra, si scambiarono delle spiegazioni, ma può darsi che qualcuno abbia accusato anche Vostra Eccellenza di un delitto premeditato. - Il dottorino sorrise allegramente, e sforzò al ridere anche la patetica faccia di Sua Eccellenza. A colazione la vecchia zia narrò come Severina allo svegliarsi avesse dimandato di don Giulio e il dottore permise che le si parlasse del prossimo arrivo del conte. - Ma Severina non si accontentò di vaghe promesse e il dottore le fece dire dalla contessa Gemma come prima di sera don Giulio sarebbe di ritorno. - La malata in questa dolce aspettazione si acquetò. - Tutto va bene, - disse il dottore fregandosi le mani - e farò stampare questa guarigione sul bollettino medico. Chi sa che non mi faccia una gloria europea. Ho bisogno di un po' di gloria… Il barone scrisse un breve invito per il conte e sul far del mezzodí il dottore scendeva i gradini di una scala che metteva nel lago, ove era pronta una piccola gondola. Adriano lo accompagnò fino all'ultimo gradino, muto, malinconico, come se partisse l'amico della sua infanzia, e a stento seppe balbettare: - Passerò tre ore di febbre. Il dottorino entrò nell'elegante gondoletta e in tre colpi di remo si allontanò solo solo da quella malaugurata costa. Quando fu nel mezzo del lago, tirò i remi in barca e, lasciando che l'acqua leggermente commossa dal vento lo cullasse a suo capriccio, cercò di occuparsi in idee comuni per distrarsi, ora guardando il cielo coperto di nuvole, ora i monti e i loro contorcimenti, ora le coste interrotte dai rapidi ghiaieti. Cosí oziando e tratto tratto movendo i remi colla noncuranza d'un pesce che scuote le pinne, venne senza accorgersene quasi a contatto d'un'altra barca, guidata da un vecchio rematore, che a' giorni suoi non aveva mai tratto a riva un carico tanto irrequieto. Erano dieci sartine, venute da Milano a far festa sul lago, pigiate sui loro sedili di legno, con abiti quali li sa fare chi veste sí bene le altre, le une bionde, le altre brune, qualcuna né bionda né bruna, tutte con occhi ladri, delicati, e scosse in quella vecchia barcaccia dagli urti, che dava la vivacità, lo scherzo e la paura. - Legna verde! - disse il vecchietto al dottore, accennando a quel complotto vivace, che faceva un cicalío da cento passere sopra una pianta; e il dottore fu sorpreso dalla varietà degli scialletti rossi e azzurri, dalle piume confitte in gusci di noce, o cappellini, legati sopra una piramide di capelli, come, alla lor volta, le fanciulle destate dallo scherzo del barcaiuolo, si fecero a contemplare la bella gondoletta e il bel pedagogo che andava, dicevano, a pesca d'anguille, non risparmiando le puerili esclamazioni, né le risa semplici, che scoppiavano a loro dispetto dai fazzolettini bianchi e profumati. - Marco, sebbene avesse l'animo penosamente occupato, pure fu in procinto di seguire la bella comitiva fino alla villa Pliniana, dov'erano dirette: passare un'ora fra quelle passerelle, spiegar loro l'iscrizione latina che vi è coi soliti commenti che un giovane di spirito sa cavare da una pagina di bel latino, sarebbe stata senza dubbio la consolazione di tutti i suoi mali. Qualcuna aveva sul viso una espressione profondamente erudita e avrebbe saputo cavar nuovi commenti dalla lezione, supponiamo, carezzare la barba del bravo pedagogo pescatore d'anguille; ma il braccio, seguendo l'impulso d'un pensiero piú profondo girò a poco a poco il remo e spinse la gondoletta piú in là verso la riva di Molina, dove già apparivano poche case e piú in su, a mezzo il monte, tre paesetti con ville eleganti e tra le pieghe del monte ombre e verdi cupi e su su le nude rotonde delle cime e sopra tutto il panorama una tinta di sole acquaiuolo. Che malinconia! Che voglia di piangere! Ma il fantasticare era inutile dal momento che la barca, toccata riva, non poteva andare piú oltre (egli avrebbe cosí vagolato per sempre), onde sbarcò, chiese al primo uomo, che gli venne incontro, del signor Inglese, e, dietro le indicazioni, venne frettolosamente a un'osteria modesta, ma di bell'apparenza. Intese come, secondo il solito di tutti i dí, milord fosse andato al vicino Orrido di Molina, dove passava qualche ora a dipingere, e senza perder tempo il dottorino prese la strada dell'Orrido, che ben conosceva, annoiato di questi indugi che prolungavano il suo martirio. Sassosa era la strada ed essendosi messo un vento straordinario, ei camminava con pena, presso a poco come chi sogna di correre e che sente le gambe intralciate. Il cielo facevasi sempre piú spesso di nuvole e andava offuscandosi specialmente per un cumulo gigantesco, che montava dietro il montagnone - la cuffia del Bisbino; la punta di Torriggia appannavasi sotto un velo di nebbia e le case al di là, fra cui il Ritiro sfumavano come vecchie pitture sopra un muro umidiccio; stormivano gli alberi, si turbavano i ciuffi d'erba che spuntano dai crepacci, e volavano folate di polvere, onde il dottore si fermò a considerare come cosa non mai veduta, la superficie del lago senza riflessi e qua e là qualche barca peschereccia, che guadagnava la riva, le onde, che venivano attorcigliate come cannoncini e che finivano a squagliarsi fra i ciottoli in spume bianchiccie e morbide come la panna. Qualche uccellaccio del mal augurio strapiombava da una catena all'altra dei monti, sopra le ali lunghe e immobili, e nell'aria tutta sentivasi un tempo diavolone. Per conto suo il dottore non era malcontento che la natura prendesse il colore de' suoi pensieri e stette fermo a contemplarla, finché le prime goccie non lo scossero. Il conte vestito di un abito di flanella bigia, succinto e stretto alla vita da una cintura di cuoio, con un berretto alla staffiera orlato di nastro scozzese, veniva, con una cassettina sotto il braccio, alla volta del dottorino che, tiratosi sotto il monte, pareva un masnadiere in attesa. - Signor conte - disse. - Chi mi chiama? - Sua Eccellenza il barone Adriano Siloe mi manda; eccole un suo biglietto. - Che? Sua Eccellenza ha scoperto... - Ha saputo che don Giulio è da quindici giorni sul luogo. - Da chi lo ha saputo? - Io glielo dissi. Non si ricorda, conte, di avermi incontrato questa notte? - Ella è il dottore? È questo l'avviso d'un'ultima disgrazia? Dica schietto, vi sono da lungo tempo preparato. - Cosí disse il conte, ma contro sua voglia impallidí. - Ho bisogno di parlarle a lungo, né qui mi pare luogo opportuno. Come si vede il dottore pigliava tempo a rispondere e il conte, confusamente commosso, correndo col pensiero a indovinare, balbettando rotti monosillabi, precedette il compagno verso l'osteria e sentiva dentro di sé che, se la fanciulla era morta, eterna sarebbe stata per lui la disperazione d'averla uccisa. Cosí nel primo momento, ma poi riebbe il sopravento quell'orgoglioso cinismo, che da qualche tempo si era fatto in lui un'abitudine, molto piú che agli uomini in genere spiace sempre mostrarsi ad altrui vinti dalla propria coscienza; talché la disperazione dell'animo, che stava per rompere in furore, si sciolse in un amaro sogghigno e in un tentennamento del capo e in un levar di spalle beffardo, come chi dicesse: - Tutto è finito. Entrarono nell'osteria, dov'erano raccolti alcuni barcaiuoli e pescatori e, quasi milord temesse che quella buona gente leggesse nel suo volto il gran delitto, si fece a ciarlare con loro, guastando l'italiano da bravo inglese, e cercò del fuoco alla pipa di Anselmo, l'oste, e comandò del vinetto bianco per sé e per il dottore. Costui andava considerandolo con meraviglia, ma piú occupato di sé, seguí il conte su per una scaletta fino a un camerone, disposto a studio di pittura, con un cavalletto e sopra un quadro coperto, presso la finestra, una tavola piena di manoscritti, di giornali, di musica e uno sparpagliamento di disegni, di schizzi e di stampe su per le pareti e per il pavimento. La bella Luisina entrò con un fiasco di una vernaccia favorita da milord, e bisogna dire che il conte si fosse dato a tristi abitudini a giudicare dall'esagerazione del fiasco. Infatti don Giulio non esitò a tracannare d'un fiato il suo bicchiere e, come se ad un tratto uscisse in una sfida, gridò: Lo dica dunque, è morta. - No. - È moribonda? Sia spiccio. - No. Donna Severina è guarita. - La pazza? - Non è piú pazza. - Lo sono io? beva dottore e parlerà piú chiaro. - Benissimo! - gridò alla sua volta il dottorino, riempiendo il bicchiere. - Beviamo, perché il racconto è allegro e bello. Il conte non bevve piú durante il racconto del dottore, che si fece a narrare con tranquillità tutta la storia di Severina dal giorno che egli l'aveva conosciuta e l'invito ricevuto dal barone e l'incontro colla fanciulla e i nuovi inganni, in cui era caduta e i baci e gli abbracci che egli, senza suo merito, aveva toccati e la crisi del male risolta e la sicura guarigione. Tacque affatto del suo amore e fece bene; però per acquistar lena e per rischiarare le idee, il buon dottorino, che pareva il piú allegro uomo del mondo, empí non so quante volte, dopo la prima, il suo bicchiere, non per deliberato proposito di ubbriacarsi, ma sbadatamente. Quando don Giulio intese com'egli fosse aspettato, il suo volto s'infiammò per un precipitoso afflusso del sangue, tentennò la testa per tirarla al giusto apprendimento di quella notizia e balbettò: - È vero? - To'! - gridò ridendo pazzamente il dottorino - ch'io sia venuto a contar fandonie? - e picchiava troppo forte il bicchiere sulla tavola. - Severina? - esclamò il conte balzando in piedi e fregandosi la fronte e gli occhi. - Ma non è un sogno questo? mi svegli dottore, se questo è un sogno. Il dottorino ghignava allegramente. Il conte pareva fuor di sé e girava per la camera, ridendo, esclamando, scarmigliandosi i capelli, frugandosi nelle tasche, come uomo che cerchi qualche cosa e che non sappia ove riesca. Il tempo frattanto si era fatto buio e le vetriate tremavano per i forti buffi, che venivano dal bacino di Argegno; una pioggia a sbalzi picchiava rabbiosamente sui vetri e lampi rapidissimi si disegnavano facendo aureola fiammeggiante al montagnone di contro e talora nicchiando come la pupilla d'un selvaggio incatenato. Il dottorino stentò a levarsi dalla sedia e non senza fatica venne fino alla finestra, da cui grondavano rigagnoli lunghi e giallognoli e serpeggianti, come vermiciattoli, fino a mezzo della stanza. Appoggiò la fronte, che bruciava, al vetro gelido e forse per effetto di quella vernaccia, bevuta in mal punto, dopo un lungo digiuno e un viaggio malaugurato, vide sul piano plumbeo del lago sorgere boschetti e cespi e un villino e macchie di fiori, fra i quali movevasi un bianco cappello di paglia. Però il conte, già troppo egoista per natura, non si avvide né dei fumi, né dei barcollamenti, da cui era preso il dottore. - Bisogna partir subito. - Subito - rispose il dottore. - Non permetto che ella mi segua con questo tempo, - Si figuri - rispondeva l'altro, tanto per rispondere. Ma nessuno di que' barcaiuoli volle prendere il remo e sfidare il tempo, neppure per qualunque offerta, segno che della vita quei filosofi avevano un concetto piú largo d'una moneta d'oro. Il conte cominciò a bestemmiare fra i denti e domandò al dottore, se sentivasi cuore d'accompagnarlo. - Anzi è il dover mio - rispose il dottore, tanto per rispondere. Ma questa volta milord aveva fatto i conti senza l'ostina, la bella Luisina, che, all'intendere quella disperata risoluzione, fu per cader morta o poco meno, dallo spavento; venne innanzi al bell'inglesino, e alzò la voce e le braccia, e lo cinse al collo e lo bagnò di lagrime, chiamandolo con tali nomi pietosi, che tradivano in lei quella cara amicizia, che va perdendosi nel mondo. Spiacque a don Giulio questo contrattempo, sebbene non gli riuscissero tutt'affatto nuove queste cerimonie della bella ostina, onde con violenza aspra e ferina si sciolse da lei, che cadde davvero ginocchioni al suolo; il conte urtò nel gomito il dottore e quasi lo sospinse fino alla gondoletta, maledicendo a mezza voce le ostine, che, quando amano, amano davvero. - È giusto che mi ricordi di te, ma domani... Presto, dottore, a poppa. Il tempo è molto brutto, ma ella conoscerà meglio di me questi venti... Il dottore obbediva. Arrancarono i remi, e aiutati da pochi pescatori accorsi, presero il largo, ma l'onda li risospinse ancora a riva, finché accordatisi colla voce, si curvarono entrambi sui quattro remi gagliardamente, piú con rabbia che con arte, ciascuno, per ragioni sue particolari e alla sua maniera, orgoglioso di sfidare la morte. La gondoletta prese l'aire come vollero i padroni, e, quando fu a cento colpi di remo dalla sponda, cominciò a galoppare, precisamente come un poledro balzano e il conte andava gridando con voce chiara ed eroica: - Attento! l'onda è qui: su! - e la gondola montava in groppa a un'onda, che veniva per schiacciarla; il vento si portò i cappelli dei remiganti, la pioggia fitta li batteva ostinatamente nel viso e negli occhi. Si era già al tramonto, che in quel dí aveva precipitata la corsa e al giungere della sera meschiavansi, non saprei dire, quali nuovi venti alla battaglia, cosicché l'onde squallide si gonfiavano e si sbattevano affannosamente le une contro le altre destando rombi e gemiti misteriosi. La gondola una volta dié di cozzo nella curva di un'onda e da tutte per un terzo girò sopra un fianco, schiaffeggiata le parti da fiotti, che sormontarono e che cercarono tirarla giú coi loro uncini di spuma, ma i due rematori con un grido se l'intesero, e con un po' di tabusso e di scialacquo si drizzarono. Toccavano già il mezzo del bacino sudati, grondanti d'acqua, coi capelli strabuffati, arsi in volto, coi denti stretti, e mandavano ad ogni colpo una specie di ruggito che alla sua maniera sfidava le furie delle acque e dei venti. - Severina merita questo viaggio, n'è vero, dottore? Cosí domandò il conte in un istante di tregua e seguitò: - Da bravo, punti a destra. Io vedo già nelle tenebre il mio paradiso... Il dottorino man mano che entrava nell'animo del conte, scopriva come l'orgoglio e l'egoismo ispirassero tutte le sue passioni come quel riaccendersi dell'amore avesse in se piú del furore che della compassione e infatti don Giulio sentivasi spinto verso Severina da una disperazione, che, radunata per tanto tempo fra le strane avventure, assopita qualche volta ma non spenta mai, aveva minacciato rompere in follia. Questa disperazione, quando riprese nome di amore, piú che amore si poteva chiamare bufera voluttuosa che eccitava gli spiriti fieri del patrizio e l'avidità cieca dell'uomo. Ecco perché il conte, senza accorgersene, riusciva crudele contro il dottore. Questi aveva già l'esca al cuore; la vernaccia gli dava le vertigini, l'ondeggiamento della gondola gli metteva in corpo la nausea, la pioggia e il vento gelato, destando in lui i brividi della febbre, congiuravano contro la sua ragione e contro i propositi gravi che aveva promesso di mantenere: passavano degli intervalli fra queste tenebre, nei quali il dottore smarriva del tutto la coscienza di sé e, come se la testa abitasse in qualche pianeta lontano, ragionava sí, ma non colle idee di tutti i dí, esagerandole, mescolandole, addormentandosi talora in una dolorosa estasi, che non era altro se non smemoramento. Perciò alle parole del conte sentí ribollire i vecchi spiriti domati fin qui, e, perduto il sentimento del giusto e dell'utile da ubriaco, infuriò contro l'uomo che l'oltraggiava contro la sorte che l'aveva stretto fra le asse d'una gondola, e si sarebbe volentieri rovesciato nei flutti, non per volontà di morire, ma per scatenarsi contro un nemico qualunque. Fu in questo rapido delirio ch'egli dié quattro o cinque colpi di remo a contrattempo, in risposta all'offesa del conte, il quale non immaginando quello scherzo e colto all'improvviso, fu imbarazzato nel remeggio, talché un'onda subdola, che incalzava, urtò la navicella di traverso, la spinse e la portò con una lama d'acqua, per buon tratto, all'indietro contro un'altra, che piombò sopra la prua dov'era il conte: questi, che sentí cedere l'assito, tentennò, si protese col corpo piú che poté sopra il remo sinistro, e, rinversandosi energicamente sulle calcagna, trasse la gondola da un pericoloso avallamento, sebbene fosse già stortata sul fianco e assediata da nodose spire. Un lampo rossigno, che balenò, illuminò il valoroso lottatore, bello nel suo abito bigio, e coi capelli ricciuti, che colle scosse cavalline del capo, toglieva dagli occhi; anche il dottorino lo vide e gli parve sublime. - Conte - gridò - pare che l'inferno sia ben vicino al vostro paradiso. - Avanti, il vento è gagliardo, ma per Severina scenderei anche negli abissi. - Povero Orfeo! ahi! mi si è spezzato un remo. - Maledetto! - urlò il conte, che sentí un sinistro scricchiolio e un nuovo urto alla gondola. - Che è questo, che è questo? - ripeté. Una spaventosa idea venne in mente al conte, a cui il contegno del dottore cominciava a parer ben stravagante. - Conte - seguitò il dottorino con voce sguaiata - fermiamoci alla prima osteria? Luisina ci porterà della vernaccia. Queste celie, che scaturivano quasi dal buio, fra pericoli di morte, suonarono male all'orecchio del conte, che cominciò a dubitare d'un inganno. Il racconto udito poco prima gli parve a un tratto inverosimile, e corse col pensiero al barone; pensò che Severina fosse veramente morta e che questa fosse una trappola e una vendetta. Vendetta di chi? non d'altri che di quest'uomo venuto a sfidarlo sí bizzarramente fra la tempesta, correndo egli stesso pericolo di morte. Non aveva detto il dottore di baci e di abbracci ricevuti, senza meritarli? non aveva vegliato molte notti al letto di Severina? ch'ei l'amasse? non aveva costui contemplato a suo agio tanta bellezza? ah certi suoi sorrisi maliardi! senza dubbio il dottore era un rivale disperato. Queste idee si accumularono nella testa del conte nel tempo che brilla un lampo, e la gelosia feroce e la vergogna dell'onta, e la paura della morte e dell'ignoto destino piombarono, come tanti nembi, nell'anima, e gli oscurarono la vista. Il dottore taceva; era forse scomparso? il conte lavorava di braccia, la pupilla fissa innanzi a scrutare il pericolo, l'orecchio attento ai piú deboli fiati di vento, presentendo quasi coi nervi il venire di un'onda, fiutando nell'aria la via giusta, duro, ostinato, pronto a contendere quella spanna di assito alle furie e all'ira degli uomini. Povero Marco! era ubbriaco e se ne accorse egli stesso allo scombuiamento, che nacque nel suo cervello, a certi vacillamenti delle gambe, alla spossatezza degli spiriti tutti, al tremolío della vista; le sue parole gli risonavano ancora nelle orecchie fastidiosamente, come avviene a chi si accorge d'aver detto uno sproposito e che avvilito e vergognoso non ha scuse pronte. Quel che avesse detto non sapeva raccapezzare, e di questo solo aveva un barlume, d'essere cioè un miserabile senza lealtà, senza coraggio, che aveva assalito un nemico incapace di difendersi. Perché era dunque venuto in traccia del conte? perché aveva ingannato il barone? quale lotta orribile e grottesca si era preparata, dopo tante prove? - Aspettava seduto sulla punta della barca che il conte, abbandonati i remi, si slanciasse contro di lui a chiedergli parole piú chiare, a scongiurargli il suo amore per Severina e Dio sa la tragedia che la gelosia e l'ubbriachezza avrebbero potuto rappresentare su quella scena di flutti, nel disordine della bufera. Si sarebbero afferrati pel corpo? avrebbero lavorato di ugne e di morsi, finché nel nome di Severina non fossero entrambi precipitati a finir la lotta nel fondo? Il conte, che nell'affanno del remare non aveva fiato per una parola, a poco a poco, ripigliato l'andamento dell'onda, cominciò a cercare del dottore, che rannicchiato a poppa, non dava segno di vita. - Dottore! - chiamò; e sospettò ch'ei fosse, nello scompiglio della tempesta, caduto nel lago; ma un singhiozzo lo fece trasalire, al quale seguí un altro e finalmente un pianto lamentoso, come di bimbo istizzito, con parole mozzicate, delle quali il conte non intese se non: - Scusi, sono ubbriaco. Il dottorino infatti aveva sentita tanta compassione di sé, che piangeva per non saper far di meglio, né desiderava altro che di poter svanire come un buffo di fumo. Il conte piú attonito che irritato si ricordò della vernaccia tracannata ingordamente dal dottorino all'osteria, e, pensando che nella foga del remare gli fosse andata al capo, compatí quello sciocco ubbriacone, che pieno di vino osava sfidare tant'acqua. - Si sente male, dottore? si consoli che il vento cala e che siamo sotto costa. Non si muova, perché Bacco e Nettuno non se l'intendono troppo bene. Ne faremo un quadretto, dottorino, per i morti miracolosi di Torno. - Il conte rideva. Queste celie giungevano al dottore come il suono d'un lontano fruscio di foglie, perché il suo cranio era girato e raggirato fra certi anelli, che si dilatavano e si stringevano a vicenda, rapidamente, sí che talora gli sembrava di scender basso basso fino a toccare fondo e di balzarne su elasticamente come un sughero, fino al pelo dell'acqua. Il conte rideva, ma alla vista di lanterne a vento, che movevansi innanzi a un casino e al mormorio di voci non troppo lontane, il cuore tornò a picchiar forte, come al tempo dei piú ingenui amori; guidò la gondoletta a una nota scogliera, ove soleva sbarcare nelle altre sue visite notturne, e fu solo all'urto della punta contro i sassi che il dottor si svegliò di soprasalto, girò gli occhi, rammentò, comprese dov'era, si mosse quasi per istinto, e cadde, piú che non saltasse, dalla gondola all'asciutto. Il conte gli diede mano, perché non tuffasse, ma vedendo che il malanno era poco, e che il dottore, tornato in sé dopo un sonnellino di cinque minuti, balbettava scuse stracche, lo affidò alle cure della Provvidenza e prese la corsa verso il Ritiro . Il dottorino restò immobile alcun tempo cogli occhi fissi al suolo e sorrise mestamente di sé stesso; lasciata la gondola ben assicurata colla catena a un macigno, montò fino all'orlo della strada e chiamò il conte; ma il conte non c'era piú. Cercò qua e là, come meglio poteva nell'oscurità cupa di quella strada, ma si trovò solo, troppo solo. Stette pensando al cammino che doveva prendere, se verso il paese o verso il Ritiro , e sentí proprio come due forze egualmente tenaci che lo tiravano dalle due parti. Don Giulio venne di corsa fino al Ritiro , che distava cento passi dallo sbarco, e i servi, avvisati del suo arrivo, gli furono incontro e lo riconobbero. - Mi attende? - disse con ansietà. - Da due ore e colla piú grande inquietudine - rispose il vecchio napoletano. - Dov'è? - Di qui; a destra per la scala. Il conte precedeva il servo, che non correva abbastanza; agli ultimi gradini gli mancò il respiro, e calmò il battimento del cuore premendovi ambo le mani. - Come il dottore aveva consigliato, si era tenuto discorso a Severina del prossimo arrivo di don Giulio, che si fingeva chiamato da Milano: ma al giungere di quel tempaccio, nacque in tutti la paura che il dottore e il conte fossero stati sorpresi per via. Il barone passeggiò per il tratto di due miglia nella camera di Severina, che, tendendo l'orecchio ad ogni soffio d'aria andava dicendo: - È qui?.. Il barone, che correva col pensiero a imaginare qualche nuova disgrazia, fatto piú livido, piú cupo stringeva le mani tanto da tagliarsi coll'unghie. Quando intese un suono di passi nel giardino e riconobbe la voce del conte, un grido che gli muggiva sordamente nel petto venne fino alla strozza, ma la superbia, lo sdegno di padre e di patrizio ve lo soffocò. Quale vergogna! sarebbe stato un grido di gioia. La vecchia zia entrò, sbattendo furiosamente le porticine e, agitando le braccia sopra la testa, disse piú che non parlasse. Severina balzò a sedere sul letto, spingendo innanzi il capo, spalancando i grandi occhi spiritati, colle chiome che si sparpagliavano, per immensa trepidazione. La contessa che l'aveva assistita in que' giorni, commossa, cadde muta, sospesa, accesa in volto a piè del letto; il barone si rintanò nel vano d'una finestra, e due, forse tre minuti secondi passarono silenziosamente e parvero lunghi come quei dell'agonia, finché suonò un passo nel corridoio. La fanciulla, ridendo scosse la testa, dilatò le pupille, portò le mani ai capelli, e, guizzando, sarebbe balzata dalle coltri, se prima non si fosse precipitato verso di lei un uomo. Un grido acutissimo s'udí, che non pareva umano, e sparí la pazzia. Chi non avrebbe pianto? Adriano posò la testa allo spigolo della finestra e guatò sdegnosamente l'ombra della notte; nessuno si accorse delle sue lagrime. Severina, dopo molte risa convulse e selvaggie, ruppe in lagrime e posò la testa sul guanciale, come persona stanca. Don Giulio piegò un ginocchio e, presa una mano di lei, vi pose le labbra e chiese, tremando ed esaltato, il conforto di una benedizione, che ottenne di poi. Marco, che veniva gesticolando verso il Ritiro , assorto in penose investigazioni, delle quali non conosceva bene egli stesso la ragione, intese quel grido acutissimo, in cui pareva trasfusa tutta un'anima umana, l'amore, la gioia, e la pazzia. Si arrestò di botto, e quasi si svegliasse da un sogno, si orizzontò, ritrovò sé stesso, capí che la bella storia era finita, sorrise in atto di chi si rassegni, e mosse gli ultimi passi verso il cancello del Ritiro . Lo trovò chiuso, perché i servi, occupati altrove, non si sognavano punto di lui; sforzò colle mani le sbarre e le sentí rigide, dure, resistenti e nel loro tintinnio alquanto canzonatorie; alzò gli occhi alle finestre e vide un muoversi di lumi e un disegnarsi di ombre su per le ampie cortine; tutto era silenzio là dentro, ma era facile immaginare perché ciascuno tacesse. Immaginò alla sua maniera quella scena di aspettazione, di pianto, di slanci indomabili, di frenesie voluttuose, sebbene meste, e non seppe trattenersi dal dare una scossa a quell'inferriata. Piovigginava ancora, e, sebbene nessuno avesse voluto di proposito escluderlo, tuttavia parve al dottore che il conte o altri si fosse vendicato dell'audacia d'un povero dottorino, che aveva fermati gli occhi e il desiderio sopra una baronessa. - Era la prima volta ch'egli si accorgeva che la figlia d'un barone è una baronessa. Piovigginava ed egli, come un pezzente, non sapeva staccarsi da quella illustre porta, e andava cercando nell'ombra l'immagine diletta, per la quale tanto soffriva; ah poveretto! aveva fatto a fidanza sulla virtù razionale del suo ingegno e sulla fierezza stoica del suo carattere, spregiando in malo modo le esigenze del cuore. Il cuore aveva sofferto e taciuto fin lí, ma ora punto dall'ira e dalla gelosia, sorse a spaventosa ribellione; l'amore per la bella baronessa dagli occhi molli, dalle membra delicate, che egli aveva contemplata bellissima nel sonno, piú bella nel sorridere, quasi ammaliatrice nell'abbracciare nella follia e nell'abbracciare un amico, - quest'amore compresso, trascurato, reietto tornò con tutte le lusinghe delle memorie, con tutta la poesia delle imagini, con tutte l'armi di chi, desiderando vuol contrastare ad altrui un bene, e infuriò sotto la pioggia, il vento, il freddo... - Ah l'indegno! - disse con un rantolío alla gola, puntando la testa al cancello. - Ah l'indegno! - urlò lanciandosi a corsa per quella strada buia, e piena di fango, scendendo alla ventura per i sassi della riva, finché tornò alla gondoletta, la sciolse, vi entrò e colla punta del piede la spinse in là, fra le onde, non per voglia di morire, ma perché in tanto scompiglio della ragione e del sentimento gli pareva quella una via buona ed unica. Vi si distese come un morto nel cataletto, posò la faccia, stretta fra le palme, sull'assito e poiché, fra il rumore dell'onda e dei venti, il suo pianto non sarebbe giunto a orecchio umano, e le sue imprecazioni non a Dio, gemette e imprecò ad alta voce contro sé, il conte, gli uomini tutti meno Severina, che si figurava invece di sorprendere in quel vano tenebroso nella notte, fra l'accendersi dei lampi, e il rigoglio dei flutti. Gli ultimi fumi della vernaccia davano alle imagini della fantasia e alle cose vere contorni nebulosi, in modo da confonderle tutte quante in un via-vai da labirinto in quadri placidi dissolventisi ad ogni tratto per trasformarsi. Poiché Severina era perduta per sempre, accese l'immaginazione a determinare il valore del bene perduto, riproducendola in tutta la sua bellezza co' suoi capelli ondeggianti, che tentava toccare, con quei tremiti di labbra, che aveva tante volte sorpreso, a cui credeva accostarsi e ne prelibava quasi la dolcezza... finché un urto piú forte alla barca gli ricordò dove fosse. La bufera stava per finire, e ne fu il segnale un fulmine che si scaricò al di sopra di Nesso: Marco balzò a sedere e vide corruscarsi tutto il lago in rapide scintille d'oro, e ripiombare poi piú tetre e spesse le tenebre. Dove andava? la tempesta non era sdegnosa abbastanza per travolgerlo; l'ubbriachezza cessava, e sentivasi trascinato dal sonno. Parve ridicolo a sé stesso e se ne adirò. Non voleva essere eroe, non voleva morire. Giudicava il morire azione da vile, e forse aveva paura. Pensò che il genio buffo, il quale sorveglia ogni uomo serio, gli mormorasse: "Lí sotto non troverai Severina e domani ti pescheranno come un luccio" Il dottorino era lombardo, e sentiva tornare a poco a poco quell'antichissimo buon senso, che vola da queste parti e che proibisce a molti buoni di diventare eroi inutili. Cominciò ad arrabbiarsi, e finí col ridere, - era l'ultima conclusione - e rider forte di questo povero dottorino, cullato dalle onde come Mosè, e che molle d'acqua e di vino avrebbe voluto combattere una battaglia contro una rovina di sassi e afferrare le saette per mettersele in saccoccia. Gli parve udire la voce grossa di Celestino, che rideva, onde brancicò per cercare i remi; ma quei del conte erano rimasti sulla riva e i suoi come trovarli? Girò dunque gli occhi oziosamente all'intorno, e li fissò alla riva non troppo lontana, dove campeggiava l'ombra del campanile del suo paese e vide errare dei lumi, e lo ferirono voci indistinte, che venivano di là. Ma a un tratto trasalí per una voce non tanto discosta, che gridava: - Tonio! Tonio! - e piú lo spaventò un tabusso come d'uomo che annaspi nell'acqua; guardò e vide a tre passi un cencio nero che si voltava nell'acqua e piú in là il lume d'una barca mentre la medesima voce ripeteva: - Tonio! - Si curvò sulla sponda della gondola e scrutò fra le tenebre; gli ultimi abbarbagli del lampo non erano troppo accesi per rischiarare la scena, ma un rantolo d'uomo che si anneghi, gli manifestò troppo chiaramente che Tonio non poteva rispondere. Non era tempo di vani pensieri: trasse le scarpe, e la giubba, e si rovesciò sopra un fianco della gondola, che si capovolse. Nuotò verso il corpo, coperto tratto tratto dall'onda non ancora tranquilla; la spuma dei fiotti gli entrava negli occhi, ma guidato da un buon istinto, venne sotto al corpo, lo sollevò con una mano, lo trasse per un lungo spazio alla cieca finché, scrollando il capo, poté orientarsi sulla giusta direzione. La barca gli era sfuggita e pensò meglio fatto dirigersi alla riva. Lottava con un braccio contro le resistenze dell'acqua, che faceva gorgo intorno la sua testa non furiosamente, ma colla tremenda morbidezza di cuscini che si ammucchiano. Dietro di lui risuonò un tuffo di remi, e la medesima voce di prima: - Di qua, di qua! La testa di Tonio ballonzava pesa sulla sua spalla e tratto tratto il cadavere tirava in giù il vivo; dico cadavere sebbene Tonio viva ancora a contarla, ma allora perduti i sensi, pieno d'acqua come una botte, rigido e stecchito pareva che avesse giurato di trascinare il dottorino alla casa dei pesci. Andò ancora un poco come a Dio piacque, finché sentí sferzarsi il viso da una scuriada, che lo acciecò e per poco non gli sfuggí di mano la preda; l'afferrò con avidità rituffandosi piú d'una spanna, e ritornò a galla ansante, sbuffante, e alquanto disgustato di quell'acqua che non era vernaccia. E già la destra sentiva i pizzichi del granchio, e gli abiti molli e saturi pesavano come cappe di piombo e gli sovrastava minacciosa la noiosa legge che tira i pesi al centro, quando una nuova frustata attraverso il collo gli fe' gettare un grido di dolore; sentí serrarsi fra le orbite di un serpente, cioè di una corda, che gli lanciavano per la seconda volta dalla barca che, avendo a lottar colle tenebre, col vento e coll'onda non osava avanzarsi troppo per paura di schiacciare i naufraghi. - L'ha abboccata: forza, ragazzi. - Cosí predicava la medesima voce, e il dottorino, che aveva abbrancata la fune, si sentí a un tratto tirato in rimorchio; l'acqua tagliata dalla barca veniva a gorgogliare all'orecchio di Marco, che per quel fregamento provava in tutti i nervi un voluttuoso solletico. Era tempo. Lo trassero a riva in tale stato che Tonio poteva sfidarlo alla corsa. Mentre lo portavano in un casolare vicino rinvenne alquanto, e parlava ancora d'una miriade di lumi, visti in quella dormiveglia, di voci che schiamazzavano, come se i lanzichenecchi fossero alla canonica, e di un amalgama di ciclo e di acqua che lo chiuse in una notte profonda. Il fatto si può contar presto. Tonio, uno dei pescatori di quel paese, s'era indugiato sul lago, pigliando a gabbo certi fischi, che gli avevano zufolato: - Va' via! - onde fu colto dalla tempesta proprio nel momento che non avrebbe voluto esservi. Le sue donne a casa chiamavano già tutti i santi per nome, e i suoi amici, che l'avevano veduto un'ora prima presso Torno, avevano sfidato coraggiosamente il pericolo per venirgli incontro. Oggi a me, domani a te - dice la povera gente, e per fare una buon'azione non pensano mai a formare un comitato: perciò in dieci minuti furono nelle peste in cerca di Tonio; ma questi, che da mezz'ora nuotava in cattive acque, colla barca crepa e il timone rotto, aveva creduto migliore buttarsi a nuoto, ed era, dopo un'altra mezz'ora di lotta bestiale, ai rantoli; quando gli furono addosso il dottorino, e in seguito gli amici. Allorché riconobbero il sor dottorino nel miracoloso salvatore di Tonio, tutto il paese fu in rumore, come se si avesse detto l'imperatore; la voce si sparse per tutte le case e prima di mattina lo sapeva il sagrestano del duomo di Como, che la contava ai preti, e via via fino all'imperial regio commissario. Ai nostri giorni l'avrebbero fatto cavaliere, ma a quei tempi avari si contentarono di parlarne coll'istesso calore che d'un omicidio e dello scandalo d'una bella signora. Tonio guarí e dei due non saprei dire quale salvasse l'altro, perché, quando Marco aperse gli occhi, dopo una notte di febbre in casa sua, sentí una dolce consolazione e un gran piacere di essere al mondo, onde sono per credere che l'uomo soltanto, il quale abbia l'idea della sua dignità, è veramente vivo e incomincia a morire il dí che diventa inutile. Al suo fianco sedeva Celestino, che lo risvegliò del tutto dicendogli: - Raccontami qualche cosa del regno delle sirene; è vero che finiscono in coda di pesce?..che peccato! - Celestino gli somministrò un cordiale di risa sí sgangherate da riscuotere una mummia. La febbre durò tre giorni, ma Celestino assicurò che era tanta salute e non volle che si levasse da letto; dopo il quinto dí, poiché l'infermo aveva avuto giudizio, il dottore permise un bicchiere di contraveleno, cioè di quel vino che strappava le lagrime di riconoscenza verso la Divina Provvidenza, che dopo aver creato l'uomo, lo vuole allegro. Sul far della sera si bussò all'uscio. - Chi è? - domandò Celestino. - Sono io - rispose una voce. - Chi è l'io? - Sono il morto. Entrò Tonio, un po' pallido, ma in gambe e lo seguiva la donna con un bimbo al collo, e ultima veniva la vecchia madre appoggiata alle spalle di una bambina, che di pulito aveva soltanto gli occhi. Tonio teneva per la coda un grosso luccio, uno di quelli che l'avevano aspettato a cena quella brutta notte. - Che diavolo! - gridò Celestino. - Non è la festa delle rogazioni. - Scusi, sor dottorino... La Ghita ha voluto venire per ringraziarlo dell'incomodo, che si è preso per me l'altra sera. - Dov'è? è qui? - domandò la vecchia madre, che era cieca - È qui - le rispose la fanciulla. - Ne ho benedetti molti e sono stati fortunati. Marco stese la mano commosso a Tonio, che gli offrí il pesce d'una libbra e tre quarti, assicurando che cotto nell'aceto doveva essere un cappone. - Grazie, buon amico - rispose il dottorino. Celestino voltò le spalle e andò a suonare il tamburo sui vetri: certe cose gli rimescolavano il sangue. La vecchierella venne fino al letto e posata una mano tremante sulla testa del giovane: - Benedetto te - esclamò - benedetti i tuoi figli e la tua sposa, quando l'avrai, perché hai salvato un padre di famiglia. - Sicuro - disse Tonio; - se non c'era lei, la era finita per questi, come si dicono? Di' anche tu qualche cosa, Ghita, ci vuol altro che piangere... Anche il dottorino ebbe una benedizione e, come se tutta quella felicità gli venisse da Severina. socchiuse gli occhi per rivolgere a lei un ultimo pensiero, che fu il piú venerabile e il piú delizioso. L'amore diventava religione. Questa scena di pietà sarebbe durata a lungo, se Celestino non avesse levata la voce a sgridare Tonio, perché aveva lasciato il letto troppo presto, a sgridare la vecchia perché uscita di casa con tanti malanni in corpo e il bimbo perché aveva il naso sporco e la fanciulletta perché non si lavava la faccia. Se non si aiutava con questa sfuriata, Celestino (non state a ripeterlo) era un uomo da commettere uno sproposito, non dico piangere, ma commuoversi. Venne il giorno che i due amici dovevano lasciarsi. Marco accompagnò Celestino per un buon tratto di via, e, man mano che si andava innanzi, le parole si facevano piú scarse, finché stettero a guardarsi in faccia, tenendosi per mano, sorridendo, ma non allegramente. Celestino aveva lasciato spegnersi la pipa. Marco gli aveva narrata la dolorosa istoria del suo amore, e Celestino per assicurarsi che era veramente guarito gli disse: - Il barone, Severina e l'altro sono partiti ieri sera. - Buon viaggio - rispose il dottore, ma la voce gli si affievolí. - Troverai nel tuo scrittoio una lettera di Sua Eccellenza, che ho ricevuto ieri, ma che tenni nascosta per riguardo alla tua convalescenza. A proposito di lettere eccotene un'altra che mi ha scritto un uomo bizzarro pochi giorni or sono, e fa di leggerla mentre ritorni a casa, perché la strada è deserta e potrai riderne a crepapelle. Celestino diede la lettera, accese la pipa, toccò vezzeggiando il ganascino all'amico e gli disse: - Stammi bene, mio bel filosofo, e guardati dai colpi di sole. - Poi se ne andò fischiando. Il dottorino ritornò verso casa e, aperta la lettera rise di cuore nel riconoscere la propria scrittura e nel rileggere queste righe: "Illustrissimo signor Conte, "Non si meravigli se uno sconosciuto si rivolge a Lei coll' autorità d'un superiore.... La lettera, respinta da Ginevra per difetto di indicazione, dopo lungo giro, era venuta nelle mani di Celestino, al quale era diretta. La lettera del barone diceva semplicemente: "Il vostro Dio meriterebbe d'esistere", e chiudeva due biglietti da lire mille. - M'hanno pagato! - borbottò il dottorino e fu per stracciare quei preziosi cenci di carta, ma pensò che venivano da Severina e che molte spose del suo paese non avevano un soldo di dote. Passarono molti anni da quel giorno; la baronessa divenne contessa e dispero di ritrovarla fra i vivi; il conte ingrassò ed era nel suo pieno diritto, il barone si chiuse in biblioteca, che fu la sua prima tomba, l'epicureo Celestino, morto di colera, fu sepolto, come desiderato, colla sua pipa. La benedizione fruttò al dottorino di campar lunghi anni sano e rubizzo, e, sebben vecchio, vive ancora contento di vivere. A chi gli domanda il segreto di questa beatitudine mostra una ricetta in latino, trovata fra le carte del suo povero amico, la quale può chiudere a guisa di morale, queste pagine non immortali. Recipe vinum bonum et pippam longam , e io la consiglio alle anime sensibili. 40

UNA SERENATA AI MORTI

663952
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

Roberto Sacchetti "consumatosi nella lotta" era venuto a Roma quale corrispondente ordinario della "Piemontese", quando il Faldella assidevasi in Montecitorio, ed i due amici continuarono fraternamente la loro vita di giornalisti; ma la morte doveva abbattere d'improvviso il Sacchetti nella pienezza della sua gagliardia intellettuale; il lavoro eccessivo, a cui si condannava, lo aveva prostrato. Il Faldella lo ha ritratto stupendamente con squisitezza di tocco: "Sacchetti era silenzioso. Davanti alle prime impressioni, egli non era espansivo: raccoglieva, filtrava, assimilava... guardava fissamente mutolo coi suoi occhi orientali e colle tempie rosse e secche. Diventava poi espansivo parlando e scrivendo, quando si trovava nel secondo periodo di riferire le cose mentalmente elaborate, digerite... "Allora eterizzava, elettrizzava, polarizzava, magnetizzava, fecondava, completava le impressioni sue ed anche quelle sentite da altri". E più oltre, quando narra degli ultimi momenti del povero artista, l'autore ha un'elevazione gagliarda nella mestizia, che turba profondamente l'animo: "Eravamo nella camera io, il domestico di Mora, un selvaggio della campagna romana, e la giovane portinaia, Isolina, una Ofelia toscana. "Mi ricordo, come di una visione, dell'apparizione d'una giovane signora, sconosciuta, forse una compagna di collegio di qualche signora parente di Sacchetti, la quale le aveva telegrafato per quell'ufficio di misericordiosa assistenza. "Quella signora elegante, esile e bella, con un collo sottile che pareva un gambo di fiore, fu l'ultima coraggiosa infermiera che si curvò sul letto dell'ammalato. "Egli, che conservava forse il sentimento estetico, se ne dimostrava negli occhi contento, come all'apparizione di un angelo al suo capezzale di morte... e interrogava me collo sguardo, quasi per saperne il nome. Le sue mani, l'una nelle mie mani, e l'altra nelle mani della signora, brancicavano con soddisfazione di pace; sopravvenivano telegrammi che mi invitavano a baciarlo. Lo baciai sulla fronte...". E Roberto Sacchetti passò serenamente. Vien quarto ed ultimo assaggio di Roma borghese, Un viaggiatore piemontese, il quale è nientemeno che il capitano Celso Cesare Moreno, celebre nei due mondi e speciale martello, per qualche tempo, del giornalismo italiano, uomo di merito e di azione dopo tutto, tipo da capitan Dodero, o da viaggio straordinario di Jules Verne, tipo che il Faldella ha studiato e pennelleggiato con vivacità ed energia nel suo gustoso studio. Nello scrivere queste assaggiature il Faldella tenne certo a mente il consiglio di Giosuè Carducci; l'aria circola frizzante a ravvivare i periodi; vi è minor affastellamento di colori, quindi il colorito è più discernibile e vivace; e l'originalità dello scrittore vi appare più salda nella sapiente parsimonia dei vocaboli scelti con più acume, disposti con più misura; onde un effetto più intenso. Lo scrittore, via via, si è venuto facendo meno arzigogolato e più elaboratamente individuale; cosicché la sua potenzialità è maggiore. Infatti il lettore meglio si assimila le sue idee, e più nette scorge le cose che egli rende con frase immaginosa e nuova. Faldella usa sempre largamente i paragoni, e questa è una sua ricchezza, poiché per mezzo dei paragoni si pone in evidenza il nesso arcano che collega tutto, uomini e cose, ogni più varia manifestazione in una colossale ed eloquente parentela. Certo non sempre le immagini sono esatte; e per voler troppo rappresentare a volte egli si sforza, falla il segno, fa sorgere una nebbia di frasi sulle cose, o si confonde in pieno barocco; allora ne vengono fuori certi suoi periodi che molti giornali si compiacquero a porre in evidenza, tacendone quelli di bellezza tersa e cristallina: ne vengono fuori trovate di questa sorta: "La signorina Battistina, con le mani ìncrocicchiate sui ginocchi, con il busto leggermente penzolo come statua della fiducia in Dio, o come colomba che stesse per pigliare il volo, con un sorriso da cherubino sul bottone delle labbra e gli occhi bucati da tagli di diamante, annuiva, applaudiva ecc.". E quest'altra: "L'arciprete si fregò le mani, e poi, ripostosi un dito nella fossetta della gola, fece dei nastri per la stanza". Forse sarebbe stato più chiaro, più esatto dire che faceva la spola per la stanza, ché dei nastri non ne lasciava davvero. Questa frase fare dei nastri, per il passeggiare lungamente e ripetutamente nello stesso luogo, che si dice pure fare le volte del leone in gabbia, quantunque sia una frase adoperata dal Giusti nell'Epistolario e da Edmondo De Amicis e sia usitatissima in Toscana, specialmente a Pescia, che ha una piazza lunga e stretta, dove la gente va a fare i così detti nastri, è una frase che mi sa di tenia. E la frase dialettale monferrina "dormir sodo come una ripa" ha una pretesa omerica senza fondamento. Ad ogni modo, come ebbe a scrivere Théophile Gautier in Fortunio, ogni montagna suppone una vallata, come una torre suppone un pozzo; né si può avere l'altezza siderea senza la profondità equivalente. E un artista indipendente, come il Faldella, che colla squisitezza di un temperamento eccezionale ritrae colla penna il mondo da lui osservato ed intuito; e lo rende colle sensazioni genuine che gli sorgono spontaneamente ed improvvise nell'animo e nella mente, subisce inevitabili prostrazioni tanto maggiori quanto più è affinato il suo senso artistico. Ed in quelle prostrazioni inconsce, pur producendo immagini per la ressa delle idee, egli deve necessariamente riuscire meno felice e meno efficace. E fors'anco, segnatamente nei suoi primi lavori, per la foga che gli prese di ingolfarvi dentro una quantità di piemontesismi, di frasi scelte e di modi di dire classici, di proverbi locali, senza badare se ne meritassero l'alto onore, o se fossero locuzioni già corrotte destinate a sparire dall'uso, o a restringersi in una limitata cerchia vitale, accadde che molte parti dei suoi lavori rimasero incomprensibili dalla maggioranza dei lettori; e quindi affette da una tal quale paralisi progressiva. Ma il suo stile si è col tempo forbito, si è fatto più lucido, quindi dà più facili effetti, talché gli aumentano ogni giorno i lettori; i quali, fatta la bocca, mordono con festevolezza avida, nel frutto un po' agretto ma sano, ma tonico. Ed ora, anche oltre le immani ondulazioni dell'Atlantico, egli conta lettori; poiché, di recente, un immenso giornale americano ha pubblicato un succoso studio su di lui. "Una gentile signora, - ricorda Nino Pettinati - artista essa stessa, paragonava testè i libri del Faldella a certe musiche tedesche. A primo udirle - essa scriveva - e specialmente per chi non v'abbia l'orecchio un poco avvezzo, sembra che riescano soverchiamente affollate di note, di astruserie, di piccinerie, talora persino di stonature e di caricature. Ma poi riudendole bene si comincia a sentire che sotto tutto quell'avviluppo la melodia si svolge piana, dolce, ineffabilmente espressiva, e alla fine quando si cerca un modo di semplificarle, queste musiche, ci si accorge che ognuna di quelle note, di quelle astruserie, di quelle stonature è la melodia medesima...". Paragone signorile codesto, che esprime con fínezza di gusto artistico, l'effetto che veramente fanno le pagine dello scrittore piemontese. Sul finire dello scorso anno 1883, nell'affermarsi della Pentarchia politica in opposizione al Patriarcato di Stradella, il Faldella, invitato specialmente da Giuseppe Zanardelli e dal Roux, si risolvette ad essere collaboratore straordinario del nuovo giornale di opposizione diretto dal predetto deputato Roux "La Tribuna". Lo si vide allora ricomparire a Roma a meriggiare sul Corso, tranquillo osservatore ed investigatore della via; a furettare appassionatamente in mezzo a bibliotecari stagionati e preti tabaccosi, tra i libri vecchi, tarlati, ammonticchiati il mercoledì sui banchi di Campo di Fiori, come in ogni ricettacolo di carte stampate; lo si vide extra muros a passeggiare serenamente riflessivo fra ruderi venerandi insieme con amichevoli ed eleganti compagnie. Ma nella "Tribuna" egli scrisse pochissimi articoli politici; a quando a quando vi pubblicava invece pensati articoli di arte, riviste, studi letterari, sociali; così vi scrisse con acume di Flaubert, con finezza di Sbarbaro, con intendimenti filosofici del carnevale, con elevatezza di concetti e di giudizi in morte di Francesco De Sanctis ecc. Poscia d'un tratto sparve, e si seppe che, avido di paesaggio e di sole, era corso a rifugiarsi nel suo villaggio. Giovanni Faldella è di mezzana statura e di robusta complessione; ha testa forte, voluminosa, fronte ampia, pallida, vigorosa, da pensatore; capigliatura violenta, foltissima a ondulazioni castane, occhi miopi ceruli, d'una dolcezza femminea, i quali, come quelli del Daudet, vedono tutto e tutti, soccorsi dalla concavità delle lenti; ha naso dritto, accentuato, guance colorite dalla salute, baffi e barba d'un color alquanto più chiaro dei capelli: una barbetta "appuntata e lunghetta che ricorda il profilo degli antichi mitologici protettori delle selve, grandi adoratori di profumi campestri, di gradazioni di tinte verdi, di succhi d'erba, di rezzi e di boschi intricati" come scrisse di lui il nomade, fertile, audace e geniale poeta socialista lombardo Fernando Fontana. Fra le curve morbide dei baffi si scorgono soventi le sue labbra rosee a schiudersi ad un sorriso buono. Ha indole quieta ma capace di scatti improvvisi che tosto si posano; cammina sollecito, e lietamente contento della vita che lo accarezza, e dell'arte che gli procura profonde, intense ed intime soddisfazioni. Chiacchiera volontieri, con abbandono fiducioso, ed è espansivo cogli amici intimi, colora le frasi a rapidi tocchi, con smaglianti pennellate di parole immaginose, e rifugge dalle noie, da ogni lavoro che non torni armonico alla sua indole libera, alle sue tendenze intellettuali. Sente profondamente l'amicizia, e ne diede ampia ed affettuosa prova nell'assistenza che fece, con altri amici, al povero Roberto Sacchetti agonizzante; simpatizza vivamente per i caduti, per quanti soccombono alle strette della necessità, pur avendo ingegno, ma che non trovano la loro via; per quanti si ribellano alle pressioni ed ai freni artificiosi della esistenza, alle ingiustizie elevate soventi a dignità di legge, dimostrando in tal guisa di essere qualche cosa, una individualità che abborre dall'assorbimento e dallo scoloramento. E sovrattutto egli ama gli spazi ampi all'aria aperta, ossigenata, le linee quiete e grandiose della campagna che baciano l'immensità azzurrina del cielo. Nella sua Saluggia, egli vagabonda osservando e meditando. E nella pace fruttifera della sua camera da lavoro, fra gli alti scaffali che salgono, densi di volumi antichi e moderni, ad intonacare le pareti, fra il silenzio alto che gli è necessario, appena ombrato dalla gaia pispilloria degli uccelli fra gli alberi, egli accatasta le sue nitide cartelle, miniando, con serena coscienza di artista, le idee che gli si affollano festosamente in capo, facendo rivivere le cose studiate con amore, i paesaggi ed i costumi contadini che analizza con estrema finezza, e le scene tormentose dei grandi centri, nei quali si è tuffato come l'ape operosa nel fiore a raccogliere l'essenza mellifera. Ed a Saluggia egli ha composto i suoi migliori lavori, forse perché l'ingegno suo si fa più potentemente produttore sotto l'alito carezzevole della mamma venerata, che in lui giustamente s'inorgoglisce; sotto l'azione della parola tonica, altamente onesta del padre suo, buon vecchio dalla vita intemerata, medico dotto e benefico del suo paesello del quale fu sindaco sin dal Regno di Carlo Alberto, amico caro a Luigi Carlo Farini, con cui faticò eroicamente per combattere il colera in quelle terre, uomo di ingegno aperto e vivace, al quale solo una modestia eccessiva e l'amore ineffabile della casa, della famiglia e del villaggio tolsero di rendersi più largamente noto prendendo più intensamente parte alla vita pubblica. Ed in quel mite e dolce ambiente patriarcale Giovanni Faldella, ormai nella piena virilità del suo forte ingegno, che assurge spiccatamente fra gli ingegni più vigorosi ed originali dei nostri giorni, ci potrà dare nuove opere improntate a gagliardia di concetti e ad elevatezza di intenti, nella schietta rappresentazione della vita. CARLO ROLFI Roma, aprile 1884.

