Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

ITTIG

Risultati per: abbastanza

Numero di risultati: 4 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Anatocismo bancario e inibitoria collettiva. Una sentenza consumerista - abstract in versione elettronica

95811
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in rassegna conferma la particolare attenzione riservata dal Tribunale di Palermo alle tematiche consumeristiche ed offre all'interprete l'opportunità di individuare in modo abbastanza chiaro il difficile confine fra azioni inibitorie collettive ed azioni individuali.

Lo status di disoccupazione tra legislazione statale e provvedimenti regionali - abstract in versione elettronica

98459
Garofolo, Domenico 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. si propone una rilettura delle nozioni introdotte dal D. lgs. n. 181/2000 relativamente all'accertamento dello status di disoccupazione alla luce dei relativi provvedimenti di attuazione emanati dalle Regioni e dalle Province autonome di Trento e di Bolzano, dopo aver rilevato come la risposta regionale ai vari interrogativi suscitati da tali nozioni appare abbastanza omogenea. L'A. si sofferma in primo luogo sulla nozione di lavoratore svantaggiato considerando le categorie espressamente considerate dal D. lgs. n. 181/2000, i provvedimenti sopravvenuti che pure hanno fatto riferimento a tale nozione (in particolare il D. lgs. n. 276/2003), il problema della natura tassativa o esemplificativa dell'elencazione contenuta nel provvedimento in esame, la risposta nel senso della seconda alternativa emergente a livello di legislazione regionale, la rassegna esplicativa delle categorie da quest'ultima considerate. Successivamente sono ricostruite dall'A., alla luce della legislazione regionale, le nozioni di soggetto "privo di lavoro", "disponibilità alla ricerca di un'attività lavorativa", "giustificato motivo" in relazione alla mancata presentazione alla convocazione da parte del servizio competente, "disponibilità allo svolgimento di un'attività lavorativa" e "congruità dell'offerta lavorativa". Specifica attenzione è riservata all'esame della funzione rivestita, nella legislazione regionale, dal "Patto di servizio". A fronte di questa analisi, l'A. affronta il tema centrale della definizione dello status di disoccupazione con riferimento alle questioni, ancora aperte, relative al coordinamento tra legislazione nazionale e regionale quanto alla definizione degli obblighi cui il disoccupato deve sottostare per il mantenimento della titolarità dello status e ai presupposti che riguardano la titolarità del trattamento previdenziale. Il problema, conclude l'A., non riguarda quindi solo l'unificazione della nozione di disoccupazione bensì il necessario coordinamento tra questa nozione unica, di fonte statale e le regolamentazioni regionali.

Il procedimento disciplinare è sospeso dalla malattia del lavoratore per impossibilità di essere sentiti di persona? - abstract in versione elettronica

101643
Piovesana, Anna 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Una pronuncia della Corte di Cassazione abbastanza recente (Cass. 4 aprile 2006, n. 7848) affronta il delicato e poco discusso problema della rilevanza della malattia del lavoratore ai fini del computo del termine di difesa previsto dall'art. 7, comma 5, St.lav. La Corte afferma che se il lavoratore ha chiesto di essere sentito di persona, il datore deve convocarlo per l'audizione orale. Pertanto, se tale audizione è impedita - e quindi rinviata - per lo stato di malattia del lavoratore, con conseguente sospensione del procedimento disciplinare, il ritardo nel licenziamento non inficia quest'ultimo come carente del requisito della tempestività. L'A. traendo spunto da questa interessante sentenza affronta il problema più generale della rilevanza delle condizioni soggettive del lavoratore nell'ambito del procedimento disciplinare.

Il lease back e il divieto del patto commissorio ancora al vaglio della Suprema Corte - abstract in versione elettronica

101765
Toschi Vespasiani, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione torna sul tema del rapporto tra il contratto atipico c.d. di "sale and lease back" e il divieto di patto commissorio, il quale costituisce un classico della nostra letteratura giuridica, con un provvedimento che si pone nel solco di una giurisprudenza abbastanza consolidata, precisando tuttavia in modo abbastanza puntuale quali siano gli indizi rivelatori dell'intento di realizzare, mediante l'utilizzazione dello schema contrattuale del "sale and lease back", una frode all'art. 2744 c.c., norma che vieta appunto il patto commissorio.

Cerca

Modifica ricerca

Categorie