Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

ITTIG

Risultati per: aa

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Una verifica empirica degli effetti dei principali condoni tributari sulle entrate dell'IVA - abstract in versione elettronica

86505
Fedeli, Silvia; Zangari, Ernesto 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA si concentrano sulle entrate di una delle principali imposte del sistema tributario italiano, l'IVA, che verrà considerata come proxy del livello di compliance dei contribuenti. La verifica empirica, effettuata con tecniche di analisi storiche, mostra che, con l'eccezione del condono del 1982 che si è rivelato neutrale, gli altri condoni hanno avuto effetti negativi sul livello di assolvimento degli obblighi tributari.

I trapianti di organi da donatori viventi: luci e ombre - abstract in versione elettronica

87561
Buzzi, Fabio; Borlotti Carraro, Paola 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. propongono spunti di riflessione sulle principali questioni etiche, socio-politiche e medicolegali connesse al trapianto di organi da donatori viventi. Si soffermano in particolare sull'attività di "organs trading" internazionale - universalmente nota e da molti segnali inarginabile - e sull'opportunità di adottare nuove e più realistiche strategie che consentano di governare in maniera efficace quanto equa il fenomeno della donazione da vivente. Un fenomeno che, nella legittimità, per il rene ha ormai assunto un'elevata rilevanza statistica negli USA e in Germania e si sta affermando anche in Italia. Qualche apertura sull'opportunità di riconsiderare in maniera più razionale e meno emotiva la schematica equivalenza "donatore vivente non imparentato=divieto al prelievo" comincia del resto ad affiorare anche in documenti di organismi internazionali, come il Protocollo Aggiuntivo del Comitato europeo per la Bioetica del 24 gennaio 2002 concernente i trapianti di organi e tessuti di origine umana. In questo protocollo è previsto, in proposito, l'intervento delibante di un organismo indipendente e sono convenientemente affrontati anche altri problemi di indole medico-legale, come le compensazioni economiche per eventuali effetti avversi subiti dal donatore vivente. Viene quindi analizzata anche la spinosa questione della trasmissione di infezioni e di tumori attraverso i trapianti, che è particolarmente seria nel settore clandestino. Dopo un succinto richiamo ai risvolti giudiziari che hanno di fatto avuto eventi del genere, si auspica che le misure di cautela e di prevenzione già delineate da organismi scientifici internazionali e nazionali siano al più presto recepite a livello ministeriale. Ciò al fine di immettere nell'attività trapiantistica il più alto grado di chiarezza dei presupposti operativi e di conseguire la sistematica attuazione di adeguate procedure informative su questi rischi nei confronti dei riceventi. Siffatte questioni dimostrano una volta di più come la riflessione etica e medicolegale debba necessariamente seguire, passo dopo passo, l'evoluzione dell'attività trapiantistica in tutte le sue molteplici valenze.

La contenzione in psichiatria. Profili di responsabilità professionale - abstract in versione elettronica

87563
Catanesi, Roberto; Troccoli, Giuseppe; Carabellese, Felice 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alla luce della letteratura specialistica sull'argomento, gli AA., nel delineare definizioni, aspetti problematici e riferimenti normativi della complessa tematica della contenzione del paziente psichiatrico, si soffermano a considerare l'opportunità di un comune riferimento metodologico nelle modalità di applicazione di tale misura in ambito clinico. Da ciò conseguono valutazioni su eventuali profili di responsabilità professionale, che possono realizzarsi in tre circostanze differenti: attuazione ingiustificata, attuazione lecita ma impropria per tempi e/o modi, mancata attuazione a fronte dell'indicazione contraria.

