Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

ITTIG

Risultati per: aa

Numero di risultati: 65 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Un'analisi sulla desiderabilità dell'intervento pubblico: il caso della gestione delle aree naturali demaniali in Valtellina e Valcamonica - abstract in versione elettronica

82089
Zago, Angelo; Tommasi, Nicola; Perali, Federico C. 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questo saggio gli AA. espongono i risultati di una ricerca finalizzata ad evidenziare le preferenze dei visitatori sugli interventi pubblici proposti per le aree naturali demaniali della Valtellina e Valcamonica. Presentano un modello "ordered logit", basato su variabili qualitative, e rilevano differenti preferenze tra i turisti dell'area della Valcamonica che preferiscono una maggiore conservazione dell'area naturale e quelli della Valtellina. Inoltre, i turisti più anziani preferiscono interventi finalizzati alla conservazione della natura, mentre quelli più giovani gradirebbero uno sviluppo finalizzato ad una fruizione "ricreativa" delle aree.

L'elasticità rispetto al reddito della spesa privata per cure mediche in Italia: un'analisi empirica - abstract in versione elettronica

82173
Limosani, Michele; Navarra, Pietro 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. usano i dati regionali italiani per stimare l'elasticità rispetto al reddito della spesa privata per cure mediche. Adottando una tecnica finalizzata a valutare le due problematiche indicate, i risultati dell'analisi suggeriscono che il trend è una variabile statistica significativa da includere tra le determinanti della spesa sanitaria e che produce un impatto indipendente dagli effetti del reddito reale. Inoltre, i risultati mostrano che nelle Regioni del Nord e del Centro Italia l'elasticità rispetto al reddito è approssimativamente più bassa di uno e sostanzialmente meno dei valori stimati riportati in altri studi. D'altra parte, nel Sud la spesa sanitaria presenta le caratteristiche di un bene di lusso e l'elasticità a lungo termine è maggiore di uno indipendentemente dagli effetti del trend. Gli AA. offrono una spiegazione di tali dati.

Il concetto di "significatività" nel cambiamento dei criteri contabili e l'individuazione dei parametri per decidere quando rilasciare una relazione di revisione con rilievi - abstract in versione elettronica

82241
Jordan, Charles E.; Clark, Stanley J.; Pate, Gwen R. 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In particolare, gli AA. si pongono nell'ottica del revisore contabile indipendente chiamato ad esprimere nella relazione di propria competenza il giudizio professionale sul bilancio in presenza di modificazioni dei criteri contabili rispetto all'esercizio precedente.

L'Union Internationale des Villes o l'Internazionale municipale (1913-1940) - abstract in versione elettronica

82605
Payre, Renaud; Saunier Pierre-Yv 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. ricostruiscono gli eventi intorno all'"internazionale municipale" o più precisamente dell'Union Internationale des Villes, come una delle possibili risposte politiche al cambiamento dell'urbanizzazione delle società occidentali. Attraverso lo studio del primo decennio di vita dell'Associazione, l'analisi delle sue attività e dei numerosi rapporti incrementati attorno all'impresa tra individui, enti e strutture, il saggio pone una serie di ipotesi in merito agli obiettivi politici e sociali perseguiti dagli intermunicipalisti tra le due guerre. Questi riguardano le principali aggregazioni politiche, l'immagine dell'azione politica municipale e la figura dell'amministratore. Ma i congressi dell'Unione rappresentarono di più di quanto venne espresso nel dibattito. Portarono ad una comunità di amministratori ed esperti e diedero loro visibilità.

La devolution dell'antitrust. Prime riflessioni intorno al "libro bianco" sulla modernizzazione - abstract in versione elettronica

82639
Gentile, Enrico; Rossi, Giuseppe; Frignani, Aldo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. svolgono un'analisi critica della proposta, interrogandosi circa l'idoneità della stessa a raggiungere gli obiettivi che la Commissione si era prefissata.

Le malattie da sovraccarico biomeccanico lavoro-correlate: i dati e gli aspetti medico legali dei casi denunziati all'INAIL negli anni 1996-99 - abstract in versione elettronica

82727
Orsini, D.; Bonaccorso, F.; Balletta, A. 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. riportano l'andamento del fenomeno delle malattie lavoro-correlate da sovraccarico biomeccanico denunciate all'INAIL con l'introduzione del sistema misto (sentenza della Corte Costituzionale 179/1988). Viene descritta la criteriologia medico-legale seguita, la tipologia delle malattie denunciate, i settori lavorativi coinvolti e le regioni con maggiore incidenza.

