Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

ITTIG

Risultati per: a

Numero di risultati: 2032 in 41 pagine

  • Pagina 1 di 41

Principio del mercato interno (c.d. home country control) e sollecitazioni internet a scommettere rivolte a consumatori italiani: le autorizzazioni straniere non producono effetti "paneuropei" in carenza di mutuo riconoscimento - abstract in versione elettronica

95830
Fava, Pasquale 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Principio del mercato interno (c.d. home country control) e sollecitazioni internet a scommettere rivolte a consumatori italiani: le autorizzazioni straniere non producono effetti "paneuropei" in carenza di mutuo riconoscimento

Strategie predatorie in settori recentemente liberalizzati - abstract in versione elettronica

95949
Falce, Valeria 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nei settori recentemente liberalizzati, gli ex monopolisti, abituati per anni alla protezione offerta dal regime della riserva legale, una volta che essa è stata eliminata, tendono a replicarne gli effetti tramite comportamenti escludenti, rifiutando ai concorrenti l'accesso a un'infrastruttura essenziale o pregiudicandone la permanenza nel mercato mediante l'adozione di strategie predatorie. Si tratta di comportamenti particolarmente negativi, che si inseriscono in un contesto di grandi asimmetrie già penalizzanti nei confronti dei nuovi entranti e che contribuiscono a mantenere nel tempo, anche a danno della crescita economica, posizioni dominanti altrimenti assai meno solide.

La motivazione degli accertamenti parziali: le prove atipiche - abstract in versione elettronica

95999
Di Salvo, Maurizio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo alcuni orientamenti di merito la mera allegazione al PVC di documentazione reperita nel corso di una verifica a carico di terzi potrebbe non costituire elemento sufficiente per giustificare un accertamento a carattere parziale. In altri termini, in presenza di elementi indiziari a carico di soggetti diversi da quelli sottoposti a verifica, l'Ufficio accertatore dovrà operare ulteriori attività valutative dirette a valicare o confutare quegli indizi di evasione, ricorrendo - nel caso - anche ad integrazioni della pregressa attività ispettiva.

Conversione "forzata" di azioni a voto pieno in azioni a voto limitato - abstract in versione elettronica

96030
Lupetti, Marcello 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Conversione "forzata" di azioni a voto pieno in azioni a voto limitato

Viene vagliata la legittimità di un'operazione avente ad oggetto la conversione forzata delle azioni a voto pieno di titolarità dei soci di minoranza in azioni a voto limitato ad una misura massima o a scalare. Ci si chiede, in particolare, se, in una società per azioni, sia possibile introdurre a maggioranza nello statuto una clausola con la quale venga inibito solo ai soci di minoranza di possedere azioni rappresentanti una percentuale superiore ad una determinata aliquota del capitale sociale, pena la sospensione o la "riduzione" del diritto di voto per le partecipazioni eccedenti tale limite. L'A. conclude distinguendo le delibere assembleari lesive delle posizioni soggettive attive dei soci in due categorie a seconda che siano o meno strumentali alla soddisfazione dell'interesse sociale.

Le riforme dell'ordinamento tributario apportate dalla legge di conversione del "decreto Bersani" - abstract in versione elettronica

96069
Stasi, Enrico 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'entrata in vigore del d.l. n. 223/2006, convertito, con modificazioni, nella legge 4 agosto 2006, n. 248, ha posto a carico dei curatori fallimentari e dei commissari liquidatori nuovi adempimenti in materia tributaria. Nelle pagine che seguono l'A. offre una panoramica di tali nuovi adempimenti a cominciare da quello che ha attribuito ai soggetti or ora menzionati la carica di sostituto d'imposta.

La natura giuridica del pagamento delle ritenute operate dal curatore fallimentare sostituto d'imposta - abstract in versione elettronica

96157
Mandrioli, Luca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A seguito delle recenti disposizioni tributarie che hanno attribuito al curatore fallimentare la qualifica di sostituto d'imposta, l'A. compie un'attenta disamina sulla natura del debito che si origina in capo alla procedura in conseguenza della corresponsione della ritenuta a titolo di acconto, segnalando altresì alcuni problemi operativi in materia.

