Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

ITTIG

Risultati per: a

Numero di risultati: 2563 in 52 pagine

  • Pagina 1 di 52

La diffamazione commerciale (anche attraverso i "social networks") - abstract in versione elettronica

145145
Albamonte, Eugenio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. affronta la problematica relativa al reato di diffamazione commesso a mezzo del "web" sia per quanto riguarda la configurabilità della responsabilità penale a carico dell'"internet service provider" (ISP) che ospiti nel proprio spazio web commenti e valutazioni potenzialmente diffamatori pubblicati da terzi, sia delimitando l'ambito della responsabilità penale ipotizzabile a carico dell'utente che realizza il contenuto diffamatorio e lo diffonde sul "web".

Brevi note in materia di diritto al risarcimento per l'acquirente di partecipazioni societarie - abstract in versione elettronica

145371
Vernizzi, Matteo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A partire dalla pronuncia della Suprema Corte l'A. esamina i principi del dolo e dell'onere probatorio in capo alla parte vittima del vizio della volontà.

Riflessioni sulla perdita di "chances" di sopravvivenza - abstract in versione elettronica

145375
Ziviz, Patrizia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinanza cremonese - nell'escludere la legittimazione ad agire in capo ai prossimi congiunti per il danno direttamente patito dal familiare, a seguito di un ritardo nelle terapie volte a contrastare una patologia a possibile esito mortale - riassume tutti i nodi principali della delicata questione riguardante il pregiudizio provocato dalla "malpractice" medica la quale sia venuta a determinare (non già il decesso, bensì) la compromissione delle "chances" di sopravvivenza del paziente.

Il corr(eo)indotto tra passato e futuro. Note critiche a SS.UU., 24 ottobre 2013 - 14 marzo 2014, n. 29180, Cifarelli, Maldera e a., e alla l. n. 190 del 2012 - abstract in versione elettronica

145536
Donini, Massimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Note critiche a SS.UU., 24 ottobre 2013 - 14 marzo 2014, n. 29180, Cifarelli, Maldera e a., e alla l. n. 190 del 2012

Costi di costituzione e caratteristiche delle società a responsabilità limitata a capitale minimo e Srl semplificate in alcuni Paesi UE (Austria, Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Regno Unito) - abstract in versione elettronica

145912
Cappiello, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Costi di costituzione e caratteristiche delle società a responsabilità limitata a capitale minimo e Srl semplificate in alcuni Paesi UE (Austria, Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Regno Unito)

Isee e rendita infortuni: una nuova spinta, passo passo, verso un "welfare" assistenziale per soggetti autenticamente bisognosi - abstract in versione elettronica

146095
Acconcia, Pasquale 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo una lunga gestazione sta per entrare in vigore la riforma dell'Isee, mirata a perfezionare lo strumento in funzione di politiche sociali che considerino l'autentica condizione di bisogno degli interessati, a prescindere - a certi fini - dalla specifica valenza dei redditi dagli stessi posseduti. In questo contesto - ove è apprezzabile, secondo l'A., la volontà di correggere sperequazioni legate all'endemica evasione fiscale, si colloca il tema della rendita infortuni, finora non considerata nel costruire il reddito Isee di riferimento, mentre d'ora in avanti andrà a confluire in detto calcolo. Si tratta di innovazione che ha destato perplessità e polemiche e che l'A. considera su un piano generale come un ulteriore segnale della deriva assistenzialistica che lambisce l'assicurazione infortuni mettendo in discussione la sua funzione indennitaria. Proprio per salvaguardare quest'ultima funzione, essenziale "garanzia assicurativa" dei livelli adeguati di tutela confermati dalla Costituzione, l'A. propone che, comunque, nel considerare la rendita la si equipari ai redditi mobiliari, in analogia a quanto dovrebbe accadere per le somme percepite dall'invalido quale indennizzo in capitale per danno biologico.

I miglioramenti della tutela assicurativa nell'ambito della legge di stabilità 2014 - abstract in versione elettronica

146103
Sorrentini, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In particolare: - al comma 129 dell'art. 1, ha previsto un ulteriore aumento in via straordinaria delle indennità erogate dall'Inail a titolo di recupero del valore dell'indennizzo del danno biologico; - e al successivo comma 130 la parametrazione al massimale, previsto per legge, della retribuzione presa a base per il calcolo della "rendita a superstiti". Nell'articolo l'A. analizza i miglioramenti della tutela per effetto dell'introduzione dei citati interventi.