L'assistenza dei traumatizzati cranici nell'ambulatorio INAIL - abstract in versione elettronica

82731
Misticoni, G.F.; Pecoraro, A.R.; Fabrizi, P.; Di Pasqua, G.; Forlizzi, L. 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel presente lavoro gli AA. hanno confrontato tutti i casi di trauma cranico da infortunio sul lavoro assistiti presso gli ambulatori della sede INAIL di Pescara nel 1991 e nel 1996. I casi selezionati sono stati 219 per il 1991 e 174 per il 1996. Lo scopo dello studio è stato quello di evidenziare eventuali differenze nei profili assistenziali con il passaggio da una semplice valutazione dei casi ai soli fini medico-legali a prestazioni di tipo diagnostico-terapeutico ambulatoriali. Le due popolazioni campione sono risultate confrontabili per sesso, occupazione e dinamica dell'evento ma non per l'età media, maggiore nel 1991. L'analisi dei risultati ha permesso di evidenziare un miglioramento significativo dell'efficienza nella gestione degli assicurati sia dal lato diagnostico-terapeutico che della riduzione delle giornate lavorative perse (ridottesi in media da 43 a 26 giorni). Non si è invece potuta riscontrare alcuna variazione dell'incidenza dei postumi permanenti residui, legata, per questo tipo di lesioni, soprattutto alla gravità del trauma iniziale. In conclusione, gli AA. hanno confermato la validità del nuovo profilo assistenziale introdotto nella gestione dei traumi cranici e, verosimilmente, degli infortuni sul lavoro in generale.

Il medico competente di fronte al problema dell'elettrosmog - abstract in versione elettronica

82755
Grieco, B.; Di Caprio, E.; Russo, M. 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. riportano gli studi più significativi condotti sull'argomento dal 1980 ad oggi, evidenziandone le conclusioni a volte estremamente discordanti. Sulla base di queste risultanze, gli AA. si pongono il quesito se non ci si trovi al cospetto di un problema, in certo qual modo, paragonabile a quello posto tanti anni orsono dall'esposizione al rischio asbestosico. Vengono, quindi, segnalati, dopo un rapido excursus sulle peculiari caratteristiche dei CEM, i probabili danni sui differenti organi ed apparati ad opera dei campi elettrici e/o magnetici. Viene riportata anche la vigente normativa per la salvaguardia della salute del cittadino, quale tale, e per i soggetti professionalmente esposti. Tenendo conto della più recente giurisprudenza, sia della Cassazione che della magistratura in merito, viene discusso il ruolo del Medico competente, così come definito dal d.lg. 626/1994 e successive modifiche, nonché alcune problematiche che lo possono, in qualche modo, coinvolgere.

Il fenomeno dell'omicidio nella città di Brescia - abstract in versione elettronica

82809
Antonietti, Anna; Romano, Carlo Alberto 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. hanno condotto, attraverso l'analisi dei fascicoli giudiziari, una ricerca su 77 casi di omicidio volontario e tentato omicidio giudicati dalla Corte d'Assise e dal Tribunale per i Minorenni di Brescia nel periodo compreso tra il 1976 e il 1998. Sono state analizzate le caratteristiche socio-anagrafiche degli autori e delle vittime, le caratteristiche del fatto delittuoso, la relazione tra autore e vittima.

Sindrome X: patogenesi, clinica e criteri di valutazione medico-legale - abstract in versione elettronica

82827
Molisso, Ciro; Giorleo, Carlo; Tursi, Mario 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., dopo un'ampia disamina sulla patogenesi e sulla clinica della sindrome X, elaborano delle linee guida per la valutazione medico-legale di questi pazienti, basate sulle caratteristiche delle crisi e sulla presenza di deficit coronarico e/o di disfunzione ventricolare sinistra.

Il rifiuto della terapia trasfusionale in pazienti testimoni di Geova: considerazioni medico-legali su un caso peritale - abstract in versione elettronica

82835
Cipolloni, Luigi; Cecchi, Rossana 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., prendendo spunto da un caso peritale giunto alla loro osservazione e riguardante un soggetto Testimone di Geova che rifiutava la terapia trasfusionale, esaminano le difficoltà a cui il sanitario si trova spesso di fronte per individuare regole comportamentali che possano conformarsi sia ai principi etico-deontologici sia a quelli giuridici previsti dal nostro ordinamento; difficoltà che risiedono in gran parte nel contrasto esistente tra il codice deontologico da un lato e le norme giuridiche dall'altro. Queste ultime, infatti, ove interpretate rispettando rigorosamente la priorità delle fonti del diritto, imporrebbero al sanitario di astenersi da qualunque azione clinico-terapeutica in assenza di esplicito consenso (ovvero in presenza di dissenso altrettanto esplicito) da parte dell'avente diritto. Una corretta interpretazione delle norme giuridiche impone al medico di rispettare la volontà validamente espressa dal malato anche quando questa possa porre in pericolo la sua stessa vita. Ciononostante rimane obbligo del medico di attenersi in primo luogo a quelle che sono le indicazioni etiche della professione che, pur non contravvenendo alle norme giuridiche, ne orientano l'applicazione. Gli AA. concordano con le norme deontologiche laddove concedono al medico di poter agire secondo scienza e coscienza qualora il consenso o il dissenso non possano essere più espressi validamente dall'interessato, potendosi a loro avviso invocare soltanto per quest'ultima fattispecie lo stato di necessità quale scriminante per aver agito in presenza del dissenso dell'avente diritto.

