Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

ITTIG

Risultati per: a

Numero di risultati: 2809 in 57 pagine

  • Pagina 1 di 57

Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.

46230
Stato 1 occorrenze

Le pubbliche amministrazioni sono tenute altresì a pubblicare, nell'ipotesi di cui all'articolo 57, comma 6, del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, la delibera a contrarre.

Le captazioni "occulte" della corrispondenza del detenuto: dubbi di qualificazione giuridica e tutela delle garanzie individuali - abstract in versione elettronica

137287
Maggio, Paola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il controllo della corrispondenza di detenuti a fini investigativi registra interpretazioni giurisprudenziali "ondivaghe", tendenti a fare richiamo alla disciplina delle intercettazioni ovvero a quella del sequestro. Sostanzialmente disatteso risulta l'art. 18 ter della legge di ordinamento penitenziario che detta prescrizioni sul controllo epistolare. In un sistema processuale che deve accordare prevalenza alle garanzie dell'individuo detenuto, la soluzione proposta mira a valorizzare il dato normativo esistente.

Due nuovi reati in materia ambientale - abstract in versione elettronica

137587
Marani, Simone; Abu Awwad, Valentina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il d.lg. n. 121 del 7 luglio 2011 ha introdotto due norme penali a tutela di specie animali e vegetali protette a rischio di estinzione (art. 727-bis) e di habitat protetti (art. 733-bis c.p.). Il presente contributo si pone l'obiettivo di valutare l'effettiva idoneità di tali fattispecie a rafforzare la tutela penale dell'"ambiente".

Risarcimento del danno da protesto illegittimo, a nome del correntista, di assegni con firma apocrifa riconducibile a terzi - abstract in versione elettronica

137654
Frau, Riccardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Risarcimento del danno da protesto illegittimo, a nome del correntista, di assegni con firma apocrifa riconducibile a terzi

Riflessione a margine di "Meilicke II" sugli "oneri probatori" idonei a intralciare la libera circolazione di capitali - abstract in versione elettronica

138090
Scalia, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riflessione a margine di "Meilicke II" sugli "oneri probatori" idonei a intralciare la libera circolazione di capitali

A proposito del limite finale di fase della custodia cautelare nei dibattimenti per i delitti ex art. 407, comma 2, lett. a) c.p.p.: spunti critici su una massima "controcorrente" - abstract in versione elettronica

138192
Rafaraci, Tommaso 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A proposito del limite finale di fase della custodia cautelare nei dibattimenti per i delitti ex art. 407, comma 2, lett. a) c.p.p.: spunti critici su una massima "controcorrente"

Guardare all'attuale crisi e al futuro del sindacato con equilibrio e lungimiranza - abstract in versione elettronica

138649
Perone, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il tema sul quale il contributo si concentra è rappresentato dalla crisi del sistema sindacale a bassa intensità regolativa fondato sull'idea della idoneità delle forze sociali a costruirsi il quadro giuridico di riferimento per la loro azione. Dapprima, l'A. individua i motivi della crisi del sistema, concentrandosi, poi, sull'aziendalizzazione in chiave produttivistica della contrattazione collettiva e sulla sua interrelazione con i mutati scenari produttivi dettati dell'agire globale delle imprese. Infine, dopo aver esposto le ragioni di una critica al principio maggioritario di determinazione dei contenuti contrattuali, l'A. individua in un equilibrato dosaggio delle fonti il vero antidoto alla crisi del diritto sindacale a bassa intensità regolativa.

