Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

UNIFI

Risultati per: a

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Vietato ai minori

656707
Bonanni, Laudomia 37 occorrenze

A carbone, grosso sbilenco ma con le doppie a posto. Muro di carcere. Un antico convento adibito a carcere per minori. Cortile tetro. I ragazzi sparsi a gruppi, fermi. Parafrasi di le roi è mort...? Oppure soltanto l'espressione di un desiderio, che la guerra continui per continuare nello sbaraglio? Il censore propende per questa ipotesi. Anzi ne è sicuro. Ha avuto un soprassalto alla vista dell'imbrattamento. Ecco come sono. E riescono sempre a eludere la sorveglianza. In quanto al carbone, sottrarre un tizzo in cucina _ cucina economica a legna _ si capisce è facile. D'altronde non stupirebbe nemmeno se la frase fosse stata spennellata a vernice dioguardi indelebile. Che cosa non può entrare e circolare in un carcere, addirittura armi veleno. Nelle carceri, si riprende, non qui. Un innocuo tizzo di cucina e una frase innocua anche se spavalda. (Mica abbasso il censore merda, è avvenuto altrove.) Magari provocatoria, lo ammette con se stesso, ripetendola soppesandola. Infine, rassicurato: uno scherzo. Aggiunge: indagheremo. Ci sono studenti, di famiglie perbene, come si esprime lui, perfino un nobile figlio di conte, il contino. Questo censore è un grande giovanotto biondo _ troppo biondo, chioma d'oro folta ondulata brillante _ alto, spalle larghe. Giovanotto (scapolo) quarantenne ma non li dimostra. Vigoroso, da imporsi anche, e se non altro, tìsicamente. Del resto ha il potere in mano, potere assoluto nell'ambito, e se ne rende conto con una tal quale compiacenza. Benché si dissimuli, per quanto glielo consente l'assuefazione professionale. Le roi sono io. Deve lasciarmi nel cortile coi ragazzi. Insisto. Sono autorizzata. Mi coglie una sensazione sgradevole. Intanto proprio ragazzi non sembrano, ingranditi dai corti calzoncini di tela militare (divisa interna estiva) esponendo gambe muscolose e pelose o secche e ancora più pelose. Rasati alla galeotta. In silenzio, con facce rispettosamente inespressive, mi circondano. È come sentirsi indifesi alle spalle e a un tratto la sensazione che qualcuno stia facendoti dietro le boccacce. Magari un gesto osceno. No, dopotutto ragazzi. Sei tu a non sapertici muovere, guardarli e parlargli con naturalezza. Coraggio, su. Faccio un mezzo giro. Gentilmente _ o forse timidamente _ sorrido a due teste vicine che si separano rapide. Con qualche passo accorto, come per caso, me li pongo di fronte, io schiena al muro. Contro il malcancellato (da qualcuno subito accorso con uno straccio) le roi è mort... no... la guerra è finita... Così stiamo per un poco, io a interrogare essi a rispondere monosillabi, freddini e compunti ma squadrando con quasi selvaggia curiosità. Ho chiesto che anche gli agenti si allontanassero. Stanno dal lato opposto a sorvegliare, dunque il gesto osceno no. Sicura di conoscere abbastanza i ragazzi da saper trattare con questi come con qualsiasi altro. E mi torna in mente la storia delle fotografie ascoltata poco prima nell'ufficio del censore. Fanno commercio di fotografie. Promosso dai più grandi e corrotti, dagli altri, perfino dai bambini (ma dove sono i bambini?) alimentato per guadagnarsene il favore, a volte solo per un avanzo di minestra, un pezzette di pane. Ma hanno fame? Sa com'è... le razioni... è un'età che non si saziano mai. Rivedo la foto della giovane turgida _ sorella _ sigaretta in bocca, gonna incollata, gamba fuori dello spacco, in atteggiamento così goffo da non risultare nemmeno provocante. Ai miei occhi beninteso. Requisita. A chissà quale prezzo ne era stata barattata un'altra, sempre sorella ma composta. Crocetta sul pube e dietro: ce la grasa che baia tuta, (Ortografia a parte, richiamava qualcosa di Celine.) Colpita. Sul momento. Presto capirò più in là del mio naso e di quello ben fatto del censore biondo. Ossigenato? Provo l'imbarazzo di essere donna, sono costretta a convenirne. Come tale forse mi guardano _ e per l'eccezionaiità dell'avvenimento: un'estranea, oltreché femmina _incerti se sia davvero concesso di parlare liberamente o non nasconda un tranello. Nessuno fiata. Mi tengo ritta al muro controllandomi con una certa tensione, tale è il potere di ambiguità dissimulazione diffidenza negli occhi di ragazzi reclusi. Finché Bilotte, il buffone della compagnia, quello che ha spalmato sul pane la pasta dentifricia (nel pacco delle "dame" di non so quale santo) mi si offre con un generoso: Ti rifaccio i tacchi. Lo riconosco, lui e anche altri, dal formato tessera nelle cartelle sfogliate col censore. Bilotte sa riparare le scarpe, sta imparando l'arte. Mica ciabattino, dice, calzolaio. Per adesso, nel seminterrato che ho visto durante la visita ai locali, con un vecchio "maestro d'arte" dal muso grinzo irascibile, fra scarpacce militari a bocche aperte, rappezza coi ritagli di questi residuati. Idem il laboratorio di sartoria, stesso maestro come gemello, sparsi sul tavolaccio pezzi del grigioverde avanzato alla guerra. Utilizzati perditempi. Lavoro senza compenso, non però obbligatorio. Apprendisti pochi. Ma Bilotte è ambizioso e forse, per quanto assurdo, sognatore. Ambisce a calzolaio di fino. Ha commesso qualcosa come una ventina di furti _ una ciliegia tira l'altra, anche ciliege infatti _ furterelli, cosette da poco, piccole fesserie le chiama lui. (Considerare su quale scala gli uomini hanno commesso le loro grandi fesserie in questa sciagurata guerra, e misurarvi le colpe di Bilotte: veniali.) Ora sembra fermo a non ricominciare. Sono ingenuamente disposta a crederci. Non gli creda, mi ha avvertito il censore, mangiano abbastanza, ritenendo che si sarebbero lamentati per il cibo. Invece no, ne per il cibo ne per altro, avranno paura. Dice Bilotte: Mi cascassero le mani. Se le guarda, ci sputacchia, le frega energicamente quasi per la soddisfazione d'intraprendere il qualcosa di nuovo che è una vita senza fesserie. Dopotutto bene o male qui si mangia. Sia pure senza ciliege. Qui è la sezione giudiziaria del carcere per minori, ossia riformatorio, alias casa di correzione, trasformata _ la dicitura _ in Centro di Rieducazione con annesso Istituto di Osservazione _ sulla carta _ ma si continua a dire sbrigativamente, cumulando, riformatorio o correzionale. Qui, sezione giudiziaria, scontano la condanna inflitta dai tribunali per reati non più passibili di perdono di condizionale o sono detenuti in attesa di giudizio. La mancanza di spazio costringe a unirvi i rieducandi, cioè i discoli, i disadattati, i vagabondi senza fissa dimora per abbandono o per elezione. Separare il grano dal loglio non si può. (E i bambini, dove sono i bambini?) Insomma non tutti autentici delinquenti, ancora secondo le espressioni del censore, la cui sola vista debba ispirare penosa repellenza. Oh sì certo, ragazzi. Certo certo, creature fresche senza fallo con qualcosa di vergine d'innocente e schietto. Dei disgraziati. Redimibili, sicuro. Me lo ha concesso con parole sue, retoriche. Accento sincero e falso, vorrebbe coprirsi, nascondermi la realtà senza riuscirci, spinto dall'idea di "apparire". Del resto la retorica è il linguaggio che s'impara a scuola, sovrapposto ai luoghi comuni che s'imparano in famiglia, e può esservi anche una sincerità di fondo venuta su deformata. Il linguaggio burocratico (i fascicoli) è la deformazione tout court. Abbiamo continuato mettendo sulla bilancia guerra e miseria e diosà che altro, perfino le loro stesse madri. Se fanno il mestiere li buttano fuori, quando non se ne servono... Sospensione. Perifrasi varie per significare il sesso. Aizzato dall'ambiente. O se non altro l'esplosione dell'età che di per sé può spingere a eccessi catastrofici anche in tempi normali e in ambienti normali. Nell'adolescente c'è sempre il delinquente potenziale: citazione dalle requisitorie di un PM che gode fama d'implacabilità. Tuttavia sembrava incerto se aprirsi con una donna _ o l'intrusa? _ sulla piaga della masturbazione. Le cose su cui si tace, anche in famiglia a scuola, come se fossero asessuati. Be' sì... ce n'è uno... qualcuno ... uno pare come se si volesse distruggere... pustolosi gialli... Lo ritiene ancora un vizio disgustoso e pericoloso o finge? Ho lasciato perdere l'omosessualità per non metterlo in condizione di negare. Contronatura. Detta e considerata impropriamente tale, giacché si riscontra negli animali e del resto è nella natura come le malattie. Delle quali pure si ha vergogna ma non si può certo eliminarle. E comunque repressa la natura trova il suo pertugio qualechesia. Bene, a ogni modo eccomi per cosi dire nella tana. A raffrontare l'immagine spesso terribile ricavata dai fascicoli, col ragazzo che mi trovo davanti. Il serafico biondino _ ogni domenica è lui a servire la messa _ per due volte "nella intemerata casa paterna in cui fin allora avevano spensieratamente giocato" (linguaggio delle note personali) usò violenza alla sorellina, "integra l'imene". Ma e quell'uomo (cronaca di quotidiano) che trovandosi accanto sul letto coniugale la figlia di pochi mesi, mentre la moglie era in cucina, l'ha stuprata? Improvvisamente mi trovo fin troppo propensa a capire, se non addirittura a giustificare, quello che ieri, due ore fa, prima di entrare qui, mi avrebbe per lo meno sconcertata se non proprio disgustata. Sgomento, sì. Riconosco Milli, taurino, faccia leale (bieca nel formato tessera inchiostroso) che ammazzò l'amico in un litigio. Tutti i ragazzi si picchiano, ma lui è forte e nell'ira perde il controllo. Ha il pugno proibito. Cadendo sotto quel suo pugno l'altro batte la testa a uno spigolo di pietra e ci rimane. Mi ha assicurato il censore che mai usa la propria forza coi compagni, non reagisce nemmeno alle più sfacciate provocazioni. E non è che qui manchino gli attaccabrighe. Ma il Milli diventa un masso inerte se si cerca d'indurlo alla lite. Quando un giorno dovrà rendersi conto, lui con questo acerbo senso di colpa in petto, d'un mondo in preda alla violenza, può darsi che finisca per sentirsi scagionato. Il mondo in cui l'altro compassionevole ragazzine nascosto al suo fianco, ha potuto ripetutamente giocare con una rivoltella tedesca "trovata in giro", divertirsi a puntare e minacciare per scherzo, uccidendo alla fine sua madre. Milli e questo orfano sono gli assassini dell'attuale gruppo di detenuti. Lo " studente " si considera l’avventuriere giustiziere, una specie di Zorro. Mi ride, cordiale, un po' spavaldo. Organizzò la banda, che si riuniva in certe cave fuori mano a banchettare con la refurtiva. Prelevata da dispense e cantine di ricchi o borsaneristi _ che è lo stesso, affermò in tribunale _lasciandovi il suo biglietto. Quei biglietti ornati da un teschio, con compiacimento ripetuto sui libri di scuola, e il fumo alle cave abbandonate, condussero a scoprire la banda. III B ginnasiale. Inoltre il mucchio delle bombe e armi varie "trovate in giro". Ragazzata definì l'avvocato quella che la pubblica accusa doveva fermamente sostenere autentica delinquenza. Associazione per delinquere. La stoffa di uno che voglia forzare la vita a mantenere le sue appassionanti promesse _ l'avventura, la punizione dell'avido adulto _ nello studente c'è ed è stoffa di qualità pregiata. Tutto dipende dall'uso che se ne fa, o si è indotti a farne. M'accorgo che manca nel gruppo il contino. Se n'era stato accanto al censore in abito borghese e il censore me l'aveva quasi presentato. Il suo buffo tendere la mano con l'atto mondanamente insufficiente di posare le labbra sulla mia. Si tiene appartato dagli altri. (Truffa e denunce del conte padre. Puttaniere, lo chiama il figlio. Va bene, tu mi tagli i viveri, io entro al cinema e mi trovo un frocio. Dal fascicolo processuale.) Grazie a Bilotte che ha rotto il ghiaccio (il dentifricio mai visto prima lo credeva sul serio roba da mangiare) posso ormai introdurmi nella sezione giudiziaria di un carcere minorile come in qualsiasi altro luogo dove si trovino riuniti, e sia pure costretti, dei ragazzi. Allora, non mettersi a scrutare in essi qualcosa d'ignoto temibile e repulsivo _ solo quel tanto di bene e di male esplosivamente mescolati nella natura umana _ piuttosto riconoscerli vittime. E ragazzi. Ricordarsi che sono ragazzi. Cioè esseri colmi d'un incoercibile slancio vitale e con quel tanto in sé d'intatto che è sempre, quasi sempre, nell'estrema giovinezza. Bisogna rifiutarsi comunque di ritenerli perduti, nutrire l'incrollabile fede che ognuno possa essere salvato. E sentirsi responsabili per ciascuno di essi. Avrò parlato con la mia parte di retorica, temo. Con entusiasmo e proponimenti da neofita. Lo leggo in faccia al censore mentre, io accalorandomi e lui annuendo docile, mi accompagna verso l'uscita. Attraverso una quantità di porte e il primo cancello interno, schiavardati via via da premurosi agenti. Agenti, un po' come angeli, di custodia. Oltre il cancello siamo ancora nell'ingresso che da sul cortile esterno, con la stanza di guardia a sinistra, a destra un altro uscio, chiuso. Ne proviene una sorta di pigolio, soffocato ma irreprimibile. I bambini, ecco dove sono i bambini. Sapevo che dovevano esserci: Istituto di Osservazione. Come si apre l'uscio c'investe un tanfo di polvere e pipì (alle camerate era di bugliolo). Ve ne sono, ristretti nella stanza angusta, con un solo custode, ventitré. Dai minori di quattordici anni a uno di sei. Si azzittiscono immobilizzati come topi alla vista del gatto. Con una strizzata al cuore riconosco il mio scolaro Augustino, paternità enne enne, prima elementare. Lui non mostra di riconoscermi. Guarda in terra. Lo chiamo, non risponde, fugge. Ma che ha fatto? Figlio unico di madre prostituta, è la risposta che vorrebbe essere spiritosa. Era venuta, quella madre, a scuola per giustificare l'assenza del bambino che entrava "in collegio". Mancano i locali e il personale è insufficiente, questo buco passa per l'Osservazione, c'è sopra la targa. Ma la verità è che, essendo il cortile l'unico posto per la ricreazione, li tengono tutti insieme, osservati corrigendi detenuti. Per riguardo alla visita... Prego di liberarli. Signor censore (e rex) non faccia complimenti con me, ormai sarò di casa. Prorompendo a mucchio s'attaccano alle sbarre del cancello come uccellini, non ancora abituati alla prigionia, ai ferri della gabbia. Nuovo schiavardamento fragoroso, le chiavi sono grosse, di ferro. E invasione del cortile claustrale. Assassini stupratori e rapinatori accolgono gli uccellini spennati coi quali giornalmente convivono, e non solo a ricreazione. Vedo il muscoloso Milli tirarsi su in braccio il mio Augustino rattrappito e piangente. "Sa, si spingono, sono tanti." Sono, per la precisione, al momento, centoventisette "ospiti", nello spazio per cinquanta frati del tempo antico di minuscole celle e sterminati corridoi, Potrebbero perfino ammutinarsi.

Qualche uomo comincia a sedersi, in punta, sulle stecche Incidale dall'uso. I ragazzi stanno dritti. Ne arriva un altro, in divisa, accompagnato da un borghese. Bussando alla prima porta, quella grande, costui si fa aprire, entra col ragazzo e richiude. Mentre ripassa il signore in pastrano grigio, s'apre la seconda porticina, visibile solo per la maniglia essendo tinteggiata col muro, e una testa occhialuta si sporge. "Ehi ufficiale," l'interpella il signore, "che abbiamo stamane?" "Le solite, signor avvocato," dice il miope, "le solite. Abbiamo una violenza." Col naso sul foglio chiama un appello come da un registro di scuola, girando la testa ora a destra ora a sinistra. Le parti avverse si sono messe separate sulle panche. Nell'aula delle udienze c'è la giornata del tribunale minorile. Alle dieci e mezzo si sente dentro suonare un campanello. Sul soffitto s'accende altissimo un globo polveroso la cui luce sembra arrestarsi a mezz'aria. Il braccio di corridoio rimane scuro, ma gradatamente si vede un po' meglio al centro. Contadini intabarrati, col cappello sceso, siedono rigidi. Una tonaca di frate diventa marrone, prima si distingueva soltanto il bianco dei piedi nudi nei sandali. Dai ragazzi, attruppati fra le due panche come in terra di nessuno, scaturiscono nuvolette di fiato a ogni bisbiglio. Ancora a braccia larghe attorno al termosifone, la donna mostra capelli spioventi sulla schiena e le strane protuberanze dei suoi contorni si definiscono in una forma infantile attaccata alle sottane. Nessuno parla e non succede niente. Le due porte dell'aula rimangono chiuse. Un uomo s'alza, il gruppo dei ragazzetti lo segue lungo il corridoio. In fondo c'è un'ombra, un altro ragazzo più grande, contro il muro. Sta solo. Non lo guardano. Svoltato l'angolo, nel secondo braccio un puzzo di crcolina guida l'uomo e il suo branchetto a un usciolo semiaperto. Dopo va la donna, con la sua appendice alle sottane che sgambetta in lunghe calze di lana nera. È trascorso un quarto d'ora dal principio di udienza, ma sono in giro dalle sei del mattino, alzati alle quattro e saliti sulla corriera gelata mezz'ora prima della partenza. Vengono tutti dallo stesso paese, abitano in case vicine, si conoscono dalla nascita. Qui si sono messi separati sulle panche. Arriva il loro turno quando dentro finisce il primo dibattimento e un usciere ha consegnato i telegrammi. A causa delle strade interrotte in montagna, imputati e testimoni degli altri processi non si presenteranno. L'ufficiale giudiziario chiama Risdonne Nicola. Entrando dalla porticina l'aula si slarga immensa e fredda. Sulla parete laterale, che viene a trovarsi dirimpetto, s'aprono quattro finestroni altissimi dietro cui volteggia la neve. Insieme alle lampade che rischiarano la profondità della volta, quel biancore dall'esterno forma una luce sottile e cruda. Il ragazzo è rimasto come abbagliato a occhi stretti. Gl'indicano la panca, si siede, viene fatto rialzare. Sulla stessa panca siede il minore del riformatorio, giudicato poco prima per furto, e in piedi accanto al termosifone l'agente in borghese che l'accompagna. Entrambi guardano il novellino, è l'agente ad accennargli di risedersi. Manca la difesa. Uno dopo l'altro sono usciti l'ufficiale giudiziario e il cancelliere in cerca di un avvocato. Non si occupano di lui per il momento e Risdonne Nicola con veloci occhiate sembra prendere cognizione del luogo. Dalla panca, sistemata a metà parete dove si entra per la porta piccola, guarda di sbieco all'emiciclo sulla pedana. Negli scanni di quercia sono sopraelevati i giudici, tré in toga uno senza. Lo scanno a sinistra è separato, a sé come un trono. Lo ha quasi di fronte e ci guarda diritto. In basso due tavoli vuoti, poi quella che deve parergli una staccionata da ovile. Taglia in due l'aula e di là s'apre l'altra porta. Lo spazio è deserto. Il ragazzo torna a mostrare il bianco dell'occhio volgendosi di nuovo al Tribunale assise in silenzio, si sofferma sul posto di centro con la spalliera più alta, riabbassa le palpebre e prende a mangiarsi un labbro. In atteggiamento ne spaventato ne umile (il ladruncolo al suo fianco è compunto e sornione) si tiene con le membra raccolte incrociando le lunghe gambe piegate al di sotto della panca. I quattordici o quindici anni, malgrado la carnagione di quel bruno smorto che non ha mai la freschezza dell'età, gli si attribuiscono per l'intensa pubescenza della faccia. L'alone al labbro quasi inverecondo, macchie alle guance, quella peluria diffusa che imbruttisce i ragazzi e li sporca, lo rendono sgradevole. Preceduto dal cancelliere, giunge l'avvocato dal bavero di pelliccia, cappello in mano, inchinandosi. Dal cappotto aperto si vede una sostanziosa giacca di tweed e le cosce grasse strette. Ossequiosamente comunica di essere impegnato alla Corte, chiede licenza. Avutala, si ritira con un duplice inchino. La faccia calma e cortese del presidente s'è corrugata. Volto ai colleghi: "C'è penuria oggi." E il pubblico ministero, piccolo irrequieto impaziente sul suo scannetto: "II foro cittadino teme i rigori dell'inverno. Via, se ne trovi uno." Il cancelliere allarga le braccia. "Nemmeno l'avvocato Lucrese? Si faccia il giro, si frughi nelle adiacenze dei termosifoni." Serpeggia un'ilarità discreta. Poco dopo fa il suo ingresso, a tentoni, guidato dal miope ufficiale, un vecchio basso e obeso, con lenti doppie sul naso minuscolo. In un paltoncino nero striminzito, privo di sciarpa, mostra anche da lontano sfilacci alla camicia e le punte del colletto storte. È l'avvocato senza più cause, assiduo frequentatore delle aule di giustizia. Ma saluta il Tribunale con dignità e tono curialesco ancora sonoro. Condotto al tavolo più vicino, tastando l'aria dietro di sé cade a sedere. Come capita ai minori, ha dimenticato di togliersi il cappello; lo posa sul tavolo, con visibili chiazze di grasso intorno al nastro. I capelli castani non sono da vecchio e le pieghe di carne accesa alla nuca ancora lisce. II presidente da inizio. "Imputato alzatevi." Risdonne stava sbirciando il suo difensore d'ufficio e non capisce, l'altro imputato lo spinge. Allora si tira su come a fatica sulle lunghe gambe, curvando il busto nella posizione di spalle della crescita improvvisa. "Sei tu Risdonne Nicola." Non è una domanda e non risponde, fa un passo avanti. "Risdonne Nicola, sei tu?" Accenna con la testa. Il sissignore gli viene suggerito dall'agente in borghese. Sì signore, risponde correttamente. Neppure un'ombra del suo impaccio fisico è passata nella voce che suona perfino troppo sicura. "Sai di che ti si accusa?" "Sì signore, ma non l'ho fatto." "Devi rispondere solo alle domande," ammonisce pacato il presidente. "Una notevole improntitudine," osserva il pubblico ministero rigirandosi sul sedile. È il piccolo sostituto Platonico, incredibilmente mingherlino benché porti la toga sul cappotto. "Ehi," strilla all'improvviso, "fuori il pubblico, qui non si accede." Sta entrando un individuo scheletrico in un impermeabile bianchiccio corto al ginocchio, che si fa avanti senza aver capito e gira la testa evidentemente in cerca di qualcuno. Orientatosi, l'ufficiale giudiziario lo rincorre. Dopo un breve parlottamento comunica che è il padre, accompagnandolo alle transenne. Solo allora l'uomo vede suo figlio là in piedi. È emaciato, con tristi occhi azzurri, inghiotte ripetutamente il pomo d'Adamo aguzzo attraverso la pelle del collo. Si mette dietro la transenna dalla parte dell'avvocato e appoggia al legno due grandi mani tutt'ossa. Si può finalmente cominciare. Aperto il fascicolo, e rivolgendosi ora al collega a latere ora al componente privato, sommesso e monotono, evitando ogni accentuazione, il presidente contesta il reato e ragguaglia per sommi capi sui fatti del processo. Presiede Toma, signorile distaccato, la sua faccia è composta ed equanime ma tutti sanno come certe cose lo indignino. Ha cinque bambini. Un uomo singolarmente onesto e un padre geloso. Dice forte "incensurato", con la stessa forza ma asciutta pronuncia l'imputazione : " violenza carnale ". All'avvocato d'ufficio non occorre altro. Insacca la corta testa senza collo e sembra appisolarsi, in attesa che si arrivi alla fine per poter chiedere con la consueta formula sbrigativa il perdono giudiziale. Ma una nuova interruzione sopraggiunge. Si è aperto l'uscio in fondo e un nugolo di ragazze invade l'aula. Con cappucci e sciarpe multicolori, ciuffi imbrillantati di neve, il rossetto vivido alle labbra e l'aria saltellante che hanno le donne sui tacchi troppo alti, appaiono disdicevoli. Lo si legge in faccia al pubblico ministero, voltatesi di scatto al trepestio dell'intrusione. Ma è solo una scolaresca femminile, allieve del corso per assistenti sociali, debitamente autorizzate e accompagnate. Le accompagna un uomo. Fra le udienze del mese la scelta era caduta a caso su quella giornata e su quell'ora, un'ora di lezione pratica. Disinvolte le ragazze prendono posto al tavolo libero e alle panche _una terza viene subito trasportata dentro _ occupando il lato vuoto al di qua della transenna. Vi fanno mazzo. Anche l'uomo ha un foulard chiaro al collo, i capelli ricci e la bocca tumida. Dietro, la neve infittita fa un brulichio ai vetri dei finestroni. Il presidente ha ripreso il fascicolo, lo tiene in mano soprappensiero, quindi da qualche spiegazione sul funzionamento di un tribunale minorile, in tono didattico, con lunghe pause come se esitasse o temporeggiasse. Mentre parla, gli sguardi irrequieti delle ragazze deviano alla sua destra sul giudice a latere. (Funziona Oliva.) È un giovane dai lineamenti perfetti, nobili e dolci, di bellezza inconsueta nella professione. Sia che qualcuna lo conosca, o più probabilmente che lo assomiglino a un attore, stanno indicandoselo con segni impercettibili. (La faccia di Platonico segnala: elemento perturbatore.) Intanto allentano le sciarpe, respingono i cappucci, liberano i capelli lucidi. Una, bionda, scoprendosi sfavilla. Perfino la massa torpida dell'avvocato deve risentirsi di qualche stimolo visivo se tenta di ruotare il busto in quella direzione. Il presidente ha terminato. Sarebbe necessario presentare i fatti del dibattimento in corso, ma si limita a designare il reato coi numeri degli articoli di legge. Senza trapasso, con la stessa intonazione, rivolge la parola all'imputato rimasto in piedi fra la panca e la pedana. "Venite avanti." Tutti gli occhi convergono sul ragazzo. "Avanti." Quando Risdonne Nicola capisce di dover salire sulla pedana, ha un urto alla spalla come un tic. Camminando si fa sbilenco. Sotto i passi il legno emette scricchiolii da vecchio palcoscenico. Si sentono poco le voci, bassa quella del presidente, più chiara quella dell'imputato benché di schiena. Nuca piena di capelli fin dentro il colletto, spalle strette in una giacca che tira alzando in fondo un becco e le lunghe gambe nella stazzonatura dei calzoni in posa disagiata a compasso. Non viene invitato a sedere. Si intuiscono le domande più che altro dalle risposte. Il nome sfugge al pubblico, lo raggiunge una dichiarazione, "studente", che suscita mormorio fra le studentesse. "Apprendista ciabattino," specifica il pubblico ministero. Ha la voce acuta curiosamente immatura. Il ragazzo si gira. "Mi preparo privatamente." Risulta dal fascicolo che possiede la licenza elementare, che è stato messo a bottega ma ci va poco, che un frate del locale convento gli da qualche lezione di grammatica latino e "metrica", che gli impresta libri "di autore". Le informazioni, anche dei frati, sono buone: si recava spesso da loro, cercava libri, leggeva molto, "letture edificanti". Non fa lega con gli altri ragazzi, non ama il gioco. Tipo risentito non però violento, temperamento chiuso, solitario. Nel rapporto dei carabinieri si definisce cupo. Cattiva situazione familiare, condizioni economiche misere. Nessuna tara. La tbc paterna è di guerra. Con una dizione stimbrata, a occhi chini o sollevandoli verso l'aula, il presidente legge a sbalzi, col meccanismo procedurale che non tiene conto della presenza del soggetto. Sviluppo normale con qualche carattere di precocità sessuale. Quando commise il delitto tornava dall'aver riportato al convento i sandali di padre Alessio. Allora Toma lo guarda. "Era lui a darti le lezioni e i libri?" "Sì signore." La domanda seguente si perde. Risposta: "Non l'ho fatto." La voce è pienamente formata e controllata. "Che impudenza," dice stridulo il pubblico ministero. Come si gira da quella parte, il ragazzo è investito dall'ingiunzione di rivolgersi al presidente e rià il piccolo urto alla spalla sinistra. "Ah dunque spalluccia," grida Platonico. Il ragazzo spalluccia di nuovo. Sopravviene un silenzio. La sfilata dei testimoni, nonostante l'ingresso circospetto, le esitazioni e le impuntature, la difficoltà a capire e la renitenza nel rispondere, si esaurisce rapidamente. Sono contadini le cui grosse scarpe toccando il legno della pedana fanno un tonfo sordo. Portano addosso indescrivibili assortimenti di vestiario, dal terraiuolo di panno rustico blu, ancora usato dai vecchi, al residuo militare, il grigioverde da truppa ritinto o no, fino al blusotto americano a quadroni. Gente mai entrata in un'aula di tribunale. Al "dì lo giuro" di rito s'insospettiscono o s'imbrogliano, i vecchi tentando di cavare tutt'e due le braccia dalla ruota del mantello come per accingersi a una fatica manuale e per lo più rispondono "dilogiuro" in un'unica parola senza senso. Malgrado la pazienza e gentilezza del presidente, essi non intendono il linguaggio della giustizia. Alla costante richiesta se confermano le dichiarazioni rese, rispondono subito no. Si tratta di testimonianze irrilevanti, vicini di casa, semplici conoscenze, parenti alla lontana, capitati in mezzo ai litigi donneschi o a discussioni di famiglia, coinvolti senza volerlo. Improvviso e secco interviene di tanto in tanto il pubblico ministero e come fanno per voltarsi a lui li redarguisce. Evidentemente non riescono a capire perché, interpellati da una parte, debbano rispondere dall'altra. Superate le frasi oscure confermano la deposizione, scritta là nelle carte con la firma o il crocesegno (ma non l'hanno riconosciuta) e tornano sui propri passi andando a rimettersi alla staccionata. L'ultimo, un pastore col pelo di pecora al bavero militare, reso esperto da qualche denunzia per pascolo abusivo, spontaneamente conferma le deposizioni d'istruttoria. È l'unico testimone diretto essendosi incontrato a passare per la straduccia, e viene trattenuto dal pubblico ministero. "Che ha visto?" La domanda è rivolta al seggio presidenziale. "Stavano dritti al muro," risponde il pastore guardando il presidente muto. "Che facevano?" Risulta che non aveva propriamente visto, solo, insospettitesi e tirato un sasso _ "come si fa ai cani", spiega _ il ragazzo, Nicola, quello _ e lo indica _era fuggito. Al primo equivoco verbale dei testi contadini, quasi a una barzelletta le studentesse avevano riso e con inattesa durezza il presidente minacciava di far sgombrare l'aula. Ora anche esse guardano a lui, come si guarda un docente noioso, con attenzione da alunne, le mani in grembo, senza accavalcare le gambe. Torcendo i piedi sui tacchetti aguzzi si chinano a osservarseli o si danno aggiustatine ai capelli _tranne la bionda immobile come se portasse in testa una raggiera _e così avvengono tutte le piccole manovre scolastiche per comunicare. Quando l'accompagnatore piega sul foulard la guancia grassoccia in atto di sorveglianza, stanno sempre chete. Non si capisce se si siano rese conto dei fatti del processo. Il gruppo dei ragazzini entra timorosamente spalla a spalla, l'ufficiale deve spingerli sulla pedana e strappargli i berretti dal capo. Raggiungono l'orlo del banco presidenziale coi menti puntati alla fontanella della gola. In principio le voci ristagnano nell'emiciclo. Curvatesi sul piano il presidente raccoglie mugolii e monosillabi; alle brevi risposte negative "no, non è vero, io no", si comincia a sentire l'accento spaventato; infine le accuse reciproche, "è stato lui", col tono dello strillo. "Lui chi," dice il pubblico ministero. Ripetuta la domanda, due indicano con la mano tra di loro, ma nel muoversi, visto il compaesano, quello accusato da tutti, dicono in coro: "È stato Nicolino." "Li facciamo arrestare?" celia il pubblico ministero provocando una esplosione di pianti. Nessuno è imputabile per l'età. All'invito di riprendersi i figli _ e con l'ammonizione che badino d'ora in poi a sorvegliarli _ un uomo lascia la transenna ricevendoli a braccia larghe alla discesa del gradino, sconvolti, impiastricciati dalle lacrime. Ma uno schiocco di sandali polarizza l'attenzione sull'ingresso del frate che avanza velocemente. Un frate di grande corporatura segnata dal cordone nel punto più ampio, in contrasto con l'asciuttezza dei piedi nudi quasi spolpati alle dita e alle caviglie. Al di sopra della barba nerissima che sale crespa fino alle tempie, due occhi lampeggianti, prima di riabbassarsi, fanno un'istantanea ricognizione dell'aula sostando un attimo sull'insolito pubblico femminile. Vi si confonde per l'aspetto anche l'accompagnatore. Il religioso sembra adeguarsi alla maniera coperta com'è condotto il dibattimento, la lunga deposizione a voce bassa risulta inafferrabile. Alzatesi e lanciato uno dei suoi sguardi precipitosi, va a raggiungere il padre dell'imputato. Si direbbe una nuova divisione delle parti. Essi due soli, alle spalle dell'avvocato, verso la panca dei colpevoli. Un lato vuoto dove persiste la sensazione dell'ambiente gelido. Mentre gli altri stanno ammucchiati alla transenna dall'altro lato in una zona piena. Ai finestroni, che ancora non s'appannano, viene giù neve pesante e sazia. Ma la luce si è scaldata, sulle guance rosse dei ragazzetti, sul colorito fresco delle giovani, nell'accozzaglia variopinta del vestiario. Al centro la chioma bionda, ossigenata o no, emana sfolgorii come se ci battesse il sole. Continua a udirsi, dalla porticina rimasta socchiusa, la voce dell'ufficiale giudiziario chiamare ripetutamente nel corridoio lo stesso nome. Affannata, con colpi di tacco tumultuosi, trascinandosi appresso le gambette infantili nelle lunghe calze nere, la donna che si presenta rompe quanto meno il silenzio. "Oh oh, su su, essù." Incita la creatura alle sue sottane. I modi sfrontati, una certa sguaiataggine nella voce e l'abito corto non sono da contadina. Grassa e sfatta, le mammelle gonfie alla vita, porta i capelli sparsi sulla schiena come una fanciulla. " Ha paura, " si lagna con le mani premute al petto. "Oh se me la debbono pagare." Vede il ragazzo. "Tu, faccia gialla..." Le si intima il silenzio. Immobilizzatasi un istante, gratifica il Tribunale di un sorriso. Ha le labbra sbafiate di rossetto e due vuoti ai canini. Stacca da sé la piccola forma con le smilze gambette nere e la spinge avanti. È un maschio. Si vede questo maschietto di sei o sette anni, messo un po' da femmina, la testa rotonda nel passamontagna come una cuffia. Il cappottello scopre un dito di brachina e un pezzo di coscia nuda sopra la calza. Le curiose calze di lana nera, tenute all'antica da una fettuccia che tira su di lato annodandosi a un'altra fettuccia interna. Lasciato solo, e per nulla impaurilo, il maschietto si svaga a bocca aperta. La madre è rimasta con una mano tesa, come additando in lui al Tribunale lo scempio commesso. Si gira perfino alle ragazze. Il cenno del presidente la fa accorrere sulla pedana, smuove tutta la carne. S'incrociano le domande e arrestata a mezza strada dalla voce del pubblico ministero si rivolge a lui senza essere ripresa. "Signore mio bello," gli dice, evidentemente divertendolo. Segue un flusso di parole, gesticolate disordinate, piene di contraddizioni. Glielo aveva raccontato il figlio piangendo e disperandosi, povera creatura, quello che gli faceva il mascalzone; poi invece era stato Nunzio (il pastore) ad avvertirla. Be', non può ricordarsi se prima o dopo, ma compa' Nunzio ha visto con gli occhi suoi per la straduccia. Una volta sola eh! chi lo può sapere, il bambino non si spiega. "È un innocente," confida, e intende alla maniera popolana dolce di sale. Quindi ammette che anche gli altri, si sa l'esempio, ragazzini incoscienti, ma lui faccia gialla pietra dello scandalo, è lui che deve pagare. Essa vuole giustizia. Bellicosamente si rigira puntando un dito non verso il ragazzo bensì sul padre. L'uomo scheletrico dagli occhi tristi, con quell'impermeabiluccio da cui sporge un collo sottile, i polsi ossuti e le mani livide. È stato detto che esce dal sanatorio. Per l'occasione, o dimesso, sembra esserne uscito coi panni che portava entrandovi in una stagione più clemente. "Tentiamo una speculazioncella eh?" Sorride il pubblico ministero. "E con che pagherebbero." "Hanno ancora la casa." "Ah, la casa." "M'hanno rovinato la creatura. M'hanno messa la gente contro. Voglio giustizia." "Basta," strilla improvvisamente quell'omino mellifluo nel seggio. Calmatasi di botto lei gli sorride, il suo sorriso senza canini, adescatore. "M'hanno insultata, Eccellenza, m'hanno provocata." Flauta la voce ora dando civettuole scosse alla chioma untuosa fluente. "Vado a lagnarmi, a protestare e nemmeno mi aprono la porta di casa. Grido le mie ragioni in mezzo alla strada, li ho svergognati, sissignore, allora aizzano la marmaglia. Mi venivano appresso per tutto il paese con quella parola." "Che parola." La donna risponde prontamente, spiccando le sillabe, con una sorta di sfida: Puttana. L'innocente è rimasto dove l'ha lasciato ma rivolto all'aula, una mascherina di faccia nel buco del passamontagna, a bocca aperta. Chiamato dal presidente, per nome, con dolcezza, subito si muove docile come un cagnolino. Nell' arrampicarsi sulla pedana troppo alta gli si rompe una fettuccia e la calza va giù denudando una gambetta esile bianchissima. Afferrato dalla madre, con l'altra mano cerca a gobboni di ricoprirsi. "Su su, eh bisogna trascinarlo, che paura ha." Ma la segue obbediente preoccupato solo della calza. "Essù, che mamma poi ti ricuce la zaganella." Il bimbo lascia andare, alzando la testa tonda sotto le facce degli uomini sorridenti benevole. Anche lui sorride, ma non capisce che stanno dicendo _ di togliersi il copricapo _ lo sguscia d'un colpo la donna dal passamontagna. Luccicano brevi peluzzi come un polverio d'oro sulla cute. È quello che si dice un rossino, senza risalto alle ciglia, lattiginoso, tenerissimo. Posto sulla sedia, s'incanta. Quando si decide a rispondere bisbiglia con una pronunzia non del tutto formata, da tardivo o da anormale. Ci ci sono dei sì e il suo nome Zovannino, il resto non si percepisce. S'è alzato il pubblico ministero e a passetti laterali raggiunge da dietro il varco fra le poltrone del giudice a latere e del presidente, fermandosi con la toga aperta e una mano nella tasca del cappotto ad ascoltare. Il suo viso corto e piccoso, all'apparenza imberbe, acquista malizia per un ciuffetto separatesi dalla riga e ricadente attraverso la fronte. Qualche cosa, un'idea (che poi esprimerà) lo diverte. Alle domande inutilmente rivolte: chi è stato, lo riconosci, guarda se lo vedi, guarda là _ ma il bimbo non si muove nemmeno _ suggerisce di sostituire "chi t'ha fatto quelle brutte cose". Il profilino rimane in aria attonito con la boccuccia aperta. Ma quando gli si chiede se è stato Nicola, risponde distintamente no. "Come no come no, che dice," sfuria la donna. "Ma se lo sapeva così bene. Non capisce, compatitelo. Nini, racconta dal principio. Stupidino, non ti ricordi quello che devi dire. È idiota è ..." Il presidente cala la mano aperta sul piano di legno che rimbomba. "Via," da ordine a malapena contenendosi, "via di qui, allontanatevi." Lei si scansa senza più fiatare e senza riprovarsi al sorriso adescante. Per nulla intimorito il bimbo sta mordicchiando come un animaletto l'orlo del legno. "Su Giovannino," si addolcisce il presidente, "leva la boccuccia, è sporco. Vuoi rispondere a me?" Risponde, come se a un tratto la mente gli si schiarisse. Dice "i ragazzi" e si volta, li riconosce, col ditino li indica alla transenna fra i grandi oltre il gruppo femminile. Un momento di nuovo svaga con gli occhi, forse incontrando la capigliatura bionda che risalta. Su domanda formulata dal pubblico ministero _ che cosa gli avessero fatto _ ricomincia a parlare e si capisce. Il coltello, dice, il muro, dice cattivi. (Non si era mai menzionato un coltello.) Sono parole slegate, frasi monche, che riesce a cavargli l'annuire dell'uomo piccolo affacciato in mezzo agli altri uomini, quei bei signori gentili tutti curvi ad ascoltarlo. Vuole spiegarsi, s'invermiglia nello sforzo, in ultimo è quasi spedito. Lo mettevano contro il muro e piangeva e uno alla volta glielo tagliavano col coltello. (Fingevano di tagliare il membro con la lama alla rovescia, viene scritto a verbale dopo un rapido accertamento.) "E poi dietro e col zeppo," strilla il bambino eccitato, girandosi come se dettasse anche lui al cancelliere. SÌ chiama sulla pedana Risdonne, immediatamente riconosciuto. Nicoli Nicoli, dice il piccolo tutto giulivo. È un confronto e l'imputato lo sostiene con un certo disdegno, quasi non valga la pena di negare o non ci sia niente da nascondere. Tiene il labbro superiore fra i denti, l'altro sporge troppo per essere intenzionalmente sprezzante, una smorfia dimenticata sulla faccia. Ma è una smorfia e indispone. Le domande rivoltegli suonano brusche, risponde due volte no due sì: non stava coi ragazzini, coi ragazzini non ci andava mai, sì che col bimbo un giorno s'erano incontrati, sì che era al viottolo del convento. E con questo?, sembra significare. Poi tace, rovesciando il labbro bagnato arrossato di morsicatura. Fanno scendere dalla sedia Giovannino perché lo guardi meglio e subito si butta a raccattare la calza tirandola inutilmente. S'è estraniato. Ma come risolleva il faccino purpureo e all'istante dimentica la calza, guardato di sotto in su il ragazzo grande lungo le gambe, si ricorda la cosa che vogliono sapere e la dice. Lui Gli ha fatto la pipi in bocca. Durante dieci minuti di serrato interrogatorio, Risdonne nega. Per quelli che lo conoscono è stato evidente il senso delle ultime battute del sostituto procuratore Platonico: non il senso letterale, abbastanza ovvio, ma l'intenzione: inscena una delle sue maliziose trame. Domanda se l'imputato, al momento del delitto, tenesse le mani sugli omeri della vittima, insistendo sulla posizione, se l'aveva costretto a curvarsi. Al primo no del bimbo, viene usata dal presidente la parola abbassarsi. Il bimbo risponde ancora no, forse non capisce e si ricorre a un'altra espressione. "Ti ha costretto a piegarti?" "Nono." Il componente privato, un ispettore di scuola elementare, suggerisce in dialetto, accompagnandosi col movimento delle spalle: "Ti fece acciuccare, così?" Sempre no. Ottuso ostinato o veritiero, bisogna smetterla col bambino e mandarlo via. Anche Platonico, sulle mosse per tornare al proprio scanno di accusatore, ha sorriso. Appoggiandosi allo schienale della poltrona vuota sul passaggio, rivolto ai colleghi, in una maniera spicciola discorsiva _niente da mettere a verbale _e usando con naturalezza la voce, del resto poco virile, fa notare quelle che chiama le proporzioni. "Sette e quindici anni, due diverse grandezze," agita un dito come se scrivesse un'equazione, "ma non evidentemente l'uno la metà dell'altro..." Si tratta insomma dell'altezza, un'obiezione (da difensore) che chiarisce proponendo il confronto fisico, come dire di livello. "Magari non è il caso..." Con un risolino accenna all'insolito pubblico. Questo discorso del livello irrita il presidente Toma, lo scansa con un gesto in aria nel chiudere il fascicolo. È venuta meno la ritenutezza imposta dal suo contegno e si sa quanto in certe occasioni lo contrari. Da un colpo d'occhio severo all'aula. Le facce delle ragazze sono inespressive. L'imputato ha ripreso posto alla panca, imperterrito. La donna siede sull'unica sedia, rifiutata dal frate, col figlio davanti alle gambe. Può darsi che, così da lontano, Toma l'assomigli a uno dei suoi, la bambina bionda salita qualche volta da lui. Lo sguardo che posa sull'avvocato è di sollievo. Anche d'ufficio, se si fosse trattato di altra persona sarebbe stato imbarazzante, gli avvocati si dilungano nei particolari scabrosi. O poteva capitare un giovane, uno di quei pivelli che sistemano sul tavolo volumi giuridici e trattati di psicologia col segno fra le pagine e infliggono lunghe letture di brani, mai rinunciando all'arringa. Bisognava concludere al più presto l'incresciosa udienza prolungatasi già troppo, per di più avanti a delle fanciulle. Uno sguardo all'orologio: passata la mezza, si potrebbe terminare per l'una. "La parola al pubblico ministero." Stringendosi la toga sul cappotto, Platonico si rialza. Parlava malissimo e brevemente, ma appare subito chiaro che intende concedersi una delle sue rare puntigliose requisitorie. Ha posto un dubbio, col cavillo avvocatesco dell'altezza, incidente la sostanza se non la gravita dei fatti, il che lascia prevedere una richiesta alla quale si adeguerebbe senz'altro la difesa. Nondimeno vuole prima infliggere una lezione al ragazzo, il ragazzo non gli piace. Platonico è un lindo scapolo quarantenne, con certo infantilismo fisiologico, poco vitale, illibato e nervoso. Vive con la madre. "In questa abominevole parodia dell'amore," comincia, "oltre le ben note causali della vita promiscua di paese con la vicinanza dell'animale domestico che da spettacolo di natura, oltre gl'istinti dell'età ancora confusi, età di manifestazioni d'approccio deviate, e si badi alla genitrice qualificata da un epiteto irripetibile, il cui influsso potè in qualche modo riflettersi sul bambino e attirargli oscure brame, oltre la cosiddetta evoluzione del costume che allenta ogni freno, raggiungendo come una mortifera radiazione _ il confronto è attuale _ anche le pastorali contrade dei monti, oltre tutto questo, o Signori, c'è dinanzi a voi una natura particolarmente e sfrenatamente volta alla turpitudine. Guardatelo..." Le ragazze hanno smesso di dirigere la coda dell'occhio verso il giudice bello come per ritrovarvi le fattezze dell'attore preferito (ciò che realmente all'inizio facevano). A mano a mano, dal futile un po' vanesio armeggio di scolaresca femminile passando a un'attenzione sempre più sostenuta, avevano seguito l'avvicendarsi dei testi sulla pedana: i contadini, che a loro erano sembrati buffi, quei ragazzucci, e il frate, poi la donna e il bimbo. (Un bimbo da tirarselo una con l'altra esclamando com'è carino pare una femminuccia, non fosse stato per il luogo e se non avessero capito.) Dal fermento del principio finiscono per cessare ogni minimo moto, per ridursi a un'immobilità che tuttavia ha dell'intrepidezza. Così immobili fissano l'imputato. L'indagine che da mezz'ora il pubblico ministero conduce su di lui è punteggiata da continui "guardatelo" in falsetto. "Guardatelo," ripete puntando gli ossicini di un dito, "guardate che indifferenza, che cinismo..." Ma esse tenevano di mira il ragazzo fin da prima, prima che cominciasse "la predica" (e l'omino già tra loro se lo indicavano carne "la zitella"). Probabilmente non seguono la requisitoria, astnisa per le contorsioni di forma e l'arcaicità dello stile (sembra un classico scolastico). Può essere impudente, anzi lo è, un sopracciglio alto, la bocca in giù, il labbro rovesciato. E quel riprenderselo coi denti e masticarlo torcendo le guance gialle. È brutto, certo lo trovano ripugnante. Non si distolgono da lui neanche quando viene additata "la vittima della laida deflorazione, l'innocente". Contro le gambe grasse della donna, con le iridi d'un celeste velato sotto le ciglia bionde, il bimbo apre ignaro i labbrini rosa. Poi la visuale è parata, una volta dall'impermeabile un'altra dalla tonaca, distraendo l'attenzione su particolari, le mani ossute che gesticolano, il bianco marmoreo dei piedi nudi nei sandali. I due parlano all'orecchio dell'avvocato. E anche l'avvocato si muove annaspando con la mano indietro come se chiamasse. Il padre torna a curvarglisi all'orecchio. Contemporaneamente Platonico, per un moto consuetudinario verso il tavolo a cui d'abitudine siedono gli avvocati, o che intenda rivolgersi al pubblico ospite con una notazione psicologica, guarda da quella parte spiegando come la negativa pervicace sia caratteristica di certi reati. Indica la panca. Il ragazzo è di nuovo scoperto. Scoperto. Sembra considerarlo il giovane magistrato Oliva. È noto a qualcuno di certe sue vicende di famiglia. Penserà al fratello. Abbiamo tutti avuto un fratello. O noi stessi come uno sdoppiamento. Quando ancora si avevano i giochi in comune e a un tratto ci si stacca. Un fratello cresciuto da un giorno all'altro (magari davanti al proprio specchio) che sorprende con un grosso naso improvviso e fa trasalire con una voce gracchiante, che ha la bocca inspessita, i labbroni, e i capelli non gli si aggiustano non s'abbassano più. Alterato, in preda a un'innaturalezza così difficoltosa. A tavola siede sbieco, forastico perfino coi suoi. Oliva _ o chiunque altro _ potrebbe ricordarsi le celie del padre: fa il mascherone. Lo guardano e ridono. E viene questo momento che si capisce come anche alla tavola di casa il fratello _ o si tratta di se stessi? _ doveva sentirsi esposto, che si riparava mantrugiandosi di smorfie. Simile a uno che nasconda qualche cosa di vergognoso. È quando sorge l'insofferenza col padre, un antagonismo che rende irragionevolmente nemici, il ragazzo addirittura torvo. Non succede poi niente. Solo le fattezze di un uomo uscite da quell'impasto di faccia in lievitazione, un uomo normale, oggi padre a sua volta domani incapace di riconoscersi nel figlio quindicenne. Malgrado l'esperienza professionale, o forse perché ne ha ancora poca, perché è ancora giovane, può succedere a Oliva di ritrovarselo davanti _ un fratello, se stesso? _ sulla panca degli imputati (e credere di vederlo ponendosi nella dirczione di tutti quegli occhi femminili). È Risdonne Nicola. Riunisce le sopracciglia, gonfia la bocca, curva il collo addensando la peluria in pieghe nere, ha un che di losco. E colpisce come su quella panca, a quell'età, così facilmente somiglino a degenerati. Riscuote la voce del pubblico ministero nella cadenza inconfondibile delle conclusioni. Platonico modifica il reato in atti libidinosi violenti in luogo pubblico, dando adito alla concessione del perdono. Non resta alla difesa che la normale procedura di alzarsi e far sue le richieste dell'accusa. L'avvocato Lucrese si alza con stento. A coprirlo della toga provvede l'ufficiale giudiziario posandogliela a cappa sulle spalle. "Signori del Tribunale," dice Lucrese. Incespica leggermente con la lingua contro i denti. "Signori del Tribunale," ripete come per provare la voce. Sta già scivolandogli la toga dalle spalle. "Tutti noi abbiamo avuto... tutti noi a quell'età..." "Parli per sé, avvocato," ritorce Platonico. È solito interrompere la difesa, come movimenta platealmente le udienze, con le sue battute di uomo suscettibile, qualche volta mordace. Non ottiene successo presso i colleghi. Sorride l'ispettore di scuola, il cancelliere si copre la bocca con una mano e il miope ufficiale rimane a ridere solo stolidamente. Si conosce Lucrese come un vecchio dongiovanni finito nelle mani di una serva scorbutica che apre l'uscio ai rari clienti squattrinati e li avvia borbottando allo stanzino polveroso che funge da studio legale. Dopo un lungo silenzio, la voce dell'avvocato esce dall'insaccatura del grasso con imprevedibile pienezza. "La vostra sensibilità di dabbenuomini è stata offesa," dice senza impuntature. Il tono è vagamente aggressivo e la frase può suonare sarcastica. "La sua no?" s'impermalisce difatti Platonico. Cortesemente Toma rivolge un generico prego. "Diciamo allora che vi sono state delle sensibilità offese, ma se le elencassi vi sembrerebbero alla rovescia," prosegue l'avvocato dando una penosa impressione d'incocrenza. "Non le elencherò, o Signori. È la carne che offende e bisognerà pure parlarne." S'interrompe, abbozza un gesto. "Dirò solo di un ragazzo, quello che avete dimenticato là sulla panca, un semplice ladruncolo al quale è stato dato modo di erudirsi in un'eretta in materia assai diversa dal furto." Il presidente si scuote. "Che cosa... Perché non è stato portato via?" E all'agente che fa segno verso le carte del cancelliere per giustificarsi; "Fuori. Si attenda fuori." Toma non ha alzato la voce, ma un leggero rossore gli sale alle guance. Nessuno si sarebbe aspettato da Lucrese il piccolo colpo di scena forense. E ha colto nel segno. Ora se ne sta vacuo, la toga penzoloni da una spalla, l'ufficiale giudiziario va a rimettergliela a posto. Girando il capo incerto come un cieco, dirige la parola al seggio isolato del pubblico ministero. " Poiché l'illustre rappresentante dell'accusa ha voluto compiere un'indagine psicologica, o forse patologica, della personalità del minore... dovremmo chiamarlo in conseguenza quanto meno lo stupratore... io devo riportarla alle sue reali proporzioni." Evidentemente si accinge anche lui a un'arringa in piena regola. Platonica ostenta di consultare l'orologio. È l'una e mezzo e sta affacciandosi qualche avvocato che risale dalla corte d'appello, giù dev'essere tutto finito. Il presidente, che teneva nelle mani l'incartamento come in atto d'alzarsi, compie un affabile tentativo rammentando le miti richieste dell'accusa che possono essere condivise. Il giudice Oliva si. è spinto avanti col busto. "Rivendico il mio diritto e l'imprescindibile dovere... il dovere..." Affannando un po' Lucrese alza il braccio e gli cade la toga. Questa volta, all'ufficiale subito accorso, da segno agitandosi maldestramente di volerla infilare. Appena se la sente addosso rialza il braccio. "Non abuserò del vostro tempo, signor Presidente, signori del Tribunale. E se volessi usare di certi motivi... abusati... in voga..." Gli occorre una ripresa di fiato. "Potrei presentarvelo come un figlio del tempo. La guerra, gioventù bruciata eccetera eccetera... Potrei additarvi il padre. O risalire ancora più indietro, oltre i limiti, ragionevoli certo, dell'istruttoria, che non sembra farne cenno (un'istruttoria si sa non è un romanzo) risalire cioè ai primi mesi di vita del ragazzo. Non dico per ridere, Onorevoli Signori, esigo anzi la massima serietà. Anche il paesetto di..." Non trova il nome che ignora non avendo avuto il fascicolo. "Anche il paesetto sperduto di questa povera gente servì da bersaglio. Un solo spezzone, all'ultima ora. Ed ebbe una vittima. Una donna caduta nei campi. Allattava sotto un albero il bambino e glielo trovarono appeso alla mammella già fredda. Eccolo, quel bambino." L'avvocato Lucrese allunga il braccio in dirczione della panca. Platonico, stridulo: "Stiamo giudicando, alla distanza di quindici anni, un atto di libidine." "Come... è possibile... Ma se anche un trauma prenatale..." "Veniamo al sodo, avvocato." L'indignazione strozza a Lucrese la parola. Gli s'inturgidiscono le voluminose guance e le pieghe del collo, accendendosi fino alle orecchie d'un rosso denso apoplettico. Lentamente si decongestiona, rimangono scure le orecchie. S'impunta in un balbettio, ma poi dice fluidamente: "Bene, allora parliamo della carne." C'era stato fino a quel momento un vago imbarazzo, sopravviene il disagio. (Più tardi si penserà ai due ponce bollenti che i colleghi avevano offerto al vecchio intirizzito nel bar di fronte al tribunale poco prima di salire.) Il pubblico non ha inteso. Tutto di sghimbescio sulla panca, il ragazzo si tiene con una spalla alzata come per pararsi. "Ma bisogna prima tornare al bambino," riattacca Lucrese indicando l'imputato. "Consentitemi, Signori, di rintracciarlo e di presentarvelo. Bisogna sempre andare in cerca del bambino per poter perdonare un uomo. O un ragazzo... O anche uno... uno come me..." Con la mano corta e grassa si batte ripetutamente il petto. "Il bambino... Che cos'è un bambino? Dicono le donne del mio paese che è un chicco di malvasia. Quell'uvetta piccola, sapete, chiara e zuccherina, a goccia di miele. Ogni chicco è così trasparente nella sua pellicola che si vedono dentro i semini schietti. Un'uva delicata e soda, ha un sapore... di profumo... È uva da vino. Non so se... Ma del resto comunemente si paragonano agli angeli. Il bambino di ciascuno di noi... di ciascuno... insisto... fu un essere meraviglioso. Dicono... le donne del mio paese... che se gli guardi la schiena scopri le ali. O almeno un'impronta... un indizio... in quelle scapolette, sapete... Esseri meravigliosi di purezza. L'ir...irr... l'irrefragabile purezza dell'infanzia, che abbiamo visto per nulla ombrata e nemmeno lievemente offuscata in un'altra creaturina proprio nel corso di questo dibattimento." Senza vederci, Lucrese tenta di girare il collo dove siede la donna col figlio. "E così era, non molto tempo fa, colui che dovete giudicare. Ho domandato al padre come era da piccolo Nicolino. Dice: era riccio e timido. Sapete, certe risposte semplici che vengono su spontanee. Riccio e timido. Un bambino senza madre, senza nemmeno una madre come questa che si è presentata dinanzi a voi, da farselo attaccare alle gonne e ricucirgli la zaganella. Lei gli rimetterà la zaganella, l'avete sentito che in fondo era dolce. "E lasciamo stare il trauma, la guerra è passata, quindici anni per cancellare tutto, va bene. Era riccio. In campagna li tosano presto, ma il padre se n'è ricordato. Un segno di bellezza di grazia, brunetto coi ricciolini. Adesso è ispido. È scontroso fino a mostrarsi bieco. L'età ingrata, ne riparleremo. Ma per carità non esigete da loro le manifestazioni del pentimento, la compunzione, l'umiliazione, le lacrime. Esposto al ludibrio generale non batte ciglio. Indigna? È dietro la maschera del cinismo, a ogni modo una maschera, che si nascondono le più conturbate sensibilità dei ragazzi. "Signori, io non ho figli." Alla inopinata dichiarazione, segue una pausa. "È un vantaggio?" domanda Lucrese come tra sé. Sembra riflettere. "Ho la memoria diretta del... senza interferenze... ho memoria..." SÌ tocca in fronte. Raddrizzando la bassa statura assume un atteggiamento togato. "Non impazientitevi, Signori, e non temiate che divaghi. Al contrario, vengo al sodo, come ha detto così efficacemente l'illustre Pubblico Ministero. Ciò che voglio è che non gli si butti il perdono. Non per procedura. È colpevole. Ne sono convinto io stesso suo difensore, difensore d'ufficio, sì, il che non cambia nulla. È colpevole. Fino a che punto, fisiologicamente e giuridicamente, crea il dubbio di cui beneficierà per concessione dell'accusa medesima. Ma è il modo..." Una voce interrompe. "Nicoli," chiama il padre dalla transenna, "Nicoli l'hai fatto?" È rauco. Guardandolo negli occhi per essere senza meno creduto, il ragazzo risponde con forza rabbiosa: No. "... il modo, Signori. Non bisogna avere repugnanza, il perdono evangelico non la prevede. Quello evangelico, certo, obiezione accolta. L'età ingrata. Oh se siamo brutti, infelicemente brutti. Nella piena coscienza di esserlo e sempre in un acuto rendersi conto del proprio corpo. La spontaneità ci è preclusa. Eravamo fluidi sciolti leggeri, eccoci legati, materia dura e greve. Eravamo soavi, eccoci aspri. Il mosto ribollendo si fa aspro. E fangoso. Siamo sporchi. Poi il torbido riposando si fa chiaro. Ma non è questo. O meglio, per quanto mi sforzi non riesco a rimanere sul piano realistico. Ciò d'altronde significa che vi è del lirismo nella cosa." "In quale cosa," si sdegna Platonico. "È intollerabile." Lucrese non sente. "Vediamo un po', che gli è successo? Domandateglielo, e non lo sa. È una metamorfosi. Le metamorfosi sono dolorose... dolorosamente oscure... se ne esce come da una febbre altissima. Oltretutto una metamorfosi alla rovescia. Si ripiegano le ali dell'infanzia in un bozzolo di carne e può capitare di uscirne strisciando. Dopodiché bisogna mettersi in ginocchio e che ci sia permesso di rialzarci all'impiedi. Eh! "La carne, Signori. A un tratto cresce addosso al bambino... era tale ancora poco fa ieri era ancora un cherubino... e lo copre... l'ottunde... lo tarpa... Ci si trova chiusi, separati dal mondo della puerizia, rinserrati in una morsa. Eccolo, guardatelo, il ragazzo: è l'età in cui deve farsi strada attraverso la carne, questo avviluppamento, questa opaca pesantezza. E questo accrescimento. Domani, se tutto andrà bene, sarà la crescita... oppure..." Il vecchio sembra di colpo mimetizzarsi lui stesso a quell'età, nello stadio di plasmazione, col minuscolo naso aperto, la testa incassata, il corpo informe, un grosso abbozzo di creta umida. Suda. "Per uscirne bisogna dibattersi e premere. Ciò che spinge, che sollecita, che urge... qui è il mistero... ciò che spacca riaprendo alla vita... che è? da dove viene? Succede a volte così bestialmente male. Eppure non si tratta di mera bestialità, sappiatelo. C'è una pienezza, un traboccamento di sé irreprimibile. Qualche cosa di erompente e inarticolato, come un muto che sta per mettersi a parlare. È la carne che deve rompersi. Come il legno di un albero da cui si sprigiona il virgulto. Una cosa che scocca da noi, dal nostro essere più profondo, come un'ispirazione e come un delitto." Nella foga il vecchio si è scomposto, gli tremano le labbra, trema tutta la sua massa gelatinosa. Da l'impressione di vederci bene dietro le lenti doppie che gl'ingrandiscono l'occhio e che scruti la carne degli altri. Con una faticosa torsione di lato punta sulla donna flaccida, poi i contadini duri e scuri, la carne pallida dei giudici, quella arida livorosa di Platonico. Accusatore, probabilmente senza volerlo. C'è un po' di suggestione. Il frate ha addosso più carne di tutti ma la regge sui piedi nudi. Riprende la parola con l'impuntatura. "D... d... dicono le donne del mio paese che ognuno serba dentro il suo chicco di malvasia. Ben custodito nella lucida pellicola, la perla dell'infanzia. Ogni uomo, il più brutale che ci sia, la possiede nascosta. E se anche il marito le picchia, esse credono che è il suo bambino che gioca. Hanno una grande facoltà di perdono. Si. è dato il caso del brigante che andò a costituirsi nelle mani della propria moglie. Serbava ancora il suo chicco di malvasia. Si capisce che non bisogna andare a strizzarlo con le dita. E questa è una parabola. Ma noi... abbiamo parlato troppo... abbiamo sbagliato tutti... Noi ci siamo andati con le dita..." Rimane a guardarsele brancicando sul tavolo. Nell'aula non si sente che il respiro del vecchio avvocato stanco. Ansima. Gli è caduto lo sguardo e come se si alzasse allora per la sbrigativa difesa d'ufficio, improvvisamente spento, balbetta le richieste. Ha cessato di nevicare. I contadini, sempre in piedi alla transenna, specolano i vetri grigi forse tentando di ricavare l'ora da quella luce smorta. SÌ tengono alle gambe i ragazzucci che mangiano a testa sotto piccoli pezzi di pane, vergognosi dietro le signorine. Nessuna si è mossa. Gli atteggiamenti non tradiscono stanchezza o impazienza, neppure la preoccupazione femminile del proprio aspetto che spinge le mani ai capelli alla faccia al collo. Col trucco stinto e il rosso delle labbra succhiato, guardano davanti a sé. Le raggiunge qualche spira di fumo dalle sigarette che gli uomini hanno acceso non appena si è ritirato il Tribunale. Tre avvocati e il cancelliere circondano lo scanno del pubblico ministero, in conversazione. Si alza l'accompagnatore della scolaresca, benportante ma un pò molle, e dandosi un tocco al foulard va a unirsi al gruppo. Si tiene sul davanti a due mani i lembi del cappotto sovrapposti. "La gioventù di oggi è impavida," sta dicendo Platonico nel circolo. Si riferisce alle ragazze. Senza rispondere all'inchino del sopravvenuto ne alle sue parole di convenevole, gli guarda la bocca grassa. A lui forestiero non occorre sapere quello che nella città di provincia in passato fece scandalo e ormai si mormora, per catalogarlo. Docente, sposato con figli, ma sempre riconoscibile a un occhio esperto. Lo esamina con acume professionale quasi insolente, dai ricci nel collo fino alla posa donnesca delle mani. Nell'altro settore dell'aula Lucrese è rimasto infagottato contro il tavolo. Sulle enormi guance smunte le orecchie pendono come bargigli malati. Non ha fatto caso ai colleghi, benché il più giovane nel passare gli abbia teso la mano congratulandosi. Ora sembra intento a osservarsi le dita come se non le riconoscesse, muovendole con difficoltà. Alle sue spalle, a occhi bassi, le braccia incrociate dentro le maniche, il frate. Accanto l'uomo sparuto fissa i tristi occhi azzurri sul figlio. Il ragazzo sta per traverso, di schiena. Dietro gli si è andata a mettere la donna col figlio, abbracciando il termosifone e posandovi vezzosamente una guancia. Dallo scanno dell'accusa si voltano, ma in dirczione di Lucrese. Commentano l'arringa. Platonico ha dichiarato che detesta le piaggerie letterarie in dibattimento. "E dovunque," aggiunge tenendo la mano sulla rilegatura nera del codice. Un'arringa, è la sua opinione, che si potrebbe scambiare per un'autodifesa. Chioccia un risolino. Ridono anche gli altri, con discrezione. "Canto del cigno," suggerisce l'avvocato in auge dal bavero di pelliccia. Il collega anziano si pronuncia per l'influsso del biondo in aula, occhieggiando dalla parte delle ragazze. Ma il giovane è rimasto impressionato. Schiacciano le sigarette al suono del campanello, abbandonando la pedana. Il Tribunale rientra. Viene letta rapidamente la sentenza. Sono passate le due. Scomparsi i giudici, si muovono tutti insieme, i contadini affollandosi alla porta grande, le studentesse alla piccola. Il ragazzo, capitato in mezzo fra vestiti e capelli, arretra di nuovo contro la panca. Respira come se fiutasse o gli mancasse l'aria, sempre così giallo. Il padre lo raggiunge e insieme rimangono accantonati. Gli va quasi addosso la donna, che sorride conciliante. "Nicolì, eh?, t'hanno perdonato." Lui spalluccia. Scaturisce fra loro la testa del bimbo e se lo ritrova davanti col mento alzato e la bocchina aperta. Deve ricordarsi benissimo di avergli premuto le mani sulle spalle, anche se non ricorderà altro. Stringe gli occhi sforzandosi a qualche cosa, pare contargli i peli sulla testa con disgusto, forse non ricorda nemmeno che allora aveva i capelli lunghi a riccioli d'oro, vede solo un rossino tosato un po' deficiente. Nell'aula semivuota l'avvocato si rimette a sedere al suo posto. La gente s'è mescolata per il corridoio. Dalla porta a vetri cominciano a sfilare le studentesse, con le braccia sollevate per ricoprirsi la testa. I contadini s'accalcano intorno a frate Alessio che se li porta via. Arrivando sul pianerottolo, padre e figlio fanno in tempo a scorgerli per la gradinata sporca di poltiglia nerastra. Sotto si agitano le teste con cappucci e sciarpe. Quella bionda ancora scoperta. Vi corre l'occhio del ragazzo, sfuggente, come se ai capelli fosse connesso un senso di colpa. Lascia andare avanti il padre. Nel guardarsi alle spalle riconosce l'uomo miope che viene dal corridoio scuro accompagnando l'avvocato traballante a passettirii come un cieco. Ha l'aria di sentirsi aggricciare la carne. La carne la carne la carne. Odierà anche lui per tutto quello che ha detto, non voleva essere difeso. "Nicolì," chiama il padre rauco. È a mezza rampa, stringendosi al collo il bavero sottile dell'impermeabile. Dalla tromba sale un'aria gelata. "Nicolì." Lo spinge a muoversi il rumore di altri passi che sopraggiungono. Imbocca le scale a precipizio, ma poi rallenta dinoccolato. Si mette al muro, non può più nascondersi. Scendono i giudici. Platonico non vede il ragazzo, Toma non lo guarda. È il giovane Oliva a fermarsi. Sembra aver capito l'espressione della schiena, di uno che porti la vergogna addosso come una gobba. Forse rimuginava quel chicco di malvasia e si rende conto che lo rimandano punito per tutta la vita. In faccia lo trova protervo. Ma allunga una mano e lo tocca, gli dice qualche parola. Allora il ragazzo avvampa, violentemente, ingenuamente, si stacca dal muro con un impeto come se volesse uscirsene da se stesso. Mentre padre e figlio passano per ultimi il portone del tribunale, nella sala degli avvocati l'ufficiale giudiziario sta tentando di far parlare Lucrese, che si guarda le dita colpito da afasia.

Pagina 101

Mi volto e vedo la porta: grande, di legno verniciato verde, con quei tagli a spioncino. Una porta di carcere. Gli agenti si muovono dal fondo, isolati, girando le teste verso la massa compatta degli uomini nei banchi. Sono un centinaio di detenuti: groppi di spalle e sequele di facce biancocrudo con l'effetto di pietre in un muro. Più che al vescovo officiante, gli sguardi sembrano convergere in un punto a sinistra, su un candeliere che il frate tiene sollevato. Sguardi sotto controllo, portati in lungo da una cauta curiosità. Più sciolto _ o forse un po' atteggiato _ il gruppo all'armonium. Sei con l'organista, un giovane contadino dal collo fiero. Riconosco, alla chioma inumidita e gonfiata che riempie una faccia senza mento, il gramo ladruncolo innumerevoli volte recidivo. Abito grigio, scarpe nere piccolissime, una figuretta pulita quasi elegante, discosta dai compagni. (Era lo stesso al centro, qualche anno fa.) Due sono in maglione. L'organista ha la camicia aperta sul collo così eretto. Li vedo arrotondare le bocche, improvvisamente composti come angeli cantori. La luce piove dall'alto, in irradiazioni di pulviscolo sul capo del monsignore, diritto a braccia spalancate. L'altare è pieno di fiori. Da un lato, stola candida col nodino di nastro al petto, due detenuti dalle facce asimmetriche, umili e confuse, reggono tra le dita, aperte nei guanti bianchi, uno il pastorale col riccio d'argento l'altro la mitria ingemmata. Nei banchi sembrano tutti uguali. Eppure oggi non portano l'uniforme carceraria, larghe brache e casacca a strisce grigie e marroni. Sono "rivestiti" ciascuno con gli abiti che aveva addosso entrando qui, roba frusta stinta e panno di contadini o residui grigioverde. C'è un soldato in giubbetto kaki aperto, ancora abbronzato. Comincio a isolare, a individuare. Qualche testa torva piegata, guance rugose di vecchi, larghe facce attonite, il viso bello e sarcastico di un giovane alto che emerge. Il suo è il primo sguardo che incontro. Dice me ne frego. Qualcuno mi indica, nella prima fila, i cresimandi. M'aspettavo quasi di vedergli al braccio il nastro bianco. Due sono minori. Non li conosco, ultime reclute. I frati hanno sceso e risalito i gradini dell'altare muovendo svelti i piedi nudi nei sandali. Anche il mingherlino ladro in grigio s'è dato attorno, come uno di casa, porgendo un oggetto scansando le sedie. Sedie e poltrone in finto cuoio degli uffici carcerari, la poltrona del vescovo è quella dei giudici istruttori. I due depositari hanno restituito pastorale e mitria rimanendo a braccia penzoloni. Monsignor vescovo con le insegne e i paramenti è molto grande, altissimo. Sprizza fulgori dal piviale. Davanti a lui i cresimandi aspettano, col padrino a ridosso che gli tiene goffamente una mano sulla spalla. I padrini sono vecchi, i cresimandi giovani. Il primo dalla mia parte è un losco ragazzo ricciuto fino agli occhi. C'è un movimento nei banchi, quasi un'inclinazione simultanea, un piccolo abbandono obliquo delle teste. Qualche segno di croce fuori tempo, subito contratto. Scopro libriccini, due o tré corone di rosario: come cose nascoste venute alla luce in un improvviso dimenticarsi. La massa si è sciolta, ha assunto attitudini pose rilassatezze. Si è vagamente e sordamente animata. Il vescovo avanza rapido verso la fila dei cresimandi. Contro il ciuffo crinoso del minore, la bellissima mano bianca raccoglie le dita nel gesto liturgico. Sotto quella mano che sembra una fiammella dello spirito santo, è consacrato soldato di Cristo il ragazzo senza fronte. La ressa dei corpi nei banchi subisce continue modificazioni: certe piegature, certi stacchi, certi incurvamenti, rompono l'uniformità quasi di muro dell'inizio. .Occhi ansiosi spiano nei compagni i gesti da eseguire, ciascun segno di croce viene sgranato dall'uno all'altro in frettolosa successione. Qualcosa di docile, una remissività infantile, coglie anche i più restii. È un agente a far segno di alzarsi e tutti si alzano. Tonfo delle ginocchio sul legno e lunga prosternazione. Esplodono le voci dei cantori sonoramente. L'organista s'è abbandonato al canto col collo gonfio. Così compreso, penso, come bambino nella sacrestia del paese imparò a pigiare i tasti con l'indice e provò la vocetta intonata. Ho perso la nozione del tempo. Mi riscuotono mormorii e piccoli subbugli da scuola, quando i ragazzi stanno per essere chiamati a dire la lezione. Sono gli agenti a muoversi per primi. Uno a uno, quasi avessero finora circolato, risalgono la chiesa con un curioso effetto semovente delle fiammelle azzurre ai risvolti della divisa. Vanno a ricevere essi la comunione e sarà l'unico momento senza custodia. Ma non necessitava custodia. Rannicchiati e come spauriti _ il disagio di uscire dalle file, esporsi _gli uomini si preparano. Al posto delle guardie, subito dopo, il gruppo dell'armonium senza impaccio. Quindi un brusco agitarsi nei banchi, un disincagliarsi, a due a tre, con passi secchi, una sorta di corsa un po' disperata come se si consegnassero. Hanno raggiunto i gradini a testa sotto, quasi cozzando. Non potrei calcolare il numero, è stata una cosa repentina e in certo senso disordinata, a strappi. Si susseguono all'altare scaglioni, dorsi curvi, nuche giovani e vecchie, teste folte calve rapate, spalle rigonfie e spalle cadenti. Una giacca inverosimilmente stazzonata copre una magra schiena dalle scapole prominenti come il residuo di ali mozzate. Scarpe sdrucitissime si mostrano con quell'aria disarmata delle suole esposte. Parecchi indossano le brache dell'uniforme. Vedo presentarsi tra gli ultimi il bei giovane faccia derisoria, l'andatura bighellona e di colpo mettersi giù. Anche lui sotto la giacca sagomata da guappo ha le strisce del carcere, non possiede un pantalone. Due corti piedi da ragazzo, le punte in dentro, ingenue, si uniscono ritti scoprendo calze bianche in certe scarpucce aperte ai talloni. Colgo qualche profilo, il mento tremante, protendersi a bocca spalancata verso l'ostia. Brutte bocche di viziosi e di violenti. Ma non oso più domandarmi chi siano costoro e che abbiano fatto. Le schiene profondamente umiliate, l'annaspo delle labbra timorose, e i piedi, quei piedi uniti come mani, tutto negli uomini prosternati esprime in un modo quasi straziante l'anelito spirituale. Sia pure dell'attimo suggestivo, dell'occasione. Si alzano raccolti in sé come ciechi. Al gesto del frate che li aspetta al passaggio per distribuire un'immaginetta, riscuotendosi trasaliscono. Assise sulla dura poltrona d'ufficio carcerario, il vescovo parla ai suoi figli. Voce suasiva, con poche modulazioni, risulta un dolce lamento. La testa delicata appare giovane, sembra giovane di purezza fisica, la castità come un'ibernazione. Ha le fìsique du rôle . Nel silenzio della cappella si avverte il momento più acuto, e forse il più precario, dell'abbandono. Scopro qualche nobile tratto di fisionomia, occhi patetici, tristi incavi di bocche. Libriccini e immagini sono sui banchi, corone di rosario restano visibili appese a mani nocchiute. So che dopo si vergogneranno e irrideranno l'uno all'altro (è umano, ed essi sono più che umani nel senso della fralezza) ma adesso ascoltano ancora con una specie di avidità, quella cosa che somiglia alla fame e che si sente dentro come un buco. Le mani del vescovo, distese sulle ginocchia, di un rosa lillà un po' livido, le unghie bianche, sembrano essersi appassite. Non gesticola. Il movimento è solo nelle modulazioni della voce. Anche il senso è piuttosto nel suono, in quella blandizie. Parla del Cristo. Là in alto dietro a lui, l'enorme Crocifisso sfigurato stravolto, con grumi e colaticci di vernice vermiglia, opera di un detenuto. Vi si levano tutti gli occhi sgusciando il bianco con una certa somiglianza. Le fronti sono aggrottate nello sforzo. Essi non intendono la lettera. Sfugge il significato delle parole, si smarriscono le mistiche astrazioni: quello che vi è di rarefatto di teologicamente incorporeo nei sermoni cattolici, non li raggiunge. Ma sono indotti a guardare il Cristo con le piaghe, l'eloquenza irrefragabile del sangue. Il cattolicesimo ancora si regge sulla suggestione del rituale liturgico e delle immagini, non soltanto per i semplici, ciascuno vi reperisce qualcosa dal basso o dall'alto. Nel momento che metterà mano all'apparato correrà il più grande rischio della sua storia. Tornando a guardare le file uniformate, non vedo che teste ispide e menti deboli. Nell'aria viziata un sentore di corpi, un lezzo. E di nuovo l'impressione di scuola, quando sta per suonare la campanella, lo stesso tramestio del radunare furtivamente sotto il banco. Sguardi bassi seguono le braccia dei frati che spogliano il loro vescovo. È molto sottile, senza carne, le spalle escono esili da sotto la cappa. Gli agenti hanno ripreso a circolare. Nello spazio sgombro procede il corteo delle autorità fra i detenuti in piedi. Nessuno si sporge a baciare l'anello, forse è stato proibito. O si è spento lo slancio. Le facce inespressive arretrano confondendosi. Dietro la frusciante immacolata veste principesca si leva a grado a grado un brusio, un bisbiglio, un brulicame. E poi, alle nostre spalle, sordo, il clamore incoercibile, sempre un po' minaccioso, della gente ingabbiata. Andiamo a consumare il rinfresco. Cioccolato caldo con paste, dato che Sua Eccellenza e gli altri officiami sono digiuni.

