Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

UNIFI

Risultati per: ab

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

UGO. SCENE DEL SECOLO X - PARTE PRIMA

656352
Bazzero, Ambrogio 1 occorrenze

Noi non siamo torme di ribelli, perchè non erano torme di schiavi gli avi nostri ab antico! Dunque, cavalieri, - strinse Ugo: - dove ci riuniamo? - Dite voi. - Dite voi. - Più atto ad esplorare i movimenti che potesse fare il conte parmi il castello di messere Ildebrandino. Assentite, cavaliero? - Per la spada di Sichelmo mio! Quando, e' saranno venti anni, venne Guidaccio sul mio torrione, avevo tutti gli uomini appestati da un certo pellegrino che ospitai. «Suonate per me: i nostri figli, spero, ricorderanno questi squilli» dissi. Figli maschi non ho: io voglio rispondere, io stesso, e con me il mio Oberto! - Al castello d'Ildebrandino - disse Ugo. - Mezzogiorno è ancora lontano. Messere Aginaldo, quanto impiegate dal vostro portone a quello di Ildebrandino su un buon corridore? - Io non ho cavalli grami - morse il cavaliero: - Con qualunque de' miei in due ore vi sono. - Dunque, messeri, - comandò il capo dell'impresa: - fra quattro ore a Rupemala. - Non ho cavalli grami! - incioccò i denti Aginaldo. - Non dico questo: ne è caso vi offendiate. Ad andare al vostro un'ora, a rassegnare le armi e i vassalli un'ora e mezza, un'altra e mezza dal vostro castello a Rupemala, o forse manco, perchè le vostre scuderie hanno tanta rinomanza quanto il vostro valore. - Così fu contento anche messer Aginaldo. E si separarono. Primo a mettere il piede sul ponte di Rupemala fu Ugo. Aveva tanto osato e tanto ottenuto in quel giorno, che per ambizione audace, tentava di cancellarsi dalla mente la memoria del padre e della madre, lanciandosi colla fantasìa in un combattimento vittorioso, per fare tutta sua la gloria dell'impresa. Quei fantasmi gli rubavano! E per Dio! suo l'ardimento, sua la valentìa che gli aveva sottoposti spontanei anche i vecchi cavalieri, suo l'accorgimento, e suo l'esito... E se fosse rotta? Oh rotta no, no! Che vitupero!... Ugo entrò nel castello, perchè tosto al suo nome si aperse il portone: fu condotto in una sala d'armi, aspettò poco, osservò molto, computando quanti uomini si potessero arnesare subito con piastra e maglia, poi s'inchinò là dove la porta si spalancava. Venne innanzi messer Ildebrandino coll'usbergo sopra l'abito di pelle: e con lui un bellissimo giovane di diciotto in diciannove anni, pallido, aggraziato, più atto, a giudicare dalla sua persona, a toccare il salterio che a reggere il lanciotto del signore, come voleva il suo ufficio, e questo appariva dagli sproni d'argento. - Oberto, - disse Idebrandino, prendendolo per un braccio: - questi è il cavaliero Ugo, il quale ti farà degno della sua stretta di mano quando tu avrai la fascia sull'armi. - Non me la faceste promettere? - Oberto interrogò lo zio coraggiosamente. Si trovava di fronte a quell'Ugo che in un ultimo gioco l'aveva soperchiato in tre incontri! E quell'Ugo già aveva gli speroni d'oro! E lo zio, sperimentato cavaliero, s'inchinava a quel venuto del malanno! - Quando messere Ugo lo creda, - disse Ildebrandino. - Quando io la meriti! - interruppe Oberto. Ugo davvero incominciò ad amarlo. Vennero i cavalieri, e furono presi gli accordi per la dimane Ildebrandino con Oberto sopraintenderebbe alle macchine guerresche: messer Aginaldo darebbe gli arcieri più abili, coi capitani Guelardo ed Irnando: Baldo vi unirebbe i suoi savoiardi con Aldigero e Ugonello, al cavaliero il comando dei cavalli di retroguardia: a Gisalberto il servizio di esplorazione notte e giorno co' suoi, Oddone, Eleardo capo dei saluzzesi armati di scuri: Ugo alla testa di venti valentissime lance regolerebbe le mosse di vanguardia e d'investimento: e via, e via: i castelli non istarebbero sguerniti: si lascerebbero armi ed avvisatori in ognuno di essi. Come voleva la cortesìa delle usanze, i messeri furono convitati. Entrarono in una sala assai rozza, ma spaziosa, col tavolo fumante di mezzi capretti arrostiti, colle seggiolone coperte di pelli di lupi. Scinsero le spade, rumorosamente gittandole in un mucchio, allentarono le fibbie delle piastre e delle maglie, si lasciarono andare giù sui panconi, pure nessuno mise le mani nel tagliere, perchè un posto, e il più eminente, rimaneva vuoto. Nè attesero a lungo: si sollevò l'usciale della sala, e un paggio, affacciando mezza persona, annunziò: - Madonna Imilda. Apparve la figliuola di messer Ildebrandino e della morta Adelasia, di vaga persona e di animatissimo viso, in stretta gonna oscura, cinta su da uno scheggiale, e coperta il capo dai lati con un velo appuntato: s'avanzò salutando i convitati, e, al cenno fattole dal padre, s'assise al suo posto. A destra aveva messer Ugo, a sinistra il suo parente Oberto. Ildebrandino così la salutò: - Valenti, udite: la figliuola mia sa assai bene di leuto e canta di Carlomagno e dei paladini: operate in modo che il suo strumento abbia una corda anche per voi; e la sua bocca una voce per le vostre imprese. Amabilissima figlia, abbiateci grazia! Di poi i convitati presero l'invito non da scherzo, come ai dì nostri, e se da quegli assalti alle vivande dovevasi trarre augurio per la domane, in verità era buonissimo. La sola fanciulla non aveva tagliere dinnanzi e non partecipava all'allegrezza epulona: il che era richiesto dal suo decoro verginale. Ugo guardava... La smorta faccia di Oberto non era faccia che egli si potesse dipingere incorniciata di maglia, colla bocca che impreca ai nemici, col naso fiutante la polvere del combattimento, cogli occhi dai lustri audacissimi... Imilda, melanconica e dolcissima, aveva l'aureola dei biondi capegli, le labbra dischiuse al canto amoroso, le nari voluttuosamente ebbre come d'alito profumato, le pupille lente nel sopore placido delle visioni insidiose. Ugo guardava irresistibilmente. Il viso di Imilda gli pareva sfumasse nelle nebbie di un sogno. Che sogno? Oberto toccava il salterio: ella cantava le laudette religiose. No! no! Oberto riprendeva lo strumento e atteggiava la persona al mollissimo abbandono dell'amore. - Per l'inferno, spezzategli le corde! - Ugo con moto improvviso sorse, e si cinse la spada, poi ne morse gli elsi con potentissimo affetto. - Chi siete? - una e due volte domandò Imilda ad Ugo. - Sono il figlio di Guidinga. Imilda lo interrogò con un lungo sguardo. Ed Ugo nuovamente pensando: - Com'è il mare? - si rispose: - Dovrebb'esser come l'anima quando è in tempesta! Come l'anima quando sorge il sole! E veramente per la prima volta sorrise....

IL MAESTRO DI SETTICLAVIO

656366
Boito, Camillo 2 occorrenze

In certi momenti si sarebbe potuto passare a piede asciutto dalle Zattere alla Giudecca su quel brulicame di piccoli navigli, che si muovevano tutti insieme, len- tamente, maestosamente, a seconda dell'acqua in riflusso; in certi altri momenti si poteva credere di trovarsi nella frenesia degli ab- bordaggi, degli arrembaggi d'un combattimento navale. I bar- caiuoli mostravano i pugni, si dimenavano furiosamente, minac- ciavano di saltare sopra le gondole per ammazzarsi: e tutto finiva in burletta quando il motto canzonatorio d'un compagno, gridato con accento buffo, faceva sbellicare dalle risa i popolani, i gondo- lieri e i contendenti medesimi. Nel tutt'insieme un baccano india- volato, un pandemonio allegro e indescrivibile. Ma ecco princi- piano in un battello i canti: già gli accordi si odono dai più vicini, già si comincia a chiedere silenzio, già si tace, si ascolta, ed i suo- ni si diffondono in uno spazio via via maggiore, disturbati soltanto da qualcuno che grida zitto e dai frastuoni lontani, fra i quali si distinguono le voci fesse dei rivenditori ambulanti. Il gran trionfo fu per il concerto dello Zen e specialmente per la marinaresca a tre parti: i battimani non finivano più, si voleva il bis si acclamavano i cantanti, si vociava: fuori il com- positore che, pallido e raggiante, dovette rizzarsi in punta di piedi sui dorso della poppa. Nene e Mirate, nella melodia patetica, la quale andava a successioni di seste, si stringevano forte le mani e si guardavano fissi negli occhi; lo Zen aveva mangiato la sua brava aringa salata. Esaurito il programma, Nene, verso le due, avrebbe desiderato di tornare a casa, tanto più che alla Maria mi- nacciava un po' di mal di stomaco per cagione del dondolìo della barca; ma una occhiata di Mirate ed un invito dello Zen, ch'era stato accettato con entusiasmo da tutta la comitiva, vinsero facil- mente la riluttanza della fanciulla. Lo Zen dalla vendita del pianoforte non suo aveva cavato, per mezzo dell'amico antiquario, intorno a trecento svanziche, di cui un centinaio, poco più, era rimasto nelle sue proprie tasche. Gli pesavano. Veramente, durante il giorno, gli era corsa nella fantasia la fisima di pagare un qualche acconto dei molti debiti; ma quei buoni giovanotti avevano cantato tanto bene, dovevano avere la gola tanto arida, che il non offrir loro un po' di cena sarebbe parsa una crudeltà. Andarono dunque tutti nel giardino Checchia alla Giudecca, me- no la Maria che, non sentendosi bene, pregò di essere lasciata in barca, dopo avere con le lagrime agli occhi sollecitato la padron- cina a sbrigarsi per timore che il povero nonno fosse sveglio e stesse in angustia. Il giardino vastissimo era tutto a pergolati bassi, che formavano una serie di piccoli viali coperti, ove, intorno alle frequenti tavole lunghe e strette, stava un mondo di gente a cenare. L'illuminazione consisteva nei soliti fanaletti e lampioncini penzolanti e in candele circondate da cartocci di vari colori, per proteggerle dal ventolino, che rinfrescava ed esilarava dopo la soffocante giornata. Il canto e gli applausi avevano aguzzato l'appetito persino della fanciulla nei capelli rossi della quale l'auretta scherzava; e si lasciava fare nel- l'orecchio da Mirate, seduto al suo fianco, le più audaci dichiara- zioni d'amore e sorrideva e sospirava e beveva il vino, che il teno- re le versava spesso dal boccale panciuto, su cui stavano dipinte certe rose non meno pavonazze delle chiazze della tovaglia. Dopo il salame ed i polli arrosto capitarono le frittelle: i giovani cantanti mangiavano e nello stesso tempo guardavano i due innamorati, ghignando sotto i baffi e parlando tra loro ad alta voce in gergo furbesco; i chitarristi tacevano, divoravano e mettevano in saccoc- cia; lo Zen aveva afferrato il maestrino, autore della marinaresca, il quale era giunto a Venezia da pochi giorni raccomandato al maestro dai suoi amici scrittori della strenna, e gli stava snoccio- lando le virtù del setticlavio. "Quale è la tonica nella chiave di Do". "Il Do. "Mi canti una terza maggiore". " Do Mi. "Una minore". " Re Fa. "E la tonica nella chiave di Re". " Re. "Niente affatto". "Come?" "È sempre il Do. "Non intendo". "Intenderà subito. Faccia il salto di terza". " Re Fa. "È una terza maggiore o minore?". "Maggiore". "Signor no". "Ella stesso mi diceva dianzi ch'è minore". "Minore nella chiave di Do e maggiore in quella di Re. "E Do Mi". "Nella chiave di Re è minore". "Oh confusione, oh babilonia! Sempre gli stessi nomi hanno da essere e sempre i medesimi intervalli. Stia a sentire" e il maestro continuava imperterrito il ragionamento, e si sgolava solfeggian- do: Do Re, Do Mi, Do Fa, Do Sol, Do La, Do Si, Do Do Intanto Nene, che aveva le fiamme al viso, si era alzata, umida di sudore, e al braccio di Mirate, girando nei pergolati più tranquilli, s'allontanava. Uscirono dal cancello posteriore, che non metteva sulla via, ma in un campaccio disabitato. S'avanzarono nelle tene- bre e nel silenzio sull'erba alta: Nene traballava. Il cielo s'era an- nuvolato; se non fossero stati i bagliori, che di quando in quando guizzavano sull'orizzonte, cielo e laguna si sarebbero confusi in una oscurità sepolcrale. I rumori distanti, i pallidi riverberi dei lu- mi oltre il muro di cinta facevano sembrare più cupa la nerezza e la taciturnità del luogo, ove non pareva più di essere accanto a Venezia, di vivere nella realtà di questo mondo. Un gatto si cacciò fra i piedi della fanciulla, scappando; ella cadde sull'erba. "Hai paura?" le domandò il tenore. "No" rispose Nene, e gli stese le braccia, perché la rialzasse. Il vento, che fischiava, stava spegnendo le candele sui deschi, malgrado il riparo dei cartocci, e faceva scappar la gente, quando Nene, sul cui volto un triste pallore aveva sostituito il rosso acceso di prima, tornò alla tavola con Mirate. Lo Zen, sorseggiando l'ul- timo mezzo boccale, continuava a disputare sul setticlavio; ma il maestrino, appena vide comparire i due giovani, colse la buona occasione per salutare in fretta e darsela a gambe. Gli altri se l'era- no svignata prima, non senza una certa curiosità di sapere ove si fossero cacciati Giulietta e Romeo. Avevano anzi cercato, invano, di scovarli. Il battello con i lumi tutti smorzati e il grande felze di verdura e la Maria sopita e i barcaiuoli morti dal sonno, aveva un aspetto si- nistro. Attraversò il canale della Giudecca fra poche barche piene di donne e d'uomini briachi, mentre scoppiava l'ultimo razzo e s'accendeva l'ultimo moccolo di fuoco di bengala. Passando sotto un ponte, nel rio stretto e buio, udirono un corpo cadere sui gradini e due persone, che s'erano fermate a guardare, dirsi fra loro: "S'è rotto il capo: vedi quanto sangue". "No, è vino. S'alzerà domattina". Cominciava la pioggia a goccioloni. Nene aveva freddo e trema- va. In quel frattempo il nonno non trovava pace. Dacché Nene era montata in barca egli aveva ripetuto cento volte a se stesso: "Ho fatto quanto potevo. Che colpa ho io se la ragazza non somiglia a sua madre e a sua nonna? Da chi ha ella ereditato tanta disobbe- dienza, tanta ostinazione, tanta vanità, tanta smania per gli svaghi mondani? Potevo io chiuderla in un convento o serrarla in una pri- gione? Ho l'animo tranquillo, proprio tranquillo". E sentiva dentro una inquietudine, una impazienza, che non si ricordava di avere provato mai. Era andato a letto, aveva spento il lume, s'era rivol- tato da tutte le parti: le materasse pungevano. Allora aveva preso la risoluzione di tornare a vestirsi; era sceso giù nell'orto. Tendeva le orecchie: le foglie stormivano. Poi, traversata l'ortaglia sino alla riva e alzato il grosso saliscendi arrugginito, che mandò un acuto cigolío, aveva aperto. S'era ap- poggiato allo stipite: fissava l'acqua nera sotto i piedi. Si udivano a distanza i rumori della festa, le grida allegre; si vedevano i razzi, i riflessi dei fuochi. A poco a poco sui gradini bagnati e sdrucciole- voli i grossi topi ricominciarono le loro corse, senza curarsi del vecchio, il quale rimaneva immobile e assorto. Anzi un sorcione finì per tentare di rodergli le pantofole, ricamate da Nene. Allora il vecchio si riscosse, e rientrò, passo passo, in casa. Si pose a sedere innanzi al pianoforte e suonò, senza pensarci, alcune battute della marinaresca, le quali ancora gli ronzavano nelle orecchie; ma si interruppe tosto, seccato da quella musica scipita e triviale. Frat- tanto gli correvano nella mente certi ricordi della sua giovinezza: un amore profondo e calmo per la figliuola del suo maestro, finita etica di vent'anni, in memoria della quale aveva composto, la sera stessa della morte, una marcia funebre. Cercò di rammentarsela; provava, riprovava; i primi accordi non venivano, ma certi brani del canto sì; poi di nuovo s'annebbiava la seconda parte, svaniva la cadenza. Ma a forza di studiare, la marcia tornò tutta intera, tale e quale, nella memoria e sotto le dita del maestro, che ne provò una viva compiacenza, quasi una sensazione di gioia. Una barca, che passava con gravi tonfi di remi e strepiti di gente avvinazzata, destò il vecchio dai cari sogni lontani; andò alla fine- stra; gli tornò la spina nel cuore. Guardava e, dopo un istante, ri- guardava l'orologio. Non si fidava della lancetta; contava sulle dita le ore e i quarti, quando suonavano e ribattevano al campanile vi- cino. "E non torna!" ripeteva "Non torna! Non si rammenta più del suo povero nonno!". Poi s'affaticava a ragionare: "Le mie sono fisime da rimbambito. Che male c'è, in fondo, nel cantare e nel farsi sentire, nel desiderare un passatempo onesto, nel volere una qualche libertà dopo tanta soggezione? Può una ra- gazza starsene tappata in casa tutta la vita, perché manca di madre e di padre, e perché l'unico suo parente è un vecchio fastidioso e decrepito? La colpa è mia, che ho preteso troppo. Sono stato io l'egoista: non ho voluto scomodarmi, non ho saputo fare nessun sacrifizio. La giovinezza ha i suoi diritti, che la vecchiaia non deve calpestare. Altro è l'estate, altro l'inverno. Sarebbe bella ch'io me la pigliassi con l'estate perché fa caldo!". Si gettò sul letto, vestito. "Eppure" bisbigliava "sarebbe ora che tornasse. Quei giovinastri, quello scavezzacollo di Mirate, quella testa bislacca dello Zen non mi lasciano quieto". Si alzò di nuovo; andò di nuovo al balcone, ove soffiava il vento fresco e umido, che agitava i suoi capelli candidi come aveva sconvolto quelli di Nene; guardò le nubi dense, illuminate dai re- pentini bagliori. Cominciava la piogga, minacciava il temporale; "Dio, Dio, che cosa succede di lei!" e stava per discendere ancora nell'orto in preda ad un'angoscia sempre crescente ed oramai in- sopportabile, quando udì la gran chiave nel portone della riva alza- re il saliscendi. Respirò. Sentì la voce della nipote e ringraziò il cielo; ma chiuse in fretta la finestra e spense il lume. Non voleva che si indovinassero i suoi affanni.

Tutte le figure, illuminate ad ab- baglianti colpi di luce, staccavano Sul fondo della casa, che era come bagnato in un'ampia ombra trasparente e celestina. Bene ci ricordiamo pur troppo, che questo brioso quadro ci fu sciupato dal passaggio di tre uomini e di una carriuola chiusa. Il primo di que- gli uomini camminava lento lento e guardava a terra negli angoli con occhi torvi; magro, lungo; aveva la corda di un laccio in mano e portava non sappiamo più se un panciotto od un fazzoletto di color giallo stonato. Sul suo berretto si leggeva in grosse lettere Canicida parola che fa gelare il sangue. Né a Venezia mancano le novità dei tipi: marinai Indiani, di membra asciutte, coi muscoli snelli da tigre, giranti per le vie in- quieti come pantere in gabbia, e gli occhi sembrano buoni, ma di una bontà sospettosa e selvaggia; Giapponesi e Chinesi astuti, pla- cidi, pazienti, sorridenti e, anche in quella loro bassa condizione, filosofi e ironicamente orgogliosi della loro antica civiltà; Negri con il naso camuso e le labbra grosse, vestiti di bianco. Questi so- no i doni che, quanto all'arte, porta a Venezia la Peninsula- re: e la mattina, chi passeggia lungo la fondamenta delle Zattere può vedere, appoggiati al parapetto della coperta su quegli immensi Battelli a vapore, mentre, guardano la terra ed ascoltano le suonate degli organini, quegli uomini, i quali pensano ai loro paesi lontani: curiose mostre di altre razze e di altri costu- mi. I pittori, che volevano inviscerarsi Venezia, giravano, portando la loro cassetta ed il sedile a tre piedi, di qua e di là nelle stradic- ciuole deserte, con gli occhi intenti, come il medico che si vede innanzi un caso nuovo e gravissimo. Avevano dello stralunato; non ridevano, non parlavano: certo il loro polso doveva battere più lento, tanto la mente era concentrata. Lo studio del vero, qualun- que ne sia l'oggetto, ha qualcosa di ansioso e di avido: pare il so- gno di un avaro, che veda il proprio tesoro volargli via con l'ali per l'aria, e voglia corrergli dietro, e si senta de' pesi alle gambe, e non lo possa raggiungere. Pensare poi un vero così singolare e fanta- stico qual è Venezia, e in questo tempo nostro, nel quale non basta dipingere un ponte, una gondola, una stola da senatore od un cor- no da doge per ottenere il color locale Nel vero e nella storia i pittori di trenta, di vent'anni addietro si contentavano della buccia: quelli d'oggi vogliono il midollo. Cer- cano nelle cose il carattere si lambiccano per entrare nel- l'anima di una veduta prospettica, di una marina, di una figura: e a Venezia vogliono proprio l'anima veneziana. Il mezzo per espri- mere al di fuori quest'anima non conta. Non importa se la pennel- lata sia liscia o rugosa, disinvolta o faticata, larga o minuta, o, co- me faceva il Fortuny - povero Fortuny, morto di trentacinque anni, marito, padre felice, artista lieto e glorioso! - mezza strapazzata e mezza in miniatura. Non importa neanche se il colore sia succoso od asciutto, a colpi di sole o annuvolato: importa solamente che il cuore dell'artista, a forza di concentrare il suo fluido estetico, si metta in comunicazione con il cuore della cosa che imita, lo faccia parlare, e lo sveli o in tutto od anche solo in una piccola parte agli occhi degli altri. Nel vedere come uno dei migliori artisti d'Italia, un Romano, si travagliava, seduto dinanzi al cavalletto presso al Caffè Florian, tutti i giorni, per tante settimane, ricercando i misteri profondi della facciata di San Marco, del Campanile, della Fabbrica del- l'Orologio, e come, principiando e terminando religiosamente sul posto non un bozzetto, ma il quadro medesimo, confrontava tra i valori delle tinte e li paragonava con l'azzurro del cielo, si capiva bene come egli non intendesse a riprodurre sulla tela ciò che la fotografia porge materialmente e che centinaia di pittori ritrassero prima di lui, bensì volesse dare una sostanza corporea all'impres- sione tutta ideale, che la piazza di San Marco aveva suscitato in date condizioni di luce e in date circostanze sull'animo di lui pitto- re. Fare vivere e parlare i sassi è più difficile che non l'eccitare la eloquenza degli alberi, delle onde, delle bestie e dei corpi umani; ma oggi anche i pittori figuristi si compiacciono in questa anima- zione della prospettiva, la quale pareva dianzi ed era il genere più insulso e più freddo dell'arte. Ed in ciò, come in tante altre cose, è giovata la fotografia, poiché ha mutato lo scopo della pittura pro- spettica, che prima era la fedeltà materiale, e che ora è la fedeltà quasi a dire morale. Le navate, le absidi, le cappelle, le nicchie della chiesa di San Marco erano invase da decine di pittori, vecchi con la bella barba lunga e giovinotti di primo pelo: non mancavano sette od otto si- gnore. Tutti facevano le loro divozioni all'arte. Chi s'arrovellava nell'imitare le larghe vòlte a mosaico, cercando di seguirne via via tra i Santi allampanati e gli Angeli stecchiti, le tinte dell'oro, che secondo la luce, le ombre, le penombre, i riflessi mutano dal giallo al rosso, dal rosso al verde, dal verde al nero; chi s'era messo di- nanzi ai pulpiti bizantini e studiava il lustro dei marmi; chi si stil- lava il cervello nello scortare del pavimento a quadrelli, a formel- le, a pavoni, a mostri, a intrecci d'ogni maniera e ondulato come le acque calme del mare; chi nelle vesciche voleva trovare i toni cupi e misteriosi delle alte conche ai lati del coro, dove nel buio brilla qualche striscia di sole e luccica qualche macchia dorata; chi sen- tiva invece la pace maestosa e solenne del tempio; chi; non badan- do ad altro che allo sfarzo delle materie e delle forme, non ricor- dava che le pompe del passato; chi, ingenuo, intendeva alla sem- plicità candida e casta. Altri pittori s'erano, lungo il Canalazzo, nell'aperta laguna o nel- l'angolo remoto di qualche rio, accomodato il loro studiolo in bar- ca, e ad ogni gesto facevano dondolare il cavalletto. Altri si fer- mavano a coppie in certi campielli a ritrarre la vera di un pozzo, la punta di un alberello, che sbucava sopra un muricciuolo rosso, le finestre delle casupole, dalle quali, tenute in fuori con due lunghi bastoni, pendevano sulla fune la camicia cenciosa e la gon- nella bucata di qualche popolana, coi capelli arruffati e gli occhi curiosi, che guardava in giù canticchiando. Un celebre acquerellatore dipingeva intanto sulla carta il bel qua- dro della Processione dopo avere fatto uno studio così per- fetto della fondamenta col suo selciato sconnesso, delle ca- se coi loro pèrgoli del ponte storto che scorta, dei gradini della riva, verdastri lì dove l'acqua ora li bagna, ora li lascia a sec- co d'un verde arcimaledettissimo a trovare, del battello, delle pic- cole increspature del canale riflettenti tutti i colori della tavolozza, uno studio così perfetto che vale quasi più del dipinto. Ma se per mostrare agli altri ciò che si sente occorre tanto genio e così lungo studio, per vedere a Venezia con i propri occhi i quadri già fatti e vederli ammirabilissimi non occorre altro che avere un briciolo di fantasia. Mettetevi al basso di un ponte, alla riva di un canale, al- l'angolo di un campiello qualunque e, avendo un poco di pazienza, vedrete che nuove scene vi comporranno dinanzi questi tre ele- menti vivi dell'arte: i monelli, i barcaiuoli e le donne. I pittori non istudiano abbastanza la donna. Hanno visto per altro che i zendali, i domino bruni, le mascherine incipriate, le gentil- donne sensuali della scuola che sta per finire, figuravano la natura veneziana come i Piombi ed i Pozzi rappresentano la verità stori- ca. Non diciamo che così i Pozzi ed i Piombi, come le femmine cincischiate e leccate dei pittori vecchi - s'intende vecchi di questo secolo - sieno cose tutte bugiarde; ma le impressioni che un dab- ben uomo riceve nei sotterranei e sotto i tetti del Palazzo Ducale, toccando le gravi catene, contemplando la pietra, sulla quale il carnefice nel buio tagliava il capo dei condannati, e calpestando la soglia della porticina, da cui il corpo monco era gettato in barca per venire sepolto nel Canal dei Marrani, così fatte impressioni sono romanzesche e false, quando non vengono mitigate e rad- drizzate da una conoscenza più larga, più effettiva del vero. Di Venezia certi storici, facendosi complici dei poeti, e certi pittori, credendo di seguire, poverini! le tradizioni gloriose del passato, avevano costrutto in fantasia una città teatrale da gonfii drammi e da tetre ballate, dove i colori letterarii erano, come i colori pittori- ci, stridenti e stonati. Tra quegli artisti pesanti pareva una serena eccezione Natale Schiavoni, il quale i colmi seni e le spalle mor- bide delle sue mezze figure, che si somigliano tutte, sfumava nel vapor latteo, non senza una certa grazia pudicamente carnale. Ma i giovani d'oggi guardano invece, o vorrebbero almeno guardare dritti alla natura. C'è a Venezia due tipi femminili molto diversi: quello roseo e carnoso delle donne del Giorgione, delle Veneri di Tiziano, e l'al- tro bruno e magro, che i pittori non hanno ancora celebrato. Nel primo i capelli di un biondo rossastro, gli occhi del color del cielo o del mare, l'incarnato delle guance, il corallo delle labbra, le nevi del seno e tutte le altre qualità blande fanno della bellezza qualco- sa di placidamente materiale, dove la poesia sonnecchia. Il secon- do tipo ha il seno modesto, i capelli corvini, gli occhioni neri se- gnati sotto con due sfumature livide, le labbra strette, il naso leg- germente aquilino, e la carnagione scuretta sparsa di macchiettine verdastre. Se i denti sono candidi e regolari, cosa difficile a trova- re in Venezia, questo secondo tipo è potente. Ha in sé come una fiamma concentrata, che rende vivaci i gesti, la parola, gli sguardi, il sorriso. E ha un fondo di mestizia; e si lascia andare agli affetti con una sincerità scivolante, che toglie quasi alla passione il sapor di peccato. L'amore in Venezia nasce dalle ondette della laguna, dalle cadenze labbiali del tenero dialetto: non è più né spirituale, né sensuale: è fatale. E le donne camminano stupendamente. Forse - non lo sappiamo - l'andare grandioso e pittoresco delle popolane viene dagli scialli, che portano sulle spalle o sul capo, non puntati da spilli, ma tenuti fermi al petto con le mani, sicché i fianchi in quella fasciatura si disegnano netti; o forse viene dallo scendere i ponti, che obbliga la persona a tenersi un poco incurvata col seno innanzi e colle spalle indietro, mentre le sottane formano un bell'arco di strascico sui gradini; o forse viene dalla frequente necessità del camminare lenti nelle vie, o forse dal non portare il maledetto busto imprigio- natore del corpo, ond'è che le membra restano più libere, i movi- menti più sciolti, e le linee del torso girano più naturali su quelle delle anche. È singolare come la donna e l'uomo a Venezia paiano, tanto nel- l'aspetto quanto nell'animo, più naturali che non negli altri paesi, e pure più complessi. Sono lagrimatori e festivi, espansivi e mali- ziosi. Hanno molto dell'ingegno, qualcosa dello scetticismo ate- niese. Il sarcasmo sfiora ad ogni istante le loro labbra, ma senza livore, senza cattive intenzioni, così per indole o per giuoco; tanto che il forestiere è molto spesso impacciato nel conoscere se un Veneziano parli da senno o per burla. Il sarcasmo è una parte della loro saggezza e disgraziatamente della loro pigrizia. Si contentano di capire le cose al volo; quanto al farle è un altro paio di maniche. Per operare non bisogna dubitare; per non dubitare non bisogna vedere delle questioni tutti i lati ugualmente, e indovinarne troppo i vantaggi ed i danni. Molte sere, mentre splendevano le stelle e il vaporetto del Lido mandava il suo fischio, sentimmo cantare sulla Riva degli Schia- voni una canzone popolare, che ci sembra il ritratto di quella iro- nia veneziana, la quale si torce persino contro se stessa. In coda ad ogni quartina il ritornello serio, grave, bene armonizzato, diceva: Viva l'Italia e la libertà e a un tratto una sola voce nasale, fessa, stonata, interrompeva con un Ma secco, e ripigliava dopo una pausa: Se spera che i sassi Deventa paneti, Perché i povareti Se possa saziar. (Viva, ec... Ma!) Se spera che el caldo Principia in genaro E senza tabaro Poder caminar. (Viva, ec... Ma!) Se spera che adesso No nassa più tose, Perché le morose Se possa sposar. (Viva, ec... Ma!) Se spera, se spera Che el nostro Governo No deva in eterno Le tasse lassar. (Viva, ec... Ma!) Se spera, e sperando Ne capita l'ora De andar in malora Col nostro sperar. Coi barcaiuoli, come s'è detto per le donne, i pittori vecchi face- vano dei còsi rettorici, trasformando il gondoliere o in un rematore sentimentale, che aveva le grazie da ballerino di teatro, oppure in un pescatore Chioggiotto, che sembrava una specie di Masaniello o di can barbone. Nel vero i due tipi del barcaiuolo veneziano, quello di casada e quello di traghetto si dividono in molte varietà curiose, che noi abbiamo avuto la bella fortuna di contemplare a nostro agio durante un'adunanza della Società di Mutuo soccorso fra i servitori di barca, batellanti e traghet- tanti Credevamo di risalire i secoli, di trovarci per magia in un angolo della Sala del Gran Consiglio, e di ascoltare i discorsi dei vecchi patrizii, che parlavano anch'essi in dialetto e alla buona e brevi e succosi. Il buon senso pratico del popolo veneziano ci si rivelò intiero nelle discussioni di questi barcaiuoli, i quali, smessa per un poco l'ironia, ragionando di cose che importavano a tutti, diventavano uomini d'affari e calmi diplomatici. Vi era il Polentina cantore e chiosatore dell'Ariosto e del Tasso, con la sua barba nera brizzolata di bianco, la testa mezzo calva, la carnagione abbronzita, simile alla patina rossastra e scre- polata di un quadro antico. La sua faccia al primo aspetto ha qual- cosa di sinistro, quasi di truce, come alcuni ritratti del Tintoretto; poi, come in quei ritratti, a poco a poco dal moto delle labbra - le labbra nei ritratti del Tintoretto si muovono - e dall'umidore dello sguardo splende il raggio d'una bontà mansueta. Alle sue orecchie pendevano due anelli d'oro, dai quali pendevano alla loro volta due triangoletti pur d'oro, dondolanti a ogni gesto. C'era un vecchio di settant'anni, dritto; portava il pizzo bianco: oratore pieno di saggezza, ma di voce stentorea e di parola impe- tuosa. Raccontano che nel quarantotto pacificasse con un discorso Nicolotti e Castellani, le due fazioni di Venezia, che d'allora in poi, salvo i molti pettegolezzi e qualche scappellotto dopo le re- gate, vivono in santa pace. I volti da Carpaccio, sbarbati, col naso grosso, gli zigomi prominenti, il mento largo, si alternavano ai volti da VanDyck, pallidi, di barbetta rossigna, di occhi profondi e languidi, nel fronte meditabondi. La ruvidezza maschia e libera dei traghettanti contrastava con le livree a bottoni dorati, dei gondolieri aristocratici, ben rasi il volto. Non c'era, pur troppo! il gondoliere della Divina Comme- dia Antonio Maschio, che ha studiato il Convito il Volgare Eloquio la Vita Nuova tutto Dante, e conosce le opere sesquipedali de' suoi commentatori, e ha sul Poema una propria teoria, intorno alla quale tenne delle pubbliche conferenze e stampò dei libri; chiosatore dotto e sottile, parla in toscano con garbo: dovrebbe essere professore, membro di Accademie, cava- liere. Figlio di un biadaiuolo di Murano, in bottega andava frugan- do nella carta da far cartocci; gli piacevano più le righe corte che le lunghe e aveva letto così qualche sonetto del Petrarca e alcune ottave dell'Ariosto e del Tasso. Un dì gli caddero in mano i fogli staccati di tre canti del Purgatorio lesse e non capì nulla; corse da un vecchio prete dell'isola, che gli spiegò bene o male il grosso delle cose; vogò subito a Venezia a comperare con pochi soldi il Poema senza note. Allora il nostro barcaiuolo, inna- morandosi del mistero, esaltandosi in ciò che intendeva e ancora più in ciò che non intendeva, netto da ogni preoccupazione, s'andò creando nel cervello un concetto intiero della filosofia e della geo- grafia della Commedia ruminandolo da sé solo, finché gli venne regalato un commento, e poté un po' alla volta confrontare le proprie idee con le faticose ricerche degli eruditi. Nel sessantacinque voleva andare alle Feste dantesche di Firenze; ma non avendo il permesso della Polizia austriaca, camminò di soppiatto fino al Po, sperando di trovarvi una barca. Trova invece i gendarmi; si getta in fiume nudo, col suo fardello degli abiti sulle spalle e il volume di Dante; il fardello sprofonda, Dante sprofon- da; egli stesso, dopo sovrumani sforzi per toccare l'opposta riva, è lì lì per annegarsi; lo ripescano; lo riconsegnano agli Austriaci; è maltrattato, messo in prigione e dopo un pezzo, quando Dio volle, liberato. Il suo rammarico era questo solo, di non avere potuto as- sistere all'onoranza del suo Poeta. Oggi è alla Banca nazionale, gondoliere. Ma in quella adunanza, dove il Maschio dunque non c'era, dove- vano discutere, tra gli altri affari, la domanda di un socio fondato- re, il quale, mettendo innanzi i beneficii resi alla Società, chiedeva una gratificazione. Un bell'omone grande e grosso, col viso tondo tra il gioviale e il solenne - somigliava al maggiordomo della Cena di Paolo - chiede la parola e dice: "Far el ben e po domandar el compenso xe perder el dirito a la ri- conoscenza. Mi a quel sior ghe verzo la mia povara casa: el vegna a magnar, se el ga bisogno, e a bevar da mi; ma dei soldi de la So- cietà no sepol darghe un boro". Tutti consentirono nella opinione del buon uomo, votando coll'al- zare la mano, eccetto uno, che diceva di avere un reumatismo al braccio destro: "Ciò, parché non votistù? E se gavesse una dogia?". Allora il presidente, un signore in cappello a cilindro, molto pro- saico, pose in discussione l'indirizzo di non sappiamo quale So- cietà di operai, il quale puzzava di demagogia ed al quale bisogna- va rispondere. Un barcaiuolo si rizza, e discorre così: "Ghe xe dei intriganti che ne monta la testa a nualtri, tanto per far del ciasso e per pescar nel torbio. I fa finta de credar che brusando le fabriche i operai ghe guadagni, e rovinando i altri i se faza si- gnori. No i rovina i paroni, e eli i more de fame. Ma sti intriganti no ga altro fin che quelo de condur el popolo a la miseria, a la di- sperazion; parché alora quel revolton, che i voria far de tuto e de tufi, deventaria più facile". Mentre l'oratore pronunciava queste parole il Polentina crollava il capo, scuotendo i suoi orecchini, e aggrottava le ciglia. Noi lo credevamo un comunista arrabbiato. Domanda la parola, e grida: "El dise ben: paroni e operati xe tuti una famegia". Insomma, poveri i Veneziani, che devono abitare a Venezia! La consuetudine li ha da far quasi ciechi a tante gioie dell'intelletto e della vista, a tante disinteressate emozioni del cuore. Il loro orec- chio non bada più, è vero, alle terribili oscenità ed alle laide be- stemmie, che barcaiuoli, monelli, donne del popolo pronunciano ad ogni frase, discorrendo placidamente fra loro; non bada alle particole, di cui la gente abbastanza civile infiora così per vezzo ogni periodetto delle proprie ciarle. Ma i loro occhi non si fermano forse più a un fregio bisantino, a un intrecciamento arabo, ad una nuvola riflessa nelle onde, alla macchia rossastra di un muro in ro- vina od ai rappezzi e tacconi di un bel putto biondo, magretto e mezzo nudo, che porge sorridendo la mano per domandare uno scheo Può restar loro la voglia sotto i portici delle Procu- ratie nuove, in faccia alle Procuratie vecchie e avendo alla destra il palazzo dei Dogi, di compiacersi in quelle ciance, delle quali cin- quecent'anni addietro si lagnava messer Francesco Petrarca. Il cantore di Laura si scagliò contro "la troppa libertà del parlare, per la quale in Venezia, più che in altro luogo qualunque, gli uomini onesti dagli infami, i dotti dagli ignoranti, i forti dai vili, i buoni dai malvagi sono impunemente vituperati". Si vede che il pette- golezzo non è cosa recente su questa terra mortale. E il Petrarca aveva amato con fervore Venezia: le aveva regalato una preziosa parte de' suoi libri; s'era molto compiaciuto che nelle feste per la vittoria di Candia il Doge l'avesse fatto sedere alla sua destra in cospetto di tutto il popolo, sulla loggia che sovrasta alla porta maggiore della basilica di San Marco; aveva invitato a tornare ospite suo nel suo palazzo della Riva degli Schiavoni, messer Giovanni Boccaccio, scrivendogli: "Tu conosci per prova quanto soavi e dolci riescano le notturne passeggiate sul mare". Anche il fiero Dante fu allettato dalla vaghezza della sin- golare città. Se non restasse una sua epistola a Guido da Polenta, si direbbe ch'egli non avesse guardato in Venezia ad altro che all' arzaná, dove bolle la tenace pece da lui in tre terzine dipinto; ma, dopo aver raccontato a Guido, del quale era in quei di amba- sciatore presso i Veneziani, che in faccia al Consiglio, poiché ebbe principiato la sua orazione in latino, gli fu mandato a dire "che cercasse di alcuno interprete o che mutasse favella" ond'egli mez- zo tra stordito e sdegnato cominciò a parlare in italiano, e capiva- no poco anche di questo; dopo avere notato che non si maraviglia- va di tanta ignoranza e accennato ai "vituperosissimi costumi dei Veneziani ed al fango della loro sfrenata lascivia", chiude l'epi- stola col dire: "Mi fermerò qui pochi giorni per pascere gli occhi corporali naturalmente ingordi della novità e vaghezza di questo sito". Dante dovette parere a quegli astuti e pieghevoli senatori un ambasciatore disgraziatissimo: rigido, impaziente, altero, dispetto- so. E di tale cattiva impressione da lui prodotta sul Consiglio, s'ac- corse certo il poeta fiorentino, e il suo malumore lo fece abbonda- re nelle accuse non giuste. Si può prestare più fede ad un placido ed imparziale francese, Michele di Montaigne, che andò a Venezia nel 1580, quando vi dipingeva Paolo e il Tintoretto e vi scolpiva Alessandro Vittoria. Veronica Franco, la famosa cortigiana poetessa, gli mandò a re- galare un suo volume di Lettere Egli diede due scudi al messo; ma è gran peccato che non ne dica di più. Nelle donne non trovò "cette fameuse beauté qu'on attribue au Dames de Venise"; e pur vide "les plus nobles de celles qui en font traficque", nelle quali più che d'ogni altra cosa si maraviglia in quella sua vecchia ortografia: "d'en voir un tel nombre faisant une dépense en meu- bles et vestemans de princesses". I broccati, i damaschi, il bisso, la porpora, i pizzi, i merletti, le stoffe d'oro e d'argento, i velluti, le sete, le perle, le pietre prezio- se, ogni splendore, ogni fasto della vita mondana aveva la sua in- fluenza sull'indole dell'arte. L'amore delle tinte vivaci era antico nei Veneziani: già prima del XII secolo il loro colore favorito fu nelle vesti il turchino, tanto che i Romani dicevano Turchi- no per Veneto E l'arte bisantina e l'arte araba e l'arte moresca e l'arte tedesca e l'arte fiamminga si diedero convegno nella città delle lagune per compiere l'orgia del bello. I gastaldi delle Arti avevano un bel decretare, che nessuno potesse vendere quadri, fuorché quelli "che avranno zurado l'arte, intendendo che loro sia habitatori de Venetia et a loro sia licito vender ne le loro botteghe et non in altro luogo"; quella che il Montaigne chiama la presse des peuples etrangers vinceva coteste paurose esclusioni. Lo Shakespeare fa dire ad un mercante Veneziano, che, soffiando sul brodo della zuppa per raffreddarla, egli pensa alle sue navi, volanti in tutti i mari con le loro ali di tela. E mentre i Veneziani si spandevano così nel mondo conosciuto, gli stranieri si concentravano in Venezia. Nel 1505 il Senato fece ricostruire il Fondaco dei Tedeschi da un Girolamo tedesco. Questo eclettismo, questo sensualismo, questo splendore dell'arte veneziana e nello stesso tempo questo suo carattere eminente- mente veneziano, spiegano la sua straordinaria forza affascinatri- ce. È una ghirlanda di fiori olezzanti; è una collana di pietre pre- ziose. E una cosa lasciva e imponente.