In tema di applicabilità della libera circolazione dei capitali a dividendi provenienti da Stati terzi e relativi a partecipazioni di controllo o di collegamento - abstract in versione elettronica

138952
Arginelli, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In tema di applicabilità della libera circolazione dei capitali a dividendi provenienti da Stati terzi e relativi a partecipazioni di controllo o di collegamento

La trasformabilità (o meno) delle società "in house" che gestiscono servizi pubblici di rilevanza economica (in particolare che gestiscono il servizio idrico integrato) in aziende speciali ai sensi dell'art. 114 del TU 267/2000 - abstract in versione elettronica

139345
Casavecchia, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel presente articolo, l'A. analizza la possibilità di trasformare una società "in house" in un'azienda speciale a sensi dell'art. 114 del TU 267/2000, il tutto a sensi degli artt. 2500 septies e octies c.c., 114 TU 267/2000 e 9/6 del dl 6-7-2012, n. 95, convertito nella l. 7-8-2012, n. 135, nonché le conseguenze sul piano fiscale a sensi dell'art. 171 del TUIR (dpr 917/1986 e smi [successive modifiche e integrazioni]).

Collazione del denaro e illegittimità dell'art. 751 c.c - abstract in versione elettronica

139381
Cipriani, Nicola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., segnatamente là dove sancisce l'operatività del principio nominalistico in materia, sia idonea a creare notevoli storture sul piano della giustizia sostanziale e della ragionevolezza. In questa prospettiva, un attento esame dell'evoluzione e del dialogo tra giurisprudenza costituzionale e ordinaria conduce a ritenere che l'orientamento coniato dalla Cassazione tra la fine degli anni Ottanta e l'inizio degli anni Novanta del secolo scorso e attualmente dominante, per il quale l'acquisto di un bene determinato effettuato dal coerede con provvista fornita in vita dal "de cuius" andrebbe qualificato non come donazione diretta del denaro bensì come donazione indiretta del bene, sia a ben vedere teso essenzialmente proprio a by-passare l'applicazione dell'art. 751 c.c. e ad evitare le predette storture. Tuttavia, anche questa diversa ricostruzione, nella misura in cui da un lato opera alcune non secondarie forzature, dall'altro a sua volta è idonea a dar vita a palesi ingiustizie, non convince. Pertanto, il saggio conclude mettendo in dubbio - nonostante il diverso parere ripetutamente espresso dalla Consulta - la legittimità costituzionale dell'art. 751.

Natura degli "atti di pagamento" e individuazione del "dies a quo" di prescrizione delle azioni a tutela degli interessi emergenti nel rapporto di conto corrente bancario - abstract in versione elettronica

139396
Bello, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Natura degli "atti di pagamento" e individuazione del "dies a quo" di prescrizione delle azioni a tutela degli interessi emergenti nel rapporto di conto corrente bancario

Le operazioni straordinarie nelle nuove fattispecie codicistiche di s.r.l - abstract in versione elettronica

139561
Magliulo, Federico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo analizza la nuova disciplina della società a responsabilità limitata semplificata e della società a responsabilità limitata con capitale inferiore a 10.000 euro, alla stregua delle recenti modifiche di cui al D.L. 28 giugno 2013 n. 76, con riferimento alle operazioni straordinarie che coinvolgano o diano luogo a tali modelli societari. In particolare l'A. si propone di verificare se ed in che misura dal sistema positivo si possano individuare limiti o condizioni all'assoggettamento di siffatti modelli ad un'operazione straordinaria.

Le società a responsabilità limitata a capitale ridotto dopo un anno: ancora più dubbi che incertezze? - abstract in versione elettronica

139582
Patriarca, Sergio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le società a responsabilità limitata a capitale ridotto dopo un anno: ancora più dubbi che incertezze?

La comprensione del diritto - abstract in versione elettronica

139675
Zaccaro, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La scommessa dell'interpretazione giuridica sta nel cercare di comporre l'inesauribile estraneità delle differenze e ricondurle a reciproca coordinazione e unità. La sfida del comprendere, tipicamente del comprendere giuridico, è proprio nel ricondurre testi, comportamenti e sviluppi delle pratiche sociali, esposti ai mutamenti della storia, a un'unità di senso e a un'ininterrotta catena di mediazioni interpretative, anche precedenti.

