Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

UNICT

Risultati per: abbandonati

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169501
Mosso, Angelo 1 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

I visceri contenuti nella cavità del petto, in specie gli organi della respirazione e della circolazione sono compressi, spostati più o meno dal loro sito, ed impediti nella loro funzione, e nel loro sviluppo.... " Segue la deliberazione del Consiglio: "Il Consiglio trovando la precedente relazione conforme alla verità e giustizia, e cotanto reclamata dalla umanita nell'interesse della classe infelice e sagrificata dei fanciulli, i quali, prima dello sviluppo fisico naturale vengono come tanti schiavi destinati a lavorare nelle miniere e nelle fabbriche, esprime unanime avviso di potersi il progetto in parola approvare: come ancora convalida il voto espresso non è guari dal signor Prefetto in Consiglio provinciale, perchè sulla somma di lire 80,000, che si spende dalla provincia e dai comuni pel mantenimento degli esposti, sia eretto un istituto per il ricovero dei detti fanciulli, i quali ,nel sistema ora vigente in queste provincie, si trovano affatto abbandonati a se stessi dopo il settimo anno di età, e sono ordinariamente reclutati dai picconieri delle miniere per far loro sostenere fatiche superiori al naturale sviluppo." E poi vengono altre relazioni che destano ribrezzo, con la narrazione di cose alle quali la ragione ed il cuore repugnano. Leggendo questi fatti io mi domando se non dobbiamo arrossire di rimanere inerti, dinanzi allo spettacolo di così crudele schiavitù. Forse alcuni nella facile quiescenza del loro sentimentalismo, penseranno che ora c'è una legge la quale prescrive, all' articolo 3°,"che i fanciulli d'età inferiore ad 11 anni compiuti, non possono essere impiegati in lavori sotterranei notturni od insalubri, e che pei fanciulli dai 9 agli 11 anni compiuti il lavoro giornaliero non potrà eccedere le otto ore, ovvero sei ore senza riposo". La nostra legge non basta; almeno si fosse copiata quella inglese del 1878, che è assai più fisiologica della nostra. I padroni aumenteranno il peso sulle spalle dei fanciulli e faranno movere più in fretta le loro gambe, ecco tutto. Ogni picconiere continuerà a lavorare con tre o quattro ragazzi e li farà correre brutalmente nei sotterranei e su per le scale, fino all'esaurimento delle forze e sussisteranno gli stessi mali. E questi infelici ragazzi, forse finchè viviamo noi, e mentre funzionano e crescono di numero le Società di protezione degli animali, continueranno ad essere soggiogati, mutilati, evirati da un lavoro precoce. La maggior parte di questi trovatelli muore: quelli che sopravvivono e scampano diventano malvagi e feroci; il sentimento di umanità non può attecchire nella galera con sono condannati questi giovani; e saranno loro che diventeranno per la fame i carnefici di altri poveri carusi.E tale ingiustizia rimarrà invendicata e vi sono altre vittime destinate a morire sotto il peso del lavoro, tormentate, uccise dalle sevizie. Per questi innocenti la vita è peggio della schiavitù, peggio dell'ergastolo!

Pagina 169

Sull'Oceano

171559
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

(pazzie): in tutti i paesi le nascite superando le morti, non solo, ma nei paesi abbandonati moltiplicandosi più facilmente la specie per effetto dell'agevolazione dei matrimoni, prodotta da una più favorevole proporzione tra i mezzi di sussistenza e il numero degli abitanti, ne seguiva che i vuoti fossero sempre colmati, ad esuberanza. La prova era che nei paesi donde più si emigra non si esperimenta, alla lunga, una diminuzione sensibile di miseria. - Pas possible! - rispondeva il marsigliese arditamente. - Prouvez - moi cela! - Ma quelli, con la prontezza e la memoria mirabile che li distingue, citavano: anche negli anni delle maggiori emigrazioni dice il Malthus, il popolo d'Inghilterra non cessò d'esser in preda al bisogno.- Malthus n'a pas dit cela! - Come? Come? - Ma quegli senza insistere nè disdirsi, batteva la campagna. - Stuart Mill - continuavano gli altri - ha detto che l'emigrazione non dispensa dalla necessità di combattere l'aumento della popolazione. Convenite che ha detto questo? - E l'altro francamente: Pas prècisément, messieurs - E non conosceva Stuart Mill più del Malthus, e s'incaponiva, fra le risate dei suoi contradittori, che capivano il gioco. Fu quella l'unica nota gaia della colazione. L'orrizonte nebbioso, il mare grigio, il caldo che cominciava a far luccicare le fronti, tennero chiuse tutte le altri bocche dal principio alla fine. Non c'era che la signora bionda che serbasse la faccia fresca come una mela rossa, gittando un doppio zampillo continuo di parole negli orecchi del marito che aveva a sinistra e del tenore che aveva a destra, ed adesso esortando tratto tratto, con uno sguardo pietoso, il toscanello che le sedeva davanti, a non ingelosirsi del suo nuovo amico. E si dovette ancora a lei un soffio d'ilarità che passò per i crocchi sbadiglianti sul cassero, durante l'ora grave della chilificazione. Correva di bocca in bocca fin dalla mattina un ingenuo sproposito che rivelava quanto fossero incomplete e confuse le idee geografiche sotto quella capricciosa capigliatura d'oro. L'agente, incontrandola, le aveva detto: - Signora, quest'oggi passeremo il tropico del Cancro. - Ed essa aveva risposto con allegrezza: - Oh finalmente! almeno si vedrà qualche cosa.

Pagina 126

Fuor d'ogni dubbio, s'era rimessa sul serio con l'argentino; ma il tenore e il toscano non erano abbandonati, e il Perù pareva che stesse per entrare nella confederazione.

Pagina 316

Come devo comportarmi?

172903
Anna Vertua Gentile 2 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La donna nubile abbia o non abbia senso materno, cerchi di interessarsi dei bambini, di aiutare i piccoli derelitti, gli Innocenti infermi, i poverelli, gli abbandonati o trascurati. Si avvicini all'infanzia, entri nelle amicucce dei bimbi, impari a capirne i desideri e le aspirazioni, a comprenderne i piccoli dispiaceri, i crucci ed i dolori. La pietà, da prima imposta dal volere, finirà per recare il suo compenso; si sveglierà il sentimento di madre nel cuore fino allora chiuso all'interesse dell'infanzia, e basterà a riempire il vuoto di un'anima solitaria. Provvedere ai bisogni dei bambini poveri, assistere i piccoli malati, raccogliere e far raccogliere i miserelli abbandonati, non tutte lo possono fare. Ci vogliono mezzi, ci vuole una speciale condizione, qualche potere e molte conoscenze nella società. Ma tutte possono studiarsi di rendersi utili ai bambini con i primi insegnamenti morali, con l'imparare a conoscerli profondamente e con intelletto di amore. A voi sembra che il sereno dell'infanzia debba essere costantemente sgombro di nubi. Ma non è sempre cosi. I bambini, i quali si abbandonano intieramente al dolore come alla gioia, hanno qualche volta una pienezza d'affanno, di cui le persone adulte sono incapaci. Ci sono bambini che soffrono crudelmente senza che nessuno ne sappia indovinare la causa; senza manco, che nessuno se ne avveda. O se qualcuno avverte l'espressione malinconica di un visetto infantile, o l'aria di abbattimento della piccola persona, ne cerca tosto la causa nella salute; e crede di guarire con ferro e olio di merluzzo un male morale, che avrebbe bisogno di affetto, di carezze, di dolce persuasione. Ora, chi può usare di tali rimedi per ritornare la serenità sul volto dei bimbi, mi pare ne abbia da risentire una dolcezza infinita. E una tale dolcezza se la può procurare senza fatica, anzi ubbidendo spontaneamente al proprio cuore, la signora nubile, che può consacrarsi allo studio dell'infanzia senza le distrazioni e gli impegni di chi ha famiglia.

Pagina 389

I remi mi erano sfuggiti di mano; si era abbandonati all'ira della tempesta. Fu un momento terribile; abbracciai la sorellina e mi lasciai andare con essa sul fondo della barca, sbalordito dallo spavento, dal rimorso, dal dolore; tutto uno schianto di affetti. Mariuccia che mi si era avvinta al collo singhiozzando, ad un tratto rallentò la stretta, smesse di piangere e si lasciò andare bianca e inanimata che pareva morta. Cacciai un urlo disperato e chiusi gli occhi per non vedere più nulla. Un tremendo scossone mi fece credere che la fosse finita; guardai. La barchetta eta stata buttata con impeto su la riva, a pochi passi dal paese.... Mariuccia giaceva sempre in fondo alla barca bianca e inanimata! La presi fra le braccia; la portai fuori della barchetta. Intanto la gente era accorsa; tutto il paese era lì, palpitante, commosso. - Gliel'avevo detto io ! - sentii mormorare il vecchio Giacomo. - Oh il piccolo temerario ! - esclamò il curato. Mariuccia mi fu tolta dalle braccia. Camminavo come in sogno. A casa mi destarono il grido della mamma e l'aria addolorata e severa del babbo. (Cambia tono) Ah la mia sorellina!... la mia Mariuccia adorata! - Come starà adesso ? (si accosta all'uscio d'uscita e sta in ascolto). C'è gente giù a basso; sento un brusìo di passi e di voci. (Con spavento) Che Mariuccia stia male ? che sia morta?... Ah Signore Iddio! no! no! no!... fate che non sia! (con desolazione) Qualcuno sale le scale! (sta in ascollo) si ferma.... apre l'uscio! (corre per vedere) Ah! il babbo!... Babbo!... Salva?... Mariuccia è salva?... Grazie! grazie! (farà come se parlasse con alcuno di fuori) Oh lo giuro! non sarò temerario mai, mai più! (nel mezzo della scena; con espressione) Lo giuro babbo! oh stai sicuro! sono corretto per sempre!... Ah Mariuccia mia cara! (esce correndo).

Pagina 427

L'angelo in famiglia

182201
Albini Crosta Maddalena 4 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

per pietà, per pietà, anima sorella, buttati nelle acque salutari del Giordano, in quelle acque che Dio ha santificate col suo tocco, abbandonati alla divina misericordia, supplica, prega; e pei meriti di Colui che vero capro espiatorio dell'umanità ha dato la vita per essa, sarai liberata dal terribile male che ti minaccia. Io non voglio conturbare il tuo sguardo col quadro desolante dell'egoista, di quell' egoista che, sia pur fortunato quanto può e vuole nella società, e sia poggiato su uno dei suoi gradini più elevati, è sempre un mostro che disonora non solo il proprio grado ed il proprio ingegno; ma perfino il suo medesimo essere di creatura ragionevole. L'egoista è sempre e veramente un miserabile! Preghiamo per lui. Rincrudisce la stagione e, come nell'inverno trascorso, languono i poverelli senza risorse e senza lavoro? L'egoista si gode solo il suo bene che gli viene unicamente da Dio, o tutt'al più si contenta di divertirsi allo scopo di beneficenza, e pagando il suo biglietto sotto questo pretesto, s'illude di aver giovato al fratello. Come? ei pretende giovare al fratello che langue perchè gli manca il bisognevole, che muore di fame?... Ed allora perchè gavazza, e ride, ed aumenta nei vortici della danza quell'ebbrezza che lo invade?... Oh! l'egoista non vuol abbandonare il suo danaro all'indigente, senza averne la sua parte nel godimento o di una veglia sfrenata, o di una fiera annunciata colle testuali parole:Baldoria e carità, come io con quest'occhi miei ho letto negli affissi a lettere cubitali; o senza per lo meno ottenere il plauso e l'encomio della moltitudine ammirata, nel dare il proprio obolo, col proprio nome, in una lista destinata a fare nel mondo il giro più lungo che sarà possibile. L'angelo dell'annegazione invece non contento di risparmiare sul superfluo, risparmia fino sul suo necessario, per recarsi nel segreto di un'oscura soffitta a portare un po' di sollievo non al corpo soltanto; ma all'anima ancora di coloro che sotto il peso delle maggiori sofferenze, covano un fondo di sdegno contro l'umanità che si figurano gaudente e... Vivi sicura, dove penetra l'angelo dell'annegazione, si smorzano gli strali del comunismo e degli odj inveterati; il pugnale affilato si spezza, e la parola della maledizione si muta in preghiera! Siamo nella seconda metà del secolo XVI. Agli anni d'abbondanza è successa la carestia, alla carestia la peste. L'egoista si nasconde, fugge, e porta via con sè tutto quanto possiede, geloso che una sola sua moneta gli sfugga di mano o gli venga carpita. La città è pressochè unico asilo d'infermi e d'indigenti; la peste aumenta ogni dì il suo dominio, perchè sua maggiore sorella è la fame. Ma Iddio ha suscitato l'angelo dell' annegazione e di un'annegazione eroica; questi non si contenta di dare il superfluo, dà lo stesso bisognevole: vende le suppellettili preziose, i giojelli, perfino i sacri arredi, ed ancora non basta. Gli resta un principato, vende quello ancora, ne distribuisce il prezzo ai poveri, ai quali non il solo suo denaro, ma dona tutto sè stesso. Ecco Carlo Borromeo, e con esso la numerosa schiera di quelli che il mondo dice egoisti, e che sono i ministri di Dio; eccoli dentro gli spedali, al letto degli ammalati, vivere con essi, perchè con essi sono pronti a morire!... Mia dolce amica, è tardi, t'ho già soverchiamente intrattenuta; ma dimmi, dimmi, se la storia ha registrato i fatti di coloro che ci hanno preceduti, quali essa ha scritto con colori più brillanti ed incancellabili, i nomi degli eroi della carne od i nomi degli eroi dello spirito? Quale più t'intenerisce e più ti trae ad imitarlo, il nome del primo Napoleone o del Borromeo? Pensa e decidi, e vivo sicura che dovunque toccherà il tuo piede sarà bandito l'egoismo, ed avrà vita quell'eroismo piccolo, minuto, nullo, se vuoi, agli occhi degli uomini; ma preziosissimo agli occhi di Dio, poichè quell'eroismo non è altro se non quella morte continua della nostra volontà che ci viene insegnata dall'Apostolo.

Pagina 299

Domani, mia cara, ti risponderò: oggi rialza l'animo tuo abbattuto, rianima il tuo cuore; abbandonati nelle braccia della Provvidenza, di quella Provvidenza che ci è madre amorosa, e vivi sicura: tu sarai piùforte che oste schierata in campo contro i nemici della tua salute.

Pagina 30

Raccomanda i tuoi parenti, gli amici, i domestici a Colui che se di tutti è padrone, a tutti è altresì padre e padre amoroso, e 4 con questi pensieri abbandonati alla speranza, e riposa. Oh! l'Angelo tuo santo distenda le sue ali sul tuo sonno, lo renda lieto, pacifico, affinchè al tuo destarti, la dimane, il tuo spirito rinnovato riprenda alacremente la via che a Dio conduce. Dormi bene, figlia mia, il Signore sia sopra di te, il manto di Maria ti avvolga e ti riscaldi di divino amore, e quando nella preghiera ti levi alla sorgente d'ogni bene, prega anche per me che tanto ne ho bisogno.

Pagina 38

Talora permette la bonaccia per provare la nostra fedeltà, e vedere se sappiamo ricordarci di Lui anche quando tutto cospira a renderci egoisti e dimentici: ma più spesso la bonaccia è una delle più terribili punizioni ch'Egli infligge a chi lo nega, e pretende di vivere senza di Lui; dapprima li ha provati colle sventure, coi rimorsi, ma vedendo che questi anzichè convertirli li irritavano, Egli li ha puniti lasciandoli abbandonati a sè stessi... Pure è il suo sole che li illumina e riscalda; pure sono le pecore da Lui create e tutte le sue creature che lor provvedono vesti e comodi; pure è il grano ch'Egli fa germogliare, che dà loro il pane, tutto il necessario alla vita! Ma essi nulla intendono: giaciono sull'onda immobile dell'immoto oceano, si specchiano in quella quiete fatale, vivono nel contentamento delle loro passioni, e trovano che Dio è un'invenzione, od un pleonasmo. Ma siccome io credo che pur troppo nella nostra società regni e domini l'ateismo per così dire, teorico, ma presto pochissima fede all'ateismo pratico, così penso che molti lo dicano, ma assai pochi credano davvero che Dio sia un'invenzione; mentre tengo per fermo che molti e molti lo negano a parole, o se ne burlano, appunto perchè lo credono un pleonasmo che si può sopprimere, senza verun danno, e di cui essi si vantano di volere e di poter fare a meno. Buon Dio! e chi toglierà quei poveri ingannati ed illusi a quella fatale bonaccia, più terribile per essi della più fiera tempesta? Ecco là; un vapore si avanza, si appressa, manda i suoi ministri ad offrire un infallibile ajuto... Il capitano marittimo non ha saputo resistere alla generosa offerta di salvamento; ma l'uomo mondano non crede al pericolo, rimanda e deride chi a forza d'amore lo vuol salvo... e perisce, ahi! pur troppo perisce se persiste a rifiutare il suo ajuto. Ma tu, figliuola, se a bordo della tua agile navicella custodisci ed ami il vapore della cristiana carità, sarai giovata dalla quiete del mare, e la bonaccia anzichè di pericolo ti sarà di premio, poichè togliendoti alla lotta ed alla furia dei venti e delle onde non sarai ritardata nel corso. Che se tu privassi la tua nave di quella forza possente, se tu confidassi nelle sole tue forze...? No, non voglio essere l'uccello del cattivo augurio; non voglio farti minacce; ma ad imitazione di Colui che dolcemente c'invita, ci esorta, ci obbliga quasi con una legge tutta di amore, mi proverò a dirti qualche cosa della carità ch'Egli è venuto a portar sulla terra, e ti ripeterò la sua dolce parola:Venite a me tutti, io vi ristorerò, io vi consolerò; venite a me!

Pagina 615

Galateo popolare

183576
Revel Cesare 2 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

come « reprimerebbero i loro grossolani appetiti, se « si vedono abbandonati all'intemperanza? « come serberebbero intatta l' innocenza « nativa, se voi non temete d'oltraggiare « davanti ad essi il pudore con atti indecenti « o con oscene parole? « Voi siete il vivente modello sul quale « si formerà la pieghevole loro natura. « Dipende da voi che i vostri figli riescano « uomini o bruti ». E potete educare colla parola. Parlate loro di patria, di ciò che'essa fu, di ciò che deve essere. Quando la sera, dimenticate, fra il sorriso della madre e l'ingenuo favellìo dei fanciulli seduti sulle vostre ginocchia, le fatiche della giornata, ridite ad essi i grandi fatti dei popolani delle antiche nostre repubbliche: insegnate loro i nomi dei buoni che amarono l'ltalia e il suo popolo e per una via di sciagure, di calunnie e di persecuzioni, tentarono migliorarne i destini. Instillate nei loro giovani cuori, non l'odio contro gli oppressori, ma l'energia di proposito contro l'oppressione. Imparino dal vostro labbro e dal tranquillo assenso materno, come sia bello il seguire le vie della virtù, come sia grande il farsi apostoli della verità, come sia santo il sacrificarsi, occorrendo, pei propri fratelli. Infondete nelle tenere menti, insieme ai germi della ribellione contro ogni autorità usurpata o sostenuta dalla forza, la riverenza alla vera, all'unica autorità, l'autorità della virtù, coronata dal genio. Fate che crescano, avversi egualmente alla tirannide e all' anarchia, nella religione della coscienza inspirata, non incatenata, dalla tradizione. La nazione deve aiutarvi in questa opera E voi avete, in nome de'vostri figli, diritto di esigerlo. Senza educazione nazionale non esiste veramente nazione.

Pagina 15

La carità, dirò con GIULIANO, è la prima delle virtù che rendono gli uomini somiglianti agli dei: « Il genio della « carità ha sempre ispirato il cuore degli italiani anche nei foschi tempi in cui « parvero da ogni altro genio abbandonati. » La vita e l'anima dell'Italia, disse MOREAU CRISTOPHE, stanno nei suoi istituti di beneficenza. Se un uomo è da altri accusato, non siamo troppo pronti a giudicarlo, senza sentirne la difesa; se è veramente colpevole, usiamogli la carità di ammonirlo e procuriamo d'indirizzarlo nella via della virtù. Se è dubbioso o ignorante, siamogli cortesi dei nostri consigli; se è brutto o difettoso di corpo, apprezziamo i pregi del suo spirito, e compatiamo i difetti della natura. Pur troppo tutti i giorni vediamo, deridere e disprezzare un tale, perchè gobbo, altri perchè di deforme o misera apparenza; ecco un contegno degno di biasimo e che nota in chi lo fa povertà di spirito e la più completa ignoranza del come si debba stare in società, perfetta mancanza di galateo. Così pure veniamo meno a noi stessi ogni volta che cerchiamo per noi soli i comodi della vita, quando gelosi del nostro bene serriamo nel nostro cuore la gioia, e invidiosi del bene altrui, ci affatichiamo di turbare la pace del nostro prossimo.

