Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

UNIPIEMONTE

Risultati per: a

Numero di risultati: 64 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
litio, argento e quelli mercuriosi e ramosi sono simili  a  quelli di metile e etile, cioè ai composti degli alcoli a
a quelli di metile e etile, cioè ai composti degli alcoli  a  radicale monoatomico; tutti gli altri, dei così detti
tutti gli altri, dei così detti protossidi, son simili  a  quelli d’eterene e di propilene, cioè agli eteri composti
e di propilene, cioè agli eteri composti degli alcoli  a  radicali biatomici.
sono poi radicali che equivalgono  a  tre o più atomi di idrogeno o di cloro; dei quali io
di idrogeno o di cloro; dei quali io rimando lo studio  a  più tardi.
un atomo di metallo or è combinato ad un atomo di cloro, or  a  due; esprimo ciò dicendo che nel primo caso l’atomo del
l’atomo del metallo equivale ad 1 di idrogeno, nel secondo  a  2. Così, a cagione di esempio, l’atomo di mercurio, come è
metallo equivale ad 1 di idrogeno, nel secondo a 2. Così,  a  cagione di esempio, l’atomo di mercurio, come è nel
equivale ad 1 d' idrogeno, come è nel sublimato, equivale  a  2; gli atomi di potassio, sodio, argento equivalgono ad 1
gli atomi di zinco, di piombo, di magnesio, di calcio ec.  a  2. Or si osserva dallo studio di tutte le reazioni chimiche
sia di solfo, sia di altro corpo, e viceversa. Così se,  a  cagione di esempio, la medesima quantità di cloro che si
sia di zinco, sia di piombo, sia di calcio ec. si combina  a  due atomi sia di idrogeno, sia di potassio, sia di argento,
che si combina ad un sol atomo dei primi, si combinerà  a  due dei secondi. Ciò dimostra che la proprietà che hanno i
che la proprietà che hanno i primi atomi di equivalere  a  2 dei secondi dipende da una cagione inerente sia alla loro
ed or non si fa che estenderle dai composti di 2° ordine  a  quelli di 1° ordine.
creder probabile esser le molecole di questi metalli simili  a  quella di mercurio; ma ti avverto sin d’ora che non credo
che non credo le mie ragioni di un tal valore da condurre  a  quella certezza, a cui ci condurrebbero le densità dei loro
mie ragioni di un tal valore da condurre a quella certezza,  a  cui ci condurrebbero le densità dei loro vapori se le
com’egli fosse trascinato da un pregiudizio opposto  a  quello di Berzelius a torcere spesso i fatti; poiché mentre
trascinato da un pregiudizio opposto a quello di Berzelius  a  torcere spesso i fatti; poiché mentre Berzelius non
nelle azioni chimiche. Questo pregiudizio lo costrinse  a  supporre che la molecola di mercurio e di tutti i metalli
l’esistenza di radicali biatomici perfettamente analoghi  a  quelli ultimamente scoperti da Wurtz nella chimica
lezioni seguenti parlo della costituzione degli ossidi  a  radicali mono, e biatomici, quindi tratto delle altre
degli acidi e dei sali, tornando con nuove prove  a  dimostrare ciò che ho poco fa accennato.
prevedere le reazioni, basta porre mente  a  ciò che segue:
comune avesse un altro valore concreto, e così li conduco  a  farsi un concetto ben chiaro della comparabilità di questi
che questo artificio ha servito al suo scopo, mi affretto  a  distruggerlo esponendo come non si può in realtà conoscere
sia il loro grado di istruzione matematica. Fo presso  a  poco come gli ingegneri i quali distruggono le armature in
i quali distruggono le armature in legno che hanno servito  a  costruire i ponti, appena essi possono reggersi da loro
narrarmi questo artificio tanto volgare? Son però costretto  a  dirti che mi ci son voluto fermare, perchè mi sono
che mi ci son voluto fermare, perchè mi sono affezionato  a  questo ripiego pedagogico, avendo fatto tanto buon successo
buon successo tra i miei allievi; perciò oso consigliarlo  a  tutti coloro i quali devono, come me, insegnare chimica a