Pagina 133

Un avvertimento così semplicistico temo di non aver mai pensato a suggerirglielo. "Nemmanco se lo conosci, " ribatte Maria Pia. Giuseppina annuisce gravemente. Sono entrambe bionde e graziose, svelte bimbe dei vicoli che escono sole, vanno con giudizio a fare la spesa, a comprare di prima mattina latte e pane, il carbone. Quando fu uccisa l'Annarella a Roma, in parecchie mi dissero che andavano esse pure a comprare il carbone, ma non erano spaventate. Da parte mia ritenni inutile allarmarle, queste cose non succedono nella nostra provincia. Portavano a scuola ritagli di giornale, la testa di Annarella così poco bambina e così penosa, con quegli occhi bistrati di stampa, la frangia storta in fronte e una lenzetta di pelo al collo. Era difficile parlarne. Del resto non sospettavo che collegassero la cosa al sesso. Se mai quella volta del feto deposto sulle immondizie in un pacco di giornale. (Lo trovò all'alba il padre di Maria spazzino.) Le cose naturali le sanno, un figlio si fa con l'uomo. "Eh sì," dice un'altra, "lo scarparo per esempio lo conosco, abita vicino a casa mia." Racconta che l'avevano "strascinato" in questura tante volte e adesso è in carcere. Non si poteva passare davanti alla bottega, essa ci passa di corsa anche quando è chiusa. Nessuna domanda perché. Capisco. Tutte sanno che glielo mostrava. Me ne rendo conto all'improvviso. L'hanno visto in pieno e in stato di solitària laidezza. Magari lo chiamano fra loro coi nomi che si usano volgarmente, uccello o pesce sarebbe il meno. E vi associano la prima idea del fare l'amore, si fa con quel coso lì. I nostri atteggiamenti da struzzo. Chiudiamo in compartimenti stagni quello che ci disturba. Ritenevo di essermi comportata da persona evoluta scartando la cicogna del libro di lettura _ siamo ancora a questo _e il più domestico cavolo. Delle madri incinte _dicono ingravidate _ lo deducono da sé: ce l'ha dentro la pancia. Rifiutiamo di credere alla logica dell'evidenza. Anche il paragone col fiore, vincendo i tabù che portiamo dentro (sepolti ma non morti) e supponendo oggi possibile un'educazione sessuale nella scuola, lo assomiglierebbero un po' troppo alla storia del cavolo. Bambine che vivono nella promiscuità di famiglie in poco spazio e per strada vedono gli animali. Infatti non domandano mai niente. Occorrerebbe un discorso più attinente del fiore pistilli e polline _ eppoi quei fiori lì figuriamoci, non è che la natura abbia scelto proprio bene così lontani da due cani accoppiati, per non dire altro. Il seme umano. E come ci va a finire dentro? Qui è il punto e l'ostacolo, il blocco per il nostro puritanesimo cattolico. Se domandassero. Ma non domandano. Si adeguano alla finzione. Non domandano neanche a me, non l'ho meritato. Del resto sommano due più due. Sono ancora qui. Interviene Anna rosea e tranquilla. "Uno mi ha detto se ci vieni ti do le caramelle." Mi guarda, ma è una compagna a parlare: Ci sei andata? L'Annetta non ci è andata no, ride. "Nemmanco se lo conosci," ripete con indicibile tono d'esperienza Maria Pia, scuotendo i capelli biondi gonfi che porta lunghi sulle spalle. È rotonda, molto femminile. Andava ai giardinetti a giocare, c'era uno che si sedeva sulla panchina e chiamava. Essa ci andò, prese la cioccolata ma poi scappando la buttò in terra. Maria, smilza brunetta dagli occhi frizzanti: "A me mi portò dentro la chiesa nel banco." La grassa Lucia: "C'è uno che si mette al balconcino del cortile." Parlano come sempre lanciandomi sguardi per assicurarsi che le ascolti, hanno più interesse se le ascolto io. Raramente intervengo. È così che le conosco meglio, che mi si rivelano nella loro vita. Ma oggi sono rimasta davvero senza parola. Troncare il discorso no, non devo comportarmi in modo insolito. Aggrediscono gli argomenti scabrosi con l'innata grazia del sesso e l'inoffuscato candore dell'età. Ciascuna del gruppo ha da dire la sua, interloquiscono con un piccolo gesticolamento, raccontano senza dilungarsi, senza sorrisi maliziosi, senz'ombra di vergogna. La loro naturalezza mi riesce quasi insostenibile (i tabù dai precordi). Nessuna fa domande, tutte sanno. Si sono intese sulla parola "sporcherie", del resto pronunciata una sola volta. E comprende anche l'atto da cui sono nate, ogni cosa del sesso. Sporcherie alle quali soggiaceranno, vi andranno anzi incontro come allo scopo della loro vita di donne. Spiegare che "quelli" sono dei malati presupporrebbe molte altre spiegazioni e non è escluso che coinvolgerebbe padri e fratelli. Perché se in casa hanno visto qualche cosa, il due più due porterebbe al medesimo risultato. Mi limito a consigliare: Ditelo sempre alle vostre mamme. Ma risulta che alle mamme non l'hanno mai detto. Se lo dicono solamente fra loro. Queste madri, le stesse che negli uffici assistenziali e perfino nei corridoi del tribunale, mi cercherebbero rimedi per non fare figli, "certe cose i signori le sanno", a scuola, un po' per soggezione, un po' perché alcune sono di specie più semplice _persuase di non poter togliere all'uomo, "l'unico spasso che non costa niente" (costa una torma di figli) e che è poi un obbligo per legge e per volontà di Dio, e come si fa a parlarne ai ragazzini l'impareranno da sé a suo tempo _queste madri si scandalizzerebbero. Per altri versi (o per gli stessi?) l'ambiente scolastico insorgerebbe. Si progetta di riunire quelli dell'istituto in classi separate dagli altri _ segregazione razziale _anche perché, tigna a parte, fanno le porcherie. Stessa espressione in bocca agli educatori, leggermente ritoccata. Proposta dalla collega per la quale Sodoma e Gomorra non esistevano all'epoca della Bibbia. Per qualcosa intravisto _ ma ci giura _sottobanco, forse maneggi innocenti. Be', e se fosse, non li puniscono con una giornata a letto a giocare col proprio corpo? Non gli hanno lasciato, non possiedono che il loro corpo. "Ma lei, un figlio suo, lo metterebbe insieme a questi?" Domanda inaudita per tempi di democrazia. Razzismo coi bambini. Allora ci vuole altro che democrazia. È durato un quarto d'ora. Un quarto d'ora molto istruttivo, l'innocenza è esplicita ed esauriente. Le più graziose, le biondine con arie donnesche e gambette tornite, sono le protagoniste, l'oggetto della concupiscenza. Posso ricavare dati più che approssimativi dalla involontaria inchiesta. Inchiesta con angeli non del tutto asessuati. Sono in maggioranza del popolo, le più libere e incustodite. Se provassi fra altre categorie la percentuale si ridurrebbe ma non molto. Pochi genitori borghesi sospettano o tengono conto di queste cose. L'uomo stesso, l'uomo normale, l'onesto padre di famiglia, ignora o ha dimenticato quali e quante debolezze deviazioni aberrazioni esistano nel suo sesso. La donna ne sa di più essendone il bersaglio. Sono discorsi ai quali si arriva di rado, sgradevoli, ma una volta accettato l'argomento _e lo spinge avanti sempre più spesso la cronaca nera _ è inesauribile ciò che può venirne fuori. Aperti i compartimenti stagni e radunando confidenze casuali, fatti passati, discorsi tra donne, ne ricavo istantaneamente che poche mancano di ricordi del genere nel bagaglio delle esperienze infantili. L'esibizionista per strada, l'amico di famiglia in casa, lo zio amatissimo da tutti a cui si affidano volentieri i bambini, un maestro a scuola (mai si parla dei padri). E nessuna raccontò alla madre. Da adulte ne ridono. Leggono la nera, quando capita il fattaccio si terrorizzano, ma l'allarme non si proietta che brevemente sulle fìglie. Esse no. Sono cose che succedono, ma la mia no, la mia la guardo io. Intervenire? Rimango perplessa, tanto sono radicate in noi certe resistenze. Finché mi indicano Bruna, che non gioca con le compagne e s'è messa sola contro i vetri della finestra volgendo la schiena. TI sordomuto la chiamava. Come il sordomuto! Come un cavallo, spiegano, nitrisce. In parecchie conoscono questo sordomuto che chiama e rincorre le bambine. Abita vicino alla scuola, mi precisano vicolo e numero. Anche Bruna abita qui vicino. No, non l'aveva mai detto a sua madre. Una va a prenderla alla finestra e me la conduce. Bruna è grande, una ragazza che ho tolto dalle differenziali, nevrotica, sbatteva continuamente le palpebre rovesciando gli occhi. Lo fa di nuovo adesso. Rientrava a casa ieri sera _sono le altre a parlare _ nel buio non ha resistito alla paura di sentirselo nitrire dietro per le scale e ha urlato mettendo in subbuglio il casamento. Perciò l'hanno chiamata. Non capisco. Chiamata chi? dove? In questura, con la madre. Bruna non sembra disposta a parlarne. Le bambine s'allontanano, come se lo scopo fosse stato di condurmela. Bruna rimane. È un po' arrossita, tremola le palpebre quasi per assentarsi con lo sguardo. Si vergogna. È stata chiamata e interrogata in questura. Non è più come prima. Mi rendo conto che, pur non sapendo da dove cominciare, debbo cominciare. Educazione sessuale nelle scuole. Quando ci si arriverà? Io comincio oggi. Dopo i questurini.

Pagina 139

Una sorta di privilegio, a quanto ho potuto capire. Ci conosciamo da meno di due mesi. Succedeva durante la ricreazione quando, fuori dei banchi, credevano di non essere osservati. I primi giorni non c'era confidenza, parlavano solo fra loro in stretto dialetto e se cercavo d'intromettermi subito tacevano stornando gli occhi. Ma avevo colto quella frase: ti ci faccio mettere il dito, e visto l'atto. Più spesso il privilegio era toccato a un bimbo grazioso e dolce come una femminuccia. Sensibile alla bellezza, il rustico Marcello. (La collega G. lo sospetterebbe invertito omosessuale pederasta o come diavolo si chiamano queste orrende cose, lei non ne sa niente, ai suoi tempi non esistevano.) Il soave bimbo alza l'indice della manina e lo ficca nel ciuffo riccio di Marcello, sempre con evidente un po' sbigottita meraviglia. Intorno il crocchio. E io, esclusa, a fingere di non accorgermi. Scoppia qualche timido: pure a me pure a me, ma più d'una volta Marcelle non si produce. Ritirando il testone decide: Mo' basta. E per il momento deve bastare. Non è un gioco erotico, beninteso nei limiti in cui ci si concede ormai, da sant'Agostino a Freud a Reich, di scartare l'erotismo. Adesso tocca anche a me il privilegio, siamo finalmente diventati amici. Lui, il più grande della classe, non è riuscito, quasi tredicenne, a spuntare la seconda. Non gli riesce proprio di andare oltre uno scrivere scombiccherato zeppo di errori e uno stentatissimo compitare. Aiuta al mercato suo padre e sua madre che hanno una bancarella: porta a schiena sacchi di patate, trascina la carretta anche da solo, da il resto senza sbagliarsi di una lira, ma quanto a profitto scolastico sembra che più in là non possa andare. Almeno questo fu decretato negli anni precedenti, dai sei in poi. Decretato così ripetutamente e decisamente che lui stesso se n'è persuaso. In principio, come mi avvicinavo al suo banco, parava tutt'e due le braccia. Visto che non capitava niente, si era messo con più agio e sicurezza _ benché non poco stupito e sempre diffidente _ a leggere e scrivere come gli veniva. Gli è venuto meglio ma non troppo. Del resto a che prò chiamare asino bestia un ragazzo che ha avuto la testa aperta da una scheggia. Lui dice squarciata come un cocomero, con sorprendente efficacia. Andava piccolino per mano a sua sorella quando bombardarono. La ragazza rimase in terra morta. Marcelle ebbe il cranio spaccato (meglio squarciato) dall'attaccatura dei capelli sulla fronte _ è lì che fa mettere il dito, ce l'ho messo anch'io, ci va il polpastrello _fino all'occipite. Ricorda solo il dolore in testa e l'ospedale. Afferma di esserci stato un anno. Un dolore a martellate. (Be', almeno sa esprimersi.) Il cranio ha rinsaldato, testa tosta se lo dice da sé. Non si vede sotto il crespume questo buco profondo da metterci il dito, gli lasciano il ciuffo in fronte. Mario e Marcelle sono gli unici che si ricordano della guerra, pure così vicina, ieri per noi. Mario ha qualche mese di meno. Presto fatto il conto, avevano ben poco. Ma abbastanza per conservarne memoria. Tracce inconsce dentro ne portano tutti. Mario ricorda quando cascavano le bombe e gli prese la convulsione. È un ragazzo lungo secco puntuto, forme e movimenti legnosi, gli s'intoppa la lingua. Apre bocca e le prime parole escono in ritardo, le altre a fiotti accavallate confuse. Poi ricomincia a boccheggiare, arrestarsi e spremerle fuori così ingroppate. Anche lui fermo alla seconda. Solo pochi hanno un'età di bambini. Tutti sono più scarsi dell'età, ce n'è uno che gli si darebbero cinque anni e ne compie nove. Della guerra non sanno niente. Ma chi non l'ha vista l'ha sentita: nella carne nel sangue nei nervi, dentro il corpo delle madri. L'effetto della guerra è prenatale. Ho qui un'accolta d'irregolari. Quelli dell'istituto, cioè delle monache _ la maggior parte passati all'istituto dal brefotrofio _ sono misteriosamente chiusi nella loro origine. Degli altri un po' per volta riesco a sapere: dove sono nati, a chi appartengono, come vivono. Per lo più gente poverissima anche oggi. Quando questi bambini nacquero eravamo poveri tutti. E tutti orribilmente spaventati. Vittorio e Benito, fratelli. Viso terreo, bocca aperta, l'intontimento delle vegetazioni che riempiono naso e gola. Vittorio tiene la testa inclinata e sotto il ciuffo Ìspido che sporge a corno due occhi vacui guardano nel vuoto. Lui così si assenta e si risparmia. Benito è debole di vista fino a posare il naso sul quaderno. Gli occhiali li rifiuta, un paio è già scomparso. Bambini simili sotto gli occhi _ bisogna tenerli al primo banco _sono una specie di monito. Non sembrano bambini ma vecchietti intollerabilmente carichi di esperienza. Pure con quale affascinata attenzione seguono le marachelle di Pinocchio. (Quasi mi vergogno di raccontargliele.) E come tengono da conto lo scatolino con mozziconi di matita, minuzzoli di gomma, avanzi di pastelli. Oggi Vittorio ha uno scatolino nuovo _ innocente l'ha messo in bella mostra _ identificabile per aver contenuto preservativi. La loro madre è una compunta vedova. Si è dunque riparlato della ferita di Marcelle. Vogliono scriverlo e viene fuori per primo: Marcelle lo colse la bomba. Gli altri pensieri seguono consimili: guerra aeroplani bombe. C'è una inconsueta iniziativa nel suggerire sempre nuove versioni della stessa idea. Alla fine, come propongo il disegno, nessuno oppone il solito non lo so fare. LÌ ho visti prendere subito in mano la matita e mettersi all'opera senza titubanze. Marcelle circola per l'aula, chiamato qua e là si piega sui quaderni, annuisce, approva, da consigli, lavora sull'altrui con la propria matita, per una correzione, una rifinitura. Marcelle che abitualmente cerca aiuto. Oggi l'autorità è lui. Perché _ i bambini disegnano, sotto lo scritto, bombe. Con sicurezza, con competenza, senza un dubbio, senza esitazioni. Io non so se queste che vedo siano bombe: forme le più varie strampalate, per lo più tondeggianti, e oblunghe cilindriche coniche, a palla, perfino ornate di spunzoni, circonfuse di fuoco dal pastello rosso usato con dovizia. Questa, dice Marcelle indicandomene una con qualche cosa a lato come un manico, questa è una bomba a mano. Lui, la sua, non la vide certo, neppure gli altri ne hanno mai vedute. Ma tutti i quaderni e tutte le piccole teste infatuate su quei quaderni, sono pieni di bombe.

Pagina 14

Quelle avanti vanno strette per mano a coppie, le ultime più grandicelle staccate e camminando si dinoccolano. La monaca che per strada le arringa, energica, la voce forte, ha un che di paterno. Difficile è la maternità. Comunque guida sorveglia e cura: aggiusta con mosse brusche un cappuccio una sciarpa, rimette in sesto la fila, separa e abbocca aula per aula. Guardando sottecchi le ridono, essa pure sorride. Più malleabili dei maschi e più accattivanti, le femminucce perfino s'innamorano della monaca preferita. Anche di questa, che torna subito caporale. Ha una spessa sottana color tabacco e del nero in testa, niente bianco oltre il soggolo, il bianco impegna. Tutta scura la fila e in quel greve opaco è l'uniforme, qualcosa di mortificato. Sono monache povere, povere le "orfanelle". Anche figlie di carcerati. Dislocate fra conservatorio (presidente il vescovo) e istituto (governatore un duca) con retta di 200 e 250 giornaliere per il completo mantenimento. Maria esce sempre dalla fila dondolando le spalle inverosimilmente larghe e facendo i piedi piatti. Non ho ancora capito se li divarichi per imbarazzo, per trattenere le scarpe troppo larghe o se davvero i suoi piedi infantili sono già difettosi. Li solleva e poggia come una donna slombata. Ma delle spalle ho scoperto il segreto. Al paese, per la partenza, le fecero di una vecchia giacca da uomo questo abituccio, serbandone con parsimonia contadina quanta più stoffa possibile e l'imbottitura. Con uguale accorgimento senza garbo le monache vi hanno tagliato sopra giusto e deforme il grembiule nero di scuola. Maria sembra corta voluminosa e squilibrata come un gobbo. Nel banco infatti, quasi avesse del piombo alle spalle, di tanto in tanto trabocca da una parte dall'altra, cade. Da principio tutte ridevano. È davvero squilibrata. Alle quattro ore in aula non resiste. Via via s'accalda, fa un'affocatura ai pomelli, gli occhi diventano lucidissimi. Rifiuta di scrivere, di rispondere, pencolando con aria affranta e non se ne cava più nulla. Ha begli occhi (certe dissolvenze mentali li svuotano senza appannare il lustro) lineamenti regolari, una testina ben plasmata. Così calda di sangue sembra non reggerla, piega, è allora che trabocca con improvviso frastuono nel banco. Temevo che avesse dei capogiri. In ambulatorio hanno detto di no. La sua scheda sanitaria è nuda. Maria G. di Elio fu Teresa, le tonsille sono a posto _ si fa molto caso negli ambulatori scolastici delle tonsille così evidenti a fìor di gola _il resto in bianco. Per il piccolo sfogo alla fronte, neppure nominato, il solito unguentino giallo. Glielo spalmano da mesi e la crosta non se ne va. Me la prendo accanto appena la monaca le ha lasciate, ancora leggera di mattino, fresca dell'aria di fuori. Nel guardarmi converge le pupille e solleva strette alla radice del naso le sopracciglia, assumendo una patetica attenzione. Ha una cicatrice nel collo male minacciata, altre per la cute come i maschietti usi alle sassaiole di strada. È una contadinella, con accento meridionale contratto e la scioltezza dei paesani davanti alle domande semplici, alle cose reali della vita. Mi dice che sua madre è morta all'ospedale di T., dove essa stessa nacque. Gente che dalla campagna va a nascere e a morire in un ospedale di città, è sicuramente gente poverissima. «M'ha lasciato la spilla d'oro.» aggiunge di suo. La spilla e la fede d'oro e quattro tovaglie (intende asciugamani) e due coperte, una celeste di seta e l'altra tessuta di lana con tanti colori. Le lenzuola no, dice, erano tutte strappate, esse dormivano sulla foglia. (Il saccone empito di spoglie del granturco). Suppongo che le materasse siano state vendute, sempre la sposa campagnola porta materasse di lana. Alla domanda se il padre lavorava, risponde che lui non c'era. Ho ritegno a insistere sul padre vivo, le avrà abbandonate. Giovane doveva essere la morta, questa figlia era l'unica. E mamma cercava, è la spontanea conclusione. Capisco che non dice elemosina perché le manca il linguaggio, non per vergogna. Il bambino della povertà non si vergogna, non se ne rende conto. (Quando entra nelle classi l'addetta al patronato scolastico e, ad alta voce: chi è povero alzi la mano, l'alzano tutti tranquilli e premurosi, anche quelli che saranno esclusi dall'assistenza perché non abbastanza poveri.) Maria torna alla spilla. "La tiene nonna e anche l'altra roba." Ha l'aria di sentirsi prodigiosamente ricca. Mi fa brillare quel poco oro a dodici carati come un sole. Senza sollecitazioni incomincia un lungo discorso, a brani di memorie confuse, non più sensibili, sulla madre. Che ogni anno doveva andare a T. dai medici dell'ospedale, la visitavano e facevano le iniezioni, ogni anno devi ritornare, e una volta non ci andò, così stette male, se lo sentiva e diceva lo so che debbo morire e infatti ci tornò e morì. Domando di che è morta. È stata la Zefìle, risponde con sicurezza. Sono certa che vi ha messo la maiuscola, un nome femminile, come se fosse stata uccisa da una donna. Non capisco. Stento a formulare altre domande. "E tuo padre?" Gliel'avessi chiesto prima senza tanti scrupoli, non avrebbe avuto difficoltà a dirmelo. Si trova al manicomio di T. Lei sa tutta la storia e può parlarne con docile tranquillità, perfino con un'ombra di vanagloria (come sempre quando si parla di sé). Date non ne ricorda _ le so io _ ma sa che tornò dalla guerra si sposò e impazzì. Prima faceva il lavoro di campagna, andava a giornata, bracciante agricolo. Quando la figlia nacque era ricco, ricco di pecore mandrie campi, fermava la gente e diceva: è tutto mio. Non volle più lavorare. Questo per Maria significa essere pazzi. Mi guarda compiaciuta e fiduciosa, aspettando. Dico: Ti ci hanno portata? Gliela portarono, una volta sola, a lutto. Com'è non sa dire ma cerca. L'ha visto giovane e bianco bianco _ chissà che pallida sparutezza in confronto alle facce cotte della parentela contadina _ un giovane magro vestito da militare, che voleva abbracciarla. Ma essa non conoscendolo s'era tirata indietro. Aveva paura e sua nonna a spingerla. Poi l'ha riconosciuto perché diceva: ho una grande disgrazia, ho perduto la moglie. Capiva tutto. S'accosta ancora, col visino lungo e il naso tirato alle pinne da quel vezzo di alzare e stringere le sopracciglia. Uno strabismo d'attenzione. O è a causa della crosta che da mesi rimane lì sotto la spalmatina d'unguento. "A mamma la malattia gliel'ha ridata lui." Mi guarda intensamente. Riflette un po', di nuovo pronuncia quel nome femminile accompagnando ogni sillaba con una contrazione sopraccigliare: Zefìle. A un tratto afferro la parola storpiata. Sifilide. Deve aver sentito dalla nonna, dai paesani, in ospedale, avranno parlato davanti a lei senza badare. Mi chiedo se l'abbia raccontato alle monache. (Il medico dell'ambulatorio non ha fatto domande.) Una donna. Una macabra donna col nome senza maiuscola, che davvero uccise sua madre. Mi rendo conto che ancora per la bambina sono parole, non tanto senza senso quanto senza peso. Già il padre è una labile immagine di soldatino giovane (diosaperché sempre vestito così) nella cornice di un parlatorio che a mano a mano si confonde con quello del convento, e la madre sembra svanire in un passato senza rilievo. L'anima è leggera. Il corpo no. Poso le mani sull'imbottitura delle spalle, vi cerco sotto la smilza carne. La carne è pesante, porta il carico di quel sangue. Ora la bimba è pallidina e graziosa. Le tonsille sono a posto, la sua scheda sanitaria è bianca. Bisognerà riempirla con l'anamnesi familiare. L'accompagnerò da un medico dell'ambulatorio meno frettoloso. Per questa crosticina ostinata occorre l'ospedale. Ridice: Mi ha lasciato la spilla d'oro. Anche lei innocentemente crede di essere ricca.

Pagina 145

Mellifluo e insieme presuntuoso, parlantina sciolta _si dichiara istruito _sorride a destra e a sinistra cattivante. Porge la mano, la ritira, se ne scusa. Si scusa dei suoi "peccati": il bisogno, sa. Ha un abito liso cosparso di lunghi ben fatti rammendi. Vive con la madre vedova. Subì un'operazione per emorragia interna. Pallidissimo, bocca e gengive esangui, il grosso labbro superiore con le due punte fortemente incise. È detenuto da dieci mesi (verrà condannato a sei). In buon accordo con gli agenti, parlottano confidenzialmente. Fra i testimoni: la moglie di un avvocato, un cappellano militare, un parroco, due signorine eleganti. (Passaggio dal tu al lei negli interrogatori.) Lui sembra compiacersi di aver raccolto attorno a sé gente così perbene. Non calcano sulle accuse. Ha cercato di propiziarseli con inchini tendendo la mano, gliel'hanno rifiutata le donne, il prete gliel'ha lasciata baciare. Ride a qualche celia degli avvocati e dei giudici come se partecipasse da eguale. Eppure da l'idea che si metta carponi e strisci. Umiliato in fondo all'anima. Piccolo gramo, testa dritta, atteggiamenti da galletto ancora spennato. Indusse la ragazza con un pretesto a seguirlo nel vicolo, le alzò le vesti palpeggiando. Strilli e fuga. Aveva detto al compagno: Voglio scoparmi questa ragazza. Il padre della ragazza (grande pettoruta) ritira la querela. Ammette di aver ricevuto L. 20.000 per risarcimento, di cui 8.000 all'avvocato che stese la querela. "Proprio perse, quelle." La bambina è graziosa e bionda, al solito. I "bruti" non sembrano insensibili alla bellezza delicata. Boccuccia, nasino, fossetta al mento, occhi celesti, le gambe paffute in galosce alte di gomma nera lustra sotto il ginocchio nudo. Manca a scuola, rimandata indietro, la madre per giustificarla racconta. Storia confusa. L'avrebbe buttata a terra, faccia contro terra e lui addosso. Lui dice che cadde dalla bicicletta perché Elena gli mise una mazza ai raggi. Rovinata la bicicletta. Elena dice che lui addosso non si muoveva. Testimonia una bella ragazza "cimentata" in casa, voleva accenderle il fuoco, un'altra volta per strada le impediva di passare. Ha visto. La piccola Elena nega di averla vista sul posto. Falsa testimonianza? Si chiama il carabiniere, lacrime della ragazza spaventata: forse non vide bene, ma quello lì cimenta. La bambina potrebbe aver inventato un pretesto per l'assenza a scuola. In ogni caso goffi approcci e inani tentativi. PM: Perché non la guardi? Guarda la bambina, guardala. L'imputato, a occhi bassi, perde l'imperturbabilità, si morde le dita, si da un pugno in testa. Polsi soffusi di pelurie nera, ombra nera di barba. Comunque sia stato, la bambina gli piace. Colpevolmente, l'hanno persuaso. Resistenza e violenza. Faceva chiasso in un cinema, non volle uscire col carabiniere. Premeditazione? Avrebbe detto: Mi voglio divertire col capataz. Freme e ansima ricordando che fu picchiato in pubblico. Schiaffeggiato dalla parte dell'otite. Il carabiniere afferma che fu lui preso a spintoni e a calci. Il ragazzino stava a vedersi lo spettacolo da quattro ore e disturbava. Non risulta agli atti, ma c'è un precedente furto di galline. Compì la rapina su un vecchio lattaio semicieco _l'accompagnano passo passo alla pedana _ avvolgendogli la testa con la propria giacca. Rinvenuto sul posto il colletto della giacca. È il maresciallo a rivelare il precedente. Al solito il ragazzo dice che la confessione gli venne estorta. Cencioso, grosse scarpe gli tengono i piedi in dentro come se fossero spaiate. Ammette di aver bisogno di danaro. Gli si domanda perché. La ragazza non sa neanche quando è nata (tredici o quattordici anni ). Mentre parla muove le corte gambe nude, su e giù i piedi nei sandali, dilatando le narici scoperte come piccole froge. Faccia d'impasto rudimentale, rudimentale il linguaggio, ma prontezza nelle risposte e profusione di particolari. Quanto sei buona quanto sei buona, diceva quello. Non lo guarda. Sul suo terreno, di quello là. Passa Zaccù e li vede. "Di' a tua madre che facevamo la lotta." La seconda volta l'ha portata alla grotticella. (Ci sarebbe dunque andata.) Tutt'e due le volte esce sangue. Si macchia una pietra e lui la butta sotto la ripa. Le fece lavare le mutande al ruscello. Se inventa, è ben esperta o ammaestrata. L'imputato appartiene a famiglia abbiente. Impassibile malgrado i tratti bambineschi, occhi e naso rotondi, bocca a cuore, riccioli _ quindici anni immaturi _ il ragazzo sta fermo al confronto con Zaccù. Zaccù si contraddice, ritratta, non è che vide, fu una. confidenza: al cantiere di rimboschimento, mentre gli operai seguivano una prostituta. Arrestato Zaccù per falsa testimonianza. Pianti disperati. E non se ne viene a capo. Manca la perizia fondamentale. Perdonati entrambi. Omicidio colposo. In bicicletta: motociclista urtato sbanda cade e muore. Mancano tutti i testimoni. Mancano perizie informazioni, ogni elemento di giudizio. Rinvio per accertamenti. Un ragazzo d'onore, lo presenta il suo patrono. Rara avis. Ormai i delitti d'onore si compiono in campagna e solo da ragazzi. Tentato omicidio contro il seduttore della sorella. Il seduttore, un biondone grassoccio piuttosto bello. Fu prosciolto per procurato aborto. Cerca di negare la relazione. Imbarazzatissimo, spaventato. Risulta un accordo con danaro: 300.000. A buon mercato, si osserva. Unico in famiglia il ragazzo ha sentito i motivi d'onore (il patrono). Traducibili in vergogna per quel pagamento elemosina. Gli tirò sassi, lo ammette. "Da quando ha sedotto mia sorella ha sempre smaccato la mia famiglia." Piange rabbiosamente. In montagna (aveva la rivoltella al rifugio) fu di nuovo insultato. "Tua sorella l'ho sempre pagata e sempre la pagherò." Poi: La sposo non sparare. Sparò. Tré colpi. Poco prima, con le ragazze, aveva fatto lo spiritoso. Accendeva il fuoco, s'era trovato un bossolo residuato di guerra, avverti : badate ai pallini, diceva: vuoi la liquerizia? (i pallini o gli escrementi di pecora, somigliano). Scappò. Dormì in una grotta dieci ore e si svegliò tutto strappato, non ricordava niente. La rivoltella non si è mai trovata. Assente la sedotta. Testimoni le robuste ragazze di montagna dall'aria evoluta, che pascolano vacche e cavalli in pantaloni, è zona di sport invernali vanno in giro sugli sci. Anche lui sembra una ragazza, col maglione azzurro e corti ricci in fronte. Ha sedici anni. Grande forte ma ancora pulito in faccia. E ancora offeso. Concessa la condizionale per motivi di particolare valore morale e civile.

Pagina 150

Processo dei soliti : il ladruncolo che mette le mani su tutto quanto gli capita a portata: una sfilza di furti. E di testimoni. Facce attentissime, tese, contratte. La generale riluttanza a essere coinvolti, tocca vertici di autentica paura nei contadini. I contadini di montagna, quelli che ancora vivono di poca terra e del pochissimo che da, sovente analfabeti se non altro di ritorno. (Ed è, l'ignoranza, una ingiustizia veramente grave fra gli uomini.) Aver a che fare comunque con la legge viene considerato, oltre che in qualche modo disonorevole, un'avventura terribilmente pericolosa. L'imputato, orfano dall'età di sette anni, garzone di masseria. Si sa come usa il contadino: mangiare bere dormire, calzatura e qualche scarto di vestiario, soldi niente. Tutto va bene fin quando al ragazzo gli nasce il gusto dei soldi: per qualche sigaretta, un cravattone sgargiante (quanti reati non sono stati commessi per una cravatta) spesucce di divertimento alle feste grandi. Questo giovane dai tratti risentiti ha inoltre cominciato ad aver sentore dei propri diritti. Non riuscendo a farsi pagare, sottrae roba: una damigiana di vino che va a nascondere in mezzo al grano alto, farina patate polli, una bicicletta. Recuperato il vino, la bicicletta, sequestrato il danaro delle vendite (polli a un ambulante di passaggio per il tratture). Ma l'imputato si mostra ora scaltrissimo, istruito da dieci mesi di detenzione: nega quasi tutti i furti, ne ammette un paio per verosimiglianza. Poi dichiara _ altra cosa imparata dentro _ che le confessioni gli sono state estorte. Dice pittorescamente: Mi hanno fatto nero come il culo di mezzanotte. L'avrebbero insomma "biastemato" (intende bastonato) nientemeno col nervo di bue. Sbalordisce i paesani con la sua sicurezza e improntitudine davanti al Tribunale, i vecchi lo guardano allocchiti. Ha sempre la risposta, non si riesce a farlo cadere in contraddizione, non da retta neanche all'avvocato che appare sorpreso della versione nuova. ( E tuttavia, quando il suo patrono _ d'ufficio _ lo chiamerà orfano, quando dirà della mamma morta e della cattiva matrigna, rosso congestionato lo si vedrà lacrimare profusamente sporgendo il labbro come i bambini.) Ma non rimane lui protagonista, sopravviene il falso testimonio. Nel gruppo contadinesco non sembrava che ci fosse quest'altro giovane, tanto il montanaro assume precocemente caratteri adulti. Insaccato in un pastrano militare, avanza sulle scarpe chiodate con un beccheggio da marinaio su terra-ferma. Al contrario dell'evoluto imputato, pare in allarme. È come se la vicinanza dei giudici lo paralizzasse. L'interrogatorio troppo pressante l'ammutolisce. Risponde no. Ha preso la determinazione, forse improvvisa, di negare. Che cosa poi non si capisce, la sua testimonianza limitandosi a una bicicletta che l'imputato gli offrì di comprare e che lui non comprò perché non aveva soldi. Domanda: È vero? Risposta: No. Ma come! Gli si mostra nel fascicolo la sua deposizione con la sua firma. Domanda: È tua? Risposta: No. Questo oltrepassa ogni limite. L'impressione è che voglia tener mano all'amico ladro. Il presidente minaccia l'arresto immediato, fa accostare i carabinieri già in aula, lo mettono in mezzo. Questo vale a ottenere il riconoscimento della firma. Una firma da analfabeta, viene fuori che il giovane non sa scrivere ne leggere. Ma insiste che mai è stato interrogato. Pallidissimo, con le narici gialle, riceve una tempesta di domande alle quali, dopo penose riflessioni, continua a rispondere no. Sospetto che intenda solo in parte (quel fluido italiano, lui che sa solo la parlata del paese) ciò che gli si chiede con incalzante velocità e interpolazieni ironiche dirette ai giudici e all'avvocato, il cui senso gli sfugge. DÌ nuovo si risolve ad ammettere qualche cosa: che fu, sì, interrogato, dal maresciallo. Ma perbacco, era invece il pretore. È completamente disorientato. "E confermi le deposizioni rese?" "No." Viene consegnato ai carabinieri. Ragazzi che con la loro impari furberia vorrebbero misurarsi coi giudici, non ne mancano e sono in realtà esasperanti. Ma in questo curioso falso testimonio, nella stessa irragionevolezza della sua cocciutaggine, c'è qualcosa di diverso, di poco chiaro. Abbandonato su una sedia fra i due alti militi, le guance senza sangue, gli occhi smarriti ma ancora testardi, impietosisce. Non tornerà stasera coi paesani alla montagna, a casa, a sua madre, lui onesto povero già votato alla fatica andrà a conoscere il carcere. E ha proprio l'aria di non sapere perché, perché gli facciano tutto questo. Su proposta dello stesso pubblico ministero, viene in ultimo richiamato nel tentativo estremo di fargli capire la ragione. Lo interroga anche il componente privato, un direttore didattico, con linguaggio più semplice, a brevi domande quasi sillabate. Ma è inutile. Capisco che ha paura _ammettendo quelle cose scritte là, che non riconosce, che veramente lui non può aver detto con quelle parole ignote _ di cadere in chissà quale tranello. Ha concepito una invincibile paura della Giustizia e di quell'uomo nel seggio più alto che tenta di estorcergli, certo a suo danno, qualche ammissione. No no e no. Non gli si può cavare altro. Il presidente irritatissimo si alza. Si alzano tutti ritirandosi in camera di consiglio. E ci è lasciato il reprobo. Dalle transenne i paesani si mettono a esortare: Parla parla, di' la verità. Non guarda e non risponde. Con la toga buttata sulle spalle gli avvocati si avvicinano. "Conferma, conferma la deposizione." Lui, sempre più impallidito, gira due occhi persi. Ma non vale, non si arrende. Ancora teme che lo vogliano incastrare se pronunzia un sì. Il fatto è che la storia della bicicletta nasconde qualche cosa. Riesco a sapere dall'imputato: per averla, e nemmeno ci riuscì, vendette di nascosto a sua madre un po' di patate o di grano. Allora ha paura che salti fuori questo e lo arrestino comunque. Perciò dice no e no. E non gli entra in testa perché, se nega, lo manderebbero in galera. "Non mi possono arrestare," geme, "non mi possono arrestare." Sull'esempio del compagno, non confessa. È chiaro che lo intriga ciò che è stato fissato nella deposizione, come può sapere se in quelle parole che non intende, che non somigliano alle sue, c'è nascosto il tranello. "Non mi possono arrestare," continua a intestardirsi, "che ho fatto, io non ho detto niente." Allora bisogna spiegargli che è una falsa testimonianza. Ottavo comandamento: lo ripete come tra sé. Non gli hanno insegnato molte cose, ma questa la sa. La legge antica, nota, semplice ed essenziale, a un tratto gli dirada le tenebre. La sua faccia, ottusa nella negazione, si apre. Quando torna il Tribunale, richiamato, s'avvicina umilmente. Di nuovo gli occorre tempo. Finché escono, malcerte stentate incognite, le parole magiche della salvezza. "Confermo la deposizione resa." Anche essi intestarditi con quelle parole. Una formula ancora priva di significato per lui, è evidente. Poco dopo i paesani l'attorniano, gli danno manate sulle spalle. Ora sa che il Tribunale non gli tendeva un tranello, ma forse lo sospetta nel linguaggio della giustizia che ha i suoi ingiusti apriti sesamo. Ingiusti per l'ignoranza, che non è un reato. Non almeno per questo povero analfabeta. Rimane con l'aria avvilita.

Pagina 155

Subito avevo incontrato il suo sguardo diritto, si era seduta vicino a me come in visita. (Allo spioncino dell'uscio la testa della guardiana.) Se esiste l'imperturbabilità dell'innocenza, indubbiamente la possedeva. A ogni domanda rispose con calma e sicurezza, senza mai scomporsi ne titubare. Dissi: Ti hanno scelto un bei nome, Angiolina. Sorrise schiudendo la piccola bocca sui denti minuti puri. Fu l'unico sorriso. Era seria e controllata, davvero molto controllata. Non l'ho fatto, continuò sempre a rispondere, perché glielo dovevo fare? Non c'era in realtà una ragione al mondo, ammenoché si trattasse di un gioco malriuscito, per cui la ragazza avrebbe dovuto tentare di strangolare la cugina, che era anche sua compagna e amica.L'ipotesi del gioco _ un gioco, a quell'età, aizzato fino a sconfinare nella violenza inconscia _ non fu presa in considerazione in istruttoria. Ne lo è oggi in dibattimento. Nondimeno era cominciato così. Angiolina entra nella casa, trova dei pezzi di spago, finge di legarci le mani al bimbo. C'è un piccolo di due anni, la cugina è sposata. Dice il bimbo: No a me, a mamma. E Angiolina per divertirlo, ridendo, lega i polsi offerti dalla giovane madre. Poi le passa al collo un altro pezzo di spago _ avranno riso tutt'e due _ e incrociando i capi alla nuca tira da dietro. Si danno casi d'impiccagione di bambini che non sono omicidi e di autoimpiccagioni che non sono suicidi. Proprio io, in casa mia, ho visto un fratellino preparare la corda col cappio, appenderla a un gancio, infilarvi la testa stando su un panchetto e buttar giù col piede il panchetto. Ancora ridevo, quando arrivarono appena in tempo a sollevarlo boccheggiante. Aveva voluto provare come si fa a impiccarsi. Ne io ne lui ci rendevamo conto delle conseguenze. Sedici anni non sono cinque o sei, beninteso. Il gioco può diventare ambiguo, scatenare impulsi, forze improvvise che l'adolescente non controlla. "Ma io nella casa non ci sono stata," disse Angiolina. Lo ha confermato poco fa con le identiche parole. Infatti la versione non era sua. Lei sarebbe entrata dopo, insieme agli altri, in quel momento tutti fuori, accorsi alle grida. Due case rurali isolate e vicine, case di parenti che stanno sempre insieme. Ancora qualche giorno prima la più giovane aveva trascorso l'intera giornata e rimasta a dormire la notte con sua cugina, trovandosi lontano il marito. Mantenevano la comunanza di ragazze. Volli farmi ripetere il racconto da Angiolina e corrispose perfettamente alle risultanze degli interrogatori. Essa stessa, piegandole la testa su una bacinella, l'aveva lavata e disinfettata con l'alcool. Ecco come si era sporcata di sangue i vestiti. La cugina presentava ecchimosi ai polsi e a un ginocchio, al collo un solco dai margini escoriati, le usciva dal naso e dalla bocca una schiuma sanguigna. Davanti ai parenti aveva accusato chi la stava soccorrendo. "Io mi trovavo in casa mia," disse Angiolina. E lo ha ridetto qui. C'era stata colluttazione (una sorta di lotta alla maniera delle forzute ragazze campagnole?) per due volte erano cadute una sull'altra e il laccio tirato da dietro continuava a serrarsi. Mi ricordai anche le strane frasi nella deposizione dell'accusa. "Non mi uccidere, ti regalo diecimila lire." "No, ti debbo uccidere." Incredibili. O seguitava il gioco? "Ma allora chi è stato?" Angiolina si strinse nelle spalle. Per la prima volta mancava una risposta. Però non distolse gli occhi. Aveva sempre parlato con disinvoltura, speditamente e senza esitazioni. Era forse l'abitudine agli interrogatori maschili, carabinieri questurini giudici. Mi domandai quanto fosse cambiata in quei mesi, nel passaggio da una casa di benestanti (e intemerati) agricoltori al carcere femminile. Un passaggio brutale. Ma non potei cavarle lagnanze, ne manifestava turbamento o vergogna. "Che fa," disse, "sono innocente e lo dovranno riconoscere." Solo più tardi, ripensandoci, mi venne fatto di notare alcuni particolari. Mai, della cugina, aveva dichiarato è pazza, come in istruttoria. Evitava piuttosto di nominarla. E non aveva minimamente accennato (nel fascicolo risultava anche questo) che da signorina altra volta tentasse di suicidarsi. Nelle fotograne allegate _ di profilo e di schiena _ il lungo grande turgido collo sotto la scura calugine della nuca, messo in evidenza dal segno torno torno del solco, in una posa d'immolazione, la "vittima" sembrava indubbiamente averne l'aria. Un profilo inclinato, o meglio incantato, su quello slancio di cigno robusto, regolare e con l'occhio un po' visionario. Bella testa in complesso. Da far pensare a una Giovanna d'Arco. Ma si sa le fotografie. La vedo adesso, ed è nient'altro che una giovane campagnola ben piantata _il collo grosso alto e largo _ forse alquanto eccitabile. Una sposa col marito lontano, insinua la difesa. La parte civile giudica simulazione il contegno dell'imputata. Fosse risultato falso o venisse eluso dall'omertà contadina per tutto ciò che è intimo, il particolare del tentato suicidio giovanile non emerge al dibattimento. Non c'è stata perizia psichiatrica, anche se si è ipotizzato un raptus dell'una o dell'altra. Vi sono tré anormali psichici tra i parenti e di stretta parentela comune alle due famiglie. Ma le ragazze risultano dalle testimonianze "buone e tranquille," normalissime. Non esistevano motivi d'inimicizia, di discordia, rivalità, neanche l'ombra d'un movente. Alle transenne padri fratelli zii assistono impenetrabili al confronto delle due cugine e amiche. Accusa e negativa: precise rilanciate ribattute, inutili. Viene fatto cessare. La fanciulla è rimasta sostenuta in una sua fredda innocenza, la giovane ansa come reprimendo empiti d'indignazione. Su lei cadono gli strali della difesa. Li riceve con l'aria d'immolazione delle fotografie, inclinato il vistoso collo nudo bianco fra le teste maschili dietro la transenna. Può darsi che non capisca o almeno non interamente. Mania di persecuzione, si dice di lei, un accesso di paranoia simulatrice. Sotto gli sguardi, un po' sbieca, rifa l'occhio visionario. La difesa ha davvero una freccia al suo arco. Le fotografìe: Signori del Tribunale, osservino le foto. Nitido, come segnato a penna, il solco sottile s'incrocia alla nuca con l'impronta di uno dei capi chiaramente volta in alto. Ora, se l'imputata esercitava da dietro una trazione verso il basso, secondo la stessa accusa, e tanto da tirar giù a terra la presunta vittima, perché quel segno in alto? Non condurrebbe, o Signori, a ravvisarvi una posizione di autostrangolamento? L'avvocato si gira come per cogliere la simulatrice in un altro momento di allucinazione. Essa sta tesa col cipiglio. Ma non deve aver capito. È difficile immaginare che cosa capisca la parentela contadina. Mai, in ogni caso, ammetterebbero o svelerebbero niente, seppure sanno. Giochi morbosi, erotismo, violenze isteriche, alienazioni, tutte le frasi degli avvocati, sono fuori del loro abito mentale. Altrettanto le ragazze: chiunque sia stata e comunque sia avvenuto o perché, nessuna forza al mondo potrebbe estrargli dalla bocca una confessione. Resta la vergogna. Alla quale ciascuna a suo modo ha tentato di sottrarsi. E la realtà dei fatti. Esse due sole nelle due case isolate. Una la vittima. Quando viene concessa l'ultima parola all'imputata, anziché proclamarsi innocente ribatte con voce limpida: Ma perché glielo dovevo fare? È altrettanto inoppugnabile. Commentano gli avvocati mentre si aspetta la sentenza. Un vero e proprio giallo. Non se ne poteva venire a capo. Giallo psicologico, altroché. Da consegnarsi, incartamento e tutto, a un Simenon. O a uno psichiatra? C'è chi propende per il cineasta di thrilling, bei flash-back sulle due versioni contrastanti. Ma forse siamo già al filone erotico. Per la sedicenne composta, così fresca e pulita sulla panca, in camera di consiglio si sta ricorrendo al compromesso dell'insufficienza di prove.

Pagina 160

Vi erano stati degli approcci tramite terze persone: mi si assicurava che subnorinale no, non si sarebbe potuto definirla, assolutamente (parola che evoca bavagli e manette, catene e camicie di forza) infatti l'assegnavano a una classe differenziale. Ma la famiglia, sa i genitori, non si rassegnano nemmeno a questo e anzi proclamano che la ritireranno dalla scuola. Avere un figlio in qualche modo anormale è la più grande sciagura. La bambina piange, tra i differenziati ha paura, scappa dall'aula. Ritirarla in casa e nasconderla, si sa come va a finire. Se lei volesse provare... se accettasse... Accettai. Me la portarono le sorelle. Alte brune, bocche smaglianti e cerchi d'oro alle orecchie: in mezzo, stretta per mano, la bimba bionda restia: sembrava un rapimento di zingare. Lasciata, non tentò la fuga. Solo quell'arruffio d'uccello che aspetti di rassicurarsi per spianare le penne. Via via le spianò alla voce, serbando confuso lo sguardo tra le ciglia chiare come una calugine, e sorrise. Ma restò muta. Non parla non parla, gridarono le due ragazze con una specie di amaro trionfo. Assai riuscì gradito il mio eufemismo di bambina in ritardo. Venne l'intera famiglia a sentirselo dire. (Erano abituati ai "un po' deficiente" e peggio.) Tutta gente alta bella e loquace, d'impetuosità popolaresca. Grande lei pure, tanto si era attardata nella prima classe da crescervi. Piccola figurava vicino ai suoi, superava le compagne di tutta la testa. Un testone ricciuto, piuttosto rosso che biondo, molto cruschello per le guance lattiginose, l'aspetto mansueto e l'aria assente. Mostrò sempre una sconfinata docilità. Purché non le si chiedesse di parlare. Cadeva allora in un tale stato confusionale da rispondere a casaccio perfino il sì e il no. Per mesi non sentii la sua voce che a monosillabi, ma consentiva alla mia con un vibrato assentimento di tutto il corpo. Dacché glielo chiesi scrisse sottilissimo da non distinguersi, era illeggibile e tremolante. Lasciai che copiasse dalla vicina _ a copiare alla meglio riusciva _la lasciai tranquilla a fare ciò che poteva. Non sembrò più così sfiduciata di se stessa. Prese a rispondere alle mie caute sollecitazioni, non ancora con la voce, ma entrando in uno stato emotivo di ascolto, quasi un divincolarsi dalla propria ottusità. Non si sciolse. Mai ebbe neppure certe irrequietezze stordite dei bambini anormali che sembrano mosche contro un vetro. Col tempo l'ho vista, come un maschio, allungare braccia e gambe sgraziatamente. I capelli d'un ricciuto crespo all'attaccatura farsi aridi col lionato un po' selvatico di criniera. Una di quelle crescenze su cui la carne sembra rinchiudersi. Veramente un essere inarticolato e perfino senza sguardo. Che fosse miope le esuberanti sorelle non volevano ammettere. Pure questo, Gesù! Ma certo stringe, la bambina guarda male, un po' la sfigura. Esse sgranavano enormi occhi bruni a fior di pelle, deboli e raggianti. L'occhiale, Gesù! Non glieli fecero. Ma a casa parla?, domandavo. A casa era svelta in ogni servizio, anche parlava, non filato però parlava, un discorso non lo connette, parla a sbalzi, ecco. Infatti scriveva a frammenti. Però scriveva. Le sue due promozioni consecutive sono state la gloria della famiglia. Per due anni la grande rossa ha circolato goffa e muta fra le piccole, accostandosi a me con uno scambio affettivo che sembrava verificarsi per osmosi. Qualche facoltà d'espressione la rivelò nel disegno, ma non ho potuto capirla che più tardi. La lasciai disegnare quanto volle in un suo album e sul banco tutte le erbe stecchi fronde fiori che portava. Non era una copia ma una interpretazione, benché altri li giudicasse scarabocchi, così tremolanti. Sotto le lunghe dita incerte, gemme e corolle su un ramicciolo acquistavano nonsoché di vivo in moto, rampante, stacchi di elitre, aperture d'ali. Pensavo io stessa al tremito delle mani, a un arruffamento del segno. Ma si esprimeva, con quelle dita. Non fui capace di lasciarmi raggiungere subito da una così arcana parola. È stata lei a trovare la strada. Un giorno mi tende uno scatolino, l'apro, vedo sull'ovatta tré piccole forme strane come segni cabalistici: un ovino molle translucido, una piumetta celeste, un cadaverine secco non più grande d'un'unghia: tré cose di uccelli. Essa annaspa con le labbra dimenandosi. Capisco che mi presenta una storia, addirittura un romanzo, che sta per narrarmelo. Così ha cominciato a parlare. La casa delle belle ragazze era piena di pappagallini e canarini, nessuno me l'aveva detto. Piene di gabbie anche le camere. All'alba inizia il chioccolio: sotto la copertura hanno sentito la luce. Sssst, gridano le ragazze sonnacchiose e gli uccelli si zittiscono ma per ricominciare immediatamente. Bisogna svegliarsi. La bambina condivide col padre questa passione, è lei ad alzarsi per prima. E degli uccelli sa tutto, degli uccelli può parlare senza fine. Racconta come si amano il pappagallo e la pappagalla marito e moglie. Come si carezzano con l'ala si baciano col becco. Come sul più bello litigano montandosi e rizzando le penne e scotolando nella presa. (Sono rimasta incerta se dire che fanno l'amore, uno spettacolo di violenza a cui rimarrebbe collegato l'atto amoroso, violenza e sopraffazione.) Le altre intorno a sentire. Incurvata, la rossa batte i gomiti e scuote i fianchi. Riconosco l'aria di grande uccello, il suo mimetismo. E capisco i disegni anch'essi mimetici, forme di volo imprigionate negli stecchi. Furono due le covate infelici di quel periodo. Una ebbe gli stessi ovetti translucidi, pellicola senza calcio. Era dei canarini. I minuscoli feti lei li essiccava tra due pagine del libro come le scolarette conservano i fiori. La pappagallo della coppia giovane tenne invece per due giorni e due notti l'uovo di traverso.. Una gallina a cui capiti l'inconveniente si usa chiuderla in un sacco e rotolarla per le scale, così l'uovo si raddrizza. Io non giuro su questa cosa, ma sembra che trovi conferma. Comunque alla delicata pappagalla dolorante e gemente, il padrone mise gocce d'olio con una siringa da iniezioni e la natura ebbe il suo corso. All'alba si udirono strida: il pappagallo piangeva la sua compagna morta. Piansero le ragazze e la madre, pianse il padre con la piccola. Poi cominciarono nuove covate in ogni gabbia. Le storie di questi uccelli, narrate a voce e in pantomima, venivano tradotte in evanescente scrittura sul quaderno e corredate di pennucce multicolori, spoglie secche di canarini, pellicole d'uovo. Sarebbe piaciuto a Leonardo, benché tale nome _ e qualsiasi altro libresco _mai avesse potuto trovar luogo nella mente labile della bambina. A un tratto la colse una gran febbre. Vennero a dirlo le belle ragazze, in lacrime, scuotendo i cerchi d'oro: non si sa che sia, giace debolissima, forse muore. Durò tre settimane. La riportarono con sorrisi smaglianti accennando al qualcosa di straordinario, e normale, che era accaduto. Tolti i capelli, brevi ricci facevano esigua la testa. Il collo lungo, smagrito il viso, spigata la persona, da dover io alzar gli occhi a guardare la mia scolaretta. Ebbe un sorriso più aperto e lucente come le sorelle, una bocca rosa femminile. S'è sciolta, subito apparve snebbiata. Aveva l'aria affranta ma chiara. Una chiarezza da bimba piccola, pur essendosi svegliata così grande. Bisognava riprenderla con le sue storie di uccelli. E ne aveva. Ha raccontato dei canarini nati bene in gabbia. Il babbo con pazienza mette a questa covata un segno per riconoscimento, a ciascuno un anellino di metallo alla zampa. Invece padre e madre non hanno voluto questo. Mentre non si badava, loro beccano per liberarli, beccano beccano alla cieca, pelle occhietti ventre, staccata la zampa prigioniera, uno scempio. Tutti morti a brani i piccoli e gli anelli nascosti sotto il becchime. La storia, epica, s'è aggiunta alle altre, con la stessa scrittura malferma. Ancora tremano, se le spiega, le grandi mani. Nulla peraltro sembra essersi aggiunto al mondo di favola della ragazza. Un mondo che non può turbarla perché non lo interpreta consciamente. Ed è una ragazza di quattordici anni, che lascia il suo banco di scolara per la vita. Pensare che cosa potrà introdurvela, svegliarla del tutto, renderla adulta. È stato facile pensarlo, gli ultimi giorni. Inclinata con mollezza, la testa impicciolita, con la grazia di un uccello che si appollaia. Piegandosi sul quaderno mostra il latteo di un collo alto dalla radice tenera. Una gamba nuda altrettanto candida messa fuori per traverso. Ed è imbiondita, quel fulvo carico d'oro. Poi la sorpresa dello sguardo. Una volta che si leva, si apre, che resta aperto, che i miopi occhi si allargano alla luce tranquillamente, grigi dolcissimi. Senza vedere molto, pure la bambina ha aperto gli occhi.

Pagina 166

Alla luce incerta dell'aula con le lampadine accese, lui mostra un incarnato bruno a macchie che non sono di peluria. È la pelle prematuramente sciupata all'aperto, sole freddo pioggia, riconosco la testina cotta del ragazzo pastore. Deve rispondere di lesioni gravi alla sorella con deformazione permanente. Vengono chiamate anche le donne. Cerco nella giovinetta, senza trovarlo, qualche segno visibile. È belloccia, enormemente capelluta, col crespume che scende ampio e spesso ai lati del collo come in un bassorilievo egiziano. Essa alla transenna, il ragazzo alla panca, un momento si guardano con vaga bellicosità, e lui infine da lontano le ride. Non è stato ancora detto o mi era sfuggito, sento adesso del morso. Catelli Giuseppe risponde davanti al seggio presidenziale, con le spalle perdute in un giacchettone da uomo e ricciolini teneri alla nuca. Risponde stentatamente nel suo dialetto aspro che non si riesce a interpretare. Ha morso la sorella. Dice che aveva fame. Qualcuno ride. La madre sta a guardarlo corrugata da lontano, a un tratto chiama forte: Peppì. Sbigottisce che tutti intorno le facciano segno azzittendola e si riaccartoccia. È una donna rinsecchita, col tuppetto in cima alla testa da cui sfuggono cernecchi grigi. Una misera donna di campagna, timida umile e fervorosamente tesa al figlio. Reagisce con un urto di gomito, senza distogliere l'occhio da quella schiena nel giacchettone, all'avvertimento della ragazza che la sovrasta di tutto il capo ricciuto. La storia è d'un litigio tra fratelli come ne avvengono ogni giorno nelle famiglie. Questi due sono i primi di otto che la madre tira su andando a opera nelle terre altrui. La femmina (così essa dirà sempre nominandola) bada alla casa e governa i fratelli. Il maschio (con che tenero rispettoso accento pronunzia) va a pascolare. I ragazzi escono dal paese la mattina dietro un branchetto di pecore, già mordendo il grosso pezzo di pane che costituisce il pasto di buona parte della giornata. Quel giorno Giuseppe uscì senza perché in casa non ce n'era. Tornò indietro e ancora la sorella non sfornava. Litigarono. Voleva pane, voleva mangiare, come un tafano le si mise attorno, l'assillò, strepitò, disse "male parole". Ora è la ragazza davanti ai giudici e ammette, con certo impeto di contadina forzuta, d'essere corsa dietro al fratello con la scopa, di averlo buttato per terra. "Eh, non mi vince." Si ride. L'imputato anche lui abbozza una smorfia nervosa, fissando la sua antagonista sulla pedana. La madre scuote i cernecchi, giunge le mani, poi ne alza una come a scuola per chiedere permesso. Non le si concede di parlare. E lei, gemendo: È un buon figlio. Catelli Giuseppe risulta buon figlio. Già si guadagna la vita pascolando le pecore di qualche vicino e riporta a casa fino all'ultimo soldo. Le informazioni, che la donnetta travagliata ascolta leggere con stupore, dicono appunto questo. Anche dicono _ e possono sentirlo tutti _ che il padre, pregiudicato, fu un violento. La donna tende l'orecchio, raggrinza la pelle alle tempie in un doloroso riandare al passato, a una vita rassegnatamente prona alla soperchieria maschile. Ma lui è un buon figlio, ripete come tra sé. Si ordina alla ragazza di mostrare il segno del morso e docilmente solleva da una parte la massa dei ricci pretendendosi. I giudici si sporgono, guardano senza espressione. Sulla panca l'imputato stira la bocca come se ridesse. E poi, tornando indietro, tranquilla compiacente, un po' infatuata, nel passare vicino al tavolo degli avvocati, la ragazza rialza il lucore crinoso dei capelli e mostra l'orecchio. Sulla guancia soda fresca accesa, non ne resta che un avanzo contorto, un carnicchio rattrappito. Si pensa al momento che un giovane contadino, volendola baciare incontrerà sotto la ricca elettrica capigliatura quello sfregio. " Ecco, " dice la madre allargando le braccia, "vado a sfaticare e dopo a casa trovo questo." Nessuno la zittisce. Mi viene in mente uno scolaro che ebbi i primi anni in montagna. Là tutti andavano con le pecore e anche lui così piccolo. A scuola venivano a tempo di nevicate Un giorno arrivò dalla valle il prete, un pretino pieno di zelo, e raccontò la parabola della pecore la smarrita, molto affannandosi in spiegazioni e considerazioni. Si perse in troppe parole, l'insieme non riuscì propriamente chiaro. Alla fine, nel profondo silenzio, più che altro stupefatto, volle indagare se avevano capito. Domandò a uno a un altro, ma continuavano a guardarlo senza rispondere. Hai capito? Che avresti fatto tu? E tu? E tu? Chi è che ha mai perso una pecorella? Alzò il braccio quel piccoletto e su lui conversero le incalzanti domande. Dunque tu lasci il gregge, vai dietro a quell'una, la chiami, la invochi, la cerchi pungendoti ai rovi, calando nelle forre, perdendo brani di pelle, sanguinando contro le rocce... E poi la trovi e l'abbracci stretta e ... Ma che faresti dunque tu? Scoprendo certi robusti dentini di latte un poco digrignanti, il pastorello disse: La mozzicherò alla recchia. E poi seppi che effettivamente, quando una indisciplinata bestia gli dava così da fare, una volta ritrovata lui per rabbia la morsicava a un orecchio. Guardo Catelli Giuseppe sulla panca e mi pare che somigli a quel bambino pastore. Ne ho conosciuti tanti, so che significa, stagione per stagione, ogni giorno, dall'alba al tramonto, far rimanere in campagna ragazzi soli con le pecore. Può venirne fuori l'apparizione di Fatima o un po' di Sodoma, il primo coito, anche le pecore sono femmine. Sulla via di mezzo questo Peppino che come una bestiola morde. Lo hanno richiamato in pedana, con bonomia cercando di rendersi conto d'un atto forse più impulsivo che feroce. Semplice istinto o violenza ereditaria? C'è quel padre pregiudicato... "Che cosa volevi mordere?" domanda il presidente. Il ragazzo non sa, dice che s'avventò e ritrovandosi in bocca qualche cosa la sputò per terra. "Ah, non l'ha mangiata," esclama il pubblico ministero. Si diffonde nell'aula un'aperta ilarità. Infine lo perdonano. Prima della madre ha capito la sorella e non appena i giudici si muovono corre a baciarlo. Egli resta inerte. Lo riprende alle labbra quel tremolio. S'avviano in gruppo coi testimoni per andarsene, incagliandosi nella porta stretta. Faccio in tempo a vedere, impazientita per l'indugio, la ragazza manesca spingerlo dandogli addosso secchi rapidi colpi. E lui voltarsi di scatto, appuntito il profilo scuro, come i ragazzi nell'impulso di rifarsi, nell'ira facile del litigio.

Pagina 172

Se ne stavano nell'angolo buio a lato dell'uscio chiuso. Una bimba e una donna. Alla bimba hanno brillato gli occhiali. Dentro l'ufficio le riconosco, le stesse dell'anno scorso. Vengono a piedi da una frazione. Riconosco anche il fango della contrada, la terra argillosa di certi viottoli che alla pioggia si sfanno sotto il passo e con la neve diventano impraticabili. Ma non ha ancora nevicato. Madre e figlia in abitucci scarsi, la madre vestita di nero con gonna e corpetto, molto linde, al modo della gente di campagna che si potrebbe definire riguardoso. In città, per recarsi a postulare negli uffici di assistenza, spesso si conciano alla peggio e preparano discorsi lamentosi o arroganti. Questa dice: Bongiorno signoria e scusate tanto. Poi spiega il suo bisogno: la creatura non ci vede più. Mi ricordo, le erano stati assegnati gli occhiali, per la prima volta con otto diottrie. (Si era presentata dicendo: la creatura è cieca.) La creatura se ne sta quieta con le braccia lungo i fianchi e i piedi uniti, le scarpette crostose come in posizione di attenti. Spronata dalla madre, avanza rigida qualche passo verso la finestra per lasciarsi guardare alla luce. Ho l'impressione, curvandomi, che smetta di respirare. Dietro le lenti i suoi occhi sono rimpiccioliti e inerti. Non ci vede più, ripete la madre umilmente. A volte cercano di ottenere qualunque cosa sia gratuita, farebbero persino delle iniezioni inutili (l'aborrita "puntura") esigono estrazioni di denti e protesi (che poi gli uomini tengono nel taschino) avanzano ogni sorta di richieste per ciascun membro della famiglia, mentendo sul proprio stato di indigenza. Ma non se si tratta di occhiali. Contadini e popolani malvolentieri s'inducono a confessare una simile necessità, tanto meno le donne, guai un figlio. Per le femminucce un imbruttimento e un disdoro, tali da precludere il matrimonio. Non è raro che in conseguenza del difetto alla vista si cerchi di avviarle a farsi monache. Eppure non si sa mai quale ente assistenziale debba provvedere a questo disgraziato bisogno, non risulta previsto da nessuno. La bambina abbassa il capo tirandosi indietro. Così esposta, i capelli a trecciole che scoprono una faccia larga nelle stanghette, con quello strumento sul naso sembra vittima d'una immeritata vergogna. La madre ha l'aria di attribuire questo difetto da gente istruita, di cui la sua razza è immune, appunto allo studio. Essa è analfabeta. Non nega di possedere casa e un po' di terra, il cubo di pietre soprammesse e le terricciole tutte sassi delle nostre parti, che se paghi la fondiaria e ti si aggiunge un'altra disgrazia, una malattia, non riesci più a comprare il sale. Si fa per dire, una volta il sale era l'unica spesa viva del contadino. Oggi magari si vestono ai magazzini in città, i tempi cambiano. Ricordo quando dalla stessa contrada scendevano a vendere cicoria e more di siepe, calzando polacche di vacchetta imbullettata che pulivano col nerofumo. Per venire, si viene sempre a piedi. M'informo se hanno avuto la luce elettrica e risponde che non ancora ma i giornali ne parlano. Certo i tempi sono cambiati. Vedremo se sarà possibile far concedere gli occhiali nuovi. Vada intanto dall'oculista per la visita. Ci ritroviamo un'ora dopo in farmacia, occorrono anche ricostituenti. Uscendo la donnetta cerca di rimanere qualche passo indietro per riguardo, ma capisce che voglio parlare e si mette a lato. Tiene però indietro la bimba, rasente le gonne con una mano come si reprime un cucciolo. Eh no, non mangia, rifiuta la minestra. A lei necessiterebbe la carne, ma noi giornalmente si fa minestra. E pane. La bimba mangia il pane. Frutta no non ne abbiamo, è terra dura che porta mandorli e le mandorle si vendono ci pasticcieri. Anche qualche uovo si vende al mercato. Dall'ottico la commessa ci riconosce, o forse riconosce i suoi occhiali. Prende il fogliettino giallo con la misurazione della vista e si stupisce essa stessa di undici diottrie. Anche la montatura in un anno s'è fatta piccola. La bambina che annaspa viene messa su uno sgabello. A occhi nudi sembra cieca davvero, non legge ai tabelloni la prima fila in basso di lettere così corpose, non vede niente. Poi col susseguirsi, cambiare e sovrapporre dei vetrini tondi in prova, comincia ad acquistare un'espressione, vaga e ansiosa. A mano a mano che riesce a mettere a fuoco, si rischiara, s'illumina, muta fisionomia. O meglio recupera la sua. Senza più timidezza, attenta tranquilla sicura, pronuncia i sì e i no. Con le lenti giuste legge bene le lettere più grandi. Nella scelta della montatura, benché non osi far sentire la voce, interviene alla cieca, tutta protesa al banco con un ditino puntato verso ciò che maggiormente lustra. Sono stata ad aspettare _usciamo di nuovo insieme _ avendo incarico di avvertire la donna che un altr'anno non ripeta la richiesta. È talmente felice che non sembra aver udito. Rosi, dice a ogni passo, Rosi hai la luce. Ma poi risponde grazie e un "Dio provvede" gentile e sereno. So che, lasciandoci, tenterà di baciarmi la mano come l'altra volta, com'è antica usanza contadina di ringraziamento. Io, o l'ufficio, chiunque o comunque, per lei impersona la Provvidenza. Sulla quale non si fanno ipoteche perché interviene sempre al momento giusto, ne un istante prima ne uno dopo. Mi piace questa donnetta fiduciosa dagli occhi vivi di gioia e di buona vista. Si è rimessa a lato, pronta a soddisfare ogni domanda. Cinque figli, sì, il maggiore di tredici anni. E comincia ad aiutare, sì, porta le pecore al pascolo. Due pecore e un pecorino, dice dolcemente. (Esprime più tenero e più riccio, quel pecorino.) Già, pure l'agnello è fuori stagione, al mondo si nasce. Il suo ultimo ha pochi mesi. Allattava il bimbo di un anno e mezzo _ per tirarlo un po' più avanti senza spese _ quando s'accorse di essere incinta. Non domanda, come tante altre, rimedi per evitare o sconciare le gravidanze. Mi viene fatto, quasi senza volerlo, di pronunciare le parole che si dicono nei paesi da queste parti: i figli sono provvidenza. Ma forse è un uso comune nelle campagne, o meglio una fede consolatoria. Essa racconta che negli uffici gli uomini sono bruschi, ti rinfacciano sempre ma perché ne fai tanti. E ride confusa, è una confusione mentale. Capisco quando aggiunge: A noi ne vengono tanti e ai signori no. Una semplice constatazione. L'ha detto, per inverosimile che possa sembrare, con assoluta semplicità e credulità. Davvero è convinta che Dio li mandi. Ha continuato a reprimere un po' indietro la bimba, che sguscia da sotto la mano materna per lanciarmi qualche sguardo. Ora ci vede, ha la luce. Un bei paio di occhiali, buona misura, non le stanno male. E non ha più quell'aria d'innocenza offesa. Esortata a mangiare la minestra, annuisce rossa rossa. È una bambina graziosa, sveglia e precocemente sensibile come tutte le creature umane provate da qualche infelicità. E anche questo, se lo sapesse pensare, sua madre chiamerebbe provvidenza.

Pagina 176

A destra la panca degli imputati. Al di là delle transenne altre panche. Lampadine fioche di polvere accese al soffitto. I vetri opachi di sporco. Ci si vede male. Gli scarsi elementi del termosifone, dislocati alle estremità, non riescono a stemperare l'aria. Le aule di giustizia sono sempre fredde. Vi immettono due porte, una riservata agli addetti ai lavori. La gente sparsa nel tratto di corridoio _labirintici corridoi _mi si era accodata, respinta dall'ufficiale giudiziario. Testimoni imputati parenti, un imprevedibile numero di ragazzina gente arrivata con le corriere e i treni della mattina presto essendo la convocazione per le otto e mezzo. (Ma si comincerà verso le dieci e oltre, quasi sempre.) Vengono invece fatti entrare gl'imputati detenuti, con due accompagnatori in borghese, e messi a sedere sulla panca. Gli agenti s'appoggiano al termosifone. Sono in borghese, mi è stato spiegato, affinchè per strada non si dia nell'occhio. La legislazione minorile prevede talune norme di salvaguardia per la (presunta) sensibilità del minore. In effetti questa non è l'aula del loro tribunale. Secondo le suddette norme i ragazzi non dovrebbero essere condotti in mezzo al pubblico _vietato qui l'ingresso agli estranei: a porte chiuse _tanto meno nell'ambiente giudiziario destinato agli adulti. (Ma sono sottoposti a regime carcerario come gli adulti.) Sempre in applicazione delle norme, al centro è scrupolosamente allestita un'aula apposita, stessi scanni a schienale alto, stessa imponenza, stesso freddo (ossia no, il riscaldamento manca del tutto) occupando, dei locali insufficienti, il più vasto. Era il refettorio dei frati. I ragazzi _ho assistito _mangiano in un fondo di corridoio cieco, una specie di cunicolo, insinuandosi nella strettura ai posti, scavalcando gli altri per arrivarci, a turno, due tré quattro turni secondo il numero dei conviventi, mentre si cuoce la pasta viscida tutta insieme. L'aula interna non è stata mai. usata. Il Tribunale non può muoversi, spostare le udienze fuori, con tanto lavoro arretrato perdere dell'altro tempo. Qualche avvocato s'affaccia all'uscio, vede il vuoto e si ritira. S'affaccia anche il censore di passaggio. Ossequia in aria. Gli agenti, schiena al termosifone, s'impalano. Sulla panca i tré imputati spalla a spalla, ma senza scambiare parola come se non si conoscessero. Vestono la divisa invernale _ essi dunque in divisa, identificabili _l'informe grigioverde militare riadattato che qui dentro fa tanto debacle. Spalliditi di reclusione, sguardo sfuggente, rapati a zero, sembrano galeotti alla sbarra. Non mi avvicino. Ignoro i reati ed è la prima volta, più che intimidita mi sento oppressa. Non saprei che dirgli. Non so nemmeno se sia lecito accostarli prima del dibattito, non so ancora niente. M'accorgo che quello di sinistra tiene la faccia girata e sulla parte che cerca di nascondere ha rattoppi di cicatrici variegate e punteggiate da uno strano colore turchiniccio. LA LEGGE È UGUALE PER TUTTI. Sovrasta il Crocifisso, non l'avevo ancora recepito. O è di quelle cose talmente ovvie che si finisce col non vederle. (Come il carabiniere immobilizzato, che non vedrò più ed è sempre presente, o almeno dovrebbe esserci.) Curioso, avevo in mente giustizia anziché legge. Apprezzo la differenza. La giustizia è difficile. Le istituzioni devono tener conto della inadeguatezza umana. Ma il codice tiene poi conto di quella grave insufficienza che è l'applicazione della lettera? La uguaglianza in questo senso è irraggiungibile. Gli uomini non sono uguali, non sono uguali a se stessi un momento dopo l'altro. Nemmeno la morte è uguale per tutti, a chi tocca pietosa a chi così atroce che una crocifissione non regge al confronto ... morte per cancro ... ma che ha in faccia il ragazzo... La voce dell'ufficiale giudiziario chiama, fuori, una specie di appello, ripetendo x nomi più volte, gridandoli, per assicurarsi delle presenze e delle assenze. M'affaccio all'uscio. È circondato di gente, gli occhiali quasi incollati sul foglio che ha in mano. Rinuncio anche con lui a parlare. In seguito, alla domanda che processi stamattina, risponderà una, o due o tré, violenze signora dottoressa, immaginandosi che di quelle m'interessi particolarmente o ritenendole il reato di maggiore spicco. Non sono dottoressa, ma si ostinerà a rendermi l'omaggio di prammatica nell'ambiente. Gli avvocati domandano che c'è oggi come in trattoria che si mangia oggi. Lui risponde la solita signor avvocato. Sottinteso violenza, che cumula violenza carnale, atti osceni in luogo pubblico, libidine violenta, sodomia incesto (assente Gomorra). È il reato più frequente insieme al furto. Un campanello evoca il suono che precede i sacramenti estremi. Entra il Tribunale. Per due porticine dietro gli scanni, dalla sala di consiglio, due porte in simmetria affinchè i giudici non siano costretti a entrare e uscire indecorosamente assieme o per questioni di precedenza. Gli agenti devono richiamare i ragazzi confusi dall'apparizione improvvisa, scuoterli a una spalla perché si mettano in piedi sull'attenti. In piedi tutti. Alcuni avvocati hanno preso posto ai tavoli, uno si posa la toga sulle spalle, altri la lasciano pendere allo schienale della sedia (e verranno richiamati se dimenticano d'indossarla). I giudici, in nero e tocco, cordoni nappe d'argento e d'oro, pettorina bianca plissata all'amido, si assidono. Quello in borghese è il componente privato, riconosco un direttore di scuola elementare (anche lui omaggiato dottore). Rimangono in piedi solo gl'imputati contro la panca e gli agenti discosti dal termosifone. Cerco d'immaginare che effetto abbia sui ragazzi l'apparato, il cerimoniale. Chiesastico: l'altare gli officianti il vestiario pretesco. Se anche questo vestiario s'imponga o sembri buffo. Il bavaglino indurito che salta fuori, un tocco per traverso o indietro alla carrettiera, i maniconi prolissi, l'ingombro donnesco delle pieghe sul corpo. Penso che cambieranno montura forse i preti, non i magistrati. L'apparato è il primo trompe l'oeil. S'impone, altroché. Fa magari paura. L'innocente e perfino la vittima hanno paura della giustizia. D'altronde chi ha facoltà di giudicare, questa suprema onnipotenza, giacché al prete è rimasto solo il potere di rimettere, non è come gli altri uomini. Anche il titolo cui si assurge a un certo grado resterà esente da qualsiasi abolizione. Quando uscieri cancellieri avvocati riveriscono con l'Eccellenza _ gli avvocati ne fanno largo uso propiziatorio _ mi viene in mente Pinocchio. Nell'intimo sento l'irriverenza come una colpevolezza, un reato. Tale e tanto e così dovuto è l'ossequio generale. Casta chiusa al di sopra di tutti e di tutto. Sono impressionata, inutile cercare di dissimularlo. È lo sconcerto precordiale che coglie al cospetto del potere assoluto. La prima causa chiamata è una violenza carnale. Va sulla pedana il più smilzo dei ragazzi, avvampando fino alla rapatura pallida della nuca. Mi riesce difficile attribuire a questo ragazzine imberbe e delicato la descrizione, sia pure sommaria, del delitto. Delitto è termine generico, comune a qualsiasi reato, ma qui suona schiacciante. E nella contestazione al colpevole, fredda burocratica, più che distacco c'è un che di brutale. Gli avvocati sogguardano nella mia dirczione, scannetto minore all'estrema sinistra. La presenza di una donna sembra divertirli. SÌ compiacciono dei particolari scabrosi esibendoli senza risparmio, già in brevi interventi rintuzzati dal sostituto procuratore. Alla parte lesa (maschietto): gliePha mostrato, come ha fatto, dove gliel'ha messo... davanti... di dietro... in bocca... A un certo punto il sostituto a bassa voce mi domanda se preferisco allontanarmi temporaneamente dall'aula. Di nuovo l'imbarazzo di essere donna? Declino l'invito. Se debbo fare qualche cosa per i ragazzi _ ma la denominazione giusta è minori traviati _se sto qui per questo, intendo rimanere e ascoltare tutto. Temo di aver messo io nell'imbarazzo il sensibile pubblico accusatore. Il più comprensivo e mite degli accusatori. Uno dei pochi giudici immuni da deformazione professionale, che incontrerò durante numerosi anni. "Un altro." Si manda via l'imputato come una pratica chiusa firmata e catalogata. La seconda causa porta sulla pedana il detenuto con la faccia per traverso, ora inevitabilmente esposta. Testimoni altri ragazzi e bambini con le stesse cicatrici turchinicce. Hanno giocato coi residuati di guerra. Sono nuovamente di scena le bombe.