La sentenza n. 30150/2002 della Suprema Corte di Cassazione in tema di circolazione della cartella clinica: possibili riflessi sui regolamenti interni ospedalieri - abstract in versione elettronica

87565
Volpe, Massimo; Celani, Fabrizio; Cambieri, Andrea; Soricone, Guglielmo; De Mercurio, Domenico; Vetrugno, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Commentando la sentenza, gli AA. hanno valutato la vicenda dell'archivista sotto il profilo del "segreto documentale", del "segreto professionale" e dei regolamenti interni ospedalieri scaturiti dall'applicazione di quanto previsto dall'art. 5 del d.p.r. 27 marzo 1969, n. 128. Al termine di questo excursus, tenuto conto anche dei recenti orientamenti del Garante per la protezione dei dati personali in materia di diritto di accesso alla documentazione sanitaria ed alla cartella clinica, gli AA. ritengono di poter individuare l'unico destinatario cui poter rilasciare la cartella clinica nel diretto interessato ovvero in una persona da lui delegata. Esistono tuttavia alcune situazioni nelle quali è consentito il rilascio della cartella clinica anche a terzi, ma esse vanno limitate alle richieste che provengono dall'Autorità Giudiziaria, nonché a tutte quelle circostanze nelle quali si prevede comunque di salvaguardare la salute o l'interesse del titolare dei dati contenuti nella cartella. Particolari cautele andranno invece osservate quando la richiesta di cartella clinica provenga dagli eredi di un paziente defunto ovvero nell'ambito di attività investigative o di esigenze difensive di terzo. Gli AA. si soffermano infine sulla questione della circolazione e dell'integrità della cartella clinica nella prospettiva della sua trasformazione in documento informatico e delle modalità di accesso a mezzo di chiave pubblica da affidare al destinatario.

Emorragia fatale sine materia? Un problematico riscontro diagnostico - abstract in versione elettronica

87567
Aprile, Anna; Floreani, Annarosa; Chiarelli, Silvia 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. descrivono un raro caso di emorragia letale conseguente a rottura della superficie cutanea di varice ombelicale in paziente cirrotica con ipertensione portale. Vengono esposte alcune considerazioni di carattere anatomo-patologico e clinico sulla genesi dell'anomalo circolo collaterale e sui fattori determinanti la rottura del vaso nel caso specifico. Vengono inoltre esaminati alcuni aspetti sulle norme che regolano il riscontro diagnostico dei giunti cadavere e che, se correttamente applicate in questo caso, ne avrebbero consentito una gestione più lineare.

Su sei casi mortali di ulcera da stress. Questioni di responsabilità professionale - abstract in versione elettronica

87569
Di Paolo, Marco; De Simone, Luigi; Toni, Chiara; Stamile, Angelo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. rivedono anche le alterazioni istopatologiche tipiche dell'ulcera da stress.

L'handicap di particolare gravità di cui alla legge 21 maggio 1998, n. 162. L'esperienza applicativa della Regione Marche - abstract in versione elettronica

87571
Cingolani, Mariano; Arseni, Alessia; Pesaresi, Mauro; Rodriguez, Daniele 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. analizzano le modifiche alla legge 104/1992 introdotte con la legge 162/1998, con particolare riguardo ai compiti delle Regioni relativi alla erogazione di specifici benefici nelle situazioni di handicap di particolare gravità. Commentano quindi i contenuti della delibera n. 339/2001 con la quale la Giunta Regionale Marche ha emanato i disposti specifici atti a regolare l'intera materia. Sottolineano gli spunti d'interesse medico-legale contenuti nella delibera, concernenti la definizione dello stato di handicap di particolare gravità, l'assegnazione della competenza della valutazione alle Commissioni di cui all'art. 4 della legge 104/1992, la previsione di un preciso metodo valutativo che include l'utilizzazione di una specifica scheda e di un percorso da seguire nell'affrontare ogni singolo caso. Riportano quindi i risultati della prima applicazione, dai quali emergono due distinti problemi di fondo, costituiti dalla difformità valutativa delle diverse Commissioni e dalla evidenza di una sovrastima della perdita della capacità, entrambi fatti che hanno portato ad un numero assai elevato di riconoscimenti rispetto alle aspettative. Formulano infine alcune proposte d'intervento che siano utili a ridurre l'incidenza di entrambi i problemi accennati, individuando l'opportunità di un adeguato percorso informativo-formativo di aggiornamento diretto ai componenti delle diverse Commissioni.