Pagina 40

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184954
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

E i figliuoli vengon su come possono, abbandonati a sè stessi, o ai cattivi consigli dei falsi amici. Poi, a un tratto, si sente dire che il figlio del tal dei tali, di quel gran galantuomo che tutti conoscono, ha rubato, ha falsificato la firma del padre, ha coperto d'infamia il nome della sua famiglia. Conseguenze fatali d'un errore d'educazione. E l'esempio varrà anche per inculcare nei vostri figliuoli quell'altra grande virtù dell'amore al lavoro. Il figlio d'un padre ozioso e fannullone, d'una madre che abbandoni la casa a sè stessa per far visite o prender parte a ricevimenti, difficilmente diventerà un lavoratore; preferirà anch' egli di darsi buon tempo, che è cosa tanto più facile. S'abituerà invece a considerare il lavoro come un obbligo, se vedrà il padre occupato seriamente nei suoi affari o nella sua professione, la madre interamente dedita alle cure della famiglia. Il lavoro d'un giovinetto è, nelle famiglie borghesi, lo studio. Ed è un dovere imprescindibile dei genitori di sorvegliare gli studi dei loro ragazzi, continuamente e assiduamente. In molte famiglie, quando si è mandato a scuola i figliuoli, quando si son provveduti di carta, di libri, d'inchiostro e di penne, si crede di aver fatto tutto: tocca al maestro a insegnare, e ai ragazzi a imparare. Teoria comoda, che dà ai genitori l'illusione di viver tranquilli e senza sopraccapi. Ma è proprio un'illusione, che molto spesso riserba delle brusche sorprese: una lettera del preside della scuola, un rapporto dei maestri vi fanno a un tratto sapere che il vostro figliuolo non studia, che è indisciplinato, che manca ogni tanto alle lezioni. Sorpresa generale: lacrime della madre, ira violenta del padre, rimproveri, gastighi.... e poi si ricomincia da capo. Sorprese di questo genere, in una famiglia dabbene, non devono mai verificarsi. Se i figliuoli non studiano, i primi ad accorgersene devono essere i genitori; e se ne accorgeranno facilmente, se avranno l'abitudine di sorvegliarli di continuo, di interrogarli, d'informarsi di quel che fanno giornalmente, di fare ogni tanto una visita ai maestri e ai professori. Se li vedranno distratti, svogliati, più proclivi ai divertimenti che allo studio; se li vedranno tornar tardi da scuola, o imbrancarsi coi compagni, o ricercare amicizie non adatte alla loro condizione, avranno elementi sufficienti per far la loro diagnosi, e dovranno senz'altro correre ai rimedi; ai rimproveri, alle correzioni, ai gastighi, se la persuasione e le buone parole non bastano. Purtroppo, l'educazione dei figliuoli è fra le cose difficilissime di questo mondo, e chi volesse darne le norme dovrebbe scrivere un libro apposta; senza contare che le norme sole non bastano. L'animo del ragazzo è mutevole, incostante, e varia da individuo a individuo; e chi si occupa sul serio d'educazione sa che, caso per caso, individuo per individuo, bisogna saper scegliere il modo di correggere, di rimproverare, di punire. Ci sono dei giovinetti d'animo sensibile, coi quali tutto s'ottiene con la dolcezza e la persuasione; anche nei casi più gravi, basta un'occhiata, una parola severa, per rimetterli subito sulla buona strada; per altri invece le parole non bastano, ci vogliono i gastighi, ci vogliono qualche volta, purtroppo, anche delle correzioni più gravi. I genitori devono saper leggere nell'animo dei loro figliuoli come in un libro aperto, e valersi via via dei mezzi di correzione che si adattano di più al loro carattere. Il rispetto alle persone d'età non è soltanto un atto di buona educazione, una norma di civiltà; è, soprattutto, un dovere, fecondo d'ottimi resultati. Rispettare un vecchio vuol dire riconoscere in lui una persona di grado superiore, per coltura, per senno, per pratica della vita. E poichè molti degli errori giovanili dipendono più che altro da inesperienza, non è a dire quanto sia utile nel giovinetto la convinzione che i vecchi ne sanno più di lui: in tale persuasione, egli non sdegnerà di ricorrere ai loro consigli, quando l'occasione si presenti, e lo farà spontaneamente e con fiducia. Toccherà poi ai vecchi a non abusare di questa fiducia, a non mostrarsi noiosi e esigenti, a non far passare ai giovani la voglia di ricorrere ai loro consigli: ciò che sarebbe un gran danno. Due altre cose devono i genitori sorvegliare con gran cura nei loro figliuoli: la scelta delle letture e degli amici. Giunto a una certa età, il giovinetto prova, in generale, un gran desiderio di leggere; e poichè gli manca l'esperienza della vita, tutto quello che legge crede che rispecchi la verità di quel mondo che ancora gli è in gran parte ignoto. L'adulto legge in una maniera del tutto diversa; e qualunque sia il libro che ha sott'occhio, istituisce sempre, anche involontariamente, un confronto fra quel che in esso è detto e quello che è in realtà; e finisce col far la sua critica, dichiarando il libro o vero, o falso, o esagerato, o troppo crudo, o troppo sentimentale. Il ragazzo no: egli si fida ciecamente di quel che legge, e crede e spera di trovarlo poi nella vita. Non di rado si legge di giovinetti di dodici o quattordici anni, i quali, montatasi la testa coi romanzi d'avventure, hanno improvvisamente abbandonato le loro famiglie e si sono messi a correre il mondo per imitare i protagonisti dei loro libri prediletti; e ci fu un tempo in cui la lettura delle Ultime lettere di Iacopo Ortis, romanzo d'amore che finisce con un suicidio, fu causa della rovina di molte giovani vite. Sorvegliate adunque le letture dei vostri figliuoli, scegliete i libri che si adattano alla loro indole, e se non potrete sempre impedire che leggano certi libri un po' fantastici, che sono la loro passione, sappiate almeno porger loro un contravveleno, invitandoli a leggere anche libri d'altro genere e soprattutto aiutandoli, con la parola e con l'esempio, a separare la fantasia dalla realtà, a riconoscere tutta l'esagerazione di ciò che leggono. Se si deve essere severi e oculati nella scelta dei libri, severità e oculatezza anche maggiori saranno necessarie nella scelta degli amici. Non permettete mai che il vostro figliuolo si accompagni con ragazzi della sua età o maggiori di lui, se non li conoscete in modo da esser sicuri della loro moralità. Non è esagerazione dire che i cattivi compagni sono quel che di peggio possa capitare a un ragazzo, tanto essi influiscono sul suo carattere, sulla sua indole, sulle sue idee. E badate che, in generale, non è per malizia che i giovinetti stringono amicizie equivoche: quasi sempre essi credono ingenuamente d'aver trovato la perla degli amici; e solo più tardi, e insensibilmente, prendono il fare, i modi, le abitudini del cattivo compagno. Siate dunque, in questo, severissimi e sorvegliate anche voi stessi, perchè non accada che, in un eccesso di fiducia, non abbiate ad accogliere in casa vostra chi non è degno della vostra confidenza.

Pagina 82

Il saper vivere

185948
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Sarà lui che provvederà al ritiro dei bagagli, che accompagnerà la coppia alla stazione (dopo essersi accertato che lo sposo abbia i biglietti e i passaporti in tasca), che controllerà il numero dei bagagli e i posti prenotati, ben sapendo che, eccitati e distratti come sono, gli sposi, se abbandonati, potrebbero finire sull'accelerato di Rieti anziché sul rapido di Parigi, con due o tre valigie di meno.

Pagina 81

Il galateo del campagnuolo

187392
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Si sdraiano sugli scalini, si urtano, si pizzicano, si battono, si nascondono la pezzuola, il berretto, parlano, ridono, sghignazzano, che è una distrazione continua; sembrano fanciulli abbandonati. Come volete che questi ragazzi crescano col rispetto del prossimo e col timor di Dio, se nel luogo più venerabile, più santo, commettono tante irriverenze? E quel che fa più dolore è che lì in chiesa vi saranno i padri e le madri, i quali non se ne dan per inteso; e come niente fosse, non volgono neppur un rimprovero ai loro figli. Ma Dio non paga il sabato, e voi non avrete ad andarvene a pentir a Roma. Quel figlio, che lasciate ora alle impertinenze, verrà su ozioso, maligno, disubbidiente; non avrà più rispetto di sorta nè delle cose, nè degli uomini, si riderà di voi, delle leggi, di tutto, vi spoglierà della roba e dell'onore, e dopo avervi ridotto nella miseria, amareggiata la vita in tutti i modi, in quell'età che dovrebbe essere il sostegno e l'orgoglio de' vostri anni cadenti, sarà là a marcire in un carcere. E allora, non avrete che a coprirvi il viso e a picchiarvi il petto, recitando il mea culpa. Queste cose le diceva piano e forte il signor Enrico, e narrava fatti e proferiva nomi, sicchè il suo dire riusciva persuasivo a più doppi.

Pagina 18

Galateo per tutte le occasioni

187707
Sabrina Carollo 3 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Tali furgoni sono particolarmente difficili da parcheggiare, e dunque o vengono abbandonati dove capita con quattro frecce, o vengono parcheggiati "a orecchio" (sulla base cioè del rumore di lamiera). Se si lascia l'auto con quattro frecce in posizione irregolare - occasione che dovrebbe verificarsi raramente in un anno - ricordarsi di prestare attenzione ed essere pronti allo scatto per spostarla. Ricordate sempre che gli altri possono avere urgenza di muoversi. ✓ I principianti. Si sa, le macchine dell'autoscuola fanno al massimo i quindici all'ora. Ognuno di noi ne è consapevole, ognuno è rassegnato quando se ne trova una davanti. Del resto ci siamo passati tutti, forse anche Schumacher. Ma esiste una forma di principiante non dichiarato che è capace di infastidire anche il più pacato degli automobilisti. È legittimo non saper guidare ancora tanto bene, prudente e consigliabile andare piano. Ma almeno che si metta una bella P dietro, così tutti gli altri si possono regolare. ✓ Gli abbaglianti. Si usano in montagna, nelle stradine buie di campagna, nelle notti senza luna e in mancanza di illuminazione sufficiente. NON sono uno strumento per intimorire il prossimo mentre gli si piomba alle spalle in autostrada con un bolide da sbruffoni a un centinaio di chilometri circa oltre il limite. ✓ Il telefono. O vi comprate l'auricolare, oppure subite gli auguri peggiori che vi rifila quello dietro perché state cambiando più lenti di un'era geologica. Comunque non si sta al telefono a chiacchierare, mentre si guida, perché la disattenzione è assicurata. ✓ Ultimo caso di vistosa maleducazione al volante, il finestrino. Se abbassato, serve per far entrare aria fresca, per asciugare i capelli lavati di corsa o per annusare il profumo di primavera quando si attraversa la campagna in maggio. Entrare. Tendenzialmente non dovrebbe fuoriuscirne nulla. Tantomeno cartacce e spazzatura varia. In ordine di maleducazione, i fumatori vincono di gran lunga la competizione: con la precisione metodica con cui un ecologista ricicla ogni cosa, essi sono in grado di gettare dall'auto in corsa ogni parte inutile che riguardi la propria passione, dalla plastica trasparente che avvolge il pacchetto alla cenere accumulata nel posacenere (che fosse solo quella... ), dal filtro all'intero pacchetto vuoto e accartocciato. Professionisti della zozzura, non hanno ben capito che il resto del mondo che sta fuori dall'abitacolo non è esattamente un enorme cassonetto. Anche gli habitué della gomma da masticare salgono sul podio, con lanci articolati onde evitare il ritorno in cabina della pallina disgustosa, seguiti da presso dai parenti stretti, gli scartatori di caramelle, che naturalmente non immaginano che si possa buttare la carta che avvolge il confetto nel posacenere dell'auto. A tutti costoro ricordiamo che usare le strade come immondezzaio comune è pratica medievale e altamente cafona.

Pagina 180

I guanti per raccogliere frutta e verdura, le liste e altri rifiuti vari non vanno abbandonati lì dentro ma gettati negli appositi contenitori; ✓ le persone che lavorano nei supermercati non sono trasparenti. Salutarle, magari con un sorriso, è doveroso; ✓ infine una attenzione generale: se si ha tempo, perché in pensione o con orari di lavoro diversi dalla maggioranza, è bene cercare di evitare i momenti di maggiore affollamento del supermercato (dopo le cinque e il sabato). Non si tratta solo di una cortesia, ma di un banale accorgimento che potrebbe agevolare tutti. Perché in tanti paiono dimenticarsene?

Pagina 239

. ✓ Dunque la camera non si lascia nel caos totale, soprattutto con indumenti abbandonati ovunque, piena di sabbia o con i bagni in condizione impossibile. ✓ Se l'albergo non fornisce teli di spugna per la spiaggia, non usate quelli in dotazione per il bagno. Sicuramente esisterà un negozio nella zona dove poter acquistare ciò che si è dimenticato. ✓ Gli adolescenti in gita scolastica sono vagamente tollerabili, ma gli adulti che fanno confusione, corrono e parlano ad alta voce per i corridoi non sono scusabili. ✓ Se si devono svegliare presto gli amici della stanza accanto non si va a bussare vigorosamente loro sulla porta spaventando tutta l'ala, ma si usa il telefono. ✓ È importante inoltre rispettare gli orari dei pasti e di servizio, essere cordiali con il personale, lasciare mance abbondanti.

