Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

ITTIG

Risultati per: a

Numero di risultati: 2036 in 41 pagine

  • Pagina 1 di 41

Limiti e presupposti di legittimità del sequestro dell'intera documentazione contabile o societaria - abstract in versione elettronica

108043
Fontana, Filippo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il sequestro probatorio deve fondarsi su un'ipotesi investigativa, fornita di riscontri sufficienti per giustificare una ricerca più approfondita ed invasiva mediante il ricorso a tale mezzo di ricerca della prova. Nel mentre si condivide pienamente questo assunto decisorio, si ritiene solo cautamente condivisibile l'ulteriore affermazione fatta dalla Suprema Corte di cassazione secondo cui il sequestro dell'intera documentazione contabile di una società sarebbe sempre ammissibile a fronte di procedimenti relativi a reati tributari per i quali le indagini imporrebbero necessariamente la ricostruzione del volume di affari della società e, quindi, i documenti da sottoporre a sequestro non sarebbero mai preventivamente e analiticamente individuabili.

Aspetti del funzionamento del comitato dei creditori come disegnato dalla riforma della legge fallimentare - abstract in versione elettronica

108387
Tomasso, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le ordinanze del Tribunale di Roma oggetto del presente commento offrono all'A. lo spunto per esporre alcune riflessioni in ordine alle funzioni del comitato dei creditori a seguito della riforma della legge fallimentare.

Fondo patrimoniale e trust - abstract in versione elettronica

108479
Franceschini, Barbara 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Padova ha autorizzato i coniugi a procedere all'estromissione di beni vincolati in fondo patrimoniale in favore di un trust istituito a vantaggio della stessa famiglia legittima.

L'assegnazione del titolo sportivo come trasferimento coattivo e senza indennizzo dell'azienda calcistica - abstract in versione elettronica

108687
Fimmanò, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Noif) siano destinate a provocare effetti giuridici ulteriori, rispetto a quelli previsti, derivanti dalla disciplina civilistica e fallimentare. Perciò l'assegnazione del titolo sportivo ad una società, appositamente costituita, quando sia accompagnata di fatto dal passaggio dei valori aziendali intimamente connessi e collegati alla vecchia società (i colori sociali, il nome della squadra, l'avviamento, la clientela dei tifosi, la tradizione sportiva ed il palmarès), configura, in virtù della prevalenza della sostanza sulla forma, un trasferimento d'azienda con l'applicazione di tutte le regole dettate dall'ordinamento a tutela dell'unitarietà funzionale, a cominciare da quelle riguardanti i lavoratori subordinati.

Giurisdizione tributaria ma a caro prezzo - abstract in versione elettronica

108776
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Giurisdizione tributaria ma a caro prezzo

La domanda del creditore "supertardivo" - abstract in versione elettronica

108871
Nardecchia, Giovanni Battista 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il decreto del Tribunale di Macerata analizza il concetto di "causa a lui non imputabile" che consente al creditore di depositare la domanda di insinuazione al passivo anche dopo la scadenza del termine decadenziale di dodici mesi (elevabili a diciotto) dalla dichiarazione di esecutività dello stato passivo. Il provvedimento fornisce altresì, all'A., l'occasione per un'analisi del procedimento di verifica della domanda del creditore "supertardivo".

L'applicabilità di meccanismi revisionali ai contratti di concessione di servizi - abstract in versione elettronica

108917
Balestreri, Adolfo Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'autore affronta la questione afferente all'applicabilità, ai contratti di concessione di servizi, del meccanismo della "revisione prezzi" anche a seguito dell'entrata in vigore del D.Lgs. n. 163/2006, prospettando in ogni caso il ricorso agli strumenti di matrice civilistica posti a tutela del contraente privato a fronte della sopravvenienza di circostanze idonee a mutare le condizioni di equilibrio del contratto.

L'amministrazione delle società a responsabilità limitata - abstract in versione elettronica

108962
Lo Cascio, Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'amministrazione delle società a responsabilità limitata

Il controllo giudiziario nelle società cooperative. Ammissibilità e applicazione dell'art. 2409 c.c - abstract in versione elettronica

108979
Cupido, Marco; Scipioni, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., presentato dai soci di una società cooperativa a responsabilità limitata nei confronti degli amministratori della società, illustrando le ragioni che conducono a tale decisione.