a tutti coloro i quali devono, come me, insegnare chimica  a  giovani non molto abituati nei paragoni di quantità.
le formule dei due cloruri di mercurio, mi fermo  a  compararle con quella dell’acido cloridrico. Le formule
ci indicano che la costituzione del protocloruro è simile  a  quella dell’acido cloridrico, se si considerano i numeri
dei due; se però si comparano le quantità dei componenti  a  quelle esistenti nelle loro molecole libere, allora si
tutta la settima lezione  a  studiare alcuni radicali composti monoatomici e biatomici,
tardi ti darò ragguaglio di alcuni miei esperimenti diretti  a  dimostrare l’esistenza di questi composti or ora accennati.
atomi di potassio, sodio, litio ed argento son essi eguali  a  1/2 molecola come quello dell’idrogeno, oppure eguale ad
ti dirò più tardi alcune ragioni che mi fecero inclinare  a  credere esser le molecole di questi corpi semplici, come
Tutto ciò che è combinato ad H2 equivale  a  2 atomi di cloro Cl2; quindi nella doppia decomposizione
ai due atomi di cloro, sia in una, sia in due molecole, va  a  combinarsi con Y; ed H2 combinandosi con Cl2 fa sempre due
per semplicità di esposizione preferisco riferir le densità  a  quella dell’idrogeno = 2 e così i pesi delle molecole son
esprimendone la composizione con formule corrispondenti  a  volumi gassosi eguali a quelli di altri composti ben
con formule corrispondenti a volumi gassosi eguali  a  quelli di altri composti ben studiati, bisognava esprimere
atomo, il quale equivale per la sua capacità di saturazione  a  due atomi d’idrogeno. Siccome nel seguito di mie lezioni
 a  ciò i calorici specifici, de’ cloruri, bromuri, ioduri di
l’esattezza delle seguenti formule corrispondenti  a  volumi eguali: (cloruro d’etile) (idruro di etile) (etile
capacità di saturazione dei varii radicali, io le comparo  a  quelle dell’idrogeno o dei corpi alogeni secondo che sono
quelli che, non potendosi dividere, pur equivalgono  a  due di idrogeno o a due di cloro; tra gli elettropositivi
non potendosi dividere, pur equivalgono a due di idrogeno o  a  due di cloro; tra gli elettropositivi vi sono tutti i
nei protocloruri, tendono nelle doppie decomposizioni  a  prendere il posto di un sol atomo di idrogeno, mentrechè
di idrogeno, mentrechè quando sono nei deutocloruri tendono  a  prendere il posto di due atomi di idrogeno. Per la medesima
tre modificazioni diverse dell’acido fosforico, combinate  a  varie basi, così possiamo anche dire esservi due
come sono disposti nel quadro precedente, è facile condurli  a  scoprire la legge che resulta dalla loro comparazione.
medesima quantità, la quale, entrando sempre intera, deve  a  ragione chiamarsi atomo.
il calorico specifico del rame dà un prodotto quasi eguale  a  quello che dà il peso atomico sia dell’iodo, sia del
i sali mercurici, zinchici ec. simili  a  quelli dell’eterene, è probabile che esisteranno sali di
 a  questo punto comparo le formule degli ossisali da me
moltiplicarle per 14,438 per mutarle in quelle riferite  a  quella dell’idrogeno = 1; e per = 28,87 per aver quelle
del zinco-etile contiene un sol atomo di zinco combinato  a  due volte l’etile cioè alla molecola intera di questo
composti contenenti un sol atomo di zinco combinato  a  due radicali monoatomici diversi. Si prevede anche che
l’eterene è combinato  a  due atomi di cloro nel cloruro di eterene, e che l’acetato
Dunque i sali mercurici sono costituiti in modo simile  a  quelli di eterene, mentrechè i sali di potassio, sodio, ed
il gas più leggiero, potrebbe prendersi come unità  a  cui riferire le densità degli altri corpi aeriformi, le
 a  dimostrare come Berzelius, non potendosi sottrarre alle
i corpi semplici che sono gas permanenti soddisfanno  a  questa legge; come, non credendo che neppure gli atomi