L'omicidio-suicidio nel settorato medico-legale parmense (1983-2002) - abstract in versione elettronica

87573
Masotti, Guglielmo; Magliona, Bruno; Del Sante, Maria Francesca 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. analizzano la casistica autoptica dell'Istituto di Medicina Legale di Parma nel periodo 1983-2002 relativamente alla fattispecie dell'omicidio-suicidio. Sono stati analizzati, in particolare, i dati relativi a sesso ed età delle vittime, rapporto intercorrente tra esse, mezzo impiegato per attuare l'omicidio ed il suicidio, natura e sede anatomica delle lesioni, risultato dell'analisi tossicologica. I dati che emergono dalla casistica sono stati infine confrontati con quelli della letteratura italiana ed internazionale sul tema.

L'apporto dell'équipe della criminologia all'assistenza ai parenti delle vittime del disastro aereo di Linate - abstract in versione elettronica

87583
Domenichini, Daniela; Merzagora Betsos, Isabella; Gaddi, Daniela; Travaini, Guido Vittorio; Beringhelli, Enrica 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo una disamina della letteratura scientifica in materia di lutto, Disturbo Post Traumatico da Stress e metodologie atte a fronteggiare questo tipo di emergenze, gli AA. riferiscono della loro esperienza.

La valutazione del danno estetico: questione aperta ed incerta - abstract in versione elettronica

87651
Focardi, Martina; Pinchi, Vilma 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. hanno inteso evidenziare i problemi pratici connessi alla valutazione del danno estetico, legati essenzialmente alla peculiarità di tale menomazione che è indubbia componente del danno biologico, significativo fattore di personalizzazione dello stesso e che può esprimere concreto pregiudizio alla produttività del leso. Particolare attenzione si è voluta riservare al danno estetico odontoiatrico, che riveste un rilievo affatto peculiare anche in riferimento alle concrete possibilità del trattamento odontoiatrico di emendare il danno, ponendosi al contempo aspetti di discussione relativi ad un contenimento della menomazione, da un lato, ma, dall'altro, ad un incremento del danno emergente che, proprio per la sua entità, diviene, da solo, frequente causa di contenzioso. Secondo finalità eminentemente pratico-valutative dopo un confronto analitico tra i più comuni barèmes utilizzabili per la stima della menomazione estetica, sono state formulate alcune osservazioni con riferimento alle voci di danno risarcibile diverse dal danno biologico (lucro cessante, danno emergente, danno morale), utili ad una valutazione più omogenea ed equa nell'intento di avanzare proposte metodologiche, quantomeno tese a fornire spunti di approfondimento e di verifica alla metodologia valutativa medico-legale.

L'approccio psicodiagnostico alla valutazione dell'attendibilità del testimone: Riflessione su un caso peritale - abstract in versione elettronica

87655
Amerio, Laura; Grattagliano, Ignazio; Catanesi, Roberto 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In tema di valutazione dell'attendibilità del testimone, gli AA. si soffermano sull'ausilio offerto dall'uso di tests mentali. Prendendo lo spunto da un caso di particolare difficoltà, evidenziano come in tale ambito sia utile un impiego dei tests che non si limiti a privilegiare l'ottica puramente diagnostica (efficienza intellettiva, assenza di patologia conclamata ecc.) ma che esplori il funzionamento psichico in senso anche, e forse soprattutto, qualitativo.

La colpa cosciente: riflessioni psicopatologiche e medico-legali - abstract in versione elettronica

87657
Marasco, Maurizio; Zenobi, Stefania 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., focalizzando l'attenzione sugli aspetti normativi della colpa cosciente e sulla possibile correlazione di tale elemento psicologico del reato con il disturbo antisociale di personalità, evidenziano, attraverso una revisione della letteratura, sulla base della casistica personale ed alla luce dei fatti di cronaca, le problematiche connesse al sistema del doppio binario e offrono elementi di riflessione circa l'impossibilità oggettiva di tradurre fattispecie normative in termini psicopatologici.

Valutazione medico-legale e psicodiagnostica del danno biologico: un caso clinico - abstract in versione elettronica

87659
Venturino, Giovanna; Canta, Biagio Aldo; Sciaudone, Goffredo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A tale proposito, gli AA. illustrano il caso di una giovane donna che, in seguito ad un incidente, riportò gravi ustioni che interessarono gran parte del corpo, deturpandone l'estetica. L'attenta raccolta anamnestica di pertinenza medico-legale, insieme con un'altrettanto precisa valutazione psicodiagnostica, hanno consentito di individuare un preesistente disturbo (post-traumatico da stress) dovuto ad evento luttuoso familiare (morte del padre a seguito di incidente stradale), sul quale si è poi andata ad innestare la patologia da stress riconducibile all'incidente oggetto della valutazione. Questa ed altre esperienze valutative hanno confermato agli AA. la necessità, in ambito di consulenza medico-legale, del ricorso all'interdisciplinarietà.