Pagina 69

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190504
Schira Roberta 2 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Vietato lasciare mozziconi, plastica e rifiuti abbandonati sull'erba, e vi assicuro che questo è ben peggio che dire «Buon appetito». Piedi. In teoria dovrebbero stare sotto la sedia del proprietario, e questo vuol dire non allungarli incivilmente sotto il tavolo intralciando le estremità altrui e tanto meno lateralmente provocando involontari effetti «piedino». Lo Sgalateo permette di sbirciare sotto il tavolo per, studiare la posizione dei piedi: incrociati, ci sono ancora un po' di riserve. Con le punte all'interno? È rimasto un pizzico di infanzia. Accavallate? C'è ancora qualche resistenza nel vostro commensale. Piedino. Sono due le regole fondamentali da rispettare per il seduttore (uso il maschile, ma vi sono signore grandi esperte nel campo) che usa il piedino come arma di seduzione. 1. Si fa solo se si è certi di non ricevere un rifiuto. 2. Si fa solo se si è certi di non essere scoperti dal resto dei commensali. Pinzimonio. Uno dei pochissimi casi nei quali è permesso usare le dita per mangiare. Le verdure vengono servite già tagliate e ogni commensale ha una scodellina dove intingere carote e sedani. Piselli. È esilarante vedere, come è capitato a me, schizzare i piselli dal piatto come proiettili. Se accade significa che il cuoco era pessimo: dovrebbero essere morbidi. Di norma, basterebbe raccoglierli con la forchetta. Pollo. Anche se un commensale vi ricorda il detto popolare secondo cui pure la regina Margherita mangiava il pollo con le dita, lasciate perdere e continuate a usare forchetta e coltello. Il pollo è difficile da tagliare in tavola anche con il trinciapollo, fatelo in cucina dopo averlo mostrato, se volete, ai commensali. Polpette. Per qualche inspiegabile motivo servire polpette a una cena formale è considerato scorretto, probabilmente perché si può sospettare che siano preparate con gli avanzi. Quindi evitatele, anche se sono un piatto straordinario, in primis quelle di bollito. Sono vivamente consigliate dallo Sgalateo, che incoraggia il consumo di polpettine, cibo da mangiare con le mani e soprattutto da imboccare. Pompelmo. Si serve tagliato a metà e si consuma prelevando la polpa con un cucchiaino. Posacenere. Non si mette in tavola, mai, se non a fine pasto e dopo aver chiesto il permesso di fumare agli altri commensali. Al ristorante non si può più fare, ma non lamentatevi. È così bello ritrovarsi fuori sul marciapiede: si fanno molte conoscenze interessanti. Vietato però abbandonare il proprio ospite o accompagnatrice per interminabili pause. Posate. Oggi si tende a snellire il più possibile il numero delle posate. L'ideale è il tris: una forchetta, un coltello e un cucchiaio, se serve; man mano che si susseguono le portate si cambiano le posate. Posti. L'uomo siede alla destra della donna, le riserva il posto lungo la parete o che comunque le permetta di vedere la sala. Ogni uomo siede a fianco di una signora che non sia sua moglie (o compagna). Nel caso di due coppie, ogni signora siederà alla destra dell'uomo che non è suo marito. Se invece l'uomo e la donna siedono da soli, ai due lati consecutivi di un tavolo quadrato, lui siederà alla sua destra per poter utilizzare il braccio destro e quindi versarle da bere con più agio. I signori siedono un attimo dopo le signore. Lo so, non lo fa quasi più nessuno tranne che in certi adorabili ambienti. Durante il pasto se una signora si allontana dal tavolo, per qualunque motivo, gli uomini si alzano contemporaneamente a lei, si risiedono appena si allontana e si rialzano appena riappare. A una cena in casa privata, ricordate, l'ospite d'onore uomo si siede alla destra della padrona di casa, mentre l'ospite d'onore donna si siede alla destra del padrone di casa. Prenotazioni. Se avete prenotato in un ristorante e poi per qualsiasi motivo cambiate idea, soprattutto se il locale possiede coperti limitati, telefonate sempre per disdire. All'estero nei ristoranti stellati si lascia il numero di carta di credito perché in caso di mancato avviso viene addebitata una mora. Presentazioni. Prima di imparare qualsiasi altra regola, la buona educazione ci impone di presentarci ogni volta che ci troviamo a dividere una tavola. In teoria dovrebbero pensarci i padroni di casa, ma se chi ospita è assente lo faremo noi dicendo il nostro nome con un sorriso accompagnato da un buongiorno o da un buonasera. Prezzemolo. Che dilemma, dire o non dire della fogliolina di prezzemolo tra i denti del nostro commensale. Sì, meglio dirlo. Basta sussurrarlo discretamente in un orecchio. Ribes e frutti di bosco. Si servono in coppette con il cucchiaio da frutta. Reclami. Nel caso di un cibo malcucinato, di un vino che sa di tappo o di una posata o un piatto non pulitissimi, ci si limita, senza recriminazioni, a chiedere che vengano sostituiti spiegando il problema con gentilezza. Con educazione e garbo è giusto sottolineare gli errori da parte della cucina o del servizio, nei locali pubblici. È peraltro di cattivo gusto mostrarsi incontentabili, critici, polemici, commentare la scelta dei piatti al cameriere o parlare dei propri disturbi intestinali agli altri ospiti. Ricci di mare. Solo se volete male ai vostri ospiti li servirete a una cena formale. Meglio lasciare questo ingrediente sensuale per uno spaghetto a due, magari cucinato insieme e consumato su una terrazza al tramonto. Riso e risotto. Si mangia con la forchetta, non si soffia sul risotto e non si allarga nel piatto come si vede fare. Ritardo. Mai arrivare in ritardo a un appuntamento galante, anche se alla signora è permesso un indugio di dieci minuti. Se arriviamo in ritardo in una casa privata o al ristorante è d'obbligo telefonare per avvisare. Sale e pepe. Non si chiede al ristorante di classe se non strettamente necessario, è come sottolineare che il piatto non era perfetto. In casa, durante i pasti quotidiani si mette in tavola, ma è meglio non farne uso. Salame. In una cena formale non si serve. Con gli amici e in famiglia ben venga qualche fetta di salame. Si può prendere con le mani e mangiarlo accompagnato dal pane; si eviti il classico panino, a meno che non ci si trovi a un bel picnic. Salmone. Si consuma con le posate da pesce, se accompagnato da crostini non va messo sul pane ma consumato a parte. Salse. Le salse non si raccolgono se non con il salsacoltello, una posata a forma di cucchiaio, ma con un lato tagliente creata apposta per tagliare e tirar su ciò che rimane nel fondo del piatto. Scampi. Serviteli già sgusciati quando è possibile. Consigliati per le cene private a due. Scarpetta. Mi dispiace, ma il galateo non ammette scarpette di sorta e soprattutto non tollera surrogati, e cioè tutte quelle pratiche che i commensali ingegnosi si inventano per raccogliere un buon sugo dal fondo del piatto. Non esistono deroghe. Via libera alla scarpetta, invece, nelle riunioni familiari e per lo Sgalateo. Segnaposti. È un bel gesto predisporre i segnaposti quando si hanno tanti ospiti e soprattutto se vogliamo mantenere la regia a tavola. Potete sbizzarrirvi con oggetti di ogni genere, che servano da supporto al cartoncino sul quale sarà scritto il nome. Soffiare. È molto maleducato soffiare sul cucchiaio o sul piatto per raffreddare il cibo. Sottopiatti. Sono utili e doverosi nelle cene formali, belli quelli in argento, ma sono ammessi tutti i materiali. Spaghetti. Si mangiano arrotolandoli alla forchetta, che non va puntata sul piatto, ma tenuta leggermente inclinata, quasi orizzontale. Si raccolgono pochi fili di pasta per volta, in modo da portare alle labbra un boccone piccolo. Evitate accuratamente risucchi di ogni tipo e rimasugli di sugo sul mento. Orribile l'utilizzo del cucchiaio o, peggio ancora, del coltello per tagliarli! Spumante. Quello secco non si serve mai a fine pasto insieme ai dolci. Se volete mostrarvi esperto di vino, dite «metodo classico», oggi lo spumante si chiama così. «Bollicine» pare sia superato, ma rende l'idea. Quando si stappa tenete la mano destra sopra l'imboccatura della bottiglia per evitare che il tappo colpisca qualcuno nella stanza e soprattutto cercate di essere silenziosi. Starnuto. L'ideale sarebbe reprimerlo, soffocarlo, ucciderlo, specialmente durante cerimonie e pranzi formali. Quando vi accorgete che lo starnuto sta arrivando, conviene alzarsi e procurarsi un fazzoletto pulito. Se proprio dovete restare seduti, voltate il viso all'esterno del tavolo e starnutite dentro il fazzoletto, badando di fare meno rumore possibile. In Giappone è considerato ripugnante starnutire a tavola. Stuzzicadenti. Come tutte le operazioni riguardanti il proprio corpo, stuzzicarsi i denti a tavola non è ammesso. In realtà i ristoratori dovrebbero mettere il contenitore degli stuzzicadenti in bagno. Se il fastidio è insopportabile, alzatevi dal tavolo. Sushi. Se non sapete usare le bacchette, non pasticciate inutilmente. Usate le mani, che è consentito, oppure chiedete una forchetta. Ogni pezzo di sushi va intinto nella soia dalla parte del pesce, mai dal riso. Le bacchette si appoggiano all'apposito utensile che assomiglia a un poggiaposate, e quando avete finito si mettono allineate sulla ciotola che contiene la salsa di soia. Al sushi bar, se sedete al bancone, non date soldi al maestro sushi presi dall'entusiasmo: non può toccarli. Tavola. Sulla tavola non si appoggia nessun oggetto, niente chiavi, occhiali, portafogli o telefoni. Tè. Si beve sorseggiando dalla tazza senza sollevare il mignolo, per carità. Non vi si inzuppano dolci o tartine, ma si alternano piccoli bocconi e sorsi di bevanda. La padrona di casa che invita per il tè predispone zucchero, latte e fettine di limone, qualche biscotto ed esorta gli ospiti a servirsi da soli dopo aver versato il tè nelle tazze. Toilette. Non c'è bisogno di annunciarlo rumorosamente, se si vuole andare in bagno ci si alza con un semplice «Scusate». Alle signore consiglio di non abbandonare per ore il proprio cavaliere ad aspettare al tavolo. Torta. Si mangia con l'apposita forchetta a tre punte. Tovaglia. La tovaglia, di qualsiasi colore sia, dovrà essere stirata alla perfezione e questo va fatto una volta che viene stesa sulla tavola, sopra un «mollettone», così si chiama il telo morbido di protezione alla superficie del tavolo. Scegliete tessuti naturali in colori contrastanti con i piatti la cui base, sarò tradizionalista, deve essere rigorosamente bianca. Tovagliolo. Solitamente piegato e posato sopra il piatto o il sottopiatto va a destra, ma si può semplicemente piegare a triangolo e adagiare sul piatto. Evitate piegature fantasiose e laboriose. All'inizio del pasto va steso sulle ginocchia, sempre dopo la padrona di casa o, al ristorante, dopo la persona che ha invitato. Non va mai legato al collo. Si usa prima di bere, sempre, e dopo aver appoggiato il bicchiere. Alla fine del pasto si lascia alla sinistra del piatto. In alcuni ristoranti di alto livello, prima del servizio del dolce, il tovagliolo viene cambiato con uno più piccolo. È un atto di grande cortesia. Signore, cercate di non lasciare vistose impronte di rossetto, signori non usatelo per detergervi il sudore dalla fronte. Ubriachezza. Può succedere che un ospite esageri con l'alcol: che fare? Un bravo anfitrione cerca di arginare come può la serata, ma di certo non lo abbandona fuori dalla porta a fine cena. Si preoccupa di accompagnarlo a casa e di assicurarsi che stia bene. Uomo. Uomini, ricordate! Basterà un gesto come aprirle la portiera o alzarsi nel momento in cui lei lascia il tavolo per farsi ricordare a lungo. Insomma, vi verrà perdonato anche qualche sbaglio, se saprete usare qualche galanteria al momento giusto. L'uomo entra per primo in un locale, comunica con i camerieri, versa da bere, si dimostra più interessato alla compagnia che al cibo, conversa e dovrebbe pagare il conto. Uova. Non si usa mai il coltello, in qualsiasi modo siano cucinate. Lo si può usare solo per tagliare il prosciutto o la pancetta che le accompagna. Uva. Va tenuta con la mano sinistra, mentre con la destra si staccano gli acini che andranno alla bocca. Verdure. Non si tagliano mai con il coltello. Vino. Non si versa mai sino al collo del bicchiere. Si stappa sempre davanti agli ospiti, e così pretendete al ristorante. Si fa scegliere alla signora e se questa si rifiuta si prende l'iniziativa chiedendo almeno «bianco o rosso». Chi invita, sia a casa sia al ristorante, propone i vini e chiede se gli invitati sono d'accordo. Il vino non si mescola con l'acqua e non deve essere raffreddato con il ghiaccio. Si lascia in un secchiello di qualsiasi materiale, possibilmente su un tavolino a parte. Zotico. È l'epiteto che si merita chi a tavola pecca di prepotenza e maleducazione. Per neutralizzare lo zotico recidivo è necessaria più fermezza che ironia, la seconda non la coglierebbe. Un seccato richiamo ha più probabilità di venire accolto. Zuppa, zuppiera. Non si soffia sulla minestra o la zuppa. In Inghilterra, il cucchiaio non viene introdotto in bocca di punta, ma appoggiato lateralmente alle labbra. In Italia il cucchiaio viene introdotto in bocca di punta. Ma ciò non vuol dire, beninteso, che lo si debba inghiottire fino al manico. È tollerato che, arrivati agli ultimi cucchiai di minestra, si sollevi appena il piatto inclinandolo verso il centro della tavola. Zuzzurellone. Avete presente quei soggetti che pur essendo adulti si comportano come ragazzini e si divertono a fare i giocherelloni? È il buontempone, il burlone che a tavola gioca con il cibo, estenua i commensali con storielle imbarazzanti, indovinelli, racconti di vita privata e via discorrendo. Basterà ignorarlo senza ridere delle sue battute pesanti per neutralizzarlo.

Pagina 160

E non è finita qui: «Talora a guisa di porci col grifo nella broda tutti abbandonati non levar mai alto il viso e mai non rimuover gli occhi, e molto meno le mani, dalle vivande. E con ambedue le gote gonfiate, come se essi sonassero la tromba o soffiassero nel fuoco, non mangiare, ma trangugiare: i quali, imbrattandosi le mani poco meno che fino al gomito, conciano in guisa le tovagliuole che le pezze degli agiamenti sono più nette? Con le guai tovagliuole anco molto spesso non si vergognano di rasciugare il sudore che, per lo affrettarsi e per lo soverchio mangiare, gocciola e cade loro dalla fronte e dal viso e d'intorno al collo, et anco di nettarsi con esse il naso, quando voglia loro ne viene?» Ebbene, è diffuso vedere in cene formali (di norma, dopo la terza portata) chi trangugia con «il grifo nella broda» e si soffia il naso nel tovagliolo. Mi direte: «Scusa, ma tu chi frequenti, con chi mangi per vedere tali spettacoli?» I miei commensali rappresentano la più varia umanità: giornalisti, scrittori, imprenditori, fanciulle in attesa del ballo delle debuttanti, tronfi dirigenti, signore ingioiellate e gli amici di mio figlio adolescente. Ma vi posso assicurare che mi è capitato spesso di registrare comportamenti simili anche intorno a tavole titolate. «Quando si favella con alcuno, non se gli dèe l'uomo avicinare sì che se gli aliti nel viso, perciò che molti troverai che non amano di sentire il fiato altrui, quantunque cattivo odore non ne venisse». Solo per questa annotazione. Monsignor Della Casa si merita un encomio: è una sorta di anticipazione di tutte le teorie sul linguaggio del corpo e della distanza di sicurezza teorizzate centinaia di anni dopo da Desmond Morris in avanti. E questo principio, lo leggete voi a signori e signore settantenni seduti al tavolo vestiti come i loro figli trentenni? «Ben vestito dèe andar ciascuno, secondo sua conditione e secondo sua età». Al delicatissimo tema della conversazione a tavola, al quale dedico un capitolo, il nostro Monsignore dà il suo onorevole contributo: «Nel favellare si pecca in molti e varii modi, e primieramente nella materia che si propone, la quale non vuole essere frivola né vile, perciò che gli uditori non vi badano e perciò non ne hanno diletto, anzi scherniscono i ragionamenti et il ragionatore insieme. Non si dèe anco pigliar tema molto sottile né troppo isquisito, perciò che con fatica s'intende dai più». Adeguare toni e argomenti ai commensali, ma chi lo fa, oggi? «Vuolsi diligentemente guardare di far la proposta tale che niuno della brigata ne arrossisca o ne riceva onta». Ed ecco che compare il primo comandamento del bon ton: non mettere a disagio mai, per nessun motivo, i propri commensali e ospiti. «Né a tavola si raccontino istorie maninconose, né di piaghe né di malattie né di morti o di pestilentie, né di altra dolorosa materia». L'autore è riuscito a racchiudere in poche righe, pur mettendo in evidenza il suo carattere vessatorio, tutta la letteratura sulla conversazione a tavola. Pensate che si sia dimenticato di quelli che a tavola raccontano della moglie o dei pannolini dei figli? No, affatto. «Errano parimente coloro che altro non hanno in bocca già mai che i loro bambini e la donna e la balia loro. Il fanciullo mio mi fece ieri sera tanto ridere!» Udite... E ce n'è anche per quelli noiosissimi che raccontano i loro sogni: «Male fanno ancora quelli che tratto tratto si pongono a recitare i sogni loro con tanta affettione e facendone sì gran maraviglia che è un isfinimento di cuore a sentirli». «Non istà bene grattarsi sedendo a tavola. Non istà medesimamente bene a fregarsi i denti con la tovagliuola e meno col dito, che sono atti difformi; né risciacquarsi la bocca e sputare il vino sta bene in palese; né in levandosi da tavola portar lo stecco a guisa d'uccello che faccia suo nido, o sopra l'orecchia come barbieri, è gentil costume. E chi porta legato al collo lo stuzzicadenti erra sanza fallo, ché, oltra che quello è uno strano arnese a veder trar di seno a un gentiluomo». Meravigliosa spiegazione per cui è maleducato usare lo stuzzicadenti. Oggi non lo portiamo più al collo, ma non è improbabile vederlo comparire sulle tavole pubbliche e private. «Lo invitare a bere (la qual usanza, sì come non nostra, noi nominiamo con vocabolo forestiero, cioè 'far brindisi') è verso di sé biasimevole e nelle nostre contrade non è ancora venuto in uso, sì che egli non si dèe fare; e, se altri invitarà te, potrai agevolmente non accettar lo 'nvito e dire che tu ti arrendi per vinto, ringratiandolo, o pure assaggiando il vino per cortesia, sanza altramente bere». Ecco che compare la regola che sconsiglia il brindisi con il tintinnio di bicchieri. Abbiamo visto un piccolo squarcio sui difetti degli italiani a tavola ieri. Oggi, sta a voi decidere se intorno a voi sono ancora diffusi. Un altro autore che si occupa dell'argomento è Baldesar Castiglione, con il suo celebre Il Cortegiano. A lui rubiamo la grande lezione del saper far uso del motteggio nella conversazione e usar in ogni cosa una certa «sprezzatura», termine poi mutuato dalla musica, dalla letteratura e ripreso da Leopardi nello Zibaldone. Il trucco è che il perfetto commensale e conversatore «nasconda l'arte e dimostri ciò, che si fa e dice, venir fatto senza fatica e quasi senza pensarvi... Da questo credo io che derivi assai la grazia: perché delle cose rare e ben fatte ognun sa la difficultà, onde in esse la facilità genera grandissima maraviglia». Si tratta della spigliatezza e del sano distacco con cui ciascuno nasconderà la propria arte e il proprio talento come se non ci si fosse applicato affatto. Insomma: «Sii intelligente, non esserlo per niente» dice l'amico arguto Aldo Busi nei panni di Zsa Zsa Gabor alle signore con un QI troppo alto. Nel caso specifico, la «sprezzatura» si spiega con quell'adorabile disinvoltura con la quale un anfitrione aprirà la porta agli ospiti sorridendo, senza mostrare di essere distrutto per aver organizzato la cena e una serata perfetta. Possedere il decorum, altro termine desueto che mi piace resuscitare. «Noi dobbiamo prendere per guida la natura ed evitare tutto ciò che può offendere gli orecchi: lo stare in piedi e il camminare, il modo di star a tavola, il volto, lo sguardo, il gesto conservino il più dignitoso decoro» dice Cicerone nel De Officiis. Ancora Baldesar Castiglione aiuta a concludere il capitolo con una saggia riflessione, utile al vero «cortegiano» del nuovo millennio: «E non meritano perdono coloro cui le sopra dette cose paiano di picciolo momento, perciò che anco le leggieri percosse, se elle sono molte, sogliono uccidere». Deliziosa similitudine sul tentativo di minimizzare le regole di buon comportamento a tavola da parte di alcuni: un commensale maleducato può «uccidere» definitivamente il nostro giudizio sulla sua persona.

Pagina 20

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

191917
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

E quasi sieno pochi alla carità del suo cuore, la stessa cosa fa coi bambini orfani od abbandonati dai genitori: la schiera che vedesti stamattina è di costoro appunto. La pia donna ragiona loro di Dio (perchè è di qui che la Menica trae la forza della sua carità), insegna ad essi a frequentar la chiesa, ad essere buoni e rispettosi con tutti, massime con quelli che fanno loro del bene: a non mentire, a non toccare la roba degli altri : vedessi come essi la amano ! Non è pericolo che in sua presenza dicano o facciano cosa meno onesta. E non sono i bambini soltanto di cui s'interessi la Menica : poveri, infermi, derelitti di qualsiasi condizione sempre trovano in lei conforto, aiuto e consolazione. Qualche volta ; la si vede dividere coi più bisognosi il poco pane, che le resta per la famigliuola. « Ma la provvidenza, ella dice, non manca »: e non le è mancata fin qui. - Veramente di grandi cose fa la carità: e la Menica è una creatura santa, che la carità l'ha nel cuore , non soltanto sul labbro a parole. Ma io non so dire convenientemente di lei : un nostro poeta (oh s'ispirasse sempre alla virtù la poesia!) ha cantato della Menica, ben s'intende senza metterci il nome. Ti farò vedere i suoi versi. - E la dimane mi mandò le terzine seguenti, poche, ma buone, proprio come i versi del Torti :

Pagina 1

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193654
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Marina, che metteva in prima riga, dopo i genitori, le maestre, si affliggeva di alcuni atti d'ingratitudine che vedeva fare dalle sue compagne, e aveva registrato alcuni nomi di allieve, che in iscuola facevan proteste di amore e di riconoscenza eterna alle loro buone maestre, piangevano nel congedarsi da loro, e poi, promosse in altre classi, o abbandonati gli studi, o passate in altro istituto, addio proteste, chi n'ha visto n'ha visto; o non le ricordavan più, o, se le ricordavano, era per metterle in canzonatura!

Pagina 29

Galateo morale

197484
Giacinto Gallenga 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Le guerre al dì d'oggi dovrebbero aver perduto quel carattere bestiale ed atroce per cui eran lecite un giorno le sevizie contro i prigionieri; né può un generale, senza incontrar la taccia di selvaggio, lasciar abbandonati sul campo in preda alle malattie, alla fame, agli spasimi delle ferite i militari della parte nemica, tralasciando di porgere loro quelle cure istesse, quegli stessi conforti che è in dovere di prestare ai soldati proprii; o peggio opponendosi a che queste cure, questi conforti vengano porti loro dai commilitoni, rifiutando, anche a costo di promuovere stragi epidemiche, qei brevi armistizi che sono indispensabili per dar sepoltura agli estinti. Si, la civiltà presente dovrebbe arrossire pensando agli esempi di pietà in guerra di cui ci danno argomento le storie antiche di Grecia, di Macedonia, di Roma. Citeremo un Alessandro, un Scipione che rispettavano nell'ebbrezza delle loro vittorie le madri, le mogli, le sorelle dei loro più fieri nemici; un Epaminonda che non si macchiò mai d'una crudeltà verso i crudelissimi Spartani da lui umiliati e vinti; un Coriolano che rinunciava alla sua vendetta davanti alle lagrime della supplice Veturia; un Scipione Nasica che si opponeva alla fiera ostinatezza di Catone nel volere Cartagine distrutta.

Pagina 378

D'altronde i ragazzi abbandonati alle cure dei servitori prendono a non lungo andare i gusti, le tendenze, le usanze di coloro con cui essi convivono: per cui, dal vestito all'infuori, essi finiranno per rassomigliare perfettamente ai servitori. Ed oltre agli esempi d'inciviltà e d'indecenza a cui i vostri figliuoli saran costretti ad assistere, essi correranno anche il rischio di scavezzarsi il collo. Se il poverino dopo essersi slogato un braccio o fiaccato il naso si getta a gridare ed a piangere, arriva dopo un certo tempo la bonne (vedete che sarcasmo di nome!) la quale indispettita di quell'accidente che disturba i suoi interessanti colloquii coll'amica o col conoscente, strapazza di santa ragione il poveretto, e qualche volta per soprammercato lo batte: e per compierne l'educazione e per risparimiare a sé, quando sarà giunta a casa, i rimbrotti dei padroni, gl'insegnerà a schiccherare una bugia. Se non avete tempo o volontà d'accompagnarli, fissate almeno la località, dove hanno a recarsi coi figli vostri la persona di servizio che vi suppliscono in questa bisogna, e recatevi sovente a sorprenderle. La salute, in civiltà, la moralità delle vostre creature ve ne fanno uno stretto dovere. E così non permettete nemmeno che i servi si arroghino il diritto d'ingiuriare con epiteti indecenti e villani i ragazzi di qualunque età essi siano, o di prodigar loro carezze che possano suscitare in essi delle ignobili sensazioni. Inversamente non tollerate che i vostri ragazzi si avvezzino a comandare a bacchetta ai servi, giacché verrebbero così a prendere quelle abitudini di prepotenza che stentano poi, divenuti grandi, a smettere con uguali ad inferiori ed anche talvolta cogli stessi superiori e per cui diventano poi le person più uggiose del mondo; che si rivoltano ad ogni lieve contraddizione, e tengono con tutti quel fare tranchant che non è il più adatto a procacciar loro benevolenza dei loro simili.

Pagina 61

Tutte queste operazioni sono generalmente dovute a quei ragazzi abbandonati, genie per così dire di nessuno, non privi sempre d'ingegno e di carattere, che potrebbero, ben coltivati, farne degli onesti, e dei galantuomini, e vengono invece adoperati a questi nefandi scherni, che non sono fuorché il preludio dei furti, dei delitti della loro ignobile carriera.