GIACINTA

662549
Capuana, Luigi 1 occorrenze

E cominciò la relazione ab ovo parlando lentamente, riposatamente, con pause soffiate di naso, e citazioni latine. Il dottor Costa, rovesciata indietro la testa di bulldog, con la bocca e gli occhi socchiusi, pareva mezzo addormentato dalla monotona voce del collega. Il dottor Follini ascoltava attentamente, con deferenza. E di tratto in tratto, i guaiti del signor Paolo arrivavano, strazianti, a interrompere l'intercalare: veda, veda che il dottor Balbi profondeva in quest'occasione con piú frequenza del solito. Il dottor Follini non rispose nulla: volle entrare dall'ammalato. E neppure lí aperse bocca. I due vecchi colleghi si guardavano negli occhi, sorpresi dal silenzio di quel ciarlatano all'americana, com'essi già lo chiamavano fra loro. Tornati in salotto, il Follini disse: - A mali estremi, rimedi estremi; io, disperatamente, propongo il curare. Quegli altri si ammiccarono malignamente, diffidenti: - Il curare aveva detto? - È un terribile veleno - continuò il dottor Follini. - Preso per bocca, anche a grandi dosi, non produce cattivi effetti; è anzi, per le malattie nervose, un rimedio efficacissimo. Sciolto nell'acqua e iniettato nel sangue con la punta d'uno spillo intintovi dentro, uccide in pochi minuti. Stranissimi i sintomi. L'uomo o l'animale colpito prova una specie di stordimento, una stanchezza, e pare si addormenti. In una foresta del Brasile ho veduto morire cosí un indiano. La freccia avvelenata, tirata ad un uccello, gli era caduta addosso, ferendolo a un braccio. "È finita!" esclamò! E toltasi di spalla, insieme con l'arco e le frecce, la piccola scatola di bambú che conteneva il veleno, si adagiò sull'erba. Dieci minuti dopo era morto, senza il piú lieve contorcimento. Giacinta non aveva perduto una sillaba della strana narrazione. Una settimana dopo la disgrazia del suo povero babbo, trovata nel taschino della veste la boccettina che il dottore le aveva affidato per somministrare il rimedio all'infermo, provò un brivido di terrore; e se la lasciò cascar di mano, quasi avesse potuto inavvertitamente avvelenarsi. - Sciocca! Che pericolo c'è? Ripresa la boccettina, accostatasi alla finestra, osservò in pieno sole, con viva curiosità, quel pezzettino di roba scura simile a un chicco di canapuccia. - La morte! Pare impossibile! E pensava a quell'indiano che, toltisi di spalla l'arco, le frecce e la scatola di bambú, s'era sdraiato sull'erba per morire. Le pareva di vederlo, sotto gli alberi della foresta, con tanta evidenza come lo aveva descritto, il Follini. - La morte! Una morte rapida, sicura, dolce come il sonno! ... Ma che me n'importa? Oh, la vita è troppo bella; io l'assaporo appena. È fin bella anche quando è trista. Ma intanto voltava e rivoltava la boccettina contro il sole, intenta, affascinata dal chicco nerastro che poteva dare una morte dolce al pari del sonno.

IL BENEFATTORE

662586
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La mattina dopo, colui si svegliava, oh quantum mutatus ab illo! ... E così lo sterilizzato personaggio - come egli con moderno vocabolo scientifico lo chiamava - poteva rimanere assiduo frequentatore della casa e dei pranzi, senza che la virtù della bella e seducente signora Von Schwächen corresse pericolo. Il delitto scientifico - bisogna qualificarlo tale - rimaneva, non che impunito, ignorato, perchè le povere vittime non erano in caso neppur di supporre d'onde poteva essere derivata la loro disgrazia; e avevano il più grande interesse di non divulgarla. Se non che c'è nel mondo, a quel che sembra, una giustizia assai più oculata e più tremenda della pretesa giustizia umana! E, tardiva ma inesorabile, essa raggiunse il colpevole al suo ottavo o nono delitto. Ermanno Flart era uno dei più bravi discepoli del professore, e suo aiuto in molte delicatissime esperienze. La giovinezza, la natura estremamente vigorosa, anzi eccessiva, lo spingevano a lusingarsi di poter essere anche aiuto del professore in certe intime funzioni, che questi, da buon marito, pretendeva di eseguire da solo. Quando si accorse delle mostruose intenzioni del prediletto discepolo - mostruose, perchè rivelavano la nera ingratitudine di cui egli era capace - il professore non potè frenarsi dal prorompere in eloquentissimi sfoghi contro la precoce perversità dei giovani moderni; ma il suo sdegno si centuplicò allorchè potè accertarsi che la sua fin'allora impeccabile metà incoraggiava, forse inconsapevolmente, gli slanci amorosi dello studente con occhiate e sorrisi in modo insolito prodigatigli ogni volta che quegli veniva a trovare il professore in casa o lo accompagnava nelle passeggiate e nelle diverse stazioni alle birrerie assieme con la sua bionda metà, Occorreva provvedere e sùbito; e per ciò Ermanno Hart ricevette, da lì a due giorni, un invito a pranzo, pel quale non seppe nascondere la grandissima gioia e la immensa soddisfazione. Lo studente, a tavola, non ebbe bisogno di incitamenti a bere e a ribere. Era già di sua natura bevitore poderosissimo; e il fuoco dei begli occhi della signora Von Schwächen gli produsse quel giorno tale irritante senso di aridità alla gola, che egli vuotò più bottiglie di vino e più scioppi di birra in due ore che non avesse mai fatto in un mese. Cadde quant'era lungo, come morto, per terra, nel punto che voleva alzarsi dalla seggiola per propinare alla salute della bionda signora del suo professore. Il quale, mal dissimulando la infernale contentezza, lo raccolse, aiutato dal fido servitore, e lo trasportò nella solita stanza, dove poco dopo si chiuse, solo con lo studente, per procedere alla premeditata operazione sterilizzatrice. Fosse però il turbamento che il delitto desta sempre, anche nei cuori più induriti, o avesse il professore ecceduto nel bere per dare il buon esempio alla sua futura vittima, fatto sta che l'occhio e la mano non solamente non furono fermi e sicuri come le altre volte, ma il caso se ne mescolò forse per far fare al chiarissimo neurologo una scoperta in opposizione a quella malefica e sterilizzante. Sia che egli abbia operato la puntura nel lato destro invece che nel sinistro, o in un altro impercettibile punto non ancora scrutato dalla scienza, il resultato fu terribile. E prima ad accorgesene fu la dolce signora Von Schwächen, che il marito, chiamato per non so quale seduta coi suoi colleghi di Università, avea dovuto lasciar sola a guardia dell'addormentato. Ella era entrata nella camera, assai commossa dal caso; e si era permesso un castissimo gesto di carezza, alla fronte del giovane, quando lo vide saltar giù dal letto ... Ah Signore Iddio! E non ebbe tempo di indignarsi, di gridare al soccorso. - Non aggiungerò altro, - s'interruppe il dottor Maggioli, a un vivissimo gesto della baronessa, - quantunque, se veramente avesse voluto, nelle tre ore che passarono - egli soggiunse subito, sornione - prima che il professore fosse tornato a casa, la onesta signora avrebbe potuto indignarsi, gridare al soccorso e fare ben altro! Il professore trovò il giovane già desto, un po' abbattuto, e gli sorrise col più ipocrita dei sorrisi che mai labbro umano avesse abbozzato. E sicuro del fatto suo, trionfante, sprezzante, da quel giorno permise che il giovane Hart rinnovellasse più frequentemente le visite alla signora, e consentì anche che l'accompagnasse qualche volta, e solo, al passeggio. La signora Von Schwächen scoprì un giorno, fra gli appunti dei cartolari scientifici del marito, la spiegazione della sua sicurezza e della sua tranquillità, e fu indignata dell'infamia commessa contro quei poveri otto o nove timidi adoratori di lei. Palesò la scoperta al suo Hart; il quale, sospettando quel che doveva essere accaduto con lui, si diè segretamente a fare esperienze che lo condussero a verificare, in modo assolutamente scientifico, quel che il caso aveva fatto operare al ferocissimo sterilizzatore. I due amanti, per ciò, stimandosi troppo protetti dalla sicurezza del professore, non presero più, da allora in poi, tante precauzioni nelle loro gioie, e un bel giorno si fecero sorprendere. Ma allora si vide quel che può la passione scientifica in un alto intelletto. Invece di buttarsi addosso al vituperatore del suo talamo e strozzarlo, il professore Von Schwächen volle persuadersi come mai la sua operazione fosse fallita. Si mise a discutere con lo scolaro, quasi niente di male fosse accaduto, quasi si trovassero rinchiusi nel laboratorio. Il professore espose la sua scoperta e le sue otto o nove esperienze in anima vili ; Hart riferì i resultati opposti, ottenuti per via delle ricerche da lui iniziate, e addusse in prova sè stesso. E di accordo, come contratto di pace, professore e scolaro stabilirono di non propalare le loro rispettive scoperte. - La mia è malefica! - conchiuse il professore. - La mia è peggio; è superflua! - conchiuse il discepolo.

PROFUMO

662635
Capuana, Luigi 1 occorrenze

Ab- biamo la croce della mamma! Gran disgrazia! Crede di avere addosso tutti i malanni del mondo; talvolta si figura di es- sere giunta proprio in punto di morte; e sta meglio di noi, gliel'assicuro!" "Malattia come un'altra!" sentenziò Benedetta, senza nemmeno scomporsi dalla sua rigidità. "Non ne parliamo, per l'amor di Dio!" interruppe Giulia. "E lei, donna Eugenia, non ci dice nulla? Le piace Marzal- lo? Già non lo conosce; non ha potuto vederlo. Paesetto! Che vuole? Di bello non ha altro che la posizione ... e il clima ... e le campagne ..." "E gli abitanti cortesi" aggiunse Eugenia. "Senta" le disse Angelica "se non le dispiace, deve farci vedere il convento." "Volentieri." "Donna Geltrude ci scuserà. Siamo davvero importune." "Mi dispiace, signorine, che io non possa accompagnarle." "Rimarrò io con lei, se lo gradisce" disse Benedetta con smorfiettina cerimoniosa. E, intanto che le sue sorelle, a furia di domande dietro domande, sopraffacevano Eugenia che le guidava, ella intra- prendeva con la signora Geltrude la sua inchiesta di curiosa e di pettegola. "Dev'essere molto contenta di una nuora così bella, così giovane e così buona! Son pochi mesi, se non sbaglio, che il signor Agente ha sposato." "Sette." "A Castroreale? La sposa è di buona famiglia, ci hanno detto." "Sì ... Ma io conosco appena quella famiglia. Con la mia salute, stando sempre confinata in casa ..." "Sua nuora, a quel che sembra, ha fatto buona riuscita. È così difficile incontrarsi in un carattere che se la dica col nostro!" "Patrizio n'è contento" si limitò a rispondere la signora Geltrude. "Ah, il marito, s'intende! Marito e moglie, quando si vogliono bene, fanno a compatirsi vicendevolmente. Ma tra nuora e suocera, spesso spesso, oh Dio! ... Noi lo vediamo dirimpetto a casa nostra. Famiglia per bene; eppure, tra madre, figlio e nuora, che inferno, signora mia! La suocera non ne perdona mai una alla nuora! La nuora, peggio. Il fi- glio bestemmia da mattina a sera, ora per via della madre, ora per via della moglie! E quando si azzuffano, bisogna che accorra tutto il vicinato. L'altro giorno la mamma ha spaccato la testa al figliuolo." "Dio ci castiga in tante maniere!" "Dice bene!" "Pur troppo, c'è un punto nella vita che un figlio non è più della madre! Una viene, se lo prende e lo porta via ... Meno male, allorché lo porta via! Gli occhi della mamma non veggono niente. Occhio non vede, cuore non cre- de. Pure, è brutta cosa. Un figliuolo che è costato tanti dolori a una povera mamma, tante cure; che dovrebbe essere la sua consolazione, il suo conforto! Ed egli l'abbandona, si dà corpo e anima a un'estranea, che talvolta ha messo in opera tutte le male arti delle cattive donne per attirarlo nella rete! Legge di Dio, dicono: "Lascia il padre e la madre!". Legge di Dio!" "Lei però non ha da lagnarsi ..." "Di Patrizio? No davvero ..." "Della nuora, forse?" " ... Nemmeno!" aggiunse la signora Geltrude, gettando una occhiata sospettosa a quei denti ingialliti. "Qui, sola?" esclamò Patrizio, affacciandosi all'uscio. "Accompagnala tu dalle sorelle; sono andate con Eugenia, forse su la terrazza o nella selva. Io debbo lasciarla, si- gnorina" riprese la signora Geltrude. "Per me è grande sforzo parlare e star a sentire." Un po' delusa nella sua curiosità, Benedetta, nel corridoio, disse a Patrizio: "Che brava persona è la sua mamma! Si starebbe volentieri tutto il giorno a ragionare con lei! Dica: hanno occupate tre celle soltanto?" "Parecchie; ne abbiamo fatto due camere, un salottino, una stanza da toeletta, una da pranzo, una per ripostiglio. Anche la cucina, giacché l'antica dei frati sarebbe stata troppo vasta pei nostri bisogni, anche la cucina è una cella adat- tata a questo scopo con pochi fornelli." Scesi alcuni scalini, Benedetta riprese: "Lei darà lezioni di matematica a mio fratello; ce l'ha detto il babbo. La sua signora, qualche volta, dovrebbe venire a trovarci. È giovanissima." "Ha ventidue anni" rispose Patrizio, riflettendo che le figliuole avevano ereditato il vizio paterno di saltare di palo in frasca. Si udivano strilli e risate, ma nè le signorine, nè Eugenia si scorgevano ancora, nascoste nella siepe che cingeva lo spazio attorno alla fontana. "Smetti, Giulia! Smetti! ..." "Io ti battezzo, in nome del Padre, del Figliuolo e dello Spirito Santo!" La morettina, tuffate le mani nella vasca, spruzzava d'acqua la sorella, che si difendeva malamente. "Smetti, Giulia! Smetti!" E qualche spruzzo era toccato anche ad Eugenia, presso cui Angelica s'era rifugiata. Patrizio ed Eugenia scambiarono un'occhiata di stupore, e non poterono trattenersi dal ridere. "Si profuma?" domandò tutt'a un tratto Angelica a Eugenia. "Che odore di zagara! Stordisce." Le tre sorelle le fiutavano la veste, il viso, le mani, esclamando in coro: "Che delizia! La zagara mi piace tanto!" Eugenia le lasciava fare, un po' impacciata. "Ancora quel profumo?" esclamò Patrizio. "Io però lo sento poco" disse Eugenia, annusandosi le mani. Angelica intanto s'era fatta innanzi: "Senta, signor Agente: deve avere pazienza. Ora che abbiamo conosciuto la sua signora, un bel giorno, zitte zitte, verremo a rubargliela! La condurremo via, e se lei ci vorrà correre dietro, tanto meglio! Dovrebbe fare come Pina, la nostra cameriera, che non ci lascia d'un passo. È mezza matta, sa? Alla sua signora ha fatto gli occhiacci. Su, Pina, fa' gli occhiacci anche all'Agente." Pina, con la faccia di scimmione tra le pieghe della mantellina di panno scuro, restava impassibile, tenendo gli occhi bassi e le labbra strette, come se la signorina non parlasse con lei. "Sono divertenti" disse Eugenia, appena le tre sorelle si congedarono. "Mi paiono più matte della serva" rispose Patrizio. Le prese le mani, impensierito, e aspirò più volte l'odore che si sprigionava dalla pelle. "Ma che cosa significa? D'onde proviene? E tu lo senti appena?" "Me n'accorgo se me lo avvertono. Chi ci bada? Passerà." Riflettendo che durante la settimana la eccitazione di Eugenia era diminuita poco o niente, all'improvviso gli era ba- lenato il sospetto che l'inesplicabile fenomeno potesse avere qualche strana relazione con la crisi nervosa. E il terrore di un nuovo e maggiore pericolo per Eugenia e per lui, gli faceva affluire rapidamente il sangue al cuore.

Racconti 1

662679
Capuana, Luigi 2 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La notte poi c'era qualcuno che gli teneva sbarrati gli occhi per non farlo dormire, intanto che Cristina gli russava leggermente al fianco, tutta ritirata in un canto, con le belle braccia seminude stese sul guanciale attorno il capo, in delizioso ab bandono. E quelle giornate come passavano rapide, divorandosi il terribile mese che portava in coda il veleno delle fatali scadenze! - Ah, se non avessi la fierezza di non volere intaccare neppure d'un soldo la dote di lei! ... Ma dovrò arrivarvi, per forza! ... Cosí almeno la casa diverrà sua proprietà; sarà il meno peggio -. Allorché gliene fece motto, Cristina si inalberò, dura, inflessibile - No vo' saperne: no, no! - Perché ti metti in collera? Dico per chiasso -. Gli era mancato il coraggio d'insistere innanzi a quel: "No, no!" cosí recisamente pronunziato; gli era mancato il coraggio di tentar di farle intendere che era pel meglio, per la pace di lei stessa. "No, no!" E se lo sentiva rintronare dentro il cervello, come tanti colpi di mazzuolo. "No, no!" E se lo sentiva picchiare sulla schiena, su tutta la persona, ogni giorno piú, dopo che anche sua madre gli aveva risposto: - Oh, io non voglio entrarci nei vostri pasticci! La roba di tuo padre te la sei presa tutta, fino all'ultimo soldo ... La mia, aspetta che io abbia chiusi gli occhi ... E, per ora, ne ho poca voglia -. E cosí pure lo zio canonico: - Donde vuoi che li cavi i quattrini, se il governo si succhia tutto e c'è il gastigo di Dio sopra le campagne? - Cristina non badava all'insolita taciturnità del marito, a quei profondi sospiri che gli scappavano involontariamente, di tanto in tanto. Si confondeva coi vasi di fiori dei terrazzini che dovevano far bella mostra per la festa di san Michele e per la fiera, quando la processione, con gli stendardi delle confraternite, con la statua del santo su la barella, seguita dalla banda impennacchiata, sarebbe passata lí sotto, all'andata e al ritorno. Avrebbe invitati gli amici, ora che non aveva piú bisogno di scom odarsi per andare a godere la vista della processione in casa altrui. E pensava a pararsi, a lisciarsi, per godersi il fresco a vespro sul terrazzino centrale di quella bella casa nuova che tutti guardavano con invidia, e che attirava l'occhio dei passeggieri appena scendevano dalla corriera davanti la posta, lí di faccia, mentr'ella fingeva di non accorgersene, con quell'aria altiera che strappava l'ammirazione. - È la mano di Dio! - rispondeva inesorabilmente donna Momma a chi le parlava degli imbarazzi del figliuolo. - Non ha ubbidito a sua madre, ha voluto fare di suo capo ... Ben gli stia! - Enrico, a quelle parole, scrollava la testa: - La mano di Dio! - E, pur di far piacere alla sua Cristina, si sarebbe rovinato da capo, a occhi chiusi. Quel maraviglioso corpo di donna insensibile lo teneva ammaliato fortemente; lo riduceva un bambino. Con lei dimenticava subito ogni preoccupazione di interessi, ogni danno: - Oh, quel bronzo finalmente si animerà fra le mie braccia! - La notte però, quando le sue palpebre non volevano chiudersi neppure un momento e Cristina gli dormiva accanto, egli chinava ansiosamente l'orecchio sul petto di lei, scostandone con cautela, adagino adagino, la camicia: - Sí, il cuore batte regolarmente qui sotto ... Ma dunque? ... Ma dunque? E, una notte, un soffio di pazzia gli era passato sul viso: - Se avesse spaccato quel seno caldo e palpitante, per accertarsi che lí sotto c'era un cuore come in tutti gli altri! ... Aveva dovuto levarsi da letto, perché le dita gli si contorcevano. Se fosse restato un altro momentino, avrebbe conficcato in quelle belle carni, rabbiosamente le unghie, simile a una bestia feroce. E si era contentato di baciarle a fior di labbra, e scappar di camera. E, dopo, gli pareva di avere fatto un orribile sogno, e non voleva neppure rammentarselo. - Già, non sto bene. Ho la febbre -. Il dottore, a capo chino, picchiando leggermente con la punta della mazzettina sul pavimento, aspettava che la signora gli facesse qualche domanda mentre l'ammalato, assopito dalla violenza della febbre, con la testa voltata di fianco, le occhiaie livide, la bocca semiaperta sotto i biondi baffi arruffati e rovesciati in giú, respirava forte, sibilando; quasi avesse avuto dentro il petto un viluppo di cose vive che non voleva uscir fuori e gli zufolava ora in alto, nella gola, ora in basso, nello stomaco te so e gonfiante le coperte. La signora non diceva nulla, impassibile, mezza annoiata, si vedeva, di quella malattia che già durava da una settimana e non accennava a diminuire. Poi l'ammalato diè uno scossone, riaperse gli occhi intorbidati e, con le labbra riarse, esclamò: - Cristina - In ogni momento, quegli sguardi stanchi e smorti la cercavano, le si inchiodavano addosso quando l'avevano trovata, la seguivano per la camera in tutti i movimenti, la invocavano supplicanti, rivolti all'uscio donde era uscita, si rianimavano un istante appena la vedevano ricomparire: - Cristina! - Siamo qua, caro avvocato - disse il dottore. E ricominciò le sue osservazioni, tastandogli il polso, saggiando il calore della pelle su le guance e su la fronte, premendogli lo stomaco teso e rimbombante come un tamburo; e scrollava il capo, pensoso, voltando di tratto in tratto gli occhi verso la signora che, seduta da piè del letto, si guardava le belle mani quasi non avesse altro da fare. - Dottore, guaritemi presto ... per lei! - Il dottore gli rispondeva di sí col benevolo sorriso delle persone abituate agli spettacoli tristi. E cosí eran passati altri due giorni, nell'opprimente silenzio di quella camera, rotto soltanto dal fil di voce del malato che chiamava continuamente: - Cristina! - La voleva vicino, per stringerle la mano, per richiederla di un bacio, atteggiando a un bacio le labbra scottanti ... - Sta' tranquillo - gli rispondeva sua moglie. - Bada piuttosto a guarire, per la festa -. Ella pensava alla festa che già rumoreggiava nella piazza, dove rizzavano i palchetti per le bande musicali e piantavano gli ultimi pali per la illuminazione e pei festoni; e su quella fronte altiera e su quelle labbra tumide e sanguigne lampeggiava la grande stizza per la malattia di suo marito, sopraggiunta cosí male a proposito, quasi a posta per contrariarla! Merluzzo stava attorno al dottore, attendendolo a ogni visita giú nel portone, su le spine per le notizie: - Il Signore deve accordare cent'anni di vita a questo galantuomo! Ma se la disgrazia però ... - Una mattina il dottore gli disse: - L'avvocato va male. La signora, non sospetta niente; corro da donna Momma, per sgravio di coscienza -. Quegli allora montò i gradini di marmo a quattro a quattro: - Chiamatemi la signora - disse alla serva. E vedendo che la signora tardava, si era introdotto, in punta di piedi, fino all'uscio della camera del malato. Cristina si rizzò, fulminandolo dall'alto in basso con terribile sguardo. Colui però le accennò con la mano, umilmente, aspettando nell'altra stanza, togliendosi di capo il cappellaccio unto appena la vide venire, sebbene venisse repugnante. Si faceva piccino, le si strisciava dinanzi come un verme, movendo la testa di qua e di là, con occhi obliqui e voce compunta: - In questo momento non bado ai miei interessi ... In caso di disgrazia, sono garantito. Ma non è giusto che il signor avvocato si sia messo allo sbaraglio, con la grande spesa di questa casa per amore di lei; e, all'ultimo, debba venir la suocera ad afferrarla per un braccino e a metterla fuori dell'uscio ... - Cristina tese gli orecchi, fissandolo inquieta: - Ma ... mio marito non sta male. - Per l'altra vita sí, signora mia! - Quel viso bruno impallidí, quelle labbra sanguigne si scolorarono, quasi donna Momma l'avesse già afferrata per un braccino, e stesse per metterla fuori dell'uscio - Che posso fare? - Subitamente dimessa, con una preghiera negli occhi, si era accostata all'uomo dalla faccia smunta e butterata che poco prima le faceva schifo. - Senta, signora mia ... - E lasciò che colui la prendesse per una mano e la trascinasse nell'altra stanza piú appartata dove potevasi ragionare a quattr'occhi. - In caso di disgrazia, meglio aver da fare con costei, che con quel diavolo di donna Momma - pensava Merluzzo. Donna Momma, capitata mentre il notaio e i testimoni scendevano le scale, montò su col sangue alla testa, le lagrime agli occhi: - Come? Mio figlio muore e non me ne fate sapere niente? - E alla vista della nuora che, soddisfatta del testamento, teneva tra le mani una mano del moribondo: - Non te la godrai, no, la sua roba! - si mise a gridare - Enrico, Enrico! Figliuolo mio! - Il disgraziato cercava, con gli occhi che non ci vedevano piú, la figura adorata di sua moglie; e moveva le labbra senza poter piú pronunziare quel nome che doveva essere il suo estremo sospiro. Mineo, giugno 1884@. 1884.

E che fretta di trovarsi in casa per ab bracciare la bambina! Da due giorni, povera creatura, doveva essere afflitta di vedersi cosí poco baciata e abbracciata! Camminava svelta e leggiera. Tutto era finito; non ci era piú da temere. Il miracolo che doveva salvarla era dunque avvenuto? Nell'avvicinarsi a casa, però, ecco qualcosa che le saliva, le saliva lentamente dal profondo del cuore; ed ecco di nuovo quel cieco terrore di cui le pareva d'essersi sbarazzata lassú, nella penombra e nel silenzio della chiesa, dietro la grata del confessionario. Sí, avrebbe taciuto ... Sí, avrebbe mentito ... Ma se suo marito tardava ancora? Accelerando sempre piú il passo di mano in mano che quel terrore riprendeva intero possesso di lei, era arrivata a piè della scala, ansante, con le ginocchia fiacche, peggio che se avesse fatto una gran corsa; e dovette reggersi al ferro della ringhiera per montar gli scalini, e poi fermarsi un momento dietro l'uscio per riaversi e ricomporsi prima di suonare il campanello. La bambina le era venuta incontro saltellante, agitando il telegramma del babbo. Teresa lo aveva mezzo strappato per aprirlo; e lettolo, si era lasciata cascare sulla seggiola, trattenendo a stento le lagrime, coprendo di baci la testina bionda che le domandava: - È del babbo? Verrà domani? - Sí, sí, domani! ... - La gioia della bambina le dilaniava il cuore. - Domani! Forte della sua innocenza, durante l'interminabile nottata ella si era ripetuta una dietro l'altra, per fissarle meglio nel cuore, tutte le confortanti parole del vecchio sacerdote; e aveva invocato dal cielo il coraggio di risparmiare al marito l'immeritato strazio di quell'onta. Neppure la sua bambina doveva un giorno arrossire, quantunque a torto, della povera mamma! Dio certamente avrebbe impedito che quest'altra creatura, per la quale ella non avrebbe potuto mai avere viscere di madre - lo sentiva, mai ! mai! - venisse viva alla luce. Le ore scorrevano con tormentosa lentezza sul quadrante dell'orologio che ella osservava a intervalli; le pareva intanto che le sue preghiere, nella vasta calma della notte, dovevano piú facilmente arrivare lassú. E già si sentiva ascoltata, già si sentiva consolata di nuovo. - Perché doveva repugnarle mentire? Non era per buon fine? Come facevano dunque quelle altre che mentivano a fronte alta, a cuor leggiero, tradendo? Infine ... se non le fosse riuscito, se quegli per caso si fosse accorto ... Ebbene, che poteva farci? Avrebbe parlato, avrebbe confessato ... sí, sí! Era forse meglio ... Soltanto le otto e mezzo? Altre otto ore di agonia! - Si voltava e si rivoltava nel letto, tastandosi spesso la fronte che le bruciava, tentando invano di distrarsi, di non pensare; e brancicava furiosamente le lenzuola quando l'immagine di quell'altro, scacciata via o tenuta lontana un pezzo, tornava ad assalirla come un invasamento, parlando dal profondo delle viscere di lei; irridendola quasi col mandarle a traverso lo spazio, dall'oceano che egli forse in quel momento traversava, le infami parole: "Ti amavo! Da due anni!" Non avrebbe taciuto mai? Era rimasta a letto fino a tardi, incapace di fare lo sforzo di levarsi, quasi, restando immobile, potesse anche ritardare la corsa del treno con cui suo marito tornava; poi s'era alzata tutt'a a un tratto, irrigidendosi contro ogni impressione capace di infiacchirle l'animo, improvvisamente risoluta di affrontare faccia a faccia il pericolo. Con la cipria rosea e colorandosi lievemente le labbra sbiadite, aveva scancellato dal volto qualunque traccia di pallore; e provava, come una attrice la parte da reci tare, quel che avrebbe dovuto fare e quel che avrebbe dovuto dire all'arrivo di lui ... Sarebbe stato un attimo, ma le tardava che già non fosse passato! Perciò andò incontro al marito franca, sorridente, - col cuore, sí, un po' agitato, mordendosi le labbra - e gli stese le mani sicura; e non tremò tra le braccia di lui, e resistette all'impressione di quei caldi baci con l'alterezza della innocenza. Era commossa nel vederselo dinanzi gentile, buono, affettuoso, qual era partito; e si stupiva che il fingere e il mentire non costassero insomma maggiore sforzo. Soltanto quando il marito, alla vista della trasposizione e dei mutamenti da lei fatti nel salottin o, le domandò perché non glien'avesse scritto mai niente, ella, con qualche imbarazzo e alzando le spalle, rispose: - Capriccio. Non sdegnartene, Giulio -. In verità n'era malcontento. Non gli pareva di ritrovarsi in casa propria; quasi avesse fatto uno sgombero egli che odiava gli sgomberi. Viveva da sette anni in quella casa. La sua felicità era nata e cresciuta là, in quelle stanze ariose, fra quei mobili che avevano veduto e sentito, quasi persone vive e di famiglia, tutto quel che piú intimamente lo interessava e gli era caro, sin dal primo giorno dopo il viaggio di nozze. - Volevo farti una sorpresa - ella aggiunse, esitante ... Giulio sorrise. Infine, mobili e oggetti d'arte avevano solamente mutato di posto, dalle altre stanze nel nuovo salottino; e la loro disposizione era cosí gentile e intonata che poco dopo egli non provava piú il cattivo effetto della prima impressione. La bambina, arrampicataglisi su le ginocchia, lo accarezzava, lo baciava, aggrappata al collo, chiamandolo: - Babbino bello ... Babbino caro. - Intanto, fra i baci e le carezze, egli osservava sua moglie: - Sei un po' dimagrita ... - Ti pare? - E un po' pallida. Non sei stata ammalata, spero. - Ho avuto l'emicrania ... - Rispondeva tranquilla, senza abbassare gli occhi sotto quegli sguardi che la scrutavano, anzi interrogava alla sua volta: - Tu però mi sembri pensieroso. Che hai? - La partenza di Carlo ... - È partito? ... Per dove? - Come? Tu non sai? ... Carlo è partito per l'America, improvvisamente. Non disse niente neppure a te? Lo sforzo di fingere la rendeva quasi sincera. A quel nome, un leggiero brivido le era passato per la schiena; ma, subito rimessasi, ella mostrava di ascoltare con curiosità e meraviglia il marito che le raccontava l'improvvisa partenza del fratello. - Risoluzione inesplicabile ... Temo che qualche grosso affare non gli sia andato male ... M'informerò, senza destar sospetti ... Ne sono molto impressionato. - Tornerà presto. - Dice che non tornerà piú! ... Ella ebbe un senso di sollievo, e deviò il discorso. - I tuoi affari vanno bene? - Benissimo -. La bambina, presa in quel punto una mano alla mamma e mettendola in quella del babbo, gli diceva ridendo: - Non vedi? ... La mamma vuol essere baciata anche lei! Ogni apparenza era salva, ogni ragione di timore sparita; ella avrebbe potuto viver tranquilla, seppellendo nel piú profondo del petto quel terribile segreto, ed ecco che la sua tortura ricominciava piú atroce. Con la irritazione contro l'incestuosa creatura che le palpitava in seno e non le dava nessuna delle sofferenze provate nella prima gravidanza, Teresa era divenuta cosí nervosa, cosí eccitabile, che ogni insignificante contrarietà le produceva strani scoppi di stizza, seguiti spesso spesso da sfoghi di singhiozzi e di pianto. - Ma che ti senti insomma? Sei malata - le ripeteva suo marito. - Non dire cosí; è peggio! - rispondeva, piena di rabbia e di vergogna. Una mattina che Giulio, turbato e tenendola per le mani, aveva insistito piú del solito perché parlasse, Teresa gli si era buttata al collo piangente, stringendolo forte, premendo con la faccia sulla spalla di lui. - Non lo capisci? Tu sei malata ... - No! no! E quasi gli aveva morso il collo, spaurita, sentendosi salire alle labbra la terribile rivelazione che la strozzava. - No ... No ... È per la bambina ... Ho il cuore grosso ... Che so io? ... E gli era cascata quasi in convulsione tra le braccia. Giulio, spaventato, aveva mandato subito pel dottore. Il dottore, dopo poche interrogazioni e osservazioni, s'era messo a sorridere; e nell'andar via gli avea raccomandato: - Bisogna che la signora stia molto calma. Le conseguenze d'un aborto potrebbero essere gravi -. Ella era rimasta sdraiata sulla poltrona, con tale abbattimento di forze da non poter tenere nemmeno semiaperti gli occhi; e mentre il marito la confortava, lieto del male passeggero, pregandola di riguardarsi, giusta le raccomandazioni del dottore, lagrime silenziose le scorrevano sul bianco volto, e le mani ghiaccie le tremavano stringendo la mano di lui. - Mi hai fatto paura! - egli le diceva, asciugandole la faccia, accarezzandola, dandole lievi baci sulla fronte ... - Mi hai fatto paura, sai? - Ma Teresa non rispondeva, immobile, sfinita; e pensava fisso a quell'aborto che sarebbe stato la sua salvezza, se fosse davvero avvenuto. E ruminando cattivi propositi contrariamente alle raccomandazioni del dottore, vedeva passare, quasi in sogno, una minuscola cassetta funebre portata via di nascosto da un uomo vestito di nero, come ben si addiceva alla trista cosa lí racchiusa ... E le pareva che quell'uomo vestito di nero, con quella funebre cassetta sotto braccio, andasse, andasse, andasse ... e si perdesse lontano, in una nebbia fitta, mentre le viscere dilaniate le doloravano ancora. Non avveniva cosí. Il suo fragile corpo diveniva piú resistente e piú forte, il tormento dell'animo prendeva maggior vigore. E intanto non solo ella non si riguardava, ma commetteva imprudenze; s'affaticava, si stancava, si esponeva a serii pericoli, e senza approdare nulla! Cosí, di giorno in giorno, mentre il seno le si arrotondava con la piú benigna e piú sana gestazione che mai donna potesse desiderare, un odio sordo la invadeva contro quell'ostinato germe che voleva vivere per forza e crescere e venire alla luce ... E picchiando sul proprio seno, intendeva schiacciare il capo dell'invisibile nemico lí dentro nascosto, finché inorridita di quel soffio di pazzia che le aveva attraversato il cervello, non s'arrestava e non cadeva in ginocchio invocando il perdono di Dio, e dell'innocente creaturina. - Era ingiusta. Non doveva risentire solo colei il peso dell'infamia altrui, né scontarne la pena! - Poco dopo la bambina s'era ammalata gravemente. Teresa avea voluto restare notte e giorno al capezzale della inferma. Preghiere non erano valse, né minacce del marito per indurla a rimuoversi di là. Il rimorso le lacerava il cuore. Ella rammentava con spavento la vile menzogna: - È per la bambina ... Ho il cuore grosso ... Che so io? ... E il ricordo di queste parole le si mutava in terribile rimprovero, quasi avesse buttata cosí una cattiva sorte addosso alla creaturina che ora smaniava nel letto riarsa dalla febbre, tra la vita e la morte ... - Oh, lei stessa la uccideva! La bambina avrebbe espiato, vittima pura, l'infame delitto di quell'uomo! ... - E credendo d'assistere all'agonia della creatura che era stata la sua gioia, la sua superbia di madre immacolata e felice, si sentiva intanto sussultar nel seno quell'altra con festoso anelare alla luce, con vivo senso d'allegrezza pel vicino sprigionamento. E presso il capezzale dove le pareva che l'alito freddo della morte gelasse il sudore sul viso sfigurito della sofferente, ecco il fantasma di colui - dello scomparso - che le si ripresentava dinanzi con umile aria di preghiera: "Ti amavo, da due anni. Per questo m'ero allontanato da casa tua!" Perché se lo sentiva cosí pertinace nell'orecchio? Perché il di lei pensiero vi si fissava dispettosamente, con una specie di sdegnosa compiacenza? E quando, Signore!, quando? Ora che la sua figliuolina era all'estremo, ora che ella avrebbe dato volentieri in olocausto la propria inutile e triste vita, pur di sviare il pericolo da quel capo diletto! Il Signore era stato misericordioso; non le aveva preso la bambina! Teresa riviveva con lei. E al rifiorire del roseo colore sulle guancine dimagrite, le fioriva in cuore una nuova dolcezza di maternità, un senso di pace che neppure quei rapidi sussulti del seno riuscivano a turbare. - La sua bambina era salva! - Si sentiva felice; non odiava piú, con l'istessa intensità di prima, l'altra creatura che già si faceva sentire maggiormente col grave pondo e coi vaganti dolorini, preludi di un'altra fase di tortura ... Sí, di un'altra fase di tortura. La infelice non poteva pensare, senza raccapriccio, alla continua presenza di quell'insultante testimone della ignominia di lei, di quella menzogna, di quell'inganno vivente che sarebbe stato di continuo sotto i suoi occhi, e ch'ella non avrebbe mai potuto, mai!, tenere come sangue e carne sua! ... E allorché il marito la rimproverava dolcemente, non vedendole preparar nulla pel prossimo arrivo del figliolino tanto desiderato - egli credeva con certezza che sarebbe stato un figliuolo - Teresa gli rispondeva: - Chi sa quel che accadrà? - Presentimento e mal augurio. S'era fissata nell'idea di dover morire soprapparto insieme con la creatura da nascere; e se ne rallegrava, provando pure un indefinito terrore di quel momento, e non per sé, ma per coloro che sarebbero rimasti, il marito e la bambina. E se la teneva stretta al seno per ore intere, accarezzandola, baciandola, quasi già fosse orfanella, dicendole cose strane che la bambina non capiva: - Se me ne andassi? ... Se non tornassi piú? - Saresti cattiva. - Non vorresti piú bene alla mamma? - Dovresti portarmi con te. - Oh, no, figliolina mia! - La bambina, impressionata da questi discorsi, la denunciò al babbo: - La mamma dice che se n'andrà, che non tornerà piú -. Giulio impallidí. La persistenza di quel presentimento gli aveva dato nel cuore. - La mamma è una sciocchina! - disse, tentando di scioglier la mano da quella di sua moglie. Teresa lo trattenne. - Hai ragione: sono una sciocca! - Provava insolite tenerezze anche per lui. Spesso gli gettava le braccia al collo, guardandolo fisso negli occhi, muta, quasi per compensarlo; vergognosa di non poter essere sincera e di dover tacere, lei, lei che non gli aveva mai nascosto un sentimento, un pensiero, com'egli a lei! E non potergli dir: "Taci!" quando le parlava del bambino che sarebbe stato il colmo della loro felicità coniugale! Ah, se egli avesse saputo! ... Giulio intanto progettava di dare il nome di Carlo al nascituro, per ricordo del fratello creduto morto da che non scriveva piú e non se n'era potuto aver notizia né dai consoli, né dalla legazione ... Il mistero lo tormentava. - Cosí buono! Di carattere un po' chiuso, un po' fantastico, ma docile nella stessa impetuosità. Qualche passione malaugurata! - rifletteva talvolta. Ed ella tremava nel sentirglielo ripetere. - A che stillarti il cervello? - gli rispondeva con durezza. Ma si riprendeva subito: - È tuo fratello; hai ragione ... Al bambino però, se sarà un bambino, daremo il nome di tuo padre. Non ti pare piú giusto? - Negli ultimi quattro mesi era frequentemente ritornata dal confessore, ogni volta che si era sentita a estremo di forze. E il marito, lasciandole pienissima libertà, la canzonava un pochino, senza cattive intenzioni, credente anche lui, quantunque troppo distratto dal rimescolio degli affari. In quella chiesa dove tante volte aveva dato pienissimo sfogo al proprio cuore, ella trovava sempre il balsamo che le addolciva la piaga, e gliela rendeva sopportabile, se non riusciva a guarirla. Ribellioni, indignazioni, tetri propositi, tutto si ammansiva, si acchetava in lei alla voce consolante che le parlava in nome del Signore. Un'intima corrispondenza si stabiliva allora tra lei e Dio. - Egli solo sapeva la verità! ... Egli solo poteva giudicarla e compatirla! - E, una o due volte, si era sorpresa con parole di preghiera, con invocazioni di perdono sulle labbra anche in favore di colui che le aveva fatto tanto male. - Era morto? O espiava terribilmente il delitto di un istante? ... - Là, in chiesa, poteva pensarci senza che la coscienza le si rivoltasse, senza che un'ondata d'odio e d'orrore le si sollevasse nel petto. - Dovete perdonare anche voi, figliuola mia! - le ripeteva il confessore. E dietro il confessionario, a piè dell'altare, le riusciva facile. Ma da lí a poco, in casa, ai primi sussulti del seno, non sapeva, non poteva piú! In quell'ultima settimana, con la fissazione di dover presto morire, un senso piú vasto di pace e di serenità la penetrava tutta, una tenerezza di distacco e di rimpianto, che involgeva persone e cose e le gonfiava gli occhi di lagrime. Non ne parlava per non rattristare anticipatamente suo marito. Si sforzava anzi di mostrarsi allegra; e preparava il corredino, quantunque lo credesse inutile, e la sola vista di quelle fasce, di quei pannilini, di quelle camicette, di quelle cuffiettine le desse i brividi ... Ma il suo Giulio n'era contento; voleva apparir contenta anche lei. Acuti dolori l'avevano tormentata fin dalla mattina, senza che n'avesse detto niente al marito. La morte, invocata e aspettata, ora le metteva spavento; e le pareva di allontanarla con l'illudersi che quelli che la incalzavano, la incalzavano non fossero i dolori prenunzi del parto. Andava da una stanza all'altra, appoggiandosi alle pareti e ai mobili nelle strette che si rinnovavano sempre piú forti, intestata di avvertire il marito soltanto all'ultimo, quando non avrebbe piú potuto nascondergli le soffere nze. A un tratto aveva gridato: - Giulio! Giulio! - E gli s'era aggrappata al collo, baciandolo desolatamente con le labbra diacce: - Giulio! ... Muoio! Giulio! Neppure allora era morta! Si tastava tutta, tastava le coperte del letto, per convincersi d'essere ancora in vita, per accertarsi che proprio suo marito accarezzasse e baciasse il bambino ignudo, vagente tra le mani della levatrice. Girava gli occhi attorno, stupita che il presentimento l'avesse ingannata; con tale confusione nella mente, e tal'indicibile prostrazione di forze da credere di sognare, o di vedere ogni cosa a traverso una nebbiolina leggera, in mezzo alla quale si muovevano silenziosamente le persone, mormorando parole a voce bassa e che ella non riusciva ad afferrare. - Forse si muore in questo modo! - pensava. Al destarsi dal sonno riparatore che l'aveva vinta, allo scorgere a piè del letto il marito in amorosa contemplazione del neonato, che riposava coperto d'un velo di tulle; al: - Come ti senti? - di Giulio, a cui dalla commozione e dalla gioia tremava la voce, ella lo fissò spalancando gli occhi, sorridendogli inconsapevolmente. Sentiva intanto dentro di sé un'oppressione non mai provata, uno strazio nuovo: la barbara violazione del cuore materno, che le rendeva repugnante la bella creaturina dormente lí acc osto. - Guardalo ... Che bocciuolo di rosa! - Giulio non si era contentato di sollevare il velo di tulle da una parte; ma, spinte le mani sotto il guanciale dove il piccino era adagiato, lo aveva deposto delicatamente a fianco della mamma, perché potesse ammirarlo, senza scomodarsi. Ella si trasse un po' indietro e serrò gli occhi ... - Che hai, Teresa! Ti vien male? - Allontana cotesto guanciale ... Mi opprime il respiro ... E questa coperta ... - Non era vero. Voleva soltanto, a ogni costo, evitar di baciare il piccino; avrebbe voluto, se fosse stato possibile, impedire egualmente che suo marito lo baciasse ... Quelle carni rosee non gli avrebbero dato alle labbra una sensazione rivelatrice? ... A lei poi ... sarebbe parso di baciare ... Oh no ... mai, quantunque il suo cuore di madre la invitasse intanto e la spingesse! ... Avrebbe voluto, almeno, che qualche tregua si fosse stabilita tra la innocente creaturina e lei; ma nel tempo istesso che parte di lei cosí desiderava e voleva, l'altra parte, la piú orgogliosa, si tirava indietro, s'adontava di quel desiderio, si ribellava a quella volontà e ce rcava di paralizzarla! Voleva forse baciare ...? E restava là, cogli occhi serrati, inerte, sotto lo spasimo della chiusa tortura; pensando con terrore che finalmente, una volta o l'altra, doveva vincere la ripugnanza per non dar nell'occhio al marito. E inorridiva dell'inevitabile contatto che le avrebbe fatto risentire piú immediata la violenza patita. La mattina che dinanzi al marito non poté fare a meno di baciare il figliolino prima di tentare di dargli la poppa, appena sfiorate con le labbra quelle carni delicate, Teresa gettò un urlo e cadde in deliquio. Si era immaginata che dando il bambino a balia, avrebbe dovuto sentirsi alleviata, sollevata; invece era peggio. Giulio parlava continuamente del piccino. Ogni due o tre giorni le proponeva una scarrozzata fuori porta, fino alla cascina della balia. La figliuola, anche lei, rammentava in ogni istante il fratellino con cui avrebbe voluto già fare il chiasso insieme. Cosí l'odiata creaturina, quantunque lontana, riempiva la casa di sé piú che se fosse stata presente ... E poi ... - Come? ... Perché ora? ... - ella si domandava, spaventata. E poi, qualcosa di strano, di mostruoso cominciava ad avvenire dentro di lei ... - Come? ... Perché ora? ... Dio! Dio! - Quell'altro, lo scomparso, tornava a poco a poco a farsi risentire, dimessamente al suo solito, supplichevole: "T'amavo! Da due anni! ..." - Come? ... E lei, lei piú non se ne offendeva? ... E lei stava ad ascoltare, mezza indignata, sí, ma pari a chi lascerebbesi forse commuovere, se colui avesse insistito? - Ahimè! Nella solitudine in cui volentieri rimaneva per lunghe ore della giornata, il ripetio di quel: "Ti amavo! ... Da due anni!" diveniva sempre piú insinuante e piú forte ... E all'allucinazione del suono delle parole, s'univa quella della figura, alta, bruna, dal viso serio, dallo sguardo quasi severo e contenuto a stento ... E qualcosa si ridestava in tutto il suo corpo con lento brulichio di sensazioni e di vibrazioni, qualcosa rimasto a germogliare nell'oscurità feconda, e che usciva fuori a un tratto, e si espandeva e fioriva ... Questo le pareva piú abbietto della prima violazione del suo corpo ... - No! No! No! - protestava sdegnata, come in quel triste istante, in quella sera, - No! No! - Inutile! "Ti amavo da due anni!" E lei non se n'era mai accorta! ... Quanto avea dovuto soffrire colui! Che tormenti e che lotte, povero giovane! E si era esiliato per lei! E aveva abbandonato tutto ... per lei ... per espiare la colpa d'un istante! - ella pensava trasognata, quasi un'influenza esteriore le spingesse la povera mente verso quel punto e ve la tenesse fissata. E riscuotendosi tutt'a a un tratto, guardava attorno atterrita, feroce contro colui, riboccante di sprezzo di se stessa, con c osí tragico pallore sul viso, e sguardi cosí smarriti, che Giulio tornava a impensierirsi. La gravidanza ora non c'entrava piú. Certe stranezze del carattere di sua moglie diventavano addirittura inesplicabili. Non la riconosceva! Nei momenti, nei giorni ch'ella tentava di rifugiarsi in lui per vincere il tristo demone, egli la vedeva sempre agitata, eccessiva in quei baci ed abbracci piú da amante che da moglie, e affatto diversa da quella ch'era stata fin allora. Poi, ella mostrò improvvisamente desiderio di lanciarsi fuori della cerchia intima e tranquilla che li aveva accolti tant'anni, ignari quasi ed ignorati, paghi e contenti della felicità di amarsi e di sentirsi amati fra le consapevoli pareti dove non giungeva nessun rumore della vita cittadina. E a quegli scatti di sensazioni, a quei capricci di passeggiate, di visite, di teatri, di feste, che lo meravigliavano assai, Giulio cominciò a temere che la gravidanza non avesse lasciato in lei qualche funesto germ e d'esaltazione nervosa ... Il dottore, ripetutamente consultato senza che Teresa ne sapesse nulla, era stato d'ugual parere. Avevano fissato insieme un metodo di cura abilmente combinato: viaggi, bagni, regime ricostituente ... Ed ella aveva subito acconsentito, lietissima ... Capiva che già v'era qualcosa di guasto dentro di sé, di affievolito per lo meno. Lo stesso confessore non le consigliava di distrarsi, di fuggire la solitudine, perché in questa il demonio conduce meglio il suo scellerato lavoro di tentazione? Era andata piú volte ad accusarsi, ingenuamente, chiedendo perdono a Dio della sua debolezza, implorando la forza di resistere; e confessore e dottore, quasi d'accordo, le ripetevano: - Si distragga! - Ma che posso farci? ... Il nemico è accovacciato qui, nel mio interno! - Da un mese ella dormiva soltanto a brevi intervalli; poi le palpebre le si ritiravano in su. Doveva svegliare ogni volta il marito? E il nemico la sopraffaceva. Andati per vedere il bambino, avevano trovato la balia piangente. - Signora mia, non vuol poppare. - Da quando? - domandò Giulio. - Da ier sera dopo le otto. Alle quattro aveva poppato benissimo -. Giulio disse: - Non è nulla ... Riportiamolo in città -. Fingeva di non essere turbato, per rassicurare Teresa che teneva fissi gli occhi su la culla dove il bambino, col viso pallido, i labbrini violacei semi aperti e le manine increspate, dormiva. Che triste ritorno! Ella si era rovesciata in fondo al legno, muta, stringendo una mano di Giulio. La balia seduta dirimpetto, canticchiando sotto voce, cullava il piccino; e la bambina, su le ginocchia del babbo, stringendogli le braccia attorno al collo e appoggiandogli la testina alla spalla, ora guardava lui, ora la mamma, e non osava rompere il silenzio. Solo Giulio, che invece avrebbe voluto piangere, tanto aveva il cuore ingrossato, ripeteva di tratto in tratto, monotonamente: - Non sarà nulla! Non sarà nulla! - Alle prime parole della balia, Teresa aveva avuto un sussulto - Se il bambino morisse! - E il malvagio istintivo movimento era stato subito seguito da un senso di ribrezzo e di orrore. Poi, in casa, attorno al lettuccio del bambino, quando già si poteva leggere in viso al dottore il destino della povera creaturina, la brutale preoccupazione della propria salvezza aveva preso di nuovo il sopravvento, snaturata, senza pietà. Sentendosi quasi affogare, la infelice s'aggrappava a tutto. Pur di salvarsi lei, che doveva importarle degli altri? ... Perciò s'irritava contro suo marito che, inconsola bile, forsennato, pregava, scongiurava il dottore con insistenza bambinesca, quasi lo credesse padrone della vita e della morte e capace di fare un miracolo! ... Il maleficio le pareva legato a quel filo di esistenza che non voleva spegnersi, che non volevano lasciar spegnere ... lui specialmente, suo marito! ... Ed ella vibrava tutta, si sentiva tirare, strizzare tutta; vedeva fiammelle. E immediatamente, senza stacco, cadeva in grande prostrazione, mutata di punto in bianco, con le lagrime agli o cchi per quella creaturina agonizzante; stupita che poco prima avesse potuto desiderare e affrettare coi voti l'empio scioglimento. - Ma sí, ma sí! ... Lo voleva! Aveva sofferto troppo! ... Non resisteva piú! - E vedendo il marito chino sul lettuccio, dolorosamente intento a spiare il mancante respiro del figliolino, si sentiva spinta ad afferrarlo per un braccio e strapparlo di là, e urlargli una terribile parola. Il sangue le affluiva al cervello, le martellava le tempia, un violentissimo tremito tornava a scoterle la persona. - Giulio! ... Giulio! ... - Voltandosi al grido sommesso, egli l'avea vista accostare cautamente, in punta di piedi, con gli sguardi smarriti e un dito sulle labbra. - Lascialo andare, Giulio! ... Lascialo andare! ... - E lo tirava via dolcemente, sorridendo triste, scuotendo la testa con movimento significativo ... - Teresa! Teresa mia! - balbettò Giulio, non comprendendo ancora tutta la sua sventura da quegli occhi smarriti, da quelle parole incoerenti. - Lascialo andare ... Ti vorrò piú bene ... Vorrò bene a te solo. A te solo - ripeteva la misera pazza, tirandolo pel vestito: - A te solo! - Sei mesi dopo, al ritorno della ragione, ella credeva di aver fatto un lungo sogno orrendo, e lo raccontava al marito, domandandogli a intervalli: - Ho sognato, è vero? - Sí, hai sognato - egli rispondeva fremendo. - Abbiamo sognato tutti! - soggiunse all'ultimo. E pensava quasi con invidia al fratello che avea cessato di sognare, uccidendosi in Australia. Roma, maggio 1889@. 1889.