Aneurisma ventricolare: fisiopatologia, clinica e criteri di valutazione medico-legale - abstract in versione elettronica

82845
Molisso, Ciro; Pietrantuono, Corrado; Tursi, Mario 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., dopo un'ampia disamina sullo stato dell'arte dell'aneurisma ventricolare (AV), elaborano delle linee guida di valutazione medico-legale, basate sulla presenza/assenza di scompenso cardiaco, di disfunzione ventricolare sinistra, di ischemia miocardica, di aritmie ventricolari minacciose. In questo modo sfatano l'impropria convinzione che l'AV sia si per sé stesso un fattore di rischio indipendente e significativamente peggiorativo della prognosi.

Tipizzazione genetica della cannabis sativa: soluzione ai dubbi delle indagini tossicologico-forensi? - abstract in versione elettronica

82859
Neri, Carla; Marigo, Mario; De Leo, Domenico; Turrina, Stefania 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. hanno inteso verificare tale possibilità a partire da un piccolo campione di osservazioni peritali, con il conseguimento di risultati che inducono ad un franco ottimismo su dette possibilità diagnostiche. In conclusione, ne sono discusse le possibili applicazioni pratiche anche alla luce dei più recenti orientamenti giurisprudenziali.

Dipendenza da causa di servizio: un caso particolare - abstract in versione elettronica

82861
Florio, Domenico; Celesti, Renzo; Ventura, Francesco 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. riferiscono su un caso di richiesta di dipendenza da causa di servizio. Dopo alcune considerazioni sulle reazioni soggettive allo stress in condizioni di emergenza estrema, il caso viene valutato dal punto di vista medico-legale con particolare riferimento alla finalità di servizio e alla dimostrazione del rapporto causale tra gli eventi dannosi ed il servizio prestato.

Il fenomeno assicurativo dalle origini ai nostri giorni - abstract in versione elettronica

82863
Carnevale, Aldo; Colagreco, Armando 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. hanno ripercorso criticamente le tappe essenziali del fenomeno assicurativo nel corso dei secoli, sottolineandone l'evoluzione dalle origini e dai primi contratti ai giorni nostri. E' stata inoltre richiamata la dottrina prevalente, segnatamente in relazione alla possibile interpretazione socio-storico-politico-economica dei fenomeni e delle norme che si sono via via succedute.

Per una medicina legale della prevenzione: alcune note sugli screening di interesse ginecologico - abstract in versione elettronica

82865
Girolami, Paolo; Jourdan, Stefano 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., partendo dall'esame dei test di screening di interesse ginecologico, pap test e mammografia, quali misure fondamentali dell'opera di prevenzione secondaria delle neoplasie della cervice uterina e della mammella, procedono ad una ricognizione dell'adeguato contesto in cui si colloca l'opera di prevenzione sanitaria. Contesto dominato dall'informazione e caratterizzato da un paritario e sinergico impegno dell'operatore sanitario e dell'utente, legati nel contratto di cura nel ruolo rispettivo di promotore e fautore di prevenzione.

La contenzione dell'anziano tra pratica clinica e violenza: aspetti medico-legali - abstract in versione elettronica

82867
Norelli, Gian Aristide; Magliona, Bruno; Bonelli, Aurelio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. affrontano il tema della liceità della contenzione del soggetto anziano alla luce delle diverse ipotesi di reato penale e delle disposizioni del codice deontologico. L'atto contentivo deve essere inteso quale azione diretta a tutelare la salute dell'anziano e può essere attuato solo se vi è il suo consenso partecipato o di chi legalmente lo rappresenta e solo se è condotto in evidente ed effettivo stato di necessità, per periodi di tempo limitati e nel rispetto comunque della dignità e dei diritti dell'assistito. Gli AA., nel prendere in esame anche il tema della responsabilità, considerano criticamente l'ipotesi di una regolamentazione normativa della specifica materia e sottolineano invece l'importanza e l'utilità di linee guida in grado di orientare, anche nel caso della contenzione, il comportamento del medico, essendo la clinica che definisce i caratteri di liceità di un'azione avente finalità medica.

Il livello di preparazione del medico in tema di tossicodipendenze: risultati di un'indagine conoscitiva tra gli allievi ufficiali di complemento - abstract in versione elettronica

82875
Consigliere, Francesco 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. riferiscono sulla valutazione delle risposte ottenute da un questionario somministrato agli allievi ufficiali medici di complemento che hanno frequentato i corsi presso la Scuola di sanità militare di Firenze, riscontrando una netta evoluzione positiva del livello di conoscenza ed interesse nel settore delle sostanze stupefacenti e delle tossicodipendenze rispetto al passato. L'espandersi del fenomeno droga ha portato ad una maturazione stessa dei vari operatori nel campo, cosicché, anche a livello della ricerca e della didattica universitaria, è stato possibile, negli anni, un aggiornamento ed un potenziamento interdisciplinare. Ancora grave e inaccettabile è la lacuna di conoscenze in campo giuridico e legale, che potrà essere colmata attraverso l'insegnamento della tossicologia forense, così come previsto, oggi con maggiore attenzione, nel nuovo ordinamento didattico universitario.