Pagina 91

Signorilità

199308
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Se l'adornare solo l'altare, anzichè la chiesa, può far sorridere degli ammalati di un tetro ospedale, dei bimbi abbandonati, delle madri povere, non ci sia un momento di esitazione nella scelta... Purtroppo, invece, si può constatare che mai ... eccezione fatta per i nostri amati Sovrani, per i Principi di casa Savoja e pel Duce, nelle recenti liete nozze — si legge, sotto una mirabolante descrizione di doni e di toilettes, una lista di benefiche elargizioni... e ben di rado esse sono state fatte tacitamente!... Quando gli invitati in chiesa sono molti, e la famiglia degli sposi ci tiene che essi siano separati dal popolino, curioso di sfarzosi spettacoli, essa può far dividere la navata centrale della chiesa mediante dei banchi e delle piante, riserbando la porta principale per il corteo, e mettendo nell'entrata i propri domestici in livrea, o degli incaricati per disciplinare l'ingresso. Fra gli invitati al rito nuziale non si dimentichino le proprie maestre d'asilo d'infanzia, le insegnanti, i professori delle scuole. Si facciano assistere, da un coretto o da un banco separato, anche le fedeli persone di servizio, la balia o le balie... Alle nozze della Principessa Jolanda, nel salone che precedeva la cappella Paolina, dove aveva luogo la commovente cerimonia intima, un gruppo di persone civilmente, ma modestamente vestite, faceva ala agli sposi; tra essi spiccava una robusta bellissima contadina, nel costume di ciociara. Erano le cameriere e alcuni fedeli servi della real Casa, con la balia della bellissima sposa.

Pagina 390

Eva Regina

203506
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 3 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Lo vediamo purtroppo anche nei bimbi delle classi agiate, troppo abbandonati ai domestici o a qualche educatore indegno, dalla leggerezza o dalla inesperienza materna. È nell' istinto del piccolo uomo in embrione il desiderio del frutto vietato : il fascino del mistero, la curiosità sensuale sono nei piccini come nei grandi. Vi sono bambini maliziosi che suppongono e imparano spiando, sfogliando libri, porgendo orecchio ai discorsi. E vi sono anche bambini dall' apparenza ingenua e semplice che ingannano sulla loro facoltà comprensiva. Ho sentito molti genitori dire che il loro bambino o la bambina non capiscono niente e non si fanno riguardo di lasciar trascinare libri, illustrazioni, che se anche non sono osceni, non sono nemmeno educativi. Qui spetta alla mamma sopratutto la sorveglianza. Quando in una casa vi sono dei bambini che sanno leggere, bisogna metter fuori dalla loro portata quei libri i cui titoli o le cui illustrazioni potrebbero stuzzicare in essi malsane curiosità, eccitare malsane fantasie. Nè si lascino tra le loro mani trattati di storia naturale, d'anatomia, destinati agli studiosi ; caricature a doppio senso, cartoline illustrate di soggetto erotico, e si abbia occhio anche al dizionario. Sanno i fanciulli che quel grosso libro è fatto apposta per appagare ogni curiosità, per ammaestrare ogni ignoranza ; e dopo avervi cercato la spiegazione delle parole per uso scolastico, vi cercheranno anche la spiegazione di quelle di colore oscuro che i grandi hanno pronunciato in loro presenza, o per cui gli schiarimenti chiesti alla mamma, al babbo, non furono di loro completa soddisfazione. Allontaniamo i dizionari, ma teniamoci pronti ad appagare ogni curiosità, ogni infantile aspirazione di sapere, in modo da contentarle. Se la verità non si può dire, atteniamoci al verosimile, non ricorriamo mai al fantastico, ai termini evasivi, alle risposte assurde. La vita fisica e intellettuale dei bimbi è necessariamente in riassunto, ma le si dia però quell' alimento che possa favorirne in seguito il maggior sviluppo, non ritardarlo e falsarlo.

Pagina 197

Ora la casa è in mano ai domestici, i bambini abbandonati spesso ; il marito è ora solamente per lei un peso da sopportare, da scansare il più possibile, uno sfogatoio per i suoi malumori e le sue irritazioni di nervi oramai frequentissime. Rifugge dalla solitudine che le fa orrore, o la ricolma di letture depravate, di lettere ardenti e folli per colui dal quale soffre di vivere divisa, che vorrebbe sempre vicino a sé. E procura di farsi bella più che può per piacergli sempre maggiormente : studia le acconciature più capricciose, gli abbigliamenti più provocanti, sorda, ostile alle osservazioni del marito : spendendo assai più di quanto i suoi mezzi le permetterebbero, frequentando con febbrile instancabilità tutti i ritrovi, per incontrarsi con lui, trascinando qua e là i bambini, per meglio deludere la bonarietà del marito, e spesso facendoli assistere ai suoi colloqui, con l'amante, in qualche giardino pubblico, in qualche deserta via...

Pagina 248

Domenico, sotto le bianche ali delle poetiche Suore grigie; vanno, misteriose, non contrassegnate che da un nome soave, da un epiteto sacro: vedono tutte le miserie, tutte le brutture, tutti i dolori, tutte le infamie; popolano le carceri, gli ospedali, gli ospizi, l' asilo dei pazzi, il ricovero dei vecchi, il rifugio dei bambini abbandonati. Sulla loro spalla di vergini mistiche e fedeli, reclina il capo l' assassino moribondo, la prostituta pentita, il poeta folle, il trovatello innocente; al suo braccio si appoggia per gli ultimi passi il vecchio ricoverato, la giovine convalescente che esce per la prima volta; il soldato ferito; la puerpera stanca e felice. Le loro pie mani chiudono gli occhi agli estinti, ne compongono le salme: guidano le piccole mani infantili a congiungersi alla preghiera, a disegnare sulla fronte e sul cuore il gesto della Cristianità. Le loro labbra pallide e fini che non hanno mai dato nè ricevuto il bacio che avvince le anime, come non appartenessero già più alla terra, si schiudono solo all' invocazione pia, all' intercessione per coloro che non sanno pregare o non pregano più ; e solo mormorano parole di pace, di carità, di sottomissione, di compianto. Vengono dall'ombra silenziosa e placida dei loro conventi, vanno dove i mali del mondo le chiamano : consolano, beneficano, riconciliano, rendono alla vita o preparano alla morte e poi scompaiono ancora nell' ombra senza lasciar traccia.... Oh, dove sarete voi ora, voi che soffriste meco, che vedeste le mie tristezze e le mie lagrime, voi che pregaste con me, suor Carmelina d'un misticismo ardente; suor Caterina dalla semplicità Francescana; suor Egidia giovanetta soave e tenera che impaurita dalla prima rivelazione dell' amore, fuggiste a rifugiarvi nel chiostro come una colombella sgomenta dall' annunzio dell'uragano? Dove siete voi, sorelle? Continuate nel mondo la vostra missione di pietà o siete partite per la vostra Patria Celeste ? Comunque, voi non leggerete mai queste parole, e mai saprete che incido qui i vostri nomi come su una lapide di memoria e di gratitudine, e ancora vi benedico.

Pagina 404

Otto giorni in una soffitta

204566
Giraud, H. 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Infatti i ragazzi hanno più d' un malestro sulla coscienza, e i giorni in cui sono stati abbandonati a se stessi, sono segnati sul calendario di casa come giorni nefasti. La giornata finisce tranquillamente, i ragazzi sacrificano a Nicoletta la loro partita di calcio; la faranno più tardi, quando Maria sarà rìtornata, o dopo cena, se sarà ancora abbastanza giorno. Per divertire Nicoletta organizzano una grande partita di steeplechase, lo steeple su tappeto verde regalato dal comandante Grey ai tre fanciulli. E Nicoletta è così estasiata nel vedere il suo cavallo arrivare il primo al palo, attraverso i mille ostacoli del giuoco, e ride con tanto gusto nel vedere Maurizio e Alano sempre perdenti, che i ragazzi non si sono mai divertiti tanto col loro steeple. Soltanto lunedì Francesco, a sua volta, ha una idea e la espone ai suoi fratelli, nel giardino, sotto l'albero grande, dove sono soliti tenere i loro conciliaboli. - Ecco, - spiega - non è necessario che stiamo a casa tutti e tre. Basterà che resti uno di noi.... e propongo che quello faccia tante monellerie da qui a giovedì, che Maria sia obbligata a punirlo privandolo della passeggiata. - I due fratelli sono convinti, una volta di più, che il loro fratello maggiore è proprio un «tipo geniale», come dice Mano. - Bastava pensarci, - dice modestamente Francesco. - Chi di noi? - domanda Maurizio. A questo punto la situazione si complica sempre Maurizio che ha l'abitudine di fare più monellerie degli altri, ma è anche il più piccolo e il beniamino di Maria, e i due più grandi lo sanno. Perchè c' è il caso che Maria gli perdoni tutto per non privarlo del divertimento. - E poi, - aggiunge Francesco - a Maurizio dispiacerà di più di non andare al bosco delle Fate. Per me, invece, fa lo stesso, se rimango in casa. - Anche per me. - Anche per me.... Voglio fare quante più monellerie potrò; - dice Maurizio - ma avevo proprio voglia d'esser buono in questi giorni, ed è molto difficile esser cattivi, quando ce lo dicono.... - Ti occorre qualche ispirazione? - domanda Francesco, serio. - Proprio, - risponde Maurizio, che sdegna l' ironia. - Vuoi che tiriamo a sorte per vedere chi dovrà farsi punire?

Pagina 65

Angiola Maria

207264
Carcano, Giulio 3 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Una casa di gretta apparenza, con le muraglie dipinte del color del tempo e scalcinate, con un ballatoio alla lunga a ciascuno de suoi due piani, e un' ampia gronda tarlata che si versa all' infuori, come la tesa d' un cappellaccio su la fronte d'un pitocco, guarda su d' una rimota piazzetta, in una parte lontana della città, presso a uno de' nostri abbandonati terraggi. Da un fianco, il murello d'un' ortaglia che fa gomito nell'attiguo chiassuolo, dall'altro una casípola lunga, bassa, bucata d'usci e finestre come un crivello, angusto ricovero di povera gente; e vicino, una vecchia siepe su d' un ciglione di terra, che risponde a una strada fangosa, bistorta, orlata d' un fossato. V' ha ancora pochi angoli della nostra bella e ringiovanita Milano, i quali presentano un aspetto così malandato e tristo, da parer veramente la casa delle streghe; e chi si volesse pigliar lo spasso di cercare quel gruppo d' abituri ch' io descrivo, non aspetti al domani; perchè forse, dov' è la casa del signor Cipriano, troverà un bel palazzetto dalla fronte allegra e linda, dalle verdi gelosie, e invece del rozzo casamento da vicini col marcio fossato al piede, si vedrà sorgere dirimpetto una fabbrica bianca, recente, di cinque piani, da far invidia a chiunque abbia due spanne di terra al sole. Il signor Cipriano era un antico fabbricatore di cioccolatte, il quale, avanzate di buone migliaia di scudi, e non volendo morir sul mestiero, chiusa bottega, si ritirò a godere negli ultimi anni il frutto de' suoi sudori in santa libertà. Egli aveva dunque comperato quella casa a mezzo prezzo; ma poich' era assai taccagno, e aveva spesa sempre la sua lira per venti soldi almeno, si ridusse a menar grama vita in quella topaia cadente, dove una volta aveva sognato di far il signorone. E parevagli di toccare il cielo col dito, allorchè, sdraiato su d'una panchetta accanto al fuoco, col fido suo fiaschetto di vin d' Ossona al fianco, ruminava, tra l'una e l' altra mezzina, il conto degl' interessi de' suoi capitali, all'uno o al due per cento il mese. Quand'egli attraversava la piazzetta, per entrar nella sua porta, andava tronfio, a lento passo, con le mani intrecciate sotto la schiena; e, levando il grosso ventre e il naso bernoccoluto, sbirciava su per le finestre e pe' terrazzini le più tonde e frescoccie comari del contorno: tutti lo conoscevano, e gli facevan di cappello, quasi al bassà del quartiere; perchè tutti supponevano che tenesse un bel morto in cantina. Dal primo all' ultimo de' sessant' anni, a cui toccava allora, egli era stato schivo sempre d'ogni molestia e d'ogni cura; e se non volle mai prender moglie, fu per non avere il pensiero de' figliuoli e l' impaccio della donna, ch' e' soleva chiamare la più spallata mercanzia del mondo. Ma, poco tempo prima, s'era fatta venire in casa la signora Barbara, sua sorella, vedova d'un fallito, e la Savina figlia di lei, le sole che di tutti i parenti gli fossero rimaste, e che s'accontentarono di governare la casa, e pagar la pigione; attaccate all' idea di fare un dì o l'altro una grossa eredità, àncora della loro speranza. In casa però, il signor Cipriano aveva sempre tenuta la mestola a suo modo; ben se lo sapeva quel zotico baccellone di Michele, l' unico famiglio, quando il padrone, dotato d' una memoria spilorcia da far fremere, gli faceva dar conto, ogni dì, della croce dell'ultimo quattrino. Nella casa di questo novello Arpagone, noi troviamo adesso la nostra fanciulla, in qualità di cameriera della signora Barbara; la quale, incapricciata che la sua Savina diventasse una damigella e facesse un bel partito co' fiocchi, non voleva più vederla attendere alle meschine cure della famiglia. Maria vi stava da un mese. Abbandonata ch' ebbe la bottega della crestaia, si gettò nelle braccia dell'unica co- noscente che le restasse, la signora Giuditta; e pianse, raccontando il pericolo che correva, e la scongiurò di allogarla altrove, in qualche casa onesta, dove potesse vivere più sicura, e nascosta a tutti. Appunto alcuni giorni prima, la signora Barbara s' era raccomandata alla Giuditta (da un pezzo si conoscevano) ché facesse di trovarle una brava e savia giovine, la quale, contenta di poco, s' acconciasse presso di lei. Dunque, la cosa fu presto combinata i e Maria, altro non sospirando che un' esistenza casalinga, solitaria, ringraziò il cielo che le avesse conceduto quel ricovero. Ell' era così docile e buona, che la signora Barbara prese a volerle bene: il suo costume, le sue parole, avevano un incanto cosi gentile e dolce, che anche la giovinetta Savina le pose molto amore, e volle subito che tra loro si dessero del tu. Maria le apparecchiava ogni mattina il più fresco e mondo vestito, che pareva sempre del dì delle feste, un candido grembiale coli' orlo a traforo, un bel collare a pieghette, e la cuffietta la più leggiadra, ch'era una grazia a vederla. E la madre si ringalluzziva tutta, non capiva in sè dalla gioja, trovando così bellina e compita d' ogni cosa la figliuola, che tutt' altra sembrava quella di prima. Tutta la casa poi, in quel breve tempo, risentiva già della presenza d'una sollecita regolatrice, a cui il buon ordine e la mondezza sono necessità e abitudine; i vecchi mobili polverosi, muffati, del signor Cipriano, le tende delle finestre e le cortine de' letti luride e cadenti, avevan ripigliata un'aria di giovinezza e di pretensione. Fino quel semplice di Michele, il famiglio, voleva farsi in quattro per ripulire e rassettar le camere, il salotto e la cucina; e lavorava a tutta schiena a rigovernar le pentole, le casseruole, le stoviglie, obbediente come un cagnolino a tutto quel che Maria gli dicesse; perchè glielo diceva con un far così benevolo, ch' egli, usato a ricevere buone lavate di capo dal padrone per cose da nulla, sarebbe per essa ito nel fuoco. L'avaro era il solo che più di frequente brontolasse di coteste novità; nè ci voleva meno di tutto l' accorgimento e di tutta la pazienza della sorella, a persuaderlo che un uomo della sua qualità, con ventimila lire e più di rendita, doveva tenersi in credito, e avere una casa da cristiano; ma la ragione che lo faceva star più cheto, era che non gli toccasse di far vedere la luce a un soldo di più. Dopo che venne in quella casa, Maria non usciva mai, fuorchè là domenica di buon' ora, per andare alla messa nella chiesa più vicina. L' inverno si rabbruscava sempre più; il cielo era quasi sempre rannuvolato, piovoso, e le prime nevi avevano già messo nell' aria quella muta malinconia, che par s'acconci tanto bene a una vita rassegnata e oscura. Sbrigate le faccende di casa, tutta la gioia di Maria era di potersi ritirare nel silenzio della sua camera. E allora, rialzata una cortina del balcone che metteva su la ringhiera sedeva assidua al lavoro, colà presso, sotto la poca luce; e le pianticene d'un vaso di garofani, che teneva su d'un vicino armadietto, lasciavano talvolta caderle in grembo alcune secche fogliette. Quel piccolo vaso, senza un fiore, quell'arida pianticella, quegli steli d'un pallido verde, ricadenti su l' orlo del vaso, bastavano a risvegliarle il dolore del tempo passato, il mesto desiderio d'un avvenire più felice. Si ricordava che nella casa di suo padre, sovra la soglia della sua finestra verso il lago, ella soleva una volta educare una famigliuola de' suoi fiori più amati; e via via, di pensiero in pensiero, il cuore la rapiva.... Essa non era più là, era con sua madre e con la vecchia Marta, era con suo fratello.... e con un altro. E dimenticava tutto, per ricordarsi solamente d' una appassionata canzoncina, che un giorno era tanto piaciuta all'amico suo: ROSA.

Pagina 259

Io mi proposi d'adoperare il tempo che mi avanza, dopo compiuti gli obblighi sacri del ministero, nell' andar cercando di sito in sito, fin dove mi sia concesso inoltrare colle quotidiane e solitarie mie peregrinazioni, le reliquie de' secoli passati, le tradizioni antichissime vive tuttora nelle povere capanne del mandriano e del carbonajo, sugli altipiani e ne' diroccati casolari de' paeselli; nell' andar racco- gliendo le semplici cantilene delle fanciulle montanine, le pie leggende delle vecchie filatrici; nel visitare gli avanzi rovinosi e pittoreschi di qualche feudale castello di cui più nessuno sappia il nome; gli abbandonati cimiteri e le lapide votive, ma più di tutto nello studiar quelle antiche patriarcali costumanze, che sono come simbolo di giustizia nelle famiglie, religione vera del passato. Dacchè incominciai, senz'alcuna pretensione di sapienza antiquaria, queste utili e studiose ricerche, la mia vita ben più occupata e operosa che prima non fosse, assorta nel meditare e nello scrivere, invogliata dalle prime scoperte a novelli e più forti studi, si ricompone in una temperanza equanime di volontà e di sentimento, che parmi la miglior medicina delle avverse cose. Son quasi corsi due secoli dalle terribili guerre, che, per furore di politica ricoperta del manto della religione, disertarono queste contrade, e la memoria della rivolta qui sopravvive ancora; qui suona ancora sul labbro de' fieri Valtellini la bestemmia antica contro il luterano; qui l'odio rugginoso verso le tre Leghe Grigie, alimentate dalla contesa proprietà del territorio, non è spento del tutto: mentre nessuno più si ricorda della tirannide spagnuola, che, sotto colore di protezione, soffiava alimento a' dissidii, e col pretesto della fede calpestata e della santa causa della religione, rinfocava le moltitudini alla riscossa. E guai, allorchè un popolo si solleva in nome della fede de' padri suoi!... 15 di novembre. In questa solitudine, altro non desidero che la fedele compagnia d'un amico, il quale riceva nel suo cuore la pienezza del mio, meco divida il segreto del dolore e della speranza, e mi riconforti e sostenga ov' io ricada, come pur troppo avviene qualche volta, negli antichi terrori, in quelle fatali malinconie che m' avvelenarono l' anima non ancora del tutto guarita. Ohimè! basta un giorno di dubbio e di fiacchezza, un'ora sola d' interiore viltà per ripiombarmi in