Racconti 2

662688
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1894
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nella famiglia, ab immemorabile, c'era sempre stato un canonico; per continuare la lucrosa tradizione, suo padre aveva fatto indossare la zimarra a lui e lo aveva mandato in seminario. Lui come lui, non aveva detto né sí, né no. Studiacchiata un po' di teologia, come avrebbe studiacchiato un po' di codic e o di medicina all'università, ricevuti gli ordini, la messa, e in fine il canonicato, aveva posto subito i libri teologici a dormire sotto la polvere negli scaffali, e s'era abbandonato interamente alla sua passione giovanile, la caccia. Ora, il vero breviario gli pareva quel fucile a due canne, novità fatta venire da Malta, e costata un occhio; e i colpi sparati alle beccacce, ai conigli, alle pernici, alle lepri, alle volpi, quando capitavano, ai porci spini, anche piú rari, gli suonavano all'orecchio assai meglio di tutti i salmi, di tutte le antifone e dello stesso uffizio dei morti, che pure veniva pagato lí per lí, appena terminata la funzione. A casa sua era un via vai di cacciatori e dilettanti e di professione. Chi lo pregava per ottenere in prestito il bracco o il levriere, o il furetto; chi si raccomandava per un po' di quella polvere miracolosa, che si trovava soltanto presso il signor canonico ed era inutile cercarla altrove; chi veniva a dargli l'avviso di certo posto dove la selvaggina formicolava; chi a raccontargli le peripezie di una partita di caccia andata a male: - Ah, ci voleva il signor canonico! - E il signor canonico, sorridendo invanito, prestava il bracco, il levriere, il furetto, pei quali poco prima s'era lasciato scappare: - Non li presterei neppure a mio padre! - E regalava, due, tre cariche di quella polvere proprio inglese, che, a sentirlo, pareva gli fosse stata portata a dirittura di mano degli angioli, e di cui c'erano al mondo le sole poche libbre da lui possedute. Il gran confidente del canonico però era 'Nzulu Strano, la "prima balestra del paese", com'egli lo aveva battezzato. Arrivava ordinariamente verso un'ora di notte, stanco d'una giornata di caccia, mestiere di cui viveva, allampanato e giallastro, con quel vestito di frustagno color cece, che lo faceva parere piú smorto, coi calzoni infilati negli stivali e la pipa di radica in bocca. Quando portava qualche gran notizia, si fermava nel vano dell'uscio, con le gambe allargate, agitando una mano: - Il Padre Eterno dei bracchi! L'ha un saponaio di Ragusa. - Chi te l'ha detto? - E 'Nzulu, una sera, aveva sfilato una storia che non finiva piú; vita e miracoli di quel Padre Eterno dei bracchi: - Instancabile! E un fiuto! E un fermo! Inchiodava la selvaggina. Il cacciatore poteva con tutto il suo comodo ricaricare il fucile e godersi il colpo; una meraviglia! - Vorrà venderlo? - Neppure a Ferdinando II -. Gli occhi del canonico sfavillarono cupidi: - Se tu riescissi! - 'Nzulu, compreso che significassero quelle tre parole buttate cosí per aria, alzò le spalle masticando il bocchino della pipa: - E se mi arrestano? - Va' là! Il capitan d'armi di Modica è un amico. Ti hanno forse arrestato per Nièula e per Cardillo? Trattandosi di cani, il canonico Salamanca aveva pochi scrupoli, perdeva facilmente le giuste nozioni del tuo e del mio. Per quel Padre Eterno dei bracchi, avrebbe speso mezzo canonicato, senza rifletterci un solo istante; ma poiché il saponaio diceva di no: - Neppure a Ferdinando II! - voleva fargli vedere che lui, povero canonico e nient'altro, si sentiva piú forte del re. - 'Nzulu, se tu riescissi! - Riesciva sempre quel diavolo allampanato e giallastro, maledetto da Dio! E il mezzo canonicato se lo beccava lui, a poco a poco, lamentandosi tutti i giorni del suo brutto mestiere che non andava piú, della selvaggina diventata rara, della polvere cattiva, dei pallini che costavano cari, quasi fossero fatti di argento e d'oro; di quella tristaccia della Capraia, che gli rodeva gli occhi del capo, malata dodici mesi all'anno! - Costei è la mia rovina. Ora ci vogliono sei tarí per un intruglio dello speziale, e non ho nemmeno due grani - Cosí, oggi erano sei, domani dodici tarí, che il canonico gli metteva nel pugno, di nascosto di sua sorella donna Agnese, la quale sarebbe diventata una lima sorda, se se ne fosse accorta. Ella ce l'aveva contro quel pezzo di scroccone, e non dava requie al fratello. Succedeva un battibecco di due ore, quando il canonico le diceva: - Verrà 'Nzulu, per due tumoli di frumento. Poveraccio! Perisce di fame. - Dategli quello del canonicato, che mandate in casa di donna Totò! Chi ne vede un chicco? - E spesso, infatti, egli inviava 'Nzulu da donna Totò, perché il grano del canonicato i fittaiuoli della collegiata andavano a scaricarlo là, con la scusa che il canonico gliel'aveva venduto. - Sta bene, signor canonico! - rispondevano i fittaiuoli. E sacravano sotto voce: - La roba di Dio va al diavolo! - Ogni mattina, donna Totò preparava la pipa al canonico, perché facesse una fumatina, intanto che si riposava della salita, ora che la podagra gli aveva mezze spezzate le gambe. Il fumo non rompeva digiuno; e se Gesú Cristo, entrandogli in bocca dopo la consacrazione, sentiva un po' di puzzo di tabacco, poteva ben compatirlo. Fumava anche il papa! Poi, il caffè di donna Totò aveva un'aroma speciale. Quello preparato da donna Agnese pareva al canonico proprio acqua affumicata. E sua sorella non pensava né a crostini, né a biscotti, né a pan di Spagna da intingere. Indossando il camice e la pianeta, egli già cominciava a sentirsi solleticare le narici da quel profumo delizioso. Al vedere nella patena l'ostia da consacrare, pensava subito ai crostini, che erano assai piú sostanziosi; e si spicciava, si spicciava dall'"introibo" all'"ite missa est", tanto che il sagrestano durava fatica a tenergli dietro con gli "amen" e i "cum spiritu tuo". In campagna, nella chiesola della masseria, egli si sbrigava per un altro verso. Ogni sabato sera, suo fratello don Franco gli mandava la mula, e la partenza del canonico era uno spettacolo nella viuzza dove egli abitava. Tutti i suoi cani, sguinzagliati, abbaiavano, si rincorrevano festosamente, facevano un chiasso indiavolato attorno alla mula sellata, che il garzone teneva per la briglia, aspettando che il canonico scendesse le scale portando in mano il fucile e la carniera ad armacollo. 'Nzulu Strano era lí, alla cantonata, con la pipa in bocca e il fucile in ispalla per fargli compagnia; e carezzava i cani, o li richiamava col fischio e con la voce, se si allontanavano per le vie accosto: - Tèh, Nièula! Tèh, Cardillo! - Tutte le donnicciuole sugli usci. Bambini scalzi e stracciati schiamazzavano insieme coi cani attorno alla mula, che si lasciava tirare per la coda o per la criniera pacificamente, conoscendoli uno per uno, tante volte li aveva visti per la stessa occasione. - Buona caccia, signor canonico! - Felice viaggio, signor canonico! - Solo una vecchierella non gli diceva nulla, comare Nina la sciancata. Il canonico aveva notato che a ogni "Buona caccia, signor canonico" di quella vecchia sciancata, la polvere non gli diceva piú, i cappellotti non prendevano, i conigli si scotevano da dosso i pallini quasi fossero stati goccie d'acqua benedetta, e nell'andarsene via quatti quatti, voltatisi indietro, agitavano le orecchie per canzonarlo. - Voi non dovete dirmi niente, jettatoraccia! Avete capito? - E la povera vecchierella non gli aveva detto piú niente. Alla masseria, il "preparatio ad missam" era la posta pei colombi selvatici. Intanto che il massaio, sonando con la buccina marina l'appello ai contadini per la santa messa, faceva rintronar la vallata, il canonico andava ad appostarsi laggiú, sotto il sorbo, e 'Nzulu buttava sassi di cima alla rupe, tra i fichi d'India e gli oleastri, per ispaventare i colombi e farli scappare dai nidi. Essi scappavano a stormi, con gran fruscio di ale, a ogni sasso che rumoreggiava sbalzando tra le schegge della rupe, i f ichi d'India e gli oleastri; e subito, si udivano due colpi di fucile, uno dietro l'altro, laggiú, di sotto il sorbo. 'Nzulu ne vedeva il fumo; e vedeva anche il canonico raccogliere frettolosamente i morti e riporli nella carniera. E la buccina del massaro continuava ad assordare la vallata; e i colpi di fucile a echeggiare tra le rupi. Nella chiesuola, i cani scodinzolavano e saltavano attorno al canonico mentre 'Nzulu lo aiutava a indossare i paramenti sacri, a preparare il calice e aprire il messale. Il canonico gli aveva insegnato a servir messa. Che quegli storpiasse il latino, non importava; Domineddio capiva lo stesso. E poi, era affare di un quarto d'ora. Un giorno però la messa del canonico durò anche meno. A un " dominus vobiscum ", dalla porta spalancata, in fondo al viale affollato di contadini inginocchiati che la chiesola non capiva, davanti le piante dei carciofi, aveva visto un cane di pelo castagno, piccolo, seduto su le gambe posteriori, col muso all'erta, le orecchie ritte e lo sguardo fisso. Testa intelligente, naso di razza, musino bene affilato da cane da fermo; non poteva sbagliarsi. Da prima, resistette alla curiosità e sbrigò l'evangelo; ma voltatosi di nuovo, a una squadratura piú lunga, da quell'espertissimo cacciatore ch'egli era, poté giudicarlo meglio. Accennò a 'Nzulu, e fingendo di dirgli qualcosa che riguardava il servizio divino, gli soffiò a voce bassa: - Quel cane ... presso i carciofi, guarda. Di chi è? - 'Nzulu, data un'occhiata, rispose con una mossettina di testa e di spalle: - Di chi? Non lo sapeva. - Ma ne domandò al massaio inghinocchiato presso l'altare. Il massaio si rivolse per guardare; e allora coloro ch'erano nella chiesuola si voltarono tutti, intrigati; e fuori, nel viale, seguí un piú rapido movimento di teste alla direzione della carciofaia, un domandare e un rispondere con monosillabi e con cenni ... Nessuno ne capiva niente. Il cane, quasi ne avesse capito qualcosa lui, si levò e disparve, mentre il canonico, aprendo le braccia per un altro " dominus vobiscum ", sgranava gli occhi, arrabbiato che fosse andato via prima ch'egli avesse terminato la messa. Quei cinque minuti, che occorsero per arrivare affrettatamente alla benedizione trinciata in un battibaleno, gli erano parsi un'eternità. Cavatosi il manipolo, la pianeta, il camice, che stracciò a una manica, disse al massaio: - Di chi è quel cane? - Dev'essere di Corda-al-piede - rispose un contadino accostatosi per sapere di che si trattasse. Infatti, presso i carciofi, il figlio di Corda-al-piede lisciava l'animale e gli diceva ridendo: - Hai sentito la messa anche tu? - Il cane salterellava, faceva le viste di volergli mordere la mano, per carezza, ringhiando eccitato e allegro; e abbaiava, a riprese, se qualcuno gli toccava la coda, o tentava di accarezzarlo il padrone. - Che ne fai di questo cane? - gli domandò il canonico. - È di mio padre. - Me lo prendo io. - Neppure per chiasso. Gli costa mezza salma di fave. - Gliene darò una intera. - Niente, signor canonico. Gli vuol bene piú che a me che gli son figlio. - Su: venga a prendersi le fave. Va' a dirglielo -. Ma, un'ora dopo, Corda-al-piede arrivò, trafelato pel cammino fatto, strepitando: - Voglio il mio cane! - Bestia, che te ne fai? - Voglio il mio cane! - Non rispondeva altro. E siccome 'Nzulu e il massaro cercavano d'inframmettersi, cominciò a sbraitare e a dir loro delle parolacce. 'Nzulu lo tirò da parte, vicino al pollaio: - Come? Dite di no al signor canonico? Non lo sapete dunque ch'egli può giovarvi in tutte le circostanze? ... - Voglio il mio cane! - Quel giorno il canonico tornò di malumore al paese; e per una settimana discorse di quel cane con 'Nzulu e con gli altri che venivano a fargli visita, al solito, pel levriere, o pel furetto, o per qualche carica di polvere da caccia, di quella che si trovava soltanto presso di lui ed era inutile cercarla altrove ... Cottone, un altro cacciatore di mestiere, lo conosceva meglio di tutti il cane di Corda-al-piede: - Animale coi fiocchi! Cacciava da sé, e portava i conigli al padrone senza che nessuno l'avesse addestrato. Ma quello zotico non si degnava nemmeno di prestarlo -. Mezzo paese si mise in moto, per far cosa grata al signor canonico. E 'Nzulu andava e veniva, aumentando ogni volta il prezzo che quegli era pronto a pagare. Corda-al-piede piú si vedeva pregato, e piú diventava duro. Il canonico, quando gli riferivano le risposte, si mordeva le mani. Non gli era mai accaduto un caso simile; gli pareva impossibile che quel pezzo di villanzone resistesse alle offerte e alle minacce. Giacché egli, alla fine, era ricorso alle minacce per intimorirlo. Corda-al-piede rispond eva: - Nel mondo, due sono potenti: chi ha molto e chi non ha niente. Che può farmi il canonico? - Questi, tornando a dire la messa in campagna, aveva delle distrazioni. Vedeva sempre, là, in fondo al viale, presso la carciofaia, il cane di Corda-al-piede, che non c'era piú, e non s'era piú visto perché il padrone lo teneva in casa incatenato. - Né io, né lui! - decise il canonico. E trovò chi, con la scusa di dire una parolina a Corda-al-piede, andò a buttargli in casa una polpetta di stricnina pel cane. Ma un sabato sera, il canonico Salamanca, andando a Bardella per la messa della domenica, vide proprio la morte con gli occhi, come diceva 'Nzulu Strano, raccontando il fatto. Corda-al-piede, che attendeva allo svolto della strada, presso il vallone della Lamia, gli puntò il fucile in faccia, esitante: - Per la Madonna! ... Dovrei farvi fare una fiammata e andarmene in galera! - Il canonico, colto alla sprovvista, fermò la mula, pallido come un cadavere, balbettando: - Contro un sacerdote? - Ringraziate la chierica di Cristo, che non siete degno d'avere in testa! - E Corda-al-piede, abbassato il fucile, aveva tirato, per spavalderia su le macchie di rovi del ciglione, avanti che 'Nzulu spiccasse un salto per tentare di disarmarlo. Ahimè! I bei tempi delle grandi giornate di caccia erano già lontani; gli anni e, piú, la podagra, avevano ridotto il canonico a camminare come un invalido, reggendosi su la canna d'india, allorché s'avviava per andare a celebrare la messa, o a recitare l'uffizio. Le sue fermate da donna Totò, grassa e fresca a dispetto dell'età, erano diventate piú lunghe pei malanni e per l'abitudine. Il nuovo vescovo, rigido quanto il predecessore, nell'occasione della visita diocesana, fece al canonico un'altra lavata di capo. - Scandalo! Dovrò levarle la messa? - Che scandalo vuol ella che io dia, monsignore mio? - aveva risposto il canonico con voce di rimpianto. - Non vede come sono ridotto? - E il vescovo s'era stretto nelle spalle brontolando, e lo aveva lasciato in pace. Per ciò ogni mattina si vedeva il canonico Salamanca che, appoggiandosi alla canna d'India, trascinava per la salita le gambe indolenzite, fino alla porta di donna Totò. Ella lo attendeva al terrazzino, sapendo l'ora, e accorreva per aiutarlo con una mano a montare i pochi scalini, levargli il mantello e prendere il nicchio per riporli sul letto, e porgergli la pipa già preparata sul tavolino con accanto la scatola di latta dei fiammiferi di legno. Pareva che, senza quella pipata preventiva, il canonico non potesse né dir messa, né cantare al coro; pareva che, senza lo stimolo di quella tazza di buon caffè e il conforto dei crostini, non avesse potuto piú avere la forza di arrivare a casa. In verità, le sue visite erano oramai la cosa piú innocente di questo mondo. Il canonico si divertiva coi merli e con le gazze che donna Totò ammaestrava per proprio svago e chiamava figliuoli. A uno dei merli, al piú vecchio, ella aveva messo nome Canonico. Non cantava piú; stava appollaiato tristamente sulla stecca della gabbia, quasi seccato di vivere, e si cibava soltanto di zuppa di biscottini, di quelli che il canonico amava intingere nel caffè. Egli lo guardava, mandando fuori grandi boccate di fumo, quasi fosse stato il suo ritratto. - Invalido anche lui, quel povero Canonico, dentro la gabbia! - E gli fischiava, quasi dovessero intendersela bene fra loro, uno piú invalido dell'altro. Canonico rizzava la testa spiumata, scoteva le ali e la coda, mandava fuori un flebile chioccolio, e rimaneva lí, appollaiato su la stecca, immobile, aspettando di morire. Le due gazze intanto accorrevano a beccare familiarmente la punta delle scarpe del canonico, che si compiaceva d'incitarle. Vivaci, striminzite per le ali tagliate assai corte e il codione senza penne, esse gli s'arrampicavano su per le gambe, sporcandogli la zimarra, impertinenti, crocidanti, ciangottando parole con la lingua mozzata a posta per addestrarle a parlare. - Figlio! Figlio! - suggeriva donna Totò, contenta e superba delle sue bestioline. - Chi è? Chi è? - E le gazze ripetevano, roche e stridule: - Figlio! Figlio! Chi è? - Il canonico, continuando a fumare, diceva alla signora: - Prendetemi la cassettina -. Si occupava, là e a casa, fabbricando chioccolii per la caccia delle quaglie; e in quella cassetta, come nell'altra che aveva a casa, stavano riposti pelli di capretto conce, cannellini di stinchi di tacchino, minuzzoli di candele di cera fattisi dare dai sagrestani, matasse di refe grosso, forbici, aghi, un ditale e il legnetto intagliato a vite, con cui dare le pieghe a mantice ai sacchettini dei chioccoli. Ritagliava la pelle sul modello di cartone e ne cuciva gli orli combaciati attentamente; poi, foggiata con le dita una pallottolina di cera, la cacciava in fondo al sacchetto allestito; serviva per dare appoggio al chioccolo sul polpastrello del pollice, quando dovevano suonarlo. Indi, infilatovi il legnetto, avvolgeva la pelle con uno spago tra i pani della vite, perché prendesse le pieghe e servisse da mantice. E che ammattimento quei cannellini di osso, forati in mezzo, da adattare alla bocca del sacchet to con un tappo di cera, pel suono! E quei peduncoli di spago da appiccare in calce al chioccolo, per poterlo tener fermo! ... Lavoro di pazienza, insomma, che svagava molto il canonico. Gli rammentava i bei giorni d'estate tra i seminati della Piana, ai tempi ch'egli e 'Nzulu davano la caccia alle quaglie con reti e fucile! Quacquarà! Quacquarà! E le quaglie accorrevano al richiamo, incappando fra le vaste reti stese sui seminati che si piegavano, cascando fulminate da colpi infallibili: Tum! Tum! Gli pareva di sentirseli ancora dentro gli orecchi. Tum! Tum! Da donna Totò egli lavorava tranquillamente. A casa, sua sorella donna Agnese, a vedergli sciupare quelle buone pelli di capretto che costavano tanti quattrini, brontolava da mattina a sera: - Che ne fate dei chioccoli, ora che non potete piú andare a caccia? Pazzo, pazzo da legare! -E, se lo trovava a frugare pei cassettoni in cerca d'un mozzicone di candela, o d'una matassa di refe, lo sgridava peggio di un bambino: - Non sconvolgete ogni cosa! Non vi bastano ancora cento e piú chioccoli? - Egli stava zitto, e intascava i mozziconi di candele, se ne trovava. Quando non ne trovava, ricorreva fin alle candele benedette della Candelora, che donna Agnese teneva appese al capezzale e dovevano servire in punto di morte. - Scomunicato! E siete sacerdote! Anche le candele benedette! - Donna Agnese non se ne dava pace. Per questo, a ogni accesso di podagra che inchiodava il canonico su la poltrona, e lo faceva trambasciare, non lo compativa, indispettita: - È castigo di Dio! Dovreste intenderlo -. Faceva meraviglia come egli non perdesse la pazienza. - A che siamo co' chioccoli? - gli domandava 'Nzulu, che ora veniva piú di rado. - Quattrocento! - Dovreste darmene un paio; è la stagione delle quaglie. - Serviranno per me, quando sarò morto. - Come mai, signor canonico? - Gli ho destinati ai ragazzi poveri, per testamento; dovranno accompagnare la mia bara, suonandomi dietro: Quacquarà! Quacquarà! - E rideva. Con tal pretesto, non regalava un chioccolo neppure a 'Nzulu Strano. - Non vi si riconosce piú, signor canonico! - Non si riconosceva egli stesso, su quella poltrona maledetta, dove non trovava requie da un mese, né giorno né notte. 'Nzulu gli recava le notizie di donna Totò. Il vecchio merlo Canonico, morto di sfinimento; una delle gazze, la migliore, annegata in un catino d'acqua; donna Totò poverina, n'avea pianto quasi come per una figliuola! E non si sentiva bene neppur lei. Voleva il dottore ... Da lí a qualche giorno, le cattive notizie incalzarono: donna Totò stava male assai. Il canonico dondolava la testa: - Ah, se accade una disgrazia, 'Nzulu! ... - Dove sarebbe andato per la sua fumatina prima della messa? E, dopo, pel caffè coi crostini e i biscotti? Una mattina che si sentí in gambe, cominciò lentamente a vestirsi. 'Nzulu allora, atteggiando a compunzione il viso allampanato e giallastro, credette opportuno dirgli: - Restate in casa, signor canonico ... Fate la volontà di Dio! ... Siamo tutti destinati a morire! Due lagrime rigarono la faccia smunta del canonico; pure volle finire di vestirsi, e scese le scale reggendosi al braccio di 'Nzulu. - Almeno celebrerò la santa messa in suffragio dell'anima sua! - Presero però un'altra strada, per non passare davanti quella porta dove donna Totò gli veniva incontro per aiutarlo a salire i quattro scalini. In sagrestia, rivolti gli occhi al gran crocifisso di carta pesta che sormontava gli scaffali: - Signor Iddio! - esclamò lamentosamente il canonico: - O che non vi bastava Maria Maddalena in paradiso? - E lasciò infilarsi il camice dal sagrestano. Roma, settembre 1891@. 1891.

Racconti 3

662766
Capuana, Luigi 2 occorrenze
  • 1905
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La mattina dopo, colui si svegliava, oh quantum mutatus ab illo ! ... E cosí lo sterilizzato personaggio - come egli con moderno vocabolo scientifico lo chiamava - poteva rimanere assiduo frequentatore della casa e dei pranzi, senza che la virtú della bella e seducente signora von Schwächen corresse pericolo. Il delitto scientifico - bisogna qualificarlo tale - rimaneva, non che impunito, ignorato, perché le povere vittime non erano in caso neppur di supporre d'onde poteva essere derivata la loro disgrazia; e avevano il piú grande interesse di non divulgarla. Se non che c'è nel mondo, a quel che sembra, una giustizia assai piú oculata e piú tremenda della pretesa giustizia umana! E, tardiva ma inesorabile, essa raggiunse il colpevole al suo ottavo o nono delitto. Ermanno Hart era uno dei piú bravi discepoli del professore, e suo aiuto in molte delicatissime esperienze. La giovinezza, la natura estremamente vigorosa, anzi eccessiva, lo spingevano a lusingarsi di poter essere anche aiuto del professore in certe intime funzioni, che questi, da buon marito, pretendeva di eseguire da solo. Quando si accorse delle mostruose intenzioni del prediletto discepolo - mostruose, perché rivelavano la nera ingratitudine di cui egli era capace - il professore non poté frenarsi dal prorompere in eloquentissimi sfoghi contro la precoce perversità dei giovani moderni; ma il suo sdegno si centuplicò allorché poté accertarsi che la sua fin'allora impeccabile metà incoraggiava, forse inconsapevolmente, gli slanci amorosi dello studente con occhiate e sorrisi in modo insolito prodigatigli ogni volta che quegli veniva a trovare il professore in casa o lo accompagnava nelle passeggiate e nelle diverse stazioni alle birrerie assieme con la sua bionda metà. Occorreva provvedere e subito; e per ciò Ermanno Hart ricevette, da lí a due giorni, un invito a pranzo, pel quale non seppe nascondere la grandissima gioia e la immensa soddisfazione. Lo studente, a tavola, non ebbe bisogno di incitamenti a bere e a ribere. Era già di sua natura bevitore poderosissimo; e il fuoco dei begli occhi della signora von Schwächen gli produsse quel giorno tale irritante senso di aridità alla gola, che egli vuotò piú bottiglie di vino e piú scioppi di birra in due ore che non avesse mai fatto in un mese. Cadde quant'era lungo, come morto, per terra, nel punto che voleva alzarsi dalla seggiola per propinare alla salute della bionda signora del suo professore. Il quale, mal dissimulando la infernale contentezza, lo raccolse, aiutato dal fido servitore, e lo trasportò nella solita stanza, dove poco dopo si chiuse, solo con lo studente, per procedere alla premeditata operazione sterilizzatrice. Fosse però il turbamento che il delitto desta sempre, anche nei cuori piú induriti; o avesse il professore ecceduto nel bere per dare il buon esempio alla sua futura vittima, fatto sta che l'occhio e la mano non solamente non furono fermi e sicuri come le altre volte, ma il caso se ne mescolò forse per far fare al chiarissimo neurologo una scoperta in opposizione a quella malefica e sterilizzante. Sia che egli abbia operato la puntura nel lato destro invece che nel sinistro, o in un altro impercettibile punto non ancora scrutato dalla scienza, il resultato fu terribile. E prima ad accorgersene fu la dolce signora von Schwächen, che il marito, chiamato per non so quale seduta coi suoi colleghi di università, aveva dovuto lasciar sola a guardia dell'addormentato. Ella era entrata nella camera, assai commossa dal caso; e si era permesso un castissimo gesto di carezza alla fronte del giovane, quando lo vide saltar giú dal letto ... Ah Signore Iddio! E non ebbe tempo di indignarsi, di gridare al soccorso. Non aggiungerò altro, - s'interruppe il dottor Maggioli, a un vivissimo gesto della baronessa - quantunque, se veramente avesse voluto, nelle tre ore che passarono - egli soggiunse subito, sornione - prima che il professore fosse tornato a casa, la onesta signora avrebbe potuto indignarsi, gridare al soccorso e fare ben altro! Il professore trovò il giovane già desto, un po' abbattuto, e gli sorrise col piú ipocrita dei sorrisi che mai labbro umano avesse abbozzato. E sicuro del fatto suo, trionfante, sprezzante, da quel giorno permise che il giovane Hart rinnovellasse piú frequentemente le visite alla signora, e acconsentí anche che l'accompagnasse qualche volta, e solo, al passeggio. La signora von Schwächen scoprí un giorno, fra gli appunti dei cartolari scientifici del marito, la spiegazione della sua sicurezza e della sua tranquillità, e fu indignata dell'infamia commessa contro quei poveri otto o nove timidi adoratori di lei. Palesò la scoperta al suo Hart; il quale sospettando quel che doveva essere accaduto con lui, si dié segretamente a fare esperienze che lo condussero a verificare, in modo assolutamente scientifico, quel che il caso aveva fatto operare al ferocissimo sterilizzatore. I due amanti, per ciò, stimandosi troppo protetti dalla sicurezza del professore, non presero piú, da allora in poi, tante precauzioni nelle loro gioie, e un bel giorno si fecero sorprendere. Ma allora si vide quel che può la passione scientifica in un alto intelletto. Invece di buttarsi addosso al vituperatore del suo talamo e strozzarlo, il professore von Schwächen volle persuadersi come mai la sua operazione fosse fallita. Si mise a discutere con lo scolare, quasi niente di male fosse accaduto, quasi si trovassero rinchiusi nel laboratorio. Il professore espose la sua scoperta e le sue otto o nove esperienze in anima vili ; Hart riferí i resultati opposti, ottenuti per via delle ricerche da lui iniziate, e addusse in prova se stesso. E di accordo, come contratto di pace, professore e scolare stabilirono di non propalare le loro rispettive scoperte. «La mia è malefica!» conchiuse il professore. «La mia è peggio; è superflua!» conchiuse il discepolo -.