L'annullamento dei crediti inferiori a duemila euro iscritti a ruolo prima del 31 dicembre 1999 - abstract in versione elettronica

139686
Fogagnolo, Maurizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'annullamento dei crediti inferiori a duemila euro iscritti a ruolo prima del 31 dicembre 1999

Tributi comunali iscritti a ruolo: quale futuro a fronte dell'abbandono di Equitalia? - abstract in versione elettronica

139808
Fogagnolo, Maurizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tributi comunali iscritti a ruolo: quale futuro a fronte dell'abbandono di Equitalia?

Dal governo dei network pubblici di interesse culturale alla "governance accountability": l'esperienza del "Parco Tecnologico e Archeologico delle Colline Metallifere Grossetane" - abstract in versione elettronica

139855
Magliacani, Michela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo evidenzia come la governance di rete costituisca una leva del processo di cambiamento che porta a innovare le modalità di fare e/o di pensare le politiche culturali. La distribuzione dei poteri e delle responsabilità, all'interno di un network induce a riflettere sulle prospettive di "accountability" più idonee a soddisfare le istanze degli "stakeholder". In tale ottica, viene proposto un sistema di reporting associato a un concetto di controllo sociale dell'attività di governo.

Fisco e previdenza dopo le riforme del Governo Monti - Osservazioni sulle possibili implicazioni fiscali degli interventi della riforma Fornero in tema di autonomia/subordinazione - abstract in versione elettronica

140053
Piantavigna, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Fornero" sono idonee a spiegare effetto anche nel comparto tributario. In particolare, le disposizioni volte a "convertire" retroattivamente i rapporti di natura professionale "mascherati" in relazioni parasubordinate (collaborazione coordinata e continuativa, anche nella forma del lavoro a progetto), Ovvero subordinate, non importano (solamente) l'applicazione dei relativi regimi (civilistici) di tutela, ma possono generare inedite conseguenze sul piano fiscale, derivanti dall'assoggettamento a tassazione dei prestatori di lavoro secondo moduli e categorie reddituali diversi da quelli di origine.

Osservazioni in tema di inabilità a qualsiasi lavoro e a proficuo lavoro in occasione del contenzioso giudiziario relativo a due istanze per pensione di reversibilità - abstract in versione elettronica

140092
Consolazio, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Osservazioni in tema di inabilità a qualsiasi lavoro e a proficuo lavoro in occasione del contenzioso giudiziario relativo a due istanze per pensione di reversibilità

La normativa speciale sul reclutamento e sul trattamento economico del personale scolastico all'analisi della Cassazione. Dalla chiara enunciazione del divieto di conversione dei contratti a termine in contratti a tempo indeterminato al pericoloso "obiter dictum" sugli scatti biennali da riconoscersi nel periodo "lavorato" - abstract in versione elettronica

140239
Graziano, Palmira 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non è ontologicamente configurabile alcun abusivo ricorso alla contrattazione a termine nella normativa italiana sul reclutamento del personale docente ed A.T.A. [Ausiliari Tecnici Amministrativi] del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, in quanto tale normativa, prevalente rispetto alle norme di cui al d.lgs. n. 165/2001 ed al d.lgs. n. 368/2001, è conforme non solo alla Costituzione italiana, ma anche alla Direttiva 1999/70/CE del Consiglio del 28 giugno 1999 ed all'allegato accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato. La specifica disciplina del reclutamento del personale scolastico, ai fini della prevenzione degli abusi derivanti dal ricorso ai contratti a termine, costituisce una "norma equivalente" ai sensi della clausola 5, punto 1, dell'accordo quadro, in quanto è legittimata dalla sussistenza di "ragioni obiettive", in particolare, della necessità di assicurare la continuità del servizio scolastico - obiettivo di rilevanza costituzionale - a fronte di eventi contingenti, variabili ed in definitiva imprevedibili, non solo nelle loro concrete ricadute a livello territoriale per la popolazione scolastica interessata, ma anche nella collocazione temporale. In ossequio al principio di cui all'art. 97 Cost., secondo cui si accede all'impiego presso una P.A. mediante procedura concorsuale, e dovendosi ritenere la normativa speciale sul reclutamento a termine del personale scolastico conforme alle norme comunitarie, non sussiste il diritto del personale precario alla stabilizzazione del proprio rapporto di lavoro a termine mediante conversione del contratto a tempo determinato in contratto a tempo indeterminato. Né, consequenzialmente, sussiste il diritto al risarcimento dei danni lamentati in ragione della conclusione di più contratti a termine seguenti l’uno all’altro.