A proposito del "modello liberale" in bioetica - abstract in versione elettronica

146204
Paolinelli, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A proposito del "modello liberale" in bioetica

Lo sviluppo dell'economia territoriale attraverso la cultura e il turismo e il coordinamento dei pubblici poteri - abstract in versione elettronica

146291
Pinelli, Cesare 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. cerca di dimostrare la sussistenza di un forte divario fra le opportunità che l'ambiente e l'arte possono offrire alla crescita italiana, a cominciare dallo sviluppo del turismo, e la scarsa attenzione che i governi attribuiscono a questa prospettiva. A questo fine si dedica attenzione alle cause di questo divario, comprese la cattiva amministrazione e una visione conservativa dei beni culturali. Infine l'articolo prospetta rimedi e proposte volte a superare gli ostacoli a una calibrata politica pubblica su questi aspetti.

Alice non abita più qui (a proposito e a sproposito del "nostro" diritto sindacale) - abstract in versione elettronica

146410
Carinci, Franco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alice non abita più qui (a proposito e a sproposito del "nostro" diritto sindacale)

Sull'efficacia temporale del contratto collettivo nell'ordinamento giuridico sindacale - abstract in versione elettronica

146647
Bavaro, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver ricostruito l'orientamento prevalente della giurisprudenza, l'A. sottopone a critica i due argomenti principali di questa dottrina: l'applicazione rigorosa delle categorie del diritto comune dei contratti al contratto collettivo e il richiamo alla libertà contrattuale delle parti. L'A. propone, invece, di valorizzare la funzione dell'ultrattività nei rapporti collettivi e, in particolare, nelle relazioni industriali. Questo contesto di analisi induce l'A. a ritenere che esiste un principio di vigenza del contratto collettivo anche oltre il termine di scadenza proprio in base alla volontà delle parti.

Il capitale sociale ridotto nei modelli societari analoghi alla s.r.l.: esperienze europee e internazionali (Parte I) - abstract in versione elettronica

146685
Goitre, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza i principali modelli di società a responsabilità limitata europei ed extraeuropei che presentano, sotto il profilo della dotazione ridotta di capitale, analogie con le SRLS [società a responsabilità limitata semplificata] e SRLOCR [società a responsabilità limitata ordinaria con capitale ridotto] italiane di recente introduzione.

Il capitale sociale ridotto nei modelli societari analoghi alla s.r.l.: esperienze europee e internazionali (Parte II) - abstract in versione elettronica

146713
Goitre, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza i principali modelli di società a responsabilità limitata europei ed extraeuropei che presentano, sotto il profilo della dotazione ridotta di capitale, analogie con le SRLS [società a responsabilità limitata semplificata] e SRLOCR [società a responsabilità limitata ordinaria con capitale ridotto] italiane di recente introduzione.

La nuova prestazione di lavoro a progetto nei "call center": "a passo di gambero" sul tortuoso percorso interpretativo della disciplina speciale. Il ruolo delle parti sociali - abstract in versione elettronica

146956
Cassar, Sabrina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nuova prestazione di lavoro a progetto nei "call center": "a passo di gambero" sul tortuoso percorso interpretativo della disciplina speciale. Il ruolo delle parti sociali

Equilibrio dei bilanci delle p.a. e sostenibilità del debito pubblico. Quale conciliabilità con i contratti derivati - abstract in versione elettronica

147107
Passalacqua, Michela 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo si propone di valutare se i contratti derivati stipulati dalla pubblica amministrazione, per le loro caratteristiche intrinseche, e secondo la disciplina giuridica cui sono sottoposti nell'ordinamento nazionale, consentano di valutare correttamente l'effettivo impegno patrimoniale che possono comportare a carico dei bilanci degli enti pubblici. Il responso negativo a tale interrogativo, associato alla recente riforma degli articoli 81 e 97 della Costituzione italiana, conducono l'A. a ritenere che, nella sostanza, il ricorso a simili contratti da parte dell'amministrazione pubblica non risulti facilmente conciliabile con l'obbligo costituzionale di assicurare gli equilibri di bilancio e la sostenibilità del debito pubblico. Si auspica allora l'intervento del legislatore, che disciplini per tutte le pubbliche amministrazioni, nonché per le società partecipate, il ricorso a tali contratti finanziari. In proposito si suggeriscono due opzioni regolatorie: vietare a tutti gli "organismi pubblici", nazionali o locali, la negoziazione di tali strumenti di finanza innovativa, oppure, rimuovere gli aspetti critici di tale tipologia contrattuale, disciplinando la materia in modo puntuale, sì da assicurare la "disclosure" necessaria a rendere i contratti derivati pienamente compatibili con i principi costituzionali a rinnovato presidio della stabilità dei conti pubblici.