Pagina 18

Prima Luigi, e Nicola a guardare. Col secondo si rifiutò. Le ripresero i soldi "dal seno" e la picchiarono. Nicola giura di aver detto la verità _ segno di croce anche lui _ non l'ha picchiata, rivoleva solo le sue centocinquanta lire. È un bietolone coperto di stracci, timido e dolce con patetici occhi. L'altro, messo un po' alla guappa, si tira su i pantaloni prima di sedersi badando alla piega. Disinvolto, sicuro, sfrontato. Esperto della vita. La madre fuggì di casa. Fratelli da cinque anni ricoverati in correzionale: a Pisa Urbino L'Aquila. Si adonta a sentirlo leggere forte. Spalluccia e sputa. Che lo mandino dove vogliono, per questa troia bugiarda, all'inferno. Duramente ripreso, scoppia in un pianto secco. Implora di essere riunito ai fratelli, tutt'e quattro almeno insieme, quattro disgraziati. Invece perdonano. La bimba di una prostituta dalla quale andavano i padri: stenderla, alzarle la vesticciola, accavalcarla con tutte le mutande per fare non sapevano bene che cosa. Gliele hanno date di santa ragione, non poi santa e non proprio ragione se a malapena nascondevano una certa fierezza per la precoce virilità dei figli. Bambini. Non imputabili per l'età. Colto il discorso in corridoio fra due uomini. Atti innominabili (ma si nominano abbondantemente). Il bambino è diventato grande e l'imputato uomo. Sposato. Si vede la fede mentre s'asciuga col fazzoletto le mani tremanti. Perdonano oggi il ragazzo. A tredici anni ricoverato in osservazione, tré anni fra Urbino e Bologna. Era in licenza di esperimento, tornerà dentro assegnato con suppletiva. Discolo, ha progredito nel crimine. Minaccia la madre con un trincetto se rientra tardi e non trova il letto caldo. (Le camerate gelide degli istituti.) Sveglio napoletanino, parla in lingua _ permette signor Presidente, scusi l'ardire signor Presidente: qualcosa dentro ha imparato, l'ossequio al potere. E, secondo il suo patrono (d'ufficio) non si è del tutto snaturato se gli piacciono le femmine. Le donne, si corregge a un gesto severo del PM. Maltrattamenti a entrambi i genitori. Il padre ha scapole puntute, espressiva faccia da gobbo: disoccupato. La madre, spettrale come scarnificata : serva. Vuole servire anche il figlio, ha diritto. Entrambi negano i maltrattamenti. Assolto per non averli commessi. Ma non glielo lasciano riprendere. Figlio mio perso, grida la donna. Un piccolino grazioso delicato, timido fino alle lacrime, non riesce a parlare. Grande atticciato, vergognosissimo il colpevole. A domande precise circostanziate incalzanti, risponde con un grido : È stato il diavolo. (Penserà sempre al diavolo anche con una legittima moglie.) Lesioni gravi all'amante della madre. Da cinque anni li teneva sotto la minaccia delle sue violenze. Arrivava sempre "bevuto". Ubriaco picchiò la madre, lui intervenne, preso alla gola colpì. Informazioni: era l'unico in casa a lavorare: tre fratelli e tre sorelle. L'amante, un vecchio con folti capelli bianchissimi " ma poi la faccia è sorprendentemente giovane _ ammette tutto: me la facevo con la madre di questo qua ma non per forza, dice che lo mandava a chiamare dai figli piccoli. Bellissimi figli. Anche lei serba tracce di notevole bellezza. I due ex amanti si guardano come se non si conoscessero, come se non fosse mai avvenuto niente. Sono passati sette anni, spente le passioni. Tranne forse che nel ragazzo ora maggiorenne. Non si procede per mancanza di querela. Bambina di nome. Occhio chiaro lucente cigliuto, profilo infantile, corpo denutrito senza forme. Veste stracci. Ha l'aria incantata. "Modica deficiente" (perizia). Il giovane, alto ossuto spigoloso, sopracciglia nere e spesse, scuote la testa, alza un dito a toccarsi la fronte. Gli s'impone di astenersi. (Dal fascicolo: un compagno: Come ti si riscalda il sangue davanti a una scema.) Saranno comunque gli avvocati _ ne ha un collegio, la famiglia è facoltosa _ a sostenere debole di mente, scarsa intelligenza, a ripetere deficiente. Bambina sembra capire, trema e sussulta. In un fondaco aperto con steccato, dove il padre straccivendolo depositava la "mercé". Su quella mercé. Promessa di matrimonio se sta zitta, minacce se parla. Quando la portano dal medico è incinta. Il padre querela. Vecchio, bocca incavata per la completa assenza di denti. Tiene nelle braccia il bimbo. Una minuscola creaturina coperta di straccetti colorati. Hanno infamato la figlia, testimoni falsi, che si faceva pagare cinquanta lire. Dalle persie : non adusata al coito, probabile unico coito. Parte civile: con chi? Si ottiene l'insufficienza di prove.

Pagina 181

E’ la monaca giovane che mi portò Elio a metà d'anno. (La "primella" degli ormai discriminati, segregazione razziale, gli apolidi della scuola.) Lo cerco con gli occhi e lo trovo. Inaspettatamente mi sorride. Dalle vacanze nessuna testa in quella fila amorfa s'era girata con qualche segno di riconoscimento, come se non ci fossimo mai visti. Svagatissimi. E di nuovo estraniati. Pochi mesi di comunanza, poche ore al giorno e sempre insieme fra loro: risultato scarso, deperibile. Sono i caratteriali di nascita, i disadattati per allevamento, c'è da temere che restino differenziati per tutta la vita. O forse _ cercavo di spiegarmi _ negli abiti estivi, occhiali da sole, così passando realmente non mi riconoscevano? (Io pure stentavo a distinguere i miei nel mucchio.) Ora lui sì, e viene fuori dalla fila con quella sua aria d'indipendenza non ancora soggiogata. Anche la monaca schiude la bocca dai denti grandi sani di contadina, ma procede, anzi viene trasportata, lasciandoci indietro. Elio è dimagrito e nero, li conducono al sole, lui però non alligna. Ritrovo lo sguardo allucinato degli occhi enormi. Mi avevano colpita subito, occhi di uccello notturno, rotondi dilatati con uno scintillio giallo. E come li teneva fissi, fissi nei miei senza battere ciglio, anche se blandamente lo rimproveravo, in un silenzio inespugnabile. È così che sta guardandomi. Ma di nuovo ci sorridiamo. In principio qualche volta mi risentivo dell'ostinata fissità e del pervicace mutismo. Non c'era verso di cavargli una parola, ne delle lezioni _che d'altronde mai sapeva _ne per leggere o ripetere qualche cosa, nemmeno di giustificazione anche quando avrebbe potuto giustificarsi. Un rifiuto irremovibile. Sembrava provocare. Mi aveva sempre placata in tempo l'impressione di quelle sue occhiaie, due solchi scuri, ben girati come una ditata nell'orbita tenera cedevole di bambino. Un'impronta dolorosa. Nel banco passava di colpo dalla più fastidiosa agitazione a una sorta d'immobilità incantata. Stava lì come un meraviglioso scolaro modello (un manichino, secondo l'idea comune dello scolaro modello) che pendesse dalle mie labbra. Ma senza recepire. Intermittenze d'umore e di capacità lo rendevano pochissimo maneggevole, con sorde lacune e sprazzi sorprendenti. Mancava di assiduita in ogni senso, mancò anche nel banco. È a letto in punizione, dicevano i compagni. Avevo mandato a chiamare la suora. Si lagnò molto di Elio. Non era la giovane, ma una smunta vecchia dall'aria stanca sopraffatta. Sono difficili, apatici e turbolenti nello stesso tempo, sono cattivi (al solito). Non disse, come altra volta, figli del peccato, in un certo senso scagionandoli. Anzi abbassava la voce rendendosi conto che qualche cosa mi era dispiaciuto anche questa volta. Del resto Elio è regolarmente orfano di padre e di madre. Orfano di guerra, per così dire ritardato, il padre essendo morto in tempo di pace a seguito di deterioramento da lager. Io dovevo osservarle, con qualche imbarazzo, data l'ignoranza della vecchia monaca in materia, che la punizione di una giornata a letto era un grosso errore. Pedagogico, aggiunsi stupidamente. Quella semplice disarmata donna non aveva altra preparazione che la carità, come regola astratta. I giochi solitari dei bambini si riducono al proprio corpo. Non capiva, o finse, oppure rifiutava di parlarne. Non ebbi coraggio di affrontare allora l'argomento. Elio era, all'istituto come a scuola, insensibile a ogni autorità, e a qualsiasi punizione. In forma del tutto passiva, l'invincibile passività che conoscevo. Lo compativano, si capisce, ma bisognava pure castigarlo qualche volta... per l'esempio... Non si può nemmeno dargli una piccola correzione, gli altri solo alla vista... (di che?, sorvolò)... si mettono a strillare come aquile, lui si lascerebbe ammazzare... Lo compativano per la sua triste storia di orfano a quel modo. Orfano di padre e sarebbe poco, ma la madre si era per giunta impiccata sotto i suoi occhi. Allibii. Non si sa, spiegò la monaca, che effetto le facesse la perdita del marito _ chi non ha per sposo Gesù... " poi aveva subito bombardamenti l'occupazione tutta la paura e miseria che ne venne. S'era stranita, si vede. Così, un giorno caccia fuori dell'uscio il bambino, lega la corda a una trave e s'impicca. Lui sente la sedia picchiare in terra _ essa l'aveva tirata via col piede _ rientra e trova la madre boccheggiante. Pare che, gridando, si appendesse alle gambe, i vicini la trovarono morta. Prendo Elio per mano, la sua manina rustica e nervosa. Mi guarda un po' stupito ma non la ritira. Gli sembrerà buffo essere condotto in pubblico per mano, m'accorgo che nascostamente ride. E avviene una strana cosa: si mette a parlarne. Mai a scuola gli avevo domandato, ne lui accennato alla sua vita di prima, di fuori. Come se fosse stato sempre rinchiuso. Se indagavo: ti trovi bene?, lui sì con quella sbarratura d'occhi, mentendo. Sapeva che io capivo, ma continuava col sì sbrigativo di chi non vuole crearsi fastidi o sa che è inutile. Anche quando scoprii sotto la sciarpetta il segno rosso e la glandola gonfia e sospettai (era) una cinghiata, negò. Se rispondeva con la bocca, altrimenti un cenno della testa. O niente, nelle sue giornate mute. "La corda dei panni," dice. E alla mia occhiata sorpresa: la corda per "appiccare" i panni lavati. Scandisce la parola con certa maliziosa intenzione, come se si fosse sempre accorto del mio desiderio indiscreto al sapere, di sentire, e stesse finalmente appagandomi, alla maniera di un adulto. "Ma tu," dico, "dove stavi?" " Stavo fuori la porta col cane. E il cane abbaia." Riguarda per traverso, gli occhi in prospettiva ovale deformati da specchio convesso. Non mi stupirei se allungando la testa come una bolla di sapone, aggiungesse che sua madre gli cavava la lingua. Invece: "La sedia sbatte, rientro, e stava appiccata." Mi riprende la mano senza proseguire. È il racconto delle monache, degli altri _tranne il cane abbaia _ quello che ha sentito e risentito, non il suo. Capisco che non vi partecipa più, con un trasalimento dentro. Possibile che vi sia nei bambini, nella natura umana, tale forza di recupero da cancellare tutto, tutto? "Ma perché," mi sfugge. Voglio accertarmi. "Mica la facevo arrabbiare io," dice a un tratto senza quella montatura difensiva e quasi insolente che s'è impressa sulla faccia, "era zia Carmela." Spiega che con la cognata litigavano sempre, s'inquietava. Ecco perché, conclude persuaso. Non si ricorda del padre morto, non sa della guerra bombe paura miseria, ma solo le liti con zia Carmela. C'è dunque questa provvidenza per i bambini: qui la tragedia sembrerebbe risolta in una specie di ruolo che assume, una recitazione di personaggio minore nel racconto che fanno di lui e dal quale s'è ormai staccato. La fila sta abboccandosi nella porta dell'istituto, la monaca non si volta. Ultimo Elio si rigira a guardarmi. Ancora i suoi occhi tondi cerchiati mi stringono il cuore. No, non è che dimentichino, i bambini in un certo senso non dimenticano niente. Se anche non sanno più, tutto è però entrato nella loro sostanza, la memoria si trasforma in sostanza umana. E da grande, senza ricordo, Elio sarà pure fatto di quello che ha subito.

Pagina 185

Giovinottello di paese, troppo grande a prima vista per questo tribunale, anche se i campagnoli, appena messo un po' di barba, figurano adulti. Ma poi si chiarisce che il delitto risale a oltre quattro anni e lui allora toccava appena i quattordici. Aveva sparato, sissignore. Mentre il presidente lo interroga rimane immobile, col profilo minuto sotto il testone riccio. Risponde stentatamente, persuaso dell'evidenza irrefragabile dei fatti. La sua difficoltà d'espressione ha un accento veritiero, anche quando aggiunge che, sì, sparò, ma non sa nemmeno lui come. Soprattutto non sa perché abbia sparato o non sa formularlo. Così timido goffo inarticolato, produce in complesso buona impressione. Ma quando, condotto dalla madre, entra il bambino, viene letteralmente schiacciato dalla loro presenza. Non guarda da quella parte. Nel girare gli occhi intorno, anche il suo avvocato ha una strettura di labbra. La bella faccia piena e rosea del bambino è sfigurata dall'occhio cieco semichiuso, e la madre se lo fa camminare davanti premendolo alle spalle: eretta straziata vendicativa. Dalla sedia dei testi, da cui spenzolano le gambe senza toccare terra, il bimbo sembra ancora più piccolo. Con tutta l'aria di ripetere una lezioncina a memoria, parla come una macchinetta caricata. Evidentemente gli hanno fatto imparare il discorsino. E d'altronde, a distanza di tanto tempo, lui non può ricordarsi altro che un occhio gli scoppiò. Interrotto due o tre volte, invece di rispondere ricomincia da capo la tiritera. A guardia sta la madre con una faccia dura stirata. Tenta di correggerlo. Quando siede lei, anche la sua schiena diventa minacciosa. L'imputato tiene gli occhi a terra. In ultimo la donna trova modo _ e tacitamente il presidente glielo permette, arrendendosi a quel plausibile stato di eccitazione e rancore _ di rivelare al Tribunale, in confuso ma con chiare intenzioni, certe presunte vanterie della parte avversa di cavarsi dal processo lasciandola a bocca asciutta. Il padre, alle transenne, ha una faccia seria, più rassegnata, d'uomo. Egli non può dire niente, era a lavorare fuorivia quando successe. A sua volta dietro la transenna, la donna impallidisce visibilmente mordendosi le labbra. C'è in lei anche lo smacco di un figlio rovinato m assenza del padre. Dai testimoni si risente la stessa storia con qualche aggiunta e variazione. Il ragazzo era sul viottolo col fucile. Aveva detto (a un pastore): sparo alle pecore. Aveva detto (a un tizio col cane): sparo al cane. Aveva detto al bambino che sopraggiungeva: ti sparo. Non si riesce a capire se vero o no che il bambino rispondesse: spara se sei capace. E infine aveva sparato. E la vecchia donna accorsa per prima a raccogliere la vittima insanguinata, altro non sa. Parla brevemente il pubblico ministero. Anche la difesa è breve. Il ricciuto giovinetto si ostina a non volgere la testa ne ad alzare gli occhi. Alla parte civile spetta questa volta di far vibrare le corde. E solo adesso madre e figlio _ la donna sgrovigliando la dura faccia, il bimbo col suo unico occhio bello e lucente _ come sempre succede scoppiano a piangere. Mentre il tribunale si ritira, avvicino l'imputato. Si mostra inaspettatamente loquace. Una donna non ispira diffidenza _poi a questo punto ciò che è fatto è fatto _capita spesso che con me parlino. Ma dall'avvilito giovane non l'avrei supposto. È semplice e confidenziale come sono in genere i contadini, e forse ha proprio bisogno di parlare. Aveva sparato, già, e Dio gli avesse seccato le mani in quel momento. No, il bambino non gli aveva fatto niente, passavi, del resto lui mica ci mise l'intenzione, il fucile sparò da sé. Come si agita, dalla camicia semiaperta emana un acidulo di sudore un po' selvatico. Ha gli occhi mobili cigliuti e un crespume di capelli arsi biondicci sulla fronte, sembra un orsacchiotto. Ma i lineamenti sono piccoli, minutissimi i denti inferiori che parlando gli si scoprono. Era stata una cosa da ragazzo, me ne rendo conto via via. Perché il malaugurato fucile era in fondo un giocattolo. Confessa che andava matto di averne uno, di sparare agli uccelli come facevano gli uomini. Era la stagione. Al suo paese, mi spiega, da novembre cominciano a passare i colombi che vanno al piano. Ecco che passano anche quelle due donne _ merciaie ambulanti _ e gli si mettono attorno: vedi quant'è bello, tè lo vuoi comprare, compratelo che è un buon fuciletto. Lo circuiscono, l'allettano, gli cercano in cambio patate. Lui alla fine si prende a casa un sacco di patate. E uscì col fucile. Era la prima volta, fu l'unico colpo. Non lo dice, non l'avrà neppure pensato, ma, colombi a parte, c'era di che rendergli familiare l'idea di avere un'arma e di usarla, ancora non si parlava d'altro. Mica gli uomini avevano sparato solo ai colombi. Vede le pecore e dice che vuole sparare alle pecore. Vede il cane e dice che vuole sparare al cane. Smargiassate. Del resto sul serio la voglia matta. Vede il bambino e dice ti sparo. Scherzava, ma spara. Proprio in quel momento gli scappa il colpo nel maneggiare vanaglorioso l'arma (non lo dice, non tenta nemmeno di giustificarsi) ignorava come si fa. Niente si sa prima di farlo. Oppure davvero sparò di proposito, ma così per provarsi, credendo di mirare chissà dove, e andò a un segno che non si era prefisso. Parla, ma non guarda mai da quella parte. Innocenti o colpevoli, sempre evitano. Io sento nella schiena gli occhi della madre, certa che stia domandandosi indignata perché m'intrattengo col delinquente anziché interessarmi al suo bei figlio sfigurato. "Vogliono un milione," dice a un tratto il ragazzo. Mi pare, in confronto a quell'occhio spento, poca cosa. "Ho rovinato la mia famiglia," si dispera, "ho rovinato mio padre. Mio padre è disposto. Però solo la parte. E che c'entrano i tuoi fratelli, figlio, vendiamo la parte tua e paghi. Ma le coppe di parte mia un milione non è." Mi guarda con ansia di contadino. Poi sarà magari il primo a lasciare la terra per la fabbrica, le disgrazie imprimono alla vita una spinta diversa. "E minacciano sempre e insultano per la strada e io mi sto zitto perché hanno ragione. Ma il milione non ce l'ho, come faccio." Cosa grossa, un milione. Tuttavia per i genitori del bambino non deve trattarsi di speculazione, come a volte capita, più probabilmente, e forse solo la madre, sete di vendetta, rovinare quelli che hanno rovinato il figlio. Domando se ancora vorrebbe un fucile. Non lo voglio più vedere nemmeno ritrattato, prorompe. Ragazzo smanioso di un gioco, gioco da grandi, al quale l'hanno invogliato ed eccitato i grandi, gli si rivolta contro come un boomerang. C'è nella sua faccia di orsacchiotto un'ombra che mai scomparirà, d'una crudele lezione, d'un immeritato colpo mancino della vita. E un fucile dovrà pure riprenderlo. Fra due anni andando soldato glielo rimetteranno in mano, all'occasione con licenza di uccidere. Ma per quello che le armi rappresentano oggi come oggi, per quel primo e unico sparo, possono anche perdonarlo.

Pagina 190

Si capisce che è abituato a vivere fra estranei, conosco questa passività avvilita. Rimasti soli _ la bidella chiude a un cenno _ me lo faccio sedere accanto. Non mi ha mai guardata, tiene la testa giù con un ciuffetto castano a mezza fronte. Quello che voglio sapere da lui è difficile, non so come cominciare. "Ti chiami Tonino?" Fa sì col capo. Il Tonino l'ho supposto. Si chiama Antonio R., un cognome che sulle sue labbra infantili, per una irrazionale impressione, temevo suonasse più terribile di quando apparve in cronaca nera. Rimane immobile, sembra che non respiri. Deve avere otto o nove anni, benché ne dimostri meno. È corto, la testa rotonda da neonato, rotondo il profilo, gambucce e pieducci li tiene ben uniti. Una compostezza incredibile se penso alla fila scombussolata degli "orfanelli" con la monaca avanti e indietro a raddrizzarli. È intimidito. O avrà paura? So che può essere anche paura. Gli tocco le mani, sempre fredde e molli, una guancia una spalla, e sento che rifugge dai contatti. Senza scansarsi, un vago raggrinzimento, qualcosa d'impercettibile. Dico: Vorresti fare un viaggio? Non mostra d'aver udito. Provo in un altro modo: Desideri rivedere qualcuno dei tuoi parenti? Accenna di sì con la testa, debolmente, forse incredulo. " Quando vuoi partire?" Allora alza gli occhi e mi guarda, uno sguardo precipitoso subito riabbassato. Tuttavia ha preso cognizione di chi gli parla, con l'intuitiva immediatezza dei bambini. Posso mettergli un braccio sulle spalle, ora ci sta. Torna perfino ad alzare gli occhi. Sono nocciola, forastici ma dolci. La curva della fronte a bauletto, naso guance mento piccoli rotondi, danno l'idea d'un cucciolo. Anche quel sogguardare è da animaletto che va rassicurandosi sotto le mani. Premo un po', ci sta ancora. Mi si stringe il cuore per sua madre. Prima di venire qui s'era discusso a lungo col giudice se aderire alla richiesta della detenuta Alma R. di rivedere il figlio. Devo rendermi conto della disposizione del bambino, della opportunità o meno di questo incontro. Cerco di farlo parlare: dov'è il suo paese, chi sono i suoi parenti, se ha fratelli e sorelle. Risponde con un filo di voce, raccolgo le parole curvandomi. Dice tre sorelline (ma sono cugine) nomina la nonna gli zii il compare. Non nomina il padre, sa che è morto. Mi domando se sa' se ricorda, come e da chi venne ucciso. In Assise, quando fu necessario interrogarlo, del resto con molta precauzione, minuscolo bambinello di quattro anni, unico testimone, non gli si cavò niente, sembrava inconsapevole o inarticolato. La madre era stata fatta uscire dall'aula e non la vide. Ignoro se sappia dove si trovi adesso, che cosa serbi nel fondo della memoria. Si era discusso appunto sullo stato d'animo del bambino verso di lei, se l'incontro rischierebbe di procurargli, o rinnovargli, un trauma psichico. Non l'ha nominata. "Vorresti andare dalle cuginette?" È ammutolito di nuovo. "O dallo zio... zio..." Sussurra: "Zi Titta." "Zi Titta, proprio. Ti vuole bene. Desideri andare da lui?" Questo zio ne prese cura, lo tenne in casa i primi tempi coi suoi cinque figli. Era stata una cosa orrenda, uno di quei fatti che sommuovono le popolazioni, la cronaca nera lo definì una versione rurale di amanti diabolici. (Quelli per i quali l'amore fisico non è difficile, è facile anche il reato violento.) Temo di turbarlo a nominare i luoghi, i parenti. Non ha risposto. "Puoi fare un bei viaggetto," dico, "ti piace viaggiare?" Annuisce. "Col treno o con l'autobus? Magari ti piacerebbe l'aeroplano," provo a scherzare. "Casca," dice inaspettatamente. "Meglio il treno, sicuro. Dimmi dove vuoi andare." Non risponde. Tento un diversivo. " Da quanto tempo non viaggi?" Per quello che riesco a capire, lo mandarono durante le vacanze estive a casa di nonna, rivide le sorelline gli zii il compare e mamma, aggiunge tranquillamente. Lo dice d'infilata, penso a una confusione. Ma ha solo confuso i tempi perché spiega in carcere con lo stesso tono. Non sapevo _ e nemmeno il giudice attuale _ che gliel'avessero condotto quando era detenuta qui, almeno due anni fa, prima del processo d'appello che commutò l'ergastolo in vent'anni. Mi ha colto di sorpresa. E forse dopotutto il carcere non gli avrà fatto impressione, un posto chiuso e col parlatorio come l'istituto. Visita breve, meno piacevole che alle sorelline di gioco, l'ha invertita nel ricordo, mettendola dopo. È il caso di riportarcelo? Ora deve fare un viaggio lungo, accompagnato da un'ennesima persona estranea, dormire in albergo, ed è più grande, bisogna rimescolargli la memoria. Ma che possa derivarne un trauma psichico ormai ne dubito. Se pure non dimenticano, i bambini a volte finiscono per confondere. Mi alzo automaticamente, incerta sull'esito del mio compito e ancora senza aver formulato la domanda conclusiva. Anche Tonino si alza. Vista di fronte la sua faccetta s'allarga, il piccolo naso è leggermente camuso, ha l'impronta seria un po' rustica del contadinello. Dice improvvisamente, forte: "Voglio andare a mamma." Mi scruta un attimo per assicurarsi. Lo riprendo per mano, le ditine sono calde e sciolte, premono. Sento che la sua carne si ricorda la carne di sua madre, i primi contatti d'amore con la vita. Il resto del mondo è freddo come la camerata dell'istituto, dovevo capirlo. Chi, se non lei, l'ha abbracciato baciato stretto e con impeto raddoppiato dalla disperazione. Del carcere nemmeno s'accorgerà, lui stesso è in carcere, il resto per ora è nebuloso. Sarà di nuovo avviticchiato dalle sue braccia, attirato appassionatamente sul petto (non c'è essere più appassionato di una peccatrice carnale) riscaldato, baciato e ribaciato. È di questo che ha bisogno. Glielo manderemo. Nel corridoio mi lascia e sgambetta verso l'aula, muovendo il corpo con animazione come se gli si fosse slegato.

Pagina 195

Il morto si trovava nel suo fondo a oliveto con l'aratura fresca del giorno, bocconi in un solco, la faccia quasi contro terra coperta dal cappello. I primi elementi furono raccolti subito e c'era già quanto bastava per la ricostruzione sommaria del delitto, che oggi occupa un voluminoso incartamento processuale. Era arrivato il pretore, troppo giovane per restare impassibile, da cui partì la definizione di delitto cavernicolo, poi ripresa dalla stampa e dagli avvocati. Un duello rusticano a colpi di sassi, con lancio a distanza ravvicinata. Arrivò anche il medico, un vecchio medico condotto di montagna, che fece i suoi rilievi: frattura alla radice del naso, tempia destra completamente affossata, profonda lesione occipitale (cm 2 di diametro). Dietro al medico, il ragazzo che portava la valigetta dei ferri. Lo stesso ragazzo tornò all'alba sul posto piantonato, unendosi agli uomini rimasti lì attorno. Ma ne la prima ne la seconda volta riuscì a trovare la sua chiave. Era stata repertata (cm 5) e condusse, unico indizio, alla scoperta del colpevole. Per Giovanni C. fu chiesta la massima pena, anni 21 con la diminuente di un terzo secondo la legge spedale minorile. Venne condannato, per omicidio volontario, a 14 anni di reclusione, interdizione perpetua dai pubblici uffici e 3 anni di libertà vigilata dopo l'espiazione della pena. Condanna grave per un tribunale minorile, con la sola attenuante dell'età. Aveva sedici anni. A trovarselo davanti niente richiama in lui l'idea di "particolare efferatezza, crudeltà eccezionale, fredda malvagità, estrema pericolosità sociale, raffinata capacità a delinquere", attribuitegli dalla prima sentenza. I suoi connotati nella scheda: "statura media, corporatura robusta, colorito e capelli bruni, sopracciglia folte, occhi castani, fronte spaziosa, bocca regolare, mento ovale con fossetta", corrispondono esattamente. In più il sorriso schivo, accompagnato dall'inclinazione del capo verso la spalla sinistra. Un sorriso continuo nervoso. È rimasto uguale al ragazzo con la fossetta dei connotati ufficiali, il ragazzo robusto calmo e lavoratore delle testimonianze. Chi ha visto Giovanni C. sulla panca degli imputati e al carcere, ha ricevuto la stessa impressione di enorme stupore e d'incredulità. Dalle transenne i paesani guardavano, di nuovo esterrefatti, quel Giovannino che avevano sempre conosciuto, che zappava con loro come un uomo, senza riuscire a identificarlo in colui al quale l'accusa si riferiva con quelle agghiaccianti espressioni: enormità del delitto, inaudita violenza, spietata reiterazione dei colpi, volontà di uccidere. Ognuno aveva deposto, secondo coscienza, che era un figlio obbediente e lavoratore, cresciuto sempre così tranquillo serio taciturno. È diventato un detenuto disciplinato, attivo capace. Parla davvero poco. Gli si potrebbe ancora imputare il contegno tenuto perfino in aula: "non ha tradito la benché minima emozione." Credo che la tradisca ora col sorriso nervoso e la mossa del capo. Certo non si tradisce facilmente. Ne cerca d'impietosire, di volgere alcunché a suo vantaggio. Della matrigna dice: è una buona donna. In quanto a discorsi gli si cava solo mi dispiace per mio padre e voglio lavorare per pagare. E poi sì e no. Nel Vangelo è detto che il resto delle parole appartiene al demonio. Giovanni C. doveva già saperlo d'istinto, dopo l'ha imparato a sue spese una volta per sempre. Cominciò proprio con le parole quella sera del 20 ottobre. Esiste negli incartamenti una confessione, che trova precisa conferma nei fatti, così ampia, così completa e, per dirla col patrono della difesa, così eccessiva nella sua ampiezza, da lasciare quanto meno stupiti. ("Temendo che mi avrebbe denunziato pensai di finirlo", come se si pensasse in certi oscuramenti della coscienza.) Non collima con la taciturnità del ragazzo o meglio sembra di leggere i suoi sì e no trasposti in frasi, ciò che del resto effettivamente avviene nei verbali d'interrogatorio. Comunque confessò e, unico a sapere, riferì, o ammise, anche gli atroci particolari che gli valsero la condanna senza attenuanti. Un incenero casuale sul viottolo di campagna, l'accusa ingiusta del furto d'olive. Nega risentito. Non le aveva infatti mai rubate. È nell'età ombrosa. S'adombra anche l'uomo (Palone Pasquale, anni 50, I'"in oggetto generalizzato" del verbale di sopralluogo dei carabinieri), la gioventù d'oggi che non porta rispetto. Inoltre il contadino a tempo di raccolto è sul piede dell'arme, era uscito apposta la sera per guardarsi gli ulivi. Minacciando una denunzia (infondata) gli "bestemmia" la madre. Risulterà che era un brav'uomo ma arrogante e facile all'ira. Fu lui a scagliare la prima pietra. Riscontrata larga ecchimosi sulla schiena del ragazzo. Nell'istruttoria mancavano sufficienti indagini sulla personalità del minore _ un punto su cui aveva battuto la difesa _ neanche esistevano richieste specifiche d'informazioni all'Arma. Tuttavia dagli stessi carabinieri, come dalle testimonianze, veniva descritto rispettoso, docile,. di buona indole. Mai, secondo si affermò, aveva litigato con un coetaneo, vita di relazione completamente normale. E assenza di tare o anomalie psichiche in famiglia. La madre morta di anemia perniciosa. Mancava inóltre una messa a punto dell'ambiente (sempre secondo la difesa) ma si poteva dedurre. Poche case isolate, senz'acqua senza luce, contadini poveri e primitivi ("natura elementare", "sviluppo psichico rudimentale") fatica durissima. Il sedicenne lavora la propria terra e va a giornata da altri per aiutare la famiglia. Quando rientrò, quella sera, andò alla stalla "a rifare la lettiera alle vaccine." Esce di nuovo perché in casa, con le sorellastre, non c'è posto per lui. Dorme in uno stanzino fuori, di cui porta sempre la chiave in tasca, muro a muro coi Palone. Erano in buoni rapporti, si prestavano a vicenda gli attrezzi. S'accorge di non avere più la chiave, prende l'altra che tenevano appesa in cucina e se ne va. Tutto il comportamento di quella serata gli ricadrà addosso. Entra da una sartina che deve cucirgli una camicia, è pronta, se la misura, trova che gli va bene. Quindi si siede e alla luce del lume a olio rimane per un'ora. ("Non sapevo dove andare, avevo bisogno di stare in compagnia, mantenni un contegno calmo, non si accorsero del mio stato d'animo.") Sembra che perfino parlò. Infine si alza, lascia la gente, va alla sua camera. Mentre sale la scaletta esterna comune, la moglie di Pasquale lo chiama per sapere se ha visto il marito. "Non l'ho visto massera (stasera)." Cerca un po' d'acqua. "Pigliatela, Giovanni." Se la beve assetatamente _ "un'arsura come se avesse mangiato salato" _ dal mestolo di rame della conca a cui beve tutta la famiglia Palone. Sale, accende la candela, si riguarda i vestiti e le mani, s'addormenta di colpo. (Cinismo o non piuttosto esaurimento?, si domandava in aula il suo patrocinatore nell'arringa.) Dopo mezzanotte lo sveglieranno gli urli della vedova. S'alzerà, andrà anche lui e sarà nel verbale di sopralluogo "il ragazzo che portava la valigetta dei ferri al medico". Fino a quando non scopriranno che la chiave rinvenuta presso il cadavere apre l'uscio della sua camera. Da quel momento diventa l'assassino cavernicolo. Nel ritrovare in questo meticoloso ufficio del censore un Giovannino in ordine, la camicia pulita, i capelli ravviaci con l'acqua, mi viene fatto di guardargli le mani. È automatico per certi casi. Sono molto grandi ma raggentilite dal lavoro di sarto. Viene dal laboratorio. Sta imparando, vorrebbe imparare a confezionare l'abito da uomo, sembra che dimostri una imprevedibile versatilità. Senza tregua ravvolge attorno a due dita strettissimo un filo nero. È evidente che non si rende conto delle proprie mani innervosite, per tenerle così in mostra. Mi chiedo quando, e come, gli torni il ricordo di quello che fece. A me tornano con insistenza le immagini delle fotografie allegate. Gli ulivi contorti nello sfondo, erbe secche, un argine cretoso, il viottolo. E in primo piano, nella terra arida del solco, colpito da una spera di sole, quel corpo. Il vecchio cappello in faccia. Descritto con uno squarcio dovuto a consumazione. Gli scarponi chiodati, scuciti nella parte posteriore fino al tacco. Nelle foto risultavano ben visibili, protesi. Come pure l'alveo di una pietra e altre due "del peso di 3 o 4 kg con chiazze scure." Perfino _ tutto repertato _una trentina di olive sparse, quelle che cadono da sé. (In tasca, minuziosamente elencati: cartine per sigarette, un po' di trinciato ordinario, due piccoli pezzi di giornale, due fagioli violacei, un chiodo contorto cm 4.) Quelle scarpe aperte, il vestiario da lavoro a pezze e rattoppi, la camicia fuoriuscita dalla cinta, la mortale insaccatura delle spalle, ciocche di capelli arricciati dal sangue come succede col sudore nel sonno e vicino alla testa le pietre... Devo ripetermi che, uomo anziano nell'ira, scagliò lui la prima pietra. Il giovane ha una sensibilità quasi telepatica. Rattorcendo il filo nero a un dito da tagliarselo dice: Per me è finita. Eppure ha avuto clemenza. In appello gli sono state concesse le attenuanti generiche, con la riduzione della pena a 10 anni, altri 5 condonati per indulto, ne ha scontati 4. Sono venuta per parlargli della sua domanda di libertà condizionale, che forse potrebbe avere esito positivo. Le spese processuali ha cominciato a pagarsele da sé col lavoro di sarto (gli si lascia credere che ci riesca). Dovrà procurarsene fuori, quando uscirà, dovrà pagare ancora e aiutare la famiglia. Ripete: "Debbo lavorare assai." Oscuramente cerca la redenzione nel lavoro. Non ha conosciuto altro che lavoro. Bisognerà trovarglielo da qualche parte, dopo, in paese non può tornare, benché i Palone gli abbiano fatto sapere che sono contenti che impara da sarto. Ha vent'anni, ha dei progetti. Per lui non è finita, a quest'età non è mai finita. E anche il peggio deve ancora venire. Si propone di far vedere sotto le armi che è un "faticatore," che non "litiga," che sa obbedire, come obbedì sempre al padre e come ha obbedito qui dentro. Sa che quando avrà dato sufficienti prove, si potrà iniziare la pratica di riabilitazione. "Quando! " domanda col sorriso nervoso che gli scava la fossetta. S'è spezzato il filo nero intorno al dito, si guarda le mani, le ficca profondamente nelle tasche. Non ha domandato quando andrà soldato, il conto se l'è fatto da sé, è ansioso di andare soldato. Me ne vado senza avere il coraggio di dirgli che è escluso d'ai servizio militare per indegnità.

Pagina 200

Si sorride e si ride a qualche motto più salace. L'Adamo in questione, poca fronte, spazzola di capelli irti, faccia animalesca ma non brutta, labbro inferiore carnoso pendente (il "labbrone" apprezzato degustabile) sguardo basso muscoli grossi, l'espressione irresponsabile e in certo qual modo mite del buon bruto. Tiene le braccia ciondoloni coi pugni nerboruti semiaperti. Indossa una camicia "americana" a paesaggi e figurine, civettuola. Il padre _ proprietario terriero e consigliere comunale _ non riesce a domarlo. Lo picchia, scappa. Potrebbe fare il lavoro di un bue. Sì, sempre col gregge. Mai potuto trattenere nella scuola. A domanda: mai dato scandalo in casa (sorellastre e matrigna giovane). Ha raccontato lo stesso padre che a un'asina in calore, per farla sfogare – comprensione, si scherza _ gl'infilò nella natura una mazza sfregando e l'asina morì. A domanda se montava le pecore: no _ esitazione " non sa. Evidentemente non ci aveva pensato, o non ha capito. La bambina, sette anni, stava col fratellino di tre. Gli fece condurre l'asina dietro la siepe. Precedentemente si era masturbato davanti al maschietto, ma senza toccarlo. Si pulì con la paglia, dice il bambino. Gli andava sempre dietro per cavalcare l'asina. La bimba, a domanda: il coso che ci fa la pipì in mezzo alle gambe. Al centro non insidia i compagni, non li invita nel suo letto: a domanda. Perdonato. Lolita monacale L'imputato lavorava alle dipendenze del convento. In un cortiletto a spaccare legna: lei ci va, non fiata, lascia fare. Dodici anni, figlia di ragazza madre, ricoverata presso le suore. Furono visti la prima volta da una donna al balcone, li vide dritti stretti. Lui, capelli lunghi grassi appiccicosi, in faccia liscio roseo, una melensa faccia donnesca con lampi di furbizia. Frusto impermeabile chiaro e sciarpa bianca sudicissimi, calzoni e calze celesti, sembra in maschera. Il servi torello del convento, vestiario e vitto, senza paga. Non ha negato. La ragazzina è delicatamente e perfettamente bella, anche col solito grembiulone informe e uno scialletto in testa, sogguarda tra i lembi pudica monachina. Accanto la nonna (gliel'hanno rimandata) avvolta nel fazzolettone contadinesco come in una coperta, rozza e brutta. Interrogatorio scabroso. A occhi chini, risponde con mormorii. Non lo so. Non so che è. Non sa che significa fare l'amore, essere donna di strada. Ma sa che significa amore. Amore è Gesù. Ha sentito la parola solo per Gesù. Con la comunione si ama Gesù, si prende il corpo di Gesù. Qualche battuta a doppio senso anche da parte dei signori del tribunale. Risatine. L'imputato si esilara un po', divarica le gambe, sbottona l'impermeabile su un rigatino bianco e celeste. Rassicurato dall'ilarità. Nessuno gli bada. La candida santarellina dolcemente si rifiuta a certe domande, la Madre Superiora non vuole, sì, è permessa la bugia, non deve raccontare quelle cose. Avvocato: perché avvenute presso di loro. Nuova ilarità con altra testimone. Al di' lo giuro risponde "non pozza rivedere mio marito." Avrebbe avvertito la nonna: tua nipote sta facendo contro il muro l'atto materiale. Risulta invece dal fascicolo che questa nipotina in sede istruttoria _ separata sede _ ha specificato di essere stata coricata in terra (una terza volta?) levate le mutande, sentì qualche cosa e poi si trovò bagnata. Le testimoni contadine si coprono la faccia con la pezzuola fino agli occhi. Secondo la Supcriora è cattiva discola bugiarda, inventa di sana pianta. In omaggio al visetto di madonnina, con insolita sensibilità, e nel caso forse superflua, mentre l'avvocato parla viene fatta uscire dall'aula. Non si tiene conto, deplora l'avvocato, non si presume mai il risveglio dei sensi, il desiderio il bisogno l'impellenza della naturale soddisfazione dalla parte femminile. Se vittima, vittima volontaria. La ragazzina _ figlia del peccato secondo le religiose, matura secondo lui _ non solo accetta, ma evidentemente ricerca provoca, e con questo rimane d'altronde innocente. Il diritto delle due parti... Richiamato: attenersi ai fatti. Viene concesso il perdono. Fuori dell'aula, tra monache in un sussurrio: Gesù, sì, Gesù _ si segnano _ Fu il diavolo, è ossessa. Il piccolo Bargia Tentato omicidio plurimo. I genitori ostacolavano la sua relazione con una donna vecchia. Voleva sposarla, al rifiuto si strani. Mise una bustina di veleno topicida nella bottiglia del pomodoro. Aveva sedici anni. Sembra rimasto, ancora dopo oltre un anno, più che ritardato interrotto nello sviluppo, anche la voce ha i toni striduli del passaggio incompiuto. "La volevi sposare?" "No." "Perché?" "Per l'età." Risposte automatiche. "Sei pentito di quello che hai fatto?" Un sì stimbrato. "L'amavi?" "Sì." Dopo la morte dei genitori l'avrebbe sposata. Lo dice con una breve animazione. Faceva scene terribili, dava in escandescenze. Rientrava all'alba, non rientrava. A un tratto se ne va ad abitare da lei. Già una volta, per intervento del parroco, era stata mandata a Roma in servizio e i tré figli ricoverati "chi qua chi là." Torna sola, se lo tiene. Poi essa stessa chiede che glielo levino dalla casa, ha paura. Gli amici lo convincono, lo riportano dai genitori. L'indomani tenta di ucciderli. Ha raccontato come si sentiva senza la donna, non mangiò per tre giorni, non poteva lavorare, era fuori di sé. Mi sentivo come un cane. Avrà inteso triste, realmente ha nell'espressione una pesante tristezza carnale, Di profilo corto debole bruttino, è quasi bello di fronte, gli occhi chiari larghi nel viso risucchiato. Se ne accorsero immediatamente, il pomodoro nero annerì la minestra. Andarono dai carabinieri. Il veleno era sufficiente a uccidere _ "questo piccolo Borgia" _ ma sarebbe stato impossibile deglutirlo: mezzo idoneo e non idoneo. Arrestato. In un primo momento lo rilasciano al padre. Gli dice che era stato istigato dall'amante. Poi dichiara che fu il padre a suggerirglielo. (Nel frattempo, lui in carcere, è morto per "un colpo".) Deve rispondere anche di calunnia. Che ammetta o neghi o si contraddica, rimane assente. Parla come in trance, con un automatismo da robot. Nella più assoluta indifferenza. È presente il fratello minore _ ma ve ne sono altri _ stessi occhi e piccola complessione. Glielo indicano. Volevi ucciderli tutti? Non sa, non ci aveva pensato. Le donne siedono vicine _ sono vicine di casa _ anche in corridoio sedevano sulla stessa panca. Senza scambiare parola ne guardarsi. La madre tutta in nero, il taccino pelleossa da teschio infantile, denti scardinati, mani scure nodose rugose come una scorza. Non dice di rivolere con sé il figlio, ha paura. L'amante quarantenne, testa oblunga con ciuffi di permanente strinata, voluminoso petto informe in una tesa maglia bianca, parlando mostra vuoti nella bocca. Adesso ha un quarto figlio, forse allatta. Tenta di negare la relazione. Afferma che all'epoca del fatto era a Roma. Smentita, che Io tenne in casa col consenso dei genitori di lui. Per forza. Minacciava col coltello. Gesti nervosi e risposte irritate, spallucciate scosse e mossette di falsa pudicizia. Agita la mano con una fede d'argento. Mai stata sposata. Depone il brigadiere dei carabinieri. Buon carattere, allegro scherzoso, prima di incarognirsi ancora giocava. Abbandonò amici gioco e tutto. Non sussiste o non risulta indagine sulla responsabilità della donna, se fu lei a cominciare, adescamento e corruzione. Definita di facili costumi. Il ragazzo non la guarda o vi gira l'occhio atono. È in stato depressivo. Ebbe un collasso. Si parla di condizione psichica primordiale, del problema sessuale che nelle famiglie non si ha il coraggio di affrontare. (Genitori analfabeti.) Tardivo rinvio per la perizia psichiatrica. Il detenuto si muove fra gli agenti come un automa.

Pagina 203

Moglie a letto. Il marito rincasa, la trova che dorme, si corica. Gli viene da sputare, fa per tirar via le scarpe sul pavimento e afferra il braccio del giovane, un suo garzone di bottega. Tentato furto e calunnia. Introdottosi per rubare, dopo fa capire che se la intendeva con la moglie. Donna matura, formosa accesa, imperturbabile. Ragionevoli dubbi. Attualmente è di leva. Al tempo del reato aveva superato di qualche giorno i diciotto. Linea inflessibile dell'età che deve necessariamente corrispondere a una presunzione di maturità responsabile dall'oggi al domani. Già tre rinvii: senza accorgersi? senza provvedere? Passa al tribunale ordinario. Mentre un testimone descrive la rissa a coltello, il padre scoppia in pianto dirotto. "Ma via, non è successo niente." "Poteva succedere." Non riesce a frenarsi, devono condurlo fuori dell'aula. Andandosene si segna al Crocifisso come i contadini e le prostitute. Il bambino rivelò il nome delirando nella febbre. (Non defecava, sfiancamento dello sfintere.) In una casa diroccata deposito d'immondizie. Più d'una volta? Stretto dall'interrogatorio il colpevole si giustifica: mentre ormavano insieme il bambino cominciò a parlare di donne. Improvvisamente dice tutto: Gl'inziccò la picca nel culo. "Lo sapevi che era male?" "Non lo sapevo che gli facevo male." Assegnato al riformatorio. Buona scuola: il difensore. Si finge di non aver udito. Asportazione traumatica di quattro dita per scoppio di ordigno bellico. Si depreca questa inesauribile eredità, ordigni se ne continueranno a trovare fino al duemila e non è escluso che un altro conflitto li rinnovi. Come continuano a morire gli atomizzati di Hiroshima. Diciottenne. Maturità classica. Alto biondo, apollineo. La ragazza avanza con la testa girata indietro, la lingua rossa carnosa oscena sporgente dalla bocca. Rassicurandosi alla vista del padre la ritira. Sordomuta, sigillata in se stessa. Deficiente psichica, o è la grave menomazione? Tozza, grosso collo e lineamenti smussati, quasi senza naso e senza nuca, con forte prognatismo del labbro inferiore. Solleva a mezzo la gonna e mugola per far capire che contatto c'è stato. "Atti idonei allo scopo di congiungersi carnalmente." Sempre con la lingua che fuoriesce. Può eccitare? Il giovane ha un moto di ripulsa: si conoscevano dall'infanzia, vicini di casa, le avrà messo le mani addosso per confidenza, scherzavano. Come se la trova davanti, costretto a guardarla, impallidisce mortalmente. Intervalli. Conversazioni intorno allo scanno del PM. Accese le sigarette, aspirate a fondo. "Sassi e bombe, violenza e sesso." "Sesso sesso sesso." "Freud. Questo Freud che spiega tutto e giustifica tutto. In definitiva ci ha svergognati tutti." "Il mondo come un'enorme scatola orgonica." Non è inteso, solo chi lo ha detto conosce Reich e sa quanto è stato sotto accusa. "A un ragazzo basta dirgli che una cosa non si deve fare, il Padreterno per primo commise l'errore col ragazzo Adamo. Errori che si perpetuano." Contestato (PM) il paradosso. Non facciamo che risalire sempre più lontano alle colpe, tralasciando l'effettivo imputato. Colpevole la società. Colpevole ciascuno di noi. Ora è di moda nella letteratura risalire direttamente a Dio. Nequizia del Creatore... Sotto accusa gli scrittori.

Pagina 213

È venuto a trovarmi, assolutamente inaspettato, e dopo tanti anni, il mio amico ladro. Si è definito lui stesso così, cioè amico. Ma davvero ho sentito che qualche cosa come un legame, e dunque somigliante all'amicizia, tra noi esisteva. L'ho accolto in maniera quasi festosa. E senza il minimo sospetto, senz'ombra di paura, debbo onestamente riconoscerlo. Mettiamo in conto la curiosità, ma di questi tempi non è da poco la fiducia in un ladro. Giacché Andrea Z. non solo lo era, ma aveva addirittura percorso una carriera nel suo campo di lavoro. (Parole sue, di allora.) Dove sia arrivato adesso non so. Senza toccare l'argomento alla muta fa con le mani prensili una rassicurante mimica: l'atto di trafugare e calorosa ripulsa. Verso quadri e soprammobili _ vi ha passato l'occhio come per una stima sommaria _ma ignoro se li escluda perché sono miei o per cessazione di attività. È ben messo e distinto, come sempre. Lo faccio accomodare. "Si ricorda del sigaro?" Se me ne ricordo. L'imbarazzo con cui lo tendevo. Una fila di uomini, un sigaro ciascuno. Arrivata a lui: Grazie, non fumo sigari. Sorprendenti l'inchino, il diniego della mano sottile e l'espressione d'un quasi galante dispiacere. Dato che eravamo nel carcere. Dio sà chi avesse avuto l'idea di quel sigaro (e un fazzoletto) come dono natalizio ai carcerati. Fatto sta che mi ero trovata a essere io la distributrice. Vecchietti ilari, contadini diffidenti, uno dall'aspetto signorile arrossito, tipi loschi e sguardi minacciosi o beffardi. Il solito campionario di umanità reclusa, ma ero alla prima esperienza. Solide autorità alle spalle, un manipolo di benefattori, un nugolo di agenti: niente paura dunque, ma un terribile imbarazzo che rasentava la vergogna. L'incontro col garbato giovane, i suoi occhi carezzevoli, il sorriso, la compitezza _ malgrado l'incongruità della scenetta _ in un certo senso mi sostennero. Dopo domandai a un agente. "È Chiappino." Si corresse: "Andrea Z. detto Chiappino perché acchiappa tutto." "Ladro?" "Signorsì, ladro e più volte recidivo." "Ma non prende sigari." "Eh, un furbone." Difatti gli mandai le sigarette. Rievochiamo insieme quell'agente, e altri _ lui perfino i nomi _ li definisce buonissimi. Per quello che rammento io ci scherzavano, ripetendo cose sentite alle udienze: si parlava, per l'eccentrico fuorilegge, addirittura di vocazione. La psicologia non è il forte degli agenti carcerare alias secondini, ma una tal quale bonomia spesso sì. Con Andrea Z. si divertivano. Era amabile, spiritoso, un po' snob. Lo trattavano bene, forsanche con qualche parzialità. Una specie di cliente: arrivava, ripartiva, tornava senza fallo: un cliente affezionato. Ridevano bonari. Alcuni, provenienti dall'annesso riformatorio, lo conoscevano da ragazzo: il ladruncolo. Al tempo del sigaro natalizio ne contava ventitré ed era al suo ennesimo "incidente." Ancora gli si adattava un nomignolo leggero e buffo come Chiappino. Spontaneamente accenna al padre e anche di lui dice buonissimo. (Diceva perfino la mia buona matrignetta.) Un onesto ciabattino _ arriccia il naso _ uomo sobrio e pio, lavoratore indefesso, Io teneva al deschetto fin da piccolo. Benché, secondo il suo stile, ponga il discorso su un tono per così dire mondano, di convenzionalità complimentosa _ e in ogni modo, detratto l'ossequio formale, da pari a pari _ si lancia andare a qualche confidenza. O meglio, a ricordi d'infanzia. Toccava bacchettate a scuola non riuscendogli di star fermo nel banco, al deschetto paterno era peggio, il su' babbo lo legava per un piede allo sgabello. "Sa com'erano," spiega, "le tane dei ciabattini, sotto il livello stradale, vedevi le scarpe della gente, piedi." A furia di vedere piedi, è da supporre, gli viene voglia di muoversi. Aveva quindici anni. Prende su e va alla stazione, salta senza biglietto sul primo treno che passa. Così poi fece sempre, s'intende quando lo lasciavano libero d'andare attorno. Insomma qualche cosa come spirito d'avventura. Era un ragazzo di gradevole aspetto (trovo che lo è ancora, ossia un bell'uomo). Inoltre benvestito, sceglieva sulle reticelle il meglio. (Anche oggi è irreprensibile.) Al momento favorevole prendeva la valigia e scendeva. Non la sua valigia, beninteso. Subito rimontando sul primo convoglio in partenza. Arrivato a una città purchessia vende il contenuto, trattenendosi per la durata del danaro. Svelto disinvolto e abile, resse parecchio senza cadere nella flagranza. I precedenti _ un paio di fermi per vagabondaggio, un perdono, un po' di riformatorio, una condizionale, per quei pochi pastranucci tolti qua e là _non contavano. Sul fatto lo colsero per gli strilli di una donna. Fece i suoi bravi mesetti. Rilasciato e messo in treno col foglio di via, a metà percorso scese al solito modo prelevando un bagaglio altrui. Interrompe il silenzio con una rievocazione inaspettata. (Stiamo conversando un po' a strappi proprio come due amici che si ritrovino dopo tanto tempo.) "Si ricorda," dice, "il giorno della cresima?" Come tocca i risvolti della giacca mi viene in mente il Principe di Galles che indossava quel giorno. La cerimonia di un anno che s'improntò a una nota d'eleganza. Insieme a due giovinetti, a un vecchio e ad alcuni minori, nella cappella del carcere riceveva l'unzione da monsignor vescovo. Gli era padrino un ladro d'alto bordo ma pentito. Il neofita tenne contegno esemplare e la sua delicata faccia ebbe un che di mistico. O per lo meno una notevole compunzione. Fra i reclusi a strisce, lui col Principe di Galles quasi nuovo e l'opulento padrino. Sospettai ragioni alquanto estranee alla fede nel suo desiderio di cresimarsi: un documento che gli occorreva, lo seppi in seguito. "Era diventato già l'avvocatino," gli dico con un sorriso che ricambia modestamente in silenzio. Lascia che sia io a ricostruire. Appresi al rinfresco, seduta tra un magistrato e l'ufficiale del corpo agenti _ ridevano entrambi _ come avesse cambiato nome, o meglio acquistato un titolo. Faceva carriera, non si poteva dubitarne. Senza spostarsi'dal furto viaggiante (altro che sedentario deschetto paterno) era ormai d'una innegabile distinzione, fosse pure l'abitudine a portare abiti di buon taglio e biancheria di qualità. Ultimamente viaggiava in prima classe. Al carcere era un veterano. Non che la sua permanenza durasse mai troppo. Sa vedersela, era l'opinione degli agenti. Ferratissimo negli interrogatori e di casa in tribunale, non mancava un indulto, un'amnistia, una possibile licenza premio. Premio, sissignora. Contegno esemplare, disciplinatissimo, ascendente sui compagni, soggiogava anche i più turbolenti. Non appena rientrato si metteva a fare l'avvocatino, per chiunque lo richiedesse di consigli, compilava domande ricorsi suppliche, beninteso con l'onorario, non gli mancavano sigarette e spiccioli. Il pubblico ministero alle udienze ha il codice davanti sullo scanno come un breviario, lui l'aveva tutto in testa. " Se vuole consigli non faccia complimenti," si offre. Sembra davvero un legale. In un certo senso difatti s'era imposto. Lo misero negli uffici, l'unico modo per utilizzarlo. Aveva una bella scrittura e non sbagliava un calcolo. Quando curò anche i prestiti della biblioteca si ebbero lettori, benché scarseggiassero romanzi d'amore che i reclusi prediligono. In quel periodo lui scriveva lettere d'amore. Al tavolo d'ufficio, su carta dell'Amministrazione, riempiva facciate e facciate di parole d'amore, ciò che sempre intenerisce, si sia carcerieri o carcerati. Fra un viaggio e l'altro aveva trovato il tempo di sposarsi. Poi si scoprì che nella sua medesima funzione d'ufficio scollava la posta dei compagni, ne estraeva i vaglia e, fatta la girata, inviava alla sposina. Guardo la mano con la fede. Domando se ha figli. Figli no, ma una santa moglie. Non stento a crederlo. Mi precede dichiarando che adesso fa il mediatore di oggetti d'arte. Sissignora, quadri e altro. Ha l'aria di aver avuto la carriera stroncata nella professione, si sentirà diminuito dal ripiego all'imbroglio spicciolo. Immagino che questa mediazione si riduca all'oscura ricettazione. Non mi offre di acquistare quadri. Quando ha detto l'arte si è perduta, ho pensato che disdegnasse l'arte contemporanea. Chiarisce: oggi non esistono più ladri ma assassini. I ferri del mestiere (lui non adoperava nemmeno quelli) sono stati sostituiti dalle armi. E sparano. È venuto insomma per darmi consigli, dato che entrambi ci siamo trasferiti nella capitale criminosa. In nome della "vecchia amicizia" mi erudisce su come premunirsi e salvaguardarsi. Perfino un piccolo scippatore con la moto può causare incidente grave. Sto a sentirlo attenta. Alcune cose sono risapute (anche dai rapinatori armati i quali sanno che le sappiamo) altre mi riescono inedite: segreti professionali. L'amicizia di un ladro _ pardon, ex ladro _ può risultare utilissima. Ci tiene a confermare che in questi tempi di tralignamento lui ha le mani pulite. Le mostra, le stende, lunghe sottili, da "artista." Tale si considera e, nel suo genere, nientemeno che un classico. Cava dalla tasca, opià, un pacchetto di estere. Offre. Accetto. Per quel sigaro, dice. Ad memoriam. E: mala tempera currunt. È un classico, non c'è dubbio. Incidentalmente deplora che il latino sia in discredito, non solo nelle scuole ma in chiesa.

Pagina 216

Qualche residuo medioevale, bifore per lo più otturate in parte a mattoni, una finestruola a crociera cava e fumicosa come se dentro ci fosse stato un incendio, residui di tortiglioni lungo piccole facciate di pietra, le aperture dei bassi a sesto acuto sormontate da stemmi corrosi. I leoni duecenteschi all'ingresso di una chiesetta, il dorso lisciato ad avorio dalle cavalcate dei bambini. Rosoni e portali del romanico più tardo, con gli acanti smozzicati dal tempo e dalle sassaiole. Tutte le chiese a incastro fra vecchie case basse a portoncini e finestrine. Rione popolare. Le piazzette a catena dove giocano rincorrendosi e gridando torme di monelli sordi ai richiami delle donne. Il vocio che arrivava nella cappella del carcere. Attaccato al fianco della chiesa maggiore _ una fiancata poderosa _ lungo, anonimo, ridotto a muro qualsiasi. Era il convento. Aspetto comune, riadattato _ incongruo in cima al portone il campanile _ si capisce la destinazione dalla targa avvicinandosi a leggere. O se vi arriva il cellulare. In sosta qualche utilitaria del personale, macchine di visitatori. È l'ingresso per gli adulti. Dall'edificio non scaturisce un suono un rumore (tranne durante le rivolte dei detenuti, che salgono sui tetti buttando tegoli e riempiendo i dintorni di rottami e clamori). Più giù il cancello dei ragazzi. Si travede la breve bordura e dietro il reticolato cielo e montagne. Sempre tutto allo stesso posto, tutto uguale. È cambiata la dicitura: prigione scuola _ riformatorio giudiziario. Tornano prigione e riformatorio. La stradina laterale scende in forte pendio. Sul viale sottostante, ampio viale della città nuova, il retro del carcere risulta elevato altissimo oltre la muraglia recente del terrapieno, a non saperlo non si riconosce. Una facciata giallina sopra muri alti e sui muri un alto reticolato, rade finestre che figurano piccole dal basso, le inferriate sono comuni a certe vecchie costruzioni. Poco oltre il moderno Grand Hotel, bandiere e macchine straniere, turismo aperto dall'ardita autostrada che " ha rotto l'isolamento con un balzo di secoli." Dalla stampa. A proposito di situazioni secolari rimosse: è sparito il Gabelli. Non per grazia di Dio e volontà del Popolo, ci ha lavorato il tempo. Abbastanza indisturbato, bisogna dire. Comunque "fine della fabbrica dei delinquenti," annunciata dai giornali. Chiuso per inagibilità. Pericolo di crolli. Si è scritto: pareti senza quasi più intonaco, ricettacolo d'insetti e parassiti d'ogni specie, servizi igienici pressoché inesistenti, convivenza esplosiva (i rieducandi coi corrigendi e i giudiziari), feroci pestaggi collettivi sempre più frequenti e indomabili. Al limite di rottura. Il famigerato Gabelli e il fantomatico San Michele, appiccicati per un fianco come fratelli siamesi, colossale scheletro _ ancora spettacolo architettonico al turista _ in attesa di restauro. Maturato anche il bubbone dell'assistenza. Coinvolta una congerie di gente dal basso all'alto. Si rivela il numero pletorico di istituzioni, lo sterminato quanto infruttuoso sperpero del pubblico danaro. Scoperti abusi vergognosi, condizioni ignobili, trattamenti brutali. Alla ribalta laici e religiosi, megere e monache, le monache smonacate e i preti corrotti, autoiità ignave e speculatori privati. Sono venuti fuori davvero strumenti di tortura, catene manette sacchi di contenzione (moderni in plastica) e violenze sevizie morti, sparizioni di bambini, occultamento di cadaveri. La favola dell'Orco attualizzata. Non più il grosso ghiottone avido di carne tenera, ma l'aguzzino sadico. Lo sfregiatore dell'infanzia. I lager dei subnormali. Scandalo infame e infamante. Atrocità che si riteneva appartenessero al passato, quanto meno alla letteratura ottocentesca _ romantica _ gli squallidi mostri di Dickens hanno rivisto la luce. L'abitudine mercenaria genera indifferenza, 1 indifferenza genera crudeltà. Bambini rinchiusi nei gabinetti, a dormire legati per i piedi a due a due, assicurati con catene, sporchi di feci, docce gelate e privazione dell'acqua per non bagnare i letti, fustigazioni correttive. Discriminati, emarginati, esclusi, trattati come adulti colpevoli, peggio, come bestie da eliminare. Non c'è stata per loro nemmeno la Protezione Animali. La piaga dell'assistenza ha fatto bubbone, così gonfio da scoppiare, è scoppiato, rovesciando pus e sangue. Rabberciato, continuerà a suppurare. Non si è messo mano al bisturi. Nell'ambiente (casta) deplorazione con prudenza. Eccessi della stampa, gli sfrenati paparazzi a caccia. Episodi, casi sporadici, generalizzati dilatati fino all'inverosimiglianza. Si eccita l'opinione pubblica. Chiedono sempre le teste. La Giustizia deve pesare con la sua bilancia. Infallibile? Ben regolata. Strumento necessario. Strumento. Ancora nella letteratura e nel cinema di tutto il mondo ricorre il motivo traumatizzante dell'orfanotrofio e del riformatorio. Incontri. Se ne parla. Qualcuno a riposo. Asprezza dello stato di vecchiaia e di cessazione d'attività (esercizio del potere). È della gioventù contemporanea che si parla. Opinioni recise, a volte contraddittorie. L'assurdo voler abbattere tutto. Mai si potrebbe ricominciare da capo. Anche i vecchi miti e i tabù puntellano qualche cosa, anzi tengono in piedi i muri portanti. La libertà assoluta è un vuoto da riempire. Gli infelici figli dei fiori, gli amanti dell'" erba," i disperati della droga. (Gli allucinogeni, questa sorta di fantascienza psichica.) Contestano la tecnica e cercano _ o credono _ di tornare alla natura, con la reazione incoerente dell'incivilito senza scampo. O altrimenti distruggendo. Morte alla famiglia. E poi si constata la mancanza d'amore alla base di frustrazioni e turbe. La gioventù al potere? Il quarto stato? Ma come sempre al potere borghese li porterà l'età. La borghesia non è una classe sociale ma la vocazione dell'uomo medio. Succederà anche a loro, a quelli che ci arriveranno. Intanto la criminalità minorile assume caratteri spaventosi deliranti. Appena maggiorenni colpire a fondo. La pena di morte. Favorevoli. Graziare dalla pena di vita. La morte la morte... La fine dell'uomo, l'oscura morte, non si osa chiamarla grottesca, ma tale è quale la meritiamo. Fenomeno nuovo: il suicidio dei vecchi. E stragi. Le donne hanno un sesto senso di preveggenza: ammazzano tutti i figli e si uccidono con loro. È cominciato lo scoppio della follia collettiva. Apocalisse. Giudici giovani: suicidio dei bambini. In pochi anni si è abbassata in maniera allarmante l'età dei disadattati, degli irregolari. Vero è che la legge non ha mai stabilito un'età per il decreto di ricovero: da zero a diciotto anni, dimissione anche al ventunesimo. Ma ormai si drogano gli scolari delle elementari. Rubano, fuggono da casa, si prostituiscono, non ancora quattordicenni. Ma assai più preoccupante è la tentazione del suicidio, il male misterioso attaccato ai bambini. Una estrema forma di fuga. Per ragioni diverse _ situazioni familiari, intossicazioni emotive stravolgenti _ o senza una ragione comprensibile, sempre più bambini, i bambini che non vogliono vivere. Freudiano istinto di morte. (Un vecchio appunto: Classe millenovecentoquarantatré: la leva del pianto. Le bambine della prima generazione che "a quel tempo" non c'era. Non ne sanno niente, la loro memoria è al di qua. I loro problemi sono in un segreto di radici. Sembrano portare in sé da una coscienza prenatale il senso della morte. I personaggi del primo decennio: ruolo inconsapevole. A caratterizzarle tutte è il pianto. Ogni impressione la chiamano paura, ma risulta come un sottile piacere. Parlano molto, insistentemente, con una effusione continua irreprimibile. Raccontano a scuola i fatti di casa propria, dei vicini, del quartiere, della cronaca, disgrazie malattie morti _vanno sempre a vedere i morti _ come storie romanzate, quasi con entusiasmo. In un travaglio sentimentale non privo di compiacimento. Poi per un nonnulla si sciolgono in lacrime, lisce facili veloci lacrime di emotività nervosa. Non lasciano traccia negli occhi, come un lavaggio igienico. La bambina che l'ultimo giorno di scuola, quasi per un traboccamento d'amore, mi disse d'avermi sognata morta.) Impassibile, il potere autoritario centralizzato smista i casi ridotti a pratiche cartacee. Autorità chiusa, decisioni anonime burocratiche. E sempre sistemi minacciosi punitivi, coercizione segregazione isolamento. È la critica del giovane magistrato progressista. Occorre il giudice nuovo che si liberi della toga. Che non sia ne imparziale ne, per carità, neutrale. Soprattutto bisogna spogliarsi della neutralità come della toga, restare solo e unicamente il difensore del più debole, il protettore dell'indifeso. Siamo in pochi e guai ad avanzare proposte innovatrici. Bollate come arbitrarie. Sovvertitrici. A nostra volta veniamo isolati e frustrati, ostacolati nel lavoro. Non esiste gente più inutile e dannosa di quella arrivata allo stadio del quieto vivere. Guai attaccare il concetto di autorità, l'autorità è intoccabile. E abbiamo a che fare con materiale umano, ragazzi bambini, sempre più bambini. L'altra parte: tentativi di scardinamento. Teorie permissive indulgenti a tempi di permissività forsennata. Criticati i colleghi nuovi come gli studenti contestatori, definiti con le stesse espressioni. Questi giovanotti, gli hippies della magistratura... Inatteso invito a colazione. Al ristorante del Grand Hotel modernissimo. Il vecchio signore, in privato così timido irresoluto taciturno, mi pilota decisamente a un tavolo d'angolo contro la vetrata. Sala terrazza sul tetto, veduta panoramica. Invito a guardare _ da lui forestiero. Guardo sorpresa. Da un lato l'orizzonte in larga curva frastagliata dalle montagne, cime di sasso nudo d'un cinerino etereo, più giù azzurre e negli anfratti viola, le pendici ricciute di boschi, al fondo la linea ondulata del fiume segnato dalla massa verde cangiante di pioppi e salici in mezzo ai prati. Le costruzioni recenti, disordinate anonime _ che invaderanno _ è possibile per ora ignorarle, l'occhio le elimina spontaneamente. " Guardi. " Guardo. L'altro lato. Il corpo della città antica _ dietro sempre le montagne _ un addossarsi di tetti rossi rugginosi e il colore caldo della pietra secolare, emergono i campanili, qualche cupola, la torre medioevale. E facciate facciate di chiese, scoperte _ come se fossero state sistemate a scenario per uno spettacolo dal cielo col traforo nitido dei rosoni. "Vede?" Vedo. Molto suggestivo, non immaginavo. Lo stesso albergo è a incastro fra l'antico e il nuovo, attaccato a un muro di pietra, apre sul viale. Lo sguardo percorre da lontano a vicino, s'accosta, s'abbassa. Voci, movimento. A livello di qualche piano inferiore, ragazzi in pantaloncini e canottiera giocano al pallone. Appaiono come ravvicinati da un binocolo. Spiazzo recinto da reticolato alto, un campo di gioco pensile. Sembra appartenere all'albergo. "Si ricorda le reticelle per le lampadine?" Non capisco ancora, ma sì che ricordo, furono messe, dopo anni. Il vecchio signore sorride, mentre il cameriere aspetta riguardoso. Sono loro, già. Quello così vicino è proprio il convento carcerario. Il reticolato così alto, già. E quelli sono proprio i ragazzi. Dice: Perché non ci va? Ho dovuto vincere certe intime resistenze, non me n'ero resa conto. Eppure deviavo per passarci. La cancellata esterna aperta, ma a che scopo entrare, tutto ormai così lontano. Io estranea. Invece mi torna di colpo familiare e ancora c'è chi mi riconosce, un agente anziano si fa incontro. Manda ad avvertire. Il censore si presenta subito. Ossia no, l'educatore. Sa chi sono, ne ha sentito parlare, ha letto qualche cosa. Gentile, accogliente. Piuttosto giovane, piccolo magro, voce pacata, mite. Il luogo è sempre quello. Un decennio, ma per certi cambiamenti non basta il secolo. (L'istituto degli orfanelli buttato giù e ricostruito a grande elevazione e con marmi, siamo tutti milionari anche le povere monache _ pensionato studentesse paganti.) Il cancello intemo, lo schiavardamento. Si conta di togliere questa chiusura, è in progetto l'abolizione delle sbarre. Stesso cortile, imbnittito dalla loggia con le colonne incorporate da un'otturazione a mattoni. Tuttavia sembra meno tetro, è l'ora che ci arriva il sole, di striscio. Sempre in uso per la ricreazione, ma vi sono sparsi attrezzi da ginnastica. E hanno il campo di gioco. Pallacanestro pallavolo, con pallone vero, certo. L'educatore mi conduce nel suo ufficio. Parliamo. Domando. Risponde di buon grado ragguagliandomi. Sposato, tre bambini. Buona cosa avere figli propri. A proposito di bambini, e del silenzio, un silenzio che colpisce. Infatti sono pochi. Sono, per la precisione, al momento, diciannove. Tutti grandi, scontano una condanna o in attesa di giudizio. Prigione scuola, detenuti, soggetti a reclusione completa, si capisce. Non esiste più il problema della promiscuità e dello spazio, dacché è stato costruito il complesso pilota per l'istituto di osservazione. Moderno in ogni accorgimento, ridente, fiorito e alberato, gran spazio all'aperto. Ne esistono pochi, a elencarli _ richiesto _ gli avanzano le dita di una mano. Purtroppo quasi dovunque permangono la promiscuità e l'affollamento, in certe aree depresse viene tuttora sfruttata la manodopera minorile. Qui si è avuta la fortuna, il privilegio, qualche conterraneo in politica, insomma arrivato nella stanza dei bottoni o press'a poco. Domando dall'aula interna per il Tribunale. Smobilitata e utilizzata (adesso che lo spazio avanza). Le udienze si tengono fuori _ già, come prima _ al nuovo palazzo di Giustizia (mastodontico incombente _funzionale _chiamato subito il palazzaccio) qui è tutto troppo vecchio. Indecoroso, sì, per i giudici. Però molti miglioramenti, gabinetti docce, camerate rinnovate, refettorio con tavoli separati: se vuole vedere. Voglio vedere i ragazzi. (Vedrò nelle porticine mai aperte, cubicoli che ora ospitano secchi scope strofinacci. Gli agenti sempre dalla carriera carceraria _il direttore lo stesso del carcere _ma comincia ad arrivarne qualcuno giovane preparato ai corsi indetti dal ministero. Le ragazze? Come se non esistessero. Ah sì, il numero aumenta, fughe da casa. Aggregate alle adulte o negli istituti retri da monache, bisogna mandarle fuori. È cambiato tutto e non è cambiato niente. L'educatore espone idee innovatrici, un po' didascalico, con una leggera enfasi. La retorica, se così può chiamarsi, derivante dalle teorie avanzate che si studiano al biennio per il titolo di assistenti sociali . E comunque ricorrono ormai sulle bocche, se non altro, di tutti. Largamente insistentemente sulla stampa, nazionale e internazionale. Comprendere i giovani, mutare metodi sistemi (non il sistema) guardarsi dall'autoritarismo. La voce pacata mite. (Paternalismo?) Si attiene al generico. Ho l'impressione di non poterlo riportare su un terreno realistico, che non riuscirei facilmente a indurlo ad aprirsi, magari quei pertugi involontari così penetranti. Del resto non ci provo neppure, è solo una visita unica occasionale. Mi limito a qualche notizia, informazioni sul genere dei reati, dandomi io stessa le risposte: prevalgono sempre sesso e danaro. Lo ammette: le statistiche, sicuro. Sento che non si lascerebbe andare sulla propria situazione interna, i comuni fenomeni dell'isolamento e della convivenza tra maschi. (Quei cedimenti, in fondo compiaciuti, del censore che fra il dire e il non dire lasciava intendere e alla fine parlava.) Discrezione professionale, oppure ritegno di padre di famiglia, i tabù dell'adulto. O forse darebbe per sottinteso che anche certi problemi siano superati, in risoluzione? Non è da credere i ragazzi di oggi più trattabili ne davvero più continenti. Al contrario, hanno avuto fuori possibilità di esperienze vietate ai minori delle precedenti leve. Facilitato lo sfogo naturale e con maggiore naturalezza, coetanee consenzienti, le compagne di scuola che portano nella borsetta il preservativo. Necking e petting, frequentazione mercenaria, omosessualità di ripiego o d'elezione, marchette e pugnette: deve esserci qui dentro l'intero campionario. D'altronde tutte le pratiche sessuali, comprese quelle dette contronatura, sono antichissime, vecchie quanto l'uomo. Semen retentum venenum est. Con buona pace. Mi torna in mente la Mercedes targata Roma vista all'ingresso. Parenti, sì ne vengono. Visita per un minore, i genitori. Temo di aver disturbato. Posso star comoda, sono dal direttore. Effettivamente, statistiche alla mano, prevale ormai di molto il numero dei cittadini sui paesani, è cambiata anche la classe sociale, ceto alto. Questi della Mercedes, gente perbene, facoltosi industriali: la disgrazia li ha fulminati. Una sciagurata faccenda. Ebbene, ne hanno parlato abbondantemente i giornali, è noto, il caso della straniera quindicenne violentata a turno. In sei, appunto. Questo che abbiamo qui è uno dei sei. Ottimo ragazzo, comportamento ineccepibile, umiliato ha vergogna si apparta. Sa, le cattive compagnie, in gruppo sono capaci di tali eccessi... Si è lasciato trascinare, realmente lui il meno responsabile, coinvolto. Ma l'ha fatto? L'ha fatto. Sa come succede, spinto beffato, per non essere da meno.. Lo difende. Difende la Simiglia. Rinnegano la famiglia e la sostituiscono col gruppo. Il vagabondaggio ormai consiste nelle fughe da casa. La famiglia avrà le sue carenze, spesso inconsapevoli, le si attribuiscono colpe anche immeritatamente. C'è nell'aria qualche cosa... contestano tutto e tutti... (In sintonia con la situazione generale.) Le rivolte contro i padri e la loro generazione in blocco. Si è creata una condizione d'impotenza dei genitori, degli adulti, alla quale non si sa che contrapporre. L'umanità sembra essersi scatenata ed essi pure, i ragazzi. Il ladruncolo è diventato scippatore motorizzato rapinatore armato, le violenze carnali solitàrie sono diventate stupri collettivi. Gran furti di macchine. Da aggiungere politica e droga, i reati nuovi. Ascolto lo sfogo inatteso che ha spazzato l'ottimismo teorico dell'educatore. Ma si riprende: occorre aver fede, opporsi al dilagare, abbiamo la volontà e gli strumenti. Mi domando quali. Ho sentito il vocio. Sono a ricreazione in cortile. Andiamo. Aperto e richiuso il cancello, vedo che all'interno è staio decorato: lunette triangoli rombi cerchi, applicati sui ferri e verniciati a colori smaglianti. Irriconoscibile, non sembra lo stesso cancello. Fatto dai ragazzi. Decorazione pop. Come gusto all'educatore non piace. Ma sorride indulgente. Alcuni stanno agli attrezzi, correndo su e giù, saltando. Altri guardano. Non guardano noi. Appena qualche occhiata indifferente o blanda curiosità. (Se ricordo quella selvaggia di allora...) E anche l'aspetto è diverso. Il modo di vestire, di muoversi, la corporatura, come se appartenessero a una razza più sviluppata, capelli lunghi perfino alle spalle, spiccano due biondissimi. Viene un agente: chiamata dal direttore. Il chiamato si muove dall'angolo dove se ne stava solitario. Alla mia occhiata l'educatore annuisce. E lui. Passa senza salutare e senza volgersi. Piccolo bruno, ricci leggeri, viso gentile imberbe: la vecchia impressione d'un aspetto non corrispondente al reato. Sono io a far cenno, sentendomi quasi in fallo di disobbedienza. Ne arrivano. Di corsa o molleggiando, in pantaloni corti di tela, camicie aperte sul petto, torsi lisci freschi. Alti belli elastici, capigliature ondeggianti. Tutti con qualche cosa al collo, rosari bianchi (distribuiti dal cappellano), catene tese da medaglioni pesanti, simboli, le croci di chiodi neri, uno porta appeso un ciucciotto da neonato. Mi sembra di essere a Trinità dei Monti, fra gli hippies bivaccanti per la scalinata. Parecchi vengono infatti da Roma, ve n'è di torinesi e napoletani, i due biondi veneri. Circondano sorridenti senz'ombra di timidezza o d'imbarazzo. Anzi confidenziali. Non sono più i brutti e squallidi, le facce stralunate o ipocondriache, una sorta di misantropia senile. Forse qualcuna allucinata, droga? L'educatore senza il piglio autoritario, la grinta del censore. Non ce l'hanno con lui, non ne hanno paura. Si direbbero rovesciate le posizioni. Che abbiano paura quelli che prima la mettevano, cioè non propriamente invertite le parti, paura no, il potere è sempre dalla stessa parte, ma una tal qualw circospezione. Prudenza. Mi rendo conto di quello che è davvero cambiato: sono cambiati i ragazzi. Sento il passato così remoto. Nel frattempo il mondo si è precipitato, non si sa ancora bene se avanti o indietro. Ispeziono, dopo le facce, i muri,, come se mi aspettassi di ritrovarvi la scritta a carbone. Magari a vernice indelebile. (Per le strade dominano simboli e slogan di partito, in ribasso i soliti falli, comunque se ne vedono, ma evoluti nel disegno, stile Picasso Amori di Raffaello.) Facciamo l’amore non facciamo la guerra, sarebbe l’aggiornamento più ovvio. Oppure abbasso la guerra viva la guerriglia. Già, i politici, questa nuova specie. Hanno combattuto alle università, disselciato strade, usato catene, tubi di ferro, bottiglie molotov, le battaglie ideologiche. Questi non sono gl’infelici figli dei fiori, i disperati della droga, i delinquenti comuni, i fuorilegge passivi. Qui dentro, in definitiva, e per assurdo, forse i migliori, quelli ancora vivi, che non si lasciano solamente esistere. Qualche cosa si è smosso. Ed è terribile pensare che il rifiuto ma soprattutto la violenza facciano cambiare qualche cosa. La violenza. Come le doglie che via via sforzano e la risolutiva che spinge col sangue alla nascita. Da dove vengo? Prendono l’iniziativa, interrogano loro. Dove abito io e dove abitava l’interrogante. A Piazza Navona. Ride. Certe volte a Santa Maria in Trastevere. Dopo lo rimanderanno a casa. (Se ci resterà.) Mi rivolgo all’educatore: Posso fare qualche domanda? Anche lui sottovoce: Meglio no. Ai ragazzi: Andate a mangiare. Ne restano. E un piccolo napoletano dagli occhioni patetici me lo dice: Tentato omicidio. Può essere stata una rissa fra ragazzi o un fatto grave, scontri con la polizia. Non mi riesce, come essi apertamente, di disobbedire all’educatore. Sfugge la domanda stupida: che desiderano. Sono venuta a mani vuote. Sigarette, m’era balenato. Ignoro se sia permesso fumare lecitamente, di nascosto s’è sempre fatto, un tempo perfino foglia secca con carta di giornale, capaci oggi di procurarsi l’"erba". Ma che domanda stupida: desiderano la libertà e basta. Il napoletanino patetico: 'O mare. E gli altri scanzonati: Ci saluti Roma.

