Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: a

Numero di risultati: 1250 in 25 pagine

  • Pagina 1 di 25

Problemi della scienza

525098
Federigo Enriques 50 occorrenze

Si trova nel linguaggio la parola «assoluto» in contrapposto a «relativo». La parola ha un significato, facile a desumersi dall'uso che se ne fa

Scienza

Pagina 10

Non tutti i rapporti intuibili fra A, B, C.... possono ridursi a codesta

Scienza

Pagina 100

a appartiene a D

Scienza

Pagina 108

a appartiene aD, b appartiene a D

Scienza

Pagina 109

Noi siamo indotti a scorgere quali difficoltà si oppongano alla rappresentazione dei vari ordini di fatti con teorie deduttive; o, in altri termini

Scienza

Pagina 128

f (a) = a: 427

Scienza

Pagina 133

Per ciò proponiamo di misurare la quantità di calore che può essere sviluppata da un lavoro meccanico di a chilogrammetri. Ammettiamo che la suddetta

Scienza

Pagina 133

Allora se si prende a caso sull'asse delle x un punto A (OA = a) quale probabilità c'è che l'ordinata AP = f (a) abbia il valore assegnatoa: 427?

Scienza

Pagina 134

Ognuno accorda in tal caso all'esperienza questo valore, che, almeno entro certi limiti, il rapporto a: f (a)ha il valore costante 427. Quale

Scienza

Pagina 134

della Scienza, cui codesti principii soccorrono, vale ogni giorno più a confermarli e a renderli determinati.

Scienza

Pagina 136

Allora deve presumersi che: se il prezzo del grano supera α cioè se a - α> 0 (e non a - α= 0), si troverà chi voglia coltivare a grano qualcuno dei

Scienza

Pagina 141

3) D'altra parte nessuno è disposto a coltivare un campo in pura perdita, sicchè è da ritenere che se qualcuna delle differenze a - α, b - β, c - γ

Scienza

Pagina 141

a) vale fisicamente la Geometria euclidea, per rispetto a misure precise quanto si vuole;

Scienza

Pagina 168

. Dotiamo codesti esseri immaginarii di una intuizione spaziale, che valga a coordinare la sensibilità e a dirigerne i movimenti, nel campo a due

Scienza

Pagina 171

Ora l'ipotesi che nel segmento a (idealmente rappresentato) esista un punto A, limite di A 1 A2 .... An .... , ha questo significato, che

Scienza

Pagina 192

Sieno A1, A2 .... An.... i punti suddetti, definiti da una certa costruzione ripetibile, entro il segmento a, e procedenti, p. es., da sinistra verso

Scienza

Pagina 192

§ 24. Postulati del continuo a due e a tre dimensioni.

Scienza

Pagina 193

Il passaggio dal continuo a due dimensioni a quello a tre, non dà luogo ad osservazioni veramente nuove; i postulati che caratterizzano le superficie

Scienza

Pagina 194

Se tre punti A, B, C di un piano sono tali che il segmento BC non sega la retta a ed il segmento AB la sega, il segmento AC segherà la a;cioè se B, C

Scienza

Pagina 194

la trasformazione inversa di un movimento sia ancora un movimento (onde da A = B, B = A segua A = A).

Scienza

Pagina 197

al disordine dell'oggi, non è a credere, né veramente a desiderare, che si ritorni a quello stato di cose in cui la Scienza era opera esclusiva di

Scienza

Pagina 2

Il fine a cui oggi si deve attendere è un'educazione scientifica, la quale faccia meglio comprendere a colui che lavora in un campo qualsiasi come

Scienza

Pagina 2

Si abbiano tre fenomeni A, B, C, e tre osservatori, uno dei quali osservi A e B, il secondo B e C, il terzo A e C. Se il primo osservatore trova che.

Scienza

Pagina 205

Paragoniamo la nozione della misura del tempo a quella delle temperature e a quella delle lunghezze.

