Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

ITTIG

Risultati per: aa

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lo scambio di informazioni tributarie: gli "Updates" dell'art. 26 del Modello OCSE ed i progressi in direzione dello scambio automatico come "standard" internazionale - abstract in versione elettronica

160147
Cannas, Francesco; Traversa, Edoardo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Partendo da un'analisi dettagliata delle ultime modifiche all'art. 26 del Modello OCSE, gli AA. inseriscono le principali innovazioni nel quadro internazionale ed europeo. Il risultato è una situazione estremamente liquida, in continuo cambiamento, che vede intrecciarsi una serie di esigenze di natura sia fiscale che politica, proprio nel momento in cui la fiscalità internazionale è sotto la lente d'ingrandimento dei principali mezzi d'informazione e dell'opinione pubblica. In conclusione, gli AA. propongono alcune riflessioni più generali riguardo ai più recenti sviluppi di questa materia, con particolare attenzione per il FATCA ("Foreign Account Tax Compliance Act"), che ha riscritto gli "standard" internazionali con una forza che solo qualche anno addietro sarebbe stata quasi impensabile.

Causalità e malattie professionali - abstract in versione elettronica

160565
Focardi, Martina; Norelli, Gian Aristide 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. affrontano il tema della causalità nell'ambito dell’assicurazione sociale contro i rischi del lavoro ed in particolare nell'accertamento delle malattie professionali. Esaminati gli aspetti normativi e giuridici che hanno segnato la storia in tema di accertamento del nesso di causalità, si pone l'accento sulla necessità di un rigore metodologico nell'accertamento del nesso causale che non può prescindere, peraltro, dalla considerazione del particolare ambito in cui si verte. Il problema è posto soprattutto in riferimento alle patologie multifattoriali ed in particolare al recente aggiornamento dell'elenco delle patologie per cui è obbligatoria la denuncia (Decreto 10.06.2014), molte delle quali non compaiono nella lista delle malattie professionali. Sul punto si auspica, non solo per quanto riguarda le malattie la cui genesi professionale è ritenuta "altamente probabile", ma anche per quelle in cui si ritiene solo "possibile", che la differenza tra l'elenco e la lista possa considerarsi finalmente superata, posta la sostanziale identità dell'onere probatorio richiesto per la diagnosi di eziologia professionale della malattia, non potendosi prescindere da una prospettiva di favore nei confronti del lavoratore danneggiato. Solo così "l'antecedente lavorativo" riacquisterebbe il ruolo che meglio risponde alle opportunità sociali, dovendosi considerare in questo ambito una causalità "sociale", diversa dalla causalità forte tipica dell'ambito penalistico e di quella debole, propria dell'ambito civilistico.

Danno da perdita di "chance" - abstract in versione elettronica

160571
Toni, Chiara; Domenici, Ranieri 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. si propongono di suggerire alcune indicazioni metodologiche in tale senso. La perdita di "chance" da responsabilità sanitaria pone alcune particolari problematiche. Vi sono casi (a) nei quali è incerto se la condotta inadempiente dei sanitari ha determinato il danno che si è già realizzato e (b) quelli in cui è incerto se il rischio, posto in essere a motivo di tale condotta, in futuro si materializzerà in danno (rispettivamente designati come "casi chiusi" e "casi aperti"). Nei secondi, la stima della probabilità di un danno futuro si modifica con il trascorrere del tempo. La quantificazione della perdita di "chance" richiede la disponibilità di solidi dati epidemiologici e presuppone la necessità di adeguare il dato statistico al caso individuale. Il risultato dovrebbe essere espresso in "range" numerici ragionevolmente ampi.