IL FIASCO DEL MAESTRO Chieco (Racconti musicali)

664159
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

Voleva abbattere con lo stesso scopo scientifico i pioppi secolari del viale pomposo che da Monte San Donà mette ad una umile stradicciuola comunale; ma la signorina Bianca li difese con passione e lagrime contro l'acuto argomento di papà: "bezzi, bezzi". Quando, nell'aprile del 1875, Bianca sposò il signor Emilio Sparcina di Padova, chiese ed ebbe in dono dal padre la promessa di lasciar in pace i cari pioppi che l'avevan tante volte veduta correre e saltare, prima del collegio, con le sue rustiche amiche, e più tardi leggere Rob Roy, Waverley e Ivanhoe, tre poveri vecchi libri della sottile biblioteca di casa, tre poveri vecchi libri immortali che ora aspettano sul loro scaffale altre cupide mani, altri ardenti cuori inesperti della nostra grande arte moderna. Ermes Torranza, il poeta, le diceva che ella stessa a quindici anni, pareva un piccolo pioppo ridente a ogni soffio di vento, e che certo le colossali piante la ricambiavano di tenerezza paterna. Torranza lo diceva sul serio, egli aveva nel sangue questo fantastico sentimento della natura, questi distinti che i nostri freddi critici corretti gli rimproveravano forse a torto. Infatti, nel settembre del '79 Bianca tornò a Monte San Donà, sola, col cuore amaro; e le parve, passando fra i pioppi, che Torranza avesse ragione, che le piante pigliassero con lei la espressione di quel biasimo affettuoso che vien significato con la tristezza e il silenzio. Il piccolo sior Beneto non tenne questo metodo. Lo aveva sempre detto, quel padre sapiente e profetico, che la sarebbe andata a finire così, che troppi libri e troppa musica non conducono a niente di buono, che a forza di volersi raffinare ci si scavezza. Credeva la signorina di essere nata per sposare un principe, un Creso, un chi cosa diavolo mai? Erano questi gli esempi avuti dalla santa donna di sua madre? La mansueta signora Giovanna San Donà, una santa per forza, non partecipò alle collere del suo temuto signore, anzi godè segretamente che la ragazza non si fosse lasciata mettere in piedi sul collo e santificare come lei. Bianca aveva riamato il giovinotto biondo fattosi avanti, dopo un lungo sospirare, per la mano sua; ma i suoceri grossolani, avari, stizzosi, le eran riusciti intollerabili. Il marito, buono ma debole, non osava proteggerla a dovere; indi sdegni e lagrime. Non c'erano figli; e così Bianca aveva potuto, in un impeto di collera, tornarsene al suo solitario angolo degli Euganei, ai suoi pioppi venerabili. Aveva creduto, sì, a prima giunta, esserne guardata severamente; ma poi raccontò loro tante e tante cose che ogni freddezza fra le vecchie piante e lei ne fu tolta. Due mesi dopo il suo ritorno, quando ella vide, un lucido giorno di novembre, che le ultime brine e il gran vento del dì innanzi le avevano spogliate di foglie sin quasi alla vetta, quei tremoli pennacchi giallo-rossicci le misero una malinconia da non dire; sentì che i pioppi la salutavano da lontano come amici fedeli, prossimi a venir meno, a perdere la parola ed i sensi. Tutto veniva meno con essi nella gran pace, nella luce limpida del pomeriggio di novembre; tutto, tranne il bruno dorato dei cipressi che dai vigneti deserti presso a Monte San Donà si rizzavano qua e là sul cielo biancastro di oriente. La giovane signora aveva lungamente passeggiato i vigneti e ora, al cader del sole, scendeva piano piano la costa che ne beve con i suoi cavi sassi e con le querce inclinate l'ultimo tepore. Ella guardava, distratta, più le foglie dense del sentiero, più l'erbe grigie e giallicce del pendio che il piano e i colli dorati, e il tenero cielo caldo del ponente. Perché mai aveva pensato, la sera precedente, appena spento il lume, a Ermes Torranza? Perché ne aveva sognato tutta la notte? Perché non poteva ancora liberarsi da questa immagine? Eran pur quasi tre mesi che non vedeva il poeta, di cui nessuno a Monte San Donà le parlava mai, ed egli le aveva scritto una volta sola in principio d'ottobre per inviarle una romanza da camera. Bianca credeva ai presentimenti , non dubitava che avrebbe presto riveduto l'amico suo; ma pure, come spiegare una impressione così forte? Ella ammirava l'ingegno di Ermes Torranza, gli voleva un gran bene per la squisita nobilità dell'animo, per la conoscenza che ne aveva sin da bambina; ma il poeta era sui sessant'anni, e benché le portasse una amicizia più appassionata che paterna, e la sapesse esprimere molto bene in prosa e in versi, con la musica e i fiori, non poteva turbare il cuore della giovane signora; la quale correva con esso il solo pericolo di offenderlo quando bisognava posare una delicata parola fredda sulle sue effervescenze troppo giovanili. Avea ben pensato a lui tante volte con affetto, povero Torranza; non era mai stata assediata come ora dalla sua immagine. Proprio nello spegnere il lume le era venuto in cuore il nome strano 'Ermes'; e subito aveva veduto l'uomo, la barba Bianca, l'abito nero, la gardenia all'occhiello. Si fermò involontariamente per una foglia che cadeva in lenti giri, davanti a lei; e ripensò come lo aveva riveduto in sogno, i versi dolcissimi che le aveva letti, la divina musica che aveva suonato stendendo la mano sul piano senza toccarlo. Venendole meno la vivezza del ricordare, a poco a poco le voci lontane per la pianura, un frequente zittir d'insetti nell'erba la richiamarono al vero. Si ripose in cammino sotto le querce piene di sole, guardando trasparir dal fogliame secco gli antichi tronchi verdi d'edera che le parlavano, anch'essi!, della strofa in cui il Torranza parla a certa gente del proprio ideale: Se voi seguite, aride foglie, il vento, Tutti si sdegna il mio fedel cor; Di ruine, com'edera, è contento, Sul nobil tronco ch'egli ha amato, muor. Glieli racconterebbe, a Torranza, questi fatti bizzarri. Lui già metterebbe in campo il suo spiritismo, la occulta influenza di una psiche sopra un'altra. Questa idea le toccò il cuore come la sensazione di un mondo strano, forse non reale ma possibile; e, se reale, anche presente, anche circonfuso a lei; non solamente circonfuso, ma nascosto nel suo petto, inconscio nei misteri dell'anima. Una campanellina flebile suonò le ore da lontano, in mezzo ai campi; una, due, tre e mezzo. Non era più da credere che Torranza venisse in quel giorno. Bianca trasalì. Le pareva udire una carrozza sulla strada di Padova; ma ne passavano tante! Tutti volevano godere quelle deliziose giornate di novembre. Sì, sì, i cani della fattoria abbaiavano, le ruote stridevano sulla grossa ghiaia del viale d'entrata. Bianca affrettò il passo. Per tornare alla villa doveva scendere, poi risalire. Presso a casa trovò un ragazzo che veniva in cerca di lei. Erano arrivati tanti signori in due carrozze e la padrona gli aveva detto di correre a cercare la padroncina. Non sapeva il nome di questi signori né se ci fosse tra loro un vecchio vestito di nero con la barba Bianca. Gli pareva di sì, ma non n'era sicuro. Bianca entrò trafelata nella sala a pian terreno dove tutti erano ancora in piedi e Beneto distribuiva, qui i suoi rispetti, lì le sue riverenze, a destra i suoi rispetti, a sinistra la sua servitù, qualche complimentino sotto voce, qualche risatina cerimoniosa. Bianca si fermò sulla soglia, raccolse tutta quella gente in una occhiata; il poeta non c'era. Erano i Dalla Carretta con i loro ospiti, un piccolo museo archeologico di lunghi scialli scuri, di cappellini barocchi, di calze e nappe canonicali, di facce slavate; gente noiosa che veniva lì una volta l'anno, per convenienza, a sedersi in giro e a guardarsi un tratto in viso senza saper che dire; dopo di che un vecchio servitore in giacchetta bigia entrava molto dignitosamente portando il caffè e i 'pandoli' che il cavalleresco Beneto serviva con i suoi scherzetti sempre uguali, di cui la compagnia rideva regolarmente ogni anno sullo stesso tono e sulla stessa misura. Perdere un bel tramonto di novembre per costoro! Bianca non li poteva soffrire, le toglievano il respiro. "Non so" le disse fra un sorso di caffè e l'altro il canonico Businello "non so se la sappia la brutta notizia.." "No. Che notizia?.." rispose Bianca a fior di labbro. "Ah, sicuro" dissero due o tre voci sommesse. "Ah sicuro". "Il povero Torranza, poveretto" compunto il canonico, intingendo nel caffè l'ultimo pezzetto della sua ciambella. Bianca si sentì una stretta al cuore; un formicolìo freddo al viso; e non potè articolare parole. "Pur troppo" disse monsignore, agitando la tazza in giro per sciogliere lo zucchero rimasto al fondo. "Mancato, sì, poi..." Vuotò la tazza e soggiunse sospirando: "Iersera, alle undici e mezzo". Bianca perdette un momento la vista, ma oppose all'emozione un voler violento, un impeto, quasi di collera, e vinse. La signora Giovanna la vide farsi pallida pallida e fu per alzarsi sgomentata; una rapida occhiata dura di sua figlia la fermò sull'atto. Le signore Dalla Carretta, che conoscevano certi maligni epigrammi corsi a Padova sulle fiamme senili di Torranza, si guardarono alla sfuggita e tacquero. Intanto il canonico raccontava che Torranza si era posto a letto due o tre giorni prima senza sofferenze gravi, però con tristissimi presentimenti. La catastrofe doveva esser avvenuta improvvisamente; ma egli non poteva affermarlo. Era partito da Padova, poche ore dopo, alle dieci del mattino. La città era già piena della notizia; si sapeva che la Giunta Municipale doveva raccogliersi d'urgenza. "Le solite commedie" esclamò il sior Beneto. "Beata, quella gente là, di poter far del chiasso e spender dei soldi. Capaci di ringraziar Dio che quel povero infelice sia morto adesso che ci son loro in Comune. E cosa crede, Monsignore, che vogliano onorarlo per quei quattro versi? Ma neanche per idea! È perché era famoso anche lui a spendere e spandere. Basta questo, caro lei. Un uomo grande!" "Papà" disse Bianca agitatissima "se deliberano qualche cosa per Torranza, fanno più onore a sé che a lui". "Idee tutte vostre, queste" replicò Beneto dispettosamente. "Idee tutte vostre. Non mettetevi mica in mente ch'egli fosse poi questa gran cosa. Non m'intendo di versi, ma siamo stati a scuola insieme, con Torranza, e posso dirlo. Volete metter la testa di Farsatti?" "No, no, no" interruppe con certa secchezza molle il canonico. "Per talento, lasciamolo stare, il povero Ermes ne aveva più del bisogno; ma criterio, signora, criterio, la mi scusi proprio, neanche una briciola". "Egli era dei miei amici, l'avverto, monsignore" rispose Bianca. "A me queste cose non si possono dire". "Ah bene!" fece Monsignore scuro. I Dalla Carretta si rannuvolarono. Ma Beneto non permise che la finisse così, in un silenzio burrascoso. "Monsignore parla benissimo" disse egli "e mi meraviglio di voi che non le abbiate mai capite, certe cose". "Basterebbe l'affare dello spiritismo" osservò a mezza voce il vecchio conte Dalla Carretta, rivolgendosi con un sorrisetto al canonico, per confortarlo. "Euh!" disse questi, alzando gli occhi e le sopracciglia "io non parlo". Una zitellona della compagnia chiese, facendo l'innocente, se Torranza fosse proprio spiritista. "Spiritista fanatico, era. Aveva una biblioteca di pubblicazioni tedesche, francesi, inglesi, americane sullo spiritismo. Stava traducendo un libro di un certo Fechte o Fochte o Fichte, pieno di quelle minchionerie". "Si capisce che lei non lo ha letto" interruppe Bianca. "Sta' a vedere" saltò su il sior Beneto "che mi diventate spiritista. Vorrei vedere anche questa". Bianca fu per dare a suo padre una risposta audace e pungente. Si contenne e rispose solo che non amava i pregiudizi di nessun colore. "Adesso gli potremo dare la prova, allo spiritismo del povero Torranza" osservò un signore "perché, e questo l'ho udito io con le mie orecchie da Pedrocchi, egli diceva che dopo morto si sarebbe fatto sicuramente vedere e intendere da qualcuno". Beneto nitrì una risata gutturale, a bocca chiusa. "Gesummaria, papà!" disse la contessina Dalla Carretta al suo genitore. "Matto, cara, matto!" rispose questi. "Eh, matto, poveretto; eh matto". Ciascuno guardava il suo vicino, gli passava la parola a mezza voce. Bianca si alzò senza dir nulla, spinse via nervosamente la sua sedia e uscì. Beneto fremeva, la signora Giovanna stava sulle spine. Dopo un breve silenzio, la Dalla Carretta guardò, imbarazzata, suo marito, piegando la persona; in un attimo tutti furono in piedi, contenti, sollevati da un gran peso. Beneto discese la scalinata a braccio della contessa, che gli espresse, con molta ipocrisia, il suo rincrescimento per i discorsi che si eran fatti prima, per il dispiacere arrecato alla signora Bianca. Beneto protestò. Aveva gusto che sua figlia imparasse a conoscer meglio il mondo: era stato anche lui amico di Torranza, per tradizioni di famiglia; ma pur troppo quel vecchio matto aveva esercitato una pessima influenza in casa Squarcina. Intanto, dietro a loro scendeva la brigata tutta sussurri maligni, interrotti prudentemente da qualche osservazione a voce alta sul tramonto vermiglio, sulle campane della parrocchia che suonavano per l'ottavario dei morti, sul nero nebbione che si levava dall'orizzonte soffiando. Ecco i due carrozzoni che si fanno avanti; ecco daccapo gli ossequi, i rispetti e i doveri. I lunghi scialli scuri, i cappellini barocchi, le nappe canonicali, le slavate facce noiose si allontanano sotto i pioppi, e il sior Beneto ritorna su, borbottandosi la lettura di un foglio consegnatogli dal cursor comunale, che lo segue col berretto in mano. Giunto sulla spianata, trova un servitore uscito ad avvertirlo che è in tavola; e fa chiamar fuori la padrona. "Qui c'è l'annuncio di Torranza" diss'egli "e questo galantuomo ha un'altra lettera. Pagate voi?" "Cosa?" diss'ella timidamente. "Cosa? La multa, 'cosa'! Se vostra figlia si fa scrivere da dei disperati che riempiono Dio sa quanti fogli e poi non sono in caso di metter fuori otto palanche, suo danno! Io non pago sicuro". La signora Giovanna guardò la lettera. "Viene da Padova" diss'ella esitando. "Eh, sì sa, cara, che pagate!" "È urgentissima" sussurrò la povera donna. Beneto le domandò qualche cosa con gli occhi e un cenno del capo. "No" diss'ella. "Mi pare e non mi pare di conoscerlo, il carattere: ma di quella casa là, no certo". "Benone!" esclamò l'ironico marito. "Adesso poi, siccome sarebbe una pazzia, così son sicuro che pagate. Accomodatevi pure". Ed entrò in casa. La signora non aveva un soldo in tasca, ma fece subito qualche segreta convenzione col cursore, che salutò e sparve nella nebbia, dilagata, in un batter d'occhio, sul piano. Il triste oceano bianco fumava su tutti i pendii, metteva le prime ondate taciturne sulla spianata di Monte San Donà. Ancora un momento e avrebbe chiusa la casa nel suo vapor denso, avrebbe affacciata a tutte le finestre la sua malinconia stupida. "Ci vorrà un lume, a tavola" disse al domestico la signora San Donà, rientrando. "Niente, niente" gridò Beneto dal salotto "non occorre lume che ci si vede benone. Sbrigatevi e dite alla principessa che si degni, almanco, di non farsi aspettare".

IL Santo

669008
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

Come questi infelici vogliono persuadersi che il profeta non merita fede e più la sua profezia si viene avverando, più s'irritano, più si struggono di abbattere quell'autorità minacciosa; così colui, più sentiva declinargli il vigor giovanile e perder credito i dogmi materialistici e folgorargli nel cuore di quando in quando certe apprensioni lancinanti di una Verità formidabile che poi venivano lentamente meno, più s'inveleniva nell'odio coperto d'ironica noncuranza. "Senta un po', caro Lei" diss'egli a Benedetto dopo essersi fatto largo nella conversazione con quella parola e quel gesto. "Lei parla molto di dei falsi e di dei veri. Io non so se il Suo sia falso o vero. Sarà vero ma è certamente irragionevole. Un Dio che ha creato il mondo come gli è piaciuto, in modo che deve andare come va, e poi viene a dirci che dobbiamo farlo andare in un modo diverso, eh senta, via! non è un Dio ragionevole! Lei si è permesso di vuotare un sacco di contumelie, un sacco di accuse agli uomini politici, che sono calunnie, specialmente se le vuole applicare a quel Signore lì e a me; ma io Le concedo che la politica, per forza, non è mestiere da Santi. Chi ha fatto il mondo non ha voluto che lo sia! Se la sbrighi con lui. Ebbene, bisogna pure che qualcuno lo faccia, quel mestiere lì. Adesso lo facciamo noi che se non siamo Santi, almeno Lei vede quanto pazientemente trattiamo con i Santi. E senta." Il sottosegretario guardò l'orologio. "Si fa tardi" diss'egli "e nelle vie di Roma, a ora tarda, la santità corre qualche pericolo. È meglio che Lei se ne vada." Stese la mano al campanello elettrico per chiamare l'usciere. "Signor ministro!" esclamò Benedetto con tal vigore di accento che il sottosegretario rimase immobile a braccio steso come colto da un colpo di gelo. "Lei teme per lo Stato, per la monarchia, per la libertà, i socialisti e gli anarchici; tema molto più i Suoi colleghi schernitori di Dio, perché i socialisti e gli anarchici sono febbre, gli schernitori di Dio sono cancrena! - Quanto a Lei" soggiunse vôlto al sottosegretario "Lei deride Uno che tace. Tema il suo silenzio!" Senza che né l'uno né l'altro dei due potenti dicesse una parola, facesse un gesto, Benedetto uscì della sala. Egli discese lo scalone vibrando tutto nel contraccolpo delle parole che gli erano scoppiate dal cuore e nel fuoco febbrile del sangue. Le gambe gli tremavano, gli mancavano sotto. Fu costretto due o tre volte di afferrarsi al parapetto e di sostare. Giunto all'ultima colonna, vi premette la fronte pulsante, cercando frescura. Se ne staccò subito, sentì ripugnanza della stessa pietra di quel palazzo come se fosse infetta di tradimento, complice del commercio vile che vi si era fatto, atrocemente vile, fra ministri di Cristo e ministri della Patria. Sedette sul penultimo gradino, non potendone più, senza guardare ai fanali accesi della carrozza che aspettava lì a due passi, senza dubbio la carrozza del ministro; non curando esser veduto. Respirò un poco, lo sdegno gli si venne quietando un poco, quietando in dolore, in desiderio di piangere sulle tristi cecità del mondo. E cominciò anche a sentirsi solo, amaramente solo. Unica lei, la donna del suo passato errore, aveva vegliato, aveva scoperto, aveva agito. Solo per lei gli era stato dato di far fronte al ministro sapendo quale linguaggio fosse da tenergli. Gli altri amici suoi, gli amici devoti alle sue idee religiose, avevano dormito e dormivano. Gli piacque l'acre pensiero che non si curassero più di lui. Gli piacque di abbandonarsi almeno una volta alla pietà della propria sorte, di gustarla, almeno una volta, sino al fondo, di figurarsi la propria sorte anche più dolorosa e amara che non fosse. Tutti erano contro di lui, si accordavano contro di lui, tutti! Solo, solo, solo. E i suoi sostegni interni eran proprio buoni? Eran proprio sicuri? Quell'uomo là in alto, quel ministro di tanto ingegno, di tanto sapere, di tanta bontà personale, se avesse ragione? Se il Cattolicismo fosse veramente insanabile? Oh, ecco, anche il Signore, il Signore da lui servito, il Signore che lo colpiva nel corpo, che lo metteva in potere dei suoi nemici, adesso lo abbandonava nell'anima. Angoscia, mortale angoscia! Desiderò morire lì, aver pace. Le voci, in alto, del ministro e del sottosegretario che discendono. Benedetto si sforzò di alzarsi, si trascinò nella via, vide a sinistra, pochi passi oltre il portone, un'altra carrozza ferma. Un domestico in livrea stava sul marciapiede discorrendo col cocchiere. Al comparire di Benedetto il domestico gli si fece premurosamente incontro. Benedetto riconobbe alla luce del gas il romano antico di villa Diedo, il cameriere dei Dessalle. Gli balenò nel cervello torbido che Jeanne fosse ad aspettarlo in carrozza, diede un passo indietro. "No" diss'egli. Intanto la carrozza era venuta avanti. Benedetto immaginò di vedere Jeanne, esser fatto salire con lei, di non avere forza sufficiente a impedirlo. Preso da vertigine, retrocesse ancora e sarebbe caduto se il domestico non lo avesse raccolto nelle sue braccia. Si trovò in carrozza senza saper come, con un fastidioso lume vivo incontro e un forte ronzio negli orecchi. A poco a poco si raccapezzò. Era solo, una lampadina ad acetilene gli luceva in faccia. Lo sportello alla sua destra era aperto e il domestico gli parlava. Che diceva? Dove andare? A villa Mayda? Sì certo, a villa Mayda. Non si poteva spegnere quel lume? Il domestico spense e parlò ancora, di una carta. Quale carta? Una carta che la signora aveva fatto mettere nel taschino interno del coupé , coll'ordine di consegnarla al Signore. Benedetto non capiva, non vedeva. Il domestico prese la carta e gliela pose in tasca. Poi domandò, per ordine dei signori, stavolta disse così, come il Signore stesse di salute. Se lo avesse veduto morto, il rigido uomo avrebbe ugualmente eseguito l'ordine. Benedetto pregò, per tutta risposta, che gli fosse portata un po' d'acqua; bevette avidamente quella che il domestico gli recò da un caffè vicino, ne provò alquanto ristoro. Riprendendo la tazza vuota, il domestico credette bene di compiere la sua missione: "La signora mi ha ordinato di dirle, se Lei domanda, che i signori hanno mandato la carrozza perché sanno che Lei non sta bene e hanno pensato che qui, a quest'ora, non ne troverebbe." Il coupé aveva molle eccellenti e le gomme alle ruote. Che riposo era per Benedetto di correre silenziosamente così, solo dentro un'oscura carrozza soffice, nel cuore della notte! Di quando in quando apparivano a destra e a sinistra sfondi di vie lucenti e allora era per lui una sofferenza, come se quelle lunghe file di lumi fossero nemiche. Tornava subito l'ombra delle vie strette, la fuga, sui marciapiedi e sulle case, della luce trabalzante dai fanali del coupé . Il cocchiere mise il cavallo al passo e Benedetto guardò fuori, nel buio. Gli parve che incominciasse la salita dell' Aventino. Si sentiva meglio; la febbre, inasprita dai travagli fisici e morali di quella notte di battaglia, declinava rapidamente. Avvertì allora, per la prima volta, il sottilissimo profumo del coupé , il solito profumo usato da Jeanne, e lo morse la memoria viva del ritorno da Praglia con lei, del momento in cui, lasciata lei al piede della salita di villa Diedo, si era allontanato solo nella victoria profumata e tepida di lei; solo, ebbro del suo segreto di amore. Atterrito dalla vivezza dei ricordi, si strinse le braccia al petto, si sforzò di ritrarsi dai sensi e dalla memoria nel centro di sé, ansava a bocca semiaperta non riuscendo a spinger la immagine fuori dalla sua visione interna. E altre gliene lampeggiavano nel cuore senza vincere la sua volontà resistente ma facendola fremere come una corda tesa. Era l'idea che soltanto lei, Jeanne, lo amasse davvero, che soltanto lei soffrisse del suo soffrire. Era la voce di lei che si doleva di non essere riamata, la voce di lei che lo pregava di amore con una cantilena di Saint-Saëns, tanto dolce, tanto triste, nota ad ambedue, della quale egli le aveva detto a villa Diedo che nulla saprebbe ricusare a chi pregasse così. Era l'idea di fuggir lontano, ben lontano e per sempre, da Roma pagana e farisea. Era una visione di pace, di colloquî purissimi con la donna ch'egli conquisterebbe finalmente alla fede. Era un desiderio ardente di dire al Signore: troppo tristo è il mondo, concedi che ti adori così. Era il pensiero che in tutto ciò non vi fosse colpa, che non fosse colpa l'abbandono della sua missione a fronte di tanti nemici. Era il dubbio di non avere realmente missione alcuna, di aver ceduto a suggestioni d'inganno, di aver creduto a realtà di fantasmi, di essere stato illuso da parvenze del caso. Erano le fisionomie spirituali e morali dei suoi amici e seguaci, fatte difformi agli occhi suoi come da uno specchio convesso; era la scorata certezza che ogni speranza posta in essi gli fallirebbe. Era da capo la cantilena tenera e triste, con un senso non più di preghiera ma di pietà, di una pietà circonfusa alla sua lotta amara, dell'accorata pietà di qualche spirito ignoto che pure soffrisse e si dolesse di Dio ma umilmente, dolcemente, e parlasse per tutto che ama e soffre nel mondo. La carrozza si fermò a un crocicchio e il domestico scese dal serpe, si affacciò allo sportello. Pareva che tanto egli quanto il cocchiere non avessero un'idea chiara del posto di questa villa Mayda. A destra scendeva una stradicciuola fra due muri. Dietro quello più alto di sinistra colossali alberi neri ruggivano al tramontano che aveva spazzato le nubi. Nello sfondo nereggiavano al fioco lume stellare il Gianicolo e San Pietro. Era una stradicciuola da pedoni. Doveva il Signore scendere lì per andare a villa Mayda? No, ma "il Signore" volle scendere a ogni modo, uscire della carrozza avvelenata. Si trascinò, lottando col suo povero corpo infermo e col vento, fino a Sant' Anselmo. Rifinito, pensò a domandare l'ospitalità dei monaci ma non lo fece. Scese lungo il grande, silenzioso asilo benedettino di pace, passò sospirando davanti alla porta chiusa che dice vanamente quieti et amicis , giunse infine al cancello di villa Mayda. Il giardiniere venne ad aprirgli mezzo svestito e si meravigliò molto di vederlo. Gli disse che lo credeva in prigione perché verso le nove un delegato di P. S. e una guardia erano venuti a cercarlo. Anzi la signora, la nuora del professore, saputo questo, aveva dato senz'altro l'ordine di non lasciarlo entrare se per caso ritornasse; ma poi, con molta gioia del giardiniere, affezionato a Benedetto e al padrone quanto avverso alla signora, era venuto un fiero contrordine del professore. Udito ciò, Benedetto sarebbe ripartito subito se gliene fossero bastate le forze. Ma non era in grado di fare cento passi. "Sarà per questa sola notte" diss'egli. Abitava una cameretta nella casina del giardiniere. Sperò, nell'entrarvi, che vi avrebbe ritrovata la pace del cuore; ma non fu così. Lo cacciavano anche di là; ecco l'annuncio amaro che il suo cuore diede al povero lettuccio, ai poveri arredi, ai pochi libri, alla fumosa candela di sego. Fissi gli occhi nel Crocifisso pendente sopra uno sgabello a fianco del letto, egli gemette mentalmente con uno sforzo di volontà: "Come posso io dolermi tanto, Signore, delle croci mie?" Invano; il suo spirito non aveva senso vivo né di Cristo né della Croce. Sedette desolato, non volendo coricarsi così, aspettando una stilla di dolcezza che non veniva. Una folata di vento gli fece volgere il capo alla finestra che si era spalancata. Vide laggiù nel cielo lucidissimo, sopra i merli di Porta San Paolo e la nera punta della piramide di Cestio e le vette dei cipressi che cingono la tomba di Shelley, un grande pianeta. Il vento urlava intorno alla casina. Oh la notte nel manicomio dove sua moglie moriva, e le urla delle agitate, e il grande pianeta! Nel reclinare il capo grave di tristezza si accorse per caso della carta che il domestico gli aveva cacciata in tasca. Era una grande busta orlata di nero. La spiegò, vi lesse il nome e i titoli della sua povera vecchia suocera, la marchesa Nene Scremin, e le due semplici parole che seguivano: IN PACE. Impietrò col foglio aperto nelle mani e gli occhi fissi alle due parole anguste. Poi le mani gli cominciarono a tremare e dalle mani il tremito gli salì al petto, crescendo, crescendo, e dall'affollar del petto gli ruppe su per la gola una tempesta di pianto. Piange per il ritorno di tante memorie ricondotte a lui dalla povera morta, dolorose e soavi; piange affissandosi nel Crocifisso, in Cristo, al quale, oh certo, ella si abbandonò fidente, nel morire, come l'altra cara, come la sua Elisa; piange di gratitudine a lei che ancora dal mondo ignoto gli è pia, gl'intenerisce il cuore. Ricorda le ultime parole udite dalla sua bocca: "Allora, vederci, mai più?" Sorride nell'anima presaga, si volge alla finestra spalancata, contempla il grande pianeta.

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675985
Garibaldi, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

L’ordine dato da Orazio alla sua gente era di non tirare da lontano, aspettare il nemico a bruciapelo ed allora dovesse ciascuno col suo tiro abbattere il suo uomo. E così si fece. Gli assalitori avanzavano con passo ardito verso il castello, e già la catena di tiratori era giunta a toccare quasi il peristilio dell’edilizio, quando una scarica generale di quei di dentro distese sul terreno tanti papalini quanti furono i tiri. Quell’improvvisa scarica scosse alquanto i primi arrivati. Vi furono alcuni che vedendo i compagni caduti volgevano indietro per fuggire ma il Principe, alla testa della sua colonna, veniva sui talloni dei tiratori e giunse infatti al castello poco dopo loro. Orazio, da capitano avveduto, avea fatto preparare cariche quante armi si trovavano nel castello ed alle donne, aveva lasciata la cura di ricaricarle insieme ad alcuni domestici, a misura che si sparavano. John avea sdegnato rimanere colle donne come volea lasciarlo il suo protettore, impugnò la sua brava carabina, si pose a fianco d’Orazio e lo seguì durante il combattimento come fosse la sua ombra. Giunto il Principe al coperto della barricata del peristilio e vedendo la strage che s’era fatta della sua gente in poco tempo capì con che nemici avea da fare, vide dipinto sulla fisionomia dei suoi il timore. Ma poiché la ritirata era morte sicura, dovendo percorrere di nuovo lo spazio avanzato sotto il fuoco micidiale di tali tiratori com’eran quei di dentro e pungendolo di più la vergogna di una ritirata che avrebbe somigliato a una fuga risolvette di tentare l’assalto della barricata. Passò l’ordine ai migliori ufficiali che gli stavano vicini diede comando alle trombe di suonar la carica, saltò per il primo sull’orlo della barricata, superolla e si lanciò fra i pochi difensori di quella, menando sciabolate da disperato. Uno dei difensori all’aspetto del Principe rimase immobile e come di sasso. Era Orazio! Egli aveva ravvisato sulla maschia fisionomia del nemico le care sembianze della sua Irene. Orazio aveva una canna della sua carabina carica e poteva ammazzarlo ma non si mosse. John all’incontro senz’altre cerimonie spianò la sua arma al petto del nemico e lasciò andare il colpo ma il braccio robusto di Orazio deviò l’arma, che andò a ferire uno degli assalitori che varcava allora la barricata. Pochi furono i seguaci del Principe che gli tenner dietro e quei pochi o sulla barricata o già dentro furono spacciati dai valorosi campioni della libertà di Roma. Finalmente, una circostanza inaspettata liberò del tutto il castello dai suoi assalitori, che sparvero in tutte le direzioni come la nebbia al vento. Dalla parte orientale del bosco mentre la truppa era tutta raccolta sotto le barricate e gli officiali la incoraggiavano a seguire il Principe s’udì un grido spaventoso d’una decina d’armati e si videro questi dieci leoni (che potevano esser cento, pensarono i soldati) precipitarsi sul fianco destro della truppa e sbaragliarla e disperderla come fosse stato un branco di pecore. Da prima i soldati li avevan creduti dei loro e rimanevano in osservazione, quando però alla foggia del vestire ed alle busse che menavano riconobbero essere i liberali, colla paura che già avevan nelle ossa pel numero degli uccisi a gambe se la diedero e lasciarono il campo di battaglia interamente in potere dei coraggiosi che gli avevano assaliti. Il Principe, rimasto solo, avendo notato l’atto generoso del suo nemico, pensò esser oramai inutile il combattere e rimise la sua spada ad Orazio. Questi la ricevè e vedendo che ormai non v’eran più nemici, condusse il suo prigioniero ad Irene.

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676113
Ghislanzoni, Antonio 1 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Altri padri, esasperati dalla disparizione de' figli, erano accorsi ad abbattere con martelli e picconi l'infame edilizio. Una breccia era aperta ... Cardano, vedendosi perduto, si disponeva a fuggire traendo seco l'immolata. Quell'uomo amava Glicinia disperatamente, come il mostro soltanto può amare ciò che è bello e perfetto. Mentre egli stava per sciogliere la slitta, dove aveva collocata la sua donna, l'Albani gli fu sopra, gli spaccò il cranio con un colpo di mazza, e stesa la mano a Glicinia, se la attirò al petto per abbracciarla e coprirla di baci. Sul corpo quasi esanime di Cardano si curvò un uomo esclamando: sventura! sventura! il martello della vendetta ha spezzato un cranio che racchiudeva i più importanti segreti della scienza. Io spenderò un milione di lussi per possedere questa meravigliosa scatola di intelligenza e di sapere. Quegli che così parlava era il Virey. Frattanto, l'Albani colla sua donna al braccio tentava allontanarsi da quel luogo facendosi largo colla voce e col manico della mazza. Il palazzo di cristallo era quasi demolito. Un migliaio di essere umani si agitavano ignudi fra le rovine di quel piccolo mondo sotterraneo, spauriti dalla folla, rifuggenti da ogni carezza, emettendo grida selvaggie. Taluni, i più adulti, mordevano i pietosi che a loro si accostavano. Si vedevano delle ignude fanciulle ancora impuberi avvinghiarsi ai garzonetti parimenti nudi, invocando protezione con gemiti strazianti, con gesticolazioni che parevano licenziose ed erano ingenue. Il monte era letteralmente coperto di persone. I curiosi serrati in battaglione urtavano la massa degli inerti. Tutti miravano ad un punto, anelavano di vedere l'ignoto. Le grida di viva e di morte formavano un tal frastuono che le creste del monte ne oscillavano. Le nevi smosse precipitavano dai culmini più elevati, formando delle valanghe. Nessuno parea preoccuparsi di un singolare fenomeno atmosferico che si andava sviluppando; nessuno pareva accorgersi che il cielo si copriva di nuvole sinistre, che l'aria tratto tratto era scossa da nn cupo rombo di tuono. Eppure lo scioglimento era prossimo, e quale! ... Una voce che parlava da un immane tubo saxopelitto echeggiò improvvisamente di vetta in vetta. - Deladromo! Deladromo! - gridò la folla convergendosi ad una delle creste più elevate del monte, dov'era apparso un personaggio a tutti noto. A quel grido di moltitudine succedette un silenzio da deserto. Deladromo (poiché era ben desso, il celebre primate di astronomia, l'uomo acclamato dalla moltitudine) tuffò la bocca nello stromento fonico che centuplicava la sonorità della sua voce, e parlò di tal guisa: - Mentecatti, buffoni e bricconi della razza superiore, alla quale non mi son mai gloriato di appartenere, ascoltate bene ciò che sta per dirvi chi non vi ha mai ingannati. Questa mattina, alle ore sette antimeridiane precise, il pianeta Osiride ha cominciato la sua corsa di precipitazione verso il nostro globo. Questa corsa periodica, che suole effettuarsi ad ogni scadenza di diecimila anni, si compie inevitabilmente nello spazio di quindici giorni. La qual cosa significa, badate bene, o mamalucchi, che allo spirare di quindici giorni, tutta la superficie del nostro globo sarà sconvolta e rinnovata dalle acque. Io vi annunzio il fenomeno; voi, se le forze vi bastano, provvedete! Ohimè! le vostre forze non basteranno. La superficie terrestre esige di rinnovarsi ad epoche fisse; ciò è nell'ordine indeclinabile della natura. Quali trasformazioni subirà la razza umana nella nuova genesi che sta per iniziarsi? Mistero. Questo solo apparisce evidente, che l'umanità vissuta sin qui, perisce nella completa ignoranza della sua missione fisica ed intellettuale, perisce attestando la sua incapacità a migliorarsi. Tutti i nostri sforzi per giungere al meglio hanno sempre abortito; qualche cosa di abberrato era in noi per condurci costantemente sul cammino dell'errore e della infelicità. Consoliamoci! Fra quindici giorni la nostra generazione sarà spenta, e i nostri successori dovranno ignorare che noi abbiamo esistito, come noi ignorammo la vita delle epoche a noi precedenti. E sarà pel loro meglio; poiché almeno i venturi non erediteranno i nostri errori, le nostre follie, e forse ... Ma una scossa di terremoto che fece traballare il gran monte, impose un termine alle parole dell'astronomo. Degli enormi crepacci si apersero come voragini sotto i piedi degli uditori. Alcune vette crollarono. Dio! quante grida di dolore e di imprecazione! E quanti vuoti in quella folla poco dianzi sì compatta! I superstiti non osavano più muoversi, e l'uno all'altro si addossavano per sorreggersi. L'Albani, uscito incolume da quella scossa, nella slitta del Cardano scivolava dal monte, abbracciato a Glicinia tramortita di spavento. Fratello Consolatore predicava da un masso: «Cristiani! maceratevi le membra! cingetevi i lombi di cilizii! invocate l'Altissimo! Egli solo è grande ... egli è buono». - Tante grazie della bontà sua! - bestemmiavano i naturalisti. Antonio Casanova, nella sua gondola aerea vertiginosamente sbattuta dal vento, esilarava, ebbro di sciampagna, i membri infrolliti della Commissione di inchiesta, esponendo la sincera diagnosi della sua vita. «Dal canto mio ho sempre pigliato il mondo come vuol essere preso da ogni persona che abbia senno: ho sempre mangiato e bevuto lautamente; ho goduto quanto si può godere, ho gabbato il prossimo quanto il prossìmo avrebbe voluto gabbarmi; ho vissuto da gran signore rasentando la galera; e i miei concittadini mandandomi alla camera elettiva, hanno dichiarato che ero degno di rappresentarli. Viva dunque il pianeta Osiride! Era ben tempo di farla finita con questa generazione di imbecilli!» Di là a quindici giorni, giusta la profezia del Deladromo, la superficie del globo terrestre era sparita sotto uno strato di acque. E al sedicesimo giorno, il pianeta Osiride ricominciò il suo moto ascendente, e le piogge cessarono, e uno splendido sole sfolgorò sulla muta solitudine. E in appresso spuntarono dalle acque le cime dei nuovi monti; e due esseri umani, forniti di ali, uscendo dall'ultimo battello di scampo, dove l'Albani, fratello Consolatore e Glicinia erano periti, drizzarono il volo ad uno scoglio ... E su quello scoglio, i due alati, che si chiamavano Rondine e Lucarino, con assicelle e fogliami depositati dalle acque edificarono la loro capanna e vissero parecchi mesi di pescagione. E Rondine, di là a un anno, concepì ... E Lucarino si rallegrava pensando: nostro figlio avrà le ali come noi, e così sarà dei nostri discendenti, E il figlio di Rondine nacque senza ali, perché l'uomo alato sarebbe un mostro; e Lucarino, turbato da gravi sospetti, pianse amaramente. E in seguito, Rondine e Lucarino ebbero degli altri figliuoli d'ambo i sessi, i quali crebbero e si moltiplicarono sulla faccia della terra, per rinnovare le stravaganze e le follie delle generazioni ignorate che li avevano preceduti. FINE.

LA DANZA DEGLI GNOMI E ALTRE FIABE

677476
Gozzano, Guido 1 occorrenze

Fu condotto alla reggia e all'indomani gli fu data un'accetta per abbattere il legno necessario all'impresa. Lavorò tutto il mattino, e a mezzodì sedette all'ombra d'un vecchio castagno, per mangiare il suo tozzo di pane. Una gazza lo guardava curiosa, scendendo di ramo in ramo. Ella diceva nel suo roco cicaleccio: - Un briciolo anche a me! Un briciolo anche a me! E protendeva il becco verso le mani di Desiderio, supplicando. - Lasciami in pace, bestia importuna! - gridò Desiderio impaziente. La gazza risalì di due rami. - Che lavoro stai facendo? - Dei cucchiai, se ti piace! - le rispose Desiderio, beffandola. - Cucchiai! Cucchiai! - gridò la gazza, risalendo di ramo in ramo. E disparve. Terminato il pasto, Desiderio si rimise all'opera, ma ad ogni colpo staccava dall'albero una scheggia in forma di rozzo cucchiaio. E non gli riusciva di far altro. Tentò e ritentò, poi capì di essere vittima di qualche incantesimo. - Quella gazza dannata mi ha stregato l'accetta! Gettò via lo stromento e fece ritorno alla casa paterna. - Già di ritorno, figlio mio? - gli disse il Padre. - Sì. Ho pensato che la vita con voi, nella mia casa, era preferibile a qualunque avventura. E tacque del bando, e della gazza misteriosa. Saturnino, il secondogenito, volle partire a sua volta. Il Padre non gli diede che cinque scudi. Giunto in città s'incontrò col banditore e volle tentare l'impresa. Si propose al banditore, e dopo aver lavorato tutto un mattino si sedette ai piedi del castagno centenario, sbocconcellando il suo pane. Ed ecco la gazza scendere di ramo in ramo - Un briciolo anche a me! Un briciolo anche a me! - Lasciami in pace, bestia importuna! E come la gazza si protendeva agitando le ali, Saturnino la minacciò con la mano. La gazza risalì tra i rami. - Che fai tu qui? - Grucce per le tue gambe, gazza curiosa! - gli rispose il giovane beffandola. - Grucce! Grucce per le mie gambe! - gridò l'uccello risalendo tra le fronde. E disparve. Quando Saturnino riprese il lavoro, ad ogni colpo che dava nel legno non riusciva che a staccarne schegge in forma di grucce minuscole. - Eccomi segno della magia di quell'uccellaccio. Saturnino gettò l'accetta e riprese deluso la via del ritorno. Gentile, il terzogenito, un fanciullo pallido e taciturno, volle tentare a sua volta la sorte. - E tu speri di vincere - disse il Padre - là dove furono sconfitti i tuoi fratelli maggiori? - Il destino può essermi benigno. Lasciami partire. Gentile va in città, ode il bando, si propone al banditore. Ed eccolo nella foresta, dopo un mattino di lavoro, che sbocconcella il suo pane sotto il castagno venerando. - Un briciolo anche a me! Un briciolo anche a me! Alzò gli occhi e vide la gazza protesa verso di lui. - Avrai la tua parte, povera bestiola! E sminuzzò il pane e lo gettò sull'erba. La gazza, mangiando, lo interrogava: - Che stai facendo qui? E Gentile narrò i casi suoi e il bando e il tentativo. - Buona fortuna e bella nave! - gridò la gazza risalendo di ramo in ramo. - Che Dio t'ascolti! Gentile si rimise all'opera e ad ogni colpo d'accetta che dava nei tronchi, egli staccava un pezzo della nave già lavorato e scolpito per incanto. E le varie parti s'attiravano, s'univano fra di loro come se fossero calamitate. - Ecco l'aiuto di qualche magia favorevole! - pensava Gentile, esultando. Prima del tramonto la nave prodigiosa era pronta, ed egli vi salì, prendendone il timone e dirigendola attraverso i campi, i fiumi, le valli, i laghi, fra lo sbigottimento dei contadini. A mezza via incontrò un uomo che rodeva un osso. - Che stai facendo? - gli domandò Gentile. - Muoio di fame! - Sali con me e avrai di che sfamarti. E l'uomo salì sulla nave. Poco più lungi incontrarono un altro uomo presso una fontana. - E tu che stai facendo? - Ho prosciugato, col bere, tutta questa sorgente, ed ora attendo che si riempia, perché ho ancora sete. - Sali con me e avrai di che dissetarti. E il bevitore prodigioso salì sulla nave. Non molto lontano incontrarono un altro individuo che aveva una pietra da macina a ciascun piede e che correva tuttavia come un daino. - Che significa questo? - gli chiese Gentile. - Voglio prendere una lepre che deve passare di qui. - E tu, imbecille, ti leghi una pietra da macina alle gambe? - Sì, perché corro troppo in fretta, e nonostante le pietre da macina alle gambe, avanzo sempre di qualche miglio la lepre da prendere. - Questa è buffa! Vuoi salire sulla nave con noi? Anche il corridore insuperabile salì sulla nave. Verso il tramonto incontrarono un altro individuo che teneva in mano un arco teso e fissava un oggetto invisibile per loro. - Uomo dell'arco, che stai facendo? - Prendo di mira una lepre che vedo lassù, su quella montagna. - Tu ci vuoi beffare... In quel momento la freccia partì e l'uomo disse: - Ecco... L'ho uccisa... Ma di qui alla montagna ci sono sette miglia e temo che altri passi e se la prenda. - Presto, Primosempre - disse Gentile - corri e vedi se la lepre è uccisa o se costui è un fanfarone... Primosempre partì e ritornò poco dopo con la lepre. - Sei un arciere insuperabile - disse Gentile, rivolgendosi ad Occhiofino. - Vieni con noi e dividi le nostre avventure. Occhiofino salì sulla nave che proseguì il cammino. Poco dopo s'incontrarono in un altro sconosciuto, con l'orecchio applicato contro la terra. - Che stai facendo? - gli chiese Gentile. - Ieri ho seminato dell'avena e l'ascolto crescere... - Che udito fine! - disse Gentile. - Se tu vuoi, sali sulla nave; credo che sei compagni come noi possono far grandi cose. Eccoli dunque in sei sulla nave prodigiosa: Gentile, Mangiatutto, Bevitutto, Occhiofino, Finorecchia, Primosempre. La nave si mise in cammino e giunse trionfale in città, fra i cittadini sbigottiti e festanti. Gentile scese dinanzi alla reggia e si presentò al Re. - Maestà, eccovi servita. Vostra figlia è mia. Il Re ammirava la nave, ma gli pesava concedere la figlia a quel poveretto randagio. - Questo non basta, figliuolo. Prima di aver la sua mano si devono soddisfare altre prove ancora... - Accetto le nuove prove. - Sta bene - disse il Re. - Io ho dunque nelle mie stalle cinquanta buoi, e occorre che tu, o uno dei tuoi compagni, li mangi da solo in otto giorni. - Tenteremo, Sire. Gentile affidò l'impresa a Mangiatutto e quattro giorni dopo le stalle erano vuote. Il Re era contrariato d'aver perduto la prova e le bestie. - Non basta - disse a Gentile. - Dopo il pasto bisogna bere; ho nelle mie cantine cinquanta botti di vino inacidito. Tu, o uno dei tuoi compagni deve berlo da solo, in otto giorni. - Bevitutto, questo è affar tuo. E in otto giorni le cantine erano vuote. - Chi è, dunque, costui e i suoi compagni? - pensava il re inquieto, e non sapeva come disfarsene. Uno dei ministri lo consigliò. - Maestà, voi avete nella vostra cucina un cuoco insuperabile alla corsa. in cinque minuti va ad attingere acqua a dieci miglia di qui, e ritorna con gli otri pieni. Proponete allo sconosciuto una gara con lui. Il Re fece chiamare Gentile e gli propose la gara. - Sarà fatto - rispose Gentile, e delegò la cosa a Primosempre. All'indomani il cuoco e Primosempre partirono insieme e questi giunse assai per tempo alla fontana, con grande ira del cuoco, che si credeva insuperabile alla corsa. Mentre si riposavano sull'erba, dopo aver riempito gli otri, il cuoco, che s'intendeva anche di magia, addormentò Primosempre col fissarlo a lungo; e partì con gli otri, dopo avergli deposte due pietruzze verdi sulle palpebre, perché non si svegliasse. Ma Finorecchia era in ascolto e informava gli amici di quanto accadeva lontano. - Finorecchia, che stanno facendo? - Il cuoco e Primosempre si sono seduti ansanti e conversano presso la fontana. Primosempre s'addormenta, e russa forte. Il cuoco ritorna di corsa verso la reggia. - Occhiofino, guarda e dacci notizia. - Il cuoco è a mezza via e Primosempre dorme supino, con due pietruzze sugli occhi. - Prendi il tuo arco - ordinò Gentile - e togli da gli occhi di Primosempre le pietruzze malefiche, perché si svegli. Bada di non ferirlo! L'arciere prodigioso tese l'arco e sbalzò le pietre dalle palpebre del compagno addormentato. Questi si svegliò con un sussulto, prese gli otri, e partì con tale velocità che arrivò prima ancora del cuoco, fra lo stupore del Re e dei cortigiani. - Sia dunque - disse il Re, vinto ormai. E rivolgendosi verso Gentile: - Amo meglio aver per genero che per nemico un uomo della tua abilità. Le nozze splendide ebbero luogo nella settimana. E Primosempre, Mangiatutto, Bevitutto, Finorecchia, Occhiofino furono fatti ministri.

CAINO E ABELE

678785
Perodi, Emma 2 occorrenze

Ma quasi l'idea di tutte le torture dell'attesa la sgomentasse; ella esclamò: Ma è orribile questo potere che ha la stampa di non rispettar nulla, neppure i dolori; di abbattere le barriere pazientemente inalzate per nascondere le vergogne delle famiglie e sciorinarle dinanzi a un pubblico avido di scandali. Amico; le mie parole possono riuscirle oscure: voglio spiegarmi meglio, non voglio che ella sappia da altri la vergogna della mia vita; sì, è vero, ho avuto un momento di gloria, il mio nome era sulla bocca di tutti, verso di me si rivolgevano gli occhi di tutti coloro che speravano di veder nascere il vero romanzo italiano, italiano per pensiero e per forma. Ma io, sul più bello, ho rinunziato a un nome che mi faceva orrore, ho rinunziato alla gloria, al lavoro, alla patria e sono venuta a nascondere il mio dolore in questa solitudine. Mio marito è in galera! Queste ultime parole le uscirono come un grido disperato dalla bocca; tutto il corpo di lei, un momento prima scosso da fremiti convulsi, ora era rigido; gli occhi avevano acquistato una fissità spaventosa; il Lo Carmine tremava e balbettava parole di conforto. Per - carità! esclamò ella supplichevolmente, stendendo le mani all'amico, - impedisca che questo giornale vada nelle mani del signor Roberto; ordini lei al guardiano che va alla posta ogni giorno di non metterlo nella valigia. Corra, s'intenda con Varvaro, gli dica tutto, ma risparmi al signor Roberto questo dolore. Il Lo Carmine andò via raccomandandole la calma. Quella debole creatura, già tanto provata, gli faceva pietà e temeva per la ragione di lei, temeva che impazzisse. I giornali erano sempre sul tavolino dell'amministrazione e Roberto non ne aveva neppur rotta la fascia. Due parole susurrate all'orecchio al Varvaro bastarono a far sparire la Trinacria, che era indirizzata a Roberto, benché egli non fosse abbonato a quel giornale. Il direttore, incuriosito dallo sgomento che leggeva nel volto del Lo Carmine, volle essere informato di tutto. Povera signora! - diceva alludendo alle sventure passate di Velleda e alle persecuzioni presenti. - Ma chi può avere interesse a palesare le sue piaghe, chi? E per quanto cercasse, non vedeva intorno a lei altro che amici, altro che persone beneficate. Per un momento il suo pensiero si fermò sul nome di Franco, rammentò la curiosità dimostrata nel domandargli del passato di lei, ma respinse quel sospetto, parendogli impossibile che un gentiluomo scendesse a tanta bassezza. Però, poco dopo, nel salire dal duca per informarsi della sua salute, vide la Trinacria spiegata sul letto di lui e il sospetto gli si riaffacciò alle mente. Franco aveva un'espressione sinistra nello sguardo e i suoi occhi chiari mandavano lampeggiamenti insoliti. Dopo le prime parole scambiate fra loro, Franco disse : Caro direttore, dunque noi avevamo la fortuna di avere a Selinunte una donna celebre, senza saperlo. Non avevo forse ragione di dirle; appena la vidi, che quella bella creatura si avvolgeva nel mistero? Bisognava rispettarlo, - rispose il Varvaro seriamente. - Sarebbe una viltà il voler sapere di più di quello che ella dice. La condotta di lei doveva spingere gli amici ad accordarle la fiducia che meritava. Celi quel giornale, - aggiunse in tono autorevole. Non sarò mai io che recherò volontariamente un dolore alla signora Velleda, - disse il duca, cercando di sviare con quella protesta i sospetti che leggeva sulla fronte del Varvaro. - Se tutti le fossero devoti come me, ella non vedrebbe d'intorno a se altro che sorrisi. Il direttore non insistè; aveva di fronte il fratello del suo padrone e non poteva costringerlo a confessare una vigliaccheria, come avrebbe costretto qualunque altro. Sia i sospetti del Varvaro si erano cambiati in certezza. Se la morte ci liberasse da questo aspide! - borbottava fra sé, scendendo le scale, ma purtroppo capiva che la malattia era simulata e che nessuna speranza poteva basare su di essa. Appena uscito il Varvaro, Costanza sali da Franco e avvicinandosi pian piano al letto, con passo quasi furtivo, gli prese la mano, che egli teneva penzoloni lungo la rovescici delle lenzuola, e se la portò alle labbra, esclamando: Che siate benedetto! Oggi è il primo giorno che respiro, dopo tanto tempo di sofferenze. Non vedete come lo spasimo mi ha ridotta? Non ho più che la pelle e l'ossa e son diventata brutta. Ma ritornerò bella, appena potrò schiacciare e calpestare quella maledetta! Mentre parlava, faceva un movimento con i piedi come se colpisse un corpo disteso in terra, gli occhi di lei mandavano lampi e dalle labbra protese le usciva una bava che andava a fermarsi agli angoli della bocca. Pareva una parca esultante per aver reciso una giovana esistenza, o una di quelle donne fanatiche, una di quelle megere che sono il terrore di ogni sommossa popolare. Franco ebbe un brivido di spavento; che ella gli sorprese sul volto. Vi faccio paura! - disse. - Se mi leggeste nel cuore rimarreste sbalordito. Ma tutto quest'odio che ho per quella donna, che mi ha privato di tutto, di tutto; capite, signorino, io lo spenderò a darvela nelle braccia. Con un gesto rapido si cavò dal corpetto una immagine di Santa Rosalia e fissandola con occhi biechi, aggiunse : Santuzza bedda vi giuro che dopo verrò scalza in pellegrinaggio al vostro santuario, ma datemela questa vendetta! Una carrozza si fermò dinanzi allo stabilimento e Costanza ricompose subito il viso, tanto che a Franco parve un'altra e ripensando alla truce scena di un momento prima, credè di essere stato in preda a un'allucinazione. Costanza sapeva che la carrozza doveva condurre il medico e aveva ricomposto il viso per non lasciar leggere lo stato dell' animo suo. Quella straordinaria abilità di cambiar espressione della fisonomia a suo piacimento, le aveva permesso di vivere accanto a Velleda senza scoprire mai i propri sentimenti. Il dottore era un nipote di don Achille Moltedo, un giovane politicante, che non aveva più aperto un libro dopo tornato dall'università. Egli non riscontrava nei suoi pazienti altro che attacchi di febbre malarica, e non prescriveva se non chinino. Del termometro non si serviva mai, tastava il polso al malato, gli metteva una mano sotto il mento e sentenziava il grado della febbre, dicendo che i medici che hanno molta pratica debbono sentirlo dal calore della cute, come i compratori di grosse partite d'agrumi, passeggiando sotto gli alberi andate a Selinunte, da don Franco d'Astura; lo conoscete? Sì. Ditegli che vi mando io, che sto in pena per la sua salute, che il medico mi ha allarmato. Assicuratelo che se non fossi il candidato avverso sarei andato in persona a informarmi del suo stato. Fin qui non vedo in che consista la missione delicata che volete affidarmi! - osservò il Torres. - Ecco, tutta la vostra abilità starà in questo. Strappare al duca una dichiarazione di debito contratto al giuoco, verso di me, per tremila lire. Ora capisco! - disse l'altro. - Ma egli non vi deve tanto! Non importa, voi gli dovete dire che aspetto il pagamento quanto vuole, purché per la vita o la morte, mi geriva quella lettera. Portate la carta bollata, perché il foglio abbia più valore, e se domani sera mi consegnerete ciò che voglio, vi darò cento lire. Non potreste darmene subito la metà? Devo figurare domani in certo modo; pagare il nolo del cavallo ... . Ma se avete detto che ve lo imprestava un amico? Si, ma anche lui ha diritto a qualcosa. Eppoi, non posso presentarmi come uno straccione! Va bene! va bene! - disse l'Orlando per tagliar corto, - eccovi cinquanta lire e le altre al ritorno; so non riuscite non avrete altro. La mattina dopo il Torres mandava il suo biglietto, fregiato da una corona comitale, al duca d'Astura. Egli si rammentava bene dell' individuo, ma tremò; ogni messaggio che gli giungeva da quella combriccola genia, fra la quale aveva un creditore di giuoco, turbava immensamente. Il polso si alterò di nuovo, sangue gli salì alla testa. Fate salire quel signore, - disse a Saverio. Pettinato come un garzone di parrucchiere, con i capelli che gli formavano una frangetta sulla fronte bassa, andando a toccare le sopracciglia folte, riunite, e nere come gli occhi, che parevano prolungati col kolk, con i baffi arricciati, il Torres, serio e grave si presentò in camera di Saverio, e lo salutò battendo insieme i tacchi guarniti di sproni. Un paio di calzoni celestini a grandi quadri, una sottoveste di velluto a fiori su cui ricadeva una cravatta rossa e un vestito color nocciola, davano a quella figura snella, ma stanca, un aspetto strano. Il Torres in città sarebbe stato guardato con disprezzo da quanti lo avessero incontrato di sera in una via deserta. Pareva uno di quegli individui che vivono alle spalle delle donne perdute e si sarebbe detto che non solo si tingesse le ciglia, ma s'impiastricciasse il viso con la polvere di cipria, tanto era bianco. In tutta la persona poi aveva un so che di molle, di effeminato che ripugnava. Franco era a letto e rispose con un breve saluto a quello inchinevole del visitatore, il quale prese posto sopra una poltrona bassa e incominciò recitare molto abilmente la lezione, con voce alquanto nasale e monotona Finché il Torres parlò delle apprensioni dell'onorevole Orlando e di tutta la nobile compagnia - le parole "nobile" e "gentiluomo" erano quelle che più spesso uscivano di bocca a quel figuro - per la preziosa salute del duca, questi, che da principio si era turbato, rimase calmo; ma quando con una lunga circonlocuzione venne a dire del debito, Franco divenne livido e troncandogli la parola, dimandò imperiosamente. Dunque, che cosa vuole? Eccellenza, - rispose allora facendosi umile umile il Torres, - per la morte o per la vita, l'onorevole Orlando desidera due righe, due rigue soltanto ... . Sono pronto a fargliele, - e prese il taccuino per vedere la cifra precisa del suo debito, che ammontava a mille e ottocento lire. L'altro, tutto umile a servizievole, portò una cartella e un calamaio a Franco e gli stese davanti la carta bollata. Date, - disse il duca. Due righe soltanto, - rispose il Torres; e prese a dire: " Io sottoscritto dichiaro di esser debitore verso l' onorevole Orlando, per una differenza di giuoco ... . " qui si fermò perché anche a lui pareva enorme. Avanti! - ordinò Franco che aveva terminato di scrivere. " ... per una differenza di giuoco, - ripetè l'altro; di tremila lire. Franco ebbe voglia di accennare la porta a quell' antipatico mandatario di uno strozzino, ina si trattenne. Era assuefatto a vedersi mangiar vivo, e quella scenetta era una meschinità in confronto a tante altre di cui era stato l'attore principale. Però, con voce ferma, disse: Il mio debito reale è di mille e ottocento lire; si vede che l'aggio del danaro e molto alto a Castelvetrano. Siamo in momenti di elezioni, - rispose l'altro spudoratamente, - e i quattrini scarseggiano. Quella parola fu un lampo per Franco; il quale indovinando a che cosa doveva servire la lettera, scrisse la cifra richiesta e firmò senza esitare. Il Torres lo ringraziò e volle stendergli la mano prima di uscire. Franco finse di essere occupato a riordinare alcuni fogli nella cartella, per salutarlo soltanto col capo. Ma il Torres seppe fare a meno del saluto, e nel consegnare più tardi la dichiarazione all'Orlando; gli strappò non solo cinquanta, ma cento lire. Potete darmele, - gli disse; - cerche questa leiterina non solo vi fa guadagnare più di mille lire, ma vi porta cento voti. L'altro sorrise e ripose la carta nel portafogli. Era un sabato, giorno in cui Velleda non voleva mancare al pranzo degli operai, e nonostante ella avesse la morte nell'anima e si sentisse sopraffatta dal timore di vedere svelata a tutti la sua vergogna, pure si diresse insieme con Maria verso il capannone della cucina quando già mezzogiorno era suonato allo stabilimento. Gli operai erano seduti dinanzi alle tavole e mentre per solito tutti si alzavano vedendola comparire e la salutavano sorridendole, quel giorno molti rimasero seduti, fingendo di essere intenti a mangiare. Velleda impallidì e mentre quel fatto non l'avrebbe forse colpita se fosse accaduto un altro giorno, in quello le ghiacciò il sangue. Quale nuova perfidia avevano inventata per alienarlo l'animo di quella gente primitiva e impressionabile? Ella era coraggiosa però e con passo sicuro si diresse verso la cucina, passando attraverso le tavole. Alcuni operai; sentendola avvicinare, non avevano potuto ostinarsi a non vederla e si alzarono; molti, invece, voltarono la faccia da un altro lato sfacciatamente e fra questi erano tutti i lavoranti all'officina dei fusti, i compagni di Giovanni, e di Alessio. Il vecchio Federigo, che soleva intonare ogni giorno le preghiere, si accorse del fatto e rimanendo ritto, dopo aver salutata la signora guardava ora gli operai seduti ora quella, senza sapersi spiegare il perché di quell'insolito sgarbo. Velleda aveva voglia di piangere e celava le lagrime sotto un forzato sorriso diretto al vecchio. Passò rigida e si accostò ai fornelli per assaggiare al solito le pietanze; ma non polo mettersi nulla in bocca; presa da una nausea fisica e morale. Scrisse però i buoni per il lunedì e la lista del desinare e per non ripassare attraverso gli operai; come faceva sempre, usci subito da una porta a fianco dei camino, trascinandosi dietro la bimba, e invece di tornare alla villa, dove Roberto l'attendeva, entrò nello stabilimento, rifugiandosi nell'ufficio del Varvaro. La prego, faccia accompagnare Maria da suo padre, io ho bisogno di rimaner qui un momento, - disse con voce soffocata. Il direttore eseguì l'ordine e, tutto turbato; tornò presso la signora, la quale, accesa in viso, con gli occhi pieni di lagrime, gli narrò la scena avvenuta poco prima, commossa, offesa dalla ingratitudine di quella gente. Oh! Dio, com'è dura la vita! - diceva Velleda. Non ci sarà dunque mai, mai pace per me! Signora, - rispose il Varvaro, - sorveglierò gli operai, sorprenderò i loro discorsi per indovinare il motivo di quest'improvvido cambiamento rispetto a lei, che ieri ancora era il loro idolo. Io non capisco più nulla! Qui bisognerebbe credere a un potere occulto, perché avvengono cose che non si spiegano. Come mai essi, siciliani, cioè cavaliereschi per tradizione e per indole, sono scortesi e villani con una signora? Pareva che il Varvaro facesse tutte queste interrogazioni a se stesso, quando le tre donne, che cucinavano per gli operai, si affacciarono sull' uscio della direzione e stavano per entrare, ma nel veder Velleda, ristettero. Che cosa succede? - domandò il Varvaro. Direttore, - dissero le tredonne a una voce. Quasi tutti gli operai hanno ricusato d'inscriversi alla cucina per la settimana ventura. Si lamentano forse del cibo? - domandò egli. No, anzi, dicono di preferire il pan solo alle pietanze che sanno di furto. Velleda; che era rimasta in fondo alla stanza, balzò in piedi. E chi dice questo? - chiese imperiosamente. Giovanni e gli altri suoi compagni. Dugento son quelli che hanno ricusato il vitto per la prossima settimana. Andate pure. - ordinò Velleda, - il direttore darà domani gli ordini. Quando fu rimasta sola con lui, esclamò: Ma questa è una congiura, una congiura che parte di là! - e accennava le finestre di Franco, tutte chiuse. Lo credo, purtroppo, - disse il Varvaro, - ma la sventerò. Velleda scrollò mestamente il capo. Non lo spero, - diss'ella. - La lealtà non ha mai trionfato dell'inganno ne della perfidia. Ma è orribile di sentirsi avvolti in una rete d'insidie; di temer sempre, senza poter sventare i colpi! Cento volte meglio una pugnalata che vi fredda, piuttosto che quest'agonia continua che vi fa soffrire nel presente e nell'avvenire. E che diremo al signor Roberto? - soggiunse ella, dimenticando sé per pensare all'amato, all'idolo suo al quale avrebbe voluto risparmiare ogni pena. La verità! - esclamò il Varvaro. - Egli è il padrone e deve sapere tutto quello che avviene fra i suoi operai. No! no! - rispose Velleda. - Per il momento serbi con lui un silenzio assoluto; ho bisogno prima di riordinare le idee, e se deve sapere quello che accade, lo saprà da me. Mi aspetterà, - disse subito, - debbo correre alla villa, - e ricomponendo il viso usci dalla porta che dava sul mare, per non incontrare alcuni operai che ritornavano in città. Come mai questo ritardo? - domandò Roberto che l'attendeva ritto sulla porta della sala da pranzo, che metteva in giardino. Avevo alcuni affari da regolare col direttore, disse quella sublime creatura, atteggiandola bocca a un sorriso, e dominando l'orribile agitazione che le faceva martellare le tempie e le mozzava a momenti il respiro, si sedè a tavola e mangiò come nei giorni lieti. Ma ogni boccone che inghiottiva era come una pietra che le cadeva nello stomaco e parevale di morire. Nonostante, ebbe l'eroismo di parlare, di sorridere. Se Roberto avesse saputo quanto le costava ognuno di quei sorrisi, si sarebbe sgomentato della profondità del sacrifizio che compieva per lui; ma Roberto, in quel giorno, non pensava ad altro che alla ferrovia elettrica di cui dovevano farsi le prime prove nel dopopranzo. Vuole assistervi? - domandò a Velleda. Me ne dispensi. Debbo andare a Castelvetrano per fare alcune spese, - diss'ella, Ebbene, assisterà alle seconde; faccia voti perché riescano, - disse Roberto. - Non può credere quanto io sia felice di risparmiare ai miei buoni operai la fatica giornaliera di una lunga gita sotto la sferra del sole. Velleda non rispose e pensava fra se: Se sapesse! Se sapesse! Verso le cinque ella faceva attaccare e insieme con Maria andava in città, salendo subito da don Achille Moltedo. Voleva un consiglio dal vecchio aulico di Roberto e gli chiese un momento di colloquio. Senza esitazioni, senza false vergogne, gli narrò tutto: la sua vita, le sue sventure, le persecuzioni del duca, gli attacchi della Trinacria e quell'ultima sanguinosa offesa inflittale dagli operai. Pianse la povera donna lagrime di dolore e di vergogna; pianse tanto che i suoi occhi non vedevano più neppure la faccia bonaria di don Achille sulla quale si rispecchiavano tutti i dolori di lei. È Franco, l'istigatore di tutte lo perfidie. Era un inetto a Roma; qui nella solitudine è divenuto un malvagio. L'ho presentito subito quando ho visto quella faccia scialba e notata. Qui egli è capitato in mezzo a una masnada d'intriganti, in mezzo all' elemento peggiore del paese, dove hanno solleticato le sue vanità e i suoi vizi, ed ecco l'opera sua. Esso la tortura sicure di colpire anche suo fratello. Ma io conosco Roberto. Velleda, lo conosco fino da bambino, e la sua dolcezza, la sua mansuetudine sono uno sforzo di volontà. È di una violenza tremenda e vedendo offesa, perseguitata una donna che rispetta altamente, non so di che sarebbe capace. La prego, se anche si accorge del disprezzo che le dimostrano gli operai; non gli palesi i suoi sospetti; non gli dica mai che Franco è l'agitatore di tutto per dispetto amoroso, non gli riferisca la scena della. barca. Sono vecchio, mi ascolti se non vuoi veder il sangue bagnare la spiaggia di Selinunte; se non vuoi che Roberto divenga fraticida! Ma che devo fare allora, che devo fare? - disse in atto di supplica Velleda, sgomentata più che mai dalle parole di don Achille. -Resti in casa; è abbastanza ammalata, abbastanza scossa per dire che si sente male; non esca dalla sua camera. Così eviterà gl'insulti di quei traviati e le persecuzioni di Franco, al quale io le prometto di parlare richiamandolo al dovere. Sia il giornale che promette la mia biografia? Lasci che la stampi. Roberto conosce la sua vita; gli onesti la compiangeranno, ai disonesti non pensi, essi non sono capaci di apprezzare una vita come lausa. Oh! l'inutilità dei sacrifizi! - esclamò Velleda. Si asciughi le lagrime. Sento che mia moglie si avvicina insieme con Maria. Si calmi.