L'attivazione del marcatore i-NOS dell'endotelio arterioso nella determinazione del momento della morte - abstract in versione elettronica

87663
Arcudi, Giovanni; Mauriello, Silvestro; D'Agostino, Gennaro; Bertini, Luigi 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. puntualizzano le potenzialità diagnostiche in ambito tanato-cronologico del marcatore istochimico I-NOS. Esso è correlato alla produzione di NO a seguito di stress endogeno e/o esogeno sui tessuti. E' stata analizzata la positività delle cellule endoteliali arteriose all'i-NOS in casi autoptici di soggetti morti rapidamente o dopo prolungato stato agonico, verificando la positiva correlazione tra espressione del marcatore e casi di morte agonica.

La tutela della lavoratrice madre - abstract in versione elettronica

87685
Rigliari, A.; Sernia, S.; Spiridigliozzi, S.; D'Andrea, S. 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. esaminano la speciale disciplina giuridica e, nel tracciare l'itinerario autorizzativo prescritto, sottolineano l'importanza del parere rilasciato dal medico competente, compilato dopo un'attenta verifica degli ambienti di lavoro e delle eventuali noxae patogene presenti; detto documento è ritenuto indispensabile per garantire lo stato di salute della gestante e del nascituro.

Le tecniche di valutazione del delinquente sessuale nelle esperienze di ricerca e di intervento in campo internazionale - abstract in versione elettronica

87695
Traverso B., Giovanni; Palmucci, Valentina 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. delineano una sintetica e critica panoramica delle principali tecniche di valutazione (assessment) del delinquente sessuale applicate nei più importanti programmi di trattamento esistenti nel settore della presa in carico dello stesso, sorti ed ormai consolidati non solo negli Stati Uniti ed in Canada, ma anche in alcuni paesi europei, come Belgio, Olanda, Inghilterra. Si dimostra come, attraverso l'utilizzo di differenti strumenti valutativi, è possibile rilevare sia i fattori oggettivi, come, ad esempio, i dati clinici e le preferenze sessuali, sia i fattori soggettivi, come le fantasie sessuali, che concorrono alla messa in atto di comportamenti sessualmente devianti. Al fine di rendere la fase dell'assessment più completa ed il risultato finale maggiormente attendibile è importante attuare una valutazione durante le varie fasi della presa in carico del delinquente sessuale, avvalendosi di strumenti diversi i quali, con i loro limiti ed i loro vantaggi, misureranno i molteplici aspetti che costituiscono il profilo del delinquente sessuale.

L'impiccamento nel settorato medico-legale fiorentino: indagine casistica dal 1985 al 2000 - abstract in versione elettronica

87697
Bonelli, Aurelio; Digiesi, Gemma 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. analizzano il fenomeno dell'impiccamento circoscritto al settorato medico-legale fiorentino dal 1985 al 2000, evidenziandone sia le caratteristiche peculiari che l'andamento nel corso degli anni. Paragonano, inoltre, i dati del periodo considerato con quelli di un precedente lavoro delineando, pertanto, un trend del fenomeno dal 1955 al 2000 nel settorato fiorentino.

Dal carcere al territorio: il problema dei pazienti tossicodipendenti extracomunitari senza permesso di soggiorno. L'esperienza del SER.T. di Genova e una proposta d'intervento - abstract in versione elettronica

87699
Del Puente, Giovanni; Guelfi, Gian Paolo; Mollica, Marco; Spensieri, S. 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. considerano il problema dei pazienti tossicodipendenti extracomunitari senza permesso di soggiorno dal punto di vista medico e sociale. Rilevano come la disponibilità di trattamenti metadonici costituisca la premessa per la presa in carico su un piano terapeutico interdisciplinare e per la prevenzione della recidiva.