Dagli esiti alla prevenzione: indicatori di processo "versus" indicatori di esito in medicina legale - abstract in versione elettronica

160573
Mele, Andrea; Rossi, Patrizio; Comacchio, Alessia; Goggiamani, Angela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. tracciano le basi per l'identificazione e l'analisi del rischio in Medicina legale, partendo da lavori definitori precedenti e dal confronto con gli strumenti di "risk management" utilizzati in clinica. Questi ultimi non possono essere supinamente adottati, poiché esistono alcune criticità strettamente correlate alla particolarità della nostra disciplina, per cui necessitano di opportuni "aggiustamenti". Si pone, poi, l'attenzione sul delicato problema della corretta scelta e dell'utilizzo degli indicatori per misurare la qualità in clinica ed in Medicina legale. L'obiettivo è quello di individuare, accanto a classici indicatori di esito basati su tempestività e volumi di prestazione, indicatori di processo medico-legale.

Valutazione medico-legale del trapianto cardiaco in ambito previdenziale I.N.P.S. e di invalidità civile - abstract in versione elettronica

160905
Arena, Elisa; Molisso, Valentina; Cullia, Domenico; Molisso, Ciro; Piccioni, Massimo; Pietrantuono, Corrado 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo gli AA., la valutazione della capacità lavorativa del cardio-trapiantato in ambito previdenziale INPS [Istituto Nazionale della Previdenza Sociale] e di Invalidità Civile deve essere basata essenzialmente su quattro parametri: principalmente sugli esiti dell'intervento cardio-chirurgico e sulla presenza ed entità delle complicanze della terapia farmacologica anti-rigetto, ma anche sull'entità dei quadri disfunzionali presenti e sulla qualità della vita reale di questi pazienti.

Il "Dry Needling": note "a prima lettura" del disegno di legge n. 1461/2014 - abstract in versione elettronica

160923
Vasapollo, Domenico; Monti, Marco; Rocca, Laura; Pieraccini, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In particolare, dopo avere riferito sugli aspetti tecnici dell'Agopuntura e del "Dry Needling" alla luce delle recenti ricerche scientifiche, ponendo attenzione anche alle disposizioni legislative mondiali, gli AA. si soffermano sul recente disegno di legge n. 1461/2014 "Normativa in materia di disciplina fisioterapica da stimolazione intramuscolare" che include tra le competenze del fisioterapista la stimolazione dei "trigger points" tramite "Dry Needling". Si perviene alla conclusione che la pratica del "Dry Needling" deve essere riservata ai laureati in medicina e chirurgia che hanno acquisito le necessarie nozioni formative per il suo esercizio.

La valutazione dell'"handicap": un compito davvero molto complesso, ma che non può essere eluso da parte della moderna medicina-legale - abstract in versione elettronica

160925
Piva, Giovanna; Castellani, Marta; Cembrani, Fabio; Merz, Federica; Ciraolo, Giuseppina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. riflettono sul sistema di "welfare" italiano, sulle riforme annunciate e mai però portate a compimento, sulle difficoltà semantiche di alcune categorie giuridiche e sui loro diffusi "biases" interpretativi. A partire dalla complessità e dalla variabilità fenotipica di ogni disabilità, essi si soffermano sull'idea di "handicap" diffusa dall'Organizzazione mondiale della sanità ed esprimono l'esigenza che la profilatura e la valutazione della disabilità debba recedere da ogni automatismo valutativo considerandolo un vero e proprio tradimento della tradizione medico-legale italiana: l'automatismo banalizza, infatti, i problemi rinunciando a coglierli nella loro complessità e rappresenta una tra le più pericolose tendenze della melassa della "mcdonaldizzazione" della cura che rinuncia a cogliere l'individualità di ogni funzionamento umano. Essi, anche a fronte di recenti prese di posizione dell'INPS [Istituto Nazionale della Previdenza Sociale] che hanno creato discutibilissimi automatismi valutativi, si soffermano così sull'esigenza che la valutazione medico-legale, pur a partire dal riconoscimento della minorazione, deve saper cogliere ed esprimere il danno funzionale senza il quale la disabilità viene a perdere il suo fondamento ontologico portante. Non è così la minorazione che è il padre o la madre che apre la strada ai diritti sociali senza un movente umanamente comprensibile ma il danno funzionale, ovverosia le conseguenze che essa produce in termini di bisogno e di mutua reciprocità. Che ogni collettività adulta deve essere in grado di riconoscere, di disambiguare e così affrontare senza creare differenze tra uguali a patto di non voler cadere nella irragionevolezza creando disuguaglianze sociali ed impegnandoci per garantire al nostro sistema di "welfare" quella sostenibilità futura oggi messa in crisi dalle contingenze economiche non solo italiane. E che deve essere uno stimolo affinché le Società scientifiche recuperino il loro ruolo di indirizzo che non può mai rinunciare alla tradizione culturale propria di ogni sapere.