- esclamò il duca e riepilogando tutto ciò che aveva veduto in due giorni e che era opera soltanto di suo fratello, questi gli apparve potente e saldo come una delle colonne gigantesche che rimanevano erette sulle sabbia, una di quelle colonne che nè commozioni telluriche, nè furia d'intemperie, nè rabbia d'uomini avevano potuto abbattere. Oh! che invidia ispiravagli quel colosso, che dominava gli eventi, che lo vinceva nella forza, nel sapere, nell'intelligenza, nella bontà, in tutto, in tutto, anche nella bellezza fisica, perché Roberto era la vera espressione della bellezza maschile! Ma non può non avere un lato vulnerabile, - diceva Franco a se stesso, - e quel lato io lo scoprirò certo; so volere tenacemente anch'io! Mentre il duca sfogava nella sua camera l' invidia contro il suo salvatore, Velleda, in atteggiamento umile, di devota, dinanzi a una sacra reliquia, rileggeva per la terza volta la lettera di Roberto e giunta alla firma, posava su quella le labbra. Ella aveva gli occhi pieni di lagrime, ma un sorriso di beatitudine le illuminava il volto delicato, curvo sui fogli coperti di una scrittura unita e marcata. Nessuna lettera di Roberto l'aveva fatta piangere, perché nessuna era più dolce, più cara di quella. Mia buona amica, - diceva quella lettera, - lasci che io le dia questo nome che riassume i sentimenti di stima profonda e di affetto vero che nutro per lei. Nessuna donna, credo, abbia mai avuto nel cuore di un uomo onesto il posto che ella occupa nel mio. Non le ho fatto mai questa confidenza, poiché non volevo che vicino a lei la commozione mi vincesse, e perché potevo esser debole anch'io e noi dobbiamo esser forti; ma ora, da lontano, posso farle questo sfogo, posso aprirle il mio cuore di cui ella è signora. E questo dominio che ella ha preso su di me, non sussiste da che le sono lontano, da che sento la mancanza di lei ad ogni istante, no. Rammenta la lunga lettera che mi scrisse appena io ebbi accettato la sua offerta di essere per Maria una seconda madre? Spinta da un sentimento di delicatezza sublime, ella volle farmi una confessione generale e mi narrò la sua triste infanzia fra una madre, gran signora, dissipatrice, capricciosa, una di quelle russe che hanno tutte le superstizioni delle razze corrotte e tutti gli ardimenti di quelle primitive, pietosa e barbara, entusiasta e calcolatrice, nevrotica e dispotica sempre; e un padre, artista di piccola ambizione e di modesta fama, gretto, schiavo della moglie, incapace di farsi valere dagli estranei e di farsi rispettare in famiglia. E accennava alle scene disgustose, ributtanti, fra la dama che rinfacciava al suo schiavo la propria inettezza a conquistare un nome e una fortuna, che il più delle volte sorride soltanto agli auduci. Quelle scene straziavano il suo cuore di bimba ed ella si faceva protettrice dell'oppresso, del debole e inimicavasi la madre, la quale per fuggire la noia, pentita di avere sposato un oscuro artista, lo abbandonava, lasciandogli come elemosina la villa di Fiesole e i poderi acquistati, allorché del povero artista ella si era foggiata un ideale molto diverso dal vero, credendolo dotato di attitudini straordinariamente felici. Quella lettera io l'ho bruciata perché nessuno potesse mai leggerla, ma mi è rimasta scolpita nel cuore e posso citargliela periodo per periodo; da quello in cui mi descriveva la tristezza di suo padre dopo l'abbandono, e lo strazio della sua anima di bimba nel vedersi dimenticata assolutamente dalla madre, all'altro nel quale dipingevami la reazione che nacque in lei, l'amore allo studio dei classici italiani, destato dall'amore per Firenze, il desiderio di soffocare nel lavoro le malinconie languide della giovinezza, di conquistare quella fama che suo padre non aveva saputo conseguire e ornarne, a guisa di gloriosa corona, la canizie del vecchio sfiduciato. Il titolo dei suoi primi scritti, i passi penosi nel campo delle lettere, le sfiducie, gli entusiasmi, distratti dalla critica inesorabile, tutto, tutto rammento fino a quel grido di gioia, che il ricordo di un grande trionfo riportato dal suo romanzo: Vincitori e vinti dava a quel brano della sua lettera un colorito, che mancava al resto della narrazione. Poi sobriamente ella mi accennava all'amore per un giovane avvocato, più innamorato della sua fama che di lei, al loro matrimonio, alla morte del padre e alla nascita di una creatura. Qui la narrazione si faceva angosciosa e io nel leggerla capivo lo sforzo che doveva esserle costato lo scriverla. Ella parlava più lungamente dei suoi lavori, che continuavano a portarla sempre più in alto, che di quel dissipatore egoista, il quale aveva in odio il lavoro e avrebbe voluto vivere alle sue spalle oziosamente e signorilmente, che della lotta sostenuta per difendere il piccolo patrimonio della sua bambina, che delle minaccie e delle percosse per ottenere da lei denaro che correva a spendere in orgie e a sciupare nel giuoco. Su tutto questo ella sorvolava quasi, ma io indovinai più di quello che ella mi diceva, come capii quanto insopportabile doveva esser diventato per lei quel giogo, per ricorrere ai tribunali e chiedere una separazione legale. Ma ottenutala ella non ottenne la calma. Quel vile continuava a perseguitarla e mentre la diffamava con tutti, ricorreva poi a lei per aver soccorsi, l'aspettava sulla via per intimorirla e giungeva fino a rubarle la sua bimba, che moriva lontana da lei, in un paese del Mugello. Tutti quei dolori, sopportati senza sfogo, alteramente, la tennero più mesi fra la morte e la vita, e quando tornò in sé seppe che il marito scontava in un bagno penale il delitto di aver strappato una donazione a un ebete a danno degli eredi naturali. Allora un sentimento di vergogna la vinse; ripudiò il nome di quel vile, riprese il casato di suo padre, non ebbe più sogni di gloria, affittò la villa e cercò, mutando paese, di dimenticare a di farsi dimenticare. Quando io ebbi terminato di leggere quella confessione, Velleda, io provavo già una profonda stima per lei, un'ammirazione viva, per quell'alto sentimento di dignità che aveva saputo conservare in mezzo a tante sventure; ero già l'amico disinteressato che erale mancato nella vita, ero già penetrato da un senso di tenerezza per quell'anima afflitta, ma forte, che cercava nel lavoro l'oblìo, che non si sgomentava al pensiero di ricominciare a trent'anni l'esistenza, e pieno di fiducia le dissi di venire presso la mia bambina. La mia fantasia ha poco agio di correre dietro a visioni; e io non vestii di nessuna delle forme muliebri quell'anima afflitta; ma quando la vidi, se ne rammenta? scendere dal treno e stendermi le mani senza arrossire, capii che la sua figurina era il degno involucro dell'anima sincera e buona che aveva parlato alla mia, e il suo sguardo sereno mi scese al cuore. Da quel giorno l'affetto; nato spiritualmente, si accrebbe sempre, ma non ha mai degenerato, mai. Ella, invece di cadere nelle volgarità che è difficilissimo evitare nella vita in comune, si è sempre più inalzata nella mia stima ed ha costretto la mia ammirazione a convertirsi in una venerazione quasi sacra, in un culto ardende e rispettoso. Quando la vedo accanto a Maria pazientemente intenta a educarla, mi pare l'angelo della mia casa; quando poi la incontro nelle case degli operai malati, o la vedo presiedere ai loro pasti frugali, mi appare come il genio della carità, e allorché la sento accanto a me nelle lunghe e silenti serate, curva sopra un libro, o la odo parlare, allora mi pare la compagna invocata nella solitudine, la fata misteriosa che mi legge nel cuore e nel pensiero, la donna ideale, che si compiace di elevarmi, di schiudermi una nuova esistenza: quel paradiso riservato agli eletti dello spirito, nel quale è difficile penetrare senza aver fatto una lunga sosta nel regno del dolore. Questa fusione perfetta che riscontro in lei di tutte le qualità del carattere e della mente, racchiuse in un involucro di una bellezza tutta ideale, che sfugge allo sguardo di chi cerca nella donna la femmina, hanno determinato il mio affetto per lei. Badi che parlo d'affetto e non d'amore, perché non voglio offenderla con una espressione alla quale si dà in genere un significato materiale, di cui è scevro il mio sentimento. Affetto! ecco la parola vera, la parola santa di cui non possiamo arrossire. Non le ho mai chiesto se il mio sentimento fosse corrisposto, ma son certo da molto tempo che ella mi vuole un bene immenso. L'ho capito da quel linguaggio misterioso che si parlavano i nostri cuori, mentre le labbra restavano chiuse, dalla perfetta comunione dei nostri pensieri, dalla facilità con cui io leggevo in lei ogni moto dell'anima, dal desiderio di farsi umile dinanzi a me, da quel dolce riposo che le procura la mia presenza. Senza la catena che la lega a un essere che sconta tutti i misfatti commessi contro di lei, io l'avrei supplicata di accettare il mio nome, non perché il mio affetto avesse bisogno di questa sanzione legale per sussistere, ma soltanto per avere il diritto di starle sempre vicino e di proteggerla da ogni dolore. Questo non può accadere e io ricaccio il sogno in fondo al cuore, e mi stimo beato del legame spirituale che ci unisce. Mantenendo il nostro affetto in questi limiti, noi non abbiamo ragione di arrossire dinanzi al mondo, non offendiamo Maria, e la nostra coscienza non ci rimprovera nessuna azione turpe. So bene che la gente crederà poco a un affetto che non abbraccia altro che una parte della nostra vita, quella immateriale; che si ritempra nella rinunzia; che si alimenta nei sacrifizii. Essa ci getterà alle spalle le sue turpitudini, cercherà d'insozzarci col suo fango, ma noi serenamente procederemo per la via che ci siamo tracciati, facendo del bene e tenendo l'occhio rivolto in quell'etere profondo ove non giungono le volgarità del mondo e nel quale forse si ricongiungono le anime pure. Fra quelli che meno capiranno il carattere elevato del nostro affetto, sarà Franco. Egli è vissuto troppo male, fra gente troppo profondamente corrotta per credere alla idealità di un sentimento fra persone di sesso diverso, giovani ancora, ma è troppo signore, e mi dovrà tanta gratitudine per quello che faccio per lui, per amareggiarmi la vita. A lei sola lo dico. Per impedire il fallimento, ho impegnato la mia firma per una somma vistosa che non le preciso. È stato uno sforzo, perché ella sa che noi industriali immobilizzando dei capitali ci tagliamo le gambe. Ma il dovere me lo imponeva e quando saremo alla liquidazione finale, Franco mi pagherà. Ma egli non potrà mai compensarmi del sacrificio che faccio stando lontano da lei, o mia gentilissima, privandomi della sublime consolazione di vederla e di udirla. Mi voglia bene, me ne voglia molto e pensi a me condannato a vedermi passare sotto gli occhi tante turpitudini di avidi speculatori, a lottare con loro accanitamente per salvare le briciole di un patrimonio regale. Baci teneramente la nostra Maria. Il suo ROBERTO Egli ha ragione, - pensava Velleda - la confessione che mi fa in questa lettera, non mi cagiona nessuna sorpresa, nessuna. Anche se non avesse mai parlato, io ne sarei stata certa; l'affetto di Roberto non poteva essere un mistero per me. Ella si alzò e portò alla bimba addormentata il bacio paterno, poi toltasi il severo vestito di lana grigia, indossò un accapatoio di trasparente batista e andò sul terrazzo a respirare l'aria fresca della sera. Com'era beata per quella lettera affettuosa! Dal suo pensiero sparivano tutte le piccole contrarietà di quegli ultimi giorni e s'immergeva nel ricordo dell'assente carissimo. Le pareva che il vento agitando i palmizi, le onde lambendo la sabbia, le parlassero di altre serate egualmente felici, trascorse insieme con Roberto nella contemplazione di quello spettacolo sublime del mare, del quale i loro occhi non si stancavano mai. Il mare si associava a tutti i ricordi della nuova esistenza di Velleda; esso accompagnava col rumore scrosciante della burrasca le loro letture invernali, esso li alliettava col suo azzurro nei tepidi giorni primaverili, esso, col morniorìo cadenzato delle onde che andavano a morire al piede delle dune, interrompeva le loro meditazioni nelle serate calde. Trepidavano insieme allorché vedevano partire un vapore carico durante una tempesta; si facevano una festa di abbandonarsi al mare in una barca nei giorni in cui il lavoro taceva nello stabilimento; facevano insieme lunghe passeggiate sulla riva mentre Maria raccoglieva le conchiglie, e sempre sul mare si posavano i loro sguardi allorché temevano che s'incontrassero. Nè Velleda nè Roberto in quelle passeggiate, in quelle ore che passavano insieme, parlavano mai della loro vita anteriore. I loro discorsi sì aggiravano sul periodo di tempo di quell'ultimo anno, come se entrambi non volessero confessar di vivere altro che dal momento che s'erano incontrati. E mentre si parlavano la loro voce acquistava un tono carezzevole, che non aveva per solito, e i loro occhi una espressione di infinita dolcezza. Essi evitavano di stringersi la mano, di star vicini quando erano soli e i loro atteggiamenti erano sempre rigidamente casti. Pareva che sprezzassero tutte le manifestazioni materiali dell'affetto per rinchiuderle nel cuore e dare maggiore intensità al sentimento che li univa. Velleda non aveva mai permesso che Roberto leggesse un libro scritto da lei e firmato col pseudonimo di "Melusina", sotto il quale era nota nel mondo delle lettere. Una volta egli le aveva chiesto I Vincitori e i Vinti Vintied ella avevagli risposto: Ora non scriverei più in quella maniera, i miei sentimenti sono cambiati; non provo più certi risentimenti, non vedo più l'amore sotto lo stesso aspetto, mi sono fatta più calma e più umana; mi faccia il piacere di non leggere quel libro, che rinnego. Roberto aveva ubbidito, ma per giudicare il suo valore di romanziera, non aveva avuto bisogno di leggere libri di lei; gli era bastato di ascoltarla mentre narrava a Maria le avventure commoventi di poveri bimbi, le novelle meravigliose delle fate per convincersi della ricca fantasia di quella creatura eletta, nella quale vibrava alta la corda del sentimento, e queste qualità essenziali per chi deve dipingere la vita andavano unite a un gusto finissimo, a una perfetta dizione che accarezzava dolcemente l'orecchio e che scendeva nel cuore di Roberto commovendolo. Velleda, in quella sera di dolcissima meditazione; aveva dimenticato di scendere, come faceva sempre, a chiùdere il cancello e a sguinzagliare i due mastini che vegliavano sulla villa solitaria, nella quale dormivano il cuoco, Costanza, la bambina e la signora soltanto, ora che Saverio stava presso Franco. I rintocchi della mezzanotte, suonati dall'orologio dello stabilimento, la fecero balzare in piedi e senza chiamare Costanza, che doveva essere in camera di Maria, ella scese in giardino e s'avviò al canile. In quel momento i cani si misero ad abbaiare e Velleda vide un' ombra sgattaiolare fra i palmizj a poca distanza da lei e perdersi sotto il fogliame scuro delle folte piante d'arancio. Ella tremò, ma vinta la paura, sciolse presto i cani dicendo : Cerca Lampo! cerca Etna! E i due cani, col muso in terra, abbaiando, s'allontanarono di corsa. Per Velleda fu quello un momento di suprema angoscia. Non sapeva che fare, se risalire in camera di Maria, o correre a suonar la campana per chiamare aiuto dallo stabilimento, quando un colpo di fucile ruppe l'alto silenzio della spiaggia, e uno solo dei cani tornò a lei spaventato latrando. I malandrini! - esclamò la signora atterrita, e senza riflettere più gettò un sasso contro la finestra della camera del cuoco e salendo a precipizio le scale si attaccò alla corda della campana. Costanza era andata sulle scale, pallida e tremante, il cuoco era corso su col fucile in mano, mezzo vestito; Maria sola dormiva placidamente. Velleda collocò Costanza accanto al letto della bambina, chiuse a chiave le porte e preso che ebbe un revolver di Roberto, incominciò a perquisire la casa, insieme col cuoco, premendo ovunque i bottoni della luce elettrica, affinchè se vi era qualcuno nascosto, fosse subito visto a quel chiarore vivo. Ella era ancora al piano superiore, allorché giunsero due guardiani armati, Saverio e il Varvaro. Quest'ultimo aveva in mano la lanterna e avanzandosi nel viale dei palmizj guardava a destra e a sinistra, proiettando in basso e in alto la luce e intanto gridava per annunziare il suo arrivo. Velleda udi quei gridi e scese incontro al direttore. Ma che cosa è avvenuto? - domandò questi. Non so precisamente" - diceva con voce interrotta cercando di ritrovare il filo delle idee, - mi ero un po' attardata prima di sciogliere i mastini e quando sono scesa per isguinzagliarli ho veduto un'ombra nera fra gli alberi. Allora immediatamente ho sciolto Lampo ed Etna. I cani certo debbono avere scoperto il malfattore, perché ho sentito un colpo di fucile e Lampo solo è tornato verso di me ed è rifuggito subito. Ponetevi a difesa della casa sulla terrazza e non lasciate avvicinare alcuno, - ordinò il Varvaro ai guardiani, - Saverio e il cuoco cercheranno insieme con me. Velleda risalì in camera di Maria e vi si rinchiuse ; Costanza, in preda a un cieco terrore, aveva acceso tante candele a una immagine della Vergine, e balbettava : Maria, bedda matri aiutatemi! Salvatemi! Maria dormiva sempre e Velleda, con l' orecchio teso, spiava ogni lieve rumore. La camera di Maria, che era pure la sua, non guardava sul viale dei palmizj ne su quella parte del giardino in cui erasi svolta poco prima la rapida scena, e per questo ella non poteva seguire le indagini del Varvaro. Però a un certo momento sentì un rumore di passi nell'anticamera terrena e non reggendo più, corse sul pianerottolo, spenzolandosi nel vano della scala per veder chi era. Saverio! Saverio! che cosa è successo? - diceva scorgendo il cameriere, che correva verso la cucina. Lampo ha fatto il suo dovere! - rispose il servo nel passare. Poco dopo Saverio ripassava portando una spugna e una catinella piena d'acqua. Ma Saverio, per carità, spiegatevi! - diceva Velleda che lo aveva atteso trepidante. Signora, un malandrino ferito. Laconico nelle risposte come ogni siciliano, non disse altro e tornò verso i suoi compagni nel giardino. Suonate! - gridò Velleda ai guardiani affacciandosi al terrazzo. - Sparate i fucili, fate che vi odano dalla Casa dei Viaggiatori. Lo Carmine con i suoi ci verrà in aiuto. Oh se i carabinieri fossero in perlustrazione, se i doganieri accorressero; sparate! Partirono quattro colpi di fucile a breve intervallo e poi la campana suonò a distesa. A un tratto s'illuminò la Casa de' Viaggiatori, s'illuminò il " Selino " e da quello partì un colpo per avvertire che l'appello era stato udito. Lampo abbaiava furiosamente e i cani dello stabilimento pareva che gli rispondessero. Velleda correva ansiosa dalla camera di Maria alla terrazza e il suo pensiero volava a Roberto. Oh.' come lo invocava in quel momento; come sentiva il bisogno di averlo accanto a sé, a difesa della casa! A un tratto vide Costanza, che rompendo la consegna, scendeva le scale e le ingiunse di tornare dalla bimba. Sotto la chiara luce lunare, la signora scorse una lancia del " Selino " accostarsi alla banchina e vide dalla Casa de' Viaggiatori uscire un gruppo scuro, che correva in direzione della villa. Ma intanto che tutti quei soccorsi si avvicinavano, e Velleda ne affrettava col desiderio l'arrivo, più colpi di fucile erano sparati nel cortile dello stabilimento. I marinari del "Selino, che erano giunti al cancello della villa, retrocessero di corsa, i due guardiani che erano sul terrazzo della villa traversarono la sala; gridando a Velleda : Era una finta per allontanarci; il pericolo è là. Il pericolo! - ripeteva la signora atterrita. Dunque attentavano alla proprietà di Roberto, al frutto paziente del suo lavoro? Il Varvaro anch'egli s'era unito ai guardiani e correva verso il luogo più minacciato. Velleda non sapeva più che cosa fare e le fucilate che continuavano a turbare l'alto silenzio della notte, le ferivano dolorosamente gli orecchi. Ella scese incontro al Lo Carmine e ai due tedeschi e non seppe dire altro che : Maria! Lo stabilimento! Anche il sottodirettore degli scavi e i suoi due compagni erano armati di fucile e nella cintura portavano il revolver. revolver.Signori, - ella disse ai due giovani architetti tedeschi, conducendoli sulla porta della camera di Maria, restino qui, non si muovano, non lascino uscir nessuno, veglino per me. Io devo correr là. Non si muovano! Ella aveva preso in mano il revolver e trascinava seco il Lo Carmine verso il cancello, quando s'imbattè in Saverio e nel cuoco che portavano sopra un asse un uomo con la gola aperta e sanguinante. Velleda si fermò un momento, lo fissò con raccapriccio e poi esclamò: Alessio, il capo degli scioperanti di quest' inverno! Proprio lui! - rispose Saverio. - Ma Lampo gli ha levato la voglia di ricominciare. Lo rinchiudo in camera mia e dopo frugheremo la casa. Lampo seguiva il ferito mandando latrati feroci annunzianti che non era soddisfatto dell'opera sua. La fucilata era cessata allo stabilimento e il Lo Carmine, che vedeva con dispiacere Velleda dirigersi verso quel punto più minacciato, la trattenne quando stava per varcare il cancello. Resti qui, - le disse. - Se Maria si destasse, non avrebbe forse bisogno della sua parola rassicurante? Pensi che questa bimba è quello che di più caro ha il signor Roberto. Là vi è il Varvaro, vi sono tanti uomini. A quel nome, invocato da un amico, Velleda non seppe resistere e dopo aver chiuso a chiave il cancello, disse : Frughiamo il giardino, Ella aveva preso nella sinistra la lanterna abbandonata da Severio e col revolver nella destra, coraggiosa e cauta, si avanzava sotto le piante di arancio e sulla sua testina piovevano i petali bianchi. A un tratto si fermò, In una pozza di sangue giaceva Etna, con la testa squarciata da una palla, gli occhi spalancati e vitrei e intorno, mescolati al sangue, i soliti fiori profumati. Povera bestia! - esclamò, - mi voleva tanto bene ed è andata incontro alla morte per ubbidirmi. Più là vi erano altre tracce di sangue; il sangue di Alessio e sempre fiori, ovunque fiori nivei. Una corda abbandonata era attaccata con un arpione alla sommità del muro del giardino. Velleda l'accennò al suo compagno, il quale la staccò. Camminavano in silenzio esplorando. In un altro punto era stata tagliata un'alta pianta di fico d'India, in terra trovarono un altra corda avvoltolata. Velleda e Lo Carmine andavano sempre avanti, senza scambiare una parola. Quando ebbero esplorato tutta la parte anteriore del giardino, passarono in quella a tergo della casa. Velleda alzò la lanterna e mandò un grido. Attaccata al davanzale della finestra di Costanza, attigua alla camera di Maria, stava una scala di corda, e in terra, sulle aiuole di margherite e di pelargoni si vedevano tracce di pedate e piante calpestate. Velleda impallidì. Ormai il complotto era palese. Volevano rubare Maria per esigere poi da Roberto una somma prima di restituirla. Sventato il colpo avevano tentato di penetrare nello stabilimento, per rifarsi, rubando i denari che vi erano sempre. Quando la signora ebbe la percezione esatta del pericolo corso dalla bambina, impallidì e rimase irrigidita senza poter fare un passo. Se i malandrini avessero avuto tempo di mandare ad effetto il rapimento, che sarebbe avvenuto di Maria? Come avrebbe lei, Velleda, sostenuto la vista di Roberto? Oh! si sentiva impazzire a pensarvi. Pochi momenti più che si fosse indugiata nella meditazione della lettera di Roberto, e il colpo era fatto. Posò la lanterna; strappò la scala con un atto repentino e poi invasa dal terrore di un nuovo pericolo, corse in casa, salì in fretta le scale e penetrata in camera di viaria s'inginocchiò accanto al letto di lei e pianse, pianse lungamente. Costanza, inginocchiata pure e con aspetto truce pareva pregasse. Così Franco vide Velleda giungendo, così la vide il Varvaro, che andava a dirle quello che era accaduto. Ella fece loro cenno di non fiatare per non turbare il sonno della bambina, e senza accorgersi dei due tedeschi che facevano sempre la guardia, come sentinelle, andò in sala e lasciandosi cadere sopra una poltrona; disse al Varvaro: Ora mi racconti tutto! L' attacco allo stabilimento non era preparato, disse il direttore, - ma appena i malandrini hanno udito il suo appello, hanno veduto che io mi dirigevo qui con i guardiani e che i marinari del " Selino " venivano pure alla villa, hanno dato la scalata al muro di cinta e senza esser visti dal solo guardiano che era rimasto là, si son diretti alla segreteria, ove sanno che vi sono danari. I cani hanno dato l'allarme, il guardiano ha incominciato a tirare schioppettate e s'è attaccato alla campana. Allora io, destato all' improvviso, - continuò Franco, ho preso il revolver e, spalancata la finestra, ho mirato su quello dei malandrini che stava dietro a tutti e gli ho messo due palle nella schiena. Gli altri - erano sette - hanno rivolto i fucili verso la mia finestra facendo un fuoco di fila. Io sono andato a quella accanto e di dietro la persiana ho continuato a tirare. I marinari del " Selino " allora sono entrati nel cortile insieme col signor Varvaro ed i guardiani ed hanno fatto fuoco. Due altri malandrini sono caduti, i quattro rimasti illesi, mettendo mano ai coltelli hanno attaccato i difensori per aprirsi un varco e fuggire. Due vi sono riusciti; due sono stati presi e legati. Velleda con gli occhi pieni di lagrime che le scendevano sul dolce visino coperto da un pallore mortale, narrò quello che era accaduto alla villa e come avesse acquistato la convinzione che il colpo era diretto contro Maria. Era una imprudenza di restar qui quasi sola, disse Franco, - da stasera in poi mi permetterà di occupare la camera di mio fratello, e Saverio ed io faremo una ispezione nel giardino prima di coricarci. Il Varvaro approvò quella risoluzione, ma Velleda che non dimenticava mai Roberto, rispose: Farò avvertire i carabinieri, grazie; essi veglieranno nella villa. Franco non rispose, e non insistè perché sapeva che era inutile. Intanto erano giunti i doganieri, i quali trovandosi in perlustrazione verso il porto di Palo, avevano udito la fucilata, e quando l'alba rosea già illuminava le imponenti rovine, la villa e lo stabilimento, nessuno pensava ancora a cercare il riposo, e Velleda, con gli occhi sempre pieni di lagrime vegliava onde sparisse dal giardino ogni traccia dell'assalto notturno e Maria potesse ignorare il pericolo che aveva corso. Alessio, il ferito, era vegliato da un guardiano, il cadavere di Etna era stato sotterrato nella sabbia, i due tedeschi e il Lo Carmine erano tornati alla Casa dei Viaggiatori, e quando Maria aprì gli occhi sorrise vedendo Velleda da un lato del suo letto e dall' altro Franco. Oh! zio che sorpresa! - disse e cinse con un braccio il collo del duca, mentre con l'altro attirava a sé Velleda. gàra sui capelli. Sì, amore, - le rispose, - la mattinata è tanto bella! Anzi faremo il primo bagno di mare. I carabinieri dovevano giungere presto e Velleda era impaziente di allontanare la bambina dalla villa. Non voleva che sentisse parlare di quell' eccidio, come non avrebbe voluto che quella notizia giungesse a Roma a Roberto. Ma come fare? Ella affidò Maria alla balia; che aveva ancora gli occhi rossi, e fatto cenno a Franco di seguirla nella sala, gli disse: I giornali di Roma avranno probabilmente stasera la notizia del fatto, suo fratello la leggerà; non sarebbe meglio avvertirlo con un lungo telegramma? Non so, - rispose Franco. - Forse è più prudente di avvertire le autorità di tener celato l'acccaduto. Certe cose non si nascondono; sono troppi i testimoni e a quest' ora una cinquantina di persone sanno tutto. Io non posso celar nulla al signor Roberto; egli ha diritto di saper quello che avviene in bene e in male e io non meriterei più la sua stima se tacessi. Telegrafi allora; ma gli dica che il pericolo è scongiurato, - rispose Franco il quale non pensava ad altro che ai suoi interessi che sarebbero rimasti abbandonati se Roberto fosse partito.

La tregua

680020
Levi, Primo 2 occorrenze

In seguito, si costituirono diverse coppie di cacciatori-beccai specializzati, che non si accontentavano più di abbattere i cavalli malati o dispersi, ma sceglievano i più grassi, li facevano deliberatamente uscire dalla mandria e li uccidevano poi nel bosco. Agivano di preferenza alle prime luci dell' alba: uno copriva con un panno gli occhi dell' animale, e l' altro gli vibrava il colpo mortale (ma non sempre) sulla cervice. Fu un periodo di assurda abbondanza: c' era carne di cavallo per tutti, senza alcuna limitazione, gratis; tutt' al più, i cacciatori chiedevano per un cavallo morto due o tre razioni di tabacco. In tutti gli angoli del bosco, e quando pioveva anche nei corridoi e nei sottoscala della Casa Rossa, si vedevano uomini e donne affaccendati a cuocere enormi bistecche di cavallo coi funghi: senza le quali, noi reduci da Auschwitz avremmo tardato ancora molti mesi a riacquistare le nostre forze. Neppure di questo saccheggio i russi del Comando si diedero il minimo pensiero. Vi fu un solo intervento russo, e una sola punizione: verso la fine del passaggio, quando già la carne di cavallo scarseggiava e il prezzo tendeva a salire, uno della congrega di San Vittore ebbe l' improntitudine di aprire una macelleria vera e propria, in uno dei molti stambugi della Casa Rossa. Questa iniziativa ai russi non piacque, non fu chiaro se per ragioni igieniche o morali: il colpevole venne pubblicamente redarguito, dichiarato "cort (diavolo), parazìt, spjekulànt", e cacciato in cella. Non era una punizione molto severa: alla cella, per oscure ragioni, forse per burocratico atavismo di un tempo in cui i prigionieri dovevano essere stati a lungo in numero di tre, spettavano tre razioni alimentari al giorno. Che i detenuti fossero nove, o uno, o nessuno, non importava: le razioni erano sempre tre. Così il macellaio abusivo uscì di cella allo scadere della pena, dopo dieci giorni di sovralimentazione, grasso come un maiale e pieno di gioia di vivere.

Pagina 0174

Sentivamo fluirci per le vene, insieme col sangue estenuato, il veleno di Auschwitz: dove avremmo attinto la forza per riprendere a vivere, per abbattere le barriere, le siepi che crescono spontanee durante tutte le assenze, intorno ad ogni casa deserta, ad ogni covile vuoto? Presto, domani stesso, avremmo dovuto dare battaglia, contro nemici ancora ignoti, dentro e fuori di noi: con quali armi, con quali energie, con quale volontà? Ci sentivamo vecchi di secoli, oppressi da un anno di ricordi feroci, svuotati e inermi. I mesi or ora trascorsi, pur duri, di vagabondaggio ai margini della civiltà, ci apparivano adesso come una tregua, una parentesi di illimitata disponibilità, un dono provvidenziale ma irripetibile del destino. Volgendo questi pensieri, che ci vietavano il sonno, passammo la prima notte in Italia, mentre il treno discendeva lentamente la val d' Adige deserta e buia. Il 17 di ottobre ci accolse il campo di Pescantina, presso Verona, e qui ci sciogliemmo, ognuno verso la sua sorte: ma solo alla sera del giorno seguente partì un treno in direzione di Torino. Nel vortice confuso di migliaia di profughi e reduci, intravvedemmo Pista, che già aveva trovato la sua strada: portava il bracciale bianco e giallo della Pontificia Opera di Assistenza, e collaborava alacre e lieto alla vita del campo. Ed ecco, di tutto il capo più alto della folla, avanzare verso di noi una figura, un viso noto, il Moro di Verona. Veniva a salutarci, Leonardo e me: era arrivato a casa, primo fra tutti, poiché Avesa, il suo paese, era a pochi chilometri. E ci benedisse, il vecchio bestemmiatore: levò due dita enormi e nodose, e ci benedisse col gesto solenne dei pontefici, augurandoci un buon ritorno e ogni bene. L' augurio ci fu grato, poiché ne sentivamo il bisogno. Giunsi a Torino il 19 di ottobre, dopo trentacinque giorni di viaggio: la casa era in piedi, tutti i familiari vivi, nessuno mi aspettava. Ero gonfio, barbuto e lacero, e stentai a farmi riconoscere. Ritrovai gli amici pieni di vita, il calore della mensa sicura, la concretezza del lavoro quotidiano, la gioia liberatrice del raccontare. Ritrovai un letto largo e pulito, che a sera (attimo di terrore) cedette morbido sotto il mio peso. Ma solo dopo molti mesi svanì in me l' abitudine di camminare con lo sguardo fisso al suolo, come per cercarvi qualcosa da mangiare o da intascare presto e vendere per pane; e non ha cessato di visitarmi, ad intervalli ora fitti, ora radi, un sogno pieno di spavento. È un sogno entro un altro sogno, vario nei particolari, unico nella sostanza. Sono a tavola con la famiglia, o con amici, o al lavoro, o in una campagna verde: in un ambiente insomma placido e disteso, apparentemente privo di tensione e di pena; eppure provo un' angoscia sottile e profonda, la sensazione definita di una minaccia che incombe. E infatti, al procedere del sogno, a poco a poco o brutalmente, ogni volta in modo diverso, tutto cade e si disfa intorno a me, lo scenario, le pareti, le persone, e l' angoscia si fa più intensa e più precisa. Tutto è ora volto in caos: sono solo al centro di un nulla grigio e torbido, ed ecco, io so che cosa questo significa, ed anche so di averlo sempre saputo: sono di nuovo in Lager, e nulla era vero all' infuori del Lager. Il resto era breve vacanza, o inganno dei sensi, sogno: la famiglia, la natura in fiore, la casa. Ora questo sogno interno, il sogno di pace, è finito, e nel sogno esterno, che prosegue gelido, odo risuonare una voce, ben nota; una sola parola, non imperiosa, anzi breve e sommessa. È il comando dell' alba in Auschwitz, una parola straniera, temuta e attesa: alzarsi, "Wstawac".

Pagina 0250

Se non ora quando

680420
Levi, Primo 1 occorrenze

Lasciò dieci uomini di guardia al campo, mandò altri dieci con le scuri ad abbattere e diramare alberelli, e scese rapidamente lungo la riva con quelli che rimanevano, fra cui Leonid e Mendel. Arrivarono al ramo morto prima del legname, e poco dopo giunsero i dieci con gli spuntoni, ma il convoglio era già in vista. _ Presto, chi è il più bravo a nuotare? Tu, Volodia! _ Ma Volodia, fosse un vero impedimento o cattiva volontà, non riuscì a liberarsi in tempo degli stivali: stava accoccolato a terra tutto contorto, congestionato in viso dallo sforzo, e Venja si spazientì. _ Buono a nulla, fannullone! Su, dammi quel legno _. In un attimo fu scalzo e nudo. Un po' a guado, un po' nuotando con una mano sola, attraversò l' acqua morta, ma quando ebbe raggiunto la punta erbosa che separava i due rami del fiume, il convoglio di zattere la stava già sorpassando. Lo si udì bestemmiare e lo si vide riimmergersi nella corrente; altri uomini lo seguirono con altri spuntoni. Nuotò veloce incontro alle zattere, perse le prime, riuscì a salire sull' ultima, e subito manovrò con la pertica in modo da deviarla sulla punta erbosa, dove si arenò nella melma: ma si vide subito che non vi sarebbe rimasta a lungo, le altre zattere, trascinate mollemente dalla corrente, tiravano sull' ormeggio, e un solo uomo non avrebbe potuto resistere. Senza fiato, Venja gridò agli uomini di salire ciascuno su una delle zattere; puntando forte ciascuno con la sua pertica sul fondo fangoso, riuscirono ad allontanare il convoglio dalla sponda, a risalire la corrente, ad aggirare la punta, ed a spingere trionfalmente il legname nell' acqua ferma del ramo morto. _ Va bene così, _ disse Venjamìn rivestendosi, _ vedremo, magari lo tireremo poi a riva e gli daremo fuoco; basta che non vada alle miniere. Torniamo al campo. Nella breve marcia di ritorno, Mendel gli si affiancò e si complimentò con lui. _ Lo so bene, per i tedeschi non è stato un gran danno _, rispose Venjamìn. _ Ma per gente come questa, non c' è niente di peggio che l' inazione. E niente di meglio che l' esempio. Asciugatevi, voi due, e poi venite da me alla tenda. Nella tenda, Venjamìn entrò subito in argomento: _ Ci ho pensato sopra, e non è facile. Vedete, a modo nostro noi siamo degli specialisti: conosciamo questa zona, siamo allenati. Avervi con noi sarebbe una responsabilità. Ammetto che voi siate buoni combattenti; noi, vedete, più che combattenti siamo gente di retroguardia, siamo guastatori, diversionisti. Ognuno di noi ha i suoi compiti, che non si imparano in pochi giorni. E poi .... _ Stamattina non parlavi così, _ disse Mendel. Venja abbassò gli occhi. _ No, non parlavo così. Ecco, io non ho niente contro di voi; ho avuto amici ebrei fin da bambino, altri li ho avuti come compagni a Voronez, al centro di addestramento, e so che siete gente come tutti gli altri, né meglio né peggio, anzi, forse anche un po' più .... _ A me basta così, _ disse Leonid. _ Se non ci vuoi ce ne andiamo, e sarà meglio per tutti. Non ci metteremo in ginocchio per .... Mendel lo interruppe: _ Io però voglio sapere da te che cosa è accaduto fra questa mattina e adesso. _ Niente. Non è accaduto niente, nessun fatto. È solo successo che ho sentito gente parlare, e che .... _ Siamo soldati, tu e io. Portiamo la stessa divisa, e io voglio sapere da te chi ha parlato e che cosa è stato detto. _ Non ti dirò chi ha parlato: non ha parlato uno solo. Per me, io vi accetterei, ma non posso impedire ai miei uomini di parlare; e non so se avreste le spalle sicure. Qui c' è gente di diverse idee, e svelta di mano. Mendel insistette: voleva sapere, parola per parola, quello che Venjamìn aveva sentito, e Venjamìn glielo ripeté, col viso di chi sputa un boccone di cibo guasto: _ Dicono che a loro gli ebrei piacciono poco, e ancora meno quando sono armati. Intervenne Leonid: _ Noi ce ne andiamo, e tu dirai a quei tuoi uomini che a Varsavia, in aprile, gli ebrei armati hanno resistito ai tedeschi più a lungo dell' Armata Rossa nel '41. E non erano neppure bene armati, e avevano fame, e combattevano in mezzo ai morti, e non avevano alleati. _ Come sai queste cose? _ chiese Venjamìn. _ Varsavia non è così lontana, e le notizie corrono anche senza la radio. Venjamìn uscì dalla tenda, parlò sottovoce con Stiopka e con Volodja, poi rientrò e disse: _ Le armi ve le dovrei togliere, e invece non ve le tolgo. Avete visto chi siamo e dove siamo, non vi dovrei lasciare partire, e invece vi lascio partire: un giorno con noi è stato poco, ma forse quello che avete visto vi servirà. Partite, tenete gli occhi aperti, e andate a Novoselki. _ Perché a Novoselki? Dov' è Novoselki? _ Nell' ansa dello Ptic, centoventi chilometri a ponente, in mezzo alle paludi di Polessia. Pare che là ci sia un villaggio di ebrei armati, uomini e donne. Ce ne hanno parlato i guardaboschi, quelli girano dappertutto e sanno tutto, sono il nostro telegrafo e il nostro giornale. Forse là le vostre armi vi saranno utili. Con noi non potete restare. Mendel e Leonid si congedarono, attraversarono il Dnepr su una zattera fatta di quattro tronchi legati insieme, e ripresero la strada. Camminarono per dieci giorni. Il tempo si era guastato, pioveva spesso, ora in rovesci improvvisi, ore in uno spolverio fine e penetrante che era quasi una nebbia; i sentieri erano fangosi, e i boschi emanavano un odore pungente di funghi che faceva già presagire l' autunno. I viveri incominciavano a scarseggiare; dovettero fermarsi di notte presso le rade fattorie a disseppellire patate e barbabietole. Nel bosco c' erano mirtilli e fragole in abbondanza, ma dopo una o due ore di raccolta la fame cresceva invece di diminuire; la fame e l' irritazione di Leonid: _ Questa è roba buona per scolari in vacanza. Solletica lo stomaco invece di riempirlo. Mendel rimuginava tra sé le notizie apprese al campo di Venjamìn. Che peso potevano avere? Raccontate così, senza un commento, senza una valutazione globale, erano irritanti come i mirtilli, e lasciavano la mente altrettanto affamata. Mussolini in prigione, e il re ritornato al potere. Che cosa è un re? Una specie di Zar, bigotto e corrotto, una cosa di altri tempi, un personaggio di fiaba con alamari, pennacchio e spadino, arrogante e vile; invece questo re d' Italia doveva essere un alleato, un amico, dal momento che aveva fatto catturare Mussolini. Era un peccato che in Germania non ci fosse più il Kaiser, se no forse la guerra avrebbe potuto finire davvero, come diceva Venjamìn da ubriaco. Che in Italia fosse caduto il fascismo era certo una buona notizia, ma che importanza poteva avere? Era difficile farsene un' idea: negli articoli della Pravda l' Italia fascista era stata descritta volta a volta come un avversario pericoloso e infido, o come uno spregevole sciacallo nell' ombra della belva tedesca; di certo, i soldati italiani sul Don avevano resistito poco, erano male equipaggiati e male armati e non avevano voglia di combattere, questo lo sapevano tutti. Forse anche loro ne avevano abbastanza di Mussolini, e il re aveva seguito la volontà del popolo, ma in Germania non c' erano re, c' era solo Hitler: era meglio non farsi illusioni. Se un re è un personaggio da favola, un re d' Italia è due volte da favola, perché l' Italia stessa è favola. Era impossibile farsene un' immagine concreta. Come si può condensare nella stessa immagine il Vesuvio e le gondole, Pompei e la Fiat, il teatro della Scala e le caricature di Mussolini che si vedevano sul Krokodìl, quella specie di bandito da strada con la mascella da iena, il fez col fiocco, il pancione da capitalista e il coltello in mano? Eppure era stato proprio quel re che ... mah, impossibile capire. Mendel avrebbe dato un patrimonio per avere una radio, ma era un puro modo di dire: da barattare non avevano più niente, salvo il mitra e la pistola, e quelli era meglio tenerli. Chissà se c' erano ebrei in Italia. Se sì, dovevano essere ebrei strani: come puoi figurarti un ebreo in gondola o in cima al Vesuvio? Ma ci dovevano pure essere, ci sono ebrei perfino in India e in Cina, e non è detto che ci stiano male. È da vedere se avevano ragione i sionisti di Kiev e di Kharkov, che predicavano che gli ebrei stanno bene solo in Terra d' Israele, e che dovrebbero partire dall' Italia, dalla Russia, dall' India e dalla Cina e radunarsi tutti laggiù, a coltivare gli aranci, a imparare l' ebraico e a ballare la Hora tutti in cerchio. Forse per la stanchezza, forse per l' umidità, la cicatrice fra i capelli di Mendel aveva cominciato a prudere. Gli stivali di Leonid si erano scuciti, e i suoi piedi diguazzavano nell' acqua e nel fango. Mendel sentiva alle spalle la presenza negativa di Leonid, il peso del suo silenzio: lo impedivano nel cammino più del fango. Non era più solo il fango della pioggia, il fango fertile che viene dal cielo, e va accettato alla sua stagione: a mano a mano che avanzano verso ponente si imbattevano sempre più spesso in un fango diverso, permanente, padrone dei luoghi, che veniva dalla terra e non dal cielo. Il bosco si era diradato, si incontravano radure estese, ma senza traccia di opera umana. La terra non era più nera né argillosa, bensì di un pallore di cadavere; benché umida, era magra, sabbiosa, e sembrava gemere acqua dal suo stesso grembo. Pure non era sterile: alimentava aiuole di canne, piante succulente che Mendel non aveva mai visto, e vasti cuscini di arbusti dalle foglie appiccicose, proni a terra come se annoiati del cielo. Si affondava nel terreno, o nelle foglie marcite, fino al malleolo: Leonid si tolse gli stivali ormai inutili, e presto Mendel lo imitò; i suoi tenevano ancora bene, ma era peccato consumarli. Al settimo giorno di cammino divenne un problema trovare un lembo di terra asciutta per passare la notte, benché la pioggia fosse cessata. All' ottavo giorno si fece difficile anche mantenere la direzione: non avevano bussola, il cielo schiariva di rado, e il sentiero era interrotto sempre più spesso da specchi d' acqua poco profondi, che tuttavia li costringevano a deviazioni snervanti. Era acqua ferma, limpida, dall' odore di torba, su cui galleggiavano foglie spesse e rotonde, fiori carnosi e qualche nido di uccello. Vi cercarono invano le uova: non c' erano uova, solo frammenti di guscio e piume macerate. Trovarono invece rane, in abbondanza: rane adulte grosse un palmo, girini, e ghirlande vischiose di uova di rana. Ne catturarono diverse senza difficoltà, le arrostirono su stecchi e le mangiarono, Leonid con l' avidità ferina del ventenne affamato, Mendel stupito di percepire in sé la traccia della repulsione atavica per le carni vietate. _ Come in Egitto al tempo di Mosè, _ disse Mendel tanto per avviare un discorso. _ Ma non ho mai capito come potessero essere una piaga: gli egiziani avrebbero potuto mangiarle, come facciamo noi. _ Le rane erano una piaga? _ domandò Leonid masticando. _ La seconda piaga: Dàm, Tzefardéà; tzefardéà sono le rane. _ E qual era la prima? _ Dàm, il sangue, _ rispose Mendel. _ Il sangue lo abbiamo avuto, _ disse Leonid sopra pensiero. _ E le altre? quelle che vengono dopo? Per aiutare la memoria, Mendel prese a canticchiare la filastrocca che si recita a Pasqua per divertire i bambini: "dàm, tzefardéà , kinìm, 'arov ..."; poi tradusse in russo: sangue, rane, pidocchi, belve, scabbia, peste, grandine, cavallette .... Ma si interruppe prima di finire l' elenco per chiedere a Leonid: _ Tu, da bambino, non hai mai fatto Pasqua? Si pentì subito della domanda. Pur senza smettere di mangiare, Leonid aveva distolto il viso da lui, e il suo sguardo si era fatto fisso e torvo. Dopo qualche minuto, con apparente incoerenza, disse: _ Quando hanno mandato mio padre alle Solovki, mia madre non lo ha aspettato. Non lo ha aspettato molto tempo. Mi ha messo in un orfanotrofio, è andata a vivere con un altro, e di me non si è più occupata. Mi veniva a trovare due o tre volte all' anno, con quell' altro. Era un ferroviere anche lui, e parlava sempre sottovoce. Forse aveva paura di finire anche lui alle isole; aveva paura di tutto. A quanto ne so, stanno ancora insieme. E io adesso ne ho abbastanza. Abbastanza di camminare verso non si sa dove. Abbastanza di sangue e di rane, e vorrei fermarmi, e vorrei morire. Mendel non rispose: si rendeva conto che il suo compagno non era di quelli che si guariscono con le parole; forse nessuno che avesse sulla schiena una storia come la sua sarebbe guarito a parole. Eppure si sentiva in debito verso di lui, in colpa, in mancanza, come se si vedesse qualcuno che annega in poca acqua e non chiama aiuto, e siccome non chiama aiuto lo si lasciasse affondare. Per aiutarlo, bisognava capirlo, per capirlo bisognava che lui parlasse, e lui non parlava che così, quattro parole e poi silenzio, con lo sguardo che sfuggiva il suo sguardo. Era pronto a ferire e pronto a essere ferito. Se lui Mendel avesse provato a forzare la mano? Poteva essere pericoloso: come quando si imbocca male una vite nel bullone e si sente la resistenza; se si sforza col cacciavite, il filetto si spana e la vite è da gettare. Se invece si ha pazienza e si ricomincia da capo, si avvita tutta senza fatica, e poi rimane ben salda. Ci vuole pazienza, anche per chi non ce l' ha. Specialmente per chi non ce l' ha. Per chi l' ha persa. Per chi non l' ha mai avuta. Per chi non ha mai avuto il tempo e l' argilla per costruirsela. Stava per rispondergli: "Se davvero vuoi morire, non ti mancherà l' occasione"; invece gli disse: _ Dormiamo. Almeno stasera abbiamo la pancia piena. Al nono giorno di cammino il sentiero era praticamente scomparso: lo si poteva riconoscere a tratti, sulle lingue di sabbia che correvano tortuose fra gli stagni, e questi si facevano sempre più ampi e confluivano fra loro. Il bosco si era ridotto a macchie isolate, e l' orizzonte che li circondava non era mai stato così vasto, in tutto il loro viaggio. Vasto e triste, intriso dell' intenso odore funereo dei giuncheti; sulle acque immobili si specchiavano nitide le nuvole rotonde, bianche, immobili nel cielo. Allo sciacquio dei passi dei due uomini qualche anitra si involava dai canneti schiamazzando, ma Mendel non volle sparare, per non sprecare colpi e per non segnalare la loro presenza. Si profilò un edificio di legno. Quando lo ebbero raggiunto, videro che era un mulino ad acqua, abbandonato e semidistrutto; la ruota a pale arrugginita pescava in un' acqua melmosa che si faceva strada in meandri attraverso le paludi. Doveva essere lo Ptic: Novoselki non poteva essere lontana. Dall' altra parte del fiume il terreno era più solido: si distingueva in lontananza una modesta altura rivestita di alberi scuri, querce od ontani. Trovarono una vecchia pista di boscaioli, invasa da rovi e foglie morte. Mendel si rimise gli stivali, Leonid rimase scalzo, con le sole pezze da piedi a protezione contro le spine. Dopo mezz' ora di cammino esclamò: _ Toh! vieni a vedere! _ Mendel si volse e gli vide in mano una bambola: una povera bamboletta rosa, nuda, mutilata di una gamba. La accostò al naso, e percepì un odore dell' infanzia, l' odore patetico della canfora, della celluloide; per un attimo, evocate con violenza brutale, le sue sorelle, l' amichetta delle sorelle che sarebbe diventata sua moglie, Strelka, la fossa. Tacque, trangugiò, poi disse a Leonid con voce piana: _ Queste cose non si trovano nei boschi. Sulla destra della pista c' era una radura, e nella radura videro un uomo. Era alto, magro, pallido e stretto di spalle; quando si accorse di loro cercò goffamente di scappare o di nascondersi: gli diedero una voce e lui li lasciò avvicinare. Era vestito di stracci e portava ai piedi un paio di sandali ricavati da copertoni d' auto; teneva in mano un fagotto d' erbe. Non sembrava un contadino. Gli domandarono: _ È qui il paese degli ebrei? _ Qui non c' è nessun paese, _ rispose l' uomo. _ Ma tu non sei ebreo? _ Sono un profugo, _ disse; ma l' accento lo tradiva. Leonid mostrò la bambola: _ E questa, da dove viene? Lo sguardo dell' uomo si spostò di un piccolo angolo: qualcuno stava avvicinandosi, alle spalle di Leonid. Era una bambina, bruna e minuta; gli prese la bambola dalle mani, dicendo tutta seria: _ È mia. Sei stato bravo a trovarla.

Pagina 0212

Vizio di forma

681711
Levi, Primo 2 occorrenze

"Knall", in tedesco, significa scoppio, schiocco, schianto; "abknallen", nel gergo della seconda guerra mondiale, era venuto a significare "abbattere con un' arma da fuoco", mentre invece la scarica del knall è tipicamente silenziosa. Forse il nome, se pure non ha tutt' altra origine, o se non è una sigla, allude al modo della morte, che in effetti è fulminea: la persona colpita, anche solo di striscio, su una mano, su un orecchio, cade esanime all' istante, e il cadavere non rivela alcun segno di trauma, ad eccezione di un piccolo alone livido nel punto colpito, sul prolungamento dell' asse geometrico del knall. Un knall agisce una volta sola, poi lo si butta via. Questo è un paese ordinato e pulito, e i knall usati di solito non si trovano sui marciapiedi, bensì soltanto nelle cassette di pulizia appese a tutte le cantonate ed alle fermate dei tram; i knall esplosi sono più scuri e più flosci di quelli nuovi, si riconoscono facilmente. Non è che tutti siano stati usati a scopo criminale: da questo, fortunatamente, siamo ancora lontani; ma in certi ambienti portare un knall su di sé, ben visibile, nel taschino, o infilato nella cintura, o sopra un orecchio come i salumai portano la matita, è diventato di rigore. Ora, poiché i knall hanno una data di scadenza, come gli antibiotici e le pellicole fotografiche, molti si fanno un dovere di scaricarli prima della scadenza, non tanto per misura prudenziale quanto perché la scarica del knall provoca effetti singolari, descritti e studiati solo in parte, ma già ampiamente noti presso i consumatori: spacca la pietra e il cemento e in genere tutti i materiali solidi, tanto più agevolmente quanto più sono rigidi; perfora il legno e la carta, e talvolta li incendia; fonde i metalli; provoca nell' acqua un minuscolo vortice fumante, che però si richiude immediatamente. Inoltre, con un colpo di knall abilmente diretto ci si può accendere la sigaretta o anche la pipa, e questa, nonostante la spesa sproporzionata, è una bravura a cui molti giovani si esercitano, appunto perché comporta un rischio. Si calcola anzi che essa giustifichi la maggior parte del consumo dei knall a fini leciti. Il knall è indubbiamente uno strumento funzionale: non è metallico, e quindi non è rivelato dai comuni strumenti magnetici né dai raggi X; pesa e costa poco; ha azione silenziosa, rapida e sicura; è molto facile disfarsene. Alcuni psicologi tuttavia affermano che queste sue qualità non basterebbero a spiegarne la diffusione: essi sostengono che il suo impiego sarebbe limitato agli ambienti dei criminali e dei terroristi se per scatenarne l' effetto bastasse un' azione semplice, ad esempio una pressione o una trazione: invece, il knall spara soltanto se è sottoposto ad una manovra particolare, una sequenza ben precisa e ritmata di torsioni in un senso e in quello opposto, un' operazione insomma che richiede abilità e destrezza, un poco come aprire il segreto di una cassaforte; questa operazione, si noti bene, è solo accennata ma non è descritta nelle istruzioni per l' uso che accompagnano ogni scatola. Perciò, sparare il knall è oggetto di un addottrinamento segreto, da iniziato a neofita, che ha assunto un carattere cerimoniale ed esoterico, e viene praticato in club abilmente camuffati; si può ricordare qui, come caso estremo, la funebre scoperta che è stata fatta in aprile dalla polizia di F.: nella cantina di un ristorante è stato trovato un gruppo di quindici ragazzi sui dodici anni e di un giovane di ventitré; erano tutti morti, tutti stringevano nella destra un knall scarico, e tutti presentavano la tipica lividura rotonda sulla punta dell' anulare sinistro. La polizia sostiene che sia meglio non fare troppo rumore attorno al knall, perché ritiene che così facendo se ne incoraggerebbe la diffusione: questa mi pare un' opinione discutibile, che forse scaturisce dalla sostanziale impotenza della polizia stessa. Per catturare i grossi spacciatori di knall, i cui profitti devono essere mostruosi, essa non dispone per ora di altre armi se non i confidenti e le telefonate anonime. Il colpo di knall è sicuramente mortale, ma solo fino ad una distanza di un metro circa: al di là è del tutto innocuo, e non provoca neppure dolore. Questa circostanza sta dando luogo a conseguenze singolari: la frequenza nei cinematografi si è fortemente abbassata, perché sono mutate le abitudini degli spettatori; chi entra, in gruppo o isolato, va a sedersi ad almeno un metro di distanza dagli spettatori che hanno già preso posto, e se non trova questa sistemazione, spesso preferisce restituire il biglietto. Lo stesso avviene sui tram, sulla metropolitana e negli stadi: la gente, insomma, ha sviluppato un "riflesso di affollamento" simile a quello di molti animali, che non sopportano la vicinanza dei propri simili al di sotto di una certa distanza ben definita. Anche il comportamento della folla per le vie è cambiato: molta gente preferisce restare a casa, o camminare fuori dei marciapiedi, esponendosi così ad altri pericoli, o comunque intralciando la circolazione. Molti, incontrandosi faccia a faccia in corridoi o piste pedonali, si evitano aggirandosi a vicenda, come poli magnetici dello stesso nome. Gli esperti non manifestano eccessiva inquietudine circa i pericoli connessi con l' uso generalizzato del knall: essi fanno osservare che questo strumento non sparge sangue, il che è rassicurante. Infatti, è indiscutibile che buona parte degli uomini provano il bisogno, acuto o cronico, di uccidere il loro prossimo o se stessi, ma non si tratta di un uccidere generico: si desidera in ogni caso "versare il sangue", "lavare col sangue" l' onta propria od altrui, "donare il sangue" alla Patria o ad altre istituzioni. Chi (si) strozza o (si) avvelena è assai meno considerato. Insomma, il sangue sta, insieme col fuoco e col vino, al centro di un gran nodo emotivo rutilante, vivo in mille sogni, poesie e modi di dire: è sacro ed esecrabile, e al suo cospetto l' uomo, come il toro e come lo squalo, diventa inquieto e feroce. Ora, poiché appunto il knall uccide senza emorragia, si dubita che la sua fortuna sia per essere permanente: forse è questa la ragione per cui esso, nonostante i suoi indubbi vantaggi, non è finora diventato un pericolo sociale.

Pagina 0125

Si tratta, ad esempio, di strappare rami e foglie, e farmene un giaciglio e un tetto; di affilare una conchiglia contro una lastra d' ardesia, e con la conchiglia affilata levigare un ramo di frassino, e col ramo ben liscio e appuntito abbattere un alce; e con la pelle dell' alce farmi una veste per l' inverno e una coperta per la notte; e con le ossa fare un pettine per mia moglie, e per me un punteruolo e un amuleto, e un piccolo alce per mio figlio, che ci giochi e impari a cacciare. Ho anche notato che, facendo le cose, te ne vengono in mente altre, a catena: spesso ho l' impressione di pensare più con le mani che col cervello. Con le mani, non che sia facile, ma si può anche scheggiare una selce, e legare la scheggia in cima a un bastone, e insomma farsi un' ascia, e con l' ascia difendere il mio territorio, o magari anche allargarlo; in altri termini, sfondare la testa di certi altri "io" che mi stanno fra i piedi, o corteggiano mia moglie, o anche soltanto sono più bianchi o più neri o più pelosi o meno pelosi di me, o parlano con accento diverso. Ma qui questo diario può anche finire. Con queste mie ultime trasformazioni ed invenzioni, il più è ormai compiuto: da allora, nulla di essenziale mi è più successo, né penso mi debba più succedere in avvenire.