L'applicazione della novellata disciplina in materia di "costi da reato" agli effetti reddituali degli acquisti conclusi nell'ambito delle c.d. frodi carosello - abstract in versione elettronica

147227
Bagarotto, Ernesto Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per effetto della novella apportata a quest'ultima disposizione, sebbene residuino taluni dubbi interpretativi, gli utilizzatori di fatture soggettivamente inesistenti, indipendentemente dal ruolo assunto nella frode - sebbene proseguano a sottostare a conseguenze in materia di IVA - possono dedurre il costo "documentato" da detta fattura alle stesse condizioni a cui gli altri costi sono deducibili.

Note minime di vita universitaria - abstract in versione elettronica

147295
Proto Pisani, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le molte riforme intese a ovviare alle pecche del passato hanno ingigantito i problemi e contribuito a disperdere quanto c'era di positivo.

Fede nel diritto (A margine di un saggio a lungo inedito di Piero Calamandrei) - abstract in versione elettronica

147450
Moscati, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fede nel diritto (A margine di un saggio a lungo inedito di Piero Calamandrei)

La rilevabilità d'ufficio della nullità - abstract in versione elettronica

147499
Moretti, Laura (a cura di) 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A dirimere l'annoso contrasto giurisprudenziale in ordine all'individuazione dei limiti di operatività del rilievo d'ufficio della nullità, previsto espressamente dall'art. 1421 c.c., sono intervenute le Sezioni unite con la sentenza n. 14828 del 4 settembre 2012, la quale, pur assumendo una posizione intermedia rispetto a quelle prospettate fino ad ora, non ha tuttavia contribuito a risolvere le diverse ed ulteriori questioni che si agitano intorno ad esso.

Trasporti di materie radioattive e informazione preventiva, tra esigenze di ordine pubblico e tutela della salute - abstract in versione elettronica

147521
Bauduin, Daniela 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Individuati soggetti coinvolti e procedure, vengono delineati gli spazi di informazione garantiti alle categorie interessate dal mero transito delle scorie ovvero da eventi incidentali che diano luogo o possano dar luogo a una immissione di radioattività nell'ambiente. Le considerazioni che se ne traggono inducono l'A. a concludere nel senso che la legislazione interna ha sino ad oggi riconosciuto prevalenza a esigenze di sicurezza e ordine pubblico rispetto a quelle di trasparenza, laddove occorrerebbe sempre assicurare il corretto bilanciamento con i diritti fondamentali, primo tra tutti quello alla salute.

Per una nuova legge urbanistica nazionale: spunti di riflessione - abstract in versione elettronica

147575
Sciullo, Girolamo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A tale scopo l'A. si occupa sia degli aspetti di disciplina sostanziale, volti a dare risposta a vecchi e nuovi problemi, sia di quelli di tecnica legislativa.

Autonomia impositiva delle Regioni a statuto speciale: il riconoscimento costituzionale e l'erosione del primato tra Corte costituzionale e diritto comunitario - abstract in versione elettronica

147813
Stradini, Francesca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La questione delle Regioni a statuto speciale e della autonomia impositiva ad esse riconosciuta va affrontata constatando una limitazione della stessa e una non proporzionalità rispetto al ruolo assegnato dallo statuto e alle competenze attribuite alle stesse dallo statuto. A queste considerazioni vanno aggiunti i rilevanti e determinanti vincoli che i principi comunitari pongono all'autonomia impositiva anche delle Regioni a statuto speciale.