Pagina 348

Un giorno abbandonati all'inquieto corso d' una barca leggiera , quand' era il lago conturbato del più rapido ondeggiamento, sotto lo spirare del tivàno dell'Alpi, essi confidavano i liberi pensieri, i voti misteriosi d' una più lieta aspettativa, al cielo schietto e azzurro; e nell'alterna vicenda del remigare, vedevano fuggirsi a fianco le rive, i palazzi, le ville; poi, quando il vento taceva e il lago tornava quieto miravano l'acqua disotto ripetere, come un' instabile interminata scena, il bel paese; e disopra le nubi abbracciarsi e ravvolgersi sorvolando i vertici della montagna - come se l'anima arcana della natura tutta si risentisse in un'armonica commozione di vita. Un altro giorno, invece, seguivano le viottole più erte e dirupate della costiera, e su su pel monte a lungo inerpicandosi salivano con gioia selvaggia di libertà; contenti di trovarsi soli e dimenticati su le più ardue vette, di guardare di là, per ogni parte, fin dove l' occhio poteva, l'ampio orizzonte delle pianure, de' laghi, delle Alpi e del cielo, come un immenso oceano di luce e di colori - E là, tra quelle cime, sedevano su la dispersa rovina d' un casolare sfasciato dalle acque montane, o sul tronco d' un vecchio albero sradicato dal fulmine, marcito dal tempo; e sopra i loro capi non vedevano sollevarsi che qualche rado cucuzzolo di monte, con la sua veste di neve agghiacciata, o qualche rozza croce di legno, piantata nel crepaccio d'un masso, forse da un povero pastore, chi sa da quant' anni. E, più d'una volta, cercavano nuovi sentieri su' fianchi dell' alpe, dove il terreno, scemo d' umori e di fecondità, cessa d'esser ricoperto d'erba e ombreggiato di piante, dove non altro s' incontra che qualche rara segreta sorgente col suo fresco zampillo d' un fil d'acqua, o un' ampia zolla rivestita di muscosa verzura, o d' un rosato tappeto di ciclamini. E là, per que' dossi, il giovine Arnoldo andava cercando con mano paziente l'erbe più rare, le pianticelle mi- rabili e sconosciute, che pare l'aria vi cresca con più facile germoglio, solo per la pastura d'un branco errante di capre. Giacchè egli aveva messo studio e amore a quella cara scienza dell'erbe e delle piante, che ama, intende la natura, e insegna con solitaria consolazione che in ogni angolo della terra v' è una virtù misteriosa, una bellezza. Una mattina, Arnoldo e don Carlo sedevano su d'uno degli alti terrazzi della malinconica e deserta Pliniana. Il cielo era cenericcio e nebbioso; i loro pensieri sentivano di quella solenne quiete della natura, che pare più muta e mesta, qnand'è una giornata av versa della più bella stagione. Arnoldo tenevasi spiegato sulle ginocchia il suo albo, disegnando lo schizzo della veduta che gli s' apriva dinanzi - quella fuga di monti dietro un monotono velo di nebbia; lo spumoso torrente che si rovesciava da un' erta cima a fianco del vetusto palazzo; quel cielo bigio, uniforme, che gli richiamava al pensiero il cielo della patria, una delle scene della sua mesta e cara contrada, quel sacro cantuccio di terra, in cui riposavano le ossa di sua madre. Don Carlo, poco lontano da lui, meditava scrivendo sopra un foglietto, che appoggiato a un volume della Bibbia teneva fra mano. Quando Arnoldo ebbe finito il suo disegno, a' avvicinò all' amico, e gli sì mise accanto, in atto d' aspettare: ma quegli non si riscosse, e continuava a scrivere. « Che scrivete, don Carlo? » domandò Arnoldo. « Amico mio, sono pensieri che vo gettando su questa carta, tali quali m'ardono in cuore, schietti, nudi; è un ritorno innocente alla giovinezza gia passata per me, la quale non m' è più che una memoria. Che volete? Noi Italiani, noi figli di questo cielo e di questa terra, oh no! non possiamo distaccarlo dal nostro cuore l' amor della poesia, che succhiamo forse col latte delle nostre madri, che beviamo coll'aria del nostro paese.... L'armonia del cauto è la più pura voce dell' anima!... E io, vedete, qui in quest' ora di solitudine, in questo luogo sublime, sento che mi si risvegliano nel pensiero i sogni d una volta, palmi ancora d'esser giovine, italiano, poeta!... » « Oh il vostro sentire è nobile e bello! Ditemi, ve ne prego, leggetemi il vostro canto; chè anche il cuore di chi nacque di là dell' Alpi sente e batte più forte, se la parola della bellezza lo scuote. » « Deh! che volete mai ch' io pensi e scriva? Non è, ve l' ho detto, che la tarda rimembranza d' un tempo che non torna più. Ora, la mia sorte è certa e tranquilla, il mio cuore contento. Fare a' miei fratelli quel poco di bene che per me si possa, nella condizione in che mi pose la Provvidenza, questo fu il primo mio voto, e sarà l'ultimo. » « Ma come potete voi, col cuor sì caldo, con la mente fatta pura dal fuoco dell' ingegno?... » lo interruppe Arnoldo. « Dimenticate l'uomo, e non guardate in me che il po- vero prete. Io sono un nulla agli occhi del mondo, ma c'è delle anime che non mi disprezzano. Sono que' pochi miei fratelli che vedono in me il loro unico protettore; per essi, io sono il mediatore tra i travagli di questa terra e la consolazione del Signore. Io parlo loro di semplici e sublimi verità, ed essi m'ascoltano; io raccolgo la confessione della loro debolezza, e li conforto al meglio; me li veggo inginocchiati ai piedi, e fo sopra di loro il segno della croce, il segno del perdono; io battezzo i loro bambini, e seggo accanto del loro letto di morte, e le anime n' accompagno al Creatore, benedicendole.... Che altra umana felicità poss' io invidiare?... Oh! chi intende la grandezza di codesta divina missione e la compie , con quella forza che sola la fede può dare, non ha altro affetto quaggiù, non ha altro voto, se non che sia fatta la volontà del Signore sulla terra come nel cielo! » « Queste son cose sublimi; e il vostro proposito è grande, come la virtù ch' è necessaria per adempirlo. Ma io credo, amico, che il dir addio alla gloria della scienza, alla dolcezza della vita, all'onore della patria stessa, vi deva esser costato un gran sacrifizio! e forse.... » - Ma chi mi assicurava che sarei venuto in fama, che avrei trovato nella gloria il compenso della vita spesa per la sapienza? e ciò foss' anche, è poi vero che sia questa una felicità, o almeno un riposo de' nostri desiderii?... Ah! credetelo a me! io, dimenticato nella mia oscurità, vivo più contento di voi.... E la sola cosa che adesso sparga di mestizia i miei giorni è il pensiero di mia madre e di mia sorella. Povere e buone creature esse non avranno l'appoggio che di me aspettavano.... » « Ma che potreste far di più per esse? Nel tempo che siete qui, non avete già preparata loro una condizione onesta e sicura?... » « Sì; ma dovrò abbandonarle. Pochi giorni ancora, e tornerò dove mi chiama, il mio debito sacro; che già per troppo tempo ho dimenticato. Oh! Dio mi conceda ch' io possa una volta vederle tutte e due vicine a me, sotto il mio tetto, eh' io viva con loro, sì.... perchè le amo, vedete! sono i soli legami che mi uniscono alla terra; mia madre, la donna amorevole e pietosa! mia sorella, angelo di modestia e di pazienza!... » « Non v'affliggete per loro; la virtù che si nasconde è sempre felice. Su via, aprite l'animo a più lieti pensieri; e, se non esigo troppo, leggetemi quello che avete scritto stamane, ve ne prego! » Il vicecurato stette alquanto a guardar taciturno il suo giovine amico; e poi levatosi lesse: LA VOCE DELLA FEDE.

Pagina 83

Lo stralisco

208427
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il giro si completava su una pista ben battuta che attraverso i pascoli piú ricchi della valle, dove brucavano quieti montoni abbandonati, riportava alle prime case del villaggio. Sakumat fece tre volte l'intero percorso, come se ad ogni ritorno dimenticasse di averlo compiuto, senza badare al passo sempre piú rotto del cavallo. Poi guidò la bestia alle stalle e rientrò nel palazzo, dove un alto silenzio regnava. Madurer era ancora addormentato. Ganuan sedeva a occhi chiusi presso il letto del bambino. Sakumat percorse le pareti dipinte, osservando le montagne e la pianura, la città assediata e il mare, il vascello pirata e il prato rigoglioso, in cui il segno sparso dello stralisco gli sembrò piú marcato ed evidente del solito. Per tre volte, lentamente, come aveva fatto attorno alla valle, percorse i paesaggi e notò cose che non sapeva, forme e gesti e colori che non ricordava di avere creato. Il burban, ai primi cenni di risveglio di Madurer, si allontanò come un'ombra. — Buongiorno, Sakumat, — disse il bambino. — Buongiorno anche a te, Madurer. — Ho fatto una gran dormita, vero? — Sí, un buon riposo. Ora stai bene? — Sì, bene. Un po' debole, come le altre volte. — Resterai a letto qualche giorno. Ti leggerò delle storie. — Benissimo! E poi continueremo a lavorare. Chiederò al burban mio padre di far terminare in fretta le nuove stanze. Non dovrebbe mancare molto. — Non molto. Ma abbiamo da lavorare ancora sulle nostre figure, Madurer. Ho delle idee, ma devo pensarci meglio. Come capitava a te prima di decidere il prato, ricordi? — Si. — Intanto, finché non ti alzerai, leggeremo delle fiabe, e guarderemo le figure dei libri. — E faremo qualche disegno sulla pergamena? — Se non ti stancherà troppo. Ti insegnerò a dipingere gli uccelli. Ma nei giorni seguenti le forze di Madurer non furono sufficienti a disegnare. Sakumat gli lesse molte storie, parlando con lui delle vicende e dei personaggi. Notava intanto come la forza stentasse, molto piú della volta precedente, a ritrovare le strade nell'organismo del piccolo. Ma il pensiero di Madurer, tra un riposo e l'altro, era rapido e desto. Soltanto, a tratti, lo prendeva una specie di distrazione, un momento di assenza, nel quale gli uscivano parole svagate, forse senza significato: come se il suo stesso pensiero, imprendibile, le facesse risuonare senza i legami del linguaggio. Anche i sonni diurni diventarono piú lunghi e insistenti. — Costruire nuove stanze è una buona idea, — disse Sakumat. — Ma io ne ho una migliore. — È quella a cui hai pensato in questi giorni? — Sí. E mentre ci pensavo diventava piú bella. — Allora dimmela, Sakumat. — Ecco: se noi continuiamo ad allargare le pareti, non potremo piú dominare il paesaggio. Voglio dire che diventerà troppo grande per giocarci davvero. Resterà per molto tempo uguale, e sarà meno vivo. Madurer taceva, attentissimo. — Insomma, credo che queste pareti ci. bastino, - disse Sakumat. — Ma sono complete! — osservò Madurer. — Il Tigrez è grande nel mare, e piú grande non potrebbe diventare. Il prato è completamente fiorito. C'è anche lo stralisco che brilla di notte. Che altro possiamo dipingere? Sakumat giocava parlando con le mani del bambino, come spesso faceva. — Ricordi come abbiamo dipinto le cose, Madurer? — disse, stringendogli un po' piú forte le dita, — come era piccola la nave, all'inizio? E com'era acerbo il prato? — Si, li abbiamo fatti poco a poco. Piano piano. — E ricordi una cosa ancora piú antica? Che il mondo non fa salti, e non si ferma? Madurer rimase in silenzio, soppesando fra le sue dita piccole quelle piú grandi del pittore. — Vuoi dire che i nostri paesaggi possono continuare? — disse. — Possono continuare, sí. E cambiare. Se noi vogliamo. — Cambiare come? Diventare più belli? — Sono già belli, Madurer. Ma possiamo andare avanti nella storia, aggiungere il resto della vita. Il bambino sembrò affaticato. Stava rientrando nel torpore. — Sí, facciamo cosí, — disse, — poi mi spiegherai, come... Anche per Sakumat era stata una conversazione faticosa. Ascoltò il respiro fragile del bambino assestarsi in cadenza piú regolare. Poi chiuse gli occhi. Come dalle ferite di un ramo, dalle palpebre chiuse uscivano lacrime chiare.

Pagina 49

Il libro della terza classe elementare

210151
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Per questo, la vita dei piccoli malati non è triste, ma per Michele era triste il pensare alla sua mamma che soffriva per lui, alla scuola, ai compagni abbandonati. Una mattina, mentre egli pensava appunto alla sua mamma e ne sperava la visita, vide le suore muoversi con insolita fretta nelle sale, nei corridoi, nelle corsie, bisbigliando tra loro; poi, accompagnata dai dottori, entrò una signora alta, vestita di grigio, che si fermò dapprima accanto ai lettini dei malati più gravi, piegandosi ad accarezzarli e chieder loro come stavano. Il suo viso bruno, i grandi occhi neri e il sorriso melanconico della sua bella bocca esprimevano una tenerezza ed una pietà materne. Poi visitò la sala di refezione, dove stavano Michele ed i suoi compagni, ed a tutti rivolse domande e parole dolci. Sulla testa di Michele posò lievemente la mano e chiese se egli andava a scuola. - Sì, - egli rispose commosso. E quando ella soggiunse: «Allora guarirai i presto» egli sentì che l'augurio si sarebbe avverato. Poichè ella era la Regina d'Italia, e alle Regine buone come lei Dio concede ogni grazia.

Pagina 65

Tutti per una

215001
Lavatelli, Anna 1 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. - Allora gli orfani, i bambini abbandonati... quelli non li tenete? - incalzò preoccupata Amanda, senza lasciarsi distrarre dal faccino buffo di Gabriele che s'era messo a far le smorfie. - Ma perché ti preoccupi tanto? - la Clotilde d'improvviso si fece seria seria. - Non è che per caso tu... - Clotilde! - cercò di frenarla l'Enrichetta. Ma l'altra proseguì, caparbiamente: - ...non è che per caso aspetti un bambino? - Io, no! - la ragazza era diventata livida, ma cercava di trattenersi. - Cosa dice? Come si permette? - Lei non voleva offenderti, Amanda s'interpose l'Enrichetta, facendo di nascosto gli occhiacci alla Clotilde. Voleva solo capire se hai bisogno di qualcosa, offrirti il suo aiuto. Credimi, non l'ha detto con cattive intenzioni. Solo che... ecco lei... parla così, senza peli sulla lingua. Io glielo ripeto sempre che... certe volte... insomma, che bisognerebbe... Mah! Che ci vuoi fare. È il suo carattere. La ragazza fece un gesto di fastidio, ma rimase ferma ad ascoltare le affannose giustificazioni dell'Enrichetta. Non c'era più dispetto nei suoi occhi, adesso, ma solo una sorta di smarrimento angoscioso, come nello sguardo dei cani abbandonati per strada. - Ma sì, ma sì... Scusami! - tagliò corto la Clotilde. - E poi, se anche fosse? Le donne fanno figli, è risaputo. Non c'è mica da vergognarsene... Roba da matti! - e, considerato chiuso l'episodio, ritornò sbuffando alle sue occupazioni. - Cosa ti avevo detto? - rise I'Enrichetta. - È fatta così, prendere o lasciare. Piuttosto, vieni a vedere una cosa. - Fece segno ad Amanda di avvicinarsi ad una culla. Dentro c'era una bambina, rosea, paffuta, con una gran testa di riccioli neri e due occhi sgranati grossi così, che sgambettava come un ranocchio preso tra due dita. - Questa è Dorotea. È stato Argo a trovarla, vicino al muro di cinta della villa. Avrai sentito parlare di tutta la faccenda, no? Ne hanno scritto anche i giornali. O non sei di queste parti, tu? - Si, di un paese qui vicino - mormorò Amanda, e la voce le tremò un poco. - Oh, non voglio mica sapere! Dicevo così, tanto per dire... Ma chi conosce la storia di Dorotea, di solito si fida di noi. Per tutta risposta, la ragazza stese le braccia, esitante. - Posso? - Ma certo. Anzi, preparala tu per il bagnetto. - Posso? - Non sai dire altro, adesso? - rise l'Enrichetta. - Dai, muoviti... In quel momento si aprì la porta e spuntò la testa dell'Ernesto. Aveva sul viso un'espressione alterata, come se qualche grossa preoccupazione lo stesse tormentando. - Clotilde, Enrichetta! - chiamò. - Venite giù un momento. - Perché? - Non so. Però il professore ha detto che è urgente. - Veniamo, veniamo... Quanta fretta! protestò la Clotilde. - Sarà questione di poco, Amanda. - L'Enrichetta sorrise lievemente, deponendo Gabriele nella culla. - Ce la fai, qui da sola? - Me la caverò - promise Amanda tranquilla, e intanto guardava Dorotea. Le due donne ciabattarono verso l'uscita ma, prima che richiudessero la porta, qualcosa di peloso vi schizzò dentro a tradimento. - Ecco, di nuovo quel benedetto cane! Non è possibile, dico io! S'infila sempre dappertutto. Ma se l'acchiappo... La voce della Clotilde rimbombava minacciosa, sinistramente amplificata dalla tromba delle scale. - Lascialo perdere, dài. Che fastidio ti dà? - rimbeccò l'Ernesto col suo vocione. - Piuttosto, vuoi una mano per scendere? La risposta si perse in un sordo brontolio. Poi ci fu solo un rumore di passi che si allontanavano giù per le scale.