Farmacovigilanza: indagine conoscitiva sul livello di informazione dei sanitari - abstract in versione elettronica

82877
Dell'Erba, Alessandro S.; Pepe, Giovanni 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Mediante la somministrazione di un questionario, gli AA. indagano il quadro di conoscenze in ambito medico della normativa in tema di Farmacovigilanza. I risultati, pur dimostrando un buon grado di cultura sanitaria, rivelano un'evidente carenza delle nozioni applicative della legge: il tutto si traduce, ovviamente, in un fenomeno di underreporting dimostrato anche dai dati statistici sul tema, aggiornati al 1994, forniti dal Ministero della sanità.

Giuseppe Lazzaretti, professore di medicina legale e polizia medica nell'Università di Padova tra il 1864 e il 1882 - abstract in versione elettronica

82879
Garufi, Roberto; Crestani, Carlo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. ne tracciano l'opera attraverso la biografia e la bibliografia e ripercorrono l'evoluzione dell'insegnamento della medicina legale nell'Università di Padova.

Parametri valutativi per la scelta tra ricostruzione e protesizzazione dentaria e loro rilievo medico-legale - abstract in versione elettronica

82885
Amato, M.; Greco, M.G.; Niola, M.; Carratù, P.; Buccelli, C. 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., considerata la carenza di chiare linee guida nell'approccio medico-legale ai problemi terapeutico-riabilitativi relativi alle lesioni dentarie post-traumatiche, propongono, sulla base della loro esperienza, un protocollo operativo per la scelta tra ricostruzione e protesizzazione dentaria. Prospettano, altresì, criteri di standardizzazione per gli ulteriori interventi nel tempo, con i relativi costi medi delle più frequenti prestazioni praticate.

L'errore in patologia clinica: ripercussioni in ambito clinico e aspetti medico-legali - abstract in versione elettronica

82887
Battagliola, M.; D'Orsi, U.; Chieregatti, G.; Valpiani, C. 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. discutono le ripercussioni medico-legali e cliniche dell'errore professionale in patologia clinica, in considerazione della recente normativa vigente dal 1997. In particolare, è esposta la relazione esistente tra le diverse tipologie di errore e i diversi ambiti diagnostici d'interesse, non escludendosi la sinergia comunicativa tra patologo clinico, medico e paziente.

In tema di riservatezza con riguardo ai dati sanitari (legge 31 dicembre 1996, n. 675): aspetti correlati all'attività di volontariato - abstract in versione elettronica

82893
Conti, Adelaide; Perotti, Silvia 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., alla luce della legge 675/1996 e del recente codice di deontologia medica, analizzano le problematiche riguardanti la riservatezza dei dati personali in ambito sanitario, in special modo correlati all'attività di volontariato: la peculiarità del volontariato è, tra l'altro, connessa all'attività professionale svolta e, quindi, alla diversa responsabilità connessa alla sua qualifica. Vengono poi trattati, in termini generali, alcuni aspetti applicativi della legge 675/1996, alla luce altresì delle disposizioni vigenti in tema di riservatezza.

Diagnosi di età sul vivente mediante indagine radiologica: rassegna casistica - abstract in versione elettronica

82897
Betti, Dario; Cortivo, Paolo; Pescarini, Luigi; Crestani, Carlo; Talenti, Enrico 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., dopo una breve introduzione sui metodi qualitativi e quantitativi di determinazione dell'età ossea, analizzano la casistica afferente all'Istituto di Medicina legale e all'Istituto di Radiologia (Sezione di Radiologia Pediatrica) dell'Università di Padova. Si tratta complessivamente di 52 casi giudiziari osservati nel triennio 1996-1998, riguardanti soggetti extracomunitari sia di sesso maschile che femminile, la cui valutazione radiologica della maturazione scheletrica è stata ottenuta applicando sia il metodo qualitativo Greulich-Pyle che quello quantitativo di Tanner-Whitehouse. Dallo studio di tale casistica emergono la congruenza fra il Greulich-Pyle ed il Tanner-Whitehouse ed i vantaggi della comparazione dei due metodi. ù

Morte improvvisa da sindrome del QT lungo in soggetto trattato con tioridazina - abstract in versione elettronica

82899
Fassina, Giovanni; Ascari, Laura; Osculati, Antonio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. hanno ritenuto interessante segnalare un caso di morte improvvisa di una donna affetta da LQTS trattata con tioridazina per problemi psichiatrici. La causa della morte fu attribuita ad un'insufficienza cardiaca di tipo aritmico in cui la tioridazina ebbe un ruolo causale. Si ritiene che il comportamento dei medici che prescrissero questo farmaco sia censurabile perché viene ripetutamente riportato in letteratura il suo effetto aritmogeno da allungamento del QT.

La identificazione delle vittime del naufragio della "Kater I Radez": strategia di intervento ed operatività medico-legali - abstract in versione elettronica

82901
Introna, Francesco; Di Vella, Giancarlo; Campobasso, Carlo Pietro 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. descrivono le fasi organizzative ed operative del recupero e della identificazione delle vittime della Kater I Radez, nave albanese affondata il 28 marzo 1997 nel Canale d'Otranto, con numerosi profughi a bordo. In particolare è illustrato analiticamente l'iter medico-legale che, nonostante le difficoltà incontrare, portò alla positiva identificazione di 49 dei 52 cadaveri recuperati nello scafo. Sono quindi discussi la criteriologia adottata per identificare le vittime, le problematiche che caratterizzarono i momenti salienti delle operazioni svolte nonché l'insegnamento che tale esperienza ha fornito. Le operatività ed i risultati sono stati sintetizzati e rappresentati in un videotape che potrà essere fornito a richiesta.