La comunicazione dei motivi ostativi, la tutela processuale e la semplificazione - abstract in versione elettronica

109183
Fonderico, Giuliano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Affrontando un caso in materia di immigrazione, il TAR Lombardia dà una lettura innovativa delle comunicazioni dei motivi ostativi prevista dall'art. 10-bis della legge n. 241/1990. la comunicazione non serve soltanto a prevenire il contenzioso ma anche a consentire l'estensione del giudizio a tutte le questioni controverse nel rapporto tra l'amministrazione e l'istante. Allo stesso tempo, il TAR esclude che la comunicazione possa equivalere a un diniego anche ove l'interessato non presenti le sue osservazioni nel termine assegnato. Rispetto a quest'ultima conclusione, il commento segnala alcune tendenze nella giurisprudenza e nella prassi amministrativa le quali, in circostanze parzialmente diverse da quelle considerate dal Tribunale, potrebbero suggerire soluzioni differenti.

Le sanzioni amministrative nel codice dell'ambiente: profili sistematici e riflessioni critiche - abstract in versione elettronica

109415
Saitta, Fabio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ampiezza e articolazione del sistema sanzionatorio previsto dal legislatore del 2006 inducono, poi, a tornare sulla mai sopita questione della combinazione tra sanzioni penali e sanzioni amministrative. Dall'analisi dell'evoluzione legislativa italiana emerge un quadro complessivamente contraddittorio, connotato da un'evidente tendenza a sostituire le sanzioni penali preesistenti con sanzioni amministrative che, da un lato, non è vista con favore da tutta la dottrina e, dall'altro, si pone in controtendenza con la politica legislativa comunitaria, nel cui ambito spicca la recente direttiva sui reati ambientali approvata dal Parlamento europeo, intesa a privilegiare la tutela dell'ambiente attraverso il diritto penale. In conclusione, la sensazione dell'A. è che, anche dopo la codificazione del 2006, il nostro ordinamento positivo continui a non avere un corpus organico di norme volte a sanzionare gli illeciti ambientali. Ciò, verosimilmente, perché la tendenza della politica ambientale a privilegiare una protezione quanto più anticipata possibile del bene ambientale, ha finito per far trascurare eccessivamente la tutela ex post, che invece deve costituire il naturale completamento di quella ex ante.

La risposta dell'Italia al fenomeno della criminalità organizzata - abstract in versione elettronica

109491
Romano, Mariaivana 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Oggetto di approfondimento nel corso di una lezione tenuta presso l'Università di Siviglia "Pablo de Olavide" in data 23 marzo 2006, il fenomeno mafioso in Italia è da sempre uno dei reati più difficili e complessi con cui lo Stato si trova a dover fare i conti. Detto reato associativo, la cui dilagazione a livello sociale e, talora, politico, sembra non avere limiti, è stato combattuto, negli anni, con leggi create ad hoc dal legislatore italiano, volte non solo a colpire le organizzazioni criminali sotto i profili economico e strutturale, ma anche finalizzate a prevenirne la diffusione nel territorio nazionale.

Garibaldi e i proceres dell'indipendenza latinoamrericana - abstract in versione elettronica

109521
Rozo Acuña, Eduardo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ottobre-novembre 2007 si è tenuto a Roma (23 ottobre-29 novembre 2007) un Corso organizzato dall'Istituto Italo-Latino Americano (IILA) dedicato a "Giuseppe Garibaldi e l'indipendenza delle nazioni".

Il patrocinio a spese dello Stato - abstract in versione elettronica

109736
Nicolucci, Giacomo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il patrocinio a spese dello Stato

Soggetto di diritto e soggetto umano: la condizione giuridica negli stati "intermedi" - abstract in versione elettronica

110049
Gennari, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A questo proposito l'A. evidenzia la inadeguatezza della tradizionale categoria della capacità giuridica a dare risposta agli interrogativi sollevati e la necessità che il discorso giuridico si allarghi a comprendere riflessioni etiche, scientifiche e filosofiche.