Pagina 127

D'Ambra, Lucio

220458
Il Re, le Torri, gli Alfieri 1 occorrenze
  • 1919
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Ma i rumori che mi giungevano dalla stanza vicina non tardarono molto a distrarmi dal mio lavoro di revisione; e ad informarmi, meglio di un buco praticato nella pesante porta che ci separava, sul genere d'occupazioni cui Sua Altezza e la duchessa s'erano, dopo brevi preliminari collezionistici, assai calorosamente abbandonati. Ma la vita di Corte mi aveva già abituato a sentire ogni genere di rumori con la stessa tolleranza con cui ne vedevo di tutt'i colori. Era del resto evidente che, per quanto una dama possa andar pazza per le medaglie del Pisanello, un'ora e più è un limite di tempo veramente superiore ad ogni più esagerata e platonica ammirazione. Era trascorsa più di un'ora, infatti, quando Sua Altezza ricomparve nella biblioteca con l'aria più tranquilla e più innocente del mondo. Ma uno sguardo scambiato fra noi bastò a spiegarci reciprocamente la durata di quella visita ai medaglieri di Sua Altezza. Quando gli occhi si spiegano le parole sono inutili e fu quindi in silenzio che Sua Altezza tornò a sprofondarsi nella sua poltrona di marocchino rosso e, accesa una sigaretta, mi invitò con un cenno di mano a riprendere la lettura interrotta. Ricominciai imperterrito a leggere mentre Sua Altezza cedeva a poco a poco a quella sonnolenza soddisfatta e beata che segue i pasti abbondanti e gli amori felici. Ma era destino che la conferenza venutami giù di getto dovesse essere nota al principe per frammenti: chè leggevo appena da dieci altri minuti quando la porta s'apri di nuovo e Sua Altezza venne informata che la marchesa di Setteporte chiedeva anche essa di vedere la collezione di medaglie: non aveva, questa seconda dama, una spiccata preferenza per il Pisanello ma il suo interesse per il medagliere del principe non era meno vivace. Questa volta il principe si levò un po' meno vivacemente di prima e non m'invitò a rivedere quello che avevo letto: mi suggerì invece cortesemente di prendermi un breve riposo chè in dieci minuti al massimo avrebbe certamente sbrigato la gentile visitatrice. Ci volle invece un'ora e mezza. Questa volta ero disoccupato, e, disteso su un divano, fumando, potevo anche meglio della prima volta avere esatta nozione delle manifestazioni di riconoscenza cui giungeva l'ammirazione soddisfatta della marchesa per le collezioni di Sua Altezza. Il gran Condé dormiva placidamente e profondamente nella notte precedente alle sue più ardue battaglie. Io potevo quindi, con non minore forza d'animo, appisolarmi durante quelle scaramucce d'amore. I vecchi capitani pronti a tutto e, i vecchi testimoni a tutto abituati possiedono la medesima imperturbabilità. E, quando, un'ora e mezza dopo, Sua Altezza mi destò rientrando nella biblioteca, gli sguardi non bastarono più e ci vollero le parole per manifestarmi chiaramente il suo malumore. — Caro d'Apre, — mi disse, — la cosa comincia a diventare fastidiosa, e queste signore non mi dànno il tempo di respirare. Ho veduto iersera queste due signore all'Opera e le ho invitate, come invito tutte, a venire ad ammirare la mia collezione di medaglie a bere una tazza di te. Ed eccole qui oggi tutt'e due, una dopo l'altra. Decisamente qui bisogna cominciare a rovesciare le parti: poichè non si lascian pregare, sarà necessario che incominci io a farmi pregare! Non insistemmo e riprendemmo per la terza volta la lettura. Eravamo nel cuore della conferenza adesso, e Sua Altezza, non più sonnolenta, ma sostenuta invece da quell'eccitazione nervosa che segue i grandi strapazzi intellettuali, seguiva la mia narrazione col più vivo interesse e con frequenti cenni d'approvazione. Ma la porta si aprì una terza volta, e Sua Altezza venue informata che la principessa di Malaguena desiderava d'ammirare a sua volta collezione di medaglie. Vidi Sua Altezza levarsi in piedi d'un balzo stringendo i pugni e frenando la sua ira, finchè il maggiordomo non si fu allontanato e non ebbe richiusa la porta. Poi si volse verso di me che, levato il volto dal manoscritto sfortunato, guardavo Sua Altezza sorridendo: — Lei sorride! — esclamò Sua Altezza, con un tono irritato. — Lei sorride, eh? Ma vorrei un po' vederla al mio posto. L'invito alla principessa di Malaguena non l'avevo arrischiato che stamattina incontrandola a cavallo al Viale del Tigli. Ed eccola qui, sei ore dopo. È un'esagerazione.... E ci tenessi, almeno.... Ma niente affatto! Sparo a polvere tanto per rimanere in esercizio. Ma per loro basta. Sono uccellini che si contentano del rumore per potersi decentemente dare per morti. Feci rispettosamente osservare a Sua Altezza che, ingrato come tulti gli uomini si lamentava ingiustamente d'una troppo benigna fortuna. — Ma è la terza, sa, — rispose il principe, — e le ripeto che vorrei veder lei al mio posto. Non raccolsi quello che v'era di poco lusinghiero in questa ripetuta esclamazione che mi riguardava e approfittai invece del silenzio del principe, che camminava, con le mani in tasca e il naso verso terra, su e giù, furiosamente, per la biblioteca, per ricordargli che la principessa di Malaguena lo attendeva e che non era possibile farla più oltre aspettare; e che, date le circostanze, non gli rimaneva altro che sacrificarsi eroicamente e andarla sùbito a raggiungere. — Io? Ma lei è matto! — esclamò il principe fermandosi davanti alla mia scrivania e usando con me un linguaggio cosi confidenzialmente irriverente che era naturalmente giustificato dalla sua agitazione. — Lei è matto, caro d'Aprè! Scriverò a mio padre, stasera stessa, che Pulquerrima è una residenza inabitabile, e che qui non basta un principe ereditario ma ce ne vogliono dieci! E sa, intanto, che cosa faccio io? Mi faccia il piacere di cedermi il suo posto...._Grazie. Ecco. Mi siedo qui e la lettura della sua bella conferenza me la finisco per conto mio. E si mise a leggere, seduto al mio posto, coi pugni stretti alle due tempie. Osai ricordare a Sua Altezza la principessa che aspettava. — La principessa? — mi rispose senza levar gli occhi dal manoscritto. — La principessa, senta, me la sbrighi lei. Mi faccia questa cortesia. Le dica che sono uscito, che son malato, che non voglio essere seccato. Le dica che la collezione di medaglie non c'è più. È sparita, me l'hanno rubata, l'ho venduta, sono impazzito e in una crisi di follia l'ho gettata tutta dalle finestre. Lei saprà che cosa dire. Le situazioni difficili son fatte apposta per lei. Gli amici dispotici son come i sovrani assoluti: non discutono. E io che conoscevo Sua Altezza non tentai di ragionare e mi decisi sùbito a sbrogliare una volta di più una matassa intricata. Aggiustai la mia cravatta, spolverai la cenere delle sigarette sul mio vestito, presi un viso di circostanza, e mentre Sua Altezza, assorta, continuava a leggere le nostre avventure di terra e mare, m'avviai verso la mia impreveduta avventura di salotto. Aprii la porta ed entrai, guardingo, nella gabbia della leonessa. La quale leonessa era quanto mai addomesticata e leggiadra. Mi strinse la mano con cordialità e prese per buone tutte le spiegazioni che le davo per l'assenza del principe trattenuto quel giorno dalle sue gravi responsabilita al comando del Corpo d'Armata. Solo manifestò il suo profondo rammarico di non poter ammirare la collezione di medaglie. Le chiesi se anche la sua predilezione fosse per il Pisanello, ma la principessa ebbe l'aria di cadere un po' dalle nuvole. Per fortuna non si sbilanciò a domandarmi se il Pisanello aveva studio a Pulquerrima. E, tanto per tener viva la conversazione, mi scappò di bocca — giuro che fu senza malizia! — ch'ero collezionista anch'io: non di medaglie, ma d'una cosa assai più leggera, i ventagli. Gli eventi precipitarono. La principessa non tardò a dichiararmi che le collezioni di ventagli la interessavano in generale assai più di quelle di medaglie. Dovetti per cortesia dichiararle che sarei stato felice di mostrarle la mia. Accettò. Chiesi che mi fissasse una data e mi sentii rispondere ch'era pronta ad ammirarla anche sùbito. Tutto questo naturalmente con un'innocenza, con una semplicità, con una serietà impassibile come che si trattasse veramente di medaglie e di ventagli. Non c'era altro da fare che quello che feci: aiutare la principessa a indossar di nuovo il Mantello e offrirle la mia automobile per recarci a casa mia, scusandomi di non poterle mostrare, cosi all'improvviso, che una collezione incomplela e disordinata. Naturalmente in automobile non si parlò che di ventagli. In materia d'amore davvero la parola è fatta per nascondere il pensiero. Non parlavamo che di ventagli. Io risalivo a mano a mano fino alle fêtes galantes del secolo decimottavo. La principessa mi ascoltava con la più intensa attenzione come se non si fosse mai interessata d'altro in vita sua. E ne parlammo tanto, dei miei ventagli, che giunti a casa ci dimenticammo tutt'e due di guardarli. Era avvenuto lo stesso con Sua Altezza. I Pisanello, da sei mesi, non avevano visto altra luce oltre quella filtrante dagli spiragli delle loro inviolate custodie. Quando i fatti compiuti ci permisero di parlar d'altro che di ventagli, la seducente principessa mi costrinse a confessare che proprio quel giorno Sua Altezza non aveva avuto proprio nulla da fare al comando del Corpo d'Armata e che non s'era mosso da palazzo. Aveva infatti incontrate poco prima la duchessa di Villahermosa e la principessa di Setteporte che le avevano parlato con entusiasmo dei Pisanello. E, con una moina adorabile, la principessa di Malaguena mi chiese: — Spiegami un poco in due parole che cosa sono i Pisanello. Devo far credere di averli visti anch'io. Capirai, caro, che non posso essere da meno di loro. — E i miei ventagli? — chiesi. — I tuoi ventagli, no, caro. Non c'è bisogno di parlarne. Che c'entra? I ventagli son per il piacere. Ma le medaglie son per l'onore!

Mitchell, Margaret

221338
Via col vento 5 occorrenze
  • 1939
  • A. Mondadori
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Quando si è egoisti e risoluti come voi, non si è mai abbandonati. Dio deve aiutare piuttosto gli yankees, se per caso capitate fra loro! - Scese bruscamente dal carro, e poiché ella lo guardava sbalordita, girò dalla sua parte e le ordinò: - Scendete. Ella lo fissò. Rhett la prese alla vita senza complimenti e la depose a terra accanto a lui. Tenendola leggermente alla cintura, la trasse a parecchi passi di distanza. Ella sentiva la polvere e i sassi penetrare nelle sue scarpine. Le tenebre calde l'avvolgevano come un sogno. - Non vi chiedo di comprendere o di perdonare. Io stesso non mi comprendo, e non mi perdonerò mai questa idiozia. In fondo, mi secca di trovare in me ancora tanto donchisciottismo. Ma i nostri bei Paesi del Sud hanno bisogno di ogni uomo. Non lo ha detto anche il nostro bravo governatore Brown? Ma non importa. Vado alla guerra. Rise improvvisamente, un riso squillante che destò gli echi nel bosco nero. - «Non ho potuto amarti, cara, piú di quanto amassi l'onore.» Un bel discorso, no? Certo migliore di quel che sarei capace di fare io in questo momento. Perché vi amo, Rossella, malgrado quel che vi ho detto quella sera sotto il porticato, un mese fa. La sua voce era carezzevole e le sue mani calde e robuste, le lisciavano le braccia nude. - Vi amo, Rossella, perché ci somigliamo tanto; rinnegati, tutti e due, e profondamente egoisti. A nessuno di noi due importa che il mondo vada in rovina, purché noi ci salviamo. Ella udiva le parole, ma non ne capiva il senso. Cercava di rendersi conto della tremenda verità: egli la lasciava sola, ad affrontare gli yankees. Il suo cervello le diceva: «Mi lascia, mi lascia.» Ma non provava emozione. Allora le braccia di lui le circondarono la vita e le spalle, ed ella sentí i suoi muscoli saldi, e i bottoni della sua giacca che le premevano contro il petto. Un senso di calore, di stupore, e di sgomento la invase offuscando in lei ogni cognizione di tempo e di luogo. Si sentiva come una bambola di stracci debole e rilassata; e le piaceva sentirsi sorretta da quelle braccia vigorose. - Non volete cambiare idea a proposito di ciò che vi dissi quella sera? Non vi è nulla di meglio del pericolo e della morte per dare una spinta. Siate patriottica, Rossella. Pensate che manderete un soldato alla morte con un bel ricordo. Ora la baciava. E i suoi baffetti le sfioravano la bocca; la baciava con le labbra ardenti, lentamente, come se avesse avuto a sua disposizione tutta la notte. Carlo non l'aveva mai baciata cosí. E nemmeno i baci dei Tarleton e di Calvert le avevano dato quella sensazione di caldo e di freddo e l'avevano fatta tremare cosí. Le riversò il corpo all'indietro e le sue labbra le accarezzavano la gola, fin dove il cammeo le chiudeva la scollatura. - Tesoro - mormorò egli - tesoro... Ella scorgeva vagamente il carro nell'oscurità. A un tratto udí la vocetta acuta di Wade. - Mamma! Wade ha paúla! Alla sua mente confusa tornò improvvisamente la realtà ed ella ricordò ciò che aveva dimenticato per un attimo: che aveva paura e che Rhett, quel maledetto mascalzone, stava per lasciarla. E per colmo aveva la sfacciataggine d'insultarla con le sue infami proposte. Ira e odio s'impadronirono di lei; con uno sforzo ella si strappò alle sue braccia. - Mascalzone! - esclamò; e cercò di ricordarsi i peggiori insulti, quelli che aveva udito adoperare da Geraldo contro Lincoln, contro McIntosh e contro i muli testardi: ma le parole non vennero. - Abbietto, vigliacco, odioso! - E non riuscendo a trovare altre parole abbastanza sferzanti, alzò un braccio e lo colpí sulla bocca con tutta la forza che le rimaneva. Egli indietreggiò portandosi la mano al viso. - Ah! - fece soltanto; e per un attimo rimasero a fissarsi nell'oscurità. Rossella udiva il suo respiro pesante; ed ella pure ansimava come se avesse corso. - Avevano ragione; tutti avevano ragione! Non siete un gentiluomo! - Cara ragazza, come siete inopportuna! - Andatevene! Andatevene subito! Non voglio vedervi mai piú! Spero che una palla di cannone vi colpisca, che vi faccia a pezzi. Che... - Il resto non importa. Accetto la vostra idea. Ma quando sarò morto sull'altare della patria, spero che la vostra coscienza vi rimprovererà. Lo udí ridere, mentre, voltava le spalle, si avviava verso il carro. Lo vide fermarsi e lo udí parlare con la voce rispettosa che usava sempre quando parlava a Melania. - Mrs. Wilkes? La voce spaventata di Prissy rispose: - Madre di Dio, capitano Butler! Miss Melly essere svenuta rovesciata indietro. - Non è morta? Respira? - Sí, signore. Respirare. - Allora, è meglio cosí. Se fosse cosciente, forse non potrebbe sopravvivere a tutto questo. Abbi cura di lei, Prissy. Questo è per te - e le diede una banconota.... Cerca di non essere piú stupida di quello che sei. - Sí, signore. Grazie, signore. - Addio, Rossella. Si era voltato a guardarla, ma ella non parlò. L'odio l'aveva ammutolita. Udí il suo passo sui ciottoli della strada e per un attimo vide le sue larghe spalle disegnarsi nel buio. E dopo un momento, era scomparso. Udí allontanarsi il rumore dei passi, fino a cessare completamente. Allora tornò lentamente verso il carretto, con le ginocchia che le tremavano. Perché se n'era andato cosí, nel buio, a mescolarsi alla guerra, a una Causa che sapeva perduta, a un mondo impazzito? Perché era andato, Rhett che amava il piacere, le donne, i liquori, il buon vino e i letti comodi, i bei vestiti e le belle scarpe, che detestava gli Stati del Sud e derideva gl'imbecilli che combattevano per essi? Ora le sue scarpe verniciate lo portavano su una strada dolorosa, su cui la fame camminava con passo instancabile, e che le ferite, la debolezza, l'angoscia percorrevano come un branco di iene urlanti. E all'estremità di quella strada era la morte. Non doveva andare, lui che era ricco e tranquillo. Ed era andato, invece, lasciandola sola in una notte nera come la fuliggine, con l'esercito yankee fra lei e la sua casa. Ora si ricordò tutti gli insulti che avrebbe voluto lanciargli, ma era troppo tardi. Appoggiò il capo sul collo curvo del cavallo e pianse.

Pagina 396

Andare alle Dodici Querce e alla piantagione di MacIntosh e vedere se negli orti abbandonati era rimasta qualche cosa; andare alle paludi e batterle per rintracciare polli e maiali smarriti, andare a Jonesboro e a Lovejoy coi gioielli di Elena... Doveva essere pure rimasto qualcuno che vendeva roba da mangiare! Domani... domani... La parola si agitava nel suo cervello come il battito di un orologio, sempre piú lentamente; ma la chiarezza della visione persisteva. Dai vecchi racconti che aveva ascoltato nella sua infanzia, qualche cosa emergeva chiaramente. Geraldo, senza un soldo, aveva costruito Tara; Elena aveva superato qualche misterioso dolore; il nonno Robillard, sopravvivendo alla caduta di Napoleone, aveva fondato nuovamente la fortuna della sua famiglia sulla fertile costa della Georgia; il bisnonno Prudhomme si era fatto un piccolo regno nella giungla di Haiti, lo aveva perduto, e poi aveva vissuto abbastanza per vedere il suo nome onorato a Savannah. Vi erano le Rosselle che avevano combattuto coi volontari irlandesi per la libera Irlanda e gli O'Hara che erano morti sul Boyne combattendo fino all'ultimo respiro per difendere la loro proprietà. Tutti avevano sopportato le piú grandi sventure. Non erano stati abbattuti dal crollo di imperi, di rivolte di schiavi, guerre, proscrizioni, confische. Il fato maligno aveva spezzato la loro vita, a volte, ma non i loro cuori. Non avevano ceduto; avevano lottato. Tutta quella gente il cui sangue scorreva nelle sue vene sembrava muoversi silenziosamente nella stanza inondata dal chiaro di luna. E Rossella non era sorpresa di vederli, quegli antenati che avevano avuto il peggio che il destino può assegnare e lo avevano trasformato nel meglio. Tara era il suo destino, la sua lotta, ed essa doveva vincere. Si voltò pigramente su un fianco; a poco a poco il suo spirito naufragava nell'oscurità. Erano davvero presenti, i fantasmi, e le mormoravano parole incoraggianti, o questo faceva parte del suo sogno? - Siate o non siate qui - mormorò sonnacchiosa - vi do' la buona notte... e vi ringrazio.