Cominciate sempre ab ovo ! - Non spazientirti. Ascolta. Durante la mia dimora di tre anni a Buenos Aires, non avevo piú avuto nessuna notizia di Luisa. Piovutami dal cielo quell'eredità di uno zio che non s'era mai fatto vivo con me, tornai in Europa, corsi a Londra ... e con dugentomila lire di cartelle della Banca d'Inghilterra volai qui ... dove mi attendeva il piú doloroso disinganno. Luisa era sposa da sei mesi! Ed io l'amavo piú di prima! ... La povera creatura aveva dovuto cedere alle insistenti pressioni dei suoi. Ci mancò poco, te lo giuro, che non commettessi una pazzia. Questi particolari, vedrai, non sono superflui ... Commisi però la sciocchezza di scriverle una focosissima lettera di rimproveri, e di spedirgliela per posta. Non avevo previsto che potesse capitare in mano del marito. Il giorno dopo egli si presentò a casa mia. Compresi subito l'enormità del mio atto e mi proposi di esser calmo. Era calmo anche lui. «Vengo a restituirle questa lettera - mi disse. - Ho aperto sbadatamente, non per indiscrezione, la busta che la conteneva; ed è stato bene che sia accaduto cosí. Mi hanno assicurato che lei è un gentiluomo. Rispetto il suo dolore; ma spero che lei non vorrà turbare inutilmente la pace di una famiglia. Se può fare lo sforzo di riflettere, si convincerà che nessuno ha voluto arrecarle del male volontariamente. Certe fatalità della vita non si sfuggono. Lei intende qual è ormai il suo dovere. Le dico intanto, senza spavalderia, che son risoluto a difendere a ogni costo la mia felicità domestica». Era impallidito parlando e gli tremava la voce. «Chiedo perdono dell'imprudenza - risposi. - E per meglio rassicurarla, le dico che domani partirò per Parigi». Dovevo essere piú pallido di lui; le parole mi uscivano a stento di bocca. Mi stese la mano; gliela strinsi. E mantenni la parola. Sei mesi dopo, ricevevo un telegramma di Luisa: «Sono vedova. T'amo sempre. E tu?» Suo marito era morto da due mesi. - Il mondo è cosí: la disgrazia di uno forma la felicità di un altro. - È quel che egoisticamente pensai anch'io; ma non è sempre vero. Mi era parso di toccare il cielo col dito la sera delle nozze e durante i primi mesi della nostra unione. Evitammo, per tacito accordo, di parlare di «colui». Luisa aveva distrutto ogni traccia del morto. Non per ingratitudine, giacché quegli, illudendosi di essere amato, aveva fatto ogni sforzo per renderle lieta la vita; ma perché temeva che l'ombra di un ricordo, anche insignificante, potesse dispiacermi. Indovinava giusto. Certe volte, il pensiero che il corpo della mia adorata era stato in pieno possesso, quantunque legittimo, di un altro mi dava tale stretta al cuore, che mi faceva fremere da capo a piedi. Mi sforzavo di nasconderglielo. Spesso però l'intuito femminile velava di malinconia i begli occhi di Luisa. E per ciò la vidi raggiante di gioia, quando ella fu sicura di potermi annunciare che un frutto del nostro amore le palpitava nel seno. Ricordo benissimo: prendevamo il caffè, io in piedi, ella seduta con una posa di dolce stanchezza. Fu quella la prima volta che un accenno al passato le sfuggí dalle labbra. «Come sono felice - esclamò - che questo sia avvenuto soltanto ora!» Si udí un gran colpo all'uscio, quasi qualcuno vi avesse picchiato forte col pugno. Trasalimmo. Io corsi a vedere, sospettando una sbadataggine della cameriera o di un servitore; nella stanza allato non c'era nessuno. - Vi sarà parso colpo di pugno qualche schianto forse prodotto nel legno dell'uscio dal calore della stagione. - Diedi tale spiegazione, visto il turbamento grandissimo di Luisa; ma non ne ero convinto. Un forte senso di impaccio, non so definirlo altrimenti, si era impossessato di me e non riuscivo a celarlo. Stemmo alcuni minuti in attesa. Niente. Da quel momento in poi, però, notai che Luisa evitava di rimaner sola; il turbamento persisteva in lei, quantunque non osasse di confessarmelo, né io di interrogarla. - E cosí, ora comprendo, vi siete suggestionati, inconsapevolmente, a vicenda. - Niente affatto. Pochi giorni dopo io ridevo di quella sciocca impressione; e attribuivo allo stato interessante di Luisa l'eccessivo eccitamento nervoso che traspariva dai suoi atti. Poi parve tranquillarsi anch'essa. Avvenne il parto. Dopo qualche mese però, mi accorsi che quel senso di paura, anzi di terrore, l'aveva ripresa. La notte, tutt'a un tratto, ella si avvinghiava a me, diaccia, tremante. «Che cosa hai? Ti senti male?» le domandavo ansioso. «Ho paura ... Non hai udito?» «No». «Non odi? ... » insistette la sera appresso. «No». Invece quella volta udivo un fioco suono di passi per la stanza, su e giú, attorno al letto; dicevo di no per non atterrirla di piú. Levavo il capo, guardavo ... «Dev'essere entrato qualche topo in camera ... » «Ho paura! ... Ho paura!» Per parecchie notti, ad ora fissa prima della mezzanotte, sempre quello scalpiccio, quell'inesplicabile andare e venire, su e giú, di persona invisibile, attorno al letto. Lo attendevamo. - E le fantasie riscaldate facevano il resto. - Tu mi conosci bene; non sono uomo da essere eccitato facilmente. Facevo il bravo anzi, per riguardo di Luisa; tentavo di dare spiegazioni del fatto: echi, ripercussioni di rumori lontani; accidentalità della costruzione della villa, che la rendevano stranamente sonora ... Tornammo in città. Ma, la notte appresso, il fenomeno si riprodusse con maggior forza. Due volte la spalliera appiè del letto venne scossa con violenza. Balzai giú, per osservar meglio. Luisa, rannicchiata sotto le coperte, balbettava: «È lui! È lui!» - Scusa - lo interruppe Mongeri - non te lo dico per metter male tra tua moglie e te, ma io non sposerei una vedova per tutto l'oro del mondo! Qualcosa permane sempre del marito morto, a dispetto di tutto, nella vedova. Sí. «È lui! È lui!» Non già, come crede tua moglie, l'anima del defunto. È quel lui , cioè sono quelle sensazioni, quelle impressioni di lui rimaste incancellabili nelle sue carni. Siamo in piena fisiologia. - Sia pure. Ma io - riprese Lelio Giorgi - come c'entro con la tua fisiologia? - Tu sei suggestionato; ora è evidente, evidentissimo. - Suggestionato soltanto la notte? A ora fissa? - L'attenzione aspettante, oh! fa prodigi. - E come mai il fenomeno varia ogni volta, con particolari imprevisti, poiché la mia immaginazione non lavora punto? - Ti pare. Non abbiamo sempre coscienza di quel che avviene dentro di noi. L'incosciente! Eh! Eh! fa prodigi anch'esso. - Lasciami continuare. Riserva le tue spiegazioni a quando avrò finito. Nota che la mattina, nella giornata, noi ragionavamo del fatto con relativa tranquillità. Luisa mi rendeva conto di quel che aveva sentito lei, per raffrontarlo con quel che avevo sentito io, appunto per convincerci, come tu dici, se mai le fantasie sovraeccitate ci facessero, nostro malgrado, quel brutto scherzo. Risultava che avevamo sentito l'identico rumore di passi, nella stessa direzione, ora lento, ora accelerato; la stessa scossa alla spalliera del letto, lo stesso strappo alle coperte e nella stessissima circostanza, cioè quando io tentavo, con una carezza, con un bacio, di calmare il suo terrore, d'impedirle di gridare: «È lui! È lui!» quasi quel bacio, quella carezza provocassero lo sdegno della persona invisibile. Poi, una notte, Luisa, aggrappandomisi al collo, accostando le labbra al mio orecchio, con un suono di voce che mi fece trasalire, mi sussurrò: «Ha parlato!» «Che dice?» «Non ho sentito bene ... Odi? Ha detto: "Sei mia!"» E siccome anch'io la stringevo piú fortemente al petto, sentii che le braccia di Luisa venivano tratte indietro, violentemente, da due mani poderose; e dovettero cedere non ostante la resistenza che mia moglie opponeva. - Che resistenza poteva opporre, se era lei stessa che agiva in quel modo, senza averne coscienza? - Va bene ... Ma ho sentito l'ostacolo anche io, di persona che si frapponeva tra me e lei, di persona che voleva impedire, a ogni costo, il contatto tra me e lei ... Ho visto mia moglie rigettata indietro con una spinta ... Giacché Luisa voleva stare in piedi, per via del bambino che dormiva nella culla accanto al letto, ora che sentivamo scricchiolare i ferri a cui la culla era sospesa e vedevamo la culla dondolare, traballare e le copertine volare via per la camera, buttate per aria malamente ... Non era allucinazione questa. Le raccoglievo; Luisa, tremante, le rimetteva al posto; ma di lí a poco esse volavano per aria di nuovo, e il bambino, destato dalla scossa, piangeva. Tre notti fa, peggio ... Luisa sembrava vinta dal malefico fascino di colui . Non m'udiva piú, se la chiamavo, non si accorgeva di me che le stavo davanti ... Parlava con colui e, dalle sue risposte, capivo quel che colui le diceva. «Che colpa ho io, se tu sei morto? - Oh! no, no! ... Come puoi pensarlo? Avvelenarti io? ... Per sbarazzarmi di te? ... È un'infamia! - E il bambino che colpa ha? - Soffri? Pregherò per te, farò dire delle messe ... - Non vuoi messe? ... Me, vuoi? ... Ma come mai? Sei Morto! ... » Invano io la scotevo, la chiamavo per destarla da quella fissazione, da quell'allucinazione ... Luisa si ricomponeva tutt'a un tratto. «Hai sentito? - mi diceva. - Mi accusa di averlo avvelenato. Tu non ci credi ... Tu non mi sospetterai capace ... oh Dio! E come faremo pel bambino? Lo farà morire! Hai sentito?» Io non avevo udito niente, ma capivo benissimo che Luisa non era pazza, non delirava ... Piangeva, abbracciando stretto stretto il bambino levato dalla culla per proteggerlo dal maleficio di colui . Come faremo? Come faremo? - Il bambino però stava bene. Questo avrebbe dovuto tranquillarvi. - Che vuoi? Non si assiste a fatti di tale natura senza che la mente piú solida non ne riceva una scossa. Io non sono superstizioso, ma non sono neppure un libero pensatore. Sono di quelli che credono e non credono, che non si occupano di quistioni religiose perché non hanno tempo né voglia di occuparsene ... Ma nel mio caso e sotto l'influenza delle parole di mia moglie: «Farò dire delle messe» pensai naturalmente all'intervento di un prete. - L'hai fatta esorcizzare? - No, ma ho fatto ribenedire la casa, con gran spargimento di acqua benedetta ... anche per impressionare l'immaginazione della povera Luisa, se mai si fosse trattato d'immaginazione esaltata, di nervi sconvolti ... Luisa è credente. Tu ridi, ma avrei voluto veder te nei miei panni. - E l'acqua benedetta? - Inefficace. Come se non fosse stata adoperata. - Non l'avevi pensato male. Anche la scienza ricorre talvolta a mezzi simili nelle malattie nervose. Abbiamo il caso di quel tale che credeva gli si fosse allungato enormemente il naso. Il medico finse di fargli l'operazione, con tutto l'apparato di strumenti, di legatura di vene, di fasciature ... e il malato guarí. - L'acqua benedetta invece fece peggio. La notte dopo ... Oh! ... Mi sento rabbrividire al solo pensarci. Ora tutto l'odio di colui era rivolto contro il bambino ... Come proteggerlo? ... Appena Luisa vedeva ... - O le sembrava di vedere ... - Vedeva, caro mio, vedeva ... Vedevo anche io ... quasi. Giacché mia moglie non poteva piú avvicinarsi alla culla; una strana forza glielo impediva ... Io tremavo allo spettacolo di lei che tendeva desolatamente le braccia verso la culla, mentre colui - me lo diceva Luisa - chinato sul bambino dormente, faceva qualcosa di terribile, bocca con bocca, come se gli succhiasse la vita, il sangue ... Sono tre notti di seguito che la nefanda operazione si ripete e il bambino, il caro figliuolino ... non si riconosce più. Bianco, da roseo che era! Come se realmente colui gli abbia aspirato il sangue; deperito in modo incredibile, in tre sole notti! È immaginazione questa? È immaginazione? Vieni a vederlo. - Si tratta dunque? ... - Il Mongeri rimase alcuni minuti pensoso, a testa bassa, aggrottando le sopracciglia. Il sorriso un po' sarcastico e un po' compassionevole apparsogli su le labbra mentre Lelio Giorgi parlava, si era spento tutt'a un tratto. Poi alzò gli occhi, fissò l'amico che lo guardava con ansiosissima attesa, e ripeté: - Si tratta dunque? ... Ascoltami bene. Io non ti spiego niente, perché sono convinto di non poter spiegarti niente. È difficile essere piú schietto di cosí. Ma posso darti un consiglio ... empirico, che forse ti farà sorridere alla tua volta, specialmente venendoti da me ... Fanne l'uso che e credi. - Lo eseguirò subito, oggi stesso. - Ci vorrà qualche giorno, per parecchie pratiche che occorrono. Ti aiuterò a sbrigarle nel piú breve tempo possibile. I fatti che mi hai riferito non li metto in dubbio. Devo aggiungere che, per quanto la scienza sia ritrosa di occuparsi di fenomeni di tale natura, da qualche tempo in qua non li tratta con l'aria sprezzante di prima: tenta di farli rientrare nella cerchia dei fenomeni naturali. Per la scienza non esiste altro, all'infuori di questo mondo materiale. Lo spirito ... Essa lascia che dello spirito si occupino i credenti, i mistici, i fantastici che oggi si chiamano spiritisti.… Per la scienza c'è di reale soltanto l'organismo, questa compagine di carne e di ossa formante l'individuo e che si disgrega con la morte di esso, risolvendosi negli elementi chimici da cui riceveva funzionamento di vita e di pensiero. Disgregati questi ... Ma appunto la quistione si riduce, secondo qualcuno, a sapere se la putrefazione, la disgregazione degli atomi, o meglio la loro funzione organica si arresti istantaneamente con la morte, annullando ipso facto la individualità, o se questa perduri, secondo i casi e le circostanze, piú o meno lungamente dopo la morte ... Si comincia a sospettarlo ... E su questo punto la scienza verrebbe a trovarsi d'accordo con la credenza popolare ... Io studio, da tre anni, i rimedi empirici delle donnicciuole, dei contadini per spiegarmi il loro valore ... Essi, spessissimo, guariscono mali che la scienza non sa guarire ... La mia opinione oggi sai tu qual è? Che quei rimedi empirici, tradizionali siano i resti, i frammenti della segreta scienza antica, e anche, piú probabilmente, di quell'istinto che noi possiamo oggi verificare nelle bestie. L'uomo, da principio, quando era molto vicino alle bestie piú che ora non sia, divinava anche lui il valore terapeutico di certe erbe; e l'uso di esse si è perpetuato, trasmesso di generazione in generazione, come nelle bestie. In queste opera ancora l'istinto; nell'uomo, dopo che lo svolgimento delle sue facoltà ha ottenebrato questa virtú primitiva, perdura unicamente la tradizione. Le donnicciuole, che sono piú tenacemente attaccate ad essa, ci han conservato alcuni di quei suggerimenti della natura medicatrice; ed io credo che la scienza debba occuparsi di questo fatto, perché in ogni superstizione si nasconde qualcosa che non è unicamente fallace osservazione dell'ignoranza ... Perdonami questa lunga digressione. Quello che qualche scienziato ora ammette, cioè che, con l'atto apparente della morte di un individuo, non cessi realmente il funzionamento dell'esistenza individuale fino a che tutti gli elementi non si siano per intero disgregati, la superstizione popolare - ci serviamo di questa parola - lo ha già divinato da un pezzo con la credenza nei Vampiri, ed ha divinato il rimedio. I Vampiri sarebbero individualità piú persistenti delle altre, casi rari, sí, ma possibili anche senza ammettere l'immortalità dell'anima, dello spirito ... Non spalancar gli occhi, non crollare la testa ... È fatto, non insolito, intorno al quale la cosí detta superstizione popolare - diciamo meglio - la divinazione primitiva potrebbe trovarsi d'accordo con la scienza ... E sai qual è la difesa contro la malefica azione dei Vampiri, di queste persistenti individualità che credono di poter prolungare la loro esistenza succhiando il sangue o l'essenza vitale delle persone sane? ... L'affrettamento della distruzione del loro corpo. Nelle località dove questo fatto si produce, le donnicciuole, i contadini corrono al cimitero, disseppelliscono il cadavere, lo bruciano ... È provato che il Vampiro allora muore davvero; e infatti il fenomeno cessa ... Tu dici che il tuo bambino ... - Vieni a vederlo; non si riconosce piú. Luisa è pazza dal dolore e dal terrore ... Mi sento impazzire pure io, anche perché invasato dal diabolico sospetto ... Ma ... Invano mi ripeto: «Non è vero! Non può esser vero! ... » Invano ho tentato di confortarmi pensando: «E dato pure che fosse vero? ... È una gran prova d'amore. Si è fatta avvelenatrice per te! ... » Invano! Non so né posso piú difendermi da una vivissima repugnanza, da una straziante violenza di allontanamento, altra malefica opera di colui ! ... Egli insiste nel rimprovero: lo capisco dalle risposte di Luisa, quando colui la tiene sotto il suo orrido fascino, e la poverina protesta: «Avvelenarti? Io? ... Come puoi crederlo? ... » Oh! Non viviamo piú, amico mio. Sono mesi e mesi che sopportiamo questo tormento, senza farne parola a nessuno per timore di far ridere di noi le persone che si dicono spregiudicate ... Tu sei il primo a cui ho avuto il coraggio di farne la confidenza per disperazione, per invocare un consiglio, uno scampo ... E avremmo ancora pazientemente sopportato tutto, lusingandoci che cosí strani fenomeni non avrebbero potuto prolungarsi troppo, se ora non corresse pericolo la nostra innocente creaturina. - Fate cremare il cadavere. È una prova che m'interessa, oltre che come amico, come scienziato. Alla moglie, quantunque non piú vedova, sarà facilmente concesso; ti aiuterò nelle pratiche occorrenti presso le autorità. E non mi vergogno per la scienza di cui sono un meschino cultore. La scienza non scapita di dignità ricorrendo anche all'empirismo, facendo tesoro di una superstizione, se poi potrà verificare che è superstizione soltanto in apparenza; ne riceverà impulsi a ricerche non tentate, a scoprire verità non sospettate. La scienza deve essere modesta, buona, pur di aumentare il suo patrimonio di fatti, di verità. Fate cremare il cadavere. Ti parlo seriamente - soggiunse il Mongeri, leggendo negli occhi del suo amico il dubbio di esser trattato da donnicciuola, da popolano ignorante. - E il bambino intanto? - esclamò Lelio Giorgi torcendosi le mani. - Una notte io ebbi un impeto di furore; mi slanciai contro colui seguendo la direzione degli sguardi di Luisa, quasi egli fosse persona da potersi afferrare e strozzare; mi slanciai urlando: «Va' via! Va' via, maledetto! ... » Ma fatti pochi passi, ero arrestato, paralizzato, inchiodato là, a distanza con le parole che mi morivano in gola e non riuscivano a tradursi neppure in indistinto mugolio ... Tu non puoi credere, tu non puoi immaginare ... - Se volessi permettermi di tenervi compagnia questa notte ... - Ecco: me lo chiedi con tale accento di diffidenza ... - T'inganni. - Forse faremo peggio: temo che la tua presenza non serva ad irritarlo di piú, come la benedizione della casa. Questa notte no. Verrò a riferirti domani ... - E il giorno dopo, egli tornò cosí spaventato, cosí disfatto che il Mongeri concepí qualche dubbio intorno all'integrità delle facoltà mentali del suo amico. - Egli sa! - balbettò Lelio Giorgi appena entrato nello studio. - Ah, che nottata d'inferno! Luisa lo ha sentito bestemmiare, urlare, minacciare terribili gastighi se noi oseremo. - Tanto piú dobbiamo osare - rispose il Mongeri. - Se tu avessi visto quella culla scossa, agitata in modo che io non so spiegarmi come il bambino non sia cascato per terra! Luisa ha dovuto buttarsi ginocchioni, invocando pietà, gridandogli: «Sí, sarò tua, tutta tua! ... Ma risparmia quest'innocente ... » E in quel momento mi è parso che ogni mio legame con lei fosse rotto, ch'ella non fosse davvero piú mia, ma sua, di colui ! - Calmati! ... Vinceremo. Calmati! ... Voglio esser con voi questa notte -. Il Mongeri era andato con la convinzione che la sua presenza avrebbe impedito la manifestazione del fenomeno. Pensava: - Accade quasi sempre cosí. Queste forze ignote vengono neutralizzate da forze indifferenti, estranee. Accade quasi sempre cosí. Come? Perché? Un giorno certamente lo sapremo. Intanto bisogna osservare, studiare -. E, nelle prime ore di quella notte, accadeva proprio com'egli aveva pensato. La signora Luisa girava gli spauriti occhi attorno, tendeva ansiosamente l'orecchio ... Niente. La culla rimaneva immobile: il bambino, pallido pallido, dimagrito, dormiva tranquillamente. Lelio Giorgi, frenando a stento l'agitazione, guardava ora sua moglie, ora il Mongeri che sorrideva soddisfatto. Intanto ragionavano di cose che, nonostante la preoccupazione, arrivavano in alcuni momenti a distrarli. Il Mongeri aveva cominciato a raccontare una sua divertentissima avventura di viaggio. Bel parlatore, senza nessun'affettazione di gravità scientifica, egli intendeva di deviare cosí l'attenzione di quei due, e intanto non perderli d'occhio, per notare tutte le fasi del fenomeno caso mai dovesse ripetersi; e già cominciava a persuadersi che il suo intervento sarebbe stato salutare, quando nell'istante che il suo sguardo si era rivolto verso la culla, egli si accorse di un lieve movimento di essa, il quale non poteva esser prodotto da nessuno di loro perché la signora Luisa e Lelio gli sedevano dirimpetto e discosti dal posto dov'era la culla. Non poté far a meno di fermarsi, di farsi scorgere, e allora Luisa e Lelio balzarono in piedi. Il movimento era aumentato gradatamente e quando la signora Luisa si volse a guardare là, dove gli occhi di Mongeri si erano involontariamente fissati, la culla si dondolava e sobbalzava. - Eccolo! - ella gridò. - Oh, Dio! Povero figliuolino! - Fece per accorrere, ma non poté. E cadde rovesciata su la poltrona dov'era stata seduta fin allora. Pallidissima, scossa da un fremito per tutta la persona, con gli occhi sbarrati e le pupille immobili, balbettava qualcosa che le gorgogliava nella gola e non prendeva suono di parola, e sembrava dovesse soffocarla. - Non è niente! - disse Mongeri, levatosi in piedi anche lui e stringendo la mano di Lelio che gli si era accostato con vivissimo atto di terrore, quasi per difesa. La signora Luisa, irrigiditasi un istante, ebbe un tremito piú violento e subito parve ritornasse allo stato ordinario; se non che la sua attenzione era tutta diretta a guardare qualcosa che gli altri due non scorgevano, a prestar ascolto a parole che quelli non udivano, e delle quali indovinavano il senso dalle risposte di lei. - Perché dici che voglio continuare a farti del male? ... Ho pregato per te! ... Ho fatto dir delle messe! ... - Ma non si può sciogliere! Tu sei morto ... - Non sei morto? ... Dunque perché mi accusi di averti avvelenato? ... - D'accordo con lui? Oh! ... - Ti aveva promesso, sí; ed ha mantenuto ... Per finzione? C'intendevamo da lontano? Lui m'ha spedito il veleno? ... È assurdo! Non dovresti crederlo se è vero che i morti vedono la verità ... - Va bene. Non ti stimerò morto ... Non te lo ripeterò piú. - È in istato di trance spontanea! - disse Mongeri all'orecchio di Lelio. - Lasciami -. Presala pei pollici, dopo qualche minuto, e ad alta voce, chiamò - Signora! ... - Alla voce cupa e irritata, voce robusta, maschile, con cui ella rispose, Mongeri diè un salto indietro. La signora Luisa si era rizzata sul busto con tal viso rabbuiato, con tale espressione di durezza nei lineamenti, da sembrare altra persona. La speciale bellezza della sua fisonomia, quel che di gentile, di buono, quasi di verginale che risultava dalla dolcezza dello sguardo dei begli occhi azzurri e dal lieve sorriso errante su le labbra, come un delicato palpito di esse, quella speciale bellezza era compiutamente sparita. - Che cosa vuoi? Perché t'intrometti tu? - Mongeri riprese quasi subito padronanza di sé. L'abituale sua diffidenza di scienziato gli faceva sospettare di aver dovuto sentire anche lui, per induzione, per consenso dei centri nervosi, l'influsso del forte stato di allucinazione di quei due, se gli era parso di veder dondolare e sobbalzare la culla che, ora, egli vedeva benissimo immobile, con dentro il bambino tranquillamente addormentato, ora che la sua attenzione veniva attirata dallo straordinario fenomeno della personificazione del fantasma. Si accostò, con un senso di dispetto contro se stesso per quello sbalzo indietro al rude suono di voce che lo aveva quasi investito, e rispose imperiosamente: - Finiscila! Te l'ordino! - Aveva messo nell'espressione tale sforzo di volontà che il comando avrebbe dovuto imporsi all'esaltamento nervoso della signora, superarlo - egli pensava -. La sardonica e lunga risata che rispose subito a quel «te l'ordino», lo scosse, lo fece titubare un istante. - Finiscila! Te l'ordino! - replicò poi con maggior forza. - Ah! Ah! Vuoi essere il terzo ... che gode ... Avvelenerete anche lui? - Mentisci! Infamemente! - Mongeri non aveva potuto trattenersi di rispondere come a persona viva. E la lucidità della sua mente già un po' turbata, non ostante gli sforzi ch'egli faceva per rimanere osservatore attento e imparziale, venne sconvolta a un tratto quando si sentí battere due volte su la spalla da mano invisibile, e nel medesimo istante vide apparire davanti al lume una mano grigiastra, mezza trasparente, quasi fosse fatta di fumo, e che contraeva e distendeva con rapido moto le dita assottigliandosi come se il calore della fiamma la facesse evaporare. - Vedi? Vedi? - gli disse Giorgi. E aveva il pianto nella voce. Improvvisamente ogni fenomeno cessò. La signora Luisa si destava dal suo stato di trance, quasi si svegliasse da sonno naturale, e girava gli occhi per la camera, interrogando il marito e Mongeri con una breve mossa del capo. Essi s'interrogavano, alla lor volta, sbalorditi di quel senso di serenità, o meglio di liberazione che rendeva facile il loro respiro e regolari i battiti del cuore. Nessuno osava parlare. Solamente un fioco lamento del bambino li fece accorrere ansiosi verso la culla. Il bambino gemeva, gemeva, dibattendosi sotto l'oppressione di qualcosa che sembrava aggravarglisi sulla bocca e gli impedisse di gridare ... improvvisamente, cessò anche questo fenomeno, e non accadde piú altro. La mattina, andando via, Mongeri non pensava soltanto che gli scienziati hanno torto di non voler studiare da vicino casi che coincidono con le superstizioni popolari, ma tornava a ripetersi mentalmente quel che aveva detto due giorni avanti al suo amico: «Non sposerei una vedova per tutto l'oro del mondo». Come scienziato è stato ammirevole, conducendo l'esperimento fino all'ultimo senza punto curarsi se (nel caso che la cremazione del cadavere del primo marito della signora Luisa non avesse approdato a niente), la sua reputazione di scienziato dovesse soffrirne presso i colleghi e presso il pubblico. Quantunque l'esperimento abbia confermato la credenza popolare, e dal giorno della cremazione dei resti del cadavere, i fenomeni siano compiutamente cessati, con gran sollievo di Lelio Giorgi e della buona signora Luisa, nella sua relazione, non ancora pubblicata il Mongeri però non ha saputo mostrarsi interamente sincero. Non ha detto: «I fatti sono questi, e questo il resultato del rimedio: la pretesa superstizione popolare ha avuto ragione su le negazioni della scienza; il Vampiro è morto completamente appena il suo corpo venne cremato». No. Egli ha messo tanti se, tanti ma nella narrazione delle minime circostanze, ha sfoggiato tanta allucinazione, tanta suggestione, tanta induzione nervosa nel suo ragionamento scientifico, da confermare quel che aveva confessato l'altra volta, cioè: che anche la intelligenza è affare d'abitudine e che il mutar di parere lo avrebbe seccato. Il piú curioso è che non si è mostrato piú coerente come uomo. Egli che proclamava: «Non sposerei una vedova per tutto l'oro del mondo» ne ha poi sposata una per molto meno, per sessantamila lire di dote! E a Lelio Giorgi che ingenuamente gli disse: - Ma come? ... Tu! ... - rispose: - A quest'ora non esistono insieme neppure due atomi del corpo del primo marito. È morto da sei anni! - senza accorgersi che, parlando cosí, contraddiceva l'autore della memoria scientifica Un preteso caso di Vampirismo , cioè, se stesso.

Un vampiro

662786
Luigi Capuana 1 occorrenze

Cominciamo sempre ab ovo! ". "Non spazientirti. Ascolta. Durante la mia dimora di tre anni a Buenos Aires, non aveva più avuto nessuna notizia di Luisa. Piovutami dal cielo quell'eredità di uno zio che non s'era mai fatto vivo con me, tornai in Europa, corsi a Londra ... e con dugentomila lire di cartelle della Banca d'Inghilterra volai qui ... dove mi attendeva il più doloroso disinganno. Luisa era sposa da sei mesi! Ed io l'amavo più di prima! ... La povera creatura aveva dovuto cedere alle insistenti pressioni dei suoi. Ci mancò poco, te lo giuro, che non commettessi una pazzia. Questi particolari, vedrai, non sono superflui ... Commisi però la sciocchezza di scriverle una focosissima lettera di rimproveri, e di spedirglierla per posta. Non avevo previsto che potesse capitare in mano del marito. Il giorno dopo egli si presentò a casa mia. Compresi subito l'enormità del mio atto e mi proposi di esser calmo. Era calmo anche lui. "Vengo a restituirle questa lettera" mi disse. "Ho aperto sbadatamente, non per indiscrezione, la busta che la conteneva; ed è stato bene che sia accaduto così. Mi hanno assicurato che lei è un gentiluomo. Rispetto il suo dolore; ma spero che lei non vorrà turbare inutilmente la pace di una famiglia. Se può fare lo sforzo di riflettere, si convincerà che nessuno ha voluto arrecarle del male volontariamente. Certe fatalità della vita non si sfuggono. Lei intende qual è ormai il suo dovere. Le dico intanto, senza spavalderia, che son risoluto a difendere a ogni costo la mia felicità domestica". Era impallidito parlando e gli tremava la voce. "Chiedo perdono dell'imprudenza" risposi. "E, per meglio rassicurarla, le dico che domani partirò per Parigi". Dovevo essere più pallido di lui; le parole mi uscivano a stento di bocca. Mi stese la mano; gliela strinsi. E mantenni la parola. Sei mesi dopo, ricevevo un telegramma di Luisa: "Sono vedova. T'amo sempre. E tu?". Suo marito era morto da due mesi". "Il mondo è così: la disgrazia di uno forma la felicità di un altro". "È quel che egoisticamente pensai anch'io; ma non sempre è vero. Mi era parso di toccare il cielo col dito la sera delle nozze e durante i primi mesi della nostra unione. Evitammo, per tacito accordo, di parlare di colui . Luisa aveva distrutto ogni traccia del morto. Non per ingratitudine, giacché quegli, illudendosi di essere amato, aveva fatto ogni sforzo per renderle lieta la vita; ma perché temeva che l'ombra di un ricordo, anche insignificante, potesse dispiacermi. Indovinava giusto. Certe volte, il pensiero che il corpo della mia adorata era stato in pieno possesso, quantunque legittimo, di un altro mi dava tale stretta al cuore, che mi faceva fremere da capo a piedi. Mi sforzavo di nasconderglielo. Spesso però l'intuito femminile velava di malinconia i begli occhi di Luisa. E per ciò la vidi raggiante di gioia, quando ella fu sicura di potermi annunciare che un frutto del nostro amore le palpitava nel seno. Ricordo benissimo: prendevamo il caffè, io in piedi, ella seduta con una posa di dolce stanchezza. Fu quella la prima volta che un accenno al passato le sfuggì dalle labbra. "Come sono felice" esclamò "che questo sia avvenuto soltanto ora!". Si udì un gran colpo all'uscio, quasi qualcuno vi avesse picchiato forte col pugno. Trasalimmo. Io corsi a vedere, sospettando una sbadataggine della cameriera o di un servitore; nella stanza allato non c'era nessuno". "Vi sarà parso colpo di pugno qualche schianto forse prodotto nel legno dell'uscio dal calore della stagione". "Diedi tale spiegazione, visto il turbamento grandissimo di Luisa; ma non ne ero convinto. Un forte senso di impaccio, non so definirlo altrimenti, si era impossessato di me e non riuscivo a celarlo. Stemmo alcuni minuti in attesa. Niente. Da quel momento in poi, però, notai che Luisa evitava di rimaner sola; il turbamento persisteva in lei, quantunque non osasse di confessarmelo, né io di interrogarla". "E così, ora comprendo, vi siete suggestionati, inconsapevolmente, a vicenda". "Niente affatto. Pochi giorni dopo io ridevo di quella sciocca impressione; e attribuivo allo stato interessante di Luisa l'eccessivo eccitamento nervoso che traspariva dai suoi atti. Poi parve tranquillarsi anch'essa. Avvenne il parto. Dopo qualche mese però, mi accorsi che quel senso di paura, anzi di terrore, l'aveva ripresa. La notte, tutt'a un tratto, ella si avvinghiava a me, diaccia, tremante. "Che cosa hai? Ti senti male?" le domandavo ansioso. "Ho paura ... Non hai udito?". "No". "Non odi? ... " insistette la sera appresso. "No". Invece quella volta udivo un fioco suono di passi per la stanza, su e giù, attorno al letto; dicevo di no per non atterrirla di più. Levavo il capo, guardavo ... "Dev'essere entrato qualche topo in camera ... ". "Ho paura! ... Ho paura!". Per parecchie notti, ad ora fissa prima della mezzanotte, sempre quello scalpiccio, quell'inesplicabile andare e venire, su e giù, di persona invisibile, attorno al letto. Lo attendevamo". "E le fantasie riscaldate facevano il resto". "Tu mi conosci bene; non sono uomo da essere eccitato facilmente. Facevo il bravo anzi, per riguardo di Luisa; tentavo di dare spiegazioni del fatto: echi, ripercussioni di rumori lontani; accidentalità della costruzione della villa, che la rendevano stranamente sonora ... Tornammo in città. Ma, la notte appresso, il fenomeno si riprodusse con maggior forza. Due volte la spalliera appiè del letto venne scossa con violenza. Balzai giù, per osservar meglio. Luisa, rannicchiata sotto le coperte, balbettava: "È lui! È lui!"". "Scusa" lo interruppe Mongeri "non te lo dico per metter male tra tua moglie e te, ma io non sposerei una vedova per tutto l'oro del mondo! Qualcosa permane sempre del marito morto, a dispetto di tutto, nella vedova. Sì. "È lui! È lui!". Non già, come crede tua moglie, l'anima del defunto. È quel lui , cioè sono quelle sensazioni, quelle impressioni di lui rimaste incancellabili nelle sue carni. Siamo in piena fisiologia". "Sia pure. Ma io" riprese Lelio Giorgi "come c'entro con la tua fisiologia?". "Tu sei suggestionato; ora è evidente, evidentissimo". "Suggestionato soltanto la notte? A ora fissa?". "L'attenzione aspettante, oh! fa prodigi". "E come mai il fenomeno varia ogni volta, con particolari imprevisti, poiché la mia immaginazione non lavora punto?". "Ti pare. Non abbiamo sempre coscienza di quel che avviene dentro di noi. L'incosciente! Eh! Eh! fa prodigi anch'esso". "Lasciami continuare. Riserva le tue spiegazioni a quando avrò finito. Nota che la mattina, nella giornata, noi ragionavamo del fatto con relativa tranquillità. Luisa mi rendeva conto di quel che aveva sentito lei, per raffrontarlo con quel che avevo sentito io, appunto per convincerci, come tu dici, se mai le fantasie sovraeccitate ci facessero, nostro malgrado, quel brutto scherzo. Risultava che avevamo sentito l'identico rumore di passi, nella stessa direzione, ora lento, ora accelerato; la stessa scossa alla spalliera del letto, lo stesso strappo alle coperte e nella stessissima circostanza, cioè quando io tentavo, con una carezza, con un bacio, di calmare il suo terrore, d'impedirle di gridare: "È lui! È lui!" quasi quel bacio, quella carezza provocassero lo sdegno della persona invisibile. Poi, una notte, Luisa, aggrappandosi al collo, accostando le labbra al mio orecchio, con un suono di voce che mi fece trasalire, mi sussurrò: "Ha parlato!", "Che dice?", "Non ho sentito bene ... Odi? Ha detto: Sei mia!". E siccome anch'io la stringevo più fortemente al petto, sentii che le braccia di Luisa venivano tratte indietro, violentemente, da due mani poderose; e dovettero cedere non ostante la resistenza che mia moglie opponeva". "Che resistenza poteva opporre, se era lei stessa che agiva in quel modo, senza averne coscienza?". "Va bene ... Ma ho sentito l'ostacolo anche io, di persona che si frapponeva tra me e lei, di persona che voleva impedire, a ogni costo, il contatto tra me e lei ... Ho visto mia moglie rigettata indietro con una spinta ... Giacché Luisa voleva stare in piedi, per via del bambino che dormiva nella culla accanto al letto, ora che sentivamo scricchiolare i ferri a cui la culla era sospesa e vedevamo la culla dondolare, traballare e le copertine volare via per la camera, buttate per aria malamente ... Non era allucinazione questa. Le raccoglievo; Luisa, tremante, le rimetteva al posto; ma di lì a poco esse volavano per aria di nuovo, e il bambino, destato dalla scossa, piangeva. Tre notti fa, peggio ... . Luisa sembrava vinta dal malefico fascino di colui ... Non mi udiva più, se la chiamavo, non si accorgeva di me che le stavo davanti ... Parlava con colui e, dalle sue risposte, capivo quel che colui le diceva. "Che colpa ho io, se tu sei morto? Oh! no, no! ... Come puoi pensarlo? Avvelenarti io? ... Per sbarazzarmi di te? ... È un'infamia! E il bambino che colpa ha? Soffri? Pregherò per te farò dire delle messe ... Non vuoi messe? ... Me, vuoi? ... Ma come mai? Sei morto! ... ". Invano io la scotevo, la chiamavo per destarla da quella fissazione, da quell'allucinazione ... Luisa si ricomponeva tutt'a un tratto. "Hai sentito?", mi diceva, "Mi accusano di averlo avvelenato. Tu non ci credi ... Tu non mi sospetterai capace ... oh Dio! E come faremo pel bambino? Lo farà morire! Hai sentito?". Io non avevo udito niente, ma capivo benissimo che Luisa non era pazza, non delirava ... Piangeva, abbracciando stretto stretto il bambino levato dalla culla per proteggerlo dal maleficio di colui . "Come faremo? Come faremo?"". "Il bambino però stava bene. Questo avrebbe dovuto tranquillarvi". "Che vuoi? Non si assiste a fatti di tale natura senza che la mente più solida non ne riceva una scossa. Io non sono superstizioso, ma non sono neppure un libero pensatore. Sono di quelli che credono e non credono, che non si occupano di quistioni religiose perché non hanno tempo né voglia di occuparsene ... Ma nel mio caso e sotto l'influenza delle parole di mia moglie: "Farò dire delle messe" pensai naturalmente all'intervento di un prete". "L'hai fatta esorcizzare?". "No, ma ho fatto ribenedire la casa, con gran spargimento di acqua benedetta ... anche per impressionare l'immaginazione della povera Luisa, se mai si fosse trattato d'immaginazione esaltata, di nervi sconvolti ... Luisa è credente. Tu ridi, ma avrei voluto veder te nei miei panni". "E l'acqua benedetta?". "Inefficace. Come se non fosse stata adoperata". "Non l'avevi pensato male. Anche la scienza ricorre talvolta a mezzi simili nelle malattie nervose. Abbiamo il caso di quel tale che credeva gli si fosse allungato enormemente il naso. Il medico finse di fargli l'operazione, con tutto l'apparato di strumenti, di legatura di vene, di fasciature ... e il malato guarì". "L'acqua benedetta invece fece peggio. La notte dopo ... Oh! ... Mi sento rabbrividire al solo pensarci. Ora tutto l'odio di colui era rivolto contro il bambino ... Come proteggerlo? ... Appena Luisa vedeva ... ". "O le sembrava di vedere ... ". "Vedeva, caro mio, vedeva ... Vedevo anche io ... quasi. Giacché mia moglie non poteva più avvicinarsi alla culla; una strana forza glielo impediva ... Io tremavo allo spettacolo di lei che tendeva desolatamente le braccia verso la culla, mentre colui - me lo diceva Luisa - chinato sul bambino dormente, faceva qualcosa di terribile, bocca con bocca, come se gli succhiasse la vita, il sangue ... Sono tre notti di seguito che la nefanda operazione si ripete e il bambino, il caro figliuolino ... non si riconosce più. Bianco, da roseo che era! come se realmente colui gli abbia aspirato il sangue; deperito in modo incredibile, in tre sole notti! È immaginazione questa? È immaginazione? Vieni a vederlo". "Si tratta dunque?..". Il Mongeri rimase alcuni minuti pensoso, a testa bassa, aggrottando le sopracciglia. Il sorriso un po' sarcastico e un po' compassionevole apparsogli su le labbra mentre Lelio Grandi parlava, si era spento tutt'a un tratto. Poi alzò gli occhi, fissò l'amico che lo guardava con ansiosissima attesa e ripetè: "Si tratta dunque? ... Ascoltami bene. Io non ti spiego niente, perché sono convinto di non poter spiegarti niente. È difficile essere più schietto di così. Ma posso darti un consiglio ... empirico, che forse ti farà sorridere alla tua volta, specialmente venendoti da me ... Fanne l'uso che credi". "Lo eseguirò subito, oggi stesso". "Ci vorrà qualche giorno, per parecchie pratiche che occorrono. Ti aiuterò a sbrigarle nel più breve tempo possibile. I fatti che mi hai riferito non li metto in dubbio. Devo aggiungere che, per quanto la scienza sia ritrosa di occuparsi di fenomeni di tale natura, da qualche tempo in qua non li tratta con l'aria sprezzante di prima: tenta di farli rientrare nella cerchia dei fenomeni naturali. Per la scienza non esiste altro, all'infuori di questo mondo materiale. Lo spirito ... Essa lascia che dello spirito si occupino i credenti, i mistici, i fantastici che oggi si chiamano spiritisti ... Per la scienza c'è di reale soltanto l'organismo, questa compagine di carne e di ossa formante l'individuo e che si disgrega con la morte di esso, risolvendosi negli elementi chimici da cui riceveva funzionamento di vita e di pensiero. Disgregati questi ... Ma appunto la quistione si riduce, secondo qualcuno, a sapere se la putrefazione, la disgregazione degli atomi, o meglio la loro funzione organica si arresti istantaneamente con la morte, annullando ipso facto la individualità, o se questa perduri, secondo i casi e le circostanze, più o meno lungamente dopo la morte ... Si comincia a sospettarlo ... E su questo punto la scienza verrebbe a trovarsi d'accordo con la credenza popolare ... Io studio, da tre anni, i rimedi empirici delle donnicciuole, dei contadini per spiegarmi il loro valore ... Essi, spessissimo, guariscono mali che la scienza non sa guarire ... La mia opinione oggi sai tu qual è? Che quei rimedi empirici, tradizionali siano i resti, i frammenti della segreta scienza antica, e anche, più probabilmente, di quell'istinto che noi possiamo oggi verificare nelle bestie. L'uomo, da principio, quando era molto vicino alle bestie più che ora non sia, divinava anche lui il valore terapeutico di certe erbe: e l'uso di esse si è perpetuato, trasmesso di generazione in generazione, come nelle bestie. In queste opera ancora l'istinto; nell'uomo, dopo che lo svolgimento delle sue facoltà ha ottenebrato questa virtù primitiva, perdura unicamente la tradizione. Le donnicciuole, che sono più tenacemente attaccate ad essa, ci han conservato alcuni di quei suggerimenti della natura medicatrice; ed io credo che la scienza debba occuparsi di questo fatto, perché in ogni superstizione si nasconde qualcosa che non è unicamente fallace osservazione dell'ignoranza ... Perdonami questa lunga disgressione. Quello che qualche scienziato ora ammette, cioè che, con l'atto apparente della morte di un individuo, non cessi realmente il funzionamento dell'esistenza individuale fino a che tutti gli elementi non si siano per intero disgregati, la superstizione popolare - ci serviamo di questa parola - lo ha già divinato da un pezzo con la credenza nei Vampiri, ed ha divinato il rimedio. I Vampiri sarebbero individualità più persistenti delle altre, casi rari, sì, ma possibili anche senza ammettere l'immortalità dell'anima, dello spirito ... Non spalancar gli occhi, non crollare la testa ... È fatto, non insolito, intorno al quale la così detta superstizione popolare - diciamo meglio - la divinazione primitiva potrebbe trovarsi d'accordo con la scienza ... E sai qual è la difesa contro la malefica azione dei Vampiri, di queste persistenti individualità che credono di poter prolungare la loro esistenza succhiando il sangue o l'essenza vitale delle persone sane? ... L'affrettamento della distruzione del loro corpo. Nelle località dove questo fatto si produce, le donnicciuole, i contadini corrono al cimitero, disseppelliscono il cadavere, lo bruciano ... È provato che il Vampiro allora muore davvero; e infatti il fenomeno cessa ... Tu dici che il tuo bambino ... ". "Vieni a vederlo; non si riconosce più. Luisa è pazza dal dolore e dal terrore ... Mi sento impazzire pure io, anche perché invasato dal diabolico sospetto ... Ma ... Invano mi ripeto: Non è vero! Non può esser vero! ... Invano ho tentato di confortarmi pensando: E dato pure che fosse vero? ... È una gran prova d'amore. Si è fatta avvelenatrice per te! ... - Invano! Non so né posso più difendermi da una vivissima repugnanza, da una straziante violenza di allontanamento, altra malefica opera di colui ! ... Egli insiste nel rimprovero: lo capisco dalle risposte di Luisa, quando colui la tiene sotto il suo orrido fascino, e la poverina protesta. "Avvelenarti? Io? ... Come puoi crederlo? ... ". Oh! Non viviamo più, amico mio. Sono mesi e mesi che sopportiamo questo tormento, senza farne parola a nessuno per timore di far ridere di noi le persone che si dicono spregiudicate ... Tu sei il primo a cui ho avuto il coraggio di farne la confidenza per disperazione, per invocare un consiglio, uno scampo ... E avremmo ancora pazientemente sopportato tutto, lusingandoci che così strani fenomeni non avrebbero potuto prolungarsi troppo, se ora non corresse pericolo la nostra innocente creaturina". "Fate cremare il cadavere. È una prova che m'interessa, oltre che come amico, come scienziato. Alla moglie, quantunque non più vedova, sarà facilmente concesso; ti aiuterò nelle pratiche occorrenti presso le autorità. E non mi vergogno per la scienza di cui sono un meschino cultore. La scienza non scapita di dignità ricorrendo anche all'empirismo, facendo tesoro di una superstizione, se poi potrà verificare che è superstizione soltanto in apparenza; ne riceverà impulsi a ricerche non tentate, a scoprire verità non sospettate. La scienza deve essere modesta, buona, pur di aumentare il suo patrimonio di fatti, di verità. Fate cremare il cadavere. Ti parlo seriamente", soggiunse il Mongeri, leggendo negli occhi del suo amico il dubbio di esser trattato da donnicciuola, da popolano ignorante. "E il bambino intanto?", esclamò Lelio Giorgi torcendosi le mani. "Una notte io ebbi un impeto di furore; mi slanciai contro colui seguendo la direzione degli sguardi di Luisa, quasi egli fosse persona da potersi afferrare e strozzare; mi slanciai urlando: "Va' via! Va' via, maledetto! ... ". Ma fatti pochi passi, ero arrestato, paralizzato, inchiodato là, a distanza con le parole che mi morivano in gola e non riuscivano a tradursi neppure in indistinto mugolio ... Tu non puoi credere, tu non puoi immaginare ... ". "Se volessi permettermi di tenervi compagnia questa notte ... ". "Ecco: me lo chiedi con tale accento di diffidenza ... ". "T'inganni". "Forse faremo peggio: temo che la tua presenza non serva che ad irritarlo di più, come la benedizione della casa. Questa notte no. Verrò a riferirti domani ... ". E, il giorno dopo, egli tornò così spaventato, così disfatto che il Mongeri concepì qualche dubbio intorno all'integrità delle facoltà mentali del suo amico. "Egli sa!", balbettò Lelio Giorgi appena entrato nello studio. "Ah, che nottata d'inferno! Luisa lo ha sentito bestemmiare, urlare, minacciare terribili gastighi se noi oseremo". "Tanto più dobbiamo osare", rispose il Mongeri. "Se tu avessi visto quella culla scossa, agitata in modo che io non so spiegarmi come il bambino non sia cascato per terra! Luisa ha dovuto buttarsi ginocchioni, invocando pietà, gridandogli: "Si, sarò tua, tutta tua! ... Ma risparmia quest'innocente ... ". E in quel momento mi è parso che ogni mio legame con lei fosse rotto, ch'ella non fosse davvero più mia, ma sua, di colui !". "Càlmati! ... Vinceremo. Càlmati! ... Voglio esser con voi questa notte". Il Mongeri era andato con la convinzione che la sua presenza avrebbe impedito la manifestazione del fenomeno. Pensava: "Accade quasi sempre così. Queste forze ignote vengono neutralizzate da forze indifferenti, estranee. Accade quasi sempre così. Come? Perché? Un giorno certamente lo sapremo. Intanto bisogna osservare, studiare". E, nelle prime ore di quella notte, accadeva proprio com'egli aveva pensato. La signora Luisa girava gli spauriti occhi attorno, tendeva ansiosamente l'orecchio ... Niente. La culla rimaneva immobile: il bambino, pallido pallido, dimagrito, dormiva tranquillamente. Lelio Giorgi, frenando a stento l'agitazione, guardava ora sua moglie, ora il Mongeri che sorrideva soddisfatto. Intanto ragionavano di cose che, nonostante la preoccupazione, arrivavano in alcuni momenti a distrarli. Il Mongeri aveva cominciato a raccontare una sua divertentissima avventura di viaggio. Bel parlatore, senza nessun'affettazione di gravità scientifica, egli intendeva di deviare così l'attenzione di quei due, e intanto non perderli d'occhio, per notare tutte le fasi del fenomeno caso mai dovesse ripetersi, e già cominciava a persuadersi che il suo intervento sarebbe stato salutare, quando nell'istante che il suo sguardo si era rivolto verso la culla, egli si accorse di un lieve movimento di essa, il quale non poteva esser prodotto da nessuno di loro perché la signora Luisa e Lelio gli sedevano dirimpetto e discosti dal posto dov'era la culla. Non poté far a meno di fermarsi, di farsi scorgere, e allora Luisa e Lelio balzarono in piedi. Il movimento era aumentato gradatamente e quando la signora Luisa si volse a guardare là, dove gli occhi di Mongeri si erano involontariamente fissati, la culla si dondolava e sobbalzava. "Eccolo!", ella gridò. "Oh, Dio! Povero figliuolino!". Fece per accorrere, ma non poté. E cadde rovesciata su la poltrona dov'era stata seduta fin allora. Pallidissima, scossa da un fremito per tutta la persona, con gli occhi sbarrati e le pupille immobili, balbettava qualcosa che le gorgogliava nella gola e non prendeva suono di parola, e sembrava dovesse soffocarla. "Non è niente!", disse Mongeri, levatosi in piedi anche lui e stringendo la mano di Lelio che gli si era accostato con vivissimo atto di terrore, quasi per difesa. La signora Luisa, irrigiditasi un istante, ebbe un tremito più violento e subito parve ritornasse allo stato ordinario; se non che la sua attenzione era tutta diretta a guardare qualcosa che gli altri due non scorgevano, a prestar ascolto a parole che quelli non udivano, e delle quali indovinavano il senso dalle risposte di lei. "Perché dici che voglio continuare a farti del male? ... Ho pregato per te! ... Ho fatto dir delle messe! ... ". "Ma non si può sciogliere! Tu sei morto ... ". "Non sei morto? ... Dunque perché mi accusi di averti avvelenato? ... ". "D'accordo con lui? Oh! ... ". "Ti aveva promesso, sì; ed ha mantenuto ... Per finzione? C'intendevamo da lontano? Lui m'ha spedito il veleno? ... È assurdo! Non dovresti crederlo se è vero che i morti vedono la verità ... ". "Va bene. Non ti stimerò morto ... Non te lo ripeterò più". "È in istato di trance spontanea!", disse Mongeri all'orecchio di Lelio. "Lasciami". Presala pei pollici, dopo qualche minuto, e ad alta voce, chiamò: "Signora! ... ". Alla voce cupa e irritata, voce robusta, maschile, con cui ella rispose, Mongeri dié un salto indietro. La signora Luisa si era rizzata sul busto con tal viso rabbuiato, con tale espressione di durezza nei lineamenti, da sembrare altra persona. La speciale bellezza della sua fisionomia, quel che di gentile, di buono, quasi di verginale che risultava dalla dolcezza dello sguardo dei begli occhi azzurri e dal lieve sorriso errante su le labbra, come un delicato palpito di esse, quella speciale bellezza era compiutamente sparita. "Che cosa vuoi? Perché t'intrometti tu?". Mongeri riprese quasi subito padronanza di sé. L'abituale sua diffidenza di scienziato gli faceva sospettare di aver dovuto sentire anche lui, per induzione, per consenso dei centri nervosi, l'influsso del forte stato di allucinazione di quei due, se gli era parso di veder dondolare e sobbalzare la culla che, ora, egli vedeva benissimo immobile, con dentro il bambino tranquillamente addormentato, ora che la sua attenzione veniva attirata dallo straordinario fenomeno della personificazione del fantasma. Si accostò, con un senso di dispetto contro se stesso per quello sbalzo indietro al rude suono di voce che lo aveva quasi investito, e rispose imperiosamente: "Finiscila! Te l'ordino!". Aveva messo nell'espressione tale sforzo di volontà che il comando avrebbe dovuto imporsi all'esaltamento nervoso della signora, superarlo - egli pensava -. La sardonica e lunga risata che rispose subito a quel te l'ordino , lo scosse, lo fece titubare un istante. "Finiscila! Te l'ordino!", replicò poi con maggior forza. "Ah! Ah! Vuoi essere il terzo ... che gode ... Avvelenerete anche lui?". "Mentisci! Infamemente!". Mongeri non aveva potuto trattenersi di rispondere come a persona viva. E la lucidità della sua mente già un po' turbata, non ostante gli sforzi ch'egli faceva per rimanere osservatore attento e imparziale, venne sconvolta a un tratto quando si sentì battere due volte su la spalla da mano invisibile, e nel medesimo istante si vide apparire davanti al lume una mano grigiastra, mezza trasparente, quasi fosse fatta di fumo, e che contraeva e distendeva con rapido moto le dita assottigliandosi come se il calore della fiamma la facesse evaporare. "Vedi? Vedi?", gli disse Giorgi. E aveva il pianto nella voce. Improvvisamente ogni fenomeno cessò. La signora Luisa si destava dal suo stato di trance , quasi si svegliasse da sonno naturale, e girava gli occhi per la camera, interrogando il marito e Mongeri con una breve mossa del capo. Essi s'interrogavano, alla lor volta, sbalorditi di quel senso di serenità, o meglio di liberazione che rendeva facile il loro respiro e regolari i battiti del cuore. Nessuno osava parlare. Solamente un fioco lamento del bambino li fece accorrere ansiosi verso la culla. Il bambino gemeva, gemeva, dibattendosi sotto l'oppressione di qualcosa che sembrava aggravarglisi sulla bocca e gli impedisse di gridare ... Improvvisamente, cessò anche questo fenomeno, e non accadde più altro. La mattina, andando via, Mongeri non pensava soltanto che gli scienziati hanno torto di non voler studiare da vicino casi che coincidono con le superstizioni popolari, ma tornava a ripetersi mentalmente quel che aveva detto due giorni avanti ai suo amico: Non sposerei una vedova per tutto l'oro del mondo . Come scienziato è stato ammirevole, conducendo l'esperimento fino all'ultimo senza punto curarsi se (nel caso che la cremazione del cadavere del primo marito della signora Luisa non avesse approdato a niente) la sua reputazione dovesse soffrirne presso i colleghi e presso il pubblico. Quantunque l'esperimento abbia confermato la credenza popolare e dal giorno della cremazione dei resti del cadavere i fenomeni siano compiutamente cessati, con gran sollievo di Lelio Giorgi e della buona signora Luisa, nella sua relazione, non ancora pubblicata, il Mongeri però non ha saputo mostrarsi interamente sincero. Non ha detto: "I fatti sono questi, e questo il resultato del rimedio: la pretesa superstizione popolare ha avuto ragione su le negazioni della scienza: il Vampiro è morto completamente appena il suo corpo venne cremato". No. Egli ha messo tanti se, tanti ma nella narrazione delle minime circostanze, ha sfoggiato tanta allucinazione , tanta suggestione , tanta induzione nervosa nel suo ragionamento scientifico, da confermare quel che aveva confessato l'altra volta, cioè: che anche la intelligenza è affare d'abitudine e che il mutar di parere lo avrebbe seccato. Il più curioso è che non si è mostrato più coerente come uomo. Egli che proclamava: "Non sposerei una vedova per tutto l'oro del mondo" ne ha poi sposata una per molto meno, per sessantamila lire di dote! E a Lelio Giorgi che ingenuamente gli disse: "Ma come? ... Tu! ... ", rispose: "A quest'ora non esistono insieme neppure due atomi del corpo del primo marito. È morto da sei anni!", senza accorgersi che, parlando così, contraddiceva l'autore della memoria scientifica Un preteso caso di Vampirismo , cioè se stesso.