Aspetti traumatologici e criminologici della lesività da arma bianca: analisi casistica nel settorato medico-legale fiorentino dal 1980 al 2000 - abstract in versione elettronica

87703
Bonelli, Aurelio; Focardi, Martina 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. propongono uno studio casistico sulla lesività da arma bianca nel settorato medico-legale fiorentino comprendente un periodo di 20 anni (dal 1° gennaio 1980 al 31 dicembre 2000), con particolare riguardo alle modificazioni socio-culturali verificatesi a partire dagli anni '90. Previa dettagliata analisi delle modalità lesive riscontrate, della dinamica dell'evento, del rapporto intercorrente tra la vittima e il suo omicida, gli AA. ne tracciano il profilo medico-legale, quale complemento di conoscenza di un fenomeno che investe l'interesse di molteplici discipline. In particolare, per quanto attiene l'omicidio, l'analisi ha evidenziato, stante la presenza rilevante di extracomunitari (25 %), un incremento numerico ed una modifica qualitativa dell'evento criminoso, che, nella popolazione residente, mostra invece le stesse caratteristiche rispetto al passato. In merito ai suicidi, gli AA. hanno rilevato una frequenza costante del fenomeno, mentre per le morti accidentali, hanno constatato la relativa eccezionalità dell'evento.

Profili di riforma dei regimi di protezione del lavoro - abstract in versione elettronica

87907
Blanchard, Olivier; Tirole, Jean 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. prendono le mosse da un semplice modello di riferimento, nel quale i lavoratori sono avversi al rischio, le imprese sono indifferenti al rischio e si presentano shock causali di produttività. In questo modello, essi mostrano, con particolare riferimento al mercato del lavoro francese e al relativo ordinamento giuridico, che la soluzione ottimale richiede al tempo stesso assicurazione contro la disoccupazione e un certo grado di protezione della stabilità del lavoro, sotto forma di costi imposti alle imprese per i licenziamenti economici; richiede inoltre che il costo imposto alle imprese per i licenziamenti copra i trattamenti di disoccupazione. Gli AA. passano quindi ad esaminare le implicazioni di quattro ampie categorie di possibili deviazioni dal modello: limiti all'assicurazione contro la disoccupazione, limiti al costo imposto alle imprese, alterazioni nella determinazione contrattuale delle retribuzioni causate dalla garanzia di stabilità, eterogeneità delle imprese e dei lavoratori. Essi si propongono di mostrare come in presenza di ciascuna di queste deviazioni l'architettura della riforma cambi: in particolare, la limitazione all'assicurazione contro la disoccupazione richiede più elevata protezione della stabilità del lavoro e costi di licenziamento più alti. Quanto alle altre tre possibili deviazioni, la copertura assicurativa integrale appare sempre come la soluzione ottimale, la quale richiede però una minore protezione della stabilità del lavoro e minori costi di licenziamento.

Evasione fiscale e nuove tipologie di accertamento: una introduzione all'analisi economica - abstract in versione elettronica

88129
Bernardi, Luigi; Franzoni, Luigi Alberto 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. affrontano la problematica dell'evasione fiscale che risulta ancora largamente diffusa in tutto il mondo anche tra i paesi più industrializzati. In Italia il livello della evasione fiscale è molto alto come comunemente riconosciuto. Con la loro pubblicazione gli AA. offrono un largo profilo atecnico dei principali argomenti riguardanti l'evasione delle tasse dal punto di vista dell'economista. La prima sezione introduce la questione dell'evasione, indica i principali contenuti e comprende le conclusioni di base e i pareri di chi scrive. La seconda sezione è rivolta ad un sondaggio critico relativo alla stimata esistenza empirica della grandezza dell'evasione, sia in Italia che negli altri paesi occidentali. Altri aspetti conseguenti all'evasione in Italia sono poi brevemente affrontati. La terza sezione pone l'attenzione sulla decisione del singolo di evadere le tasse, all'interno della struttura costruita sulle classiche fondamenta del modello di Allingham - Sandmo's; essa analizza le ipotesi e le implicazioni del suddetto modello ed infine configura altri fattori che possono costituire motivo rilevante per la decisione di evadere le tasse. Secondo questa struttura, dalla quarta sezione discendono analiticamente le principali proprietà delle nuove procedure affrontate, recentemente adottate o proposte in Italia.

Cerca

Modifica ricerca

Categorie