La funzione difensiva tra diritto e "delitto di difesa" - abstract in versione elettronica

110153
Rapaccini, Nicola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Attraverso un'analisi dettagliata delle condotte del difensore punibili a titolo di favoreggiamento e della possibilità o meno di scriminare tali condotte sulla base dell'esercizio del diritto di difesa tecnica, l'A. mira a fare luce sulla delicata questione del favoreggiamento del difensore.

Separazione consensuale dei coniugi ed accordi patrimoniali atipici tra i coniugi: ammissibilità ed impugnazione - abstract in versione elettronica

110161
Casaburi, Geremia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Partendo da una recente sentenza della Cassazione, l'A. ricostruisce lo stato di dottrina e di giurisprudenza in tema di contenuto eventuale ed atipico degli accordi di separazione consensuale tra i coniugi, vale a dire le pattuizioni di carattere patrimoniale non direttamente collegate a diritti e doveri nascenti dal matrimonio, ritenute ammissibili e - se pur viziate - impugnabili con una ordinaria azione di cognizione.

Il "caso Guerritore": ovvero quando risoluzione e restituzioni sono alle prese con prestazioni di fare - abstract in versione elettronica

110265
Guerrini, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A questo proposito, l'A. offre una panoramica dei diversi modelli interpretativi in circolazione in dottrina e giurisprudenza al fine di mettere a confronto gli antagonisti criteri di quantificazione delle restituzioni per equivalente.

Separazione giudiziale, obblighi di mantenimento e variazioni reddituali per volontaria cessazione dell'attività lavorativa del debitore - abstract in versione elettronica

110397
Locatelli, Francesca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il giudice d'appello ripercorre le regole che consentono di determinare l'an e il quantum debeatur a titolo di mantenimento della prole e del coniuge nella separazione personale, enunciando il non condivisibile principio per cui il reddito potenzialmente goduto dal coniuge obbligato e la verosimile esistenza di accantonamenti patrimoniali - seppure meramente presuntivi e non verificati a mezzo di indagini tributarie - sono elementi sufficienti a escludere la revoca o la riduzione dell'assegno, a nulla rilevando la scelta individuale del coniuge tenuto al mantenimento di cessare l'attività lavorativa, opzione del tutto legittima e volontaria, ma non in grado di scalfire gli obblighi familiari dell'obbligato.

Genericità dell'imputazione e poteri del giudice dell'udienza preliminare - abstract in versione elettronica

110439
Lombardo, Luigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. - a fronte di una richiesta di rinvio a giudizio contenente una imputazione generica o indeterminata - prima di invitare il P.M. ad adeguare l'imputazione in sede di udienza preliminare e poi, nel caso di mancato adeguamento, di restituire gli atti all'organo requirente (determinando, tra l'altro, la regressione del procedimento alla fase delle indagini preliminari), l'A. affronta la problematica che verrebbe a configurarsi ove il P.M. non ritenga di adeguarsi a quanto indicato dal G.U.P. nella ordinanza di trasmissione degli atti, esaminando la possibilità di soluzioni alternative.

Termini "a decorrenza successiva" e termini da computarsi "a ritroso": ambito di applicabilità - abstract in versione elettronica

110676
Chesta, Ilaria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Termini "a decorrenza successiva" e termini da computarsi "a ritroso": ambito di applicabilità

Computer Forensics Guidelines: un approccio metodico-procedurale per l'acquisizione e l'analisi delle digital evidence - abstract in versione elettronica

110699
Signorile, Onofrio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In this article the autohor proposes a general procedural method, in order to define a "modus operandi" unambiguos and shareble with the computer foresics experts'community.

Ricerche: "Lavoro decente" e valorizzazione del capitale umano - Il "lavoro decente" e la piena occupazione in Africa: una sfida aperta - abstract in versione elettronica

110715
Maree, Johann 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nonostante la difficoltà a raggiungere dati concordi e la tendenza a sottovalutare un problema che risulta molto più esteso rispetto a quanto sia rappresentato, l'A. conclude con il ribadire la necessità che si concretizzino in Africa gli ideali del lavoro decente e del pieno impiego.