L'esercizio del potere disciplinare ordinistico: analisi statica ed esemplificazione casistica - abstract in versione elettronica

161129
Raimondo, Carmelo; Frati, Paola; Santurro, Alessandro; Di Sanzo, Mariantonia; Farina, Debora 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Partendo dall'analisi di 276 decisioni dell'Ordine dei Medici Chirurghi di Roma riguardanti le azioni disciplinari promosse dal gennaio 2008 al gennaio 2010 nei confronti di oltre 300 iscritti, gli AA. affrontano le criticità insite nelle varie fasi del procedimento disciplinare, analizzano la tipologia degli illeciti ed esaminano la criteriologia valutativa adottata dall'Ordine dei Medici. Dall'indagine emergono dati statisticamente significativi inerenti al sesso, all'età ed alle aree specialistiche maggiormente interessate. Ulteriori spunti di riflessione pervengono dagli ambiti in cui possono concretizzarsi comportamenti astrattamente passibili di sanzioni disciplinari nonché dalla frequente violazione dei doveri deontologici relativi al rapporto tra colleghi e all'obbligo di collaborazione con l'Ordine. Lo studio ha consentito di evidenziare che soltanto in una minoranza dei casi si è pervenuti al deferimento del sanitario e, quindi, all'apertura di un vero e proprio procedimento disciplinare. Nel complesso la casistica presa in esame ha permesso di rilevare un'attività disciplinare serrata nonché una criteriologia di giudizio sostanzialmente omogenea ed orientata al giusto rigore soprattutto in esecrabili fattispecie criminose. Sorprende, in particolare, il numero non indifferente di radiazioni dall'Albo comminate nell'arco temporale sottoposto al vaglio degli AA.; a dimostrazione che il corretto esercizio del potere disciplinare è inconciliabile con un miope corporativismo.

Morte senza danno - abstract in versione elettronica

162041
Palmieri, Alessandro; Pardolesi, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel presente scritto gli AA., dopo aver criticato le motivazioni alla base del diniego del ristoro per la perdita della vita, passano in rassegna i fattori che dovrebbero far propendere per il riconoscimento del danno tanatologico.

Autorìa e partecipazione nello Statuto della Corte penale internazionale - abstract in versione elettronica

162515
Werle, Gerhard; Burghardt, Boris 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. del presente contributo spiegano perché, a loro parere, l'art. 25 comma 3 Statuto Cpi va interpretato come un modello di concorso di persone differenziato, basato su quattro diversi livelli di responsabilità.

Verso il diritto del lavoro della responsabilità: il contratto di ricollocazione tra Europa, Stato e Regioni - abstract in versione elettronica

162577
Caruso, Sebastiano Bruno; Cuttone, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella prima parte (§§ 1-4) gli AA. individuano il quadro teorico sottostante al dato normativo attraverso tre pilastri: il paradigma di "flexicurity", il principio di responsabilità come nuova traiettoria del diritto del lavoro post fordista, il modello di "workfare" che esalta l'attivazione individuale letto attraverso la teoria senniana di "capability". Il contratto di ricollocazione viene individuato, da un lato, come un contratto di "partnership", dall'altro, come forma originale e ibrida di regolazione pubblico/privata. Nella seconda parte del saggio (§§ 5-6) gli AA. analizzano le discipline nazionali e regionali del contratto di ricollocazione, enfatizzando le luci e le ombre del nuovo quadro normativo. In conclusione del lavoro vengono evidenziati sei "potenzialità" del contratto di ricollocazione.