Racconti, leggende e ricordi della vita italiana (1856-1857)

663026
D'Azeglio, Massimo 1 occorrenze

Marino, feudo, come dicevo, de' Colonnesi ab antico, un castello a 14 miglia da Roma, a mezza costa del monte Albano. Il deserto che circonda la città eterna finisce ad un miglio circa dalle sue porte, ove di nuovo comparisce la vegetazione. Vigne, uliveti, campi di cipolle, che sono la grande esportazione del paese e l'onore di PiazzaNavona, loro principale mercato. Al lato opposto comincia la celebre macchia della Paiola, selva che, senza interruzione, continua per le montagne di Regno, fino nelle Calabrie: e che è probabilmente sempre rimasta in piedi dai tempi in cui la selva Ercinia era sicura dalla scure, in virtú del tempio di Diana. Tempio, per parentesi, ove, a far da sacerdote, era impiego da non invecchiare. La congrua doveva però essere da far gola, poiché il posto non rimaneva vacante, malgrado la forma del concorso pel quale si acquistava. Concorso, cui forse pochi preti oggidí vorrebbero presentarsi. Il titolare di Diana Ercinia o Aricina era per legge costretto ad uscire sul piazzale del tempio, da chiunque ne fosse richiesto, e doveva battersi a daga con lui. Il superstite o restava o diventava titolare. Bisogna dire che fosse un benefizio riservato ai gladiatori in ritiro. La macchia della Paiola è ora il campo di rifugio di tutti coloro che non hanno una spiegazione preparata ad uso della giustizia: è il regno inviolato de' briganti; la cornice nella quale s'inquadrano infiniti racconti di rapimenti, omicidi, vendette, sorprese, e talvolta di venture d'amore; senza metter in conto che essa è miniera inesauribile di studi d'alberi d'ogni specie e di ogni età; de' loro cadaveri, de' loro scheletri che giacciono finché sian ridotti polvere; avanzi di piante superbe che nacquero, Dio sa quando, crebbero e caddero alla fine di vecchiaia; senza che l'uomo, nemico di tutto e di tutti, le tribolasse. Un bell'albero! E ci ha da essere al mondo chi non si cura d'un bell'albero! Ci ha da essere chi non comprenda che tutti i principi, tutti i poteri della terra uniti insieme potranno dire fiat d un palazzo di marmo, sto per dire d'oro o d'argento, ed il palazzo in un anno, in due anni sarà; ma dicano fiat d una quercia di quattro secoli, poveri impotenti? E ci ha da essere chi li fa segare al pedale per farvi su una casa a persiane verdi, facciata fior di pesca e stipiti di stucco? È vero che fra popoli veramente civili, di queste non se ne fanno: 1o Esempio: il palazzo di cristallo a Londra, che s'innalzò superbo senza credersi però dappiú di due belli alberi di Hyde Park; 2o Esempio: il Parco di Kew, dove un albero caduto (caduto, capisce!) è circondato da uno steccato onde salvare dalla ultima distruzione gli avanzi di una bell'opera del Creatore; 3o Esempio: la parola d'un gran principe. Un architetto proponeva ad Emanuele Filiberto d'abbattere un'antica quercia per dar luogo a costruzioni. - Non v'è potenza di principe che possa fare un bell'albero, rispose il vincitore di San Quintino voltando le spalle all'architetto. Ma era un uomo di cervello, e che aveva girato! Veramente, me n'accorgo, vo un po' troppo di palo in frasca, ma certe cose non si può proprio tacerle, quando viene la palla al balzo. Torno a Marino. Siede il paese su una pendenza assai ripida, formata dalla spina d'un colle che di qua e di là s'avvalla per scoscendimenti di rupi in burroni profondi, pieni d'ombre e d'acque correnti; e vi s'entra di verso Roma per una porta del Seicento a frontone spezzato, inghirlandata d'ellera, parietaria e simili; poi una via stretta fra casuccie basse e nere: poi la piazzacolla chiesa e il palazzoColonna, gran massa irregolare, bruna, ove c'è un pezzo di ogni epoca dell'architettura. Dalla piazza principia una strada piú larga. Le case sono piú pulite (siamo usciti di Marino vecchio e entrati in Marino nuovo) e s'arriva su in cima al paese dove sorgono torri merlate, avanzi di antiche cinte. Andando diritto per una scesa a precipizio, s'arriva dopo duecento passi a un fontanile posto all'entrata della Paiola, ed annesso alla porta del parco Colonna. Voltando invece a mano manca senza scendere, seguita la via larga un altro poco, e l'ultima casa che si trova a man ritta è un assai pulito casino piú rassettato delle altre fabbriche; v'entrano ipedoni per una porticella, ed i cavalieri o i carri per un cancello che mette nell'aia, o nel cortile che si voglia chiamare. In questa casa regna - (e governa lielo dico io) - il sor Checco Tozzi, mio grande amico, e padron di casa. Ma, prima d'entrare, due parole sui Marinesi. I Marinesi - la verità al solito e non adular nessuno - godono d'una cattiva riputazione. Riputazione però che se non li fa veder troppo di buon occhio quando capitano ne' castelli della montagna, come sarebbe Rocca Priora, Rocca di Papa, Grotta Ferrata, Castel Gandolfo, ecc., li fa altrettanto sicuri di non esser mai molestati; co' fatti già, nemmanco per idea, ma neppur colle parole, né con quegli appellativi gentili che inventò la carità cristiana de' paeselli a benefizio de' rispettivi vicini. Ho osservato che negli antichi feudi delle grandi famiglie del medio evo, Colonnesi, Orsini, Savelli, ecc., è rimasta nelle popolazioni l'impronta di quella vita d'odi, di guerre, e di patteggiare continuo, che era vita normale di tutto l'anno in que' felici secoli. Vi si trova fra' giovani quasi generale il vero tipo del bravo: l'idea di scoltellare il prossimo, e poi buttarsi in una chiesa o in una cappella: l'idea di farsi uom ligio a qualche signore, farne d'ogni sorta o per conto suo o per conto proprio, e salvarsi poi dalla corte e dal bargello mediante i suoi impegni e la sua protezione. E questa smania di menare il coltello, pazienza fosse soltanto la conseguenza di un'ingiuria, o d'una provocazione qualunque; ma è invece spesso conseguenza d'un semplice amor di gloria; è un modo d'acquistarsi una posizione rispettata, e d'esser guardato passare con meraviglia affettuosa dalle ragazze che stanno sugli usci o alle finestre i dí delle feste. E non s'intende già colpi a tradimento. Le ragazze marinesi non amano traditori. S'intende di sfide bell'e buone - ed avrò occasione di raccontarne - coll'arme che hanno, e che del resto portavano ed usavano onoratamente anche gli antichi cavalieri. Si tratta di mettersi uomo contr'uomo, e tal volta uno contro parecchi per bravura maggiore. Mi ricordo un giorno un tal giovane, col quale - come dirò in appresso - mi trovai poi in un brutto ballo. Era la domenica dopo vespro, e se ne stava in piazza con altri, colla camiciola sul braccio, quando a un tratto si move, va in mezzo alla strada, e col coltello fa una riga in terra. - Il primo che ci metta il piede l'ammazzo - dice, e se ne va in disparte. Nessuno volontariamente si pose in contravvenzione, che conoscevano Peppe Rosso; ma un povero diavolo che non ci aveva che far niente, capitò per caso e mise il piede sulla riga. Si prese a vista una coltellata, che non l'ammazzò per fortuna e guarí in un mese; mentre il sor Peppe svicolò fra la gente, e rimase fuggitivo qualche quindici giorni; quando poi l'altro si trovò in via di guarire, ottenne per mezzo delle donne di casa il suo consenso - sarà anche corso qualche scudo, - ritornò in paese a far la vita solita, e fu conto saldato. È anche un bell'uso codesto, non è egli vero? Basta trovar modo d'ottenere il consenso della parte offesa, e non c'è piú niente da spartire colla giustizia. E questo consenso s'avesse sempre almeno colle buone e con un compenso! Ma spesso s'ottiene per timore di peggio! I Marinesi, dunque, hanno una pessima riputazione, e ciò non solo in campagna; ma stanno scritti coll'inchiostro piú nero, sulla nerissima pagina del libro nero al palazzo del Buon Governo in Roma - nome rimastogli forse perché v'abitò, Dio sa in che secolo, qualche antico inquilino di questo nome; ma nessuno se ne ricorda. Ogni volta che il comune di Marino manda a Roma una deputazione onde ottenere un favore qualunque, i poveri ambasciatori son certi sempre d'esser ricevuti nel suddetto palazzo come i cani in chiesa; e l'assessore battendo sulla pagina fatale del fatalissimo libro, li accoglie costantemente con questa apostrofe: - Ah! ah! siete qui! carne cattiva di Marino!... - e gli altri hanno un bel moltiplicare eccellenze d inchini, tutto inutile: - Sí! sí! sappiamo!... vi conosciamo!... - e il piú delle volte se ne tornano colle trombe nel sacco. Ma ora che s'è detto il male, diciamo anche il bene. In Marino, in tanto tempo che l'ho abitato, non fu rubato mai un baccello o un grappolo da gente del paese. E le dame e damigelle di Marino avrebbero potuto dar undici punti su dodici a Lucrezia, alla madre de' Gracchi, e a tutto il bel sesso di Sparta. È anche vero che il Marinese non scherza - articolo donne - ma siccome a questo mondo il sistema offensivo prima o poi prende sempre il sopravvento al difensivo, e che chi vuole farla la fa, se non è oggi è domani, cosí bisogna lasciare alle donne di Marino la maggior parte del merito. Onore alle belle Marinesi! e sono belle davvero. Ora entriamo, e se l'oriolo della chiesa va bene e che manchi soltanto un quarto a mezzogiorno, dovrebbe star poco il sor Checco che torna dalle cave per pranzo. Ci troviamo intanto in una sala terrena, su un pavimento di lastre scalpellate come nelle rimesse. Vediamo su' muri pitture non delle peggio rappresentanti soggetti classici; e fra gli altri la famosa battaglia del sacerdote di Diana che difende bravamente con tanto di coltello in mano la sua parrocchiale. Questa sala, della quale benedico ancora il fresco che ci trovai cento volte tornando trafelato da lavorare sull'ore bruciate: sala da pranzo, da lavoro, da ballo, da consiglio; sala dove era il deposito de' miei attrezzi, de' cappelli, de' bastoni, delle vanghe, degli schioppi ad uso di tutti noi, mostrava che sotto un altro padrone aveva accolto una società molto piú distinta della nostra. V'era, oltre la pittura, qualche scaffale, qualche seggiola, qualche tavola che doveva aver fatto parte d'una mobilia assai piú elegante di quella che si usa comunemente da contadini. Era evidente che l'antico padrone dovesse appartenere alla classe di signori. Come mai una simile abitazione poteva ora essere proprietà del sor Checco Tozzi? Non per far misteri, che non è il mio genere, ma proprio in tutta coscienza, debbo confessare che mi è impossibile di rispondere con precisione a questa domanda. Me la son fatta a me stesso cento volte mentre abitai Marino, l'ho fatta a molti Marinesi, la feci ad esteri, la feci agli echi delle rupi, ed alle ninfe de' boschi. Tutto inutile: tutti muti ugualmente. Del signor Checco Tozzi non si sa, se non quello che vuol egli far sapere per sua particolar cortesia, ed è molto poco - non ho detto poca, intendiamoci. Quanto agli altri, ai Marinesi sopratutto - stanno al machiavellico proverbio - Parum de Dea, nihil de... hecco Tozzi. Dunque diremo che egli, secondo la lettera dell'assioma legale possideo quia possideo, ossedeva questa casa e vi manteneva il governo del despotismo illuminato e non tirannico di chi sa che la propria autorità è accettata senza la minima velleità di ribellione. Se non posso informare il lettore delle origini prime del sor Checco per l'ottima ragione che le ignoro, posso però dargli, senza assumerne la responsabilità, le voci che molto riservatamente, e molto raramente qualche persona mi ripeté all'orecchio. Il sor Checco non era sempre stato agiato a quel modo; aveva dovuto lavorar di braccia quand'era giovane - stava fra 50 e 55 anni - difatti senza bisogno preciso, ma pure per non lasciare di guadagnarsi qualche soldo, ed anche per un lungo abito d'attività, quando non c'era da far nulla intorno alle viti, all'ulive, al fieno, o che so io, andava alle cave di travertino, vi guadagnava la sua giornata, e a vedere come tirava via col mazzuolo di piombo, a guardargli quelle braccia asciutte, ma tutte nerbo e cotte dal sole, si capiva bene che non sempre aveva fatto lo scarpellino per pura passione a quel dilettevole esercizio. Si parlava poi di un certo imbroglio dei tempi de' Francesi - e qui i racconti diventavano scuri come in gola al lupo - d'una certa assenza di pochi giorni a' tempi di repubblica: non mi ricordo ora se quando Championnet andava verso Napoli, o quando Ferdinando veniva verso Roma. Tornato da questo viaggio di diporto, pare che, con una transizione discretamente rapida, il volto della dea Fortuna, che fino allora s'era mostrato al sor Checco d'un mal umore diabolico, si mutasse a un tratto nel bocchino ridente d'un'innamorata. S'eran veduti scappar fuori come per incanto, ora un pezzo di vigna, ora un campicello, e poi una casetta, e poi un tinello o una cantina e simili, che venivano aumentando l'asse attivo del sor Checco. V'era memoria d'una certa moglie; ma la storia taceva completamente sui tre punti: nascita, vita e morte. Siccome però viveva in casa una sora Maria che aveva dieci anni almeno piú del sor Checco, e che egli, e tutto il paese, riconoscevano qual moglie legittima, è da credersi che se questa era piú vecchia, la prima moglie fosse stata piú giovane del marito. La titolare attuale però - sempre si diceva - era ricca ed aveva portato buone vigne in dote al sor Checco. La sora Maria - povera donna! - lavorava sempre, taceva quasi sempre, e non rideva mai, era zoppa: e qui la cronaca si imbruniva. Si parlava di un certo capitombolo per le scale di casa, al quale il sor Checco non doveva esser stato estraneo interamente. Io però, per esser giusto, debbo dire che se non l'ho veduto mai farle gran finezze, neppure la vidi mai battere e maltrattare, come accade assai bene fra que' contadini. Qualche volta, è vero, a pranzo - avevamo certi tovaglioli che a metterli ritti ci stavano come fossero di cartone - il sor Checco dava il tovagliolo sul naso alla sora Maria, ma non ci si vedeva collera, era piuttosto una forma di memorandum, er richiamar viva la memoria di ordini ed ingiunzioni date una volta per sempre. Difatti questo fatto personale non turbava punto la serenità de' convitati, e la conversazione seguitava come prima. Per andar innanzi nella rassegna della famiglia - a suo tempo ci avrò il mio posto anch'io all'articolo ospiti - viene ora una zia, sorella della sora Maria, piú vecchia di lei, piccina, nera, tutta grinze, vittima di tutti in casa, e perciò oggetto della mia particolare protezione - che mi rimeritava è vero con una tenerezza piú che materna. Zia Anna anch'essa pare che avesse del suo in altri tempi: ma doveva averne fatto donazione al sor Checco, o vitalizio che fosse, coll'onere d'esser alloggiata, spesata, calzata e vestita. Non posso dire che il sor Checco violasse il patto. Ma certo, povera zi' Anna, ancora mi fa compassione se penso alle tribolazioni che passava. La vecchia, per esempio, amava un bicchier di buon vino; e forse cogli anni ne sentiva il bisogno. Ma era mai muso di riuscire a mandarne giú uno a pranzo o cena? Mai. Il sor Checco se la teneva accanto; appena a sedere, gli empiva il bicchier d'acqua e poi una lagrima di vino. E non l'aveva ancora finito di vuotare che glielo riempiva, dicendo: - Bevi! Lei poverina nel suo dialetto rispondeva: - Ma mo' propio so' beto! Le ho viste cader le lacrime persino, povera zi' Anna! Inutile. L'inesorabile sor Checco non diede vacanza un giorno a questo piacevole scherzo. Undici mesi passai a Marino; undici mesi durò né piú né meno. Io però ci provvedevo, e il vino che beveva senz'acqua lo deve a me. Questi erano i vecchi di casa. Passiamo ora ai giovani. La sora Nina, figlia del secondo letto del sor Checco e sua unica erede, era l'anello vivente che in casa Tozzi congiungeva la classe de' contadini in camiciola a quella de' cittadini in vestito a falde. Mentre le due vecchie portavano il pittoresco vestiario del paese: rete nera o verde-scuro in capo, come i briganti nell'Ernani, collo spadino d'argento di soprappiú; busto rosso e sottana turchina; la sora Nina vestiva invece un abito che ad enorme distanza e con qualche infedeltà, è vero, ma seguitava pure il figurino del Journal des Modes i Parigi. Non ho mai veduto, dopo che sono al mondo, essere piú apatico della sora Nina. Meglio assai a lei che non al Iustum et tenacem propositi virum 'Orazio, si sarebbe applicato il famoso impavidum ferient ruinae; osse cascato il mondo non v'era certo da sperare che desse segno di non esser un pezzo di legno. Io credo quasi che di dentro lo fosse! Ho visto star male gente di casa, starle male padre, o madre, o marito: star lei per morire, vivaddio! ma non ho avuta mai la consolazione di veder quel suo viso, color delle lasagne, alterarsi un momento od avere un minuto diverso dall'altro. Beata la sora Nina; se è ancora al mondo non c'è paura che n'esca per patema d'animo! Questa patata sotto forma umana aveva però avuta l'abilità d'ispirare al cuore del sor Checco tutta la tenerezza della quale era capace. Conseguenza di tal passione era stata il volerle procurare la promozione da contadina a signora. Forse v'entrava un po' d'ambizione. Se cosí è, non potremmo però darle la taccia che si dà a tutte le ambizioni, e dirla insaziabile: conoscendo il marito che le aveva fatto venir da Roma, e che teneva in casa. Si doveva invece classificarla fra le piú saziabili. Il sor Virginio Maldura era questo fortunato mortale, nipote, se non isbaglio, di un tal Maldura mezzo pittore, mezzo ristauratore e negoziante di quadri antichi che abitava da piazza Barberini. Pare che al signor Virginio, scapolo, non fosse riuscito mai trovare sulle sette colline o nelle loro rispettive quattordici valli, una posizione od occupazione od impiego che gli promettesse regolarmente ogni giorno, secondo il piú ardente de' suoi desideri, pranzo, colazione e cena; ed avesse aspetto di voler essere di parola. Ignoro completamente la storia degli amori del signor Virginio e della signora Nina, che, riguardo a questa specialmente, dové abbondare, se non d'emozioni e di palpiti, certo di circostanze curiose. Fatto sta che il sor Checco fu contento che si formasse il dolce nodo, a patto che il genero venisse a prendere in casa sua la naturalizzazione. La piccola, però, non la grande - non quella che in altri paesi, ove la sanno lunga - investe sola de' diritti politici. Ed il signor Virginio, cui bastavano i diritti civili, essendo sua passion dominante, come dicevo, vedere stabilito su inconcusse basi il grande affare della sua nutrizione, senza obbligo d'alzarsi troppo presto la mattina; prestò giuramento al governo del sor Checco, e non è a mia notizia che l'abbia infranto mai. Del resto era un buonissimo diavolo, con qualche coltura, amava leggere, e de' pochi libri che avevo gliene prestavo sempre qualcuno. La domenica compariva in vestito bleu, bottoni di metallo, per esser in armonia, andando alla messa, col gran cappello a penne della sora Nina. Fra settimana vestiva come noi, cioé come il sor Checco ed io: fedeli sempre alla camiciola di velluto. Il sor Checco, capivo, che nel suo interno mi stimava molto per questo mio disprezzo delle grandezze umane. Ed invece per quanto fosse stata sua volontà e suo desiderio di avere per genero un Romano in falde, capivo altrettanto che quel vestito bleu, coi bottoni d'oro, aveva il dono di muovergli la bile; tanto piú stizzosa quanto meno la voleva mostrare. - 'Sti paini! veniva dicendo talvolta, cosí da sé, e non sempre a proposito, ma alla sbadata, guardando per aria. Non trovava però modo di dar seguito all'esclamazione, perché non ci fu esempio mai che il signor Virginio volesse accorgersi che si trattava della sua persona. Una volta anzi dovetti io prender le sue difese. Eravamo a pranzo; da un gran pezzo non aveva piovuto, e un bel campo di carciofi, accanto a casa, se n'andava per l'alidore. Principia a tonare. Corre sull'uscio il sor Checco; da un'occhiata al cielo, e grida: - Piove a momenti: a' carciofi, ragazzi- euna lestezza! Bisogna sapere che si trattava di passare tutto il campicello, e piede per piede colla zappa, che per questo è tagliente abbastanza, recidere i gambi appassiti affinché coll'acqua la pianta potesse ricicciare al pedale. Saltiamo sulle zappe, ed eccoci tutti e tre all'assalto de' carciofi. Io ero piú forte del signor Virginio, e perciò lavoravo piú svelto di lui, che ci andava colla sua solita fiaccona. Colla coda dell'occhio mi accorgevo che nell'animo del sor Checco io ad ogni colpo di zappa salivo un gradino, mentre il sor Virginio ne scendeva due. Finalmente scoppia la bomba: - Ah paini!... e qui gli aggettivi piú sonori, ma altrettanto piú inesprimibili col mezzo della stampa, che abbia udito dacché odo aggettivi. La parola paini, ol suo plurale, pizzicava anche me, e mi pareva pure di menar la zappa con una rapidità degna de' piú grandi encomi. Mi fermai appoggiato sul manico, come un antico Romano (non occorre nominar il solito Cincinnato), e dissi serio: - Parlate bene, sor Checco! - e lui che trattava con me da potenza a potenza ed appunto per non compromettere quest'invidiabile posizione avevo subito voluto rispondere - mi disse borbottando: - Non dico a voi. - Ma tuttavia neppur al sor Virginio non aggiunse altri aggettivi, e la cosa finí bene per tutti, salvo per i carciofi: che il temporale svaní, ed andaron perduti. E passiamo innanzi nella rassegna. Dopo il signor Virginio rimane per ultimo a nominarsi un suo fratello piú giovane, che venne, mentr'ero in casa, a porsi fra i sudditi del sor Checco. Il signor Mario Maldura era un ragazzaccio di diciassett'anni, buono a poco, che però aveva saputo riuscire ad ottenere dal sor Checco - senza l'onere della sora Nina - quegli stessi emolumenti che pagava cosí caro il fratello. Viveva perciò in casa senza far nulla - tendenza gentilizia in casa Maldura. S'alzava tardi, diceva sciocchezze, non poteva pronunziare quattro o cinque lettere dell'alfabeto, era fratello della Coroncina - confraternita della quale era priore e basso profondo il sor Checco, mentre il sor Mario n'era postulante e contralto. Vestiva anfibio fra signore e villano; portava però la domenica la rosa sull'orecchio, e faceva all'amore colla figlia d'un contadino che viveva sul suo, e che non lo poteva patire. Difatti d'entrargli in casa non se ne discorreva, ed il sor Mario avrebbe, credo, piú volentieri messa la mano nella buca del porcospino. Ma siccome Titta de Santo, padre della ragazza, era una specie di variante del sor Checco, anche per passar sotto la finestra usava un'infinità di riguardi e diplomazie. Malgrado tutto il riguardo però, siccome non v'è buona diplomazia che una volta o l'altra non inciampi, anche quella del sor Mario trovò lo scoglio che la mandò a picco. Ed ecco come. Vi è l'uso in quelle parti che ogni castello abbia una banda o musica sua propria composta di dilettanti del paese - lo so io pur troppo che avevo nella casa dirimpetto il pretendente al posto di clarinetto. Dio forse gli perdonerà. Io mai! - Questa musica è guidata da un capo che si fa venir di fuori, e si paga assai bene. Nell'uniforme poi si sbizzarrisce la fantasia dei contadini influenti in comunità. Colori, tracolle, penne, cordoni, che compongono un insieme ove c'è del maresciallo di Francia, dell'Etman de' Cosacchi, del guardaportone e del guardia nobile di Sua Santità. Questa banda suona in paese, suona fuor di paese, va alle feste del Santo dei paesetti vicini, va a ricevere il curato che prende possesso, il vescovo in visita della diocesi, il nuovo gonfaloniere che entra in carica; è indifferente a sonare al sole, come alla pioggia e al freddo, per ore e ore; suona il giorno, suona la notte, non istuona piú del solito per quanti mortaletti le si sparino nell'orecchio, suona ai mortori come ai battesimi de' primi del paese, suona ai sposalizi come alle vestizioni, alle prime messe, ec., insomma purché le si dia da bere non le par vero di trovar occasione di mostrare la sua abilità ed il suo magnifico uniforme. Era una festa in Marino; e la banda di non so qual castello, venuta la mattina, aveva suonata messa cantata, i vespri, accompagnata la processione, e passata finalmente la sera all'osteria, trattata splendidamente dalla munificenza dei Marinesi. Pare che nell'idee del sor Mario Maldura s'operasse quella sera un gran fermento e che n'uscisse questo ragionamento: ?Io non m'azzardo passar sotto le finestre di Nanna, perché se son solo e che Padron Titta mi veda, è capace... ma se invece sarò bene accompagnato... allora s'avrebbe a discorrere?. Conseguenza di queste saggie riflessioni fu di proporre alla banda di far una serenata alla Nanna e la banda acconsentí. Dato ognuno di mano al suo istrumento, il sor Mario primo e gli altri appresso, si avviarono verso l'adorate mura collocate in una viuzza laterale di Marino vecchio. Quando il duce della compagnia giunse però a quaranta passi dall'uscio di de Santo, o fosse pudore d'innamorato, ovvero l'imponente memoria delle gloriose gesta di Padron Titta in quanto a menar le mani, fatto si è che non osò andar piú oltre. Dispose come Almaviva i suoi istrumenti; il clarinetto del capobanda diede il suo pipiripí i prova, poi egli col dito uno in levare, via!... Scoppio generale e fuoco su tutta la linea. Era passata la mezzanotte, ed in quelle casuccie piene d'addormentati fu come la tromba finale, e svegliò grandi e piccini. Se Padron Titta ne fosse piacevolmente sorpreso, è facile immaginarlo! Lo so io, e me ne ricordo bene, quand'ero di moda, e che mi facevano le dimostrazioni, che diletto sul primo sonno un Se tu dormi svegliati seguito dalla gran cassa, i campanelli, i piatti e l'ottavino! Io non ci trovavo rimedio, e subivo la mia condanna; ma sapete che rimedio pronto quanto infallibile trovò la feconda immaginazione di Padron Titta ?per aver pace da' nemici sui?? Prese lo schioppo carico a veccioni (quattro fanno la palla d'una oncia) che aveva a capo al letto, aprí la finestra, e giú una grande archibugiata in mezzo alla banda, chi piglia piglia!!!... Vi lascio immaginare che razza di bemolle in chiave n'uscí! che razza di scompiglio, di buscherio, di sottosopra, di sconfitta generale; e quando si dice!... proprio il Signore è misericordioso de' matti; di questo colpo che poteva metter per terra mezza dozzina di persone non ne nacque se non due ferite leggiere: una in una spalla e l'altra non mi ricordo dove, ma cose da nulla. In un momento fu in piedi tutta la via, ogni uscio, ogni finestra s'aprí; in un attimo si fece un mercato, e un monte di discorsi e racconti e ingiurie e imprecazioni, e anche risate - che alla fine non era morto nessuno - i feriti andaron pel medico, del sor Mario non se ne seppe piú nova, ma dell'amore guarí radicalmente; la musica se n'andò pe' fatti suoi, l'idea però d'andar a saper notizie di Padron Titta, e domandargli se gli pareva sentirsi meglio non venne in mente a nessuno. Dopo un poco bensí comparvero i tre giandarmi della stazione - molto spinosa - di Marino, e, non con un grandissimo gusto probabilmente, andaron essi a far visita a Padron Titta. Credete che era fuggito voi altri! Sí, proprio! Era a letto, felice, e si stupiva molto di vedersi i giandarmi in casa, e non sapeva nulla né di musica, né d'archibugiata: dormiva, lui; e siccome aveva il sonno grave non s'era accorto di niente. Ma non si può sempre aver l'occhio e la mente a tutto. Padron Titta non si ricordò in quel momento che aveva tranquillamente rimesso il suo schioppo accanto al letto al luogo solito. I giandarmi però gliene fecero memoria, domandandogli la spiegazione fisica del fenomeno che presentava quell'arma. La canna calda ed il focone nero che tingeva le dita. Questa spiegazione non la seppe trovare su due piedi, Padron Titta, e ci volle flemma; alzarsi, vestirsi e andar in prigione. Però l'indomani stesso ebbe al solito il consenso de' feriti; la serenata costò bensí qualche scudo a lui piú che al sor Mario, ma non passarono ventiquattr'ore che già le cose eran quietate interamente, tutto il mondo in pace e l'ordine regnava a Marino. E qui si farà punto per oggi, e stiamo a vedere se mi trovano divertente. In caso del sí, i tira innanzi, e farò di tutto per mandare il sor Checco Tozzi alla posterità. In caso del no, vrà la bontà di contentarsi della fama ch'ebbe in vita, si prende congedo da' benigni lettori, e resteremo amici come prima.

Giacomo l'idealista

663161
De Marchi, Emilio 2 occorrenze

. - Di là, verso il pozzo, in una stanza, detta ab antiquo la stanza delle cipolle, perché pare che una volta servisse di deposito a queste tenere "del pianto umano antiche eccitatrici". E una reminiscenza di quel lacrymae rerum , si sente ancora quando si tien chiuso un pezzo. Giacomo, nella contentezza di rivedermi, ritrovava la vena umoristica, che ai tempi beati faceva di lui uno dei meno rumorosi, ma dei piú amabili compagni. Mentre compivo la mia semplice pulizia, mi presentò Blitz, il degno Blitz, e volle che riconoscessi negli occhi gialli e mesti del vecchio barbone bastardo l'espressione del filosofo, scettico seguace di Pirrone, che vi era trasmigrato. - Alle volte penso che possa essere lo spirito stesso di Epicuro che mi ascolta. Vedessi come sta attento quando gli leggo le mie bozze di stampa! - E la chitarra la suoni ancora? - Pende muta dal salice . - E ti ricordi i famosi caffè che ci servivi nel gamellino? - Il caffè del gamellino è una dissipazione che mi concedo ancora insieme a peppinetta - disse levando da un taschino della carniera una pipa corta e tozza, che fece saltare nel palmo della mano. Poi soggiunse: - Ora ti presenterò alla mia famiglia. Vedrai gente cosí vicina alla natura che quasi ne mostra il sasso.

L'arca santa, cioè il carrozzone foderato di stoffa color castagna colle frangie bianche, dondolante sulle ampie molle, coi passamani guarniti di fiocchi, coi terribili draghi azzuffantisi sulle portiere, usciva ab ímmemorabili due volte per settimana, tempo permettendo, ogni martedí e ogni sabato, affidato alla prudenza di Rebecchino, invecchiato anche lui come una castagna secca nella livrea, che gli faceva un guscio troppo largo. Al martedí uscivano dalla parte del bosco, facevano una piccola sosta alla Madonnina, dove scendevano a salutare Maria Santissima, comperavano dodici biscotti freschi alla bottega del Caminada, e col trotto sempre uguale dei due pesanti cavalli ritornavano a casa dalla parte del molino. Al sabato la carrozza usciva dalla parte del molino e allora i biscotti li comperavano prima di salutare Maria Santissima. Donna Gesumina, nella sua vecchia innocenza molto ben conservata, riconosceva volentieri nella sorella maggiore, che era stata fidanzata tre mesi al povero marchese Caccianino, l'autorità d'interloquire in molte cose delicate, che sfuggono all'inesperienza d'una zitella; e per parte sua, donna Adelasia, mentre si sentiva lusingata da questa affezione rispettosa e sottomessa, parlando della vecchia ragazza, usava un tono di dolce compatimento, come si fa coi bimbi che hanno bisogno di protezione. Quantunque facessero la vita in comune, si alzassero alla stessa ora, bevessero e mangiassero insieme nello stesso salotto e discutessero insieme col Rebecchino su quel che si aveva a preparare in occasione degli inviti straordinari, pure era tale la deferenza di donna Gesumina per donna Adelasia che, senza accorgersi, vedeva, pensava e parlava colla volontà della sorella; fin al punto che, se questa sentivasi la bocca amara o una trafitta in una gamba, pareva anche a lei d'aver la bocca amara e la gamba indolenzita. Questa fusione di due anime e di due corpi, consolidata da cinquant'anni di vita comune, era diventata cosí intima e omogenea che le due vite non facevano piú che un metallo solo, il quale, toccato, dava un suono solo, perché le vibrazioni dell'una non potevano essere che le vibrazioni dell'altra. Non era possibile, per esempio, che una cioccolata avesse fatto peso all'una e non all'altra; o che l'una sentisse il bisogno di prendere due dita di magnesia calcinata, senza che questo bisogno non ci fosse anche dall'altra parte. Se non oggi, avrebbe fatto bene domani. Le due signore stavano nel gran salone a pian terreno verso la corte, che serve di galleria ai ritratti degli illustri antenati, dove passavano gran parte delle loro tranquille giornate. Donna Gesumina, per rompere la tetraggine del tempo, ripeteva sul pianoforte le vecchie variazioni sul "Carnevale di Venezia", ch'era stato il suo piccolo trionfo all'Accademia finale nel Collegio delle dame inglesi, la bellezza di quarant'anni fa; quando donna Adelasia che ricamava a un telaio presso la vetriata, sorse improvvisamente a dire: - Guarda un po', Gesumina, chi arriva con questo tempo. La carrozza di donna Cristina entrava in quel momento nel cortile sotto una pioggia fitta. Le due dame, che non aspettavano anima viva in un giorno come quello, quando ebbero riconosciuto nella signora elegante, che discendeva, la bella figura della loro cognata, mandarono una esclamazione sola: - Che cosa può essere accaduto? E ancora piú si sgomentarono quando, dal passo incerto, dal pallore, dall'affanno con cui la contessa entrò in sala, capirono che qualche cosa di grosso era nell'aria. - Donna Cristina, con questo tempo? non è mica successa una disgrazia . Donna Adelasia invitò la parente a prendere posto nell'angolo a destra, dove essa soleva ricevere il lunedí e il mercoledí. Donna Gesumina riceveva ogni giovedí nell'angolo a sinistra. Le piccole differenze d'opinione e di metodo potevano far nascere delle diffidenze, ma scomparivano nel gran rispetto che le due dame avevano per la virtú di donna Cristina di San Zeno, nipote d'un vescovo, una delle piú specchiate signore della buona nobiltà; e quand'anche maggiori e piú crude fossero state le loro diffidenze, sarebbero scomparse allo stesso modo nel cerimoniale largo e ospitale, con cui le vecchie dame continuavano le tradizioni della casa con quel bel decoro che va cedendo il posto, pur troppo, a un borghesismo senza elevatezza e quasi senza dignità. Le tre signore, dopo aver ben osservato che le porte fossero chiuse, rimasero una mezz'ora in vivo e segreto colloquio. Quando la contessa ebbe esposto il caso, che l'aveva condotta a Buttinigo, con quella delicatezza di parole che il rispetto a sé stessa e alla religione delle parenti esigeva, tornò a piangere cosí amaramente da far temere una crisi di nervi. Donna Adelasia afferrò subito la gravità della disgrazia e sospirò una breve orazione; e, dopo aver congiunte le mani due o tre volte in atto di scongiuro, vedendo che la contessa era in procinto di perdere le forze, si mosse, levò colle mani tremanti da uno stipo intarsiato la boccetta dell'acqua di cedro, ne riempí tre bicchierini di cristallo, e insistette perché ne bevesse anche la Gesumina. - O Madonna beata, e ci sarebbe forse già il carro davanti ai buoi? - chiese la maggiore delle due sorelle. Donna Gesumina, che nella sua semplicità di spirito non poteva entrare in tutta la gravità di questi buoi e di questo carro, volendo con una frase interrompere quel pianto nervoso, che le straziava il cuore, provò a dire: - Non si potrebbe intanto far fare una bella novena alla Madonna? - Taci, taci - rimproverò con fare tra il burbero e il compassionevole la sorella maggiore, accompagnando le parole con un gesto che pareva dire: - Ci vuol altro che novene adesso! Gesumina capí che non era il suo posto, e si ritirò in disparte per permettere alle due dame di parlar piú liberamente. - Se Giacinto fosse un servitore - riprese donna Adelasia, interpretando il lungo silenzio della contessa come una confessione - se fosse il figlio d'un fattore, o che so io? un esercente, un professionista, il suo dovere, anche davanti alla nostra santa religione, sarebbe di sposare la ragazza, coûte qui coûte.-. Chi è causa del suo mal pianga sé stesso, ha detto Metastasio; ma nella sua condizione sociale il caso è piú difficile: un conte non può mica sposare una cameriera. - Sicuro, Madonna benedetta! - fece dal suo cantuccio donna Gesumina, che cominciava a capire qualche cosa. - Noi abbiamo dei doveri non solo verso i vivi, ma anche verso i morti e verso quelli che verranno. Per la colpa d'un povero ragazzo, che sarà stato tirato nelle tentazioni, non si possono sacrificare le tradizioni e il decoro di due antichissime famiglie. Non si scherza! Che cosa dirà monsignor vescovo e nostra cugina monaca .? - Che ora voglion nominare superiora! - completò Gesumina, che pareva un'anima smarrita nello spazio vuoto del salone. - Ci sono doveri e doveri, non è vero, donna Cristina? - insinuò donna Adelasia. - Ho io mancato al dovere di madre? - uscí a dire con appassionata tristezza la contessa, a cui la parola dovere risvegliò quasi nell'animo un acerbo risentimento. - Fu appunto per educare mio figlio a sentimenti elevati di virtú e di dignità che ho combattuto tutta la vita. La nobiltà ha i suoi doveri, sí, donna Adelasia; ma nessun dovere si compie bene, se manca la forza morale e l'educazione della mente. Se qualche volta ho potuto sembrare rigorosa verso questo disgraziato, era per tentare di sottrarlo con tutte le mie forze alla decadenza fatale che ci perseguita e al contagio degli oziosi suoi pari. Sono stata troppo superba e Dio mi ha castigata. Il tono doloroso, non privo di dignità, col quale donna Cristina pronunciò queste parole, sgomentò non poco le due vecchie zitelle, che, incapaci dientrare colle loro piccole cuffie in un concetto superiore, si affrettarono a chiedere mille perdoni, dimostrando che ci doveva essere stato qualche malinteso nelle parole. - Io non ho detto, cara contessa, che qualcuno abbia mancato al suo dovere. Parlavo dei doveri del nostro ceto . - Che cosa si può fare per salvare Giacinto? - chiese la madre, stendendo la mano in segno di pace a donna Adelasia. I progetti messi innanzi e discussi furono molti. Prima d'ogni cosa, bisognava fare in modo che il conte non ne sapesse nulla, perché nelle condizioni precarie della sua salute, sarebbe stato come un dargli una pugnalata. Non meno necessario era di tener celato il disonore della casa a monsignor vescovo e a tutti i San Zeno, che avrebbero potuto disinteressarsidel povero ragazzo e danneggiare col suo anche l'avvenire di Enrichetta. Infine la prudenza voleva che la ragazza fosse allontanata subito, con un bel pretesto, dalla casa, dove la sua presenza diventava sempre più pericolosa e occasione di scandalo; e poiché un pretesto lo si trova facilmente, sarebbero venute esse stesse al Ronchetto a chiedere la ragazza in prestito per qualche tempo colla scusa di farsi aiutare a finire un certo padiglione di seta, che avevano promesso all'altare della Madonna per la prossima festa del centenario. Anzi, per semplificare di piú l'impresa e per non suscitare inutili discorsi, al prossimo martedí l'avrebbero aspettata alla Madonnina della Noce, dove sarebbero andate colla carrozza a prenderla. E rimasero in quest'accordo.

Un viaggio a Roma senza vedere il Papa

663976
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

Comincerò la narrazione ab ovo contro le regole dell' Arte Poetica , segnate da Orazio poeta Flacco.