Presunzione per l'utilizzo di riserve di utili per scopi diversi dalla distribuzione - abstract in versione elettronica

111323
Izzo, Bruno 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la norma di comportamento n. 173 del 2008, l'ADC, nell'affrontare la questione attenente al regime transitorio degli utili distribuiti dai soggetti IRES, e, in particolare, la presunzione riguardo all'utilizzo di riserve di utili per scopi diversi dalla distribuzione, conferma la posizione già assunta dall'Assonime secondo cui, a partire dall'esercizio successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007, le riserve di utili utilizzate per finalità diverse dalla distribuzione ai soci devono essere decrementate dando priorità, e fino a loro concorrenza, a quelle formate con utili prodotti negli esercizi successivi a quello in corso al 31 dicembre 2007 che, se distribuiti, concorrerebbero alla formazione del reddito complessivo del beneficiario nella misura del 49,72 per cento del relativo importo.

Sostegno a favore di famiglie e lavoratori dipendenti - abstract in versione elettronica

111390
Lucchese, Stefania 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sostegno a favore di famiglie e lavoratori dipendenti

Indetraibilità "a monte" o tassazione "a valle"? - abstract in versione elettronica

111596
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Indetraibilità "a monte" o tassazione "a valle"?

Operazioni a premio a favore di lavoratori dipendenti - abstract in versione elettronica

111620
Delli Falconi, Francesco; Marianetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Operazioni a premio a favore di lavoratori dipendenti

La copia del fax non dà garanzie - abstract in versione elettronica

111699
Sirri, Massimo; Zavatta, Riccardo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'utilizzo di copie di documenti trasmessi a mezzo fax non consente, secondo la Suprema Corte, in base a quanto affermato nella sentenza n. 2898 del 2009, di riconoscere la deducibilità dei relativi costi. L'obbligo di conservare la documentazione in originale, previsto dall'art. 22 del d.p.r. n. 600/1973, infatti, si pone in termini di specialità rispetto all'ordinario regime della prova di derivazione civilistica; da ciò consegue che, se il contribuente non è in grado di giustificare la mancanza degli originali dei documenti, l'Ufficio è legittimato a procedere alla rettifica, essendo a carico del contribuente l'onere di provare il requisito della certezza del costo.

La tassazione dei dividendi a soggetti non residenti secondo l'Agenzia delle entrate - abstract in versione elettronica

111795
Arquilla, Norberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate, con la circolare n. 26/E del 2009, ha diffuso alcuni chiarimenti con riferimento al regime di tassazione dei dividendi erogati da soggetti IRES a soggetti non residenti ed assoggettati a ritenuta a titolo d'imposta. In particolare, è stato chiarito che le presunzioni stabilite dal d.m. 2 aprile 2008 riguardanti l'utilizzo delle riserve e degli utili disponibili non trovano applicazione per quelli corrisposti a soggetti non residenti.

I criteri di selezione dei soggetti da accertare con gli studi di settore - abstract in versione elettronica

111867
Carpentieri, Guido 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il risultato di congruità o non congruità dei ricavi dichiarati a quelli stimati degli studi di settore deve essere letto congiuntamente alla definizione dei criteri di applicazione dello strumento di accertamento, chiariti dalla nota dell'Agenzia delle entrate n. 30 del 2009. Gli inviti al contraddittorio, quali atti introduttivi per l'accertamento a mezzo studi di settore, non sono, infatti, trasmessi a tutti i 900 mila contribuenti che mediamente ogni anno non sono in regola con gli studi di settore, ma solamente a poche decine di migliaia. Risulta, quindi, fondamentale predisporre delle liste di controllo che con precisione isolino i contribuenti a rischio, mettendo in secondo piano i contribuenti che, sebbene non congrui agli studi di sottore, non presentano ulteriori elementi che lascino presagire un'evasione.