Locazione abitativa e patto occulto di maggiorazione del canone - abstract in versione elettronica

162603
Ulessi, Cristina; Buset, Giacomo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. si soffermano, in particolare: (i) sui rapporti fra violazione di norme tributarie e nullità civilistiche; (ii) sulle proposte esegetiche finora avanzate da dottrina e giurisprudenza in relazione all'art. 13, comma 1, l. n. 431/1998; (iii) sulla soluzione da ultimo adottata dalle sezioni unite, le quali hanno sancito la nullità insanabile di tali patti.

La trascrivibilità del matrimonio tra identità personale e circolazione dello status coniugale - abstract in versione elettronica

162831
Palmeri, G.; Venuti, M.C. 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Esaminati criticamente gli argomenti a sostegno della soluzione negativa e, in particolare, quello della contrarietà all'ordine pubblico vista la indefettibile struttura eterosessuale del matrimonio in Italia, le AA. giungono alla conclusione che sia applicabile analogicamente la disciplina dei diritti e doveri nascenti dal matrimonio. Alla base della proposta interpretativa sta la primazia dei diritti fondamentali in un sistema di fonti multilivello.

Costi ed efficienza dell'amministrazione pubblica italiana nel confronto internazionale - abstract in versione elettronica

162939
Realfonzo, Riccardo; Viscione, Angelantonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel contributo, gli AA. dimostrano come, dal confronto internazionale, il numero complessivo e le retribuzioni dei lavoratori pubblici italiani non risultino elevati. Ciononostante, negli ultimi anni si è assistito a rilevanti tagli orizzontali della spesa per la pubblica amministrazione nella logica esclusiva di riequilibrare le finanze pubbliche, senza procedere alla riorganizzazione dei servizi. La pubblica amministrazione italiana ha invece problemi di efficienza che possono essere risolti attraverso la riqualificazione della spesa e alcuni investimenti nel ricambio generazionale, con sistemi di incentivazione del merito, ma anche attraverso investimenti nelle nuove tecnologie e nella formazione. Il tutto anche nella logica di una maggiore trasparenza e semplificazione.

La disciplina civilistica del bilancio d'esercizio e la disciplina sanzionatoria delle false comunicazioni sociali: analisi intersettoriale in una dimensione evolutiva - abstract in versione elettronica

163101
Quattrocchio, Luciano Matteo; Omegna, Bianca Maria; Sassi, Giulia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. esaminano tre distinti profili: innanzitutto, si sofferma sui passaggi che hanno condotto alla disciplina informativa dei bilanci, in vigore dal 1° gennaio 2016; successivamente, analizza il percorso che ha preceduto l'approvazione della disciplina sanzionatoria in materia di false comunicazioni sociali; infine, espone le novità in tema di diritto penale tributario.

L'entropia e la tassonomia nella redazione e nei controlli dei piani di soluzione della crisi d'impresa - abstract in versione elettronica

163165
Quattrocchio, Luciano Matteo; Omegna, Bianca Maria; Migliavacca, Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. offrono alcune indicazioni operative circa la redazione dei piani di soluzione della crisi d'impresa.

La fusione tramite indebitamento e la relazione dell'esperto - abstract in versione elettronica

163301
Quattrocchio, Luciano Matteo; Sassi, Giulia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. esaminano il tema delle operazioni di "Merger Leveraged Buy Out" ed evidenziano che il dibattito sulla liceità di tali operazioni riguarda profili di natura sia civilistica, sia penalistica, sia fiscale.