Pagina 222

Comincia a fumetti. Sul tavolo degli avvocati quel foglio assurdamente riempito di pupazzi, messi in fila per due e incasellati da riquadri. A guardare meglio, sagome bianche di nudi umani, eguali goffi un po' macabri, con zone nere a tratteggio che isolano qua un'anca, là un braccio, e una gamba una mano, l'ultima maculata in maniera divorante all'inguine. Tra i colleghi, muovendo rapida la punta della stilografica intorno alle sagome, l'avvocato di parte civile finisce per tracciare vicino al piede mancante una crocetta. Sgusciano dentro in silenzio, con scalpiccio da chiesa e un vago sentore di stalla, tutti assieme i contadini, uomini donne ragazzi, attruppati. Sembra un intero paese. "I Felice", ha detto l'avvocato senza girarsi, con l'elenco in mano su cui segna un'altra crocetta nera accanto al nome del morto. Vi sono i Sante i Nicola i Giuseppe, una congerie di Felice distinti, e non sempre, dalla paternità. Se non un intero paese un'unica famiglia in vari rami, riesce difficile rendersi conto che vengono in tribunale gli uni contro gli altri: così addossati sembrano piuttosto reggersi uno all'altro per farsi animo. Quando l'ufficiale giudiziario li respinge, che tornino in corridoio ad aspettare, sono sgominati. Arretrando si separano, staccano le spalle e i gomiti come se .perdessero qualcuna delle proprie membra. DÌ colpo, in quei goffi corpi rivestiti di lana caprina e pastrani militari, identifico le sagome nude con le mulilazioni del disegno: un'anca trascinata, un moncherino scoperto, una gamba vuota (e il pantalone ripiegato con spille da balia). Nessuno li guarda. L'avvocato consulta il suo elenco spuntando nella cartella le macule e i tratteggi. Rimane l'imputato, solo, dritto contro la panca. È un giovane contadino, un ragazzo di sedici anni. Anche lui insaccato nella grossa lana di telaio casalingo, mantiene una floscia immobilità fissandosi vacuo con l'occhio coperto da una perla bianca. Piuttosto la bocca, rossa quasi morsicata a sangue, le grandi labbra rovesciate in un alone di peluria, manifestano qualcosa come uno spavento carnale. È una bocca di ragazzo In crescenza, nel cui disegno inturgidito recente affluisce tutta la vita della faccia inespressiva. Tiene il polso reciso che sporge dalla manica penzoloni al fianco con estremo abbandono. Entra il Tribunale. Viene chiamato. Come sente pronunciare il suo nome _Felice Sante di Giocondo _avanza qualche passo, s'arresta incerto, riprende a camminare sbilenco. Gli si contesta l'imputazione : lesioni aggravate e omicidio colposo. Non sembra aver capito. Due volte si gira indietro come cercando a chi sono rivolte quelle parole. La grande bocca stupefatta gli si è schiusa. Comincia la sfilata dei mutilati. La Ripa è una frazione di montagna, poche case di pastori aggrappate alla costa, lontana ore di mulattiera dal centro comunale. Nella contrada la guerra restò ferma per un inverno e lasciò la malasemina (come dirà il decano barbuto dei Felice). Ancora oggi se ne trova. La campagna e i boschi erano disseminati di mine antiuomo che via via emergevano dalla terra. Un carretto con l'asina saltò in aria lungo una carrareccia, dopo anni che si ripercorreva. I contadini tornavano a casa con le bisacce piene di bombe. Così tornò quel giorno il defunto Nicola Felice, uomo giovane di trentatré anni. Aveva uno zaino a tracolla, lo depose al suo uscio e chiamò il ragazzo che passava con le pecore. Santino di Giocondo, un nipote. (Là tutti sono parenti.) Altri subito ne accorsero, come sempre i ragazzi attratti da quegli ordigni. Questo avveniva nella piazzuola della Ripa, davanti alla casa di Nicola, e anche il suo bambino di quattro anni uscì sulla soglia. Non c'erano che ragazzi. L'uomo (pare fosse autorizzato raccoglitore e lucrava con quel po' di polvere per fuochi d'artificio) cavò dallo zaino grossi proiettili di artiglieria rinvenuti in un folto d'arbusti. Baldanzoso e spericolato Santino scelse il suo, lo dette da reggere a un altro per smontarlo picchiandovi con qualcosa, una pietra o un martello. Davanti al Tribunale nega. Nega scuotendo la testa e accennando a sollevare il moncherino, che subito rimette giù. Lui si era fermato a guardare dal cantone in mezzo alle sue pecore. "È vero che ti hanno ammonito di non battere?" Avrebbe risposto: "'Na vota se nasce e 'na vota se more." Ma era stato raccontato dai ragazzi. Si presentano uno dopo l'altro, screziati di turchiniccio (la polvere da sparo che rimane cicatrizzando sottopelle) saltellanti strascicanti e smemorati confusi. Uno incespica alla pedana, vi cade seduto. Non meraviglierebbe vederli accovacciarsi su quel bordo di legno come piccoli animali a leccarsi le ferite. Non capiscono la domanda, chi o che cosa sia il defunto, non si riesce a cavarne risposte utili. Quello che aveva retto la bomba, con spille da balia alla gamba ripiegata del pantalone, fa no e sì evidentemente a casaccio. Anche metà della manica destra è vuota, e lui sa dire solo che la sua mano non si ritrovò. "Ma il tuo compagno, questo qui, Sante, percuoteva?" Tace smarrito. "Picchiava? Batteva?" Qualcuno suggerisce: menava? Staccatesi dalle sottane della madre, l'orfanello corre a mostrare il mignolino mancante. (Lo parò il padre.) Ripete due o tré volte che stava vicino a "tata". Lui non si ricorda dell'imputato _ ma non deve aver inteso la parola _ non l'ha visto, erano tanti ragazzi tante pecore e dopo bum. E le pecore strillavano. C'è un intermezzo. Fra i mèmbri del tribunale si discute sul verso della bomba, quale il fondo e quale l'ogiva, dove occorra battere per provocare lo scoppio. Un avvocato esperto di balistica, ex ufficiale di artiglieria, chiarisce ai giudici la questione tracciando su un foglio sagome di bombe in piedi rovesciate e fumetti esplicativi. Sul disegno, quando lo richiamano, con l'indice della sinistra, la testa di sbieco come un uccello per l'occhio offeso, l'imputato docilmente indica la parte che aveva percosso. Si avvicendano sulla sedia spagliata i contadini salendo la pedana con un tonfo. Ognuno, giunto dinanzi al seggio presidenziale e visto sulla parete il Crocifisso, si genuflette segnandosi come in chiesa. Restano sconcertati alla formula incomprensibile del giuramento (gli suona "dilogiuro" al modo sbrigativo come viene imposta). Non capiscono che si voglia da loro. E appare chiaro che non vogliono niente, non reclamano e non accusano, si presentano perché sono stati chiamati con ingiunzione. Nel rispondere guardano al muro, oltre il tocco del presidente, a Quello lassù. Ma non si querelano nemmeno con Dio. Un morto, ragazzi mutilati, famiglie rovinate: di chi la colpa? A Dio si soggiace. Sopravviene un momento, tornati dietro le transenne, che cade il silenzio. Sembra aver colpito tutti l'inutilità di questo dibattimento. Incombe sull'aula la colpa, ma è colpa comune. Poi s'alza il primo oratore a parlare con voce curiosamente stimbrata. I contadini non ascoltano, in attesa che ogni cosa finisca. Atteggiati a coro di tragedia greca, con l'espressione delle facce evocano e commentano da soli la scena: la piazzetta inzuppata di sangue, cosparsa di ragazzi e pecore a brandelli, al centro il corpo squarciato dell'uomo. Urli gemiti e le pecore che "gridano come cristiani". Intorno essi, resi muti da un orrore sacro, l'intera popolazione della costa, pietrificata. Per ore, mentre qualcuno correva giù a cercare aiuto, erano rimasti a distanza senza osare di far niente. I ragazzi si sollevavano strisciando sui gomiti, uno toglieva brandelli dalla mano staccata ed era parso che si strappasse le dita buttandole via. Nessuno poteva far niente altro che guardare in uno stato di annichilimento. Per tré ore erano rimasti così. L'uomo si dissanguava in terra. Un uomo giovane coi figli piccoli. La moglie e tré bambini accovacciati intorno. Si lamentava: aiutatemi ammazzatemi. Morì la sera in un ospedale lontano. La voce degli avvocati deve suonare alle orecchie dei contadini confusa e superflua, vaniloquio. Si direbbe che non li conoscano: quando c'è il morto anche l'avvocato arriva da sé. Sembrano domandarsi che ci sia da parlare tanto, che mai possono dire questi uomini accalorati e gesticolanti. In verità non tuonano contro lo scandalo del mondo, la paura, la paura cieca che non sai più da dove viene, che è dappertutto, piove dal cielo spunta dalla terra e la terra ne rimane infestata; tuonano invece contro il ragazzo, contro Santino di Giocondo, che sta lì con la stessa faccia immobile e rassegnata dei vecchi. Quando le voci tacciono tutto finisce quasi bruscamente, come i contadini già sapevano che doveva finire. SÌ riprendono in mezzo l'incolpato e se lo riportano via, senza parlargli ma reggendolo spalla a spalla fianco a fianco. Quegli uomini l'hanno perdonato. Ma pure il perdono, a misurare col metro giusto, è stato di troppo. In massa, prima di uscire, con un lungo sguardo verso la parete di fondo, i contadini della Ripa si fanno il segno di croce. È come se perdonassero Dio trascurando gli uomini. Perdonarlo anche per la crocifissione del figlio suo.

Pagina 23

Entrano a testa bassa senza salutare e una volta nei banchi stanno troppo cheti, con un assenteismo in faccia che deprime solo a guardarli. L'aspirante dice ancora non si abituano, l'anno scorso ebbero scuola dentro l'istituto. Si mescolano con gli altri senza sorpresa e senza piacere: animaletti della stessa specie nei quali non s'allarma l'istinto ma non vibra nessuna corda. E sembra che gli manchi il mezzo di comunicazione coi propri simili. Non hanno niente da dire, interrogati non rispondono _come se si parlasse una lingua diversa _ e bisogna sforzarsi per afferrare le sillabe del loro nome. Il nome alla fine lo farfugliano, però occorre chiederlo parecchie volte. Certo, sono disorientati dalla novità. Benché la novità consista nell'andare a scuola e nel trovarvi bambini con cui non si è mangiato dormito e formata la fila. Per ora sono sei, hanno fatto blocco su una mezza colonna di banchi. Sei teste rapate, sei facce inespressive _tutte con la medesima inclinazione come se stessero nel banco di chiesa _ sei collarini bianchi sporchicci sgualciti attorcigliati. (Suscitano quel senso di disagio somigliante a un vago rimorso, il richiamo a terribili responsabilità. La loro inconsapevolezza è triste, ha un che di spento.) Gli mettono certi grembiuli di cotone duro grigioferro, adatti a raccogliere il sudicio senza rivelarlo troppo. E hanno il fazzoletto, una pezza, cucito nella tasca. A Franco è venuto il tremore. Dapprima come una difficoltà a impugnare la penna, quasi ne avesse completamente dimenticato l'uso. Avvicinandomi capisco che non riesce a scrivere perché trema. S'imporpora fino alla radice dei capelli. Nel rigo non ci sono che sgorbi, neanche la più pallida idea di lettere. Gli suggerisco come prendere meglio la penna. Lui non può districare le dita e la punta scappa via. È evidente che la mia vicinanza aggrava questa incredibile agitazione. Provo ad allungare le mani, butta giù la testa parandosi. (Allora anche le monache picchiano?) Testa rapata grigia _ un grigio smortigno in contrasto col carminio della faccia e del collo _ prominentissima all'occipite. Stando curva sul banco mi colpisce l'attaccatura dei capelli bassa, con quel grigio smorto che quasi tocca le sporgenze ossee. Tonde e così ravvicinate da farlo sembrare un capretto con due cornine che spuntano. La penna gli balla in mano. "Non fa niente," dico, "prendila con tutte le dita, tienila forte." E lui mansuetamente vi aggrappa l'intera manina col parletico, cerca anzi di reggersela con l'altra. Ma non ne viene a capo. Senza staccarsi dalla penna, si mette a piangere con quella testina giù come un capretto che cozzi. Avrebbero dovuto avvertirmi, penso, se è qualche malattia dovevano avvertirmi. Ha paura, dice un bambino "di fuori". Sono stati tutti a guardare, tranne i compagni dell'istituto. Non domando a loro. È la penna, dice un altro. Ma sì è la penna. Subito, benché siano generalmente sforniti, ne viene fuori una meno smozzicata e storta per Franco. M'accorgo, pure senza incontrarne gli occhi, all'intensità del rossore e al modo come l'afferra, che gli sembra un tesoro. Vi stringe intorno il pugno e riprova. Con l'altra mano s'asciuga le lacrime dalle guance striandosi di nero. Ma che tremolizio ha, dicono i bambini, nemmanco con la penna nuova... Faccio segno di star zitti. A Franco bisbiglio in un orecchio che si fermi _ sembra alla tortura _ si riposi un momentino poi riproverà. Forse non capisce. Tiene forte la penna sbandando sul bagnato. Sento che invece capisce la mano, la mia mano sulla spalla. Trema il braccio fino all'attaccatura. Passo all'altra, due spallucce di ossa minute che si scuotono. Provo sulla schiena. La mano la capisce, mi pare proprio che lo calmi. Con le dita al collicino da uccello, alla nuca prominente, alle orecchie di fuoco, riesco a far diminuire il tremito. Scrive. Ha vergato una enorme parola illeggibile che pende dall'alto spezzata verso il centro della pagina. L'aspirante porta alcune pagelle dell'anno prima per l'iscrizione, in ritardo, ne arrivano continuamente di nuovi. Mi sorprende com'è giovane. Infagottata e con scarpe piatte da uomo per strada sembrava anziana. Oleosa di pelle e di capelli, i capelli tirati, ha un'aria di ragazzo obeso dentro il camiciotto nero lungo, coi piedi troppo corti delle grasse e caviglie tutte d'un pezzo nelle calze cannettate. Mi spiega che significa essere aspirante, andrà presto via per la vestizione. È orfana di guerra _ bombardamento _ non ha nessuno, cioè ha le Sorelle, sua sorella ogni monaca del mondo. (Ma suoi figli tutti i bambini, non credo.) Parla con garbo untuoso, smuovendo sotto il mento liscio e pieno un ciuffetto di peli ricci. Anche ai lati delle guance ha un soprappiù di capelli cresciuto fino alle mandibole, crespo crinoso, vagamente impudico. Con le pagelle in mano m'informo dei bambini. Non ho coraggio di domandare se li picchiano, sono stati picchiati anche a scuola. Si comincia a parlare di classi differenziali, ma questi sono già differenziati (non li voleva nessuno, li ho presi io insieme agli altri "scarti") sempre sforniti e intontiti, i "deficienti", sono anzi residuati di guerra. Sicuro, dice l'aspirante, li portano fuori, sicuro, quando il tempo lo permette. Dentro l'istituto spazio non ce n'è. Più di cento e cattivi, insiste col cattivi. So che le monache non sono nemmeno maestre, impreparate e impotenti. Adesso che escono per la scuola si sveltiranno, dice, sono ancora timidi. No, Franco non è malato. L'aspirante si meraviglia. Inutile parlarle di frustrazioni e turbe psichiche. Parliamo piano, benché essa lo faccia solo per adeguarsi e gli scappi d'indicare con la mano l'uno o l'altro. Quasi tutti vengono dal brefotrofio, lì nascono crescono e in età passano all'istituto (poi qualcuno passerà al correzionale). La giovane ne discorre con disinvoltura. Malgrado la peritanza monacale l'argomento non può riuscirle scabroso: come gli stessi bambini, è abituata a sentir dire figli di nessuno. O del peccato. E cattivi. Le pagelle parlano chiaro, figlio di enne enne o sbrigativo frego, qualcuna col nome della madre. Mai però si sono viste, dice l'aspirante. Dal brefotrofio finiscono per andarsene quando le obbligano ad allattare anche quelli già abbandonati. Franco non ha che due freghi. Come lo chiamo alza la sua fronte di capretto e s'invermiglia. Vedo gli occhi lattiginosi dolci che ha, mi guarda finalmente in faccia. Nel quaderno la scrittura sbilenca va prendendo qualche forma. Impugna la penna ancora con tutte le dita, tenacissimo. Adopera meglio la sinistra. "Scrive proprio bene," dico all'aspirante accusatrice per quella sinistra. Come Leonardo. E lo sento per la prima volta ridere, fa un piccolo gorgoglio emozionato. Ride, Franchino, con una di quelle boccucce di latte a granitura minutissima che mandano in visibilio le madri.

Pagina 30

Solo alcune colonne della loggetta, lasciate libere dall'otturazione a mattoni, serbano il colore caldo della pietra antica. Barlumi. Ma perché otturare? I ragazzi vi trascorrono l'intervallo di libertà (condizionata) in perfetta calma, senza scalciare niente per via dei danni. La mania dei ragazzi di tirare calci a ogni cosa. (Non c'è palestra qui da noi ma neanche al Gabelli.) Sono appunto in ricreazione, sparsi a gruppi infreddoliti. Mi si conduce nell'ufficio del censore. Una volta accettata l'intrusione, debitamente e largamente autorizzata dalla Procura della Repubblica, vengo ammessa nell'intimità e perfino alle (involontarie) confidenze. Il censore concede oggi che assista all'ora di udienza. Entra il lungo G. a confessarsi. Confessione spontanea. Autoaccusa. Gli è andata proprio davanti al piede una palla fatta di stracci, ha calciato senza sapere nemmeno lui come, si è rotta una lampadina. La pagherà, naturalmente. (Hanno un fondo _ chi lo ha _qualche po' di danaro inviato dai parenti.) Sissignore, dice G. mansueto. E poi bisogna subito sapere a chi appartiene la palla di pezza. Se ne requisisce una, ne salta fuori un'altra. G. dice che non lo sa. Però bisogna saperlo, informarsi e riferire. In mia presenza il censore si comporta secondo un metodo che ritiene debba essere apprezzato. Domando perché non si proteggono le lampadine con reticelle, permettendogli di giocare al pallone. SÌ stancherebbero e cadrebbero addormentati invece di... Certo certo, è stata fatta richiesta... per iscritto... ma si sa la burocrazia... Mi vengono in mente le razioni scarse e che la fame è meglio della ginnastica per evitare... Mentalmente sto usando anch'io pudichi puntini di sospensione. G. torna poco dopo col nome del colpevole: uno di sartoria, stracci grigioverde. È lungo e dinoccolato, muscolatura floscia nonostante i diciassette anni. Dice sempre di sì, pagherà lo stesso la lampadina, e poi forse pagherà anche la spiata. Viene fatto chiamare l'artefice della palla di contrabbando. Paternale. Arrivano altri ragazzi per l'udienza col censore. Tutti sull'attenti militarizzati nel grigioverde cascante alle spalle. E lo guardano tutti ai capelli troppo biondi (per lo meno "aiutati"). Chiedono di fotografarsi. Pagheranno col loro fondo, beninteso. Amano immensamente farsi fotografare. Amano ogni sorta d'immagine, specie se femminile. Ormai si deve sottrarre alla posta da casa qualsiasi foto per evitare quel tale commercio, farebbero commercio perfino delle madri, proibite anche le madri. Giunge da fuori un vocio afono, un sommesso tramestio. Sono sorvegliati e d'altronde manca spazio. Porteranno a letto le energie accumulate, gli umori ingorgati dell'età, le smanie represse, le esuberanze inutilizzate. No, neppure i ragazzi di Porta Portese sono dei padreterni, hanno la propria cameretta (ma quanti?) però non hanno palestra. Stancare il corpo, stroncare gambe e braccia, per sprofondare nel sonno fino alla mattina. (Sporcano le lenzuola, lei sa... Altroché: camerate come grandi scatole orgoniche). Occorre spazio e moto, occorre esercizio fisico ai ragazzi segregati, più del cibo. Essi lo sanno senza saperlo, si fanno la palla di stracci. Che serve solo a rompere vetri e lampadine, essere indotti alla delazione, puniti. Anche per questo cella di rigore? Cubicoli con feritoia e tavolaccio o terra nuda, a quanto si sa. La legge consente l'isolamento, ma fa divieto di prolungarlo per il minore oltre i cinque giorni. Il censore s'aggrotta, scuote la testa in una negativa poco convincente. E il letto di contenzione? Addirittura sembra indignarsi. Si fa del tutto... lui è come un padre... di suo non ha figli... si considera padre di ognuno... Il pallone ce l'hanno, per la domenica, i giorni festivi li portano su un prato... quando il tempo lo permette... Esclusa la sezione giudiziaria... equiparata al carcere... scontano una condanna... Vietata l'uscita. Incredibile quello che sono capaci di fare nelle camerate, i più grandi e turbolenti. Tanto incredibile che non ci sarei arrivata se il censore si fosse astenuto dal raccontarmelo. A un tratto si lascia andare. Tempo fa, appunto nella sezione giudiziaria, venne organizzata una fuga e portata a compimento senza che gli agenti, malgrado lo spioncino sempre sorvegliato, si accorgessero di nulla. La camerata è lunga, in fondo la porta che da sui locali adibiti a tribunale minorile (mai usati). Durante una settimana di lavoro notturno riuscirono con un chiodo _ che cosa non si può realizzare con un chiodo _ a far scorrere dall'altra parte il pesante catenaccio. Per scoprire alla fine una seconda chiusura impossibile da rimuovere. Ma poi capitò che un minore, accompagnando un agente, andasse in quei locali e, non visto, aprisse il resto. La notte furono padroni di un corridoio e della gran sala tribunalizia, coperta di polvere, non certo temibile. Immagino che provassero a sedersi sugli alti stalli dei giudici, perfino sul seggio presidenziale. È vero, dice il censore, l'hanno confessato. Quindi si calarono da una finestra con le lenzuola. È un convento mica una fortezza, giustifica. Del resto non era lui, giustifica il suo predecessore per solidarietà. Del direttore trasferito d'ufficio sapevo. Direttore del carcere per adulti e del riformatorio, medesima persona e locale. C'è annessa l'abitazione in un'ala con giardino e grande orto (vietato ai minori). Il figlio, quindicenne, esce, trova una motocicletta alla porta di guardia, l'inforca e via. S'allontanò, gli prese la mano, la passione dei ragazzi per i motori. Passarono ore e venne denunziato il furto: proprietario un visitatore. Impossibile evitare le conseguenze, lo scandalo. Una tragedia in famiglia. La signora, la madre, ebbe un collasso. Morì l'anno dopo nella sede punitiva. DÌ mattina trovo vuoto il cortile, sono a studio. Sono cioè nell'unica aula di cui dispone il centro, un budello con due file di banchi tra cui si passa a stento _e l'impressione è che il passaggio si chiuda via via alle spalle _ dove, in ordine di statura, seggono, alla rinfusa come a ricreazione, di ogni età e di ogni classe, dall'ex studente al differenziato incapace di apprendere checchessia in queste condizioni, dal bambino fresco e sveglio al vergognoso giovanotto analfabeta. Il maestro, unico, ha l'aria stravolta. Mancano i locali. Tabù il salone fantasma, aula magna. Credo di conoscere ormai tutto, salvo qualche porticina rimasta chiusa. Tutto vi è relativamente pulito e in ordine, ma tutto di una sordidezza carceraria, dal bianco calce delle pareti al grigio cenere degli infissi, dalle panche di legno agli sgabelli di metallo ammaccati e scrostati, dagli sbilenchi tavoli da notte ai materassini inverosimilmente sottili. Qui non c'è umana buona volontà che valga, qui regna il nudo e crudo della prigione, qui domina la povertà come condanna e lo squallore come stile. Uno stile da governo povero e da burocrazia irremovibile. (Le reticelle alle lampadine mi sono state promesse: a quando?) Viene fatto di pensare che ancora fra decenni nessuna forza avrà potuto sloggiare da una simile sede il centro di rieducazione per minorenni. Ma si continua a dire correzionale e riformatorio (alias macchina macinatrice di giovani) basta avervi apposto la targa nuova. È già un passo che per muoverlo ha avuto bisogno di secoli. E la scuola, non è che fuori stia molto più avanti. Questo riesumato convento alla luce spenta del tardo pomeriggio autunnale affonda nella sua tetraggine di luogo senza sole. L'effetto è più che mai deprimente. Mi ha lasciato entrare dai due cancelli, con qualche esitazione, l'agente di guardia. Rimango in cortile. Una visita senza preavviso a ora insolita. Accolta. Nell'ufficio. Mi ha spinto a venire qualche cosa di preciso che voglio sapere. L'infcrmeria dov'è? Nella visita ai locali, la prima volta accompagnata rapidamente per l'intero giro, non ricordo di aver visto l'infermeria. È sempre nelle celle interne? Si utilizzano, risponde evasivo il censore. Stanno in fondo alle camerate, sulle quali apre l'uscio col solito spioncino. Servivano (servono?) a isolare "anche" per malattia. Isolamento incongruo. Anni fa _ un anno di guerra _ vi trovai il ragazzo tisico. Visita unica ed eccezionale, in veste diversa da oggi: risale ad allora l'idea di entrare in questo campo di assistenza aperto, gran bontà dei moderni governanti, alle donne. Il ragazzo stette mesi al presunto isolamento. Dallo spioncino penetrava nella camerata il fetore degli sputi, insostenibile, caso particolarmente virulento. Aprendo l'uscio si formava, attraverso l'inferriata esterna, una corrente che investiva la branda col malato fradicio di sudore e in cerca d'aria. Invocò aiuto, non voleva morire. Materassino come una tavola. Sostituirlo. Canottiera sbrindellata. Provvedere maglie di lana. Una sputacchiera chiusa. Ero sconvolta. Scrissi brigai tempestai, con le autorità locali, col ministero. Alla fine il ragazzo uscì, per entrare, troppo tardi, al Forlanini, e non prima d'aver scontato la pena. Magnifico esempio d'inflessibilità _lentezza _ procedurale. L'attuale censore ha anche lui da raccontare. Proprio in quella camerata della sezione carceraria _la fossa dei leoni _ nel '43 fu trucidato l'agente Schinnei. Gli chiedono un libro che per la rilegatura non passa allo spioncino, Schinnei apre e viene assalito. Lo colpiscono con gli sgabelli, lo tempestano di pugni e calci, s'accaniscono perdendo il lume degli occhi e un sacco di tempo a imbavagliarlo e legarlo con lenzuoli. Non era ancora morto. Il minore Turini, promotore del tentativo di fuga, una specie di èrcole diciottenne, in attesa di giudizio per omicidio, infierisce sulla testa con una scarpa fracassando il cranio. Il Turini, disciplinatissimo, figlio di un assassino in galera e di una epilettica in manicomio. Gli altri, per lo più ladri, ragazzi avidi di libertà. Lui Sta scontando la condanna a Porto Longone, ossia Porto Azzurro. Caspita, se al Gabelli si sono ammutinati, qui hanno ucciso. Guardo il censore. Sorride. Qui ormai è un posto tranquillo. Il centro funziona come un orologio (una macchina), il personale è ottimo benché scarso, vigilantissimo, e del resto si sta in guardia. Non bisogna fidarsi dei ragazzi. Attraversiamo il cortile sotto una grande stella fredda e un filo di luna così sottile da sembrare uno spiraglio o una lama. C'è silenzio. Luce a qualche inferriata, ai vetri della scuola una testa nera. Luce al laboratorio di sartoria. Altri budelli, i laboratori, si direbbe che il convento fosse costituito da corridoi. Questi locali erano prima il reparto osservazione, ma sempre per mancanza di personale, e di spazio, i minori (bambini anche) si sono dovuti mescolare. E non si sa mai quando finisca l'osservazione. È capitato perfino che un minore (termine impersonale che suona asettico come la salma nei processi) vi sia rimasto cinque anni: quando si riteneva che potesse uscire, e i familiari lo reclamavano, la pratica avendo seguito il suo corso, fu assegnato, diciottenne e "rieducato", al centro di Torino dove si trova attualmente. È dunque ragionevole aver messo qui i laboratori e utilizzato la stanza a destra dell'ingresso per radunarvi alla svelta gli "osservati" in occasione di visite. Ringrazio che per me non si faccia più. Entriamo. Il maestro d'arte sta imbastendo un cappotto borghese. (Lo provo a occhio sul censore, gli starebbe, ma lui veste bene, sarà di un agente.) Il maestro alza lo sguardo dagli occhiali, saluta e riprende a lavorare. Di là c'è il reparto calzolai al buio. Travediamo un'ombra. Accesa la luce, compare il ragazzo. Evidentemente stava col maestro, s'è nascosto. Viene mandato via. Se ne va con un inchino senza fiatare. Un bei ragazzo, distinto anche nel grigioverde affazzonato. (Adesso lo portano solo "in casa".) Era studente. Che ha fatto? Niente d'irreparabile. Un po' esaltato, fughe, qualche furterello, gioco fumo, rivoltarsi al padre, rifiutare la famiglia la scuola, ribelle a tutto: il classico discolo. Assegnato a "rieducazione". Si comporta in maniera ineccepibile coi superiori coi compagni, gli vogliono bene. Ma nei laboratori fuori orario non si può stare. Vietato ai minori. E lì al buio, sa. Il censore sembra allarmato. Ci sono forbici, arnesi puntuti taglienti, trincetti. Non bisogna fidarsi dei ragazzi.

Pagina 35

Giocavano a pallone, il bambino si mette in mezzo, ruba i tiri, rincorso fugge col pallone. All'imputato gli "scappa un sasso". Bozza frontale rovinata. (Già da sassaiole precedenti?) Batte di nuovo a scuola. Cure trascurate, ferita scoperta: malattia giorni 124. Rossigno, bocca stretta puntigliosa: il prepotente è lui. Citata la frase di Einstein sul ritorno dell'uomo all'arma primordiale dopo l'atomica. Coi sassi sono capaci di ammazzarsi. Non vuole più fare il fornaio perché non può dormire la notte. Basso, cosce corte, gl'incisivi superiori spezzati (sassata) fossetta al mento come una ditata nella pasta del pane. Imbeccato dai compagni di riformatorio: Avevo bisogno di soldi per le sigarette e il cinema, i vizi che abbiamo imparato durante la guerra. Ma era troppo piccolo per imparare vizi. Altro discorsetto preparato: i compagni avevano danaro lui no. Alternativa di tentazione davanti al cassetto: la coscienza mi diceva non lo fare, il diavolo mi tentava. Sordità totale. Quattro operazioni di adenoidi. Appena operato ci risente un poco, poi si stranisce. Il padre (vecchio e alcolizzato): impazzisce. Però non se la fa coi maschi. Recidivo stesso reato. Funge da interprete un compagno di carcere, gli guarda le labbra con l'espressione tesa e smarrita dei sordi. Fisico meschino, aria miserabile malata infelice. PM: Che ha detto? I: Dice che gliel'ha posato in mezzo alle gambe. PM: Un po' più su. Strappate le mutandine? I: No, se le levò essa. La bambina rifiuta di riconoscerlo e di parlare, no no no con la testa. All'ispezione vaginale integra l'imene, ma non occorre rottura per la definizione di violenza. Una testimone: credeva che stesse a fare i comodi suoi, cioè _ esitazione _ cacava, quando la vide si rialzò. L'interprete: stava orinando, passa la bambina che si faceva baciare per dieci lire. Altra testimone: gettata a terra e sanguinava dal naso, lui sopra, lei gridava lui non sentiva però le teneva la mano sulla bocca. Mentre tutti parlano resta isolato senza poter capire che stiano decidendo. "Sei tu la madre di Antonio?" "Sì." Invece è la madre della ragazza. Dice che colui là (il PM) l'ha fatta imbrogliare e non raccapezza più niente. Linguaggio burocratico e ignoranza concorrono alle confusioni. "Quando ti sei portato a casa del derubato?" Teste, indignatissimo: "Io non me so' portato gnente." Quello che si è offeso alla parola castroneria equivocando con castrazione. "Castrato a me!" Un vecchio pastore chiama scudi i dollari. Si ostina con Procuratore del Re, ignorando la repubblica. Maggiorenne. Vecchi fascicoli riesumati da sotto il mucchio delle pendenze. Furto oggetti domestici, casseruole soprammobili indumenti e una maschera carnevalesca. Dopo un'incursione aerea. C'erano i tedeschi, vendettero in un vicolo lenzuola ricamate di corredi da sposa. Il padre provvide subito alla completa restituzione, maschera compresa. Stava giocando con quella. Violenza particolarmente brutale a una bambina di cinque anni. Devastazione degli organi genitali, emorragia, stato anemico in conseguenza. Escoriazioni dappertutto, ricevuta in ospedale coperta di sangue. Bua terra Luciano, non sa dire altro. Bruttina, piena di sfoghi e croste, festosa ballonzolante. Luciano o la macchina?, tenta di farle domandare l'avvocato. La trovarono i ragazzi buttata in terra da una macchina in mezzo alla strada e la consegnarono a Luciano. La consolò, la ripulì, l'accompagnava a casa. Passando la fece entrare nella propria a bere un po' d'acqua. Poi... "l'ondata fangosa... laidezza nefandezza efferatezza... bruto mostro..." L'aveva portata nel gabinetto, la lasciò seduta sul cesso con un'emorragia. Il mostro (non ancora quindicenne, detenuto da sei mesi) scarno infantile, tratti puerilmente rotondi, la bocca minuscola torta da un convulso, appare terrorizzato. Come se ignorasse lui stesso di possedere quell'arma micidiale, "da taglio", come uno che ha il pugno proibito e se ne rende conto per la prima volta uccidendo. Rinunzia a giustificarsi. Ogni intervento del suo patrono viene duramente rimbeccato. Lo zio prete voleva farlo negare: un giovane calvo, gli occhi celati dalle lenti, labbra strette. Il padre si torce le dita. Alla sentenza fa l'atto di strapparsi i capelli. Spese eccezionalmente rilevanti: L. 725.675 e anni 1 mesi 5 giorni 25 di carcere. Quindicenne. Trovatella. Si usa reiteratamente la parola. Avrebbe sottratto danaro nella casa in cui era a servizio. Nega piangendo. A sua volta ha denunziato il padrone per atti di libidine: presentate le denunce nello stesso giorno. Assente il rispettabile denunziante. Un anziano merciaio che striscia con mani umide le mani della clientela femminile. Lancio di palle di neve all'uscita dalle magistrali. Occhio offeso a una studentessa: indebolimento permanente. Non si vede più traccia della "sassata". C'era nella palla il sasso? Testimoni altri studenti che soccorsero la ragazza (ma anche essi tiravano). "Età di manifestazioni deviate." L'imputato in questura piangeva: Oddio, era tanto bella, l'ho rovinata. Detenuto, recidivo. Un pregiudicato. Furto con destrezza e flagranza. Vagabondaggio. Si sposta vendendo calzoni, zingaro o magliaro. All'ultimo furto aveva in tasca sessantamila lire. "Ci va forte il ragazzine." Colto mentre tenta le tasche posteriori d'un mercante alla fiera del bestiame. "Con le mani nel sacco." Nella tasca, si scherza. Altro scherzo: ditta io e me. Si ride, serio il ragazzo. Indaga con occhi mobilissimi, vividi, luminescenti. Zingareschi. È solo, non si ha notizia di parentela. "Da oggi in poi facci la croce." Si fa prontamente il segno della croce. Prontamente si riconsegna all'agente: sa di dover scontare anche i cinque anni della condizionale.

Pagina 43

La prima volta riuscì a fuggire e, avendo dato false generalità, se ne persero le tracce. Qualche cosa come nove o dieci anni addietro. Allora ne aveva diciassette. Altre due volte era fuggito dai tedeschi. L'avvocato esibisce al tribunale minorile un certificato di conseguita laurea in economia e commercio. L'imputato deve essere vicino ai trenta. Non dimostra l'età. Ancora adesso ha l'aria immatura, con quella pelle bianca femminea, bocca delicata e i capelli fini un po' sfolti all'attaccatura. Di fronte il suo piccolo naso cade storto sul disegno pretenzioso dei battetti. Si lecca e mordicchia le labbra come una donna. La voce suona stridula ma affiochita. Presente in aula il padre (mai guarderà da quella parte) maresciallo di pubblica sicurezza. Pare che, trovandosi in casa, assistesse alla consegna del mandato di cattura e all'arresto del figlio. Lo colse un malore. Perché veramente la storia è così vecchia e insieme nuova. Nuova come può apparire oggi. A quel tempo era diverso, il ragazzo non poteva aver coscienza di ciò che faceva. Successe non solo ai ragazzi di non sapere, nella confusione, da che parte voltarsi. E chi si trovò da una parte chi dall'altra. Lui del resto non ebbe scelta. Poi non ci avrà più pensato. Era passata, era finita. Provo a immaginare lo Jup, smilzo adolescente insaccato nella divisa tedesca troppo grande, gli enormi stivaloni alle gambe magre. Dice che non aveva altro da mettersi, ma forse anche gli piacque quella montura da bravate. Andarsene con il cane lupo ringhiante per le case a requisire minacciando di far saltare tutto in aria, doveva dargli il gusto della grossa avventura, del potere. E si sa che la tracotanza la sopraffazione la violenza, sono abiti in cui l'uomo si ritrova prontamente a suo agio. Lui, ragazzo. Ne vedeva, coi tedeschi, altri, e non ragazzi. Sarà magari vero che si presentò nelle case a prelevare quella roba _ un maglione pantaloni scarpe cravatta _ per mettersi in borghese e tentare la fuga. (È di Napoli, si trovò a Venafro tagliato dai suoi, i tedeschi lo rastrellarono.) Già due volte aveva provato. Fu ripreso a Cassino dal reparto di polizia presso il quale fece da interprete, lo tenne con sé il capitano. Interprete, e scavare fosse di trincee. Si trattava di sopravvivere. Volevano farlo vestire da militare italiano, lui no. Lo dice come se avesse rifiutato per rispetto alla divisa. O, se era da milite, ritiene più pericoloso adesso nominare la camicia nera. La radio che requisì _rilasciava ricevute del comando _era davvero per il circolo alleato. Cioè no, tedesco. Essi stessi, i tedeschi, l'avevano restituita al legittimo proprietario, risulta dal fascicolo. E poi finì. Gli uomini hanno potuto continuare $0051$ a odiarsi, combattersi, tormentarsi, accusarsi, condannarsi a vicenda. Per un ragazzo è diverso. Si scrolla di dosso tutto e torna a piedi scalzo da sua madre, appena libera la strada. L'avrà abbracciato piangendo, il figlio sperso nel cataclisma, che non è morto di fame di paura di bombe, che in qualche modo si è salvato. Chi potrebbe chiedergliene conto? Lo Jup sta a sentire le deposizioni, il magro collo teso. Inghiotte restando a labbra semiaperte. I testimoni non guardano verso di lui, come se non desiderassero riconoscerlo (e magari non lo riconoscono). Confermano malvolentieri, esitano, cercano di minimizzare, di scagionare, per quei pochi stracci, tutto è ormai lontano e privo d'importanza. Le cose lunghe diventano serpi. Nessuno vuole infierire su questo gramo giovane che si è laureato in economia e commercio. La faccia sconvolta del padre maresciallo turba anche i giudici. Ma l'imputazione risulta gravissima e Giuseppe V. detto lo Jup non può godere dei decreti di condono a causa dello stato di latitanza. Oltre a vestire abusivamente una divisa, qui si tratta di rapina con minaccia. Lo stesso comandante tedesco lo fece arrestare. (Dopo i tentativi di fuga?) Malgrado gli anni trascorsi vigono ancora le leggi di guerra che inaspriscono la pena anche nei reati contro il patrimonio. Delitti commessi approfittando delle circostanze dipendenti dallo stato di guerra. Si potrà togliere questa aggravante? La legge del 10 giugno 1940 commina, per omicidio devastazione saccheggio rapina estorsione: pena di morte. È agghiacciante, oggi, in un'aula di tribunale minorile. Giuseppe V. continua a sentirsi nominare lo Jup come incerto che si tratti proprio di lui. Fissa il pubblico accusatore mentre dice quelle cose terribili dello Jup e gli trema il mento. Quando inizia l'arringa, lo coglie la debolezza del pianto. Alla sprovvista, irreprimibile. Altera e contrae la fisionomia nello sforzo di trattenersi, così esposto. Non cerca il fazzoletto, non si copre con le mani, resta a braccia giù con quei polsi che una volta ammanettati è come se non potesse più usarli. E tutti stanno a guardare. Rigato di lacrime, si gira in mezzo ai due carabinieri verso il muro. Sopravviene un incidente. Malaccorto, l'avvocato si lascia trasportare dalla sua facondia. "Se si fosse trovato coi partigiani, oggi sarebbe un eroe." Il pubblico ministero, urlando: "Le proibisco di fare certe illazioni." L'avvocato tace, in atteggiamento di scusa, temendo di sentirsi dare del fascista. (Lo è stato, forse lo è ancora, e non è il solo qui dentro.) Giuseppe V. avrà il perdono. Suo padre rialzerà la testa con un moto di gioia, alleviato pure nell'umiliazione. Saranno tutti, anche i giudici, alleviati. L'avvocato trionfante. Lui, lo Jup, resterà come un uomo che è stato ammanettato e ha pianto davanti ad altri uomini. Sbalordito come uno che non capisca perché gli sia successo questo. Se ne andrà, così smilzo e col suo piccolo naso storto sui baffetti, la bocca morsicata tremante, con la sua laurea, con quell'aria di sentirsi bollato a fuoco da un marchio infamante.

Pagina 47

Le teste a taglio corto e a rapatura si sono riempite ed è assai dubbio che un barbitonsore vi rimetta presto le mani. Fa freddo, ormai vengono con coppole cappucci vecchi scialli femminili. Una volta sgusciati saltano fuori ciuffi erti irreducibili. Vivere tra gente con la capigliatura a posto rende difficile compenetrarsi di certe situazioni. Per esempio, la mancanza d'un pettine. E il più modesto figaro dei vicoli esige pure qualche moneta. Così succede che i miei maschietti si riducono con la nuca a lische impastate fin dentro lo scollo dei grembiuli già logori e nella sfrangiatura di varie magliette soprammesse. .Hai un pelo da cane morto, dice Marcelle al compagno di banco. Si offre di portarselo a casa, dal padre che con forbici e rasoio s'arrangia. A lui lascia il ciuffo per coprire il buco della scheggia. Ancora ci fa mettere il dito e parla di bombe, ma la sorella fulminata in mezzo alla strada è come se l'avesse dimenticata. (Anche Augustino dell'anno scorso è dimenticato, Vi ricordate di Augustino?, domandai dopo averlo trovato al centro. Nessuno se ne ricordava.) Per quelli dell'istituto è presto fatto, basta tele fonare. Non poi tanto presto, bisogna insistere, fare la voce grossa. E, una volta tosati, vengono fuori certe croste che prima non si vedevano. "Franco, che t'è successo?" Risponde senza guardarmi: Una sassata. Anche Ciro ha segni di sassate. Fa la cocchia, è l'espressione. Ossia la crosta. E tu? E tu? Sempre sassate. Caspita se se le danno. Qualcuno modifica: ha sbattuto al muro, o è caduto. Sospetto lì per lì punizioni corporali violente, è corsa voce che si adopera la cinghia per gl'incorreggibili. Come minaccia posso crederlo (risulterà invece vero) ma picchiare a sangue in testa no. Sono cento bambini " cattivi " all'istituto, da trattenere tutto il giorno e senza spazio. A parte che le monache _sei più l'aspirante e una donna di fatica _ non posseggono alcuna preparazione, nessun titolo di studio, il che riduce all'impotenza e alla violenza. Se il tempo lo permette li conducono fuori in uno sterrato pubblico adiacente. (C'è stata una sorta di uscita, al mercato, i bambini a turno con le sporte a riempirle di elemosine e avanzi di verdure raccolte in terra per la minestra: fatto cessare). Ebbene i sassi sostituiranno i giocattoli per chi non ne ha. Del resto i sassi sono un'attrazione per tutti i ragazzi. Le croste non cadono, anzi s'allargano, s'inspessiscono, si diffondono. Noto qualche chiazzetta di pelatura. E questo che è? Silvano afferma che è la cicatrice di una sassata vecchia. Osservo tocco frugo trenta teste per imparzialità. Giornata della pulizia, invento. Gli altri "di fuori" hanno cicatrici e crosticine anche loro, ma poca cosa. Alla fine Franco che è candido, di nuovo interrogato si lascia scappare: "La Madre dice che è la sassata." (Le scuffione, borbotta Marcello.) Mangio la foglia e telefono all'ufficiale sanitario. Inforcati gli occhiali, portandosene gruppi sotto la finestra, anche il medico mette le mani nelle zazzere e alle tosature. Sulle croste bofonchia. Riconosce i camici grigioferro. Ci risiamo, sbotta. Ma che è? Tigna, naturalmente. I sei interni e tre vicini di banco. Questi subito a casa. Gli orfanelli, come li chiamano a volte affettuosamente i compagni (ma orfani non sono) isolati sotto la finestra. Che vengano a riprenderseli. Il medico s'informa se i panni li tengono separati. Risulta che "in casa" ogni squadra prende come capita berretti cappucci sciarpe. Ne hanno di ogni foggia e qualità, un assortimento, roba di varia provenienza _ aiuti americani, elargizioni caritative _ convogliata in questi istituti dove si utilizza e si consuma tutto. Avevo visto Ciro e Franco ornarsi a giorni alterni, non senza civetteria, d'un berrettone di pelo giallastro alquanto intignato esso pure. "Bene," dice il medico scrivendo, "ricovero all'ospedale." Non è la prima volta, l'anno scorso fu scabbia. S'indigna un po'. Come rimaniamo soli, avverto nel gruppo alla finestra un certo fermento. L'ospedale: mi si stringe il cuore. Dovranno starci mesi. Sembrano piuttosto impressionati, si agitano in maniera insolita. Erano apatici, come animaletti avviliti, una sorta di abbrutimento. Brefotrofio e istituto, il primo ingresso alla scuola pubblica li aveva traumatizzati. Ancora sono poco comunicativi, taciturni. È ancora difficile rimuoverli dall'indifferenza, interessarli, farli partecipare alla vita scolastica, alla spigliatezza monellesca dei coetanei popolani. Soprattutto difficile è indurii a parlare. Hanno un così povero linguaggio, rudimentale, da sordomuti rieducati. Perfino le voci rauche stonate, la pronunzia stenta, i suoni informi. Manca poco che lo stesso medico li definisca subnormali. L'eccitazione da cui li vedo presi mi disorienta. Franco è scarlatto dalle comine in fronte fino al collo. Ciro, ritenuto "il più deficiente", ha pezze di colore ai pomelli e certi occhi animati da bambino vispo. Anche Silvano _tarchiato, impostatura e pacatezza lenta di contadino _ gira intorno iridi d'un azzurro vibrante. Che c'è, domando. Mi viene fatto d'allungare la mano, la ritiro a mezz'aria. Se non li tocco, se non li accarezzo, stabilendo col contatto fisico una concreta comunicazione, si divincolano a lungo prima di articolare. Be', adesso ho paura di quelle chiazze e croste, non vorrei rimetterci la chioma. Già mi pare di sentir prurito dappertutto, già sono tentata di grattarmi. (Essi mai si sono grattati: ligi forse a un divieto della Madre.) Epperò m'accorgo che non sarà difficile farli parlare, sembra che ne abbiano addirittura urgenza. "Si sta bene," salta su Ciro con gli occhiolini micanti. "Dove?" "All'ospedale," afferma con una sorta di entusiasmo. Rimango sbalordita. Guardo gli altri del gruppetto e capisco dalle facce. Diobuono, sono contenti di andare all'ospedale. "Ti danno latte zucchero," sintetizza Franco. E Ciro: "Panini caldi freschi." "Senti la radio," aggiunge Franco. Hanno tirato fuori una loquacità disinvolta confidenziale, assolutamente insospettabile. "La ciccia," scandisce pacato Silvano. Risulta che si rammentano, questi bambini dall'aria intontita assente, perfino di quello che mangiavano al brefotrofio piccolissimi. Erano pappe _ cibo avanzato alla guerra _ pappe di "farinello" americane e zuppette e brodette. L'idea della carne, dei panini freschi, del latte con lo zucchero (chi ha nominato la radio rappresenta il minimo di spiritualità che sussiste comunque nella natura umana, se pure non sia unicamente per il senso acuito di benessere che procurano i suoni) li rende così miseramente felici da conturbare l'anima. Ah se sono poveri. Più poveri del compagno col pelo di cane morto alla nuca, più poveri di chiunque al mondo. Senza accorgermene accarezzo le brutte teste tignose. Con incredibile audacia, sotto la mia mano, Ciro proclama forte verso i banchi, forte e baldanzosamente, la voce a gracchio: "Andiamo all'ospedale, noi." Incontestabile privilegio. Dai banchi i monellucci zazzeruti dei vicoli si mettono a ridere.

Pagina 50

S'appoggia col ventre alla transenna, vi si preme contro quasi a volersi ridurre, sforzando la vista verso gli scanni dei giudici. Come viene condotto il figlio, tra due agenti quasi in segno di particolare pericolosità, ha uno strabuzzamento d'occhi e comincia a sudare. Gli si offre una sedia. Mi stupisce la corpulenza dell'imputato. Al primo sguardo, un pezzo d'uomo. È uno di quei ragazzi grassi dall'aria melensa, coi panni deformati e sbracati addosso, quelli che i compagni chiamano ciccione e se ne fanno zimbello, che incassano senza reagire: capaci di soffocare nel grasso ogni reazione. (Benché poi nessuno sa come sia dentro un grasso, di che riconcentrata sprofondata animosità possa essere capace.) Mi stupisce davvero molto, mai prima avevo visto qui un ragazzo grasso. In genere i discoli sono magri e guizzanti come lucertole, magari nervosi ma astuti e controllatissimi. Questo se ne sta inerte, molle insaccato, gli occhi inespressivi volti all'autorità, esponendo da dietro due fianchi polputi e un largo deretano da femmina sotto la giacchetta tirata alla vita e spiegazzata. Sembra non essersi neppure accorto di suo padre, che ora suda copiosamente. Ha la cartilagine delle orecchie accesa, la testa oblunga coperta di slavati capelli biondastri. E un'aria torpida, inerme, rassegnata. Inaudito è poi ciò che si ascolta di lui e fa rotolare al padre grosse gocce di sudore per la onesta calvizie. Storia da gangster. Un bei giorno, in un'ora piena, la più scoperta lampante ora del giorno, lui, studente liceale, entra nel portone della banca portando sulla schiena uno zaino, uno zainetto da gita in montagna, ricolmo dei "ferri del mestiere" (lime, giraviti, un mazzo di vecchie chiavi, un coltellaccio da cucina non so quanti metri di corda, altri aggeggi incongrui quanto inutili) e si presenta allo sportello di cassa. Per pura combinazione non c'era in giro nessuno. Inoltre _ una vecchia banca di provincia _ quegli sportelli ritagliati nel legno che limitano la visuale. Dunque lui si presenta, mette il suo faccione bonario e placido di grasso _ sarà parso un uomo fatto _ la sua insospettabile testa slavata, e con l'espressione melensa intima al cassiere la consegna dei soldi. Pare che lo facesse in una maniera così imbrogliata, così maldestramente e farfugliando, che il cassiere dapprima non capì. Disse: come? Poi vide la canna della pistola. Un brutto momento per il poveruomo, col danaro fra le mani, quel tipo davanti a pistola spianata e l'impossibilità di avvertire qualcuno dietro, se pure c'era qualcuno, ai tavoli interni. Una palla, a essere imprudenti, non tè la leva nessuno. Stava per consegnare tutto, salvo poi dare l'allarme e cercare di rincorrere il rapinatore. Che peraltro, aveva pensato il cassiere, avrà di certo fuori i compiici la macchina e in un amen sarà sparito. Ma qualche cosa lo avvertì in tempo: la canna della rivoltella si muoveva. E si muoveva in un certo modo incredibile ma inequivocabile: come in una mano malferma. Insomma il terribile grassatore tremava. Fu un affare da poco _ come acciuffare un figlio per sculacciarlo _ togliere da quella mano la pistola (un vecchio pistolone borbonico da briganti col grilletto arrugginito e intarsi d'ottone sul calcio, che tenevano in casa come soprammobile) prendere per il bavero l'aggressore e gridando allarme assestare ceffoni su quella faccia grassa sbigottita. Lo tenne là allo sportello, per i risvolti della giacca, come un sacco, finché non accorsero a levarglielo. La presenza del padre che gronda sudore dalla cute e s'asciuga con un ampio fazzoletto bianco, gela sulle labbra qualche risolino affiorante. Il ragazzo sta lì proprio come un sacco. Così ascolta l'accusa e la difesa, trattato da delinquente precoce e declassato alla ragazzata. Così segue, ma forse ora con blanda curiosità, il Tribunale alzarsi, separarsi e sparire per le due porticine. Sono incerta se avvicinarmi. Di questo strano imputato non ho capito granché e provo difficoltà a formulare mentalmente qualche domanda. Soprattutto provo disagio, a differenza di altre volte con "delinquenti" più decifrabili e che è in fondo semplice trattare da quei ragazzi che sono. Mi muovo con sforzo. Averlo davanti, guardarlo in faccia da vicino, è ancora più sconcertante. Si è alzato, lo faccio risedere, mi siedo anch'io sulla panca. Le grosse cosce traboccanti nel pantalone senza piega arricciato all'inguine, mi fermano l'occhio. Ci guardiamo e inaspettatamente sorride. La sua faccia di luna non manifesta ombra di vergogna. Quelle vergogne atteggiate sornione calcolate, di cui si mascherano i ragazzi. Il sorriso è chiaro su bei denti nitidi uguali da fanciulla. E mi guarda in una maniera inesplicabile, si direbbe con una sorta di complicità. Due occhi celesti, un poco ilari e ammiccanti, mi pare per un tic. A volte i grassi sono nervosi come gatti. Non posso stargli vicino senza parlare. Dico: "Come diavolo t'è venuta in mente una cosa simile," ritrovando la possibilità di comunicazione. Un ragazzo, dopotutto. "Lei è la signora..." Pronuncia con solennità il mio nome. Tende la mano. Automaticamente porgo la mia e me la stringe. "Anche lei scrive, lo so." Rimango sbalordita. Quando, sottovoce, ammiccando col suo tic, confida: volevo scrivere un racconto poliziesco, sono lì lì per dire: siamo quasi colleghi. Si era voluto documentare, caspita, aveva voluto sperimentare di persona, mettersi nei panni del rapinatore, vivere il suo personaggio. Poco dopo, rientrato il Tribunale, mi ricordo che non ha detto niente, ne in istruttoria ne in aula, del racconto poliziesco. Passerà, immeritatamente, come il precursore della rapina minorile in provincia. Sento di concepire per i ragazzi grassi una sorta di allarmata considerazione. Questo si prende il verdetto _ d'altronde un perdono _senza battere ciglio nemmeno col tic.

Pagina 56

Una Befana magra stecchita, arcigna come tutte le vecchie benefattrici a orario fisso e carità convenzionale. Una Befana insomma smagata e frettolosa, burocratica. Quella appunto entrata qui. In un giorno qualsiasi, non si era avuto tempo. Sono al seguito. Ed è a me che guardano, mi sento rimescolare. Passano voce: è la B. è la B. Ho acquistato una certa popolarità, anche se è un porto di mare i nuovi sanno dai vecchi. Scorrendo la fila incontro subito lo sguardo celeste di Zinzin _ il più piccolo, il primo _ e in fondo riconosco la grande sagoma di Stelvi che sovrasta tutti. Gruppo delle autorità compreso. Rigidi, capo eretto, i ragazzi via via mi guardano, seri ma con un accenno confidenziale ad angolo di bocca. Impettiti irreprensibili come collegiali, oppongono una fila serrata, testa scoperta, all'onda diaccia del cortile, che i signori e le signore superano rabbrividendo, seguiti dai pacchi nelle braccia degli agenti. (Neanche oggi, col sottozero, si è aperta la grande sala, inutilizzata sede, teorica, del Tribunale, ovvero tempio, senza Tabernacolo, della Giustizia.) Scendiamo dal carcere e viene notata la marzialità dei ragazzi in confronto all'ammucchiarsi degli adulti per i muri di un corridoio. Sul riposo, ricevono il dono ringraziando. Su al carcere alcuni dimenticavano perfino di rispondere al proprio nome, letto con voce stentorea da una guardia sull'elenco. I vecchi saltellavano avanti ansiosi ad acciuffare il mezzo toscano; uno, appena chiamato, staccatesi dagli altri si era messo a correre. Invece i ragazzi sporgono una mano, composti. Stelvi è il più aitante, alto robusto bello, si fa notare. Gli confermo con un'occhiata la promessa. Un'altra ne annuncio a Zinzin, il tranquillo dolce Zinzin, che non ne sa niente e non può capirmi, e tuttavia si lascia sfuggire un poco marziale sorrisino. La promessa fatta a Stelvi era di scrivere alla madre. Rinchiuso tredicenne e passato da un correzionale all'altro, ormai è quasi un giovinetto. Il ricovero in riformatorio può avvenire con uno sbrigativo decreto del Tribunale che li definisce disadattati anche se sono in stato di bisogno o di abbandono. Continua a essere disadattato poiché la madre continua a vivere come prima. C'era uno zio a reclamarlo, ma appena dimesso dal manicomio e comunque un poveruomo in miseria. Nonostante le buone intenzioni, se buone erano, avrebbe finito per sfruttare il ragazzo o chissacosa. E il ragazzo, un magnifico esuberante ragazzo, resta dentro. Avevo scritto alla madre. Ma lui avrà tutto il tempo di toccare l'età. Spaccherà molta legna (contro il regolamento) tirerà su perfino un muretto (contro il regolamento) zapperà le strisce-aiuola dell'ingresso e forse l'orto del direttore (sempre contro il regolamento) con la foga di chi dissotterri un tesoro. Muscoli tesi allo spasimo. Solo a tempo debito sarà libero. Una libertà che spesso riporta in carcere. E il caso di Zinzin. Quei piccoli occhi celesti che guardano intenti e speranzosi, con la fiduciosità dell'infanzia, appena velati da un'ombra di timidezza derelitta. Che diamine ha potuto fare un bambino così. È qui da tré anni, non ne ha ancora dieci, vi rimarrà fino a diciotto e magari oltre. (A meno di un'altra guerra: la guerra è finita viva la guerra.) Ma che ha potuto fare? Niente. Ozio e vagabondaggio, sta scritto. Sua madre una prostituta (di guerra) la sua casa un vano di stamberga aperto a chiunque. Lo mettevano fuori anche di notte. Ozio e vagabondaggio. Fu necessario internarlo. O ricoverarlo, come è decentemente scritto. Un bambino di indole quieta, remissivo, mai avuto un rimprovero, addolcisce anche i più violenti. Resterà chiuso fino ai diciotto, magari oltre. E sua madre. Certo lo amava, si vendeva come suoi dirsi per lui (compenso in natura, scatolame di truppa straniera). Dopo si era disperata, voleva riprenderselo, prometteva di cambiar vita. Ma era fradicia, le restava poco. Cercò di rivederlo e fu mandato, bisognò riportarlo via, non si potè lasciarglielo nemmeno un giorno in quelle condizioni. Storie monotone, pare sempre la stessa storia. Per lui, dentro l'infanzia, dentro l'adolescenza. Sembra starci con naturalezza se non volentieri. E che altro ha conosciuto. Per padre e madre gli agenti di custodia, per fratelli i ragazzi che passano e cambiano continuamente, per casa questo carcere. Viene trattato quasi con tenerezza da tutti. (Salvo un tentativo di violenza, però "con buona maniera" e non ha capito, fin adesso.) In definitiva non avrà conosciuto di meglio. Ma sarà stato dentro, rinchiuso. Provare a figurarsi quando questa creatura intimidita e inerme dovrà rientrare nel mondo cosiddetto libero, quello che chiamano reinserimento. Provarsi a pensare Zinzin per la prima volta davanti a una porta che non si apra con stridore di chiavistelli, una porta interna di casa a cui basti girare la maniglia. Zinzin esitante timoroso davanti alle porte aperte. E anche la promessa a lui è mantenuta. Dopo la distribuzione della Befana _ una befanuccia povera povera, una piccola carità stiracchiata pesata registrata _mi si concede di condurre all'ospedale, a portare il dono a un compagno malato, due dei migliori. Scelgo Zinzin e Stelvi. Non dimenticherò questa passeggiata fra i due reclusi con la scorta dell'agente. S'è fatto buio, una sera rigida frizzante di nebbia vischiosa. Ma ai ragazzi piace, anche la nebbia sembra renderli felici. Zinzin trotterella con un risetto irreprimibile sulle labbrucce screpolate. Stelvi scansa i lembi della mantellina gonfiando il petto con assaporata foga. Guardano le luci dei lampioni, smorte nel vapore, come se fossero razzi di festa. Da mesi, o da anni, non vedevano la città notturna, gli sembra splendida prodigiosa. Qualche cosa di esaltante, come eccitante è la nebbia ai polmoni avidi. Più conscio, Stelvi si muove quasi in un impeto di corsa e poi subito trattiene il passo, guardandomi con un sorriso di scusa. Non una volta mostrano di ricordarsi dell'agente che viene dietro. Al ritorno li accompagno fino al primo cancello. Me ne sto ferma a sentire l'inchiavardamento, i passi sulla ghiaia, spenta l'apertura del secondo cancello e il tonfo della chiusura. Oltre il cancello un'altra porta inchiavardata, un altro bottone da premere. E so che Zinzin, trotterellando avanti, tutto felice di poterlo fare, alzandosi sulla punta dei piedi lui stesso pieno di zelo lo piglerà.

Pagina 60

Ma il presidente tiene a precisare che i due minori in uniforme, con l'agente in borghese, appartengono all'Istituto di Osservazione. S'inizia l'anno giudiziario con un richiamo allo storico decreto che trasformò il vecchio riformatorio (o correzionale o anche reclusorio) in Centro di Rieducazione, secondo la targa appostavi. Inoltre si butteranno giù le sbarre. Non come al Gabelli di Roma con pubblicizzata cerimonia, partecipazione della stampa e radio (è ancora proibito introdursi fotografare, la TV sta nascendo riservata) ma pure saranno tolte. Quando, non si dice. Ricomincia a fine gennaio la normale attività: udienze il primo e l'ultimo venerdì del mese. Per l'occasione un certo concorso di avvocati, malgrado il freddo. In piedi alla panca i due ragazzi si presentano nella nuova uniforme blu decorosa, camicia azzurrina, cravatta nera da lutto meridionale, mantellina corta come quella militare di una volta (i resti del grigioverde si finirà di consumarli "in casa"). Devono entrambi rispondere di furto. Altri tre ladruncoli a piede libero attendono nel corridoio. Nessuna violenza stamattina. La percentuale dei furti è sempre alta, secondo le statistiche costituisce il 60% dei reati _ ivi compreso il furto campestre, taglio di legna e pascolo abusivi _come è stato detto inaugurando dal presidente. Seguono quelli di natura sessuale. I consueti reati dei minori, età ricorrente 15-17 anni, cause principali: miseria analfabetismo, sottosviluppo. Una o due volte l'anno capita il peggio. C'è stato un parricidio, è in istruttoria il " delitto cavernicolo." Viene chiamato dalla panca Luigi D. "Prese" danaro al padrone, che dopo la vendemmia non volle pagargli la sua parte di lavoro perché aveva mangiato troppa uva. S'introdusse in casa. Avrebbe detto: se mi coglie l'ammazzo. Nega. Sono sette fratelli, sono poveri. Insiste su quel rifiuto del padrone a pagare il compenso. Alla vendemmia si mangia finché "se ne tiene in corpo." Incensurato. Perdono. Giuseppe P. arriva dal corridoio, si dirige alla parte opposta. Anche lui sedicenne, ma corporatura da uomo, la porta con disagio, legnoso inferito. Grandi piedi, mani rosse e gonfie. Un voluminoso pastrano militare gli fa le spalle quadre. Deve rispondere di piccoli furti in natura, ne ammette due, dice che lo forzarono a confessare il resto. Come si volge, disorientato, per raggiungere la panca, rivela una faccia esigua, bambinesca, occhi pavidi curiosamente annidati sotto le sopracciglia. SÌ è appreso che il padre ha un tirassegno ambulante e sette figli, non è mai andato a scuola. La richiesta del perdono viene dallo stesso pubblico ministero, cui s'associa l'avvocato d'ufficio. Oltre la normale procedura minorile, oggi è giornata d'indulgenza. Davanti alla panca, affiancati in piedi _ non si pensa a farli sedere _ adesso sono in tré. Un quarto s'è introdotto in aula alla chetichella, andando ad appiccicarsi al termosifone mentre nessuno gli badava. Siamo a dodici gradi sottozero, sarà partito all'alba per venir giù da uno di questi paesi di montagna. Anche i testimoni hanno l'aria intirizzita. Il caso seguente porta alla monotona udienza un po' di animazione. Taglio di legna abusivo, resistenza a pubblico ufficiale. Antonio D. colto nel bosco del comune con certi paletti di carpine nero _di proprietà dello zio, sostenne _ gli fu sequestrata l'ascia, tentò di riprendersela e la guardia cadde. La guardia giurata è un vecchio (bisogna cercarlo al gabinetto) in larghe brache di velluto, baffoni bianchissimi, rubizzo ma tentennante sulle gambe. "Be'," dice, "rivoleva l'ascia e io non gliela volevo ridare." " Allora è lui che ha fatto resistenza, " sfugge all'avvocato sonnacchioso. Il vecchio sembra propenso a ritrattare. "Scoppole non m'ha date, col paletto non m'ha dato." Lo si ammonisce e tace. Al suo fianco Antonio mostra la nuca con un taglio di capelli casalingo un po' rognoso, le orecchie staccate dalla rasatura, canine. Nel ridiscendere la pedana sorregge il suo antagonista. Questa specie di furti, che ha un'alta percentuale nelle campagne, com'è risultato dalla prolusione, non può tuttavia considerarsi indice di delinquenza minorile. Ma Antonio D., unico fra i cinque di famiglia abbiente e persino in possesso, oltre a qualche palmo di vigna, del "diploma" di quinta elementare, viene condannato. A suo carico un precedente: furto di ciliege. Gli s'infligge una pena mite con la condizionale. È il turno dell'altro minore in uniforme. Quindicenne, pallidissimo, macilento, un'aria logora. Rubò qualche dolciume e qualche sigaretta allo spaccio di caserma dove faceva servizi: abuso di prestazione d'opera. Non avevo mai un soldo, dice. E provoca un rabbuffo del presidente sulle solite frasi a effetto, l'avevi preparata chi tè l'ha messa in bocca. Orfano di guerra, due sorelle, la madre inserviente nella stessa caserma dei carabinieri. Con lui si procede senza ritirarsi in camera di consiglio: perdono. Assegnato a rieducazione (come metterlo in collegio alleggerendo la famiglia, le donne). Guarda i giudici con occhi adulti, disperati. L'ultimo, che si stacca a malincuore dal termosifone, è Benito T., un piccoletto, occhi cigliuti micanti da bestiola. Avrebbe rubato nel comò mentre lavorava in una casa a seguito del mastro muratore. (Il portafogli venne ributtato nel portone della casa, intatto.) Nega, affermando che gli fu estorta la confessione a calci in culo. La solita storia, può magari rispondere a verità, ma a dargli credito dove si andrebbe a finire, per principio bisogna rintuzzarla. Ciò che il presidente fa con asprezza. Letta la sentenza, spiega che il perdono non significa essere assolti (a quelli del centro non occorre spiegare niente, sanno già tutto come legali). Esprime la convinzione che a questo Benito ladro e bugiardo il perdono non gioverà: lo rivedremo lo rivedremo, per ora vattene. (Altri congedano con un meccanico: e non commettere più reati.) È un presidente anziano, stizzoso e scettico, il suo comportamento non sembra ispirarsi alle solenni dichiarazioni inaugurali. Inevitabile che ogni uomo porti se stesso sullo scanno del giudice: la sua bonomia o la sua durezza, il suo acume o la sua mediocrità. Ve ne sono di austeri e di scherzosi, di irascibili fino al furore, di plateali come se recitassero per un pubblico, di gelidamente affabili. Rari i paterni, gli umani. L'autorità della legge neutralizza l'umanità come elemento di debolezza. Lavoro difficile, in cui la deformazione professionale è più vistosa e grave che in qualsiasi altro, compreso quello del medico. Dicono (celie fra gli avvocati) che il giudice bello sia più raro del prete bello. E sembrano tutti senza famiglia, dediti a una castità non certo come voto ne impegno, ma conseguenza di una condizione in realtà assai particolare e tormentosa. L'avvocato no, l'avvocato è sempre bello, lui non deve condannare, lui deve aiutare, aiuta anche il delinquente. Si termina in un paio d'ore, udienza rapida e agevole, ordinaria amministrazione. Il profano resterebbe deluso, aspettandosi qualcosa di diverso, che so, del fervore, date le premesse. Resto delusa io stessa. Essendo dalla parte dei ragazzi e presa dagli aspetti umani, rimango tetragona alla comprensione della procedura, incapace di penetrarne i segreti, il meccanismo. Continuerò sempre a stupirmi del risultato in anni mesi giorni _ quasi aspetto l'aggiunta di ore _ che esce dall'alchimia del codice, e multe e spese fino alla lira. Altra impressione da profani è che l'avvocato generalmente non serva. Per regolarità procedurale basterebbe quello d'ufficio, agli incensurati applicandosi automaticamente la legge col perdono. L'avvocato anzi a volte disturba, impone lungaggini inutili, irrita. Sono ascoltati con riguardo i principi del foro, i vecchi i giovani i modesti con sopportazione, perfino consultando l'orologio, togliendo addirittura la parola. C'è ruggine. Gli avvocati abusano della psicologia, hanno sempre in bocca Freud o Lombroso, secondo l'età. Al contrario i giudici sembra non ne tengano alcun conto, come se il codice la escludesse facendo prevalere la lettera. Non appaiono psicologi neanche nel modo di trattare il ragazzo, d'interrogarlo, cercare di capire com'è, almeno le cause del comportamento. E ci sarebbe, oltre la psicologia del minore, da interpretare quella di chi ha messo per iscritto i primi verbali, compilato le informazioni. Qui ragazzi ne passeranno tanti entro l'anno, un centinaio. D'altronde sono stati perdonati, anche quell'unico con la condizionale che non comporta l'iscrizione al casellario giudiziario. (I perdoni che deludono la parte avversa: "cornuto e mazziato" ha detto un contadino.) Tutto è predisposto per l'indulgenza dalla legge speciale che istituisce il giudizio sui minori, manca soltanto la prevenzione. È stato come sempre, ormai da anni. L'aula troppo grande estranea e fredda. Negli intervalli il fumo delle sigarette subito accese ed emesso in fretta dagli avvocati in gruppo fra loro o attorno al PM. Uno che si dimentica d'indossare la toga, occorre richiamarlo alla dignità della funzione. Sfuriate e strapazzate a chi dimentica di cavarsi il cappello. Iterati richiami agli imputati che si tolgano le mani di tasca, e ce le rinfilano, via le mani, tornano nervosamente a insaccarle, via via quelle mani, non se ne accorgono, confusi e spaventati. Quel: guardatelo, che alcuni PM hanno come intercalare. Mette alla gogna. (Ed è l'età che vorrebbero scomparire. L'età che tentano di coprirsi coi lembi della giacca. Erezioni importune. Visti al centro. A scuola i più grandi e bambini che si masturbano ingenuamente sotto il banco. Ma in tribunale, capire perché gli succede, è impressionante, forse la paura, uno sconcerto violento di paura come al momento dell'impiccagione.) Richiami ai testi che non sanno dove volgere gli occhi, da quale parte parlare, non capiscono perché, interrogati dal pubblico ministero debbano rispondere al presidente: parla con me, rivolgiti a me. Sembrano ignorare là difficoltà di comprensione degli imputati e dei testimoni, incapaci di un linguaggio accessibile. (Passaggi dal voi al lei quando si presenta persona di ceto, abito talare, una signora, riscivolando nel tu coi seguenti miseri mortali.) Veloce lettura della sentenza, intelligibile solo agli addetti ai lavori. Spesso se ne vanno senza aver capito. Non intendono nemmeno i parenti. Poi il difensore spiega e si attribuisce il merito o si giustifica con alzate d'occhi e gesti significativi contro gli scanni vuoti. E i giudicati che rimangono lì a veder aprire e chiudere le porticine come un gioco di scatole a sorpresa. Lì a sentire ogni cosa. Di regola si dovrebbe farli uscire volta per volta, è stato detto e ripetuto che debbono essere allontanati dall'aula. Ma se l'agente è uno aspetta per riportarseli insieme, se sono in coppia si dimenticano lo stesso, nel corridoio gela. Si dimenticano anche i giudici. E i ragazzi sono stati a sentire. Oggi non si trattava di reati sessuali, hanno solo imparato come rubano gli altri.