La Suprema Corte traccia le linee guida del sequestro per responsabilità d'impresa - abstract in versione elettronica

96249
Fontana, Filippo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabilità da reato degli enti, disciplinata dal d.lg. n. 231/2001 è autonoma e si aggiunge, senza sostituirla, alla responsabilità penale della persona fisica che abbia agito a vantaggio dell'ente. A fronte di ciò, in presenza di reati che giustificherebbero la contestazione all'ente di un illecito amministrativo ai sensi del d.lg. n. 231/2001, il sequestro a carico di un amministratore può essere disposto indipendentemente dalla possibilità di applicare un'analoga misura cautelare a carico dell'ente.

Amministrazione di sostegno "incapacitante" e necessità della difesa tecnica - abstract in versione elettronica

96343
Bugetti, Maria Novella 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A motivo di ciò, il principio enunciato dalla Suprema Corte non sembra idoneo a far chiarezza sulla questione sottoposta al suo esame e a por fine alle incertezze interpretative e giurisprudenziali che fin dagli esordi hanno caratterizzato la nuova misura di protezione.

Le prestazioni compiute in favore della Pubblica amministrazione in esecuzione di contratti irregolari - abstract in versione elettronica

96355
Albanese, Antonio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dalla casistica giurisprudenziale emerge che le regole di diritto richiamate a tutela dell'agente, si riducono essenzialmente a due: quella di cui all'art. 2126 c.c., che garantisce protezione al lavoratore subordinato che abbia eseguito un contratto contrario a norme imperative, e, soprattutto, quella ex art. 2041 c.c., che impedisce a chi riceve la prestazione di arricchirsi ingiustamente a danno altrui. Tuttavia, l'arricchimento senza causa ottenuto da un ente pubblico non può essere del tutto equiparato a quello ricevuto da un privato. Occorre, infatti, escogitare delle cautele idonee ad arginare il fenomeno degli accordi fraudolenti tra amministratori pubblici e soggetti privati, che provoca grave danno alle finanze degli enti pubblici.

Il new deal di Corte cost. n. 393/2006 sui rapporti fra ordinamento interno, norme di diritto internazionale e principi generali dell'ordinamento comunitario - abstract in versione elettronica

96641
Conti, Roberto; Rizzo, Giovanni 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della Corte costituzionale, al di là degli aspetti processualpenalistici affrontati sul tema scottante della prescrizione penale segna, ad avviso degli A., una tappa fondamentale nel processo di integrazione fra gli ordinamenti, esprimendo in modo compiuto l'esigenza di armonizzare i "circuiti di legalità" disegnati a livello normativo interno e sopranazionale in un'ottica protesa a salvaguardare i diritti fondamentali dell'uomo.

La Regione soggetto fantasma dell'ordinamento comunitario? - abstract in versione elettronica

96691
Segni, Laura 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il fatto che le Regioni, pur eseguendo direttamente le spese, non possano, se del caso, presentare ricorso contro atti sospettati di illegittimità, solleva, a livello generale, la questione del ruolo che tali enti esercitano a livello comunitario. Più in particolare, la medesima circostanza causa problemi di coordinamento a livello nazionale e potrebbe rendere più onerosa la tutela degli interessi dei soggetti privati. Inoltre, il rifiuto dell'ordinamento comunitario di fotografare l'esistenza a livello nazionale di amministrazioni sub-statali, genera, a livello normativo, una situazione di asimmetria che rischia di contraddire il principio della collaborazione fra amministrazioni nell'esecuzione del bilancio europeo affermato dal regolamento finanziario.

In caso di omessa dichiarazione il Fisco può recuperare le imposte senza procedure induttive - abstract in versione elettronica

96741
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'accertamento che prescinde dalle risultanze contabili non deve portare alla determinazione di un reddito inesistente o palesemente maggiore rispetto a quello determinabile in via contabile: l'Ufficio è comunque obbligato a ricostruire la potenzialità reddituale dell'impresa in modo non arbitrario, e quindi a dar conto degli elementi che hanno contribuito a formare quella specifica determinazione in concreto adottata.

Pubblico ministero, iniziativa di fallimento e potere di impugnazione - abstract in versione elettronica

97061
Fabiani, Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. pone a confronto la posizione del pubblico ministero che agisce per la dichiarazione di fallimento, quale si è venuta a modificare fra la legge del 1942 e la novella del 2006, per dimostrare come la soluzione accolta nella decisione, a favore della legittimazione al reclamo da parte del p.m., abbia oggi trovato conferma del nuovo diritto positivo.