Il controllo delle compensazioni dei crediti IVA - abstract in versione elettronica

111949
Dagostino, Renato 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Restando sostanzialmente invariata la disciplina delle compensazioni fino a 10.000 euro annui, è stato introdotto l'obbligo di presentare la dichiarazione IVA annuale (per i crediti che emergono dalla dichiarazione) o l'istanza (per i crediti infrannuali) nel mese precedente l'effettuazione delle compensazioni per un importo superiore a 10.000 euro annui, nonché la necessità di un visto di conformità sulla stessa dichiarazione o sull'istanza rilasciato da un soggetto abilitato per le compensazioni di crediti per un ammontare superiore a 15.000 euro annui; infine, c'è da attendersi l'innalzamento fino a 700.000 euro del limite annuo di crediti di imposta compensabili, attualmente fissato a 516.456, 90 euro. Tutto ciò, chiarisce l'Agenzia delle entrate, a partire dal 2010.

Innalzate le soglie monetarie per le vendite a distanza intra-UE - abstract in versione elettronica

111985
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Innalzamento delle soglie monetarie nelle vendite a distanza e ridefinizione dei soggetti "esentati" dalla tassazione degli acquisti intracomunitari. Queste alcune delle modifiche "minori" che la legge Comunitaria 2008 ha apportato alla normativa nazionale dell'IVA, ai fini di adeguamento alla direttiva 2006/112/CE. Tuttavia, la Comunitaria 2008, limitandosi a prevedere l'innalzamento delle soglie, non ha colto l'occasione per riportare il quadro interno della disciplina delle vendite a distanza a totale coerenza e conformità rispetto alla direttiva.

Escluso l'accertamento induttivo se il contribuente è congruo agli studi di settore - abstract in versione elettronica

111995
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinanza n. 13915 del 2009 della Corte di cassazione afferma il principio secondo cui l'accertamento dell'Ufficio non può limitarsi genericamente a considerare inattendibili i ricavi dichiarati, se congrui, ma dovrà sempre fornire un'ampia motivazione in relazione ai dati e agli elementi concretamente utilizzati, che hanno portato a rideterminare i ricavi in misura superiore a quella risultante dagli studi di settore, a cui il contribuente già si era uniformato. La pronuncia fornisce importanti indicazioni per fare chiarezza sui rapporti che intercorrono tra accertamento ordinario e studi di settore.

Qualità medica e governo multistakeholder delle strutture sanitarie. Verso la post-aziendalizzazione - abstract in versione elettronica

112041
Zamagni, Stefano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio sviluppa la seguente tesi: il processo di aziendalizzazione in atto dagli anni '90 mentre è valso a migliorare significativamente la performance delle strutture sanitarie sul fronte di un uso razionale delle risorse, non è riuscito a sciogliere appieno il nodo del buon governo clinico. E ciò a causa di una fondamentale asimmetria di poteri tra medico e direttore generale. Il saggio argomenta sia a favore di un modello di governo multistakeholder delle strutture sanitarie sia della valorizzazione delle motivazioni intrinseche rispetto a quella degli schemi di incentivo.

La Cassazione conferma l'estensione della responsabilità solidale tra coniugi all'imposta dovuta a seguito di accertamento (ed anche se relativa a redditi di fonte illecita) - abstract in versione elettronica

112182
Carinci, Andrea; Sanò, Claudia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione conferma l'estensione della responsabilità solidale tra coniugi all'imposta dovuta a seguito di accertamento (ed anche se relativa a redditi di fonte illecita)

Così vicini, così lontani: sicurezze e insicurezze a Torino - abstract in versione elettronica

112355
Arata, Roberto; Pironti, Fabrizia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nelle aule di giustizia torinesi continuano a sfilare soprattutto gli ultimi. Gli uffici giudicanti continuano a essere ingolfati di processi relativi a fatti insignificanti. Gli immigrati continuano a esserne i protagonisti principali anche per condotte di minimo allarme sociale. La Procura continua a confrontarsi con la difficoltà di filtrare in modo adeguato le notizie di reato. Il dibattimento continua a non essere in grado di smaltirne il prodotto, con conseguente, elevato, rischio di prescrizione anche di quei reati che trasmettono ai torinesi un senso di abbandono e di sfiducia nella risposta giudiziaria. Che fare, dunque? Innanzitutto, abbandonare i luoghi comuni e cercare di conoscere e di interpretare la realtà.