Introduzione: il diritto nuovo - abstract in versione elettronica

163381
Messina, Giovanni; Quiroz Vitale, Marco A. 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. hanno posto questo interrogativo alla base della loro riflessione ed hanno stimolato una ampio dibattito in argomento coinvolgendo sociologi del diritto e del lavoro, filosofi e teorici generali del diritto che hanno partecipato ad un dialogo interdisciplinare per lumeggiare questo non facile tema. Le ipotesi formulate sono molte e non sempre convergenti ma un ampio consenso sembra essersi formato in merito all'imperante pluralismo giuridico e all'affacciarsi sull'arena globale di molteplici soggettività che contendono agli Stati nazionali il ruolo di protagonisti. Tuttavia il consenso viene meno se si valuta la portata del cambiamento in atto, mentre per alcuni il futuro prossimo del diritto vedrà l'intensificarsi e l'estremizzarsi dei processi della modernità matura, riservando al diritto una funzione ancillare rispetto dell'economia e subordinato alla forza che il sistema politico statuale o sovra-statuale saprà prestare al sistema giuridico e chi invece coglie nelle modifiche in atto una più marcata rottura con il passato e una apertura verso un diritto segnato da rinnovate esigenze di giustizia, un diritto fraterno e creativo.

La "rilevanza" nelle valutazioni di bilancio - abstract in versione elettronica

163477
Quattrocchio, Luciano Matteo; Omegna, Bianca Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. evidenziano una generale tendenza a tollerare, sulla scorta della nozione di "rilevanza", tali valutazioni.

Azionisti e Tribunale per uscire dalla crisi: un caso torinese - abstract in versione elettronica

163481
Napoli, Mario; Perrone, Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., muovendo dall'esame di una vicenda torinese, svolgono alcune considerazioni sugli interessi privati e pubblici connessi alla procedura di concordato preventivo.

Unificazione amministrativa e intervento pubblico nell'economia - abstract in versione elettronica

163549
Cafagno, Maurizio; Manganaro, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel contesto della unificazione amministrativa e dell'intervento pubblico nell'economia, gli AA. analizzano le ricadute che hanno interessato l'amministrazione pubblica italiana, nel passaggio dall'obiettivo di creare uno Stato e un mercato nazionale a quello di partecipare alla creazione di un mercato unico sovra-nazionale. L'analisi è condotta mediante una ricostruzione storica propedeutica all'esame di alcuni profili problematici, desunti dagli elaborati del gruppo di lavoro delle sei aree tematiche. La analisi, quindi, mette in evidenza come la determinazione di regole di condotta non sempre conduce agli effetti sperati a causa della peculiare natura del mercato, concludendo con l'avvertimento che l'unico rimedio resta l'evoluzione costante che ha bisogno di continui interventi, soprattutto al fine di qualificare in maniera professionale amministrazioni che intervengono in ambito economico.

La rilevanza delle linee guida nella determinazione della responsabilità medica. Le novità introdotte dalla c.d. legge Balduzzi, le problematiche connesse, i tentativi di risoluzione - abstract in versione elettronica

163681
Buccelli, Claudio; Abignente, Irene; Niola, Massimo; Paternoster, Mariano; Graziano, Vincenzo; Di Lorenzo, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con tali premesse gli AA., nell'ambito di un'analisi della disciplina posta dall'art. 3 della c.d. legge Balduzzi, evidenziano le ambiguità di una norma che lega in sede penale l'esclusione della colpa medica alla adesione di comportamento in conformità con linee guida. Muovendo da un dialogo interdisciplinare, il contributo si propone di offrire elementi utili per una lettura critica e consapevole della disciplina attualmente in vigore e delle interpretazioni di dottrina e giurisprudenza intervenute in materia.