Revoca del liquidatore per violazione delle norme in materia di rendiconto e bilancio - abstract in versione elettronica

97243
Ficocelli, Giovanna 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Bene ha fatto il Tribunale di Napoli a revocare il mandato al liquidatore in caso di grave ritardo nella redazione del rendiconto e/o bilancio sociale. Tra l'altro, il Tribunale di Napoli sottolinea che l'amministratore/liquidatore non può discostarsi dai principi ex art. 2423 c.c., richiamati dall'art. 2217 c.c., per la formulazione del bilancio a tutela degli interessi dei soci, a pena della revoca dell'amministratore liquidatore. Tale assunto è condivisibile anche se, a parere di chi scrive, l'amministratore/liquidatore è tenuto a redigere il bilancio in virtù dei canoni prescritti ex artt. 2423 c.c. ss. anche a tutela della società e dei terzi.

L'omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali quale fatto appropriativo - abstract in versione elettronica

97593
Trimboli, Antonio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia della Suprema Corte, che si colloca nel solco di un consolidato orientamento giurisprudenziale volto a ravvisare il reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali quale reato omissivo volto a reprimere il più grave fatto dell'appropriazione indebita delle ritenute stesse, offre il destro per alcune riflessioni sul concetto di altruità, con specifico riferimento alle somme trattenute o ritenute dal datore e destinate a terzi a vario titolo.

Sulla posizione del subacquirente nell'ipotesi di revocazione dell'alienazione di beni mobili non iscritti in pubblici registri - abstract in versione elettronica

97649
Dore, Carlo jr. 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non essendo, infatti, la sua posizione equiparabile a quella di colui che riceve il bene a non domino, il subacquirente può neutralizzare l'iniziativa del suddetto creditore solo dimostrando di avere in buona fede acquistato la res a titolo oneroso, in base a quanto statuito dal quarto comma dell'art. 2901 c.c.

La responsabilità del pubblico funzionario nel procedimento amministrativo, nel trattamento dei dati e nella tenuta del protocollo informatico - abstract in versione elettronica

97851
Romano, Filippo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per due millenni, dal diritto romano a quello moderno, la categoria giuridica della responsabilità ha mantenuto questo suo carattere originario. Nel corso del tempo sono mutate le condizioni e gli ambiti: dalla responsabilità per fatto altrui a quella per fatto proprio, dalla responsabilità per generica lesione a quella per danno ingiusto da atto illecito, dalla responsabilità civile a quella penale e amministrativa.

La rilevanza del legittimo impedimento a comparire del difensore nei procedimenti camerali a partecipazione "necessaria" - abstract in versione elettronica

97908
Dipaola, Laura 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rilevanza del legittimo impedimento a comparire del difensore nei procedimenti camerali a partecipazione "necessaria"

Nel ripercorrere le linee argomentative della pronuncia delle Sezioni unite in materia di legittimo impedimento a comparire del difensore nei procedimenti di esecuzione e di sorveglianza, l'A. analizza le ipotesi di procedimenti in camera di consiglio in cui la partecipazione del difensore è prevista come necessaria, domandandosi se la sostituzione dell'avvocato di fiducia legittimamente impedito con un difensore d'ufficio, nominato ex art. 97 comma 4 c.p.p., possa comunque assicurare un'assistenza idonea al condannato, specie a fronte dell'impossibilità per quel difensore d'ufficio di beneficiare del congruo termine a difesa dell'art. 108 c.p.p.

La nuova coesione europea tra processo di Lisbona ed allargamento - abstract in versione elettronica