Pagina 64

Avrebbe indotto l'amico a cercare prestiti a nome della madre. Se non mi dai i soldi ti strozzo _ tenendolo stretto al collo con la cinghia. Si tocca continuamente l'inguine, vi sovrappone i lembi della giacca, mastica il labbro inferiore, sembra sul punto d'una crisi convulsiva. Nega con la testa, non riuscendo a parlare. Il plagiato _ bocca aperta, aria sorniona _ pagava le consumazioni ai compagni. Pagava dunque lui? Ha il padre emigrato, la madre dichiara che rientrava a farsi dare mille lire per sera, poi diecimila (?). Risulta che abbia cercato prestiti per una sigaretta. L'imputato teneva lui il portafogli. Non è vero, glielo consegnò per strada perché aveva visto uno zio. Faceva da sé il presunto plagiato? Maneggiava danaro: compra offre regala. Era sempre circondato. Nega anche lui con la testa. Negano tutto. Storia inestricabile. Dopo la sentenza, di assoluzione, si danno la mano, anche con gli altri del centro il giudicato scambia strette di mano ricevendo congratulazioni. Si è difeso accusando la madre del bambino di portargli rancore per una lite. Indignazione della donna. Il bambino tornò col sangue giù per le gambe, prima disse che era caduto. (Lesioni sfintere anale.) Piange, non vuole andare davanti al giudice, la madre gli ha portato la palla. Anche l'imputato sembra piangere per un'otturazione del lacrimale. "Impossibilità di sfogo naturale, manifestazioni sessuali in forme esasperate." Non capisce quello che si dice di lui, lacrima da un occhio e nega ostinatamente, ciecamente. Il bambino rifiuta di guardarlo, no no no, butta la palla in mezzo all'aula. La madre contrae il viso _stupore disprezzo _mentre l'avvocato sostiene l'innocenza del suo cliente. In casa dello zio medico, ospite per l'estate. Ginnasiale (adesso I liceo), solitario, sempre coi libri. Il padre della bimba lavorava per il medico, volle andarsene. Lui l'hanno mandato in collegio a Napoli. È un carota lentigginoso, arrossisce a chiazze accese come spellature, le orecchie gli vanno in fiamme. La bimba, ancora minuscola _ aveva tré anni _ gentilmente ma insistentemente interrogata, dice bua. Aveva fatto capire che si mise in ginocchio per terra, le mani al culetto e il pipì. Secondo le due prime perizie defiorata, a una terza no. Restitutio in integrim. Cicatrizzazione. Si parlò di dote alla bambina fra gli avvocati. Battagliano in aula rilanciandosi scientificamente dottamente i più minuziosi particolari. Il padre, giovane, pallidissimo, preme le mani sulle orecchie quasi rifiutandosi di ascoltare. Alle guance del ragazzo immobile, fissi gli occhi vetrini, il colore s'intensifica via via come se lo schiaffeggiassero ripetutamente, gl'invade la testa rossa, sembra lì lì per scoppiare. "Criminale abuso di ospitalità, sfregio all'innocenza, delitto infame..." Soffre tutta la vergogna della vergognosa natura. Ha sempre sostenuto che voleva accertarsi se era fatta come la neonata di sua sorella, assisteva al bagnetto. Mentre il suo patrono ridimensiona minimizza giustifica, il rossore si ritira, resta a chiazze sotto le mandibole. Sciogliendosi dall'immobilità in cui era paralizzato, stacca le braccia, appoggia le mani sulla panca, muove gli occhi. La bambina dorme profondamente in braccio alla madre. Restituita all'innocenza. Al bambino violentato, gli diceva: Vedi, questo fa il ragazzo. Come un ammaestramento. Con naturalezza e semplicità, con orgoglio. Fa quel liquido biancastro spumoso, come la donna fa il latte. Coppia di quindicenni: associazione per delinquere. Una serie di furti e furterelli in natura, fino al, pantagruelico banchetto a base di salsicce rubate. Grandi robusti coloriti, capigliature folte in disordine, capelloni li chiama il PM. Si portano le mani ai capelli cercando di reprimerli, come se scherzassero. Assicurano di aver fatto uno scherzo con le salsicce, negano il resto. Allegri, per nulla intimiditi. L'avvocato, d'ufficio, tenta inutilmente di ammonirli. Poca voglia di lavorare? Questo non lo negano. Uno sentenzia, con leggera modifica: " Tré sono i potenti, il Papa, il Re e chi non fa gnenti." Il Re non c'è più, rimane il Papa?, ma non sembrano considerare potenti nemmeno i giudici. Ripresi, tornano seri con buffa compunzione. Grande muscoloso, fisico un po' brutale, faccia negroide. La donna ha ventisette anni, ne dimostra assai più ma conserva qualche attrattiva, occhi di un nero brillante: siciliana. Fama in paese di abbordabilità. Gettata a terra, strappate mutande e pannolino, accorse alle grida un uomo, sangue anche sulla faccia dell'aggressore. L'avrebbe provocato dicendo: Non sei buono a fare. Malgrado l'aspetto si esprime bene, sicuro e risentito. Lavora a Roma. Ma perché con gli organi più sporchi, la natura sembra aver relegato l'amore tra le basse funzioni. Accusa di un difensore alla natura.

Pagina 71

In provincia la parola è stata poco usata, dovevo venire a Roma per risentirla. Roma corrotta a metropoli col suo babelico dopoguerra. Ma dopo aver riempito le cronache e gli schermi, lo sciuscià sta tornando nell'ombra. Non più il numero strabocchevole, i casi strabilianti ( " rubare " un soldato americano, un negro, "rivenderseli": circolano ancora come barzellette) esaurito il fenomeno spettacolare. Però le squadre del buon costume continuano a rastrellare ogni giorno per le vie un certo numero d'irregolari. Bambini. Passano per la questura molto vicino a quelle stanze d'aspetto con panche verdi e gialle in cui trascorrono la notte irregolari d'altra specie. Tanto da potervi incontrare la propria madre. Li visitano gli stessi medici del reparto celtico. Prostitute e minori vanno a finire al San Gallicano. Una comunanza sufficiente a dare la misura della situazione. Quando la visita sanitaria è favorevole, i minori _bambini _vengono spediti al San Michele. Decido di andarvi. Non è facile. Ci riesco. San Michele è il centro di smistamento che possiede Roma, dopo anni dalla guerra. Edificio antico enorme, al solito cadente _ un colpo d'occhio dal taxi _ grosso patrimonio che non rende più. Sempre, per i ragazzi, questa sorta di relitti rifiutati anche dalla pubblica amministrazione. Gli uffici consistono di vasti saloni _ qualche scrivania vi si sperde _ decentemente tenuti e con tracce del passato splendore. Dai finestroni si vede il Tevere, arioso verdino sotto il sole come un pezzo di mare, perfino coi gabbiani. Ma nessuna traccia dei bambini. Qui è il regno dei vecchi, l'ospizio di mendicità che presta un angolino e una monachella ai rastrellati. Il Gabelli presta gli agenti. Salvo l'angelica suor Maria Elodia, il prestito è ben magro. Una specie di veranda- corridoio su un cortile-pozzo e tre stanzoni, due adibiti a dormitori. Solo nei dormitori maschi e femmine restano separati. Durante il giorno tutti insieme nello stanzone _ vi giocano e vi mangiano _cupo smattonato, con tavoli e panche sudici traballanti. Ragazzi che hanno avuto Roma per campo di battaglia. Se c'è un posto dove maschi e femmine dovrebbero tenersi rigorosamente separati è questo. Stanno nello stanzone in promiscuità dalla mattina alla sera, praticamente disoccupati. Vengono per alcune ore, a turno, maestre distaccate dall'insegnamento, a intrattenerli. Senza carta matite libri, senza materiale ne per lo studio ne per il lavoro. Anche con buoni mezzi sarebbe arduo organizzarsi in questa trappola dove cascano, per un giorno una settimana al più mesi, gl'irregolari della città. SÌ possono ammirare pozzetti di carta con disegnini più o meno autentici, ritagli di pupi a catena attraverso fogli di giornale, due o tre fiori finti in velina, pezzuole con qualche punto indefinibile. Campioncini forse artefatti, comunque roba incongrua, che serve per mostra e giustificazione alle presenze. Espone, la maestra, e ne i suoi occhi miopi ne quelli candidi di suor Maria Elodia s'accorgono della rifinitura che una mano infantile ha aggiunto all'ultima catena di pupazzi che esce dalle forbici, resi maschi e femmine dai rispettivi attributi inequivocabili. Qui ci sono anche ospiti di dodici tredici anni: intrattenerli col ritaglio di pupazzetti di carta, essi che ne sanno più di monache e maestre in blocco (le monache più delle maestre). Ce n'è stati _ quando vi passavano a migliala: milleottocento ne ha visti la sola monaca _di cui ancora si racconta. Uno che per quattro anni riuscì a farsi credere sordomuto da tutte le questure. Scappò da casa con altro simulatore e andavano mendicando. Rastrellato qui continuò a sostenere la commedia. Visita medica, ospedali, specialisti. Un bei giorno forse stufo, esplose a squarciagola con Zazà. A suor Maria Elodia accorsa disse che gli aveva fatto la grazia san Michele. Altro tipo strabiliante il "tenentino." Lo presero che se ne andava dietro agli alleati, combinato in una divisa militare, si teneva sul petto la medaglia di suo padre colonnello morto in guerra (beninteso partigiana). Nominava gente d'alto rango, personalità politiche, tutti amici del padre. In quella condizione (aveva addosso una venerea, spiccia abbreviazione della monaca) serbava l'innata dignità. Gente esperta smaliziata scaltrissima, durò parecchio a lasciarsi abbindolare, fuorviata dal nome falso e dalle indicazioni sballate. Alla fine se ne venne a capo, fu identificato da suo padre al San Michele. Entrò pallido come un morto, non lo vedeva da due anni. Il ragazzino neppure una grinza. Quel poveraccio ebbe paura di riprenderselo _ bisognò rimandarlo con due agenti _ sapeva che prima di arrivare alla stazione gli sarebbe scappato di nuovo. Riscappò dopo. Correzionale. Al momento mancano i casi clamorosi. Vi sono monellucci che la famiglia senza risorse spinge all'accattonaggio, bambini abbandonati, ladruncoli, vagabondi, rissosi, i cosiddetti "generici". (Se si fa vedere qualche madre delle borgate è per piangere, se parlano è per lagnarsi con la monaca di questa maledizione dei figli, cercare a lei un sistema per abortire meno pericoloso del ficcarsi dentro un corpo estraneo.) C'è un calabresino bruno come un moretto, occhi neri dolcissimi, che il fratello maggiore fornì a Cosenza del biglietto ferroviario e spedì alla capitale contando che sarebbe stato fermato e messo in qualche posto a spese del governo: ebbe il tempo di godersi la capitale per qualche giorno. C'è la bambina che vide sgozzare la propria madre dall'uomo nero" e rimase coricata con la morta l'intera notte, la trovarono che cercava di scaldarle le mani. Una coppia d'indivisibili _ prima di qui non si conoscevano _ simpaticissimi. Vogliono fare i meccanici, come spesso ambiscono i ragazzi, e sembra questo ad accomunarli. Ma se pure si trattasse d'una indivisibilità di natura più intima, ebbene ? Due faccette serie, fruste, con pieghe dolorose, la patina dell'esperienza. Aspettano di essere destinati insieme a qualche istituto. (Ma si baderà a non separarli?, le assegnazioni sulla carta separano anche i fratelli.) Genitori all'ospedale, in carcere, morti. Uno ha detto con importanza: Mamma eia il cancro alle budella. L'altro, rimasto completamente solo, per mesi ha dormito dove capitava e provveduto al proprio sostentamento. C'è il ribelle disadattato irreversibile che coi mezzi comuni _qui senza mezzi _non si riesce a domare. Facile predirgli la galera, previsione dell'agente. Una faccia sbalestrata. Arretra divincolandosi e parando il braccio. Deve averne preso di botte. Si lascia infine toccare con un lungo fremito come una belva. È la terza volta che lo portano qui (ci ritrova il fratello e la sorellina con la bocca storta per una paresi), dai salesiani scappa. Gli domando perché. Menano col manganello. Attorno si ride. Sbaglia sempre, vorrebbe dire campanello. Gli davano sulla testa il campanello delle lezioni. Questi tipi scappano tutti dai salesiani, conferma la suora. La disciplina della comunità applicata di colpo deve risultare come una imposizione subitanea e incondizionata di virtù al gran peccatore. Anche le città i borghi dei ragazzi, superata la fase eroica del rastrellamento fra le macerie e dei capannoni a tettoia, costituiti a organizzazione regolamentata, escludono gl'irregolari, la loro collocazione resta l'ospedale la neuro il manicomio il reclusorio. L'" artista" si esibisce davanti all'ospite su un pezzo sgualcito di giornale, col mozzicone di matita traccia a segni rapidi e sicuri grosse teste sbilenche espressive. Sono avidi di carta, c'è gran consumo di giornali vecchi. Quello che crede di prepararsi all'esame d'ammissione _ ma non ha libri, gli fanno fare qualche cosa per tenerlo buono _si offre di leggermi un suo tema. E vuole mostrarmi la fotografìa di quando cantò alla Rupe Tarpea. (Be', non ce li hanno buttati.) In cinque o sei spostano i tavoli con fracasso, vi mettono sopra le panche, staccano dal muro foto accartocciate. È davvero lui al microfono. E gerite intorno, signore e signori, pezzi grossi. Ebbero un gran pranzo. Eh, dice rimirandosi, sono proprio io.. Ora è seminudo sporco irsuto. Non ce tengo, dice, a dove sta qua dentro uh piagnerei. Va e viene. Ci sta da sei mesi. Ebbero anche i pacchi dalla "moglie della Repubblica," insomma la Presidente. Un pacco per uno, ma c'era roba piccola, i calzoni non entravano, la maglietta a una coscia. Che si credevano, il brefotrofio. Domando perché si trova al San Michele. So' cattivo, mbè. Ma cede la sua spavalderia, gonfia gli occhi di lacrime e s'allontana. Questo mostruoso San Michele. Almeno separarli maschi e femmine. Nel putiferio che a tratti si scatena, suor Maria Elodia ripete che i maschi hanno già le veneree. Basterebbe intanto un semplice cambio: gli uffici ai cameroni tetri e i piccoli ai saloni degli uffici, vedrebbero il Tevere come un pezzo di mare. Certo, è solo uno scherzo. Sia l'agente che la monaca a sentirmelo dire hanno riso. Ma si sta provvedendo per iniziativa della questura. Sì, proprio la questura. Appello a tutta la cittadinanza abbiente. E l'istituto di osservazione al centro minorile? Risposte evasive, come se non si sapesse che è, il Gabelli viene sempre chiamato riformatorio. Bene, milioni se ne sono già raccolti. C'è stato il famoso ballo, ne parlarono le rubriche mondane. Mi si mostra il ritaglio di un diffuso quotidiano: civettuolo titolo "II ballo dei nastri," cronaca d'un "avvenimento mondano di memorabile eleganza" a totale beneficio della erigenda "Casa del fanciullo". Le vie della provvidenza sono infinite: questa forse, gira e rigira, alla fine arriverà.

Pagina 74

Avrei dovuto pensare a un seguito, che non finisse in tribunale, temo di averlo voluto inconsciamente ignorare. Non conservo appunti di quel periodo, scrivevo le relazioni a caldo senza farne copia, lasciandole all'usciere del gabinetto o entrando per parlarne col presidente. I casi gravi. Avevo incarico di prendere contatto col detenuto. Dal presidente R. ebreo espulso perseguitato e da poco reintegrato nelle funzioni, l'unico a utilizzarmi effettivamente, a chiedermi una concreta collaborazione. Dal parricida ero andata più volte. Ricordo che mi sfuggì: è una pecora. Avevo scritto docile mite inerme. Nell'ufficio del centro (come poi in aula) entrò cercandomi con un occhio, il suo atteggiamento da uccello. L'altro, cieco, era bianco sfatto. Entrò saltellando col piede mencio come spezzato alla caviglia. Ma aveva anche nonsoché all'anca, uno sderenamento. Sembrava paraplegico. Pallore grigio, denti guasti, radi capelli e peli di barba a chiazze. Mai visto un vecchio così di diciassette anni. Solo le mani sviluppate, grandi nodose, che apriva e chiudeva in continuazione, le mani dell'assassino. Parlò, ed era una povera pecora al macello. Sapeva di aver commesso qualche cosa che non può essere perdonato né in terra né in cielo. Il processo occupò l'intera mattinata, si ebbe la sentenza alle tre. Difensore d'ufficio. Presenti avvocati illustri, si trattennero perfino segretari e cancellieri. Caso grosso. L'imputato, appollaiato di sbieco, a girare l'unico occhio, il piede mencio in una informe scarpa al nerofumo penzolante dall'accavalciatura, sul ginocchio le dita intrecciate così forte da sembrare uno strano moncherino o una mano mozza. Squallido. Come se avesse raccolto in sé tutto il brutto e il male della famiglia. Non si guardarono mai tra loro. Le due sorelle, quattordici e quindici anni, bionde, occhi celesti, bianche e rosa, bellezze in fiore. La madre cupa in nero, fazzoletto nero serrato alla gola, ma ne trapelava un sentore di biondo. Disse: la cateratta. Era stata una cinghiata del padre. Il piede, disgrazia, l'anca o la schiena che fosse sconquassati, nato male. Picchiata lei bastonato rotto il ragazzo, alla fine lo urlò. E poi di nuovo silenzio, irremovibile. La vecchia testimone: Due nerbate le buscò puro io. Al presidente: E mo' avemo fenito? Ilarità. Ride anche il ragazzo, a sussulti nervosi, ancora più squallido nel riso. Menava. Scioperato e ubriacone. Peggio dopo scontata la condanna, per violenza carnale alla figlia. (La minore, la più bionda.) Si sentiva disonorato _ non posso uscire, non posso farmi vedere alla gente _ disonorato dal carcere. Rivoleva la piccola, allontanata in città a servizio. Ubriaco, dava in escandescenze feroci minacciando di ucciderli per averlo denunziato. Ma rivoleva in casa la bambina. Quella notte, brandendo un'ascia, li terrorizzò. Cadde sul letto con l'ascia in mano. Non si precisa addormentato. Che gli passi il vino, la tregua dello stroncamento alle gambe. Vomitò. Si sarebbe riavuto e li avrebbe uccisi, era la volta che li avrebbe uccisi. Rimangono in piedi vegliando. Avvocato: la ve glia del terrore. Non si capisce _o non s'indaga _ se abbiano tentato di levargli l'arma. Si avanza il dubbio _ pubblico ministero _ se sia stato il ragazzo o complice la madre, se non solo la donna. Lui si addossa tutto. All'alba, disperato, afferra il martello e gli da sulla testa. E continua a battere a battere perché "ha paura che si sveglia," poi non capisce più niente, non sa più niente. Agli urli, la prima persona accorsa lo vede ancora dare col martello. Anche la madre in camicia piena di spruzzi. (Da domandarsi perché in camicia, a che sia stata costretta dall'ubriaco.) È notorio quanto sanguina la testa. Lui va a costituirsi così insanguinato. Come se avesse scannato il porco _vecchio teste _ e porco era. Come un bambino che ha rubato la marmellata, con le mani ancora sporche di marmellata. Ho presente ogni particolare. Il pubblico ministero alle ragazze, dopo aver cercato di ottenere una parola di cordoglio: gli volevate bene? No. Reciso. Non piangono nemmeno alla retorica dell'avvocato. La donna chiusa segreta, il tipo della montanara di forti passioni e odi implacabili. (I montanari duri come ghiaccioli, duri acuti taglienti e così freddi che scottano.) Requisitoria accesa nella forma ma moderata nella sostanza. Quando, dopo ore, il Tribunale rientra e il presidente R. legge con chiara pronuncia, la sentenza è accolta da un mormorio prolungato. Assolto, legittima difesa. Si è ignorata la condizione inerme _ temporanea _ dello stato di sonno, mai sottolineata in dibattimento. Il mormorio, e poi silenzio profondo. Di emozione. Sentenza eccezionale, eccezionalmente ardita. Credo di ricordare _ se può verifìcarsi in un'aula di giustizia _ l'applauso. Ma sì, ci fu entusiasmo, battimani. Io col nodo alla gola e gli occhi appannati. Non vidi più niente. Ora so che il parricida è stato al Gabelli. Venne dimesso dopo un periodo detentivo per misura di sicurezza, o qualcosa di simile. Il pubblico ministero non appellò. Perdonata la vittima da un giudice coraggioso e forse dal cielo, ma non dalla terra. Impossibile rimanere in paese, la maledizione atavica su colui che sparge il sangue di chi lo generò. Impossibile anche la famiglia, può darsi che la stessa madre lo abbia respinto, o la repulsione delle sorelle. Vaga come l'ebreo errante. A Roma si riduce a bussare al Gabelli. Cerca che lo tengano dentro, fuori non può stare. Non può scegliere la libertà. Lo hanno tenuto. Dove sia ora nessuno sa, come rintracciarlo. Qualcuno collega la sede della detenzione e del processo con la mia provenienza, sembra che mi nominasse. E così telefonano. A titolo di curiosità. Ringrazio.

Pagina 8/

Lasciando il terrapieno a Porta Portese _ vi arriverà il fermento del mercato domenicale _ lo identifico all'angolo della Ripa Grande. Credevo di trovare il solito vetusto convento riadattato, invece nacque proprio correzionale. Dando un'occhiata in giro scopro sul retro, all'ingresso dell'epoca, la targa rimasta biancolatte con le cornucopie. "Clemens XI Max _ Perditis adolescentibus corrigendis instituendisque ut qui inertes oberant instructi rei publicae serviant." L'ingresso odierno è quale si conviene allo stile odierno: pesante, tetro, color carcere o questura fin dall'androne, stessa vernice grigia e stesso odore. Fuori ho visto le sbarre, formidabili. Suppongo che qualcuna ne sia stata tolta, magari una, inaugurativa, per la stampa e i paparazzi. Dall'esterno, al grido di giù le sbarre. Questo è dunque il Gabelli, definito la fabbrica dei delinquenti e che continuerà a esserlo fino a quando l'edifìcio reggerà. Lo sfaldamento è lento ma inesorabile. Ci lavora il tempo. Al telefono avevo sentito che la mia visita, imposta, sarebbe stata sgradita. Pure oltrepasso le famigerate mura. Lunga anticamera punitiva. E finalmente l'accoglienza. Sostenuta. Devo spiegare al direttore un equivoco. Chiedo di poterlo spiegare ai ragazzi. Non intendevo, e non potevo, riferirmi al Gabelli nello scritto incriminato, al quale m'era stata data cocente risposta sul giornaletto del centro. Quando entriamo nella piccola redazione della Tradotta, ricolma d'un confortevole disordine cartaceo, tré ragazzi si girano scrutatori. Tre detenuti. Presentazione: due redattori, un cronista. Facce intelligenti, modi compiti dignitosi. E freddi. Sono io a dovermi giustificare. Ascoltano rispondendo solo a domande dirette, brevi ritenuti, senza le frasi (ma non erano un po' retoriche, un po' troppo conformiste?) della vibrante reazione sulla Tradotta. Faccio notare che anzi nominavo il Gabelli per l'iniziativa delle camerette singole. Sorvolo sulle sbarre. Le cose grosse terribili sono avvenute purtroppo, altrove. C'era lo "studente" in cui uno dei giovani redattori ha creduto di riconoscersi. E poi forse la descrizione dei locali (ma questo un convento non è) e l'ammutinamento, avvenuto anche qui senza però uccisioni (ma si sa di pestaggi collettivi) insomma un complesso di apparenti concomitanze per cui si era potuto ritenere che una persona mai entrata al Gabelli, lavorando di fantasia e con intenti denigratori, avesse buttato giù quel pasticcio di menzogne per sbalordire il pubblico. Ciò che avrebbe indignato i ragazzi e gettato una nerissima ombra di disistima sulla stampa cosiddetta libera. Meglio la Tradotta, più onesti e sinceri noi reclusi... debbo intendere questo? Non parlano che a monosillabi, non sembrano convinti dell'equivoco. (Era poi possibile?) Insisto a giustificarmi senza però ritrattare ne mitigare, fatti che mi constano personalmente. Qui devono reputarsi fortunati se hanno le camerette singole. Il direttore non mostra di notare il se. E hanno un giornale. (Conformista, un po' retorico, con aneliti di redenzione, privo di lagnanze.) Mi viene in mente che l'iniziativa di una redazione potrebbe, anche, rappresentare un modo per tener separati i figli di famiglia incappati, come suoi dirsi, in un infortunio. Tutto è a posto nel grande locale _ a parte tetraggine e sordidezza ineliminabili da certi ambienti _ sul percorso della visita. Incontriamo gruppi intenti a varie occupazioni o in libertà nei cortili, che s'arrestano e chiamati per nome s'impalano con le facce inespressive che i ragazzi sanno presentare. Musetti fanciulleschi, qualche notevole fisionomia, grinte ingrugnature. Il direttore, bell'uomo ancora giovane, denti bianchissimi, ha per tutti un sorriso (conosco questo paternalismo) ma non ottiene corrispondenza alle sue amabilità (d'occasione?). La mano amichevole sfuggita prontamente come una minaccia, parole scherzose accolte con sguardi ostili o sorpresi, cordiali richiami che fanno trasalire alle spalle. Riconosco l'atmosfera. E si acutizza la diffidenza. In altra maniera inespressive le facce del personale, uniformi, spente e insieme dure. Tranne quella piena di carattere del direttore: scaltra, a rifletterla, coi suoi denti bianchi da carnivoro. Il mestiere incide. Ve ne sono che non si esercitano a lungo senza esserne danneggiati nella più intima sostanza umana. Mi domando fino a che punto questi uomini abbiano subito l'inevitabile indurimento professionale. Con quelli della mia provincia mi sono familiarizzata, posso avere perfino una qualche influenza, usare un certo controllo, essere d'aiuto ai ragazzi. Qui è diverso, le proporzioni e la specie, tutto quanto vi si scarica di corruzione delinquenza violenza ferocia. Costretti dal potere, sia chi ne usa sia chi lo subisce. So che ci sono letti di contenzione (da morirci sopra) celle di punizione (da impazzirci dentro) è il sistema a renderli necessari e perpetuarli. Mi fanno pena un po' tutti, ma i ragazzi i ragazzi... Preferirei smetterla di andare avanti. Non vedrò se non quello che mi si concederà di vedere. Impossibile far aprire ogni uscio e del resto una branda in uno sgabuzzino non significherebbe niente, le fasce di contenzione o le camicie di forza si ravvoltolano e si mettono via. Non potrò parlare con nessuno dei reclusi se non in presenza dei carcerieri. Invariabilmente rispondono che si sta bene, che si mangia bene. E poi guardano il direttore gli agenti. A volte li guardano prima. Si sta magari relativamente bene, essi comunque pensano il contrario. Invece si presenta l'imprevisto. Mentre siamo nell'infermeria portano, sanguinante e stravolto, uno che ha tentato il suicidio nel cellulare. Spinto per le braccia cammina come ubriaco. Un ragazzone del quale, girandomi, ho visto la nuca incolta e la schiena in camicia sussultante. Trema tutto. Un fremito nervoso rabbioso, geme e digrigna. S'è tagliato i polsi e la gola con una lametta. Solita storia, frequente tra gli adulti. Ah, un simulatore. Recidivo, era uscito da poco. Il pentimento, vergogna di ripresentarsi al paterno direttore, mi si dice. Durante la medicazione è tenuto in piedi, non pensano a farlo sedere. Al lavaggio che scola alcool rosso, le ferite appaiono superficiali. Vede? Vedo, può essere una finzione, già. E se invece non gli è riuscito in tempo? Uno stratagemma per ottenere il ricovero in infcrmeria e l'indulgenza. O per sfuggire al primo impatto. Il convulso non cessa, sbatte i denti. A me sembra paura, paura nera. Quando passiamo nelle cucine qualcosa mi sfugge. Non noto niente di particolare. Il solito tanfo delle cucine di comunità, una bagnatura in terra melmosa, due minori sguatteri dalle facce ebeti (uno con la patta sbottonata: è forse per questo l'imbarazzo?) il cuoco che corre attorno. Un vero cuoco, grasso e col berrettone bianco. Ma pare agitatissimo, con tutta l'aria dell'uomo colto in fallo. Il ragazzo sbottonato si tiene di sbieco a braccia dondoloni. Qualcosa non va. La voce pacata del direttore aumenta l'agitazione del cuoco, trema e balbutisce. Presenta, come gli viene richiesto, una porzione. Il tocco polposo del baccalà nuota in un lago d'olio, inverosimile. E devo scansarmi perché il piatto balla addirittura nelle mani del poveruomo. Come stesse davanti agli aguzzini. Domando piano se è malato, l'agente mi guarda sorpreso senza rispondere. Scendiamo nell'ultimo cortile. Alte muraglie, il sole arriva a lama per traverso. In mezzo l'albero. Un abete. Terra grigia battuta come terra bruciata e l'abete natalizio unico verde vivente nella città chiusa dei ragazzi. Da una tal quale emozione questo verde di natura e non a me soltanto. Si scioglie la formazione strategica da visita ufficiale, ci mettiamo tutti intorno. È stato un dono di Natale, poi i ragazzi hanno voluto piantarlo. Se ne avvicina qualcuno spontaneamente e vedo infine vere facce di ragazzi. Sorridono. Sorride il direttore con la sua nitida dentatura. Sorridono gli agenti. Domando incredula se davvero ha attecchito. Molte voci me lo assicurano. E tutti stiamo intorno a rimirare spalla a spalla. Sicuro che ce l'ha fatta, dice un raga2zo senza essere interrogato. Incontro gli occhi lustri di un ricciutone. L'agente alla mia sinistra, scelta una cima più chiara, la stringe fra due dita. È una cima nuova, odorosa. Si porta le dita al naso aspirando con delizia. Viene redarguito, mani si sporgono a difendere la tenera cima strizzata. No no, dice il direttore, non sciuparla. E anche le loro facce appaiono diverse. Li riconosco. Sono gli stessi coi quali ho frequenti contatti. La piccola gente di vita grama _ impiegatucci di improbo impiego _ che rientrando stanchi a casa si prendono i bambini sulle ginocchia. Magari ancora pensando con allarme a quegli altri, i figli traviati degli altri, che hanno in difficile custodia. Quanto difficile anche ai buoni padri trattare i propri figli "cattivi." E guardando il direttore _ci sorridiamo _ penso alle tante volte che mi è capitato di alzare la mano su un bambino per una carezza e vederlo pararsi. Ecco qua una nobile faccia, un valoroso uomo assillato da irti problemi, in cerca dell'ardua strada che conduca ai giovani cuori induriti. Essi pure guardano forse me in altro modo, caduta la diffidenza, quel senso d'intrusione malfida che può ispirare la stampa. È un reciproco riconoscimento umano, il riconoscimento di tutte le buone intenzioni che ci animano, per influsso dell'albero. Un albero di Natale che conserva la sua virtù: sempre qui, vigilante, a braccia larghe, con l'aria d'immolazione d'un crocifìsso. ... le buone intenzioni di cui è lastricato l'inferno...

Pagina 81

Trovo l'ufficiale nel corridoio che chiama a vuoto i nomi col naso sulla lunga lista. Anche io sono in ritardo. Il ragazzo è già in pedana. Un pò gobboni come si mettono a quell'età e senza collo le orecchie nel bavero. A volte il dietro degli imputati è talmente espressivo che, rigirandosi, la faccia inerte sembra non corrispondere alla tensione e torsione della. schiena. Questa non la capisco. Un impermeabile troppo corto col risvolto sudicio in cui la nuca affonda. Il ragazzo sta cheto immobile sotto il martellamento di un interrogatorio concitato e aggressivo, cui risponde piano come se volesse mettere la sordina, una voce smorzata che non afferro. Si tratta di furto. A giudicare dall'entità _ qualche migliaio di lire _ uno dei soliti furterelli. Sta negando, non di aver preso il danaro ma di aver forzato il cassetto. Rubò alla padrona di casa. Lo tenevano a pensione, forse uno studente. Infatti: liceale. Quando torna indietro m'accorgo com'è alto. Non va a sedersi alla panca, resta contro la transenna accanto a un contadino che stupisce sia il padre. È davvero molto alto ben fatto e bello. Su due larghe spalle da uomo un lungo collo sostiene con eleganza la testa piccola ricciuta. Più che ricciuta gonfia soffice di capelli bruni leggeri a onde appena accennate (con le dita?) come le ragazze col taglio corto ma pieno alla nuca. Una testa adolescente di bellezza femminea, occhi grigi, naso dalle pinne delicate, bocca stretta carnosa con un biancore serrato di denti perfettamente regolari. Non mi piace. Porta le unghie lunghissime, quelle dei mignoli spropositate, di un rosa duro e lucido come pietre, arrotondate a mandorla. Ho idea che non saprei parlargli. Finisce subito, il Tribunale si ritira. Mi avvicino rivolgendomi al padre e lui si scosta con un fare da uomo di mondo. Il contadino, che se lo è rimirato, ha l'aria di chiedere a me dove altro si potrebbe mettere, uno nato così, bello e signore, se non nei banchi di scuola. La migliore scuola, appunto quella dei signori. Domando se gli mandava danaro. Sissignore, oltre la pensione cinquemila lire. Veste un panno casalingo, la biancheria è sfrangiata, quelle cinquemila extra dovevano rappresentare molto. Aggiunge: È stata una disgrazia. E lancia al figlio uno sguardo interdetto ma senza rimprovero. Ora lo vedo bene, il figlio, da capo a piedi. Piedi in scarpe nere di forma appuntita. Pantaloni blu, camicia chiara e cravatta grigioperla troppo lustra. Da quella combinazione con l'impermeabile, deduco che neanche a vestiti abbia altro. Ma l'avrà voluto scuro, ci si può andare nei ritrovi, a ballare. È azzimato, sa di essere bello, lo sa alla maniera di una donna. Gli faccio segno e s'avvicina inchinandosi come in un salotto. Devo alzare la testa per guardarlo, provo disagio, mi è insolitamente difficile dirgli qualche cosa. Che cosa? Guardo il mento rasato, il nodo della cravatta color perla ombrato di sudicio. Neanche a cravatte deve abbondare. Improvvisamente penso al vecchio impermeabile appeso a un corridoio del liceo, fra i cappotti di tweed dei ragazzi e le pelliccette delle ragazze. Il Tribunale rientra. Ascoltiamo vicini la sentenza: perdono. Egli sta col bei viso femmineo impassibile, ma di nuovo è senza collo. Allora capisco quello che c'era nella schiena rattrappita. Vergogna, ma si vergogna di suo padre e dei suoi vestiti. Capisco tutto senza simpatia. Non mi viene da dirgli altro che tagliati quelle unghie, bruscamente e con cattiveria. Me ne pento subito, non sto qui a giudicare. Ma forse non c'era da dirgli altro. Del secondo imputato, come entra sbattendo le scarpe chiodate, scorgo un momento la faccia magra e vivace, poi sulla pedana una nuca capelluta fin dentro la giacca. Giacchettina scarsa con mezze braccia di fuori. È confuso ma pronto e schietto. Fa sorridere i giudici. Lui Sta serissimo. Gli si addebita il furto (nel cassetto aperto di una bottega, un semplice allungare la mano) ma benché non risultino a suo carico altri procedimenti, di furterelli ce n'è una sfilza, a cominciare dalla frutta sulle bancarelle del mercato. Non imputabili quelli compiuti prima dei quattordici anni. Il classico ladruncolo. Le sue risposte in dialetto, che divertono i giudici, sono ingenue e sincere. Con lui non vale l'abilità inquirente, il gioco delle domande a trabocchetto, non si può coglierlo in fallo proprio perché è troppo semplice. "Confermi la deposizione resa?" "E che è?" Di nuovo si ride. Stamattina il Tribunale è bendisposto anche dall'udienza leggera, si sta già per finire. Ma bisogna andare adagio, tradurre. Il ragazzo con attenzione cerca di capire. Ha il piccolo capo ritto con quei capelli scarruffati dentro il colletto, la schiena sottile tesa. "Sai che è la vigilanza speciale?" Non lo sa. Sembra sia stato sotto vigilanza, ignora di essere socialmente pericoloso, come risulta dal rapporto dei carabinieri. "Sai che non si ruba?" Questo lo sa, ma non sa dire perché non si ruba. Piuttosto dovrebbero domandargli perché ha rubato. Scuote il capo ad altra più difficile domanda. "Sai che è il male e il bene?" (Un sostituto procuratore in vena filosofìca.) Non saprebbe dirlo nemmeno se fosse studente liceale, ma la domanda è puramente accademica. Non ha difensore. Se ne chiama uno d'ufficio che passa nel corridoio. Del resto è confesso e si può procedere svelti. Quando vado a sedergli accanto, anche io devo cominciare con le domande. Ha sedici anni (l'altro imputato diciassette compiuti) ma di una struttura fragile, stranamente disossato nel viso forse per le guance prive di zigomi. A scuola non c'è più andato perché gli facevano ripetere sempre la stessa classe. Lavora da muratore col padre, se trovano lavoro. Tra fratelli e sorelle sono nove. Il padre, che era rimasto indietro, s'accosta e curvandosi mi dice: Fatelo mettere a casa di correzione. Sto per ribattere che lo corregga lui, ma lo guardo e non fiato. È un ometto con le guance così incavate che fanno buco. Ora il ragazzo ha paura, lo sento (come un animale preso alla tagliola) riesco a farmi guardare assicurandolo del perdono, mi guarda diritto con occhi vivi umidi intenti. Ha bisogno di quel perdono, ha uno spasimoso bisogno della libertà. S'alza di scatto all'aprirsi delle due porticine. In piedi nell'imponenza della toga, il presidente legge con la consueta velocità. Sono io a turbarmi, l'imputato non capisce. Ancora non sa che, col perdono, gli hanno inflitto due anni di ricovero. Ha un guizzo solo quando arriva il carabiniere in divisa a prenderlo in consegna. Allora urla contro il padre: tu, tu, sei stato tu _con una voce secca senza pianto, con la più terribile disperazione che abbia visto in quest'aula. L'afferro ai risvolti della giacchetta striminzita _ ma il Tribunale finge di non udire _ scuotendolo e spingendolo verso il corridoio. Trema tutto, vibra in ogni nervo, ha una specie di convulsione dentro. Tu tu, continua a gridare al padre che viene dietro a testa bassa. Lo scuoto e gli parlo, dico quello che mi viene in mente. "Ti faranno imparare da meccanico." È la passione dei ragazzi, da qualche parte hanno l'officina, bisognerà mandarlo in un'altra sede. Ma lui, accoratamente: Volevo fare il muratore. Lui vuole stare fuori, fuori. Ha fatto la faccetta senza zigomi incavata come quella paterna, e così lo lascio al carabiniere. Senza mettergli le mani addosso, se lo porta via lungo il corridoio scuro. Dopo saprò che era necessario levarlo di casa: vi sono nell'anamnesi familiare, su un foglietto verde del fascicolo, le tré minacciose letterine: tbc.

Pagina 91

A presentarsi è un uomo: irsuto, faccia gonfia abborsata, fronte rugosa, occhio torvo. Diciassette anni. Vive con la madre, risulta che sia spesso ubriaca. Senza mezzi di sussistenza. L'accusa è di aver. sottratto rilevante somma in abitazione penetrando attraverso un terrazzo e una botola: furto aggravato. La giovane testimone lo chiama per nome dalla transenna _ Peppì _ e lui girandosi fa uno sguardo addolcito. Dinanzi ai giudici questa ragazza ritira la deposizione di averlo visto il tale giorno, modifica: forse qualcuno che somigliava. Non viene minacciata di arresto per falsa testimonianza ne ammonita per reticenza. Passando gli ha dato da reggere il suo golfino rosso e mentre la interrogano lui se lo tiene in mano delicatamente come una cosa fragile. Piange. Sua madre gli ha scritto farabutto. Sensibile, insicuro, spaventato. Nega convulsamente il furto (paste in un bar). Genitori emigrati, li hanno lasciati soli. La sorella, tutta riccioli testa d'angelo, incisivo superiore mancante, sospetta di prostituzione clandestina ma non imputata. Presente il marito, giovane piacevole e dignitosissimo. Si riprendono il ragazzo che recalcitra, non vuole seguirli, vuole andare dentro, rifiuta di raggiungere i genitori. È pronto per lui il passaporto. Reati 21, per ogni reato un fascicolo, un processo istruito. E una o più parti lese. Testimoni 39. Aula affollatissima. Due contadinelli dal passato burrascoso. Sempre gli stessi reati, definiti per non punibilità, perdono, condizionale, estinti per amnistia. È evidente che considerano il pascolo libero una sorta di diritto naturale. Terreni del comune terreni di tutti. Pascolavano 120 pecore nonché qualche "crapa pazza". Una grossa impresa. E i ragazzi giocano. Monotona la contestazione dei reati, non fossero le pittoresche reazioni dei pastorelli a duetto. Danneggiamento argini strada nazionale, terreni del comune, di proprietà privata, di comuni limitrofi, mai rispettando gl'itinerari fissati con ordinanze dei sindaci. Realistici e scaltri, giudiziosi e pervicaci, convinti del loro buon diritto, senz'ombra di timidezza, respingono le imputazioni: terre non coltivate (i proprietari: barbabietole, veccia, erba medica, lupinella, grano in erba), quella volta ricercavano una pecora smarrita, quell'altra stavano figliando e dovettero aspettare o aiutarle che non ce la spuntavano da sé. Sorpresi di aver fatto ridere. A domanda se avessero letto le ordinanze, sorpresi si pretenda che sappiano anche leggere. Sassate a guardie campestri, sassate a carabinieri, roteata la mazza contro un cantoniere. Ancora lancio di sassi per farsi restituire il "branco" sequestrato, rifiuto di recarsi in caserma... Una guerra a guardie e ladri con sapore di gioco. Guerra all'autorità. I sassi e la mazza erano per radunare le pecore; dovevano andare in montagna e volevano mandarli in pianura; attraversavano soltanto per portarsi sulle proprie terre. Offesi: lavoratori ostacolati. "Madonna, quante bugie stanno scritte là." Obbligati, confermano. Però li picchiarono a pugni sul petto, ammanettati a sangue col filo di ferro, li fecero fuggire abbandonando il gregge, da dietro la siepe _ tiravano sassi per paura sotto una pistola puntata. Difesa: La banda Giuliano. Parte civile: Gli Attila dei proprietari, i Vandali del territorio. Il presidente rimprovera per la pistola, il carabiniere dice che sono molto strafottenti. Sempre vispi, pure così slavati sciupati da tré mesi di detenzione e di ozio, tengono testa a ogni accusa. Li indigna quella di furto. Filo di rame telegrafico: stava rotto in terra e lo toccavano con la mazza per vedere se ci passava la corrente. Dopo si fanno il conto sulle dita: ancora nove mesi dentro. S'afflosciano. Pascolo abusivo e rifiuto delle generalità alla guardia campestre, beffe e sberleffi. Scapigliata rustica selvatica: no no no. Inarticolata. Non punibile per incapacità d'intendere e di volere. Sembra ancora in difetto mentale. Si fa passare dalla madre un tozzo di pane. Sta per addentarlo quando l'arresta lo strillo del PM, e glielo lancia contro con rabbia. Porge al presidente la carta che stringe arrotolata in mano. Vuole assolutamente dargliela. Il presidente seccamente rifiuta. " Sono nocente ", vi si leggerà. Scritto da un compagno di "galera", lui è analfabeta. Molti ragazzini, l'imputato vi si confonde per la sua piccola taglia. Nessuno è stato e sono stati tutti. Che ti fecero? Il bimbo: È 'na mala parola, non se po' dice. Ma la trova pulita per i signori: Le sporcarle. Dopo lo denudarono e lo misero nel "vaschione" per lavarlo. Due, uno ce l'aveva più grosso fece male. Congiunzione carnale non capisce che significa. Nel portone, dietro il muro, "cossù" c'era. Non si ricorda se guardava o faceva, ma c'era. Alza il dito per chiedere permesso di parlare. Gli dicevano: Dammi un po' di culo. È figlio di vecchi. E hanno l'aria di pazzarelli. La madre porta scarponi da uomo con calzini corti, il soprabito ricavato da una coperta grigia militare su un vestito "americano" di seta cincischiata cosparso di aeree ballerine. Dementi, li chiama il padre dell'imputato. Questo figlio unico che ho, dice, me lo vogliono rovinare. Lui guardava solamente.

Pagina 96

Versione elettronica di testi relativi al periodo 800 - 900 Donna Folgore

663939
Faldella, Giovanni 11 occorrenze

Adriano Meraldi ritornò vittorioso del concorso di Pompei a San Gerolamo Canavese. Essa era figliuola unica di Simone il falegname, curvo come un quarto di luna, senza essere molto gobbo, imperocché la curva riguardava piuttosto la testa che la schiena. Simone era un vecchio semplice con i capelli bianchi pallidi che in gioventù erano stati biondi lucenti. Pareva un San Giuseppe ricamato. Era buono, sottomesso a tutti. Avrebbe voluto che il Sindaco e il Parroco, Vittorio Emanuele II e Pio IX fossero sempre stati in concordia, come pane e cacio. Teneva bottega vicino alla casa del geometra Meraldi: ed era assai bravo falegname: non lavorava di malizia: niuno come lui stringeva salde le commettiture: ci metteva però il suo tempo: per cui bisognava pensarci forse tre anni prima del bisogno ad ordinargli un cassettone; ma una volta fatto quel cassettone durava un'eternità di generazioni. Simone aveva avuto dell'inventiva: precursore locale dei veicoli automobili aveva di suo genio architettato, congegnato un carrozzino semovente con una tastiera di manovelle. Simone aveva quale figliuola, sola al mondo, la Gilda, che allevò pressoché soltanto egli desso, imperocché sua moglie, Filomena, quel marzapane di Filomena, che dava ragione a tutti ed era persino più dolce di Simone, Filomena gli morì di anemia, quando Gilda aveva appena un anno e mezzo. Egli si teneva sempre la sua Gilda presso il banco del lavoro cucciata sopra un monte di trucioli sotto un filare di ascie, di seghe e martelli pendenti sul suo capettino. Adriano Meraldi, come tutti i bambini, che aprono gli occhioni golosi ai lavorii meccanici, scappava sovente nella bottega di Simone a godersi quelle pialle che raschiavano gli assi sputando riccioli come serpentelli di legno che diconsi bugie a S. Gerolamo. E di quelle bugie se ne faceva delle gale attorno il cappello. Risguardando il babbo Simone a lavorare non poté non risguardare anche la figliuola Gilda, con la quale si può dire che crebbe insieme. Provarono insieme i primi trastulli, le prime curiosità infantili e i primi piaceri bambineschi: godettero insieme la voluttà di pestare l'acqua nelle pozzanghere del cortile e nel rigagnolo della strada con i piedini nudi. Facevano insieme il giardino di due spanne ai piedi della muraglia * giocavano insieme a nascondere il capo e il moccirino. Qualche volta si bisticciavano e si azzuffavano anche insieme, ed Adriano, il signorino Adriano, perché maschio e perché ricco percoteva anche la Gilda, le cacciava le dita nei ricci dei capelli, anche perché quei ricci glie le tiravano proprio le dita. Metti che il sole fosse un pecoro ed avesse la lana. I capegli di Gilda erano lana di sole. Un giorno Adriano imbizzito più del solito, scosse senza misericordia la cuticagna a Gilda, la quale si ritrasse a casa piagnucolando e gridando: Adriano mi ha dato. Resta sottointeso che Simone dette torto alla sua bambina. Alla quale però nacque dal dolore l'amore. Quelle strappatine di capelli le infissero nella mente e dalla mente nel cuore gli artigli rosati di Adriano. E come Adriano andò nel Collegio di Trentacelle Gilda d'inverno pensava a lui quando la neve faceva un deserto bianco attorno la stalla, * pensava a lui quando tornava la primavera riallacciando l'umanità ai campi rinverdenti e tornava l'opportunità di fare i soliti giardini di due spanne. Adriano invece, cattivo come sono d'ordinario molti uomini verso le donne, aveva dimenticato la Gilda, insuperbitosi della tunica da piccolo bersagliere con cui lo avevano vestito in collegio. Dondolando il pennacchietto tricolore del suo cappello nero e duro di feltro, mostrandosi onusto dell'enorme vocabolario latino, che gli avevano messo sotto le ascelle, legato in carta pecora, egli si sentiva pecorilmente superiore agli antichi affetti del villaggio, posa di collegiali che dimenticano magari una ragazza sublime per un tanghero di un Calepino di Mandosio! Quando Adriano veniva a casa in vacanza, non si degnava più di giocherellare con la Gilda. Ma questa non lo aveva dimenticato, Adriano, anzi lo ammirava maggiormente per quel cappello di bersagliere piumato: le pareva persino più bello del baroncino Svolazzini reduce dal Collegio di Torino con il pentolino (kepi) di piccola guardia nazionale. Ed i fiori silvestri e quelli dell'orto che Gilda si poneva sulle orecchie, le corone di margheritine, che si metteva sulle chiome bionde, i galani che si poneva sul petto, i nastrini rossi con cui essa si attortigliava il collo, pari a quelli con cui si distinguevano i gatti dei signori, (non lo sapevano mica né suo padre, né le compagne, né il viceparroco di lei confessore) ma erano proprio tutte mostre fatte per Adriano. Quando si seppe in paese, che questi rotava intorno alla Damigella Nerina Vispi, e che le portava le buschette o pagliuzze per fare il nido, come dicono colà, a Gilda parve che il mondo perdesse la sua vernice: la Madonna d'Ottobre dei sette Dolori, che è la titolare di S. Gerolamo, per lei perdé, ebbe raschiata la doratura dei sette coltelli infissi nel seno: * la messa cantata, il vespro, non la innalzarono più ai soliti entusiasmi caldi e vaporosi. Quando poi si seppe che Adriano era andato fuori di Stato a Gilda si oscurò addirittura la vista: le parve di divenire cieca. Non era che Gilda avesse mai sperato di sposare Adriano: questi era figlio di un cadastraro: ed essa figliuola di un falegname. Non sfuggiva a lei la profondità dell'abisso, che separava le due condizioni. Pure anche senza disegno di sposarlo, le sembrava che Adriano fosse cosa sua, perché le aveva tirati i ricci da bambina, perché avevano fatto insieme le ascosaglie e i giardini di infanzia. Dopo un ecclissi di parecchi anni erano ricomparsi più luminosi i feudatari a S. Gerolamo. Nel milleottocento sessantasette fu posto in riposo in seguito a Sua domanda il Barone Commendatore Rollone Svolazzini già Prefetto nelle Provincie Meridionali, oriundo da S. Gerolamo. La sua baronia non era irrugginita, era appena dell'età napoleonica. L'avvocato Cristoforo Svolazzini Sottoprefetto in Piemonte durante il Governo francese, precisamente nel 1799 aveva saputo rintuzzare da una cittadina di Sant'Agata affidata alla sua amministrazione la banda zingaresca di Brandaluccioni allor che i Russi di Souwaroff, i sacrestani e gli scherani di Piemonte volevano restaurare la monarchia Savoica. Per questi ed altri servigii resi al dominio Francese Napoleone Imperatore nel 1806 aveva fatto l'Avvocato Svolazzini Cristoforo Barone dell'Impero. Ammogliatosi con una figliuola di un colonnello francese il Barone Svolazzini, avuto un primo ed unico figliuolo per impolverare la nobiltà recente di sua famiglia, abbandonò San Cristoforo che aveva reso per il passato sì lunghi servizii nei battesimi degli Svolazzini, e battezzò il suo maschiotto nel nome normanno di Rollone. Il baroncino Rollone Svolazzini cresciuto nei nobili esempi paterni ebbe un buon nome nella amministrazione Piemontese, e divenne uno dei migliori prefetti del Nuovo Regno d'Italia, un prefetto che nelle provincie meridionali importava quanto una legione di Carabinieri, un prefetto di cui non avrebbero mai voluto sbarazzarsi né Ricasoli né Rattazzi nemmeno per far luogo ai loro favoriti. Il Barone Commendatore Rollone Svolazzini figlio del fu Barone Cristoforo diventò padre alla sua volta di un baroncino, di cui volle ribadire la nobiltà, appioppandogli il nome medioevale di Svembaldo. Al rampollo Svembaldo il barone Rollone sempre attaccato al Piemonte volle dare una educazione per eccellenza piemontese: lo mise nel collegio nazionale di Torino, poi non gli parvero sufficienti gli insegnamenti collegiali nella lontananza paterna. Rivolle il figliuolo presso di sé, curandone sopratutto l'educazione fisica, quasi atletica: scherma, nuoto, inglese, tedesco, calligrafia ed equitazione: e di queste discipline se non era egli stesso il maestro ne era però di continuo il sopraintendente: per poco non conduceva con sé il suo bambino al consiglio di prefettura e alla caccia dei briganti. La Baronessa Svolazzini, figliuola di un marchese scaduto, non c'entrava per nulla nel governo di Svembaldo né in quello della biancheria baronale: essa non aveva altro ufficio in questo mondo fuorché quello di fare degli inchini corti e di mostrare ridendo i suoi denti lunghissimi. Il progresso nell'educazione fisica fu di qualche ritardo alla intellettualità scolastica del baroncino e il fiero barone padre poco se ne doleva, preferendo ammirare nel suo rampollo un bell'asta di ragazzo achillesco ed erculeo, che non uno sgobbone pretenzioso. Quando Svembaldo conquistò a Viterbo la difficile licenza liceale, aveva già superata la ventina. Venne per lui l'ora di andare all'Università a studiare legge, per passare poi dalla legge alla amministrazione centrale, vera beva e feudo degli Svolazzini, il Barone Rollone pensò che nelle città di sua prefettura non si sarebbe trovata sempre una Università buona: quindi rassegnò il suo ufficio di prefetto, e deliberò di prendere dimora a Torino per non staccarsi dalle costole del figliuolo, e di far villeggiatura a S. Gerolamo, dove erano le terre dei suoi padri, e dove comprò per giunta il vecchio Castello dei Conti Grattugia di San Ginepro spropriatosi. Così a San Gerolamo il Barone Rollone Svolazzini era diventato la crisalide del feudatario. Nell'agosto del milleottocento sessantasette mentre il Barone Rollone Svolazzini seguitava da S. Gerolamo con occhio ancora prefettizio il viaggio del Generale Garibaldi sui giornali, perseguitava poi con le gambe e con lo schioppo e con il figliuolo baroncino le quaglie nei campi e nei prati. Babbo e figliuolo come vomeri traversavano i fieni alti e i trifogli e vi si aprivano una strada come la verga di Mosè nel Mar Rosso ... spiavano fra i filari e i pennoni del mais, allettavano le quaglie percotendo un pupepu nella pancetta del richiamo: finalmente il cane puntava: una quaglia correva con i piedini ratta quale saetta terrea: poi frullava in su a volo: e padre e figlio con una coppiola di schiopettate ne rompevano la geometria e la eleganza del volo curvo, e la facevano tombolare per terra a linee brusche. Un giorno il barone Rollone incapocciato delle discorse sempre più veementi del generale Garibaldi accusò l'emicrania e non volse andare con il figliuolo a caccia. Questi ci andette da solo, scortato e rincalcagnato dal cane. Era la prima operazione importante che faceva da solo a ventidue anni. Come si sentì fiero della sua nuova dignità solitaria, fiero di bastare a se stesso, di fare guerra alle quaglie da se stesso. Balzava, scapestrava di qua e di là, sparò tutta la polvere che teneva nella fiaschetta, fece scattare tutti i capelletti, vuotò il borsotto dei pallini senza acchiappare nulla: perché tirava a distanze chilometriche: e quando ebbe consumata intiera la sua provvigione arrappò per la bocca la canna del fucile e si mosse a trainarlo saltabeccando per i solchi. Il calcio del fucile in quella corsa matta percosse nei ciottoli e si ruppe il naso del cacciatore e si scheggiò la coda del cane scolpiti sulle falde del calcio. Allora il Baroncino Svembaldo cessò quel matto trainare, passò la cigna dello schioppo attraverso le spalle, e rientrò in paese cercando di un falegname, che gli raccomodasse il naso e la coda avariati del calcio. Gli fu indicato il mastro da legna Simone. Andato nella costui bottega, gli domandò se si sentiva di rabberciare quelle sculture rotte: mastro Simone allo apparire del Baroncino non si contentò di levarsi la berretta ma la gettò lungi da sé nell'angolo più lontano della bottega e poi rispose di sì alla domanda di lui. Gilda presente avvallò gli occhi. Svembaldo uscito dalla bottega di Simone ancora trafelato per il lungo correre del giorno pensò se aveva visto una ragazza nella bottega di Simone. Gli pareva di sì e poi gli pareva di no ... Quando gli pareva di sì, era ancora incerto se la ragazza veduta era bionda, o bruna o castana, se aveva i capelli crespi o lisci come quelli di Santa Marta o di Santa Lucia. Almanaccò tutta la notte mentre il sangue gli sbolliva dalla scapestrata diurna, sulla parvenza di quella ragazza. L'indomani il padre era andato a Torino chiamatovi da un telegramma di Rattazzi, allora Presidente del Consiglio dei ministri. Il cosidetto castello di S. Gerolamo è nascosto dietro una casa rustica tramezzata da un androne che dà l'adito al cortile. Sotto l'androne a mezzogiorno comparve la Gilda bionda, lustra, rassettata, a puntino come una spilla, con i riccioli, che si muovevano e quasi friggevano alla brezza calda meridiana. Svembaldo, che era ritto sull'uscio del suo Castello credette che un raggio di un altro sole entrasse nel cortile vedendo colei cui aveva rugumato mentalmente tutta la notte. La Gilda teneva uno schioppo in mano. Svembaldo gli mosse in contro: non ebbe cuore di guardare se il cane e il cacciatore erano stati raccomodati a dovere da mastro Simone. Credette che la Gilda fosse una Diana, una divinità nuova del villaggio, poi le domandò, quanto voleva suo padre per l'aggiustatura dello schioppo. * Due lire. Svembaldo tremolando come il pennacchio di un albero al vento tirò fuori di tasca il portamonete: ne estrasse un biglietto; e voltandosi a ritroso perché non osava guardare in volto la Gilda le disse: * Suo padre non si offenderà se gli do dieci lire. La Gilda prese il biglietto, gli rimise lo schioppo e se ne andò via ... Alla Gilda la veduta di Svembaldo aveva ridonata la fierezza sua di molto cascata dopo la partenza di Adriano ... la Gilda avvezzatasi a guardar in alto per amore di Adriano non era stata capace a dibassare lo sguardo sui moscardini rusticani, sul pettinaio, sul garzone dello speziale ... Svembaldo le parve un nuovo Adriano: salvo che Adriano aveva i capelli castani e Svembaldo era biondo come il sole ... : oltre che Adriano nel cespuglio dei suoi capelli, in certa ferocia di zigomi e di guardatura accusava la vita e la razza campagnuola, accusava le minestre sode da geometra cadastraro. Invece Svembaldo nei capegli serici, nella carne perlata sentiva le coltrici e le pappe signorili diplomatiche. Non era che Gilda facesse già disegno su Svembaldo: mai no. Essa erasi rassegnata a non disposarsi a nessuno: ma la sua anima sviata dall'orgoglio si sentiva chiamare a un amore altezzoso, anco segreto, che essa avrebbe custodito gelosamente nella camera del cuore ... Come Simone ricevette dalla sua figliuola il biglietto da lire dieci, pensò subito a rimeritarsi presso il generoso largitore accomodandolo della carrozzella da lui inventata che si moveva per una tastiera a manovella. E la portò in casa Svolazzini. La Baronessa Madre contrasse le sue labbra sottili, fece ridere i suoi denti lunghi, e volle subito provarla ... Sedutasi sulla carrozzella e toccandone i pedali, la faceva muovere a zighizzaghi quale bestia accecata. La Baronessa ne era contentona: ritornava fanciulla: e regalò a Simone un biglietto da cento lire rosso come il pudore. Il Barone Svolazzini continuava a dare delle capate a Torino per conferire con il Ministro Rattazzi. Svembaldo seguitava a cacciare da solo ... Un giorno, al tocco, mentre il Garibaldi arringava per la sua Roma non ricordiamo bene se a Siena od a Orvieto, Svembaldo era in mezzo alla campagna ... Il sole versava a secchiate la sua luce bianca avvampante: la terra e la vegetazione fioche, mute ne rosolavano, e si crogiuolavano nel sudore. Svembaldo si sentì intorno alla testa il cerchietto della canicola. Avvertì un noce, che proiettava sull'erba verde a tremolii di punte e di dorsi argentini o bavosi un'ombra nera dai contorni tagliati con precisione, quasi da un paio di forbici, da un rasoio ... Dei fili di ragno serici, illusorii, scintillavano nell'aria ... Si avviò al noce per usufruttuarne l'ombria ... Per lui allora non c'era niuno ardore di beltà che agguagliasse quello di una campagnuola con la camicia raffazzottata ad orlo sui fianchi e con un fascio d'erba sulle spalle, a mezzogiorno ... Se questa campagnuola è bella, è bionda, è Gilda, lo splendore della vegetazione circostante, l'incubo di calore con cui il cielo accascia la terra, le stesse ombre, mille loquele indistinte allacciano lo spettatore (non di Addison) a quel bozzetto campestre, e glie ne viene una vertigine: la vertigine che prese Svembaldo quando vide rilevarsi dall'ombra del noce Gilda con la corona di sottane rialzata sui galloni, con la camicia bianca a ricaschi, con i ricci luminosi e le carni roride, e con un fascio di erba verde punterellata di teste di fiori rossi accesi sulle spalle o gialli trifogli, ranuncoli, punte di sogni. Svembaldo corse a Gilda per ghermirle quel fascio d'erbe, e recarsele egli sulle proprie spalle. * Tota Gilda, lo dia a me che sono un uomo quel carico. Gilda riluttò con gli atti e con poche parole roride vergognose, come tutta la sua persona, e in quella lotta cortese Svembaldo sfiorò le braccia e le spalle di Gilda. Gli parve di premere qualcosa di immensamente liquido, fluido, etereo. Gli sembrò che in lui tutto l'azzurro del firmamento premesse tutta la superficie dell'acqua dell'orbe ... Finalmente Svembaldo giunse ad impadronirsi del fascio d'erbe, se lo caricò sulla spalla sinistra con una destrezza graziosa, e poi tolta a braccetto Gilda, si incamminarono verso il villaggio. Come era ridicolo Svembaldo, baroncino, futuro avvocato e prefetto, a portare un fascio d'erbe per una campagnuola. Se lo avessero veduto il suo professore di Greco, i suoi compagni di scuola, il suo babbo fiero e Rollone, la sua mammà aristocratica, e la memoria del primo Barone Cristoforo Svolazzini, sottoprefetto del Primo Impero ... Ma Svembaldo non era ridicolo sotto il sole che versava luce e bollore, dinnanzi a' grilli che nuotavano nell'erbe, sui fiori, nello spazio e fra i ricci di Gilda, non era ridicolo dinnanzi alla grande figliuola di Dio e Madre nostra, la Natura. Giunti al termine di una stradicciuola e visto fra gli alberi spuntare il villaggio, Gilda con un grazie frettoloso strappò il fascio d'erbe dalle spalle di Svembaldo e scappò via ... Ma scappò dietro a lei un amore, e una speranza ardita, superba, enorme. * Svembaldo, fantasticava Gilda correndo, è più bello di Adriano: e poi è più gentile. Mi ha dato del lei, della signorina. Adriano non mi ha usata altra garbatezza, fuorché quella di ficcarmi le unghie sulla pelle della testa ... E poi, andato in collegio, perché lo vestirono da militare, perché gli misero ai fianchi una sciabola da burla nemmeno buona a tagliare la polenda, egli non mi volle più guardare quanto ero lunga ... E poi è andato via, chi sa dove, ed ha abbandonato padre e madre ... Senza cuore! ... Svembaldo Svembaldo invece ... Svembaldo invece ... Giunta al nome di Svembaldo, Gilda quasi non era più buona ad almanaccare: imperocché il nome di una persona amata nella testa di chi ama diventa una musica, un gorgheggio, un'iride, che suona, titilla e scintilla da tutte le bande, e non viene quasi mai un sentimento, che si possa concretare in frasi, come si formulano in frasi i contratti e le obbligazioni civili. * Svembaldo, pensava confusamente e vagamente Gilda sempre più correndo ... Svembaldo è bello, come l'Arcangelo Michele ... Come sono graziose le pieghe che gli fa sotto le ascelle la sua cacciatora di velluto di seta castano! come sono diritte le piume sul suo cappello ... ! Voglio volergli bene, tanto bene a Svembaldo ... Come è buono! ... Ha portato un fascio d'erba a me, egli che è stato nelle città più lontane d'Italia, persino negli Stati del Papa ed ha visto le signore Romane che dicono siano così alte e così ben fatte ... Io sono una povera paesanotta ... * Pure sente di essere venuta al mondo per il suo Svembaldo ... Ma non è come le altre sue compagne: io non mi sono mai adattata a far all'amore con i pizzicotti, con i pugni e con gli urtoni, come fanno i vaccari del paese ... Me lo dice il cuore, me lo dicono il Signore e l'Angelo Custode che Svembaldo è nato per me ... Adriano, brutto, cattivo, era soltanto un passo, uno scalino, un termine verso Svembaldo ... Farei anche la serva a Svembaldo * No! No! la serva ... Alto là: * Perché Gilda è bionda come lui, è eguale a lui, e mi sento capace di guardarlo in una maniera, che egli non mi vorrà serva ma mi vorrà signora. Oh se nel Cielo, lassù, vicino al sole ci fosse una strada ferrata con le rotaie di argento. E volassero su quella strada insieme tutti due, Svembaldo e Gilda ... Camminassero tremolando sul filo di quelle rotaie: Gilda sopra l'una e Svembaldo sopra l'altra ... Tremolassero, camminassero come ciarlatani sulla corda ... Oh Svembaldo che bel pagliaccetto! ... fossero per cadere ... Si abbracciassero ... Cadessero insieme, abbracciati ... e morissero stretti stretti nello spazio che c'è dal sole a San Gerolamo ... Gilda giunta a casa farneticando quella sera non insalò punto la cena al suo babbo Simone. Pur troppo si videro e si rividero, si amarono e si riamarono Svembaldo e Gilda. La sciocca baronessa Svolazzini, che si compiaceva delle belle ragazze come delle belle puppatole e delle belle figurine nei giornali di moda, avendo aocchiata la Gilda, la volle con sé nel palazzo, a cucire e a stirare ... Era autunno logoro ... Più non si parlava di Garibaldi disfatto a Mentana dalle facili e brutali maraviglie dei Chassepots: più non si cacciava alle quaglie ... Svembaldo e suo padre Rollone andavano alla beccaccia ... Svembaldo da più di un mese dormiva poco o punto ... Le strane notti che faceva Svembaldo! ... Vedeva dei mondi a colori forti e iperbolici, troppo rossi, troppo neri, o a bagliori umidi profondi, come la superficie dell'acqua in un pozzo ... Architettava la gloriosa impresa di rendere baronessa la Gilda, la figliuola di un falegname ... caricarla di perle e di diamanti, ondeggiarla, avvilupparla con sferoidi di mussola, e condurla fra gli inchini, i gelati e i motti francesi a un ballo di Corte ... Poi smaniava pensando che la Gilda sarebbe stata tralunata, smemorata, intronata, fra quelle acconciature, quegli strisciapiedi e quelle musiche di convenzione. E non la avrebbero guardata, l'avrebbero lasciata in un canto: o sbeffata alle spalle. Allora egli si adirava contro la Società presente, contro il mondo, che a lui Beniamino non aveva arrecata una graffiatura, che gli aveva ministrato a bizzeffe confetti, caffè e latte, thè, panni morbidi e solini alla moda ... Avrebbe voluto vendicarsi del mondo ... farsi bandito o insorto elegante da melodramma con un pugnale alla cintola, un trombone in ispalla, tenendo a fianco la Gilda, avvinghiandola per la vita, la Gilda che portasse una bandiera rossa e fosse bella e radiante come la Santa Vergine Repubblica. Il roteare di questi mondi trainavano la fantasia di Svembaldo per tutta la lunghezza della notte. Ed al mattino egli formava dei propositi fieri e rubelli ... Ma appena egli calava dal letto e si dava una rinfrescatina d'acqua alla faccia essi svanivano: egli si sentiva, sebbene di contraggenio, forzatamente nel mondo reale: ed egli non sapeva più rintracciare i suoi odii e i suoi bollori davanti le sardelle e frittelle dell'asciolvere ... Pure egli considerò geometricamente la sua condizione morale ... e la risolvette trovando che egli poteva sposare la Gilda ... Anzi secondo la sua persuasione fanciullesca e fisiologica era una legge d'amore che glie lo comandava ... Non era il primo barone che togliesse a compagna una contadina ... Gli pareva una impresa nobile ... Né l'immagine del disagio che avrebbero procurato alla Gilda i balli di Corte più l'atterriva. Egli pensava che l'amore e il dovere fanno di due sposi amanti un nido proprio piccino, in cui possono passarsi d'ogni ballo e d'ogni convenzione terrestre. Svembaldo e suo padre Rollone, come dicemmo sopra, cacciavano la beccaccia ... Era l'autunno moriente ... la cappa del cielo plumbea: l'aria piorna pareva si allentasse a spremere e a sudare pioggia, e non la spremeva non la sudava. I cespi di ontano parevano ali strane, strani ventagli ... i rami dei rovi e dei rosai di rose canine uncinavano malignamente gli abiti dei due cacciatori ... un qual che misterioso ne accoltellava, ne assaettava le viscere, e necessitava un'uscita, uno sfogo. Svembaldo trovò l'uscita dicendo a suo padre in mezzo a una boscaglia di nocciuoli selvatici ... : * Senti, avrei intenzione di sposare la Gilda, di farle una fortuna. Il babbo non andò guari fuori dal secolo ... e rispose: * Quest'oggi le beccacce non ricevono ... Intanto si sentì un grosso sfogliaricciare fra la ramaglia dei nocciuoli: e quindi sopra essi si levò un rullo di ali, un globo nero, areostatico, una beccaccia, una di quelle beccaccie che interroriscono i cacciatori novellini, i quali fuggono svelti per tema di essere eglino cacciati e presi dalla beccaccia. Invece Svembaldo librò pacificamente il suo schioppo, lo sparò e fece cimbottolare la beccaccia per terra con la caduta di un angolo lunghissimo e acutissimo. Il babbo Rollone che alla dichiarazione del figliuolo non si era spaventato, avendola intesa per una delle solite ed inevitabili smargiassate amorose dei collegiali, quando vide che subito dopo una sparata erotica Svembaldo sapeva aggiustare egregiamente una sparata di schioppo si impensierì e conchiuse: che dura ed aspra doveva essere la cote di suo figlio. Durante la caccia evitò di lasciar cascare il discorso sulla Gilda parlando focosamente di politica e di uccellame. Tornato a casa e ristrettosi con la moglie, ebbe dalla baronessa il seguente consiglio puro e semplice: * È presto fatto, per contentare Svembaldo, prendiamo la Gilda come nostra cameriera ... Il barone Rollone ripensando la botta soda di fucile che aggiustava il figliolo subito dopo quella di Amore non si acquietò al consiglio della Baronessa, e deliberò, che bisognava fare scomparire la Gilda. L'opinione pubblica di San Gerolamo non se ne sarebbe maravigliata. Già nel villaggio l'immagine bionda e stellante di Tota Nerina poi Contessa De Ritz era comparsa e quindi scomparsa come una folgore.