Nuove soluzioni per la riduzione del fenomeno infortunistico aziendale: la "World Class Manufacturing" coniuga tutela e competitività - abstract in versione elettronica

163855
Mercadante, L.; Spada, G. 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fra le soluzioni di sicuro successo, gli AA. propongono l'applicazione della "Word Class Manufacturing", metodologia organizzativo-gestionale e tecnico-operativo che affronta il processo di valutazione dei rischi lavorativi nella più completa analisi, in coerenza con gli "asset" strategici economici e con i modelli di gestione della salute e sicurezza più avanzati. Tale metodologia, fondata sulla partecipazione attiva ed il reale coinvolgimento dei lavoratori trae forza da una "leadership" forte ed "commitment" profondo e radicato, capaci di spingere i lavoratori verso l'eccellenza produttiva, vero obiettivo di tutti.

L'intervento sistemico con le famiglie maltrattanti - abstract in versione elettronica

163885
Micheli, Monica 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Attraverso una sintesi dei contributi di alcuni AA. importanti dei nostri giorni, si definiscono alcune tipologie di genitori maltrattanti e le diverse strategie di intervento attuabili. Per poter capire che cosa porta con sé un genitore del suo essere stato figlio, strumento cruciale è l'esplorazione delle dinamiche trigenerazionali e il loro ruolo nella ripetizione del ciclo della violenza.

La presunzione semplice nella infortunistica sul lavoro delle malattie infettive: il caso della tubercolosi nelle scuole - abstract in versione elettronica

164195
Massoni, Francesco; Ricci, Pasquale; Luzi, Eleonora; Ricci, Lidia; Ricci, Serafino 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. analizzano la fattispecie con riferimento al rischio di contagio della tubercolosi da parte degli operatori scolastici, ricavandone interessanti spunti di riflessione ed utili strumenti di lavoro.

"Dovevo nascere prima ed essere un operaio fisso". Il progetto "Logos" tra esclusione sociale e carcere - abstract in versione elettronica

165123
Ronco, Daniela; Torrente, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questo articolo vengono sinteticamente presentati i risultati di una ricerca condotta dagli AA. sul tema della recidiva. Oggetto specifico dell'analisi è l'impatto che un progetto di reinserimento realizzato nel contesto torinese ha avuto su un campione di persone condannate. L'analisi, di carattere quali-quantitativo, ha preso in esame sia i fascicoli di tutte le persone inserite nel percorso di presa in carico in un arco temporale di dieci anni, sia il materiale raccolto tramite la somministrazione di interviste in profondità ad un sotto-gruppo ristretto di destinatari. La ricerca si inserisce quindi in un campo, quello della recidiva, raramente affrontato da un punto di vista empirico nel nostro paese e intende mettere in evidenza la stretta corrispondenza tra i percorsi di esecuzione penale e le più generalizzate condizioni di marginalità sociale.

Selettività della giurisprudenza di merito. Giudizio di legittimità e giurisprudenza locale - abstract in versione elettronica

165403
De Felice, Deborah; Giura, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. presentano i risultati di una ricerca empirica, che riflettono la tendenza generale del diritto flessibile (liquido) a stimolare l'accentuarsi della responsabilità/discrezionalità nei processi decisionali. I risultati ottenuti evidenziano che le corti di merito tendono ad ancorarsi a una più limitata "giurisprudenza locale" che abbia superato il vaglio, in punto di diritto, del giudice di legittimità; questo fatto implica che gli operatori giuridici, nell'elaborare le conoscenze sui fenomeni sociali - tratto fondamentale "del fare diritto" - riconducono il processo di de-formalizzazione, che porta il ragionamento sul piano della dimensione materiale - al piano istituzionale mediante il richiamo alla giurisprudenza di legittimità. In altre parole, dalla limitata giurisprudenza analizzata è possibile ipotizzare che il peso della dimensione sociale sia di fatto riassorbito dal piano "istituzionale" attraverso la formulazione di una decisione rispettosa della giurisprudenza di legittimità, per cui "ancora una volta, nulla sostituisce il diritto tranne l'auto-riformulazione del diritto".