Scienza

Pagina 208

esplicitamente, vi aderisce il Mach, ove confronta la misura del tempo a quella della temperatura. A dirimere l'arbitrarietà della sostituzione

Scienza

Pagina 208

Immaginiamo una doppia segnalazione reciproca da A in B e da B in A, p. es., mediante la luce; i due tempi di propagazione debbono, a condizioni

Scienza

Pagina 212

2) giudicare in essi della contemporaneità di due fenomeni; purchè A e B sieno in quiete relativa. Tanto basta a trasportare la medesima

Scienza

Pagina 213

Ma vi è di più. Nelle circostanze predette, il criterio della segnalazione non varrà neppure a stabilire l'uguaglianza di due durate relative a

Scienza

Pagina 213

Sempre ponendo a base il confronto delle conoscenze ci si può infatti sollevare al di sopra di quella obiettività, che apparisce quando si

Scienza

Pagina 22

Lo sviluppo storico della Dinamica da GALILEO, a HUYGHENS a NEWTON, fa capo essenzialmente a due principii generali: l'equazione del moto di un punto

Scienza

Pagina 226

Questo criterio rende più precisa l'applicazione del nostro postulato di sostituibilità. P. es., un punto A viene tirato da un filo elastico; in

Scienza

Pagina 239

il rapporto della accelerazione di C a quella di A + B è la somma dei rapporti delle accelerazioni di C ad A e di C a B.

Scienza

Pagina 241

A, C , B, C , A + B, C,

Scienza

Pagina 241

rispetto a β che ad un dato momento cominci a muoversi rispetto a β stesso.

Scienza

Pagina 245

relativi a casi elementari di simmetria e dissimmetria, cioè «equilibrio ottenuto con pesi uguali attaccati a bracci uguali», e «disequilibrio derivante

Scienza

Pagina 249

Non è però evidente a priori che «somme di pesi uguali sieno uguali». Se infatti A ed A', equilibrano ugualmente la bilancia con un dato carico, e

Scienza

Pagina 263

Procediamo a definire la «somma». Somma dei due pesi A, B è il peso del corpo che si ottiene riunendo A e B, o di qualunque altro corpo di ugual peso

Scienza

Pagina 263

Si potrebbe allora considerare come somma di due aumenti, da A a B, e da B a C, l'aumento di temperatura per cui si passa da A a C, con una riunione

Scienza

Pagina 265

2) in qual modo e fino a che punto, codesti sviluppi portino a confermare o a correggere i postulati della Meccanica;

Scienza

Pagina 269

Resta dunque a chiarire in qual modo le ipotesi a) debbano essere modificate.

Scienza

Pagina 274

W. THOMSON ha indicato una soluzione più soddisfacente, proponendo di modificare l'ipotesi a) 2) o la a) 1), e soprattutto quest'ultima.

Scienza

Pagina 275

La riunione di queste due vedute ha condotto MAXWELL a fondare quella generale teoria elettro-magnetica, a cui l'Ottica viene subordinata.

Scienza

Pagina 288

Sia B un mezzo impolarizzabile, A una sorgente di onde elettro-magnetiche o luminose e poniamo per fissare le idee che A sia a grande distanza da B

Scienza

Pagina 298

Il procedere delle perturbazioni suddette col moto di A rispetto a B, si può raffigurare semplicemente ponendo che 1 etere stesso sia trasportato con

Scienza

Pagina 299

A questa conseguenza contraddice l'aberrazione della luce, nota fino da BRADLEY. Infatti l'aberrazione implica che la luce proveniente dalla stessa A

Scienza

Pagina 299

Si può ammettere che per un osservatore interno a B, e trascinato col mezzo, i fenomeni si presentino come se il mezzo B si estendesse fino a

Scienza

Pagina 299

Per fissare le idee si consideri un corpo A ritenuto come fisso rispetto all'etere, ed un corpo B che si muova rispetto ad A (e all'etere stesso); si

Scienza

Pagina 300

In S sono dati tre punti A, B, C vertici di un triangolo isoscele, rettangolo in A; AB è la direzione del moto traslatorio di S, AC è perpendicolare

Scienza

Pagina 304

Giungiamo invero a risalire dagli effetti, che ci rappresentiamo come «fini» nella vita, a talune fra le cause prossime che concorrono a produrli, e

Scienza

Pagina 330

La ricerca che mira a rispondere ai problemi della Scienza, deve soddisfare a questa condizione logica, cui ogni ramo dello scibile è ugualmente

Scienza

Pagina 46

Cerca

Modifica ricerca