Procedure concorsuali infruttuose e note di variazione in diminuzione ai fini IVA: la tutela del creditore a fronte dell'inadempimento del debitore - abstract in versione elettronica

140619
Denora, Barbara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In particolare, è analizzata la possibilità prevista a favore del creditore dall'art. 26 del DPR n. 633/1972 di emettere note di variazione in diminuzione a fronte dell'insolvenza del debitore sottoposto a procedura concorsuale.

Una riflessione sulle ragioni del recente successo della dignità nell'argomentazione giudiziale - abstract in versione elettronica

140715
Sperti, Angioletta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver illustrato alcuni usi della nozione di dignità umana che hanno assunto particolare rilevanza nella giurisprudenza costituzionale recente - quali il riferimento della dignità a gruppi e minoranze e la sua frequente associazione all'autodeterminazione individuale ed al diritto alla riservatezza - il saggio si propone di approfondire le ragioni che inducono le corti a preferire il ricorso alla dignità rispetto a parametri talora più pertinenti per la soluzione del caso o rispetto a principi quali l'eguaglianza. L'A. osserva che il successo della dignità non deve tuttavia indurre a ravvisare in essa i fondamenti di un diritto costituzionale universale.

La QPC tra rivoluzione ed eccezione: la concretezza del controllo a posteriori a tre anni dalla sua introduzione - abstract in versione elettronica

140796
Lecis Cocco Ortu, Anna Maria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La QPC tra rivoluzione ed eccezione: la concretezza del controllo a posteriori a tre anni dalla sua introduzione

"Quid iuris" del "quid iuris"? Appunti sull'art. 366-bis c.p.c. - abstract in versione elettronica

140989
Russo, Rosario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. prova a svelare il significato e l'ambito di applicazione del "quid iuris" con cui deve concludersi, a pena di inammissibilità, qualsiasi motivo "in iure" del ricorso per cassazione, a seguito di una riforma legislativa poi abrogata.

La legge 194 ancora una volta al vaglio della consulta - abstract in versione elettronica

141037
Scalera, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., dopo avere richiamato il percorso argomentativo seguito dal Giudice a quo nell'ordinanza di rimessione e dalla Corte Costituzionale nella pronuncia in commento, si sofferma ad esaminare la portata della sentenza della Corte di Giustizia UE del 18 ottobre 2011 nonché le misure normative previste a livello nazionale a tutela del non ancora nato. Nella parte conclusiva l'A. segnala la necessità che l'ordinamento giuridico, in una società complessa come quella attuale, si muova in una prospettiva di bilanciamento degli interessi in conflitto.

I finanziamenti alle imprese - abstract in versione elettronica

141137
Di Cristina, Fabio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sono volte, in particolare, ad erogare fondi alle imprese innovatrici, a concedere agevolazioni fiscali, a rendere certi i tempi di taluni procedimenti di erogazione di fondi pubblici e, infine, a rendere più agili le strutture amministrative a servizio delle imprese e a modificare alcuni strumenti contrattuali di diritto privato, quali la società a responsabilità limitata e il contratto di rete. A fronte dell'impiego di risorse pubbliche, in molti casi è richiesto alle imprese di reperire i fondi necessari ad investire in innovazione: in un contesto economico di recessione e credit crunch, l'efficacia degli strumenti adottati è incerta.