98215
Manzella, Gian Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro esamina i cambiamenti introdotti con l'adozione nel luglio del 2006 dei nuovi regolamenti in materia di fondi strutturali destinati a regolare la distribuzione di 308 miliardi di euro durante il periodo 2007-2013. In particolare, l'A. evidenzia i cambiamenti miranti a pervenire ad un'ulteriore semplificazione del funzionamento dei fondi strutturali: riduzione a tre degli obiettivi perseguiti con le risorse comunitarie - Convergenza, Competitività e Cooperazione territoriale europea - e diminuzione degli strumenti finanziari - Fondo europeo di sviluppo regionale, Fondo sociale europeo e Fondo di coesione. Vi è poi una più precisa focalizzazione delle risorse verso gli investimenti ritenuti più direttamente funzionali al raggiungimento delle finalità di Lisbona. L'A. sottolinea la spiccata caratterizzazione strategica dell'azione della Commissione ed un inserimento pieno della politica di coesione nelle procedure della politica economica comunitaria; il riconoscimento di spazi negoziali maggiori nei rapporti tra le diverse amministrazioni ed accresciute titolarità a livello nazionale e regionale rispetto a quello comunitario ed, infine, l'avvalimento delle isitituzioni finanziarie europee per il perseguimento delle proprie finalità.

Andamento congiunturale - abstract in versione elettronica

98577
De Felice, Gregorio; Mezzomo, Luca (a cura di) 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tuttavia, la crescita è destinata a rallentare anche nell'eurozona, dove il 2006 si è rivelato perfino migliore delle attese. Crescita robusta e pressioni inflazionistiche indurranno la BCE a nuovi rialzi dei tassi ufficiali. Al contrario, i tassi a medio e lungo termine saranno frenati dalla debolezza degli Stati Uniti.

Il ruolo di tutela e sostegno del Tribunale per i minorenni nei confronti del minore - abstract in versione elettronica

99177
Manera, Giovanni 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'analizzare le varie e delicate funzioni esercitate dal Tribunale dei minorenni, l'A. si sofferma nell'analisi della violenza sui minori, evidenziando che il nostro ordinamento reagisce a tale violenza predisponendo sia interventi civili che penali.

Organizzazioni di credito cooperativo: panorama europeo e scenari futuri italiani - abstract in versione elettronica

99279
Cavazza, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le banche cooperative, componente importante dell'economia europea, si sono venute strutturando secondo moduli diversi da Paese a Paese. In ogni caso il collegamento a rete degli istituti è un loro punto di forza.

Giudicato come limite implicito all'operatività della regola ex art. 297, comma 3 c.p.p. (un limite discutibile di una regola irragionevole) - abstract in versione elettronica

99323
Giuliani, Livia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La soluzione accolta, pur coerente con la ratio di impedire aggiramenti dei termini di durata della misura a fondamento del divieto di contestazioni "a catena", lascia tuttavia adito a talune perplessità, poiché sembra eludere il significato di garanzia della regola dettata dall'art. 297, comma 3 c.p.p. A destare qualche riserva è in particolare, la circostanza che un evento successivamente verificatosi - il passaggio in giudicato della sentenza relativa al processo nel cui ambito era stato emesso il primo provvedimento cautelare - possa incidere sull'applicabilità di una previsione già divenuta operativa, essendosi prospettati tutti i presupposti atti ad integrare la fattispecie.

"Legge Pecorella": è esclusa dal regime transitorio la sentenza di non luogo a procedere? - abstract in versione elettronica

99637
Marandola, Antonella 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver delineato le opposte letture giurisprudenziali formatesi attorno alla riconduzione della "sentenza di non luogo a procedere" nella nozione di "sentenza di proscioglimento" enunciata dall'art. 10, comma 2, legge n. 46 del 2006, l'A. formula delle osservazioni volte a confortare l'indirizzo che assume l'estraneità della decisione emessa all'esito dell'udienza preliminare dall'ambito applicativo della norma.

Ed è subito ieri (a proposito di precarietà del rapporto di lavoro) - abstract in versione elettronica

99659
Romagnoli, Umberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il fatto è che ha cominciato a pesare il costo sociale di un passaggio dal vecchio al nuovo che rimette in discussione un intero modello di vita. E' proprio delle transazioni epocali che conservatori e innovatori abbiano tutti torto e al tempo stesso ragione. Per questo, se non hanno tutti i torti a puntare i piedi, i conservatori sbagliano a mitizzare ciò che è esistito fino a ieri. D'altra parte, gli innovatori, se fanno bene a schierarsi per un cambiamento che giudicano inarrestabile, sbagliano a sottostimare i problemi dell'adattamento. In effetti, la storicizzazione della figura contrattuale a misura della quale il diritto del lavoro si è evoluto permette di accertare che essa non ha acquistato centralità anteriormente all'introduzione di misure che abbiano aumentato la sua desiderabilità sociale.