Uso di multiplex STR nell'identificazione individuale: un'originale applicazione di quadruplex (HUMCD4, HUMTH01, HUMTPOX, HUMCSF1P0) e duplex (HUMVWFA31, D18S51) - abstract in versione elettronica

82905
Turrina, Stefania; De Leo, Domenico; Marigo, Mario 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. presentano il loro contributo sperimentale relativo alla messa a punto di due multiplex di sistemi microsatelliti STR (quadruplex) analizzate con sequenziatore automatico a fluorescenza laser monocromatica fissa (A.L:F. Express-Pharmacia Biotech). Sono valorizzate le potenzialità dello strumento, anche rispetto a sequenziatori di ultima generazione, e dei protocolli di amplificazione adottati anche in funzione di una loro utilizzabilità, non solo sul piano sperimentale, ma anche su quello applicativo medico-forense.

Il danno biologico da lutto: metodologia psico-diagnostica medico-legale - abstract in versione elettronica

82933
Corte, Fiorella; Buzzi, Fabio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli accertamenti medico-legali a carattere psico-diagnostico hanno assunto negli ultimi tempi una crescente importanza specie in riferimento al danno biologico da lutto, sul quale gli AA. accentrano la loro attenzione, tenendo conto delle peculiari esigenze sviluppatesi nel settore giuscivilistico (settore del quale vengono elencati i principali, più specifici contributi bibliografici) a seguito della nota sentenza n. 372/1994 della Corte Costituzionale. Dopo aver richiamato i contributi dati dalla letteratura medico-legale alla soluzione dei problemi posti dalla necessità di individuare e valutare le componenti psichiche del danno biologico rispetto a quelle del danno morale, gli AA. espongono nel dettaglio alcuni profili di metodologia diagnostica, descrivendo in particolare gli strumenti psico-testistici che possono contribuire in maniera determinante ad elevare il livello di oggettività e di verificabilità di questo peculiare tipo di accertamenti medico-legali.

Non solo una questione semantica - abstract in versione elettronica

82937
Colagreco, Armando; Carnevale, Aldo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. hanno richiamato il molteplice utilizzo di alcuni termini di maggiore riscontro nel linguaggio tecnico medico-legale, ponendo particolare attenzione proprio alle possibili accezioni semantiche di essi.

Metodologia di valutazione medico-legale delle cardiopatie - abstract in versione elettronica

82941
Pietrantuono, Corrado; Tursi, Mario; Molisso, Ciro 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. elaborano dei criteri guida di valutazione medico-legale delle cardiopatie, basati principalmente sulla tolleranza allo sforzo, sulla soglia ischemica, sulla classe NYHA, sulla frazione d'eiezione, sulla presenza di severe aritmie.

Diagnosi di overdose da cocaina su cadavere putrefatto - abstract in versione elettronica

82947
Romano, Guido; Barbera, Nunziata; Santangelo, Ferruccio; Piazza, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. riportano un caso di overdose da cocaina relativo a in soggetto rinvenuto dodici giorni dopo il decesso. Nonostante l'avanzato stato di decomposizione, la cocaina (COC) e la benzoilecgonina (BE) erano ancora presenti in quantità dosabili e, segnatamente: cervello COC 6,51 µg/g, BE 4,46 µg/g; polmone COC 6,31 µg/g, BE 12,24 µg/g; fegato COC 1,37 µg/g, BE 24,39 µg/g; rene COC 3,79 µg/g, BE 12,78 µg/g. Il riscontro a livello cerebrale di elevate concentrazioni di cocaina, superiori a quelle della benzoilecgonina, è suggestivo di sovradosaggio acuto ad epilogo rapidamente mortale.

Fattori di rischio e prognosi nelle asfissie neonatali: il punto di vista medico-legale - abstract in versione elettronica

82949
Sowicka, Katarzyna; Giusti, Giusto 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questo lavoro gli AA. descrivono 91 casi di bambini encefalopatici in cura presso il "Centro di Riabilitazione per i Bambini con Ritardo nello Sviluppo" di Breslavia in Polonia. Gli AA. hanno esaminato i fattori di rischio del danno neurologico che può avvenire nel periodo pre- o peri-natale. La ricerca mostra che i principali rischi di encefalopatia sono connessi al basso peso alla nascita del bambino, alle modalità del parto e alle malattie sofferte dalla donna durante la gravidanza. La prognosi è negativa quando il valore dell'indice Apgar rimane basso sia al primo sia al quinto minuto.