Violazione dell'obbligo di Opa totalitaria e risarcimento del danno - abstract in versione elettronica

141179
Palmieri, Alessandro; Pardolesi, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., dopo aver ripercorso l'andamento altalenante delle controversie risarcitorie instaurate a seguito del mancato lancio dell'Opa totalitaria nel caso Sai/Fondiaria, analizzano la pronuncia con cui la Cassazione sancisce il diritto degli azionisti trascurati a ottenere una somma che compensi l'occasione di guadagno perduta. La decisione della Suprema Corte, pur suscitando alcuni interrogativi che necessiteranno di ulteriori approfondimenti specie riguardo alla commisurazione del danno, segna indubbiamente un punto a favore del "private enforcement" delle regole preposte a disciplinare il mercato dei servizi finanziari.

Quale spazio per la tutela cautelare atipica di mero accertamento? - abstract in versione elettronica

141285
Cariglia, Chiara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A tale riguardo, essa si chiede, da un lato, in cosa possa consistere, nelle fattispecie ''de quibus'', il "pregiudizio irreparabile" di cui all'art. 700 c.p.c. e, dall'altro lato, se l'anticipazione in via cautelare di effetti "similari" a quelli dichiarativi, ma che non debbono confondersi con quest'ultimi, sia sufficiente ad impedire il prodursi di tale danno ed a soddisfare il bisogno di tutela giuridica di colui che richiede la tutela cautelare. Le risposte a tali quesiti conducono, infine, l'A. a dubitare dell'ammissibilità della tutela cautelare atipica di mero accertamento. Né, in senso contrario, appare decisivo il nuovo art. 120, comma 6 bis, del codice della proprietà industriale, atteso che tale norma, comunemente interpretata quale un mero rinvio alla disciplina dell'art. 700 c.p.c., ripropone, in relazione al particolare ambito di applicazione delineato dal c.p.i., gli stessi problemi teorici e applicativi emersi in linea generale circa la configurabilità di un tale tipo di tutela cautelare.

Federalismo fiscale a due velocità: è ancora ammissibile un trattamento differenziato per le Regioni a statuto speciale? - abstract in versione elettronica

141388
Musolino, Saverio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Federalismo fiscale a due velocità: è ancora ammissibile un trattamento differenziato per le Regioni a statuto speciale?

Il credito del terzo revocato - abstract in versione elettronica

141653
Bettazzi, Giannino 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nonostante il drastico ridimensionamento dell'area di operatività dell'azione revocatoria fallimentare, la disciplina degli effetti derivanti dal suo accoglimento, rimasta sostanzialmente invariata a seguito della riforma, non riesce a trovare soluzioni appaganti e condivise, a conferma della sua centralità nel sistema dell'inefficacia degli atti pregiudizievoli ai creditori. Traendo spunto dai principi applicati dalla decisione, l' A. ne ripercorre gli aspetti più rilevanti, evidenziando le problematiche e le asimmetrie che ancora caratterizzano la sorte del credito del terzo revocato.

Risolte le incompatibilità comunitarie per IVAFE e IVIE, ma su UNICO restano numerosi dubbi applicativi - abstract in versione elettronica

141747
Piazza, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

È così ora previsto che IVAFE e IVIE sono applicabili solo a decorrere dal 2012 e che le imposte che i contribuenti hanno versato nel 2012 per il 2011 si considerano pagate a titolo di acconto per il 2012. Il legislatore ha inoltre introdotto, a regime, per il futuro, l'obbligo di versare gli acconti IVAFE e IVIE secondo le scadenze dettate per le imposte sui redditi. Con l'occasione si è intervenuti eliminando dal previgente assetto delle discipline alcune macroscopiche violazioni del diritto comunitario, ma non sembra che si sia riusciti a porre rimedio a tutti i dubbi applicativi che le due imposte comportano: molti ostacoli continuano a derivare dalla complessità dei calcoli imposti dalla disciplina dell'IVAFE per i contribuenti, che non sembrano attenuati dalle bozze del modello UNICO PF, come continua a presentare notevoli aspetti incerti e gravi incoerenze con il Trattato UE anche la determinazione della base imponibile IVIE.