Alcuni problemi sociologici-giuridici sul tema del comune. Riflessioni a margine di un recente libro di Pierre Dardot e Christian Laval - abstract in versione elettronica

165409
Marotta, Sergio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Partendo da tale concezione, gli AA. mettono all'indice tanto la proprietà privata, che legittima i brutali comportamenti delle "corporations", quanto la sovranità statuale, che collabora con le imprese transnazionali per creare nuove occasioni di mercificazione e privatizzazione dei beni comuni. Al diritto del comune spetta il compito di descrivere le relazioni sociali tra individui che per la propria attività utilizzano risorse in comune sulla base di regole d'uso, condivisione o coproduzione. Il diritto così ridimensionato potrebbe limitarsi a riprodurre relazioni solo apparentemente egualitarie ma, in realtà, fortemente sbilanciate e schiacciate sulla descrizione di condizioni materiali lontane dall'ideale di eguaglianza e di giustizia sociale che è alla base del diritto nato dalle rivoluzioni moderne.

Un colpo alla botte ed uno al "cerchione" - abstract in versione elettronica

166875
Ferretti, Niccolò; Zito, Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"clausola riparazione" e il diritto dei marchi, gli AA. si soffermeranno anche sulla diatriba giurisprudenziale relativa al bene giuridico tutelato dagli artt. 473 e 474 c.p. infine si propone un utile sguardo d'insieme al panorama europeo in cui emerge la necessità giuridica (e sociale) di operare un bilanciamento di interessi fra la tutela della proprietà industriale e la tutela del consumatore.

Le clausole "claims made" di nuovo in Cassazione: atto quarto o semplice bis'? - abstract in versione elettronica

166985
Tassone, Bruno; Nardo, Daniela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. commentano la decisione di cui si tratta offrendo sia una panoramica sulla dottrina e sulla giurisprudenza intervenute in materia, sia procedendo ad una lettura critica e di taglio operazionale circa la giurisprudenza di legittimità che si è formata, la quale viene poi utilizzata per individuare alcune e importanti linee evolutive che si stanno sempre più manifestando.

La nuova frontiera della liquidazione del danno biologico: gli aumenti personalizzati, quando, come, perché - abstract in versione elettronica

167671
Pizzo, Ottavia; Russo, Federico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. esamino la liquidazione del danno biologico "in giro per l'Italia" con l'obbiettivo di individuare delle categorie di appartenenza, confermando "trend" noti e consolidati, evidenziando rievocazioni e scoprendo qualche casistica peculiare.

Il risarcimento del danno da perdita di "chance" di vita, cura e guarigione: prassi, trend e criteri liquidatori - abstract in versione elettronica

167677
Guidi, Benedetta; Serani, Elisa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le AA. esaminano il campione di sentenze pervenute all'Osservatorio in tema di perdita di "chance" di sopravvivenza, cura e guarigione, soffermandosi sull'inquadramento giuridico e sondando le tecniche risarcitorie maggiormente utilizzate dalle Corti di merito al fine di individuare i trend risarcitori di riferimento, evidenziandone luci e ombre.

Vaccini e autismo: scienza e giurisprudenza a confronto - abstract in versione elettronica

167679
Domenici, Ranieri; Gerbi, Martina; Guidi, Benedetta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. analizzano la giurisprudenza di merito sul tema dei danni da vaccinazione obbligatoria con particolare riferimento alle ipotesi di disturbo autistico insorto a seguito di vaccino trivalente antimorbillo-parotite-rosolia, soffermandosi sulle risultanze degli studi scientifici e proponendo una riflessione sulla causalità generale e sul ruolo dell'esperto nel processo.

