Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

ITTIG

Risultati per: abbandono

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I confini del sindacato del g.a. sulla discrezionalità tecnica nella materia dei beni culturali - abstract in versione elettronica

129285
Ventimiglia, Caterina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La parabola della mafia dall'Unità d'Italia ad oggi - abstract in versione elettronica

129403
Cisterna, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'infanticidio in condizioni di abbandono materiale e morale e "lettura in chiave soggettiva": un privilegio che lascia perplessi - abstract in versione elettronica

130114
D'Ippolito, Ernesto 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'infanticidio in condizioni di abbandono materiale e morale e "lettura in chiave soggettiva": un privilegio che lascia perplessi

Nell'analizzare il delitto d'infanticidio l'A. si sofferma sulla natura della causa sceleris e, muovendo dall'orientamento confermato in quest'ultima pronuncia della suprema Corte, analizza l'evoluzione interpretativa compiuta dalla giurisprudenza di legittimità sulle condizioni di abbandono materiale e morale, passate dall'essere criterio obiettivo in base al quale concedere un trattamento più mite, a criterio soggettivo, destando così qualche perplessità sulla ragione stessa sulla quale quel privilegio si fonda.

La tutela dell'anziano in famiglia e nei luoghi di ricovero - abstract in versione elettronica

130163
Monteleone, Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'infanticidio: profili dogmatici - abstract in versione elettronica

130621
Spuri, Daniele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella pronuncia in commento, la suprema Corte analizza la struttura del delitto di infanticidio soffermandosi, in particolare, sulla ricostruzione della natura giuridica delle peculiari condizioni di abbandono che devono caratterizzare la condotta criminosa della donna. Invero, lo stato di derelizione - che differenzia la figura criminosa de qua da quella più grave dell'omicidio doloso - potrebbe essere letto, con conseguenze dogmatiche notevolmente differenti, tanto in chiave oggettiva - come elemento costitutivo del fatto di reato - quanto in chiave soggettiva - come coefficiente psicologico dell'agente. La Corte di cassazione, privilegiando una soluzione ibrida, attribuisce alle condizioni di abbandono una natura bivalente, allo stesso tempo oggettiva e soggettiva, ritenuta non condivisibile sul piano dogmatico.

Infanticidio: nuovo approdo della suprema Corte in tema di condizioni di abbandono materiale e morale - abstract in versione elettronica

130622
Bozheku, Ersi 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Infanticidio: nuovo approdo della suprema Corte in tema di condizioni di abbandono materiale e morale

Nonostante siano passati oltre trent'anni dalla modifica della disciplina del delitto di infanticidio, ancor'oggi la giurisprudenza della suprema Corte stenta nel trovare una chiara definizione della rilevanza dell'elemento specializzante della fattispecie, ovverosia le condizioni di abbandono morale e materiale. La decisione in commento rappresenta infatti uno dei tanti orientamenti interpretativi che hanno caratterizzato l'articolo 578 c.p. successivamente alla sostituzione dell'infanticidio per causa d'onore con l'attuale figura criminosa. Quest'ultimo approdo della Cassazione, però, si presenta come particolarmente importante, poiché per la prima volta prende in considerazione la ratio dell'articolo 578 c.p. nella sua portata logico semantica; aderendo all'interpretazione proposta già da decenni dalla migliore dottrina, i Giudici della Suprema Corte prendono in esame i vari fattori che hanno una funzione eziologica sulla condotta della madre, in primis il contesto in cui viene a maturarsi la condotta descritta dalla norma,attribuendo il giusto valore al momento particolarmente delicato in cui la condotta deve concretizzarsi, ossia il parto, il quale è di per sé fonte di squilibrio e di stress psicofisico.

CSM e organizzazione degli uffici di procura dopo le modifiche ordinamentali del 2006 - abstract in versione elettronica

131341
Brancaccio, Matilde 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli approcci alla valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori: una riflessione organizzativa - abstract in versione elettronica

131797
Marchiori, Michela 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I contratti previsti dal Codice degli appalti pubblici (d.lg. 163/2006). Parte generale - abstract in versione elettronica

132133
Casavecchia, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Addebito della separazione e tradimento plateale: funzioni diverse e azioni autonome - abstract in versione elettronica

132741
Oliari, Sara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La mancata proposizione della stessa o il suo abbandono, in ragione della consensualizzazione della separazione personale, non impedisce a che uno dei due possa promuovere contro l'altro un giudizio autonomo e separato per vedersi risarcito il pregiudizio patito. La Suprema Corte motiva l'assunto insegnando che le tutele rimediali apprestate dal sistema aquiliano e quelle giusfamiliariste di cui alla disciplina codicistica e alla legislazione speciale sono concorrenti e, viste le diverse funzioni, finalità e presupposti, l'una non esclude l'altra.