A Gilda fu come l'apparizione di un arcangelo salvatore. Ma per tutte le ricoverate fu la scossa, che una rivoluzione politica produce in un ergastolo scatenando i galeotti a terrore più della pacifica borghesia, che dei pavidi guardiani. Invece la guardiana del Sant'Oblio, la povera superiora Suor Crocifissa sentì essa il massimo terrore, che le fallisse improvvisamente per un cataclisma tellurico l'impresa assunta a benefizio dell'umanità in nome di Dio. Essa, ergendosi inflessibile come una statua, si era energicamente opposta, a che si ricoverassero nel suo Ospizio i corpi contusi e sanguinosi dei due combattenti. Aveva fatto telegrafare d'urgenza dall'ufficio di Passabiago al canonico Giunipero; e il suo telegramma privato ebbe l'assoluta precedenza sui telegrammi ufficiali anche di Stato. Quando per l'invadenza irresistibile del giovane Svolazzini, a cui indarno avevano cercato di opporre argine l'ortolano ed i mezzadri, fu nuovamente ed affannosamente, acutamente chiamata, essa accorse con la fretta, che quasi le dismagava l'onestà. Si ricompose dignitosamente davanti la statua della Madonna; e invocatone con uno slancio di cuore il Divino aiuto, si contorse, si contrasse indietrando, ed appoggiando solidamente le spalle al piedestallo della statua. Il nimbo stellare di questa le pioveva la speranza di respingere vittoriosamente qualunque fosse invasione profana. Corrucciando la fronte rigata come carta di musica, gli domandò fieramente: * Chi è Lei? * Sono il barone Svembaldo Svolazzini. Questo nome spianò la fronte della Superiora con il ricordo della insigne beneficenza del barone padre verso il Santo Oblio * E che è venuto a far qui? A che debbo l'onore di una sua visita non annunziata in quest'ora molto avanzata, e posso dire impropria? * Sono venuto a pigliare quella ragazza lì ... *, ed accennava Gilda nel gregge delle pie pecorelle un po' sbattuto dagli straordinarii eventi di quel pomeriggio, che nel crescendo delle vociferazioni si erano allargati a notizie di carneficine da battaglia campale. Il baroncino diede la sua spiegazione con una mutria così comicamente ingenua da indurre anche la superiora a un tono umoristico. Essa imperniò alla punta del naso il pollice della mano destra, facendola girare come ventaglio aperto: * Sa, che Lei mi sembra tocco nel nomine patris? Con qual diritto vorrebbe pigliarsi questa ragazza? * Semplicemente, tout-bonnement per il diritto dell'amore. * Lei chiama diritto dell'amore la voglia del peccato. * No! peccato, perché sposerò Gilda legalmente e con i sacramenti della Chiesa. È un giuramento del cuore, Madre! La superiora ebbe uno sbalzo di incertezza e tenerezza materna. * Ma ha forse ottenuto il consenso dell'onorevole barone Rollone suo padre e della sua veneranda genitrice? * Sarà un dovere del mio cuore il ridomandarlo; ma ho compito venticinque anni; e posso farne senza, secondo il Codice Civile; e tanto più, secondo i canoni della Chiesa. La superiora prese a braccetto, quasi amichevolmente, il baroncino. * Andiamo, andiamo a pregare in chiesa. Fatto genuflettere Svembaldo daccosto a lei, genuflessa profondamente davanti all'altare maggiore, essa si sprofondò in un abisso di calcoli e preghiere per la Madre Regina dei Cieli, e per il sacro cuore di Gesù sacramentato. Le sorrideva di un raggio celeste la possibilità di rendere umanamente e santamente felici due bei giovani. La interroriva la certezza della guerra furibonda, che avrebbe mossa al Santo Oblio il già benefattore barone padre, con quelle mandibole da pesce cane, ora fatto ancora più potente dalla sua elevazione a senatore del Regno. D'altra parte potrebbe accrescersi, o salvarsi la riputazione del Sant'Oblio con la dimostrazione, che ci si purificano e si preservano fanciulle popolane degne di salire a nozze baronali. Con un matrimonio di tale fama si smentirebbe la diceria, che l'Istituto fosse un ergastolo spirituale, da non uscirne che in ispirito ... Questo matrimonio potrebbe essere una tavola di salvezza per tutti ... Essa sente che il Sant'Oblio è già profondamente scosso dall'evento finora principale della giornata, dal terribile duello succeduto proprio davanti al suo Cancello tra due personaggi di così larga e chiara riputazione, come il conte Federico De Ritz e lo scrittore Adriano Meraldi. Sì! Il matrimonio del baroncino Svolazzini e della povera Gilda potrebbe essere una riparazione per tutti. In quell'istante, apparve cauto ed allarmato in modo spaventevole, il vecchio capo massaro dei Rotellana, una figura di rospo intabarrato. * Presto! presto! Superiora. Le suore vogliono fuggire tutte. Suor Crocifissa trasse per mano Svembaldo imprimendogli una preghiera, e una promessa nei polsi. * Mi aiuti! Ed io aiuterò Lei per tutto quello che la Madre Divina vorrà ... * Madre! Che spettacolo si parò davanti a loro nell'uscire dalla Chiesa! Al fondo del prato presso il muro di cinta, la cui ombra le riparava dallo spionaggio dei raggi lunari, un formicolio di convittrici, che tentavano la scalata. Era stato esagerato l'allarme del vecchio capo massaro, che volessero fuggire tutte. Anzi era visibile ed udibile la opposizione di parecchie, a cui il pensiero di interrompere per un briciolo la monotonia di quella vita claustrale compariva orribile come un fracassarsi macchinale del loro spirito. Esse inginocchiate sull'erba, comprimendo ermeticamente le mani giunte, con gli sguardi, che parevano volessero staccare la Madonna dal Cielo, imploravano: * Oh! Tornate indietro, sorelle! Se fuggite, farete peccato mortale ... Non date mente ai lupacci delle tentazioni mondane. Ma le loro preghiere non erano esaudite dalle compagne assillate dall'estro demoniaco, che l'inopinato duello virile al cancello dell'Ospizio aveva ad un tratto invespito, quasi inferocito, dopo tanti mesi di congiura incubatrice. Gibigianna sentiva potentemente la nostalgia del caffè concerto. A Bimblana era quasi passato l'orrore delle avventure nei giardini pubblici. La Contessa Cento su 'na rama era naturalmente alla testa dell'evasione insurrezionale. L'ortolano, uno sbiobbo, si era mostrato valoroso come uno di quei proverbiali soldati del papa, dei quali ce ne vogliono cento ad ammazzare una rapa. E sentendosi inabile a ritrarre colle buone quelle ossesse dalla fuga, aveva pensato di scappare prima lui a chiamar i carabinieri, senza sapere che questi non erano obbligati a prestare il loro braccio secolare e la loro mano militare a servizio di un reclusorio religioso. Il massaro iuniore si era recato col carrettone alla stazione di Clavario a caricare alcuni sacchi di riso provenienti da Vercelli ed alcuni sacchi di patate provenienti da Aosta. La posizione non pareva più sostenibile per le conservatrici timorate del Sant'Oblio. Avrebbe trionfato la prevaricazione. L'ultima ospitata, una bardassa di dodici anni, già garzona ladra di un burraio lattivendolo di San Crescenzio, sopranominata Margarina Scrematrice per le parole che aveva sempre in bocca, portò trionfalmente la scala del pollaio. Invano l'opposizione conservatrice tentò di strappargliela. Invano il vecchio capo massaro dei Rotellana a dimostrazione di un eccesso di zelo, tentò con la retroguardia del vecchio Simone curvo come mezzaluna guidare un attacco delle opponenti alle fuggiasche. Queste rispondevano protervamente offrendo, promettendo calci, graffiature, denari o carezze, pur di essere lasciate andar via. La Contessa Nerina, appostata la scaletta, già era salita sul piovente del muricciuolo, e col gusto di soddisfare il milionesimo, l'ennesimo dei tanti suoi inauditi capricci per pianoforte, proclamò: * Dirigo e proteggo io la fuga fino all'ultima delle mie compagne di schiavitù. Era curioso allo splendore lunare scorgere la sua bella persona fatta più morbida ed energica dal riposo claustrale decollata sull'orizzonte, chinarsi artisticamente dall'alto muricciuolo per dar la mano alla prima saliente Gibigianna, poi coll'aiuto di costei sollevare la scala per posarla dalla parte esterna, e rifare poi il gioco per tutte le altre fuggitive. Avrebbe trionfato la prevaricazione, se il baroncino Svembaldo non avesse squillato con una voce di arcangelo: * Che fa mai, signora Contessa? ... Per carità, signorine tutte ... Ritornino indietro, non vadano a perdersi nella notte ... * La Contessa, occupata nella sua cella agli ultimi preparativi e complotti della fuga, non aveva vista l'entrata del giovane barone all'Ospizio. Ed ora la voce di lui, il suo aspetto di angelo e cavaliere arrobustito nelle caccie dell'India le cagionarono una straordinaria, gradevole sorpresa. In lei poté l'immediato eterno mascolino. Le altre ricoverate, che avevano notato il giovane patrizio parlamentare con la Superiora e poi entrare con essa in Chiesa, credettero all'apparizione dell'arcangelo Gabriele. Gilda poteva confermare coscienziosamente: * È veramente il mio arcangelo. * Sempre disposta a mettermi sotto la protezione di un onorato barone! * rispose la Contessa dall'alto del muricciuolo. Vinta dal nuovo Capriccio essa scese dal muricciuolo, dopo averne fatta scendere Gibigianna, e tradusse tutte le ribelli in ordinata schiera davanti al baroncino, senza guardare la superiora, che gli stava dietro. * Ci rendiamo a discrezione dell'arcangelo, che vorrà salvo l'onore delle armi. In quel punto esplose la voce squarciata dell'ortolano sbiobbo, che annunziava: * I carabinieri non vengono; ma, o superiora, o superiora! C'è una nuvola di preti col canonico alla testa ... Verranno a pigliare il figlio del vescovo (additando il baroncino Svolazzini). Il Canonico Puerperio ossia Giunipero era stato colto dal telegramma di Suora Crocifissa, mentre presiedeva ad una conferenza privata di abati della Missione. Il telegramma diceva precisamente così: * Catastrofe sanguinosa. Nome Dio venga subito. Prego Provvidenza Divina. Il telegramma catastrofico non poteva essere l'inganno di un burlone, perché la censura poliziesca non avrebbe lasciato passare una fiaba di tale gravità, e perché esso conteneva un motto di intelligenza devota. Vista la gravità straordinaria del caso, gli abati della congregazione si proffersero di accompagnare il Canonico. La canonica di Passabiago darebbe loro alloggio da pernottarvi, senza violare la clausura del Santo Oblio. A Passabiago sentirono dal procacciante curatino, come l'onor. Conte De Ritz e il celebre scrittore Adriano Meraldi erano stati raccolti presso il Cancello dell'Ospizio con le teste rispettivamente fracassate, dando più poche speranze di vita. Tutte le vetture del luogo erano state requisite per ordine telegrafico dal Procuratore del Re, dalla Regia Prefettura, dalla Curia Vescovile e dalle desolate famiglie, di cui si annunziavano arrivi coi prossimi treni alla stazione di Clavario. Onde il canonico e i suoi neri seguaci si affrettarono a piedi da Passabiago al Sant'Oblio. Parevano corvi feriti, toccando come affannosi anitroni colle ali la terra. A vederli comparire dal Cancello dell'Ospizio, Bimblana esclamò con meraviglia sofferente: * O Signore! O Signore! Sarà il castigo di Dio. Quella minaccia lamentosa sgominò il drappello delle ribelli pentite, le quali scapparono qua e là per il giardino, come per fuggire una vendetta divina. E Suora Crocifissa, e il canonico, e gli abati, e il baroncino, a rincorrerle, ad acchiapparle, a riunirle quelle disperse. Alcuni preti sembravano pigliare passere col cappello sull'erba. Gilda non ebbe bisogno di lasciarsi acchiappare dal suo Svembaldo. Fatto l'appello e non trovata mancare nessuna delle pecorelle smarrite, rimessosi il nicchio sulla fronte sudata, il canonico ordinò la processione di tutte e di tutti in chiesa. Tuonò dal pergamo, svolgendo religiosamente, cattolicamente il motivo oratorio di un avvocato nord- americano. Vi sono tempeste morali, tempeste dell'anima. E come nelle tempeste fisiche, dalla grandine materiale le contadine rifuggono al loro casolare con un sacco sulla testa, noi ripariamo sotto il Manto della Madonna nella casa di Dio. * Domattina confessione e comunione generale! * * * Quando il canonico Giunipero si assicurò che tutte le convittrici erano andate a dormire nelle loro celle e nei loro cameroni, ordinò la ritirata della sua coorte mascolina alla canonica di Passabiago. Durante il breve tragitto, un abatino, Don Pizzichini, che pareva un budello vestito della cotta nera, confessò sbadigliando: * Ho la coscienza lunga. * Non anderai a dormire colla Madonna! * lo affidò il curatino Don Clementino. * Il nostro Priore provvederà. Di vero il priore di Passabiago, Don Alessio Lapesandi godeva la meritata fama di esercitare l'ospitalità su vasta scala. Domò sollecitamente le proteste della servente o meglio cusinera Celestina, la quale si acconciava come alla tempesta della visita pastorale di Monsignore Vescovo. Si rimedia anzitutto con un grosso salame sbrucato in una frittata di dodici uova. Il curatino scova in una credenza una insalata di lesso freddo affettato con le cipolle; e fu un trionfo. Detto il benedicite e fatto il segno della santa croce si muove all'attacco dell'imbandigione, con quella ilarità e vêrve passionale, che i preti mettono nel cibo e nella bevanda a compenso della loro castità professionale. Svembaldo non dava loro soggezione, sembrando ai loro occhi già luccicanti un angelo bagnato nel vino bianco di Canelli. * Bbbeivvv ... ! io sento nel suono della campana maggiore ... * diceva l'abate Trippone: * Bbbeivv! * e faceva bronzire ( sbronzè ) la voce. * A me invece, * soggiungeva il curatino, * quando vado a celebrare nella Confraternita una messa di sedici soldi, sembra di sentire, che la campanella mi canti: Beiv pochin, beiv pochin! (Ilarità strepitosa inaffiata da una enorme bevuta). Quindi i preti, come usano, quando trincano fra loro, si abbandonarono a caricature pretesche. Don Iginio Lampanti, vivace ingegno con tendenze demo- cristiane, rifece il verso di un predicatore napolitano al Duomo di Casale Monferrato: * C'era uno villanu, che aveva malata la porchetta, unico tesoro suo; la alzò, la strinse fra le braccia, e la votò alla Madonna, pregando: O Madonna, dispensiera di grazie, salvatemi la porchetta mia, unico tesoro mio ... La Madonna gli fece la grazia di guarire la porchetta sua, l'unico tesoro suo ... E così sorgette il Santuario della Santissima Vergine della Porchetta ... * (sfrenata ilarità, per cui il cerchio delle mani doveva contenere le pancie sbellicanti). Il curatino volle emulare quel successo con la predica dialettale recentissima del pievano di Montecatino Monfrà, che supera quella del pievano di Montemagno dei secoli scorsi: * Vardè, matasse; cherdé pa' da deila d'intende con la vostra bertavela a Nost'Signour. Al giudissi Universal ij sarò mi ai pe' del trono di Dio, e i dirò: Santissima Trinità, Catlina la stiroira a l'è tut aut che na santificetur, come vorria fesse paresse adess ... I so mi, ch'a fatta l'amour da scondon antl la stala con Pero d'l'Osto ... E il Signor a m'à scutrà mi, e nen voiace lengasse polide come 'l baston del gionch, e a ordonrà a Bergnif de piesse la bela Catlina sui brich, e d' campela drinta la caudera pu bujenta d' l'Infern ... L'abate Trippone prevede, che ci vorranno due diavoli a portare la Contessa de Ritz all'Inferno, se non la salverà la Santissima Vergine della Porchetta. Poi accusando uno stomaco di ghiaia asciutta, ricordava papa Martino del Torso, quello delle anguille annegate nella vernaccia, e ne ripeteva la conclusionale di ritorno dal Concistoro: Quanta mala patimur prae Sancta Ecclesia Dei Jesus ... bibamus. Il priore anfitrione con il polso tuttavia fermo sta per versare un'altra bottiglia, quando scocca la mezzanotte e tronca automaticamente la cena per il digiuno della messa mattutina. Recitato con improvvisa compunzione l'agimus tibi gratias , la seduta è sciolta. E il baroncino Svolazzini, tirando su i cernecchi biondi dalla fronte, che una volta era apparsa erroneamente cretina, meditò: * Che danno recano alla Società i preti, se anch'essi mangiano e bevono, senza fare del male a nessuno, anzi si sostengono per fare poi della carità al prossimo?! * * * Il Conte De Ritz ed Adriano Meraldi vennero con molte cautele trasferiti il primo al suo Castello di Ripafratta, e il secondo alla casa paterna e materna di S. Gerolamo; ambidue con le migliori speranze di guarigione, che possono dare le cure terrene, avendo ambidue l'assistenza dei rispettivi genitori. Nonostante le inchieste giudiziarie, amministrative ed ecclesiastiche, la grande tempesta addensatasi sull'Ospizio del Santo Oblio parve per il momento sciogliersi in un bicchiere d'acqua. Ringraziando la Provvidenza Divina del miracoloso favore, Suora Crocifissa volle mantenere la promessa di aiutare il baroncino Svolazzini nella sua testarderia matrimoniale. Indarno il canonico Puerperio, ossia Giunipero, bofonchiava: * Adagio, adagio a ma' passi. Svembaldo, proprio al Sant'Oblio, riuscì a sposarsi religiosamente la sua Gilda di Simone, confermando i nodi allo Stato Civile di Passabiago. Per assicurarsi l'indipendenza economica, egli aveva ottenuto un posto in una acciajeria a S. Pier d'Arena. Il suo matrimonio, secondo le previsioni del Canonico protettore, fu certamente un passo falso calamitoso per l'Ospizio. La baronessa madre ne ricevette tale colpo da parere stecchita con gli occhi di ceramica e i denti lunghi di smalto. Il barone padre, che per lustrare la sua nobiltà napoleonica a quella delle Crociate, faceva le smorfie a recarsi in senato a Roma tolta al Santo Padre, ora precipitò a giurare a Palazzo Madama, e fece presso il governo usurpatore i maggiori sforzi per la soppressione del Sant'Oblio, e avutone il destro con l'alleanza di una principessa dell'Aristocrazia Nera non risparmiò le sue sollecitazioni all'Augusto Prigioniero del Vaticano, perché fulminasse di scomunica quell'istituto di mezzaneria sacrilega. Onde all'Ospizio fondato da Suora Crocifissa e dal Canonico Puerperio ossia Giunipero si preparava la sorte del prete martire Tazzoli impiccato dall'Austria e sconsacrato dal Papa. Non rimase in panciolle la Massoneria. E non tardarono a manifestarsi sintomi gravi di quell'agitazione contra il pio istituto. Anzitutto apparve un tremendo articolo sulla Gazzetta del Popolo di Torino nella rubrica del Sacco Nero allora destinata a mazzerare preti, frati e monache. Se ne attribuì con qualche approssimazione la paternità al dottore Giambattista Bottero, patriota, padre, cane guardiano del liberalismo progressista irreducibile da ogni riserva conservatrice, tetragono ad ogni seduzione clericale o clericaleggiante. Senza titolo, tra due sbarre, come una necrologia, l'articolo si conficcava, si incastrava, saldo al pari di un mattone o di una lastra tra le colonne del giornale. Cominciava: " Avremmo voluto intitolare queste righe Cose Medioevali , se la trascendente novità non fosse Cosa dell'altro mondo" . E l'articolo procedeva velenoso, come se rigirasse, invece di caramelle, uno scaglione in bocca all'articolista. " Metteva il conto che con la firma di un re da noi battezzato GALANTUOMO, si promulgassero le leggi di soppressione degli ordini religiosi, e che con la sottoscrizione promossa dal nostro giornale si innalzasse l'obelisco Siccardi per l'abolizione del foro ecclesiastico, meritava che si versasse tanto sangue di martiri e soldati, si consumasse tanto fosforo di pensatori, e si spandessero tanti inni, o se vogliamo, ragli di poeti, per la libertà politica e religiosa, quando le leggi dello Stato Italiano diventano come gli antichi ordin d'Turin, ch'a duravo da la seira a la matin, e quando i voti migliori del popolo italiano vengono proprio considerati dall'alto come ragli d'asino indegni di salire in Cielo? Non si potrebbe con insipienza più asinina né più supina tollerare e forse fomentare ciò che si tollera e si fomenta dal nostro sgoverno a favore della Santa Bottega gesuitica. Mentre la sana Germania con il suo cancelliere di ferro ricusa di ritornare a Canossa, vi si incammina la bigotta, pellagrosa Italia con la sua politica di polenta fatta di mais avariato a implorare perdono di essersi lasciata condurre in Campidoglio tirata per un orecchio e spinta a calci nel preterito. Si domanda perdono delle balossade confessate da un fossile bigottismo. Nel più bello del Piemonte, che si direbbe inutilmente inaffiato dal sangue di Andrea Vochieri, si lasciò formare e si lascia prosperare e spadroneggiare un nuovo nido claustrale di infezione loiolesca. Tutto l'armamentario dell'antica inquisizione con i cavalletti, i trabocchetti e gli in pace , è congiunto al comfort moderno parigino-americano, dernier crì d' la mode, fin du siècle . Si parla di vere corride di tori ecclesiastici, e di caccie muliebri esercitate coi cappelli da prete, come si trattasse di lucciole o farfalle, orgie di sacerdoti di Bacco e sacerdotesse di Venere. Un orrore di lue sanguinosa alla tenera infanzia, da spaventare la fantasia di Mefistofile perforatrice degli angeli. Impedita violentemente la fuga delle recluse stomacate; un succhionismo adoperato larghissimamente sulle ricchezze peccaminose e sulle disgrazie cordiali; manipolati i matrimonii di giovani ricchi e imbecilli con le serve dell'istituto a disperazione di nobili madri, a corruccio ed onta di alti benemeriti intemerati patrioti. Insomma un pervertimento di antico e nuovo genere tale e tanto da attrarre un onorevole rappresentante della nazione e genuino eroe dell'epopea garibaldina, e un valido campione della stampa internazionale a rompersi definitivamente la testa contro il cancello di questo nuovissimo Eden infernale. Noi osserviamo semplicemente che tutto ciò non è tollerabile con le tradizioni morali del nostro antico e forte Piemonte, a meno che non lo si voglia convertire in una casa di tolleranza cattolica. In altri tempi noi abbiamo condannato irremissibilmente le circolari reazionarie del ministro Pernati, come circolari per ... natiche; ma ora non siamo disposti assolutamente a permettere che le leggi liberali del Regno d'Italia siano considerate realmente, come leggi per ... natiche. Nei giorni nefasti delle sconfitte e delle fughe del 48 e del 49 noi non indarno abbiamo minacciato due dita nella gola ai generali traditori: siamo disposti a ripetere il gioco davanti a un'amministrazione traditrice della libertà. Lo si senta bene anche in alto. Se esistono ancora membri non bacati del Gabinetto, non si lascino corrompere dalla fetida Consorteria caduta sul lastrico di Torino insanguinato da lei vilmente. Uno sgoverno avvisato può essere ancora un governo mezzo salvato." * * * A questo articolo del Popolo di Torino, rispondeva la Perseveranza di Milano con un' articolessa degna della marchesa Paola Travasa. L'articolo dell'organo magno della consorteria lombarda era firmato dottor Bambagino; e venne erroneamente attribuito a Ruggero Bonghi. Certo in quella prosa si scorgeva una pretesa involuta, accartocciata di sottigliezza rosminiana ed arguzia manzoniana nella superbietta sofistica della Magna Grecia; una pretesa di far sentire il sonito della chioma sulle spalle dell'Apollo omerico con i rari e corti ricci spioventi da una pallida calvizie e una risata stridente di pavone. Ma dopo lo sfogo della critica letteraria, salviamo, districando, la sostanza delle verità avviluppate. Ecco un sunto del lungo articolo intitolato: Anacronismo di Giacobini spostati. Il dottor Bambagino cominciava col deplorare schiettamente lo sciupo di forze fuori di tempo e fuori di luogo: anacronismi ed anatopismi. Senza inchinarsi eccessivamente alla gazzetta cosidetta veterana della libertà costituzionale e dell'unità nazionale , era disposto a riconoscere che il dottor Bottero aveva potuto fare qualche bene al servizio del Cavour, e potrebbe ancora farne, rievocandone gli ammaestramenti. Se non si era potuto andare a Roma coi mezzi morali prescritti dal gran Conte, si dovevano applicare per rimanervi; e non già con una revulsione antitetica del cavourrismo risuscitare quel giacobinismo ostile non meno alla morale che al diritto della libertà, mentre sarebbe più opportuno divulgare un manuale del perfetto girondino. Omnia tempus habet . Secondo Pindaro, il tempo a tutto è padre. Anche il giacobinismo distruttore semplicista ebbe la sua ora locale. Quando l'oscurantismo clericale era una selva selvaggia aspra e forte, fu buona la scure. Ma ora è un peccato, che si sciupino armi, strumenti e valori di altri tempi. Ora abbiamo bisogno di costruire, vivificare, e non di fare nuove carneficine, produrre nuove ingombranti macerie. Quando l'eccessiva Rivoluzione francese uccise i preti a torme, come gibier noir , incarnava e preparava peggiori tirannidi. La nostra immacolata evoluzione italiana, acquistando Roma, non solo ha dato una capitale alla nazione, ma ha risolto il problema più delicato e geloso del mondo civile, togliendo il potere temporale al Sommo Pontefice del Cattolicismo e lasciandone nobilmente, puramente libero lo spirituale. Bisogna svolgere gli effetti dell'importante avvenimento con le massime cautele della libertà sperimentale. Allorché si abolisce una istituzione corrotta, non si ha a credere distrutto il germe, che ha dato ragione alla sua vita sana. L'umanità per non abbrutire avrà sempre necessità della religione, che la colleghi ad un Ideale Eterno. L'anima religiosa avrà sempre uopo della ritiratezza per salvarsi dalle insidie e crudeltà mondane. Non forziamo vocazioni; non combattiamo la Natura onesta, per astringerla a disonestà. Sia anche permessa la propaganda contro il celibato forzoso dei preti. Insomma riformiamo ma non distruggiamo. E soprattutto riconosciamo lealmente che negli strati sociali, che si passano della religione, ha luogo maggiormente lo sfruttamento della dissolutezza, la speculazione sul vizio, sale of dissipation , come dicono i buoni nord-americani, che veggono con orrore evangelico dilagare mondanamente l'industria dell'immoralità. Noi cattolici abbiamo molto da imparare dai protestanti. Qui il dottor Bambagino, citando l'Inghilterra maestra di libertà costituzionale, recava a cagion d'onore l'esempio della baronessa Burdett-Coutts, la quale con la penna di Carlo Dickens rivolse un cordiale invito alle donne perdute nella notte, affinché accettassero da lei un ricovero di onesta sorella: " Vi è, scrisse per lei il romanziere della buona arte e del buoncuore, vi è in questa città una signora, che dalla sua finestra ha veduto tante donne andare come voi in mezzo alla notte, e il suo cuore si è rattristato nel vedervi. In questa dimora, che sorge in un ameno bel paesaggio, sarete ricevuta con affetto ... Condurrete vita, sana, lieta, attiva. Apprenderete dei doveri, che è bene conoscere; e dimenticherete tutto quanto avete appreso di cattivo ... Incomincerete una vita nuova ... Venite, o mia sorella." Ebbene la baronessa Burdett-Coutts sarà nominata, la prima fra le donne, pari d'Inghilterra su proposta di Gladstone; prima fra le donne avrà onoranze funebri nell'Abbazia di Westminster tra i grandi benemeriti del Regno Unito; e tra onoranze vitali avrà potuto campare quasi centenaria, ciò che le auguriamo di cuore. Invece noi distruggeremo, calpesteremo, disperderemo l'opera similare di Suora Crocifissa; e la faremo morire immaturamente di crepacuore. È questo, domandava concludendo il dottor Bambagino, è questo il vostro programma, o crudele dottor Bottero? No! Le vostre crudeltà vogliono essere soltanto chirurgiche. Mandate i ferrovecchi al Balon . Guardate coi vostri formidabili occhiali al presente e all'avvenire. Dottor Bottero, già utile messo cavouriano in Sicilia e in Calabria! La lancia, o la lancetta, o meglio la penna in resta per la libera Chiesa e il libero Stato del Conte Camillo Cavour. E soprattutto adelante Don Giovanni dott. Bottero, adelante con juicio ! * * * Il Ministero stette un po' in tentenne senza risolversi a che pesci pigliare. Ma, oltre il desiderio di non parere arretrato di fronte ai progressisti, che volevano scavalcarlo, si aggiunse l'intransigenza clericale a determinare la politica rigidamente anticlericale, per cui andò insigne la Destra moderata al Potere. Figuriamoci, che nello stesso Piemonte da secoli devoto alla Dinastia di Savoia, casa di beati e di Santi, i nuovi vescovi ricusavano di domandare il R. Exequatur. E il Governo, impadronitosi delle loro laute mense, costringerli a vivere a stecchetto in seminario. Per l'Ospizio del Santo Oblio si cominciò ad ordinare una severa inchiesta, la cui commissione presieduta dal comm. Accademone prefetto di Torino era composta di un magistrato dell'ordine giudicante (il consigliere d'appello conte Roberto d'Altavilla) di un sostituto procuratore generale (barone Ernesto Monasteri) di un ispettore demaniale per la parte economica amministrativa (cav. uff. Michele Pagliazzi) e per la parte didattica di un professore, che era il nostro Spirito Losati. A lui voleva tenere compagnia la moglie per impulso di appagare una cordiale, se non legittima curiosità, e rendere possibilmente qualche sorellevole servizio all'amica Contessa Nerina. Il marito le obbiettò a lungo, che in un governo costituzionale tutto teso sui limiti dei varii poteri era impossibile la larghezza patriarcale dei governi paterni, che comunicavan i poteri in famiglia. Ma il comm. Accademone, antico borbonico, funzionario facilone che si vantava di idee e maniche larghe, divisando eziandio di procurare uno svago estetico alle fatiche incresciose dei commissarii, pensò di aggregare la signora Lorenzina Losati Calzaretta quale ispettrice referendaria dei lavori femminili. E chi sa, aggiungeva in comitato segreto con una avvedutezza da presidente Ajossa, chi sa non ci aiuti a cavare meglio il verme dalla superiora? Spirito Losati, che si era votato, precipitato al suicidio per il matrimonio di tota Nerina con Federico De Ritz, Spirito Losati, che era stato salvato dalle acque per la vigile pietà di Lorenzina Calzaretta sposa donatale da Dio, ora attendeva a studi profondi sui santi padri del Risorgimento Italiano per trovare la via di uscita rettilinea ai destini d'Italia e del cattolicismo dopo la liberazione di Roma. Poiché nel disegno di legge per guarentigie al Sommo Pontefice si era stralciata letteralmente una profezia del Rinnovamento giobertiano, egli avrebbe voluto compire l'opera; alla libertà esteriore della Chiesa cattolica, fare corrispondere una riforma interiore di essa. Questo il binario della nuova via: una libertà attiva per i patrioti cattolici e per i galantuomini e scienziati universali. Da questo binario rettilineo accennò di farlo deviare la prima vista della Contessa Nerina rinchiusa nel Santo Oblio. Essa gli rivolse uno sguardo implorante di martire. E fece il resto e più gettandosi nelle braccia della ottima signora Lorenzina. Noi non vogliamo in un romanzo riferire gli atti testuali di una Commissione d'Inchiesta, che pubblicati in una edizione ufficiale costerebbero all'Erario dello Stato una sessantina di mila lire, forse compresa la discreta mancia alla intramettenza di qualche onorevole perito di tariffe. Ci basta darne il sugo. L'indagine principale versava sulla libertà personale delle maggiorenni ricoverate. Dimostrandosi violata questa garanzia statutaria, il ritiro del Sant'Oblio, secondo la logica giacobina, non aveva titolo per sussistere, se non era una prigione dello Stato, o un manicomio autorizzato. Il Sant'Oblio non era evidentemente né una cosa, né l'altra. Ergo ... * È una istituzione religiosa! * affermò la superiora Suora Crocifissa. * Di quella religione cattolica * soggiungeva il canonico Giunipero * contemplata nel 1o articolo fondamentale dello Statuto del Regno ... Il Commissario conte Roberto d'Altavilla oppone la scuola storica di Savigny, per cui articoli di leggi e di statuti cadono di fatto come foglie secche. Così è stato della coccarda azzurra, così sarà della guardia nazionale ... * Ma * rintostava il canonico Giunipero: * Ma ci vogliono dichiarazioni autentiche di caducità ... Se no, sottentra l'arbitrio dei funzionarii, i quali dovrebbero soltanto applicare le leggi notoriamente promulgate e non cassate. Si ritorna ai colpi di bastone ad arbitrio di Sua Eccellenza. La logica canonicale offese non poco la dignità dei magistrati inquirenti. Ma più grave danno a sé e al Santo Oblio produsse nei suoi responsi la superiora Suora Crocifissa, la quale possedeva il genio della carità dittatoria, non la pieghevolezza per salvarsi dalle circuizioni di una ostilità inquisitoriale. Il quesito decisivo era quello rivolto alle ricoverate maggiorenni: se erano entrate nel Ritiro di spontanea volontà, e se non preferivano uscirne. Quasi tutte si sentivano penetrate dagli sguardi della Superiora, le cui pupille dilatate e vibranti raggiavano e dardeggiavano come stelle. Per quel fondo di sincerità generosa, che si trova in tutte le anime non omninamente distrutte, le poverette sentirono l'impulso di salvare quella Madre Spirituale che si era consacrata alla loro salvezza; e risposero che nessuna costrizione esteriore le aveva condotte là dentro, e ci rimanevano volontieri per la salvezza delle anime proprie e per dare gloria a Gesù e a Maria. * Ma * osservava l'alto e membruto prefetto comm. Accademone presidente della Commissione, scotendo sulla pancia la catena dell'orologio, la quale collegava le due tasche del panciotto: * come va, che ci è stato un tentativo di evasione spontanea? * Ciò non vuol dir nulla! * controsservò il commissario barone Monasteri studioso della nuova Scuola Antropologica positiva: * Il germe patogeno della rivolta incosciente può essere stato portato dal vento in questo ritiro, come le statistiche dimostrano, che è portato periodicamente in qualsiasi comunione umana, anche governata dalle norme e dalle personalità più caritatevoli e più savie. Le suddette risposte e le suddette spiegazioni avrebbero dato del filo da torcere ai maleintenzionati contra il Santo Oblio, se la superiora con la sua rigidità intransigente non si fosse data da se stessa della zappa sui piedi. Alla domanda, se le ricoverate maggiorenni potevano mai uscire liberamente dal recinto, essa rispose categoricamente: no! Da quel no inchiodato non valsero a svellerla le ciglia inarcate di tutti i commissarii. * E perché no, assolutamente no? * Perché lo scopo del Sant'Oblio è appunto di preservare le ricoverate dalla contaminazione del mondo. Le esigenze morali della superiora, che avrebbe voluto la moralità anche nelle galline e nei piccioni, non le permettevano di transigere sulla regola del suo Istituto. * E chi vi dà il diritto di limitare la libertà personale a cittadine non colpite da mandato di cattura e sprovviste di fede medica per il Manicomio? * La Santa Fede. * Ritorniamo * volle dire il canonico Giunipero, ma con la sensazione di mettere un piede in fallo: * ritorniamo all'applicazione del primo articolo dello Statuto. * Basta! * impose il Presidente della Commissione, oscurando il volto, come se spegnesse i lumi al suo proscenio. Era rimasta da esaminare la Contessa Nerina De Ritz-Vispi, la quale rinchiusasi nella sua cella in preda alla più commovente emozione ricusavasi ad ogni interrogatorio ufficiale e gemeva, che non voleva altra compagnia fuorché quella della sua amica, sorella di cuore , signora Lorenzina Losati mandatale visibilmente colà dalla Divina Provvidenza. I commissarii si dicevano troppo cavalieri per violare la consegna, e forse il segreto di una gentildonna; e incaricarono la signora Losati delegata per l'ispezione dei lavori femminili ad essere sottoinquirente intima di quella spettabile reticente. La nota direttiva finale di Nerina persisteva nel parere vittima ed essere carnefice. Perciò adottò il sistema dell'abbandono per essere sollevata; e adoperò la più feroce eloquenza con le tacite lagrime ed i singhiozzi compassionevoli. * Soffre, soffre immensamente. * Fu la relazione conclusionale della sottoinquirente signora Losati. E questa conclusione fu presso la Commissione più efficace di qualsiasi dimostrazione diffamatoria. Non tardò ad uscire il decreto ministeriale, che scioglieva il ritiro detto del Sant'Oblio nel Comune di Passabiago Monferrato, e si incaricava dell'esecuzione il Prefetto della Provincia di Torino con incarico di far tradurre per mezzo di funzionarii della Pubblica Sicurezza le ricoverate presso le rispettive famiglie, o in difetto, al Comune di origine, e, se povere, alle Rispettive Congregazioni di Carità. Figuriamoci, come potevano provvedere, rimediare a quella cacciata certe congregazioni di carità con l'unica rendita consolidata di 75 o 50 lire all'anno! Allorché il delegato di Pubblica Sicurezza avv. Egidio Lapislazzuli seguito da una squadra volante di questurini si presentò al Santo Oblio per l'esecuzione del decreto, Suora Crocifissa pareva disfatta dopo aver voluto baciare e benedire tutte le bandite, che essa invano aveva sperato restituire da un Paradiso terrestre al Paradiso celestiale. Essa si era raccomandata al Canonico Giunipero, affinché si facesse in pezzi per trovare un appoggio, un altro ricovero onesto alle disgraziate. Essa stessa per suo conto si era fatta centimane a scrivere lettere di raccomandazione a tutte le vecchie contesse, marchese, banchiere, industriali di sua conoscenza, a tutti i generali e magistrati giubilati, che avendo già un piede nel sepolcro si sentivano vicini a rendere conto a Dio e inclini a fare del bene al prossimo. Ma essa sempre sperò, che la Misericordia Divina allontanasse il giorno dell'esecuzione del decreto. Quando venne il giorno fatale, essa inginocchiatasi davanti l'altare maggiore della sua chiesetta pregò pregò tutte le sue preghiere. Ma dai meccanici Pater ed Ave esalava un sentimento storico: * O chiesa millenaria, che da Carlo Magno a Napoleone hai viste tante invasioni e tante sventure, tante liberazioni e tanti sollievi, che hai guarita la pazzia del conte Orlando e hai dato conforto ad artigiane tradite e maestre licenziate, o chiesa di Dio, concedi tuttavia un ristoro a questo abbattimento. Invece la superiora cadde svenuta. Il canonico Giunipero additandola al delegato di Pubblica Sicurezza, mentre essa rinveniva per le ultime cure delle sue beneficate, uscì in questi termini: * Signor avvocato, e forse cavaliere! Noi inermi non possiamo lottare contro la vostra forza armata. Ma notate: se io divenissi infame, come tante rispettate persone, che so io, ed in questo fabbricato legalmente mio, che Voi fate forzatamente sgombrare di tante anime pie, io domandassi di istituire un postribolo secondo i vostri regolamenti, un postribolo- villeggiatura, io sarei tollerato e non solo tollerato, ma protetto, privilegiato ... O vergogna della civiltà liberale! Appena si vide nel suo fabbricato vuoto delle disgrazie umane e della vita spirituale, che egli e Suora Crocifissa avevano voluto addensarvi, egli per l'educazione classica sentì quasi un sollievo nella visione del Giove oraziano, pater deorum, rubente dextera sacras iaculatus arces. Esula dall'euritmia del nostro racconto il seguire le varie sorti delle numerose espulse, di cui alcune troveremo tuttavia nell'orbita della protagonista. Di essa dobbiamo principalmente occuparci. La Contessa Nerina, perpetua Dea dei Capricci, dopo avere provate le emozioni claustrali ed essersene liberata, si vide ancora dinnanzi una lunga gamma musicale da suonare per esaurire il programma della sua vita: Capricci per pianoforte , programma quasi consono al fortiter et suaviter dei gesuiti. Perché il trapasso non fosse troppo dissonante dal ritiro del Santo Oblio al ritorno mondano, essa vagheggiò di ripigliare la parte di infermiera, che già aveva sostenuta così bene a Firenze, quando il suo primo marito era curato della gloriosa ferita di Mentana. Anzi ora essa fantasticava di progredire nella carriera e diventare una infermiera scienziata, come una nurse inglese. Se non che intendeva applicare la sua scienza pratica non più al primo marito, i cui genitori d'altronde non l'avrebbero ricevuta, ma al secondo, che essendo un celebre scrittore l'avrebbe rimorchiata alla posterità. A San Gerolamo, dove Adriano Meraldi degente aveva la migliore cura dalla sua semplice maman e dal suo bravo papà, Nerina avrebbe rivissuto gli idillii giovanili, che impropriamente essa chiamava innocenti, poiché la tenera Aracne vi aveva tessuta la ragnatela per acchiappare i moscerini, non ancora emancipati da lei, benché divenuti mosconi. Il padre di lei si oppose irremovibilmente a quel divisamento. Nella sua testa di droghiere consumato si era assodata la convinzione, che l'unica riparazione di certi enormi peccati o misfatti mondani era nella segregazione giudiziaria o religiosa dal mondo. * Adunque, Nerina, dato che tu eviti la prigione per la tua bigamia, almeno rinserrati in un chiostro. Se mancano in Italia, chiostri non mancheranno all'estero. Gli ottimi coniugi Losati credettero di rappresentare, in mancanza di meglio, la Divina Provvidenza offrendo essi ospitalità generosa all'amica contessa. La loro modesta, ma intemerata casa, sarebbe naturale e logica transizione, tra la vita del chiostro ed il ritorno alla vita familiare. Nerina accettò con uno slancio di riconoscenza quell'offerta, che le permetterebbe di penetrare a fondo un ambiente di borghesia modello e probabilmente guastarlo come un giocattolo. Sì! Vero modello di borghesia: il nonno per antonomasia, macellaio emerito, che serbava un passo e un vocione da far tremare i vetri, e non aveva ancora bisogno degli occhiali per leggere Il Diritto , organo della Democrazia italiana ; la moglie Lorenzina, l'anima popolana più rettilinea, che sia entrata nell'intelligenza e nella virtù borghese; la bambina Cecchina di tre anni, un fiore per le guancie e pei capelli, una luce per gli occhi furbetti e carezzosi, una civettuola innocente per gli inchini, un amorino, un'angioletta in tutto; e lui, il padre, il marito esemplare, il prof. Spirito Losati, che dalle crudeltà infantili, e dal vulcano esplosivo di una passione d'adolescente era uscito redento, temprato in un equilibrio di studio, amore e sanità. Serbava a lungo il calore come una pietra di fornace. Senza mancare per nulla alla sua cattedra di professore, alternava lo studio rigoroso e passionato del problema religioso e civile, dopo la breccia di porta Pia, alla amena cura di una 2a edizione della sua fortunata, benché scabra, traduzione di Anacreonte. Fu Anacreonte, che produsse un'incrinatura al metallo corinzio del vaso di sue virtù? Certamente la filosofia e la poesia pagana non è fatta per serbare immacolata la purezza dei sentimenti cristiani. Quando egli studiava l'immenso Vincenzo Gioberti, feroce anche contro i vizii illustri del Byron, Spirito Losati si sentiva nell'anima flavilli, ch'aveano spirto sol di pensier santi . Ma quando ripassava il suo Anacreonte, uno sciame di genietti lascivi lo tormentava, come nel prologo del Faust; alcuni di quei folletti gli scantuffiavano i ricci neri della testa poderosa; altri gli pesavano plumbei sopra un ginocchio o sopra un piede da farlo arrancare. Egli si provava a cacciarli con una minaccia da Mefistofele napolitano. Con fiotti torrentizii di bile giobertiana scomunicava l'amor socratico, l'amor platonico, come idealizzazione, glorificazione di ignominiosa pederastia. Pure era così artisticamente leggiadro quel Batillo di Anacreonte ... E quella Ciprigna dal rosato seno ! * Oh! con Batillo Ganimede, che mi porga il nappo di nettare, avendo a lato Ciprigna dal rosato seno, cinto il crin d'edera bruna, sdraiato calco coll'animo tutto il creato. La contessa Nerina in casa gli era il commento vivente, seducente di Ciprigna dal rosato seno. Con sapienti scuciture della serica veste sul busto scultorio, scuciture, che si scordava risarcire, con il calorico estasiante di fortuite necessarie vicinanze, essa gli comunicava desiderii peccaminosi, rovelli incendiarii. Gli scompariva dinnanzi l'onesta bellezza di quell'ambiente famigliare. Quando si era vicini a dare in tavola, e il nonno impaziente di avere la bambina sua subordinata commensale ordinava: ciamela, coula benedeta masnà, deje 'na cichinada , la comparsa di Cecchina era come la vista di un fiore ordinario da fieno ed inodoro per lo straniato papaloto. L'antica servitù più non lo contentava. Egli che già poteva dirsi servo dei servi sul serio, mentre il papa si firmava tale per finta, ora aveva frequenti cose a ridire contra la vecchia cuoca brofferiana Marcolfa, contra la cameriera Barberina, e contro il domestico carrozziere Bertrame, personale inamovibile, secondo lo statuto patriarcale, passato dalla casa Calzaretta alla casa Calzaretta Losati. Che più? Egli si sentiva svanire l'amore per la sua penelopea consorte. La consuetudine smaga l'estetica; le necessità uxorie sono prosa, che elimina la poesia dell'amore. E quando l'amore viene meno, allora sfiorare un seno di ninfa è come toccare una palla di gomma elastica od una pera di guttaperca; premere un piedino di dea, è come manomettere un soprascarpe di cautciù. Invece nell'accensione erotica per la Contessa, ogni materialità di questa gli diventava un poema ideale; i legaccioli degli stivaletti di lei, anche impolverati, gli diventavano un cinto di Venere, un laccio di amore, un laccio da strangolarvici dentro, se egli non fosse giunto a possedere la Diva sullodata. La sua virtù oramai zoppicava maledettamente. Egli si sentiva pervertito anche nella interpretazione dei suoi classici prediletti. Egli, che già aspirava all'alta gloria di dare alla Patria Italiana e all'Umanità un valente filologo, un filosofo riformatore religioso e un virtuoso cittadino, ora si sentiva invasato dall'ossessione brutale di possedere Nerina. Egli rimpiangeva, rievocava i tempi, in cui coltivava la sola parte spirituale di sé; sentiva fastidiosi i legami, onde il suo spirito era avvinto al corpo, e anelava sciolto dai terreni impacci, di ricongiungersi al sommo Bene. Ma Nerina nel ritiro del Santo Oblio aveva accumulato tante energie di elettricità amorosa, che la sua batteria era inoppugnabile. La voglia di lei entrava come succhio afrodisiaco anche nelle più serie e sante di lui letture. Spirito Losati profanava, applicando a Nerina con doppi sensi salaci da Nice del Guerrin Meschino , la sua assidua, quotidiana lectura Dantis , il suo breviario poetico. Così nelle sue procaci speranze, la mossa spirituale della santa Contessa Matelda è profanata in un programma di facile conquista della porca contessa Nerina: Come anima gentil che non fa scusa Ma fa sua voglia della voglia altrui, Tosto com'è per segno fuor dischiusa. E già Nerina è per lui La bella image, che nel dolce frui Liete faceva l'anime conserte. Ma così audace nell'oscenità dei doppi sensi letterarii egli trovasi impacciato, più di un seminarista nel fare realmente la corte a Nerina. Basti dire, che incredibile dictu ! egli era vergine prima del matrimonio. Deve Nerina, somma sofista del cuore, casista inesauribile del sentimento, egoista raffinata dei sensi, intraprendere direttamente la seduzione di Spirito Losati. Un giorno, in cui la signora Losati con la sua Cecchina si era recata nel gabinetto di un prezioso dentista, per cui aveva fissato l'orario tre giorni prima, e la servitù di casa era tutta occupata altrove od altrimenti, il prof. Losati si sprofondava caldamente nel suo studio a rileggere i Prolegomeni al Primato Civile e Morale degli Italiani di Vincenzo Gioberti. Al profondo e focoso lettore balenò la visione che il conte Federico De Ritz dei migliori tempi rappresentasse l'ideale giobertiano dell'uomo pelasgico innestato nel cattolico, avente per contrassegno speciale " il genio virile, la gioventù del cuore, il fiore dell'età maturati dal senno, l'operosità, la maschiezza, che è quanto dire la natura umana nel colmo delle sue forze e della sua perfezione" . In quel punto apparve la Contessa Nerina davanti la libreria, come Venere sorta da un mare spumante di idee. E sembrò comicamente aristofanesca la situazione del prof. Spirito Losati forse costretto a tradire l'uomo pelasgico cattolico, immediatamente dopo l'apoteosi. Nerina con un gesto da Beatrice e Laura fuse in un solo invito di paradiso terrestre gli offre e porge una delle prime rose sbocciate in quel tardo aprile. Losati accalappiato con il capo chino confuso ardisce baciare quel fiore. Nerina desiosa di essere baciata fin dentro le carni, sorride dentro l'anima con disprezzo di quel pusillo, che si crede audace; ed ammagliandolo dagli occhi grandi e luminosi mostra sulle proprie labbra lo sboccio di un bacio, come il fiore più bello del Paradiso celeste. Losati coglie avidamente il bacio. Nerina con un gemito, un sussurro confidente, imperioso, supplice: * Qui no! Spirito Losati, dopo avere accettato e prolungato il primo bacio peccaminoso, sente tale palpito di rimorso profondo da soffocargli il cuore, tale mortificazione intima e cervellotica, da farlo vagellare nel proposito ossia nello sproposito di emigrare in America.

Ma egli profondamente patriota, che nel suo cuore aveva eretto un altare a tutte le benemerenze del Risorgimento Nazionale, e portava in palma di mano l'eroismo del Regio Esercito, quella notte si rodette di invidia, di odio, di gelosia, e di ingiustizia contra Piemonte Reale Cavalleria. Egli applicava a quei baldi apollinei ufficiali le strofette pungenti contra il Cadetto Militare dedicate dal Guadagnoli appunto ad una Nerina ; e li impersonava nell'attillatino vanerello, che correggeva l'architettura naturale qual femmina * ristretto * dentro al busto e colmo il petto . Onde esclamava, come il bernesco gonfaloniere, il quale aveva chiuso le porte d'Arezzo in petto a Garibaldi perseguitato nella ritirata da Roma: Bella Italia! i grandi eroi che vi fur prima di Voi Non con veste che imbottita Senza grinze il fianco serra Difendean la patria terra. Ma poco per volta il professore si persuase come era ingiusta l'applicazione della figura del Cadetto Militare , propria della fiaccona lorenese del 1829 a Piemonte Reale Cavalleria del 1873. Oh questi prodi non erano di quei tali, che l'amor consister fanno nel consumo degli stivali ... Lo sente egli ... purtroppo. Ma che purtroppo? Né meno si poteva dire del loro acciaro, che avesse macchia sol di ruggine. Penetrando i primi albori nella sua stanza, lo specchio dell' armoire a glace fu per lui quale il magico scudo, che fece vedere la propria ignavia e turpitudine e le brutture morali di Armida a Rinaldo della Gerusalemme liberata. Egli ragricciandosi in un angolo del letto vide l'abisso, a cui lo trascinava il folle amore di Nerina. E dove poco prima nel furore della gelosia avrebbe voluto infilzare allo spiedo tutti quei formosi ed aitanti ufficiali di cavalleria, ora quasi li benediceva enfaticamente: * Gloria e grazie a Voi, che avete concorso a liberare l'Italia, ed ora concorrete a liberare me! Ruminando la suggestiva lettura di Formidabile nell'appendice dell' Eco di Trentacelle , sentiva ingrandirsi propositi di liberazione e di rivalsa. Così potrà ancora lavorare energicamente per la patria, per la religione, per la civiltà e per la famiglia, (senza onestà personale privata non si possono compiere imprese gloriose ed oneste neppure per il pubblico). Così potrà ritornare beato, puramente beato dell'amore di sua moglie specchiantesi nella sua bambina Cecchina come la Madonna nel bambino Gesù. Ah! Lorenzina, la sua unica Lorenzina! ... che divario dalla contessa ecatomfila! ... Nella fantasia erudita gli ritornava un parallelo tra la sua fedele consorte, e la traditrice amante, a cui gli amori si potevano contare numerosi come quelli del Batillo di Anacreonte da lui stesso tradotto: " Se contar tutti degli alberi Ti è concesso i rami, e l'onde Che mugghianti alle sue sponde Volve l'ampio, azzurro mar, Tu gli amori, per cui struggomi Or t'appresta a numerar ... " " Trentacinque amori teneri in Atene; indicibili a Corinto ... * Tra le donne dell'Acaia * sempre sua Beltà regnò * Mille in Caria e in Ionia; mille altri in Lesbo e in Rodi" . Si devono anche contare quelli di Canopo, della Siria, e della fertile " Creta, sacro onor del mare * dove il Dio, che saettare * gode l'alme, un poter ha * cui devoti tutti inchinano nelle cento sue città" . Da aggiungersi nella confessione i molti * d'Oltre Calpe dolci amor * e quei di Battro e India * che mi albergano nel cor ... Che farne di quell'enciclopedia amorosa? ... È una grazia avere il diritto di sbarazzarsene, e l'opportunità di farne un regalo gradito. Sia sempre lodata l'ufficialità di Piemonte Reale Cavalleria ... Ma gli perdonerà Lorenzina, scoprendo il suo inganno? Gli ritornava un altro classico parallelo tra la bellezza di Nerina, una di quelle bellezze pagane, arroganti, che dalla vita impararono l'offendere e non il sopportare l'offese, e la bellezza della sua Lorenzina, bellezza di Psiche cristiana ed operaia. Al peggio la moglie di Losati, scoprendo la prolungata offesa e la diserzione di lui recidiva, rassembrerà alla prima Psiche di Pietro Tenerani descritta da Pietro Giordani: " Ella viene in questo affanno fiero novissima, poiché era tanto inesperta di patire quanto di offendere, e nella mente confusa da questa prima ed improvvisa percossa, va cercando trasognata perché tante care dolcezze fuggirono. Ella taciturna e a capo chino, pensosa, spenta ogni allegrezza che riluceva in quell'angelico volto, né al Cielo né agli uomini chiede vendetta, neppure aiuto e pietà. E però maggiore pietà ne incuora la rea fortuna di questa cara innocente." Così una grande pietà assalse il professore Losati per la sua Lorenzina, a cui sentiva che lo riavvicinavano poderose correnti telepatiche, psicopatiche. E così egli deliberò irremissibilmente la separazione definitiva dalla Contessa. Questa nell'ebbrezza dello sciampagna non si era accorta dapprima che si era sostituito l'uno all'altro ufficiale; onde essa avrebbe potuto ripetere la scusa di una anacreontica epigrammatica del Ghislanzoni insegnatale a memoria dall'avv. prof. Gioiazza: Ma qui fa tanto scuro, * ch'io t'ho chiamato Arturo * invece di Pasqual . Invece della celia, essa provò un'iracondia maledetta. Con gesti protesi da Semiramide imperatrice offensa, col veleno dell'aspide di Cleopatra, essa sibilò: * Via! via! * Per non suscitare scandali, cacciò lestamente, chetamente quel surrogante militare; poi fantasma fremente si avventò per ischiudere l'uscio del professore Se la chiave della serratura era nella stanza della contessa, un nottolino era nella stanza del professore, ed egli aveva avuto cura di sprangarlo, appena fermata l'eroica risoluzione di licenziare Nerina. Ora come uomo, che felicemente piantato ripianta, mulinava con leggiero sarcasmo il verso di Dante: Cotal qual io la lascio a maggior bando. Inutilmente la Contessa si adoperava ad ottenere l'ingresso da quell'uscio con la raspatura di cagna famelica o con la graffiatura di cagna leziosa. Il classico professore si manteneva inesorabile con il veto di un tribuno romano, con il non possumus di un romano pontefice. Nerina si inchinò a chiamarlo al buco della serratura, e lo ottenne per isputacchiargli: * Spirito del demonio! Piuttosto che averti amato, preferirei essermi prostituita ... Il professore, dapprima gravemente stordito, rispose: * Non dica così! Chi sa che cosa può riservarle l'avvenire? L'avv. Gioiazza in simile contingenza avrebbe risposto più lepidamente: * Non dico " così sia!" . * * * La Contessa trovò sul tavolino da notte un foglio dell' Eco di Trentacelle lasciatole da un ufficiale di Piemonte Reale Cavalleria; e lesse avidamente come una rivelazione l'appendice " Formidabile" . Il programma di santificazione dopo tanti peccati le parve sublime. Sentì un repetio per il Ritiro del Santo Oblio . Per fare una confessione generale avrebbe dovuto impiegare parecchi anni ginocchioni. Intanto è più comodo sentire una messa, che può valere Parigi. Tratto dalla sua valigia un velo nero, essa si incamminò alla vicina chiesa di S. Cristoforo, che in quell'istante tra una funzione e l'altra era vuota. La visita a una chiesa solitaria dà all'anima predisposta l'impressione che gli archi convergano per lei, i ceri e le lampade ardano di tremula attraenza per lei. Invece alla inesausta peccatrice parve si avvicinassero le enormi culatte dei cavalli nella crocifissione di Gaudenzio Ferrari; e minacciassero di sprangarle calci sui denti; quelle grinte barbute di giudei lanceolati si ravvivano nello stupendo affresco per trafiggerla barbaramente. Essa si inginocchiò tramortita, e vide scuramente: * Dante credette; credeva Manzoni, cervelli sublimi; ed il mio cervelletto non sa, non può credere Dio, se c'è Dio, mi diede forme, voglie, capricci; e non mi diede cuore ... Sono una bestia nociva da uccidere ... Una serpe in gonnella da schiacciare ... Ma finché viva ... E si allontanò dalla chiesa con una orrenda psicologia. Ritornò all'albergo; e questa volta bussò all'uscio esteriore della stanza di Losati. Egli venne ad aprire; e vedendosi comparire la traditrice col velo di devota, immaginò le maggiori insidie e si armò di fiere ripulse. Calcò la barba irsuta sul petto: i ricci dei suoi capelli parevano punte di porcospino. Infine lo si sentì dire con voce grossa: * Anfen, mi d'chila, sora Contessa, i veui pì nen saveine! Quelle parole furono pienamente intese dall'ottima di lui consorte, che in quel punto entrava come a miracolosamente premiarlo, seguita dal gigantesco signor Baciccia rispettivo padre e suocero. Questi portava in braccio quel bombonino , quell'amorino di Cecchina. La Contessa, dopo aver finto di tentare l'uscio interno, uscì sbatacchiando l'uscio esteriore. Il classico professore voleva dirle, come la botte all'erpice: senza ritorno. Invece proruppe in un fiotto di lacrime. Quella notte aveva già pianto nell'aspettazione dell'aurora del giorno, che si aveva in testa e nel cuore. A somiglianza dei bambini, che in un bel prato di mattino vedendo le goccie di rugiada per riflessione brillare tanto di colori vaghi e diversi, si adirano seco stessi di toccare acqua e non perle, così egli aveva pianto lacrime adirate. Ora invece sente di toccare perle e non acqua, piangendo lacrime di consolazione, marito ridivenuto angelicamente amante della amantissima moglie. Oh il compiuto idillio che egli poté ritessere a Trentacelle! A lui, a lei, al sor Bacciccia parvero più sacre le bellezze artistiche e storiche di Trentacelle, ora che potevano rigoderle nella pienezza di una riconsacrazione familiare con l'angioletta Cecchina. Il professore, che non poteva più capire nella pelle dalla galloria dell'essersi liberato di Nerina, volle pure celebrare un idillio nuziale con la sua, tutta sua Lorenzina nello stambugio di legno impiccatojo dell'antico tenente pensione Don Arrigosti. Sor Bacciccia ordinò pasti luculliani al Leon d'oro , quantunque gli paresse, che non si mangiava più carne tenera e succulenta a Trentacelle, dopo che egli aveva rimesso il suo Macello gentile. Alla cena della partenza venne invitato Don Arrigosti però in camera charitatis siccome quegli che era divenuto famoso per le sue sbornie, tanto che la via di sua abitazione da secoli detta dell'Arcivescovado, era stata popolarmente ribattezzata in onor suo Contrada delle scimmie . Ed egli bevve così allegramente e copiosamente da ballare sotto la tavola. Non mancarono i commenti nella pettegola città di provincia sul cambiamento di moglie operato a vista dal professore esaminatore. Ma l' Eco massonica tacque, cestinando un pepato bozzetto di doctor Malalingua, per essere il Losati fiore di liberale e patriota. E l' Aquila di Costantino, organo della Curia clericale, ringuainò gli artigli contro gli scandali di un missionario del Governo immorale ed usurpatore, per tema che si bocciasse il drappello di chierici e monache agli esami normali e magistrali. * * * La Contessa De Ritz, scacciata dai felici Losati, giocata, tradita dai baldi ufficiali di Piemonte Reale Cavalleria, si trovò discesa di un gradino nella sua vita avventurosa. Finora essa era sempre stata attiva nei tradimenti; ora cominciava a diventare passiva e ne sentiva l'umiliazione rodente. Da giovinetta aveva tradito la memoria della madre, il padre e numerosi amanti; maritata aveva tradito nell'indissolubilità cattolica un marito di fede adamantina, annichilendo un eroe liberale; aveva poi tradito un altro marito, che le si era congiunto nel rito greco scismatico, e in lui aveva spezzato uno scrittore di celebrità europea; e contemporaneamente aveva tradito e piantato amanti a iosa. Ora invece servì involontariamente di giostra ad ignoto campione; e venne licenziata da un gramuffa stronzolo in presenza della costui lercia famiglia. Oh! avere tutti i fulmini di Giove, da sbatterli come serpenti avvelenati sulle faccie del tradimento! Essa si sarebbe data ai cani, pur di saziarsi nella vendetta. Si ricordava di un proverbio citato nelle noiosissime conferenze tête a tête di quel parolaio pedante: " Con la pelle del cane si sana la morditura, e vendetta di cent'anni ha ancora i lattaiuoli." * Sì, pedante dei miei stivaletti, diventerò magari per te megera centenaria, pur di arrivare a stracciarti la pelle. Intanto va a farti scrivere te e i tuoi noiosissimi dialoghi di un cervello celebre con la penna , goffamente pretendendo di superare il Leopardi. Quanto a Voi, baldi ufficiali, sono capace di riacquistare e riarmare l'un dopo l'altro, i miei mariti e spingerli alla vostra onta e strage. Così se la vostra Dea Reggimentale, la Formidabile per burla, facezia da prete, ha brindato: " Viva Piemonte Reale! e abbasso i mariti!" io canterò sulla sua bella faccia e canterò sulle vostre faccie brutte: " Viva i Mariti ed abbasso Piemonte Reale!" La Contessa De Ritz non ebbe uopo di ricorrere ai mariti per risolvere quella sua situazione deserta del Leon d'oro. La sua bellezza, purché fosse per un istante ritenuta, esercitava ancora prodigii di attraenza. Ne fu prova il copioso epistolario di amorose dichiarazioni, che le piovve in quello stesso albergo. C'era da fare una nuova edizione del Segretario Galante. Sono innumerevoli i deviamenti, che cagiona nella vita sociale l'attraenza della Bellezza viziosa. Strappa studenti agli studî e agli esami, rovina le economie dei padri, le sante speranze alle madri; a un agiato negoziante fa dimenticare la numerosa famiglia e vent'anni di probo commercio; fa che un vedovo spogli e abbandoni le figlie da maritare; deraglia tutti dai propri doveri. Tutte le classi erano rappresentate nelle proposte di amore fatte alla Contessa De Ritz, la cui bellezza pareva perfezionata divinamente dai plasmi delle avventure ed acuita preziosamente dal mistero di una superiorità indiscussa. Chi si era innamorato, ammirandola a teatro. Chi sarebbe caduto in ginocchi vedendola uscire di Chiesa. In tutte quelle lettere gocciolavano lacrime calde commoventi di amanti sinceri. Essa si fermò preferibilmente su queste pagine erotiche: " Fiore di bellezza, fiore dell'anima mia! Señora de mi alma y de mi vida señora de mis ojos y de mi alma, señora mia de mi corazon, señora mia de mi bida (Vedi Carteggio di Carlo Emanuele I alla Serenissima Infante sua Reale Consorte). Che cosa è questo cuore, che si rinvergina, questa macchina, che sussulta nell'ispirazione di una nuova aura floreale? Perché dopo le scettiche irrisioni, dopo gli sprezzi filosofici ritorniamo fanciulli? periodicamente fanciulli? Fra le chiacchiere pornografiche dei buoni amici buontemponi si eleva il sentimento purificatore. Mi batte il cuore come in un idillio di Beatrice fanciulla. Basta una figura sorridente di bellezza inaudita, non mai vista. Non so ancora precisamente chi ella sia. So che è bionda e flessuosa, come una Dea del Settentrione e ha la gagliarda maestà di una bellezza schiettamente romana. Ella è una autentica matrona con lo slancio della modernità. È fiera ed angelica. Dapprima la commentai salacemente fra amici. Ma tosto quei commenti mi sembrarono irriverenti, sacrileghi ... Che stranezze! Dopo avere pienamente, intimamente conosciute altre beltà in tutte le loro forze, in tutti i loro abbandoni, dà un'emozione religiosa pur la vicinanza di una bellezza nuova straordinaria. Il nostro cuoricino emette il pigolio del rondinino, che lascia per la prima volta il nido volando tremulo, incerto sugli effluvii di maggio. Ignoto la vidi accompagnata al Caffè, al Teatro, all'Albergo ... Ieri sera contemplandola sola alla Birreria, presunsi essere suo conoscente. Parendomi che Ella cercasse giornali illustrati, io mi permisi di offrirle il Fischietto da me tenuto in mano. Essa accettò graziosamente la mia offerta del foglio, e quando Ella volle restituirmelo, sentii che quel giornale tocco da lei l'avrei conservato per tutta la vita. E lo rubai alla Birreria. Che musica quella della sua voce nel dirmi grazie. Grazie a Lei, o bella Signora, che ha ridato un fiore alla mia anima, grazie al tuo sorriso, che mi ha ricordato un angelo forse intravveduto in una vita anteriore. Musica allegra e dignitosa della tua voce, chi sa se ti sentirò ancora? Se ti parlerò ... ? Dipende da te, da Lei. Forse sarebbe per me più prudente, terminare qui tosto questo romanzo più che ideale; contentarsi del fiore, senza aspettare il frutto che marcirà. Ma è possibile restare ideali, anche a costo che il riconoscimento della nostra idealità ne renda ridicoli a noi stessi? È mio destino terminare una lettera lealmente patetica con un tentativo di felice umorismo. Devo recarmi a Genova a ricevere un bastimento di medicinali e coloniali. Vuol venire con me? Io sono il suo ardente servitore Doctor Malalingua Chimico farmacista Evasio Frappa" Nerina soffusa di curiosità capricciosa diede la preferenza all'umorista foderato di patetico. Ma è dunque inesauribile la serie dei Capricci per pianoforte?! Eccole dinnanzi la specialità inesplorata dell'amore maledico. Amare una malalingua, un umorista di celebrità provinciale, inedita per il resto del mondo. È una varietà di Gioiazza, una varietà più cinica, anzi più brutale, in quanto che nella scala dei bruti il porco sia superiore al cane. Difatti l'intercalare passionale di Evasio Frappa era: * Dimmi che sono un porco. Ma nella brutalità eravi pure l'ingenuità animale. Non quelle promesse di amore eterno proprie della menzogna umana. Tanto meno il disegno pazzo di un nuovo matrimonio, annullati i precedenti in oga magoga. Anzi il farmacista Frappa a Genova nell'attesa dell'imminente bastimento di coloniali e medicinali, cenando allegro in un ristorante dell'Acquasola, e lodando lei della natura allegra, le regalava la primizia di questi Paradossi Idrostatici del Doctor Malalingua autore delle Cacature di Mosca : " Il matrimonio è un'indecenza (lo si capisce con evidenza apodittica pel suo scopo intimo palese). Il matrimonio è una schiavitù; sarebbe come obbligare una persona a mangiare per tutta la vita nella stessa trattoria. Il matrimonio è un'impostura solenne, perché copre con la lustra di un contratto civile e di una santa benedizione il sottointeso di perenni porcherie, che finiscono di stomacare anche gli stomaci meno deboli" . Nerina, che si era meritato da doctor Malalingua il complimento di natura allegra, con la sua volubilità di risorse non mai finite si rannuvolò di un tratto, ed uscì dalla nuvola come una preziosa compunta d'amore riportando con un sospiro la definizione della mascherata linguistica: * Ah! il matrimonio è l' amour permis . Il farmacopola spaventato che gli si spiegasse dinnanzi la carte du tendre , si affrettò a levar le berze da quella geographie d' l'amour ; ed annunziato, che gli era finalmente arrivato il bastimento carico di generi coloniali e medicinali, da cui per suo conto ritirava e spediva a Trentacelle due sacchi e quattro pacchi, si affrettò a scortare la spedizione. Ma prima con quella serietà di precisione contabile, che è prerogativa di certi buffi, volle delicatamente liquidare i suoi conti con la contessa. Con una sostenuta politezza e franchezza, la pregò di accettare per suo piccolo ricordo un ciondolo di rarità numismatica, una pezza d'oro di lire cento del quarantotto recante il motto: Italia libera * Dio lo vuole. E visto accettato il dono senza smorfie, egli stesso sentì una divina liberazione, per cui postergando anche lui il rammarico di staccarsi da tanta bellezza straordinaria, volle tuttavia aggiungerle il regalo del suo cinismo linguacciuto: * Cara Nerina, gli idealismi sono spostati in questa epoca, in cui si va perdendo il senso morale, onde sparisce il rimorso del mal fare. Ci incamminiamo a tale epoca, in cui le più felici coppie, i matrimonii meglio assortiti saranno assolutamente associazioni di malfattori. Nerina, forse per la prima volta convinta da un uomo e da una situazione, accettò la pezza da cento lire, non come ciondolo, ma come moneta. Essa finora era vissuta, come i personaggi della Divina Commedia di Dante, senza preoccuparsi dei quattrini. I quattrini per lei aveva primieramente provveduto il padre suo, poi il primo marito, poi l'amante secondo marito in partibus infidelium , quindi all'uscita del Santo Oblio di nuovo il padre, che non voleva ella rimanesse a carico dei buoni Losati. Spese enormi avevano fatto per lei ricchi perdutamente di lei innamorati in varii gradi di latitudine e longitudine terrestre. Ma, quantunque il ticchio della lautezza borsuale non le fosse mai mancato con una istintiva accortezza, cionondimeno non c'era mai stata ombra apparente di mercimonio. Ora con l'accettazione della pezza da cento si sentiva discesa di un altro gradino. E si vedeva dinnanzi molti altri gradini da scendere, per la prosaica necessità del pane e del companatico quotidiano. I personaggi di Dante, eccetto il conte Ugolino e complice, non mangiano. Essa sì; ed anche si veste, cosa di cui parecchi peccatori e parecchie peccatrici della Divina Commedia fanno a meno, o si aggiustano, senza ricevere la nota del sarto o della sarta per le cappe aurate di piombo ecc. Per mangiare e vestire a questo mondo ci vuole pecunia. Ricorrere al padre no; perché il padre è tomo da ricacciarla in un chiostro anche lontano. E questo programma è troppo pericoloso per la libertà dei suoi capricci, a cui sempre più vorticosamente essa ci tiene. Costituirsi sotto il giogo coniugale del primo o del secondo marito farebbe maggiormente a pugni con la vocazione del libertinaggio spinto oramai agli estremi limiti. Nella infinita processione del suo cervello passa come un'orezza l'idea della Beltà, valore giuridico, industriale. Se per i bisogni indeclinabili della natura umana, anche i sacerdoti di Dio si fanno pagare, perché non si dovranno pagare i favori delle Dee? La lettura del profilo di Formidabile , Dea Reggimentale, fu molto suggestiva per lei; e vieppiù suggestiva la conoscenza dell'autore. Ma non ella inquadrerà i biglietti da cento. Per vestirsi pagando onestamente la sarta, bisogna svestirsi disonestamente a pagamento. È una idea di infamia granitica economica, che si eleva sulle antiche sofferenze e crudeltà cardiache, da cui Dio scampi pure il prossimo! Fino allora essa non aveva considerato l'amore come cosa seria; lo aveva tenuto in conto di un divertimento, come il giuoco, come l'andare a teatro o a passeggio. Ora concepisce l'amore come una serietà finanziaria, che si accorda con il materialismo storico, per cui anche le rivoluzioni più ideali si addebitano a movimento di interessi, e si accorda con la norma dei costumi, per cui anche il rispetto più sacro, quello dovuto ai genitori, si commisura alla ricchezza e all'apparenza della ricchezza. Nerina, che si era primieramente maritata per una presentazione fattale al Caffè San Carlo, ricorda precisamente che Teodoro Mandibola, divenuto basso profondo acclamato a Torino, ricevette molto sostenutamente tra gli specchi dorati di quel Caffè il padre suo contadino, che mediante sacrifizii lo aveva fatto studiare, e quando lo ebbe congedato, disse ai compagni bellimbusti: a l'e il me massè ! (il mio mezzadro). Dunque lusso, ricchezza for ever , per sempre. Onde procacciarsi ricchezza e lusso occorrono intermediarii anche alla bellezza mercantile. Coloro che vogliono escludere affatto le mediazioni dai negozii umani, non conoscono la compagine della umanità, che è tutta una trama di infiniti rapporti. Le mediazioni devono riempire le crepe, far ponti, e non far gobbe; ma sono necessarie alle transazioni umane e anche a quelle d'amore. Il ruffianesimo, se ha un posto distinto nell'Inferno di Dante, è nella vita tra le più riguardevoli fonti di ricchezza. Esso si intreccia ad altri baratti e se ne fa coperchio. A Genova alla Salita dell'Imalaja, N. 69 rosso, interno 12, fioriva una cospicua Agenzia, che in altro tempo e in altra località si era pure occupata di ingaggiare ingegni e studi letterarii per lo sfruttamento attivo del Signor Gravet-Negrier. Ed era precisamente dessa, che aveva spedito il letterato Adriano Meraldi alla fortuna letteraria di Parigi. Ora funzionava in ispecial modo nel ramo erotico, occupandosi principalmente di procurare coppe d'amore alla sete ardente degli ammiragli lussuriosi e dei baldi ufficiali di marina che stazionavano nel porto, dopo una lunga navigazione. L'ammiraglio inglese Sir James Thoptson aveva il ticchio di rifare il celebre Nelson non solo nelle vittorie navali, ma altresì nelle conquiste amorose. Vide, come in un baleno, la Contessa De Ritz alla passeggiata dell'Acquasola, e gli parve di veder sfolgorare Emma Liona rediviva. Si persuase di potere con Lei disporre di regni ... E si rivolse all'accreditata agenzia della Salita dell'Imalaia. Il direttore dell'agenzia fece il caso molto difficile. Si trattava niente meno che di una bellezza europea ed asiatica, moglie separata di un eroe garibaldino, nobile conte ed onorevole deputato al Parlamento Italiano, e moglie scismatica di uno scrittore di fama mondiale. Anche non ci fosse stato di mezzo il matrimonio scismatico ricordiamo: non si gloriava il visconte Boissy d'Anglas pari di Francia, non si gloriava di presentare la Contessa Guiccioli sua moglie in seconde nozze come ci-devant maitresse di Giorgio Byron? L'ammiraglio inglese offriva come prezzo morale inestimabile la gloria di un nuovo Nelson. L'agente traccheggiò fino a che riuscì a conteggiare immoralmente un determinato centinaio di sterline, di cui la maggiore parte restò attaccata alle sue unghie. L'ammiraglio Thoptson era un eccentrico, che oltre alla gloria marinara, pregiava altamente la forma della Diva e la franchezza del costei spirito. Avendo domandato a Nerina: " Siete maritata?" si sentì rispondere: " Non più! I matrimonii sono associazioni di malfattori. Ed io sono onesta." Questa risposta al buon ammiraglio parve il non plus ultra della sublimità spiritosa. Avrebbe voluto impiccare per lei alla più alta antenna della nave ammiraglia il più eloquente oratore del Regno Unito. Dovendo egli salpare dal porto di Genova per il Canadà, profferse di condurre con sé Nerina offrendole l'impero della bellezza del Nuovo Mondo ancora da Lei inesplorato. Nerina, già conquistatrice di Europa e di Terra Santa, avrebbe accettato il patto del miraggio. Non la tratteneva la tribù dei minuti amanti, che erano pullulati intorno all'albero gigantesco dell'amore ammiraglio. Lacrime d'amanti non sono diamanti. Anzi erano diventate ridicole, incalcolabili ossia da non calcolarsi, quantités negligeables , le lacrime di questi piccoli amanti, pesciolini di rimpetto a una balena. Che importa uno studentello, precipite da un tetto, suicida di forsennato amore per lei? Che importa davanti alla prospettiva di divenire grassa gigantessa di ciccia soda, ed essere comperata a peso d'oro da un principe di Kabul, come Lola Montes, la zingara fattucchiera d'amore? Che importa se qualche impiegatuccio, qualche mozzo muore di fame per pagarsi un po' di Lei? Essa pretende che i suoi umili adoratori le dicano: Ave Cesarina ; i morituri ti inchinano. N'è dolce il sacrifizio di morire di fame per te. Avanti, ammiraglio! Ti seguo nella traversata dell'Atlantico, anche se l'oceano ondeggi tutto di lacrime dei miei amanti abbandonati alla disperazione per me. Chi la trattiene a Genova non è un amante né all'ingrosso, né al minuto. È un dispettoso del suo amore. È il baroncino Svembaldo Svolazzini, la cui Gilda, di origine artigiana, si era perfettamente baronificata, come se discendesse da una baronia delle Crociate. Che modelli di coniugi (marito amante della moglie e moglie amante del marito) erano Svembaldo e Gilda! Svembaldo era Direttore amministrativo della Acciajeria Amaldi di San Pier d'Arena; e rappresentava a perfezione il tipo del padrone delle ferriere romanzato da Giorgio Ohnet. In tanta desolazione di fallimenti morali ed amorosi, è consolante fermarci su questa immagine reale di idealità. Per un rarissimo privilegio di tempra adamantina egli aveva potuto conservare nella virilità i purissimi ideali dell'adolescenza. Aveva creduto vedere, che Gilda, solo Gilda sarebbe stata la degna collaboratrice della sua vita; e in tale fede si confermò con la più salda ed immacolata costanza. Bisogna dire, che Gilda fece di tutto per associarsi a lui in quel tipo di coniugio. Bambina si era un po' indugiata a guardare il girasole di Adriano Meraldi. Ma ora è profondamente persuasa, che Svembaldo è un sole in paragone di quel girasole. Egli, benché figlio di ricco e superbo barone, ha prediletta lei povera figliuola di un umile falegname; ed ha continuato ad amarla con un attaccamento maraviglioso, benché spedito alla caccia nell'India per lo scopo di allontanarlo da lei; egli l'ha rintracciata al Ritiro, alla purificazione del Sant'Oblio, e l'ha estratta di là, per farla sua, per farla consorte del più esemplare barone della cristianità nella modernità operosa. Gilda ha nella sua coscienza una rettitudine superiore a quella della pialla e della squadra di suo padre; e sente, che sarebbe un mostro orribile di stortura, se mancasse per un bruscolo a quel dovere colossale di riconoscenza. Per ciò si studia di farsi ogni giorno più bella, più elegante, più savia e più spiritosa all'unico fine di allietare i giorni del suo sposo, e quando può annunciargli con sicurezza la prossimità di un lieto evento, gli promette: voglio fartelo così grazioso, così bombonin , da intenerire la dignità di tuo padre e il contegno della tua signora mamma. Egli le gittò le braccia al collo, e la baciò con estasi lunga, proclamandola santa, santa, santa. Quella beatitudine coniugale gli rendeva più lucida la mente, più solido il carattere, più elastica l'attività, lo rendeva un valore aureo crescente anche nell'acciajeria. Lo sollevava più nobile col blasone del lavoro. Soltanto il vero, degno, santo amore resiste alla seduzione dei sensi peccaminosi. Indarno Nerina imperatrice dei sensi peccaminosi cerca di accivettare Svembaldo; indarno essa ha rinunziato alla conquista dell'America per conquistare lui. Egli si mostra incorruttibile, come l'angelo più vicino alla Divinità; imprendibile come una fortezza fatata. Eppure Nerina non rinunzia ad avvincere anche lui. Niun personaggio della vecchia Europa e dell'Asia Minore le ha finora resistito. Che il giovane Svembaldo rimanga unico invitto nella vecchia Europa? che egli sia maggiore dell'Asia minore? Gli manda messaggi difilati, sinuosi, ardenti, uncinanti, appiccaticci. Affitta un quartierino dirimpetto all'alloggio di lui; lo specula; lo occhieggia; lo occhialineggia; lo persegue; gli fa da sentinella; gli soffia motti audaci, inviti affascinanti, paroline tenerissime. Lo rasenta fino a fargli tastare la sofficità calda, pungente del suo plasma di Dea. Invano, sempre invano. Pur Nerina non cessa dall'assedio e dalla persecuzione. La giovane baronessa Gilda sta per uscire armata di tutta la forza, che le dà il diritto più sacro alla difesa. Ma il marito la scongiura a non insudiciarsi al contatto di quella perduta; e per liberarsi dagli incessanti attentati dell'impudica persecutrice, minaccia di ricorrere alla Questura; pensa che deve finire col ricorrervi. * * * Fu una coincidenza, poiché per lo stesso soggetto, per cui pensava di ricorrere alla Questura una perla di galantuomo, si rivolgeva una schiuma di lerci ribaldi alla Questura, che nel regno d'Italia era legalmente incaricata non pure di tutelare la pubblica sicurezza della civile cittadinanza, ma di organizzare e costringere il più turpe e barbaro carnaio del vizio. Una volta si muovevano la Massoneria e il gesuitismo per restituire la Contessa Nerina al padre e al marito legittimo. Ora è succeduta la fatale combinazione della probabile denuncia di un perfetto gentiluomo e della trama di sordidi malfattori. Mentre gli onesti procedono spesso apertamente isolati, i malfattori si associano nell'ombra. Vere associazioni di malfattori si addensavano per acchiappare nella più vergognosa ragna la contessa Nerina, ed attrarla all'ultima perdizione. Essa con la sua audacia capricciosa tende ad evolversi, evolversi, per innalzarsi infinitamente. E non si accorge di precipitare nella più cupa e fetida profondità. Siccome il vero romanzo è una storia dei costumi, ed il romanziere verista deve lasciar parlare le persone e gli avvenimenti e, secondo una nota formola, deve guardarsi dallo scoprirsi, a similitudine della Corona nel governo costituzionale, così invece delle nostre considerazioni, riportiamo un ristretto delle dispense scolastiche di Ilarione Gioiazza, che è pure un personaggio del nostro racconto. Egli non trovando mai il tempo di divenire ammalato, oltre a tenere uno studio fiorente di avvocato, anzi di avvocatissimo, vinse un famoso concorso di dottore aggregato alla facoltà di giurisprudenza della Università di Torino, e da libero docente promosso a straordinario ebbe indi a poco quale titolare la cattedra di medicina legale all'Università di Catania. Ma non gli convenne accettarla; e seguendo l'andazzo legale di accrescere i corsi liberi per ispremere maggiore quantità di quattrini dagli studenti coatti moralmente; egli inaugurò un corso speciale sulla polizia sanitaria dei costumi nella stessa capitale delle antiche provincie. Noi diamo appunto un tratto delle sue relative lezioni stenografate e poligrafate. " Lo dirò, anche avessero a gongolarne i clericali e gli altri nemici dell'Unità e della Libertà Italiana, che (si intende i nemici) il Diavolo se li porti. Il vero, sì, che nel 1859 e nel 1860, durante l'orgasmo di fare l'Italia libera ed una, gli italiani e le italiane si amarono troppo, si amarono tanto che produssero una spaventosa diffusione di lue venerea specialmente nel regio esercito e nel corpo dei volontarii. Se ne impensierì lodevolmente quel testone del Conte di Cavour, che badava a tutto; ed incaricò l'intemerato ed oculato sifilografo prof. Casimiro Sperino di allestire alla lesta un regolamento sulla Prostituzione, che è il famigerato regolamento del 15 febbraio 1860, contro cui si appuntano i picconi demolitori dei moralisti, degli igienisti, dei giureconsulti e degli apostoli d'ambo i sessi. È perniciosa la schifiltà dei giornali in pantoffole, che vorrebbero mettere la sordina alle verità più strepitose. Noi proclamiamole salutarmente. Si disse che la Natura è più forte delle Leggi, e si direbbe meglio che essa stessa è la legge più forte fra le leggi. Poiché Dio Creatore ha dato l'amore naturale come mezzo indispensabile a continuare la sua creazione, un Governo, il quale deve governare ogni funzione sociale per evitare il maggior male e fare un po' di bene non può prescindere dalla funzione primigenia della massima importanza vitale. Perciò il tessuto connettivo del Governo va dalla santa nobiltà del matrimonio alla abbiettezza peccaminosa della prostituzione. Ma il Governo non deve mai procedere a casaccio, bensì secondo i casi, che offre il perpetuo svolgimento della sfera di vita umana. La Storia dei Costumi ci mostra, come agli stati nella maggiore potenza, e probabilmente a cagione della medesima, (tanto è breve il tratto dalla potenza alla prepotenza e alla strafottenza, dalla retta volontà al folle arbitrio) accadde un pervertimento, una rivulsione sessuale. Così alla Serenissima Repubblica di Venezia occorse provvedere contro al dannoso predominio della masturbazione e della pederastia. Lo stesso pare ricorra nel sottosuolo immorale della granitica Germania pervasa dalla omosessualità. Che fece la Serenissima verso la fine del 1400 per richiamare la sua maschia gioventù alle vie indicate dalla natura figlia di Dio? Ordinò alle sue cortigiane di affacciarsi spettoracciate allettatrici dai balconi. Così Pompeo Gherardi Molmenti nella sua Storia della Vita Privata di Venezia 21a ediz. pag. 321. Anche a Lucca nel 1448 si instituì l' Ufizio dell'Onestà a punire i peccati contro natura e a ravvivare gli amori naturali. E se non capitò al punto di un eccesso diverso forse fu ingiusto l'interdetto ricordato da Dante alle sfacciate donne fiorentine * d'andar mostrando con le poppe il petto. Ad ogni malattia il suo rimedio. Napoleone I, genio della guerra, per amore e necessità dei soldati, coniò il regolamento celtico, sottomettendovi le femmine da conio. Cavour, genio della nuova Italia, riparando all'epidemia celtica, che devastava le schiere giovanili accorrenti al compimento della libertà e dell'unità italiana, faceva rimodellare quel regolamento agli urgenti bisogni della nazione. In che consiste sostanzialmente il suddetto regolamento? Nel matricolare le femmine prezzolate per gli sfoghi sessuali ed astringerle a visita medica periodica, e se riconosciute infette, ritirarle dal commercio sottoponendole a cura coercitiva. Fin qui il regolamento non fa una grinza; il relativo diritto va diritto a fil di spada. Se per la salute pubblica si proibisce al macellaio di vendere carni infette, a fortiori si può applicare la proibizione alle femmine contaminate, che la voce del popolo chiama coi nomi di vacche, troje ed altre bestie da macello. Oltre ai benefizii della salute fisica, non manca chi ravvisa nella prostituzione ordinata i benefizii della salute morale. A questo proposito mi cadde sott'occhi nell'appendice di una gazzetta circondariale "Paradossi idrostatici" (speciosa verità, dove vai qualche volta a ficcarti?) una bizzarra laude di un Doctor Malalingua a Santa Raab patrona delle meretrici. È dedicata ad una nuova Ninon de Lenclost "amica sincera, amante infedele". Con il ritornello "per cinque lire" in quell'inno si loda (non ricordo precisamente i versi) Raab, meretrice di Gerico, e non solo per i meriti patriottici militari, per cui Dante, lasciata Taide puttana nell'inferno a graffiarsi con le unghie merdose, sublima, imparadisa Raab nel cielo luminoso di Venere facendola scintillare come raggio di sole in acqua mera. Nell'inno non solo è vantato il merito storico di Raab che ricettando in sua casa gli esploratori favorò la prima gloria di Jousè in su la Terra Santa ; ma è celebrato il suo merito attuale sociale. Lo studente, il garzone vede in te rifulgere la bellezza di Eva nel Paradiso Terrestre; acqueta un'estasi per cinque lire. E se ne parte senza responsabilità, scossa la polvere dai sandali, scossi i grilli dal cerebro, per cinque lire, aggiunta alla portinaia ruffiana la mancia di moneta invalida. Così è risparmiata la virtù della innocente figlia dell'onesto operaio, e della giovane sposa del vetusto Conservatore delle ipoteche per cinque lire. Si evita una fabbrica pestilenziale di corna con cinque lire. Quanto invece costa una seduzione! Spesso gronda lacrime e sangue. La corte di una damina si prolunga rovinosamente più dell'assedio di Troia. Crudeli infanticidii, fughe sciocche e calamitose, madri aspettanti nella preghiera o nella disperazione, padri che si inginocchiano o maledicono ai figli! suicidii, delitti ... Tutti i disastri, che si evitano con cinque lire. Fin qui l'inno. In prosa un prode e virtuoso generale, Alfonso La Marmora non credeva certamente, che la morale se ne andasse ad magnam meretricem , quando nel rapporto degli ufficiali, li consigliava paternamente: Fieui, andè a magne. Badate che i test ... i non vi pesino mai di più che la testa. Il senatore Giambattista Borelli, chirurgo di salutare prestigio, divisava nettamente l'alto benefizio di una Aspasia sensuale, intellettuale e spiritosa, che riposa, snebbia, consola e rallegra gli spiriti e i corpi affaticati dei grandi lavoratori della patria e dell'Umanità, e rintegra la forza sociale del maschio con la dolce e santa ebbrezza dell'eterno femminino, senza piagnistei di amanti, senza trafitture di gelosia e senza pezzuole ributtanti e puzzolenti di levatrici e nutrici. Signori Studenti! Non bisogna però mai esagerare, e tanto meno tirare a generalità lo specialissimo sollievo di alcuni celibi necessarii come le api operaie. Con tali esagerazioni ci dimostreremmo dammeno del ragionamento collettivo degli imenotteri fabbricatori di miele. La Società è profondamente complessa; la verità è infinitamente poliedrica; e la scienza deve procurare di rifletterne il maggior numero di faccette. Per la santa meretrice Raab della Sacra Scrittura o per la profumata esilarante intelligenza di Aspasia greca o di una principessa cosmopolita, non dobbiamo trascurare le giuste e sante nozze, fondamento della Società, seminarium reipublicae. La prostituzione, tutto al più male necessario, ha i suoi effetti perniciosi, che bisogna ridurre ai minimi termini. I Regolamenti, che si proposero di riparare alla maggiore pernicie, ci riuscirono? Pare di no, se ascoltiamo il grido di dolore e di protesta che si eleva e circola contro di essi dalla Patagonia alla Scandinavia. Da noi si è pronunziata nettamente contro il Regolamento meretricio la Reale Commissione per lo Studio delle Questioni relative alla Prostituzione e ai provvedimenti per la Morale ed Igiene Pubblica , composta dei signori: Peruzzi comm. Ubaldino, deputato al Parlamento, presidente , * Bertani dott. Agostino, deputato al Parlamento, * Bianchi prof. Francesco consigliere di Stato, * Casanova comm. avv. Giuseppe, capo di Divisione al Ministero dell'Interno, * De Renzis barone Francesco, deputato al Parlamento, * Giudici comm. Vittorio colonnello medico, deputato al Parlamento , * Lucchini prof. avv. Odoardo, deputato al Parlamento , * Mazzoni comm. prof. Costanzo, * Patania dott. Carmelo, deputato al Parlamento, * Pessina prof. Enrico, senatore del Regno, * Villari prof. Pasquale, senatore del Regno, * Pellizzari prof. Celso, segretario . Non si potrebbe immaginare un conserto più competente di ingegno, studio, ed amore del bene, dall'accortezza delle antiche repubbliche mercatanti alla fiamma di Gerolamo Savonarola, dal civilista al penalista, dall'ambulanza garibaldina alla tenda del R. Esercito, dall'eleganza del proverbio martelliano alla burocrazia più inchiostrata, dal numero all'idea, dal fucile al microscopio, dal Consiglio di Stato al laboratorio di Chimica, da una buona Camera a un bel Senato. Ebbene tutto questo conflato di osservazione, di scienza e di coscienza è unanime nel denunziare gli orribili abusi, di cui fu capace l'applicazione del Regolamento. Mentre lo Statuto del Regno e il Codice Civile garantiscono la libertà personale dei maggiorenni che non siano condannati al carcere e al manicomio, mentre si è persino abolita la cattura per debiti civili e commerciali, mentre si è tanto gridato contro la schiavitù negra d'America, ecco autorizzata dal nostro governo liberale e Nazionale, protetta dalla sacra maestà del braccio regio la tratta e la coercizione delle schiave bianche, lavoratrici organizzate della bellezza, lavoratrici del piacere, lavoratrici dell'amore. Onde il romanziere moralista Vittorio Bersezio può rettamente deplorare l'harem libero, che la civiltà europea consente alla libidine ricca di procurarsi specialmente nella miseria delle classi povere. Abbiamo le meretrici di stato tra gli altri monopolii dello stato, come i sali, i tabacchi, la polvere pirica, i pallini da caccia, i francobolli, i tarocchi, e le altre carte da gioco; come potremo avere le ferrovie di Stato e il chinino di Stato. Intanto abbiamo l'infezione di Stato. Imperocché i sifilicomii governativi sono definiti dalla Regia Commissione centri di lenocinio, scuole di corruzione, fomiti di libertinaggio, esercizii di tribadismo, scarica di malanni, sentina di febbri, ergastolo fecondo di tifo e scabbia, sordido ricetto di bestie immonde. L'infezione tocca pure i pubblici ufficiali, che impiegati a trattare turpitudini si deturpano. Nei sonetti del Fucini si contemplano le guardie briache addormentate in un casino, mentre in pescheria accadono zuffe mortali. La maggiore turpitudine è segnalata nella recluta delle prostitute. Si comprende alla stregua del semplice buonsenso, che una donna maggiorenne, la quale voglia fare commercio del proprio corpo, sia assoggettata a certe regole di igiene, di cura e di decenza, e che si freni la spocchia di un pistoiese Canonico Pacchiani (vedi Guadagnoli dello Stiavelli) che sorpreso di notte a far gazzarra nella pubblica via con una donnaccia volle proclamarsi uomo libero con donna libera in terra libera. Ma che per offrire carne fresca ai provetti consumatori, per fornire macchine di piacere ai loro organi viziati, l'autorità governativa dia forza legale ad associazioni di malfattori per la retata e la coscrizione di innocenti creature nell'esercito della mala vita, è un orrore. Inorridite, continenti! Inorridite, stelle, davanti a questo bolide. Il Comm. Bolis, benemerito e compianto direttore generale della Pubblica Sicurezza, attestò alla R. Commissione che si erano forzate alla disciplina delle meretrici vergini certe, che da tenenti postriboli si è mercanteggiata la verginità di fanciulle quindicenni e, più orrenda lacerazione della Natura, vennero insanguinate a prezzo dalla libidine fanciulle tuttavia acerbe, ignare del fiotto mestruo. Oh! Società di sepolcri imbiancati, o menzogne convenzionali della Civiltà, o Italia, non donna di provincia, ma bordello!" Neppure, secondo l'eloquenza dell'avv. prof. Ilarione Gioiazza larga di umorismo e di invettive, Nerina verso il termine dei suoi capricci per pianoforte poteva considerarsi vergine martire.