IL Santo

664957
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

Non si fidavano della discrezione dell' Abate, sarebbe stato un grosso guaio ch'egli fosse partito ab irato . Il Padre Salvati riprese a parlare. Egli era contrario a che s'imprimesse al movimento riformista un carattere sopra tutto intellettuale, non tanto per il pericolo di Roma quanto per il pericolo di turbare nella loro fede semplice una quantità immensa di anime tranquille. Voleva che l' Unione si proponesse anzi tutto una grande opera morale, il richiamo dei credenti alla pratica della parola evangelica. Illuminare i cuori era secondo lui il primo dovere di uomini, che aspiravano a illuminare gl'intelletti. Evidentemente non importava tanto di trasformare secondo un ossequio razionale la fede cattolica nella Bibbia, quanto di rendere effettiva la fede cattolica nella parola di Cristo. Bisognava dimostrare che generalmente dai fedeli si onora Cristo con le labbra ma che il cuore del popolo è lontano da lui; dimostrare quanto posto sia lasciato agli egoismi da certe pietà fervorose che credono santificarsi ... Qui don Paolo e Minucci brontolarono: "Questo non c'entra." Il Salvati esclamò che c'entrava benissimo e che avessero la bontà di aspettare. Continuò a dire di un pervertimento generale nel concetto del dovere cristiano intorno alla ricerca e all'uso della ricchezza, pervertimento difficilissimo a raddrizzare perché indurato da secoli e secoli nelle coscienze cristiane con la piena complicità del clero. "Il tempo, signori" esclamò il vecchio frate "domanda un'azione francescana. Ora io non ne vedo segno. Vedo antichi Ordini religiosi che non hanno più forza di agire sulla Società. Vedo una Democrazia Cristiana amministrativa e politica che non ha lo spirito di S. Francesco, che non ama la santa Povertà. Vedo una società di studi francescani; trastulli intellettuali! Io intenderei che noi si provvedesse all'azione francescana. Dico se si vuole una riforma cattolica!" "Ma come?" domandò Farè. Minucci brontolò seccato: "Non è questo." Selva sentiva disgregarsi le anime che si erano unite in un primo slancio. Sentiva che Dane, Minucci, probabilmente anche Farè, intendevano, com'egli stesso intendeva, iniziare un movimento intellettuale e che quella divampata francescana era venuta fuor di tempo e fuor di luogo. Era tanto più inopportuna quanto più calda di Verità viva. Perché molta Verità c'era senza dubbio nelle parole del Padre Salvati, egli lo riconosceva, egli che si era più volte dibattuto nel pensiero il dubbio se non convenisse promovere, per il bene della Chiesa un'azione piuttosto morale che intellettuale. Ma egli non sentiva in sé le attitudini all'apostolato francescano e non le vedeva negli amici suoi, neppure nel più ardente, Luigi Minucci, un solitario, un asceta schivo della folla come lui, Selva. Le ragioni del Salvati valevano a guastare e non a edificare. Giovanni sentiva segrete ironie andare al Marinier e anche al Dane, di cui si conoscevano i gusti poco francescani, il palato difficile, i nervi delicati, gli affetti dati a cagnolini e a pappagalli. Se si voleva riescire a qualche cosa, conveniva correre al riparo. "Mi perdoni" diss'egli "il carissimo Padre Salvati se io gli osservo che il suo discorso, tanto caldo di spirito cristiano, è intempestivo. Mi pare ch'egli consenta con noi nel desiderio di una riforma cattolica. Stasera non è davanti a noi che una proposta; quella di promuovere una specie di Lega fra quanti hanno lo stesso desiderio. Ora decidiamo questo!" Lo scolopio non si arrese. Non poteva comprendere una Lega inattiva, e un'azione secondo le idee degli intellettuali non gli piaceva. L' Abate ginevrino esclamò: "Je l'avais bien dit!" E si alzò per andarsene davvero, stavolta. Selva non lo permise, propose di sciogliere la seduta, pensando di richiamare l'indomani o più tardi il professore Dane, Minucci, di Leynì, Farè. Con Salvati non c'era niente a fare, ed era meglio lasciar partire Marinier dandogli a credere che tutto fosse andato a monte. Minucci indovinò il suo pensiero e tacque, l'inconsiderato don Paolo non capì nulla e strepitò che si doveva deliberare, votare subito. Selva, e per ossequio a Selva, di Leynì, lo fecero aspettare. Fremeva, però; fremeva contro lo svizzero, sopra tutto. Dane e don Clemente erano poco soddisfatti, quale per una ragione, quale per un'altra. Dane era molto irritato in cuor suo contro Marinier e si doleva di averlo portato con sé; don Clemente avrebbe voluto dire che le parole del Padre Salvati erano state molto belle e sante e non intempestive perché anzi era bene che ciascuno lavorasse giusta la vocazione propria, gl'intellettuali per una via, i francescani per un'altra. Colui che chiama provvederebbe a coordinare l'azione dei chiamati; le diverse vocazioni potevano benissimo stare insieme nella Lega. Avrebbe voluto dire così ma non fu pronto, lasciò passare il momento, anche per verecondia intellettuale, per paura di non dir bene, per un riguardo verso Selva, che desiderava evidentemente di troncare. E fu troncato, tutti si alzarono, uscirono sulla terrazzina, meno Dane e Giovanni. L' Abate Marinier intendeva recarsi l'indomani a Santa Scolastica e al Sacro Speco; poi, forse, ritornare a Roma per Olevano e Palestrina, una via nuova per lui. Chi gliela poteva indicare di lì? Gliela indicò don Clemente. Era la stessa che aveva percorso venendo da Subiaco. Passava lì sotto, valicava l' Aniene poco più a sinistra, sul ponte di S. Mauro, volgeva a destra, saliva verso i monti Affilani, là di fronte. L'aria veniva, odorata di boschi, dalla gola stretta ond'esce il fiume sonoro sotto i Conventi. Il cielo era coperto, salvo sul Francolano. Là sopra il gran monte nero tremolavano due stelle. Minucci le mostrò a di Leynì. "Guardi" diss'egli "quelle due stelline come sfavillano! Dante le direbbe le fiammelle di San Benedetto e di Santa Scolastica che sfavillano vedendo nell'ombra un'anima simile ad esse." "Voi parlate di Santi?" fece Marinier, accostandosi. "Io ho domandato poco fa se avete un Santo e vi ho augurato di possederne uno. Queste sono figure oratorie, perché so bene che non lo avete. Se lo aveste, il vostro Santo sarebbe subito ammonito dalla questura o spedito in China dalla Chiesa." "Ebbene?" rispose di Leynì "E se fosse ammonito?" "Se fosse ammonito oggi, sarebbe imprigionato domani." "Ebbene?" replicò il giovane. "E S. Paolo, signor Abate?" "Eh, mio caro, S. Paolo, S. Paolo ...!" Con questa reticenza l' Abate Marinier intendeva probabilmente dire che S. Paolo era S. Paolo. L'altro pensò invece che Marinier era Marinier. Don Clemente osservò che neppure tutti i Santi si potevano mandare in China. Perché non sarebbe laico il futuro Santo? "Questo lo credo" esclamò il Padre Salvati. Invece l'entusiasta don Faré si teneva certo che sarebbe Sommo Pontefice. L' Abate rise. "Idea semplice ed eccellente" diss'egli. "Ma io sento la carrozza che viene a pigliarci, Dane, me e chi vuol venire con noi a Subiaco; per cui vado a congedarmi dal signor Selva." Si chinò dal parapetto a cogliere una frondetta dell'olivo piantato nel terrazzo del piano inferiore. "Dovrò presentargli questo" disse. "E anche a Loro signori" soggiunse con un gesto grazioso, sorridendo. E uscì della terrazza. Si udì infatti, giù nella strada, il rumore di un legno a due cavalli che, venendo da Subiaco, girò lo scoglio sul quale la villetta è assisa e si fermò davanti al cancello. Pochi momenti dopo vennero nella terrazza Maria Selva e Dane col suo gran pastrano e il grandissimo cappello nero a cencio. Seguivano Giovanni e l' Abate. "Chi viene con noi?" disse Dane. Nessuno parlò. S'intesero, sul rumore fondo dell' Aniene, voci e passi che salivano dal cancello verso la villa. Minucci che stava sull'angolo di levante della terrazza, guardò e disse: "Signore. Due Signore." Maria trasalì. "Due Signore?" diss'ella. Balzò al parapetto, vide due figure chiare che salivano lentamente, facevano allora la prima svolta del ripido viottolo. Non era possibile distinguerne le forme, erano ancora troppo giù e faceva troppo scuro. Giovanni osservò che probabilmente si trattava di persone dirette al primo piano, a visitare i padroni di casa. Il professore Dane sorrise misteriosamente. "Potrebbero venire anche al secondo" diss'egli. Maria esclamò: "Lei sa qualche cosa!" e gridò abbasso: "Noemi! est-ce vous?" La voce limpida di Noemi rispose: "Oui, c'est nous!" Si udì un'altra voce femminile dirle forte: "Che bambina! Dovevi tacere!" Maria mise un piccolo grido di gioia e disparve, corse giù per la scala a chiocciola. "Lei sapeva, professore Dane?" fece Selva. Sì, Dane sapeva, aveva veduto a Roma la signora Dessalle, conosciuta da lui nella sua villa del Veneto, nella villa degli affreschi del Tiepolo. Suo fratello, il signor Carlino Dessalle, era rimasto a Firenze. Lei e la signorina d' Arxel volevano fare una sorpresa, gli avevano proibito di parlare. Il nome Dessalle richiamò alla mente di Selva, in un baleno, quello cui subito non aveva pensato, la presenza di don Clemente, il dubbio che fosse lui l'amante scomparso di quella signora, la necessità di evitare un incontro che poteva essere terribile per l'una e per l'altro. Del colloquio fra sua moglie e il Padre egli non sapeva, naturalmente. Intanto si udì Maria scender di corsa il sentiero, poi suonare le esclamazioni e i saluti festosi. Dane, inquieto per la troppo lunga fermata sulla terrazza, propose di scendere. Quelle Signore si erano certo servite della carrozza che veniva a prender lui! Anche don Clemente pareva molto inquieto. Selva si affrettò, dissimulando la commozione propria, di prenderlo a braccetto. "Se Lei non vuole imbarazzarsi con Signore" diss'egli "venga subito con me che La faccio passare dal Casino, per il sentiero alto." Il Padre parve contentissimo, i due partirono in gran fretta, il benedettino senza nemmeno salutare. "È anche tardi" diss'egli "Ho detto all' Abate, chiedendogli il permesso, che sarei ritornato alle nove e mezzo." Scesero a precipizio la scala a chiocciola; ma quando uscirono sul piazzaletto delle robinie, Jeanne Dessalle vi metteva il piede dall'altro capo con Maria e Noemi. Non era tanto buio, sotto le robinie, che Maria non potesse riconoscere suo marito e don Clemente nelle due ombre che uscivano di casa sua. Ella, che a fianco di Jeanne precedeva sua sorella, prontamente piegò e fece piegare a destra la sua vicina, verso il piccolo casino ch'è un'appendice della villa, voltando le spalle a questa. Dal canto suo, Selva, vedendo l'atto di sua moglie, prontamente sussurrò al Padre: "Scenda diritto, subito!" Ma non valse. Non valse perché Noemi, meravigliata di veder sua sorella svoltare a destra, si fermò esclamando: "Dove andate?" e don Clemente, forse per aver veduta questa signora ferma sulla sua via, invece di passare e scendere, andò a raccogliere l'ortolano che lo attendeva nell'angolo più oscuro del piazzaletto, dove il fianco della casa s'incontra col monte. Chiamò "Benedetto!" e si volse a Selva. "Se Lei volesse mostrargli il campicello?" Giovanni rispose: "A quest'ora?" mentre sua moglie diceva piano a Noemi: "C'è forestieri che partono, lasciamoli passare, restiamo qui al casino." Ella le accennò in pari tempo del capo così risolutamente che la Dessalle se ne avvide, pensò tosto a qualche mistero. "Perché?" disse. "Sono terribili?" E rallentò il passo. Invece Noemi che aveva afferrato l'intenzione della sorella, non però le ragioni occulte, mise troppo zelo a secondarla, abbracciò alla Vita le due compagne, le spinse verso il casino. Jeanne Dessalle ebbe un moto istintivo di ribellione, si voltò di botto dicendo: "che fai?" vide Selva che veniva alla loro volta e che subito salutò allargando le braccia, come per nascondere don Clemente, il quale, seguito dall'ortolano, passò frettolosamente a cinque passi da Jeanne, prese la discesa. Noemi, che al saluto di suo cognato si era pure voltata, corse ad abbracciarlo. Intanto Selva si compiacque di vedere che don Clemente era sfuggito all'incontro. Selva, scioltosi dall'abbraccio di Noemi, stese la mano a Jeanne, che non se ne avvide, mormorò, trasognata, qualche incomprensibile parola di saluto. In quel momento uscirono dalla villa Dane, Marinier, Faré, di Leynì, il Padre Salvati. I due Selva mossero loro incontro, lasciando Noemi e la Dessalle ad aspettare in disparte. I saluti di commiato furono abbastanza lunghi. Dane desiderava salutare anche la Dessalle. Maria non la scorse più dove l'aveva lasciata, suppose che lei e Noemi fossero entrate in casa girando alle loro spalle, s'incaricò dei saluti del professore. Finalmente quando i cinque discesero, accompagnati da Giovanni, si udì chiamare da Noemi: "Maria!" Un accento particolare nella voce di sua sorella le disse che era accaduto qualche cosa. Accorse; la signora Dessalle, seduta sopra un fascio di legna, nell'angolo lasciato cinque minuti prima dall'ortolano di Santa Scolastica, ripeteva con voce debole: "niente, niente, niente, adesso entriamo, adesso entriamo."Noemi, tutta palpitante, raccontò che l'amica si era sentita mancare a un tratto mentre quei signori discorrevano e che a lei era appena riuscito di trarla fino a quel fascio di legna. "Andiamo, andiamo" ripeté Jeanne e si sforzò di alzarsi, si trascinò, sorretta dalle altre due, fino all'uscio della villa, sedette sullo scalino, aspettando un po' d'acqua che poi assaggiò appena. Altro non volle e presto si rimise tanto da poter salire, adagio adagio, le scale. Si scusava ad ogni sosta e sorrideva; ma la fantesca che saliva innanzi col lume, a ritroso, venne quasi meno ella stessa vedendo quegli occhi smarriti, quelle labbra bianche, quel terribile pallore. La condussero al canapè del salottino; e là, dopo un momento di silenzioso abbandono a occhi chiusi, poté dire alla signora Selva, sorridendo ancora, ch'erano affetti di anemia e che c'era avvezza. Noemi e Maria si parlarono piano fra loro. Jeanne intese le parole "a letto" e assentì del capo con uno sguardo di gratitudine. Maria aveva disposto per lei e per Noemi la migliore camera del piccolo alloggio, la camera d'angolo opposta allo studio di Giovanni, dall'altra parte del corridoio. Mentre Jeanne vi si avviava stentatamente a braccio di Noemi, ritornò Selva che aveva accompagnato gli amici sino al cancello. Sua moglie ne udì il passo sulla scala, gli scese incontro, lo trattenne. Si parlarono al buio, sotto voce. Era dunque lui, ma come lo aveva riconosciuto? Eh, Giovanni aveva ben cercato di frapporsi, nel momento pericoloso, fra la signora e don Clemente, il Padre era anche passato quasi di corsa, ma egli aveva sospettato subito, perché la Dessalle non aveva quasi risposto al suo saluto, non gli aveva stesa la mano, era rimasta come una statua. Anche il Padre, quando aveva udito sulla terrazza ch'era arrivata la signora Dessalle, si era mostrato inquieto; poi aveva mostrato un vivo desiderio di evitarla; si era però serbato molto padrone di sé. Oh sì, molto padrone di sé! Questo era pure il giudizio di Maria che raccontò il suo colloquio con lui, lì in fondo alla scala. Marito e moglie salirono lentamente, compresi di quello straordinario dramma, di quel dolor mortale della povera donna, dell'impressione terribile che doveva aver riportato anche lui, dopo tutto, della notte che passerebbero l'uno e l'altra; pensosi di quel che accadrebbe l'indomani, di quel che farebbe lui, di quel che farebbe lei. "Per queste cose è bene di pregare, non è vero?" disse Maria. "Sì, cara, è bene. Preghiamo ch'ella sappia donare il suo amore e il suo dolore a Dio" rispose suo marito. Entrarono, tenendosi per mano, nella camera nuziale, divisa in due da un cortinaggio pesante. Si affacciarono alla finestra guardando il cielo, pregarono silenziosamente. Un alito di tramontana passò come un lamento per la quercia che pende sulla piccola Santa Maria della Febbre. "Povera creatura!" disse Maria. Parve a lei e a suo marito di amarsi anche più teneramente del solito e tuttavia sentirono ambedue, senza dirselo, che qualche cosa li tratteneva dal bacio dell'amore. Jeanne, appena Noemi ebbe chiuso dietro a sé l'uscio della loro camera, le si avvinghiò al collo, ruppe in singhiozzi irrefrenabili. La povera Noemi, avendo compreso, per l'effetto vedutone, che quell'ecclesiastico passato in fretta davanti all'amica sua era Maironi, si struggeva di pietà. Disse parole della più ardente, della più soave tenerezza con la voce di chi blandisce un bambino che soffre. Jeanne non rispondeva, singhiozzava sempre. "È quasi meglio, cara" si arrischiò a dire Noemi "è quasi meglio che tu sappia, che tu non possa illuderti; è quasi meglio che tu lo abbia veduto con quell'abito!" Stavolta udì rispondersi, fra i singhiozzi, tanti appassionati "no, no" così strani nel loro impeto quasi non doloroso, che ne rimase interdetta. Riprese quindi i suoi conforti ma più timidamente. "Sì, cara, sì, cara, perché non essendoci più rimedio ..." Jeanne alzò il viso tutto lagrimoso. "Non capisci che non è lui?" diss'ella. Noemi si sciolse, stupefatta, dalle sue braccia. "Come, non è lui? Tutto questo perché non è lui?" Ancora Jeanne le si lanciò al collo. "Non è quel frate che mi è passato davanti" disse fra i singhiozzi "è l'altro!" "Chi, l'altro?" "Quell'uomo che lo seguiva, che è partito con lui!" Noemi neppure se n'era accorta, di quest'uomo. Jeanne le strinse il collo da soffocarla, con un riso convulso.

Malombra

670400
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

Mezz'ora dopo rianimò con una parola gentile lo sbalordito Steinegge e disdis se gli ordini dati ab irato a Giovanna. Con Marina le cose procedettero diversamente. Cinque giorni eran passati dopo la partenza improvvisa di Silla; il conte e sua nipote non avevano ancora scambiato parola. Egli era stato in procinto di partire per Milano; poi, mutato pensiero, forse per il prossimo arrivo dei Salvador, aveva scritto a Silla. Di questo arrivo s'era occupato moltissimo. Aveva persino fatto il miracolo di andare alla stazione. La Giovanna pensò che quei signori di Venezia dovevano essere q ualche cosa più del re; e gli altri domestici dissero al giardiniere che poteva far a meno d'annaffiare, perché sarebbe infallibilmente piovuto prima di sera. Marina, nei primi quattro giorni dopo la partenza di Silla non si lasciò vedere, neppure a pranzo. Fanny disse al conte che la sua marchesina aveva l'emicrania; agli altri disse che era una luna tremenda, che non ci capiva niente e che a momenti anche lei non ne poteva più. Quel giorno Marina uscì con Saetta e comparve poi a pranzo mentre il conte e Steinegge parlavano dell'opera di Gneist sul Self-government, di cui Steinegge stava facendo un sunto. Il conte seguitò a discorrere senza volger il capo né gli occhi, come se il suo interlocutore non si fosse alzato in piedi e non avesse fatto un profondo inchino verso la porta. Solo quando, finito il pranzo, si alzò, egli le disse con insolita freddezza e tranquillità: "Favorite di passare da me fra un'ora." Marina lo guardò come sorpresa; poi disse con un leggero scatto d'ironia sulla prima sillaba: "Favorirò." Aspettò quasi un'ora e mezzo; poi mandò Fanny a vedere se il conte fosse in biblioteca. La risposta fu che ve l'aspettava da mezz'ora. Ella entrò nella biblioteca a passo lento, con l'aria di chi pensa al mondo della luna, fece un largo giro verso la porta che mette nel giardino e venne a lasciarsi cadere sopra una sedia a bracciuoli, di fronte al nemico. "Vi avverto prima di tutto" cominciò il conte "che coloro i quali mi fanno l'onore di abitare in casa mia, mi debbono di essere civili. Non è una pigione troppo forte e da oggi in poi me la pagherete, perché io ho la debolezza di esigere, presto o tardi, i miei crediti. Se non conoscete le monete potrò darvi qualche piccola lezione." Gli occhi di Marina scintillarono, le sue labbra si apersero. "Non rispondete" tuonò il conte. Ella balzò in piedi. Voleva ribellarsi, parlare, e non poteva. Forse troppe parole le facevan ressa alla gola; forse nel momento di prorompere temé tradire il segreto di cui sentiva confusamente che doveva riserbarsi per un giorno premeditato, per un'ora invariabile, prefissa dalla sua volontà e dal destino. "Non rispondete" ripeté il conte. "Voi odiate me e la mia casa, ma non vi tornerebbe comodo, io credo, essere pregata di partire subito. Non rispondete." Marina ricadde a sedere in silenzio. "Non potete supporre che io ignori l'oltraggio fatto da voi al mio amico Silla, il quale è andato via per causa vostra, e non potete supporre che, conoscendolo, io vi sia rimasto indifferente. Non so se la parola umana possa esprimere tutto quello che il vostro atto m'ispira. Bene, io non ricercherò i motivi molto oscuri della condotta che voi tenete. Certo non conviene né a voi né a me di convivere a lungo. V'è una frase enormemente stupida: i legami del sangue. Io non credo che il vostro sangue abbia due globuli simili ai miei. Ad ogni modo, non è indispensabile appiccarsi con questi legami. Meglio tagliarli. Oggi non vi siete curata di trovarvi a casa quando dovevano arrivare i miei cugini Salvador. Vi avverto che mio cugino ha un gran nome, una bella sostanza e pensa a prender moglie." "Ah!" disse Marina e sorrise guardandosi la piccola mano bianca che tormentava il braccio della poltrona. "Non fate esclamazioni drammatiche. Non andate a pensare che vi si vogliano far violenze. Io non so se il colore dei vostri occhi piacerà a mio cugino e non posso neanche sapere se la sua voce vi toccherà il cuore. È utile, io credo, nel vostro caso conoscere le disposizioni di mio cugino. Potete approfittarne o no, come vi piacerà meglio." "Grazie. E se il signor cugino non mi va, quando debbo partire?" Marina aveva parlato pian piano, guardandosi gli anelli, a mano spiegata, l'uno dopo l'altro; poi serrò il pugno, se l'accostò al viso, quasi per numerarvi le vene azzurrognole; lo lasciò finalmente cadere e alzò sul conte due grandi occhi ingenui. "Ma" disse il conte "quando debbo! Mi pare siate in fatto voi, col vostro contegno, che mostrate desiderio di andar via. Sarebbe forse più leale e più sincero dire: Quando posso?". "No, lo posso sempre. Sono maggiorenne e possiedo abbastanza per mantenere me e una vecchia dama di compagnia che mi lasci sola. Quando debbo? Io non desidero andar via." Il conte la guardò attonito. Quei grand'occhi limpidi non dicevano nulla, proprio nulla. Aspettavano una risposta. "Non desiderate andar via? Desiderate dunque che me ne vada io? Eh? Quello vi farebbe comodo? Ma per Dio santo, parlate chiaro. Se non desiderate andar via, che diavolo desiderate? Perché vi comportate con me come se io fossi un carceriere? Che vi ho fatto io?" "Lei? Niente." "Chi dunque? Steinegge? Che vi ha fatto Steinegge?" "Paura." "Come, paura?" "È tanto brutto!" Il conte si rizzò sul suo seggiolone e, impugnandone con violenza i bracciuoli, porse verso sua nipote la fronte corrugata e gli occhi fiammeggianti. "Oh" diss'egli "se credete farvi gioco di me, la sbagliate: se avete voglia di scherzare, scegliete male il vostro momento. Quando ho la compiacenza di domandarvi cosa vi offende in casa mia, non bisogna mica rispondermi come una cingallegra parigina; bisogna parlare sul serio!" "A che serve se Ella ha risoluto che io parta?" "Chi ha detto questo? Io ho detto che non siamo fatti per vivere assieme e vi ho indicato una possibile occasione di mutar soggiorno e compagnia. E prima di tutto ho dichiarato che dovrete in avvenire essere civile con me e con i miei ospiti onde non costringermi a un pronto provvedimento." Marina non aveva ancora risposto, quando entrò la Giovanna, tutta commossa. "Signor padrone, quei signori sono qui!" "Diavolo" esclamò il conte alzandosi, e uscì in fretta. Marina andò a gittarsi sul seggiolone rimasto vuoto, vi si dondolò con le braccia incrociate, il capo appoggiato alla spalliera, le gambe accavalciate e la punta brillante d'uno stivalettino nero slanciata in aria come una sfida. Si udivano parecchie voci al piano terreno, o meglio una voce sola, a getto continuo, sonora, colorita, con accompagnamento di altre voci note e ignote, di risa brevi, rispettose. "Oh che viaggio" diceva quella voce "oh che paesi, oh che gente! Hai la mia borsa, Momolo? Vi racconterò, creature. Chi sei tu, bellezza? La sua cameriera? Brava, cara. E dov'è questo benedetto Cesare? Sta sulle tegole a quest'ora? Dimmi, tesoro, cos'hai nome? Fanny? Senti, Fanny, quel palo bianco là è un frate o un cuoco? Ma che ci prepari un brodo, benedetto da Dio. Nepo, sei languido, fio? Oh Dio, Cesare, che vecchio, che brutto!" Con quest'ultime parole gridate nelle palme delle mani di cui s'era coperta il viso, la contessa Fosca Salvador salutò il conte Cesare che le veniva incontro frettoloso con una faccia che voleva e non poteva essere allegra. Peggio fu quando la contessa volle fargli un bacio e lo affogò in un diluvio di chiacchiere. Egli ne perdette quasi la testa. Continuava a rispondere sì sì sì col suo vocione più grosso, stringeva la mano a Nepo e stava per fare lo stesso col vecchio domestico della contessa, malgrado i suoi grandi inchini e il suo ripetere: "Eccellenza, Eccellenza". "Ciò" gridò la contessa "sta a vedere che mi bacia Momolo. C'è di meglio se volete baciare: ma voi già siete un orso." Il conte Cesare stava sulle brage. Avrebbe volentieri mandato al diavolo tutta la compagnia. I discorsi della contessa gli mettevano rabbia. Momolo e le due donne che stavano silenziosi dietro Sua Eccellenza ebbero pure da lui uno sguardo poco benevolo. Se avesse poi veduto nel cortile, tra le macchie di fiori, la nuova macchia nera di bauli, casse e borse accatastate! "È una invasione, caro conte, una invasione" ripeteva Nepo girando per il vestibolo quasi a tentoni perché ci si vedeva poco, e frugandone ogni angolo col naso per trovar posto al suo bastone, al soprabito, al cappello. "L'ho proprio detto alla mamma ch'era un abusare..." "Sì, me l'ha detto e io gli ho risposto: Abusiamo, benedetto. Cosa sarà? Mio cugino non ha egli un cuor di Cesare? Oh se avessi mai saputo che bisognava fare questo dio di strada, vi dico in fede, non avrei abusato. Caro il mio caro pampano, non dite niente che si doveva venir stamattina? Non sapete?" "Sì, sì, mi racconterete quello" disse il conte che non ne poteva più. "Intanto venite di sopra." "Vengo, anima mia, se posso. Vi raccomando il mio Momolo e la mia Catte. Son vecchietti, povere creature, credo che saranno mezzi morti. Tiratemeli su. A proposito, Catte, dov'è quella ragazza? Non ha veduto, signor orso, che cocola le ho condotto?" Non era dunque una seconda cameriera la giovinetta vestita di nero che stava dietro la vecchia Catte? No, ell'aspettava che la prima tempesta dell'incontro si chetasse. Si fece avanti e disse al conte Cesare parlando in buon italiano, ma con un forte accento straniero: "La prego, signore, di volermi dire se il signor capitano Andrea Steinegge abita qui." "Sicuramente, signorina" rispose il conte, meravigliato. "Il mio buon amico Steinegge sta qui. Egli non usa veramente di farsi chiamare capitano, ma..." "Era capitano, signore. Capitano austriaco, agli usseri di Liechtenstein." "Oh, non ne dubito, signorina. Credo anzi che una volta il signor Steinegge mi ha raccontato quello. E Lei desidera vederlo?" La voce ferma della giovinetta parve mancare. Si udì appena un bisbiglio. "Eh?" ripete il conte con accento benevolo. "Sì, signore." "Ora è fuori, ma verrà presto. La prego di salire ad aspettarlo." "Grazie, signore. Rientrerà egli da questa parte?" "Da questa parte." "Allora se permette, resto qui." Il conte s'inchinò, ordinò di portare un lume per la signorina e si avviò di sopra con gli ospiti. La contessa Fosca gli raccontò che quella ignota signorina era discesa con loro dal treno, e aveva chiesto, com'essi, una vettura per il Palazzo; che vedendola, pover'anima, sola soletta (e alla stazione non c'era mezzo asino da farsi trascinar via) le aveva offerto di venire, se voleva, con loro, posto che in paese si fossero trovate vetture, come infatti a grande stento se ne trovarono. "Chi sia e cosa vogli a" aggiunse la contessa "non l'ho inteso. Già ha detto pochissime parole; e, volete che ve la dica? Mio fio sostiene che parlò italiano e io ho sempre creduto che parlasse tedesco. Estenuata poi! Questo sì l'ho capito. Grazie tante: un viaggio di questa sorte!" Il conte non fiatò. "Che duro, la mia anima" mormorò Sua Eccellenza tra sé. "E Marina! Dov'è questa briccona di Marina? È a cena forse? Perché dico..." In quella entrò Marina. Ella abbracciò la contessa, strinse la mano al cugino con grazia disinvolta e si lasciò dire dalla prima un mondo di dolcezze, di complimenti, sulla sua bellezza, con dei risolini pazienti, delle strette a quattro mani, dei brevi: "Cara! Che cara!". Sua Eccellenza Nepo parlava intanto con il conte Cesare. Sua Eccellenza era un giovanotto sui trent'anni, bianchissimo di carnagione, con un gran naso aquilino male appoggiato a sottili baffetti neri, con un paio di occhioni neri a fior d i testa, il tutto incorniciato da una ricciuta zazzera nera e da un collare di barba nera che pareva posticcia su quella pelle di latte e rose. Aveva le mani assai piccole e bianche. Parlando sorrideva sempre. Il suo passo breve, ondulato, i gomiti quasi sempre stretti alla vita, il parlare stridulo, frettoloso, mettevano intorno a lui un'aura femminile che feriva subito chi lo incontrava la prima volta. A Venezia lo chiamavano il conte Piavola. Non mancava però d'ingegno, né di coltura, né di ambizione. Av eva emigrato nel 1860 ed era venuto in Torino per educarsi alla politica. Colà studiava economia e diritto costituzionale, frequentava le sale dei pochi ministri che tenevano società, le Camere e le tote dei baracconi di piazza Castello. Gli era venuta l'idea di entrare in diplomazia, ma non aveva ancor preso gli esami: si teneva sicuro che, liberato il Veneto, un collegio, dove era grande proprietario, lo avrebbe inviato alla Camera. Ed ora, mentre la vena inesauribile della contessa Fosca gittava chiacchiere sul capo di Marina, egli, dal canto suo, torturava già il conte Cesare con la propria biografia, con la relazione de' suoi studi, delle sue speranze. Il conte, che sapeva poco dissimulare, stava lì ad ascoltarlo, quasi sdraiato sulla seggiola, col mento sul petto, le mani in tasca e le gambe sgangherate; e alzava il capo a ogni tanto per dargli una occhiata fra l'attonito e l'infastidito. Quando Dio volle un domestico annunciò che la cena per i signori era pronta. La contessa Fosca volle a forza il braccio di suo cugino. Nepo s'affrettò di offrire il suo a Marina, che l'accettò con un leggero cenno del capo, guardando la contessa e continuando a parlare con lei. S'era fatto un braccio aereo; non toccava quasi quello di Nepo; appena entrata nella sala da pranzo, se ne sciolse. Intanto la giovinetta vestita di nero aspettava seduta nel vestibolo. Essa non pareva udire le voci né i passi sopra il suo capo, non pareva avvedersi dei servi che andavano e venivano chiamandosi, ridendo, gittandole occhiate curiose, diffidenti. Si era tratta accanto la sua borsa da viaggio e guardava la porta. S'udì un passo di fuori, sulla ghiaia; Steinegge si affacciò alla porta. Ella levossi in piedi. Steinegge la guardò un momento, meravigliato, e passò oltre. La giovine signora fece un passo e disse a mezza voce: "Ich bitte." Il povero vecchio tedesco, colto così all'impensata, si sentì dar un tuffo nel sangue da quelle due semplici parole pronunciate con l'accento di Nassau. Non seppe dire altro che "O mein Fräulein" e le porse ambe le mani. "È Lei" rispose la giovinetta con voce tremante e sempre in tedesco "è Lei il signor capitano Andrea Steinegge di Nassau?" "Sì, sì." "Credo ch'Ell'abbia laggiù una famiglia." "Sì, sì." "Io ho notizie..." "Ha notizie? Notizie della mia bambina? Oh, signorina!" Giunse le mani come davanti a un santo. I suoi occhi brillavano, le labbra eran convulse, tutta la persona esprimeva un desiderio solo, angoscioso. Lo aveva ben detto la contessa Fosca che la povera signorina era estenuata. Diventò pallida pallida, e mormorò a Steinegge che, ansando, le aveva cinta la vita con un braccio: "Niente, un poco d'aria." Egli la portò più che non l'accompagnasse fuori, l'adagiò sopra un sedile di ferro, e, divorato da mille angoscie, immaginando dover udire da lei tutte le sciagure possibili, forse la più grande, le prese ambedue le mani, parlò con voce carezzevole, dolce, a quella ignota fanciulla del suo paese, così sola in terra straniera. Ritrovò nella memoria tenere espressioni del tempo andato, sante parole paterne, taciute per anni e anni, colorate ora di soavità religiosa dal rispettoso Lei che le accompagnava. Inte se ella, rinfrancandosi, il rispettoso Lei o intese solamente dirsi mein Kind, "fanciulla mia?". Perdette la memoria delle prime parole scambiate o la voce affettuosa le fece credere che tutto il suo segreto fosse stato detto? Gittò le braccia al collo di Steinegge e si sciolse in lacrime. Pare incredibile; Steinegge a prima giunta non capì. Egli portava sempre viva nel cuore l'immagine di sua figlia quale l'aveva lasciata bambina di otto anni, piccina piccina, con due occhi grandi e dei lunghi capelli biondi. L'atto, le lacrime della giovinetta gli dicevano "è lei", ma egli comprendeva e non comprendeva nel tempo stesso, non poteva così rapidamente immaginare una trasformazione simile. "Oh, papà!" diss'ella fra la tenerezza e il rimprovero. Allora solo il suo cuore e la sua mente s'illuminar ono insieme. Con parole rotte, incoerenti, si buttò ginocchioni a' piedi di sua figlia, le afferrò una mano, se la strinse alle labbra. Con la infinita gioia che gli faceva veramente male a tutto il petto, alla gola, sentiva pure una gratitudine umile senza confine. "Edith, cara, cara Edith, bambina mia" diss'egli con voce soffocata. "Ma è Lei proprio Edith? Ma come puoi esser tu?" È carità pel povero Steinegge non ripetere le parole assurde che gli uscirono di bocca in quei momenti deliziosi. La improvvisa gioia intorbida il pensiero, come certi liquori forti e soavi intorbidano l'acqua pura. Edith taceva, rispondeva a suo padre serrandogli la grossa mano tra le sue, nervose, appassionate. Un lume brillò sulla porta del palazzo e vi rimase fermo. "Papà" disse subito Edith "mi presenti." Steinegge si levò a malincuore. Non aveva badato a quel lume impertinente: sarebbe rimasto lì tutta la notte solo con lei e non capiva tanta fretta d'essere introdotta. Non pensò né l'anima sua leale poteva immaginare quali false, perfide parole fossero state sussurrate a sua figlia contro di lui. Edith non le aveva volute credere, ma qualche dubbio angoscioso n'era ben rimasto in lei, ella temeva, almeno, che anche lì in quella casa sconosciuta si potesse pensar male di suo padre. Essa conosceva già il mon do assai meglio di lui che ne aveva veduto tanto. Entrarono, la figlia a braccio del padre. Era la curiosa Fanny, che stava sulla soglia con una candela in mano. "Buona sera" disse Edith. Fanny, che non teneva in gran stima "lo straccione" Steinegge, arrischiava un risolino beffardo quando Edith passò davanti a lei salutandola. Il risolino le morì sulle labbra ed ella s'inchinò graziosamente senza salutare. "In qual modo" pensava "il vecchio zuruch può avere dimestichezza con una damigella così?" Aveva visto una bellezza delicata e seria, una persona elegante; aveva notato il passo, l'atto di saluto, la voce dolce e bassa, la semplicità severa dell'abito; e con la sua esperienza delle vere signore, aveva giudicato assai bene di Edith. "Fateci lume" disse Steinegge. Fanny lo guardò, meravigliata. Dove aveva egli preso tanta audacia? Di solito osava appena pregare i domestici. Davvero pareva cresciuto di un palmo e camminava impettito come un soldato che dia il braccio a una regina. Fanny obbedì. Steinegge presentò sua figlia senza la umiltà ossequiosa ch'è debito di chi presenta una parente ai propri superiori. Il conte Nepo e donna Marina si mostrarono freddissimi. Il conte Cesare fu cordiale. Si alzò in piedi, prese con sincera compiacenza la mano della giovinetta e le parlò col suo vocione benevolo della stima e dell'amicizia che aveva per suo padre. La contessa Fosca chiedeva spiegazioni all'uno e all'altro e non arrivava mai a capire. Quando ci arrivò "Oh che caso, oh che caso!" non rifiniva p iù dal fare esclamazioni di meraviglia, congratulazioni e domande di ogni genere. "Perché va a sedere così lontano, benedetta?" diss'ella a Edith. "Di contentezza non si cena, sa; e dopo cena, La ci vorrà bene più di prima al papà. Venga qua, cara da Dio, venga qua." Edith si scusò con garbo. Il conte, indovinando che padre e figlia desideravano rimaner soli, osservò che forse la viaggiatrice abbisognava sopra tutto di riposo e invitò Steinegge ad accordarsi con Giovanna per la stanza di madamigella Edith, la quale avrebbe potuto farsi recar da cena colà più tardi, se lo desiderasse. Giovanna condusse Edith in una stanza attigua a quella di suo padre. Questi camminava intanto su e giù pel corridoio, entrava e usciva dalla sua camera, parlando forte alle pareti, al pavimento e sovra tutto al soffitto, fermandosi ad ascoltare i passi e le voci delle due donne nella camera vicina, con lo sguardo torbido e il viso ansioso, come se temesse di non udire più nulla, di trovar che il vero non era più vero. Finalmente Giovanna uscì e discese le scale. Poco dopo quell'uscio si schiuse da capo e una voce disse piano: "Papà." Steinegge entrò e abbracciò sua figlia. Non potevano parlare, si guardavano. Ella sorrideva fra le lagrime silenziose; egli si mordeva il labbro inferiore, mostrava negli occhi un dolore pungente, uno spasmo in ogni muscolo del viso. Edith comprese, gli appoggiò la testa sul petto e mormorò: "Ella è contenta, papà." Il povero Steinegge tremava come una foglia, faceva sforzi incredibili per frenare la commozione. Edith si trasse dal seno un piccolo medaglione, l'aperse e lo diede al padre. Questi non lo volle guardare e glielo restituì subito dicendo "Sì, sì" battendosi una mano sul cuore. Stette muto per qualche minuto ancora, poi andò risolutamente a spegnere il lume. "Adesso racconta" diss'egli. "Perdonami se faccio così. Voglio solo udire la tua voce e figurarmi che non sono passati tanti anni. Ti rincresce?" No, non le rincresceva. La immagine che aveva serbata di suo padre nella memoria era venuta lentamente trasformandosi col tempo, s'era elevata e abbellita; proprio all'opposto del pover'uomo. Anche per Edith v'era adesso qualche cosa di straniero nell'aspetto di lui; anch'essa aveva bisogno di abituarvisi prima di potergli parlare a cuore aperto. Nelle tenebre, invece, la voce di cui tante volte, lassù a Nassau, aveva cercato di ricordare il timbro esatto, la cara voce paterna le correva dentro per tutti i nervi, le riempiva il petto, le riportava impetuosamente nel cuore i più minuti ricordi dell'infanzia. Anche a lei piaceva parlare così, all'oscuro. E raccontò quei dodici anni passati con il nonno materno, due zii e le loro famiglie. Il nonno, morto da pochi mesi, era stato assai buono per lei, ma non aveva permesso mai che in casa si pronunciasse neppure il nome del proscritto. Edith ne parlò con delicata pietà e temperanza, dissimulando, scusando, per quanto era possibile, gli odii tenaci del vecchio, imbevuto di pregiudizi che nessuno della famiglia si era mai curato di combattere. Steinegge non la interruppe mai; era ansioso di udire l'ultima parte del racconto, di sapere come Edith, che aveva lasciate senza risposta tutte le sue lettere, si fosse poi decisa di abbandonare patria e parenti per venire in traccia di lui. Quest'ultima parte fu la più difficile e amara per la narratrice. Fino alla morte del nonno essa non aveva ricevuto alcuna lettera di suo padre. Morto il nonno, ne aveva trovata per caso una direttale da Torino e aveva saputo in pari tempo che fino a due anni prima moltissime altre lettere erano arrivate per lei da vari paesi e che tut te erano state trattenute e distrutte. Qui il racconto fu interrotto da un'espansione di Steinegge contro quei maledetti bigotti ipocriti furfanti vili che son capaci di queste azioni da assassini. Tempestò sbuffando per la camera buia e non si fermò se non quando ebbe rovesciate due sedie. Allora udì un passo leggero venire a lui, si sentì una mano sulla bocca. Tutta la sua ira cadde. Egli baciò quella mano e la tolse con ambo le sue. "Hai ragione" disse "ma è orribile!" "Oh no, è basso, basso, molto più basso di noi, papà." Ella continuò narrando come quella lettera vecchia di due anni e mezzo, l'avesse quasi fatta impazzire. La sapeva a memoria. Ripeté le preghiere appassionate fatte agli zii onde ricuperare qualche altra lettera. Ma erano tutte scomparse e neppure una ne poté tornare in luce. Si spezzarono invece i fragili legami che tenevano unita Edith alla famiglia materna dopo la morte del nonno. Ella ebbe la sua parte dell'eredità, modicissima perché gli eredi erano parecchi e la famiglia, non molto ricca, aveva sempre vissuto signorilmente. Chiese di poterne disporre subito e l'ottenne a condizioni inique che ella accettò senza discutere. Partì subito per l'Italia, sola, con la sua piccola eredità, seimila talleri, e una lettera per un impiegato della Legazione di Prussia a Torino, che prestava i suoi buoni uffici anche ai cittadini del Nassau. Si recò difilata a Torino; quel signore si adoperò molto per lei e fu presto in grado di farle sapere dove avrebbe potuto tr ovare suo padre. Edith terminò con dire come si fosse accompagnata ai Salvador. Steinegge osservò allora ch'era forse suo dovere scendere nel salotto prima che gli ospiti del conte si ritirassero. Accese il lume per Edith e la pregò di attenderlo, si sarebbe sbrigato in pochi minuti. Escì in fretta e scese la scala senza badare che la lampada sospesa sul pianerottolo del primo piano era spenta e che nessuna voce si sentiva tranne quella dell'orologio. Scoccò da questo, mentre passava Steinegge, un tocco sonoro. Pareva dicesse: "Ferma!". Quegli si fermò, accese uno zolfanello. Le undici e mezzo! Lo zolfanello si spense e Steinegge rimase immobile con la mano distesa in aria. Possibile? Avrebbe creduto che fossero le nove e mezzo. Risalì la scala in punta di piedi e spinse pian piano l'uscio della camera di Edith. Ella era ritta davanti alla finestra aperta, teneva stretta alla persona con le mani giunte la spalliera d'una seggiola e curva sul petto la testa. Steinegge si fermò; gli si era stretto il respiro. Sentiva forse gelosia dell'Invisibile cui saliva allora, oltre le stelle, il pensiero di sua figlia? Non lo sapeva bene neppur lui, che sentisse. Era un freddo, un'ombra fra Edith e sé. Egli non aveva mai nella sua mente distinto Iddio dai preti, dei quali parlava sempre con disprezzo, benché fosse incapace di usare la menoma scortesia al più zotico e bigotto chierico della cristianità. Aveva spesso pensato con dolore che sua figlia sarebbe stata educata da i preti, e ora, solo per averla veduta pregare, gli pareva che lo avrebbe amato meno, si sgomentava del futuro. Edith s'avvide di lui, depose la seggiola e disse: "Avanti, papà." "Ti disturbo?" Ella si meravigliò del tono sommesso e triste della domanda e rispose con un no attonito, levando le sopracciglia come per dire: "Perché mi domandi così?". Lo volle accanto a sé, alla finestra. Era una notte senza luna, quieta. Il lago non si distingueva dalle montagne. Appena si vedeva a piedi dell'alta finestra una striscia biancastra, il viale di fronte all'arancera, lungo il lago. Tutto il resto era un'ombra che cingeva da ogni parte il cielo grigio, e dentro a quell'ombra si udiva di tratto in tratto il breve e dolce mormorar dell'acque chete, che, rotte dal guizzo d'un pesce, si dolevano e si riaddormentavano. Edith e suo padre conversarono ancora lungamente a voce bassa, per un inconscio rispetto alla silenziosa maestà della notte. Ella gli domandava mille cose della vita passata, dalla separazione in poi; faceva domande disparatissime, perché ne aveva preparato un tesoro da lunga pezza e ora le venivano sulla bocca alla rinfusa, alcune gravi come questa: se avesse mai sofferto di nostalgia, alcune puerili come quest'altra: se ricordasse il colore della tappezzeria del salottino dov'ella aveva dormito e sognato di lui per dodici anni. Al povero Steinegge si spandeva nel petto una dolcezza ricreante, un calore d'orgoglio. Raccontando ad una ad una le sue tribolazioni alla giovinetta che ne palpitava e ne piangeva, quel che aveva sofferto gli pareva niente a fronte della consolazione presente. Un suono di campane passò sul Palazzo, andò a echeggiare nelle valli, a perdersi nei fianchi selvosi dei monti. V'era l'indomani una sagra in Val... "Perché suonano, papà?" "Non lo so, cara" rispose Steinegge. "Die Pfaffen wissen es, il pretume lo sa." Appena pronunciate queste parole, sentì di aver detto male e tacque. Tacque anche Edith. Il silenzio durò qualche minuto. "Edith" disse finalmente Steinegge "sarai stanca non è vero?" "Un poco, papà." Era sempre tenera quella cara voce argentina; Steinegge si consolò. Era sempre tenera quella voce, ma vi suonava dentro stavolta una nuova corda delicatissima, mesta, appena sensibile. Poi che Steinegge si fu congedato con un bacio, Edith tornò alla finestra e parve parlare a lungo con Qualcuno al di là delle nubi. Intanto suo padre non poteva trovar posa. Tornò cinque o sei volte a picchiar all'uscio per chiederle se aveva acqua, se aveva zolfanelli, a che ora voleva essere svegliata, se le dovevano portare il caffè, se desiderava questo, se desiderava quello. Fu tentato d i coricarsi lì all'uscio, come un cane fedele; finalmente, poco prima dell'alba, andò a coricarsi bell'e vestito sul suo letto.