Disponibilità della moglie alla convivenza ''more uxorio'' del marito: sentenza di separazione - abstract in versione elettronica

141805
Fioravanti, Chiara Daniela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., a commento della pronuncia di cui in epigrafe, si sofferma sull'evoluzione dottrinale e giurisprudenziale relativamente al presupposto dell'intollerabilità della convivenza, con particolare riferimento all'ipotesi in cui uno dei coniugi abbia intrapreso una stabile convivenza ''more uxorio''' da cui sia nato anche un figlio e l'irrilevanza del fatto che l'altro coniuge sia comunque disposto a sopportare tale situazione.

Interessi meta-individuali e tutela giurisdizionale: il caso delle "spiagge libere" - abstract in versione elettronica

141975
Giani, Riccardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La fattispecie esaminata nella sentenza in commento, relativa a cittadini residenti nel territorio comunale che agiscono in giudizio per veder rispettata la percentuale minima di aree balneabili destinate a spiaggia libera secondo la normativa regionale, offre lo spunto per riflettere sul tema della legittimazione al ricorso a tutela di interessi superindividuali.

La fiducia nel nuovo codice civile rumeno - abstract in versione elettronica

142325
Pappadà, Daniela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ingresso nell'Unione Europea ha rappresentato per la Romania l'occasione per portare a compimento l'opera di ricodificazione avviata dopo la parentesi sovietica e per modernizzare il proprio sistema giuridico in risposta a nuove esigenze sociali ed economiche. In questo contesto è nata la scelta di introdurre nel codice civile il contratto di fiducia prendendo a principale modello la fiducie francese.

Il contenzioso tributario: attualità e prospettive degli organi giudicanti e del processo - abstract in versione elettronica

142395
Lunelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Posto che sono sempre gli uomini a ''fare'' le Istituzioni, andrebbe, prima di tutto, ''riformata'' la figura del giudice tributario, che da onorario e a tempo parziale dovrebbe diventare professionale e a tempo pieno; le ''liti minori'' (oltre la metà del totale), dovrebbero essere affidate a un giudice monocratico; le altre a Collegi a composizione mista, limitando il ricorso a quel giudizio ''di legittimità'' che oggi interviene, a distanza di molti anni, con motivazioni non sempre convincenti. Quanto al processo, deve essere reso al più presto telematico e potrebbe essere ''revisionato'' inserendo, nei vari gradi, alcuni istituti giuridici oggi assenti ed eliminandone altri oggi inutilmente presenti.

Il finanziamento delle infrastrutture - abstract in versione elettronica

142463
Tonetti, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il decreto legge crescita 2.0 introduce nuove misure in tema di finanziamento delle infrastrutture in partenariato pubblico privato che costituiscono un ulteriore tentativo di affinamento dello strumentario con il quale si intende rispondere a dinamiche di mercato che si vanno consolidando: così, a fronte della contrazione dei contributi pubblici a fondo perduto, si ampliano gli strumenti di sostegno a carattere fiscale, a fronte della contrazione dei finanziamenti bancari, si estende la disciplina speciale relativa alle obbligazioni di progetto e a fronte della combinazione di entrambe le dinamiche, si ridefiniscono le priorità programmatiche sulla base di più attente verifiche di sostenibilità economico finanziaria (di cui l'operazione relativa al Ponte sullo Stretto è una delle più rilevanti esemplificazioni). Tali misure, nelle loro linee di fondo, indicano soluzioni utili, ma la loro efficacia appare spesso compromessa da una formulazione legislativa astrusa e un'attuazione amministrativa incerta, entrambe sottoposte al giudizio inesorabile del mercato.

Dall'impiego pubblico al lavoro con le pubbliche amministrazioni: la grande illusione? - abstract in versione elettronica

142471
Cassese, Sabino 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A trentacinque anni dalla pubblicazione del libro si avvia un bilancio del complesso di idee in esso contenute, provando a mettere a raffronto motivazioni culturali, disegni intellettuali, dati normativi e realtà.