nello stato aeriforme in eguali condizioni, fosse condotto  a  supporre che nelle molecole degli acidi cloridrico,
ad un’altra lezione lo studio degli altri cloruri, mi fermo  a  definire ciò che io intendo per capacità di saturazione dei
così riferisco le densità dei varii corpi aeriformi  a  quella dell’idrogeno fatta = 2.
dei componenti o se invece convenga, come ho cominciato  a  fare, esprimere la composizione delle une e delle altre per
intero nelle une e nelle altre, ossia degli atomi. Così,  a  cagion d’esempio, conviene più indicare nella formula che
analoghi al radicale dei sali mercurici e dei ramici ed  a  quelli dei sali di zinco, di piombo, di calcio, magnesio
Una sola molecola dei primi non basta  a  formare l’acido anidro e l’ossido metallico; se ne
miei allievi che tutte le formule da me usate corrispondono  a  volumi eguali gassosi, essendo la teoria di Avogadro e di
sperimentali conosciuti da Berzelius, senza ricorrere  a  questa differente costituzione dei gas permanenti e di
il dimandare se il peso 200 di mercurio corrisponda anche  a  mezza molecola di mercurio libero. Basta guardare la tavola
espressione io scanso la quistione: se si possa giungere  a  dividere ulteriormente questa quantità. Non lascio di
fedelmente la teoria di Avogadro e di Ampère giunsero  a  questo medesimo risultamento. Prima Dumas e quindi Gaudin
e quindi Gaudin avvertirono che la molecola di mercurio,  a  differenza di quella di idrogeno, entrava sempre intera nei
reazione di una molecola contenente un radicale monoatomico  a  fianco ad una corrispondente fatta da una molecola
che dimostro nella lezione di cui ti fo il sunto, si riduce  a  ciò che segue: non tutti i primi cloruri corrispondenti
agli ossi-sali dei radicali metallici biatomici sono eguali  a  quelle da me proposte sia che l’acido è monobasico, sia che
formule , il peso atomico del rame indicato da Cu è uguale  a  63, ciò che può vedersi colle seguenti proporzioni:
dimostra con tanta evidenza che parmi inutile di fermarmi  a  discorrerne con te lungamente. Difatto come un volume di
pare probabilissimo che la capacità di saturazione eguale  a  quella di idrogeno negli atomi o nei gruppi che ne fanno le
potere esistere isolati. Questa è la ragione per cui sino  a  prova contraria, credo che le molecole del potassio, del
dunque nella prima lezione  a  dimostrare come dall’esame delle proprietà fisiche dei
il numero ed i pesi delle prime, coi criterii che servono  a  dedurre i pesi dei secondi; purchè infine non si avesse
tutti gli altri radicali analoghi monoatomici sono eguali  a  metà delle formule proposte da Berzelius e modificate da
le densità dei vapori. Questo metodo, applicato fedelmente  a  tutti i corpi contenenti i radicali alcoolici, ci permette
si combinano ad un sol atomo di corpo alogeno, biatomici se  a  due.
contenuta in un volume del vapore di calomelano è eguale  a  quella contenuta in un egual volume di gas acido cloridrico
la medesima quantità di mercurio è combinata ad uno o  a  due atomi di cloro o di iodo, farebbe già inclinare a
uno o a due atomi di cloro o di iodo, farebbe già inclinare  a  credere che questa quantità fosse quella che entra sempre
di varie eguali molecole in linee verticali. Perciò,  a  cagion d’esempio, indico la molecola del deutocloruro di
decomposizioni si trova combinato in una sola molecola  a  due atomi di cloro dovrà, mutando il cloro con X, restar
e degli acidi monobasici o di loro sali, sieno tutti simili  a  quelli dell’eterene del propilene ec. Queste importanti
solfati potassico, argentico, mercurioso e ramoso eguali  a  due atomi, e quelle invece di metallo contenute nelle
ottava lezione incomincio  a  confrontare il modo di comportarsi, in alcune reazioni, dei

Cerca

Modifica ricerca

Categorie