Piccolo mondo antico

675675
Fogazzaro, Antonio 2 occorrenze

"CHARITAS INCIPIT AB EGO": la carità, la pietà comincia da me. CHIGLIA: la parte di sotto di una imbarcazione. CHIMERE: illusioni, fantasticherie, castelli in aria. CLOROTICA: anemica, afflitta da clorosi; malattia caratterizzata dalla scarsità dei globuli rossi del sangue. "CORPO DI SBRIO BACO!": esclamazione in dialetto veneto per "corpo di Bacco!". CORRUCCIO: sdegno, dispetto, fastidio, stizza. CRIMEA: penisola che si protende nel Mar Nero; appartenente alla Russia. CRESSOGNO: piccola borgata nelle vicinanze del Lago di Como. CROME: note musicali. "CUM QUIBUS": per indicare denaro. CUPIDITÀ: avidità, desiderio smodato. CURIALESCO: che si riferisce alla legge, alla professione dell'avvocato. CZAR: o meglio Zar, nome dell'ex imperatore della Russia. DDÀRSENA: parte più interna di un porto dove si custodiscono le imbarcazioni da riparare. DASIO: borgata sulle rive del Lago di Como. DISPOTICO: tirannico, violento. DISQUISIZIONI: esposizioni particolareggiate di un argomento. EEPITETO: nome o aggettivo che si aggiunge ad un sostantivo per meglio qualificarlo. ERARD (un): pianoforte di marca tedesca assai famosa. ESECRAZIONE: maledizione. ET PROPTER NIMIUM EST DOMINUS MEUS MORTUUS EST: frase latina: "e per avere esagerato (riferito al bere) il mio padrone è morto". EX ABRUPTO: in latino, d'improvviso. FFAGOTTO: strumento musicale. FANTESCA: domestica. FELZE: specie di copertura forte e rigida che adorna le gondoleFERULA: bacchetta, sferza che usavano i pedanti. FIAT: voce verbale latina che vale "sia fatto". FICUS REPENS: nome latino di una pianta da giardino. FISIMA: capriccio, idea senza fondamento. FRANCOLINI: uccelli simili alla starna, di carne assai pregiata. GGARDENIA: fiore assai delicato e di profumo soave. GERLA: canestro, cesta. GHEMME (vin di): vino da pasto rosso del Piemonte (Novara). GIACULATORIE: brevi preghiere. GRIFAGNA: minacciosa. IINDOCILE LOMBARDO-VENETO: per indicare i fermenti di ribellione che in quel tempo si verificavano nella Lombardia e nel Veneto che erano sotto la dominazione austriaca. INFERRAIUOLATO: intabarrato, avvolto nel ferraiuolo, mantello ampio e corto. ININTELLIGIBILE: incomprensibile. I. R. GAZZETTA DI MILANO: Imperiale regia Gazzetta di Milano, giornale che si pubblicò a Milano sotto la dominazione austriaca. IREOS: giaggiolo, fiore delicato da cui si ricava una polvere assai profumata. L LUGANO: importante città della Svizzera, prossima al confine italiano (Lombardia). MMANSUETUDINE: disposizione dell'animo contro l'ira. MARCHE!: avanti! in francese. MARSINON: abito a coda (in dialetto lombardo). MELOMANIA: eccessivo amore per la musica. "MI CAPISSI NAGOTT" "io non ci capisco nulla" in dialetto lombardo. MISTICO: contemplativo. NNATTA: tremore fibroso che nasce sul viso o sul capo. NEGROMANZIA: magia, pretesa arte di evocare i morti per consultarli intorno all'avvenireNUME TUTELARE: santo protettore. OOÏDIUM: parassita che si manifesta in forma di bolla sui grappoli d'uva e ne dissecca i chicchi. OLEA FRAGRANS: nome latino di pianta da giardino, assai profumata. "ONA BELLA TENCA": "una bella tinca" riferito a persona in senso spregiativo. La tinca è pesce d'acqua dolce. ORACOLO: predizione, pronostico. P PANTEISTA: filosofo seguace della dottrina secondo la quale Dio non è fuori del mondo, ma è il mondo stesso. PARCAMENTE: in modo sobrio, modesto. PARCE MIHI, DOMINE, QUIA BRIXIENSIS SUM: perdonami, o Signore, perché sono bresciano. In latino. PASSIFLORE: piante rampicanti. PATAVINITÀ: abitudini padovane. PEDINE: donne di modeste condizioni. PICCATO: seccato. POSTICCIO: finto. QQUATTORDICI DI COPPE (fa il): di persona che finge di non capire. RRABBUFFO: rimprovero. RENITENZE: resistenze, ritrosie, ripugnanze. RESÈDA: pianta erbacea di colore giallo-verde e di profumo delicatissimo. RETICENZA: tacere lasciando intendere che si avrebbero altre cose da dire. SSAN MAMETTE: piccola borgata sulle rive del Lago di Lugano. S.A.R.: Sua Altezza Reale. SATRAPO: uomo potente e ricco. S.M.I.R.A.: per indicare l'imperatore d'Austria. SOLUS CUM SOLO: da solo a solo, in latino. SPANTA: chiara, aperta. SPINETTA: strumento musicale a corda di piccola dimensione; il nome viene dall'inventore, il veneziano Giovanni Spinetti (sec. XV - XVI). STOINI: piccoli tappeti da tenersi sotto i piedi e che si mettono agli usci delle case. SVANZICA: moneta austriaca, del valore di circa settanta centesimi, in circolazione nella Lombardia e nel Veneto al tempo della dominazione dell'Austria. TTAROCCHI: giuoco di carte. TAUMATURGO: che fa cose che paiono miracoli. TITILLAMENTI: solleticare lievemente. TOTO CORDE: con tutto il cuore, in latino. VVALSOLDA: amena valle della Lombardia, dalla quale prende il nome anche un piccolo paese che è sulla riva del Lago di Lugano. VERBENA: pianta perenne che dà fiori dai più svariati colori. VESTIBOLO: atrio, ingresso.

Non era vero; non bisognava tener conto degli aforismi di uno che, invecchiato nel sacrificio e nell'abnegazione, soleva dire "charitas incipit ab ego" ; e poi, quand'anche lo zio avesse stimato poco le pratiche religiose, a negar la vita futura ci correva ancora un bel tratto. Infatti, appena messo fuori il suo giudizio e uditolo suonare, Luisa lo sentì falso, vide più chiaro in se stessa, intese di avere inconsciamente cercato nell'esempio dello zio un appoggio e un conforto per sé. Il professore era tutto commosso di una rivelazione tanto inattesa. "Quest'anima unica", diss'egli, "che vive come se non pensasse che alla vita futura nella quale non crede, è in errore, ma bisogna pur ammirarla come la più nobile, la più grande. È una cosa sublime!" "Lei è certo, però, che quest'anima è in errore?" "Oh sì sì!" "Ma Lei, a quale delle Sue categorie appartiene?" Il professore si credeva dei pochissimi che si regolano interamente secondo un'aspirazione alla vita futura; benché forse sarebbe stato imbarazzato a dimostrare che i suoi profondi studi su Raspail, il suo zelo nel preparare acqua sedativa e sigarette di canfora, il suo orrore dell'umidità e delle correnti d'aria significassero poca tenerezza per la vita presente. Però non volle rispondere, disse che non appartenendo a nessuna Chiesa, credeva tuttavia fermamente in Dio e nella vita futura e che non poteva giudicare il proprio modo di vivere. Intanto Franco, annaffiando il giardinetto, aveva trovato fiorita una verbena nuova, e, posato l'annaffiatoio, era venuto sulla soglia della loggia e chiamava la Maria per fargliela vedere. La Maria si lasciava chiamare e voleva ancora "Missipipì", onde lo zio la posò a terra e la condusse lui al papà. "Però, professore", disse Luisa uscendo con la parola viva da un corso occulto d'idee, "si può, non è vero, credere in Dio e dubitare della nostra vita futura?" Ell'aveva posato, così dicendo, l'aggrovigliata matassa della pesca e guardava il Gilardoni in viso con un interesse vivo, con un desiderio manifesto che rispondesse di sì; e, perché il Gilardoni taceva, soggiunse: "Mi pare che qualcuno potrebbe dire: che obbligo ha Iddio di regalarci l'immortalità? L'immortalità dell'anima è una invenzione dell'egoismo umano che in fin dei conti vuol far servire Iddio al comodo proprio. Noi vogliamo un premio per il bene che facciamo agli altri e una pena per il male che gli altri fanno a noi. Rassegnamoci invece a morire anche noi del tutto come ogni essere vivente e facciamo sin che siamo vivi la giustizia per noi e per gli altri, senza speranza di premi futuri, solo perché Iddio vuole da noi questo come vuole che ogni stella faccia lume e che ogni pianta faccia ombra. Cosa Le pare, a Lei?" "Cosa vuol che Le dica?", rispose il Gilardoni. "A me pare una gran bellezza! Non posso dire: una gran verità. Non lo so, non ci ho mai pensato; ma una gran bellezza! Io dico che il Cristianesimo non ha potuto avere né immaginare dei Santi sublimi come questo qualcuno! È una gran bellezza, è una gran bellezza!" "Perché poi", riprese Luisa dopo un breve silenzio, "si potrebbe forse anche sostenere che questa vita futura non sarebbe proprio felice. Vi è felicità quando non si conosce la ragione di tutte le cose, quando non si arriva a spiegare tutti i misteri? E il desiderio di saper tutto sarà esso appagato nella vita futura? Non resterà ancora un mistero impenetrabile? Non dicono che Dio non si conoscerà interamente mai? E allora, nel nostro desiderio di sapere, non finiremo a soffrire come adesso, anzi forse più, perché in una vita superiore quel desiderio dev'essere ancora più forte? Io vedrei un solo modo di arrivare a saper tutto e sarebbe di diventar Dio ..." "Ah, Lei è panteista!", esclamò il professore, interrompendo. "Ssss!", fece Luisa. "No no no! Io sono cristiana cattolica. Dico quel che altri potrebbero sostenere." "Ma scusi, vi è un panteismo ..." "Ancora filosofia?", esclamò Franco entrando con la piccina in braccio. "Oh, miseria!", borbottò lo zio alle sue spalle. Maria teneva in mano una bella rosa bianca. "Guarda questa rosa, Luisa", disse Franco. "Maria, da' il fiore alla mamma. Guarda la forma di questa rosa, guarda il portamento, guarda le sfumature, le venature di questi petali, guarda quella stria rossa; e senti che odore, adesso! E lascia star la filosofia." "Lei è nemico della filosofia?", osservò il professore, sorridendo. "Io sono amico", rispose Franco, "della filosofia facile e sicura che m'insegnano anche le rose." "La filosofia, caro professore", interloquì lo zio, solennemente, "l'è tutta in Aristòtel: quell che te pòdet avè, tòtel." "Lei scherza", ribatté il professore, "ma Lei pure è un filosofo." L'ingegnere gli posò una mano sulla spalla: "Sentite, caro amico, la mia filosofia in vott o des biccièr la ci sta tutta". "Euh, vott o des biccièr!", borbottò la governante che udì, entrando, questa spacconata d'intemperanza del suo misuratissimo padrone. "Vott o des corni!" Veniva ad annunciare don Giuseppe Costabarbieri che fece in pari tempo udire dalla sala un cavernoso e pure ilare Deo gratias . Ecco la rugosa faccia rossa, gli occhi allegri, i capelli bianchi del mansueto prete. "Si discorre di filosofia, don Giuseppe", disse Luisa dopo i primi saluti. "Venga qui e metta fuori le Sue belle idee anche Lei!" Don Giuseppe si grattò la nuca e poi volgendo un po' il capo verso l'ingegnere con lo sguardo di chi desidera una cosa e non osa domandarla, mise fuori il fiore delle sue idee filosofiche: "Sarissel minga mej fa ona primerina?" Franco e lo zio Piero, felici di salvarsi dalla filosofia del Gilardoni, si misero allegramente a tavolino col prete. Appena rimasto solo con Luisa, il professore disse piano: "Ieri è partita la signora marchesa". Luisa, che s'era presa Maria sulle ginocchia, le piantò le labbra sul collo, appassionatamente. "Forse", riprese il professore che mai non aveva saputo leggere nel cuore umano né toccarne le corde a proposito, "forse, il tempo ... son tre anni soli ... forse verrà il giorno che si piegherà." Luisa alzò il viso dal collo di Maria. "Forse lei, sì", diss'ella. Il professore non capì, cedette al mal genio che ci suggerisce la peggior parola nel peggior momento e, invece di smettere, si ostinò. "Forse, se potesse veder Maria!" Luisa si strinse al petto la bambina e lo guardò con una fierezza tale ch'egli si smarrì e disse: "Scusi". Maria, stretta così forte, alzò gli occhi al viso strano della mamma, diventò rossa rossa, strinse le labbra, pianse due grosse lagrime, scoppiò in singhiozzi. "No no, cara", le mormorò Luisa teneramente, "sta buona, sta buona, tu non la vedrai mai, tu!" Appena chetata la bambina, il professore, turbato dall'idea di aver fatto un passo falso, di aver offeso Luisa, un essere che gli pareva sovrumano, voleva spiegarsi, giustificarsi, ma Rigey non lo lasciò parlare. "Basta, scusi", diss'ella alzandosi. "Andiamo a veder il giuoco." In fatto non s'accostò ai giuocatori, mandò Maria sul sagrato con la sua piccola bambinaia Veronica e andò a portar un avanzo di dolce a un vecchione del villaggio, che aveva un vorace stomaco e una piccola voce, con la quale prometteva ogni giorno alla sua benefattrice la stessa preziosa ricompensa: "Prima de morì ghe faroo on basin". Intanto il professore, pieno di scrupoli e di rimorsi per le sue mosse poco fortunate, non sapendo se partire o rimanere, se la signora tornerebbe o no, se andarne in cerca fosse indiscrezione o no, dopo essersi affacciato al lago come per chieder consiglio ai pesci, dopo essersi affacciato al monte per veder se da qualche finestra della casa gli apparisse Luisa o qualcuno cui si potesse domandar di lei, andò finalmente a vedere il giuoco. Ciascuno dei giuocatori teneva gli occhi sulle proprie quattro carte raccolte nella sinistra, l'una sopra l'altra per modo che la seconda e la terza sormontavan tanto da potersi riconoscere; e ciascuno, avendo preso delicatamente fra il pollice e l'indice l'angolo superiore delle due ultime, faceva uscire con un combinato moto del polso e delle dita la quarta ignota di sotto la terza, adagio adagio, come se portasse la vita o la morte, ripetendo con gran devozione appropriate giaculatorie: Don Giuseppe cui occorrevano picche "scappa ross e büta négher", gli altri due che volevano quadri e cuori "scappa négher e büta ross". Il professore pensò ch'egli pure aveva in mano una carta coperta, un asso di denari, e che non sapeva ancora se l'avrebbe giuocata o no. Aveva il testamento del vecchio Maironi. Pochi giorni dopo la morte della signora Teresa, Franco gli aveva detto di distruggerlo e di non fiatarne mai con sua moglie. Egli non aveva obbedito che quanto al silenzio. Il documento, all'insaputa di Franco, esisteva ancora perché il suo possessore s'era fitto in capo di aspettar gli eventi, di vedere se Cressogno e Oria facessero la pace, se, perdurando le ostilità, Franco e la sua famigliuola capitassero nel bisogno; nel quale ultimo caso avrebbe fatto qualche cosa lui. Che cosa avrebbe fatto non sapeva bene, si coltivava in testa i germi di parecchie corbellerie e aspettava che l'una o l'altra maturasse a tempo e luogo. Ora, guardando Franco giuocare, ammirava come quell'uomo tanto assorto nella cupidità di un re di quadri, avesse respinta l'altra carta preziosa, che neppure avesse voluto farne saper niente a sua moglie. Egli attribuiva questo silenzio a modestia, al desiderio di nascondere un azione generosa; e quantunque avesse preso da Franco più d'un brusco rabbuffo e sentisse di non esserne tenuto in gran conto, lo guardava con un rispetto pieno d'umile devozione. Franco fu il primo a scoprir la quarta carta e le buttò via dispettosamente tutte mentre don Giuseppe esclamava: "Ovèj! L'è négher!", e si fermava a pigliar fiato prima di andar avanti a scoprire "se l'era güzz o minga güzz", cioè s'erano picche o fiori. Ma l'ingegnere, alzato dalle carte il viso placido e sorridente, si mise a batter col dito, sotto il piano del tavolino, dei colpettini misteriosi che volevan dire: c'è la carta buona; e allora don Giuseppe, visto che il suo "négher" non era "güzz", cacciò un "malarbetto!" e buttò via le carte anche lui. "Che reson de ciapà rabbia!", fece l'ingegnere. "Anca vü sii négher e sii minga güzz." Il prete, avido della rivincita, si contentò d'invocarla sdegnosamente: "Scià i cart, scià i cart, scià i cart!". E la partita, simbolo dell'eterna lotta universale fra i neri e i rossi, ricominciò. Il lago dormiva oramai coperto e cinto d'ombra. Solo a levante le grandi montagne lontane del Lario avevano una gloria d'oro fulvo e di viola. Le prime tramontane vespertine movevano le frondi della passiflora, corrugavano verso l'alto, a chiazze, le acque grigie, portando un odor fresco di boschi. Il professore era partito da un pezzo quando Luisa ritornò. Ell'aveva incontrato sulla scalinata del Pomodoro una ragazza piangente che strillava, "el mè pà el voeur mazzà la mia mamm!". Aveva seguita la ragazza in casa sua presso la Madonna del Romìt e ammansato l'uomo che cercava sua moglie con un coltello in mano, per causa non tanto d'una cattiva minestra quanto d'una cattiva risposta. Luisa rappresentò a suo marito e a don Giuseppe l'ultimo atto del dramma, il suo dialogo con la moglie ch'era corsa a nascondersi nella stalla. "Oh Regina, dovè sii?" "Sont chì." "Dovè, chì?" "Chì." La voce tremante veniva di sotto la vacca. La donna era proprio lì, accoccolata. "Vegnì foeura, donca!" "Sciora no." " Perché?" "Goo pagüra." "Vegnì foeura ch'el voss marì el vaeur fav on basin." "Mi no." Allora Luisa aveva chiamato dentro l'uomo. "E vü andee a fagh on basin sott a la vacca." E l'uomo aveva dato il bacio mentre la donna, temendo un morso, gemeva: "Càgnem poeu minga, neh!". "Che diàvol d'ona sciora Luisa", fece don Giuseppe. E soddisfatto della scorpacciata di primiera, palpandosi dolcemente sui fianchi e sul ventre le modeste rotondità, il piccolo personaggio del mondo antico pensò al secondo scopo della sua visita. Voleva dire una parolina alla signora Rigey. L'ingegnere era uscito a far i suoi soliti quattro passi fino alla piccola salita del Tavorell ch'egli chiamava scherzosamente il San Bernardo; e Franco, data un'occhiata alla luna che sfavillava allora fuor dal ciglio nero del Bisgnago e giù nell'ondular dell'acqua, si pose a improvvisar sul piano effusioni di dolore ideale, che andavan via per le finestre aperte sulla sonorità profonda del lago. La improvvisazione musicale gli riusciva meglio delle elaborate poesie perché il suo impetuoso sentire trovava nella musica una espressione più facile e piena, e gli scrupoli, le incertezze, le sfiducie che gli rendevano faticosissimo e lento il lavoro della parola, non tormentavano, al piano, la sua fantasia. Allora si abbandonava all'estro anima e corpo, vibrava tutto fino ai capelli, i chiari occhi parlanti ridicevan ogni sfumatura dell'espressione musicale, gli si vedeva sotto le guance un movimento continuo di parole inarticolate, e le mani, benché non tanto agili, non tanto sciolte, facean cantare il piano inesprimibilmente. Adesso egli passava da un tono all'altro, mettendo il più intenso sforzo intellettuale in questi passaggi, ansando, sviscerando, per così dire, lo strumento con le dieci dita e quasi anche cogli occhi ardenti. S'era messo a suonare sotto l'impressione del chiaro di luna, ma poi, suonando, tristi nuvole gli eran uscite dal fondo del cuore. Conscio di avere sognata, da giovinetto, la gloria e di averne quindi umilmente deposta la speranza, diceva, quasi, a se stesso con la sua mesta appassionata musica che pure anche in lui v'era qualche lume d'ingegno, qualche calore di creazione veduto solamente da Dio, perché neppur Luisa mostrava far dell'intelligenza sua quella stima che a lui stesso mancava ma che avrebbe desiderata in lei; neppur Luisa, il cuor del suo cuore! Luisa lodava misuratamente la sua musica e i suoi versi ma non gli aveva detto mai: segui questa via, osa, scrivi, pubblica. Pensava così e suonava nella sala oscura, mettendo in una tenera melodia il lamento del suo amore, il timido segreto lamento che mai non avrebbe osato mettere in parole. Sulla terrazza, nel mobile chiaroscuro che facevano insieme i fiati di tramontana e la passiflora, la luna e il suo riverbero dal lago, don Giuseppe raccontò a Luisa che il signor Giacomo Puttini era in collera con lui per colpa della signora Pasotti la quale gli aveva falsamente riferito ch'esso don Giuseppe andava predicando la convenienza di un matrimonio fra il signor Giacomo e la Marianna. "Voeui morì lì", protestò il povero prete, "se ho detto una parola sola! Niente! Tücc ball!" Luisa non voleva creder colpevole la povera Barborin, e don Giuseppe le dichiarò che sapeva la cosa dallo stesso signor Controllore. Ella capì subito, allora, che Pasotti s'era voluto perfidamente burlare di sua moglie, del sior Zacomo e del prete, si schermì dall'intervenire nella faccenda, come quest'ultimo avrebbe voluto e gli consigliò di parlare alla Pasotti. "L'è inscì sorda!", fece don Giuseppe grattandosi la nuca, e se n'andò malcontento, senza salutar Franco, per non interromperlo. Luisa venne al piano in punta di piedi, stette ad ascoltar suo marito, a sentir la bellezza, la ricchezza, il fuoco di quell'anima ch'era sua e cui ell'apparteneva per sempre. Non aveva mai detto a Franco "segui questa via, scrivi, pubblica", forse anche perché giustamente pensava, nel suo affetto equilibrato, che non potesse produrre opere superiori alla mediocrità, ma soprattutto perché, sebbene avesse un fine sentimento della poesia e della musica, non faceva grande stima, in fondo, né dell'una né dell' altra, non le piaceva che un uomo vi si dedicasse intero, ambiva per suo marito un'azione intellettuale e materiale più virile. Ammirava tuttavia Franco nella sua musica più che se fosse stato un grande maestro; trovava in questa espressione quasi segreta dell'animo suo un che di verginale, di sincero, la luce di uno spirito amante, il più degno d'essere amato. Egli non s'accorse di lei se non quando si sentì sfiorar le spalle da due braccia, si vide pender sul petto le due piccole mani. "No, no, suona suona", mormorò Luisa perché Franco gliele aveva afferrate; ma cercando lui col viso supino, senza rispondere, gli occhi e le labbra di lei, gli diede un bacio e rialzò il viso ripetendo: "Suona!". Egli trasse giù più forte di prima i due polsi prigionieri, richiamò in silenzio la dolce, dolce bocca; e allora ella si arrese, gli fermò le labbra sulle labbra con un bacio lungo, pieno di consenso, tanto più squisito e ricreante del primo. Poi gli sussurrò ancora: "Suona". Ed egli suonò, felice, una tumultuosa musica trionfale, piena di gioia e di grida. Perché in quel momento gli pareva di posseder tutta intera l'anima della donna sua mentre tante volte, pure sapendosi amato, credeva sentire in lei, al di sopra dell'amore, una ragione altera, pacata e fredda, dove i suoi slanci non arrivassero. Luisa gli teneva spesso le mani sul capo e andava di tratto in tratto baciandogli lievemente i capelli. Ella conosceva il dubbio di suo marito e protestava sempre di appartenergli tutta intera ma in fondo sentiva che aveva ragione lui. Un tenace fiero sentimento d'indipendenza intellettuale resisteva in lei all'amore. Ella poteva tranquillamente giudicar suo marito, riconoscerne le imperfezioni e sentiva ch'egli non poteva altrettanto, lo sentiva umile nel suo amore, devoto senza fine. Non credeva fargli torto, non provava rimorso, ma s'inteneriva, quando ci pensava, di amorosa pietà. Indovinò adesso che significasse quella effusione musicale di gioia e, commossa, abbracciò Franco, fece tacere il piano d'un colpo. Ecco sulle scale il passo lento e pesante dello zio che ritorna dal suo San Bernardo. Erano le otto e i soliti tarocchisti, il signor Giacomo e Pasotti, non comparivano. Perché anche Pasotti, in settembre e in ottobre, era un frequentatore di casa Ribera, dove faceva l'innamorato dell'ingegnere, di Luisa e anche di Franco. Franco e Luisa sospettavano di un doppio giuoco ma Pasotti era un vecchio amico dello zio e bisognava fargli una buona accoglienza per riguardo allo zio. Poiché i tarocchisti tardavano, Franco propose a sua moglie di uscir in barca a goder la luna. Prima andarono a veder Maria, che dormiva nel lettino dell'alcova col viso inclinato alla spalla destra, con un braccio sotto il capo e un altro posato sul petto. La guardarono, la baciarono sorridendo, si incontrarono silenziosamente nel pensiero della nonna Teresa che tanto l'avrebbe amata, la baciarono ancora col viso serio. "Povera la mia piccina!", disse Franco. "Povera donna Maria Maironi senza quattrini!" Luisa gli pose una mano sulla bocca. "Zitto!", diss'ella. "Felici noi che siamo le Maironi senza quattrini!" Franco intese, e sull'atto non replicò; ma poi, nell'uscir di camera per andare in barca, disse a sua moglie, dimenticando una minaccia della nonna: "Non sarà sempre così". Quell'allusione alle ricchezze della vecchia marchesa dispiacque a Luisa. "Non parlarmene", diss'ella. "Quella roba non vorrei toccarla con un dito." "Dico per Maria", osservò Franco. "Maria ci ha noi che possiamo lavorare." Franco tacque. Lavorare! Anche quella lì era una parola che gli mordeva il cuore. Sapeva di condurre una vita oziosa perché la musica, la lettura, i fiori, qualche verso di tempo in tempo, cos'erano se non vanità e perditempi? E questa vita la conduceva in gran parte a carico d'altri, perché, con le sue mille lire austriache l'anno, come avrebbe vissuto? Come avrebbe mantenuto la sua famiglia? Aveva preso la laurea ma senza cavarne profitto alcuno. Diffidava delle proprie attitudini, si sentiva troppo artista, troppo alieno dalle arti curialesche, sapeva di non aver nelle vene sangue di forti lavoratori. Non vedeva salute che in una rivoluzione, in una guerra, nella libertà della patria. Ah quando l'Italia fosse libera, come la servirebbe, con che forza, con che gioia! Queste poesie nel cuore le aveva bene, ma il proposito e la costanza di prepararsi con gli studi a un tale avvenire, no. Mentr'egli remava in silenzio scostandosi dalla riva, Luisa andava pensando come mai suo marito commiserasse la bambina perché non aveva denari. Non vi era contraddizione tra la fede, la pietà cristiana di Franco e questo sentimento? Le vennero in mente le categorie del professor Gilardoni. Franco credeva fervidamente nella vita futura ma in fatto si attaccava con passione a tutto che la vita terrena ha di bello, di buono e di onestamente piacevole, compreso il tarocco, la primiera e i buoni pranzetti. Uno che osservava così scrupolosamente i precetti della Chiesa, che ci teneva tanto a mangiar di magro il venerdì e il sabato, a udire ogni domenica la spiegazione del Vangelo, avrebbe dovuto conformar la propria vita molto più severamente all'ideale evangelico. Avrebbe dovuto temerlo e non desiderarlo, il denaro. "Buona lagata!", gridò lo zio dalla terrazza vedendo il battello e Luisa seduta sulla prora, nel chiaro di luna. In faccia al nero Bisgnago tutta la Valsolda si spiegava dal Niscioree alla Caravina nella pompa della luna, tutte le finestre di Oria e di Albogasio come le arcate di Villa Pasotti, come le casette bianche dei paeselli più lontani, Castello, Casarico, S. Mamette, Drano, parevano guardare, come ipnotizzate, il grande occhio fisso della Morta del cielo. Franco tirò i remi in barca. "Canta", diss'egli. Luisa non aveva mai studiato il canto ma possedeva una dolce voce di mezzo soprano, un orecchio perfetto e cantava molte arie d'opera imparate da sua madre che aveva udito la Grisi, la Pasta, la Malibran durante l'età d'oro dell'opera italiana. Cantò l'aria di Anna Bolena Al dolce guidami Castel natìo il canto dell'anima, che prima scende e si abbandona poco a poco, per più dolcezza, all'amore, e poi, abbracciata con esso, risale in uno slancio di desiderio verso qualche alto lume lontano che tuttavia manca alla sua felicità piena. Ella cantava e Franco, rapito, fantasticava che aspirasse ad essergli unita pure in quella parte superiore dell'anima che finora gli aveva sottratta, che aspirasse a venir guidata da lui, in questa perfetta unione verso la meta dell'ideale suo. E gli venivano le lagrime alla gola; e il lago ondulante e le grandi montagne tragiche e quegli occhi delle cose fisi nella luna e la stessa luce lunare, tutto gli si riempiva del suo indefinibile sentimento, per cui quando di là dalla spezzata immagine dell'astro luccicori argentei sfavillarono un momento fin sotto il Bisgnago, fin dentro il golfo ombroso del Dòi, se ne commosse come di arcani segni alludenti a lui che si facessero il lago e la luna, mentre Luisa compieva la frase: Ai verdi platani Al cheto rio Che i nostri mormora Sospiri ancor. La voce di Pasotti gridò dalla terrazza: "Brava!" E la voce dello zio: "Tarocco!" Nello stesso tempo si udirono i remi d'una barca che veniva da Porlezza, si udì un fagotto scimmiottar l'aria di Anna Bolena Franco, che s'era seduto sulla poppa del suo battello, salto in piedi, gridò lietamente: "Ehi là!". Gli rispose un bel vocione di basso: Buona sera, Miei signori, Buona sera, Buona sera. Erano i suoi amici del lago di Como, l'avvocato V. di Varenna e un tal Pedraglio di Loveno, che solevano venire per far della musica in palese e della politica in segreto; un segreto di cui Luisa sola era a parte. Anche dalla terrazza si gridava: "Bene, don Basilio!". "Bravo il fagotto!". E negli intervalli si udiva pure la voce di un signore che si schermiva dal tarocco. "No, no, Controllore gentilissimo, xe tardi, no ghe stemo più, no ghe stemo propramente più! Oh Dio, oh Dio, La me dispensi, no posso, no posso; ingegnere pregiatissimo, me raccomando a Ela." Lo fecero poi giuocare, l'ometto, con la promessa di non passar le due partite. Egli soffiò molto e sedette al tavolino con l'ingegnere, Pasotti e Pedraglio. Franco sedette al piano e l'avvocato gli si mise accanto col fagotto. Fra Pasotti e Pedraglio, due terribili motteggiatori, il povero signor Giacomo ebbe una mezz'ora amara, piena di tribolazioni. Non gli lasciavano un momento di pace. "Come va, sior Zacomo?" "Mal, mal." "Sior Zacomo, non ci sono frati che passeggiano in pantofole?" "Gnanca uno." "E il toro? Come sta il toro, sior Zacomo?" "La tasa, La tasa." "Maledetto, eh, quel toro, sior Zacomo?" "Maledetissimo, sì signor." "E la servente, sior Zacomo?" "Zitto!", esclamò Pasotti a questa impertinente domanda di Pedraglio. "Abbiate prudenza. A questo riguardo il signor Zacomo ha dei dispiaceri da parte di certi indiscreti." "Lassemo star, Controllore gentilissimo, lassemo star", interruppe il signor Giacomo contorcendosi tutto, e l'ingegnere lo esortò a mandar i due seccatori al diavolo. "Come, sior Zacomo", riprese Pasotti, imperterrito: "non è un indiscreto quel piccolo sacerdote?". "Mi ghe digo aseno", fremette il signor Giacomo. Allora Pasotti, tutto ridente e trionfante perché si trattava proprio d'una burla sua, fece tacere Pedraglio che scoppiava dalla curiosità di saper la storia e rimise in corso il tarocco. Franco e l'avvocato studiavano un pezzo nuovo per piano e fagotto, pasticciavano, si rifacevan ogni momento da capo; ed ecco entrare in punta di piedi per non guastar le loro melodie, la signora Peppina Bianconi. Nessuno s'accorse di lei tranne Luisa che se la fece sedere accanto, sul piccolo canapè vicino al piano. A Franco la signora Peppina, con la sua bontà cordiale, chiacchierona e sciocca, urtava i nervi; a Luisa no. Luisa le voleva bene ma stava in guardia per il Carlascia. La Peppina aveva udito dal suo giardino quella canzonetta "inscì bella, neh", e poi il fagotto, i saluti; s'era immaginata che avrebbero fatto musica e lei era "inscì matta, neh", per la musica! E poi c'è quel signor avvocato "ch'el boffa denter in quel rob inscì polito!". E poi c'è il signor don Franco "parlèmen nanca, con quèi diavoi de did!" Udir suonare il piano con quella precisione era proprio come udire un organetto; e a lei gli organetti piacevano "inscì tant!". Soggiunse che temeva recar disturbo ma che suo marito l'aveva incoraggiata. E domandò se quell'altro signore di Loveno non suonava anche lui, se si fermavano un pezzo; osservò che dovevano avere ambedue una gran passione per la musica. "Aspetta me, birbone d'un Ricevitore", pensò Luisa e rimpinzò sua moglie delle più comiche frottole sulla melomania di Pedraglio e dell'avvocato, infilzandone tante più quanto più s'irritava contro la gente odiosa da cui era forza salvarsi a furia di menzogne. La signora Peppina le inghiottì scrupolosamente tutte fino all'ultima, accompagnandovi affettuose note di lieta meraviglia: "Oh bell, oh bell!". "Figürèmes!". "Ma guardee!". Poi, invece di ascoltare la diabolica disputa del piano col fagotto, parlò del Commissario di Porlezza e disse ch'egli aveva l'intenzione di venir a vedere i fiori di don Franco. "Venga pure", fece Luisa, fredda. Allora la signora Peppina, approfittando di un uragano che Franco e l'amico suo facevano insieme, arrischiò un discorsetto intimo che guai se il suo Carlascia l'avesse udito; ma fortunatamente il buon bestione dormiva nel proprio letto col berretto da notte tirato sugli orecchi. "Mi goo inscì mai piasè de sti car fior!", diss'ella. Secondo lei, i Maironi avrebbero fatto bene ad accarezzare un poco il signor Commissario. Era intimo della marchesa e guai se gli veniva il ticchio di farli tribolare! Era un uomo terribile, il Commissario. "El mè Carlo el baia un poo ma l'è on bon omasc; quell'alter là, el baia minga, mah, neh! ..." Per esempio, ella non sapeva niente, non aveva udito niente, ma se quel signor avvocato e quell'altro signore fossero venuti per qualche altra cosa invece che per la musica e il Commissario venisse a saperlo, misericordia! La luna trascinava i suoi splendori per il lago verso le acque di ponente; il giuoco finì e il signor Giacomo si dispose a far accendere il suo lanternino, malgrado le esclamazioni di Pasotti. "Il lume, sior Zacomo? È matto? Il lume con questa luna?". "Per servirla", rispose il signor Giacomo. "Prima ghe xe quel maledeto Pomodoro da passar, e po, cossa voria, adesso, la luna! La diga che la xe la luna d'agosto, anca; perché siben che semo de setembre, la luna la xe d'agosto. Ben! una volta, sì signor, le lune d'agosto le gera lunazze, tanto fate, come fondi de tina; adesso le xe lunete, buzarete ... no, no, no." E, acceso il suo lanternino, partì con Pasotti, accompagnato fino al cancello del giardinetto dall'impertinente Pedraglio con le solite antifone sul toro e la servente, si avviò verso gli antri di Oria, col conforto delle giaculatorie di Pasotti: "gente maleducata, sior Zacomo, gente villana!", giaculatorie dette abbastanza forte perché gli altri potessero udire e ridere. Un sonoro sbadiglio dell'ingegnere mise in fuga la signora Peppina. Pochi momenti dopo, preso il suo solito bicchier di latte, egli tolse commiato poeticamente: Crescono sul Parnaso e mirti e allori Felicissima notte a lor signori. Anche i due ospiti chiesero un po' di latte: e Franco che intese il loro latino andò a pigliare una vecchia bottiglia del piccolo eccellente vigneto di Mainè. Quando ritornò, lo zio non c'era più. Il bruno, barbuto avvocato, una quadratura di forza e di calma, alzò le due mani, chiamò silenziosamente a sé Franco da una parte, Luisa dall'altra e disse piano, con la sua voce di violoncello, calda e profonda: "Notizie grosse". "Ah!", fece Franco, spalancando gli occhi ardenti. Luisa diventò pallida e giunse le mani senza dir parola. "Sicuro", fece Pedraglio, tranquillo e serio. "Ci siamo." "Dite su, dite su, dite su!", fremette Franco. Fu l'avvocato che rispose: "Abbiamo l'alleanza del Piemonte con la Francia e l'Inghilterra. Oggi la guerra alla Russia, domani la guerra all'Austria. Volete altro?" Franco abbracciò di slancio, con un singulto, i suoi amici. I tre stettero abbracciati in silenzio, palpitando, stringendosi forte, nella ebbrezza della magica parola: guerra. Franco non si accorgeva di avere ancora la bottiglia in mano. Gliela tolse Luisa; egli allora si staccò impetuoso dagli altri due e cacciatosi fra loro a braccia aperte, li trascinò via per la vita come una valanga, li portò in loggia ripetendo: "Contate, contate, contate". Colà, chiuso per prudenza l'uscio a vetri che mette sulla terrazza, l'avvocato e Pedraglio misero fuori il loro prezioso segreto. Una signora inglese villeggiante a Bellagio, fervente amica dell'Italia, aveva ricevuto da un'altra signora, cugina di sir James Hudson, ministro d'Inghilterra a Torino, una lettera di cui l'avvocato possedeva la traduzione. La lettera diceva ch'erano in corso a Torino, a Parigi e a Londra segretissime pratiche per avere la cooperazione armata del Piemonte in Oriente, che la cosa era in massima decisa fra i tre Gabinetti, che restavano solamente a risolvere alcuna difficoltà di forma perché il conte di Cavour esigeva i maggiori riguardi alla dignità del suo paese; che a Torino si era certi di ricevere al più tardi in dicembre l'invito ufficiale delle Potenze occidentali per accedere puramente e semplicemente al trattato del 10 aprile 1854. Si affermava persino che il corpo di spedizione sarebbe comandato da S. A. R. il duca di Genova. V. leggeva, e Franco teneva stretta la mano di sua moglie. Poi volle leggere egli stesso e dopo lui lesse Luisa. "Ma!", diss'ella. "La guerra all'Austria? Come?" "Ma sicuro!", fece l'avvocato. "Vuole che Cavour mandi il duca di Genova e quindici o ventimila uomini a battersi per i turchi se non ha in pugno la guerra all'Austria? La signora crede che non passerà un anno." Franco scosse i pugni in aria con un fremito di tutta la persona. "Viva Cavour", sussurrò Luisa. "Ah!", fece l'avvocato. "Demostene non avrebbe potuto lodar il conte con efficacia maggiore." Gli occhi di Franco s'empirono di lagrime. "Sono uno stupido", diss'egli. "Cosa volete che vi dica?" Pedraglio domandò a Luisa dove diavolo avesse cacciata la bottiglia. Luisa sorrise, uscì e ritornò subito col vino e i bicchieri. "Al conte di Cavour!", disse Pedraglio, sottovoce. Tutti alzarono il bicchiere ripetendo: "al conte di Cavour!" e bevvero; anche Luisa che non beveva mai. Pedraglio si versò dell'altro vino e sorse in piedi. "Alla guerra!", diss'egli. Gli altri tre si alzarono di slancio impugnando il bicchiere silenziosamente, troppo commossi per poter parlare. "Bisogna andarci tutti!", disse Pedraglio. "Tutti!", ripeté Franco. Luisa lo baciò con impeto, sulla spalla. Suo marito le afferrò il capo a due mani, le stampò un bacio sui capelli. Una delle finestre verso il lago era spalancata. Si udì, nel silenzio che seguì quel bacio, un batter misurato di remi. "Finanza", sussurrò Franco. Mentre la lancia delle guardie di finanza passava sotto la finestra, Pedraglio fece "maledetti porci!" così forte che gli altri zittirono. La lancia passò. Franco mise il capo alla finestra. Faceva fresco, la luna scendeva verso i monti di Carona, rigando il lago di una lunga striscia dorata. Che strano senso faceva contemplar quella romita quiete con l'idea d'una gran guerra vicina! Le montagne, scure e tristi, parevano pensare al formidabile avvenire. Franco chiuse la finestra e la conversazione ricominciò sommessa, intorno al tavolino. Ciascuno faceva le proprie supposizioni sugli avvenimenti futuri, e tutti ne parlavano come di un dramma il cui manoscritto fosse già pronto fino all'ultimo verso, con i punti e le virgole, nella scrivania del conte di Cavour. V., bonapartista, vedeva chiaro che Napoleone intendeva vendicar lo zio demolendo uno ad uno i membri della Santa Alleanza: oggi la Russia, domani l'Austria. Invece Franco, diffidentissimo dell'imperatore, attribuiva l'alleanza sarda al buon volere dell'Inghilterra, ma riconosceva che, appena proclamata quest'alleanza, l'Austria, sacrificando i suoi interessi ai principii e agli odii si sarebbe schierata con la Russia, per cui Napoleone sarebbe stato costretto di combatterla. "Sentite", disse sua moglie, "io invece ho paura che l'Austria si metta dalla stessa parte del Piemonte." "Impossibile", fece l'avvocato. Franco si sgomentò, ammirando la finezza dell'osservazione, ma Pedraglio esclamò: "Off! Sti zurucch chì hin trop asen per fà ona balossada compagna!" e l'argomento parve decisivo, nessuno ci pensò più, salvo Luisa. Si misero a discorrere di piani di campagna, di piani d'insurrezione; ma qui non andavano d'accordo. V. conosceva gli uomini e le montagne del lago di Como come forse nessun altro, da Colico a Como e a Lecco. E dappertutto, lungo il lago, nella Val Menaggio, nella Vall'Intelvi, nella Valsassina, nelle Tre Pievi aveva gente devota, pronta magari a menar le mani a un cenno del "scior avocàt". Egli e Franco credevano utile qualunque movimento insurrezionale che valesse a distrarre anche una menoma parte delle forze austriache. Invece Luisa e Pedraglio erano del parere che tutti gli uomini validi dovessero ingrossare i battaglioni piemontesi. "Faremo la rivoluzione noi donne", disse Luisa con la sua serietà canzonatoria. "Io, per parte mia, butterò nel lago il Carlascia." Discorrevano sempre sottovoce, con una elettricità in corpo che dava luce per gli occhi e scosse per i nervi, assaporando il parlar sommesso con le porte e le finestre chiuse, il pericolo di avere quella lettera, la vita ardente che si sentivano nel sangue, le parole alcooliche a cui tornavano ogni momento. Piemonte, guerra, Cavour, duca di Genova, Vittorio Emanuele, cannoni, bersaglieri. "Sapete che ore sono?", disse Pedraglio guardando l'orologio "Le dodici e mezzo! Andiamo a letto." Luisa uscì a prendere delle candele e le accese, stando in piedi; nessuno si mosse e sedette anche lei. Allo stesso Pedraglio, quando vide le candele accese, passò la voglia di andar a letto. "Un bel Regno!", diss'egli. "Piemonte", disse Franco, "Lombardo-Veneto, Parma e Modena." "E Legazioni", fece V. Altra discussione. Tutti le avrebbero volute le Legazioni, specialmente l'avvocato e Luisa; ma Franco e Pedraglio avevano paura di toccarle, temevano di suscitare difficoltà. Si riscaldarono tanto che l'allegro Pedraglio invitò i suoi compagni a gridare sottovoce: "Vosèe adasi, fioeu!". Allora fu V. che propose di andare a letto. Prese in mano la candela ma senza alzarsi. "Corpo di Bacco!", diss'egli, non sapeva bene se in forma di conclusione o di esordio. In fatto aveva una gran voglia di parlare, di sentir parlare, e non sapeva cosa trovar di nuovo. "Proprio corpo di Bacco!", esclamò Franco ch'era nelle stesse condizioni. Seguì un silenzio alquanto lungo. Finalmente Pedraglio disse: "Dunque?", e si alzò. "Andiamo?", fece Luisa avviandosi per la prima. "E il nome?", chiese l'avvocato. Tutti si fermarono. "Che nome?" "Il nome del nuovo Regno." Franco posò subito la candela. "Bravo", diss'egli, "il nome!", come se fosse una cosa da decidere prima di andare a letto. Nuova discussione. Piemonte? Cisalpino? Alta Italia? Italia? Luisa posò presto la candela anche lei, e Pedraglio, perché gli altri non volevano passargli il suo Italia, la posò pure. Però siccome il dibattito andava troppo per le lunghe, riprese la candela e corse via ripetendo: "Italia, Italia, Italia, Italia!" senz'ascoltar i "zitto" e i richiami degli altri che lo seguivano in punta di piedi. Si fermarono ancora tutti a piè della scala che Pedraglio e l'avvocato dovevano salire per andare a letto, e si diedero la felice notte. Luisa entrò nella vicina camera dell'alcova; Franco restò a veder salire i suoi amici. "Ehi!", diss'egli a un tratto. Voleva parlar loro dal basso ma poi pensò invece di raggiungerli. "E se si perde?", sussurrò. L'avvocato si contentò d'uno sdegnoso "off!" ma Pedraglio voltandosi come una iena afferrò Franco per il collo. Si dibatterono ridendo sul pianerottolo della scala e poi "addio!", Pedraglio corse su e Franco precipitò abbasso. Sua moglie lo aspettava ferma in mezzo alla camera, guardando l'uscio. Appena lo vide entrare gli andò, grave, incontro, lo abbracciò stretto stretto, e quando egli, passati alcuni momenti, fece dolcemente atto di sciogliersi, raddoppiò la stretta, sempre in silenzio. Franco, allora, intese. Ella lo abbracciava adesso come lo aveva impetuosamente baciato prima, quando si era parlato di andar tutti alla guerra. Strinse egli pure le tempie di lei fra le mani, le baciò, le ribaciò i capelli e disse dolcemente: "Cara, pensa che gran cosa, dopo, questa Italia!". "Oh sì!", diss'ella. Alzò il viso al viso di suo marito, gli offerse le labbra. Non piangeva ma gli occhi erano un poco umidi. Vedersi guardar così, sentirsi baciar così da quella creatura briosa e fiera valeva bene alcuni anni di vita, perché mai mai ella non era stata con lui, nella tenerezza, così umile. "Allora", diss'ella, "non resteremo più in Valsolda. Tu dovrai lavorare come cittadino, non è vero?" "Sì, sì, certo!" Si misero a discorrere con gran zelo, l'una e l'altro, di quel che avrebbero fatto dopo la guerra, come per allontanar la idea di una possibilità terribile. Luisa si sciolse i capelli e andò a guardar Maria nel suo lettino. La bimba si era prima, forse, svegliata e s'era posto in bocca un ditino che poi pian piano, tornando il sonno, n'era scivolato fuori. Ora dormiva con la bocca aperta e il ditino sul mento. "Vieni, Franco", disse sua madre. Si piegarono ambedue sul lettino. Il visetto di Maria aveva una soavità di paradiso. Marito e moglie stettero a guardarla in silenzio e si rialzarono poi commossi, non ripresero il discorso interrotto. Ma quando furono a letto ed ebbero spento il lume, Luisa mormorò sulla bocca di suo marito: "Se viene quel giorno, tu vai; ma vado anch'io". E non gli permise di rispondere.