Notifiche a mezzo posta nel processo penale. Le notificazioni a mezzo posta in materia penale. - abstract in versione elettronica

112456
Molino, Pietro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Notifiche a mezzo posta nel processo penale. Le notificazioni a mezzo posta in materia penale.

Il ripido crinale fra interesse a ricorrere e possibilità giuridica - abstract in versione elettronica

112635
De Simone, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. riepiloga l'evoluzione dottrinaria e giurisprudenziale dell'interesse a ricorrere come condizione dell'azione giurisdizionale amministrativa, per poi concentrarsi sulla sentenza in commento, con la quale il Tar Toscana ha tratteggiato gli estremi di tale categoria al fine di giustificare la declaratoria di inammissibilità del ricorso avverso le ordinanze del Comune di Firenze volte a reprimere il fenomeno dei "lavavetri" abusivi. A ben vedere, ad avviso dell'A., la sentenza, pur ineccepibile nel delineare i tratti del requisito processuale che ci occupa, ha omesso di rilevare che la condizione dell'azione realmente insussistente, nell'occasione, era la c.d. possibilità giuridica.

Il pregiudizio esistenziale come voce del danno non patrimoniale - abstract in versione elettronica

112727
Monateri, Pier Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. indaga il nuovo quadro ermeneutico delineato dalle Sezioni Unite, a fronte del quale assume particolare rilievo la categoria descrittiva dei pregiudizi esistenziali a fronte dello scolorirsi delle nozioni di danno biologico e danno morale.

Il rischio amianto: ruolo della giurisprudenza ed ultime novità - abstract in versione elettronica

112899
Riverso, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quello della rivalutazione contributiva per esposizione ad amianto è un contenzioso notevole sotto il profilo quantitativo, ma anche stimolante sotto il profilo qualitativo, poiché mette a dura prova la tenuta di alcuni concetti fondamentali e sollecita la coerenza dell'ordinamento sotto aspetti molteplici (civile, penale previdenziale e medico legale). Anche le novità non mancano mai, sfornate a getto continuo da una giurisprudenza che continua a distinguersi soprattutto nel tentativo di frapporre ostacoli pretestuosi e formalistici al riconoscimento del giusto diritto stabilito dalla legge a favore dei lavoratori esposti.

In assenza di piano urbano del traffico non è possibile istituire zone a traffico limitato a pagamento - abstract in versione elettronica

113066
Cicchese, Roberta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In assenza di piano urbano del traffico non è possibile istituire zone a traffico limitato a pagamento

La compensazione delle spese giudiziali tra vecchio e nuovo rito - abstract in versione elettronica

113077
Travaglino, Giacomo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il provvedimento di compensazione totale o parziale delle spese di giudizio "per giusti motivi" deve trovare, nella sentenza, un adeguato supporto motivazionale, anche se, a tal fine, non è necessaria l'adozione di motivazioni specificamente riferite a detto provvedimento, purché, tuttavia, le relative ragioni giustificatrici siano chiaramente e inequivocabilmente desumibili dal complesso della motivazione adottata a sostegno della statuizione di merito.

La substance over form nelle fusioni d'impresa - abstract in versione elettronica

113145
Corsi, Corrado 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'informativa di bilancio volta a privilegiare l'univoca sostanza economica piuttosto che i variegati risvolti giuridici delle operazioni gestionali - aspetto che assume particolare rilievo nel campo delle business combination - trova nella substance over form l'imprescindibile riferimento. Il principio in questione, da tempo consolidatosi a livello internazionale, appare, oggi, definitivamente accolto anche nel contesto normativo interno: attraverso il richiamo alla "funzione economica" degli elementi patrimoniali, di cui all'art. 2423-bis c.c., esso è stato, infatti, inserito tra i principi di redazione del bilancio, nel presupposto della sua piena applicabilità anche nell'ambito della disciplina civilistica. Prendendo in esame le aggregazioni d'impresa realizzate tramite fusione acquisitiva, l'A. evidenzia, tuttavia, come tale assunto non possa essere acriticamente condiviso. L'analisi svolta dimostra, infatti, come, in presenza di una stessa business combination ottenuta tramite fusione, la normativa nazionale, ancorché orientata alla substance over form, conduca a schemi di rappresentazione diversificati a seconda delle modalità attuative prescelte per la fusione, ostacolando, di fatto, l'univocità di rappresentazione che il principio di prevalenza della sostanza sulla forma assicura, invece, nel modello IASB. Al fine di restituire piena coerenza applicativa al principio in esame a prescindere dal contesto di riferimento, l'A. giunge, pertanto, a formulare un'originale accezione di substance over form, in grado di garantirne la concreta operatività rispettando, nel contempo, le diverse premesse logiche e le specifiche finalità informative che caratterizzano il bilancio di esercizio nella prospettiva civilistica ed internazionale.