Sicurezza dei prodotti e made in Italy - abstract in versione elettronica

99675
Rocco, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sicurezza del prodotto è un concetto a carattere generale fondamentale, che si affida a diversi profili e a seconda della tipologia del prodotto. Per gli alimenti le aspettative contano sugli obiettivi di natura sanitaria, che vengono resi pubblici ed ufficiali dall'etichettatura. La gamma delle merci non alimentari deve far riferimento ad articoli costruiti e confezionati in modo da non nuocere agli utilizzatori. Non a caso il primo prodotto sottoposto a marcatura comunitaria è stato il giocattolo, per la specifica destinazione del bene; il bambino è il soggetto più esposto a possibili danni. Analogo impegno si constata sui macchinari, sia per la presenza dell'etichettatura che per la marcatura CE, allo scopo di evitare l'esposizione a danni fisici per gli utilizzatori. Accanto a queste indicazioni, si ravvisano due elementi generali che possono offrire garanzie commerciali degne di tutela: l'origine della merce e il marchio di impresa, con connotazioni similari.

La forfetizzazione degli oneri accessori nei contratti di locazione è sempre legittima? - abstract in versione elettronica

99845
Scripelliti, Nino 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella nota non si condivide l'assunto della sentenza, secondo il quale l'eventuale pattuizione a carico del conduttore, di corrispondere, oltre al canone, un importo forfettario periodico a titolo di rimborso di oneri accessori, dà luogo ad una obbligazione da ritenersi efficace ex se ed autosufficiente rispetto a possibili contestazioni da parte del conduttore in ordine alla inesistenza di tali oneri o alla esistenza in misura sensibilmente ridotta rispetto all'importo del forfait, in tal modo venendosi a trascurare, da parte della sentenza, il rilievo della causa specifica di tale obbligazione.

Clausola di invariabilità della provvigione e clausola penale nel contratto di mediazione immobiliare - abstract in versione elettronica

100079
Scarso, Alessandro P. 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contrariamente a quanto di fatto ritiene il giudice, la vessatorietà di singole clausole contrattuali (ex artt. 33 ss. cod. cons.) non è esclusa dalla loro operatività "bilaterale", vale a dire sia a favore che a carico di ciascun contraente, dovendo l'interprete verificare la loro incidenza in concreto sull'" equilibrio normativo" del contratto. Per quanto attiene, in particolare, alla clausola penale, il giudizio di vessatorietà non può esaurirsi nell'accertamento che essa prevede il pagamento del medesimo importo, a titolo di penale, a favore e a carico di ciascun contraente, dovendosi considerare la gravità dei singoli inadempimenti da essa disciplinati.

Patologia del lavoro a progetto - abstract in versione elettronica

100157
Capurso, Pietro 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La giurisprudenza di merito sembra avviata a valutare con rigore il requisito della esistenza del progetto, che deve essere necessariamente specifico e temporalmente definito. Restano i contrasti interpretativi sulla collocazione sistematica della conversione legale della collaborazione non riconducibile a progetto in rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato sin dalla data di costituzione, che l'A. inquadra come effetto legale automatico con funzione di protezione del lavoratore e di conservazione atipica del contratto.

Patologia del lavoro a progetto

La tutela del lavoratore contro le molestie sessuali sul luogo di lavoro - abstract in versione elettronica

100195
Cavallo, Angela 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel luogo di lavoro apprezzamenti allusivi, battute a sfondo sessuale, inviti a cena tendenziosi, telefonate continue con costanti ricadute sul piano sessuale, approccio tramite un bacio o proposte di approccio, sono qualificabili come molestie sessuali e come tali ledono la personalità, di cui la dignità personale è un attributo, dando luogo alla risarcibilità del danno in via equitativa. A tal fine debbono essere utilizzati come parametri durata, intensità e gravità dell'offesa, la posizione delle parti, le circostanze in cui l'offesa è arrecata. Anche il datore di lavoro, che posto a conoscenza della condotta del suo preposto, non abbia agito secondo gli obblighi a lui imposti dall'art. 2087 c.c., va condannato, in solido, al risarcimento del danno.