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676012
Ghislanzoni, Antonio 1 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ma il massimo torto dei metodi antichi era di insegnare le scienze ab origine discutendo i vari sistemi, raffrontando, eliminando, riproducendo tutte le ipotesi e tutti gli assurdi, pel gusto di confutarli e di agglomerare nei cervelli una erudizione, al meno danno, superflua. Che m'importa di Giustiziano e delle Pandette? - fatemi conoscere il mio codice, i miei doveri e i miei diritti! ne saprò abbastanza per l'uso mio, ed anche un poco per l'uso degli altri. - In medicina, riepilogate il buono degli antichi, e i risultati positivi delle esperienze più recenti. In una parola: dateci la scienza dei tempi nostri, la sua ultima parola. Più tardi, per lusso, per capriccio di erudizione, consulterò le Pandette, o leggerò il vecchio Ippocrate. Così ragiona il secolo nuovo - su questa logica si basa il nuovo programma degli studi universitari. I giovani, che in un ramo speciale della quadrupla scienza, dimostreranno una attitudine fuori della comune; gli Eletti della Intelligenza godranno la esenzione dalla legge agraria, e a spese della Famiglia verranno mantenuti per altri cinque anni in qualche Ateneo di perfezionamento Ivi, sotto la scorta dei più illustri Primati si applicheranno al più ampio svolgimento della scienza preferita, per divenire più tardi Medici consulenti Legali di ricorso o Ingegneri di miracolo Meno questi pochi eletti, tutti gli altri escono dalla Università per divenire coscritti dell'agro. Ivi si completano con esercizii corporali molto favorevoli alla salute ed alla vigoria. Mi sono un po' dilungato sul metodo di educazione, perchè da quello vi sarà facile argomentare il grado di civiltà generale. Come vedete, i carichi della Famiglia sono gravi e dispendiosi, ma i proventi, le rendite sono enormi. Oltre ai prodotti naturali delle terre, che esclusivamente le appartengono, la Famiglia percepisce le imposte sul lusso le multe criminali e gli accidenti ereditarii Le multe criminali costituiscono per la famiglia una sorgente di reddito importantissimo. Desse furono sostituite, nel nuovo codice, alla pena di reclusione. Una volta abolita la pena di morte, dietro il principio che l'uomo non ha diritto per qualsivoglia ragione di togliere la vita al proprio simile; come potreste mantenere l'inumana condanna della carcerazione, per cui il cittadino è privato della libertà, diritto sacro del pari e forse più inviolabile del diritto di esistenza? Alla morte civile supremo castigo dei grandi delinquenti, nel Codice di redenzione si coordinano gradatamente le multe criminali. Per comprendere queste multe è mestieri ricorrere alle leggi che provvedono al diritto di esistenza. Ciascun cittadino della Unione, nato da legale matrimonio, viene, dal giorno di sua nascita, iscritto nel libro di famiglia, e da questa iscrizione ha principio l'assegno di vita I genitori, o chi per essi, ritirano l'assegno fino a quando il fanciullo abbia toccato l'età gestiente, vale a dire ch'egli sia in grado di governarsi. Raggiunta questa età - dodici anni - l'adulto percepisce direttamente il proprio assegno. La Famiglia gli fornisce l'alloggio, il mantenimento, l'uniforme, e una somma di cento lussi (franchi) all'anno, fino al compimento del corso universitario. La posta lettere, le strade ferrate, i vapori di mare, tutti i mezzi di trasporto sono gratuiti, ad eccezione dei palloni aereostatici, delle navi sottomarine, e delle locomotive a ribalzo. Il popolo ha libero accesso in tutti i teatri di prosa, direttamente amministrati e sorvegliati dal Consiglio di Famiglia. Sospendete questi provvedimenti, queste agevolezze, questi comodi, questi piaceri al cittadino che ha mancato a' suoi doveri verso la società - ecco un eccellente codice di punizione! Cento lussi! ... Ah! voi non potete apprezzare il valore di cento lussi per un nullatenente, per un povero diavolo che non abbia risorse fuori della piccola pensione che gli viene pagata dalla famiglia! Figuratevi la disperazione di un borsaiuolo, quando, alla scadenza del suo premio, udrà la voce del pubblico tesoriere gridargli alla coscienza: - il tribunale ha posto il veto su' tuoi cento lussi per il battizza che hai fatto sparire, per la catena che ti sei appropriato! Procedete dai minori ai maggiori delitti, applicate le pene in proporzione. Sospendete il premio de' cento lussi, vietate l'ingresso ai teatri, negate il trasporto sulle ferrovie, su tutti i veicoli della Unione, diminuite l'assegno necessario, salite di grado in grado alla più terribile delle punizioni, alla morte civile. Voi avrete una idea generica, ma precisa del nuovo codice criminale. Però anche in queste leggi tanto provvide e benefiche, apparisce, a chi ben le consideri, lo stigmate inevitabile della umana imperfezione. Perchè esclusi dal benefizio di esistenza i nati da unione illegittima? Forse hanno colpa i miserelli della loro origine meno legale? Non hanno diritto alla vita? I dottori dell'epoca vi rispondono: - la eccezione si è fatta per ristabilire e generalizzare il matrimonio, orribilmente screditato nel secolo precedente. Sotto questo aspetto, è mestieri confessarlo, legge più efficace non potevasi ideare. E perchè l'uniforme obbligatoria agli adulti che percepiscono l'assegno di famiglia - Una misura economica basata sull'orgoglio umano. Non accordandosi l'assegno agli adulti che a patto di indossare la uniforme del nullatenente, molti si asterranno per vergogna, e penseranno a guadagnarsi l'esistenza col lavoro. Ma i poveretti che moriranno di inedia piuttosto che far mostra della loro miseria? E i ricchi sfrontati che indosseranno la livrea per vivere a spese altrui? - Meno male che la Legge ereditaria restringerà, fino a renderlo impercettibile, il numero degli accumulatori e degli usurai. Ma di questa legge, e d'altre importantissime, come di tutti i progressi giganteschi delle scienze, delle arti e delle industrie, si vedranno manifestamente gli effetti, quando al breve accenno delle istituzioni seguiranno le storie del fatto. L'anno 1977, da cui appunto principiano queste storie, presenterebbe l'apogeo del moto saliente dell'epoca. L'ordine pubblico, la pace, la moralità, il sentimento umanitario e religioso diffuso in tutte le classi e perfettamente armonizzante colla intelligenza e col sapere, il rapido succedersi delle scoperte, la pronta effettuazione di ogni idea veramente utile, gli incredibili ardimenti del genio, e l'impotente cooperazione di tutte le forze animate e materiali che si associano per tradurli in fatto, ci obbligherebbero a chiamar questo il vero secolo d'oro, l'era preconizzata della felicità universale, se ... Questo se è il punto nero di tutti i tempi, di tutte le storie umane. Noi lo vedremo disegnarsi, prender corpo, agitarsi nella nuova epoca, mischiarsi a tutte le sue aspirazioni, a tutte le sue feste, a' suoi trionfi, per gridarle eternamente: «il secolo peggiore e il secolo migliore per l'umanità non esistono!» Ma prima che si rivelino i dolori latenti, illudiamoci ancora un istante su questa superficie di bene.

Le Fate d'Oro

678921
Perodi, Emma 1 occorrenze

La vecchina ordinò che fossero ab- battuti tutti gli alberi della foresta del reame, e gli alberi secolari caddero ad uno ad uno sotto i colpi di scure dei bo- scaioli. Poi ordinò che fossero battuti i boschi in tutti i sensi, finché non venisse presa viva una cerbiatta con un collare di rose, e le fosse portata. Tutti i cacciatori del reame batte- vano continuamente i boschi; i cani erano sempre in moto, e la cerbiatta col collare di rose non si trovava. Intanto il collare di sangue del figlio del Re diventava sempre più grande; la Regina si struggeva in pianto, il Re in- cominciava a temere un inganno. Un giorno fece chiamare la vecchina e glielo disse; ma costei rispose: - Sacra Real Maestà, se prima della luna nuova la cerbiatta col collare di rose non è a palazzo, fatemi pure impiccare. - Il Re non rispose; mancava appena una settimana alla luna nuova; quindi era mal di poco. Passano sette, passano otto giorni, e la cerbiatta non si vede. Alla fine dell'ottavo giorno il Re fece chiamare di nuovo la vecchina, le strappò la corona, il manto, le tolse lo scettro e la fece legare dalle guardie. L'aveva ingannato, aveva devastato le sue foreste, meritava la morte e l'a- vrebbe. La mattina seguente ordinò che le fosse tagliata la testa. La vecchina fu messa in una prigione sotterranea; ma essa non piangeva, non si raccomandava. Il Re quella notte fece un sogno. Vide una cerbiatta, con un collare di rose, ago- nizzante in mezzo alla radura di un bosco. Una lancia le aveva ferito il fianco e il povero animale ansava tanto, che pareva stesse lì lì per spirare l'anima. Il Re fece svegliare tutti i servi, i cortigiani e le guardie, e ordinò che la vecchina fosse condotta in sua presenza. Appena la vide le raccontò il sogno e voleva che essa glielo spiegasse subito. Le vecchina sorrise. - Lasciatemi in libertà, datemi un cavallo, e avanti domattina la cerbiatta sarà qui. - Nessuno però la doveva pedinare per veder dove andava. Il Re dubitava della vecchina; ma costei tanto fece e tanto disse; che egli la lasciò in libertà e le permise di sce- gliere un cavallo fra quelli delle sue scu- derie. La vecchina si fece sellare un ca- vallo bianco, veloce come il vento, lo in- forcò e via di galoppo. Il cavallo, appena ebbe in groppa la vecchina, pareva che sapesse da se la strada e avesse le ali. Saliva i monti, scen- deva nelle valli, traversava i fiumi a guado; nulla lo tratteneva. Quando giunse al limitare di un bosco spogliato dei begli alberi che l'ornavano, si fermò e nitrì tre volte. Al nitrito del cavallo rispose un lungo lamento.. Appena il cavallo udì quel lamento rizzò le orecchie, sbuffò, e riprese la corsa, schivando i tronchi d'albero e i rami che ingombravano il terreno. Corri corri, giunse a una radura e si fermò di botto. In mezzo a quella radura, giaceva la bella cerbiatta ansante, e grondava sangue da una larga ferita. Il cavallo nitrì di nuovo e andò a co- ricarsi accanto alla povera bestia e le lec- cava la ferita. La vecchina, intanto, cavò di tasca una boccetta d'unguento e le spalmò la ferita, che si richiuse subito. Ma la cerbiatta ap- pena guarita si alzò e in due salti fu lontana. Il cavallo nitriva che faceva compas- sione, la vecchina la chiamava, ma lei non ascoltava nulla e correva come il vento. Arrivò in una valle profonda. In mezzo scorreva un torrente. La cerbiatta, sentendosi inseguìta da vicino, stava per spiccare un lancio e buttarsi nell'acqua, quando si fermò un istante a specchiarsi. In quell'istante la vecchina la rag- giunse, l'afferrò per il collare di rose, e così prigioniera la condusse al castello. Il Re non si muoveva dalla finestra per veder se la vecchina arrivava. Appena la vide fece suonare le trombe, e la vecchina insieme con la cerbiatta en- trarono nel cortile della reggia, in mezzo alle allegre fanfare. Subito la cerbiatta fu portata alla pre- senza del Re, della Regina, del loro figlio e di tutta la Corte. La vecchina colse una rosa dal collare fiorito, la passò tre volte sul collare di san- gue del figliuolo del Re, e il segno san- guigno sparì. Poi gli toccò gli occhi, e le lacrime che il Principino versò dalla gioia non furono più lacrime di sangue, ma lacrime limpide come gocce d'acqua. Il Re e la Regina abbracciarono il fi- glio, piangendo e ridendo dalla gioia. Quan- do rialzarono la testa, cercarono la vecchi- na; ma cerca che ti cerco, la vecchina non c'era più. La cerbiatta, invece, s'era accucciata ai piedi del figliuolo del Re e non gli le- vava mai gli occhi dal viso. Il Re voleva rivedere ad ogni costo la vecchina. Con quel gran debito di rico- noscenza nel cuore, tant'è non poteva stare. Ma per quanto desse ordine a chiunque la vedeva di ricondurgliela, non riuscì a sa- perne nulla. Intanto il figliuolo del Re cresceva a occhiate e diventava un bellissimo giovane. Il Re pensava già a dargli moglie, ma lui non voleva bene altro che alla sua cara cerbiatta. Nessuno lo poteva staccare da lei, che lo seguiva sempre come un ca- gnolino. Un giorno il Principe era a caccia, e inseguendo un cinghiale si trovò lontano dai suoi cortigiani, in una pianura immensa, solo con la cerbiatta. Era tardi, aveva fame e bussò alla porta di una capanna di paglia, piccina piccina. Il figliuolo del Re fece tanto d'occhi vedendo un gatto che veniva ad aprirgli e lo riveriva come se lo conoscesse. Il gatto, correndo, lo precede in un corridoio lungo lungo, che scendeva sem- pre, e alla fine aprì una porta e lo intro- dusse in una sala, che abbagliava da quanto era bella. Nel mezzo alla sala c'era un trono tutto d'oro, e su questo trono stava seduta la vecchina più grinzosa che mai. Costei sorrise al figliuolo del Re e ac- carezzò la cerbiatta domandando loro che cosa erano venuti a chiederle. In quel mo- mento il figliuolo del Re era tanto mera- vigliato che non si rammentava neppure che aveva fame. La vecchina lo fece sedere e gli disse che essa voleva dargli moglie. Il figliuolo del Re fece una smorfia e disse che lui non voleva prender moglie, perché nessuna donna avrebbe tollerato la cerbiatta, e lui non acconsentirebbe mai a separarsi da quella cara bestiola, alla quale voleva tutto il bene del mondo! E chinan- dosi la baciò sulla fronte. In quel momento cadde il collare di rose dal collo della cerbiatta, e questa fu trasformata in una bellissima ragazza coi capelli biondi inanellati e una carnagione di latte e sangue. Il figliuolo del Re la guardava esta- tico, e lei lo fissava sempre senza proferir parola. La vecchina spiegò tutto, raccontando che una Fata cattiva e gelosa della bellezza di quella fanciulla l'aveva trasformata in cerbiatta. Bisognava che il figliuolo di un Re l'amasse per salvarla. Il Principe reale, promise di sposare la bella ragazza, e insieme ad essa e alla vecchina fece ritorno al Palazzo reale. Il Re ordinò gran feste, fecero le nozze e furono felici e contenti; e quando mori- rono il Re e la Regina, i due Principi ere- ditarono tutto il reame e camparono quanto Matusalemme. E la vecchina? Essa è sempre nella sua capanna pic- cina piccina, col gatto che le tiene buona compagnia.

Pagina 144

Se questo è un uomo

680920
Levi, Primo 3 occorrenze

. _ Los, ab! _ Alex rientra in scena, io sono di nuovo sotto la sua giurisdizione. Saluta Pannwitz sbattendo i tacchi, e ne ottiene in cambio un lievissimo cenno delle palpebre. Io brancolo per un attimo nella ricerca di una formula di congedo appropriata: invano, in tedesco so dire mangiare, lavorare, rubare, morire; so anche dire acido solforico, pressione atmosferica e generatore di onde corte, ma non so proprio come si può salutare una persona di riguardo. Eccoci di nuovo per le scale. Alex vola gli scalini: ha le scarpe di cuoio perché non è ebreo, è leggero sui piedi come i diavoli di Malebolge. Si volge dal basso a guardarmi torvo, mentre io discendo impacciato e rumoroso nei miei zoccoli spaiati ed enormi, aggrappandomi alla ringhiera come un vecchio. Pare che sia andata bene, ma sarebbe insensato farci conto. Conosco già abbastanza il Lager per sapere che non si devono mai fare previsioni, specie se ottimistiche. Quello che è certo, è che ho passato una giornata senza lavorare, e quindi stanotte avrò un po' meno fame, e questo è un vantaggio concreto e acquisito. Per rientrare alla Bude, bisogna attraversare uno spiazzo ingombro di travi e di tralicci metallici accatastati. Il cavo d' acciaio di un argano taglia la strada, Alex lo afferra per scavalcarlo, Donnerwetter, ecco si guarda la mano nera di grasso viscido. Frattanto io l' ho raggiunto: senza odio e senza scherno, Alex strofina la mano sulla mia spalla, il palmo e il dorso, per nettarla, e sarebbe assai stupito, l' innocente bruto Alex, se qualcuno gli dicesse che alla stregua di questo suo atto io oggi lo giudico, lui e Pannwitz e gli innumerevoli che furono come lui, grandi e piccoli, in Auschwitz e ovunque.

Pagina 0128

, "Hau' ab", "Uciekaj", "Schiess' in den Wind", "Va chier"; con uno insomma dei moltissimi equivalenti di "Lévati di torno" di cui è ricco il gergo del campo. C' è anche chi si specializza in complesse e pazienti campagne di spionaggio, per individuare qual è il civile o il gruppo di civili a cui il tale fa capo, e cerca poi in vari modi di soppiantarlo. Ne nascono interminabili controversie di priorità, rese più amare per il perdente dal fatto che un civile già "sgrossato" è quasi sempre più redditizio, e soprattutto più sicuro, di un civile al suo primo contatto con noi. È un civile che vale molto di più, per evidenti ragioni sentimentali e tecniche: conosce già i fondamenti dell' "organizzazione", le sue regole e i suoi pericoli, e inoltre ha dimostrato di essere in grado di superare la barriera di casta. Infatti, noi per i civili siamo gli intoccabili. I civili, più o meno esplicitamente, e con tutte le sfumature che stanno fra il disprezzo e la commiserazione, pensano che, per essere stati condannati a questa nostra vita, per essere ridotti a questa nostra condizione, noi dobbiamo esserci macchiati di una qualche misteriosa gravissima colpa. Ci odono parlare in molte lingue diverse, che essi non comprendono, e che suonano loro grottesche come voci animali; ci vedono ignobilmente asserviti, senza capelli, senza onore e senza nome, ogni giorno percossi, ogni giorno più abietti, e mai leggono nei nostri occhi una luce di ribellione, o di pace, o di fede. Ci conoscono ladri e malfidi, fangosi cenciosi e affamati, e, confondendo l' effetto con la causa, ci giudicano degni della nostra abiezione. Chi potrebbe distinguere i nostri visi? per loro noi siamo "Kazett", neutro singolare. Naturalmente questo non impedisce a molti di loro di gettarci qualche volta un pezzo di pane o una patata, o di affidarci, dopo la distribuzione della "Zivilsuppe" in cantiere, le loro gamelle da raschiare e restituire lavate. Essi vi si inducono per togliersi di torno qualche importuno sguardo famelico, o per un momentaneo impulso di umanità, o per la semplice curiosità di vederci accorrere da ogni parte a contenderci il boccone l' un l' altro, bestialmente e senza ritegno, finché il più forte lo ingozza, e allora tutti gli altri se ne vanno scornati e zoppicanti. Ora, tra me e Lorenzo non avvenne nulla di tutto questo. Per quanto di senso può avere il voler precisare le cause per cui proprio la mia vita, fra migliaia di altre equivalenti, ha potuto reggere alla prova, io credo che proprio a Lorenzo debbo di essere vivo oggi; e non tanto per il suo aiuto materiale, quanto per avermi costantemente rammentato, con la sua presenza, con il suo modo così piano e facile di essere buono, che ancora esisteva un mondo giusto al di fuori del nostro, qualcosa e qualcuno di ancora puro e intero, di non corrotto e non selvaggio, estraneo all' odio e alla paura; qualcosa di assai mal definibile, una remota possibilità di bene, per cui tuttavia metteva conto di conservarsi. I personaggi di queste pagine non sono uomini. La loro umanità è sepolta, o essi stessi l' hanno sepolta, sotto l' offesa subita o inflitta altrui. Le SS malvage e stolide, i Kapos, i politici, i criminali, i prominenti grandi e piccoli, fino agli Häftlinge indifferenziati e schiavi, tutti i gradini della insana gerarchia voluta dai tedeschi, sono paradossalmente accomunati in una unitaria desolazione interna. Ma Lorenzo era un uomo; la sua umanità era pura e incontaminata, egli era al di fuori di questo mondo di negazione. Grazie a Lorenzo mi è accaduto di non dimenticare di essere io stesso un uomo.

Pagina 0146

Ancora una volta la musica della banda, la cerimonia del "Mützen ab", giù i berretti di scatto davanti alle SS; ancora una volta Arbeit Macht Frei, e l' annunzio del Kapo: _ Kommando 9., zwei und sechzig Häftlinge, Stärke stimmt, _ sessantadue prigionieri, il conto torna. Ma la colonna non si è sciolta, ci hanno fatto marciare fino in piazza dell' Appello. Ci sarà appello? Non è l' appello. Abbiamo visto la luce cruda del faro, e il profilo ben noto della forca. Ancora per più di un' ora le squadre hanno continuato a rientrare, col trepestio duro delle suole di legno sulla neve gelata. Quando poi tutti i Kommandos sono ritornati, la banda ha taciuto a un tratto, e una rauca voce tedesca ha imposto il silenzio. Nell' improvvisa quiete, si è levata un' altra voce tedesca, e nell' aria buia e nemica ha parlato a lungo con collera. Infine il condannato è stato introdotto nel fascio di luce del faro. Tutto questo apparato, e questo accanito cerimoniale, non sono nuovi per noi. Da quando io sono in campo, ho già dovuto assistere a tredici pubbliche impiccagioni; ma le altre volte si trattava di comuni reati, furti alla cucina, sabotaggi, tentativi di fuga. Oggi si tratta di altro. Il mese scorso, uno dei crematori di Birkenau è stato fatto saltare. Nessuno di noi sa (e forse nessuno saprà mai) come esattamente l' impresa sia stata compiuta: si parla del Sonderkommando, del Kommando Speciale addetto alle camere a gas e ai forni, che viene esso stesso periodicamente sterminato, e che viene tenuto scrupolosamente segregato dal resto del campo. Resta il fatto che a Birkenau qualche centinaio di uomini, di schiavi inermi e spossati come noi, hanno trovato in se stessi la forza di agire, di maturare i frutti del loro odio. L' uomo che morrà oggi davanti a noi ha preso parte in qualche modo alla rivolta. Si dice che avesse relazioni cogli insorti di Birkenau, che abbia portato armi nel nostro campo, che stesse tramando un ammutinamento simultaneo anche tra noi. Morrà oggi sotto i nostri occhi: e forse i tedeschi non comprenderanno che la morte solitaria, la morte di uomo che gli è stata riservata, gli frutterà gloria e non infamia. Quando finì il discorso del tedesco, che nessuno potè intendere, di nuovo si levò la prima voce rauca: _ Habt ihr verstanden? _ (Avete capito?) Chi rispose "Jawohl"? Tutti e nessuno: fu come se la nostra maledetta rassegnazione prendesse corpo di per sé, si facesse voce collettivamente al di sopra dei nostri capi. Ma tutti udirono il grido del morente, esso penetrò le grosse antiche barriere di inerzia e di remissione, percosse il centro vivo dell' uomo in ciascuno di noi: _ Kameraden, ich bin der Letzte! _ (Compagni, io sono l' ultimo!) Vorrei poter raccontare che di fra noi, gregge abietto, una voce si fosse levata, un mormorio, un segno di assenso. Ma nulla è avvenuto. Siamo rimasti in piedi, curvi e grigi, a capo chino, e non ci siamo scoperta la testa che quando il tedesco ce l' ha ordinato. La botola si è aperta, il corpo ha guizzato atroce; la banda ha ripreso a suonare, e noi, nuovamente ordinati in colonna, abbiamo sfilato davanti agli ultimi fremiti del morente. Ai piedi della forca, le SS ci guardano passare con occhi indifferenti: la loro opera è compiuta, e ben compiuta. I russi possono ormai venire: non vi sono più uomini forti fra noi, l' ultimo pende ora sopra i nostri capi, e per gli altri, pochi capestri sono bastati. Possono venire i russi: non troveranno che noi domati, noi spenti, degni ormai della morte inerme che ci attende. Distruggere l' uomo è difficile, quasi quanto crearlo: non è stato agevole, non è stato breve, ma ci siete riusciti, tedeschi. Eccoci docili sotto i vostri sguardi: da parte nostra nulla più avete a temere: non atti di rivolta, non parole di sfida, neppure uno sguardo giudice. Alberto ed io siamo rientrati in baracca, e non abbiamo potuto guardarci in viso. Quell' uomo doveva essere duro, doveva essere di un altro metallo del nostro, se questa condizione, da cui noi siamo stati rotti, non ha potuto piegarlo. Perché, anche noi siamo rotti, vinti: anche se abbiamo saputo adattarci, anche se abbiamo finalmente imparato a trovare il nostro cibo e a reggere alla fatica e al freddo, anche se ritorneremo. Abbiamo issato la menaschka sulla cuccetta, abbiamo fatto la ripartizione, abbiamo soddisfatto la rabbia quotidiana della fame, e ora ci opprime la vergogna.

Pagina 0182

ALLA CONQUISTA DI UN IMPERO

682155
Salgari, Emilio 2 occorrenze

Quando una tigre atterra la preda, lancia un formidabile a-o-ung e non già un hu-ab. Le è andato male il colpo su qualche nilgò o su qualche bufalo, ne sono sicuro. - Allora verrà a cercarci, - disse Sandokan. - Sì, se vorrà guadagnarsi la cena, - rispose Tremal-Naik. - Con un piatto forte a base di piombo, - disse Yanez. - Se saremo capaci di offrirglielo. - Lo dubiti, tu? - Oh no! - I miei nervi sono tranquillissimi. - Ed anche i miei - aggiunse la Tigre della Malesia. - State zitti. - S'avvicina? - chiesero ad una voce Sandokan e Yanez prendendo le carabine e sdraiandosi al suolo. - Non so, ho udito tuttavia un lieve rumore fra quella macchia di bambù che si alza dinanzi a noi. - Che cerchi sorprenderci? - chiese Sandokan. - È probabile, - rispose Tremal-Naik. - La faccenda diventa seria. Prepariamoci a ricevere degnamente la signora tigre, - disse Sandokan. Un altro hu-ab rintronò in quel momento e molto più sonoro e più vicino del primo, seguìto subito da un cupo a-o-ung prolungato, d'un effetto sinistro. - Quella tigre deve avere veramente nel suo corpo una delle sette anime di Kalì - disse Yanez sforzandosi di sorridere. - Non ho mai veduto una tigre così audace da lanciare, in piena notte, quasi sul viso dei cacciatori, il suo grido di guerra. - È una solitaria - rispose Tremal-Naik - ed ha ormai fiutato l'odore della carne fresca e soprattutto umana. - Per Giove! Non saranno i miei polpacci che mangerà questa sera. - Prendiamo posizione, - disse Sandokan. - Tu Yanez collocati alla mia destra a quindici o venti passi di distanza e tu Tremal-Naik alla mia sinistra, un po' più innanzi. Cerchiamo di attirarla e di avvolgerla. Attenti a non farvi sorprendere. - Non temere Sandokan, - disse il bengalese. - Io sono perfettamente tranquillo. - Ed io sono dispiacentissimo di non poter finire la mia sigaretta, - rispose Yanez. - Mi rifarò più tardi. - Mentre Sandokan indietreggiava di alcuni passi, il portoghese e Tremal-Naik si scostarono, uno a destra e l'altro a sinistra, raggiungendo i margini della piccola radura e coricandosi dietro i bambù spinosi. Dopo il secondo urlo, la tigre non si era fatta più udire, però i tre cacciatori erano più che certi che si avanzava silenziosamente attraverso alla jungla, sperando di sorprenderli. Mentre Yanez e Tremal-Naik stavano stesi bocconi, Sandokan si era messo in ginocchio, tenendo la carabina bassa onde la belva non potesse subito scorgerla. Gli occhi del terribile uomo scrutavano minuziosamente le alte canne della jungla per cercar di scoprire da quale parte poteva mostrarsi la ferocissima belva. Un gran silenzio regnava. Non si udivano né urla di sciacalli, né ululati di cani selvaggi. Il grido di guerra della kala-bâgh doveva aver fatto fuggire tutti gli animali notturni. Solo di quando in quando passava sulla jungla come un fremito leggero, dovuto a qualche soffio d'aria, poi la calma ritornava. Passarono alcuni minuti d'angosciosa aspettativa pei tre cacciatori. Quantunque fossero coraggiosi fino alla temerità e già abituati a misurarsi con quei formidabili predatori, non potevano sottrarsi completamente ad un certo senso d'irrequietezza. Yanez masticava nervosamente la sua sigaretta che aveva lasciata spegnere, Sandokan tormentava i grilletti della carabina e Tremal-Naik non riusciva a rimanere immobile. Ad un tratto gli orecchi acutissimi della Tigre della Malesia percepirono un leggerissimo rumore, come un fruscio. Pareva che qualche animale scivolasse cautamente fra i bambù. - L'ho dinanzi, - mormorò Sandokan. In quell'istante un soffio d'aria passò sulla jungla e gli portò al naso quell'odore particolare e sgradevole che emanano tutte le belve feroci. - Mi spia, - sussurrò il pirata. - Purché non piombi invece su Yanez e su Tremal-Naik, che mi pare non si siano ancora accorti della sua presenza. - Gettò sui due compagni un rapido sguardo e li vide immobili sempre coricati. D'improvviso i bambù che gli stavano dinanzi s'aprirono bruscamente ed egli scorse la tigre ritta sulle zampe posteriori, che lo saettava coi suoi occhi fosforescenti. Sandokan alzò rapidamente la carabina, mirò un istante e lasciò partire, uno dietro l'altro, i due colpi che rintronarono formidabilmente nel silenzio della notte. La kala-bâgh mandò un ululato spaventevole, che fu seguito da altri quattro spari, fece due salti in aria, poi scomparve in mezzo alla jungla con un terzo salto. - Colpita! - aveva gridato Yanez, correndo verso Sandokan, che ricaricava precipitosamente la carabina. - Sì! Sì, toccata! - aveva risposto Tremal-Naik, balzando in piedi. - Vorrei però averla veduta a cadere e non rialzarsi più, - disse Sandokan. - Che abbia delle palle in corpo ne sono certo, tuttavia non possiamo dire di avere la sua pelle. - La troveremo morta nel suo covo, - disse Tremal-Naik. - Se le ferite non fossero gravissime si sarebbe gettata contro di noi. Se è fuggita è segno che non si sentiva più in grado di affrontarci. - Che le abbiamo fracassate le zampe anteriori? - chiese Yanez. - Io ho mirato all'altezza del collo. - È probabile, - rispose Tremal-Naik. - Non credi che ritorni? - L'aspetteresti inutilmente. - Andremo a cercarla domani. - E le daremo il colpo di grazia, se sarà ancora viva, - aggiunse Sandokan. - Orsù torniamo al campo. Alcune ore di sonno non guasteranno. - Stettero qualche minuto in ascolto, poi non udendo alcun rumore lasciarono la radura riattraversando l'ultimo tratto di jungla che li separava dall'accampamento. Fuori della cinta incontrarono Kammamuri coi sei malesi. - Andate a dormire, - disse loro Sandokan. - L'abbiamo ferita e all'alba andremo a scovarla. Avvertite il chitmudgar (maggiordomo) che faccia preparare per tempo gli elefanti. - Tutti gli indiani erano in piedi, colle armi in mano, temendo che i cacciatori avessero mancata la tigre e che questa assalisse l'accampamento. Quando però udirono che era stata gravemente ferita, tornarono a coricarsi. I tre amici si cacciarono sotto la tenda, accettarono un bicchiere di birra, che il maggiordomo aveva premurosamente offerto e si gettarono senza spogliarsi sui materassini, mettendosi a fianco le carabine. Il loro sonno non durò che poche ore. I barriti degli elefanti e le urla dei cani li avvertirono che tutto era pronto per cominciare la battuta. - Eccoli ridiventati coraggiosi, - disse Yanez, vedendo gli scikari schierati dinanzi ai colossali animali e pieni di ardore. Vuotarono una tazza di tè caldissimo e presero posto sui loro elefanti. - All right! - comandò Yanez quando vide che tutti erano pronti. I tre pachidermi si misero subito in movimento, preceduti dagli scikari e fiancheggiati dai behras. Appena fuori dalla cinta i cani furono liberati e si slanciarono in tutte le direzioni abbaiando con furore. Cominciava appena allora a rischiararsi il cielo. Gli astri si smorzavano a poco a poco ed una luce rossastra, che diventava rapidamente più intensa, saliva dalla parte d'oriente. Una fresca brezza spirava dal non lontano Brahmaputra, piegando ad intervalli i bambù, che formavano la jungla. Dinanzi ai cani che si gettavano furiosamente attraverso le piante con grande coraggio, animali e volatili fuggivano precipitosamente, indizio sicuro che la terribile kala-bâgh non imperava più su quei dintorni. Degli axis, che durante la notte si erano forse abbeverati allo stagno, scappavano a tutte gambe. Erano gli eleganti cervi indiani, somiglianti ai daini, dal pelame fulvo, macchiato di bianco con una certa regolarità. Talvolta invece erano stormi di kirrik, bellissimi uccelli dalle penne nere e lucentissime, bianche solamente sul collo e sul petto, con un piccolo ciuffo di penne sulla testa e la coda molto folta ed allungata. - O la tigre è morta o sta agonizzando nella sua tana, - disse Tremal-Naik, a cui nulla sfuggiva. - Quegli axis e questi uccelli non si troverebbero qui, se quella brutta bestia battesse ancora la jungla. Questo è un buon segno. - Tu che hai soggiornato molti anni nelle Sunderbunds ne devi sapere più di noi, - disse Yanez. - Io comincio a sperare d'offrire a quel briccone di rajah la pelle della kala-bâgh. - Ed io ne sono sicuro, - aggiunse Sandokan. - Il tuo principe sarà così pienamente soddisfatto, - disse Tremal-Naik. - La pietra di Salagraman prima, poi la pelle della tigre che gli ha divorato i figli. Che cosa potrebbe desiderare di più? Tu, Yanez, sei un uomo veramente fortunato. - L'impresa non è ancora finita, amico. Anzi è ancora da cominciare. - Che cosa vorrai offrirgli ancora? - Non lo so nemmeno io per ora. - Il ministro? - Oh! Quello rimarrà prigionero finché Surama sarà proclamata principessa dell'Assam. Quello guasterebbe troppo le mie faccende. - E sono così numerose, è vero, Yanez? - disse Sandokan. - Non poche di certo ... Aho! Che cos'hanno i cani? - Dei latrati furiosi s'alzavano fra i bambù ed i cespugli spinosi. Si vedevano i botoli a slanciarsi animosamente innanzi e poi ritornare precipitosamente verso gli elefanti, i quali mostravano una certa irrequietezza alzando ed abbassando alternamente le trombe e soffiando vigorosamente. Anche gli scikari si erano fermati, dubbiosi fra l'andare innanzi o mettersi sotto la protezione dei pachidermi. - Ehi, mahut, che cosa c'è dunque? - chiese Yanez, afferrando la carabina. - I cani hanno fiutata la kala-bâgh, - rispose il conduttore. - Anche il tuo elefante? - Sì perché non osa più andare innanzi. - Allora la tigre è vicina. - Sì, sahib. - Fermati qui e noi scendiamo. - Gettarono la scala di corda, presero le loro armi e scesero. - Mylord! - gridò il maggiordomo. - Dove vai? - A finire la kala-bâgh, - rispose tranquillamente il portoghese. - Fa' ritirare i tuoi scikari. Non mi sono necessari. - Quell'ordine non era necessario, poiché i battitori, spaventati dai latrati acuti dei cani, che annunciavano la presenza della fiera, si ripiegavano già precipitosamente, onde non provare la potenza di quelle unghie. - Questi indiani valgono ben poco, - disse Sandokan. - Potevano rimanersene nel palazzo del principe. Se non vi fossero gli ufficiali inglesi, l'India sarebbe a quest'ora quasi inabitabile. - Badate alle spine, - disse in quel momento Yanez. - Lasceremo qui mezzi dei nostri abiti. - La jungla in quel luogo era foltissima e non facile a superarsi. Macchioni di bambù spinosi si stringevano gli uni addosso agli altri. La kala-bâgh si era scelta un buon rifugio, se si trovava veramente colà. - Lascia a me il primo posto, - disse Sandokan a Yanez. - No, amico - rispose il portoghese. - Vi sono troppi occhi fissi su di me ed il colpo di grazia deve darlo mylord, se vuol diventare celebre. - Hai ragione, - disse Sandokan, ridendo. - Noi non dobbiamo figurare che in seconda linea. - Dei guaiti lamentevoli si erano alzati fra una macchia che cresceva venti passi più innanzi, ed i cani davano indietro. La tigre doveva averne sventrati alcuni. - È nascosta là, - disse Yanez, armando la carabina. - Potremo passare? - chiese Sandokan. - Mi pare che vi sia un'apertura sulla nostra destra, - disse Tremal-Naik. - Deve averla fatta la tigre. - Sotto, Yanez. Con sei colpi possiamo affrontare anche quattro belve, - disse Sandokan. Il portoghese girò intorno alla macchia e trovata un'apertura vi si cacciò dentro, mentre i cani per la seconda volta tornavano ad indietreggiare, latrando a piena gola. Percorsi quindici passi, Yanez si fermò e togliendosi colla sinistra il cappello, disse con voce ironica: - Vi saluto, acto bâgh beursah! - Un sordo mugolìo fu la risposta. La tigre era dinanzi al portoghese, sdraiata su un ammasso di foglie secche, ormai impotente di nuocere. Aveva tutto il pelame del petto coperto di sangue e le due zampe anteriori fracassate. Vedendo comparire quei tre uomini, fece un supremo sforzo per rimettersi in piedi, ma cadde subito lasciandosi sfuggire dalle fauci spalancate un urlo di furore. - Abbiamo pronunciata la tua sentenza - disse Yanez, che si teneva a soli dieci passi dalla belva. - Tu sei stata accusata di assassinio e d'antropofagia, perciò i signori giurati sono stati inflessibili e tu devi ora pagare il fio dei tuoi delitti e regalare la tua pelle a S. A. il rajah dell'Assam, per compensarlo dei sudditi che tu gli hai divorati. Chiudi gli occhi. - La tigre invece di obbedire fece un nuovo tentativo per alzarsi ed infatti vi riuscì. Yanez però l'aveva ormai presa di mira. Due colpi di carabina rimbombarono formando quasi una sola detonazione, e la kala-bâgh ricadde fulminata con due palle nel cervello. - Giustizia è fatta, - disse Sandokan. - Avanti gli scikari! - gridò Yanez. - La tigre è morta. - I battitori costruirono rapidamente una specie di barella, incrociando e legando dei solidi bambù e caricarono la belva, non senza però una certa apprensione. - Per Giove! - esclamò Yanez, che si era avvicinato per poterla meglio esaminare. - Non ho mai veduto una tigre così grossa. - Si è ben nutrita di carne umana, - disse Tremal-Naik. - Il pelame tuttavia non è veramente splendido. Si direbbe che questa bestia soffriva la rogna. - Tutte le tigri che si nutrono esclusivamente di carne umana, perdono la loro bellezza primiera ed il loro pelame a poco a poco si guasta. - Che sia una specie di lebbra? - chiese Sandokan. - Può darsi, - disse Yanez. - Tu sai che anche i dayachi dell'interno del Borneo, che sono pure antropofagi, vanno soggetti a quella malattia quando abusano troppo di carne umana. - L'ho notato anch'io, Yanez. Comunque sia è sempre una bella bestiaccia. Giacché la nostra missione è finita, affrettiamoci a ritornare a Gauhati. Abbiamo più da fare laggiù che qui. - Ritornarono al loro elefante, fra le acclamazioni entusiastiche del maggiordomo, degli scikari e dei conduttori di cani e fecero ritorno all'accampamento. Divorata la colazione che i servi avevano già allestita e fatta una fumata, la carovana levò il campo facendo ritorno alla capitale dell'Assam.

Fu un hu-ab terribile, formidabile, che rintronò nella notte tranquilla come un colpo di tuono e che scosse perfino le salde fibre della Tigre della Malesia. La risposta l'aveva data la kala-bâgh!