Responsabilità dell'istituto e dell'insegnante per i danni cagionati dall'allievo a se stesso. Il commento - abstract in versione elettronica

113295
Santoro, Pasquale 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel caso di danno arrecato dall'allievo a se stesso, l'esistenza e l'ampiezza dell'obbligo di vigilanza non giustificano la estensione del campo di applicazione dell'art. 2048 c.c. (il quale può operare per i soli danni inflitti a terzi dai minori), tuttavia la esistenza di un obbligo di vigilanza, posto a tutela degli allievi, può comportare l'applicazione delle regole di responsabilità poste a sanzione dei comportamenti dovuti nell'ambito del rapporto obbligatorio sorto con il contatto sociale e di una più generale norma del neminem laedere contenuta nell'art. 2043 per comportamento omissivo improprio.

Brevi osservazioni in materia di regolamentazioni regionali e giurisprudenza sul prezzo di riferimento dei farmaci - abstract in versione elettronica

113385
Massimino, Fausto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., le Regioni hanno individuato nella limitazione della rimborsabilità di alcuni farmaci di classe A uno strumento per accelerare la soluzione delle proprie emergenze finanziarie, ma proprio una simile urgenza le ha indotte a forzare il profilo procedurale ed il bilanciamento di competenze che l'ordinamento ha stabilito a tutela dei livelli essenziali di assistenza a livello nazionale.

La genericità della contestazione equivale a mancata contestazione. Il commento - abstract in versione elettronica

113525
Frediani, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione con la sentenza in commento porta alle estreme conseguenze il principio di non contestazione, parificando, quanto ad effetti ammissivi, la mancata contestazione a quella semplicemente generica. Facendo ciò inconsapevolmente introduce nel sistema una duplice conseguenza: un'inversione dell'onere della prova a carico del resistente che intenda evitare il rischio di genericità delle deduzioni difensive a contestazione ed una amplissima discrezionalità valutativa sul punto rimessa al Giudice.

Virtù e servitù del principio di Cincinnato - abstract in versione elettronica

113625
Valdini, Marcello 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prendendo spunto da un autorevole commento a sentenza, in cui si fa riferimento a un'espressione simbolica dall'A. usata in altro lavoro sul danno lavorativo, viene analizzata la portata paradigmatica di detta espressione nel contesto del danno alla persona di rilevanza reddituale.

Contratti preliminari a catena ed azione surrogatoria - abstract in versione elettronica

113804
Catalano, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contratti preliminari a catena ed azione surrogatoria

Impugnative negoziali, tutela restitutoria e indebito oggettivo - abstract in versione elettronica

113929
Leone, Paola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione, chiamata a pronunciarsi in materia di decorrenza degli interessi da corrispondere a seguito della rescissione di un contratto di compravendita, esclude l'applicabilità a tale ipotesi della disciplina di cui agli artt. 2033 c.c., optando per l'irrilevanza dello stato soggettivo dell'accipiens indebiti e consequenziale condanna al pagamento degli interessi a far data dalla solutio.

Disastro di Ustica: configurabile l'illecito omissivo a carico dei Ministri tenuti a garantire la sicurezza dei cieli. - abstract in versione elettronica

113960
Manenti, Micol 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Disastro di Ustica: configurabile l'illecito omissivo a carico dei Ministri tenuti a garantire la sicurezza dei cieli.

Cerca

Modifica ricerca