Pagina 0213

Lilit

681985
Levi, Primo 3 occorrenze

Aveva passato due inverni fra i boschi, ad abbattere pini con tre compagni: un lavoro duro, ma ci si era trovato bene, quasi felice. D' altronde, mi accorsi presto che Bandi aveva un talento unico per la felicità: l' oppressione, le umiliazioni, la fatica, l' esilio sembravano scivolare su di lui come l' acqua sulla roccia, senza corromperlo né ferirlo, anzi, purificandolo, ed esaltando in lui la nativa capacità di gioia, come si narra avvenisse per i Chassidim ingenui lieti e pii che ha descritti Jirì Langer in "Le nove porte". Mi raccontò del suo ingresso in Lager: all' arrivo del convoglio, le SS avevano costretto tutti gli uomini a togliersi le scarpe e ad appenderle al collo, e li avevano fatti camminare a piedi nudi, sui ciottoli della ferrovia, per tutti i sette chilometri che separavano la stazione dal campo. Narrava l' episodio con un sorriso timido, senza cercare commiserazione, anzi, con un' ombra di vanità infantile e sportiva per "avercela fatta". Facemmo insieme tre viaggi, durante i quali, a frammenti, cercai di spiegargli che il posto in cui era capitato non era per persone gentili né per persone tranquille. Tentai di convincerlo di alcune mie recenti scoperte (per verità non ancora bene digerite): che laggiù, per cavarsela, bisognava darsi da fare, organizzare cibo illegale, scansare il lavoro, trovare amici influenti, nascondersi, nascondere il proprio pensiero, rubare, mentire; che chi non faceva così moriva presto, e che la sua santità mi sembrava pericolosa e fuori luogo. E poiché, come dicevo, venti mattoni sono pesanti, al quarto viaggio, invece di prelevare dal vagone venti mattoni, ne prelevai diciassette, e gli mostrai che disponendoli sulla barella in un certo modo, con un vuoto nello strato inferiore, nessuno avrebbe potuto sospettare che non fossero venti. Questa era una malizia che credevo di avere inventata io (seppi poi invece che era di pubblico dominio), e che avevo messo in opera diverse volte con successo, altre volte invece prendendo botte; comunque, mi pareva che si prestasse bene a scopo pedagogico, come illustrazione delle teorie che gli avevo esposte poco prima. Bandi era molto sensibile alla sua condizione di "Zugang", ossia di nuovo arrivato, ed al rapporto di sudditanza sociale che ne scaturiva, e perciò non si oppose; ma non si mostrò per nulla entusiasta del mio ritrovato. _ Se sono diciassette, perché dovremmo far credere che sono venti? _ Ma venti mattoni pesano più di diciassette, _ replicai con impazienza, _ e se sono messi bene nessuno se ne accorge; del resto, non servono per fabbricare la tua casa né la mia. _ Sì, _ disse, _ però sono sempre diciassette e non venti _. Non era un buon discepolo. Lavorammo ancora per qualche settimana nella stessa squadra. Seppi da lui che era comunista, simpatizzante, non iscritto al partito, ma il suo linguaggio era quello di un protocristiano. Sul lavoro era destro e forte, il migliore della squadra, ma da questa sua superiorità non cercava di trarre profitto, né per mettersi in buona luce presso i capomastri tedeschi, né per darsi importanza con noi. Gli dissi che, secondo me, lavorare così era un inutile spreco di energia, e non era neppure politicamente corretto, ma Bandi non diede segno di aver capito; non voleva mentire, in quel luogo si supponeva che noi lavorassimo, perciò lui lavorava nel suo miglior modo. Bandi, dal viso puerile e radioso, dalla voce energica e dalla goffa andatura, divenne in breve popolarissimo, amico di tutti. Venne agosto, con un dono straordinario per me: una lettera da casa, fatto inaudito. A giugno, con spaventosa incoscienza, e con la mediazione di un muratore "libero" italiano, avevo scritto un messaggio per mia madre nascosta in Italia, e lo avevo indirizzato ad una mia amica che si chiama Bianca Guidetti Serra. Avevo fatto tutto questo come si ottempera ad un rituale, senza veramente sperare in un successo; invece la mia lettera era arrivata senza intralci, e mia madre aveva risposto per la stessa via. La lettera dal dolce mondo mi bruciava in tasca; sapevo che era prudenza elementare tacere, eppure non potevo non parlarne. In quel tempo pulivamo cisterne. Scesi nella mia cisterna, e con me era Bandi. Alla debole luce della lampadina, lessi la lettera miracolosa, traducendola frettolosamente in tedesco. Bandi mi ascoltò con attenzione: non poteva certo capire molto, perché il tedesco non era la mia lingua né la sua, e poi perché il messaggio era scarno e reticente. Ma capì quanto era essenziale che capisse: che quel pezzo di carta fra le mie mani, giuntomi così precariamente, e che avrei distrutto prima di sera, era tuttavia una falla, una lacuna dell' universo nero che ci stringeva, e che attraverso ad essa poteva passare la speranza. O almeno, credo che Bandi, benché "Zugang", abbia capito o intuito tutto questo: perché, a lettura finita, mi si accostò, si frugò a lungo nelle tasche, e ne trasse infine, con cura amorosa, un ravanello. Me lo donò arrossendo intensamente, e mi disse con timido orgoglio: _ Ho imparato. È per te: è la prima cosa che ho rubato.

Pagina 0025

Le era sembrato grazioso, e doveva anche essere abile se da solo era riuscito ad abbattere un faggio; Danuta fu subito sicura che il ponte l' aveva costruito lui, voleva fare amicizia, parlargli, non farselo scappare. Infilò un dito nell' apertura della grotta, ma sentì una puntura e lo ritirò subito di scatto con una gocciolina di sangue sul polpastrello. Aspettò fino a buio, poi se ne andò, ma a Brokne non raccontò niente. Il piccolino doveva avere una gran fame di legno, perché nei giorni seguenti Danuta ne rinvenne le tracce in vari punti della valle. Abbatteva di preferenza i faggi più grossi, e non si capiva come avrebbe fatto per portarseli via. In una delle prime notti fredde Danuta sognò che la foresta era in fiamme e si svegliò di soprassalto; l' incendio non c' era ma l' odore dell' incendio sì, e Danuta vide sull' altro versante un chiarore rosso che palpitava come una stella. Nei giorni seguenti, quando Danuta tendeva l' orecchio, sentiva un ticchettio minuto e regolare, come quando i picchi perforano le cortecce, ma più lento. Cercò di avvicinarsi a vedere, ma appena lei si muoveva il rumore cessava. Venne finalmente un giorno in cui Danuta ebbe fortuna. Il piccolino si era fatto meno timido, forse si era abituato alla presenza di Danuta, e si mostrava di frequente fra un albero e l' altro, ma se Danuta accennava ad avvicinarsi scappava svelto a rintanarsi fra le rocce o in mezzo al fitto del bosco. Danuta lo vide dunque avviarsi verso la radura dell' abbeveratoio; lo seguì di lontano cercando di non fare troppo rumore, e quando lo vide allo scoperto con due lunghi passi gli fu addosso e lo intrappolò fra i cavi delle mani. Era piccolo ma fiero: aveva con sé quel suo arnese lucente, e tirò due o tre colpi contro le mani di Danuta prima che lei riuscisse a pizzicarlo fra l' indice e il pollice ed a buttarglielo lontano. Adesso che l' aveva catturato, Danuta si rese conto che non sapeva assolutamente che cosa farsene. Lo sollevò da terra tenendolo fra le dita: lui strideva, si dibatteva e cercava di mordere; Danuta, incerta, rideva nervosamente e tentava di calmarlo carezzandolo con un dito sulla testa. Si guardò intorno: nel torrente c' era un isolotto lungo pochi passi dei suoi; si sporse dalla sponda e vi depose il piccolino, ma questo, appena libero, si buttò nella corrente, e sarebbe certo annegato se Danuta non si fosse affrettata a ripescarlo. Allora lo portò da Brokne. Neppure Brokne sapeva che farsene. Brontolò che lei era proprio una ragazza fantastica; il bestiolino mordeva, pungeva e non era buono da mangiare, che Danuta gli desse il largo, altro da fare non c' era. Del resto, stava scendendo la notte, era ora di andare a dormire. Ma Danuta non volle sentire ragione, l' aveva preso lei, era suo, era intelligente e carino, voleva tenerselo per giocare, e poi era sicura che sarebbe diventato domestico. Provò a presentargli un ciuffo d' erba, ma lui girò la testa dall' altra parte. Brokne sogghignò che tanto domestico non era e che in prigionia sarebbe morto, e si stese in terra già mezzo addormentato, ma Danuta scatenò un capriccio d' inferno, e tanto fece che passarono la notte col piccolino in mano, a turno, uno lo teneva e l' altro dormiva; verso l' alba però anche il piccolino era addormentato. Danuta ne approfittò per osservarlo con calma e da vicino, ed era veramente molto grazioso: aveva viso, mani e piedi minuscoli ma ben disegnati, e non doveva essere un bambino, perché aveva la testa piccola e il corpo snello. Danuta moriva dalla voglia di stringerselo contro il petto. Appena si svegliò cercò subito di fuggire, ma dopo qualche giorno incominciò a farsi più lento e pigro. _ Per forza, _ disse Brokne: _ non vuole mangiare _. Infatti il piccolino rifiutava tutto, l' erba, le foglie tenere, perfino le ghiande e le faggiole. Ma non doveva essere per selvatichezza, perché invece beveva avidamente dal cavo della mano di Danuta, che rideva e piangeva dalla tenerezza. Insomma, in pochi giorni si vide che Brokne aveva ragione: era uno di quegli animali che quando si sentono prigionieri rifiutano il cibo. D' altra parte, non era possibile andare avanti così, a tenerlo in mano giorno e notte, un po' l' uno, un po' l' altra. Brokne aveva provato a fabbricargli una gabbia, perché Danuta non aveva accettato di tenerlo nella grotta: lo voleva avere sotto gli occhi e temeva che al buio si ammalasse. Aveva provato, ma senza concludere nulla: aveva divelto dei frassini alti e diritti, li aveva ripiantati in terra a cerchio, ci aveva messo in mezzo il piccolino e aveva legato insieme le chiome con dei giunchi, ma le sue dita erano grosse e maldestre, e ne era venuto fuori un brutto lavoro. Il piccolino, benché indebolito dalla fame, si era arrampicato in un lampo su per uno dei tronchi, aveva trovato una lacuna ed era saltato a terra all' esterno. Brokne disse che era tempo di lasciarlo andare dove voleva; Danuta scoppiò a piangere, tanto che le sue lacrime rammollirono il terreno sotto di lei; il piccolino guardò in su come se avesse capito, poi prese la corsa e scomparve fra gli alberi. Brokne disse: _ Va bene così. Lo avresti amato, ma era troppo piccolo, e in qualche modo il tuo amore lo avrebbe ucciso. Passò un mese, e già le fronde dei faggi volgevano al porporino, e di notte il torrente rivestiva i macigni di un sottile strato di ghiaccio. Ancora una volta Danuta fu svegliata in angoscia dall' odore del fuoco, e subito scosse Brokne per ridestarlo, perché questa volta l' incendio c' era. Nel chiarore della luna si vedevano tutto intorno innumerevoli fili di fumo che salivano verso il cielo, diritti nell' aria ferma e gelida: sì, come le sbarre di una gabbia, ma questa volta dentro erano loro. Lungo tutta la cresta delle montagne, sui due lati della valle, bruciavano fuochi, ed altri fuochi occhieggiavano molto più vicini, fra tronco e tronco. Brokne si levò in piedi brontolando come un tuono: eccoli dunque all' opera, i costruttori di ponti, i piccoli e solerti. Afferrò Danuta per il polso e la trascinò verso la testata della valle dove pareva che i fuochi fossero più radi, ma poco dopo dovettero tornare indietro tossendo e lacrimando, l' aria era intossicata, non si poteva passare. Nel frattempo, la radura si era popolata di animali di tutte le specie, anelanti ed atterriti. L' anello di fuoco e di fumo si faceva sempre più vicino; Danuta e Brokne sedettero a terra ad aspettare.

Pagina 0122

Voleva punire la sua donna del dolore che aveva suscitato in lui: nel pensiero, e talora nei suoi versi, l' accusava di essere una ingannatrice, di aver tentato di apparire ai suoi occhi migliore di quanto non fosse; di averlo voluto conquistare, abbattere, per ambizione di cacciatrice; di non essere neppure in grado (né lei, né alcuna altra donna) di misurare gli effetti della sua stessa bellezza, poiché questi effetti sono così travolgenti da superare la capacità "di quelle anguste fronti". Doveva ammetterlo, l' amore era sempre stato per lui una fonte di travaglio e non di gioia; e senza l' amore, a che vale vivere? Il medico non insistette. Cercò di rincuorarlo, ricordandogli che era ancora giovane, che la prestanza fisica conta meno di quanto si creda, e che certamente avrebbe incontrato una donna degna di lui, che in un istante avrebbe fatto dileguare le sue angosce. Meditò per un minuto, poi gli disse che per quella volta poteva bastare, e che il suo caso non gli pareva grave: era piuttosto un ipersensibile che un malato. Un trattamento d' appoggio, ripetuto a intervalli di qualche mese, avrebbe certamente attenuato la sua sofferenza. Prese il blocchetto delle ricette e scrisse due o tre righe: _ Per intanto provi con questi, se crede: le daranno sollievo, ma si attenga alle dosi che ho indicate. Il poeta scese le scale e si avviò verso la farmacia più vicina. Mentre camminava, infilò nella tasca del pastrano la mano che stringeva la prescrizione, e vi ritrovò certi foglietti che aveva dimenticati. Vi aveva annotato alcuni pensieri che gli erano occorsi qualche giorno prima, ed a cui aveva meditato di dare veste di canto. La sua mano, come mossa da una volontà sua propria, appallottolò la prescrizione e la gettò nel rigagnolo che scorreva lungo la via.

Pagina 0136

ALLA CONQUISTA DI UN IMPERO

682132
Salgari, Emilio 5 occorrenze

. - Troveremo però alla corte del rajah un ostacolo che sarà duro da abbattere. - Che cos'è? - Un uomo. - Se hai rapito un ministro, potrai fare scomparire anche quello. - Si dice che goda una grande influenza a corte e che sia lui che fa di tutto per impedire agli stranieri di razza bianca di metterci dentro i piedi. - Chi è? - Un europeo, mi hanno detto. - Qualche inglese. - Non ho potuto saperlo. Ce lo dirà il ministro. - Una brusca fermata che per poco non fece loro perdere l'equilibrio, interruppe la loro conversazione. - Siamo giunti, padrone, - disse il conduttore del carro. Dieci o dodici uomini, gli stessi che li avevano aiutati a rapire il ministro, erano usciti da una porta, schierandosi silenziosamente ai due lati del veicolo. - Vi ha seguìti nessuno? - chiese loro Sandokan, balzando a terra. - No, padrone - risposero ad una voce. - Nulla di nuovo nella pagoda? - Calma assoluta. - Prendete il ministro e portatelo nel sotterraneo di Quiscena. - Il carro si era fermato dinanzi ad una gigantesca roccia che s'appoggiava in parte al Brahmaputra e che s'alzava in una località deserta affatto, non essendovi intorno che delle antichissime muraglie semidiroccate, che un tempo dovevano aver servito di cinta alla città e ad ammassi colossali di macerie. Sulla fronte, al di sopra di una porta di bronzo, si scorgevano confusamente delle divinità indiane, di pietra nera, allineate su una specie di cornicione sorretto da una infinità di teste d'elefante, scavate nella roccia e che tenevano le proboscidi arrotolate. Doveva essere qualche pagoda sotterranea, come già ve ne sono tante nell'India, poiché in alto non si vedeva alcuna cupola né semi-circolare, né piramidale. Altri uomini erano usciti, portando delle torce ed unendosi ai primi. Pareva che tutte quelle persone, quantunque indossassero costumi assamesi, appartenessero a due razze ben distinte che nulla o ben poco avevano d'indiano. Infatti, mentre alcuni erano bassi e piuttosto tarchiati, colla pelle fosca che aveva dei riflessi olivastri con sfumature rossastro cupo e gli occhi piccoli e nerissimi, altri invece erano piuttosto alti, di colore giallastro, coi lineamenti bellissimi, quasi regolari e gli occhi grandi, bene aperti ed intelligentissimi. Un uomo che avesse avuto profonda conoscenza della regione malese, non avrebbe esitato a classificare i primi per malesi autentici e gli altri per dayachi bornesi, due razze che si equivalevano per ferocia, per audacia e per coraggio indomito. - Prendete quest'uomo, - aveva detto Yanez, scendendo dal carro e sporgendo il ministro sempre addormentato. Un malese che aveva il volto rugoso, ma i capelli ancora nerissimi e forme quasi atletiche, afferrò fra le poderose braccia Kaksa Pharaum e lo trasportò nella pagoda. - Conduci il carro nel nascondiglio, - proseguì Yanez volgendosi verso il conduttore. - Quattro uomini rimangano qui fuori a guardia. Possiamo essere stati seguiti. - Prese sotto braccio Sandokan, riattizzò la sigaretta e varcarono la soglia, inoltrandosi in un angusto corridoio, ingombro di rottami staccatisi dall'umida volta e che pareva s'addentrasse nelle viscere della colossale roccia. Dopo aver percorsi cinquanta o sessanta metri, preceduti dagli uomini che portavano le torce e seguìti dagli altri, giungevano ad una immensa sala sotterranea, scavata nel vivo masso, di forma circolare, nel cui centro s'ergevano, sopra una pietra rettangolare, di dimensioni enormi, le tre dee: Parvati, Latscimi e Sarassuadi, la prima, protettrice delle armi siccome dea della distruzione; la seconda, delle vetture, dei battelli e degli animali quale dea della ricchezza; la terza, dei libri e degl'istrumenti musicali come dea delle lingue e dell'armonia. - Fermatevi qui, - disse Yanez a coloro che lo accompagnavano. - Tenete pronte le carabine: non si sa mai quello che può succedere. - Prese una torcia e seguìto sempre da Sandokan entrò in un secondo corridoio, un po' più stretto del primo e lo percorse finché fu giunto in una stanza, pure sotterranea, ammobigliata sontuosamente e illuminata da una bellissima lampada dorata che reggeva un globo di vetro giallastro. Le pareti ed il pavimento erano coperti da fitte tappezzerie del Guzerate, scintillanti d'oro e rappresentanti per lo più belve strane, solo esistite nella fervida fantasia degli indù e all'intorno vi erano comodi e larghi divani di seta e mensolette di metallo sorreggenti dei fiaschi dorati e delle coppe. Nel mezzo, una tavola con incrostazioni di madreperla e di scagliette di tartaruga che formavano dei bellissimi disegni, con intorno parecchie sedie di bambù. Solo una parte della parete era scoperta, essendovi incastrato, in una vasta nicchia, un pastore colla faccia nera: era Quiscena, il distruttore dei re malvagi e crudeli, che formavano l'infelicità del popolo indiano. Il ministro era stato deposto su uno di quei soffici divani e russava beatamente come se si trovasse nel suo letto. - È tempo di svegliarlo, - disse Yanez, gettando la sigaretta e prendendo da una mensola un fiasco dal collo lunghissimo, il cui vetro rosso era racchiuso da una specie di rete di metallo dorato. - Noi abbiamo pratica di veleni e d'antidoti, è vero, Sandokan? - Non saremmo stati tanti anni laggiù, nel regno degli upas, - rispose il pirata. - Gli hai fatto fumare dell'oppio? - Ben nascosto sotto la foglia del sigaro, - disse Yanez. - Lo avevo coperto così bene da sfidare l'occhio più sospettoso. - Due gocce di quel liquido in un bicchiere d'acqua basteranno per farlo saltare in piedi. Il suo cervello non tarderà molto a snebbiarsi. - Vediamo, - disse il portoghese. Empì un bicchiere d'acqua preso da una bottiglia di cristallo che si trovava sulla tavola e vi lasciò cadere due gocce d'un liquido rossastro. L'acqua spumeggiò, prendendo una tinta sanguigna, poi a poco a poco riacquistò la solita limpidezza. - Aprigli la bocca, Sandokan, - disse allora il portoghese. Il pirata s'avvicinò al ministro tenendo in mano un pugnale e colla punta lo sforzò ad aprire i denti, che erano fortemente chiusi. - Presto, - disse Sandokan. Yanez versò nella bocca di Kaksa Pharaum il contenuto del bicchiere. - Fra cinque minuti, - disse la Tigre della Malesia. - Allora puoi accendere la tua pipa. - Credo che sia meglio. - Il pirata prese da una mensola una splendida pipa adorna di perle lungo la canna, la riempì di tabacco, l'accese e si sdraiò su uno dei divani, come un pascià turco, mettendosi a fumare con studiata lunghezza. Yanez, curvo sul ministro, lo scrutava attentamente. Il respiro, poco prima affannoso dell'indiano a poco a poco diventava regolare e le sue palpebre subivano di quando in quando una specie di tremito, come se facessero degli sforzi per alzarsi. Anche le gambe e le braccia perdevano la loro rigidità: i muscoli, sotto la misteriosa influenza di quel liquido, si allentavano. Ad un tratto, un sospiro più lungo sfuggì dalle labbra del ministro, poi quasi subito gli occhi s'aprirono, fissandosi su Yanez. - Amate troppo il riposo, Eccellenza, - disse Yanez ironicamente. - Come fanno i vostri servi a svegliarvi? Vi ho fatto fare un viaggio che è durato più di un'ora e non avete cessato un sol momento di russare. Non servite troppo bene il vostro signore. - Per ... Mylord! - esclamò il ministro, alzandosi di colpo e girando intorno uno sguardo meravigliato. - Sì, io, mylord. - Ma ... dove sono io? - In casa di mylord. - Il ministro stette un momento silenzioso, continuando a girare gli occhi intorno, poi esclamò: - Per Siva! Io non ho mai veduto questo salotto. - Sfido io! - rispose Yanez, colla sua solita flemma beffarda. - Non vi siete mai degnato di visitare il palazzo di mylord. - E quell'uomo chi è? - chiese Pharaum, indicando Sandokan, che continuava a fumare placidamente come se la cosa non lo riguardasse affatto. - Ah! Quello, Eccellenza, è un uomo terribile, che fu chiamato per la sua ferocia, la Tigre della Malesia. È un gran principe ed un grande guerriero. - Kaksa Pharaum non poté nascondere un tremito. - Non abbiate paura di lui, però, - disse Yanez, che si era accorto dello spavento del ministro. - Quando fuma è più dolce d'un fanciullo. - E che cosa fa qui, in casa vostra? - Viene a tenere qualche volta compagnia a mylord. - Voi vi burlate di me! - gridò Kaksa, furibondo. - Basta! Avete scherzato abbastanza! Vi siete dimenticato che io sono possente quanto il rajah dell'Assam? Voi pagherete caro questo giuoco! Ditemi dove sono e perché mi trovo qui, invece di essere nel mio palazzo o io ... - Potete gridare finché vorrete, Eccellenza, nessuno udrà la vostra voce. Siamo in un sotterraneo che non trasmette al di fuori alcun rumore. D'altronde, rassicuratevi: io non voglio farvi male alcuno se non vi ostinerete a rimanere muto. - Che cosa volete da me? Parlate, mylord. - Lasciate prima che vi dica, Eccellenza, che ogni resistenza da parte vostra sarebbe assolutamente inutile, perché a dieci passi da noi vi sono trenta uomini che nemmeno un intero reggimento di cipay sarebbe capace d'arrestare. Accomodatevi ed ascoltate pazientemente una pagina di storia del vostro paese. - Da voi? - Da me, Eccellenza. - Lo spinse dolcemente verso una sedia, costringendolo a sedersi, prese alcune tazze di cristallo finissimo ed un fiasco, riempiendole d'un liquore color dell'oro vecchio, poi aprì il portasigari, offrendolo al prigioniero. Nel vedere i grossi manilla, Kaksa Pharaum fece un gesto di terrore. - Potete scegliere senza timore, - disse Yanez. - Questi non contengono nemmeno una particella d'oppio. Se avete qualche sospetto, prendete una sigaretta, a vostra scelta. - Il ministro fece un feroce gesto di diniego. - Allora assaggiate questo liquore, - continuò Yanez. - Guardate: ne bevo anch'io. È eccellente. - Più tardi: parlate. - Yanez vuotò la sua tazza, accese la sigaretta, poi, appoggiando comodamente il dorso alla spalliera della sedia, disse: - Ascoltatemi dunque, Eccellenza. L'istoria che voglio narrarvi non sarà lunga, però vi interesserà molto. - Sandokan, sempre sdraiato sul divano, fumava silenziosamente, conservando una immobilità quasi assoluta.

Fortunatamente Bindar aveva trovato un largo solco, aperto forse dall'enorme massa di qualche elefante selvaggio, o da qualche rinoceronte, sicché il drappello poteva avanzarsi rapidamente senza aver bisogno di abbattere quelle canne gigantesche. Di quando in quando l'indiano, che camminava alla testa della colonna, si fermava per ascoltare, poi riprendeva la marcia più velocemente, lanciando occhiate sospettose in tutte le direzioni. Dopo mezz'ora si trovarono improvvisamente dinanzi ad una vasta radura, ingombra solamente di sterpi e di kalam: quelle erbe altissime che sono taglienti come spade. In mezzo s'ergeva una costruzione barocca, che rassomigliava ad un immenso cono allargantesi alla base, con molte fenditure in tutta la sua lunghezza. Tutto il rivestimento esterno era crollato, sicché si scorgevano accumulati a terra pezzi di statue, di animali e soprattutto un numero infinito di teste d'elefante. Una gradinata, la sola forse che si trovasse ancora in ottimo stato, conduceva ad un portone che non aveva più porte. - È questa la pagoda? - chiese Sandokan fermando il drappello. - Sì, sahib, - rispose Bindar. - Non ci crollerà addosso? - Se ha resistito tanto alle ingiurie del tempo, non saprei perché dovesse sfasciarsi proprio ora, - disse Tremal-Naik. - Andiamo a vedere in quale stato si trova l'interno. - Stava per dirigersi verso la gradinata seguìto da Sandokan e dai malesi che avevano accese due torce, quando Bindar gli si parò davanti dicendo: - Fermati, sahib. - Che cosa vuoi ancora? - Ti ho già detto che questa pagoda serve d'asilo a belve feroci. - Ah! è vero - disse Sandokan. - Me n'ero scordato. Sei sicuro però che abbiano là dentro il loro covo? - Così ho udito raccontare. - Che cosa dici tu, Tremal-Naik? - Talvolta le tigri si servono delle pagode disabitate, - rispose il bengalese. - Andremo a rassicurarci se la notizia è vera o falsa, - disse Sandokan. - Kammamuri prendi una torcia e seguici. Voialtri fermatevi qui, formate una catena e se le belve cercano di fuggire ... - In quel momento un grido rauco, poco sonoro, echeggiò verso la porta della pagoda e quasi subito due punti verdastri, fosforescenti, scintillarono fra la profonda oscurità che regnava dentro quell'enorme cono. Bindar aveva fatto due passi indietro, mormorando con voce tremante: - Le kerkal! Non si sono ingannati quelli che me l'hanno detto. - Sono tigri? - aveva chiesto Sandokan. - No, sahib: pantere. - Benissimo - rispose il pirata colla sua solita calma. - Vieni, Tremal-Naik, andremo a far conoscenza con quelle signore. Finora non ho ucciso che delle pantere nere che pullulano nel Borneo. Andiamo a vedere se quelle indiane sono migliori o peggiori. -

. - Se non obbedisci, mylord, farò abbattere le porte. - Ma dietro le porte troverai degli uomini pronti a tenerti testa, perché tutti noi siamo risoluti a vendere carissima la nostra pelle. - Rifiuti, mylord? - Assolutamente. - È la tua ultima parola? - Sì, l'ultima - rispose Yanez. La voce non si fece più udire. Yanez s'accostò alla porta di bronzo che metteva sul cortile e si mise in ascolto. Al di fuori si udiva un brusio di voci, come se molti uomini si fossero radunati dinanzi alla porta. - Saranno i seikki del rajah, - mormorò. - Per Giove! La faccenda minaccia di diventare seria! Non poter avvertire Sandokan! Come finirà tutto ciò? Non potremo resistere indefinitamente, e questa porta, per quanto robusta, finirà per cadere. - Ad un tratto trasalì! Aveva udito un barrito spaventevole, come quello d'un elefante in furore, rimbombare a breve distanza dalla porta. - Ah per Giove! Io non avevo pensato a questo! - esclamò. - A me, malesi! - I cinque uomini si ripiegarono rapidamente verso il centro della sala. - Che cosa dobbiamo fare, capitano Yanez? - chiese Burni. - Prendere tutti questi divani, queste sedie ed innalzare una barricata dietro la grande porta di bronzo. - Non aveva ancora terminato di parlare che già i malesi erano al lavoro. Bastarono pochi minuti a quegli uomini infaticabili, per elevare dietro alla porta una barricata imponente, più per intralciare il passo all'elefante che per arrestarlo. Yanez però era sicuro di abbatterlo a colpi di carabina, prima che potesse scagliarsi attraverso la sala. - Dietro a tutti questi divani, ci difenderemo a meraviglia, - disse ai malesi. - Rimanga un uomo solo a guardia delle due porticine. L'attacco si farà qui per ora. - In quell'istante un altro e più formidabile barrito si fece udite al di fuori, seguìto da alcune grida. Erano i cornac che eccitavano l'animale a dare addosso alla porta. - Tutti intorno a me! - comandò Yanez. - Qualunque cosa accada, non lasciate la barricata, o morrete schiacciati dalle porte di bronzo. - Un rombo metallico fece tremare perfino le pareti della vasta sala e oscillare spaventosamente le massicce porte di bronzo. L'elefante aveva dato il primo cozzo colle parti deretane. - Che forza prodigiosa hanno questi pachidermi! - mormorò Yanez. - Sette od otto di questi colpi ed il varco sarà aperto. - Trascorse mezzo minuto d'angosciosa aspettativa per gli assediati, poi un altro urto fu dato alla porta, la quale oscillò dalla base alla cima. Parve che fosse scoppiata qualche grossa granata, o che gli assedianti avessero dato fuoco ad un mortaio di grosso calibro. Ne seguì un terzo, poi un quarto, sempre più violento. Al quinto le porte, svelte dai cardini, piombarono con un fragore assordante addosso ai divani, schiacciandone un gran numero, ma rinforzando nel medesimo tempo colla loro massa, la barricata. - Amici! - gridò Yanez, che era già preparato a quella caduta - prepariamoci a dare a questi indiani una lezione che faccia epoca. -

I malesi ed i servi del palazzo avevano aperto il fuoco, per impedire agli assedianti di abbattere la porta e d'invadere le stanze del pianterreno. - Se la resistenza dura dieci minuti noi siamo salvi, - disse Sandokan. Si volse udendo delle tegole a muoversi, Surama s'avanzava con precauzione andando carponi sul tetto, accompagnata da due servi e da un malese, che portavano corde di seta, strappate probabilmente dai tendaggi, e grosse corde di canape tolte dalle varanghe. - Chi è che ha aperto il fuoco? - chiese Sandokan aiutando la brava ragazza ad alzarsi. - I tuoi uomini. - Vi sono dei seikki fra gli assalitori? - Una dozzina e avevano subito attaccata la porta. - Kammamuri scegliti la corda e bada che sia solida perché tu dovrai passare su quella. - Lascia fare a me, padrone; - rispose il maharatto. Si gettò sulle funi che erano state deposte dinanzi a lui e prese un cordone di seta, lungo una quindicina di metri e grosso come un dito, osservandolo attentamente in tutta la sua lunghezza. - Ecco quello che fa per me, - disse poi. - Può sorreggere anche due uomini. - Fece rapidamente un nodo scorsoio, si spinse verso il margine del tetto, lo fece volteggiare tre o quattro volte intorno alla propria testa come fanno i gauchos della pampa argentina e lo lanciò. La corda ben aperta alla sua estremità, in causa di quel rapido movimento rotatorio, cadde su una delle aste di ferro e vi scivolò dentro. - Ecco fatto, - disse Kammamuri volgendosi verso Sandokan. - Tenete forte il cordone. - Guarda prima se vi è gente nella via. - Non mi pare, padrone. D'altronde l'oscurità è fitta e nessuno ci vedrà. - Sandokan e Tremal-Naik si gettarono sulle tegole afferrando strettamente il cordone, subito imitati dai due servi e dal malese. - Coraggio amico, - disse il pirata. - Ne ho da vendere, - rispose il maharatto sorridendo. - E poi non soffro le vertigini. - Si appese al cordone, incrociandovi sopra, per maggior precauzione, le gambe e s'avanzò audacemente al di sopra della via, senza nemmeno pensare che poteva da un istante all'altro cadere da un'altezza di diciotto o venti metri e sfracellarsi sul lastricato. Sandokan e Tremal-Naik seguivano con viva emozione e non senza rabbrividire quella traversata, dal cui buon esito dipendeva la salvezza di tutti. Vi fu un momento terribile, quando il coraggioso maharatto giunse a metà della distanza che divideva il palazzo dalla pagoda. Il cordone quantunque tirato a tutta forza dai cinque uomini, aveva descritto un arco accentuatissimo, crepitando sinistramente sotto il peso non indifferente di Kammamuri. - Fermati un istante! - gridò precipitosamente Sandokan. Il maharatto che doveva pure aver udito quel crepitìo che poteva annunciare una imminente rottura, ubbidì subito. Fortunatamente la corda non aveva ceduto, né aveva dato alcun altro suono. A quanto pareva, i fili di seta si erano solamente allungati senza spezzarsi. - Vuoi provare? - chiese finalmente Sandokan. - Aspettavo il tuo ordine, - rispose Kammamuri con voce perfettamente calma. - Va', amico, - disse Tremal-Naik. Il maharatto riprese la sua marcia aerea, procedendo però con precauzione e giunse ben presto sul terrazzo della pagoda, mandando un gran sospiro di soddisfazione. - Le funi, padrone! - gridò subito. Sandokan aveva già scelto le più grosse e le più solide. Le annodò facilmente. Le due funi, annodate l'una sopra l'altra, all'altezza d'un metro e mezzo e assicurate a due aste di ferro, potevano permettere il passaggio senza correre troppi pericoli. - Tremal-Naik, - disse Sandokan; - occupati di far passare le persone. Surama hai paura? - No, signore. - Passa per la prima. - E tu? - chiese Tremal-Naik. - Vado a coprire la ritirata e preparare la barriera che impedirà agli assedianti di darci la caccia. - Riattraversò il tetto e ridiscese negli appartamenti. La battaglia fra gli indù, i malesi ed i servi del palazzo infuriava, facendo accorrere da tutte le vicine vie nuovi combattenti. I malesi nascosti dietro i parapetti delle varanghe che avevano coperti con materassi, cuscini e pagliericci, sparavano furiosamente facendo indietreggiare, ad ogni scarica, gli assalitori e mandandone molti a terra morti o feriti. La folla però, che era pure armata di ottime carabine e di pistole, rispondeva non meno vigorosamente e anche dalle case fronteggianti il palazzo di Surama si sparava contro la varanga, mettendo in serio pericolo i difensori. Sandokan si era precipitato fra i suoi uomini, gridando: - Riparate subito sul tetto! Fra pochi minuti il palazzo sarà in fiamme! Prima le donne ed i servi, ultimi voi per coprire la ritirata. - Ciò detto strappò una torcia che illuminava la varanga e diede fuoco alle stuoie di coccottiero, quindi si slanciò attraverso le splendide stanze che formavano l'appartamento riservato di Surama, incendiando i cortinaggi di seta delle finestre, le coperte dei letti, i tappeti, i leggeri mobili laccati. - Ci diano la caccia ora, - disse quando vide le fiamme avvampare e le stanze riempirsi di fumo. - Cinquantamila rupie non valgono un dito di Surama. - Ritornò sulla varanga inseguito dalle colonne di fumo per accertarsi che non vi era più nessuno. Indiani e malesi, dopo d'aver fatta un'ultima scarica, erano precipitosamente fuggiti; e le stuoie, le colonne di legno e persino il pavimento, avvampavano con rapidità prodigiosa lanciando intorno bagliori sinistri. - Questo palazzo brucerà come un pezzo d'esca, - mormorò Sandokan. - È tempo di metterci in salvo. - Raggiunse l'abbaino e balzò sul tetto. La ritirata era cominciata in buon ordine; uomini e donne attraversavano rapidamente il ponte volante reggendosi sulle due funi, mentre i malesi, curvi sui margini del tetto, consumavano le loro ultime munizioni e scagliavano nella via, sulle teste degli assedianti, ammassi di tegole. Sul terrazzo della pagoda le persone si accumulavano, prendendo subito la via dei tetti, sotto la guida di Tremal-Naik, di Kammamuri e di Bindar. Quando Sandokan vide finalmente il ponte volante libero, vi fece passare i malesi, poi troncò con un colpo di coltello le due funi che erano state legate attorno al comignolo d'un camino, onde gli assedianti, nel caso che la casa non bruciasse interamente, non potessero accorgersi da qual parte gli assediati fossero fuggiti. - Ora un esercizio da buon marinaio, - mormorò Sandokan. Prima di eseguirlo lanciò intorno un rapido sguardo. Dagli abbaini uscivano nuvoli di fumo e getti di scintille e nella sottostante via si udivano i clamori feroci della folla. - Entrate e dateci la caccia, - mormorò il pirata con un sorriso ironico. Afferrò una delle due funi, si spinse fino sull'orlo del tetto e senz'altro si slanciò andando a battere i piedi contro il cornicione della pagoda che sorreggeva il terrazzo. Nessun altro uomo, che non avesse posseduta l'agilità e la forza straordinaria di Sandokan, avrebbe potuto tentare una simile volata senza fracassarsi per lo meno le gambe. Il pirata però che doveva possedere una muscolatura d'acciaio, non provò che un po' di stordimento, prodotto dal violentissimo contraccolpo. Stette un momento fermo per rimettersi un po', quindi cominciò a issarsi a forza di pugno finché raggiunse il terrazzo. Sui tetti delle vicine case i servi e le donne fuggivano rapidamente, fiancheggiati dai malesi. Surama camminava alla testa, sorretta da Tremal-Naik e da Kammamuri. Sandokan, pur camminando con una certa precauzione, in pochi istanti li raggiunse. - Finalmente! - esclamò il bengalese, - cominciava a diventare inquieto non vedendoti comparire. - Io ho l'abitudine di giungere sempre, - rispose la Tigre della Malesia. - Ed il mio palazzo? - chiese Surama. - Brucia allegramente. - È un patrimonio che se ne va in fumo. - E che la Tigre della Malesia pagherà - rispose Sandokan alzando le spalle. - Ci inseguono? - chiese Tremal-Naik. - Attraverso le fiamme? Si provino a mettere i loro piedi entro quella fornace. Io già non ti seguirei di certo. - Ma dove finiremo noi? - Aspetta che troviamo una via che c'impedisca di andare più innanzi, amico Tremal-Naik. Ho già fatto il mio piano. - E quando la Tigre della Malesia ne ha uno nel cervello, si può essere certi che riuscirà pienamente, - aggiunse Kammamuri. - Può darsi, - rispose Sandokan. - Non fate troppo rumore e non guastate troppe tegole. In questo momento non potrei risarcire i danneggiati. - La ritirata si affrettava sempre in buon ordine, passando da un terrazzo all'altro. Gli uomini aiutavano sempre le donne a scavalcare i parapetti, che talvolta erano così alti da costringere i malesi a formare delle piramidi umane, per meglio favorire le scalate. Verso il palazzo si udivano sempre urla e spari e si scorgevano le prime lingue di fuoco sfuggire attraverso gli abbaini. Nelle case di fronte e di dietro, di quando in quando, partivano delle grida altissime: - Al fuoco! Al fuoco! - I fuggiaschi che temevano di essere sorpresi, si affrettavano. Se le fiamme s'alzavano, qualcuno poteva scorgerli e dare l'allarme, e questo, Sandokan assolutamente non lo desiderava. - Presto! presto! - diceva. Ad un tratto gli uomini che si trovavano all'avanguardia, si ripiegarono verso il terrazzo che avevano appena allora superato. - Che cosa c'è? - chiese Sandokan. - Non si può più andare innanzi, - disse Bindar che guidava quel drappello. - Abbiamo una via dinanzi e tanto larga che non la potremo sorpassare. - Vedi nessun abbaino? - Ce ne sono due sotto il terrazzo. - Di che cosa ti lagni dunque amico, quando abbiamo delle scale per scendere nella via? Fa' sfondare quegli abbaini e andiamo a fare una visita agli abitanti di questa casa. Sarà troppo mattutina, ma la colpa non è nostra. -

Pareva che si fosse perfino scordato della presenza del grande cacciatore di corte a cui spettava il poco invidiabile onore di abbattere il terribile rinoceronte. Per cinque ore la carovana continuò a costeggiare la riva del fiume, oltrepassando di quando in quando dei meschini raggruppamenti di capanne, formate di rami intrecciati, mescolati a fango rossastro o grigiastro; poi l'ufficiale fece l'alt nei dintorni d'un villaggio piuttosto grosso, che sorgeva in mezzo a vastissime piantagioni d'indaco, che si vedevano realmente qua e là gravemente danneggiate, come se una truppa di bestie si fosse divertita a farvi sopra delle corse sfrenate. - È questo il luogo che il rinoceronte frequenta? - chiese Yanez al cornac che stava a cavalcioni dell'elefante. - Sì, signore - rispose l'indiano. - Quel brutto animale ha già distrutto tanto indaco, che seicento rupie non sarebbero bastanti per ricompensare questi poveri contadini. Oh, ma tu lo ucciderai signore, è vero? - Farò il possibile. - Ci fermiamo qui, signore. - La popolazione del villaggio guidata dal suo capo, un bel vecchio ancora vegeto, erasi avanzata incontro alla carovana, dando a tutti il benvenuto e mettendosi a loro disposizione. Essendo già stata precedentemente avvertita da un corriere mandato dal rajah, aveva preparato una specie di campo chiuso da bambù incrociati e solidamente legati, innalzandovi nel mezzo otto o dieci capanne formate con frasche e coperte da rami ancora verdeggianti. Yanez senza occuparsi dell'alto ufficiale, scelse la più comoda e la più ampia, istallandovisi coi suoi sei malesi. Nella sua qualità di grande cacciatore, credeva di averne bene il diritto. I cuochi servirono ai cacciatori ed ai servi una colazione fredda e abbondante, inaffiata con dell'eccellente toddy, poi il capo del villaggio, accompagnato dall'ufficiale del rajah, chiese a Yanez: - Sei tu sahib, che sei incaricato di liberarci dal cattivo animale? - Sì, amico - rispose il portoghese - ma per poter far ciò tu devi darmi delle indicazioni e anche una guida. - Io darò a te tutto quello che vorrai, signore, e anche un premio. - Quello lo darai ai danneggiati. Dove credi che il rinoceronte abbia il suo covo? - Nella foresta che costeggia lo stagno dei coccodrilli. - Lontana? - Qualche ora di marcia. - Si è mai mostrato di giorno? - Mai, sahib. È solamente a notte tarda che lascia la foresta per venire a devastare le nostre piantagioni. - L'hai veduto tu? - Sì, tre notti or sono gli ho sparato contro due colpi di carabina e probabilmente non sono riuscito a colpirlo. - È grosso? - Non ne ho mai veduto di così colossali. - Va bene. Lasciami riposare fino dopo il tramonto e avverti l'uomo che deve guidarci di tenersi pronto. - Sarò io che ti condurrò sul luogo che la cattiva bestia frequenta. - Una parola, mylord - disse l'ufficiale del rajah. - Come intendi cacciarlo? - Lo aspetterò all'imboscata. - Non otterresti nulla, perché al primo colpo di fucile, quegli animali assalgono e scappano, e tu sai che una palla sola non basta ad atterrarli. Il rajah ha messo a tua disposizione uno dei suoi migliori cavalli, onde tu possa inseguire l'animale dopo fatto il colpo. - Me ne servirò, - rispose Yanez. - Ora lasciatemi tranquillo perché non so se questa sera avrò tempo di dormire. - Attese che il capo e l'ufficiale si fossero allontanati, poi volgendosi verso i suoi malesi che stavano seduti a terra, lungo le pareti, disse loro: - Qualunque cosa debba succedere, voi non mi lascerete solo nella foresta. Non abbiate paura del rinoceronte: penso io ad abbatterlo. - Temi qualche tradimento, padrone? - chiese Kubang. - Sono sicurissimo che quel maledetto greco, cercherà di vendicarsi, con tutti i mezzi possibili, del colpo di scimitarra che gli ho dato, e perciò dubito di tutto e di tutti. In una caccia in mezzo alla foresta accade talvolta di ammazzare un cacciatore invece dell'animale. - Non perderemo d'occhio i seikki, capitano Yanez. Alla prima mossa sospetta, piomberemo addosso loro come tigri e vedremo quanti sfuggiranno alle nostre scimitarre. - Che uno di voi monti la guardia fuori della capanna e prendiamo un po' di riposo. - Si stese su una stuoia ed invitato dal gran calore che regnava e dal profondo silenzio, poiché anche gli elefanti e gli indiani si erano addormentati, chiuse gli occhi. Fu svegliato verso il tramonto dai latrati dei cani, dai nitriti dei cavalli, dai barriti degli elefanti e dalle grida dei cornac e dei seikki. I malesi erano già in piedi e pulivano le loro carabine e le loro pistole. - La cena, - disse Yanez. - Poi andremo a scovare questo signor colosso. - I cuochi avevano preparato il pasto serale e non aspettavano che l'ordine del gran cacciatore per servire. Yanez mangiò alla lesta, prese la sua magnifica carabina a doppia canna, caricata con palle rivestite di rame, veri proiettili da grossa caccia, e uscì. Gli uomini scelti ad accompagnarlo, non erano che in sei e tenevano per le briglie alcuni splendidi cavalli, fra i quali uno tutto nero che pareva avesse il fuoco nelle vene e che era riccamente bardato, con staffe corte all'orientale. - Il mio? - chiese Yanez all'ufficiale. - Sì mylord, - rispose l'indiano. - Non montarlo però ora. - Perché? - I cavalli devono giungere sul luogo della caccia freschissimi. I rinoceronti corrono colla velocità del vento quando caricano e guai al cavallo che in quel momento si trovasse affaticato. - Hai ragione. E la guida? - Ci aspetta di là delle piantagioni. - Partiamo, ma senza cani: disturberebbero la caccia. - Così ho pensato anch'io, desiderando tu cacciare all'agguato. - Lasciarono l'accampamento e presero un sentiero che attraversava le piantagioni d'indaco, seguìti dagli sguardi di tutti i contadini, i quali si erano schierati sui margini dei campi. La notte era splendida e propizia per una buona caccia. Una fresca brezzolina, che scendeva dagli altipiani giganteschi del Bhutan, soffiava ad intervalli, sussurrando fra le pianticelle d'indaco, e la luna sorgeva mestosa dietro i lontani picchi della frontiera birmana. In cielo le stelle fiorivano a milioni e milioni, proiettando una luce dolcissima. Yanez colla sua eterna sigaretta fra le labbra, colla carabina sotto un braccio, seguìto subito dai suoi malesi, marciava in testa al drappello. L'ufficiale invece guidava i seikki che conducevano i cavalli. Oltrepassate le piantagioni il drappello trovò il vecchio capo. - L'hai veduto? - gli chiese Yanez. - No, sahib, ma ho saputo dove si trova il suo covo. Un cacciatore di nilgò me l'ha indicato. - Credi che sia già uscito a pascolare? - Oh! non ancora. - Meglio così: lo sorprenderemo nel suo covo. - Ripresero la marcia avviandosi verso una foresta che nereggiava verso ponente e che sembrava immensa. Bastò un'ora di marcia rapidissima, essendo gli indiani dei camminatori lestissimi ed infaticabili non meno degli abissini, perché la raggiungessero. Per un caso veramente raro, quella foresta si componeva quasi tutta di fichi d'India, piante colossali d'una longevità straordinaria, dalle foglie ovali lanceolate, coriacee, mescolate a piccoli frutti d'un sapore dolciastro che poco hanno da fare coi nostri fichi d'Europa, e dai cui tronchi gl'indiani estraggono, mediante una semplice incisione, una specie di latte che non è però bevibile, ma che invece serve ottimamente a preparare una specie di gomma-lacca, che nulla ha da invidiare a quella che viene usata dai cinesi e dai giapponesi. Il vecchio capo fece una breve fermata sul margine della foresta mettendosi in ascolto, poi non udendo che gli ululati lontani di alcuni lupi indiani, s'inoltrò risolutamente fra quella miriade di tronchi, dicendo a Yanez: - Non ha ancora lasciato il suo covo. Se fosse uscito lo si udrebbe, perché quando scorazza per le boscaglie fa sempre udire il suo niff-niff. - Meglio così, - rispose Yanez. Gettò via la sigaretta, armò la carabina, fece segno ai malesi di fare altrettanto e seguì la guida che s'inoltrava con passo sicuro sotto le immense volte dei fichi, tenendo in mano un vecchio fucile che ben poco avrebbe potuto servire contro quei colossali animali, che hanno una pelle quasi impenetrabile ai migliori proiettili. La foresta, di passo in passo che i cacciatori s'avanzavano, diventava sempre più fitta. Per di più enormi cespugli crescevano qua e là, avvolti in una vera rete di calamus e di nepente. I cacciatori avevano percorso un buon mezzo miglio, quando il vecchio indiano fece a loro segno di arrestarsi. - Ci siamo? - chiese Yanez sottovoce. - Sì, sahib: lo stagno dei coccodrilli è poco lontano ed è sulle sue rive che il rinoceronte ha il suo covo. Fa' avvolgere le teste dei cavalli nelle gualdrappe onde non nitriscano. L'animale può essere di buon umore e sfuggirci, invece di caricarci. - Yanez trasmise l'ordine ai seikki poi disse alla guida: - Avresti paura a seguirmi? - Perché sahib? - Desidero scovare il rinoceronte senza avere dietro di me i seikki ed i miei uomini. Spareranno dopo di me se non riuscirò ad abbatterlo. - Tu sei il grande cacciatore del rajah, quindi nulla devo temere. - Aspettatemi qui e tenetevi pronti a montare a cavallo, - disse Yanez alla scorta. - Se io manco aprite il fuoco e mirate bene. Se ci carica sarà un affare serio ad arrestarlo in piena corsa. Andiamo amico: conducimi nel luogo preciso dove si trova il covo. - Vieni, sahib. - Si allontanarono in silenzio, passando con precauzione fra le innumerevoli colonne dei fichi, cogli occhi in guardia e gli orecchi ben tesi. Regnava un profondo silenzio. Perfino i bighama, i lupi dell'India, tacevano in quel momento. Anche il venticello notturno era cessato e non faceva più stormire il fogliame degli immensi alberi. Percorsi altri trecento passi il vecchio indiano tornò a fermarsi. - Lasciami ascoltare, - disse sottovoce a Yanez. - Lo stagno dei coccodrilli sta dinanzi a noi. - Odi nulla? - Il respiro del rinoceronte. Deve essere nascosto in mezzo a quel vasto cespuglio. - Che non abbia fame questa sera? - Si sarà cibato abbondantemente stamane. - Lo costringerò io a mostrarsi. - Si guardò intorno e scorto un grosso pezzo di ramo, lo scagliò, con quanta forza aveva, al disopra del cespuglio. Subito una specie di fischio rauco s'alzò fra le fronde seguìto da uno strano grido. Era il niff-niff del rinoceronte. - Si è svegliato - sussurrò Yanez mettendosi rapidamente la carabina alla spalla. - Che si mostri e gli caccerò due palle nel cervello. - Trascorsero alcuni istanti senza che l'animale si mostrasse. Anche l'indiano, quantunque avesse una scarsa fiducia nell'efficacia del suo vecchio fucile, si teneva pronto a sparare. Ad un tratto il cespuglio si agitò in tutti i sensi, come se una tempesta fosse improvvisamente scoppiata nel suo seno, poi s'aprì bruscamente ed un enorme rinoceronte comparve lanciando furiosamente il suo grido di guerra. Subito tre detonazioni rimbombarono l'una dietro l'altra, seguìte tosto da un altissimo grido lanciato dall'indiano. - Fuggi, sahib! ... - Il rinoceronte quantunque dovesse aver ricevuto qualche palla, poiché Yanez non mancava mai ai suoi colpi, caricava all'impazzata coll'impeto furibondo, che è particolare a quegli animalacci. Il portoghese vedendolo, aveva voltato le spalle slanciandosi a tutta corsa verso il luogo ove si trovavano i malesi e i seikki. Fortunatamente gl'innumerevoli tronchi dei fichi d'India, che in certi luoghi crescevano così uniti da non permettere il passaggio ad un grosso animale, avevano frenato lo slancio terribile del colosso, lasciando così tempo ai fuggiaschi di raggiungere i loro compagni. - A cavallo! - gridò Yanez. Un seikko gli condusse prontamente dinanzi quel cavallo che il rajah gli aveva destinato. Il portoghese con un solo slancio fu in sella senza servirsi delle staffe. I malesi e i seikki vedendo il rinoceronte apparire fra i tronchi dei baniani a corsa sfrenata, fecero una scarica, poi si dispersero in varie direzioni, trasportati loro malgrado dai cavalli spaventati che non obbedivano più né alle briglie, né agli speroni. L'ufficiale del rajah era stato il primo a scappare, senza perdere tempo a far fuoco. Yanez aveva fatto fare al suo nero destriero un salto terribile per evitare l'urto del furibondo colosso, mentre il vecchio indiano, più fortunato, si poneva in salvo, con un'agilità scimmiesca, su un fico. Il rinoceronte, reso feroce dalle ferite ricevute, continuò la sua corsa per un due o trecento passi; poi fatto un brusco voltafaccia tornò indietro lanciando per la seconda volta il suo grido di guerra: niff-niff! ... Se gli altri erano scappati, Yanez era rimasto sul luogo della caccia e non per volontà sua, bensì per bizzarria del suo cavallo che pareva fosse diventato improvvisamente pazzo. Faceva dei terribili salti di montone come se il peso del cavaliere gli spezzasse le reni, s'inalberava nitrendo dolorosamente, poi sferrava calci in tutte le direzioni. Il portoghese però non si lasciava scavalcare e stringeva nervosamente le ginocchia e non risparmiava né strappate di briglie, né colpi di sperone, sagrando come un turco. - Via! scappa! - urlava. - Vuoi farti sventrare? - Il cavallo non obbediva ed il rinoceronte tornava alla caccia, colla testa bassa ed il corno teso, pronto ad immergerlo tutto nel ventre del nemico. Un freddo sudore bagnava la fronte di Yanez. Un terribile sospetto gli era balenato nel cervello, ossia che il greco gli avesse preparato qualche tranello per perderlo nel momento più pericoloso. Guardò rapidamente in aria. Appena ad un metro sopra la sua testa si stendevano orizzontalmente i rami dei fichi. - Sono salvo! - esclamò, gettandosi a bandoliera la carabina. In quel momento il rinoceronte piombò addosso all'imbizzarrito destriero. Il corno scomparve intero nel ventre del povero animale, poi con un colpo di testa alzò cavallo e cavaliere. Uno solo però cadde: il primo, poiché il secondo, che aveva conservato un meraviglioso sangue freddo anche in quel terribile frangente, si era disperatamente abbrancato ad un ramo, issandosi prontamente. Il cavallo, sventrato di colpo, stramazzò al suolo, s'alzò ancora inalberandosi, poi cadde di quarto mandando un nitrito soffocato. Il rinoceronte, colla brutalità e ferocia istintiva degli animali della sua razza, tornò addosso al povero animale immergendogli per la seconda volta nel corpo il corno, poi preso da un eccesso di furore indescrivibile, si mise a calpestarlo rabbiosamente mandando fischi acuti. Sotto il suo peso enorme, le ossa del cavallo scricchiolavano e si spezzavano, e dagli squarci prodotti da quei due colpi di corno, uscivano insieme getti di sangue, intestini e polmoni. Yanez che aveva ricuperata prontamente la sua calma, appena messosi a cavalcioni del ramo, ricaricò la carabina, borbottando: - Ora vendicherò il cavallo del rajah, quantunque quel testardo, per poco, non mi abbia spedito diritto nell'altro mondo. - In quel momento alcuni spari rimbombarono a breve distanza: poi i sei malesi passarono a centocinquanta metri circa da Yanez, trasportati in un galoppo sfrenato. - Andate pure, miei bravi - disse Yanez. - Ci penso io al rinoceronte. - Si accomodò meglio che poté sul ramo e puntò la carabina. Il bestione che pareva impazzito non aveva ancora lasciato la sua vittima. La squarciava a gran colpi di corno avvoltolandosi nel sangue, la calpestava lasciandosi poi cadere con tutto il suo enorme corpaccio e non cessava di mandare urla stridenti. Una palla che lo colpì un po' sopra l'occhio sinistro, lo calmò per un istante. S'arrestò guardando in aria, colla bocca aperta. Era il momento che Yanez aspettava. Il secondo colpo di carabina partì colpendo l'animale al palato e penetrandogli nel cervello. La ferita era mortale, pure il bestione non cadde. Anzi si mise a galoppare vertiginosamente intorno ai tronchi dei fichi schiantandone parecchi. - Per Giove! - esclamò Yanez ricaricando l'arma. - Per questi animali ci vorrebbe una spingarda o meglio un cannone. - Attese che gli passasse sotto e fece fuoco quasi a bruciapelo, colpendolo fra la nuca ed il collo. L'effetto fu fulminante. L'animalaccio si rizzò di colpo sulle zampe posteriori, poi stramazzò pesantemente a terra rimanendo immobile. Aveva ricevuto cinque palle e tutte foderate di rame e di grosso calibro. - Era tempo che tu morissi! - esclamò Yanez lasciandosi scivolare giù da uno di quegli innumerevoli tronchi. - Ho ammazzato tanti animali, ma nessuno m'ha fatto sudare né passare un brutto momento come questo. Vediamo ora che giuoco hai tentato, maestro Teotokris dell'Arcipelago greco. Che una tigre mi divori se qui sotto non vi è la tua mano! Il cavallo era troppo impazzito. - S'avvicinò con precauzione al rinoceronte e dopo essersi ben accertato che era proprio morto e che non vi era più pericolo che si rimettesse in piedi, rivolse la sua attenzione al destriero del rajah. Disgraziato animale! Intestini, cuore, polmoni e fegato giacevano intorno a lui, strappati dal brutale corno del colosso ed il suo corpo schiacciato, mostrava delle ferite spaventevoli dalle quali il sangue colava ancora abbondantemente. - Sembra quasi una focaccia, - mormorò Yanez. - Spero nondimeno di poter ancora trovare il perché aveva il diavolo in corpo. Ci deve essere qui sotto qualche bricconata. - Guardò a lungo il cadavere, poi slacciò la fascia del sottoventre e alzò la sella. - Ah! birbanti! - esclamò. Nella parte interna vi erano state confitte tre punte d'acciaio, lunghe un centimetro. - Ecco perché il povero animale era diventato furibondo, - riprese il portoghese. - Saltando in sella gli si erano conficcate nelle carni. Questo è un tiro del greco. Egli sperava che il rinoceronte mi sventrasse. No, mio caro, anche questa t'è andata a vuoto. Yanez ha la pelle più dura di quello che tu credi e, devo dirlo, anche una fortuna prodigiosa. Acqua in bocca per ora e lasciamo correre, ma ti giuro, birbante, che un giorno ti farò pagare, e tutto d'un colpo, i tuoi tradimenti. Già quell'altissimo ufficiale, che deve essere una tua creatura, mi era sospetto. - Caricò flemmaticamente la carabina e sparò, con un certo intervallo l'uno dall'altro, due colpi in aria. Le due detonazioni rombavano ancora sotto le infinite volte di verzura, quando vide giungere, a breve distanza l'uno dall'altro, i suoi fidi malesi seguìti dall'ufficiale del rajah. - Ecco fatto, - disse Yanez con una certa ironia, guardando l'indiano. - Come vedi la faccenda è stata sbrigata senza troppa fatica. - L'ufficiale rimase per qualche istante muto, guardandolo con profondo stupore. - Morto, - disse poi. - Non si muove più, - rispose Yanez. - Tu sei il più grande cacciatore di tutta l'India. - È probabile. - Il rajah sarà contento di te. - Lo spero. - Farò tagliare dai seikki il corno e tu stesso lo regalerai al principe. - Lo presenterai tu, così potrai avere una mancia. - Come vuoi, mylord. - Fammi condurre un altro cavallo, purché sia più docile del primo. Ne ha qualcuno troppo bizzarro il tuo signore. - L'ufficiale finse di non udirlo ed essendo in quel momento giunti i seikki accompagnati dal vecchio indiano, fece cenno a uno di loro di smontare. Yanez stava per montare in sella quando un'improvvisa agitazione si manifestò fra i seikki, seguìta quasi subito dalle grida: - Lo jungli-kudgia! ... Lo jungli-kudgia! - Yanez udendo dietro di sé aprirsi i cespugli si voltò rapidamente. Un animale che a prima vista sembrava un bisonte indiano, era comparso improvvisamente aprendosi il passo fra le liane e i nepenti. - Fuoco, amici! - gridò. I sei malesi, che avevano le carabine ancora cariche, fecero fuoco simultaneamente, non badando al grido mandato dal vecchio indiano: - Ferma! - Il ruminante colpito da cinque o sei palle stramazzò fra le erbe, senza mandare un muggito. - Sventura sui maledetti stranieri! - urlò il capo del villaggio slanciandosi verso l'animale che agonizzava e alzando le braccia verso il cielo. - Hanno ucciso la vacca sacra di Brahma! - Ehi capo, diventi matto? - chiese Yanez. - Se è per spillarmi un po' di rupie, sono pronto a pagarti la tua bestia. - Una vacca sacra non si paga, - rispose l'ufficiale del rajah. - Andate tutti al diavolo! - gridò Yanez che perdeva la pazienza. - Temo, mylord che tu dovrai fare i conti col rajah, perché qui, come in tutta l'India, una vacca è un animale sacro, che nessuno può uccidere. - Perché dunque i tuoi uomini hanno gridato lo jungli-kudgia? Sebbene non conosca profondamente la lingua indiana, quel nome lo si dà, se non erro, ai terribili bisonti della jungla, che non sono meno pericolosi d'un rinoceronte. - Si saranno ingannati. - Peggio per loro. - Mentre si scambiavano quelle parole, il vecchio indiano continuava a girare intorno al cadavere della vacca, manifestando la più violenta disperazione e vomitando una serqua infinita d'ingiurie contro gli uccisori dell'animale sacro. - Finiscila, cornacchia! - gridò Yanez, sempre più seccato. - T'ho liberato dal rinoceronte che guastava le tue piantagioni, e non cessi d'ingiuriarmi. Tu sei la più grande canaglia che abbia conosciuto da che sono nato. Se non ritiri la tua linguaccia da cane, ti farò bastonare dai miei uomini. - Tu non lo farai, - disse l'ufficiale del rajah con voce dura. - Chi me lo impedirebbe, signor ufficiale? - chiese Yanez. - Io, che qui rappresento il rajah. - Tu non sei, per me, che sono un mylord inglese, che un impiegato della corte, inferiore ai miei servi. - Mylord! - Vattene all'inferno, - disse Yanez, montando a cavallo. Poi volgendosi verso i malesi che guardavano ferocemente i seikki, pronti a caricarli al primo moto sospetto, disse a loro: - Torniamo in città; ne ho abbastanza di questo affare. - Mylord, - disse l'ufficiale, - gli elefanti ci aspettano. - Gettali nel fiume, non ne ho bisogno. - Fece salire dietro di sé il malese che gli aveva dato il cavallo e partì al galoppo, mentre il vecchio indiano gli urlava dietro ancora una volta: - Maledetti stranieri! Che Brahma vi faccia morire tutti! - Usciti dal bosco, le tigri di Mompracem si gettarono fra le piantagioni, senza badare se rovinavano più o meno l'indaco, e presero la via di Gauhati. Quando entrarono in città era ancora notte. Le guardie che vegliavano dinanzi al portone, si affrettarono ad introdurli nel vasto cortile d'onore, dove, sotto i porticati spaziosi, dormivano su semplici stuoie, scudieri e staffieri, onde essere più pronti ad ogni chiamata del loro signore. Yanez affidò a loro i cavalli e salì nel suo appartamento svegliando il chitmudgar. - Tu, signore! - esclamò il maggiordomo stropicciandosi gli occhi. - Non mi aspettavi così presto? - No, signore. Hai già ucciso il rinoceronte? - Sì, l'ho messo a terra con quattro colpi di carabina. Portami una bottiglia nella mia stanza, alcune sigarette e aspettami, ché devo chiederti importanti spiegazioni. - Sono ai tuoi ordini, sahib. - Yanez si sbarazzò della carabina, mandò i suoi malesi a coricarsi, poi raggiunse il chitmudgar, che aveva già accesa la lampada e messo sul tavolo una bottiglia di liquore ed una scatola di sigarette indiane, formate d'una foglia di palma arrotolata e di tabacco rosso. Vuotò un bicchiere di vecchio gin, poi sdraiatosi su una poltrona, gli narrò succintamente come si era svolta la caccia, dilungandosi solo sull'uccisione di quella maledetta vacca sacra, che l'aveva fatto uscire dai gangheri: - Che cosa ne dici tu ora di questo affare? - È una cosa grave, mylord - rispose il maggiordomo che appariva preoccupato. - Una mucca è sempre sacra, e chi l'uccide incorre in grandi fastidi. - Mi avevano detto che era un bisonte della jungla ed io ho comandato il fuoco senza guardarla bene. - Il chitmudgar scosse il capo mormorando: - Affare serio! affare serio! - Dovevano tenersela nel villaggio. - Tu hai ragione, mylord, ma il torto sarà tuo. - Quel capo è un vero furfante. Non gli ho ucciso il rinoceronte che devastava le piantagioni del villaggio? Ah! e se in questa faccenda vi fosse sotto la mano del favorito del rajah? Le punte di ferro vi erano nella sella. - Non mi stupirei, - rispose il maggiordomo. - Io so che quell'uomo ti odia a morte. - Me ne sono già accorto e poi vorrà vendicarsi di quel colpo di scimitarra. - Certo, mylord. - Allora è stata ordita una vera congiura. Prima ha tentato di farmi sventrare dal rinoceronte, poi mi ha mandato la vacca sacra. Che fosse d'accordo anche il capo del villaggio? - È probabile, signore. - Per Giove! non mi lascerò mettere nel sacco. Vado a riposarmi e se prima di mezzogiorno il rajah manda qualcuno dei suoi satrapi, risponderai che dormo e che non voglio essere disturbato. Se insistono, lancia contro di loro i miei malesi. È ora di mostrare a quel cane di greco e a quell'ubriacone che serve, che un mylord non si lascia prendere a gabbo. Va', chitmudgar. - Spense la lampada e si gettò sul ricchissimo letto senza spogliarsi, addormentandosi quasi subito.