Il mezzo, che Vi suggerisco, sarebbe molto semplice: potreste narrare, che nel feretro attribuito a Nerina si misero sassi, affinché essa potesse con altro nome, con altra veste, con altra personalità emigrare in America, dove la raggiungerebbe il padre ed anche il marito, già divenuto pazzamente irreperibile per lei, ed ora ritrovato, rinsavito pronto e maturo ad una Vita Nuova nel nuovo mondo, che ha la potenza di rinverginare anche le foreste. Fate così, scrivete, come Vi dico. E oltre il permesso di riportare questa mia letterina Vi consento anche una conclusione di severità morale, ma di felicità pari, che farà vendere molte copie del vostro racconto, quando sarà raccolto in volume, perché il buon pubblico, che legge, ha mestieri di essere felicitato da un lieto fine. Peccando di presunzione fino all'eccesso, ardisco di suggerirvene io stessa i termini in istile quasi manzoniano: "Sì! i miei personaggi sono tutti vivi; se ne rallegri la scrittrice del pistolotto soprariferito. Ma quale filatessa di guai scaturì dai capricci di Nerina! Pazzie, coltellate, pistolettate che potevano riuscire micidiali, processi, galere, che possono essere a vita anche libera, miserie innumerevoli ed innominabili. E non sempre i pazzi rinsaviscono, i giurati assolvono, le pistole fanno cecca e i coltelli risparmiano l'umanità, trincerandosi a trinciare i polli. Se lo leghino al dito le otto damigelle e le quattro spose, che leggeranno questo mio libricciattolo." L'autore, non perché poco lusingato di sentir chiamare libricciattolo una sua opera quasi semisecolare, ma per omaggio alla verità deve ricusare anche questa versione ottimista, e conchiudere ancora una volta con il pessimismo del verismo, senza neppure aver paura dei finali in ismo . La realtà mantenuta della morte di Nerina non tardò a produrre altre conseguenze mortali. L'avvocato Gioiazza nell'accompagnare in vettura chiusa il prosciolto comm. Vispi alla costui casa, si dolse di non avere una casa propria per ospitarlo. Ostinato celibe, egli si era stancato di una successione di cuoche e domestici. Le giovani lo inducevano in tentazione, lo tradivano ignominiosamente e facevano mormorare e ridere il vicinato alle sue spalle. Le vecchie gli facevano schifo. Anche una settantenne puzzona, tra la mummia e la megera osò tentarlo, tanto che una notte dovette dormire barricato nella sua stanza. Un domestico, che egli aveva tolto a sfamare da un tabaccaio, gli lasciò una camicia sola, rubandogli eziandio lettere compromettenti di un'alta signora per venderle a un bardo della democrazia, che però glie le restituì cavallerescamente. Per tutte queste peripezie egli spiantò la casa, eccetto lo studio, di cui affidava la pulizia e la custodia al portinaio, e depositati gli altri mobili in un magazzino, per riservarsi la libertà di un nuovo installamento avvenire, intanto si decise a pigliare i suoi pasti e cucciare all'Albergo dei tre limoni , del cui proprietario era stato felice patrono, in una causa di truffa; onde prima d'ogni refezione poteva dire con ameno sussiego al grato cliente: * Cosa a l'as preparà d'bon ancheui per Sour avocat? Tratlo bin, sasto, sor avocat. Desnò at fa pentete an person. Così all'avvocato prof. Ilarione Gioiazza pareva di mantenere indipendente la sua filosofia della felicità sgombra e del sorriso tollerante vivendo sulla frasca di un'osteria. Essendo sano, egli provava la dolcezza libera dei "senza famiglia": non la diarrea, la stitichezza, i vermi o il moccio di un marmocchio, non il male dei denti o il puerperio di una moglie, non l'emicrania o la bigotteria di una sorella, non la faccia torva di un fratello perdente al gioco, od altrimenti carico di debiti, che pur col mal occhio raffredda la minestra e il caffè e toglie il sapore ai più saporiti manicaretti. Invece un cinematografo svariato alla table d'hôte , che lo incuriosisce, gli solletica lo spirito, gli nutrisce l'umorismo senza commuoverlo mai seriamente o seccarlo. Trova eziandio l'affetto professionale di un cameriere eccellente, come il Fasano del De Amicis, il sorriso protettore della graziosa padrona, che allarga alla clientela il circuito della famiglia, e la protezione lusingatrice e sommessa del proprietario, che gli solleva la stima di se stesso sugli altri avventori. Intanto col suo egoismo soddisfatto l'avv. Gioiazza non poté offrire al comm. Vispi l'ospitalità in un albergo, che l'avrebbe maggiormente esposto alla vendetta della pubblica curiosità. Né il comm. Vispi l'avrebbe punto accettata. Il padre figlicida sentiva il massimo bisogno di solitudine. Appena raccoltosi in casa propria, egli pregò che si allontanassero dalla sua stanza le persone di servizio che gli si mostravano sollecite ed attonite. Erano Carolina, la fante, che era stata complice e ruffiana della giovinezza capricciosa di Tota Nerina, e Mario, lo stalliere factotum che avrebbe anche fatto il boia di compagnia al padrone, se questi fosse divenuto schiah di Persia. Rimasero ad orecchiare, mentre il commendatore serrava a chiave l'uscio della sua stanza. Poi lo sentirono passeggiare, muovere sedie, forse salirvi sopra, poi inginocchiarsi, e pregare e piangere ... Difatti, prima di commettere l'orrendo reato, che lo costituiva in carcere, egli aveva velato di garza bianca i ritratti della sua Nerina nubile, e di garza nera i ritratti di Nerina maritata. Ora egli ridona alla luce dei candelabri le sembianze di sua figlia come redenta dal mortale castigo del sacrificio paterno; e paragona quelle sembianze quasi lucenti, acute di bellezza capricciosa e peccaminosa al profilo leggiadro e severo, alle linee maestose e impeccabili della madre ... Si inginocchia a domandare perdono ad entrambe ... Sì egli pure, senza volerlo, ha peccato tremendamente per la svisceratezza paterna. Mortagli la consorte divina, egli avrebbe falsato moneta, per conservare e crescere nella bambagia quel tesoro, quella reliquia vivente di bambina ... Per procurarle un cospicuo patrimonio, la sua anima commerciale era sempre pronta a rispondere felicemente al gioco di società: È arrivato un bastimento carico di ... Quante volate aquiline al porto di Genova per ghermirne carichi superbi di zuccaro, spezie ed altri generi coloniali , che gli fruttarono il milione, e la dote principesca a Nerina! ... Credendo far bene egli ha fatto molto male, allevandola a pasticcini, anziché a croste di pane, rendendosi zimbello di lei, anziché correggerla nell'educarla ... Ora quel che è fatto, è fatto, e non gli resta più altro in questa vita che l'espiazione ... Apre lo stipo e rifà il testamento ... Quindi si rimette in ginocchioni a pregare. La stanza era linda, asciutta e illuminata. Cionondimeno egli si sente come un camminante perseguitato dal diluvio, smarrito nel buio tra pozzanghere profonde, nebbia folta e penetrante, e moscerini di neve, raggiunto, flagellato e sommerso da un'ondata plumbea di maremoto. Unico rifugio, unico scampo la morte. Egli sa, egli sente, egli crede nella sua anima di cristiano che non è lecito, e sarebbe perdizione eterna darsi da sé la morte. Ma la Misericordia di Dio, che è dispensiera di Vita, è pure prodiga di morte. Dunque si preghi la buona Morte ... E il Commendatore Vispi pregò indefesso fino all'alba. Appena le strade furono rischiarate dalla luce del mattino, egli soletto si condusse alla Chiesa della Consolata, prima che se ne aprissero i battenti. Dando uno scudo al sacrestano, mentre la Chiesa era tuttavia vuota, egli ottenne di inginocchiarsi sulla predella dell'altare maggiore. Egli sospira, implora una morte biblica, quietamente e solennemente drammatica. La invoca, la impetra dal Signore, come il vecchio Simeone davanti all'altare. La Madonna Consolatrice gli sia soperna avvocata. E lo suffraghino lì dapresso le Sante Regine scolpite dal Vela. Nunc dimitte servum tuum, Domine ... Nunc dimitte me, Domine , supplica indefesso il nuovo vecchio Simeone, non per la appagante venuta dell'aspettato Messia, ma per l'indegnità di vivere sulla Terra ... Nella vita terrena egli più che la faccia del prossimo, egli teme lo specchio della propria coscienza ... A chius'occhi la sua psiche si sdoppia ... Egli vede passare con la sua immagine deturpata dal rimorso un padre figlicida ... Aborrisce da quello spettacolo, ne inorridisce, con una scossa, che riesce a dominare ricurvandosi nella più profonda preghiera ... Miracolo! ... Miracolo! ... Egli si sente alleggerire la vita terrena ... Egli sospira in più elevato silenzio: "Ritrovarsi al di là immenso, dove padre e figlia, suocero e nuora si perdonano, attesa la piccolezza del lasciato mondo micidiale ... " Sancta Maria, sancta Mater, consolatrix afflictorum, ora pro nobis ... Egli sente la Regina dei Celi che prega per lui ... Le è dapresso, aiutante di preghiere, dama di corte celeste, raccoglitrice di suppliche terrene, la Regina Maria Adelaide, vaporosa e benefica, come un'Apsara indiana, imponente nella sua bellezza delicata e dignitosa, inspirante rispetto pieno di affettuosa fiducia, come la Vergine della Scala del Correggio, come la Clemenza di Raffaello ... Oh dolcezza del rapimento ... in alto, in paradiso. Il miracolo è compiuto ... Il Commendatore Vispi si sente morire ... Oh suprema dolcezza ... Transit . * * * Si recò la notizia all'avvocato Gioiazza, che era stato nominato esecutore testamentario del fu commendatore. Egli spremette in secreto, affinché non paresse istrionica a se stesso, una lacrima per quella, che gli appariva la più grossa vittima dei Capricci di Nerina. Erede era instituito il laboratorio delle Suore Preziosine; e se esso non fosse costituito in ente morale per la capacità giuridica di ereditare, veniva chiamato erede lo stesso avvocato professore Gioiazza, con la sicura fidanza, che egli consacrerebbe l'eredità a scopo analogo, giusta l'aforismo, che il testatore lasciava a motivazione delle sue disposizioni testamentarie: la donna, che lavora, è mezza salvata. Questo aforismo servirà di testo all'avv. prof. Gioiazza per meditazioni copiose ed anche originali sul femminismo. Intanto egli pensò: * I laboratorii confessionali delle suore corrispondono alle Scuole Professionali femminili areligiose della Massoneria. Oh! si mettessero d'accordo per fare del bene! Per le sue mansioni di erede fiduciario prevalenti a quelle di esecutore testamentario egli dovette recarsi presto a San Gerolamo, dove viveva volontariamente confinato il suo antico amico e confratello letterario Adriano Meraldi. Gioiazza non si era mai risolto a visitarlo espressamente, per rispettarne la solitudine. Egli ragionava: * A una certa età, come la nostra, si muore, o si vive rispettivamente come morti. Per coloro che vogliono vivere come morti, relativamente a determinate persone, giova non solo dimenticare, ma piace pure l'essere dimenticati. Però trovandosi egli a S. Gerolamo, gli era umanamente impossibile non fare ricerca dell'antico suo compagnone, che gli si disse vivere ristrettamente coi suoi genitori, e non voler assolutamente vedere altre persone. Pur Gioiazza si fece coraggio e si presentò al geometra Meraldi e alla sua signora. Gli parvero due ombre di padre e di madre, che si guardavano negli occhi sconfortati senza speranza ... Il figlio loro non sapeva più dir altro fuorché egli era cassé e opponevasi risolutamente e pietosamente a qualsiasi visita ... Gioiazza si sentì risorgere la sua invadenza amicale; e appreso che Adriano si era recluso in una stanza di sopra, volle violare la consegna, prese d'assalto la scala, con impeto sforzò la serratura dell'uscio; ma non riuscì a gettarsi con le braccia al collo dell'amico. Il quale, pure florido e grassoccio come un cadavere estratto dall'acqua, lo trattenne con un lontano cenno da apata premendosi la mano sul cuore sfinito ... * Adriano! Adriano! Non rispondi al tuo vecchio amico? ... Corpo di mille bombe! ... Unica risposta lo stesso cenno di allontanamento fatto dalla mano destra protesa, mentre la mano sinistra premeva il cuore sfinito ... * * * Gioiazza si ritirò mortificato; e non avendo più potuto ricuperare il vecchio amico, per converso trovò una nuova amica. All'albergo dei Tre Merli, nell'allacciarsi i calzoni, si punse a sangue un dito tra le morse del fermaglio. Accorse la servotta a medicarglielo con filaccie e burro, non essendo ancora giunta colà la cura antisettica con i cotoni fenicati e sterilizzati. Mentre essa gli legava la piccola fasciatura con un filo bianco, di cui teneva un capo in bocca, egli sentì da quelle guancie porporine alitare sulla sua faccia un calorico irresistibile ... Le domandò come si chiamava. * Viviana Gioconda. * E il cognome? * Abbondanza. Anche il cognome gli parve bene appropriato, perché egli ammirando le protuberanze pettorali della sua prosperosa infermiera, ebbe un'immagine da poeta erotico rusticano inedito, che le bocce del seno di quella ninfa potagera dovevano essere fresche, come cavoli dissepolti dalla neve. Per di più quella servotta godeva il soprannome di quagliastra. Essa doveva essere un buon gibier per lui. A farlo apposta il signor Amodeo Amodei proprietario dei Tre limoni d'oro , essendosi assai arricchito, aveva deliberato di rimettere l'esercizio dell'Albergo, e ritirarsi con la fresca consorte improle a rifare vita arcadica, giovanile sui paterni colli di Dolcevino, fabbricando eccellente dolcetto da guadagnare le più brillanti medaglie alle Mostre Enologiche. Il successore aveva pure cambiato tutto il personale dei Tre limoni ; e l'avvocato Gioiazza, non volendo adattarsi a ghigne nuove, diede l'addio all'Albergo; comperò una villetta, che gli veniva a puntino in un giudizio di espropriazione, una villetta nell'alta Val Salice, a bacìo verso Torino, a solatìo verso l'Astigiana. * * * Sono trascorsi parecchi anni. All'avvocato prof. Ilarione Gioiazza, dopo le fatiche forensi e cattedratiche del giorno cittadino, pareva di pigliarsela consolata, riducendosi alla sera nella sua villetta, dove l'amore curoso di Viviana Gioconda Abbondanza detta Quagliastra lo intepidiva, qualche volta lo ardeva, e poi sempre lo refrigerava. In onta alle teorie e alle pretese odierne del femminismo, egli, d'accordo con il letterato rusticano Macedonio Poponi delle Verbanine , avrebbe voluto ristabilire l'istituto giuridico romano del concubinato, siccome quello che provvedeva legalmente e razionalmente agli istinti e agli affetti umani, senza offendere le dignità sociali. Una sera di agosto, fumando scamiciato la pipa al balcone verso la città accanto, leggeva in un libriccino di Roberto Bracco " Nel mondo della donna " questo credo di femminista: "Unico scopo di vita nella donna è ottenere ciò che la Società le nega. Ed ecco la menzogna, la seduzione, l'ipocrisia e l'atrofia della meravigliosa facoltà gemmifera diventano la sua vendetta e la sua carriera: la sua carriera specialmente, la quale tocca l'apogeo nella rispettabilità artificiale del matrimonio codificato, e scende al suo livello infimo nella evanescente processione delle fallofore moderne, celebranti feste bieche, in onore di un nume, che pare plasmato da Mefistofele col fango delle vie" . * Palle! (Fandonie!) Bale, balasse, balasse d'fra Marc! * prorompeva a commentare Gioiazza scamiciato, deponendo la pipa spenta, da cui aveva tirato cenere in gola. Sputacchia, poi prosegue mentalmente: * Exempli- gratia, par exemple. * Che si è mai negato a Nerina? * Chi si è mai sognato di negar nulla ai suoi capricci infiniti? Anzi questa fu appunto la sua rovina, e la rovina di quanti caddero come bolidi nella sua orbita capricciosa ... Fu proprio il concedere tutto ai suoi capricci, l'origine dei suoi guai e dei guai del prossimo e quanti! ... Sì questa e non altra si è la chiave del femminismo naturale ... Proprio così! Lo stesso femminismo artificiale che si agita per emancipare la donna, alla fin dei conti serve a frenarne i capricci, ottenendole un maggior diritto al lavoro ossia un maggior diritto a doveri insoliti faticosi, fino a produrre dal sesso gentile un terzo sesso, neutro, come le api operaie e sterilizzato come il cotone medicinale. È il sesso ora detto ingombrante dai lavoratori maschi, che si vedono muovere una concorrenza terribile dalla moda delle donne lavoratrici, il cui krumiraggio si estende oramai senza eccezioni: professoresse, avvocatesse, medichesse, banchiere, impiegate postelegrafiche, telefoniste, ferroviere, tramviere, cocchiere, ed anche ciabattine ed anche lustrascarpe di piazza ... e grandi elettrici ... Prima del femminismo artificiale la donna aveva soltanto la condanna biblica di partorire con dolore, mentre l'uomo lavorava sudando per il sostentamento di lei e dei marmocchi. Oltre le incombenze domestiche delle massaie, le donne erano già bifolche in campagna, specialmente zappatrici e restrellatrici in pianura, somiere in montagna. C'era bensì qui a Torino il gaietto sciame delle modiste, sartine e crestaine, caccia prelibata di noi studenti universitarii, e a Parigi le bellezze statuarie ed articolate già servivano da manichini e provini di abbigliamenti nei grandi magazzini di moda. Quando non c'era ancora il femminismo artificiale, c'era pure il patriottismo a convergere l'erotismo, la pedagogia sessuale nell'amore della patria, a servizio del risorgimento nazionale. Splendido modello la Belgioioso, principessa rivoluzionaria, la teatrale principessa errante, inseguì sempre attraverso il mondo nel bene e nel male un ideale di grandezza e di bellezza, ma con la mira alla liberazione dell'Italia nostra. Essa mise il fascino della sua bellezza a vantaggio del più caldo ed evoluto patriottismo. Essa non adottò i ricevimenti della corruttela napoleonica, dell'alto e del basso impero, in cui era nata e cresciuta: i ricevimenti in costume di Adamo ed Eva; ma il suo salotto a Parigi era tappezzato di velluto scuro con stelle d'argento, come una camera ardente per la bara della madre patria, di cui si fomentava, si invocava, si aspettava la risurrezione. Diafana, spetrale, acquistava, come la Sanseverina dello Stendhal, una vigorezza di Diana cacciatrice con la voluttà di Venere. Ed essa invischiava, corbellava, cacciava gli amanti per il bene inseparabile della libertà e della Patria. Ciò aveva senza dubbio i suoi inconvenienti. Si notò che la Principessa, durante l'assedio di Roma, curando amorosamente negli ospedali i feriti, dava loro la recrudescenza della febbre. Uno dei maggiori inconvenienti verificatisi nel sistema erotico patriottico della mirabile principessa è stato quello di dimenticare nella foga di una fuga politica un medico ammiratore chiuso in una guardaroba della villa, dove si scoperse lo scheletro rannicchiato, circa vent'anni dopo. Ma infinitamente più gravi e più deplorevoli appaiono gli inconvenienti della voluttà capricciosa, sbrigliata, senza amore di patria e di umanità, senza consacrazione intellettuale, apostolica, laboriosa ... Cotesta voluttà incriminata crea vittime più numerose e più compassionevoli senza paragone ... " * * * A questo punto della meditazione sul femminismo naturale e sul femminismo artificiale, la serva padrona venne a vedere, che cosa il suo avvocato faceva sul balcone, dove non poteva più leggere: e si accorse per lui, che a rimanere così in manica di camicia alla serena c'era da pigliarsi un raffreddore anche nel forte del ferragosto. Inforcatagli la giacca dalla serva padrona, e ricaricata e riaccesa la pipa col fiammifero da lei offertole, egli la allontanò mandandola ad inaffiare i peperoni e il prezzemolo nell'orto; e si attardò sul balcone per proseguire le meditazioni nella contemplazione del cielo, che gli offriva un magnifico stellato; uno sparpaglio, un seminio, qua un gremio, là una racchetta, più in là un trapezio, ed altre geometrie di scintille (che rappresentavano globi immensi) sopra un velluto di azzurro carico profondo ancora qua e là garzato di nubi bianchiccie ... e trasparenti ... A un tratto una stella cadente come un razzo gli raffigurò la carriera di Nerina, la filza dei suoi capricci, che filava giù a perdersi nell'abisso ... Ed egli con l'acredine misogina, antifemminista del Nevizzano giureconsulto castigato e del Nietzsche filosofo impazzito si pose a sgranare quel rosario pungente. Dalla contemplazione del cielo il suo sguardo si abbassava a scrutare l'illuminazione di Torino, su cui era filata la stella cadente di Nerina. Ed in ogni lume egli vedeva dantescamente bruciare un capriccio di lei. Due fanali elettrici, che parevano riverberarsi i loro raggi ostilmente, erano per lui le anime delle due maggiori vittime di Nerina, dopo il padre: * Adriano Meraldi e Federico De Ritz. De Ritz e Meraldi si erano bastonati orribilmente sulle teste al Cancello del Santo Oblio; e non si erano punto dimenticati. Rottasi mutuamente la cappadocia per i capricci di Nerina, staccati, destinati a distinte lontane agonie, l'uno al Castello di Ripafratta, l'altro al borgo natio di S. Gerolamo ... Pure per la bramosia della loro invidiata Nerina, quelle teste ancora si beccavano lontanamente, come due dannati nella gelatina dell'inferno dantesco. "Come due becchi cozzan insieme" novelli Alessandro e Napoleone conti di Manzona. Si era rinnovata la pugna mentale fino all'estinzione delle loro vite ... Tanto era inestinguibile la sete dell'amore di Nerina. E nella loro pugna pindarica "e forti nervi e nel pugnar crescenti" in mutua orrenda strage psicologica ... Ed ora che sono da gran tempo spirati entrambi, ecco in quei due fari elettrici l'immagine della loro pira di nuovi Eteocle e Polinice, in cui le fiamme cigolando si spartiscono in segno d'una pretesa d'odio immortale, che Domine Dio faccia cessare ... L'avvocato Gioiazza ricapitola le morti di Federico De Ritz e di Adriano Meraldi. Federico De Ritz aveva potuto evadere dal suo castello di Ripafratta. Adriano Meraldi non lo si poté smuovere da S. Gerolamo. I suoi genitori erano finiti di crepacuore, a forza di sentirlo esclamare, che egli era cassé . La maldicenza villana sospettò, che egli si fosse finto perdutamente ammalato per goderne più presto la eredità. Invece egli sentì l'orrore della solitudine aggravato dal rimorso di avere, sia pure involontariamente, amareggiata la fine di papà e mamma, che avrebbero volontieri sacrificato cento delle loro vite per allietargli e prolungargli la sua. Lo strofanto più non giovava a rianimargli l'attività del cuore. Egli si sentiva irremissibilmente deperire, senza velleità di rimediarvi ... Piuttosto avrebbe voluto raccorciare violentamente quell'agonia ... Ma lo spauriva il pensiero del suicidio nel luogo natio, dando di sé vista afrosa ai suoi compaesani, che lo avevano visto nascere e crescere bellin e suscitando commenti di previsione raccapricciante. Avrebbe preferito essere assassinato di notte in una foresta africana, e sepolto di nascosto nel seno vivente di una grande pianta di baobab, a cui avrebbe dato succhi e foglie ... O gettarsi dalla alta prora di una nave nel mare profondo nutrimento dei pesci ... Ma non si sentiva la forza di viaggiare neppure sino a Genova ... Lo tratteneva la mania carceriera cellulare, l'orrore dello spazio viatorio. Meglio meglio ancora, se fosse rapito in cielo come un profeta della Bibbia! Intanto sulla terra di S. Gerolamo gli rimaneva unica custode la vecchia Cecchina, la fantesca, che lo aveva portato in braccio da bambino ... Ed ora si provasse a portare quel cadavere grasso annacquato ... Ma la vecchia Cecchina non accettava più lo scherzo, neppure macabro. Essa era divenuta asciutta, di poche parole, come se l'innata bontà e l'antica devozione familiare fossero state corrose, slavate dalle teorie invadenti del socialismo dissocievole. Migliore compagnia tenevano al volontario coatto un gattino ed un verdone. Egli si credette un Mazzini, quando riuscì ad ottenere che verdone e gattino mangiassero insieme fraternamente nello stesso piattello. Omne tulit punctum , gli pare di toccare il cielo con il dito, allorché si crogiola, si appisola dentro il seggiolone, lasciando il gatto assiso come una sfinge sulle ginocchia di lui, e sentendo il rantolio delle sue fusa lusinghiere, mentre il verdone appollajatosi sopra una spalla di lui gli manda al vicino orecchio un sentore di vigilanza geniale, protettrice. Ma una trista notte di febbraio, il gatto divenuto gattone, andando lontano in gattogna , venne ghermito in un laccio malandrino, e finito a mazzate, nonostante le più rabbiose e lamentose ed alte proteste dei suoi gnaulati, quindi venne macerato in una roggia, infine mangiato come lepre in un baccanale di lurida osteria. Senza il micio, anche il verdone gli pareva spaesato, distratto, smarrito. Inutilmente Meraldi gli rivolgeva la parola: * Verdone, o verdone, cugino primo dei canarini e cugino secondo dei cardellini, quando io era studente a Torino, vidi, ammirai un tuo collega, un antenato della tua specie in piazza Castello, addomesticato a tirare l'oroscopo, il pianeta della sorte dalla gabbia sotto il comando di un vecchio leggendario bagattelliere, che si diceva essere stato il misterioso uccisore del filosofo Rosmini a Stresa ... Verdone, o verdone, quale prossima sorte mi è riservata, mi attende? Ora quasi lo crucciava smaniosamente la voluta dimenticanza del mondo. Questa dimenticanza pare maravigliosa e non è punto maravigliosa né anche per chi abbia goduto di una celebrità europea. Le centurie dei malevoli e specialmente degli invidiosi e più specialmente dei giovani anelanti ad usurpare il posto dei ritirati dalla scena, aiutano a perfezione di riuscita l'impresa della volontaria dimenticanza. Riescono sempre prodigiosamente codeste congiure dell'avido rapace silenzio, salvo il soprassalto di un risveglio, quando si sente che un uomo già celebre è spirato definitivamente. Allora è un esclamare compunto unanime: "Credevamo che da un pezzo egli fosse nel Pantheon dei trapassati!" Ma più che l'isolamento dagli altri, più che il non ricevere visita o lettera veruna, tormentava Meraldi la coscienza della sua cresciuta impotenza cerebrale. La grafofobia non gli consentiva più di scrivere due righe. Pazienza! Egli si comandava pazienza, asciugandosi la fronte. Ma quando accintosi a leggere mezza pagina dei Miei tempi di Brofferio, così allegramente limpidi, e facilmente scorrevoli ed a lui familiari fin dai banchi della scuola, si accorse che non ne capiva buccicata, egli diede in un rovescio di pianto amaro, disperato. Nulla rende maggiormente spaurito, fuggiasco il letterato, che il leggere due righe e non riuscire più a comprenderle. Allora Adriano Meraldi deliberò di finirla senza più. Andò a togliere dal secreto armadio della sua camera da letto un pistolone, già di suo padre, un pistolone, che da tempo egli aveva accuratamente caricato; ne alzò il cane, esaminò la capsula pronta lucente. Rientrò sprangato nello studio, e per un istante posò l'arma sul vocabolario già inutilmente aperto per ricominciare una vita studiosa. Ora egli ha stabilito che lo studio sia il teatro della sua tragica fine. Ma prima volle ancora salutare la stanza, dove erano morti per lui i suoi ottimi genitori. Quivi si inginocchiò, pregò, pianse le sue lacrime più calde e rimordenti. Quindi, come se compisse in sé una vendetta di Nerina, ritornò risolutamente nel suo ufficio con gli occhi luminosi e ciechi. Brandì il pistolone, fece scattare replicatamente il grilletto, che ripetutamente gli rispose cecca. Egli si ostinava, senza esame, nella risoluzione dello sparo, quando alla nuova cilecca del colpo, sentì rispondere di fuori un gorgheggio, quasi un risolino festante trionfale. Si affacciò alla veranda e vide sulla banderuola del pinacolo il verdone che accompagnava ad ali larghe il suo canto. Esso come sapesse di salvare il suo scosso amico dalla grossa bestialità di un suicidio, saltabeccando incolume aveva svelta la capsula dal cane della pistola, ed era volato con la formidabile preda, che gli luccicava nel becco, ad una gronda, aveva lasciato cadere il fulminante micidiale in una tinozza quasi trasparente di lisciva innocua. Quindi era volato sulla banderuola del pinacolo a cantare giustamente vittoria. Quel gorgheggio suonava un incoraggiamento, un saluto alla vita di Adriano. Il salvato Meraldi guardò con occhio di commozione tra il rimprovero e la riconoscenza il suo piccolo salvatore. Ed il verdone gli rivolava amichevolmente sulla spalla destra, beccandogli dolcemente il lobo dell'orecchio, come per trasfondergli un'elettricità di vita nuova. Disavvedutamente tre giorni dopo, Adriano Meraldi, chiudendo dietro sé l'uscio dello studio, schiacciava il suo piccolo salvatore. L'ultimo gemito dello schiacciato parve gelargli tutto il sangue nelle vene. Raccolse tra le palme trepide quel cadaverino caldo, allungato, dagli occhietti pungenti, a cui avrebbe voluto ridare l'anelito con tutto il soffio della propria residua vita. Lo seppellì in un vaso di fiori. Dopo allora il mondo vivente cessò assolutamente dall'avere qualsiasi attrattiva per lui. Inutilmente per lui alle bieche giornate del rigido inverno succedeva il sole ... Egli più non sentiva la beneficenza dei raggi solari sulle guancie, mentre l'erba bianca cristallina dei prati pareva luccicare festosamente al sole rinato. Inutilmente la luna suscitava nelle brine il scintillio vivace delle gemme ... Egli pensò, ripensò, aspirò unico rimedio, l'alta nebulosa ogiva del vecchio ponte sulla Gerolamia. Ed egli che vent'anni prima era accorso ad impedire il tonfo di Spirito Losati precipite nel rapido fiume, egli che ora smaniava di sfuggire ad una esposizione mortuaria, fu rinvenuto nel torrente gelato, cadavere in vetrina. * * * L'avv. Gioiazza riandò più brevemente la fine di Federico De Ritz, attesa la incertezza delle sue straordinarie finali vicende. Si disse nientemeno, che il biondo garibaldino italiano oriundo tedesco annerisse guerreggiando fra le fila degli Zulu, e fosse desso lo scagliatore della zagaglia, che trafisse il principe Eugenio Napoleone cantato dal Carducci. Alla sua volta egli procombeva eroicamente difendendo la libertà dei Boeri contra gli stessi Inglesi, mentre, se non fosse stato il vituperio di Nerina, avrebbe potuto perdurare e finire eroe della virtù italiana. Naturalmente il padre di Federico, barone ... e la madre signora Ninfa nata Amasole morirono di morte accelerata dallo accoramento per la scomparsa di quel tesoro unico di figlio. Gioiazza crede di vederne i lumi ... penosamente agitati. Altri lumi gli rischiarano la certezza di altre vittime direttamente o indirettamente causate da Nerina. Riffola, uno dei primi amanti di frodo della tota e della contessa, finì giustiziato con la sedia elettrica nel Colorado degli Stati Uniti d'America. Il marchese Stefanina, nelle cui sale Federico De Ritz era stato presentato a Tota Nerina, andò a Terracina, ossia in bolletta. Si direbbe che il contatto di Nerina abbia portato a tutti la iettatura ... Così narrano quei lumi alla contemplazione di Gioiazza ... Ecco il Santo lume di Suora Crocifissa, strappata per il subbuglio della Contessa alla Provvidenza del Santo Oblio ... Eccola spenta carbonizzata nell'incendio di un cinematografo di Parigi, dove aiutata da un cuoco eroe aveva salvate parecchie vite da certa morte, mentre giovani visconti eredi delle Crociate calpestavano donne cadute, le calpestavano per salvare la propria pelle. Come guizza ora il lume di Suor Crocifissa spenta eroicamente! Il reverendo socio di Suor Crocifissa nelle fondazioni caritatevoli, canonico Giunipero, detto anche Puerperio, a detta dell'avvocato Gioiazza, morì di parto, dopo che il Tribunale Civile in sede commerciale dichiarava il fallimento della sua appena sbocciata Società Alimentare delle misere lattanti. * Questo è un lume ben grosso! * continuava nelle sue osservazioni l'avvocato Gioiazza additandolo a se stesso: * Sono certo di non errare attribuendolo a Monsignor Pettorali arcidiacono della Basilica Metropolitana di Trentacelle, quegli che dichiarava apertamente preferire a un cardinale papabile una badessa palpabile ... Ebbene si dice, che anch'egli per una saggiatura di Nerina spinta all'indigestione, sia rimasto soffocato nella sua obesità rosea pallida. Invece Evasio Frappa, il caustico bozzettista dell' Eco di Trentacelle , dopo essersi scapriccito con Nerina vuolsi strozzato, bruciato da una congestione nera. Che schizzi satirici dà il suo lume! Persino la perla degli amici del Mezzogiorno, Cristiano della Monaca, già studioso ingenuo, poi professore, in cui la grande scienza si combinava colla grande modestia, dopo avere conosciuto biblicamente Nerina, cambiò carattere e connotati. Da chiaro alienista diventò poco per volta un oscuro alienato. Vantavasi di aver curato il nervosismo delle più cospicue signore d'Italia e d'Europa e d'America, e proclamava superiore alle presidentesse, alle regine e alle imperatrici, proclamava la Contessa De Ritz. Ed egli era l'uomo superiore, il superuomo più sprezzante di questo mondo. Non riconosceva supremazia altrui in nessun genere. Non parliamo della sua scienza. Ma se egli avesse voluto fare il letterato, l'artista e l'uomo politico, sarebbe stato il primo letterato, il primo artista, il primo statista dell'orbe terracqueo e della Storia universale. Cadde pedestremente ammalato. Avrebbe avuto bisogno di un servo infermiere, che gli fosse familiare sostegno. Non trovò Carlino il domestico toccasana romantizzato da Giovanni Ruffini. Inciampò in una portinaia, rassomigliante fisicamente e moralmente a una scimmia, una forca di scimmia come la donna satirizzata da Simonide. La fece sua e ne divenne schiavo da catena. Avviso al lettore ed anche all'osservatore dell'illuminazione. Una vera scimmia chimpanzè dal balcone di un vicino lo scherniva con lazzi petulanti e sforacchianti. Egli la uccise con una schioppettata, dicendole: "Prega per me!" Venne dichiarato pazzo. Così l'alienista alienato terminò con il peggiore morbo in una casa cosidetta di salute. L'avvocato Gioiazza non si stancava di applicare nomi di persone vissute e defunte a quei filari di luci, a quei viali di lumi, a quello zodiaco di fiammelle, che componevano l'illuminazione notturna di Torino. Quel formicaio di faville sono le vittime disperse del Santo Oblio, sono le schiave bianche costrette alla prostituzione dai Regolamenti dei paesi liberi e civili. Qua e là in quei lumicini Gioiazza scorge un monaco greco strangolato, un papuasso turco impalato, una Suora Levantina morta naufraga con Suora Ermellina Diotamo, e con Padre Equoreo e con Franco Massi, parecchi cantori dalla voce squarciata e varii pittori dalla tavolozza infranta, un hidalgo piegato a ciabattino, un vegetariano scarnificato, un principe russo annichilito ... In quel lanternone veggo la fu squarquoia pretoressa Frusoli svolazzante come falena, evanescente come festuca da fuoco di paglia! ... Tutte conoscenze di Nerina ... Quanti lumi! Tante vittime! Che visibilio di perduta gente. E nessun lanternino si salva in questo naufragio di lanterna magica? Unici salvi dal naufragio dei Capricci di Nerina le coppie dei Losati e degli Svolazzini, che credettero una cosa seria l'amore e affermarono la loro fede con il matrimonio. Unici rimasti ritti nel generale abbattimento Svembaldo e Gilda perché avevano tenuto fede al proprio amore; Spirito e Lorenzina, perché questa imperterrita aveva perdonato ad un amore alieno del marito ed aveva ricondotto lui alla fede coniugale. Di vero il barone ing.re Svembaldo Svolazzini ha la più alta e meritata fortuna con la costruzione delle locomotive a vapore e dei vagoni ferroviarii, rendendone l'industria nazionale quasi sovrana, mentre prima era tributaria omninamente all'estero. Il barone Svembaldo figlio è già succeduto al barone Rollone padre nel Senato del Regno. La giovine baronessa, leggendo una gentile novella di Nino Pettinati, concepì il gentile pensiero, che suo marito designasse e facesse costruire per la vecchia baronessa madre emiplegica un vagone appositamente imbottito e adobbato ... quasi su misura. Ora la austera semiparalitica ancora desiosa di mobilitazione se ne serve quasi a delizia, facendosi trasportare dalla villa di San Gerolamo alle Officine di San Pier d'Arena, e a Roma per i ricevimenti Vaticani e per le Sedute Reali del Parlamento e dei Lincei. Onde la vecchia già orgogliosa ed inesorabile ora benedice teneramente al figlio e alla nuora. Il professore Spirito Losati già vide celebrarsi il proprio giubileo cattedratico con targa, medaglione, medaglietta, pergamena, album di autografi illustri e di sottoscrizioni popolari, banchetto e marcia musicale espressamente per lui composta dal compositore Maestro organista Massimo Bonario. Si dice pure prossima la sua chiamata all'alto ed augusto consesso dei Senatori. La consorte del cattedratico, anziché ampliarsi come una cattedrale, si rimpiccolisce e si mostra umile in tanta gloria ed accarezza con un profumo di santa massaia operosa il marito, i figli, non che il vecchio papaloto , macellaio emerito. Quindi conclusione indeclinabile: principale, se non unica, felicità sulla terra è l'amore reso divino ossia congiunto ai doveri e senza capricci. Ed egli Gioiazza? Egli, che predica così bene, razzola forse male? Facendo uno spregiudicato esame di coscienza, egli crede di avere adottato questo programma, questa filosofia della vita: essere sempre tollerante, e possibilmente irreprensibile, tenendo fermi i seguenti capisaldi: onore, dovere, riconoscenza, proporzionalità, e sopratutto amore; per la proporzionalità trattare le pie monache come pie monache e non come dissolute sgualdrine; trattare le dissolute sgualdrine come dissolute sgualdrine e non come pie monache, e così nel termini medi restare equanimi; per l'amore massimamente del prossimo, fare tutto il bene che si può, non fare mai del male a nessuno, non fare mai ingiustamente soffrire alcuna creatura ... * Ma, dico, padre Zappata, che predica così bene, praticamente come razzola ... ? L'avvocato Ilarione Gioiazza, nel difendere la sua condotta davanti se stesso, ha l'ilare coraggio di paragonarsi al Padre della Patria. Sì per giustificare il suo faux menage , la sua vita domestica more uxorio con Quagliastra, ha l'ardimento di riferirsi all'esempio del Gran Re Liberatore, che nell'amore relativamente libero, predilesse come raggio della Natura, figlia o nipote divina, la forma e la psiche popolare. Gli è vero che Vittorione, dopo aver sposata morganaticamente una piacentissima tamburina, sentendo che l'Altezza Reale di un suo augusto cugino faceva lo stesso con una ballerina, sentenziò in un eccesso di autocritica scherzosa, fino a tradurre dialettalmente un verbo plebeo di Dante: Casa d'le Crossade a l'è ampus ... asse pa' mal! Ma è pur verissimo che papà Vittorio, il Gran Re finì vittorioso a Roma, mentre il piccolo Napoleone, imperatore curvo al lecchezzo delle superbe dame, venne abbattuto, spazzato via da una delle più sonore batoste storiche ... * Ma, * ripiglia * padre Zappata, hai forse seguito, per quanto ti fosse possibile, l'esempio morganatico del Gran Re? * Comprendo, * rispondeva a se stesso, sdoppiandosi psicologicamente l'avvocato * comprendo ed apprezzo il tuo sospetto, comprendo e sento la tua gelosia quasi lancinante per le testarde premure della tua serva padrona verso il giovane ortolano, benché Miclìn si mostri teco estremamente servizievole con un'aria da santificetur e con un profilo di San Luigi Gonzaga. * Insomma chi conterà la fine di un capriccio di Gioiazza? Lo conterà la sua serva padrona ed ereditiera? Per ora l'avvocato Gioiazza, constatando che non è possibile restaurare il concubinato nella presente civiltà giuridica, presagisce, che egli finirà con lo sposare Quagliastra almeno con il rito religioso, magari licenziando il giovine ortolano, ed assumendo all'irrigazione e alla coltivazione dell'orto un giardiniere stravecchio, o meglio un veterano reduce d'Africa, a cui gli abissini abbiano fatto l'estremo oltraggio, dando gli onori dei cantori della cappella Sistina. Nell'ultimo sguardo alla illuminazione della sottostante Torino, l'avvocato Gioiazza già si vede, come in uno specchio: salire alla villa, portando la sporta alla cuoca elevata a mogliera, ed aggiungendole cordiali, stimolanti e rispettose facezie per ingraziarsi lei ingrugnata, per feje chitè 'l grugn. Il purgato spirito di Nerina folgore caduta in un pozzo, risorgerà in alto, in alto, e sorriderà da una stella invisibile al critico contatore dei Capricci per pianoforte .

Egli misurava la distanza dei modi per gli inviti d'amore tra l'attaché d'ambasciata che ottiene un appuntamento voluto dalla ambasciatrice, e il protervo casaro, priore della Confraternita di San Gerolamo, che a cinquant'anni mostra una pappagorgia da lattonzolo e propone brutalmente a una proterva villanella: vieni a fare la vacca o la troia con me! e ti regalo un tondo di burro riccio. Ma l'attaché e il casaro sanno ed hanno il loro nido o la loro tana d'amore; per l'attaché e l'ambasciatrice la penombra vellutata di un boudoir profumato; per il casaro e la villanella la legnaia o la boscaglia, o la stalla nelle ore deserte. Anche gli studenti universitarii chiamano vaccheria o porcile ( porchêra ) la loro stanza mobigliata ad usi molto profani. Invece per lui professore, pubblicista, patriota politico, molto notus in Iudea , quale ignoranza relativa si attenda innanzi! Se egli si presentasse a una affittacamere, e le facesse onestamente, lealmente intendere, che condurrebbe una signora di contrabbando, ed invece del romanesco " faccia il comodaccio suo! faccia il suo santo comodo" si sentisse rispondere: " Vergognous ! Lei che predica la morale ai Preti, e tiene immeritatamente in casa tanta grazia di Dio, se ne vada, vergognous !" oh ci sarebbe da nascondersi sotterra, altro che emigrare in America! Spirito Losati ebbe netta la visione di contentezza che proverebbe se un accidente lo liberasse dai pericoli e dalle vergogne del vizio. È chiaramente più piacevole la fede alla virtù che la voluttà viziosa. Quante mogli invocarono tacitamente uno scontro di treni, o il franamento di una montagna, che loro impedisse la rovina di una fuga premeditata?! Oh! Si rovina nel vizio più per impegno, che per allettamento. Ma era soltanto vizio quello che lo faceva deviare dalla retta via coniugale, e lo spingeva nelle braccia di una tentatrice impervia? No! Era anche vendetta d'amore. Nerina era stata lo spasimo della sua giovinezza, il sogno da lui lungamente covato, lo spasimo, il sogno, il miraggio per cui aveva gettato la sua vita nel vuoto dell'aria e nell'abisso dell'acqua. E dove, dove aveva covato pure lungamente e celestialmente quel sogno? Nell'alto e lurido tugurio del signor Bernardo Uccellini sensale di affari cosidetti leciti ed onesti. Ecco il dirizzone per ritrovare il nido cercato. Nella povertà di trovate mondane dell'ingegnoso professore, anche il sig. Uccellini può tornargli buono, se Morte, in quel trascorrere di anni, non lo ha tolto di mezzo. Ma prima di recarsi in viaggio di scoperta al vicolo dei Pasticcieri, Losati si sentì trattenere ancora dallo scrupolo montante a terrore di trasgredire due comandamenti di Dio. Dopo una brevissima lotta morale si ribellò con impertinenza di pretese e sofismi ad ogni scrupolo. * Gli è vero, che tu, o Dio, ci parli soventi in fondo della nostra coscienza. Ma tu, che sei omnipotente e omnisciente, perché ora scarseggi tanto di miracoli? Perché non rompi più la monotonia delle leggi naturali, che non si direbbero tue, tanto ti dimostri ad esse tacitamente schiavo? Perché non comparisci sull'orizzonte come un occhiuto triangolo, o come barbone luminoso di Padre Eterno o come gruppo raggiante di Santa Trinità, e perché tale comparisci soltanto nelle illustrazioni della Bibbia e del Catechismo immaginate dai disegnatori mestieranti od ascetici, originali o copisti? Tu che conosci indubbiamente tutte le lingue e tutti i dialetti di questo mondo e della pleiade degli altri mondi, perché non gridi i tuoi Comandamenti con voce forte e intelligibile, come si esige per gli istrumenti notarili? Come si sospenderebbero le faccenduzze e le trivialità della Terra, se corresse la voce: andiamo in piazza, usciamo sui balconi, saliamo sopra i tetti a sentire, a vedere Domine Dio ... Ma tu, Dio! non parli, non ti lasci vedere. Ebbene, io andrò dal signor Uccellini, sensale di matrimoni, persone di servizio ed altri affari cosidetti leciti ed onesti ... Anche la via dei Pasticcieri, se non addirittura uno sventramento, aveva subìta una scalfittura dal progresso dell'igiene edilizia. La bava secolare, grattata dalla raspa, era stata ricoperta dalla scopa intrisa dell'imbianchino; ed appena accennava rifiorire ai lavabus degli acquazzoni. Nello stesso modo si era rammodernato il signor Uccellini. Anzitutto aveva cambiato moglie. Mortagli di soffocazione, crediamo naturale, la vecchia megera, che per i due gozzi sembrava tricipite, egli dopo venticinque giorni di lutto vedovile aveva impalmata una interessante giovinetta, Cordelia, figlia unica del portinaio dirimpettaio, alla quale non era mancata la dote formatagli da due altri padri putativi, un negoziante israelita e un canonico di San Giovanni, più che dai quattro reali amanti, uno studente, un commesso viaggiatore, un giovane di negozio e un procuratore capo. La portieria del signor Uccellini era discesa dal quinto piano al terreno. E si direbbe per l'attrazione del nome, egli aveva cambiato di mestiere principale Senza abbandonare del tutto l'agenzia di collocamenti muliebri e la larga cerchia degli affari diversi, purché onesti , egli aveva impiantato ed annesso alla portieria terrena un copioso negozio di uccelli domestici dai bengalini alle tortore e ai colombi viaggiatori, non senza uno scampolo di pollicoltura eteroclita. Da basso la bella mostra; di sopra al 5o piano, nell'antica sede della portieria metereologica e astronomica, l'allevamento e l'ospedale degli uccelli. Presentatosi dal signor Uccellini, il prof. e Spirito Losati venne riconosciuto come l'antico studente pigionante, che si lasciava governare come un bambino. Alla richiesta direttagli dal professore con un bisbiglio pudibondo, il signor Uccellini annuì con un batter di ciglio da Giove, che rassicurava: * Tengo per Voi un posticino, che nemmanco la Polizia Europea e l'Americana vi scoprirebbero. * E gli affittò per un prezzo elevato la soffitta adiacente all'uccellanda del quinto piano. Quivi il professore Losati conduce furtivamente la oramai anche sua Nerina, e non senza rimorsi. Ma i rimorsi vanno travolti dalla passione; e la passione cerca e trova la sua giustificazione, eziandio nella filosofia. L'uomo, che volgarmente si dice cacciatore, non è forse scientificamente poligamo? Egli, che si è elevato con gli studi e con l'ingegno, può credersi anche superuomo. E la poligamia è certamente un diritto del superuomo, che le buone donne fanno bene a riconoscere e rispettare. Testè i giornali riferirono, che avendo l'editore Lacroix offerto un banchetto per festeggiare il sessantesimo anno di Vittor Hugo, la costui moglie autorizzava l'invito alla amante del marito semidio e faceva un brindisi alla salute di lei. Thiers e Verdi, se contasi il vero, offrono altre imitazioni. Del resto le donne in generale non dovrebbero avere difficoltà ad ammetere il sultanato maschile, esse che ... Ed alla sua erudizione antiquata sorridevano, mentre egli ardeva estremamente della concupiscenza per una donna, sorridevano fresche le ingiurie rivolte dal Nevizzano nella Sylva Nuptialis contra il bel sesso. Egli spiegava mentalmente la sciarada latina: Arbor inest sylvis Quae scribitur octo figuris, Unde tribus ademptis, Vix unam e mille videtis. Spiegazione: Casta-nea. Ma l'una tra mille, la casta tra mille è precisamente la signora Losati, la moglie dell'imperdonabile traditore. Onde lo ripigliava il relativo rimorso. Per ricacciarlo in fuga, egli profanava la preghiera dell'inno cristiano: Accende lumen sensibus. Profanava la risposta assicuratrice di Salomone al quesito sulla risurrezione della carne fattogli da Beatrice per Dante: Gli organi del corpo saran forti A tutto ciò che potrà soddisfarne. Quando con un fiatone il peccatore novellino e la peccatrice inconsumabile penetrarono nell'alta stamberga, Nerina dopo lo sbattimento dell'uscio, fatta l'ispezione rapidissima, disse a lui, che serrava a chiave: * Potevi trovare anche di meglio! Egli si sentì mortificato, ma vinse la mortificazione con uno slancio di umiltà regale. Ed a lei, che gli apparve discinta con generosità di imperatrice romana, disse la dolcezza dell'egloga di Virgilio: Nerine Galatea, thymo mihi dulcior Hyblae, Candidior cycnis, edera formosior alba. Dalle citazioni latine l'imperatoria Nerina lo tradusse, lo coinvolse rattamente nel peccato originale. A lui parve avverato il desiderio di passare come un fiume dolce a traverso un lago di ebrietà amara senza inamarire. Essa, malgrado il fastidio del sito di guano proveniente dalla contigua uccelliera, provò una nuova soddisfazione acuta, la soddisfazione di vedersi e sentirsi amata in latino, ed amata dalla sapienza di un re Salomone. Ecco soddisfatto un altro dei suoi oramai infiniti capricci per pianoforte. Essa mostrò di meritare il complimento virgiliano, essendo più dolce del miele ibleo, più candida dei cigni, più teneramente tenace dell'edera bella. Estasiato, riconoscente, Spirito Losati respingeva il rimorso verso la sua legittima e santa mogliera; e quando l'immagine di costei gli sorgeva nel cervello incitatrice di vendetta e strage contra la sublime provocatrice di peccati, egli scendeva a più miti propositi, pensando di imitare Dante, che per amore ghibellino imparadisò nel Cielo di Venere la Cunizza, sorella del feroce Ezelino, sebbene la malandrina avesse avuto tre mariti ed innumerevoli amanti, tra cui principale preclaro il trovadore Sordello. Così Spirito Losati incielava la venerea Nerina nel Paradiso di Dante; e gli pareva che Nerina con profanazione dantesca gli dicesse paradisiacamente eccitante: L'alto disio che mo' t'infiamma ed urge Tanto più mi piace quanto più turge. Invece Nerina dal più abbondante sentore di guano che l'uccelliera tramandava in quel nido di paradiso, ebbe un trasalto imperioso che le scosse le viscere. E per esercizio di impero in quella lurida soffitta, fa portar via da Losati il vaso da notte, mostrando, pensa egli ancora dantescamente, mostrando l'ubertà del suo cacume . Fra i piaceri volgari, dopo aver vuotata la pelle, c'è quello di riempirla. E Nerina esige che egli la conduca a cena in una trattoria da studenti e modiste. Con quale paura di vergogna, il professore si nascose nel cabinet particulier ! Cacciò la vergogna, bevendo copiosamente vino e citando Anacreonte, nella sua propria traduzione: Tra giochi venera il Dio del vino! Vuota il bicchiere! * Se morte giugneti, Diratti squallida: " Non dei più ber!" Ma, mentre si vive, bisogna bere. Beve la bruna terra, E ogni albero, ogni fiore Beve il fecondo umore che nel suo sen rinserra. Il mar l'auretta beve Non cessa unqua di bere: Il sole dalle spere I salsi flutti beve. Bea Delia i rai del sole ... Ed egli beveva un bicchierino di nebiolo, dopo aver ottenuto che Nerina baciasse, benedicesse anche quel nettare con le sue labbra. * Dal farle tardi * Cristo ti guardi! * mormorava la coscienza professorale al galantuomo, che si permetteva una licenza da studente. E perché la dignità di professore ripigliasse il disopra, egli cenando per la prima volta in una trattoria di straforo con una donnina, le piantò la grana erudita della confarreatio , formalità matrimoniale degli antichi romani, consistente nel rompere e mangiare insieme della stessa focaccia. Nerina oramai era stufa di quell'ingenuo sapiente; e se non fosse stata l'ostinazione di non lasciarsi sfuggire così presto la preda rara, essa a sua volta si sarebbe affrettata a piantarlo lui e la sua grana della confarreatio . Ma per non rendere troppo presto la metà alla legittima proprietaria, essa continuò nel circuire, avvinghiare Spirito Losati, imponendogli di affittare per il ritrovo uno stanzino meno fetente. Egli con mille comiche circospezioni locò una stanzetta da tenentino nel Lungo Po prospiciente al Monte dei Cappuccini. Ma nel rendersi al primo appuntamento colà egli trovava la porta listata di nero per la tragica caduta di un povero muratore. Volle retrocedere; e non osava, perché Nerina lo aveva preceduto. Almeno si prefisse di non consumare il peccato. Si deve onorare la sventura. La pietà umana fa risentire maggiormente la fratellanza, quando la sventura giunge inopinata, e un figlio si accorge ad un tratto di aver cenato l'ultima volta con il babbo, con cui non potrà più discorrere, né domandargli perdono. Il cuore pulsava a Spirito Losati di compassione cristiana; e gli pareva un sacrilegio godere la vita, mentre fratelli in Cristo e nell'umanità piangevano lì presso la morte. Ma il cuore di Nerina non era recipiente di simile misericordia. Con occhi imperdonabili ed irresistibili la giudicò una bambinata; ed egli dovette farle il sacrifizio anche dell'istante di purificazione ed elevazione religiosa. * Sei l'angelo dei demonii! * egli disse subendo la condanna dei sensi. Quasi maledicendo di beatitudine vedeva per Nerina l'angelo umano attratto, allacciato da Venere mater saeva libidinum aut cupidinum , madre crudele di voglie amorose. Come potrà Spirito Losati liberarsi dai vincoli di quella empia Dea della bellezza moralmente brutta? * * * Sperò un risorgimento morale nell'amore della patria, nella passione politica della libertà. Il partito avanzato di Torino fremeva sdegni per l'andata del Gran Re d'Italia a Vienna, e per le concessioni governative al Vaticano nelle nomine dei vescovi intransigenti. Pareva che dalle carceri sepolcrali dello Spilberg e di Gradisca, dalle forche di Belfiore e dal rogo di Campo dei fiori sorgessero i martiri a squadrare le forche all'indirizzo della consorteria e della Regia cointeressata che sfruttava il paese coll'umiliazione. Come in altre città del bello italo regno , si era organizzato un imponente meeting di protesta al teatro Vittorio di Torino. Il prof. Spirito Losati era in predicato quale uno dei primarii oratori. Egli ne parlò alla moglie, che lo infiammava alla più santa eloquenza; ne tacque alla amante, la quale indovinato il suo proposito, si proponeva distorgliernelo, se non con la persuasione dell'intelletto, certamente con la snervante eccitazione dei sensi. Eppure la stessa Nerina nel passare in rassegna le eminenti potenzialità donatele da Dio, invidiava la gloria delle eroine, di quelle che il Manzoni con arguzia grave chiamava madri della patria. Avrebbe voluto essere almeno un'artista capace di tradurre un raggio di sole nella pennellata di un quadro o nel verso di un libro ... Che ne poteva lei, se Dio le aveva dato soprattutto la voracità dell'aquila carnivora! E le si acuiva la rabbia di non essere divenuta madre della Patria, di non essere ascesa all'Olimpo femminile delle eroine, e di essere soltanto un'aquila, che domanda sempre carne carne umana! Nella mattinata del giorno, in cui era indetto il comizio, ella volle un lungo convegno con lui. Egli si recò sentendo, agitando nella testa e nel cuore una montagna di ideali da ascendere. In questa bassa vita, che è un breve contatto di una forma materiale con l'immenso e l'infinito ideale, certamente riesce superiore e sente una brama più pura, larga ed elevata chi estende, protende il suo egoismo al prossimo, alla patria, che è una forma storica e naturale del prossimo, e si innalza nella distribuzione della libertà, che è il migliore ambiente in cui possa svolgersi l'attività di tutti. Pertanto egli domanderà a Nerina, che lo lasci integro a quella ascensione ideale umana, la quale ridonderà pure a gioconda di lei gloria. Ma che ascensione ideale umana! Quando vide Nerina, che lo attendeva intronizzata, spettoracciata, sul canapè, sentì che egli omne tulit punctum , toccava il vertice della bestia umana, con il tornare su quelle montagne, tenere e solide combinate di latte e miele rappreso, premere, tastare quel giardino di Dea Pomona, entrare in quella valle di gigli e rose del Paradiso. Gli bruciava addosso un pizzicore inestinguibile, irrefrenabile, che dava in un lago di dolcezza insuperata, dove tornava bello anche annegare, esalare l'anima per la perdizione eterna. Era abbandonarsi, ubbidire alla maggiore, alla più forte delle leggi, alla legge di Natura. Egli con la malinconia dell'animale, dopo il congresso, ricuperò un'apparenza di energia risolutiva; e si sciolse da Nerina, che indarno pretendeva trattenerlo ancora, e poi si profferiva di accompagnarlo al Comizio. Egli scese sulla strada infiacchito, estereffatto, barcollante del lungo amore subìto. Nell'avviarsi al teatro Vittorio Emanuele, egli invece del fremito di comunicare ad una folla pulsante, inondante, sentiva il bisogno di separarsi dal mondo e porsi a letto. Pure, obbedendo ad una consegna di onore cittadino e a un giuramento più patriottico che settario, si portò al teatro Vittorio, pregando Nerina, che pigliasse posto nelle sedie chiuse, mentre egli doveva salire al palcoscenico fra i promotori. Si trovò sul palcoscenico, confinato nel semicerchio di sedie, che incoronava il tavolo presidenziale e la tribuna degli oratori, spalleggiato da una foltezza di bandiere operaie, e davanti in platea un mare tempestoso scintillante di gente, e le gallerie rigurgitanti, come versanti di colline in vendemmia ideale. Ma egli è oramai un operaio inutile per la vigna del Signore. Trilla nel cuore trepidante di Losati il campanello presidenziale, che inizia il comizio. Ma la testa vana non gli risponde idee. Invano occhiate di aspettazione, e strizzature d'occhi invidi o intelligenti si rivolgono a lui. Egli si lascia pigliare il primo, il secondo, il terzo turno da un avvocatino petulante, da un deputatino procacciante, da un operaio indiavolato. Il quarto turno, il turno finale tocca a un Mosè dell'estrema sinistra garibaldina. Spirito Losati si è messo fuori di combattimento. Egli resta compresso, abbattuto dalla persuasione della sua impotenza e della sua indegnità, è l'imparità, è l'indegnità di sostenere la causa della Patria e della Ragione, quando si è in peccato carnale. Così egli è impedito dalla debolezza fisica e dalla coscienza morale a protestare italianamente contro l'andata del Soldato di Palestro a Vienna, e impedito a chiedere dantescamente e petrarchescamente l'abolizione della Legge delle guarentigie al Papa dell'empia Babilonia, che usurpa il luogo vacante di Pietro e di Cristo. Ma, appena cessato il comizio, lo invasa l'orazione, che egli avrebbe dovuto o potuto fare. A casa, a scuola, per via, egli soffre i tormenti del discorso rientrato, che gli ulula dentro. Egli si abbandona per parecchi giorni ad una masturbazione oratoria, declama il discorso nel suo gabinetto solitario, allunga le unghie per afferrare le settemila persone del Comizio già da tre giorni disciolto. * L'oratoria, egli riflette, rassomiglia un po' all'amore. Quando l'amante si incammina al colloquio con l'amato bene, ha l'anima rigurgitante di parole da Paradiso; ammutolisce poi nel colloquio; ed appena ritorna solo, quelle parole non dette gli rientrano, si amplificano, insorgono, lo accusano, lo assalgono, gli si ficcano nelle carni del cuore, nei precordii, gli scuotono, gli gonfiano il cervello, inferociscono ... Con un ghigno mefistofelico sull'utilità trapassata gli si matura la materia, gli si riordinano gli argomenti. Gli pare di trovarsi perfettamente nel precetto di Orazio: cui lecta potenter erit res, nec facundia deserit hunc, nec lucidus ordo ... Ed ora tutto è inutile, tutto è perduto ... No! Perviene a salvarlo, liberarlo dall'ossessione, a fruttificarlo nella vita degna essa, la fedele, l'ottima signora Consorte. La quale gli consegna un decreto ministeriale, che lo nomina Commissario Regio per gli esami di Licenza all'Istituto Tecnico di Trentacelle. Trentacelle era la città, dove Losati aveva compiuto gli studi secondarii, e dove il padre di Lorenzina si era arricchito con la macelleria gentile. Non per l'attrazione di un'aurea dote, ma per l'attrazione di due trecce nere più forti delle catene di un porto, per l'attrazione del volto di rosa ferruginosa, per l'attrazione di due occhi scintillanti, come il diamante, Losati si era sentito avvinto alla sua futura consorte cogli approcci dell'improntitudine, che la Provvidenza aveva stabiliti a salvezza e consacrazione della vita. Che bella cosa pel professore rifare a Trentacelle l'idillio studentesco! E l'ottima signora lo avrebbe volontieri accompagnato colà, se nominata dal Municipio di Torino ispettrice per le Scuole elementari di Borgo Dora non avesse dovuto essa stessa prendere parte ad una giunta esaminatrice. Il redento Losati giunse pertanto solo a Trentacelle con la migliore intenzione di purificare nei ricordi testimoni di un ingenuo santo idillio i trascorsi peccaminosi con la contessa De Ritz. Ma nella sera medesima del suo arrivo all'Albergo del Leon D'Oro , ecco riapparirgli Nerina, pantera misteriosa, fatta di ombra e di velluto, e di fascino sempre irresistibile. Pertanto egli venuto ad esaminare e giudicare i giovani per la direzione alla virtù, cedeva di nuovo scandalosamente al vizio. Inutile il suo rimorso della profanazione di innocenti primordii d'amore appositamente voluta dalla consumata peccatrice. Vicino all'Istituto Tecnico eravi l'asilo infantile " Calasanzio" . La Contessa, dopo essere stata a prendere il professore al termine d'una sessione d'esami, volle essere condotta da lui a visitare quell'asilo, che meritamente si decantava come un monumento d'arte applicata all'educazione, onde l'architetto cav. Domenico Gattelli era stato insignito della Commenda dei Santi Maurizio e Lazzaro. Di vero l'edifizio meritava una visita di ammirazione, specialmente il cortile, che rendeva la poesia d'un chiostro francescano. I pilastrini esili come steli coi capitelli di varietà floreale erano stati inspirati dal modesto e valoroso artista Giuseppe Maffei, che nel Biellese sotto il patrocinio munifico di Federico Rosazza ricreava un tipo genuino di arte primigenia. Quei portici parevano fatti, perché vi passeggiasse Gesù, mettendo la benedizione delle sue dita tra i ricci dei bambini; e parevano quelle volte echeggiare il cristianissimo: Sinite parvulos venire ad me! L'architetto aveva avuta una vera trovata amena ed economica. Verso la sommità alla parete degli atrii erano fisse mensole marmoree, ciascuna delle quali portava un angelo di gesso, che mostrava, quasi ventilava questa scritta: Datemi diecimila lire e vi cedo il posto. Un invito al busto per la fiera della vanità umana. Già tre benefattori avevano accolto l'invito; e sopra tre mensole avevano rispettivamente preso il posto degli angeli di gesso due impettiti in marmo di Carrara; un salsamentario decorato, che si era fatta inchiodare al petto, oltre la croce della Corona d'Italia, la medaglia di un'esposizione di suini; un droghiere improsciuttito dall'aria impepata, che faceva starnutare a guardarlo; terzo un canonico di bronzo. Anzi dal poeta cittadino doctor Malalingua si attribuiva al canonico l'idea bronzea di lasciare per testamento altre dieci mila all'Asilo Calasanzio, affinché erigesse un busto in marmo cipollino alla famosa cuoca di lui per quel panteon di beneficenza. Nerina commentò a Losati: * Mio papà ci morderebbe. * Poi ebbe un pensiero più irriverente: il pensiero, che in teatro le signore scollacciate mettessero sulle trine del seno: dateci dieci mila lire, ed anche meno, con quel che segue. Il professore Losati, utilitario nelle modernità pratiche, ammirava eziandio l'igiene e la decenza delle latrine. La Contessa si affisò davanti la lastra della soneria elettrica, compitando gustosamente il cartellino d'avviso al bottone: un colpo solo pella portinaia; due colpi per le suore maestre; una suonata lunga per la superiora. La Contessa si allontanò a braccetto del professore sghignazzando nel pervertimento dei doppi sensi d'interpretazione: e pretendendo per sé tutta la gamma dei campanelli elettrici, specialmente la suonata lunga della superiora da disgradarne la sonata a Kreutzer del Tolstoi. Il professore, pur incapace di reagire, ne sentiva ribrezzo, come se egli con quella diavolessa avesse importato la corruzione in quella antica città patriarcale. Davvero Trentacelle era in uno stato di quiete da offrire il maggiore spicco alla anormalità di una diavolessa eteroclita. Felicemente priva di quei superuomini sporadici, che intorbidano in certe epoche le città di provincia, era governata sistematicamente da vecchi patriottardi ingenui, che pigliavano sul serio anche i diplomi delle Società dei Salvatori di Napoli e dei vetrai perlacei di Venezia. La stagione estiva aumentava la solitudine acquitrinosa da capitale delle risaie. Viceversa le belle e ricche signore che Doctor Malalingua chiamava ambubaie gratuite o paganti, se ne erano andate alle acque più salubri dei mari, dei laghi e dei monti. Talune si erano spinte all'Esposizione Universale di Vienna; e con maggiore fracasso delle altre era partita per quella Mostra Mondiale la sfarzosissima marchesa, che Doctor Malalingua aveva soprannominata la Dea Reggimentale, dopo che essa in una cena al Circolo Ricreativo innalzando il calice spumeggiante aveva brindato: Viva Piemonte Reale! Abbasso i mariti! Desiderato Chiaves in una ricreazione filodrammatica, compassionando una vedovella solitaria nella sua villa, aveva fatto esclamare da uno zio rappresentativo: * Che fa il ministero della guerra, che non manda uno squadrone di cavalleria nei dintorni a consolare la solitudine della mia cara nipotina? * Così e converso gli ufficiali di Piemonte Reale Cavalleria pesante, di guarnigione all'uggia della melmosa Trentacelle nella state del 1873, potevano mitologicamente invocare Venere e Cupido: * Se non siete definitivamente morti, Dio dell'amore, Dea dell'amore, che fate? Spediteci qui una bellezza da ammirare e corteggiare. Si direbbe, che Venere e Cupido esaudissero i voti dell'Ufficialità di Piemonte Reale Cavalleria con la spedizione della Contessa Nerina a Trentacelle. Veramente essa vi era venuta per il professore Losati. Ma non è più lecito ignorare, che essa era uno di quei cuori ardenti, che non si appagano di nessun amore. Ed era più prepotente di una czarina slava nella molteplicità dei suoi capricci imperiosi. Della sua prepotenza aveva già dato saggio all'albergo, al caffè e nelle passeggiate, principalmente con gli occhi, che lucevano come una stella; una stella d'inferno, stella promettitrice di rapimenti, tempeste e rovine. La sua conquista decisiva fu a teatro. Al Politeama Tupinetti si rappresentava un drammaccio da arena: La colpa vendica la colpa. Però il maggiore spettacolo era quello che il pubblico si dava a se stesso, facendo licito il libito in sua legge per esalare seralmente l'afa della giornata estiva. Chi fumava, chi cicalava, chi beveva, chi ordinava scioppi di birra. Si sentivano come revolverate gli stappi della gazosa. Nel pandemonio si distingueva la barcaccia degli ufficiali di Piemonte Reale, che sporgeva al lato destro del proscenio, tanto da poter stringere la mano alla prima donna o dare un pizzicotto alla servetta. Irruppero cinque o sei tenentini reduci coll'ultimo treno dagli esami di promozione della Scuola di Pinerolo. Furono interrogati premurosamente sull'esito. Il più oratore di essi rispose con rassegnazione di iattanza nel latino maccheronico più che goliardico: Si passus, passus; si non passus, andabo a spassus, pigliabo uxorem et coglionabo professorem. Il cicaleccio venne interrotto dalla luminosa apparizione della Contessa De Ritz nelle sedie chiuse col professore Losati. Vista la puntatura pertinace del relativo binoccolo, un capitano osservò all'oratore dei tenentini di Piemonte Reale: * Mi pare che tu voglia pigliare la moglie degli altri, la moglie del professore. Pigliabo uxorem et coglionabo professorem, divenne il ritornello, il refrain , il leit motiv della barcaccia degli ufficiali di Piemonte Reale, che colle bande rosse sulle gambe lunghe si rizzavano, si protendevano, come diavoletti arroncigliatisi: chi spediva baci, chi pareva volesse gettare il fazzoletto di sultano, chi la rete di pescatore, chi il laccio di gaucho mato sulla Contessa imperatrice delle sedie chiuse. Il professore non dava segno di accorgersene, assorto come la maggiore parte del pubblico nella lettura dell' Eco di Trentacelle , il cui foglio uscito e distribuito di fresco, andava a ruba e costituiva l'avvenimento di quella sera. Tutti lo leggevano, ad eccezione degli ufficiali della barcaccia più dediti all'equitazione, alla scherma e alle conquiste, che ai pettegolezzi della letteratura provinciale. Eppure Spirito Losati, benché rotto alle letterature classiche, scopriva un nuovo filone di minerale letterario in quelle Cacature di Mosca , come il Doctor Malalingua dell' Eco di Trentacelle aveva voluto modestamente ed anche sprezzantemente intitolare i suoi ristretti di romanzo e spunti di commedia. Egli era il giovane farmacista Evasio Frappa, che a divagazione e sostegno della monotonia dei suoi pestelli e vasetti si era fatta coll'assidua lettura una cultura straordinaria, e si era formato uno stil nuovo caustico da rivaleggiare nella provincialità di Trentacelle con il rapido, plastico e mordente bozzettista americano Bret Hart, e da precorrere agli acidi corrosivi dell'amaro Massimo Gorki. Se un generoso editore (nella supposizione inverosimile che vi siano generosi editori in Italia) avesse la furberia di raccogliere dalle annate gialle dell' Eco o dell' Oca (come dicevano gli spiritosi dileggiati) di Trentacelle d'una quarantina d'anni fa, le Cacature di Mosca di Doctor Malalingua (Evasio Frappa) colpirebbe l'immaginazione del pubblico con un tesoretto postumo di osservazioni concrete da togliere il gusto della letteratura sbattuta e vuota oggi in voga. Segnalatamente gustosi gli scampoli: Un trombone isolato * Il burattinaio famelico * A che servono le donne d'altri * Lasciate amare * Il mestiere d'amare * Storia di una molecola * Le citte * Necrologia di una pipa * Al marito di cento, senza averne sposata nessuna , titolare di una commedia a soggetto. Noi per connessione di causa riproduciamo un profilo relativamente più debile intitolato: Formidabile , caricatura a chiave riconoscibilissima della Dea reggimentale, la cui attraente lettura in quella sera distraeva l'attenzione dal dramma " La colpa vendica la colpa" nonché dalle manovre di Piemonte Reale Cavalleria nella barcaccia, dagli inviti assordanti di gaseuse e bira , e dallo stesso splendore e fascino civettuolo della contessa Nerina sovrana nelle sedie chiuse. Ecco il profilo esumato: * Formidabile * sommario di romanzo I. Non è la storia di una pirocorvetta ad elice, ma è la storia di una nobile signora più formidabile di una fregata da cento cannoni. Nacque figliuola unica del barone Uvamico, proprietario rentier , insignificante, inconcludente e della baronessa Carissa dei nobili Scintilla morta con sapore di bambina. Fu battezzata Stella. Fu educata in un convento. Ritirata a casa a sedici anni giocava ancora con la puppatola. Sentiva bisogno di amare. In convento le era sembrato di amare un baritono venuto a cantare un pange lingua in una funzione religiosa. Ora avrebbe voluto amare uno scolare studioso, un avvocato eloquente, un giovane che si fosse reso benemerito verso sua madre o verso il prossimo, un fabbricante, che avesse trovata una tinta indelebile per i calzoni o per la cifra della biancheria. Un giorno le annunziarono, che ella avrebbe sposato il marchese Ercole Passerotto di Frappaglia. II. Chi era il marchese Ercole Passerotto di Frappaglia? Era figliuolo a un diplomatico di Carlo Emanuele ultimo e di Vittorio Emanuele I, che aveva abbandonato l'educazione del figlio per la diplomazia. L'aveva commesso a un prete, Don Procopio. Il tirone, di indole frigida, cioè pochissimo sensuale, si innamorò molto spiritualmente e poco spiritosamente del cappellano. Don Ercolino mostrava e sentiva entusiasmo per le benedizioni ed i santuarii: portava il baldacchino, la pellegrina e le conchiglie in processione: avrebbe fatto dieci miglia a piedi per sentire una messa cantata, accompagnata all'organo da padre David. Si soffiava il naso con fazzoletti dello stesso colore del piviale, che deve variare ogni giorno il prete a messa secondo il calendario rituale. Aveva divisato di immortalarsi con una monografia sulla Confraternita di Santa Caterina. I cosidetti sensi non li conosceva più nemmeno, avendo tarpato loro le ali, appena mettevano il cannone. A quindici anni, quando alcuno gli domandava chi intendesse sposare, egli rispondeva: * Voglio sposare Don Procopio! A venticinque anni, il padre gli replicò la domanda. Ed egli rispose, che voleva sposare la Chiesa. Il padre pianse alla pochezza d'ingegno del figlio, egli che voleva tirarne un diplomatico, un uomo di stato. Gli osservò, come per un figlio unico non c'era luogo a vocazione ecclesiastica, * e che per un nobile né prete, né militare era un disonore non avere moglie. Don Ercolino si acconciò e sposò la contessina Clara Faggio Del Poggio, florida bionda, che dal giorno del matrimonio al contatto di quella cartapecora intristì, fino a morire di lì a sette mesi. Il marchese Ercole ne pianse la morte religiosamente, ufficialmente e coralmente, perché così gli imponevano le sue convinzioni di gentiluomo, di galantuomo e di fedele cristiano. Ma nel suo sé fu contento di essersi spacciato dall'obbligo della moglie, e dal disonore di rimanere nobile celibe senza essere colonnello né monsignore. Durò cinquant'anni di fiera vedovanza, durante i quali fece fabbricare due organi nuovi, pubblicò le sue opere storiche su diverse confraternite e comperò la mula bianca per l'ingresso del nuovo arcivescovo. Protestò contra lo Statuto e l'abolizione del foro ecclesiastico e dei Conventi. Nel 1858 per l'epidemia clericale elettiva fu mandato deputato al Parlamento Subalpino. Vi si recava, dopo avere udito e servito due o tre messe a San Filippo. Avrebbe creduto di commettere un peccato di gentiluomo cattolico, se avesse toccato la mano a Brofferio o a Borella. Non parlò mai. Quando il padre Angius o il conte Solaro della Margherita nominavano il Padre Eterno od il suo figliuolo nostro Signore Gesù Cristo, egli si levava il berrettino pretesco, e si faceva fieramente il segno della Santa Croce in Parlamento. Dopo il sessanta, egli pianse su Casa Savoia e si recò nel suo Castello di Frappaglia, paese quasi tutto suo. Diceva il breviario, come i preti. Abolite le corporazioni religiose anche nel Napoletano, egli ospitò a Frappaglia un monastero di suore carmelitane. Una nobile monacella, dolce come una caramella, la Mirto La Chaine di Mostiafè, la quale non aveva ancora varcato gli ultimi voti, gli presentò nel giorno onomastico un mazzo di fiori con la grazia di un'estasi implorante da reclusa. Il vecchio marchese Passerotto di Frappaglia sentì uno strabiliante effetto di amore a settant'anni. Nell'orgasmo senile la baciò, ed onestamente se la sposò, dopo avere pagata una lauta dispensa alla Dateria apostolica di Roma ed ottenuta per sopramercato una particolare benedizione dal Santo Padre. La marchesina allontanava ogni adorazione altrui con un raggio d'occhio dolcemente superbo. Morì nella maternità martire. Inconscio Barbableu, il marchese Ercole Passerotto di Frappaglia pianse di nuovo ufficialmente e coralmente, e fece venire, oltre l'arcivescovo, due vescovi e dieci canonici per la sepoltura. Finito il rito funebre, convocò l'arcivescovo, i vescovi e i canonici a concilio nel coro della cappella, e tenne loro un'arringa, dicendo che per la salute della sua anima e del suo corpo aveva bisogno di una nuova sposa, purché aristocratica e cattolica; e glie la cercassero. Non fiutarono a lungo i monsignori per trovare la nubenda al vegliardo de cujus . Uno di essi propose la propria nipote baroncina Stella Uvamico, il cui padre era vicino a spiantarsi per la sua imbecillità. Nei primi giorni del suo terzo matrimonio, il marchese Passerotto lasciò in libertà la sposa, che aveva quartiere separato. Al sesto giorno la più vecchia delle dame di compagnia avvertiva la marchesa, che lo sposo sarebbe venuto a farle visita intima di sera, dopo il rosario. Venne ilare, rimpennacchiato, ossia vestito comicamente e lussuosamente alla Goldoni con trine bianche e parrucca nera, spadino e fioretti ... Contento della relativa conquista, egli si arrese a trasportare i lari in città. Quivi dava delle feste da ballo, come glie lo permettevano le sue trecento e cinquanta mila lire di rendita. Mentre gli altri ballavano o si divertivano altrimenti, egli diceva il breviario, e finito il ballo andava a messa. La marchesina Stella paragonò il poderoso scalpitio di un capitano di Nizza Cavalleria alla tosse e allo scricchiolare della carcassa del marchese. Dopo mille rimordimenti di coscienza, diede il suo cuore, la sua fotografia, le sue labbra all'ufficiale cavaliere, per crearsi una nuova vita di felicità perpetua, fedele, amorosa, permessa dalle leggi degli angeli. Il capitano cambiò di guarnigione. Inutilmente essa spedì il marito clericale nella capitale usurpata ad invocare dal ministero massone il ritorno di Nizza Cavalleria a presidio della consorte. Essa voleva fuggire, suicidarsi, farsi monaca ... Voleva recarsi a implorare un santo consiglio da un santo vecchio sacerdote ... Invece capitò a farle visita un giovane e bel canonico. Essa si accorse solo allora, come un prete poteva essere salacemente bello. Subì una dichiarazione amorosa sacerdotale. Stella amava misticamente il canonico, che venne graffiato dalla cuoca e piantò la marchesa, dopo averla accompagnata ostensivamente a braccetto nel visitare le cappelle artistiche del Sacro Monte di Varallo. Delusa dall'abbandono canonicale, la marchesa ritiratasi al Castello di Frappaglia, quivi amò rubestamente un contadino, che aveva adocchiato a un ballo pubblico, e giudicato più bello ed aitante di tutti gli ufficiali e di tutti i canonici ... Se ne disgusta una sera per il puzzo ... Stella non voleva cadere in una stalla. Ritorna in città più formidabile che mai. Allaccia, straccia, stritola, scarpiccia cento vincoli di amore. È un uragano in un bosco d'amore. Il marchese sopporta da gentiluomo del settecento; raccomanda solo di salvare le moderne apparenze. Stella riceveva docile e imperiosa i frequenti assalti, più che omaggi, dei tenentini impertinenti ed impetuosi; e dignitosa gli inchini dei grossi colonnelli, uno dei quali, grosso come un tamburo, nel forte della dichiarazione scappò in un petardo. Sgloriata nuovamente del militarismo, essa volle lasciare un'altra volta l'esercito per la chiesa; finse una malattia e una confessione per sedurre un celebre predicatore. Poscia si invaghì di un giovane pittore, il quale visibilmente segnato dalla Dea Gloria, aveva promesso di sposare al suo paese l'umile figlia di un fornaio, ricciuta come una pecora del sole, perché era stata la sua prima favilla artistica. Stella si fissò di rapire il nuovo Raffaello alla fornarina rusticana. L'artista cede alle lusinghe della superba matrona. Ma dopo la prima eclampsi d'amore, egli, già snebbiato di voluttà, sentì la plebea tentazione di imprecare: porca marchesa! Come il re Teodorico in una ammoniaca spirituale dell'ebrietà banchettante vide nella testa del pesce i teschi delle sue vittime Simmaco e Cassiodoro, così il pittore in una svenia della Donna formidabile vide rifiorire l'immagine della sua unica Fornarina, innocente fanciulla, che lo scacciava dalla filatessa degli amanti di Stella. Per riabilitarsi egli ha bisogno di un gran colpo: trae di tasca un portafogli; ne estrae un biglietto della Banca Nazionale di lire cento, rosso come la vergogna, e lo dà alla marchesa, dicendo: non ho mai pagato tanto niuna ... Se avesse pronunciata la parola, l'avrebbe detta in greco: etaira ... La marchesa urla, ma ritiene il biglietto, lo caccia in un medaglione; poi lo fa inquadrare e spianta la sua corte. Diviene una benefattrice. L'artista ha sposato la fornarina. Il marchese Ercole è morto. Morrà anche la marchesa lasciando il fatto suo allo Spedale. Sarà santificata." " Doctor Malalingua" Alla chiusa ottimista del bozzetto, il professore sollevò lo sguardo carico dall'appendice dell' Eco di Trentacelle, e colse in uno sguardo fragrante l'attacco più che formidabile di Piemonte Reale Cavalleria alla contessa De Ritz, e questa in posa smaniosa di fortezza prendibile, e quasi in accensione di Troia omerica; onde sospirò internamente con una sicurezza di virgiliana immagine: Nerina ruit in pejus.