Il matrimonio celebrato all'estero tra persone dello stesso sesso: la Cassazione abbandona la qualifica di "atto inesistente" approdando a quella di "non idoneo a produrre effetti giuridici nell'ordinamento interno" - abstract in versione elettronica

148412
Sgobbo, Clara 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il matrimonio celebrato all'estero tra persone dello stesso sesso: la Cassazione abbandona la qualifica di "atto inesistente" approdando a quella di "non idoneo a produrre effetti giuridici nell'ordinamento interno"

La ridefinizione dei limiti di accesso alla somministrazione a tempo determinato - abstract in versione elettronica

148501
Riccardi, Angelica 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nuova legislazione pone congiuntamente per contratto di lavoro a termine e contratto di somministrazione a tempo determinato vari ordini di limiti sul piano temporale (nelle norme che introducono ipotesi di accesso "acausali" e che includono i periodi di lavoro somministrato nel limite massimo di durata del contratto a termine). Da questa regolamentazione consegue la ridefinizione della stessa area di liceità della somministrazione, e segnatamente la necessaria temporaneità della causale di accesso a questo contratto.

La "nuova grammatica" della sostituzione tributaria: l'abbattimento degli steccati tra ritenute a titolo definitivo e ritenute a titolo d'acconto e la nascita, "contra legem", di un singolare rapporto di solidarietà passiva tra sostituto e sostituito - abstract in versione elettronica

148546
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La "nuova grammatica" della sostituzione tributaria: l'abbattimento degli steccati tra ritenute a titolo definitivo e ritenute a titolo d'acconto e la nascita, "contra legem", di un singolare rapporto di solidarietà passiva tra sostituto e sostituito

Attività amministrative e soggetti di diritto privato: le società partecipate - abstract in versione elettronica

148719
Maltoni, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ultimo decennio il legislatore è intervenuto più volte nell'intento di definire un quadro di regole e principi applicabili alle attività a "regime amministrativo" dei soggetti privati, che assicurasse agli amministrati un livello di tutela non inferiore a quello ottenibile nei confronti delle p.a. Le società a partecipazione pubblica, in controllo pubblico, là dove esercitino funzioni amministrative continuano però ad essere considerate in modo differenziato, in ragione del fatto che normative disomogenee le sottopongono a vincoli pubblicistici, sul presupposto che siano da assimilare a p.a. La giurisprudenza, con riferimento alle società pubbliche, ha distinto le "attività amministrative in forma privatistica" dalle attività di impresa. Quest'ultima classificazione non sembra però trovare fondamento nella disciplina positiva e pare poco aderente alla "natura delle cose".

Insufficienza del riferimento a rapporti di parentela a comprovare il tentativo di infiltrazione mafiosa - abstract in versione elettronica

148768
Mangialardi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Insufficienza del riferimento a rapporti di parentela a comprovare il tentativo di infiltrazione mafiosa

I contratti di lavoro a termine 2013 - abstract in versione elettronica

148813
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "pacchetto lavoro" (d.l. n. 76 del 2013, conv. in l. n. 99 del 2013) ha modificato il regime dei contratti a termine, affinandolo senza grandi novità, che molti temevano, ma con buoni risultati. La speranza, più che aspettativa, è che i contratti a termine "acausali" e quelli liberi previsti dalla contrattazione collettiva diano veramente occasioni di lavoro, oltre che un'occupazione provvisoria. Si danno alcune certezze, che finora erano mancate con difficoltà e contenzioso a non finire. Infine, la legge comunitaria (l. n. 97 del 2013) ha riparato l'errore sulla computabilità dei contratti a termine, evitando un'ulteriore procedura d'infrazione comunitaria.

Titoli di debito di s.r.l.: il bilancio dei primi dieci anni - abstract in versione elettronica

149025
Busani, Angelo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il primo decennio di applicazione della nuova normativa in tema di emissione di titoli di debito da parte delle società a responsabilità limitata non pare aver registrato il favore della prassi professionale e del mercato; questo periodo è stato comunque utile per lo sviluppo del dibattito dottrinale teso a colmare la laconicità del dettato legislativo e a dipanare le, talora complesse, difficoltà interpretative della normativa in questione.

Opposizione a ruolo per crediti degli enti previdenziali ed opposizione a decreto ingiuntivo - abstract in versione elettronica

149126
Cama, Rocco M. 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Opposizione a ruolo per crediti degli enti previdenziali ed opposizione a decreto ingiuntivo

Il contratto autonomo di garanzia negli appalti pubblici - abstract in versione elettronica

149263
Nicodemo, Giovanni Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La clausola "a prima richiesta e senza eccezioni" è uno degli elementi che concorre a qualificare la "cauzione" in termini di contratto autonomo di garanzia. In materia di contratti pubblici tale interpretazione è avvalorata da una lettura sistematica del modello "cauzionale" previsto a garanzia dell'offerta e dell'esecuzione dell'affidamento, in cui si riscontrano indici atti a far ritenere la non accessorietà della "garanzia" rispetto al contratto a cui si riferisce.