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682236
Salgari, Emilio 4 occorrenze

. - Ne darei anche mille, purché riuscisse ad abbattere il figlio del Corsaro Rosso. - Tu dimentichi una cosa. - Quale. - Ed i tre avventurieri che accompagnano il conte? - Troveremo un pretesto qualunque per trattenerli qui. Si potrebbe vedere questo Valiente? Subito? Se fosse possibile sarebbe meglio. So dove abita: manderò un uomo a cavallo ad avvertirlo di venire subito. Guardò l'orologio appeso al muro, uno di quegli orologi altissimi, chiusi in una cassa. - Non sono che le nove, - disse. - Fra dieci minuti può essere qui, aspettami. Il Consigliere uscí per dare gli ordini, poi rientrò, dicendo: - Il messo è già a cavallo; intanto ceneremo, poiché m'immagino che avrai fame, caro amico. - È da ieri sera che non mangio, - rispose il marchese. Don Juan de Sasebo lo fece passare in un vicino salotto, ammobiliato con molto gusto e dove una tavola era pronta, con bellissimi piatti d'argento finemente cesellati. Erano già alle frutta, quando un servo negro entrò, dicendo al Consigliere: - Padrone, El Valiente è qui. - Sei riuscito a scovarlo? - In una taverna vicina alla sua catapecchia. - Conducilo qui subito. Il negro uscí rapidamente ed un momento dopo El Valiente si trovava dinanzi al marchese ed al Consigliere dell'Udienza Reale. Era quell'uomo il vero tipo dell'avventuriero e spadaccino. Era un uomo alto, grosso, forte come un giovane toro, con lunghi capelli biondastri ed una barba invece rossastra, un naso che somigliava al becco d'un pappagallo e due occhi grigiastri che avevano il lampo dell'acciaio. Alla cintura portava una spada francese, lunga e sottile ed uno di quei pugnali chiamati: misericordie. - Mi avete fatto chiamare, Eccellenza? - chiese, facendo un goffo inchino e levandosi il feltro adorno d'una lunga penna di struzzo, ormai rosa dal tempo e dalle intemperie. - Sí, perché ho ancora bisogno di voi, - rispose il Consigliere. - Qualche altra persona vi darebbe noia? - Precisamente. - Si manda allora all'inferno, - disse lo spadaccino. - Laggiú vi è posto per tutti. - Anche per voi, - disse il marchese. - Può darsi, Eccellenza, ma molto tardi, io spero. - Badate però che l'uomo che dovete spacciare è un gentiluomo che ha il pugno molto saldo. Un sorriso di sprezzo contorse le labbra del brigante. - Ho mandato all'altro mondo non pochi gentiluomini, Eccellenza, e piú facilmente di quello che credete. Si vantano tutti famosi spadaccini ed invece non sono che dei pessimi dilettanti, incapaci di fare una buona cartocciata o di parare il colpo delle cento pistole. - Un colpo famoso, a quanto si dice, - disse il marchese. - Terribilissimo, Eccellenza. Se non si para, e si para assai difficilmente, si va diritti all'altro mondo, senza un minuto di ritardo. Dov'è l'uomo che devo spacciare? - Correte troppo, Valiente, - disse il Consigliere. - Quando devo dare delle stoccate ho sempre fretta, - rispose il bandito. - Non ucciderete prima di domani sera, - disse il marchese. - Si può pazientare per venti ore: cosí avrò il tempo di esercitarmi pel colpo delle cento pistole. - Riuscirà? - Pochi lo conoscono, Eccellenza. Solo i famosi spadaccini ne sanno qualche cosa. - E quello è uno dei buoni. Il bandito alzò le spalle. - Bah! ... Avrà da fare con me. - Quanto il prezzo? - Cinquanta piastre per anima, è la mia tariffa. Non lavoro mai per meno. I tempi sono pessimi e si guadagna poco anche ad ammazzare delle persone" rispose El Valiente. - Ve ne offro invece mille, purché il gentiluomo domani sera sia morto. Il Valiente corrugò la fronte, come presentisse un terribile pericolo. - Che quel gentiluomo mi porti sventura? - si chiese. - Per pagarmi mille piastre, bisogna che quel signore sia veramente un formidabile spadaccino. - Ve l'ho già detto prima che non avrete da fare con un dilettante disse il marchese. - Ne ho ammazzati per lo meno venti. Che il ventunesimo deva mandarmi a tener compagnia a messer Diavolo? Io non lo credo. Quando devo venir qui? - Domani sera, prima dell'Ave-Maria. Vi daremo le istruzioni necessarie. - Sta bene, - rispose il bandito. Fece un nuovo e piú goffo inchino, si gettò sulle spalle uno sdruscito sèrapè, che fino allora aveva tenuto sul braccio sinistro, e se ne andò tranquillo, come se avesse fatto un semplice affare commerciale. - Quando lo farai appiccare? - chiese il marchese a don Juan de Sasebo. - Quel furfante meriterebbe almeno venti spanne di corda e molto solida. - Quando non si avrà piú bisogno di lui, lo manderemo a tener compagnia a tutti i disgraziati che ha spediti all'altro mondo, - rispose il consigliere. - Qualche volta anche questi briganti sono necessari. - Amico, possiamo andare a riposarci.

Estrasse la draghinassa e cominciò ad abbattere le canne, formandone in terra un fitto strato. - Signor conte, - disse poi. - Potete coricarvi e terminare il sonno cosí malamente interrotto dalle guardie. Qui nessuno verrà di certo ad importunarci. Il guascone ed il fiammingo non avevano indugiato a fare altrettanto, sicché in pochi minuti si prepararono un giaciglio, se non troppo comodo, per lo meno bene asciutto. - Dormiamo, in attesa che il sole renda le nostre vesti almeno un po' presentabili, - disse il conte. Si gettarono sullo strato di canne, uno presso all'altro ed essendo la notte caldissima non tardarono ad addormentarsi, quantunque fossero ancora inzuppati d'acqua. Quando si svegliarono, le loro vesti erano perfettamente asciutte ed il sole già molto alto. La piantagione era sempre deserta, non essendo ancora giunto il momento di procedere al taglio della preziosa canna. - Andiamo a fare una prima esplorazione in città, - disse il conte. - Voglio assicurarmi se veramente il consigliere abita là dove ci ha indicato la bella castigliana. Siate prudenti e non commettete gradassate: lo dico specialmente a voi, don Barrejo. - Sí, prometto di essere tranquillo come un agnello dei Pirenei, - rispose il guascone. - No, come un montone, - disse Mendoza. - Vada anche pel montone! ...

Buttafuoco pure, di quando in quando, faceva qualche breve sosta per sparare qualche archibugiata, ma piú per concedere ai suoi compagni un mezzo minuto di riposo che colla speranza di abbattere qualche nemico. Quella corsa furiosa durava da circa mezz'ora e gli spagnuoli erano rimasti tanto indietro da non scorgerli piú, quando Buttafuoco andò a urtare contro una palizzata. - Siamo salvi! - gridò. - Ecco la fattoria della marchesa di Montelimar!

I suoi fucilieri, quei terribili filibustieri che quasi mai sbagliavano un colpo e che erano armati di grossi archibugi tutti di buon calibro, si erano disposti in un lampo dietro le murate, sopra le quali avevano arrotolato le brande, aprendo subito un fuoco infernale sui ponti delle navi avversarie, per abbattere i timonieri e gli ufficiali. Altri si erano lestamente arrampicati sulle coffe, per lanciare bombe, delle quali quei formidabili scorridori del mare facevano molto uso e con buon successo. Le navi spagnuole, fidando nella loro superiorità, avevano accettato risolutamente la lotta; stringendosi le une alle altre per impedire il passo alla nave nemica e opporle una formidabile barriera. Disgraziatamente per loro, avevano da fare con un uomo di mare che ben altre ne aveva vedute e che era rotto a tutte le astuzie, e per di piú con un veliero estremamente maneggiabile e che poteva spostarsi rapidamente. Per alcuni minuti fra la fregata ed i galeoni fu un continuo scambio di cannonate, senza causare troppi danni né da una parte né dall'altra, facendo accorrere sulle calate tutta la popolazione di San Domingo; poi vi fu un po' di sosta, perché la Nuova Castiglia, con un'abile manovra, si era spostata in modo da far convergere il fuoco degli spagnuoli verso le case del porto. Era vero che a questo modo si esponeva al tiro delle artiglierie dei forti che potevano incrociare i loro fuochi senza danneggiare la città, ma il luogotenente del conte non era uomo da esporre lungamente la sua nave alle palle nemiche. Con due fulminee bordate, la Nuova Castiglia ripiegò verso il centro della rada, scatenando da parte dei forti un uragano di cannonate; poi prese il suo slancio verso la bocca del porto, ora minacciando di passare a tribordo della squadra ed ora a babordo. I suoi venti pezzi della batteria e le due caronade del cassero tuonavano furiosamente, specialmente contro le caravelle, mentre i suoi fucilieri spazzavano a fucilate i ponti altissimi dei galeoni, abbattendo, con una precisione matematica, timonieri e ufficiali. Urla feroci s'alzavano su tutte le tolde, mescolandosi, confondendosi col fragore delle artiglierie e lo scrosciate degli archibugi. Anche la folla che si accalcava sulle calate, quantunque esposta al fuoco delle artiglierie, urlava ferocemente: - Morte ai filibustieri! Distruggeteli! Massacrateli! La Nuova Castiglia continuava intrepidamente la sua marcia, coprendo di palle e di bombe le navi nemiche e minacciando di abbordarle. Salda di costole, bene armata e condotta da uomini abituati a battersi quasi ogni giorno, non tentennava nelle sue mosse. Rispondeva ai galeoni e alle caravelle, quasi colpo per colpo, con una insistenza feroce, mentre le due caronade della coperta avventavano di tratto in tratto delle bordate di mitraglia. Giunta a cento passi dai galeoni, sfilò superbamente sulla loro fronte con tutti i suoi formidabili archibugieri a babordo; poi, con una mossa improvvisa, inaspettata, girò a destra della squadra dove c'era ancora abbastanza spazio per navigare lungo la costa. Una piccola caravella tentò di chiudere il passo, gettandosi dinanzi alla prora per lasciar tempo ai galeoni di muoversi. Era un topolino che tentava di arrestare un leone. La Nuova Castiglia la urtò poderosamente col suo solidissimo tagliamare e la sfasciò completamente passando in mezzo ai rottami; poi, dopo aver scaricati tutti i suoi pezzi d'un colpo solo, fuggí fuori dal porto. - Ebbene, che cosa ne dite, signor conte? - chiese Mendoza, il quale fumava furiosamente, con le mani affondate nelle tasche e le gambe allargate. - Che con simili uomini, si potrebbe conquistare il mondo - rispose il signor di Ventimiglia. Non so se un'altra nave se la sarebbe cavata cosí bene, mio caro. - Ecco che i galeoni si mettono in caccia, ma che cosa sperano di fare? Di raggiungere la nostra nave? Eh, cari miei, non conoscete ancora la Nuova Castiglia! - Mi pare che l'abbiano conosciuta or ora. - Il signor Verra li farà correre. - E allora corriamo anche noi e cerchiamo di lasciare San Domingo prima che spunti il sole. Gli spagnuoli rivolgeranno tutta la loro rabbia contro di noi e ci daranno una caccia spietata. - E se ci prendono, ci impiccheranno, signor conte, - rispose Mendoza. - Forse quelle due corde non sono ancora state intrecciate. Conosci anche tu la città! - Abbastanza per condurvi alla Puerta del Sol. - Ci lasceranno poi uscire, a quest'ora? - Oh, non lo sperate, capitano, - rispose il filibustiere; - E perché condurmi là dunque? - Perché il bastione vicino è in parte diroccato e potremo trovare il modo di scendere nel fossato e anche ... Si era interrotto, guardando il conte, e rimanendo con la bocca aperta. - E dunque? - chiese il corsaro. - Sono un vero stupido, capitano! - Perché? - Ma sí che noi possiamo passare per la Puerta del Sol senza esporci al pericolo di fiaccarci il collo in fondo al fossato. In verità io invecchio troppo presto. - Sei impazzito, Mendoza? - No, signor conte, ma stavo per diventare un cretino. Non siete vestito da alabardiere, voi? - Pare di sí! - Noi ci presenteremo alle guardie della porta e voi direte che avete ricevuto l'ordine di scortarmi e di farmi uscire. Potrete aggiungere, se non vi dispiace, che io sono una spia che va a sorvegliare i bucanieri. A un soldato si crede sempre. - E tu affermavi poco fa che stai per diventare un cretino? disse il conte ridendo. - A me pare invece che tu diventi ogni giorno piú furbo, vecchio squalo. In marcia! Non voglio trovarmi ancora a San Domingo al sorgere dell'alba. Gettarono le vesti e la spada di Martin in mezzo ad un folto cespuglio e volsero le spalle al porto, internandosi in una stradicciuola che serpeggiava fra siepi e splendidi filari di banani e di palme. Essendo tutta la popolazione accorsa sulle calate, non vi era anima viva nei dintorni, cosicché poterono attraversare indisturbati la città e giungere dinanzi alla Puerta del Sol, che era in quel tempo una delle principali di San Domingo e che metteva nell'aperta campagna. Due alabardieri, armati di lunghe picche, passeggiavano a breve distanza, fumando e chiacchierando. Scorgendo il conte e il suo marinaio, si fermarono per sbarrare loro il passo; poi uno dei due, accortosi di aver da fare con un soldato, chiese: - Oh, camerata, dove vai? - Ho l'ordine di scortare quest'uomo fuori della città - rispose franco il signor di Ventimiglia. - Chi è? - Un corriere governativo. - Senza cavallo? - Sa dove trovarlo. Sbrigatevi ad aprire la porta; abbiamo molta fretta. - E non ti hanno dato nessuna carta? - Non sono un soldato, io? - È vero, ma ci hanno dato anche il comando di impedire l'uscita a qualunque persona. - Era per i borghesi, quello. - Aspetta che chiamo l'anziano: io non voglio assumermi questa responsabilità. Entrò in una vicina caserma e uscí subito con un altro soldato, munito di una lanterna, il quale trascinava con gran fracasso un enorme spadone. - Guarda questi uomini, Barrejo - disse la sentinella. - Fulmini! - mormorò Mendoza. - Il guascone! Ora siamo fritti! Il conte trasalí e portò rapidamente una mano sulla pistola di Martin, pronto ad impegnare una lotta disperata. Il guascone si avvicinò a loro e non potè trattenere un gran gesto di stupore nel riconoscere la propria corazza e le proprie vesti che il conte indossava. - Ah, camerata! - esclamò sbarrando gli occhi. Poi, volgendosi verso le due sentinelle, disse loro: - Continuate la ronda voi, io conosco queste persone. Aspettò che si fossero allontanate, poi, dopo aver alzato una seconda volta la lanterna per guardare bene in viso il conte ed il suo compagno, chiese: - Che cosa fate ancora qui, nei miei panni, signore? Siete ben voi che mi avete dato quei venti dobloni! - Sí, messer Barrejo - rispose il signor di Ventimiglia. - E che cosa siete venuti a fare qui? - A offrirvi altri dieci dobloni, se non vi rincresce. - Per tutti i venti del mare di Biscaglia! Volete far di me un milionario? - No, voglio ingrassarvi, perché siete troppo magro. - Tutti i guasconi sono magrissimi, signor conte. Ma che muscoli d'acciaio abbiamo! - Chi sa che un giorno non li veda al lavoro! Orsú, volete guadagnare altri dieci dobloni? - Che cosa devo fare? - Una cosa semplicissima. Aprirci la porta e lasciarci andare in campagna. - E null'altro? - chiese il guascone con stupore. - Nient'altro. Vi avverto che abbiamo detto ai vostri camerati che siamo corrieri del governatore. - E non avete paura d'incontrare i bucanieri? Si dice che stiano organizzandosi per tentare un colpo di mano sulla città. - Non vi occupate di questo, messer Barrejo. Apriteci la porta e altre dieci monete d'oro andranno a ingrossare il vostro piccolo tesoro. - Vi apro anche tutte quelle della città - rispose don Barrejo. Venite, signor conte. I miei camerati non vi daranno alcun fastidio. Afferrò un'enorme chiave che stava appesa ad un chiodo e aprí la pesante porta laminata di ferro, conducendoli attraverso un massiccio bastione forato nel mezzo da uno stretto passaggio. - Eccovi in campagna - disse dopo aver aperta un'altra porta. Mi permettete di scortarvi per qualche tratto? - Vi ho detto che noi non abbiamo paura - disse il conte. - Non ne dubito, signore, ma che volete, mi piace immensamente la vostra compagnia. - Non sarà per sorvegliarci, spero - disse Mendoza. - Oh! un guascone! ... Noi non siamo abituati a mentire. - Allora venite - disse il conte. - Potreste darci qualche preziosa informazione. - Sono tutto a vostra disposizione, signor conte - rispose il guascone. - Potreste, per esempio, dirci dove potremo trovare dei cavalli. - Vi è un corral a mezzo miglio di qui, annesso ad una grande fattoria. Se avete ancora di quei bei dobloni, potrete acquistarne finché vorrete. - Le nostre borse sono ancora assai fornite, malgrado il salasso fatto alla mia. - Vi guiderò io. - Ed i vostri camerati che non vi vedranno tornare non si allarmeranno? - Vadano al diavolo! - disse Barrejo alzando le spalle. - Non sono padrone di fare una passeggiata notturna e di scortare delle persone raccomandate da Sua Eccellenza il Governatore? - Oh, è vero! - disse il conte ridendo. - Noi siamo personaggi importantissimi. - Che viaggiano però senza carte - aggiunse maliziosamente il guascone. - Le teniamo sempre sulla punta delle nostre spade. Il soldato capí a che cosa voleva alludere il conte e, quantunque guascone, credette opportuno di troncare il discorso. Si erano inoltrati per una viuzza fiancheggiata da bellissime agavi, piante tessili che danno dei fili elastici e fini e dalle cui foglie gli indiani estraggono una bibita fermentata detta pulque, molto spumante e anche molto gradevole. Di là da quelle enormi siepi, si estendevano immense piantagioni di canne da zucchero e di caffè, le maggiori risorse di quella fertilissima isola. Per la tenebrosa campagna volavano sciami di Moscas de luz, insetti che tramandano una luce ben piú potente delle nostre lucciole, e nei solchi delle piantagioni e attorno agli stagni muggivano i grossi rospi gialli e neri con appendici cornute e fischiavano migliaia e migliaia di batraci. I tre uomini camminarono in silenzio per un buon quarto d'ora, rischiarando la via con la lanterna; poi, giunti ad una biforcazione, il guascone si fermò. - Ci lasciate? - chiese il conte. - Questo dipende da voi, signore - rispose il soldato. - Che cosa volete dire? - Signor conte, io sono un uomo d'onore e sono un cadetto d'una famiglia nobile della Guascogna. Già. Voi saprete che, piú o meno, noi siamo tutti nobili nel mio paese, ma anche poveri, poveri, perché i nostri padri non ci lasciano per eredità che una buona spada e delle lunghe lezioni di scherma. - Che cosa volete concludere, signor Barrejo? - Che vorrei sapere chi siete e perché siete fuggito da San Domingo, mentre era stato dato l'ordine d'impedire l'uscita a tutti gli abitanti. Il conte rimase un momento muto, guardando il soldato, poi disse: - Scommetterei che voi già lo sapete. - Forse. - Sono il capitano della fregata che entrò nella rada ieri mattina che due ore fa è stata cannoneggiata dagli spagnuoli. - Dei filibustieri, non è vero? - Siete molto perspicace, signor Barrejo. Ora andrete ad avvertire certamente il governatore. - Io? - esclamò il guascone. - Io tradirvi? Mai! Siamo uomini d'onore, noi. - Allora avrò soddisfatta la vostra curiosità. - Signor conte, se vi facessi una proposta? - Dite pure. - Noi guasconi siamo gente di guerra e non amiamo lasciar arrugginire inutilmente le nostre spade. La mia dorme da due anni in San Domingo e minaccia di non saper piú uscire dal fodero. Volete arruolarmi? Coi filibustieri vi è sempre occasione di menar le mani. - E anche di morire piú facilmente! - aggiunse Mendoza. - Ho trentadue anni e ne ho già abbastanza della vita - disse il guascone. - Mi volete, signor conte? Vi giuro che sarò una buona lama. - E poi lo liberereste da molti fastidi - aggiunse il marinaio, a cui non dispiaceva affatto quel fracassone. - Sia! - disse il signor di Ventimiglia. - Un bravo soldato di piú sulla mia nave non sarà d'impiccio. - Voi non siete spagnuolo, quindi potete passare al nemico - disse Mendoza. - Sono un soldato di ventura e null'altro, e come tale posso offrire la mia spada ed il mio braccio a chi meglio mi piace. - Conoscete S. Josè? - Conosco mezzo San Domingo. - Sapreste condurci nella tenuta della marchesa di Montelimar? - Anche con gli occhi bendati. - Andiamo a procurarci dei cavalli, prima di tutto. Io non dubito che gli spagnuoli ci diano la caccia. - Potete esserne certo, signor conte - rispose il guascone. - Ci lanceranno anche addosso qualche banda dei loro terribili cani. - In cammino allora, Barrejo - disse il conte. - Non ho alcun desiderio di farmi mordere i polpacci da quelle bestiacce. - Dovremo prendere la via dei boschi, signor conte. Le vie sono battute dalle ronde e potrebbero arrestarci. - Ve ne sono molte fuori della città? - Eh, un bel numero. - Andiamo a visitare i boschi. Il guascone gettò via la lanterna, la cui luce poteva tradirli e attirare qualche ronda in perlustrazione o alla caccia di bucanieri. Quelle bande di soldati, formate da cinquanta uomini ciascuna, erano incaricate di impedire ai bucanieri, alleati dei filibustieri, di dare la caccia ai numerosi tori selvatici che in quell'epoca scorrazzavano liberamente per le foreste dell'isola. Non osando gli spagnuoli affrontare quei terribili cacciatori, i quali non sbagliavano mai un colpo, avevano deciso di affamarli e perciò avevano istituite quelle compagnie volanti. Dapprima le avevano munite d'armi da fuoco, ma siccome non volevano imbattersi nei bucanieri, né impegnare mischie con loro, quando s'accorgevano della loro presenza preferivano fare delle scariche di moschetteria in aria. I cacciatori, avvertiti del pericolo, se ne andavano tranquillamente da un'altra parte. I governatori delle varie città, accortisi della gherminella, avevano tolto alle ronde le armi da fuoco, armandole solamente di alabarde, ma senza ottenere, come si può capire facilmente, alcun risultato pratico. Se prima erano i bucanieri che scappavano, ora erano gli alabardieri che se la davano a gambe appena udivano uno sparo; sicché i combattimenti erano rari come le mosche bianche, ché nessuno aveva il desiderio di giocare la pelle inutilmente. E quelle erano le famose ronde dette cinquantine, colle quali i governatori speravano di distruggere tutti i bucanieri, - ed erano molti - che infestavano le immense foreste dell'isola, sempre pronti a prestare man forte ai filibustieri della Tortue, quando si trattava di tentare qualche buon colpo Il guascone fece attraversare ai suoi due compagni una vasta piantagione di canne da zucchero, poi si gettò risolutamente in mezzo alle boscaglie, formate per lo piú da enormi piante di cotone selvatico, con i cui tronchi cavi gli indiani e i negri formavano canoe capaci di contenere perfino cento uomini. - Il corral lo troveremo di là da questa boscaglia - aveva detto il soldato al conte. - Risparmieremo tempo e non correremo il pericolo di imbatterci in qualche cinquantina. Cercate solo di non far rumore, poiché fra queste macchie i tori non mancano, e vi so dire io se sono pericolosi quando s'infuriano o vengono disturbati! La marcia non tardò a diventare difficilissima, con molto dispiacere di Mendoza, abituato a passeggiare solamente sulle tolde delle navi e ad arrampicarsi sulle alberature. A quei tempi San Domingo, al pari della vicina Cuba e della Giamaica, aveva delle foreste, antiche quanto il mondo, le quali accumulando foglie su foglie e imputridendo rami e tronchi, dovevano preparare quel meraviglioso ordimento vegetale, che piú tardi doveva cosí ben servire agli intraprendenti piantatori. I cotoni selvatici s'alzavano dovunque, mescolati, anzi confusi, con palme gigantesche, reggendo non si sa in quale modo i loro giganteschi fusti, non avendo per sostegno che una crosta di terra non più alta di due piedi affatto insufficiente alle smisurate radici. Erano soprattutto i foltissimi cespugli, vere macchie per le imboscate, che facevano brontolare Mendoza, anche perché si mostravano formidabilmente armati di acutissime spine. Il guascone, che aveva fatto parte piú volte delle cinquantine, per buona fortuna non esitava mai a scegliere la via, quantunque sotto quelle immense arcate di verzura regnasse un'oscurità quasi completa. - Ho la bussola nella testa - ripeteva sfondando a colpi di spadone i cespugli per aprire il passo al conte. E pareva infatti che quel diavolo d'uomo, che camminava con piena sicurezza senza mai fermarsi, avesse la facoltà d'orientarsi come i piccioni viaggiatori. Chi invece era incerto e non poco era Mendoza, il quale, quantunque uomo di mare, non ignorava come fosse facile smarrirsi in mezzo alle boscaglie. Quella marcia faticosissima durò tre ore, poi il piccolo drappello si trovò dinanzi ad una vasta pianura interrotta da un gran numero di stagni. Un fracasso indiavolato s'alzava fra le alte erbe e i canneti che la coprivano. Muggivano milioni di rospi, fischiavano le rane americane e di quando in quando, a tutto quel baccano, si univano delle urla rauche, somiglianti al fragore dei tamburi, dei cannoni. Il guascone si era arrestato, bestemmiando in francese o in spagnuolo. - Ehi, camerata, avresti per caso perduta la bussola che tu affermavi d'avere dentro il cervello? - chiese Mendoza. Il guascone stette un momento zitto, poi picchiandosi furiosamente la corazza che gli rinserrava il petto, rispose: - Pare proprio che si sia guastata. - Chi? - La mia bussola. - Ecco una faccenda seria per la gente di mare. - E anche qualche volta per la gente di terra, - rispose l'avventuriero, il quale appariva sconcertato. - Come mai mi sono smarrito? Eppure queste boscaglie le ho scorse piú volte. - Spero, don Barrejo, che non avrete l'intenzione di farci divorare dai caimani, - disse il signor di Ventimiglia. - Ci tengo alle mie gambe non meno di voi, - rispose il guascone. - Volete un consiglio, signor conte? Aspettiamo l'alba. - Ed intanto schiacciamo un sonnellino - aggiunse Mendoza. L'erba è folta e fresca e dormiremo meglio che su una branda della Nuova Castiglia. - E i caimani intanto cenerebbero con i vostri piedi - disse il guascone. - Non chiudete gli occhi, signore, ve ne prego. Io so come sono pericolose queste paludi! - Avete un sigaro, don Barrejo? - chiese il conte. - Sono ben provvisto, signor conte, ed è tabacco di Cuba, il migliore che si coltivi in tutto il golfo del Messico. - Datemene uno, e aspettiamo che il sole spunti. Spero che non ci farete perdere in mezzo alle boscaglie di San Domingo. - Zitto, signore! - Che cosa c'è ancora? Se è qualche caimano, lo taglieremo in due a colpi di spada. Anzi, non ho ancora visto lavorare la vostra draghinassa. - Altro che caimano! È una cinquantina che s'avvicina. Zitti! Tutti si misero in ascolto, dopo essersi gettati dietro l'enorme tronco d'un albero di cotone selvatico. Pareva che un grosso drappello uscisse dal bosco. Si udivano i passi pesanti e cadenzati di uomini abituati a marciare in colonna. - Adesso ci prendono! - borbottò Mendoza. - Che splendida passeggiata notturna! Era molto meglio restarcene a San Domingo. - Zitto, eterno brontolone! - sussurrò il conte. - Sai che le cinquantine non desiderano altro che di andarsene pei fatti loro. Non ti muovere, e vedrai che nessuno verrà a cercarti dietro a questa pianta. - Ben detto, signor conte, - disse il guascone. - D'altronde basterebbe sparare un colpo di pistola per far scappare quei poveri diavoli. Da quando i governatori hanno avuto la pessima idea di privarli delle armi da fuoco, non si sentono piú in grado né di darci, né di fare battaglia. - Purché non abbiano con loro dei cani, - disse Mendoza. - Ecco quello che temo, - rispose il guascone. - Voi avete però quattro pistole. Datene una a me e vedrete che scapperanno come lepri, benché non manchino di coraggio, questo ve lo assicuro io. Lo spagnuolo è sempre stato un buon soldato e nemmeno io, se avessi in mano una spada contro un buon bucaniere armato d'archibugio volterei le spalle, eppure sono un guascone. - Ricco di guasconate! - disse Mendoza, un po' ironicamente. - Mi vedrete all'opera, camerata, - rispose il soldato, un po' piccato. - Silenzio, s'avanzano. Un grosso drappello era sbucato di fra le canne e le erbe e avanzava lungo la fronte della foresta. Si trattava veramente d'una di quelle famose cinquantine, armate esclusivamente d'alabarda e di spade, senza nessuna bocca da fuoco. Era composta tutta di alabardieri con elmetto e corazza, difese affatto insufficienti contro le grosse palle dei bucanieri. Era preceduta da un doz di Cuba. Questi cani ferocissimi sono molto grossi, molto robusti e d'un coraggio a tutta prova, e gli spagnuoli li usavano specialmente contro gli indiani, i quali avevano una paura terribile di quelle bestiacce. A quei doz cubani si deve piú che altro la conquista delle numerose colonie del golfo del Messico. Si può anzi dire che la Colombia fu conquistata piú da loro che dagli avventurieri. Il cane, giunto in vicinanza del grosso albero del cotone, si era fermato, aspirando fragorosamente l'aria, e la cinquantina, che era guidata da un ufficiale, si era subito disposta su quattro linee abbassando le alabarde. - Camerata, - sussurrò Barrejo, rivolgendosi a Mendoza - voi occupatevi di quel cagnaccio e badate di non sbagliare il colpo o vi salterà alla gola. - È un affare che sbrigherò io, - rispose il filibustiere. - Alla cinquantina penseremo io e il signor conte. Tutti e tre avevano armato le pistole e si tenevano l'uno presso l'altro, pronti a sguainare le spade. Il doz cubano fiutava sempre, volgendo la testa massiccia verso l'enorme albero e ringhiando sordamente. Doveva aver sentito che là si nascondeva il nemico. Un grido s'alzò fra gli uomini d'avanguardia della cinquantina - Ay, perrito! Il cagnaccio, udendo quel comando, si slanciò furiosamente, sperando di azzannare i misteriosi avversari che non osavano mostrarsi. Mendoza, che lo teneva d'occhio, fu pronto a sparare e gli fracassò il cranio, mentre il conte ed il guascone facevano fuoco contro la cinquantina, tirando a casaccio. Allora gli spagnuoli, credendo d'aver dinanzi qualche grosso drappello di quei terribili bucanieri che non sbagliavano mai la mira, in un lampo si dileguarono, gettandosi in mezzo ai canneti delle paludi. - Ecco la cinquantina sgominata! - disse il guascone ridendo. Lavoriamo tuttavia di gambe, perché domani mattina tornerà qui e se si accorgerà, dalle nostre tracce, d'aver avuto da fare con soli tre uomini, ci darà una caccia terribile. Corriamo, signor conte! - E queste sono le splendide passeggiate che si fanno a San Domingo - disse Mendoza. - Preferisco quelle che si fanno sulla tolda della Nuova Castiglia. Si erano messi a correre, come se avessero altri molossi alle calcagna. Il guascone, che aveva le gambe piú lunghe di tutti, marciava con una rapidità incredibile lungo la fronte della boscaglia, dietro però la prima linea degli alberi, per paura che la cinquantina, rimessasi dalla sorpresa, si fosse nuovamente ordinata e formata per la caccia. - Questo briccone ha giurato di farmi morire completamente sfiatato! - brontolava Mendoza, il quale sbuffava come un bufalo. - Quanto durerà questa storia? Pareva proprio che il guascone possedesse una resistenza incredibile e muscoli di acciaio, poiché non rallentava nemmeno un momento la sua corsa. Il figlio del Corsaro Rosso si mostrava non meno resistente, anzi, aveva maggiore slancio, come se fosse già abituato alle lunghe corse. Quella galoppata furiosa durò un'ora, poi il guascone si fermò. - Può bastare - disse. - La cinquantina ha avuto piú paura di noi e non ha osato darci la caccia. Prima che ne incontri altre o che si rifornisca di cane, passerà del tempo e noi potremo raggiungere la villa della marchesa, senza essere piú disturbati. - Se non sapete nemmeno dove si trovi! - disse Mendoza, il quale aspirava, come un mantice da fucina, la fresca brezza notturna. - Camminando sempre, si va anche a Parigi - rispose Barrejo. - Nel mio paese si dice che tutte le vie conducono a Roma - aggiunse il conte. - Ma non alla villa di Montelimar - ribattè Mendoza il quale sembrava di pessimo umore. - Voi, camerata, brontolate sempre contro il vostro capitano - disse il guascone. - Anche questo è un brutto vizio. - Mi correggerò col tempo. - Siete ormai troppo vecchio per farlo. - I filibustieri sono sempre giovani. Lo sanno gli spagnuoli. - Oh, non lo nego, amico! Avete sempre il fuoco nel petto. - E non le vostre gambe. - Orsú, che cosa facciamo ora, don Barrejo? - chiese il conte. - Io per conto mio, farei colazione - disse Mendoza. - Questa corsa mi ha messo un appetito da pescecane. - Contentati di accendere la tua pipa, per ora - rispose il conte. - Se non basta, stringi bene la cintura. - Ottimo consiglio! - sentenziò gravemente il guascone. - Che non farà bene a nessuno - brontolò Mendoza - Mettetelo in pratica voi. - Ne avete qualche altro da suggerirci don Barrejo? - chiese il conte. - Sí, quello di sdraiarci in mezzo a queste fresche erbe e di tirare il fiato fino all'alba. - E i caimani? - chiese Mendoza. - prima avevate una gran paura di quelle bestiacce. - Sono lontani da qui, e poi non chiuderemo gli occhi - Visto e considerato che non vi è di meglio da fare, lo metto in esecuzione - disse il conte, lasciandosi cadere fra le erbe e allungandosi con visibile soddisfazione. - Sono due giorni che io e questo eterno brontolone non ci riposiamo: è vero, Mendoza? - Saranno forse di piú - rispose il filibustiere imitandolo. Il guascone guardò attentamente in tutte le direzioni, si chinò, accostò un orecchio a terra, ascoltò attentamente e poi, a sua volta, si allungò fra le fresche erbe, dicendo: - Nulla: possiamo riposarci. Non era però troppo facile socchiudere gli occhi. I grossi rospi muggivano sempre, con un crescendo spaventoso; i caimani facevano del loro meglio per imitarli ed i batraci gareggiavano fra di loro per fischiare con maggior furore, come se si fossero messi d'accordo per impedire a Mendoza di schiacciare un sonnellino, fosse pure d'un quarto d'ora. Era però molto tardi, e l'alba non doveva tardar molto a spuntare. Nel Golfo del Messico il sole tramonta presto e si alza anche molto presto. Alle tre e mezzo, durante l'estate, il cielo si tinge dei primi riflessi dell'aurora e le stelle scompaiono. I tre filibustieri - poiché ormai anche il guascone si poteva considerare come tale - si riposavano da un paio d'ore, tendendo continuamente gli orecchi, per paura che i cani delle cinquantine, li sorprendessero, quando le tenebre cominciarono a diradarsi. - In marcia, signor conte - disse il guascone, alzandosi rapidamente. - Cercherò di orientarmi. - È stata accomodata la bussola piantata in mezzo al vostro cervello? - chiese Mendoza beffardamente. - S'incaricherà il sole di rettificarla - rispose l'avventuriero. - Speriamo che sia un abile meccanico. - Vedrete, camerata. Stavano per mettersi in cammino, quando udirono a breve distanza uno sparo. - La cinquantina! - gridò Mendoza facendo un salto. - Sí, che spara con le sue alabarde! - osservò il guascone sorridendo. - Io scommetto invece che è la colazione che giunge. Signor conte, siete conosciuto fra i bucanieri? - Se non io, erano troppo noti i tre corsari: il Rosso, il Nero e il Verde. - Questa archibugiata deve averla sparata un bucaniere. - Andiamo a trovarlo - rispose il signor di Ventimiglia. Attraversarono di corsa una folta macchia e, giunti sul margine, scorsero, in mezzo ad una radura erbosa, un uomo piuttosto attempato, vestito malamente. Aveva un grembiale di pelle ed un largo cappello di feltro in testa e stava ritto accanto ad un gigantesco bue selvaggio il quale stava spirando. Vedendo quegli stranieri, il cacciatore fece alcuni passi indietro, e gridò con voce minacciosa: - Chi siete? Rispondete, o vi uccido prima che possiate giungere fino a me! - Siamo filibustieri, camuffati da spagnuoli - rispose il conte in francese purissimo, perché l'intimazione era stata fatta in quella lingua. - Io sono il figlio del Corsaro Rosso e nipote del Verde e del Nero. - Del Corsaro Nero! - gridò il bucaniere, lasciando cadere l'archibugio e facendosi innanzi. - Di quello che con Grammont, Laurent e Wan Horn ha espugnato Vera-Cruz? Io ho combattuto con lui! Tonnerre de Brest! Signore, sono ai vostri ordini! Comandate!

IL RE DEL MARE

682257
Salgari, Emilio 2 occorrenze

. - Ed ora, - disse Sandokan, quando ebbe dato gli ultimi ordini ai comandanti dei legni e che questi si misero in marcia, - andiamo a liberare Tremal-Naik ed abbattere la potenza del rajah di Sarawak, suoi alleati e protetti. Un momento dopo, il Re del Mare, come era stata battezzata la poderosa nave americana, si slanciava a tutto vapore verso il sud, per raggiungere la baia di Sarawak.

Il giong, accortosi dell'intenzione dei fuggiaschi, con una lunga bordata si era frammesso fra i due prahos, seguìto subito dalla scialuppa a vapore ed aveva cominciato a far fuoco coi suoi lilà, cercando di abbattere le manovre. - Ah! Canaglie! - aveva gridato Yanez. - Ci separano per distruggerci più facilmente. Su, tigri di Mompracem, diamo battaglia e affondiamo tutti piuttosto che cadere vivi nelle mani di quei selvaggi. Afferrò la carabina e pel primo aprì il fuoco, sparando sul ponte del giong. I suoi uomini avevano pure impugnate le armi, moschettando vigorosamente l'equipaggio della nave avversaria. Anche sul praho di Tremal-Naik, quantunque stretto fra il grosso veliero e la scialuppa a vapore che tentava di abbordarlo, le carabine tuonavano furiosamente, tentando una suprema resistenza. Non doveva durare a lungo quella lotta così impari. Una bordata di mitraglia disalberò d'un colpo solo il praho dell'indiano rasandolo come un pontone ed immobilizzandolo, mentre una piccola granata, sparata dal pezzo d'artiglieria che armava la scialuppa a vapore sfondava la ruota di prora, aprendo una falla enorme. - Tigrotti di Mompracem! - aveva gridato Yanez, che si era subito accorto della disperata situazione in cui trovavasi Tremal-Naik. - Andiamo a salvare la fanciulla! Il praho virò per la seconda volta di bordo cercando di accostarsi a quello dell'indiano, quando si vide tagliare la via dal giong. Il grosso veliero, compiuta la sua opera di distruzione, si era rivolto verso quello di Yanez, mentre la scialuppa a vapore abbordava, con due doppie scialuppe d'appoggio, quello di Tremal-Naik che cominciava ad affondare. - Fuoco sul ponte, Tigrotti! - gridò il portoghese. - Almeno vendichiamo gli amici! Una voce dall'accento metallico, si levò in quel momento dalla poppa del giong: - Arrendetevi al pellegrino della Mecca! Vi prometto salva la vita! Il misterioso nemico era apparso sul cassero col suo turbante verde in capo, impugnando una di quelle corte scimitarre indiane chiamate tarwar. - Ah! Cane! - gridò Yanez. - Anche tu ci sei! Prendi! Aveva in mano la carabina carica. La puntò e fece fuoco rapidamente. Il pellegrino aprì le braccia, le richiuse, poi cadde addosso al timoniere, mentre un altissimo urlo di furore s'alzava fra l'equipaggio del giong. - Finalmente! - gridò Yanez. - Ed ora fumiamo la nostra ultima sigaretta!

I CORSARI DELLE BERMUDE

682294
Salgari, Emilio 1 occorrenze

Fece un gesto terribile, come se volesse abbattere qualcuno, poi scoppiò in un pianto dirotto. Testa di Pietra, assai commosso, gli si era avvicinato e battendogli familiarmente una spalla gli disse: - Orsù; dimenticate il passato, compatriota; vi prometto di farvi rivedere la nostra cara Bretagna. - Ho laggiù mio padre e due sorelle che non vedo da sette anni. - Li rivedrete; ci penso io. La Francia molto deve al mio comandante, ed una grazia chiesta da lui al re Luigi XVI non sarebbe rifiutata. Il carnefice si asciugò le lacrime col rovescio delle maniche, poi guardò una vecchia pendola che faceva udire il suo monotono tic tac. - Le dieci - disse. - Abbiamo tempo. Poi fissando Testa di Pietra. gli chiese: - Vorreste lasciare Boston ora che il vostro comandante non si trova più qui? - Avevamo già divisato di fuggire questa notte. - Vi faccio una proposta: ho un lasciapassare, ed una scialuppa mi attende alla foce della Mistica per condurmi a Charlestown. Ne volete approfittare? Passerete per i miei aiutanti. - Ma dobbiamo prima abboccarci col secondo della corvetta. Dobbiamo informarlo di quanto è accaduto e prendere accordi per salvare il baronetto. - La scialuppa ha l'ordine di attendermi fino alle quattro del mattino - rispose il boia. - Avrete tutto il tempo per rivedere i vostri amici. Non vi domando che un quarto d'ora per preparare il mio laccio. Intanto voi accendete una candela e passate nella stanza attigua per vestirvi di rosso come devono essere gli aiutanti di un boia. Vi sono molti abiti; non avete che da scegliere. Prese il laccio che aveva poco prima mostrato ai due marinai, lo stese sulla tavola, e con un coltello solidissimo, simile ad un bisturi cominciò uno strano lavoro, che egli solo, marinaio prima e poi carnefice, avrebbe potuto eseguire. Quando i due marinai della Tuonante, vestiti completamente di rosso come usavano allora i boia inglesi, ricomparvero, il lavoro era già finito. - È quello il laccio fatale che dovrebbe impiccare il nostro comandante? - chiese Testa di Pietra non senza una certa emozione. - Si, ma l'ho sventrato così bene in un certo punto, che la fune si spezzerà subito, senza far subire al vostro comandante nemmeno un principio di asfissia. - E poi come lo salveremo? - Questo è un affare che riguarda voi. Volete un consiglio? - Dite pure, compatriota. - Giacché gli americani ormai sono così forti, possono attaccare domani sera il forte, trucidare la guarnigione e salvare il vostro capitano. Ci saremo noi a proteggerlo, e tre bretoni possono tenere testa a sei inglesi. Vi pare? - Giustissimo - rispose senza esitare Testa di Pietra. - Voi due andrete a bordo della vostra nave, e vi abboccherete coi vostri amici; io vi aspetterò nella cala della Morte, dove la scialuppa m'aspetta. Sapete dove si trova? - Alla foce della Mistica - rispose Testa di Pietra. - La conosco. - Vogliamo andare? Tutti si alzarono. Il mastro mosse incontro al carnefice, gli stese la mano e disse: - Doë! Conto su di voi come se foste un fratello; ma credo utile avvertirti che sono tal uomo, da non lasciare impunito un tradimento, perché i bretoni non sono mai stati traditori. Due grosse lagrime spuntarono negli occhi del boia. - Fratello - disse con voce rotta dai singhiozzi - disponi della mia vita. - Stringi allora la mia mano, giacché siamo nati entrambi nella terra delle pietre e delle teste dure. - Non oso. - Metti qui dentro la zampa, per il borgo di Batz! Un tempo sei stato anche tu marinaio. Allunga! Il boia di Boston ebbe una lunga esitazione, poi stese, non senza un fremito la sua mano. - Doë - disse il mastro. - Doë! - rispose il boia. E la stretta fu data fra i singhiozzi che rompevano il petto dell'antico condannato. Piccolo Flocco si era asciugato di nascosto un'altra lagrima. Il boia bevve un ultimo bicchiere di brandy, poi disse: - Possiamo andare. Prese un biglietto coperto di un grosso bollo di ceralacca, che stava su un tavolino, e se lo cacciò in seno. Testa di Pietra e Piccolo Flocco lo seguirono, dopo di aver acceso le pipe e di essersi armati delle pistole e delle sciabole d'abbordaggio. I tre uomini s'incamminarono: ma Testa di Pietra condusse la marcia in modo da passare dinanzi all'Albergo delle trenta corna di bisonte. Il suo stupore fu immenso nello scorgere la taverna illuminata. - Corpo d'un cane strozzato! - esclamò. - Che vi siano ancora dentro i policemen in piena baldoria? Sono disposto a dar loro una altra pestata, che se la ricorderanno per un po'. A me, Piccolo Flocco! Aprì impetuosamente la porta si trovò dinanzi a mastro Taverna. Questi stava seduto malinconicamente dietro al suo banco, in attesa di avventori. - Sei vivo o sei l'ombra di mastro Taverna? - gridò il mastro, precipitandosi verso il banco. L'albergatore spalancò più che poté i suoi occhi fenomenali poi allargò le braccia, e mandò un grido altissimo: - Voi, mio gentleman! In quel costume? Orrore! - E per chi mi prendi, dunque? - rispose il bretone. - Per un boia? No; sono ancora un marinaio, e se indosso questo costume, ho i miei buoni motivi caro mastro Taverna! ... Ma dunque, non è affatto vero che ti abbiano fucilato! - Mi hanno arrestato, questo è vero, ma mi hanno subito rilasciato. - Ed i policemen, che hanno occupato durante la tua assenza la taverna? - So, gentleman, che ne hanno portati via quattro terribilmente feriti, anzi, pestati, ma niente di più. Chi sia stato poi a conciarli in quel modo non lo so davvero. - Chi? Eh, mastro Taverna, dovresti aver già indovinato. Quando vedemmo che saccheggiavano le tue bottiglie, li prendemmo a seggiolate, e i colpi, amico mio, grandinavano! parevano colpi di cannone! Fracassammo due sedie, che per altro non ti pagheremo. - Ah, no, no! - protestò mastro Taverna. - Ordinate anzi, e senza pagamento. - Una bottiglia di Medoc, che desidero offrire al boia di Boston, mio carissimo amico. Ma bada, che se non è proprio della qualità più fina, ti faccio impiccare subito. L'albergatore aveva fatto tre o quattro passi indietro, con aria smarrita, appoggiandosi al banco. La presenza del boia lo aveva così straordinariamente atterrito, che i suoi grandissimi occhi gli erano quasi usciti dalle orbite. - Come sei brutto, mastro Taverna! - disse Testa di Pietra. Non fare quegli occhiacci. Tanto ti spaventa il boia di Boston? Hai torto, perché è un mio compatriota, e poi è un uomo che non schiaccerebbe una mosca senza l'ordine del comandante della piazza. Avresti forse sulla tua coscienza un gran numero di delitti! - Io? - balbettò il pover'uomo. - Allora portaci il Medoc, perché noi marinai soffriamo sempre la sete.

I FIGLI DELL'ARIA

682302
Salgari, Emilio 4 occorrenze

Fatta abbattere la porta, ho trovato il mio signore assassinato. - Era ben chiusa? - chiese Fedoro. - E per di dentro. - Non vi era alcuna traccia che fosse stata forzata? - Nessuna, signore. - Sapevi che noi eravamo chiusi qui col tuo padrone? - Lo ignoravo, e poi ... come spiegare questo mistero? Voi vi siete svegliati proprio nella stanza che io stesso vi ho assegnata per espresso ordine del mio padrone. - Ti dico che eravamo qui. Chi può averci trasportati in quella stanza? - Ne siete certo, signore? - chiese il maggiordomo con accento alquanto incredulo. - Sì, noi eravamo qui. - Se la porta era chiusa! - Eppure non abbiamo sognato. Il tuo padrone aveva paura di venire assassinato e ci aveva pregati di tenergli compagnia. - E vi siete svegliati nella vostra stanza? Oh! - Ci hai ben veduti uscire. - È vero - disse il cinese, il cui stupore non aveva più limiti. Poi, come fosse stato colpito da un improvviso pensiero, chiese: - Voi avete veduto il mio padrone toccare la molla segreta che doveva aprire la porta? - Eravamo assieme a lui - rispose Fedoro. Il viso del maggiordomo si fece oscuro ed i suoi occhi si fissarono sul russo. - Ah - disse poi. - Che cos'hai? - chiese Fedoro con inquietuline. - Dico che se conoscevate il segreto della molla, potevate anche uscire e tornare nella vostra stanza. - Tu oseresti sospettare di noi? - Non è a me che tocca indagare su questo affare misterioso, - disse il cinese con voce lenta - bensì ai magistrati della giustizia. Ecco la polizia: sbrigatevela come meglio potete.