La Sindrome di Munchausen per procura: un'indagine empirica - abstract in versione elettronica

82951
Agosti, Silvia; Gentilomo, Andrea; Merzagora Betsos, Isabella 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., dopo aver esaminato i dati più salienti offerti dalla letteratura relativamente alla Sindrome di Munchausen by proxy (SMP), hanno proposto un questionario sotto forma di intervista a 92 pediatri di Verona, di cui 46 somministrati a pediatri di base e 46 a pediatri ospedalieri. Ai pediatri ospedalieri sono state formulate due domande in più (4-bis e 4-ter) relative ad eventuali precedenti ricoveri dei bambini. Le risposte fornite non hanno evidenziato, con esame retrospettivo, casi anche solo sospetti di SMP, tuttavia dalle medesime risposte è emersa una situazione caratterizzata da ricorrenti difficoltà di rapporto e di comunicazione tra genitori e sanitari, situazione che potrebbe innescare fenomeni di sovra- od anche di sotto-diagnosi del problema.

Immigrazione femminile e violenza familiare - abstract in versione elettronica

82955
De Fazio, Laura; Sannicola, Marzia 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. trattano il tema dell'immigrazione femminile attraverso un'analisi della letteratura dalla quale si evince una scarsa attenzione nei confronti del fenomeno in relazione all'identità di genere e la tendenza ad analizzarlo in un'ottica prettamente maschile. Essi cercano non solo di mettere in luce gli aspetti peculiari del fenomeno dell'immigrazione in un'ottica specificatamente femminile, ma anche di individuare l'eventuale esistenza di variabili connesse al problema e suscettibili di assumere rilevanza in rapporto alla violenza familiare. In conclusione, pur senza pervenire all'individuazione di una qualche correlazione diretta tra effetti connessi all'immigrazione e violenza familiare, gli AA. sottolineano l'esistenza di fattori di rischio ricollegabili ai mutamenti indotti dalla migrazione, sia in rapporto alla violenza che alla percezione delle donne circa la possibilità di un supporto da parte delle agenzie esterne.

Roberta o Roberto? Riflessioni sull'identità di genere di un'adolescente - abstract in versione elettronica

82961
Vellone, Giuseppina; Bilone, Felice; Robotti, Carlo Andrea 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questo lavoro gli AA. presentano un caso clinico peculiare, sia per l'età del soggetto, che è un adolescente, sia perché si tratta di una femmina che vuol diventare maschio. Oltre a ripercorrere le varie ipotesi eziopatogenetiche, gli AA. hanno ritenuto indispensabile riproporre gli aspetti caratteristici e le problematiche diagnostiche che tale patologia comporta, nonché i diversi approcci che sono necessari per un trattamento completo. Dopo aver brevemente riportato l'anamnesi, i vari esami e i tests a cui la paziente si è sottoposta, confortati da un'attenta review della letteratura, gli AA. sono giunti alla conclusione che bisogna usare molta prudenza quando si affrontano le problematiche dei transessuali, soprattutto se adolescenti. Sicuramente il trattamento chirurgico ha una prognosi favorevole quando si tratta di transessuali primari, ma se non si attua un'attenta diagnosi differenziale e se non si tiene conto della fase di maturazione del soggetto, i risultati potrebbero essere disastrosi.

Dalla pazzia morale al disturbo antisociale di personalità - abstract in versione elettronica

82967
Fornari, Ugo; Coda, Silvia 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. illustrano l'evoluzione storica della nozione di follia morale. Attraverso una ricerca comparativa, dimostrano come le caratteristiche della follia morale e del disturbo antisociale di personalità siano praticamente sovrapponibili.

La violenza sessuale nel territorio di Trieste. Analisi dei procedimenti penali relativi al periodo 1985-1995 - abstract in versione elettronica

82971
Martucci, Pierpaolo; Miccoli, Chiara 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Mediante l'analisi di fascicoli giudiziari e sentenze, gli AA. hanno effettuato una ricerca su 53 casi di violenza sessuale giudicati nell'ambito di competenza territoriale del Tribunale penale di Trieste durante il periodo 1985-1995. Al fine di evidenziare le peculiarità di autori e vittime dei reati considerati, sono stati esaminati alcuni importanti dati socio-anagrafici dell'aggressore e della vittima, le relazioni tra questi due soggetti, le caratteristiche più significative del crimine e l'esito dell'iter giudiziario. Alla luce dei risultati della ricerca, gli AA. sviluppano alcune considerazioni sull'argomento.

L'imputabilità nei soggetti affetti da furor epilepticus - abstract in versione elettronica

82973
Rizzo, Massimo; Pannain, Mario 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., dopo una rassegna storica, esaminano le caratteristiche psicopatologiche del furor epilepticus e le metodiche d'investigazione tenendo conto del contributo di vari studiosi e dell'evoluzione ermeneutica e dottrinaria in ambito psichiatrico forense. Essendo una manifestazione psicopatologica piuttosto rara, complessa, polimorfa, non codificata sul piano fenomenologico, il furor risulta difficilmente inquadrabile nosograficamente. Per questo motivo gli AA. propongono, oltre ad una rigorosa metodologia di accertamento, alcuni specifici criteri diagnostici utili per il giudizio dell'imputabilità.