L'obbligo di comparizione del fallito alla luce dell'evoluzione delle norme del processo penale e di quelle costituzionali - abstract in versione elettronica

149663
La Croce, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., traendo spunto dal decreto in commento, procede ad un inquadramento giuridico, costituzionalmente orientato, degli obblighi posti a carico del fallito e della punibilità di una eventuale loro inosservanza, pervenendo a conclusioni diametralmente opposte a quelle affermate dal Giudice milanese, sino a porre in serio dubbio che l'inottemperanza all'obbligo di comparizione possa ancora essere sanzionata senza violazione degli artt. 3 e 24 della Costituzione.

Il trasferimento stabile del figlio in un'altra città esclude la persistenza in capo al genitore affidatario della legittimazione a richiederne "iure proprio" all'ex coniuge il contributo per il mantenimento - abstract in versione elettronica

149711
Carpentieri, Francesca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Traendo spunto dalla pronuncia in epigrafe, l'A. si occupa del contributo per il mantenimento del figlio maggiorenne con riferimento alla nozione di convivenza e a quella di coabitazione, quale requisito fondante la legittimazione autonoma del genitore.

Gli amministratori di società pubbliche e il danno erariale - abstract in versione elettronica

150237
Macchia, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza perfeziona un itinerario volto a circoscrivere l'ambito in cui trova applicazione la disciplina della responsabilità amministrativa ove l'azione sia diretta a far valere la responsabilità degli organi sociali per danni da essi cagionati al patrimonio di una società pubblica. Confermando l'abbandono della tendenza a svalutare la sostanza privatistica di tali società e arricchendo la definizione dei presupposti necessari per l'imputazione a titolo di responsabilità amministrativa, la pronuncia mette a fuoco la natura dell'attività sociale svolta, l'interesse, l'oggetto sociale, nonché l'elemento del patrimonio sul quale il danno incide. Ne discende un criterio volto a offrire risultati più controllabili e meno imprevedibili per distinguere responsabilità erariale e responsabilità societaria, sebbene non sempre di facile applicazione, come nel caso del gruppo industriale Ferrovie dello Stato.

Puntualizzazioni in materia di trust e quadro RW - abstract in versione elettronica

150311
Feller, Guido 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dalla lettura della circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 38/E del 2013 emergono due tendenze dell'Amministrazione Finanziaria riguardo agli effetti tributari del Trust: l'assimilazione del trattamento del beneficiario del Trust a quello del socio di una società, con tutte le evidenti distorsioni dell'interpretazione tributaria del Trust rispetto a quella civilistica e una crescente tendenza all'attribuzione per trasparenza di effetti fiscali a soggetti, quali i beneficiari, i cui beni sono a tutti gli effetti civilisticamente segregati in Trust. L'augurio è che queste tendenze si limitino a casi specifici, e non generalizzati, per non penalizzare lo sviluppo dello strumento del Trust in Italia.

L'elusione in materia di dazi "antidumping" - abstract in versione elettronica

150443
Del Vaglio, Mario; Aragona, Amedeo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rilevanza della questione dell'elusione tributaria nel caso dei dazi "antidumping" risiede nel fatto che, per finalità antielusive, le Istituzioni europee possono estendere i dazi in parola anche a prodotti inizialmente non ricompresi nella originaria previsione regolamentare. Assume allora carattere particolarmente delicato l'istruttoria vòlta a verificare la possibilità di estendere i dazi anche a prodotti "simili e leggermente modificati". Dunque appare corretta la decisione del Tribunale europeo che ha ritenuto legittima l'estensione dei dazi a prodotti che originariamente non vi erano assoggettati, in quanto l'importatore in sede contenziosa non è stato in grado di dimostrare che i prodotti in parola non avevano le stesse caratteristiche essenziali di quelli originariamente gravati dal dazio e comunque erano destinati a diversi utilizzi commerciali.

Le "rendite" finanziarie millantate da un promotore "ciarlatano" sono tassabili? - abstract in versione elettronica

150449
Raggi, Nicolò 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il massimo vertice della magistratura tributaria, a cui si è rivolto uno dei molti risparmiatori finiti nella rete di un promotore "fasullo", è giunto a una conclusione paradossale: l'investimento truffa può produrre "interessi" che, se corrisposti, vanno tassati, a prescindere dal raggiro. Il frequente e ciclico ripetersi di vicende di tal fatta stimola una riflessione sulla posizione assunta dalla Corte di cassazione.