Pagina 430

E Franco non poté neppure raccontare dei cani e dei gatti: migliaia di animali affamati, abbandonati quando i loro padroni erano stati cosí bruscamente evacuati e che erano diventati quasi selvaggi per la paura, il freddo e la fame. Franco cercò nella sua mente qualche informazione meno spaventosa da fornire alle signore. - Vi sono alcune case ancora in piedi; case che erano lontane dalle altre e a cui il fuoco non si è comunicato. Sono rimaste anche le chiese e la Sala Massonica. E qualche negozio. Ma il quartiere degli affari nei pressi della ferrovia e dei Cinque Punti... tutto quello è raso al suolo. - Allora - esclamò Rossella amaramente - il magazzino che mi aveva lasciato Carlo vicino alla ferrovia è stato distrutto? - Se era presso alla ferrovia certamente non c'è piú; ma... - A un tratto sorrise. Come mai non ci aveva pensato prima? - Allegre, signore! La casa di vostra zia Pitty è ancora in piedi. Magari un po' danneggiata, ma esiste. - E come mai? - È di mattoni e è quasi l'unico tetto di ardesia che vi sia ad Atlanta; questo ha evitato che le scintille comunicassero il fuoco. Poi è quasi l'ultima casa a nord della città. Quando ho visto miss Pitty la settimana scorsa a Macon... - L'avete vista? E come sta? - Benone. Quando le ho detto che la sua casa era ancora in piedi ha subito pensato di ritornarvi. Cioè... se il vecchio negro Pietro glie lo avesse permesso. Molta gente di Atlanta è tornata, perché si teme che a Macon arrivino i soldati di Wilson, e questi sono peggiori di quelli di Sherman. - Ma che idea, tornare mentre non vi sono case! Dove abitano? - In attendamenti e capanne di legno, e sistemandosi in sei o sette famiglie nelle poche case rimaste. E tentano di ricostruire. Non dite che sono sciocchi, miss Rossella. Voi li conoscete come li conosco io. Sono attaccati alla loro città e - scusatemi, miss Melly - cocciuti come muli quando si tratta di Atlanta. Non capisco il perché; ma sarà perché io sono nato in campagna e non amo alcuna città. E i primi tornati sono i piú fortunati; gli ultimi invece non troveranno neanche una pietra, perché tutti quanti si riforniscono di quello che trovano per poter fabbricare. L'altro ieri ho visto la signora Merriwether con Maribella e la loro vecchia negra che caricavano delle pietre su un biroccino. E la signora Meade mi disse che appena il dottore fosse di ritorno, avrebbe, col suo aiuto, fabbricato una capanna di legno. Ha già vissuto in una capanna tanti anni fa, quando giunse ad Atlanta che si chiamava ancora «Marthasville»; e non le importa nulla di ripetere la stessa esperienza. Certo non parlava sul serio; ma questo dimostra la loro maniera di pensare. - Senza dubbio, sono pieni di energia - replicò Melania con orgoglio; - non è vero, Rossella? Rossella annuí, fiera essa pure della sua città di adozione. - Se zia Pitty torna ad Atlanta - proseguí Melania - forse faremo bene a tornarvi anche noi; altrimenti, se sta sola, muore di paura! - Come potrei lasciar qui tutto adesso? - ribatté Rossella sgarbatamente. - Ma se vuoi andare, vai; io non ti trattengo. - Non volevo dir questo, tesoro! - esclamò Melania desolata, arrossendo. - Non avevo pensato... Certo tu non puoi lasciare Tara; e... forse zio Pietro e la cuoca avranno cura di zia Pitty. - Ma non c'è nulla qui che ti impedisca di andare - ritorse ancora brevemente e con asprezza Rossella. - Sai che non voglio lasciarti. E... senza di te avrei troppa paura! - Come vuoi. Del resto, vedrai che appena Sherman saprà che è stata ricostruita qualche casa, tornerà a incendiarla. - Non tornerà - intervenne Franco; e, malgrado i suoi sforzi, il suo volto si oscurò. - Oramai ha attraversato lo Stato per impadronirsi della costa. Savannah è caduta in questa settimana; e pare che ora gli yankees siano diretti alla Carolina del Sud. - Savannah è caduta! - Sí. Non era possibile tenerla: vi erano troppo pochi uomini, benché siano stati mobilitati tutti quelli che potevano reggersi in piedi. Sapete che quando gli yankees marciavano su Milledge-ville furono chiamati tutti i ragazzi delle Scuole Militari e furono perfino aperti penitenziari per procurarsi delle truppe fresche? Sicuro: tutti i detenuti ebbero la possibilità di recarsi a combattere, con la promessa del condono della pena se uscivano salvi dalla guerra. Vi assicuro che c'era da rabbrividire a vedere quei ragazzi nelle stesse file con dei ladri e degli assassini! - E di questa gente hanno fatto dei soldati! - Non vi spaventate, miss Rossella; del resto hanno dimostrato di essere degli ottimi combattenti. - Ma dov'era l'esercito del generale Hood? - Il generale Hood è rimasto a combattere nel Tennessee per scacciare gli yankees dalla Georgia. - Ha fatto un bell'affare! - esclamò Rossella con sarcasmo. - Ha lasciato quei maledetti yankees spadroneggiare qui, facendoci proteggere soltanto da ragazzi di scuola, detenuti e Guardia Nazionale! - Non si parla in questo modo, figliuola - interruppe Geraldo. - Dai un dispiacere a tua madre. - Sono maledetti, gli yankees! - ripeté Rossella con calore. - E non potrò mai usare altre parole per loro. Il ricordo di Elena mise tutti a disagio, e la conversazione improvvisamente cessò. Fu Melania a riprenderla. - E a Macon avete visto Lydia e Gioia Wilkes? Avevano... avevano saputo nulla di Ashley? - No, miss Melania. Sapete che se avessi avuto notizie di Ashley sarei corso qui a spron battuto per informarvene. Ma non dovete essere troppo preoccupata per lui. Come volete che dia notizie di sé chi è in prigionia? E nelle prigioni yankee si sta assai meglio che nelle nostre. Vi è da mangiare in abbondanza e sono fornite di medicinali e di coperte... - Oh, lo so che sono ben provvisti! - esclamò Melania con amarezza. - Ma non danno niente ai prigionieri. E voi lo sapete, Mr. Kennedy; ma parlate cosí per tranquillizzarmi. Se si potessero fare scomparire gli yankees dalla faccia della Terra! Che volete, sono certa che Ashley è... - Non lo dire! - gridò Rossella col cuore in gola. Finché nessuno diceva che Ashley era morto, in lei sussisteva una debole speranza che egli vivesse ancora; ma le sembrava che se quelle parole fossero pronunciate, in quel momento egli morrebbe. - Non vi preoccupate per vostro marito, Mrs. Wilkes - intervenne il monocolo. - Io fui catturato nei primi tempi e poi fui scambiato; e mentre ero in prigione mangiavo polli e focacce... - Bugiardo! - E Melania accennò a un sorriso. E poi, per cambiare argomento: - Se vogliamo andare in salotto, vi canterò qualche canzone di Natale. Il pianoforte è la sola cosa che gli yankees non hanno potuto portar via. Dev'essere terribilmente stonato; vero, Súsele? - Terribilmente - rispose Súsele, sorridendo a Franco. Si alzarono per passare nell'altra stanza; sulla soglia Franco trattenne Rossella per la manica. - Posso parlarvi un momento a quattr'occhi? Per un attimo ella ebbe il timore che l'ufficiale volesse chiederle le sue provviste di vettovaglie; e si preparò a mentire coraggiosamente. Rimasero soli dinanzi al caminetto; e tutta la falsa gaiezza che aveva animato il volto di Franco Kennedy scomparve. Rossella ebbe l'impressione di trovarsi dinanzi a un vecchio. Egli si tirò un momento le fedine grige e si raschiò la gola prima di parlare. - Mi dispiace molto di vostra madre, miss Rossella... - Non ne parliamo, vi prego! - E vostro padre... è cosí da quando...? - Sí... non è piú in sé... Ma vi supplico... - Scusate, miss Rossella. - E stropicciò i piedi nervosamente. - Ma il fatto è... Insomma, volevo dire qualche cosa a vostro padre, ma capisco che è inutile. - Forse potete parlare con me, Mr. Kennedy. Oramai... sono io il capo di casa. - Ecco... - e Franco ricominciò a tirarsi la barba. - Volevo... volevo chiedergli la mano di miss Súsele. - Ma come! - esclamò Rossella stupita. - Non gliel'avevate ancora chiesta? E le fate la corte da tanti anni! Egli arrossí e sorrise imbarazzato, come un ragazzo timido. - Ma... non sapevo se... se vostra sorella era disposta... Io sono molto piú vecchio di lei... E c'erano tanti giovinotti che giravano qui intorno... «Bah!» pensò Rossella. «Venivano per me, non per lei!» - E non so neanche adesso se... se mi vuole. Non gliel'ho mai domandato, ma... credo che lei sappia qual è il mio sentimento. Miss Rossella, io non ho piú nulla. Avevo molto denaro - scusatemi se ne parlo - ma non mi è rimasto altro che il mio cavallo e l'abito che ho addosso. Quando mi arruolai vendetti la maggior parte della mia proprietà e investii il denaro in titoli della Confederazione; e voi sapete che cosa valgono oggi. Meno della carta su cui sono stampati. D'altronde, non ho neppure questi, perché sono andati bruciati quando gli yankees incendiarono la casa di mia sorella. So che ho torto a chiedere miss Súsele oggi, ma... Non so che cosa succederà di noi quando la guerra sarà finita. Mi sembra la fine del mondo: non siamo sicuri di nulla. Però... penso che potrebbe essere un conforto per me e forse anche per lei se fossimo fidanzati. Non chiedo di sposarla finché non potrò essere in grado di mantenerla; e non so quando ciò potrà accadere. Ma se il vero amore può equivalere alla ricchezza, vi assicuro che Súsele, da questo punto di vista, sarà ricca come nessun'altra al mondo. Disse queste ultime parole con una dignità che commosse Rossella, benché le sembrasse strano che qualcuno potesse amare sua sorella. Questa le sembrava un mostro di egoismo e di perversità. - Va bene, Mr. Kennedy - rispose tranquilla. - Credo di potervi rispondere a nome di mio padre. Egli ha sempre avuto simpatia per voi ed era sicuro che Súsele vi avrebbe sposato. - Davvero? - esclamò Franco, felice. - Senza dubbio - e nascose un sorriso ricordando quante volte Geraldo aveva brontolato perché lo spasimante di Súsele non si decideva a manifestare le sue intenzioni. - Le parlerò stasera - proseguí egli, con le labbra un po' tremanti. Poi prese la mano di Rossella e la strinse. - Siete molto buona, miss Rossella. - Adesso ve la mando - e Rossella si avviò verso il salotto, da cui giungeva suono del pianoforte e la voce di Melania che cantava un inno. Bruscamente si volse verso Kennedy. - Che avete voluto significare dicendo che vi pare la fine del mondo? - Vi parlerò con franchezza - cominciò Franco lentamente - ma non vorrei che spaventaste le altre signore ripetendo loro quello che vi dirò. La guerra non può piú durare a lungo: non abbiamo piú uomini e i disertori sono numerosissimi; molto di quanto si voglia riconoscere. Non vi sono viveri, e senza mangiare non si può combattere. Lo so perché sono addetto appunto al vettovagliamento. Ho percorso in tutti i sensi questa regione da quando abbiamo ripreso Atlanta: non vi è di che nutrire un uccellino. E lo stesso è per trecento miglia a sud di Atlanta. Il popolo muore di fame; le ferrovie sono distrutte; non abbiamo piú fucili, le munizioni si stanno esaurendo e non vi è cuoio per le scarpe... Perciò, siamo alla fine. La fine delle speranze della Confederazione turbò Rossella meno delle notizie sulla scarsità di viveri. Se quanto diceva Franco era vero, era inutile mandare Pork col denaro degli Stati Uniti a cercare di procurare qualche cosa... Ma Macon non era caduta. A Macon dovevano esservi dei viveri. Appena il commissario del dipartimento fosse ripartito, ella manderebbe Pork a Macon. Pazienza: correrebbe il rischio che il cavallo fosse requisito dall'esercito! Ma valeva la pena di tentare. - Bene, non parliamo di cose spiacevoli stasera, Mr. Kennedy - disse. - Andate nello studietto della mamma; vi manderò Súsele, cosí potrete... insomma, avrete un colloquio con lei. Sorridendo, rosso di emozione, Franco uscí dalla stanza: Rossella lo seguí con lo sguardo. «Peccato che non possa sposarla adesso» pensò. «Sarebbe una bocca di meno in casa.»

Pagina 482

No, era qualche altra cosa oltre al trascorrere del tempo; qualche cosa che li aveva abbandonati. Cinque anni prima essi avevano una sicurezza di cui erano ignari; ora questa era scomparsa e con essa era scomparsa la gioia e la gaiezza del loro modo di vivere. Anche lei era cambiata, ma non come questi altri; e ciò la rendeva perplessa. Li guardava come se fosse una straniera, giunta da un altro mondo, con un linguaggio che essi non comprendevano, come essa non comprendeva il loro. Era lo stesso sentimento che provava accanto ad Ashley; con lui e con le persone simili a lui. I volti erano poco cambiati e i modi non lo erano affatto; ma questo era tutto ciò che rimaneva dei suoi vecchi amici. In loro era ancora una dignità e una galanteria immutate, che avrebbero conservato sino alla morte; ma con questa avrebbero portato nella loro tomba un'amarezza troppo profonda per essere espressa in parole. Era un popolo ardito, ma stanco, che era stato sconfitto e non voleva accettare la sconfitta; abbattuto, ma pure deciso a rimanere in piedi. Costoro vivevano nel paese che amavano, lo vedevano calpestato dal nemico; vedevano furfanti che s'infischiavano della legge, i loro antichi schiavi divenuti una minaccia, i loro uomini privati dei diritti politici, le loro donne insultate. Tutto era dunque mutato meno le antiche forme. Le vecchie usanze continuavano, poiché rappresentavano tutto ciò che rimaneva loro. Sí, essi restavano aggrappati a ciò che avevano amato: la cortesia, le maniere galanti, la piacevole superficialità nei rapporti sociali, e, piú di tutto, l'atteggiamento protettore degli uomini verso le donne. Questo, pensava Rossella, era il sommo dell'assurdità, perché vi era ben poco ormai che anche le donne piú riservate non avessero veduto e conosciuto in quegli ultimi cinque anni. Avevano curato i feriti, chiuso gli occhi ai moribondi, sofferto la guerra, l'incendio, la devastazione, conosciuto il terrore, la fuga e la fame. Ma, qualunque cosa avessero veduto, a qualunque lavoro si fossero assoggettati, rimanevano signore e gentiluomini, regalità in esilio; amari, distanti, incuriosi, buoni gli uni per gli altri, duri come il diamante, e brillanti come i cristalli del lampadario deteriorato sulle loro teste. Rossella sapeva che ella pure era mutata. Altrimenti non avrebbe potuto compiere ciò che aveva fatto da quando era arrivata ad Atlanta. Né avrebbe contemplato la possibilità di compiere ciò a cui disperatamente agognava. Ma vi era una differenza tra la sua asprezza e quella di loro; una differenza di cui non si rendeva conto. Forse era questa: che non vi era nulla che ella non avrebbe fatto, mentre vi erano tante cose che quella gente avrebbe preferito morire piuttosto che compiere. Forse non speravano piú nulla, ma sorridevano ugualmente alla vita; ciò che Rossella non poteva fare. Quelli che ella vedeva non erano volti erano maschere che non sarebbero mai cadute. Ed improvvisamente li detestò, appunto perché erano diversi da lei, perché sopportavano le loro perdite in una maniera che a lei sarebbe per sempre vietata. Detestò quegli estranei sorridenti e leggeri, quei pazzi orgogliosi, che attingevano la loro fierezza in ciò che avevano perduto. Le donne avevano un atteggiamento di signore, benché quotidianamente si dedicassero a umili lavori e non sapessero quando e come potrebbero avere un abita nuovo. Ma erano signore! E lei non riusciva a sentirsi signora, malgrado il suo abito di velluto e i capelli profumati, malgrado l'orgoglio dei suoi natali, e della sua ricchezza di un tempo. Il duro contatto con la rossa argilla di Tara, l'aveva privata di ogni dolcezza, ed ella era sicura che non si sentirebbe mai piú una signora, finché la sua tavola non fosse coperta di argenteria e cristalli, finché carrozze e cavalli non riempissero le sue scuderie, finché il cotone di Tara non venisse colto da mani nere e non bianche. «Ah!» pensò irritata. «Eccola la differenza! Benché siano povere, loro si sentono ancora delle signore, ed io no. Queste sciocche non capiscono che non si può essere una signora senza denaro!» Pure avendo compreso questo, aveva vagamente la sensazione che coloro, sciocchi com'erano, avevano il giusto atteggiamento. Elena avrebbe pensato cosí. Questo la turbò. Ella sapeva che avrebbe dovuto credere, come loro, che quando una nasce signora, rimane signora anche se ridotta in povertà; ma non riusciva a convincersene. Crollò le spalle irritata. Forse questa gente aveva ragione e lei aveva torto; ma costoro non guardavano verso l'avvenire come faceva lei, lottando con ogni energia, arrischiando perfino l'onore e il buon nome per riconquistare ciò che avevano perduto. La maggioranza di coloro riteneva che dibattersi per il denaro fosse al di sotto della loro dignità. Riteneva che lo sforzarsi a guadagnare, e anche il parlare di denaro fosse cosa volgare. Vi erano delle eccezioni: per esempio la signora Merriwether, che faceva le focacce, e Renato che andava in giro a venderle. E Ugo Elsing che vendeva legname, e Tommy che faceva l'appaltatore. E anche Franco che aveva una bottega. Ma la maggioranza? I piantatori si limitavano a coltivare qualche zolla di terreno e vivevano in povertà. Alcuni avvocati e dottori erano tornati alla loro professione ad aspettare clienti che non arriverebbero mai. E gli altri, quelli che vivevano interamente di rendita? Che sarebbe di loro? No, non voleva rimaner povera. Non aspetterebbe il miracolo. Si getterebbe a capo fitto e cercherebbe di afferrare ciò che poteva. Suo padre aveva cominciato con l'essere un povero immigrante, e finito col possedere Tara. Ciò che egli aveva fatto, anche sua figlia potrebbe farlo. Non era come costoro che avevano giocato tutto su una Causa perduta, e ne erano fieri, ritenendo che la Causa meritasse ogni sacrificio. Essi traevano il loro coraggio dal passato; ella traeva il suo dall'avvenire. Franco Kennedy era in questo momento il suo avvenire. Se riusciva a sposarlo, l'anno venturo potrebbe sistemare le faccende di Tara. Dopo... Franco doveva comprare la segheria. Le tornarono in mente dal fondo della memoria le parole che Rhett aveva detto un giorno a proposito del denaro che guadagnava col contrabbando. Ella non si era presa il disturbo di capirle allora, ma adesso il loro significato le appariva chiarissimo. «Si può guadagnare tanto denaro nel crollo di una civiltà, come nella ricostruzione di un'altra.» «Aveva ragione» pensò. «C'è da fare una quantità di quattrini per chi non ha paura di lavorare... o di impadronirsi di sorpresa delle situazioni.» Vide Franco che veniva verso di lei portando in una mano un bicchiere di vino di more e nell'altra un piattino con una fettina di torta, e si sforzò a sorridere. Non si chiese neppure se per la salvezza di Tara valeva la pena di sposare Franco. Era sicura di sí; e non si soffermava mai a pensare una seconda volta alle cose. Gli sorrise e sorseggiò il vino, sapendo che il suo volto era piú graziosamente roseo di quello di qualsiasi altra ballerina. Raccolse le gonne per farlo sedere accanto a lei, e agitò lievemente il fazzoletto, per fargli giungere il profumo leggero dell'acqua, di Colonia. Era molto contenta di averla comprata, perché nessun'altra donna, nella sala, era profumata, e Franco l'aveva notato. In un momento di audacia le aveva sussurrato che era fresca e fragrante come una rosa. Se non fosse cosí timido! Le dava l'idea di un vecchio coniglio selvatico. Se almeno avesse la galanteria e l'ardore dei ragazzi Tarleton, o magari la sfacciata impudenza di Rhett Butler! Ma se avesse avuto queste qualità, probabilmente sarebbe stato abbastanza intelligente da accorgersi della disperazione che si annidava sotto le sue palpebre pudicamente abbassate. Cosí com'era, egli non conosceva tanto le donne da poter menomamente sospettare ciò che Rossella pensava. Per lei, questa era una fortuna; ma senza dubbio non aumentava la sua stima per Franco.

Pagina 601

Bambini negri abbandonati correvano per le strade come animali spaventati, finché qualche bianco di buon cuore non li raccoglieva nella sua cucina per allevarli. Vecchi contadini negri, lasciati senza difesa dai loro figliuoli, sbalorditi e terrorizzati, sedevano sugli orli dei marciapiedi e gridavano alle signore che passavano: - Mistis, per carità, Madama, scrivere a mio vecchio badrone in Contea Fayette che io essere qui. Lui venire a riprendere suo vecchio negro. Per carità, io non volere questa libertà! L'Ufficio per l'Emancipazione, sopraffatto dall'enorme quantità di gente negra che si rivolgeva a lui, comprese troppo tardi - e solo in parte - l'errore commesso e cercò di rimandare gli ex- schiavi a quelli che erano stati i loro padroni. Dissero ai negri che se volevano tornare, sarebbero stati dei liberi lavoratori, protetti da contratti scritti che avrebbero specificato i salari. I vecchi tornarono volentieri alle piantagioni, andando a gravare maggiormente sui piantatori impoveriti, ma i giovani rimasero ad Atlanta. Non avevano nessuna voglia di andare a lavorare: a che scopo affaticarsi quando si ha la pancia piena? Per la prima volta in vita loro, i negri potevano avere tutto il whisky che desideravano. Alcuni non lo avevano mai assaggiato, se non quando, a Natale, ognuno di loro ne riceveva un bicchierino insieme alla strenna. Ora dunque, agli incitamenti dell'Ufficio e dei «carpetbaggers», si aggiungeva l'esaltazione prodotta dal whisky; gli oltraggi erano quindi inevitabili. Né vita né proprietà erano sicure; e i bianchi, non protetti da alcuna legge, erano atterriti. Per istrada venivano insultati da negri ubriachi. La notte, erano incendi di case e di granai; cavalli, polli e bestiame venivano rubati di pieno giorno; delitti di ogni genere erano perpetrati e i colpevoli erano ben di rado condotti dinanzi al giudice. Ma queste ignominie erano nulla a paragone del continuo pericolo delle donne bianche, molte delle quali - private dalla guerra di protezione maschile - vivevano sole in quartieri lontani, su strade solitarie. Era per l'appunto la conoscenza degli innumerevoli oltraggi subiti da queste donne e il terrore per la salvezza delle loro mogli e delle loro figlie che teneva gli uomini del Sud in uno stato di furore gelido e tremante e che metteva ogni notte in movimento il Ku Klux Klan. Ed era contro l'organizzazione notturna che i giornali del Nord strepitavano maggiormente, non comprendendo la tragica necessità che l'aveva fatta sorgere. Il Nord avrebbe voluto che ogni membro del Ku Klux fosse preso e impiccato, perché costoro osavano punire con le loro mani i delitti quando ogni procedimento legale era stato sovvertito dagl'invasori. Si assisteva allo stupefacente spettacolo di metà di una nazione che cercava di imporre all'altra metà, con la punta delle baionette, il governo di negri, parecchi dei quali non erano usciti dalla giungla africana che da una generazione. A costoro si voleva accordare il diritto di voto che veniva negato a chi aveva combattuto per la Confederazione o aveva coperto cariche pubbliche. Alcuni, credendo alle parole e all'esempio del generale Lee, avrebbero anche fatto il famoso giuramento, pur di ridiventare cittadini dimenticando il passato; ma ciò non era loro permesso. Altri, a cui veniva permesso, rifiutavano di giurare fedeltà a un governo che li assoggettava deliberatamente alla crudeltà e all'umiliazione. Rossella udiva ripetere fino all'esasperazione queste parole: - Avrei prestato quel maledetto giuramento dopo la sconfitta, se avessero agito onestamente. Posso anche essere riformato dall'Unione, ma non posso essere ricostruito da lei! In quel periodo Rossella spasimava dal terrore. La continua minaccia dei negri senza legge e dei soldati yankees la opprimeva; il pericolo della confisca era presente al suo spirito anche durante il sonno, ed ella si aspettava le maggiori atrocità. Depressa dall'impotenza di tutto il Sud, ricordava sempre le parole che Toni Fontaine aveva pronunciato con tanta passione: - Perdio, Rossella, è cosa che non si può tollerare! E che non sarà tollerata!