Le prospettive dell'attività di riscossione delle entrate locali nel 2012, alla luce degli interventi attuati dal legislatore nel 2011 - abstract in versione elettronica

134791
Fogagnolo, Maurizio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ennesimo intervento attuato dal legislatore nell'estate del 2011 in materia di riscossione delle entrate locali, anziché superare la disparità tra gli strumenti esecutivi attribuiti ad Equitalia ed ai concessionari privati, che avrebbe reso possibile l'affidamento di tale attività mediante procedura ad evidenza pubblica, sulla base della previsione dettata dall'art. 3, comma 25-bis, del d.l. 203/2005, convertito in legge 248/2005, ha introdotto delle ulteriori complessità, che impediscono di poter effettuare qualsiasi gara, in particolare a fronte del paventato abbandono da parte di Equitalia della riscossione delle entrate comunali, ma soprattutto dell'introduzione di procedure che limitano ancora di più l'attività di riscossione autonoma da parte degli enti locali e dei concessionari privati, aumentando il già evidente contrasto tra le norme che disciplinano la riscossione mediante ruolo e quella realizzabile tramite l'ingiunzione di cui al r.d. 639/1910, nell'ambito di un sistema di mercato solo apparente che rende sempre più necessario un intervento sistematico da parte del legislatore.

Fondo vittime amianto e welfare assicurativo - abstract in versione elettronica

134903
Acconcia, Pasquale 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il flusso delle cause nella sezione lavoro del Tribunale di Bologna (2006-2011) - abstract in versione elettronica

135215
Castriotta, Maria Antonietta 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tecnicizzazione della nascita e vita frozen. La categoria filosofica di natality di Hannah Arendt - abstract in versione elettronica

135301
Papa, Alessandra 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La gestione dei rifiuti radioattivi e la tutela ambientale nel rapporto tra Stato, Regioni ed enti locali - abstract in versione elettronica

135507
Scaglione, Emilia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nonostante il definitivo abbandono del nucleare dal mix energetico nazionale, le statuizioni del giudice costituzionale mostrano di essere ancora attuali per gli aspetti relativi alla gestione del materiale e dei rifiuti radioattivi con riferimento alle centrali già esistenti ed attualmente in fase di decommissioning. Così come per i profili attinenti l'esercizio delle competenze dell’Agenzia per la sicurezza nucleare. Il filo conduttore delle argomentazioni addotte dalla Corte per risolvere le controversie sottoposte alla sua attenzione può essere rinvenuto nella tendenza alla centralizzazione, a livello Statale, della funzioni afferenti la competenza materiale della tutela ambientale. E ciò anche qualora emergano elementi di "contatto" con competenze concorrenti o esclusive delle Regioni, come la produzione di energia, ovvero, si tratti dell’esercizio della funzione amministrativa spettante di prima istanza alle autonomie locali.

Cambiamenti climatici e principio di precauzione - abstract in versione elettronica

135563
Manfredi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'abbandono in solitudine della benefattrice non costituisce presupposto per la revoca della donazione alla nipote "ingrata" - abstract in versione elettronica

135661
Gelli, Rebecca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

II rifiuto del donatario di prestare assistenza morale al donante, che versa in una situazione di abbandono, non consente la revocazione della donazione per ingratitudine.

Adozione di minori e stato di abbandono. Perché una specificazione? - abstract in versione elettronica

135692
Dogliotti, Massimo 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Adozione di minori e stato di abbandono. Perché una specificazione?

L'A. esamina il profilo specifico del progetto di riforma della filiazione, appena approvato dal Senato e tornato alla Camera dei deputati, relativo all'adozione di minori: stato di abbandono, indigenza dei genitori di origine, rapporti tra magistratura ed enti locali. Esprime un giudizio fortemente negativo su tali aspetti suggerendo uno stralcio rispetto alle altri parti del progetto tutte altamente positive.

I riflessi sull'accertamento della fine del sistema tariffario per i compensi degli avvocati - abstract in versione elettronica

136853
Damascelli, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La funzione economico-individuale del contratto e il danno non patrimoniale da inadempimento - abstract in versione elettronica

136957
Sangermano, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte, conformemente all'indirizzo giurisprudenziale più recente incline alla valutazione della causa del contratto in termini concreti ed individuali (con il conseguente abbandono della definizione dell'elemento causale quale funzione economico-sociale), ha affermato - in materia di vendita di pacchetti turistici - che qualora le finalità e i motivi specifici della scelta della vacanza siano rimasti frustrati, viene meno la causa del contratto quale funzione economico-individuale del singolo negozio. In questa prospettiva, la causa rileva tanto sul piano genetico, quanto su quello funzionale. Ne consegue che il contraente che vede sfumare l'interesse non patrimoniale del contratto ha diritto al risarcimento del danno morale.

Cerca

Modifica ricerca

Categorie