La responsabilità amministrativa e gli errori operatori: il caso del personale medico - abstract in versione elettronica

100213
Rodriguez, Simona 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte dei conti affronta la questione del risarcimento dei danni indiretti cagionati dal personale medico all'amministrazione sanitaria a causa di errori commessi in occasione di interventi operatori. Nella fattispecie, si trattava di un pregiudizio sanitario subito dalla p.a. a causa di un nuovo intervento chirurgico disposto al fine di rimuovere una garza dimenticata nell'addome di una paziente sottoposta a un precedente intervento di parto cesareo.

Nuovi ruoli e poteri degli organi della procedura fallimentare - abstract in versione elettronica

100225
Abate, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Attraverso un raffronto tra la vecchia e la nuova disciplina, l'A. analizza la riforma degli organi deputati al fallimento: si passa dalla definizione dei compiti del tribunale, a quelli del giudice delegato, dalla figura del curatore a quella del comitato dei creditori, organo la cui fisionomia esce radicalmente trasformata dall'opera del legislatore delegato.

L'acquisto del gruppo volare e la questione di competenza - abstract in versione elettronica

100245
Russo, Maria Ada 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

È il giudice amministrativo il giudice competente a risolvere la controversia insorta tra vettori aerei per l'acquisto del gruppo Volare: a questa conclusione aderisce l'A. del commento, che ripercorre l'intero iter argomentativo e motivazionale del Tar Lazio.

Rappresentanza processuale del genitore e capacità confessoria - abstract in versione elettronica

100261
Frassinetti, Alessandra 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione si fa criticare poiché non prende in considerazione la natura dei fatti a cui la confessione si riferisce, una valutazione che potrebbe portare anche a conclusioni diverse rispetto a quelle a cui perviene la Suprema Corte.

Soggetti a IVA i corrispettivi versati a un ente comunitario per l'organizzazione di conferenze - abstract in versione elettronica

100312
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Soggetti a IVA i corrispettivi versati a un ente comunitario per l'organizzazione di conferenze

Indennità erogate ai dipendenti dall'INPS o da altri enti - abstract in versione elettronica

100441
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'indennità erogata dall'INPS ai lavoratori donatori di midollo osseo è da reputare soggetta a ritenuta fiscale in quanto sostitutiva del mancato guadagno del lavoratore donante che si deve per necessità di cose astenere dalla prestazione lavorativa. Detta impostazione a favore della imponibilità è da considerare condivisibile sul piano generale; perplessità potrebbero però nutrirsi sul piano teorico nei riguardi di specifiche indennità a carattere "risarcitorio" quale quella a favore dei donatori di sangue, anche se considerazioni di cautela inducono a suggerire ai sostituti d'imposta di operare sempre la ritenuta alla fonte ai sensi del d.p.r. n. 600/1973.

Le casse di assistenza sanitaria - abstract in versione elettronica

100479
Arquilla, Norberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' stato confermato a 3.615,20 euro il limite annuo entro il quale non concorrono a formare il reddito di lavoro dipendente i contributi di assistenza sanitaria versati a casse o enti aventi esclusivamente finalità assistenziale. Inoltre è stato introdotto, a carico delle predette casse, l'obbligo di segnalare gli importi rimborsati agli iscritti a fronte di spese sanitarie.

Applicabile l'aliquota ridotta ai contratti di scrittura connessi a "qualsiasi" spettacolo teatrale - abstract in versione elettronica

100851
Scopacasa, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Finanziaria 2007 ha fornito un'interpretazione autentica della disposizione contenuta nel n. 119 della Tabella A, Parte III, allegata al d.p.r. n. 633/1972, che assume adesso una portata più ampia rispetto a quella finora attribuita dall'amministrazione finanziaria, secondo la quale l'IVA era applicabile con l'aliquota ridotta nella misura del 10 per cento ai soli contratti di scrittura relativi a spettacoli teatrali costituiti da "opere liriche, balletto, prosa, operetta, commedia musicale, rivista"; è stato infatti chiarito che la norma agevolativa deve intendersi riferita a tutti i contratti di scrittura connessi agli spettacoli teatrali di qualsiasi tipo, come indicati nel successivo n. 123 della medesima Tabella A, Parte III. Ne consegue che l'aliquota IVA del 10 per cento è oggi applicabile anche ai contratti di scrittura connessi a spettacoli teatrali costituiti da "concerti vocali e strumentali, attività circensi e dello spettacolo viaggiante, spettacoli di burattini e marionette ovunque tenuti". Trattandosi di norma interpretativa, la stessa è applicabile anche ad eventuali rapporti contenziosi ancora pendenti alla data del 1 gennaio 2007 e, pertanto, l'Agenzia delle entrate ha invitato i dipendenti Uffici all'abbandono di eventuali procedimenti in corso relativi a tale materia.