Pagina 647

Il romanzo della bambola

222110
Contessa Lara 1 occorrenze
  • 1896
  • Ulrico Hoepli editore libraio
  • Milano
  • paraletteratura - romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Si raccomandò al cielo; ma in cielo ci sono i santi che, a volte, proteggono le bestie, perchè le amarono in vita, come sant'Antonio, san Francesco, san Benedetto, san Rocco; nessuno protegge i giocattoli, abbandonati da tutti quando li abbandonano i bambini. Nelle sue corse rapide, il sorcio le si accostò parecchie volte; poi, da bravo, forse perchè glie n'era piaciuto l'odore, si mise a rosicchiarle una scarpina, una delle sue belle scarpine di cuoio bronzato. Dati i primi morsi, staccò un pezzetto della suola sottile di pelle di guanto; e per un poco, finchè non ebbe terminato il boccone, la Giulia non sentì più scosse. Ah, fosse finito lì il suo spavento! Ma che! L'animale, fatto un foro nella scarpa, attaccò la calza di seta, che i suoi denti lunghi e puntuti ragnarono tutta. Allora principiò per l'infelice pupattola il martirio di sentirsi divorar lentamente il povero piccolo piede, senza poterlo ritirare, anzi, dovendolo abbandonare inerte, come cosa morta. Le sembrava che, insieme al piede, la bestia le dilaniasse il cuore, la testa, ogni nervo del corpicino. Perchè, perchè non veniva ora la sua Marietta a strapparla di lì, a salvarla? Nessuno! Nessuno si ricordava piú di lei, rifiutata, buttata via senza pietà, come un impiccio, come un limone spremuto. Dal buco fatto nella pelle fina del roseo pieduccio, una ferita orrenda, la segatura scorreva, e ne' sussulti impressi dal topo nel roderla, si vuotava parte della gambina; che rimase poi lì con la sua pelle floscia, cadente, quando l'animale si fu ben impinzato e volle mutar cibo. Fuori, l'inverno era finito, e la primavera, con le sue magnifiche giornate, già tiepide e odorose di fiori, invitava a lasciar la città per i semplici divertimenti all'aria aperta della bella campagna. Anche per i signori de' Rivani era prossima la partenza; e già si facevano in casa tutti i preparativi. Il Moro era stato il primo a esser nominato dalla Marietta tra le cose da portare con sé. Con lui ella avrebbe fatto chi sa quante galoppate allegre per il bosco, sotto gli alberi, dove anche a mezzogiorno c'è ombra. Si trattava di condurlo perfino ai bagni di Viareggio; per le gite lungo la spiaggia e le colazioni nella pineta, dove tutte le sue amiche e più ancòra le bambine conosciute colà l'avrebbero invidiata. Innanzi di lasciare Roma per tutti i mesi della villeggiatura, la signora de' Rivani soleva fare una distribuzione degli oggetti usati di vestiario alle sue persone di servizio e a' suoi poveri; ma prima che agli altri alla famiglia della propria sorella, signora Amalia Cerchi, mamma di Camilla: una signora che, come abbiamo detto, s'era maritata male ed era poco felice. Alla signora Amalia e a Camilla, dunque, venivano, quasi di diritto, gli oggetti migliori fra quelli scartati; e si dava loro anche roba addirittura nuova perchè non si mortificassero. Quell'anno, poi, c'era un monte di vestiti, di sottane, di mantelletti, una sfilata di cappelli, e scatole di guanti, e cassette di scarpe; più regali del solito, perchè anche il signor Giovanni aveva inzeppato il guardaroba al suo ritorno da Milano. Nella stanza degli armadi, davanti agli sportelli spalancati, stavano la signora de' Rivani con la signora Amalia e le due cuginette: la Marietta e Camilla. Nessuna persona di servizio assisteva a quella scelta, per non offendere la miseria della signora Cerchi. - Questo non lo prendo, sai - diceva la signora Amalia alla sorella, tenendo in mano un abitino di velluto - perchè per Camilla è troppo bello. - No, anzi, prendilo; l'ho messo da parte proprio per lei - insisteva la madre della Marietta.

Pagina 35

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

222292
Misteri del chiostro napoletano 1 occorrenze
  • 1864
  • G. Barbèra
  • Firenze
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il fragore che facevano i camini precipitando a terra da' tetti, gli urli, le preci, gli ululati de' cani, il cantar de' galli assordavano l'aria; perfino gli uccelli, spauriti dalla catastrofe, avevano abbandonati i nidi, e volavano e rivolavano sul nostro capo, mandando striduli lamenti. Era insomma una scena di spavento universale, di scompiglio, di desolazione, da non essere giammai cancellata dalla memoria. Domenico si accostò a mio padre, e lo salutò; egli l'accolse garbatamente, ed entrò seco lui in discorso per quasi un'ora, durante la quale le scosse di tremoto incessantemente si succedevano. Avendo però fermo di partire prima del levar del sole, e veggendo che l'alba già incominciava ad infiammare l'oriente, mi chiese la mano, la strinse teneramente, poscia su quella di mio padre impresse un bacio rispettoso. Nel passare dinanzi a mia madre, la salutò del pari. Costei lo chiamò. "È egli vero, signor Domenico, che siete in procinto di partire?" "Fra mezz'ora m'imbarcherò. Parto per ubbidire agli ordini paterni; ma, Dio volendo, farò ritorno non più tardi di un mese. Allora, sia col suo, sia senza il suo consenso, per mezzo dell'avo mio vi chiederò nuovamente la mano di vostra figlia; nè suppongo che me la vogliate negare, avendo veduto che nulla finora potè scemare l'ardente e reciproco amore che ci portiamo." "Va bene," rispose mia madre: "al vostro ritorno ne parleremo." Gli porse la mano, ed ei se la portò alla bocca, dicendole: "Cara madre, siate pietosa!" Ella sorrise, ed egli esultante se ne partì. - Dolorose ricordanze! Le lagrime mi bagnavano le gote, e la piena degli affetti mi toglieva l'uso della parola. Confidai alla carità degli sguardi il patetico messaggio, che ricusava la lingua di articolare; entrambi ci sogguardammo sino a tanto che ci fu dato vederci, e quando egli fu scomparso, ancora col favor dell'udito io raccolsi lo spirante rumore de' suoi passi. Conviene credere, che ogni persona abbia nella sua vita una qualche data nefasta, un qualche critico avvenimento e di sinistra ricordanza, che dà principio ad una serie non interrotta di susseguenti disastri. L'ora nefasta della vita mia era dall'oroscopo segnata nel mezzo di quella spaventosa notte, in cui lo squilibrio degli elementi minacciò di distruggere Reggio ed altre città delle Calabrie. Altre tristezze io non aveva provato fino allora, se non quelle inevitabili che l'amor vergine cagiona; e sa ciascuno i soavissimi compensi, di che sono rattemprate quelle mestizie. D'allora in poi ogni gioia si tace, il cielo s'imbruna d'ogni intorno, il riso non è più vivo per me: di qua comincia la mia dolorosa storia.Inde lachrymae! Per la paura de' terremoti, non potemmo tornare in casa, che la mattina del sesto giorno; non già perchè cessato del tutto fosse il pericolo, ma perchè mio padre, ormai settuagenario, e pregiudicato inoltre nella salute dal lungo disagio, accusava un malessere generale. Io amava, adorava questo padre con tenerezza non comune: l'amava più della madre, e non senza ragione. V'ha de' genitori, i quali non contenti di usare un'ingiusta predilezione a favore d'uno o di più figli, hanno pure l'imprudenza amara di farne in famiglia incauta mostra. Mia madre (aggravo con dolore la sua memoria) non andava esente di tale debolezza, giacchè, per non so quale istinto, prona alle domestiche preferenze, non si prendeva almeno la cura caritatevole di velarle agli occhi de' meno amati. Ora nel numero delle sue predilette non era io, nè scorreva giorno alcuno ch'io non me ne convincessi per novelle ed evidenti prove. Mio padre, in compenso, suppliva alla scarsezza dell'affetto materno, raddoppiandomi il suo. La sera del 21 settembre io sedeva al pianoforte, intenta a ricreare il genitore, e stava cantando un'aria della Norma, a lui diletta, quando lo udii sospirare. Credetti che qualche spiacevole pensiero l'avesse turbato di passaggio, e proseguii il canto. Un secondo sospiro, seguíto da una sommessa prece, mi giunse all'orecchio. Mi alzai tosto, ed avvicinatami a lui chiesi di ciò che tanto l'affliggesse. "Non sono afflitto," disse, "ma mi sento male, e mi rincresce di non potervi condurre al teatro stasera." "Che mai dite? di questo vi duole? Ecco levati i nastri dalla mia chioma!" E in così dire, deposi la pettinatura sopra la sedia. Chiamai Giuseppina, chiamai la madre. Il vecchio disse alla moglie sentirsi gravemente ammalato dal mezzodì in poi, e che credeva le sue sofferenze sintomi di vicina morte. Lo menammo nella sua stanza col cuore spezzato da tali detti, e si mandò a chiamare il medico. L'indomani un consiglio di professori dichiarava, che il malato era affetto da una infiammazione de' visceri. Al quarto dì perdevano i medici ogni speranza di poterlo risanare, ed al settimo ci annunziarono come, vani essendo riesciti i loro sforzi, dovevamo somministrargli gli ultimi conforti della religione. Non comprenderanno appieno la violenza de' miei singulti, la mia disperazione, se non quelle fra le orfane, che rimasero orbate d'un genitore, al cui affetto avevano esclusivamente affidata la somma de' beni presenti e futuri! L'estrema unzione d'un tale padre spande per le funeree fiaccole sull'avvenire dell'orfano riverberi tanto foschi, che verun sole avrà più la virtù di dissiparli. Terminata la lugubre funzione, volemmo essere ricondotte nella sua stanza. Lo ritrovammo poggiato sul fianco dritto, colle spalle alla porta per cui s'entrava. Il mio volto era contraffatto dal pianto: gli astanti mi fecero segno di non avvicinarmi a lui. Sedetti allora accanto alla porta, a stento frenando le lagrime. Cupo silenzio regnava, non da altro interrotto che dall'anelito affannoso di mio padre. Le sue palpebre socchiuse si riaprirono ad un tratto, e gridò: "Enrichetta!" M'avvicinai al letto, ma il letargo l'ammutolì. Dopo un tratto cercò di rialzarsi e chiamò nuovamente, e più forte: "Enrichetta!" "Son qui:" gli dissi..... "son qui. Che desiderate, padre dolcissimo?" Mi fissò con un occhio impietrito, ma tenerissimo, di cui eterna mi resterà la rimembranza; poi domandò: "Perchè mi lasci?" "Sono vicina a te," risposi con voce soffocata dal singhiozzo. Ed egli: "Sai che ho ricevuto i sacramenti?" "Lo so." "Mi sento in pace coll'anima," ripigliò. "Solo una cosa mi fa morire scontento, ed è il tuo avvenire..... Che ne sarà di te, povera figlia?" Profetiche parole, che nelle mie ulteriori vicende ebbi presenti sempre, e ad ogni passo! L'indomani egli era prossimo all'agonia. In un intervallo di lucidità chiamò mia madre a sè, e le disse in accenti male articolati: "Teresa, conduci altrove queste povere figlie! La loro vista mi opprime il cuore. Esse perdono il padre prima d'aver avuto uno sposo che possa proteggerle e soccorrerle. In questi estremi momenti debbo pensare alla divina misericordia, e lasciare ad essa la cura del resto." Mia madre ci fece cenno di approssimarci: c'inginocchiammo tutte. Egli stese le mani tremanti, e ci benedisse. Ci sogguardò una per una, poi richiuse gli occhi. Sulla sera il confessore entrò mesto nella nostra stanza, e il suo silenzio ci disse che non avevamo più padre!

Pagina 34

Parassiti. Commedia in tre atti

231723
Antona-Traversi, Camillo 1 occorrenze
  • 1900
  • Remo Sandron editore
  • Milano, Napoli, Palermo
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Camillo Antona-Traversi - l'autore di Le Rozeno, un dramma passionale e dei Fanciulli, un lavoro fortissimo, che è un vero bassorilievo staccato dal mondo dei poveri e degli abbandonati, uno studio di ambiente che, a volte, rammenta certe vivide pagine dell'Assommoir zoliano - ha arricchito la sua simpatica e vitale produzione teatrale con questo nuovo lavoro Parassiti. Victor Hugo ha narrato, nella sua epica battaglia di Waterloo, di quell'esercito di uomini-sciacalli che si gettano - come corvi sul cadavere - sulle tracce dell'esercito combattente; e, alla dimane della battaglia, spogliano i cadaveri abbandonati nei solchi, rubando tutto ciò che sui poveri morti trovano. Parassiti di Camillo Antona-Traversi sono appunto questi uomini-sciacalli, che spogliano avidamente, sul campo di battaglia della vita, tutti coloro che hanno la sventura di cadere tra i loro artigli. Buona ed efficace, dunque, la scelta dell'ambiente da descrivere: ottima la pittura. L'autore incarna questa figura del parassitismo nel commendatore Gaudenzi, in suo figlio e nel cav. Naldini, tre tipi tratteggiati assai abilmente, con sobrietà efficacissima e con una punta mirabile di caustico umorismo. Intorno a questi eroi si aggirano, come sfondo, gli sfruttati, i saccheggiati. Il primo e l'ultimo atto sono magistrali, sia per la evidentissima pittura dell'ambiente, sia per la spigliatezza del dialogo, la punta fine e sottilissima d'umorismo, il rilievo forte e poderoso di certe scene o di certi episodi. La commedia ebbe veramente un buon successo. Il teatro aveva l'aspetto dei grandi teatroni di occasione: molte notabilità del mondo artistico e letterario nella platea e nei palchi: molti e continui applausi alla fine di ogni atto e molte chiamate agli attori. Che questi applausi volino lontano a Camillo Antona-Traversi e gli dicano di continuare tenacemente, e con la forza vivissima del suo ingegno, i suoi lavori teatrali. Il Calabresi fu un tipo indovinatissimo. Seppe dare una evidenza mirabile a ogni gesto, a ogni espressione. Ottimi il Leigheb e la Zucchini-Majone; buona la Cristina. Stasera lo spettacolo si replica .La Capitale, an. XXIX, n. 175; Roma, 25-26 luglio 1899.

Pagina 278

Manon

234299
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1922
  • Edizioni Alpes
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

(raccogliendo in fretta i fogli abbandonati dal poeta, e cacciandoli nel cassetto del piccolo tavolo)

Pagina 154

Cosima

243725
Grazia Deledda 1 occorrenze
  • 1947
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Alcune donne di malaffare, appollaiate in certe casupole del quartiere di San Pietro, il piú schiettamente popolare della cittadina, attiravano questi giovanetti esuberanti di vita e abbandonati a se stessi. Il signor Antonio, un po' tardi, si avvedeva di aver dato anche lui troppa libertà al ragazzo, buono e generoso in fondo, ma con tutti gli istinti di una razza ancora primitiva. Un furore muto, alimentato di rimorso, di paura per l'avvenire, di propositi di fermezza e di repressione ad ogni costo, lo sostenne nel lungo interrogatorio che fece ad Andrea. Il giovane negava di aver preso i denari: allora il padre

Pagina 43

Il marito dell'amica

245140
Neera 1 occorrenze
  • 1885
  • Giuseppe Galli, Libraio-Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Pensava ai poveri, ai vecchi, agli abbandonati, agli infermi, ai bambini traviati, alle donne perdute e vedeva questa turba immensa di persone tendere le braccia a lei, chiederle quelle forze d'amore che non aveva potuto dare ad altri, quell'alta intelligenza del dolore che aveva acquistato soffrendo e prometterle in cambio un riposo di tutti i suoi affanni, una serenità completa e sicura nell'obblìo di sè stessa. Infervorandosi nella sua idea, andava più in là. Giunse al punto di chiedere a sè stessa se veramente avesse amato Emanuele, se tutto non era stato un sogno, una follìa di mente esaltata; e le parve in coscienza di dover conchiudere così. Da otto anni una ciocca di capelli biondi, chiusa in un piccolo medaglione d'argento con due iniziali intrecciate non l'aveva abbandonata mai. Ma ora, credette giunto il momento di distruggere anche questo ultimo avanzo di un amore che voleva rinnegare. Maria si avvicinò al caminetto, tenendo fra l'indice e il pollice la ciocca bionda, che il tempo aveva abbrunita come fosse oro vecchio; la contemplò per pochi istanti, con tristezza, e poi la lasciò cadere in mezzo alla fiamma, che divampò subito crepitando. Un odore disgustoso, leggermente nauseabondo, si diffuse per la stanza, odore di cosa morta, che fece indietreggiare Maria, mentre i suoi occhi aridi non abbandonavano il guizzo serpentino della fiamma. Così dunque, o amore, disseccato non sei altro che una putredine - pensava - ed io ti portai otto anni sul cuore, ciocca immonda, umida dei, baci di tutte le donne ch'egli avrà conosciute prima di me!... Prima e durante; quando ella lo aspettava sitibonda d'amore alla finestra, ed egli passava le serate fuori, tornando poi pallido e tranquillo... Ella avrebbe voluto ora avventarsi su quella ciocca già distrutta, perchè il fuoco le sembrava troppo nobile fine; e rammentava, indignata, la dichiarazione di poche sere prima, una dichiarazione d'amore, adesso che era marito e padre.

Pagina 136

Il ritorno del figlio. La bambina rubata.

245261
Grazia Deledda 1 occorrenze
  • 1919
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Perchè vi sono cuori abbandonati a sè stessi come terre incolte: basta smuoverli e seminarli perchè diano frutto. Ma Davide pensa che il suo cuore è duro perchè deve essere duro: e se il bambino misterioso è Colui che tutto vede ne sa il perchè: inutile quindi fingere un turbamento che non si sente. Infine, poi, l'uomo veramente frustato dalla sventura non può più amare neppure lo stesso Dio.

Pagina 5

Il romanzo della bambola

245591
Contessa Lara 1 occorrenze
  • 1896
  • Ulrico Hoepli editore libraio
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Si raccomandò al cielo; ma in cielo ci sono i santi che, a volte, proteggono le bestie, perchè le amarono in vita, come sant'Antonio, san Francesco, san Benedetto, san Rocco; nessuno protegge i giocattoli, abbandonati da tutti quando li abbandonano i bambini. Nelle sue corse rapide, il sorcio le si accostò parecchie volte; poi, da bravo, forse perchè glie n'era piaciuto l'odore, si mise a rosicchiarle una scarpina, una delle sue belle scarpine di cuoio bronzato. Dati i primi morsi, staccò un pezzetto della suola sottile di pelle di guanto; e per un poco, finchè non ebbe terminato il boccone, la Giulia non sentì più scosse. Ah, fosse finito lì il suo spavento! Ma che! L'animale, fatto un foro nella scarpa, attaccò la calza di seta, che i suoi denti lunghi e puntuti ragnarono tutta. Allora principiò per l'infelice pupattola il martirio di sentirsi divorar lentamente il povero piccolo piede, senza poterlo ritirare, anzi, dovendolo abbandonare inerte, come cosa morta. Le sembrava che, insieme al piede, la bestia le dilaniasse il cuore, la testa, ogni nervo del corpicino. Perchè, perchè non veniva ora la sua Marietta a strapparla di lì, a salvarla? Nessuno! Nessuno si ricordava piú di lei, rifiutata, buttata via senza pietà, come un impiccio, come un limone spremuto. Dal buco fatto nella pelle fina del roseo pieduccio, una ferita orrenda, la segatura scorreva, e ne' sussulti impressi dal topo nel roderla, si vuotava parte della gambina; che rimase poi lì con la sua pelle floscia, cadente, quando l'animale si fu ben impinzato e volle mutar cibo. Fuori, l'inverno era finito, e la primavera, con le sue magnifiche giornate, già tiepide e odorose di fiori, invitava a lasciar la città per i semplici divertimenti all'aria aperta della bella campagna. Anche per i signori de' Rivani era prossima la partenza; e già si facevano in casa tutti i preparativi. Il Moro era stato il primo a esser nominato dalla Marietta tra le cose da portare con sé. Con lui ella avrebbe fatto chi sa quante galoppate allegre per il bosco, sotto gli alberi, dove anche a mezzogiorno c'è ombra. Si trattava di condurlo perfino ai bagni di Viareggio; per le gite lungo la spiaggia e le colazioni nella pineta, dove tutte le sue amiche e più ancòra le bambine conosciute colà l'avrebbero invidiata. Innanzi di lasciare Roma per tutti i mesi della villeggiatura, la signora de' Rivani soleva fare una distribuzione degli oggetti usati di vestiario alle sue persone di servizio e a' suoi poveri; ma prima che agli altri alla famiglia della propria sorella, signora Amalia Cerchi, mamma di Camilla: una signora che, come abbiamo detto, s'era maritata male ed era poco felice. Alla signora Amalia e a Camilla, dunque, venivano, quasi di diritto, gli oggetti migliori fra quelli scartati; e si dava loro anche roba addirittura nuova perchè non si mortificassero. Quell'anno, poi, c'era un monte di vestiti, di sottane, di mantelletti, una sfilata di cappelli, e scatole di guanti, e cassette di scarpe; più regali del solito, perchè anche il signor Giovanni aveva inzeppato il guardaroba al suo ritorno da Milano. Nella stanza degli armadi, davanti agli sportelli spalancati, stavano la signora de' Rivani con la signora Amalia e le due cuginette: la Marietta e Camilla. Nessuna persona di servizio assisteva a quella scelta, per non offendere la miseria della signora Cerchi. - Questo non lo prendo, sai - diceva la signora Amalia alla sorella, tenendo in mano un abitino di velluto - perchè per Camilla è troppo bello. - No, anzi, prendilo; l'ho messo da parte proprio per lei - insisteva la madre della Marietta.

Pagina 35

L'indomani

246417
Neera 1 occorrenze
  • 1889
  • Libreria editrice Galli
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

«Nel Ragioniere Bertini v'è lo studio d'altri tipi abbandonati nella società moderna: la vedova esperta del mondo, che predica continuamente alla figlia di trovarsi un marito; la giovinetta, corrotta in parte dalla madre, che civetteggia; ed il burocratico, pieno di studi, che non conosce il mondo.» Giornale Il Napoli (2 Dicembre 1888).

Pagina 208