Oggetto sociale esclusivo delle imprese di assicurazione e ''atti connessi" - abstract in versione elettronica

142613
Marano, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della Corte di cassazione a Sezioni Unite qui commentata attiene alla liceità di atti compiuti da un'impresa di assicurazione, che esulano dall'attività assicurativa a essa riservata. Ad avviso della Cassazione, che muta il precedente orientamento, il rilascio di garanzie atipiche non avrebbe quelle caratteristiche idonee a ricondurlo nell'attività assicurativa; laddove l'oggetto sociale delle imprese di assicurazione è limitato dalla legge al compimento della sola attività assicurativa e di quelle a essa connesse, a garanzia della solvibilità di tali imprese. In particolare il rilascio di garanzie atipiche non viola il dettato legislativo perché si tratta di atti e non di attività, che paiono meritevoli a realizzare un interesse di gruppo quando sono prestati a garanzia di obbligazioni assunte da società indirettamente controllate dall'impresa di assicurazione, come nella fattispecie in esame.

''Bonus ricercatori'' retroattivo ma limitato a soli 12 mesi - abstract in versione elettronica

142667
Sacrestano, Amedeo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con il decreto del Ministero dello sviluppo economico 22 febbraio 2013, scritto di concerto col Ministero dell'economia e delle finanze, è stato posto un nuovo, importante tassello per la piena operatività del credito d'imposta per le assunzioni a tempo indeterminato di personale in possesso di un dottorato di ricerca universitario e personale in possesso di laurea magistrale impiegato in attività di ricerca e sviluppo. L'incentivo è di tipo ''strutturale'' ed è rivolto a tutte le imprese che hanno operato assunzioni (o anche semplicemente trasformazioni di contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato) a partire dal 26 giugno 2012. L'intervento ministeriale ha recato molti chiarimenti per la disciplina applicativa del beneficio fiscale - tra cui quello sulla durata del premio - ma ancora non conclude l'''iter'' pieno per la sua materiale assegnazione e fruizione. Mancano, infatti, le regole per la selezione dei beneficiari e il bando pubblico a ciò necessario.

L'IMU sostitutiva dei redditi fondiari penalizza gli utilizzi produttivi degli immobili? - abstract in versione elettronica

142705
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In sostanza, i soli immobili per i quali si verifica l'effetto di sostituzione dell'imposizione reddituale con l'IMU sono le unità sfitte, non appartenenti a imprese, compresa l'abitazione principale. Anche se l'''assorbimento'' pare giustificabile in quanto si verifica in relazione a fattispecie dalla forte connotazione ''patrimoniale'', in concreto e oggettivamente, l'IMU sembra però destinata a gravare proprio sugli utilizzi produttivi degli immobili, a vantaggio delle destinazioni improduttive, a prescindere da quanto volute o subite queste siano.

Precisazioni sul ricorso a ''Energy Service Company'' a capitale misto - abstract in versione elettronica

142982
Ursi, Riccardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Precisazioni sul ricorso a ''Energy Service Company'' a capitale misto

Fatto generatore ed esigibilità dell'IVA alla prova delle modifiche normative - abstract in versione elettronica

143549
Chirichigno, Stefano; Maspes, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella "normativa comunitaria" in materia di IVA, al fine di determinare la disciplina applicabile a una data operazione, appaiono di fondamentale rilevanza le nozioni di "fatto generatore" dell'imposta e di "esigibilità" della stessa. Tali nozioni sono state" recepite" in "modo non fedele" nella normativa "nazionale". Per pervenire a una corretta individuazione della disciplina applicabile a un'operazione - specie nel caso di mutamenti legislativi - deve quindi procedersi a una "lettura" della "normativa interna comunitariamente orientata". In tal senso, invero, appaiono alcuni dei più recenti chiarimenti forniti dall'Agenzia delle entrate.