Spetta il bonus investimenti per gli immobili locati - abstract in versione elettronica

100957
Berardo, Guido; Dulcamare, Vito 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A determinate condizioni, sono escluse dalla rideterminazione dell'agevolazione le locazioni a soggetti che esercitano attività di impresa, contrariamente a quanto affermato in precedenza dalla circolare n. 38/E del 2002.

La perizia penale in sede di udienza preliminare non vincola il giudice tributario - abstract in versione elettronica

101081
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il vincolo dell'Amministrazione finanziaria al rispetto del giudicato dei Tribunali pone il quesito circa la legittimazione della pubblica amministrazione a ricorrere al giudice tributario per non accettare l'esito del procedimento penale. A tale quesito, soprattutto dai giudici di legittimità, ci si aspetterebbe almeno una risposta volta ad evitare che sentenze diverse (quella resa in udienza preliminare e quella resa a seguito di giudizio) producano gli stessi effetti.

Utili di società a fiscalità ordinaria percepiti attraverso subholding a fiscalità privilegiata - abstract in versione elettronica

101086
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Utili di società a fiscalità ordinaria percepiti attraverso subholding a fiscalità privilegiata

Utili di società a fiscalità ordinaria percepiti attraverso subholding a fiscalità privilegiata - abstract in versione elettronica

101088
Carpentieri, Loredana 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Utili di società a fiscalità ordinaria percepiti attraverso subholding a fiscalità privilegiata

L'Agenzia delle entrate, accogliendo le istanze degli operatori e proseguendo il cammino intrapreso con la risoluzione n. 63/E del 2007, mostra di guardare finalmente alla congruità complessiva della tassazione subita dal reddito lungo la catena societaria, equiparando i casi in cui una CFC sia collocata a monte e a valle delle società residenti nei paesi a fiscalità ordinaria.

La stabilizzazione dei posti di lavoro nella Finanziaria 2007 - abstract in versione elettronica

101459
Pizzoferrato, Alberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge finanziaria per il 2007, fra le altre misure volte a ridare smalto e brillantezza al contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato ed a contrastare la diffusione del lavoro nero, recupera, in una nuova veste, gli accordi di emersione ed introduce gli accordi di stabilizzazione, entrambi collegati al condono fiscale, previdenziale e amministrativo, oltre a ridurre la precarietà nel pubblico impiego attraverso una ruolizzazione ex lege relativa ad alcune figure flessibili. Quale sarà l'impatto di tali misure? Esistono punti critici sul piano applicativo? Si tratta di misure di per sé sufficienti allo scopo?

Pubblico concorso e utilizzo in chiave premiale del rapporto di lavoro a termine - abstract in versione elettronica

101581
Manca, Sergio Salvatore 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contratto a tempo determinato presso la P.A.: da mero lavoro precario a possibile password per contemperare anche nel pubblico impiego l'esigenza di un impiego stabile con quella dell'efficienza del sistema.

I nuovi regimi delle assenze per malattia - abstract in versione elettronica

101583
Renzi, Tullio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Collaboratori coordinati e continuativi - Collaboratori con contratto a progetto. Collaboratori coordinati occasionali. Lavoratori autonomi occasionali e venditori a domicilio. Lavoro occasionale di tipo accessorio. Associati in partecipazione con conferimento di lavoro. Soci lavoratori delle cooperative.

La nullità del contratto di gestione di portafogli di investimento per difetto di forma - abstract in versione elettronica

101673
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il giudice si trova dinanzi a un contratto di gestione di cui è stata cambiata la linea di rischio. Questo cambiamento avviene senza il rispetto della forma prescritta, determinando la nullità del contratto. L'intermediario viene così condannato a restituire al cliente la somma originariamente messa a disposizione per l'investimento.

Cerca

Modifica ricerca