La c.d. "personalità antisociale" in psicopatologia forense: un discorso sul metodo? - abstract in versione elettronica

82975
Zavatti, Patrizia; Barbieri, Cristiano 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. prendono in esame il concetto di Disturbo di Personalità Antisociale, valutandolo anche alla luce del concetto di personalità psicopatica ed integrando la prospettiva descrittiva nosografica con quella psicoanalitica ed antropofenomenologica. Tentano di conferire alla diagnosi un significato più approfondito concernente il modo di essere della persona, nel cui ambito l'antisocialità si delinei quale espressività sintomatologica piuttosto che come dato obiettivo di comportamento. Il concetto, così impostato, può essere meglio utilizzato nell'ambito di una metodologia psichiatrico-forense che riconosce una tipica valenza alla perizia psichiatrica (clinico-diagnostica intesa in senso ampio; criminologica con riferimento alla criminogenesi ed alla criminodinamica dell'atto delittuoso; medico-legale con riferimento ai parametri propri del codice penale). In questa dimensione la componente psicopatica o sociopatica può di volta in volta acquisire o meno valore di malattia.

Il mito della bellezza nella società contemporanea - abstract in versione elettronica

82995
Ferrari De Stefano, Veronica Laura; Tacconi, Maria Pia; Zaccheo, Alessandra 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. prendono spunto dalla attuale concezione della "bellezza fisica" e dalla volontà umana tesa sempre più freneticamente al raggiungimento della perfezione estetica e analizzano, da un'ottica sociale e giuridica, il dilagare di questo fenomeno, alla luce sia delle "promesse chirurgiche", il più delle volte enfatizzate dai mass media, sia delle reali difficoltà e realtà interventistiche incontrate dai sanitari che operano nel settore.

Il consenso informato nell'impiego dei mezzi di contrasto per via iniettiva nella diagnostica per immagini - abstract in versione elettronica

82997
Francone, Antonio; Catalano, Carlo; Cipolloni, Luigi; Francone, Luca 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. passano in rassegna le varie norme succedutesi nel tempo in materia di comportamento professionale del radiologo nell'impiego dei mezzi di contrasto (m.d.c.) introdotti per via iniettiva, evidenziando come l'invasività di alcune tecniche (angiografia, radiologia interventistica) e la seppur bassa incidenza di relazioni anafilattoidi ai m.d.c. iodati impongano il rispetto sia delle linee guida riportate nelle normative (deontologiche, giuridiche) sui m.d.c. sia l'ottenimento del consenso informato come requisito fondamentale dell'atto medico. Essi sottolineano come l'informazione al paziente debba essere fornita in un reparto ospedaliero dal medico addetto all'assistenza e in ambiente esterno dal medico curante, con eventuale intervento del medico radiologo che deve comunque dare la sua disponibilità a fornire ulteriori delucidazioni al paziente sulle modalità tecniche e sulla possibilità dell'impiego di eventuali tecniche alternative.

Su un raro caso di tentato parricidio - abstract in versione elettronica

83007
Mei, Enrico; Calcagni, Colomba 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il caso giunto all'osservazione di uno degli AA. è apparso meritevole di segnalazione sia per la dinamica dell'evento, sia per la presunta "motivazione" del reo, sia per gli innegabili, costanti riflessi psico-sociali dell'agito criminoso.

I markers di spasmo come indice di vitalità di una lesione. Studio preliminare - abstract in versione elettronica

83019
Predolini, Elena; Restori, Mario 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. hanno analizzato una casistica costituita da 20 casi di ferite cutanee di cadaveri sottoposti ad autopsia presso l'Istituto di medicina legale di Brescia al fine di individuare, in tema di reazione vitale, alcuni markers indiretti di spasmo. In particolare, sono stati studiati gli aspetti a tipo "bande di contrazione" nel muscolo epischeletrico sottocutaneo, le striature oblique ed arcuate in miocellule lisce vascolari e l'aumento di mastzellen, al fine di correlare tali quadri istologici specifici con l'intervallo di sopravvivenza tra la noxa lesiva e il decesso.

Studio istochimico ed immunoistochimico per la differenziazione fra lesioni vitali e post-mortali in 18 omicidi di stampo mafioso - abstract in versione elettronica

83023
Fineschi, Vittorio; Milone, Livio; Procaccianti, Paolo; Turillazzi, Emanuela 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel presente studio gli AA. hanno così verificato la cute nel solco mediante tecniche istochimiche (E.E., PTAH, Poley modificata, Sudan III) nonchè immunoistochimiche, indagando sia la glicoproteina fibronectina, sia le proteine strutturali del muscolo scheletrico (miosina, actina e desamina), sia la mioglobina, proteina funzionale del muscolo stesso, ritenute buoni indicatori per la diagnosi di vitalità della lesione.