Sezioni specializzate: di male in peggio - abstract in versione elettronica

150473
Cavani, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina criticamente la recente novella in materia di attribuzione a talune sezioni specializzate in materia di impresa della competenza a decidere le controversie di cui sia parte una società estera e mette sinteticamente in rilievo le numerose e gravi censure che possono essere mosse a tale ennesimo intervento legislativo.

L'ultima regolazione del contratto a tempo determinato. La libera apposizione del termine - abstract in versione elettronica

150543
Gragnoli, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il d.l. 34 del 2014 ha radicalmente modificato la disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato introdotta dal d.lgs. n. 368/2001, prevedendo la possibilità di stipulare contratti a termine senza l'obbligo di indicare la causali. Sebbene il comma 1 dell'art. 1 del d.lgs. n. 368 del 2001 non si stato abrogato, deve ritenersi che lo stesso rappresenti una sorta di vestigia del passato perché il cambiamento portato allo stesso articolo 1 fa perdere il senso di una effettiva priorità sistematica del contratto a tempo indeterminato. La nuova disciplina rappresenta un sicuro arretramento non solo per la protezione dei prestatori di lavoro, quanto, soprattutto, per il ritorno a una logica di libera stipulazione del contratto, con la connessa, estrema accentuazione del potere negoziale del datore di lavoro, in grado di condizionare le scelte del potenziale dipendente e di metterlo in una condizione di rilevante soggezione psicologica e organizzativa. Peraltro allo scadere dei 36 mesi non vi è una ragione plausibile per cui il datore di lavoro dovrebbe rinunciare a tale potere e trasformare il rapporto di lavoro a tempo indeterminato invece che ricorrere a un altro contratto di lavoro a tempo determinato con relative proroghe con un altro candidato.

La fallibilità delle società in mano pubblica - abstract in versione elettronica

150573
D'Attore, Giacomo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina i diversi orientamenti in materia di assoggettamento delle società in mano pubblica a fallimento, con particolare riferimento ai riflessi derivanti dalla qualificazione in termini pubblicistici delle società "in house" accolta recentemente dalle Sezioni Unite della Cassazione. Dopo aver esposto le ragioni che depongono a favore del cd. metodo funzionale, che esclude dal fallimento le sole società in mano pubblica necessarie, l'A. affronta anche il problema del possibile ricorso a procedure concorsuali di tipo "volontario" (concordato preventivo e procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento).

La cancellazione della cancellazione. Prime applicazioni pratiche dopo l'intervento delle Sezioni unite - abstract in versione elettronica

150759
Criscuoli, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Giurisprudenza di merito, sulla base di una serie di recenti pronunzie della Corte di Cassazione a Sezioni Unite, contribuisce a delineare in modo sempre più preciso la fattispecie della "cancellazione della cancellazione". Il Tribunale di Napoli, in particolare, affronta la tematica della revocabilità di una già eseguita cancellazione sulla base di un bilancio rivelatosi parzialmente falso per omessa indicazione di alcune obbligazioni della società. Nel secondo decreto in commento, invece, il Giudice è chiamato a valutare la possibilità che la revoca di una cancellazione sia a sua volta revocata d'ufficio ai sensi dell'art. 2191 c.c. per mancanza delle condizioni di legge.

Opzioni "put" e divieto di patto leonino - abstract in versione elettronica

150803
Del Bianco, Alessandra; Proverbio, Davide 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Milano torna sulla questione della compatibilità con il divieto di patto leonino di cui all'art. 2265 c.c. delle clausole di opzione di vendita e acquisto aventi a oggetto partecipazioni sociali. Con questa sentenza trova conferma l'orientamento più "permissivo" manifestato in passato dalla Corte di Cassazione (a cui tuttavia non si sono sempre attenute le Corti di merito), incline a differenziare le diverse ipotesi.