Non torneremo colle mani vuote, ve lo assicuro e forse riusciremo ad abbattere anche dei black-bok. - Che animali sono? - Dei caproni neri, che hanno delle costolette eccellenti. Essendo la cena pronta, mangiarono in fretta, raccomandarono ai compagni di fare buona guardia, dividendosi i quarti, poi armatisi di carabine express e munitisi di abbondanti munizioni e d'una fiasca di brandy per combattere il freddo che si faceva sentire, lasciarono il fuso, dirigendosi verso la foresta. La notte era chiara, perché la luna si era già alzata e nessuna nube offuscava il cielo; vi era quindi qualche probabilità di poter sorprendere gli orsi che, ordinariamente, si tengono nascosti durante le notti oscure e umide. Il capitano e Rokoff attraversarono velocemente le alte erbe che crescevano intorno al fuso, occupando tutto il piccolo altipiano e raggiunsero il margine della foresta, arrestandosi un momento ad ascoltare. Un profondo silenzio regnava sotto la cupa ombra delle mangifere e dei pipal. Solamente in lontananza si udiva qualche rado urlo di cane selvaggio, urlo più prolungato e più acuto di quello che lanciano gli sciacalli. - Cerchiamo un posto per metterci in agguato - disse il capitano. - Fra poco questo silenzio verrà rotto dalle belve. - Vedo là un grosso albero il cui tronco è circondato da folti cespugli - disse Rokoff, indicando un maestoso nim, che sorgeva isolato nel mezzo d'una minuscola radura. Si diressero da quella parte, coi coltelli s'aprirono un passaggio, e fatto intorno a loro un piccolo spazio, stesero a terra le coperte che avevano portato. - Il posto è buono - disse il capitano, dopo d'aver armato la carabina. - Udite questo gorgoglio? - Sì - rispose Rokoff. - Indica la vicinanza d'una sorgente o d'un torrentello. Gli animali non tarderanno a venire a dissetarsi. - Gli orsi neri? - Forse anche gli orsi. Perbacco, ci tenete agli zamponi di quei plantigradi? - Sono così eccellenti. - Non dico il contrario, signor Rokoff. Accesero le pipe, si sdraiarono sulle coperte, si misero le carabine a fianco e attesero che gli animali della foresta uscissero dai loro covi. Il silenzio che poco prima regnava quasi sovrano, veniva ora turbato con maggior frequenza. Dei rumori, vaghi dapprima, si propagavano sotto le ombre dei palmizi e delle mangifere; ora era un urlo che pareva l'ululato d'un lupo indiano, ora un miagolio rauco di qualche gattone selvaggio, ora invece un fischio acuto. Si trovavano colà da un quarto d'ora, quando il cosacco si sentì cadere addosso un ramo, che lo colpì proprio sul naso. - Chi mi bombarda? - si chiese. - Qualche ramo morto che il vento ha spezzato - disse il capitano. - Non secco, signore - rispose il cosacco, che lo aveva raccolto. - È verde e sembra che sia stato appena spezzato. - Se vi fossero qui delle scimmie direi che qualcuna si è rifugiata su quest'albero, ma qui non se ne trovano. Le vedremo più abbasso, nelle pianure dell'Assam e del Bengala. Poco convinto che quel ramo si fosse spezzato da sé, Rokoff s'alzò guardando fra il fogliame del nim, senza riuscire a scorgere alcunché di sospetto. - Non sta lassù la selvaggina - disse il capitano, che si era pure alzato. - Udite le foglie scrosciare? Qualcuno si avvicina. Un urlio assordante, un misto di ululati e di latrati echeggiò in quel momento a breve distanza, nel mezzo d'una massa di cespugli che dovevano coprire le rive del torrentello. - Chi sono questi concertisti scordati? - chiese Rokoff. - Non fate fuoco - disse il capitano, fermandogli il braccio e abbassandogli l'arma. - Non valgono una palla e poi non ci conviene spaventare la selvaggina. - Pare che l'abbiano con noi. - Ci hanno fiutati. - Che cosa sono? Sciacalli forse? - No, dei bighana, ossia dei lupi indiani un po' più piccoli di quelli siberiani e dei russi, tuttavia assai coraggiosi. - Che vengano a seccarci? - Non lo credo. Siamo in due e non oseranno farsi innanzi. Sarei però ben contento di fucilarli. Questi bricconi terranno lontana la selvaggina. - Facciamo una scarica. - No, signor Rokoff, aspettiamo e ... Un altro ramo era in quel momento caduto, colpendolo sulla testa. - Diavolo - esclamò. - Prima uno a voi, ora uno a me! - Vi dico, capitano, che lassù vi è qualcuno che si diverte a bombardarci. Guardate: anche questo ramo è verde ed è stato appena spezzato perché è ancora bagnato di linfa. - Chi può essersi rifugiato lassù? - Qualche tigre? - Non si arrampicano sugli alberi, signor Rokoff, e poi qui non ve ne sono, trovandoci noi ancora troppo alti. - E quei lupi che pare si avanzino minacciosi? Stiamo per venire presi fra due fuochi? - Signor Rokoff, che lassù si celino quegli zamponi che tanto vi piacciono? - Qualche orso? - I labiati e anche i panda si arrampicano al pari dei gatti. - E sono pericolosi? - I primi sì. Assaliti si difendono e strappano gli occhi ai cacciatori. - Ci tengo a non perdere i miei. Se lasciassimo questi cespugli? - Se voi ci tenete ai vostri occhi, io non ho alcun desiderio di perdere le mie gambe o per lo meno di lasciare i polpacci fra i denti dei bighana. A giudicare dalle loro urla, devono essere straordinariamente cresciuti di numero. Vedo dappertutto brillare i loro occhi. - Allora quegli animali sono pericolosi. - Più degli orsi, in questo momento. Ci hanno circondati e non mi pare che abbiano l'intenzione di lasciarci, senza aver almeno assaggiato un pezzetto delle nostre gambe. - Proviamo a respingerli - disse Rokoff. - E l'orso? - Non lo vedo scendere. - Una scarica a destra e una a sinistra. I due cacciatori si fecero largo fra i cespugli, per giudicare prima la loro situazione. Entrambi non poterono reprimere una smorfia di malcontento. I bighana a poco a poco li avevano circondati e si erano radunati in numero tale da temere un furioso assalto. Se ne vedevano dappertutto e s'avanzavano lentamente e incessantemente, stringendo i loro ranghi. Come il capitano aveva detto, i lupi indiani, quando si trovano in buon numero, sono coraggiosi, anzi non la cedono, per audacia, ai grossi lupi delle steppe e della Siberia. Somigliano ai loro congeneri del settentrione, sono invece più piccoli, non essendo più alti di sessanta centimetri, né più lunghi di ottanta o novanta. Hanno il pelame rossiccio o grigiastro, colle parti inferiori bianco sporco. Ordinariamente vivono in piccoli branchi di sette od otto individui; sovente si radunano in grosse bande e allora diventano il terrore dei pastori e dei villaggi montanini. Intelligenti, velocissimi, coraggiosi, si precipitano sui montoni e sui buoi senza spaventarsi delle grida dei mandriani e osano perfino entrare, in pieno giorno, nelle borgate per rapire i bambini sotto gli occhi dei genitori. Il capitano, che li conosceva, vedendoli in così grosso numero, era diventato inquieto. - Non credevo che in così poco tempo si fossero radunati in tanti - disse a Rokoff. - Il pericolo maggiore non sta alle nostre spalle, bensì dinanzi a noi. - Cerchiamo un rifugio - disse Rokoff. - E dove? - Arrampichiamoci sul nim. - E avremo da fare i conti coll'orso. - Non sappiamo ancora se lassù si trovi veramente un tale animale. - Questo è vero - rispose il capitano. - Dei due mali, scegliamo il minore. - Proviamo prima a fucilare questi audaci predoni. - Sono pronto, capitano. Le due carabine tuonano quasi contemporaneamente con un rimbombo assordante, coprendo le urla acute dei bighana. I grossi proiettili atterrano due file di animali. Gli altri indietreggiano vivamente, balzando attraverso i cespugli e s'arrestano cinquanta passi più lontano, riprendendo con maggior lena il loro scordato concerto. - Non ci lasceranno - disse il capitano. - Vedete l'animale scendere il nim? - No - rispose Rokoffi. - Ho invece ricevuto un altro ramo sul viso e più grosso degli altri. - Mettiamo in salvo le gambe; ecco i bighana che tornano a restringere le file e che si preparano per un assalto generale. Caricate la carabina. - È già pronta. - Salite, mentre io faccio una nuova scarica. Il cosacco si gettò a bandoliera l'express, s'aggrappò al tronco e aiutandosi con delle piante parassite che lo avvolgevano, si mise a salire, tenendo gli sguardi volti in alto per paura di vedersi rovinare addosso l'animale. Il capitano, fatto una nuova scarica, si era affrettato a raggiungerlo. I lupi, furiosi di vedersi sfuggire la preda, si erano subito scagliati contro il tronco del nim, ululando ferocemente e spiccando salti colla speranza di raggiungerli. Erano quattro o cinque dozzine, numero più che sufficiente per mettere a mal partito due uomini, anche se formidabilmente armati. Rokoff e il capitano, ormai al sicuro, salivano con precauzione, guardando sempre in alto. Un animale che non riuscivano ancora a distinguere in causa della foltezza del fogliame, si agitava fra i rami, scuotendoli vigorosamente e facendone cadere parecchi. Si erano elevati d'una decina di metri, quando Rokoff, che distava pochi passi dalla prima biforcazione della pianta, si fermò, dicendo: - La bestia che sta lassù, mi pare molto grossa, capitano. - Che cosa vi sembra? - Un'enorme scimmia. - Questo non è il paese dei gorilla e nemmeno dei mias, signor Rokoff - rispose il capitano. - Sono convinto che si tratti d'un orso. - Se ci piomba addosso ci getterà giù e allora verremo alle prese coi bighana, se non ci romperemo il collo o le gambe. - Non potete far fuoco? - È impossibile, capitano, non vi sono più piante parassite a cui aggrapparmi e il tronco è così liscio che è un vero miracolo che ci possiamo sorreggere con ambo le mani. - Che cosa fa quell'animale? - Scuote i rami e grugnisce come un porco. - Potete raggiungere la biforcazione? - Mi ci proverò, ma ... se quell'animalaccio scende? - Non affrontatelo; piuttosto ridiscendete. Se è grosso deve essere un labiato e non già un panda. - Bella posizione! - borbottò Rokoff. - Abbasso i cani che non attendono altro che di rosicchiarci le gambe e sulla testa quattro zampe armate d'unghie. Siamo fra Scilla e Cariddi. - Orsù, signor Rokoff, decidetevi. Non ho più forze per sorreggermi - disse il capitano. - Giacché non vi è scampo né da una parte né dall'altra, affrontiamo il nemico che può fornirci degli zamponi. Il cosacco si assicurò la carabina onde non gli sfuggisse dalla spalla, si mise fra i denti il coltello da caccia e riprese la salita, la quale diventava sempre più difficile, non essendovi più piante arrampicanti ed essendo il tronco ancora più grosso da non poterlo abbracciare interamente. Sotto, i lupi indiani continuavano a ululare e a saltare come se fossero impazziti; sopra, l'orso, ammesso che fosse tale, continuava a scuotere furiosamente i rami, minacciando a ogni istante di lasciarsi scivolare lungo il tronco e di travolgere i due cacciatori. Rokoff, che faticava assai a tenersi stretto, con un supremo sforzo riuscì a raggiungere la biforcazione dei rami. Stava per mettersi a cavalcioni e aiutare il capitano, quando si vide precipitare addosso l'animale, il quale, fino allora, si era tenuto aggrappato a un grosso ramo trasversale, situato due metri più sopra. Come il capitano aveva supposto, si trattava veramente d'un orso della specie dei labiati, chiamati dagl'indiani adamsad, molto comuni sulle catene dell'Himalaya e anche nelle foreste del Nepal. Quantunque appartengano alla medesima razza degli altri plantigradi, sono diversi nelle forme e nelle abitudini. Hanno il corpo più corto e più massiccio, le zampe assai basse, armate di robuste unghie ricurve; muso molto sporgente che finisce in una punta tronca, pelame lunghissimo, nero sul dorso, grigio sulla testa, con qualche macchia gialla e una lunga criniera che finisce in due lunghi ciuffi, che danno a quegli animali uno strano aspetto. A prima vista, sembrerebbero gobbi. Abilissimi arrampicatori, si può dire che vivono più sugli alberi che in terra, nutrendosi quasi esclusivamente di frutta. Amano però anche le alte rupi e se sono inseguiti non esitano a slanciarsi negli abissi, nascondendo la testa fra le zampe e cavandosela senza troppi guasti. L'animale che stava per assalire il cosacco, era grosso e pesante almeno un quintale e mezzo, un nemico certo pericoloso, che poteva abbattere i due uomini. Vedendolo avanzarsi, Rokoff aveva afferrato precipitosamente la carabina, mentre gridava al capitano: - Aggrappatevi ai miei piedi! Resisterò meglio! L'orso scese rapidamente il ramo, mise le zampe posteriori sulla biforcazione e s'alzò brancolando con quelle anteriori, armate di lunghi artigli. - Fuoco! Fate fuoco! - gridò il capitano. Rokoff aveva puntato la carabina, sparando precipitosamente, quasi senza mirare. Non ebbe il tempo di constatare gli effetti della scarica, perché si sentì afferrare strettamente da due zampacce e scuotere a destra e a manca, mentre si sentiva soffiare in viso un alito caldo e fetente. Credeva di sentirsi già dilaniare le carni o scaraventare nel vuoto da un'altezza di cinquanta piedi, quando una seconda detonazione rimbombò. Era stata sparata così da vicino, che per un momento si credette accecato dalla polvere. Il capitano, comprendendo che il cosacco stava per venire oppresso e che non doveva aver colpito la belva, tenendosi con una mano, coll'altra aveva scaricato la carabina. Il labiato aveva mandato un urlo di dolore, poi aveva lasciato il cosacco, arrampicandosi su pel tronco e rifugiandosi sui rami. - Colpito! - gridò Rokoff, allungando le braccia verso il capitano, il quale si era lasciato sfuggire di mano la carabina, pel contraccolpo della grossa carica di polvere che per poco non l'aveva gettato giù. - Ma è ancora vivo - rispose il comandante. - L'avete colpito, voi? - Lo credo. - E io l'ho solamente ferito. - Forse gravemente. Guardate, mi gocciola addosso del sangue. - Morisse almeno dissanguato! - esclamò il capitano, mettendosi a cavalcioni del ramo. - Sapete che vi credevo già perduto? - Ancora un momento e venivo gettato giù. - Vi ha piantato le unghie nelle spalle? - Non ne ha avuto il tempo; ha lacerato solamente la mia casacca. - E la mia carabina è caduta! - Ne abbiamo ancora una - disse Rokoff. - Io non l'ho abbandonata e ci servirà per finire quel dannato orso. - E perdereste gli zamponi. - Perché, capitano? - I bighana ve li mangerebbero. - E durerà molto questo assedio? - Fino all'alba, se i nostri compagni non vengono a liberarci - disse il capitano. - Quei lupi non torneranno alle loro tane prima che spunti il sole. - Brutta prospettiva. Che non vengano Fedoro e gli altri? Abbiamo già sparato cinque colpi di carabina e devono averli uditi. - Diranno che noi abbiamo fatto buona caccia e non si muoveranno, signor Rokoff. - Fuciliamo i lupi. - Abbiamo una carabina troppo grossa per ottenere buoni risultati - rispose il capitano. - Queste armi sono buone contro le tigri e i rinoceronti. - Non credevo che questa caccia finisse così male! - E come, vi lamentate, incontentabile cacciatore? Siamo qui da sole due ore e abbiamo già ucciso sette od otto lupi e ferito un orso. - E siamo assediati - disse Rokoff. - Sia pure, ma siamo anche completamente al sicuro dalle offese dei nemici. Il labiato non pensa più a discendere per attaccarci e i lupi non possono salire. Che cosa volete di più, signor cosacco? E avete il coraggio di lamentarvi? - Adagio, capitano, colle vostre buone speranze. Vedo invece l'orso agitarsi e l'odo brontolare. - Si lamenta delle ferite. - E se invece scendesse? - Allora perderete gli zamponi perché sarete costretto a fucilarlo e gettarlo a pasto dei lupi - disse il capitano. - Preferisco che rimanga lassù - rispose Rokoff. - Credo che ci tenga anche lui a non esporsi agli assalti dei lupi. Se non fosse ferito, non avrebbe paura ad affrontarli, mentre chissà in quale stato si trova e se le sue zampe sono in grado di distribuire colpi d'artiglio. - Cade sempre il sangue? - Mi piove addosso - rispose Rokoff. - Devo sembrare un macellaio. - Signor Rokoff! - Capitano. - Siete annoiato? - Un pochino. - Allora tirate al bersaglio. Abbiamo ancora centonovantacinque cartucce e i lupi non sono più di cinque o sei dozzine. Se volete, divertitevi, mentre io sorveglierò l'orso. Vi concedo un lupo ogni cinque palle. - Cercherò di ammazzarne invece due su cinque colpi - disse Rokoff, accomodandosi sul ramo, onde tirare con maggior attenzione. I bighana non avevano lasciato la base dell'albero. Continuavano a saltellare, mordendo la corteccia della pianta e strappandola a larghi pezzi coi loro denti acuminati e robusti e ad urlare con tale fracasso da far rintronare la foresta. Di quando in quando alcuni si allontanavano in diverse direzioni e andavano a urlare cinque o seicento passi più lontano, su diversi toni. - Chiamano altri compagni - disse il capitano. - Che sperino di rosicchiare l'albero fino a farlo cadere? - chiese Rokoff. - Non temete; ci vorrebbero delle settimane per atterrare una simile pianta. Signor Rokoff, aspettano i vostri saluti. Il cosacco puntò la carabina mirando in mezzo al gruppo e sparò il primo colpo, facendo cadere due bestie nello stesso momento. - Ho nove palle di vantaggio - disse ridendo. - Continuate - rispose il capitano. - Ah! L'amico che sta lassù comincia ad inquietarsi. Il labiato, udendo quello sparo e vedendo il fumo salire fra il fogliame, aveva ricominciato a dimenarsi, facendo scricchiolare i rami. - Che ci cada addosso? - chiese Rokoff, guardando in alto. - Non sarà così stupido da tentare un simile capitombolo, quantunque abbiano l'abitudine di precipitarsi da altezze considerevoli, allorquando si vedono in pericolo. Se non vi fossero sotto di noi i lupi, chissà, potrebbe tentare un simile salto. - Senza fracassarsi? - Pare che abbiano le ossa molto dure i labiati e posseggano una elasticità incredibile. Signor Rokoff, i lupi aspettano sempre. - Eccomi! Il cosacco aveva ripreso il fuoco. Sparava con calma, mirando attentamente, come se si trovasse in un tiro a segno durante una gara e i lupi cadevano a uno e a due alla volta. Era davvero un valente bersagliere; di rado sbagliava l'animale che aveva scelto. In cinque minuti, undici lupi giacevano attorno all'albero, massacrati dai grossi proiettili della carabina express. - Rimangono ancora cinque dozzine - disse il capitano. - E ne giungono altre due o tre - disse Rokoff, con accento scoraggiato. - Quelli che erano partiti urlando al largo tornano con nuovi rinforzi. - Che questa foresta sia piena di bighana? - Pare che sia così, capitano. E l'orso? - Si è tranquillizzato e non l'odo più muoversi. - Che sia morto? - Sarebbe caduto. - Salutiamo i nuovi arrivati - disse Rokoff. Aveva ripreso il fuoco, mirando in mezzo ai gruppi e senza mai mancare al bersaglio. I bighana però non accennavano a volersi ritirare, quantunque vedessero aumentare i morti. Avevano tuttavia compreso che rimanendo così uniti offrivano un bersaglio troppo facile e si erano dispersi fra i cespugli, senza però allontanarsi troppo dalla pianta. - Il tiro a segno comincia ad andare male - disse Rokoff, dopo aver sprecato cinque o sei palle. - Rimarremo senza cartucce prima di averli distrutti. - Me ne sono accorto - disse il capitano. - Devo continuare? - Sì, signor Rokoff. I nostri compagni, udendo questi continui spari, s'immagineranno che noi corriamo qualche pericolo e verranno di certo in nostro soccorso. Non siamo lontani più d'un chilometro dallo "Sparviero" e le detonazioni giungeranno distinte fino al fuso. Ah! Udite? Uno sparo si era udito in quel momento in direzione del piccolo altipiano. - È uno Snider - disse il capitano. - Signor Rokoff, rispondete. Il cosacco scaricò la carabina facendo cadere un altro lupo. Un istante dopo un altro sparo echeggiava verso lo "Sparviero". - Continuate il fuoco senza interruzione - disse il capitano. - Ormai i nostri compagni hanno compreso che noi abbiamo bisogno d'aiuti. - E non li assaliranno i lupi? - chiese Rokoff. - Ci siamo anche noi, e cinque uomini bene armati possono tener testa a quei piccoli predoni. Rokoff riprese a sparare senza far risparmio di cartucce. Ormai sapeva che gli aiuti stavano per giungere e non si preoccupava di rimanere con sole poche cariche. I lupi dovevano essersi accorti che altri uomini s'avvicinavano, perché alcuni si erano distaccati dal grosso ed erano partiti ululando, in direzione del piccolo altipiano. - Li hanno fiutati - disse il capitano. - Prepariamoci ad appoggiare i compagni. D'un tratto sotto gli alberi si videro balenare dei lampi seguiti da spari. - I Winchesters - disse il capitano. - Buone armi a ripetizione che faranno ballare i bighana! I lupi che assediavano l'albero, udendo quelle detonazioni, erano partiti a corsa disperata, ululando a piena gola. - Scendiamo! - gridò il capitano. Si lasciarono scivolare lungo il tronco, toccando ben presto terra. Il capitano raccolse la sua carabina, l'armò precipitosamente e si slanciò fuori dai cespugli, gridando: - Signor Fedoro! Badate a non fucilarci! Veniamo in vostro aiuto! Vedendo i lupi radunarsi innanzi a una folta macchia, in mezzo alla quale dovevano trovarsi il russo, il macchinista e lo sconosciuto, li presero alle spalle fucilandoli senza misericordia. I bighana, presi fra due fuochi non ressero molto a quella tempesta di palle che li decimava rapidamente. Dopo d'aver cercato di far fronte ai due pericoli, si sbandarono, fuggendo velocemente attraverso la foresta, perseguitati per qualche tratto da Fedoro, dal macchinista e dal loro compagno. Rokoff stava per seguirli, quando udì il capitano gridare: - L'orso! Ecco che scende! Il cosacco si era subito arrestato, ricaricando la carabina. Il labiato, approfittando della discesa dei suoi compagni e del combattimento coi lupi, aveva lasciato gli alti rami del nim e si lasciava a sua volta scivolare lungo il tronco, colla speranza di raggiungere inosservato i cespugli e di scomparire entro le folte macchie. Aveva però fatto i conti senza il capitano, il quale, pur facendo fronte ai bighana, non aveva dimenticato quella grossa e succolenta selvaggina. Vedendo i cacciatori tornare, nascose la testa fra le zampe anteriori e si lasciò andare precipitandosi da un'altezza di otto o dieci metri. Piombò in mezzo ai cespugli che schiantò col proprio peso e senza farsi, probabilmente, troppo male, poi si rialzò di scatto e si scagliò contro il capitano, che gli era vicino, cercando di piantargli gli unghioni nel viso. - Badate! - gridò Rokoff, che giungeva di corsa. Il capitano aveva fatto un salto indietro per evitare l'urto e aveva puntato la carabina facendo fuoco quasi a bruciapelo. Quantunque ferito a morte, il labiato non era caduto, anzi si era alzato sulle zampe posteriori facendo un salto innanzi. L'attacco era stato così improvviso e così impetuoso, che il capitano, il quale credeva di averlo fulminato sul colpo, non poté reggere e cadde lungo disteso. Fortunatamente Rokoff era vicino. Si udì un secondo sparo. Il labiato brancolò un istante dimenando disordinatamente le zampe, poi stramazzò mandando un rauco urlo che finì in una specie di sibilo soffocato. - Pare che sia proprio finito questa volta - disse Rokoff. - Tre palle express e quasi non bastavano ancora! ... Che pelle dura hanno questi animali! Fedoro e i suoi compagni, dispersi i lupi, tornavano. - Un orso! - esclamò il russo. - Che ci fornirà degli zamponi deliziosi - rispose Rokoff. - E centocinquanta chilogrammi di carne eccellente - aggiunse il capitano. - Lasciamo i lupi e portiamo questo morto allo "Sparviero". La caccia, come avete veduto, signor Rokoff, non poteva riuscire migliore.

- Non riuscirai ad abbattere le traverse - disse Fedoro. - Lo credi? Ebbene, guarda! Il cosacco, a cui il furore centuplicava le forze, afferrò due canne e le scosse con tale rabbia, da farle inarcare e scricchiolare. Un carnefice, che stava rigando le cosce ad un disgraziato prigioniero mediante una sbarra di ferro arrossata al fuoco, accortosi di quell'atto, accorse, vociando e minacciando. - Toccami, se l'osi! - urlò Rokoff, allungando le mani attraverso le canne. Quantunque l'aguzzino non avesse potuto comprendere la frase, vedendo quell'Ercole in quella posa, si era arrestato titubando. - Noi siamo europei! - gridò Fedoro. - Guardati, perché le Ambasciate ci vendicheranno e vi faranno uccidere tutti. Quella minaccia, forse più che l'atteggiamento del cosacco, aveva fatto indietreggiare il carnefice. - Europei! - aveva esclamato. Poi, passato il primo istante di stupore e anche di terrore, aveva rialzata l'asta infuocata, minacciando d'introdurla fra le traverse e di calmare i due prigionieri con qualche puntata. - Giù quel ferro! - urlò Rokoff, scuotendo le canne con maggior vigore. - Giù o ti strangolo come un cane. - Tu non mi fai paura - rispose l'aguzzino. - Ora lo vedrai. Stava per farsi innanzi, quando la porta della sala si aprì lasciando il passo al magistrato che aveva arrestato i due europei nella casa di Sing-Sing. Vedendo il carnefice avvicinarsi alla gabbia, con un grido lo arrestò. - No, costoro - disse precipitosamente - non ti appartengono! Vattene! Vedendolo, anche Fedoro si era afferrato alle canne, gridandogli: - Canaglia! Mettici subito in libertà! Tu sai che siamo stati condannati senza colpa e che gli assassini sono gli affigliati della "Campana d'argento". - La liberazione non è lontana - rispose il magistrato. - Abbiate pazienza fino a domani. - Allora levateci da questa gabbia. - È impossibile per ora. - Noi non possiamo resistere a queste atroci scene. - V'interessate di quei banditi? - chiese il magistrato. - Non siamo abituati ad assistere a simili torture. - Manderò via i carnefici. - E fate dare da mangiare a quei miserabili che muoiono di fame. La vostra giustizia vi disonora. - Avranno dei cibi, - rispose il magistrato. - I nostri carcerati sono trascurati, questo è vero. Con un gesto che non ammetteva replica, fece uscire tutti; poi, rivolgendosi ai due europei, disse: - Non farete nulla per informare la vostra ambasciata fino a domani mattina? Solo a questa condizione io vi prometto di lasciarvi tranquilli. - Avete la nostra parola - rispose Fedoro. - Vi farò subito servire il pasto. - Se non possiamo quasi muoverci? - Vi ho detto che pel momento non posso liberarvi, perché la grazia dell'Imperatore non è ancora giunta. Tranquillatevi e abbiate fiducia nella giustizia cinese. - Che cosa ti ha detto quel miserabile? - chiese Rokoff, quando il magistrato fu lontano. - Che domani saremo liberi - rispose Fedoro, raggiante. - Essi hanno avuto paura di qualche denuncia all'ambasciata. Hanno voluto solamente spaventarci, sperando forse che noi confessassimo il delitto che non abbiamo commesso. - Ti giuro che non me ne andrò da Pechino senza strangolare qualcuno. Mi prendano poi, se ne saranno capaci. - E chi? - Quel furfante di maggiordomo. - Ti prometto di aiutarti. Egli è stato la sola causa delle nostre disgrazie. Deve aver protetto i membri della "Campana d'argento", messo il pugnale nella nostra camera e poi saccheggiata la cassa del suo padrone. - Noi lo strozzeremo, no, lo martirizzeremo in modo che muoia a poco a poco. Alcuni carcerieri erano entrati portando delle scodelle di riso, del formaggio fatto con fagioli, piselli mescolati a farina, gesso e succhi di vari semi, che ha il sapore dello stucco e che pure è assai pregiato in Cina, dei pien-hoa o radici eduli, delle arachidi e delle kau-ban, ossia olive salate e poi seccate. Passarono i tondi entro la gabbia occupata dai due europei, poi si ritirarono precipitosamente per paura di venire afferrati dalle poderose mani dell'ufficiale dei cosacchi. Altri intanto avevano portato ai miseri, che morivano di fame nelle altre gabbie, delle terrine ricolme d'una certa poltiglia nera, che esalava un odore nauseabondo, formata da chissà quali generi alimentari. Fedoro e Rokoff, che dalla sera innanzi non avevano assaggiato alcun cibo, quantunque potessero appena muoversi, vuotarono i tondi, scartando però le arachidi, buone solamente pei palati dei cinesi, essendo rancidissime. Terminato il pasto, il magistrato, che era ritornato, si sedette presso la gabbia offrendo loro, con molta gentilezza, alcune tazze di tè recate da un carceriere e dei sigari europei; poi impegnò con loro una divertente conversazione. Non era più il burbero magistrato che li aveva trattati da assassini e perfino minacciati di farli fucilare. Era un vero cinese delle caste alte, cerimonioso fino all'eccesso, amabilissimo, che discuteva con competenza anche sulle cose europee. S'intrattenne con loro fino a quando le lanterne furono accese, poi si accomiatò augurando la buona notte e promettendo che all'indomani sarebbero stati rimessi in libertà. - Fedoro - disse Rokoff, quando furono soli. - Capisci qualche cosa tu di questi cinesi? Io no, te lo assicuro. Poco fa pareva che volessero sottoporci alla tortura; ora ci colmano di cortesie. - Senza liberarci però - rispose il russo, che pareva un po' preoccupato. - Si direbbe che tu dubiti della promessa fattaci. - No, ma ... vorrei essere già lontano da qui. - Ci andremo domani e anche in fretta. Ci recheremo a comperare il tè a Canton od a Nan-King o in qualche altro luogo. Qui non ci fermeremo nemmeno un'ora dopo ... - Dopo che cosa? - Che avremo strangolato il maggiordomo. Per le steppe del Don! Quel gaglioffo non vedrà tramontare il sole domani sera, parola di Rokoff! Fedoro non rispose e si accomodò alla meglio per dormire. Ciò era possibile, perché gli altri condannati, dopo la zuppa somministrata loro dai carcerieri, avevano cessato di urlare. Rokoff, vedendo il compagno chiudere gli occhi, si allungò quanto glielo consentiva lo spazio e cercò d'imitarlo, sognando già di sentire sotto le mani il collo del maggiordomo di Sing-Sing. All'indomani, quando riaprirono gli occhi, svegliati dalle urla degli affamati, ai quali la zuppa del giorno innanzi non era stata sufficiente a calmare i lunghissimi digiuni, Fedoro e Rokoff videro la loro gabbia circondata da otto robusti facchini. Due lunghe aste, un po' elastiche, erano state passate fra le canne che formavano la parte superiore della piccola prigione, assicurandole con corde. - Pare che si preparino a portarci via - disse Rokoff. - Che ci conducano all'ambasciata rinchiusi qui dentro? Potevano metterci in una portantina, questi spilorci; avrei pagato ben volentieri il nolo. Fedoro non aveva risposto. Guardava con viva inquietudine i facchini, chiedendosi dove lo avrebbero portato. Cercò cogli sguardi il magistrato, ma non era ancora giunto. Invece erano entrati dodici soldati, armati di fucili, guidati da un ufficiale che faceva pompa d'una larga e lunghissima scimitarra. - Fedoro, - riprese Rokoff - dove vogliono condurci? Domanda a quel comandante perché non ci mettono subito in libertà, come ci aveva promesso il magistrato. Tu non mi sembri tranquillo. - È vero, Rokoff; sono preoccupato per l'assenza del magistrato. - Si sarà ubriacato d'oppio e giungerà più tardi. In quel momento l'ufficiale si avvicinò ai facchini, dicendo: - Andiamo. - E dove? - chiese Fedoro, mentre la gabbia veniva alzata. Il comandante del drappello guardò il russo con stupore, inarcando le sopracciglia. Forse era sorpreso di sentirsi interpellare da un prigioniero. - Vi ho domandato dove ci volete condurre - replicò Fedoro. - Ci era stata promessa la libertà per stamane. - Ah! - fece l'ufficiale. Poi, voltandogli bruscamente le spalle, disse: - Orsù, sbrigatevi. Quattro facchini si posero le aste sulle spalle e portarono fuori la gabbia, seguiti dagli altri quattro che dovevano surrogarli più tardi e dal drappello dei soldati. L'ufficiale marciava innanzi a tutti, colla scimitarra sfoderata. - Comprendi nulla tu? - chiese Rokoff al negoziante di tè. - Non so spiegarmi il motivo per cui hanno preso tante precauzioni verso due uomini che devono mettersi in libertà - rispose il russo, le cui inquietudini aumentavano.- Vedremo come finirà questa avventura. Un carro massiccio, tirato da due cavalli e scortato da dodici cavalieri manciù, li attendeva fuori della prigione. La gabbia fu caricata, solidamente assicurata, poi i cavalli partirono al galoppo, fiancheggiati dai manciù. - Questi cinesi vogliono rovinarci - disse Rokoff, che si aggrappava fortemente alle canne per resistere agli urti ed ai soprassalti che subiva il ruotabile. - Ehi, cocchiere del malanno! Rallenta un po' la corsa! Non siamo già di caucciù noi! Basta, ti dico, buffone! Erano parole sprecate. I cavalli, piccoli, vivaci, eppur vigorosi, come sono tutti quelli dell'impero, galoppavano sfrenatamente, imprimendo al carro delle scosse disordinate in causa del pessimo stato delle vie, quasi tutte sfondate e rigate da solchi profondissimi. Sempre scortati dai manciù, i prigionieri attraversarono i quartieri meno popolati della capitale e che stante l'ora mattutina erano ancora quasi deserti e uscirono dalla porta di Shahuomen, passando sotto una massiccia torre quadrata. - Dove ci conducono, Fedoro? - chiese Rokoff, vedendo il carro seguire i bastioni esterni. - Vorrei saperlo anch'io. - All'ambasciata no di certo. - Siamo usciti dalla città. - E ci dirigiamo? - Verso il Pei-Ho, se non m'inganno. Ah! Mi viene un sospetto. - E quale Fedoro? - Che c'imbarchino su qualche giunca e che ci traducano a Tient-sin o fino al mare per impedirci di fare i nostri reclami all'ambasciata russa. - Ci sfrattano dall'impero? - Lo suppongo, Rokoff. - Che ci mandino via non m'importa: mi rincresce solo di andarmene senza aver strozzato quel cane di maggiordomo. Però non siamo ancora giunti al mare. Il carro intanto continuava la sua corsa indiavolata, seguendo sempre le mura della capitale, robustissime ancora, quantunque contino molti secoli, alte nove metri, con uno spessore di cinque, tutte lastricate in marmo, con bastioni, torri, fossati e cannoniere in gran numero, guardati però, per la maggior parte, da pezzi d'artiglieria di legno. Di quando in quando passava in mezzo a borgate popolose, circondate da ortaglie, attirando l'attenzione dei passanti, i quali però rimanevano subito indietro tutti, perché i cavalli non rallentavano il galoppo. Attraversato su un ponte di pietra il canale fangoso che viene chiamato pomposamente "fiume" e che altro non serve che ad alimentare gli stagni ed i laghetti dei giardini del palazzo imperiale, il carro si diresse verso il nord- est. - Mi pare che ci conducano a Tong - disse Fedoro. - Che cos'è? - Una borgata sulle rive del Pei-Ho. - Allora tu devi aver ragione. Vogliono imbarcarci. - Tale è ancora la mia opinione, Rokoff. - Purché facciano presto! Io ho tutte le membra rotte e se questa corsa dovesse durare ancora poche ore, non potrei più fare un passo. È così che trasportano i detenuti queste canaglie cinesi? - Sì, Rokoff. - In conclusione, trattano i prigionieri come polli. - Né più né meno - rispose Fedoro. - Bel sistema per far rompere le gambe. - Che ha però il vantaggio; di rendere le evasioni impossibili. - In quale stato devono giungere i condannati che si mandano dai paesi lontani! - E lontani centinaia di miglia? - aggiunse Fedoro. - All'inferno i cinesi! - Vedo delinearsi all'orizzonte delle abitazioni. - - Che sia la borgata? - Sì, Rokoff; il Pei-Ho deve scorrere dietro di essa, perché vedo anche delle piante d'alto fusto. La nostra prigionia sta per cessare. I cavalli acceleravano la corsa, attraversando la pianura piuttosto arida che si estende intorno all'immensa capitale. I manciù si erano divisi in due drappelli: uno marciava innanzi al carro; l'altro dietro. Come se temessero qualche sorpresa, avevano levato i moschetti che fino allora avevano tenuto appesi alla sella e sguainate le scimitarre. In lontananza si udiva un fragore confuso che pareva aumentasse di momento in momento. Erano urla acute, tocchi di tam-tam e muggiti di conche marine. Si sarebbe detto che una folla enorme si accalcava intorno alla borgata. - Che siamo aspettati? - chiese Rokoff. - Non so - rispose Fedoro, il quale era diventato pallido. Si era alzato sulle ginocchia, spingendo lontani gli sguardi. Di fronte alla borgata, una folla enorme si accalcava su una pianura sabbiosa, agitandosi disordinatamente e urlando a piena gola. Pareva che succedesse qualche straordinario avvenimento. Quando il carro giunse sul margine della pianura, la folla si squarciò di colpo per lasciare il passo, mentre da ventimila petti usciva quell'urlo terribile che è suonato agli orecchi degli europei come una tromba funebre durante le insurrezioni mongoliche: - Fan-kwei-weilo! Weilo! Fedoro aveva mandato un grido d'orrore. In mezzo a quel mare di teste rasate aveva veduto ergersi un palco, e su esso, ritto come una statua di bronzo giallo, un uomo di statura quasi gigantesca, che s'appoggiava ad una larga scimitarra. Era un carnefice in attesa delle sue vittime.

Erano i tibetani che cercavano, ancora una volta, di abbattere gli stranieri. Si erano nascosti in mezzo ad alcuni crepacci aperti nella parete e vedendo i loro nemici fuggire, li avevano salutati con una scarica. Gli aeronauti non si degnarono nemmeno di rispondere. D'altronde lo "Sparviero" s'innalzava con crescente rapidità, aumentando di momento in momento la distanza. Sorpassò il margine dell'enorme spaccatura e si slanciò attraverso gli altipiani nevosi con una velocità di trentacinque miglia all'ora. L'uragano erasi calmato e anche la nebbia si era completamente dileguata sotto i vigorosi colpi di vento del settentrione. Che caos però presentava l'altipiano, dopo lo scatenamento degli elementi! La neve, strappata dalle raffiche irresistibili, si era accumulata in mille guise, formando qui un bastione, più oltre una montagna, più innanzi una serie di cumuli che si profilavano indefinitivamente. In certi luoghi vi erano delle enormi valanghe staccatesi dai Crevaux e soprattutto dal Ruysbruck, la cui mole imponente giganteggiava un po' al sud, all'estremità occidentale della catena e degli ammassi di ghiaccio capitombolato dai ghiacciai che si mostravano numerosissimi in quei luoghi. - Guai se invece di scendere nel vallone noi ci fossimo arrestati qui - disse il capitano. - Il nostro "Sparviero" sarebbe rimasto schiacciato subito, non credendo io che i Crevaux ci fossero così vicini. - Ed è anche stata una fortuna che l'ala si sia spezzata - disse Fedoro. - Diversamente ci saremmo fracassati contro quelle montagne che la nebbia c'impediva di scorgere. - Sì, una disgrazia ed una fortuna ad un tempo. - Che si rompa ancora l'ala? - Non lo credo, essendo stata saldata perfettamente, meglio dell'altra volta. - E anche i piani funzionano come prima? - Sono diventati più pesanti, ma lo "Sparviero" ha una forza ascensionale poderosa e non se ne risente. Attenti, amici, passiamo i Crevaux. - I Crevaux! - esclamò Rokoff. - Un nome francese in mezzo al Tibet. - Dato a questi monti da Bonvalet - rispose il capitano. - Quella missione ha battezzati anche parecchi laghi con nomi che ricordano la Francia. Lo "Sparviero" s'innalzava facendo forza d'ala, onde superare la catena, la quale appariva imponente, e con una massa di piramidi e di picchi altissimi, coperti di neve e di ghiaccio. Esso si dirigeva fra l'estremità occidentale dei Crevaux ed il Ruysbruck, dove si vedeva una enorme spaccatura, che doveva servire di passo ai pellegrini provenienti dalla Mongolia. Che orribile regione era quella! Abissi, valloni selvaggi, creste che pareva si spingessero fino in cielo, punte aguzze, nevi e ghiacciai. Non un albero, non una pianticella qualsiasi, nemmeno dei modesti licheni. Una vera regione polare, forse peggio; perché anche nelle isole dell'Oceano Artico e anche in quelle dell'Antartico, durante la breve estate nasce un po' di vegetazione. E poi non un animale, non un volatile. Perfino le aquile mancavano. - Questa si potrebbe chiamare la terra della desolazione - disse Rokoff. - In questa stagione sì - rispose il capitano. - In estate invece vi sono dei pastori che si spingono anche quassù colle loro mandrie di jacks e di montoni. - A pascolare che cosa? - Le magre erbe che spuntano timidamente fra i crepacci. - Questa regione non potrà mai essere popolata stabilmente. - Eh! Chissà, signor Rokoff. Io non mi stupirei se fra due o trecent'anni anche questi spaventevoli deserti avessero una popolazione. Pensate che gli abitanti del nostro globo aumentano ogni anno prodigiosamente e che la nostra Terra rimane sempre eguale per estensione. - Oh! Ve ne sono ancora degli spazi inoccupati. - Meno di quello che credete, signor Rokoff. Guardate l'America del Nord per esempio. Cinquant'anni or sono le sue immense praterie erano popolate solamente da poche centinaia di migliaia d'indiani; oggi tutti quei terreni sono stati invasi dalla razza bianca che non è meno prolifica di quella mongola, e spazi liberi o semideserti non ve ne sono quasi più. - Non dico di no. - Guardate l'Africa. Cent'anni or sono aveva immense plaghe abitate da tribù di negri; ora gran parte di quel continente è stato invaso e fra altri cinquant'anni non vi saranno più terre disponibili. - In quanti siamo ora noi? - La popolazione del mondo conta oggidì, in cifra tonda, un miliardo e cinquecento milioni, mentre le terre abitabili o semiabitabili non sono che quarantasei milioni di miglia quadrate. Calcolato che le terre fertili non possono nutrire più di duecentosette abitanti per miglio quadrato, vedrete che non rimarrà gran margine pei nostri futuri nipoti. E non dimenticate che fra i quarantasei milioni di terre, ve ne sono quattordici di steppe e quattro di deserti. - Sicché voi credete che fra due o trecento anni la nostra terra non sarà più capace di nutrire tutta la sua popolazione. - Molto prima, signor Rokoff. Da un calcolo fatto da eminenti scienziati, parrebbe che quell'epoca fatale dovesse scadere dopo il duemila. Vi sarà forse dell'esagerazione, perché vi sono certi paesi anche oggidi occupati da una popolazione intensissima e che pur vivono comodamente. La Cina, per esempio, ha duecentonovantacinque abitanti per miglio quadrato e il Giappone duecentosessantaquattro, eppure cinesi e giapponesi non muoiono di fame. - La prima, però, di quando in quando, soffre delle carestie disastrose - disse Fedoro. - Questo è vero, e anche l'India perde ogni anno parecchie centinaia di migliaia d'abitanti, avendo già una popolazione troppo esuberante per la sua estensione. I morti di fame non si contano ormai più in quel paese. - Gli scienziati troveranno il mezzo per raddoppiare le produzioni del suolo. - Certo, ma non faranno altro che ritardare l'epoca fatale e niente di più. - Sicché - disse Rokoff - se il sole non arrostirà l'umanità, questa sarà condannata a morire di fame. - O tornare all'antropofagia. - Preferisco vivere ora e mangiare costolette di bue piuttosto di avere per colazione una bistecca d'uomo. Meno male che noi non ci saremo più in quel tempo. Il passo dei Crevaux era stato superato felicemente e lo "Sparviero" ridiscendeva verso l'altipiano, diretto al lago di Mont-calm, che è uno dei più alti, trovandosi a ben cinquemila metri sul livello del mare. Il paese non accennava a variare. Era sempre il deserto di ghiaccio e di neve, con spaccature, abissi e scaglioni immensi che si succedevano con monotonia desolante. Alle otto di sera lo "Sparviero" calava sulle rive settentrionali del Montcalm, il quale era coperto da uno strato di ghiaccio. Il freddo era considerevolmente aumentato e un vento secco e insistente soffiava dal nord, facendo soffrire assai gli aeronauti, i quali si sentivano screpolare la pelle del viso e gelare le dita. Si rinchiusero nel fuso, dove qualche ora prima era stata accesa la stufa e dopo la cena si cacciarono nei loro letti. L'indomani lo "Sparviero" riprendeva la sua corsa, aumentando considerevolmente la velocità. Anche il capitano cominciava ad averne fin sopra i capelli di quel deserto di ghiaccio e sospirava il momento di scendere nella regione dei laghi, per ritrovare una temperatura più mite e rinnovare anche le sue provviste. Almeno là era certo di trovare abbondante selvaggina, essendo le vallate del Tibet meridionale ricche d'asini selvaggi, di jacks, di argali e di stambecchi. Ci vollero nondimeno altri due giorni prima di giungere al margine meridionale di quell'eterno altipiano e di calare nelle ricche vallate dell'Or, cosparse di laghi e laghetti e anche di villaggi popolosi. Veramente l'altipiano continuava ancora, estendendosi fino sulle rive del Tengri-Nor. È solamente nelle vicinanze di quel lago sacro che cessa, nondimeno non aveva più la elevazione di prima, né appariva brullo e nevoso. Anzi, cominciavano a vedersi foreste di pini e di abeti, di querce gigantesche e di aceri, e anche campi coltivati a orzo e poi si vedevano pascolare cammelli, jacks domestici e bande di montoni guardate da numerosi pastori, i quali accoglievano coraggiosamente lo "Sparviero" a colpi di fucile, scambiandolo per qualche aquila mostruosa. Non avendo che delle pessime armi a miccia, le palle non giungevano mai fino agli aeronauti, i quali, per precauzione, si mantenevano a un'altezza di tre o quattrocento metri. Quando lo "Sparviero" passava invece sopra qualche borgata, un profondo terrore si spargeva fra gli abitanti. Tutti fuggivano urlando, i cammelli si gettavano al suolo nascondendo la testa fra le gambe anteriori, gli jacks muggivano, i montoni si disperdevano fra i dirupi e i cani latravano con furore. Quella confusione non durava che qualche minuto; l'aerotreno s'allontanava rapidissimo, senza aver divorato alcuno. La sera del terzo giorno, dopo aver attraversato la regione dei piccoli laghi del Bilui-Dyka e i monti Nobokon-Ubaski, la macchina volante calava sulle rive del Buka-Nor, un vasto bacino disabitato che si trova al nord del Tengri. Il capitano avendo veduto fuggire numerose bande di animali che supponeva fossero asini, era calato in quel luogo, colla speranza di abbatterne qualcuno. Rokoff però, udendo parlare d'asini, non aveva potuto trattenere una smorfia. - Vi pare una selvaggina apprezzabile, degna d'un colpo di fucile? - aveva chiesto al capitano. - E come! - aveva risposto questi, quasi scandalizzato. - Sdegnate un boccone da re? - Mangiano gli asini i re di questo paese? - L'onagro, si chiama anche così, è una selvaggina scelta, ricercatissima, che supera lo jack e il montone. Voi non sapete dunque la storia della bella figliola di Semengam, uno dei più celebri re della Persia. - Niente affatto, capitano. Andava matta per gli asini, quella signora? - Narrano le antiche cronache persiane, che quella fanciulla si fosse innamorata alla follia di Rustan, uno dei più prodi cavalieri dell'Iran, perché questi, fra le tante sue meravigliose gesta compiute, aveva fatto anche quella di divorarsi nientemeno che un asino intero. - Che stomaco doveva avere quel guerriero persiano. Io non l'avrei di certo invidiato. - Perché non avete mai assaggiato la carne dell'onagro. Me ne direte qualche cosa domani, se riusciremo a catturarne qualcuno. - Come li cacceremo? - Standocene sullo "Sparviero": diversamente perderemmo inutilmente il nostro tempo, essendo velocissimi. - Sapendovi un buongustaio raffinato, proverò anche la carne degli asini - disse Rokoff. - Suppongo che non sarà peggiore di quella dei cavalli, e nella guerra russo-turca e anche nella spedizione di Samarcanda, dei corsieri ne abbiamo divorato più d'uno. Il capitano non si era ingannato a scendere in quel luogo. Lo "Sparviero" si era, l'indomani, appena alzato costeggiando le rive del lago, quando a circa un mezzo miglio fu veduta una immensa truppa di quegli animali galoppare sull'altipiano. Erano tre o quattrocento che s'avanzavano su parecchie linee, preceduti dai capi, coi maschi dinanzi e le femmine in coda. Correvano all'impazzata, facendo rimbombare il suolo e ragliando rumorosamente, poi s'arrestavano un momento, quasi tutti d'un colpo, per fare poco dopo un rapido dietrofront e ripartire come un uragano. Brucavano un po' le magre erbe e i licheni, quindi, presi da un nuovo capriccio, riprendevano le loro corse disordinate. Erano animali grossi quasi quanto gli asini europei, cogli orecchi però meno lunghi, il pelame bigio oscuro, attraversato sul dorso da una lunga striscia nera che s'incrociava sulle spalle con altre due bigie. Questi animali sono anche oggidì numerosissimi e s'incontrano di frequente sugli altipiani dell'Asia centrale, nelle pianure persiane e anche nell'India settentrionale. Viaggiano in bande immense, emigrando ora fra i deserti e ora fra le steppe, non temendo nemmeno le tigri, che affrontano con un coraggio straordinario, colpendole cogli zoccoli, e se non basta, mordendole ferocemente. La truppa scorta dagli aeronauti pareva che colle sue continue mosse disordinate e colle sue fughe precipitose, cercasse appunto di sfuggire a qualche pericolo che la minacciava. Il capitano, che la osservava con un cannocchiale, indovinò ben presto da quali nemici era assediata. - Si difendono dai lupi - disse a Rokoff che lo interrogava. - Sono numerosi? - Un centinaio. - Che riescano a fare un macello degli onagri? - Saranno i lupi che avranno la peggio. Cercano di forzare le linee degli asini per gettarsi sui piccoli, ma non riusciranno a nulla. Assisteremo a una bella battaglia. Ehi, macchinista, rallenta e teniamoci ben alti onde non spaventare i combattenti. Gli asini, dopo aver fatto parecchie corse, si erano fermati in mezzo a una vasta pianura, dove avevano potuto spiegare i loro battaglioni. Con un insieme ammirabile avevano formato un immenso cerchio: i maschi alla periferia, le femmine e i piccini al centro. I lupi, che erano più di cento e molto affamati a giudicarli dalla loro spaventosa magrezza, correvano intorno ululando ferocemente, cercando il punto più debole per rompere le linee. Ogni volta però che s'avvicinavano al circolo, i maschi voltavano il dorso e colle zampe posteriori tiravano calci con un rapidità sorprendente. Più d'un lupo, colpito, volteggiava in aria semifracassato e quando cadeva, tre o quattro asini gli si precipitavano addosso mordendolo ferocemente, finché esalava l'ultimo respiro. Non ancora soddisfatti, lo calpestavano furiosamente riducendolo in un informe ammasso di ossa e di carne triturata. Le asine e i loro piccini, spaventati dalle urla dei carnivori, si serravano le une addosso agli altri, ragliando disperatamente come per incoraggiare i maschi a difendere la loro prole. Non ne avevano veramente bisogno, perché quei bravi animali mantenevano le linee sempre strette, tempestando senza posa gli assalitori. - Come si difendono bene! - esclamò Rokoff. - Non credevo che potessero tener testa a un simile attacco. - Aspettate - disse il capitano. - A loro volta daranno la carica e io non vorrei trovarmi al posto dei lupi. Infatti gli asini, vedendo che i loro avversari continuavano le loro corse, perduta la pazienza, si preparavano ad assalire a loro volta. Non fu che la prima linea che si mosse. La seconda, con una prudenza incredibile, rimase ferma per impedire ai lupi di irrompere attraverso il cerchio. Quei cinquanta o sessanta animali, i più robusti e i più coraggiosi, partirono al galoppo, spezzando in più parti le linee dei voraci avversari. S'impennavano lasciandosi cadere di peso, distribuivano calci con rapidità vertiginosa, afferravano i nemici colle poderose mascelle e li scuotevano furiosamente, strappando a un tempo lembi di pelle e di carne. Qualcuno, assalito da tre o quattro lupi, che lo azzannavano alla gola o agli orecchi, cadeva, ma tosto i compagni accorrevano in suo soccorso, liberandolo prontamente. La battaglia durò un quarto d'ora e, come il capitano aveva predetto, finì colla completa sconfitta dei carnivori che, perduta ogni speranza di fare un pasto abbondante, almeno per quel giorno, dovettero in breve salvarsi con una pronta fuga, lasciando sul terreno un bel numero di morti e di moribondi. Era in quel momento che lo "Sparviero" scendeva. Gli asini, vedendo proiettarsi sul suolo quell'ombra gigantesca, s'arrestarono stupiti; poi, scorgendo quel mostro scendere, presi da una pazza paura, partirono ventre a terra in direzione del lago, salutati da tre colpi di fucile. Una femmina, colpita mortalmente, cadde dopo breve tratto, ma gli altri continuarono la loro corsa indiavolata, scomparendo in mezzo alle rupi. - Signor Rokoff - disse il capitano, balzando a terra. - Avrò l'onore di offrirvi delle bistecche così squisite da far perdonare il vostro disprezzo per questa delicata selvaggina. - Non ho ancora dato il mio giudizio - rispose il cosacco, ridendo. - Non dubito che sarà favorevole. Due ore dopo il bravo cosacco confessava candidamente che la carne degli asini selvaggi valeva ben quella degli jacks e dei bovini europei e che gli sciah persiani avevano pienamente ragione di stimarla come un boccone degno dei re.

I MISTERI DELLA GIUNGLA NERA

682345
Salgari, Emilio 1 occorrenze

. - Non credere che sia tanto difficile abbattere una bestia, anche se è munita di proboscide. Una palla in un occhio e tutto sarà finito. - Non ho paura io, - rispose bruscamente il bengalese, sforzandosi, ma invano, di atteggiare le sue labbra ad un sorriso. - Mi sembri inquieto. - Infatti lo sono, ma non è l'elefante che mi preoccupa. - E che cosa, adunque? - Aghur, - disse Manciadi con accento strano. - Hai paura della morte? - Se ho paura della morte? ... Perché mi fai questa domanda? Non ho mai avuto paura di nulla ... io! - Meglio per te. - Non ti capisco. - Comprenderai fra qualche ora, silenzio ed avanti. - È pazzo, - pensò Aghur, - o mezzo morto dalla paura. Sta bene, lo abbatterò io il colosso. I due indiani affrettarono il passo, malgrado il sole che gli arrostiva e gli ostacoli che ingombravano il sentiero, e un'ora dopo giungevano in un boschetto di giacchieri alberi, le cui frutta, anziché pendere all'estremità dei rami, escono direttamente dal tronco, d'un bel colore giallo, d'una fragranza straordinaria e del peso di oltre trenta libbre. Quivi giunti, Manciadi con grande sorpresa del compagno, si mise a fischiare un'arietta malinconica, giammai udita nella jungla nera. - Cosa fai? - gli chiese Aghur. - Fischio, - rispose Manciadi tranquillamente. - Farai fuggire l'elefante. - Anzi lo attiro. Gli elefanti amano la musica e, quando la odono, accorrono. - To'! non l'ho mai saputo. - Cammina, Aghur, e guardati ben d'attorno. Sai tu dove trovasi uno stagno? - Qui vicino. - Andiamo. Aghur, quantunque tuttociò gli sembrasse assai strano, ubbidì.. Prese un sentieruccio appena visibile e condusse il compagno sulle rive di un piccolo stagno contornato da ammassi di pietre rozzamente scolpite rovine di un'antica pagoda. - Tu rimarrai qui, - gli disse il bengalese. - Io batto il bosco e scovo l'elefante, poiché qui dev'essere nascosto. Si mise sotto il braccio la carabina e si allontanò senza aggiungere sillaba. Appena fu certo di non essere né veduto, né udito, si mise a correre rapidamente e si arrestò ai piedi di un palmizio, sul cui tronco vedevasi rozzamente inciso l'emblema misterioso degl'indiani di Raimangal. - A me ora, diss'egli. - Questo bosco sarà la sua tomba. Si drizzò quanto era lungo ed emise un fischio. Un segnale eguale vi rispose e qualche minuto dopo, fra il varco di due cespugli appariva la sinistra figura di Suyodhana. Egli incrociò le braccia sul petto, fregiato del serpente dalla testa di donna, e fissò Manciadi con uno sguardo acuto come la punta d'una spilla. - Figlio delle sacre acque del Gange, sii il benvenuto, - disse il bengalese, toccando la polvere colla fronte. - Ebbene? - chiese brevemente Suyodhana. - Siamo battuti. - Che vuoi tu dire? - Tremal-Naik è vivo. Suyodhana divenne ancor più cupo e si conficcò le unghie nelle carni. - Avrei mancato al colpo? - ringhiò egli. - Eppure il pugnale vendicatore gli squarciò il seno! Chinò il capo sul petto e s'immerse in tetri pensieri. - Manciadi, - disse dopo qualche tempo, - quell'uomo deve morire. - Comanda, figlio delle sacre acque del Gange. - La vergine della sacra pagoda fu profondamente ferita dal velenoso sguardo di quell'uomo. La sciagurata ancora l'ama, né cesserà d'amarlo finché egli vivrà. - Crederà alla sua morte? - Sì, perché io le darò le prove. - Cosa devo fare? Devo avvelenarlo? - No, il veleno non sempre uccide; vi sono degli antidoti. - Devo strangolarlo? Ho il mio laccio. - Andiamo adagio. Hai eseguito quanto ti ordinai? - Sì, figlio delle sacre acque del Gange. Aghur m'attende presso lo stagno. - Bene, tu lo ucciderai. - E poi? chiese il fanatico con terribile calma. - Poi tornerai alla capanna e narrerai a Kammamuri che Aghur fu assassinato. Ti crederà e correrà a cercarlo; comprendi il resto. - Hai altro da dirmi? - Più nulla. - E strangolato che abbia Tremal-Naik, cosa dovrò fare? - Raggiungermi a Raimangal: va'! Manciadi toccò una seconda volta la polvere colla fronte e si allontanò colla dritta sul calcio d'una pistola. - Decisamente, - disse il bengalese, - il figlio delle sacre acque del Gange è un grande uomo! Il fanatico non pensò nemmeno al doppio assassinio che stava per commettere. Suyodhana così aveva ordinato, e Suyodhana parlava in nome della mostruosa divinità alla quale tutti loro avevano consacrato il loro braccio e la loro vita. Attraversò lentamente il bosco dei giacchieri e giunse allo stagno, presso il quale stava sdraiato, colla carabina sulle ginocchia, la futura vittima. - Hai veduto l'elefante? - gli chiese Aghur. - Non ancora, ma ho scoperto le sue traccie, - disse l'assassino guardandolo con due occhi che mandavano sinistri bagliori. - Cos'hai che mi guardi così? - domandò Aghur. Il bengalese non rispose e continuò a guardarlo. - Hai scoperto qualche cosa di strano? - Sì, - rispose Manciadi. - Aghur, ti ricordi cosa ti dissi un'ora fa? - L'indiano parve sorpreso ed inquieto. Forse presentiva la catastrofe. - Allorché mi parlasti della morte? - Sì. - Me lo ricordo, - rispose Aghur. - Non ti sembra crudele morire a vent'anni, quando l'avvenire forse sorride? Non ti sembra atroce abbandonare questa terra indorata dal sole e profumata dall'olezzo di mille fiori, per scendere nella tomba, nell'oscurità, nel mistero? - Sei pazzo? - domandò Aghur. - No, Aghur, non sono pazzo, - disse l'assassino avvicinandoglisi fino a toccarlo. - Guarda! - Aprì la tunica che coprivalo e mise allo scoperto il suo petto tatuato del serpente colla testa di donna. - Cos'è? - chiese Aghur. - L'emblema della morte. - Non capisco. - Tanto peggio per te. Il bengalese sciolse il laccio che teneva nascosto sotto la tunica e lo fece fischiare attorno alla sua testa. - Aghur! - gridò, - Suyodhana ti ha condannato e devi morire! L'indiano comprese allora tutto. Balzò in piedi colla carabina in mano, ma gli mancò il tempo di puntarla sul traditore. Un fischio tagliò l'aria e il poveretto, stretto alla gola dal laccio, la cui palla di piombo lo percosse fortemente alla nuca, stramazzò a terra. - Assassino! ... - urlò egli con voce strozzata. - Aghur! - disse lo strangolatore con accento funebre. - Saluta un'ultima volta il sole che ti accarezza, respira un'ultima volta quest'aria che corre sulle Sunderbunds, invia l'estremo saluto ai tuoi compagni e scendi nella tomba. - Kammamuri! ... Padrone! ... - balbettò Aghur, dibattendosi. Il fanatico afferrò solidamente il laccio e soffocò la voce della vittima con una violenta strappata, poi gli si gettò sopra e col pugnale lo trafisse. - Muori, ché la dea lo vuole! - gli gridò un'ultima volta Manciadi. Aghur, col volto cinereo, gli occhi schizzanti dalle orbite cacciò fuori un rauco gemito e cercò di risollevarsi, ma ricadde. - E uno, - disse il fanatico, lanciando un guardo feroce sull'assassinato. - Ora, pensiamo all'altro. E s'allontanò a rapidi passi, mentre uno stormo di marabù calava sul cadavere ancor caldo dell'infelice Aghur.

I PESCATORI DI BALENE

682388
Salgari, Emilio 1 occorrenze

Il fiociniere per qualche tratto costeggiò il Porcupine colla speranza di abbattere qualche capo di selvaggina acquatica, avendo notato qua e là delle traccie di lontre ma nulla scorgendo, si addentrò nel bosco camminando con prudenza e cercando di non far scricchiolare la neve. In lontananza si udivano le lugubri urla di una muta di lupi, forse occupata a cacciare qualche grosso capo di selvaggina, qualche alce senza dubbio, sicchè si diresse da quella parte, niente affatto atterrito dai denti di quei feroci ma non coraggiosi carnivori. Dopo aver superato una piccola altura sulla quale erano già spuntati in gran numero i papaveri dai petali bianchi e dai petali d'oro, primi fiori della buona stagione, un certo numero di sassifraghe stellate e di ranuncoli gialli, ridiscese verso il fiume avendo udite le urla dirigersi da quella parte e quindi allontanarsi in direzione sud. Aveva raggiunta una macchia di piante sui cui rami spuntavano certe coccole rosse delle quali sono amanti gli orsi bianchi, quando scorse a terra delle larghe tracce che indicavano il passaggio di un grosso animale. - Oh! Oh! - esclamò egli, arrestandosi di botto. - Queste non sono nè tracce di alci, nè di lupi e tanto meno di volpi. Si curvò e le esaminò attentamente, poi si sollevò rapidamente gettando uno sguardo inquieto sotto gli alberi e intorno ai cespugli che crescevano in gran numero presso la riva del fiume. - Per di qui è passato un orso, e senza alcun dubbio un orso bianco - mormorò. - Devo tornare o tirare innanzi? Esitò un momento, sapendo quanto fosse forte e terribile l'avversario che poteva da un istante all'altro incontrare, ma la speranza di tornare all'accampamento con un sì bell'animale lo decise a continuare la caccia seguendo appunto quelle orme. Rinnovò per maggior precauzione la carica del fucile introducendovi due palle, si assicurò se il coltello scorreva facilmente nella guaina di pelle, poi si slanciò risolutamente innanzi, ma con gli occhi bene aperti e gli orecchi ben tesi. Percorse un quattro o cinquecento metri fermandosi di frequente per ascoltare, poi si gettò precipitosamente dietro a un grosso albero. In mezzo ad un cespuglio, lontano un tiro di freccia, aveva veduto agitarsi una massa biancastra che era subito scomparsa, forse perchè stava scendendo il pendio della riva. Stette alcuni minuti immobile cercando di distinguere meglio il carnivoro, poi udì, non senza provare un certo tremito, una specie di nitrito simile a quello che emette un mulo. - È un orso bianco! - esclamò il fiociniere, abbandonando con precauzione il nascondiglio. - Animo, mio caro Koninson, se sei venuto fin qui non devi tornare al campo a mani vuote. Sapendo quanto gli orsi bianchi siano diffidenti e difficili a lasciarsi accostare se non sono affamati, si gettò sottovento onde l'animale non lo fiutasse e guadagnò la riva del fiume sempre tenendosi celato dietro i tronchi degli alberi e le irregolarità del terreno. Giunto là, s'alzò sulle ginocchia tenendo in mano il fucile e guardò. A trenta soli passi di distanza egli scorse l'orso bianco occupato a divorare le coccole rosse dei cespugli e le tenere gemme di alcuni minuscoli salici d'acqua che crescevano stentatamente fra la neve. Senza dubbio non si era ancora accorto della presenza del cacciatore, poichè non dimostrava alcuna inquietudine, anzi lentamente gli si avvicinava. Koninson imbracciò il fucile e mirò lungamente la testa del mostro, non ignorando che, se lo avesse colpito in qualunque altra parte del corpo, non lo avrebbe atterrato. Alcuni istanti dopo la detonazione del fucile si fece udire scuotendo fortemente gli strati dell'aria. Quando il fumo si dissipò, il fiociniere, con suo grande terrore, vide l'orso che saliva la riva di galoppo, aprendosi impetuosamente il passo fra i cespugli. Nessuna macchia di sangue si scorgeva sulla bianca pelliccia, segno chiaro che la palla si era perduta altrove. Mancava il tempo di ricaricare l'arma e anche di fuggire, poichè l'orso non era più che a pochi passi. Il fiociniere in quel terribile frangente non si perdette d'animo. Afferrò il fucile per la canna e quando si vide l'animale dinanzi, lo percosse replicatamente sul muso. Disgraziatamente l'arma gli sfuggì di mano mentre vibrava un terzo colpo e si trovò inerme. Impegnare una lotta corpo a corpo col coltello era cosa troppo pericolosa con simile avversario, la cui forza è veramente straordinaria, se non eguale, certo di poco inferiore a quella del terribile orso grigio delle Montagne Rocciose. Non restava che fuggire a tutte gambe. Koninson si appigliò a questo partito, e si diede a precipitosa fuga attraverso la foresta, mandando alte grida per attirare l'attenzione del tenente che non doveva essere molto lontano. Superò, correndo disperatamente, la piccola altura procurando di tenersi presso gli alberi onde, in caso disperato, salvarsi sui rami; poi si lasciò scivolare o meglio rotolare fino al basso, dove incontrò il tenente che si era affrettato ad accorrere col fucile e una scure. - Cos'hai? - gli chiese questi, precipitandosi verso di lui. - Che ti è accaduto? Chi ti insegue? - Fuggite! Fuggite! - esclamò Koninson rimettendosi in piedi. - Ho un orso bianco alle spalle. - Un orso! E dov'è? - L'ho incontrato presso le rive del fiume e si era messo a inseguirmi, dopo essere sfuggito al mio colpo di fucile. - Se si mostra avrà una buona accoglienza, ragazzo mio. Ma dov'è il tuo moschetto? - Mi è sfuggito di mano mentre mi difendevo. - Bisogna andarlo a riprendere, o quell'animale te lo rovinerà tutto. Orsù, prendi la scure e andiamo a vedere. - Badate, tenente, che abbiamo da fare con un orso affamato, il quale si getterà su di noi. - Siamo in due e possiamo tenergli testa. Hai nulla di rotto? - Sono intatto. - Allora silenzio e avanti. Il tenente, che ci teneva assai ad abbattere il carnivoro per rinnovare le provviste già molto scarse, salì intrepidamente l'altura a rapidi passi, fiancheggiato da Koninson, il quale trovandosi male armato tentennava, e giunto sulla cima gettò uno sguardo sul versante opposto, in direzione del fiume, ma. non vide nulla, nè udì il ben noto nitrito del pericoloso avversario. - Dove si sarà nascosto? - si chiese. - Forse dietro a quelle macchie - rispose il fiociniere, indicando i cespugli che crescevano sulle sponde del Porcupine. - Non ti ha inseguito? - Non lo so, poichè non ardii voltarmi indietro. - Scendiamo, amico mio. Tenendosi dietro ai tronchi degli alberi e cercando di produrre meno rumore che fosse possibile, per sorprenderlo e sparargli addosso prima che potesse fuggire, raggiunsero i cespugli e precisamente il luogo ove era avvenuta la lotta. Guardarono attorno alle piante, sulla riva e nel fiume, ma l'orso bianco non c'era e, quello che era più sorprendente, non c'era nemmeno il fucile perduto dal fiociniere. - Tò! - esclamò il tenente al colmo della sorpresa. - Che abbia mangiato il moschetto? Eppure non è una bistecca. Si misero a frugare nelle macchie colla più grande attenzione, visitarono i crepacci, girarono i tronchi degli alberi per un bel tratto di bosco, ma sempre nulla: il fucile era proprio scomparso. - Che ne dici? - chiese Hostrup, che si grattava furiosamente la testa. - Io dico che questa sparizione ha del soprannaturale, - rispose Koninson. - Che l'orso abbia portato con sè l'arma? - E per che farne? - Non lo so davvero, Koninson. - Che sia venuto qui qualche indiano? - Non è possibile, poichè non vedo sulla neve che le tue traccie e quelle dell'orso. - E allora? - Che sia un orso ammaestrato? - Ma non vi sono serragli nei dintorni, che io sappia, signor Hostrup. - Ma vi possono essere degli indiani. - E voi credete ... - Io non credo nulla, ma dico che quell'orso può appartenere a qualche banda d'indiani. - E voi supponete che il birbante abbia portato il mio fucile ai suoi padroni? - Così deve essere. - Cosa dobbiamo fare? - Inseguire il ladro. - Ben detto, signor Hostrup. - Ecco qui le traccie che ha lasciato sulla neve. Ha disceso la riva, ed ha attraversato il fiume dirigendosi senza dubbio verso sud. Forse dietro a quella foresta sorge un accampamento di indiani. - Allora andiamo, ma ... e la nostra slitta? - La ritroveremo nel ritorno. - Ma i lupi la saccheggeranno. - Faranno un ben magro bottino, amico Koninson. Orsù, in cammino. Discesero la riva, attraversarono il fiume che in quel luogo misurava circa duecento metri di larghezza e risalirono l'opposto pendio entrando in un'altra foresta, sotto la quale scorrazzavano diversi lupi bianchi di dimensioni non comuni. Le traccie dell'orso furono ben presto ritrovate ed assieme ad esse l'impronta del calcio del fucile. - Si direbbe che quel birbante adopera la mia arma come un bastone - disse Koninson. - Deve essere un gran burlone! - rispose il tenente. - Ora che ci penso, che sappia anche adoperare il fucile? Non vorrei che ce lo scaricasse contro a tradimento. - Mi hai detto che non hai avuto tempo di ricaricarlo, quindi questo pericolo non esiste. Affrettiamo il passo e apriamo ben bene gli occhi. Si rimisero in cammino sempre seguendo le traccie del carnivoro ma, percorsi duecento metri, tutti e due tornarono a fermarsi in preda ad una certa inquietudine. Da una fitta macchia di pini e di abeti neri, usciva una grande cortina di fumo che strisciava lentamente sul campo gelato prolungandosi infinitamente, e in distanza si udivano delle voci umane. - Un accampamento? - chiese Koninson. - Senza dubbio! - rispose il tenente. - Andiamo innanzi? - Sì, ma con prudenza. Se sono indigeni potremmo venire scambiati per nemici e accolti molto male. - Vedete? - esclamò Koninson, - le traccie dell'orso si dirigono verso quell'accampamento. - Lo dicevo io, che quel burlone doveva essere ammaestrato. Gettiamoci dietro questi alberi e procediamo cauti. Stavano per eseguire quella prudente tattica, quando delle urla selvaggie scoppiarono alle loro spalle. Si volsero rapidamente l'uno puntando il fucile e l'altro impugnando la scure. Alcuni uomini, che si erano forse tenuti nascosti dietro i tronchi degli alberi o i mucchi di neve, correvano loro addosso agitando certe fiocine e certi ramponi di forma particolare ed alcuni vecchi fucili. Essi giunsero come un uragano fino a pochi passi dal tenente e dal fiociniere, poi si fermarono di colpo in un atteggiamento che nulla aveva di ostile, e uno di loro, il capo senza dubbio, facendo un passo innanzi, disse con voce abbastanza graziosa e in lingua russa: - Siate i benvenuti. I Tanana sono vostri amici!