Morte nel fuoco: aspetti iconografici particolari delle vie aeree superiori - abstract in versione elettronica

83035
Ronchi, Enzo; Pellegrinelli, Moira 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. descrivono un caso di morte accidentale da intossicazione da monossido di carbonio in ambiente caratterizzato da deplezione di ossigeno conseguente allo sviluppo di un incendio. Si pone l'attenzione sul rinvenimento di un sottile strato di fuliggine nerastra che ricopre la cute circostante le aperture aeree ma soprattutto la lingua, la trachea ed i grossi bronchi, conferendo all'albero respiratorio un caratteristico aspetto a "canna fumaria". Non vi è correlazione proporzionale tra entità del deposito e saturazione ematica di carbossiemoglobina.

Quadri di reazione vitale nelle lesioni encefaliche - abstract in versione elettronica

83039
Sali, Arianna; Osculati, Antonio; Cancelli, Barbara; Zorini, Roberto Omodeo; Fassina, Giovanni; Ballardini, Marco 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. hanno considerato tra le cellule infiammatorie i granulociti, i macrofagi, i linfociti T attivati ed i linfociti B. Queste cellule sono state evidenziate con metodiche immunoistochimiche e con ematossilina-eosina. I granulociti sono stati evidenziati a 4 ore dalla lesione, i macrofagi a 4 giorni, i linfociti T attivati a 25 e i linfociti B in nessuno dei casi esaminati.

La determinazione della concentrazione di potassio nell'umor vitreo: un tradizionale parametro nella determinazione del tempo dalla morte rivisitato mediante elettroforesi capillare - abstract in versione elettronica

83049
Manetto, Giulia; Marchetti, Daniela; Tagliaro, Franco; Cittadini, Francesca; Bortolotti, Federica 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente lavoro mira alla validazione in situazioni reali di un metodo, recentemente pubblicato dagli AA., basato sull'impiego di una nuova tecnica analitica nota come elettroforesi capillare. Il metodo impiegato si basa sulla separazione ionica mediante elettromigrazione seguita da rivelazione UV indiretta, mostrando eccellente sensibilità (9 mM), riproducibilità ed accuratezza. L'applicazione su una casistica di decessi di interesse forense ha mostrato una stratta correlazione tra concentrazione di potassio e tempo dalla morte (R²=0,9146). Prelievi multipli eseguiti dallo stesso occhio hanno mostrato una bassa dispersione dei valori. Le concentrazioni di potassio prelevate dai due occhi alla stessa distanza di tempo dalla morte sono risultate altamente correlate (R²=0,9758).

Morte improvvisa secondaria a cardiomiopatia aritmogenica del ventricolo destro. Tre casi nel settorato medico-legale genovese - abstract in versione elettronica

83051
Gianelli Castiglione, Andrea; Palmiere, Cristian; Astengo, Benedicta; Porsia, Giuseppe; Sartore, Francesca; Delucchi, Gianna; Canale, Marcello 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. descrivono i reperti autoptici di tre casi di morte improvvisa, diagnosticati, sulla base dell'esame macroscopico e dei preparati istologici, come ARVC. Si tratta degli unici casi osservati nel settore medico-legale genovese negli ultimi cinque anni di attività (1994-1998): due giovani uomini di 20 e 25 anni ed una donna di 56 anni, con anamnesi negativa per sintomatologia cardiovascolare e deceduti improvvisamente.

Singolari reazioni vitali e pseudovitali - abstract in versione elettronica

83057
Mazza, Alessandra; Pierucci, Giovanni; Alonzo, Massimo; Castiglioni, Claudia; Currò, Alessandra; Ascari, Laura 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. segnalano alcuni quadri singolari di reazione vitale locale e generale simulati da pratiche rianimatorie, specialmente di rianimazione cardiorespiratoria. In particolare segnalano le seguenti alterazioni: enfisema interstiziale in un feto macerato; infiltrazione di frustoli di midollo osseo nella muscolatura di focolai di frattura sterno-costali da massaggio cardiaco esterno; embolia gassosa; embolia adiposo-midollare "artificiale post mortale"; frustolo di midollo osseo sospinto in un trombo-embolo (che rappresenta la causa di morte); "rigurgito" di midollo osseo embolizzato in una vena epicardica. Esempi di autentica reazione vitale sono rappresentati dall'embolia polmonare di tessuto cerebrale e (verosimilmente) dalla presenza di un piccolo frammento di tessuto cerebrale in un ramo venoso sovraepatico. Viene sottolineato il significato medico-legale di tali rilievi, con particolare riguardo alla diagnosi cronologica di lesione e alla differenziazione fra reazioni vitali autentiche e reazioni pseudo-vitali.

Proposta per un nuovo sistema di archiviazione elettronica su personal computer dei dati relativi all'attività della sala settoria - abstract in versione elettronica

83059
Franchi, Edoardo; Bonelli, Aurelio; Norelli, Gian-Aristide 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. propongono un nuovo sistema di archiviazione elettronica dei dati relativi alle necroscopie, realizzato con Access 97 di Microsoft, con il proposito di sfruttare al meglio le tecnologie moderne, soprattutto in termini di facilità di utilizzo e accuratezza grafica, e di integrare tutto il patrimonio di esperienze medico-legali realizzate in materia negli anni '80, ai fini della realizzazione di uno standard che consenta la compatibilità, lo scambio tra differenti settorati e un'omogeneità di dati.

Cerca

Modifica ricerca

Categorie