Divieti di discriminazione nel contratto a termine - abstract in versione elettronica

150833
Rondo, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tendenziale equiparazione dei lavoratori a termine con quelli a tempo indeterminato stabilita dalla direttiva CE 99/70 e dalla legislazione interna (sia precedente alla direttiva che successiva) si ferma di fronte a trattamenti incompatibili con la natura del contratto a tempo determinato. La sentenza in esame, che - applicando tali principi - ha escluso il carattere discriminatorio di trattamenti economici pattuiti in sede sindacale o frutto di prassi aziendale ma mirati a fidelizzare i dipendenti e riconosciuti perciò soltanto a quelli a tempo indeterminato, offre lo spunto per qualche approfondimento su questi temi.

Conflitti giurisprudenziali in tema di trascrizione del "trust" - abstract in versione elettronica

150951
Muritano, Daniele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I provvedimenti giudiziari che ammettono la trascrizione a favore del "trust entificato" appaiono poco convincenti e insufficientemente argomentati. Si aderisce alla più fondata tesi che ritiene valida la trascrizione a favore del "trustee", mostrando come i "vantaggi" della trascrizione a favore del "trust" non siano tali. Il sistema normativo italiano consente infatti di segnalare in modo completo le vicende relative ai "trusts" senza bisogno di individuare una soggettività a meri fini pubblicitari.

Profili di incompatibilità UE delle ritenute sui dividendi corrisposti a fondi d'investimento esteri - abstract in versione elettronica

151033
Garbarini, Cristiano; Zaimaj, Alban 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la "sentenza C-190/12", la Corte di giustizia UE dichiara contraria alla libera circolazione dei capitali la norma fiscale polacca, che assoggetta a ritenuta alla fonte i dividendi corrisposti a fondi di investimento con sede in Stati non membri dell'UE, mentre esenta gli stessi dividendi quando corrisposti a fondi di investimento con sede in Polonia o in altro Stato membro. La sentenza offre lo spunto per esaminare alcuni possibili profili di "incompatibilità" dell'"ordinamento italiano" con le "norme" dell'"UE". In particolare, "non" sembra "compatibile" con la normativa dell'Unione l'applicazione di una "ritenuta" alla "fonte" sui "dividendi" corrisposti a "fondi" di "investimento non residenti" in Italia a fronte di una esenzione dei dividendi quando siano pagati a fondi d'investimento italiani. Inoltre, ulteriori profili di incompatibilità potrebbero rinvenirsi nel "regime fiscale" dei "dividendi" distribuiti a "società" con sede in "Stati diversi" da quelli dell'"Unione europea" e dello "Spazio economico europeo".

Arresto in flagranza, fermo di indiziato di delitto e doveri della polizia giudiziaria - abstract in versione elettronica

151551
La Regina, Katia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina costruita in funzione dell'esercizio del potere di restrizione precautelare della libertà personale ripercorre la linea di garanzia disegnata dall'art. 13, comma 3, Cost. a presidio della persona attinta da un provvedimento coercitivo adottato a "non iudice". La ricognizione degli approdi giurisprudenziali prospettati in materia di arresto in flagranza e di fermo testimonia, tuttavia, come la spinta a soddisfare le esigenze della prassi sia capace - in alcuni casi - di allentare il rigore delle previsioni poste a tutela di un diritto inviolabile.

Le azioni non si contano, ma si "pesano": superato il principio "one share one vote" con l'introduzione delle azioni a voto plurimo e a voto maggiorato - abstract in versione elettronica

151566
Busani, Angelo; Sagliocca, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le azioni non si contano, ma si "pesano": superato il principio "one share one vote" con l'introduzione delle azioni a voto plurimo e a voto maggiorato

Considerazioni in tema di vendita obbligatoria - abstract in versione elettronica

151591
Camilletti, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza le differenti ipotesi di vendita obbligatoria: la vendita di cosa futura e la vendita di cosa altrui, la vendita di genere, la vendita alternativa e la vendita a rate con riserva di proprietà. Ipotesi nelle quali gli effetti obbligatori si producono immediatamente, a differenza dell'effetto reale, che si produce in un momento successivo a quello in cui si perfeziona la fattispecie negoziale.

Risolto il contratto e riconsegnato l'immobile va risarcito il contraente che non riesce subito a rilocare a terzi? - abstract in versione elettronica

151910
Morozzo Della Rocca, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Risolto il contratto e riconsegnato l'immobile va risarcito il contraente che non riesce subito a rilocare a terzi?

A regime il "bonus" IRPEF - abstract in versione elettronica

151980
Innocenzi, Emanuele; Marianetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A regime il "bonus" IRPEF

Cerca

Modifica ricerca