I PIRATI DELLA MALESIA

682408
Salgari, Emilio 2 occorrenze

Mi feci condurre a terra e m'inoltrai solo nelle foreste, con la speranza di abbattere qualche babirussa o una dozzina di tucani. Camminavo da due ore, quando udii una cannonata, poi una seconda, una terza, indi un tuonare continuo, furioso di artiglierie. Spaventato, tornai correndo verso la costa. Era troppo tardi. I pirati avevano abbordato il mio yacht, ucciso o fatto prigioniero l'equipaggio, e avevano iniziato il saccheggio. Rimasi nascosto, finché il mio legno andò a picco e i pirati si furono allontanati, poi mi precipitai verso la spiaggia. Non vidi che cadaveri che la risacca rotolava tra gli scogli, rottami, e l'estremità dell'alberetto di maestra che usciva di mezzo piede dalle onde. Tutta la notte, disperato, mi aggirai presso la foce del fiume, chiamando, ma invano, i miei disgraziati marinai. Al mattino mi misi risolutamente in marcia seguendo la costa, attraversando foreste, paludi e fiumi, cibandomi di frutta e di volatili che la mia carabina mi procurava. A Sendang cedetti la mia arma e il mio orologio, le uniche ricchezze che possedevo, e mi riposai quarantotto ore. Acquistate nuove vesti da un colono olandese, un paio di pistole e un kriss, mi rimisi in viaggio e arrivai qui, affamato, spossato e per di più senza uno scellino. - Ed ora, cosa contate di fare? - A Madras ho un fratello ed in Iscozia ho ancora dei possedimenti e dei castelli. Scriverò per farmi mandare alcune migliaia di sterline, e col primo legno che giungerà qui tornerò in Inghilterra. - Lord Welker - disse il rajah, - io metto la mia casa e la mia borsa a vostra disposizione, e farò di tutto perché non dobbiate annoiarvi durante il tempo che rimarrete nel mio Stato. Un lampo di gioia balenò sul volto di Yanez. - Ma, Altezza ... - balbettò, fingendosi imbarazzato. - Ciò che faccio per voi, milord, lo farei per qualunque mio compatriotta. - Come potrò ringraziarvi? - Se un giorno verrò in Iscozia, mi contraccambierete. - Ve lo giuro, Altezza. I miei castelli saranno sempre aperti per voi e per i vostri amici. - Grazie, milord - disse il rajah ridendo. Suonò un campanello. Un indiano comparve. - Questo signore è mio amico - gli disse il rajah additandogli il portoghese. - Metto a disposizione la mia casa, la mia borsa, i miei cavalli e le mie armi. - Sta bene, rajah - rispose l'indiano. - Dove vi recate ora, milord? - chiese il principe. - Visiterò la città e, se me lo permettete, Altezza, farò un giro pei boschi. Sono molto amante della caccia. - Verrete a pranzare con me? - Farò il possibile, Altezza. - Pandij, conducilo nella sua stanza. Porse la mano a Yanez il quale gliela strin se vigorosamente dicendo: - Grazie, Altezza, di quanto fate per me. - Arrivederci, milord. Il portoghese uscì dal gabinetto, preceduto dall'indiano, ed entrò nella stanza destinatagli. -Vattene - disse all'indiano. - Se avrò bisogno dei tuoi servigi suonerò. Rimasto solo, il portoghese diede uno sguardo alla sua stanza. Era vasta, illuminata da due finestre che guardavano verso le colline, tappezzata di bellissima thungoa (carta fiorita di Tung) e ammobiliata con ricercatezza. C'erano un buon letto, un tavolino, parecchie sedie di leggerissimo bambù, sputacchiere cinesi, una bella lampada dorata proveniente senza dubbio dall'Europa e parecchie armi europee, indiane, malesi e bornesi. - Benissimo - mormorò il portoghese, stropicciandosi le mani. Il mio amico Brooke mi tratta come se fossi un vero lord. Ti farò vedere mio caro, che razza di lord Welker io sia. Ma prudenza, Yanez, prudenza! Hai da fare con una vecchia volpe. In quell'istante un fischio acuto risuonò al di fuori. Il portoghese trasalì. - Kammamuri - disse. - Questa è una imprudenza.

Alcuni uomini cercavano di abbattere alberi, forse con l'intenzione di fare una zattera e approdare all'isola. Ben presto s'accorsero però che non era cosa tanto facile avvicinarsi ad un fortino difeso dai terribili pirati di Mompracem. Scariche micidiali partivano dal recinto con una rapidità tale e una precisione così matematica, che in pochi minuti quindici o sedici uomini giacevano a terra senza vita. - Fuoco, tigrotti di Mompracem! - si udiva gridare, ad ogni istante, dalla Tigre della Malesia. - Viva la Tigre! ... Viva Mompracem! - rispondevano i pirati, e scaricavano le loro armi dirigendo le palle nel più fitto della massa nemica. I soldati del rajah ben presto si videro costretti a retrocedere fino al bosco e celarsi dietro i tronchi degli alberi. Quella ritirata si era appena effettuata, quando dalla sponda opposta della baia apparve, all'incerto chiarore delle stelle, un'altra grossa truppa d'uomini. Una terribile grandinata di palle cadde quasi subito sul forte e sul tetto della gran capanna sulla cima della quale, ritto, col fucile in mano, si teneva Sandokan. - Per Giove! - esclamò Yanez che udì fischiare alcune palle ai suoi orecchi. - Altri nemici! - E anche delle barche - disse Sambigliong che gli era vicino. - Dove? - Guardate laggiù, all'estremità della baia. Sono due, quattro, sette, una vera flottiglia! ... - Mille tuoni! - esclamò il portoghese. - Ehi! fratello mio! - Che cosa vuoi? - chiese Sandokan che stava caricando la sua carabina. - Stiamo per venir presi. - Non hai un fucile tu? - Sì. - E una scimitarra e un kriss? - Certamente. - Ebbene, fratello, noi ci batteremo. Salì sulla cima del tetto, senza darsi pensiero delle palle che gli fischiavano attorno e tuonò: - Tigrotti di Mompracem, vendetta! Lo sterminatore dei pirati si avvicina! Tutti sulle palizzate e fuoco su quei cani che ci sfidano! I pirati abbandonarono precipitosamente le feritoie e si arrampicarono come gatti sul recinto. Tremal-Naik, Sambigliong, Tanauduriam e Aïer-Duk li dirigevano, incoraggiandoli con la voce e con l'esempio. Ben presto la moschetteria ricominciò con furia incredibile. Sotto ogni albero della costa balenava un lampo, seguito da una detonazione. Centinaia e centinaia di palle s'incrociavano nell'aria con fischi lamentevoli. Di quando in quando, fra il crescente frastuono, si udivano la voce tonante della Tigre della Malesia, le imprecazioni dei tigrotti, i comandi degli ufficiali del rajah e le urla selvagge degli indiani e dei dayachi. Talvolta però non erano esclamazioni di trionfo o di entusiasmo: erano grida strazianti, gemiti di feriti e di moribondi. D'improvviso, verso il mare, si udì una fortissima detonazione che coprì lo scrosciare della moschetteria. Era la possente voce del cannone. - Ah! - esclamò Sandokan. - La flotta del rajah! Guardò verso l'Oceano. Una grande ombra entrava nella baia accostandosi all'isola; due fanali, verde l'uno, rosso l'altro, brillavano ai suoi fianchi. - Ehi! Sandokan! ... - gridò una voce. - Corpo di una spingarda! - Coraggio, Yanez! - rispose Sandokan. - Per Giove! Abbiamo una nave alle spalle. - Se occorre l'abborderemo e ... Non finì. Una fiammata era balenata a prua della nave che entrava nella vasta baia e una palla aveva abbattuto un pezzo di recinto. - Il Realista! - esclamò Sandokan. Infatti quella nave che accorreva in aiuto degli assalitori era lo schooner del rajah Brooke, lo stesso che alla foce del Sarawak aveva attaccato e mandato a picco l'Helgoland. - Maledetto - ruggì Sandokan, guardandolo con due occhi che mandavano fiamme. - Ah! Perché non ho un praho anch'io? Ti farei vedere come sanno battersi all'arma bianca i tigrotti di Mompracem! ... Un nuovo colpo di cannone rimbombò sul ponte del legno nemico e una nuova palla venne ad aprire un nuovo foro. La Tigre della Malesia mandò un urlo di dolore e di rabbia. - Tutto è finito! - esclamò. Si precipitò giù dal tetto della capanna, seguito da tutti i suoi compagni, mentre un nembo di mitraglia spazzava la sommità del forte, salì sulla barricata che chiudeva l'entrata del fortino gridando: - Fuoco, tigrotti di Mompracem, fuoco! Mostriamo al rajah come sanno battersi i pirati della Malesia! ... La battaglia prendeva allora proporzioni spaventevoli. Le truppe del rajah, che fino allora si erano tenute nascoste sotto i boschi, si erano spinte verso la spiaggia e di là facevano un fuoco infernale; la flottiglia, tenutasi sempre ad una rispettabile distanza, vedendosi appoggiata dai cannoni del legno, aveva ora fatto una mossa innanzi, risoluta, a quanto pareva, ad approdare all'isola. La posizione dei pirati divenne ben presto disperata. Combattevano con rabbia estrema, ora tirando sulla nave, ora tirando sulla flottiglia, ora sparando sulle truppe ammassate sulla spiaggia della baia, entusiasmati dalla voce della Tigre della Malesia; ma erano troppo pochi per tener testa a tanti nemici! Le palle cadevano fitte, entrando per le feritoie e le fessure della cinta, e facevano cadere a due, a tre alla volta i pirati che sparavano dall'alto della palizzata. E spesso non erano semplici palle, ma granate che i cannoni del Realista vomitavano e che, scoppiando con terribile violenza, aprivano brecce enormi, per le quali il nemico, una volta sbarcato, poteva penetrare nel fortino. Alle tre del mattino un nuovo soccorso giungeva agli assalitori. Era uno svelto yacht armato di un solo ma grosso cannone, il quale aprì subito il fuoco contro le ormai cadenti palizzate del forte. - È finita! - disse Sandokan dall'alto della barricata, mentre con le dita arse, la faccia stravolta, tirava contro la flottiglia che continuava ad avanzare. - Fra dieci minuti bisognerà arrendersi. Alle quattro del mattino, nel fortino non rimanevano che sette persone: Sandokan, Yanez, Tremal-Naik, Ada, Sambigliong, Kammamuri e Tanauduriam. Avevano lasciato la cinta che non offriva più riparo alcuno e si erano ritirati nella gran capanna, una parte della quale era stata già distrutta dalle cannonate del Realista e dello yacht. - Sandokan - disse Yanez ad un certo momento, - non possiamo più resistere. - Finché abbiamo polvere e palle non dobbiamo arrenderci - rispose la Tigre della Malesia, guardando la flottiglia nemica che, respinta sei volte di seguito, tornava alla carica per sbarcare i suoi uomini. - Noi siamo soli, Sandokan. Abbiamo con noi una donna, la vergine della pagoda. - Possiamo ancora vincere, Yanez. Lasciamo che i nemici sbarchino e gettiamoci a corpo perduto contro di loro. - E se una palla cogliesse la Vergine? Guarda, Sandokan, guarda! ... Una granata lanciata dal Realista era in quel momento scoppiata, sfondando un lungo tratto della parete. Alcuni frammenti di ferro entrarono nel camerone, fischiando sopra il gruppo dei pirati. - Ammazzano la mia fidanzata! ... - esclamò Tremal-Naik che si era prontamente gettato dinanzi alla vergine della pagoda. - Bisogna arrendersi o prepararsi a morire - disse Kammamuri. - Arrendiamoci, Sandokan - gridò Yanez. - Si tratta di salvare la cugina di Marianna Guillonk. Sandokan non rispose. Dinanzi ad una delle finestre col fucile fra le mani, gli occhi fiammeggianti, le labbra semiaperte, i lineamenti alterati da una rabbia violenta, guardava il nemico che si avvicinava rapidamente all'isola. - Arrendiamoci, Sandokan - ripeté Yanez. La Tigre della Malesia rispose con un rauco sospiro. Una seconda granata entrò da un foro e cadde contro la parete opposta dove scoppiò, scagliando all'intorno schegge infuocate. - Sandokan! ... - gridò per la terza volta Yanez. - Fratello - mormorò la Tigre. - Bisogna arrendersi. - Arrendersi! ... - gridò Sandokan con un accento che più nulla aveva di umano. - La Tigre della Malesia arrendersi a James Brooke! ... Perché non ho un cannone da opporre a quelli del rajah? Perché non ho qui i tigrotti lasciati nella mia Mompracem? ... Arrendermi! ... Arrendersi la Tigre della Malesia! ... - Hai una donna da salvare, Sandokan! ... - Lo so ... - E questa donna è la cugina di tua moglie. - È vero! è vero! - Arrendiamoci, Sandokan. Una terza granata scoppiò nella stanza mentre due palle di grosso calibro, colpendo la sommità della capanna, facevano rovinare buona parte del tetto. La Tigre della Malesia si volse e guardò i suoi compagni. Avevano tutti le armi in pugno ed erano pronti a continuare la lotta; in mezzo ad essi la vergine della pagoda. Sembrava tranquilla, ma nei suoi occhi si leggeva la più viva ansietà. - Non vi è più speranza alcuna - mormorò con voce cupa il pirata. - Fra dieci minuti nessuno di questi prodi rimarrà in piedi. Bisogna arrendersi. - Si prese il capo fra le mani e parve volesse schiacciarsi la fronte. - Sandokan! - disse Yanez. Un urrah fragoroso coperse la sua voce. I soldati del rajah avevano attraversato il braccio di mare e si dirigevano verso il forte. Sandokan si scosse. Impugnò la sua terribile scimitarra e fece l'atto di slanciarsi fuori della capanna per contrastare il passo ai vincitori, ma si trattenne. - L'ultima ora è suonata per le tigri di Mompracem! - esclamò con dolore. - Sambigliong, issa la bandiera bianca. Tremal-Naik con un gesto arrestò il pirata che stava legando uno straccio bianco sulla canna di un fucile, e si avvicinò a Sandokan tenendo per mano la sua fidanzata. - Signore - gli disse, - se vi arrendete, io, Kammamuri e la mia fidanzata saremo salvi, ma voi, che siete pirati e perciò odiati a morte dal rajah, verrete senza dubbio tutti impiccati. Voi ci avete salvati: noi mettiamo nelle vostre mani la vita di noi tutti. Se avete ancora la speranza di vincere, comandate l'assalto e noi ci slanceremo contro il nemico al grido di: Viva la Tigre della Malesia! Viva Mompracem! - Grazie, miei nobili amici - disse Sandokan con voce commossa, stringendo vigorosamente le mani della giovinetta e dell'indiano. - Ormai il nemico ha approdato e noi non siamo che sette. Arrendiamoci. - Ma voi? - chiese Ada. - James Brooke non mi appiccherà, signora - rispose il pirata. - La bandiera bianca, Sambigliong - disse Yanez. Il pirata s'arrampicò sul tetto della capanna e agitò lo straccio bianco. Subito s'udì uno squillo di tromba echeggiare sul ponte del Realista, seguito da strepitosi urrah. Sandokan con la scimitarra in pugno uscì dalla capanna, attraversò il piazzale del forte ingombro di rottami e di cadaveri, di armi e di palle di cannone, e si fermò presso la barricata sfondata. Duecento soldati del rajah erano sbarcati e stavano allineati sulla spiaggia con le armi in mano, pronti a slanciarsi all'assalto. Una scialuppa montata dal rajah Brooke, da lord Guillonk e da dodici marinai si era staccata dal fianco del Realista e si avvicinava rapidamente all'isola. - Lui è mio zio - mormorò Sandokan con voce triste. Incrociò le braccia sul petto, dopo aver ringuainata la scimitarra, e aspettò tranquillamente i suoi due più acerrimi nemici. L'imbarcazione, vigorosamente spinta innanzi, in pochi minuti approdò presso il fortino: James Brooke e lord Guillonk sbarcarono, e, seguiti a breve distanza da un forte drappello di soldati, s'avvicinarono a Sandokan. - Chiedete una tregua o vi arrendete? - chiese il rajah salutando con la sciabola. - Mi arrendo, signore - disse il pirata restituendo il saluto. I vostri cannoni ed i vostri uomini hanno domato le tigri di Mompracem. - Lo sapevo che avrei finito col vincere la indomabile Tigre della Malesia - disse. - Signore, io vi arresto. Sandokan, che fino allora non si era mosso, nell'udire quelle parole rialzò fieramente la testa, gettando sul rajah uno sguardo che lo fece fremere. - Rajah Brooke - disse con voce sibilante. - Ho dietro di me cinque tigri di Mompracem, cinque sole, ma capaci di sostenere ancora una lotta contro tutti i vostri soldati. Ho dietro di me cinque uomini capaci di scagliarsi ad un mio cenno contro di voi e di stendervi a terra senza vita. Mi arresterete quando a quegli uomini avrò dato l'ordine di deporre le armi. - Non vi arrendete? - Mi arrendo, ma ad un patto. - Signore, vi faccio notare che le mie truppe son già sbarcate; che voi siete in sei e noi duecentocinquanta; vi faccio notare che basta un mio cenno per farvi fucilare. Mi sembra strano che la Tigre della Malesia vinta voglia dettare ancora delle condizioni. - La Tigre della Malesia non è ancora vinta, rajah Brooke disse Sandokan con fierezza. - Ho ancora la mia scimitarra e il mio kriss. - Devo comandare l'assalto? - Quando vi avrò detto ciò che io chiedo. - Parlate. - Rajah Brooke, io, il capitano Yanez de Gomera e i dayachi Tanauduriam a Sambigliong, tutti appartenenti alla banda di Mompracem, ci arrendiamo alle seguenti condizioni: "Che ci si giudichi alla Corte Suprema di Calcutta e che si accordi ampia libertà di andarsene dove meglio crederanno a Tremal-Naik, al suo servo Kammamuri e a miss Ada Corishant! ... " - Ada Corishant! Ada Corishant! - esclamò lord Guillonk, slanciandosi verso Sandokan. - Sì, Ada Corishant - rispose Sandokan. - È impossibile che sia qui! - E perché, milord? - Perché ella fu rapita dai thugs indiani e non se ne udì più parlare. - Eppure è in questo forte, milord. - Lord James - disse il rajah. - Avete conosciuto miss Ada Corishant? - Sì, Altezza - rispose il vecchio lord. - La conobbi pochi mesi prima che fosse rapita dai settari di Kalì. - Vedendola, la riconoscereste? - Sì, e sono certo che anch'ella mi riconoscerebbe, quantunque siano trascorsi da quell'epoca funesta ben cinque anni. - Ebbene, signori, seguitemi - disse Sandokan. Fece loro varcare la palizzata e li condusse nella gran capanna, in mezzo alla quale stavano, riuniti attorno alla vergine della pagoda, coi fucili in mano e il kriss fra le labbra, Yanez, Tremal-Naik, Kammamuri, Tanauduriam e Sambigliong. Sandokan prese Ada per mano e, presentandola al lord, gli disse: - La riconoscete? Due grida gli risposero: - Ada! - Lord James! Poi il vecchio e la giovanetta si abbracciarono con effusione, baciandosi. Entrambi si erano riconosciuti. - Signore - disse il rajah volgendosi verso Sandokan, - come mai miss Ada Corishant si trova nelle vostre mani? - Ve lo dirà ella stessa - rispose Sandokan. - Sì, sì, voglio saperlo! - esclamò lord James che continuava ad abbracciare e baciare la giovanetta, piangendo di gioia. - Voglio sapere tutto. - Narrategli tutto, dunque, miss Ada - disse Sandokan. La giovanetta non se lo fece ripetere e narrò brevemente al lord e al rajah la sua storia, che i lettori già conoscono. - Lord James - diss'ella, quando ebbe finito - la mia salvezza la devo a Tremal- Naik e a Kammamuri; la mia felicità alla Tigre della Malesia. Abbracciate questi uomini, milord. Lord James si avvicinò a Sandokan che, con le braccia incrociate sul petto e il volto lievemente alterato, guardava i suoi compagni. - Sandokan - disse il vecchio con voce commossa. - Mi avete rapito mia nipote, ma mi ridonate un'altra donna che io amavo quanto l'altra. Vi perdono; abbracciatemi, nipote, abbracciatemi! ... La Tigre della Malesia si precipitò nelle braccia del vecchio e quegli accaniti nemici, dopo tanti anni, si baciarono in viso. Quando si separarono, grosse lacrime cadevano dagli occhi del vecchio lord. - È vero che tua moglie è morta? - chiese egli con voce rotta. A quella domanda la faccia della Tigre della Malesia si alterò spaventevolmente. Chiuse gli occhi, se li coprì con le dita contratte e mandò un rauco gemito. - Sì, è morta - disse la Tigre con un gemito straziante. - Povera Marianna! Povera nipote! - Tacete, tacete - mormorò Sandokan. Un singhiozzo soffocò la sua voce. La Tigre della Malesia piangeva! Yanez si avvicinò all'amico e, mettendogli una mano sulla spalla: - Coraggio, fratellino mio - gli disse. - Dinanzi allo sterminatore dei pirati, la Tigre della Malesia non deve mostrarsi debole. - Sandokan si terse quasi con rabbia le lacrime e rialzò il capo con fiero gesto. - Rajah Brooke, sono a vostra disposizione. Io e i miei compagni ci arrendiamo. - Quali sono questi vostri compagni? - chiese il rajah con la fronte abbuiata. - Yanez, Tanauduriam e Sambigliong. - E Tremal-Naik? - Come! ... Voi osereste ... - Io non oso nulla - disse James Brooke. - Obbedisco e niente più. - Che cosa volete dire? - Che Tremal-Naik rimarrà prigioniero al pari di voi. - Altezza! ... - esclamò lord Guillonk. - Altezza! ... - Mi rincresce per voi, milord, ma non sta a me accordare la libertà a Tremal- Naik. Io l'ho avuto in consegna e devo restituirlo alle autorità inglesi, le quali non mancheranno di reclamarlo. - Ma voi avete udito tutta la storia di questo mio nuovo nipote. - È vero, ma non posso trasgredire gli ordini ricevuti dalle autorità Anglo- Indiane. A giorni un vascello di deportati toccherà Sarawak ed io dovrò consegnarlo a quel comandante. - Signore! ... - esclamò Tremal-Naik con voce rotta - voi non permetterete che mi separino dalla mia Ada e che mi conducano a Norfolk. - Rajah Brooke - disse Sandokan, - voi commettete una infamia. - No, obbedisco - rispose il rajah. - Lord Guillonk potrà recarsi a Calcutta, spiegare le arti codarde dei thugs e fargli ottenere la grazia ed io prometto, da parte mia, di appoggiarlo. Ada, che fino allora era rimasta muta, oppressa da un'angoscia mortale, si fece innanzi: - Rajah - diss'ella con voce commovente, volete dunque che ritorni pazza? ... - Riavrete presto il fidanzato, miss. Le autorità Anglo-Indiane rivedranno il processo e non indugeranno a rimettere in libertà Tremal-Naik. - Allora lasciate che m'imbarchi con lui. - Voi! ... Eh via! ... Scherzate, miss? ... - Voglio seguirlo. - Su di un vascello di forzati! ... In una simile bolgia infernale! ... - Vi dico che voglio seguirlo - ripeté ella con esaltazione. James Brooke la guardò con una certa sorpresa. Pareva che fosse impressionato della suprema energia di quella giovanetta. - Rispondetemi - disse Ada, vedendo che rimaneva muto. - È impossibile, miss - disse poi. - Il comandante della nave non vi accetterebbe. Sarà meglio per voi che seguiate vostro zio in India per ottenere la grazia del vostro fidanzato. La vostra testimonianza basterà per fargli rendere la libertà. - È vero, Ada - disse lord Guillonk. - Seguendo Tremal-Naik io rimarrei solo e mi mancherebbe il testimonio principale per salvare il tuo fidanzato. - Ma volete che l'abbandoni ancora! ... - esclamò ella scoppiando in singhiozzi. - Ada! ... - disse Tremal-Naik. - Altezza - disse Sandokan avanzandosi verso il rajah. - Mi accorderete cinque minuti di libertà! - Che cosa volete fare? - chiese James Brooke. - Voglio persuadere miss Ada a seguire lord James. - Fate pure. - Ma la vostra presenza non è necessaria: voglio parlare libero, senza che altri odano. Uscì dalla semi-diroccata capanna e condusse i suoi amici nella cinta del forte. - Vi accordo ciò che chiedete. Vi acerto però, che se sperate di fuggire v'ingannate, perchè la baia è tutta circondata. - Lo so. Seguitemi, amici. - - Ascoltatemi, amici - diss'egli. - Io possiedo ancora tali mezzi da far impallidire il rajah se potesse conoscerli. Miss Ada, lord James ... - Non lord James, chiamatemi zio, Sandokan - osservò l'inglese.- Siete pur voi mio nipote. - È vero, zio mio - disse la Tigre con voce commossa. - Miss Ada, non insistete oltre e rinunciate all'idea di seguire il vostro fidanzato all'isola di Norfolk. Cerchiamo invece di ottenere dal rajah che trattenga in Sarawak Tremal-Naik fino a che le autorità di Calcutta avranno riveduto il processo e deciso della sua sorte. - Ma sarà una lunga separazione - disse Ada. - No, miss, sarà breve, ve l'assicuro. Cerco di ottenere ciò dal rajah per guadagnare tempo. - Cosa volete dire? - chiesero Tremal-Naik e lord Guillonk. Un sorriso sfiorò le labbra di Sandokan. - Ah! - diss'egli. - Credete che io ignori la sorte che mi attenderebbe anche a Calcutta? ... Gli inglesi mi odiano ed ho fatto loro una guerra troppo aspra e feroce per sperare che mi lascino la vita. Voglio ancora essere libero, scorrere il mare e rivedere la mia selvaggia Mompracem. - Ma che cosa vuoi fare? Su chi speri? - chiese lord Guillonk. - Sul nipote di Muda-Hassin. - Del sultano spodestato da Brooke? - chiese lord James. - Sì, zio. Io so che sta congiurando per riacquistare il trono e che mina, lentamente ma incessantemente, la potenza di Brooke. - Che cosa possiamo fare? - chiese Ada. - A voi devo la mia salvezza e dovrò la libertà di Tremal-Naik. - Andare a trovare quell'uomo e dire a lui che le tigri di Mompracem sono pronte ad aiutarlo. I miei pirati sbarcheranno qui, si porranno alla testa degli insorti e verranno ad assalire prima di tutto la nostra prigione. - Ma io sono inglese, nipote - disse il lord. - E nulla esigo da voi, zio mio. Voi non potete cospirare contro un compatriota. - Ma chi agirà? - Miss Ada e Kammamuri. - Oh, sì, signore - disse la giovanetta. - Parlate. Che cosa devo fare? Sandokan si slacciò la casacca e trasse dalla fascia che teneva sopra la camicia di seta una borsa rigonfia. - Vi recherete dal nipote di Muda-Hassin e gli direte che Sandokan, la Tigre della Malesia, gli regala questi diamanti, che valgono due milioni, per affrettare la rivolta. - E io che cosa devo fare? - chiese Kammamuri. Sandokan si levò un anello, d'una forma speciale, adorno d'un grosso smeraldo e glielo porse dicendogli: - Tu andrai a Mompracem e farai vedere ai miei pirati questo anello, dirai loro che io sono prigioniero e che si imbarchino per aiutare l'insurrezione del nipote di Muda-Hassin. Ritorniamo: il rajah è sospettoso. Rientrarono nella capanna diroccata dove Brooke li aspettava, circondato dai suoi ufficiali che erano già sbarcati. - Ebbene? - chiese brevemente. - Ada rinuncia all'idea di seguire il fidanzato, a condizione che voi, Altezza, tratteniate prigioniero in Sarawak Tremal-Naik fino a che la Corte di Calcutta avrà riveduto il processo disse il lord. - Sia - disse Brooke dopo alcuni istanti di riflessione. Allora Sandokan si avanzò e, gettando a terra la scimitarra e il kriss, disse: - Sono vostro prigioniero. Yanez, Tanauduriam e Sambigliong gettarono pure le loro armi. Lord James, con gli occhi umidi, si gettò fra il rajah e Sandokan. - Altezza - disse, - che cosa farete di mio nipote? - Gli accordo ciò che mi ha chiesto. - Cioè? - Lo manderò in India. La Corte Suprema di Calcutta s'incaricherà di giudicarlo. - E quando partirà? - Fra quaranta giorni, col postale proveniente da Labuan. - Altezza ... è mio nipote, ed io ho cooperato alla sua cattura. - Lo so milord. - Ha salvato Ada Corishant, Altezza. - Lo so, ma nulla può fare colui che si chiama lo sterminatore dei pirati. - E se mio nipote vi promettesse di lasciare per sempre questi mari? ... E se mio nipote vi giurasse di non rivedere più Mompracem? - Fermatevi, zio - disse Sandokan. - Né io né i miei compagni abbiamo paura della giustizia umana. Quando l'ultima ora sarà suonata, le tigri di Mompracem sapranno morire da forti. - S'avvicinò al vecchio lord che piangeva in silenzio e lo abbracciò, mentre Tremal-Naik abbracciava Ada. - Addio, signora - disse poi, stringendo la mano alla giovanetta che singhiozzava. - Sperate! ... Si volse verso il rajah che lo attendeva presso la porta e, alzando fieramente il capo, gli disse: - Sono ai vostri ordini, Altezza. I quattro pirati e Tremal-Naik uscirono dal fortino e presero posto nelle imbarcazioni. Quando queste presero il largo dirigendosi verso il Realista, volsero gli sguardi verso l'isolotto. Sulla porta del recinto stava il lord con Ada a destra e Kammamuri a sinistra. Tutti e tre piangevano. - Povero zio, povera miss - esclamò Sandokan, sospirando. - Fatalità! ... Fatalità! ... Ma la separazione sarà breve, e tu, James Brooke, perderai il trono! ...

IL PAESE DI CUCCAGNA

682500
Serao, Matilde 1 occorrenze

Le vostre intenzioni sono affettuose, sono sante, hanno uno scopo alto che tutti gli uomini onesti debbono approvare, la rifazione della vostra casa e della vostra fortuna, la felicità offerta a vostra figlia, sante intenzioni, non lo nego: io stesso vi ammiro in questo desiderio così nobile… Il marchese aveva levato la testa e ogni tanto sogguardava il dottore, approvando con un battito di palpebre tutto quanto egli andava dicendo, cautamente, delicatamente, per non offendere, per non abbattere di più quel vecchio, la cui umiliazione tanto lo aveva fatto soffrire. - Ma i mezzi, certo, - riprese il dottore, continuando, con la stessa cautela, - erano rischiosi, azzardati, pericolosissimi e l'ardore con cui desideravate la fortuna, vi ha fatto trascendere, vi ha fatto dimenticare tutte le sofferenze, che inconsciamente seminavate intorno. Non vedete, marchese? Avete intorno la malattia, la miseria, l'avete intorno e in voi: la passione vi ha portato via, e nel precipizio cade con voi la più pura, la più bella, la più cara fra le donne, vostra figlia! - Povera figliuola, povera figliuola, - mormorò pietosamente il marchese. - Voi amate vostra figlia, non è vero? - chiese il dottore Amati, volendo far risuonare tutte le corde del sentimento. - Io non amo che lei sopra tutte le cose, - disse subito il vecchio marchese Cavalcanti, con le lagrime agli occhi, nuovamente. - Ebbene, marchese, vi è un mezzo, per porre quella giovine esistenza innocente al coperto di tutte le angosce fisiche e morali che la consumano; vi è un mezzo, per toglierla dall'ambiente di malattia, di tristezza, di decente ma penosa miseria, in cui ella soffre per tutte le sue fibre; vi è un mezzo, per assicurarle un avvenire di salute, di agiatezza, di pace, di serenità come merita quell'anima purissima; vi è un mezzo, per cui ella può rivivere e questo mezzo è nelle vostre mani... - Ho tentato, lo sapete, - disse desolatamente il marchese Cavalcanti, fraintendendo, - ma non sono riescito. - Voi non m'intendete, - riprese il medico, frenando a stento la sua impazienza, poiché vedeva sempre acciecato il marchese. - Non vi parlo del lotto che è stato il gran disastro della vostra famiglia, che è il cruccio di vostra figlia, che è il tormento di tutti coloro che vi amano. Come potete supporre, che io vi parli del lotto?... - Eppure, è il solo mezzo per far denari, molti denari: solo con esso, io posso salvare Bianca Maria. - V'ingannate, - replicò sempre più freddamente il dottore. - Vi parlo di altro: si può trovare altrove la quiete e la fortuna. - Non è possibile: le fortune che si possono guadagnare al lotto, non hanno limite... - Marchese, qui si parla seriamente. Queste follie cabalistiche mi lasciano freddo, anzi mi esasperano, quando penso ai dolori che cagionano: posso ammetterle come intenzioni nobili, ma esse rappresentano una passione imperdonabile, non ne parlate giammai con me, giammai! Cavalcanti aveva levato la testa e la fisonomia, fino allora molle e disfatta, si era fatta glaciale e dura. Quel giammai, ronunciato con fermezza da Antonio Amati, gli aveva fatto aggrottare un po' le sopracciglia. - Di che mezzo parlavate voi? - egli domandò con una voce strana, dove Amati udì nuovamente l'ostilità. - Forse oggi siamo troppo alterati... tralasciamo, - mormorò il dottor Amati, che si vedeva in procinto di perdere una grave partita. - Domani. - Non ritardiamo, - insistette con fredda cortesia, il marchese Cavalcanti, - giacché si tratta di Bianca Maria, sono pronto. - Datemi vostra figlia in moglie, disse rapidamente ed energicamente il dottor Amati. Il marchese Cavalcanti chiuse gli occhi; un momento, quasi che una vivida luce lo abbagliasse, come se volesse nascondere il suo sguardo lampeggiante: non rispose. - Credo di poter offrire a vostra figlia una posizione degna del suo nome, - riprese subito il medico, deciso ad andare in fondo, - poiché il mio lavoro mi ha dato denaro e reputazione, è inutile esser modesto: lavorerò ancora, molto di più, perché ella sia ricca, ricchissima, felice, inattaccabile, protetta dal mio amore e dalla mia forza... - Voi amate Bianca Maria? - disse il marchese, senza guardare in viso il suo interlocutore. - Io l'adoro, - disse l'altro, con semplicità. - Ed ella vi ama? - Sì. - Voi mentite, signore, - rispose con voce profonda, il marchese Cavalcanti. - Perché insultarmi? - chiese il medico, deciso a sopportar tutto. - Un insulto non è una risposta. - Vi dico che mentite e che nulla vi autorizza a credervi amato. - Vostra figlia mi ha detto d'amarmi. - Bugia! - Me lo ha scritto. - Bugia! Dove sono le lettere? - Ve le porterò. - Sono false. Tutte bugie! - Domandate a lei. - Non lo domanderò. Mia figlia non può amare,senz'averlo detto a suo padre. - Domandateglielo. - Non si è confidata con me: voi mentite. - Domandate a lei. - Mi avrebbe già parlato: mia figlia è obbediente, mi dice tutto. - Non pare che vi dica tutto. - Sono suo padre, perdio! - Voi lo avete spesso dimenticato: essa, qualche volta, lo avrà dimenticato. - Dottore, non vogliate insistere, - fece il marchese, con la sua fredda, ironica cortesia. - Insisto, perché è il mio diritto. Non ho mentito. Del resto, io ho parlato chiaro. Mi offro a vostra figlia che è ammalata, povera, triste, come marito, come protettore, come amico, per guarirle l'anima e il corpo, per amarla e per servirla, come ella merita. Volete darmi vostra figlia? A questo dovete rispondere. - Non ve la voglio dare. - Perché? - Non ho dovere di spiegarvi le mie ragioni. - Siccome il rifiuto mi offende, ho diritto di chiederle. Forse perché non sono nobile? - Non è per questo. - Non mi trovate giovane? - Neppure per questo. - Avete una particolare disistima di me? - No. - E perché, allora? - Ripeto, non debbo dirvi le ragioni. Non posso rispondervi che questo: no. - Neppure aspettando? - Neppure. - Senza nessuna speranza? - Nessuna. - Per nessuna circostanza? - Giammai, - conchiuse il marchese Cavalcanti. Tacquero. Ambedue, diversamente straziati, erano straziati. - Voi volete veder morta la vostra figliuola, - disse il medico, dopo aver pensato. - Non temete, non morrà; vi è una forza che la sostiene. - Domani, essa sarà all'elemosina, una Cavalcanti! - Io la farò ricca a milioni, signore; ma io soltanto ho il dovere di arricchirla. - Vi ho detto che l'amo. - Nulla può agguagliare la mia tenerezza. - Ma il destino delle donne, delle fanciulle è l'amore, è il matrimonio, sono i figli! - Delle donne comuni, volgari, non di Bianca Maria Cavalcanti. Ella ha un'altissima missione, la compirà. - Marchese, voi perderete quella fanciulla. - Io la salvo: e le assicuro una fama immortale e una vita immortale. - Marchese. io ve ne prego, vedete come ve ne prego, io che non ho mai pregato nessuno: non dite di no, così, ostinatamente, senz'aver neanche interrogata Bianca. Voi le preparate un nuovo grandissimo dolore: voi togliete, a me la possibilità di vivere per lei e offendete un galantuomo, così, senza una ragione. Ve ne prego, pensateci, non vi decidete in questo momento. - O domani, o poi, è lo stesso. È un no, sempre un no, niente altro che un no. Non avrete la marchesina Bianca Maria Cavalcanti, - e sghignazzò diabolicamente. - Ripensateci ancora, marchese. Se mi dite ancora di no, io dovrò allontanarmi, per sempre. Non recidete così bruscamente i nostri legami. - Siete libero di allontanarvi, non ci vedremo più; forse, era meglio che non ci fossimo mai visti. - È vero. Me ne andrò. - Andate pure. Addio, signore. - Prima di andarmene, però, io voglio interrogare la vostra figliuola, qui, voi presente. Non siamo più nel Medio Evo: anche la volontà della fanciulla, conta. - Non conta. - V'ingannate. Io la interrogherò. Andrò via, quando essa mi dirà di andare. Chiamatela, se siete uomo leale, se siete gentiluomo. Il vecchio signore, interpellato in nome della lealtà, si rizzò e suonò il campanello, dicendo a Giovanni di far venire la figliuola. I due nemici stettero in silenzio, fino a quando ella comparve. Con la facilità dei temperamenti estremamente nervosi, ella aveva riacquistata tutta la sua calma: ma un'occhiata rivolta alle due persone che amava, sconvolse il suo spirito, immediatamente. - Lascio a voi la parola, - disse con gentilezza il medico, inchinandosi al marchese. - Bianca Maria, - cominciò con voce grave il padre, - il dottor Antonio Amati dice di amarvi: lo sapete voi? - Sì, mio padre. - Ve lo ha detto? - Sì, mio padre. - Avete tollerato che ve lo dicesse? - Sì, mio padre. - Voi avete commesso un grave errore, Bianca Maria. - Tutti erriamo, - ella mormorò, guardando Antonio Amati, per prender coraggio. - Ma vi è qualche cosa di molto peggio. Egli dice che voi lo amate. Io, in volto, gli ho ripetuto che egli mentiva, che voi non potevate amarlo. - Perché lo avete chiamato mentitore? - È mai possibile che tu abbia smarrito ogni pudore, amando costui e dicendoglielo? - Anche mia madre vi amava, e ve lo ha detto, ed era una donna pudica! - Non divergere, non chiamare testimonianze, rispondi a me, a tuo padre: tu ami questo dottore? - Sì, - ella disse, aprendo le braccia. - Io non ti perdonerò mai questa parola, Bianca Maria. - Che Dio sia più misericordioso di voi, mio padre. - Dio castiga i figliuoli disobbedienti. Il dottore Antonio Amati mi ha cercato te in isposa. Gli ho risposto di no, di no, per adesso, di no, per domani, di no, per sempre. - Voi non volete che io sposi il dottor Amati? - No, non voglio. È vero che neppure tu lo vuoi? Ella non rispose: due grosse lacrime le rigarono le guance. - Rispondete, signorina, - disse il medico, con tale angoscia nella voce, che la poveretta fremette di dolore. - Non ho nulla da dire. - Ma non avete detto che mi amate? - Sì: l'ho detto: lo ripeto. Vi amerò sempre. - E mi rifiutate? - Non vi rifiuto: è mio padre che vi rifiuta. - Ma voi siete libera, non siete una schiava; ma le fanciulle hanno diritto di scelta; ma io sono un galantuomo. - Voi siete l'uomo più buono e più onesto che io abbia mai conosciuto, - diss'ella, congiungendo le mani gracili, in atto di preghiera. - Ma mio padre rifiuta, io debbo ubbidire. - Voi sapete, che mi date il più grande dolore della mia vita? - Lo so: ma debbo ubbidire. - Voi sapete che spezzate la mia esistenza? - Lo so: non posso fare altrimenti, mia madre mi maledirebbe dal cielo, mio padre mi maledirebbe sulla terra. So tutto: debbo ubbidire. - Rinunziate alla salute, alla felicità, all'amore? - Rinunzio, per obbedienza. - E tal sia! - gridò lui, con un atto energico, quasi buttasse via tutta la sua debolezza. - Non diciamo più che una parola: addio. - Voi ve ne andate? - disse ella, tremando come un albero scosso dalla tempesta. - Debbo andare: addio. - Partite? - Sì: addio. - Non tornerete più? - Mai più. Ella guardò suo padre: egli era impassibile. Ma tanta disperazione ella sentiva in sé, ella sentiva nel cuore di Antonio Amati, che tentò ancora: - Poc'anzi, mio padre, mi prometteste in un momento di pentimento e di confusione, che avreste fatto tutto quello che voglio io, e io vi chiesi di fare una sola cosa, una sola. È questa. La parola di un gentiluomo, di un Cavalcanti, è cosa sacra. Manchereste? - Ho le mie ragioni: Dio le vede, - disse misteriosamente il marchese. - Negate? - Sempre. - Nulla può indurvi? Né le nostre preghiere, né il bene che mi volete, né il nome di mia madre, nulla v'induce? - Nulla. - Egli dice di no, amore mio, - mormorò ella, guardandosi intorno, con l'occhio smarrito. Ma Antonio Amati era troppo mortalmente ferito, per provare più compassione delle sofferenze altrui. Adesso non lo teneva che un solo desiderio, quello delle persone forti che, chiusa nell'anima la gran catastrofe di tutta la loro vita, non pensano che a fuggire, a fuggire nella solitudine, sdegnose di sterile conforto. Aveva bisogno dell'ombra, del silenzio, dove nascondersi per piangere, per urlare di dolore. La fanciulla innanzi a lui era l'immagine della desolazione, ma egli non vedeva più, non sentiva più: ogni compassione era sparita dal suo cuore, egli provava tutto l'implacabile egoismo delle immense sofferenze. - Amore mio, amore mio, - ripetette ancora lei, cercando di dar forma alla passione che l'angosciava. - Non pronunziate queste parole, Bianca Maria, - egli disse con l'amaro sogghigno dei delusi, - non servono, non ve le chiedo. Abbiamo parlato anche troppo. Lasciatemi andare. - Restate ancora un minuto, - diss'ella, come se si trattasse di arrestare, per un momento, la morte. - No, no, subito. Addio, Bianca Maria. Egli s'inchinò davanti al marchese, profondamente: il feroce e impassibile vecchio che niente aveva potuto scuotere, i cui occhi non vedevano più altro che le sue pazze visioni, gli rese il saluto. Quando il medico passò innanzi alla fanciulla, per uscire dal salone, costei gli tese la mano, umilmente: ma il dottor Amati non prese quella mano. Ella fece un atto di rassegnazione e guardò il medico con tanta infinita passione, quanta ne può mettere, nello sguardo, l'esiliato che abbandona per sempre la patria. Ma non era più tempo di parole e di saluti, fra loro: violentemente divisi, si lasciavano per sempre, le parole e i saluti erano inutili. Egli si allontanò, seguito dallo stesso magnetico sguardo di Bianca Maria, senza voltarsi indietro, andandosene solo, al suo amaro destino. Ella tese l'orecchio per ascoltare quel passo adorato, che non avrebbe più udito, mai più: udì anche la porta di entrata che si richiudeva, discretamente, come la porta di un carcere misterioso. Tutto era finito, dunque. Il padre suo era seduto nel seggiolone, pensoso, ma calmo, appoggiando la fronte a una mano. Quietamente, ella venne a inginocchiarsi presso suo padre e chinando il capo, gli disse: - Beneditemi. - Dio ti benedica, come io ti benedico, Bianca Maria, - disse piamente il marchese Cavalcanti. - La vostra figliuola è morta, - ella mormorò, e aprendo le braccia, cadde indietro, riversa, livida, fredda, immobile.

IL VENTRE DI NAPOLI (VENTI ANNI FA - ADESSO - L'ANIMA DI NAPOLI)

682524
Serao, Matilde 2 occorrenze
  • 1906
  • FRANCESCO PERRELLA EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Citiamo il Borgo Marinai, a santa Lucia, posto che si dovevano abbattere, sino da venti anni, tutte le case pittoresche e sporchissime dell'antico rione santa Lucia, case che, oh ironia, si vanno abbattendo solo da un anno, e si era preoccupati dove si sarebbero allogati quei pescatori di polipi, quelle venditrici di acqua sulfurea, quegli intrecciatori di nasse, quei sommozzatori o palombari, si pensò e si costruì, sulla lingua di terra che parte dalla sinistra, di Castel dell'Uovo, un gruppo di casette a un piano, sulla riva del mare. Costavano, costano diciotto lire, una stanzetta con la cucina, e ventisette lire due stanzette con la cucina. Irrisione! Nonsenso! Non vi è pescatore, non vi è palombaro, non vi è barcaiuolo di santa Lucia che guadagni più di venticinque o trenta soldi al giorno e volete che ne spenda diciassette soldi, al giorno, solo per la casa? Non vi è venditrice di acqua minerale, di noci, di frutta fracide, di ciambellette, di spassatiempo che guadagni, quando li guadagna, più di dodici o quindici soldi al giorno e, se è sola, se è vedova, se è abbandonata dal marito, come potrebbe pagarne diciassette, al giorno, per il pigione di casa? In breve: come era naturale, non un solo luciano , non una sola luciana è andata ad abitare al Borgo Marinai. Non uno, una! Hanno preferito, ostinatamente, le loro vecchie, dirute, sudicissime case che, per diciotto anni, hanno aspettato il piccone, ove pagavano nove o dieci lire il mese, di pigione - è TUTTO ciò che può pagare il popolo napoletano NOVE o DIECI LIRE il mese! - e negli ultimi due anni, man mano si sono ritirati più indietro, nelle medesime catapecchie, e scacciati dalle demolizioni, sono rientrati, rientrano la notte ad abitare le rovine, e si gittano alle ginocchia dei demolitori, per non essere perseguitati dalle guardie, dai carabinieri, e piangono, e gridano, e urlano, non vogliono andar via, non sanno andar via, e alcuni di essi, o pietà grande, abitano, adesso, nelle grotte onde è forato il monte Echia che sovrasta santa Lucia, e talvolta una di queste grotte frana sulle teste, sui corpi di questi miseri luciani che dormono, e li uccide. Intanto dirimpetto, sotto il forte Ovo, il Borgo Marinai scintilla di lumi che si riflettono nelle acque del mare. Chi vi abita, chi vi vive, mai? Pittori che scelsero quei quartini per istudio, poichè il posto è pittoresco; qualche loro modella; delle ballerine o delle chanteuses del vicino cafè chantant dell'Eldorado, che prendono in affitto, per un mese, per quindici giorni, una cameretta con cucina; qualche donnina di facile vita e misera fortuna; e altra minuta gente, non del popolo. In quanto alle botteghe, esse in un vasto angolo, sono tutte trasformate in osterie grandi e piccole, alcune carissime, altre modeste, altre vere taverne e vi si aspira un'aria mefitica di cucine più o meno malsane, e nel piccolo porto cadono tutti i detriti di queste taverne e ciò contrista, affligge, avvilisce i due eleganti clubs dei canottieri che sono sulla riva accanto. A ogni modo il Borgo Marinai è vivido, lieto, curioso: e inutile, infine, anche al santo scopo a cui serviva. I luciani sono d'altra parte respinti di stamberga in stamberga, respinti di rovina in rovina, di grotta in grotta. E dopo, quando tutto, tutto sarà demolito dove andranno questi superbi ma poverissimi popolani, quelle fiere, ma miserissime popolane dove andranno? Lo sa Iddio! Anche le case del popolo costruite all'Arenaccia, nel Quartiere Orientale hanno fallito completamente la meta. Il minor prezzo di ognuno di questi quartini, è ventisette lire il mese; si domandano due mesate anticipate, per regolamento, cioè cinquantaquattro lire: o si domanda un garante solido. Anzi tutto, dove è mai un vero popolano che possa pagare ventisette lire il mese, di pigione? Per poter cavare questa somma, un napoletano del popolo deve guadagnare almeno due lire e cinquanta al giorno, o tre lire: e allora, qui da noi, non è più un popolano, è già un operaio, ma di quelli fortunatissimi, di opera eletta, diciamo così: è già un civile, è già appartenente alla piccola borghesia. Dove, dove è il popolano che disponga, mai, nella sua vita di cinquantaquattro lire tutte insieme? Dove, dove è il popolano che trovi un garante solido? Ah che nessuno, nessuno si convince che qui, il popolo nostro, vive di soldi e non vive di lire, che gitta la sua gioventù, la sua salute e la sua forza in fatiche compensate irrisoriamente, felice, anche, di trovarla, questa fatica; che, per istinto, poichè nessuno pensò a educarlo, preferisce spendere i suoi soldi più nel mangiare, che nell'aver una casa e delle vesti e che quando ha venti soldi, quindici, almeno, gli servono pel suo pranzo e il resto, pel resto! Ventisette lire il mese! Cinquantaquattro lire di anticipo! Un garante solido! Quale ironia insultante! Nelle case del popolo, all'Arenaccia, nel Quartiere Orientale non abitano, dunque, che gli operai eleganti, diciamo così, e tutta la piccola borghesia, piccoli impiegati, commessi, contabili, uscieri, scritturali e, persino, dei cancellieri di tribunale: non abitano che tutti coloro, il cui bilancio familiare fluttua da settantacinque lire a cento lire il mese, posizione, già molto brillante, in questo nostro paese. Borghesia, borghesia minuta, modesta, innumerevole come le stelle del cielo e le arene del mare, borghesia lavoratrice, onesta, ma, come si vede, molto povera, per la sua condizione: borghesia, non altro che borghesia, nelle case del popolo, ma niente popolo, mai! Vi è di più. Spesso, a questi operai fortunati, a questi oscuri borghesi dalla decente miseria, è impossibile pagare ventisette lire al mese, perchè vi sono spesso, cioè, non spesso, sempre, dei figli, e spesso, quasi sempre molti figli, poichè la fecondità femminile, la prolificazione, sovra tutto in certe classi, assume proporzioni assai patriarcali, ma, anche, terrificanti. E allora si trova il rimedio peggiore e migliore; sono due le famiglie che prendono in affitto la casa di ventisette lire, stringendosi, stringendosi, mettendosi in tre, in quattro in una stanza, avendo la piccola cucina comune e allora, addio aria, addio luce, addio igiene! Spesso una famiglia subaffitta una camera a studenti, a uomini soli e la vita è comune e tanto nel primo, come nel secondo caso l'agglomerazione, i contatti, il vivere gli uni sugli altri, conduce, novellamente, alla sporcizia, alla malattia, al vizio, alla corruzione e alla depravazione. In quei nuovi caravanserragli, laggiù, laggiù, in questi caravanserragli già tutti deturpati, dall'aspetto già sconquassato, dalle macchie di sudiceria trapelanti dai muri, dai vetri già appannati e dalle cui finestre, come nei quartieri antichi, pendono le biancherie di dubbio colore, mal lavate, e i mazzi di pomidoro e i mazzi di agli, in questi derisorii caravanserragli che dovevano servire alla rigenerazione fisica e morale del popolo napoletano, si svolgono, ogni giorno, drammi dolorosi venuti, appunto, dalla povertà e dalla degenerazione, si svolgono farse grottesche e si vive colà, male, malissimo, come si viveva altrove, e per una folla che, per abnegazione, per virtù naturale, per onestà natia conserva la decenza dei costumi, ve ne è un'altra che ha trasportato, colà, tutti i suoi istinti indomabili, indomati, che niuno ha cercato di domare, che ha impiantato, colà, una novella vita brulicante e scostumata come nei vecchi quartieri, che, infine, se pure non ruba, se pure non assassina, altri essendo i covi e le caverne del ladri e degli assassini, mette, accanto alla folla borghese e decente, una nota di più bassa borghesia, indecente, rumorosa, screanzata, villana, repugnante. Non popolo, non popolo! Il popolo napoletano è restato nei suoi bassi dei vecchi quartieri, nei suoi bassi dei quartieri non risanati, nei bassi purtroppo, del Vasto, dell'Arenaccia, del Quartiere Orientale; non è mai salito, in nessun posto, di Napoli antica, di Napoli nuova, al primo piano o all'ultimo piano, perchè non può pagare i prezzi, anche minimi che vi si pagano, perchè chi ha costruite quelle case non sapeva niente, ignorava tutto e, intanto, ha fatto una ottima speculazione, poichè tutte quelle case sono affittate, come ho detto; ma lo ripeto, e lo ripeterò sempre, il popolo napoletano non si è mosso dal suo basso , dovunque il basso si trovi, sia una bottega quasi pulita o sia un buco oscuro e insalubre Così, purtroppo, tutte le grandi idee dei grandi uomini, tutti i vasti progetti, a base di milioni, tutte le intraprese colossali, che volevano il risanamento igienico e morale di Napoli, bisogna dirlo hanno fatto fiasco. E non vi è rimedio, dunque? Non vi è altro da fare? Nulla, proprio, di fronte a tante tristezze, a tanti disastri, a tanti pericoli sociali? Chi sa! Vedremo!