Ritorna la mediazione civile obbligatoria, anche se "a tempo" e sottoposta a monitoraggio - abstract in versione elettronica

143568
Caradonna, Marcella; Ruscetta, Felice 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ritorna la mediazione civile obbligatoria, anche se "a tempo" e sottoposta a monitoraggio

Le società a partecipazione pubblica - abstract in versione elettronica

143750
Dugato, Marco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le società a partecipazione pubblica

Gli effetti fiscali della rinuncia alle indennità di fine mandato dell'amministratore-socio - abstract in versione elettronica

143841
Lozzi, Federico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La perdurante crisi economica può indurre gli amministratori a rinunciare, a favore della società di cui sono anche soci, alle indennità maturate a titolo di trattamento di fine mandato (TFM), individuando in tale atto remissivo un possibile rimedio per far fronte all'erosione delle consistenze di patrimonio netto derivanti dalle perdite d'esercizio. La rinuncia al trattamento di fine mandato può anche corrispondere a esigenze o valutazioni di opportunità che interessano aspetti di natura più finanziaria che economico-patrimoniale, considerata la stretta creditizia che affligge il sistema economico italiano. Ritorna, pertanto, di attualità il controverso dibattito sulla rilevanza fiscale degli atti di rinuncia ai crediti maturati per indennità di fine mandato disposti dagli amministratori-soci a favore della società.

Il convivente ''more uxorio'' non è paragonabile a un mero ospite e in caso di estromissione violenta dall'abitazione è legittimato a esercitare le azioni a tutela del possesso - abstract in versione elettronica

143920
Gabbanelli, Chiarastella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il convivente ''more uxorio'' non è paragonabile a un mero ospite e in caso di estromissione violenta dall'abitazione è legittimato a esercitare le azioni a tutela del possesso

La Cassazione mette la parola fine alla querelle sugli effetti della cancellazione delle società dal registro delle imprese - abstract in versione elettronica

143943
La Croce, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza delle Sezioni Unite sul tema degli effetti sostanziali e processuali della cancellazione delle società commerciali dal registro delle imprese pone, a parere dell'A., un definitivo e condivisibile punto fermo al complesso ed articolato dibattito che si era sviluppato a seguito della riforma del diritto societario, prima, e di quello fallimentare, poi. Unico aspetto distonico, a parere dell'A., rispetto all'articolata successione logica dei condivisi principi affermati dalla Corte sarebbe proprio il raccordo con il procedimento per dichiarazione di fallimento nel quale le Sez. Un. individuano nell'ex liquidatore il soggetto legittimato passivo.

La nuova società a responsabilità semplificata e la nuova s.r.l. con capitale inferiore a 10mila euro - abstract in versione elettronica

144384
Busani, Angelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nuova società a responsabilità semplificata e la nuova s.r.l. con capitale inferiore a 10mila euro

Aggiudicazione e decorrenza del termine di impugnazione - abstract in versione elettronica

144409
Mucio, Carmen 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pubblicazione dell'aggiudicazione di un appalto sull'albo pretorio "online" non è idonea a determinare la decorrenza del termine di impugnazione in caso di mancata comunicazione dell'aggiudicazione definitiva a tutti gli interessati.

Esclusa la decadenza dall'agevolazione prima casa nel caso di riacquisto a titolo gratuito - abstract in versione elettronica

144579
Fronticelli Baldelli, Enrico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 16077 del 2013, ha affermato che non si decade dall'agevolazione prima casa nell'ipotesi di rivendita infraquinquennale dell'immobile acquistato con le suddette agevolazioni anche qualora il successivo riacquisto avvenga a titolo gratuito. Pervenendo a tali conclusioni i giudici di legittimità non considerano che la norma agevolativa nel suo complesso si attua in presenza di un acquisto a titolo oneroso e che, dove il legislatore ha inteso fare riferimento anche all'acquisto a titolo gratuito, lo ha espressamente previsto.

Cerca

Modifica ricerca