Il danno non patrimoniale nella responsabilità contrattuale - abstract in versione elettronica

167685
Ceccarelli, Valentina; Gerbi, Martina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con il presente componimento, a partire dall'analisi di pronunce aventi ad oggetto alcune delle più ricorrenti ipotesi di inadempimento contrattuale, le AA. si interrogano sulla possibilità di indi liquidazione del danno non patrimoniale, con un'attenzione particolare alle classiche categorie descrittive di danno morale e danno esistenziale, al fine di verificare, sulla base del campione giurisprudenziale esaminato, se vi sia ancora spazio per un loro autonomo riconoscimento.

Danno esistenziale e danni punitivi: profili risarcitori e quantificazione nella famiglia in crisi - abstract in versione elettronica

168075
Cassano, Giuseppe; Marvasi, Corrado 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. affrontano la categoria del danno, con le relative opportunità risarcitone, nell'ambito del diritto di famiglia, ove si riteneva che la violazione dei doveri coniugali e parentali trovasse al suo interno le risposte adeguate al caso, dalla separazione "addebitata" alla decadenza dalla "potestà" genitoriale, in una sorta di sistema "chiuso" ai rimedi di tipo ordinario. Con la caduta delle barriere tra il settore della responsabilità civile e del diritto di famiglia emerge l'illecito endofamiliare secondo cui prima della dimensione familiare esiste quella personale. La prima, anzi, deve costituire un elemento valutativo in termini di aggravante nei riguardi di condotte lesive della dignità e della integrità psico fisica del partner, del figlio, del genitore. Da ultimo, la figura dei c.d. "punitive damages" ha suscitato resistenze, divergenze interpretative ed ampi dibattiti che sembrano allentarsi con l'ordinanza di rimessione n. 9978 del 16 maggio 2016 alle Sezioni Unite. Si tratta, a giudizio di chi scrive, di un processo lento, ma necessario, apparendo antistorica ed isolazionistica a livello giuridico-internazionale la configurazione di un risarcimento emarginato nell'ambito compensativo.

Nuovo codice degli appalti e procedure concorsuali: prime riflessioni - abstract in versione elettronica

168099
Pezzano, Antonio; Ratti, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. esaminano le problematiche relative alle interconnessioni del recente D.L. n. 50/2016 con le procedure concorsuali, analizzando le ricadute delle nuove norme anche rispetto alla "vexata quaestio" del rilascio del DURC nonché del pagamento del subappaltatore, soffermandosi sulla cessione contrattuale in caso di insolvenza e avendo riguardo alle possibili discrasie con le Direttive UE di riferimento.

Le spese di giustizia nel giusto processo del lavoro tra legge e prassi ministeriale - abstract in versione elettronica

168411
De Michele, Vincenzo; Galleano, Sergio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. sostengono che la Circolare del 14 maggio 2012 del Ministero della Giustizia stravolge le disposizioni introdotte per regolamentare l'accesso non gratuito al processo del lavoro sia per i lavoratori che per le imprese, trasformando, con un'interpretazione "contra legem" in favore delle finanze erariali e della deflazione del contenzioso soprattutto in Cassazione, il processo speciale in giudizio iniquo e costoso nei confronti dei soggetti diversi dalle pubbliche amministrazioni, vere responsabili del proliferare delle cause e del caos giudiziario in materia di pubblico impiego e previdenza.

L'abuso della cessione del credito risarcitorio - abstract in versione elettronica

168573
Argine, Stefano; Miotto, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel commentare le pronunce milanesi in rassegna, gli AA. colgono l'occasione per esaminare il meccanismo negoziale incentrato sulla cessione dei crediti risarcitori, di cui si fa largo uso in ambito r.c. auto. Il sempre più diffuso utilizzo di tale strumento contrattuale suscita attente riflessioni in tema di abuso del diritto, categoria dogmatica sempre più presente nella normale dialettica degli affari e del contenzioso civile.

Cerca

Modifica ricerca

Categorie