Quando si sono visti abbattere i meravigliosi sentieri ombrosi di quella villa incantevole che era la Ludovisia, a Roma, quando quel bosco sacro alla beltà e alla grazia, è sparito, per dar luogo ai quartieri Ludovisii, possiamo sopportare in pace anche le laidezze di non tutti i palazzi del Rettifilo; anche perchè, alcuni fra essi sono, se non altro, semplici, poichè, fortunatamente l'architetto non aveva fantasia; e qualcuno, forse, ha persino delle linee eleganti. Non bisogna guardar troppo, ecco tutto, bisogna sogguardare, e così la vivezza della grande fontana, in piazza della Borsa, nasconderà il dislivello famoso e incorreggibile di via Guglielmo Sanfelice, mentre il solenne edificio della Borsa gli farà credere, al viaggiatore, chi sa quale mirabolante giro di affari e la gabbia aerea dei telefoni, a una rete di abbonati che serri tutta la città. Per fortuna, le guide tacciono su queste circostanze; il viaggiatore non vede che l'esterno; e la messa in iscena del Rettifilo, del resto abbastanza felice, ottiene il suo effetto. Che se, poi, qualche conoscente napoletano, qualche compagno di viaggio più esperto, narra al viaggiatore che il Rettifilo ha tagliato in due il ventre di Napoli, attraversando i quattro quartieri popolari e popolosi di Mercato Vicaria, Pendino e Porto; che questo Rettifilo non è stato fatto solo per arrivare più presto e meglio alla stazione ferroviaria; non è stato fatto solo per i grandi industriali che vendon tessuti di lana e di cotone; non è stato fatto solo per avere una larghissima via; ma è stato fatto in nome di un criterio assoluto d'igiene e quindi di civiltà, allora la sua impressione si viene sempre più migliorando. Il Rettifilo era, doveva essere, dovrebbe essere l'apportatore dell'aria, della salute, della pulizia di migliaia e migliaia di popolani napoletani: il suo ufficio, realizzando una idealità di carità civile che vollero Umberto Primo, Agostino Depretis e Nicola Amore, era quello di vincere la malattia e la morte, nel popolo napoletano. E allora, per chi abbia anima sensibile questa strada assume un simbolo elettissimo, è l'emblema della solidarietà umana che, dall'alto del trono, del governo dello Stato, del governo della Città, sente la necessità di elevare prima fisicamente e poi moralmente il popolo, dando ad esso i beni primari della vita, la luce, l'aria, la nettezza, la salubrità, dandogli la via e la casa, dandogli il modo di acquistare la sanità del corpo che è la gioia dell'anima, sottraendolo alle infermità, alle degenerazioni, all'epidemia, e sottraendolo, così, anche alla disonestà e al vizio. Questo, nella mente di chi lo volle, dopo la strage del 1884, dopo la visita ai tugurii e alle catapecchie fatta dal Re, dopo l'orrore che ne ebbe l'animo dei maggiorenti, questo era il compito del Rettifilo, che si è chiamato e si chiama Risanamento, con tutto il suo progetto di diramazioni, di colmate, di traverse. Il Rettifilo doveva salvare il popolo napoletano: e poichè gli occhi che guardano poco e fugacemente, poichè le labbra che domandano, non sempre sono esaudite da labbra che conoscano la verità, poichè il difetto di cui tutti siamo malati, è la fretta, poichè noi siamo, anche, malati di superficialità, poichè nessuno ha il tempo di fare quel che vorrebbe, nel mondo, poichè nessuno ha la volontà necessaria a eseguire tutto quello che vorrebbe, poichè tutto ci sfugge, per esser profondi, così, noi possiam credere che, veramente, il Rettifilo abbia dato al popolo napoletano tutto quello che gli mancava, e, sovra tutto, lo posson credere tutti coloro che passano qui un giorno o un mese! Eppure, questa illusione non resisterebbe a una osservazione più minuta. Alla seconda, alla terza, alla decima volta che voi attraversate questa magnifica strada, volgendo gli occhi, a manca, a dritta, lo scenario seducente ha dei grandi strappi. Un imponente palazzo, rossastro, pomposo, si pavoneggia con le sue cento finestre: e, accanto, voi scovrite un vuoto, e un muretto basso si prolunga, si prolunga, un muretto su cui la pubblicità allegramente appende i suoi quadri, da anni e anni, e dietro questo muretto, molto più indietro, sorgono delle masse di case lercie, cadenti, miserabili, di tutte le misure, macchiate di tutte le stigmate della povertà e del vizio. Ciò sparisce: un'altra costruzione moderna tenta ridarvi una parvenza di civiltà, ma, fatto accorto, voi cercate ficcar l'occhio, ai fianchi, alle spalle, e subito dietro, a otto o dieci metri, ecco, di nuovo, un affogamento di topaie, dalle cui finestrette pendono i cenci più indecenti, magari con la poesia del vaso di basilico e del popone appeso al giunco. Così, otto, quindici, venti volte, dalle due parti, ma sovra tutto, a diritta, andando verso la ferrovia, questo sipario lacerato bruscamente, vi mostra degli spettacoli improvvisamente brutti, nauseanti, schifosi: è la cattiva parola, ma è la parola e invano voi tentate di rifare le fila del vostro sogno di una via maestosa e ricca, di una via nobile e purificante, di una via che serva egualmente alla salute, alla fortuna e alla felicità del popolo. Queste continue apparizioni, fra le enormi nuove costruzioni, di quelle immonde costruzioni vecchie, non lontane, vicine, non lontane, accanto, non lontane, alle spalle, vi hanno distrutto tutta la vostra tela d'illusione. Cercate le traverse che dovevano portare da sinistra, dai quartieri più alti al Rettifilo, bonificando la regione che comincia a santa Maria la Nova e continua pei Banchi Nuovi, san Giovanni Maggiore, Mezzocannone, Università, sino all'Annunziata, sino a Capuana, e non ne trovate che due sole, complete, su venti, quelle attorno al Sedile di Porto, e tutte le altre sono abbozzate, sono pezzi di via, di otto o dieci metri, con il loro bravo nome, di un qualche nostro illustre cittadino - e anche di voi, o Francesco Serao, o avo mio! - e niente altro, salvo, dopo questi dieci metri, che una cortina di antiche case non abbattute, una cortina che chiude le comunicazioni, che urta lo sguardo. Voi cercate le più belle traverse, quelle che dovevan tagliare a diritta, dal Rettifilo al mare, risanando i quartieri successivamente di Porto, Mercato e Vicaria. Su venti, ve n'è una sola, completa . Alcune altre, quattro o cinque sono come quelle a sinistra, appena cominciate, abbandonate da anni, ottuse, traverse cieche, ove, in fondo, ma non molto in fondo, sorge lo stesso spettacolo, sempre, di case antichissime, mezze dirute, mezze cadenti, nerastre, verdastre, grigiastre. Dopo, non vi è più nulla. Cioè, vi sono dei vicoletti che precipitano per mezzo di dislivelli paurosi, di scalette ripide, difese da rozze ringhiere, in tutto ciò che sta dietro il Rettifilo , vicoletti sinuosi, vicoletti neri, angoli dove due o tre vicoli s'intersecano dirupandosi, tutto un disegno bislacco e grottesco, accanto, sì, accanto, alle altitudini superbe dei nuovi palazzi. E voi, verso la fine del Rettifilo, vedendo fuggire gli ultimi lembi mirabili della vostra illusione, voi vi domandate se non siate vittima di un'allucinazione, se una parte di quel che vedete non sia falso, poichè troppo forte è il contrasto, poichè non può essere tutto vero, a pochi metri di distanza, il decente e l'indecente, il pulito e lo sporco, la pompa e l'inguaribil miseria, il lusso e la povertà più abbietta. Che cosa è falso, che cosa è vero? Sono, forse il portato di un incubo tutte quelle masse di abitazioni luride, fetide, cascanti, ove pare che si moltiplichino la tristizie e la tristezza, il morbo e il disonore, il delitto e la morte? Sono forse gli spettacoli che vi fecero inorridire, come uomini e come cristiani, venti anni prima, sono questi spettacoli che si rinnovano, falsamente nella memoria, nella fantasia, così, come nei momenti di nostra malinconia spirituale e di nostra debolezza fisica? O, forse è falsa l'altra parte, cioè la parvenza moderna del Rettifilo e i suoi palazzi che vorrebbero essere splendidi, ma che sono almeno, nuovi, netti, solidi, grandi, appartengono al sogno? Non sono forse, un lungo scenario di tela, su cui un abile scenografo abbia dipinto a grandi tratti, una serie di edifici maestosi, e intanto, non si sa come, non si sa perchè, la tela ha delle grandi soluzioni di continuità e lascia vedere l'oscurità, il luridume delle quinte, ove tutto è rancido, è puzzolente, è nauseante? O, forse, non sono di carta pesta, di legno dipinto, queste case, come quelle che estrae, lentamente, da una scatola, la mano di un bimbo e le dispone sovra un piano, ad angoli retti? Non è, forse, a destra, a sinistra del Rettifilo, lo svolgersi di un bizzarro paravento, i cui pezzi non sono bene congiunti, anzi sono disgiunti, e il paravento non giunge a nascondere, quel che non si deve vedere? E passino i vostri occhi ricercatori dalle cose alle persone del Rettifilo, vi passino, per conoscer più presto e meglio il motto dell'enigma. La possente arteria napoletana rifluisce, in ogni ora, di sangue vivido: una folla attraversa costantemente il Rettifilo, a piedi, in carrozza, in trams , specialmente sino a piazza Depretis, andando e venendo dai due rami di via Duomo. Folla di ogni qualità e, talvolta, anche, folla di persone distinte, bene vestite, gli uomini con la catena di oro sul panciotto, le donne con i ciondoli sospesi sul petto. Tutto questo mondo va, viene, ritorna, si allontana, mondo svariato, multiforme, multanime. Se voi siete abituato a discernere i volti e le espressioni, fra la folla, se avete l'ardente e dolente segreto dell'intuizione, voi scorgerete, lungo il Rettifilo, persone e faccie che vi daranno un fremito di sorpresa e, forse, di sgomento. Sugli angoli di quelle viuzze, presso quelle ringhiere, su quel limitare fatidico fra il vecchio e il nuovo, e, persino, nelle poche vie principali e non finite, stazionano sempre degli uomini, sul cui viso la delinquenza è impressa e la cui espressione non mente; stazionano mendicanti dei due sessi e di tutte le età, ma di una mendicità sfrontata e ributtante, e stazionano anche, meno di mattina, molto più nel pomeriggio, moltissimo di sera, le sventurate e sciagurate femmine del popolo, che esercitano il più compassionevole e più atroce fra i mestieri. Così, sull'orlo della superba via, sui due suoi lati, fiancheggiandola, il vizio e la miseria, il delitto mettono la loro popolazione. La gente che passa, è molta, non guarda bene, non bada: ma due, tre volte al giorno, un ladro si slancia sovra al galantuomo , sovra la signora, in pieno giorno, in pieno Rettifilo, fra mille persone, e gli strappa l'orologio, le strappa gli orecchini, il derubato grida, il ladro infila la viottola, si gitta per un angiporto, è sparito, la folla strepita, non vi sono guardie, i mendicanti gridano e una di quelle donne del vizio, dà una falsa indicazione, perchè è, forse, un'amante, un'amica, una sorella del ladro, sempre una complice. Sia a piedi, sia in carrozza, la vittima, il ladro finisce sempre per fare il suo colpo, senza farsi arrestare, liquefacendosi come una nuvola, dietro una di quelle stradette: e alcune, anzi, di quelle vie, hanno la loro fatal rinomanza, come quella a principio del Rettifilo, la via di santa Candida. Dopo le nove di sera, il tratto del Rettifilo da piazza Depretis alla Ferrovia, è poco percorso da gente: e malgrado le grosse lampade elettriche, quel tratto è uno dei più pericolosi della città, e i medesimi cocchieri da nolo, affrettano il passo zoppicante del loro povero cavallo, andando alla stazione o tornandone, poichè sanno che il loro passaggiero può avere, forse e senza forse, un'aggressione. In quell'ora non si aggirano, colà, che ladruncoli, camorristi, pregiudicati e donne di mala vita. Nella magnifica strada: nella strada della salute e della redenzione del popolo napoletano! Ahi, che essa è semplicemente un paravento, ma leggiero, fragile e grossolano paravento, un paravento che non nasconde neppure, a chi vuol saper tutto, tutto ciò che vi è dietro, di pietoso e di orribile! E un'altra volta io vi dirò quel che vidi, lì dietro, con una triste e lunga curiosità, con un coraggio disperato e, con l'angoscia più opprimente, del mio umile ma fedele cuore di napoletana!

Racconti fantastici

682721
Tarchetti, Iginio Ugo 1 occorrenze

. - Se gli altri uomini serbino o no questa fede, non so; ma ciò non potrebbe nè fortificare, nè abbattere il mio convincimento. Ad ogni modo, ecco il mio racconto. Nel 1830 io aveva quindici anni, e conviveva colla famiglia in una grossa borgata del Tirolo, di cui alcuni riguardi personali mi costringono a sopprimere il nome. Non erano passate più di tre generazioni dacchè i miei antenati erano venuti ad allogarsi in quel villaggio: essi vi erano bensì venuti dalla Svizzera, ma la linea retta della famiglia era oriunda della Germania: le memorie che si conservavano della sua origine erano sì inesatte e sì oscure, che non mi fu mai dato di poterne dedurre delle cognizioni ben definite: ad ogni modo, mi preme soltanto di accertare questo fatto, ed è che il ceppo della mia casa era originario della Germania. Eravamo in cinque: mio padre e mia madre, nati in quel villaggio vi avevano ricevuto quell'educazione limitata e modesta che è propria della bassa borghesia. Vi erano bensì delle tradizioni aristocratiche nella mia famiglia, delle tradizioni che ne facevano risalire l'origine al vecchio feudalismo sassone; ma la fortuna della nostra casa si era talmente ristretta che aveva fatto tacere in noi ogni istinto di ambizione e di orgoglio. Non vi era differenza di sorta tra le abitudini della mia famiglia, e quelle delle famiglie più modeste del popolo; i miei genitori erano nati e cresciuti tra di esse, la loro vita era tutta una pagina bianca; nè io aveva potuto attingere dalla loro convivenza, nè trarre dal loro metodo di educazione alcuna di quelle idee, di quelle memorie di fanciullezza che predispongono alla superstizione e al terrore. L'unico personaggio la cui vita racchiudeva qualche cosa di misterioso e d'imperscrutabile, e che era venuto ad aggiungersi, per così dire, alla mia famiglia, era un vecchio zio legato a noi, dicevasi, da una comunanza d'interessi, di cui però non ho potuto decifrarmi in alcun modo le ragioni, dopo che, e per la morie di lui e per quella di mio padre, io venni in possesso della fortuna della mia casa. Egli toccava allora - e parlo di quell'età a cui risalgono queste mie memorie - i novant'anni. Era una figura alta e imponente, benchè leggermente curvata; aveva tratti di volto maestosi, marcati, direi quasi plastici; l'andamento fiero quantunque vacillante per vecchiaia, l'occhio irrequieto e scrutatore, doppiamente vivo su quel viso, di cui gli anni avevano paralizzata la mobilità e l'espressione. Giovine ancora, aveva abbracciato la carriera del sacerdozio, spintovi dalle pressioni insistenti della famiglia; poi aveva buttata la tonaca e s'era dato al militare; la rivoluzione francese lo aveva trovato nelle sue file; egli aveva passato quarantadue anni lontano dalla sua patria, e quando vi ritornò - poichè non aveva rotti i voti contratti colla Chiesa - riprese l'abito di prete che portò senza macchie e senza affettazione di pietà fino alla morte. Lo si sapeva dotato d'indole pronta benchè abitualmente pacata, di volontà indomabile, di mente vasta e erudita, quantunque s'adoperasse a non parerlo. Capace di grandi passioni e di grandi ardimenti, lo si teneva in concetto di uomo non comune, di carattere grande e straordinario. Ciò che contribuiva per altro a circondarlo di questo prestigio, era il mistero che nascondeva il suo passato, erano alcune dicerie che si riferivano a mille strani avvenimenti cui volevasi che egli avesse preso parte - certo egli aveva reso dei grandi servigii alla rivoluzione; quali e con quale influenza non lo si seppe mai: egli morì a novantasei anni portando seco nella sua tomba il segreto della sua vita. Tutti conoscono le abitudini della vita di villaggio; non mi tratterrò a discorrere di quelle speciali della mia famiglia. Noi ci radunavamo tutte le sere d'inverno in una vasta sala a pian terreno, e ci sedevamo in circolo intorno ad uno di quegli ampii camini a cappa sì antichi e sì comodi, che il gusto moderno ha abolito, sostituendovi le piccole stufe a carbone. Mio zio che abitava un appartamento separato nella stessa casa, veniva qualche volta a prender parte alle nostre riunioni e ci raccontava alcune avventure de' suoi viaggi e di alcune scene della rivoluzione che ci riempivano di terrore e di meraviglia. Taceva però sempre di sè; e richiesto della parte che vi aveva preso, distoglieva la narrazione da quel soggetto. Una sera - lo ricordo come fosse ieri - eravamo riuniti, secondo il solito, in quella sala: era d'inverno, ma non vi era neve; il suolo gelato e imbiancato di brina rifletteva i raggi della luna in guisa da produrre una luce bianca e viva come quella di un'aurora. Tutto era silenzio, e non si udiva che il martellare alternato di qualche goccia che stillava dai ghiacciuoli delle gronde, Ad un tratto un rumore sordo e improvviso di un oggetto gettato nel cortile dal muracciuolo di cinta, viene ad interrompere la nostra conversazione; mio padre si alza, esce e si precipita fuori della porta che mette sulla via. ma non ode rumore alcuno di passi, nè vede per tutto quel tratto di strada che si distende d'innanzi a lui, alcuna persona che si allontani. Allora raccoglie dal suolo un piccolo involto che vi era stato gettato, e rientra con esso nella sala. Ci raccogliamo tutti dintorno a lui per esaminarlo. Era, meglio che un involto, un grosso plico quadrato in vecchia carta grigiastra macchiata di ruggine, e cucita lungo gli orli con filo bianco e a punti esatti e regolari che accusavano l'ufficio di una mano di donna. La carta tagliata qua e là dal filo, e arrossata e consumata sugli orli, indicava che quel piego era stato fatto da lungo tempo. Mio zio lo ricevette dalle mani di mio padre, e lo vidi tremare ed impallidire nell'osservarlo. Tagliatane la carta, ne trasse due vecchi volumi impolverati; e non v'ebbe gettato su gli occhi, che il suo volto si coperse di un pallore cadaverico, e disse, dissimulando un senso di dolore e di meraviglia più vivo; - è strano! E dopo un breve istante in cui nessuno di noi aveva osato parlare riprese: - è un manoscritto, sono due volumi di memorie che risalgono alle prime origini della nostra famiglia, e contengono alcune gloriose tradizioni della nostra casa. Io ho dato questi due volumi ad un giovine che, quantunque non appartenesse direttamente alla nostra famiglia, vi era congiunto per certi legami che non posso ora qui rivelare. Furono il pegno d'una promessa, cui non io, ma il tempo mi ha impedito di mantenere: sì, il tempo .... aggiunse tra di sè a bassa voce. - Io lo aveva conosciuto all'Università di ***, allorchè vi studiava teologia: egli fu ghigliottinato sulla piazza della Greve, e la sua famiglia fu distrutta dalla rivoluzione saranno ora quarant'anni .... non uno gli sopravisse ... È strano! .... E dopo un breve intervallo, osservando che verso la cucitura dei fogli si era accumulala una polvere rossastra leggerissima, ci disse, come si fosse risovvenuto di un pericolo: - lavatevi le mani. - Perchè? -Nulla .... Ubbidimmo. Si passò tutta quella sera in silenzio: mio zio era in preda a tristi pensieri, e si vedeva che egli si sforzava di evocare o di scacciare delle memorie assai dolorose. Si ritirò assai presto, si rinchiuse nel suo appartamento, e vi stette due giorni senza lasciarsi vedere. In quella sera io mi coricai in preda a pensieri strani e paurosi di cui non sapeva darmi ragione. Era preoccupato dall'idea di quell'avvenimento più che non avrei dovuto, più che un fanciullo della mia età non avrebbe potuto esserlo. Indarno io tenterei ora di rendere qui colla parola i sentimenti inesplicabili e singolari che si agitavano dentro di me in quell'istante. Parevami che tra quei volumi e mio zio, e me stesso, corressero dei rapporti che non aveva avvertito fino allora, delle relazioni misteriose e lontane di cui non giungeva a decifrarmi in alcun modo la natura, nè a comprendere il fine. Erano, o mi parevano rimembranze. Ma di che cosa? Non lo sapeva. Di che tempo? Remote. Nella mia giovine intelligenza tutto si era alterato e confuso. Mi addormentai sotto l'impressione di quelle idee, e feci questo sogno. Aveva venticinque anni: nella mia mente si erano come agglomerate tutte quelle idee, tutte quelle esperienze, tutti quegli ammaestramenti che il tempo mi avrebbe fatto subire durante gli anni che segnavano quella differenza tra l'età sognata e l'età reale; ma io rimaneva nondimeno estraneo a questo maggiore perfezionamento, benchè il comprendessi. Sentiva in me tutto lo sviluppo intellettuale di quell'età, ma ne giudicava col senno e cogli apprezzamenti proprii dei miei quindici anni. Vi erano due individui in me, all'uno apparteneva l'azione, all'altro la coscienza e l'apprezzamento dell'azione. Era una di quelle contraddizioni, di quelle bizzarie, di quelle simultaneità di effetti che non sono proprie che dei sogni. Mi trovava in una gran valle fiancheggiata da due alte montagne: la vegetazione, la coltivazione, la forma e la disposizione delle capanne, e un non so che di diverso, di antico nella luce, nell'atmosfera, in tutto ciò che mi circondava, mi dicevano ch'io mi trovava colà in un'epoca assai remota dalla mia esistenza attuale - due o tre secoli almeno. Ma come era ciò avvenuto? come mi trovava in quelle campagne? Non lo sapeva. Ciò era bensì naturale nel sogno: vi erano degli avvenimenti che giustificavano il mio ristarmi in quel luogo, ma non sapeva quali fossero; non aveva coscienza del loro valore, della loro entità, non l'aveva che dalla loro esistenza. Era solo e triste. Camminava per uno scopo determinato, prefisso, per un fine che mi attraeva in quel luogo, ma che ignorava. All'estremità della valle s'innalzava una rupe tagliata a picco, alta, perpendicolare, profonda, solcata da screpolature dove non germogliava una liana; e sulla sua sommità vi era un castello che dominava tutta la valle, e quel castello era nero. Le sue torri munite di balestriere erano gremite di soldati, le porte dei ponti calate, le altane stipate d'uomini e di arnesi da difesa; negli appartamenti del castello era rinchiusa una donna di prodigiosa bellezza, che nella consapevolezza del sogno io sapeva essere la dama del castello nero e quella donna era legata a me da un affetto antico, e io doveva difenderla, sottrarla da quel castello. Ma giù nella valle a' piedi della rupe ove io mi era arrestato, un oggetto colpiva dolorosamente la mia attenzione: sui gradini di un monumento mortuario sedeva un uomo che ne era uscito allora; egli era morto e tuttavia viveva; presentava un assieme di cose impossibile a dirsi, l'accoppiamento della morte e della vita, la rigidità, il nulla dell'una temperata dalla sensitività, dall'essenza dell'altra: le sue pupille che io sapeva essere state abbaccinate con un chiodo rovente, erano ancora attraversate da due piccoli fori quadrati che davano al suo sguardo qualche cosa di terribile e di compassionevole a un tempo. A quel fatto si legavano delle memorie di sangue, delle memorie di un delitto a cui io avevo preso parte. Fra me e lui e la dama del castello correvano dei rapporti inesplicabili. Egli mi guardava colle sue pupille forate; e col gesto, e con una specie di volontà che egli non manifestava, ma che io, non so come, leggeva in lui, m'incitava a liberare la dama. Una via scavata lateralmente nella rupe conduceva al castello. Una immensa quantità di projettili lanciatimi dai mangani delle torri m'impedivano di giungervi. Ma, strana cosa! tutti quei projettili enormi mi colpivano, ma non mi uccidevano - nondimeno mi arrestavano. Attraverso le mura del castello, io vedeva la dama correre sola per gli appartamenti coi capelli neri disciolti, col volto e coll'abito bianchi come la neve, protendendomi le braccia con espressione di desiderio e di pietà infinita; e io la seguiva collo sguardo attraverso tutte quelle sale che io conosceva, nelle quali aveva vissuto un tempo con lei. Quella vista mi animava a correre in suo soccorso, ma non lo poteva; i projettili lanciatimi dalle torri me lo impedivano: a ogni svolto del sentiero la grandine diventava più fitta e più atroce; e quegli svolti erano molti - dopo questo un altro, dopo quello ancora un altro .... io saliva e saliva .... la dama mi chiamava dal castello, si affacciava dalle ampie finestre coi capelli che le piovevano giù dal seno, mi accennava colla mano di affrettarmi, mi diceva parole piene di dolcezza e di amore, nè io poteva giungere fino a lei - era un'impotenza straziante. Quanto durasse quella terribile lotta non so; tutta la durata del sogno, tutto lo spazio della notte ... Finalmente, e non sapeva in che modo, era arrivato alle porte del castello; esse erano rimaste indifese, i soldati erano spariti: le imposte serrate si spalancarono da sè cigolando sui cardini irruginiti, e nello sfondo nero dell'atrio vidi la dama col suo lungo strascico bianco, e colle braccia aperte, correre verso di me, attraversando con una rapidità sorprendente, e rasentando appena lo spazzo, la distanza che ci separava. Essa si gettò tra le mie braccia coll'abbandono di una cosa morta, colla leggerezza, coll'adesione di un oggetto aero, flessibile, soprannaturale. La sua bellezza non era della terra; la sua voce era dolce, ma debole come l'eco di una nota; la sua pupilla nera e velata come per pianto recente, attraversava le più ascose profondità della mia anima senza ferirla, investendola anzi della sua luce come per effetto di un raggio. Noi passammo alcuni istanti così abbracciati: una voluttà mai sentita da me nè prima, nè dopo quell'ora, mi ricercava tutte le fibre. Per un momento io subii tutta l'ebbrezza di quell'amplesso senza avvertirla: ma non m'era posato su questo pensiero, non era appena discesa in me la coscienza di quella voluttà, che sentii compiersi in lei un'orribile trasformazione. Le sue forme piene e delicate che sentiva fremere sotto la mia mano, si appianarono, rientrarono in sè, sparirono; e sotto le mie dita incespicate tra le pieghe che si erano formate a un tratto nel suo abito, sentii sporgere qua e là l'ossatura di uno scheletro .... Alzai gli occhi rabbrividendo e vidi il suo volto impallidire, affilarsi, scarnarsi, curvarsi sopra la mia bocca; e colla bocca priva di labbra imprimervi un bacio disperato, secco, lungo, terribile .... Allora un fremito, un brivido di morte scorse per tutte le mie fibre; tentai svincolarmi dalle sue braccia, respingerla .... e nella violenza dell'atto il mio sonno si ruppe - mi svegliai urlando e piangendo. Tornai a' miei quindici anni, alle mie idee, a' miei apprezzamenti, alle mie puerilità di fanciullo. Tutto quel sogno mi pareva assai più strano, assai più incomprensibile che spaventoso. Quali erano i sentimenti che si erano impossessati di me in quello stato? Io non aveva ancora conosciuta la voluttà di un bacio, non aveva pensato ancora all'amore, non poteva darmi ragione delle sensazioni provate in quella notte. Ciò non ostante era triste, era posseduto da un pensiero irremovibile; mi pareva che quel sogno non fosse altrimenti un sogno, ma una memoria, un'idea confusa di cose, la rimembranza di un fatto molto remoto dalla mia vita attuale. Nella notte seguente ebbi un altro sogno. Mi trovava ancora in quel luogo, ma tutto era cambiato; il cielo, gli alberi, le vie non erano più quelli; i fianchi della rupe erano intersecati da sentieri coperti di madreselve; del castello non rimanevano che poche rovine, e nei cortili deserti e negli interstizii delle stanze terrene crescevano le cicute e le ortiche. Passando vicino al monumento che sorgeva prima nella valle e di cui pure non restavano che alcune pietre, l'uomo abbacinato che stava ancora seduto sopra un gradino rimasto intatto, mi disse porgendomi un fazzoletto bruttato di sangue: - recatelo alla signora del castello. Mi trovai assiso sulle rovine: la signora del castello era seduta al mio fianco eravamo soli - non si udiva una voce, un eco, uno stormire di fronde nella campagna - essa, afferrandomi le mani, mi diceva: - sono venuta tanto da lontano per rivederti, senti il mio cuore come batte .... senti come batte forte il mio cuore! ... tocca la mia fronte e il mio seno: oh! sono assai stanca, ho corso tanto; sono spossata dalla lunga aspettazione .... erano quasi trecento anni che non ti vedeva. -Trecento anni! -Non ti ricordi? Noi eravamo assieme in questo castello: ma sono memorie terribili! non le evochiamo. -Sarebbe impossibile; io le ho dimenticate. -Le ricorderai dopo la tua morte. -Quando-Assai presto. -Quando-Fra venti anni, al venti di gennaio: i nostri destini, come le nostre vite, non potranno ricongiungersi prima di quel giorno. -Ma allora? -Allora saremo felici, realizzeremo i nostri voti. -Quali-Li ricorderai a suo tempo .... ricorderai tutto. La tua espiazione sta per finire, tu hai attraversate undici vite prima di giungere a questa, che è l'ultima. Io ne ho attraversate sette soltanto, e sono già quarant'anni che ho compiuto il mio pellegrinaggio nel mondo: tu lo compirai con questa fra venti anni. Ma non posso rimanere più a lungo con te, è necessario che ci separiamo. -Spiegami prima questo enimma. -È impossibile ... Può avvenire però che tu lo abbia a comprendere. Ho rinfacciato ieri a lui la sua promessa; te ne ho restituito il mezzo, quei due volumi, quelle memorie scritte da te, quelle pagine sì colme di affetto .... le avrai? Se quell'uomo che ci fu allora sì fatale non t'impedirà di averle. -Chi-Tuo zio .... egli .... l'uomo della valle. -Egli? mio zio! -Sì, e lo hai tu veduto? -Lo vidi, e ti manda per me questo fazzoletto insanguinato. -È il tuo sangue, Arturo, diss'ella con trasporto, sia lodato il cielo! egli ha mantenuto la sua promessa. Dicendo queste parole la signora del castello sparve - io mi svegliai atterrito. Mio zio stette rinchiuso per due giorni nel suo appartamento: appena ne fu uscito mi precipitai nelle sue stanze per impadronirmi di quei volumi, ma non vi trovai che un mucchio di cenere; egli li aveva dati alle fiamme. Quale non fu però il mio terrore quando nel rimescolare quelle ceneri vi rinvenni alcuni frammenti che parevano scritti di mio pugno; e da alcune parole sconnesse che erano rimaste intelligibili, potrei ricostituire con uno sforzo potente di memoria degli interi periodi che si riferivano agli avvenimenti accennati oscuramente in quei sogni! Io non poteva più dubitare della verità di quelle rivelazioni; e benchè non giungessi mai ad evocare tutte le mie rimembranze per modo da dissipare le tenebre che si distendevano su quei fatti, non era più possibile che io potessi metterne in dubbio l'esistenza. Il castello nero era spesso nominato in quei frammenti, e quella passione d'amore che pareva legarmi alla signora del castello, e quel sospetto di delitto che pesava sull'uomo della valle vi erano in parte accennati. Oltre a ciò, per una combinazione singolare altrettanto che spaventevole, la notte in cui aveva fatto quel sogno era appunto la notte del venti gennaio: mancavano adunque venti anni esatti alla mia morte. Dopo quel giorno io non aveva dimenticato mai quel presagio, ma quantunque non ponessi in dubbio che vi fosse un fondo di verità in tutto quell'assieme di fatti, era riuscito a persuadermi che la mia gioventù, la mia sensibilità, la mia immaginazione, avevano contribuito in gran parte a circondarli del loro prestigio. Mio zio, morto sei anni dopo, mentre io era assente dalla famiglia, non aveva fatto alcuna rivelazione che si riferisse a quegli avvenimenti; io non aveva più avuto alcun sogno che potesse considerarsi come uno schiarimento od una continuazione di quelli; e degli affetti nuovi, e delle cure nuove, e delle nuove passioni erano venute a distogliermi da quel pensiero, a crearmi un nuovo stato di cose, un nuovo ordine di idee, ad allontanarmi da quella preoccupazione triste e affannosa. Non fu che diciannove anni dopo che io dovetti persuadermi per una testimonianza irrefragabile, che tutto ciò che io aveva sognato e veduto era vero, e che il presagio della mia morte doveva conseguentemente avverarsi. Nell'anno 1849, viaggiando al Nord della Francia, aveva disceso il Reno fin presso al confluente della piccola Mosa, e m'era trattenuto a cacciare in quelle campagne. Errando solo un giorno lungo le falde di una piccola catena di monti, mi era trovato ad un tratto in una valle nella quale mi pareva esser stato altre volte, e non aveva fatto questo pensiero che una memoria terribile venne a gettare una luce fosca e spaventosa nella mia mente, e conobbi che quella era la valle del castello, il teatro de' miei sogni e della mia esistenza trascorsa. Benchè tutto fosse mutato, benchè i campi, prima deserti, biondeggiassero adesso di messi, e non rimanessero del castello che alcuni ruderi sepolti a metà dalle ellere, ravvisai tosto quel luogo, e mille e mille rimembranze, mai più evocate, si affollarono in quell'istante nella mia anima conturbata. Chiesi ad un pastore che cosa fossero quelle rovine, e mi rispose: - Sono le rovine del castello nero; non conoscete la leggenda del castello nero? Veramente ve ne sono di molte e non si narrano da tutti allo stesso modo; ma se desiderate di saperla come la so io .... se .... -Dite, dite, io interruppi, sedendomi sull'erba al suo fianco. - E intesi da lui un racconto terribile, un racconto che io non rivelerò mai, benchè altri il possa allo stesso modo sapere, e sul quale ho potuto ricostruire tutto l'edificio di quella mia esistenza trascorsa. Quando egli ebbe finito, io mi trascinai a stento fino ad un piccolo villaggio vicino, d'onde fui trasportato, già infermo a Wiesbaden, e vi tenni il letto tre mesi. Oggi, prima di partire, mi sono recato a rivedere le rovine del castello - è il primo giorno di settembre, mancano sei mesi all'epoca della mia morte - sei mesi, meno dieci giorni - giacchè non dubito che morrò in quel giorno prefisso. Ho concepito lo strano desiderio che rimanga alcuna memoria di me. Assiso sopra una pietra del castello ho tentato di richiamarmi tutte le circostanze lontane di questo avvenimento, e vi scrissi queste pagine sotto l'impressione di un immenso terrore.» * ** L'autore di queste memorie, che fu mio amico e letterato di qualche fama, proseguendo il suo viaggio verso l'interno della Germania, morì il venti gennaio 1850, come gli era stato presagito, assassinato da una banda di zingari nelle gole così dette di Giessen presso Freiburgo. Io ho trovate queste pagine tra i suoi molti manoscritti, e le ho pubblicate.

Pagina 61

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683178
Brigola, Gaetano 1 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Sull'area delle demolite fortificazioni del Castello, dal lato di mezzodì, dall'architetto Canonica disponevasi a pubblico passeggio la Piazza denominata quindi Foro Bonaparte, con svariati campi e zolle, e ben disposti viali ornati d'alberi che gli Austriaci, memori delle cinque giornate del marzo 1848, al loro ritorno nell'agosto di quello stesso anno, fecero abbattere. L'attuale ordinamento del Foro Bonaparte devesi alla Giunta Municipale, che dal 1864 vi continua a fare abbellimenti, su disegno dell'ingegnere architetto cav. Agostino Nazari.

Vita intima

683524
Vertua Gentile, Anna 1 occorrenze

Adesso tutti o quasi tutti, sono persuasi che lo spirito femminile è una forza creata da Dio, che non si puó abbattere; un lume da lui stesso acceso, che nessuno ha diritto di spegnere. Ma è una forza, che non vuol essere deviata dal suo scopo, perché in tal caso distruggerebbe invece di creare; è un lume che non soffre folate d' aria contrarie , che lo consumerebbero interamente, togliendogli la facoltà di illuminare. In questo secolo la donna fu definita: « una creatura uguale all'uomo per quanto a lui differente ». Dello spirito femminile si disse: che è giudice supremo in fatto di sentimento e in tutto ciò che riguarda i moti misteriosi della parte più divina dell'anima. Si vollero unire le due grandi forze del creato: l'uomo e la donna. Si sentì la necessità di completare quello per mezzo di questa. La coscienza pubblica convenne che la donna, la quale, come dimostra la storia, ha sempre mirato a la libertà, ha diritto di esigerla, per quanto la natura voglia che essa vi cammini per una via diversa di quella dell' uomo. Nel cuore e nello spirito della donna istruita e seriamente educata, hanno in gran parte culla e sviluppo la famiglia la religione, che sono necessità del sentimento. Da ciò il bisogno di seriamente istruire e educare la donna. E la società che cresce e progredisce per opera specialmente della intelligenza, trovò logico, giusto e utile, di offrire al sesso femminile il modo di coltivare le sue facoltà morali, scavando un abisso fra il passato abbuiato di ignoranza e pregiudizio, e il presente, che il progresso va ogni giorno più illuminando di vivida, benefica luce. Pare un sogno il ricordo del tempo in cui, filosofi e poeti chiamavano la donna ora angelo e ora demone; in cui la società tutta quanta, l'aveva in conto o di cortigiana o di ignaro fanciullo, di oggetto di piacere per l'uomo e per fino di niente, secondo Voltaire. Al sentimento di orgogliosa superiorità, di disdegno, di protezione e idolatria, offesa e insulto d'ogni momento, adesso è successo per la donna un sentimento di stima, di rispetto, di affetto vero e nobile. E si ricorda con sorpresa e dispetto il tempo in cui, in concilio, si lanciava seriamente la domanda, se la donna avesse un'anima. Per chi sente e pensa, adesso, la donna é un essere uguale a l'uomo per quanto da lui differente. Ma è cosa da tutti saputa, che il valore di due esseri non viene dalla loro uguaglianza, ma piuttosto dalla differenza che esiste fra essi; e che la natura , la quale destina l' uomo a vivere con la donna, ha dato a l'uno e a l'altra, sentimenti attitudini e funzioni differenti con corrispondenti diritti e doveri. L'uomo d'oggi vuole nella donna la compagna; cioè una creatura, che come lui possieda i doni del cuore e dell'intelligenza; che, come lui, abbia ben saldi e sviluppati nell'anima i sentimenti del buono e del bello. Che importa se queste facoltà agiscono in lui e nella sua compagna con qualche differenza?... La legge della differenza non è forse il fondamento della creazione?.. Che importa se la ragione è — generalmente — nell'uomo guidata da calcolo e interesse personale e nella donna dal sentimento e dalla passione ? L'uomo giudica per riflessione, la donna per istinto. L' uomo vede il vero; la donna lo sente. L'uomo è assennato per logica, la donna per ispirazione. Ciò che per l'uomo è giustizia, per la donna è quasi sempre carità ; la filo- sofia della donna è filosofia del sentimento, il cuore della donna aspira alle affezioni esclusive, di modo che in essa l'amore della famiglia supera generalmente l'amore della patria e dell'umanità: l'uomo ha il potere, la donna ha i diritti. E tutto ciò è giusto perchè è nell'ordine naturale delle cose. E ciò non stabilisce superiorità nè inferiorità. Questo ora l'uomo sente e ca- pisce e vuole nella donna non la schiava, non l'idolo, non la serva, ma la compagna. La compagna capace di comprenderlo, di esercitare una benefica influenza su la sua intelligenza e su la sua energia: capace di sostenerlo del suo coraggio, fatto di amore e di annegazione, nei momenti di sconforto; capace di ricevere nel suo cuore, sempre aperto, ogni intimo sfogo, e di confortare il dolore del dubbio, l'angoscia del malcontento, lo strazio della de- lusione. L'uomo di adesso sa valutare i pregi della donna e trova in essa valido aiuto, consigli, incoraggiamenti, riposo. E vuole nella donna sua la reggitrice, la regina della famiglia. Ma una reggitrice, una regina tutta moderna che non ha nulla a che vedere con la moglie e la madre dei tempi andati. Poi che l'ideale della famiglia come quello della donna è oggi assai diverso dall'ideale che se ne facevano i nostri avi, fatti rigidi, baldanzosi e prepotenti dalla persuasione della loro superiorità. Allora la madre di famiglia, doveva sedere al focolare, filando insieme con le figlie e con le ancelle, estranea a tutto quanto non fosse l'azienda domestica. Ma la donna moderna non può nè deve essere una semplice Cenerentola, una creatura umile e passiva fino a l'oblio di sè stessa. Vivendo in mezzo ai continui prodotti della scienza, la sua ignoranza ora sarebbe colpevole e fatale. Ed ella ha la sua giusta parte di coltura, una coltura, che con giusta preparazione, si estende a tutte le donne, secondo le varie gradazioni sociali. L'istruzione congiunta con un'educazione intelligente, non distrugge le attitudini nè le soavi virtù femminili, come alcuni temono, facendo delle donne delle sapute pretensione. Pur troppo, ogni buona cosa si può guastare, ed è possibile che l'istruzione ingeneri l'orgoglio. Ma questo succede solo a chi da natura fu sprovvisto di buon senso. E' stolto il timore di chi pensa che l'istruzione possa alterare i costumi della donna; è vieto pregiudizio quello di chi sostiene, che lo studio ed il sapere possano deviare la donna dalle occupazioni, dai piaceri della famiglia. La donna dell'Inghilterra, dove, circa cinquant'anni fa, si produsse una prima potente scossa che, quasi spinta da corrente elettrica, percorse tosto tutti i paesi, è assai istruita, molto saggiamente educata e buona massaia ad un tempo. La donna americana, nei grandiosi collegi di New- York, del Massachussets, della Pensilvania, impara a rispettare il culto saggiamente illuminato della famiglia e dei doveri dai quali dipende la felicità domestica, nello stesso tempo che impara a conoscere le scienze, le arti e le lettere. Nei collegi universitarii di Oxford e di Cambridge, la donna si abilita nelle arti e nelle scienze, e non per questo si spoglia delle sue gentili virtù, nè dimentica nè disdegna le occupazioni domestiche. Anzi, è massaia accorta e laboriosa; esige in famiglia un rigoroso scambio di delicatezze morali e non tollera mali esempi. E fuori di casa proibisce ai suoi, gli svaghi e gli spet- tacoli che possano urtare contro l'onestà e il buon costume. Così la donna è quivi come in America, tenuta in alta stima; ed è spesso superiore per istruzione agli stessi uomini, occupati negli affari, nel commercio, nell' industria. E' splendida la nuova idealità della donna, chiamata a liberamente esplicare il suo spirito in ogni attività consentanea a la sua natura. Chi negherebbe che più la donna coltiva il suo spirito, più diminuisce la sua ignoranza, e meglio prende sul serio la vita nel suo scopo e nei suoi doveri e più si fa virtuosa? ... La donna saggiamente istruita e educata, sente in tutta la sua soavità la poesia della famiglia. Dolce e sana poesia, che non è certo quella delle vertiginose immaginazioni, delle febbrili passioni, dei sogni ad occhi aperti di chi si perde nella vanità di vuoti ideali, nel vago, sconfinato azzurro delle illusioni. E' la poesia che si accoglie nelle piccole umili cose, poesia ascosa e gentile, di cui la donna è la vera ispiratrice; è la poesia della casa e della famiglia. *** La famiglia di oggi non è certo quella del passato e neppure quella del principio del nostro secolo. Come tutte le cose, la famiglia ha subito una grande evoluzione. Tutto si è modificato nella famiglia; la potenza paterna, i diritti della madre, il diritto d'educazione, quello della sorveglianza, quello della correzione, dell' usufrutto dell' amministrazione. Nel nostro secolo, e specialmente nella seconda metà, è scomparso il diritto di potere del padre su i figli. Al diritto del padre è successo una specie di tutela, che, in generale cessa quando il figlio o la figlia abbiano raggiunto l'età maggiore. E questo potere limitato o autorità, possono quasi sempre essere esercitati dal padre come dalla madre, con certe differenze nei diritti dell' uno e dell' altra. Il padre è libero di educare i figli come meglio gli piace. Ma, senza intaccare la libertà del padre di famiglia, nel nostro secolo si è detto: « Va bene la libertà del padre, ma non è tutto. Vi sono anche i diritti e gli interessi dei figli : e poi la società è interessata grandemente a l'educazione delle generazioni nuove; e poi ci sono i diritti della madre, che esigono speciale considerazione ». In vista dei diritti dei figli e dell'interesse sociale, la legge ha dunque portata una restrizione a la libertà del padre di famiglia. Basta accennare a questi fatti principali: l'istruzione obbligatoria in quasi tutti i paesi inciviliti, l'età prefissa per i piccoli operai, il diritto di ricorso accordato al fanciullo contro la tale e la tale altra decisione dei genitori, ecc. Vi sono leggi che accordano al figlio che abbia raggiunto una certa età, il diritto di ricorrerere presso le autorità competenti, quando nella scelta della professione non fosse d'accordo con la volontà paterna. « I parenti — dicono queste leggi — hanno il diritto di scegliere per i figli una carriera o una professione, te- nendo conto delle loro attitudini e dei loro desideri. I figli, dai diciassette anni in poi, che incontrassero nella volontà dei genitori un ostacolo alle loro aspi-razioni, hanno il diritto di ricorrere al tribunale competente ». E quando il padre e la madre non avessero le stesse idee riguardo all'educazione dei figli ? … Nel codice civile di Zurigo del 1887, è detto a proposito: « I genitori hanno il diritto e il dovere di crescere e educare i figli. Le spese di mantenimento e di educazione spettano in prima linea al padre, in seconda linea sono a carico della madre quando non bastassero i mezzi dei figli. « L'educazione comprendendo il fisico e lo spirituale, è quindi necessario, oltre la cura igienica corporale, l'educazione morale e religiosa, l'insegnamento elementare, la preparazione a una professione. « Nella scelta della professione , devono essere considerati le attitudini e i gusti dei figli. Se il padre e la madre non sono d'accordo in ciò che riguarda l'educazione e la professione dei figli, è al padre che resta l' ultima parola. « Nei matrimonii misti, cioè in quelli in cui lo sposo ha una religione diversa da quella della sposa, il figlio, raggiunta l'età del discernimento, cioè i sedici anni, ha il diritto di scegliere liberamente la religione che meglio si confaccia con le convinzioni sue. Vi sono anche delle leggi che dicono: « Se la madre è convinta che la volontà del padre sia tale da danneggiare i figli, può ricorrere a l'autorità giudiziaria, che, in tal caso, potrà affidare a lei sola l' educazione dei figli. Il principio che ha dettato la legge francese del 28 luglio 1889 guida a questa stessa conclusione. In fatti ; dal momento che la potenza paterna può essere soppressa quando il padre mal conosce o disconosce i suoi doveri o abusa dei suoi diritti, non èlogico ammettere, che l'autorità può essere limitata in certi casi, a profitto della madre, quando questa abbia le sue buone ragioni per far valere e appoggiare la sua domanda ? La donna ha o non ha -- si disse nel secolo XIX -- il diritto di alzare la voce quando si tratta dei figli suoi ? E siccome l'attuale forma della famiglia non permette di confidare a la madre gli stessi diritti del padre in quanto si riferisce a l'educazione dei figli, la più elementare giustizia esige il diritto di ricorso a vantaggio della madre. La restrizione del potere paterno nella famiglia, ha fatto che questa non sia più quella che era in principio del secolo. Allora il padre era ancora circondato da un rispetto che si avvicinava al timore; e tutti chinavano riverenti il capo al suo volere, alle sue parole. Che se alcuno dei figli osava opporsi a la volontà paterna, era tenuto in conto di ribelle, si aveva allora lo spettacolo delle numerose famiglie governate e rette da un sol capo, del quale, in generale, si accettavano senza discussione le idee per quanto non più a la cieca i comandi e le ingiunzioni. La famiglia d'allora era più raccolta e perciò i vincoli d' affetto parevano più forti. C'era un'ora della sera, nella quale il padre si chiamava vicini i figli e i domestici per la preghiera in comune. Il sentimento religioso, sentito più o meno, si manifestava apertamente e riverentemente nelle forme esteriori. La Messa ascoltata religiosamente nei dì di festa, la confessione e la comunione a Pasqua, il digiuno e il magro nei dì comandati. Nelle campagne, fra i contadini, il capocasa reggeva la famiglia la quale accoglieva spesso in un centro solo, parecchie famigliuole nascenti. E il capoccia contadino , come il padre nelle famiglie cittadine e ricche , aveva e sentiva il suo potere. Adesso anche nelle campagne, è difficile trovare delle famiglie numerosissime tutte dipendenti da un sol capo. La restrizione del potere paterno è arrivata da per tutto e tutti la trovano logica e conforme al progresso dell' incivilimento. Massimo d' Azeglio dice di suo padre: « In famiglia noi giovani ne avevamo una soggezione incredibile ed il timore pur troppo, non lascia limpido il giudizio ». E della religione del tempo di suo padre e del suo, dice : « L'Italia è l'antica terra del dubbio. Poco vi potè la Riforma, non tanto perché la frenasse l'Inquisi- zione romana, quanto perchè poco l'Italia si curava di Roma e meno di Wittemberga. Gli Italiani non presero mai le questioni di dogma molto sul serio, ed il chi a se è vero ! dolorosa parola a l'umanità) fin dai tempi di Guido Cavalcanti, dominò sempre fra noi. Perciò fu l'Italia spettatrice piuttosto indifferente della lotta fra Wittemberga e Roma, poco curandosi d'ambedue! Ma il dubbio, le derisioni, i sarcasmi di Voltaire, erano più di suo genio; quindi volgeva un sorriso allo scetticismo francese come a conosciuto e vecchio amico. Ma se ciò accadeva nel resto d'Italia, in Piemonte era altra cosa. « A fronte di pochi novatori, l'antica fede popolare stava salda sulle antiche sue basi. Oggi, dopo tante bufere passate sopra questo sbattuto paese poco o nulla vediamo mutato al suo carattere tradizionale ; figuratevi quale doveva essere allora, uscita appena dall'ambiente del medio evo! « Il senso religioso era vero e profondo generalmente « La parola conversione uona oggi al nostro orecchio quasi come un vocabolo di antiche leggende di santi. Dove mai oggidì fra noi si vide o si udì parlare di una di quelle potenti e rumorose conversioni che ricordano un San Francesco, un San Benedetto, un San Gerolamo, ecc.?... « Invece, l'esaltazione religiosa è frequente nelle razze anglo-sassone e tedesca. Fra loro è fatto comune una conversione. Ogni veggente, sia furbo o convinto vi trova tosto gente divota, che pel suo dogma accetta sacrifizi e privazioni. « Venga invece in Italia un di costoro; predichi in piazza; avrà quello uditorio medesimo che hanno i saltimbanchi; e che, finito il sermone, si scioglierà alzando le spalle e dicendo: E' matto ! « Con gente capace di morire per una fede anche storta e stramba, c'è qualche cosa da fare; con gente invece non persuasa di nulla, in nome di che di chi iuscirete a farla muovere, a farla operare, a farla morire ? ... Il dubbio è un gran scappafatiche; lo direi quasi il vero padre del dolce far niente taliano ». *** Dunque nel secolo XIX dalla famiglia sparì il dispotismo paterno; scomparve la rigida autorità del padrone per lasciar luogo a maggior tenerezza a la confidenza, a la familiarità, a la reciproca affettuosa fiducia. Il sentimento della famiglia forse non si rafforzò ma si ingentilì, specialmente in molte classi. A la terza persona, con la quale nella prima metà del secolo, i figli usavano trattare i genitori, in Italia venne a poco a poco sostituita la seconda; il tu he invita a confidenza , che avvicina cuore a cuore , ma che pur troppo, qualche volta stabilisce una uguaglianza poco favorevole al rispetto e di ostacolo al sentimento educativo. Nel secolo XIX, meno le eccezioni, i figli non ebbero più nessun timore del padre e trattavano la madre con intimità spesso eccessiva. I genitori perdettero in autorità ma guadagnarono in affetto e confidenza. Affetto e confidenza scemarono però in essi il potere educativo. Forse si è inconsciamente o per necessità delle cose, passati da un eccesso all'altro. E' entrata nell'animo di tutti la persuazione, che l'autorità non è come il potere, un fatto che agisce per forza materiale e per via legale ; ma bensì una cosa morale, che influisce su l'anima, che suppone la virtù in chi l'esercita, la docilità e l'amore rispettoso in chi la subisce. E, una volta di ciò persuasi, i genitori si lasciarono andare a la tenerezza non di rado soverchia, e nei figli andò sviluppandosi e crescendo prepotente il forte sentimento dell'individualità. Ora, tenerezza e individualità, sono forse due cose ancora troppo nuove come la libertà e l'uguaglianza ; sono per dir cosi, due ottimi strumenti dei quali ancora non si è imparato a servirsi ; sono un bene che conviene imparare a usar bene. Il fatto è, che con il diminuire dell'autorità, diminuì pure l'influenza che i genitori dovrebbero esercitare su i figli. Questa autorità o morale influenza che si voglia, ora nelle famiglie delle persone educate, è specialmente la madre che tenta di svegliarla e di rafforzarla in se stessa ; di conquistarla e di meritarla. E per riuscire in questo che non è punto facile, ella sente il bisogno di guadagnarsi la stima dei figli. Ora, questo bisogno, questo desiderio di stima ascendente , dice per se solo, l'attuale cambiamento dei rapporti morali fra la madre e i figliuoli. Nei tempi andati, la madre come il padre non si curavano certo dell'intima considerazione dei figli; perchè la considerazione e la stima suppongono il giudizio; e allora non si ammetteva che i figli potessero giudicare i genitori. Ma era logico, era giusto, era compatibile, questa specie di barriera morale fra i genitori e i figliuoli ? ... Non è più razionale, più equa, più secondo natura, la confidenza , quasi l' uguaglianza moderna fra i genitori e i figli ? Quali saranno le cause che possono avere gradatamente determinato questo cambiamento di rapporti morali nella famiglia? ... Una di queste cause, molti la riconoscono nella grande riforma educatrice della donna; riforma che ha per fondamento e per conseguenza la giustizia e sopratutto la stima dell'uomo per la donna. La donna amata di amore dignitoso e elevato, stimata nel suo giusto valore, libera da l'oppressione che le imprigionava le facoltà giacenti inerti, indistinte, abbuiate, sente in tutta la sua forza la propria individualità, e l'anima sua, fatta di sentimento, al sentimento si abbandona. E il sentimento esige tenerezza più che ragionevolezza: una tenerezza spesso soverchia, che rallenta i freni nella mano educatrice. E l'uomo che quando stima e ama si lascia tanto facilmente influenzare fino a vedere e sentire con gli occhi e con il cuore della donna amata e stimata, finisce per lasciarsi a sua volta spadroneggiare dal sentimento, a scapito della ragione, e spesso soffoca nell' affetto, fatto di indulgenze, di paure vaghe e di pietà infinita, la sua autorità, il suo potere di padre; e diventa l'amico, il compagno, quasi l' uguale dei figli. E' quindi evidente che non si può dire a questi: « Fate questo , fate quest' altro perché io voglio così ». Non vi possono essere comandi fra uguali; non soffre violenza una volontà abituata ad agire per proprio impulso; non si piega a la cieca la ragione, che non fu mai offuscata da tirannia. Così, per educare volontà e ragione, è ora necessaria una influenza che non sia l'autorità d'altri tempi; la influenza d'una superiorità riconosciuta e di una specchiata virtù, congiunta con una voce cara e insinuante, che sappia trovare la via del cuore. Ed ecco perché la madre per riuscire nella educazione dei figli, ha bisogno di vegliare su le sue azioni, su le sue parole, in modo da essere una continua vivente lezione di moralità. La madre che educa con vera intelligenza d'amore i suoi figliuoli, è proprio del secolo XIX. In altri tempi, il rispetto esagerato, quasi pauroso e il sentimento di superiorità, staccavano, per così dire, i figli della madre, la quale — in generale — quando aveva loro insegnato a brontolare vecchie preghiere e a baciarle la mano mattina e sera, a parlare appena se interrogati , a tenersi ritti impettiti ed a seguire scrupolosamente i dettati del Galateo d'allora, credeva d'aver adempito a ogni suo dovere materno. Si deve dunque, io credo, a l'istruzione e a l'educazione femminile, la famiglia civile di oggi; la famiglia, ove la tenerezza avvicina e la mutua simpatia intellettuale interessa ed avvince; la famiglia retta e guidata dalla madre che può e vuole essere la prima educatrice dei figli suoi. La madre moderna — intendo quella che comprende il proprio dovere con saggezza — sente, che è suo diritto e suo dovere, di svegliare , e educare nel cuore e nella mente dei figli, la prima idea di Dio, dell'onestà, del bene, del bello, e il sentimento dell'individualità. Sente il dovere di fare in modo , che l' individualità non devii mutandosi in egoismo , in personalità invidiosa, in individualismo che isola dai proprii simili; ma che a poco a poco si trasformi nel sentimento intimo, profondo e santo, che fa che uno si senta qualcuno e voglia essere qualcuno. La madre intelligente sa che è guaio serio comprimere la individualità nell'animo dei fanciulli; sa che la depressione converte i deboli in ipocriti e i forti in ribelli; ma sa pur anche, che se non va compressa, l'individualità vuol essere educata, se non si vogliono crescere dei deboli , dei prepotenti , degli egoisti; e trova il modo di ben dirigere nei figli questa forza , insegnando loro la sana e forte dottrina, che è la compagna della libertà: la dottrina della responsabilità personale. Chi nel secolo XIX tanto fece e fa tuttora per la riforma femminile, non pensò certo di strappare la donna al suo centro naturale, che è quello degli affetti ; ma volle invece , renderla più conscia della grandezza morale della sua missione, quindi più degna di essa. Il titolo santo di madre di famiglia non dice solamente devozione, tenerezza, accortezza; dice anche e forse più, un lavorio continuo, incessante, faticoso; dice preoccupazioni, crucci, dolori, tutto un complesso di pene morali che però l' intima compiacenza e la soddisfazione generosa, acchetano e addolciscono. E più la donna è istruita, più sa e più ha l'animo temprato al coraggio, confortato dal pensiero di Dio, e meglio è compresa della sua alta, difficile missione, e la missione stessa le torna più delicata, più doverosa e santa. Il sentimento della famiglia si è fatto più delicato in quasi tutte le classi; ma forse non in tutte le classi si è rafforzato. Insieme con l'istruzione, elementare sì, ma sufficiente a stenebrare le menti sgombrandole dai pregiudizi e rendendo ognuno capace di comprendere il perché di quasi tutto quello che vede; insieme con un poco di educazione, che dirozza, nella casa dell' operaio del contadino, del lavoratore in genere, entrò il desiderio, anzi il bisogno della pulizia, dell'ordine, delle maniere meno grossolane, delle parole meno volgari, di un poco di affettuosità, quindi di gentilezza. Si è pensato e sentito, che il povero ha dei santi diritti nel punto di vista della morale pubblica; che la sua più grande disgrazia è la digradazione morale, che la miseria distrugge il rispetto personale, esaurisce lo spirito e influisce tristamente su le affezioni domestiche, spingendo, quasi a rifugio, verso gli abbietti piaceri; si è pensato e sentito, che l'anima per elevarsi, ha bisogno di mezzi accessibili al ricco come al povero; che la verità morale è il tesoro della intelligenza; che il germe delle grandi idee morali, è in tutti gli animi e che il povero può aspirare a l'educazione più elevata e raggiungerla. E si concluse, che nell'interesse di tutti, era logico e giusto riconoscere una sola casta morale; quella dell'umanità. Tutti uguali, non solo davanti a Dio, non solo davanti a la legge , ma nella coscienza di ciascuno; nella coscienza pubblica. *** Un'uguaglianza, non materiale, che non può esistere nell'umanità come non esiste in natura, che è delicato e soave sogno di pochi, o esigenza di prepotenti; ma la santa uguaglianza, che sta nell'elevatezza morale; la persuasione che ogni uomo può cercare in se stesso forza e felicità e che deve domandare l'una e l'altra a l'amore del dovere, a l'energia della volontà , a la coltura dello spirito. La persuasione che di queste virtù si può arricchire chiunque voglia, purché voglia seriamente rafforzare il pensiero per mezzo della riflessione e della sana lettura e fortificare il carattere con il lavoro e la pratica del bene. Solo in questa via feconda si trova la pace dell'anima e il sentimento della propria dignità e della propria forza; solo camminando coraggiosamente e liberamente in questa via, si può trovare il proprio bene insieme con quello della società; si può acquistare la certezza , che la più grande forza dell'universo è lo spirito, non già la forza bruta e materiale ; che il potere dell'uomo è fatto di energia morale e intellettuale e che è lo spirito che ha conquistato la materia. Tutto ciò si senti e si pensò nel secolo XIX; e con queste idee nella mente, con questi sentimenti nel cuore, si finì, per la maggiore, a sentire l'uguaglianza, la fratellanza santa, comandata da Dio, necessaria a la ragione, indispensabile a la generosità. Tutti fratelli; quindi disposti al reciproco rispetto, al mutuo soccorso. E il povero fu aiutato, rialzato, reso capace di riconoscere nel suo io , a creatura pensante e ragionante, che ha sacri doveri da compiere e sacri diritti da esigere. Ora, il sentimento ben chiaro e profondo dei doveri e dei diritti, dovrebbe essere fiaccola sempre accesa, che illumina di vivida luce, onestà e gentili costumi, e a quella e a questi invita e attrae. L'aura di civiltà e di progresso, spirante miglioramento , penetrò nelle famiglie di tutte le classi, nel secolo XIX e vi portò una certa dignità materiale; ma forse, più materiale che morale. Il luridume, lo sconcio e immorale agglomeramento di uomini, donne fanciulli, raccolti insieme in chiatte, schifose stanze, quasi tane, è immondo spettacolo, che ora di rado, affligge occhio e sentimento. Ed è, generalmente, triste ricovero di oziosi, viziosi e peggio, rifuggenti dai pubblici asili aperti dalla beneficenza; classe di disgraziati , che civiltà e progresso riusciranno a diminuire ma non a sopprimere, come la mano esperta dell'agricoltore riesce a scemare le male erbe nei campi e nei prati , ma non certo a toglierle del tutto. Più non si incontrano, o assai di rado, contadini e specialmente operai sudici e strappati, dalle maniere e parole grossolane e triviali. Cosa che allontanava le così dette persone educate, causando due mali; l'orgoglio e il dispregio da una parte, l'avvilimento, la persuasione d'inferiorità e spesso la ribellione, dall'altra. Adesso, grazie, principalmente alle scuole, aperte nei più umili e remoti villaggi, il povero si è dirozzato; si esprime benino; ha modi abbastanza urbani, capisce. La distanza fra lui e chi a lui è superiore per istruzione e educazione, è diminuita. Sono smantellati i castelli feudali; le distanze sociali vanno scomparendo; il passato è morto. E' spento il vecchio prestigio; le vecchie idee più non esistono. Più non vi sono classi che si lasciano opprimere e avvilire; la società è fatta di tutti, e tutti vogliono avervi e sentirvi la propria parte. L'operaio, il contadino, tutti o quasi tutti, adesso pensano; vogliono sapere la ragione di ciò che fanno, di ciò che credono, per fino delle loro sofferenze. Si direbbe che chiedano un compenso del passato. A l'inerzia d'ogni nobile desiderio, è successa la sete della verità; a l'accasciamento morale, è successo il sentimento ben chiaro e forte della giustizia. Le creature davvero superiori, le quali sono schiettamente convinte che il miglioramento della società, più tosto che con fieri, sanguinosi strappi, si ottiene gradatamente, per mezzo della sana, vigorosa educazione morale, plaudiscono a questo primo risveglio voluto dal progresso; risveglio, che se lascia ancora molto e molto a desiderare, è però sempre un passo verso il meglio. Ma come nei bambini è previdente e saggio guidare al bene le buone disposizioni , così , chi desidera con sincerità il bene di tutti , trova previdente e saggio fare in maniera , che nei cuori e nelle menti di ognuno, i desideri sieno onestamente guidati al possibile, le aspirazioni a l'arrivabile, e che l'anima accolga il sentimento d'un ideale non offuscato da sragionevolezze, da folli prepotenze. Le creature superiori , che vogliono per davvero il bene della società , sanno che, se si vuole migliorare una generazione, è necessario comprendere la ragione dell' umano vivere , guardare al punto ove hanno origine i beni ed i mali e le norme del volere, e farne oggetto di applicazione la famiglia; prendere per mano i fanciulli e gli ignoranti, indirizzarli con amore e intelligenza alle verità morali per mezzo delle scuole, dei libri e sopratutto dei costumi. Questo si è cercato di fare nel secolo XIX, a vantaggio della famiglia, quindi della società e della patria. Pur troppo manca ancora molto a raggiungere l'ideale, e taluni vedono in questo risveglio d'ogni classe, in questo spesso focoso desiderio di miglioramento , un male piuttosto che un bene ; e i pessimisti scettici guardano, con sorriso dubitoso, a l'inquietudine morale vasta e profonda, e a le corruttrici bramosie di godimento che accompagnano il progresso. Ma chi puó dire a che possa portare il disordine o l'apparenza del disordine ? ... « ... né l'acqua iraconda che scende a ruina la valle — dice Fogazzaro — nè la frana di macigni e di selve capovolte che trabocca dall' alto a romperle il corso , sanno che nel luogo del loro incontro , una lama d' acqua pura si alzerà con sorriso ubbediente a rispecchiare il cielo pago e sereno ».