Ed egli, fruttificato a gloria europea, non solo aveva riattratta Nerina a sé, ma l'aveva inebriata del suo profumo e del suo sapore insaziabilmente acuto fino al proposito effettivo di rinunziare al titolo comitale e di accettare il suo nome borghese, per goderlo ancora, per goderlo sempre. * Senti, signora Meraldi! Confessiamoci: * Nel rito cattolico la confessione precede il sacramento del Matrimonio. Però meglio dopo che non mai. Io credo che Domine Dio è superiore diretto di ogni prete e di qualsiasi religione non crudele. Faremo piacere a Dio, avvalorando con i buoni propositi di una confessione la benedizione nuziale del Pope. E poi abbiamo qui un nostro concittadino italiano, che è stato testimone delle nostre nozze con l'aspetto di vescovo greco: il letteratissimo Marco Antonio Canini, un milionario di parole, un matematico sfondolato delle etimologie capace di estrarre le radici cubiche da trecento idiomi comparati, ed insieme un emporio di poesie a tutti i gradi di latitudine e di longitudine. Egli ha voluto celebrare le nostre nozze con una anacreontica, in cui si sente la barcarola della sua natia laguna vogare dolcemente vincitrice sopra un Ponto Eleusino. Or bene Marcantonio Canini è pure un vulcano di idee. Ieri sera ristrettomi a lui con quella inesorabilità di mento barbuto, che pare ti inchiodi a sé, egli mi confidò apostolicamente: * L'Italia ha ancora un gran re, Vittorio Emanuele II, un gran profeta, Giuseppe Mazzini, ed un grande capitano popolare, il generale Giuseppe Garibaldi, e deve ancora acquistare la sua capitale Roma. Manca il grande Ministro Cavour, che l'aveva proclamata. Ma seguendo il suo indirizzo, mentre l'Italia acquista Roma, liberandola dal potere temporale dei Papi, si renderebbe grandemente benemerita verso la Cristianità spirituale, liberando dai Turchi Bisanzio, e poi la Terra Santa. Mentre Vittorio Emanuele si incoronerebbe imperatore romano e re d'Italia a Roma, noi a Costantinopoli innalzeremmo Garibaldi imperatore d'Oriente. È un pensiero, che il Gioberti istitutore del Cavour chiamerebbe pelasgico. La Signora Nerina Meraldi stridette in un risolino musicale da belle Helène di Offenbach: * Tu parli come il primo mio marito di felice memoria: Assurement il ne valait pas la peine de changer de gouvernement. Adriano Meraldi si sentì smorzare l'idea pelasgica dallo spegnitojo del ridicolo. Intanto la sua Nerina ardea per un pensiero di pelo assai diverso. Quell'odore di corte musulmana malamente cristianizzata nelle tradizioni diminuite da basso impero, le aveva dato altezzosamente alla testa. Essendo stata presentata al principe danubiano per ringraziarlo della largita cittadinanza, essa concepì e vagheggiò la speranza di sbalzare, sbancare una regina Milena o Militza dal fianco di un re Milanovich, ed anticipando le prodezze e la fortuna infinita di una Draga, tenersi avvinta una coorte di pretoriani, con cui soggiogare perpetuamente la Sobranja, mentre il sapore incomparabile dei suoi baci avrebbe tolta all'Antico Re ogni voglia di ripudiare mai la nuova regina, di cui avrebbe riconosciuto che un solo bacio valeva cento troni. Essa volle guadagnarsi l'alleanza di Marco Antonio Canini, il quale con il capo nelle nubi come un monte non vedeva e non iscorgeva le pozzanghere della valle. Egli a sentirsi lodare il suo milione di etimologie e il suo bilione di poesie erotiche raccolte da tutti gli angoli della terra promise alla generosa signora la collaborazione di quattro vescovi greci, di un convento copto, nonché della Accademia di Iscrizioni e dell'Accademia degli Immortali di Francia, eccettuato qualche membro floscio del partito dei vescovi cattolici e dei duchi reazionarii. Ma alla preziosa e larga cooperazione Marcantonio poneva una condizione, su cui non transigeva: l'impero d'Oriente riservato a Giuseppe Garibaldi. Più che la collaborazione fantastica e fanatica di Marco Antonio Canini giovava alla signora Meraldi la attraenza calcolata della sua beltà europea, la quale esercitava una particolare seduzione in quella corte di non lontana influenza asiatica. Tra quel tosco di odalische, che parevano natanti in un quadro ad olio, ed esalanti sudori profumati, splendeva la sua leggiadria sana, che si sarebbe detta di una purezza cristallina; una statua di schampagne ghiacciato. La voglia di inebriarsene era irresistibile. Già si apprestava un veleno alla regina Milena o Militza; già una congiura di mammalucchi era pronta a sollevare Nerina I al trono. Ma congiuravano pure per acchiapparla la massoneria e il gesuitismo cospiranti da cunicoli sotterranei e sottomarini, che mettevano capo fino in Italia. Quando il principe danubiano aveva posto il più alto prezzo politico ai baci della signora Meraldi, mentre essa riposava in letto, dopo un bagno degno di Venere, venne sorpresa circondata da una schiera di giannizzari rivali dei mammalucchi a lei fedeli, che erano stati disarmati e allontanati. Essa venne imballata nelle finissime lenzuola e trasportata in una vettura chiusa, dove già l'attendevano il marito imbavagliato, e Marcantonio Canini complice, interprete e consolatore del loro ardire e del loro fallimento. La vettura a gran galoppo, interrotto da brevi trottate e pause, andava, andava nell'ignoto. Traversava la storia? Traversava la cronaca? Traversava la gloria? Traversava la farsa? A notte alta e cupa la vettura rullò sotto l'androne di un albergo, donde sbucarono altri giannizzari travestiti da lacchè a trasportare il dolce imballaggio della signora tra le lenzuola in una tiepida stanza, dove essa riebbe le sue vesti. Il marito venne sbavagliato. E Marcantonio si sentì autorizzato a ricuperare il suo scilinguagnolo poliglotta ed il suo scibile enciclopedico. Egli si riconobbe nell'Epiro, un altro dei suoi regni ideali. Egli cantava, e cantando evocava, rianimava in sé l'eroe Scanderberg. Adriano Meraldi si sentiva trascinato dolcemente dal sogno della vita in una viltà giustificata dalla vita del sogno. Alla giustificazione concorreva la sua metamorfosi di scrittore francese. Per un ricorso di letteratura storica si sentiva dominato dalle eleganze muliebri del settecento, in cui gli anatemi alle voluttuose libertà del senso parevano un non senso. Era l'amabile dottrina, secondo la quale Gian Giacomo Rousseau manteneva la sua devota riverenza alla carezzosa e pacioccona madama de Warrens, malgrado i numerosi di lei amanti precedenti, contemporanei e successori. Il filosofo ginevrino pareva dire ad Adriano Meraldi: * Che delitto, che peccato sarà godere e far godere, quando non si fa male a nessuno? Lo scrittore piemontese gallicizzato ripeterà a sazietà quella filosofia ginevrina a giustificazione della sua viltà, finché lo incoglierà gravemente un male veramente francese. Intanto bisognava pensare a provvedere, dove si disegnerebbe il giro delle incredibili avventure e dei vili godimenti. Marcantonio Canini sempre infatuato dei suoi classici e puri sogni propose per orizzontarsi meglio un'ascensione al celebre monastero delle Meteore. A quell'ultimo nido di aquile umane si ascendeva per una fune, a cui era attaccato un canestro da aerostato. La fune tirata dal tornio, cui manovravano di sul promontorio due frati, salì sballottando Adriano Meraldi, Marcantonio Canini, e la signora Nerina, che per ingannare la clausura si era travestita da fraticello. Poco mancò che la galante fraude facesse svenire i due fratacchioni al manubrio del tornio, quando affacciandosi dalla garitta sull'abisso apparve loro, che montasse vago vago l'Arcangelo Gabriele in tonaca monacale. Essi abbandonando il manubrio avrebbero abbandonato al precipizio i tre naviganti dell'aerea nave, se non fossero accorsi a sostegno il padre guardiano ed il frate canovaio attratti al ricevimento. Allorché il canestro areostatico afferrò al promontorio, sbarcandone i tre ascensori, sull'altipiano del convento si palesò un'agitazione maravigliosa, come se abitanti di un altro pianeta vi avessero data la scalata. La devozione eterizzata a superstizione a sei mila metri sul livello del mare propagò in tutti i monaci la credenza che la signora Nerina fosse veramente l'arcangelo Gabriele travestito da fraticello. Il volto della signora era veramente tale da miracolo mostrare . Si determinò nei fratacchioni la follia collettiva di adorarla, e la accompagnarono processionalmente al sublime altare della chiesuola. Dall'altare essa domandò di ritirarsi ad orazione solitaria in sacristia. Quivi, per un trucco combinato dalla fantasia orientale di Marco Antonio Canini, essa traendo dal paniere laminato d'argento una vestaglia e un velo femminile, comparve al Sancta Sanctorum trasformata da Madonna. Ma una Madonna procace. Onde il sospetto e il bisbiglio, che fosse una tentazione diabolica. In quelle carni fratesche addormentate e condensate dall'astinenza si risvegliò terribile il furore erotico di cacciare il diavolo nell'inferno. Come in una fossa di affamati si avventerebbero al gettito di un pane per isbranarlo, si sarebbe fatto scempio della signora Meraldi, se Marco Antonio Canini non avesse salvata la situazione con il suo fascino di vecchio mago. Egli poté aggiungere un nuovo portento al vanto di aver ucciso con un'orazione funebre un assassino. Si dirizzò col mento grigio barbuto su quell'orda di energumeni envergondés assillati dal Demone della libidine; e con voce tonitrua da Deus ex machina : * Questa è per Voi la Madonna; ed io sono il Padre Eterno. Guai a chi le tocca un capello! ... Rispettate, venerate! O vi getto nello spazio! Cadde la minace cupidigia dei fratacchioni sedati. Essi videro spiritualmente in Marcantonio un Gesù invecchiato a Pater noster che proteggeva ex Coelis la ringiovanita Madre divina; e parve loro di penetrare un lembo del mistero della santissima Trinità. Liberi i tre ascesi poterono da quella elevatezza meteorica studiare il panorama dell'Europa da percorrere. I due sposi disegnarono di risalire nella polita frigida Germania per ismorbarsi di quel grassume e tepore d'Oriente. Però la signora Nerina prima di scendere volle ancora confessarsi dal più gagliardo di quei monaci, e dopo la confessione riconciliarsi alle ginocchia del più estatico ed idealizzato novizio. Lasciato Marco Antonio Canini diretto a Costantinopoli con i suoi sogni garibaldini di impero orientale, i neoconiugi Meraldi si diressero a Vienna, dove sotto gli auspicii della poesia metastasiana e all'eco lontana della musica di Cimarosa e Paisiello, la signora Nerina volle ricominciare la sua grande opera dello Studio comparativo di baci nelle Società indo- europee. Per descrivere quest'opera occorrerebbero le Memorie di una nuova signora Casanova di Seingalt. Imperocché Nerina era alla più alta potenza di avventuriera erotica un redivivo Giacomo Casanova di Seingalt. Ma all'inesauribile successo dello spirito avventuriero erotico, e dell'intrigo diplomatico e scientifico, onde riescono pornografiche e mirabolanti le memorie del Casanova, essa univa un predominio assoluto. Sempre più avvalorata di una sensualità combustibile e comburente sopravanzava l'imperatrice Caterina di Russia nello scegliere, comandare e licenziare i suoi amanti. Meritava di pigliare il titolo di Terribile , come la fregata più costosamente agguerrita. Riusciva pallido il paragone classico, che il professore Spirito Losati faceva di lei con l' Ecatomfila di Leon Battista Alberti. Essa era la superdonna per un nuovo Nietzsche; era la Sultana che si riservava un variante harem maschile. Altro che metamorfosi metastasiana! Da Vienna sirena di cabalette e madrigali per improsciuttire quegli arciduchi in tunica bianca, essa passò a Berlino con l'elmo di Minerva armata di tutta la sapienza d'amore: e alla sapienza d'amore univa il brivido fantastico della Dama Bianca. Dal brivido fantastico di fatale spettro notturno essa usciva come una fanciulla vestita da fiore, una fanciulla floreale, che tosto appassisce, se non è amata. Pretendeva sempre essere un fiore incarnato con i suoi amori prepotenti nella più grande varietà. La ricchezza borsuale, di cui non si era mai scordata nelle follie erotiche (anche da fanciulla sotto la rilassatezza del regime paterno si era fatto un ben pinzo borsot ), le permetteva lo sfogo economico dei suoi capricci , che oramai erano più che per pianoforte , erano da organo mastodontico. Ed Adriano Meraldi, il novello sposo, ben poteva tenerle bordone, poiché corrispondente ricercato dai più lucrosi giornali francesi ed inglesi non solo empiva l'Europa delle sue brillanti lettere europee ma gonfiava il suo portafoglio delle più rilevanti ed accreditate banconote. Così la signora Nerina Meraldi, ex contessa De Ritz poté figurare in Russia, come una vergine Nichilina ammirata dai più intellettuali nichilisti non che dai più alcoolizzati arciduchi rispondenti ai nomi di Nicola, Alessio e Sergio. In Danimarca appariva una pazzerella fluida Ofelia, che univa al bruciore delle ghirlande di ortiche il profumo balsamico dei gelsomini lattemiele dei fossi. In Ispagna passava dal tamburello della gitana al crocifisso di Santa Teresa d'Avila modellata nelle più procaci curve dalla bianca lana. In Inghilterra era una perfetta lady, con una gorgiera da Maria Stuarda, a Parigi rappresentava la Dea Ragione per i pronipoti di Robespierre, e una floreale regina Ortensia per la Corte decadente del piccolo Napoleone. Vittor Hugo le dirigeva dallo scoglio di Guernesey un'epistola in versi con un clangore di epopea dei secoli, i cui distici alessandrini coglievano al volo concetti, sentimenti ed antitesi rimando baleni sopra una lavagna azzurra di cielo. Ma quell'epoca erotica spaziante per tutta l'Europa non la appaga ancora. Essa sente reincarnata in sé Ur-Teufelin la più antica diavolessa, la Hölle Rose , la Rosa dell'Inferno, la bandiera dell'eterno diabolico femminile, quella che fu già Erodiade e Kundry, Kundry, che vide il Redentore in croce e ne rise, e ne porta con sé lo sguardo di rimprovero omnipresente. Onde il bisogno di una lavanda spirituale nel Giordano. Lesto lesto essa propone un viaggio in Terra Santa. *** Lo stesso Meraldi rotto a tutte le avventure del romanzo e della vita non può nascondere una ripugnanza di profanazione. Ma Nerina dopo tante avventure profane vuole assaporare l'avventura sacra. Come i raggi diffusi dalla Croce avevano redento il genere umano, essa vuole ricondurre alla originale sorgente benefica del Calvario non solo Erodiade, che pretese la testa di S. Giovanni Battista, non solo Kundry condannata pel sogghigno al patimento del Redentore, non solo Aasvero condannato per la crudeltà di negargli un attimo di sollievo dalla Croce ma altresì Medea furiosa, Fedra tiranna tragica, Giocasta incestuosa col figlio, Mirra incestuosa col padre e tramutata in vacca, tutte le bellezze insidiose insidiate, superbe, abbiette, crudeli, tutte le nequitose o brutali bellezze del mondo classico profano in lei impersonate; e con un supremo compenso spirituale di dedizione e devozione intensificata ottenere l'assoluzione di tutti i vizii, che abbiano sollazzato protervamente od inaridito teneramente il genere umano. Essa comprese in una ascensione areostatica dalla brutalità, che troppo volgare è la filosofia del piacere umano, ristretto alla formola di empir la pelle, vuotar la pelle e fregare la pelle. Tale filosofia è significata eziandio dall'asino in panciolle, che si culla, sgambetta e raglia trionfalmente sfregacciando il dorso sull'erba rasa. Invece alla Terra Santa si va umanamente divinizzandosi anche la bestia più zoliana. Con la sua potenza miracolosa di trasformismo psicologico essa si santificò immediatamente di volontà tanto intensa, che non solo si dichiarava, ma si sentiva offesa allo spettacolo dell'imbottatura, che un Trust turco-nord-americano faceva eseguire dell'acqua del Giordano per distribuirla con un'etichetta commerciale alle varie parti del mondo. Così anche i figli dei Nababbi della City a Londra e di Wall Streett (Via dei Milioni) a Nuova York potevano battezzarsi nelle acque del fiume, dove dal Precursore San Giovanni Battista venne originalmente battezzato oriundo del presepe il divino redentore del mondo ... Profanazione, abbominio per la santità improvvisata della pellegrina signora Meraldi già Contessa Vispi De Ritz! Essa sospirava evocando un bel principe giudio cristianizzato, il Ben Hur del colonnello diplomatico americano Lewis Wallace, che con una spada di Arcangelo sfondasse quelle botti. Essa si era costituita nelle condizioni psicologiche più opportune per entrare nella ragna tesale fino colà da Suora Crocifissa. Mentre il Gesuitismo rappresentato da una rappresentante di Suor Crocifissa aiutava la conversione della signora Nerina al Santo Sepolcro, la Massoneria rappresentata da un Console, agente della compagnia di Esploatazione delle acque del Giordano lavorava per il distacco di Adriano Meraldi da lei. Ambedue le rappresentanze delle suddette forze, che si dividono l'impero sociale del mondo civile ed incivile, riuscirono nel comune intento. Suora Ermellina Diotamo, l'ambasciatrice di Suor Crocifissa, avvolse nell'estasi più vellutata quella grande, splendida convertita, che voleva applicare a se stessa i versi manzoniani: maggiore altezza * al disonor del Golgota * giammai non si chinò. Per compire il miracolo, Suora Ermellina, che era una stupenda gerosolomitana scalza, assunse una voce da arpa davidica: * Senta, signora! Vi è in Piemonte, nell'onda dolce del caldo Monferrato una valletta fresca e romita, una Tempe arcadica, dove il bacio di Dio scende con predilezione e ne sigilla con una delizia, che invano si cercherebbe altrove. Che sono mai le battaglie, le vittorie, le ricchezze, le lautezze, le voluttà di questo mondo, se non si riallacciano alla Misericordia Divina, ossia alla Immensità dell'infinito nel tempo e nello spazio? Sono miserie di zanzare e di mosconi, io sono figlia di un rajah indiano e di una principessa armena signora di cento monasteri. Nacqui nell'immagine terrena della celeste Gerosolima, avrei potuto lisciare la barba più azzurra al mitrato più fulgido di perle; pulsare sul cuore del più glorioso guerriero. E volli consacrarmi a Dio, senza offendere il mio volto con un ferro rovente come fece la martire giapponese per rendersi accetta al cenobio e senza imbrattarmi di fetore, come fece il gesuita per salvare la sua castità dalla moglie del Putifarre indiano. Che merito consacrarsi a Dio, quando siamo repellenti presso l'umanità? * Suora Ermellina! Voi siete divinamente bella; ed io mi lascierò condurre da Voi al Santo Oblio, che mi predicate. Ma io nacqui schiava e regina degli Dei Capricci: tutti i pianoforti suonati a questo mondo, dopo la loro invenzione ad oggi, sommati insieme non hanno ricevuto sulle loro tastiere la percussione di tanti capricci musicali, quanti ne accolsi e vibrai io sola. E sono venuta qui apposta per liberarmi da tale schiavitù e per rinunziare a tale signoria. Sono venuta apposta su queste rive miracolosamente redentrici. Senza che mi sia laureata dottoressa, io veggo il miracolo nella storia: che poveri ed umili pescatori e battezzatori di queste acque, sotto l'influsso di un vero, ma sconosciuto e crocifisso figlio di Dio, abbiano potuto cambiare faccia e fondamento ad una progredita, elevata civiltà umana. Queste acque, che hanno redento il mondo, potranno redimere anche me, ed affrancarmi dai miei capricci. Ma, suora Ermellina, ancora di grazia, mi permetta lo sfogo di un capriccio, in cui annegare tutti gli altri. Mi sia concesso detergermi in queste acque originali del Giordano. E tu, suora Ermellina, siami gemella nel bagno sacro. Suora Ermellina nella lavanderia del Monastero gerosolimitano chiusa da grate verzicanti fece rizzare due botti piene dell'acqua del Giordano destinata all'esportazione nel Canadà. Scoperchiatine i mezzuli superiori, la maestra e la catecumena entrarono nel rispettivo cocchiume, come immersione di anime bianche. A un tratto la signora Nerina emerse, come gentile bàbau da una scatola a sorpresa, e gridò: * Non basta, non basta! Non basta ridursi a giocattoli di Norimberga per attuffare nell'oblio la ricchissima collezionista di amanti e mariti, che sono stata io. Bisogna rinnovare all'aperto il miracolo, che ha lavato e levato i peccati del mondo. Voglio lavarmi con te nel fiume sacro, libera, libera come la Natura e l'Immaginazione. Sai nuotare? * Sì! * Nuoteremo insieme. Si radunò un concilio di badesse e patrassi per consultare, se si poteva concedere quell'ultimo capriccio idraulico. La bocca fiorita di un colto, giocondo e santo francescano, padre Alessandro Bassi, rivendicatore di Emaus, perorò favorevolmente, citando l'esempio del Poeta Divino, che sulla sommità del Purgatorio si era autorizzato un bagno nei fiumi Lete ed Eunoe con promiscuità di sessi (Matelda, Dante e Stazio) davanti le virtù Cardinali e teologali, davanti la stessa Teologia Beatrice e davanti una interminabile processione di luminari della Santa Fede. Fu arriso un consenso a quel Capriccio della signora Nerina, tanto era l'interesse spiegato dal gesuitismo per attrarla al Santo Oblio. Furono prese le disposizioni dal governo Turco con i consoli cristiani e venne scaglionato alla debita distanza un servizio di giannizzeri, perché nessun occhio profano potesse intorbidare il lavacro di quelle bellezze sante o destinate a santificarsi, come nella leggenda di Santa Godiva si chiusero ermeticamente tutti gli usci, le finestre e gli abbaini per la nuda cavalcata della pietosa, che a tale prezzo affrancava la terra dalla esosa imposta. Dove l'onda del Giordano è più tiepida e romita sotto l'ombra verdeazzurrata degli alti palmizi e dei cedri, la signora Nerina, che aveva preteso la scioltezza delle chiome ad entrambe, volle la mano di Suor Ermellina. Plasmate da un velo bianco di vergini martiri cristiane entrarono nel primo solco delle acque; e si diffusero nel gorgo, come se menassero un ballo in tondo acquatico. La signora Nerina guidava la danza subacquea; Suora Ermellina si piegava al capriccio. Le chiome diffuse, parevano alghe natanti, seguaci cappelliere alle rose divine dei volti di ninfe. La signora Nerina provava una letizia sovrumana nel rompere coi seni floreali quelle onde somme nella storia religiosa della umanità. Essa aveva provato con un principe romano il pizzicore salubre mordente delle acque albule nell'originale laghetto d'Averno; essa aveva provato con un arciduca russo l'ebrietà esilarante di un bagno in una vasca ripiena di vino spumeggiante ed aromatico di Sciampagna. Ma tali sensazioni erano state un nulla di fronte all'estasi divina procuratale dal bagno nel Giordano. Le pareva da una valle di baci divini vogare a un oceano di baci divini. Là dentro sentiva annegarsi definitivamente la sua numerosa collezione di mariti ed amanti umani, là dentro affogarsi per sempre i suoi capricci per pianoforte. Essa diveniva cosa di Dio, persona di Dio, spirito di Dio. Neppure la satiriasi cattolica di Barbey d'Aurevilly sarebbe capace di abbarbicarla. Essa scomunicava le immagini degli eresiarchi, che la fantasia le portava sulle rive del Giordano per accivettarla ancora. Via Eutichio antecessore di Strauss e di Renan nello spacciare che in Cristo sia soltanto la natura umana! Via Eutichio della castagna! Ad Ario altr'aria! Via straccio di Strauss! Via, rinnegato di Renan! Via Stefanoni! Via asino, asinone di Podrecca! Indarno le balenavano ancora diaboliche tentazioni di inciprignire le gelosie tra le potenze protettrici del Santo Sepolcro; scagliare nuovamente la Germania contro la Francia, escludere maggiormente la già sempre esclusa Italia ... aggrovigliare le unghie dei carmelitani nelle barbe dei cappuccini ... La signora Nerina emerse dalla santissima onda, in cui era trascorsa allargatasi beatamente lieve come spola, emerse con la chioma stillante come se avesse espuntato dalla superficie dell'acqua un fascio di raggi solari, emerse sentendosi capace di vincere in armi, lettere e scienze l'imperatore Giuliano l'apostata. Con tale sentimento di capacità essa si consegnò spirito e corpo a Suor Ermellina, perché la traducesse al Santo Oblio. Il distacco dal novello marito, che pareva crisi di gran momento, invece fu cosa agevolmente naturale, come lo spicchio di due castagne da un riccio maturo calpesto da un bove. Adriano Meraldi, sebbene serbasse una perennità copiosa di orgasmo, lutulenza e flatulenza nella attività letteraria, era un cervelletto rammollito, un cuoricino rammollito. Aveva adottata la filosofia dell'intrepido maresciallo di Francia settecentista, che avendo colta la moglie nel boudoir tra le braccia del cavaliere servente, chiese scusa di non aver bussato alla porta prima di entrare e levò l'incommodo. Così, se egli avesse sorpreso la moglie carolare nel Giordano non con la candida suora Ermellina, ma con un bronzeo e barbuto monaco armeno, avrebbe reso il saluto militare e se ne sarebbe andato in altra parte. La Massoneria mercantile gli diede occasione di allontanarsi. Speculando sulla sua prodigiosa forza di reclame , lo associarono al Trust per l'esportazione dell'acqua del Giordano, e lo incaricarono di una perlustrazione boschiva in Anatolia e poi in Persia a fine di realizzare una vistosa economia nella confezione delle botti. * * * Ritornando in Occidente sulla fregata o meglio vaporiera mercantile Stella d'Oriente con la dolce e serafica guida di Suora Ermellina, la signora Nerina si paragona trionfalmente a quella principessa del Boccaccio, che navigando sposa venne rapita dai corsari, e dopo averne fatte più che Carlo in Francia e subite più che Taide nella Suburra reddì a casa per vergine. Come di primavera i poggi brulli e secchi dall'inverno trasudano, esprimono una nuova lanuggine di verde verginale, così essa sentiva rinverdire, ringemmare, rifiorire l'anima sua di una virginità rifatta. L'ago dell'anima sua segnava definitivamente una declinazione magnetica verso il Santo Oblio, mentre il Suo ultimo marito ed amante Adriano Meraldi zoppicava arditamente verso le agognate foreste vergini dell'Anatolia, della Persia e forsanche dell'Indostan. Per tal modo allo spirito della signora Nerina si presentava in ombra una commedia o tragedia spirituale intitolata I due zoppi , degna di essere scritta da Spirito Losati: due zoppi calanti per diverse bande dal sommo dantesco emisfero di Gerusalemme. A Genova la Signora Nerina venne ricevuta in un abbraccio da Suora Crocifissa. Alla peccatrice pentita e redenta sembrò di sentire in quell'abbraccio la gloria della Santa Croce Cristiana. Condotta nel Monastero della Visitazione, vide aspettarla in un angolo della foresteria la figura ingrandita di suo padre, che aveva messo pancia. Il Comm. Atanasio Vispi, che aveva risoluto di scontare nell'ultima parte della sua vita i soverchi capricci concessi nella prima parte alla figlia, per riuscire nel magnanimo intento aveva assimilato l'energia democratica del macellaio Baciccia Calzaretta, la cavalleria romantica e l'inflessibilità puritana del suo genero Federico De Ritz, ed egli droghiere emerito di Augusta Taurinorum (direbbe l'abate prof. Vigo Razzoni) si sentiva investito della patria potestà come un antico cittadino romano. Invano Nerina si prosternò davanti quella arcigna figura. Egli non si curvò a sollevarla. Solo la ammonì: * Sii costante a purgare nella penitenza e nella santità il tuo, il nostro disonore. E scenderà ancora sulla tua fronte il bacio di tuo padre con il perdono celeste di tua madre. E forse, forse ... Così dicendo, egli guardava dall'alta finestra nel basso della via, dove pareva sostasse in attesa il fantasma di un cavaliere mortalmente offeso e tradito. Quel fantasma si sollevava, come in una nube ossianesca; era il conte Federico De Ritz proclamato deputato al Parlamento dal suo cappellano maggiore professore Vigo Razzoni; era una camicia rossa di Garibaldino; sotto l'ascella sinistra la gruccia di Mentana; nella mano destra la spada per colpire la moglie infedele, e liberare Roma serva del maggior prete, che deve tornare alla rete. Papà Vispi fece comprendere poco opportunamente all'anima spontaneamente avvinta della figlia, che, se essa fallisse al ritiro del Santo Oblio, c'erano le succursali regie Carceri per una rea di adulterio e bigamia, malgrado l'oscillante giurisprudenza del caso. Accompagnata da Suor Crocifissa e da Suora Ermellina la signora Contessa Nerina fece il suo auspicato ingresso nell'Ospizio del Santo Oblio. Era stata lungamente annunziata a quel popolo preceduto di spirituali recluse. La più sardonica di esse, una sbiobba, quasi per vendicarsi d'essere stata soprannominata dessa supa mitonà , l'aveva preconizzata come una contessa d'coule ch'ai na sta sent su na rama . E contessa cento su na rama fu il nomignolo preparato al Sant'Oblio per la Contessa De Ritz. La capricciosa avventuriera, che aveva fatta una indigestione di amori mondani, ora provò l'estasi del digiuno carnale. In quell'estasi come le parvero abbietti i romanzi sensuali scritti e perpetrati nella bassa vita! cronache, lenocinio di concubiti! Ma come mantenersi alta nell'estasi? Fanciulla inginocchiata davanti al padre e davanti al busto di gesso della mamma non aveva giurato di divenire una moglie onesta? E come aveva mantenuto il giuramento? Opportunamente al Santo Oblio avevano introdotto l'adorazione perpetua del Santissimo Sacramento. Non mai dovevano mancare due adoratrici genuflesse davanti all'altare di Gesù Sacramentato, sotto il lumicino della lampada mantenuto perpetuo come il fuoco delle Vestali. Si era assegnato il turno alle ricoverate; e la signora Nerina, oltre il proprio turno, richiedeva e volontieri soddisfaceva il turno delle compagne indisposte. Quell'abbandono prosternato ad un punto altissimo, immenso, infinito le riempiva l'anima. Un'altra soddisfazione liberatrice le era dato dal godimento del paesaggio. Quella vita verginale le aveva acuito, raffinato il senso delle bellezze naturali, come se la signora Nerina in quel ritiro avesse acquistato la squisitezza artistica dei paesisti Corot e Fontanesi. Essa sentiva, gioiva estremamente la bellezza della primavera nelle delicatezze ceramiche e profumate, con cui fiorivano il biancospino, il pesco, e il ciliegio; godeva e sentiva estremamente il mantello lionato delle messi estive; godeva e sentiva estremamente di primo autunno l'azzurreggiare, il rosseggiare o l'ambrare dei grappoli di uva, zinne vegetali per l'ilarità umana; e nell'ultimo autunno, quando le brine tessevano filigrane danzanti sulle ragnatele delle siepi, e il sole mattinale le risvegliava in brilli di diamante, essa inneggiava a Dio artista. D'inverno la neve le dà il riposo del candore, che confonde ogni cosa nella purezza abbacinante, il riposo del candore, quanto diverso dal riposo, che dà il verde, in cui pullula l'annunzio di nuova vita! Quando la serenità invernale consentiva agli occhi suoi il nitido panorama, essa indugiavasi a godere il diadema delle Alpi, marosi arrestati dal Dito di Dio: sulla pianura del Po e dei confluenti suoi, dai piedi delle Alpi ai candidi poggi monferrini, spaziava, dilagava la nebbia. Allora alla romita contemplatrice pareva di contemplare lo spettacolo da una specola sopra le nubi, da un altro pianeta, dal Paradiso. Il sole saettava la nebbia padana, la illustrava e diradava a fiocchi di bambagia, che principiava a lasciarsi traforare dai campanili; poi negli screpoli, nelle radure comparirono chiese, interi villaggi, isole; poi tutta la pianura del Po scintillante nei solchi e nelle punte, come un'argenteria libera dall'imballaggio. E la Contessa, resasi suora del Santo Oblio, batteva le mani e benediceva all'omnipotenza del Creatore. Prosa non ispregievole dopo tanta poesia. A compire la felicità della reclusa, essa accorgevasi, che la rinunzia al lusso e alla lussuria le aveva anche impreziosito il gusto dei cibi semplici e delle bevande schiette. Ma non ancora è spenta la razza dei diavoli di Dante e della Basvilliana, che si contendono le anime. I diavoli di Nerina sono i capricci. Soddisfattone uno, spregiarlo, e intraprendere la serie degli altri. Che fate, angeli tutelari di Nerina? Dormite? Dormi, anima della madre sua? Dormi un sonno marmoreo, come nel busto del Cimitero di Torino, o sei ingessata, come il modello nel salone di San Gerolamo? Svegliatevi! Provvedete! Non mirate voi, quale sconvolgimento si prepara, quale pervertimento si opera nella psiche complessa, multipla di Nerina? Essa era ormai stanca di regnare su quel piccolo mondo di segregate. Supa mitonà , Bimblana, Gibigianna, Gilda ecc., le preparate a schernirla come Contessa Cento su 'na rama , erano state facilmente avvinte al carro della sua solitudine religiosa, e la riconoscevono regina di rarissime virtù. Ma che diventa mai la solitudine, se l'anima interiore non è riempita dalla grazia di Dio? Dopo una piova primaverile, Nerina contempla sitibonda la pianura del Po, che si rimbarba di verde. E sente poco per volta vuotarsi l'interno dell'anima sua, e incrostarsi la superficie di nuovi desiderii e prudori voluttuosi. Che è mai un eremo alla sua nuova vista? È un buco, un vuoto schiacciato, seppellito, dimenticato dalla Natura, maledetto, escluso dalla Vita; si chiami il convento delle Meteore o l'Ospizio del Santo Oblio. Peggio le pare un'ingiuria, una ritorsione della Natura, che nessuna forca può espellere. La reclusa del Santo Oblio sente il bisogno irrefrenabile di riallacciarsi alla vita mondana. E rapidamente accumula in sé tanta energia di elettricità psicologica, da superare l'orrenda riverenza delle pitonesse nella mitologia antica, o la forza medianica sorgente in Eusapia Paladino. È la precorritrice di una stazione radiografica ultrapotente per una telegrafia senza fili, per una trasmissione telodinamica del pensiero e della volontà femminile. La sua possa di magnetismo animale, per le correnti maravigliose, che la scienza ha già lealmente riconosciuto, sebbene non sia ancora riuscita a spiegarle, arrivava, toccava persino il suo secondo marito nel penultimo Oriente. Adriano Meraldi, lasciando ai colleghi affaristi del Trust per l'esportazione delle acque del Giordano la ricerca del legname più resistente e più economico per le botti, si era dato alla caccia della pantera e della iena con una passione scientifica da imitare il naturalista Michele Lessona, e con una felicità artistica da aspirare a Nembrodt del fucile e della penna. Dalla Persia era calato nell'India sacra, dove aveva incontrato la truppa signorile dei battifolli torinesi in cui era incorporato il baroncino Svembaldo Svolazzini, angelico rampollo del fiero neofeudatario di S. Gerolamo. Le accoglienze oneste e liete, che si fecero il letterato e il baroncino dello stesso paese d'origine, ricordano quelle di Virgilio e Sordello nel purgatorio di Dante. A tanta distanza da S. Gerolamo sparvero le differenze sociali tra il figlio dell'economo cadastraro e il figlio del nobile Mecenate. Che importa, se il professorino aveva nelle ripetizioni delle vacanze annoiato con i latinetti il baroncino? La carità del natio loco, il dolce suon della comune terra livellava in quella lontananza plebeo e patrizio, Chirone ed Achille, lasciando soltanto emergere i vincoli dei soavi ricordi ed affetti. * Illustre professore! * disse il baronetto saltando al collo di Adriano Meraldi. * Dolce tirone! * gli rispose Meraldi, stringendoselo al petto. Il professorino Meraldi a S. Gerolamo aveva trascurata la popolana Gilda per correre dietro alla capricciosa tota Nerina . Ed il baroncino Svembaldo aveva raccolta per sé la purissima popolana; e come un giovane Dio se ne era fatto l'altare della sua religione. I ricci, gli occhi, la luce della fronte e dell'anima di Gilda erano per lo Svembaldo tesori impagabili, non surrogabili. * Umanità! * egli esclamava a se stesso: * Rispetta le pure simpatie dell'amore, che sono tramiti divini. Egli si era afforzata la sua fede amorosa nelle fatiche del viaggio e della caccia alle Indie. L'incontro e la presenza di Adriano Meraldi gli rinfocolò nel cuore un braciere non mai spento. In quella vegetazione feconda di tutto l'amplesso dell'acqua e del sole, egli, come se possedesse il pennello e la poesia di Tullo Massarani, divinizzò l'immagine di Gilda a nuova Sacuntala. Clemente Corte, artiglieria piemontese fusa nel coraggio e nel genio garibaldino, studiava le conquiste inglesi nelle Indie ad ammonimento e correzione delle velleità coloniali d'Italia. Svembaldo Svolazzini anelava ritornare in Italia per la piena, santa, perenne conquista della sua Gilda. Meraldi e il baroncino, sulle rive del sacro Gange, come per un contagio spirituale, risentono insieme gli stimoli dei primi amori di S. Gerolamo; e tali stimoli vengono maggiormente acuiti da una inopinata comparsa. Sbarcava, col suo manto di madonna gerosolomitana, con il collo lungo, che pareva tornito da Fidia, e con il profilo greco non scismatico, Suora Ermellina Diotamo, che dal Santo Oblio veniva a dirigere un Collegio di Dame inglesi a Calcutta. Quando essa si era accomiatata dalla Contessa Nerina, questa con una prosternazione, che mascherava la lampeggiante voglia di un tradimento, la aveva pregata: * Madre santa, se Ella vede quel ... signore, gli dica, gli dica ... * E di più non aveva detto. Suora Ermellina riportò ad Adriano Meraldi il profumo tentatore della diavolessa lontana, i cui tentacoli per vie incognite ritornavano direttamente imperiosi a lui. Provò a disperdere quel profumo nella danza serpentina di una bajadera. Inutilmente desiderò l'incolumità di un fachiro. Egli soggiacque alla terribile ripresa di malore ignobile; per cui si rinnovò la minaccia dell'amputazione chirurgica della gamba sinistra. Ed egli pure dovette adottare l'uso d'una stampella. Invece quale balzo di elasticità angelica darà l'orgasmo di Svembaldo Svolazzini, allorché apprenderà da Suora Ermellina, che anche Gilda è assicurata al Santo Oblio? Appena potranno, Svembaldi e Svolazzini partiranno in guerra contro il Santo Oblio. Ma d'altra parte, che dovrebbe importare irosamente del Santo Oblio a Federico De Ritz? Perché se ne cruccia e se ne tormenta? Che desidera di più? Egli con una votazione magnifica, quasi plebiscitaria, è stato eletto deputato al parlamento Nazionale dal suo ligio feudale collegio di Ripafratta. Si sarebbe detto un compenso popolare alla sua sventura matrimoniale, solatium uxorium , friggeva a se stesso, per paura che l'aria lo sentisse, l'abate prof. Eleuterio Vigo Razzoni, primo cappellano della sua corte, e suo grande, eminentissimo elettore. L'on. Conte nel palazzo dei Cinquecento a Firenze, per votare sì, alzava la gloriosa stampella, come faceva l'eroico Benedetto Cairoli. E l'alzata era più animosa, quando si trattava di sollecitare la liberazione della madre Roma; ciò che induceva a bisbigliare qualche gufo clericaleggiante: * Veh! l'idea nazionale di Roma o Morte si regge sulle grucce. I buzzurri andranno a Roma di gamba zoppa in die judicii. Crepi l'astrologo clericaleggiante! rispose la Fortuna d'Italia; e l'Italia al 20 Settembre del 1870 compiva il suo fatale ingresso a Roma per la breccia di Porta Pia. Federico De Ritz non imitò Enotrio Romano che fece squacquerare le oche del Campidoglio contra l'Italia, come se questa vi salisse a scappellotti e calci. Non mostrò il contorcimento di budella mostrato da Giuseppe Mazzini, per la nobile invidia, di non averla condotta lui l'Italia a Roma. Federico De Ritz con il suo buon senso e con il suo buon cuore sentì che l'Italia compiva a Roma il miglior ingresso patriottico e cristiano con la maschera guerriera e gianduiesca di re Vittorio, con la probità catoniana del flebotomo Giovanni Lanza e con la scienza moderna di Quintino Sella, anzi che con i sonagli della vieta retorica e con i barili di fiele dei profeti in malora. Federico De Ritz ne provò una così sana ed alta soddisfazione, da poter rinunziare alla stampella destra, surrogandovi un bastoncino. Ma come la liberazione di Roma aveva tolto al partito avanzato italiano il programma, per cui combatteva, e inflittagli la necessità di cercare un altro programma di riforme progressive, così a Federico De Ritz quell'estrema soddisfazione patriottica e politica riapriva l'animo ad altre cure personali. Le corna rodono! * Rodono le corna! lo avvertiva un proverbio romanesco sonettato dal Belli. E gli rivogava in seno tutta la complessa filosofia delle corna. Non si addiceva a lui la filosofia allegra, con cui Massimo D'Azeglio terrificava il nipote prossimo ad ammogliarsi: le corna sono la pace di casa, perché la moglie fedele fa scontare la sua fedeltà con le bizze domestiche, mentre la moglie infedele copre la sua infedeltà con le moine al marito. Né meno gli entrava l'erudizione latina, che avrebbe potuto confermargli l'abate Vigo Razzoni: significare le corna presso gli antichi romani forza, potenza. Onde la laude oraziana del vino " addis cornua pauperi" , aggiungi corna, cioè forza al povero che in grazia sua più non trema davanti le Altezze reali e le baionette del Regio Esercito, è una laude, che più delle preghiere cristiane può far parte del programma minimo dei socialisti. Se non che quell'eterno buffo dell'avvocato Ilarione Gioiazza applicava il precetto oraziano " adde cornua pauperi" al ricco padrone di casa, che si godeva la bella mogliera del povero portinaio. Appunto per ricreare, rifiorire l'anima, Federico De Ritz si rivolse all'amico avvocato Ilarione Gioiazza, domandandogli: * Ed ora, che dobbiamo fare, dopo la presa di Roma? * Per me, * gli rispose Gioiazza, a cui le maggiori batoste maritali dell'amico De Ritz non avevano tolto del tutto il rimorso pella supposta primizia peccaminosa di Capri, * per me lasciami fare l'avvocato. Commetti pure un delitto o un crimine. Ed io ti difenderò volontieri davanti al Tribunale Correzionale o la Corte d'Assisie. Commetta un delitto il papa, ne commetta il Re fuori della costituzione; ed io li difenderò volontieri davanti il Senato costituito in alta corte di Giustizia; ma lasciatemi fare l'avvocato. Una simile domanda Federico De Ritz rivolse al prof. Spirito Losati; e ne ottenne questa risposta: * Tolto il potere temporale al Papa bisogna studiare, se occorra togliergli il potere spirituale, o piuttosto spiritualizzare il Papa stesso. Finora non ho risolto a quale appigliarmi delle due corna del dilemma. Federico De Ritz ragionava non potersi dire di lui, che portasse magnificamente le corna, poiché era riuscito ad internare la moglie in un luogo di santità immune. Anzi quasi quasi vantava la gloriola vendicativa, crudele del secondo marito della Pia dei Tolomei. Ma ad ogni modo della sua già empia, ed ora Pia, gli ritornava l'ossessione. Desiderava mortificarla con amplessi tirannici carcerarii, ripugnando al suo carattere nobile il sistema del terribile Orsenigo (novellato da Vittorio Imbriani), il quale Orsenigo uccise di lenta vergogna la moglie con amplessi retribuiti a similitudine meretricia. Il Conte Federico domanda al suocero papà Vispi il consiglio, se visitare Nerina; e papà Vispi gli risponde romanamente: no! * Nerina isolata nel ritiro può divenire una santocchia per un'altra vita. Ad ogni contatto di questa vita si disfarà, come la materia, che resiste sotto la campana pneumatica, e si scioglie al minimo soffio d'aria. Federico De Ritz domandò il permesso di visitare Nerina al Canonico Puerperio, cioè Giunipero. Questi, che aveva già dovuto soffiare: "la Contessa è un diavolo, anzi una donna da perderci l'anima" , gli rispose amabilmente, dimostrativamente di no: * Senta, veda ... ciò che è capitato a un mio collega direttore spirituale ed amministrativo di un manicomio, ossia casa di Salute. Vi era stato ritirato per necessità di decenza un giovine signore, già valoroso ufficiale di artiglieria. La giovine signora volle pietosamente visitarlo. Il marito violò la moglie. Che ne nascerà? Non vorrei accadesse il rovescio a Lei, perché la sua signora contessa è stata certamente una pazza morale o meglio imm ... Lasciamola alla guardia di Dio e della Madonna Salvatrice! Tutte queste ripulse non domarono le voglie di Federico De Ritz verso Nerina. Forse le basse voglie gli sarebbero state vinte da una ripetuta, quasi violenta chiamata telegrafica, che il partito gli fece al Parlamento. Se non che dal Parlamento, dalla smunta politica italiana lo distorse la notizia pubblicata dai giornali di Torino: che vi era giunto l'egregio scrittore piemontese Adriano Meraldi divenuto celebrità europea. La notizia perveniva pure al Sant'Oblio , dove la contessa Nerina, acquistando sul personale un ascendente, da disgradarne quello della superiora suor Crocifissa, aveva organizzato un perfetto servizio postale clandestino a suo comodo, e mediante la speciale abilità di un affascinato curatino si procurava il frutto proibito di giornali freschi, sotto la specie di nocciolo di gomitoli o modelli di vestiario. A quella notizia la Contessa Nerina si sentì secretamente invasata, trionfata dal suo antico carattere meccanico divenuto simbolico: il carattere capriccioso deleterio della signora di Challant, macina di maschi, secondo il novelliere vescovo Bandello, e secondo il poeta drammaturgo Giacosa, Venere sanguinaria, che prometteva e dava mille deliziose agonie, e spingeva l'un contra l'altro armati gli amanti, e baciandole, fatava le spade, che vicendevolmente li trafiggessero. * Ah! Meraldi a Torino! Come lo cercheranno, lo ustoleranno, se lo disputeranno, se lo divoreranno quelle smorfie di signore torinesi, cagne, gatte, carogne! Essa spedì immediatamente due biglietti. L'uno: All'eg.o scrittore Sig.re Adriano Meraldy celebrità europea * Torino "Sempre tua Nerina sposa amante." L'altro: * All'on. sig.re Conte avv. Federico De Ritz * Torino "Tua pentita, penitente Nerina, ma sempre tua, tua per sempre." * * * Adriano Meraldi aveva divisato di partire quella mattina per isciogliere il più santo voto del suo cuore, recandosi ad abbracciare i suoi vecchi genitori a san Gerolamo. Invece il biglietto di Nerina gli diede un altro dirizzone. Il Conte Federico De Ritz nell'accostarsi all'Ospizio del Sant'Oblio sopra una timonella del signor Barolla di Passabiago noto concessionario di vetture pubbliche, si sentiva scalpicciare di dietro un altro veicolo più veloce. Discesero quasi contemporaneamente Federico De Ritz ed Adriano Meraldi al cancello del Santo Oblio; ed ambidue licenziarono le rispettive vetture. Si posero di fronte, ambidue appoggiata l'ascella sinistra sopra una gruccia; e si guardarono. Balenò loro l'esempio di quei due eminenti letterati e patrioti subalpini, rivali anche nella poesia e nella politica, i quali una sera si trovarono sullo stesso pianerottolo, davanti lo stesso usciolino di una famosa e distratta principessa cosmopolita, da cui avevano avuto un appuntamento alla stessa ora precisa? Quei due cavalieri moderni, mostratisi i biglietti come uno scambio di poteri, e filosoficamente persuasi, che niuna bellezza di questo mondo vale la spesa di un rancore, tirarono a sorte chi dovesse entrare. Ma la farsa filosofica qui non era possibile. Invece di una principessa cosmopolita, che dispensava le sue grazie benefica a tutti, come il sole, si annidava al Santo Oblio Nerina dotata dell'incantagione, per cui le serpi affascinano mortalmente gli uccelli. Invece della farsa essa esige la tragedia. Il Conte Federico De Ritz, premendo sulla stampella, alza il bastoncino e grida fieramente ad Adriano Meraldi: * Difenditi! * Ecco i due zoppi di fronte ad avvelenarsi con gli occhi, prima di percuotersi coi bastoni; i due zoppi: Federico azzoppato da Marte per l'amore della patria e dell'umanità; Adriano azzoppato da Venere o più precisamente da lue venerea. Era un vespro del caduco autunno; e l'atmosfera pareva impregnata di vapori e versi ossianeschi cesarottiani. I belligeranti, fiancheggiando la muraglia del Santo Oblio, combattevano sotto una pianta di fischianti foglie. Il loro piede zoppo diveniva piè di vento per scavalcarsi e saltalenare a mo' dei galletti. Ma essi combattevano come i primi uomini, che con la clava si contesero le prime donne (non di teatro); combattevano come i primi uomini selvaggi. E si bastonavano, come burattini al teatrino Gianduja. Nerina accoccolata, contorta, mentre si sbattocchia la battaglia tra Meraldi e De Ritz, grida a se stessa: * Che colpa è la mia, se Dio mi ha creata serpe? * Poi geme: * Sant'Oblio! Sant'Oblio! Soffro, perché sento qualche cosa spegnersi in me. Saranno mortali le bastonature dei due zoppi? Se non di bastone, c'era da morirne di vergogna.

Se il barone Svolazzini meditava disegni coercitivi e sbrigativi contro l'innocente villanella Gilda, il Conte Federico De Ritz a maggior ragione mulinava di arrestare la rea sfolgorante moglie e il complice drudo. Come molti dottori in legge si sentiva indotto nel doppio senso ad applicarla: indotto per mancanza di dottrina pratica; e indotto per impulso di vendetta morale. L'uomo più plutarchiano dei nuovi tempi ebbe uopo di riassumere tutta l'antica virtù per fare fronte alla situazione. Comprendeva benissimo la caducità della carne umana. Contro l'altezza pura degli ideali Iddio ha posto la bassa pravità degli istinti. Ma se nella Società Umana si riconobbero obbligazioni civili e si instituì un diritto penale, nessuna sanzione civile, nessuna applicazione penale potevasi più evidentemente, più utilmente e più santamente invocare, che inseguendo e costringendo la perfida fuggitiva e il suo, più che rapitore, rapito. O si diventa anarchici, e si distruggono leggi ed autorità; e si lascia l'andamento dell'umanità alla lotta brutale degli uomini e alle forze esteriori. O permane il vincolo delle leggi e delle autorità sociali; ed è giocoforza reprimere i delitti. Allo specchio intellettuale e morale del Conte Federico De Ritz niun delitto compariva più enorme di quello perpetrato dalla moglie sua. Egli liberamente, lealmente le aveva offerta una felicità reale ed ideale. Non un'ombra di costrizione, non un filo di seduzione aveva determinato il matrimonio. Durante il matrimonio, egli si era consacrato innamoratamente a Lei, coinvolgendola nei più santi amori di Dio, Patria e Famiglia. Ove alla potenza di lui fisica avessero offerto la più formosa e soda, e meno compromettente villana, o la più procace Diva, egli le avrebbe respinte con la rabbia religiosa di un anacoreta estenuato. Ancora quando Nerina fosse divenuta brutta ributtante, purché fosse rimasta virtuosa, egli le sarebbe stato materialmente e spiritualmente fedele fino al termine della propria vita. Perché Nerina così iniquamente gli corrispose? Per infrangere capricciosamente come giocattoli gli ideali, senza il cui miraggio non può procedere la Società Umana. Dunque per dovere e diritto sociale bisogna colpire la femmina iniqua. E niun motivo dell'ordinamento sociale gli parve più chiaro di quello espresso dal Poeta latino col dare iura maritis . Rendendo ferreo il suo proposito virile, non volle neppure consultare i suoi venerati genitori, per tema che la loro pietà lo ripiegasse a fanciullo. Come un molesto motivo gli ritornavano all'orecchio i versi dei Fratelli d'Italia : Son giunchi che piegano Le spade vendute. * No! io non sono una spada venduta. Sono una spada libera, cosciente. Sono la spada della giustizia. Ma come manovrare la spada della giustizia? Una crisi morale riassalse Federico De Ritz prima che egli adisse le vie giuridiche. Il diritto è chiaro lampante davanti le coscienze oneste. Ma quale è la procedura per dargli la forza effettiva? Tra la moralità ideale e la giustizia positiva passa lo stesso intervallo, che tra l'anima e il corpo. * Dio! Dio! Perché ci hai data un'anima e un corpo? Perché anime si adergono come fiamme alla purezza dell'ideale con un corpo inclinato alle pecche e ai delitti? E perché spiriti di forza lussuriosa legati a materia impotente? Che contrasti, che pasticci, Domine Dio! Io ho voluto essere l'equilibrio, l'impeccabile. E mi trovo col programma di punire una peccatrice fuggita. Perché non soccorre il fulmine a castigare l'ignominia? Invece del fulmine di Giove la Società Moderna suppedita il consulto di un bravo avvocato. * * * Uno specialista da consultarsi pei delitti d'amore era senza dubbio l'avvocato veneziano Giandomenico Scuriadi, detto anche l'avvocatissimo. Nella sua superlatività uomo chiaro, complesso e navigato. Ebbe per l'opera patriottica del padre, e per il proprio eroismo giovanile una bella luce dalla storica difesa di Venezia ad ogni costo. Aveva portato a Torino, alla Mecca d'Italia la più bella barba dell'emigrazione veneta, una barba coltivata per la figura dogale. Alla Maestà di un doge lattonzolo univa l'arguzia, e la vis comica del Goldoni, e qualche volta si sarebbe detta la furbizia snella dello Scapin di Molière. Adoperava, per non dire sfruttava, la diligente, paziente compilazione di modesti amici; e a sé riservava la grazia e la potenza dell'oratore forense e del seduttore da salotto. Aveva occhi da girifalco per avvistare e colpire tutte le bellezze; aveva pinne di naso frementi per richiedere ed arrivare i profumi più gustosi. Aveva un debole per tutte le specialità del palato, dai tartufi d'Alba al moscato di Canelli. Alla dirittura alta dell'entusiasmo per gli ideali sapeva congiungere la tenerezza plastica ed elastica degli accomodamenti terreni. Liberata la sua Venezia, egli aveva portato il suo studio legale fra le lagune natie. E la sua barba larga da spartivento faceva riscontro alla lunga lista di barba Catoniana del venerando Sebastiano Tecchio. Questi era un'immagine curule di diaspro, capace da resistere statuariamente anche all'assalto capitolino dei Galli e rintuzzarne, castigarne romanamente l'insulto. L'avvocato Scuriadi con tutta la sua dignità barbuta ed una calvizie spiovente in ricci da sinagoga esercitava una disinvoltura da sbarazzino mobilissimo, per cui la sua barba impavida poteva affrontare le nebbie del Tamigi e il simoun del Saara. Certi peccati non avrebbero neppure osato di presentarsi davanti all'austerità di Papirio Cristiano, in cui si impersonava Sebastiano Tecchio; sapevano di trovare un confessionale indulgente nello sparato dell'avvocatissimo Scuriadi. Niuno più di lui giudicava con sereno accaparrante equilibrio i falli amorosi. Appena doveva accostarsi alla sua eloquenza galante il biondo capitano e gentile barone valoroso e bello e poeta di proverbi martelliani Don Francesco De Renzis, quando alla Camera dei Deputati discutendosi il Codice Penale difese i dolci e marziali reati mondani dell'adulterio e del duello. Ma l'onor. Francesco De Renzis era miele di Pragelato di fronte alla sapienza che bolliva, tiepidava nel Salomone erotico delle Lagune. Dopo aver ascoltato con ammirazione pensosa il Conte Federico De Ritz, il chiaro avvocato lo investì con quel tono di iracondia estetica, che lusinga invece di offendere: * Ma Lei parla come il capo di una tribù selvaggia; almeno tali sono le sue pretese. Vorrebbe catturare, castigare sua moglie, e a un tempo possederla come un sultano in un serraglio. * No! No! * scoppiò il monogamo convinto. * Però, * seguitava imperterrito l'avvocato nella sua terribilità amabile arguta: * Però vi è sempre contraddizione in termini; confusione di varie civiltà, di cui l'una si è sovrapposta all'altra, ha eliminato l'altra. Dovrebbe accorgersene Ella stessa, che quale eroe garibaldino ha contribuito alla presente nostra civiltà costituzionale laica, e, sì, lo so, che Ella lo vuole, anche religiosa. È innegabile che il gius canonico religioso dà l'assoluto diritto di esigere il debito coniugale. E vi furono canonisti, ed anche civilisti che sostennero potersi per tale esazione ottenere il braccio secolare, la mano militare. Ma si immagina Lei un paio di carabinieri a custodia e guarentigia del talamo? Il conte De Ritz fieramente: * Anzitutto io voglio punire la svergognata infrazione. * Sta bene! * ripigliò l'avvocatissimo: * La nostra Civiltà penale ancora colpisce il reato di adulterio ... Ma per un sofisma di fatto chi resta realmente punito si è il punitore ... Chi ha il coraggio di portare le sue vergogne in pubblico dibattimento ... ? * Io! io! * asseverò fortemente il conte ... * Prima si provi a trattare con le sue mani senza guanti le feci dei prigionieri ... Cliente ed avvocato quasi si adersero furiali l'uno di fronte all'altro ... L'avvocatissimo Scuriadi si compiaceva di questi culmini drammatici, su cui sapeva versare l'onda sedativa della sua loquacità amena. * Non pigliamoci per il collo. Per carità! Mosaicista di aneddoti e citazioni soggiunse: * Non voglio mettere sulla parcella una tiratura di collo, che sarebbe più cara dei patemi d'animo valutati mille lire dallo spiritoso avvocato francese Lepetit Pigmeus per aver dovuto arringare contra il suo magniloquente suocero Golias Giganton ... E con un timbro dolcissimo proseguì: * Veniamo ai ferri corti. Riassumiamo. Mi inchino all'eroe, al quale occorrerebbe in moglie Urania, la Venere celeste, per giunta cristianizzata dal nostro santo civile Tommaseo. Ma pur troppo sulla terra anche l'eroe si imbatte nella Venere Terrestre Poliania, di cui sono quasi rituali le numerose pecche. Di queste Le consento ve ne siano alcune imperdonabili. Ma per il voluto castigo e per la voluta riparazione, bisognerebbe che Ella avesse sottomano legislazioni e magistrature oramai sprofondate. Ad esempio le tornerebbe che la colpevole si inchiodasse per la parte del ... cuore come si usava nella Polonia e nella Spagna. Invece, se ora Ella presenta una querela di adulterio nanti il nostro Tribunale Civile e Correzionale, otterrà che i colpevoli siano condannati ad una pena tenue, come si fossero limitati a mormorare del prossimo invece di recitare insieme un peccaminoso paternostro. Il gioco non vale la candela. Ed anche ottenesse il carcere per la infedele, non sarebbe un carcere duro, ma un carcere cortese, circondato dalla simpatia del pubblico, che non risparmierebbe il ridicolo al marito ... Il conte Federico si aderse sulle stampelle. E l'avvocatissimo dolcemente: * So che Ella è un uomo superiore, un vir ; ed io La complisco per il coraggio esemplare, con cui vorrebbe tener fronte ai pregiudizii ed errori popolari ... Ma mi lasci spiegare un mio concetto ... Il carcere governativo non sarebbe un carcere feudale, in cui il barone teneva a propria disposizione la propria moglie. Sua moglie potrebbe peccare liberamente con i carcerieri ed opporsi legalmente a Lei ... Non le verrebbero in taglio neppure i canoni degli ebrei ... Ripudiarla ... inutile, quando si è allontanata da sé ... Il Conte si attizzò in volto di maggiore collera ... E l'avvocatissimo forte e soave: * Le accomoderebbe meglio il Tue-la di Dumas figlio. Ma chi Le assicura una assolutoria alla Corte d'assise? * Non me ne importerebbe. Allora l'avvocatissimo assunse un tono di predicatore: * Non ha diritto di togliere una vita chi non l'ha data. Quindi, rendendo la voce razzente da moscone, e facendo splendere sulle ciglia e sulla calvizie un luccichio da scarabeo d'oro, confessò: * Le confesso, che con tutta la mia barba da padre guardiano sono un morbido. E vagheggio Corti Spirituali d'amore per giudicare i reati femminei ... Però non voglio lasciar partire un eroe da un mio consulto ... imperfetto. La voce dell'oratore scese a profondità di mistero ed oracolo: * Ella non potrà ottenere nulla dalla Società palesemente organizzata. Ma potrà ottenere assai dalle potenze secrete, dalle organizzazioni occulte ... Verrà un tempo, in cui il pubblico stanco della inettitudine governativa, per cui si pagano le imposte forzose, si imporrà sacrifizii volontari per avere il servizio di una propria magistratura e di una propria forza ... Tra le più forti coscrizioni e costrizioni volontarie vi sarà il Socialismo ... Intanto scruti, si approfondisca nelle attuali organizzazioni sotterranee ... Ella potrà sicuramente contare sulla massoneria e sulla gesuiteria. Si rivolga ad una di queste potenze. Se il momento non fosse stato tragico, il cliente avrebbe potuto rispondere al consultore nel dialetto piemontese compreso pure dall'antico emigrato veneto: Chielam badina. Un giovane scritturale dall'aria di Leporello portò sopra una guantiera di argento al commendatore Avvocato due viglietti di visita, uno dei quali orlato d'oro. L'avvocatissimo, che ci teneva alle combinazioni drammatiche come ad un privilegio della sua sorte, inarcò le ciglia, quasi a dimostrare, che la combinazione stavolta non era soltanto stupenda, ma altresì tremenda. Come per un lampo dall'orlatura aurea di uno di quei viglietti, il conte Federico De Ritz si avvide chi erano i nuovi clienti, che ricorrevano all'avvocato Scuriadi, era la parte avversaria: e quale avversaria! Egli sentì l'avversità fino all'ultimo sangue; si sentì intronare il consiglio di Alessandro Dumas figlio: Tue-la . Reggendosi sopra una stampella, con la mano libera frugò nelle tasche in cerca di un rivolverino, un giocattolo gemmato in cui dormiva la virtualità di più morti. L'avvocato Scuriadi, con una rattezza liquida, che pareva inverosimile nella sua soda corpulenza, balzò a chiudere l'uscio a chiave, mettendosela in tasca. Quindi con una imposizione di mani sacerdotali sulle spalle del Conte, gli inculcò: * Sia savio, virtuoso, eroe. Ottenuta una relativa calma dall'eroe, l'avvocatissimo sgusciò via, rinchiudendo lo studio dall'esterno. Non ritardò molto a ritornare presso il suo prigioniero, liberandolo con l'assicurazione menzognera: * Li ho fatti scappare. Non si deve profanare nel sangue questo pacifico tempio di Astrea. Caro mio: vi fu chi osò chiamare gli avvocati benefattori dell'umanità, la provvidenza della terra. Il Conte si era energicamente ripiegato su se stesso; ma quando sentì il congedo in un mellifluo "ora basta la sessione di massima; ad un'altra sessione i dettagli!" avrebbe voluto per un miracolo gittare da sé gli inciampi delle gloriose ferite, e, adoperando le forze centuplicate dalla gelosia, regina delle furie, atterrare con le gruccie gli usci, polverizzare invetriate, invadere fughe di stanze fino a sorprendere i traditori accovacciati ed impalarli ciascuno con una stampella nella gola. Nel transitare dall'anticamera lo guadagnò un filtro di ammaliatrice invincibile; il profumo di carne eterea, unica nella bellezza terrestre, che egli aveva meritato di fare tutta sua, il profumo di un'anima sovrana, che egli aveva voluto santamente aggiogare tutta per sé. * * * Allorché fu sicuro, che il Conte era disceso, l'avvocatissimo si avanzò a scovare la Contessa Nerina De Ritz ed il pubblicista Adriano Meraldi dal boudoir , dove li aveva rapidamente colle buone e colle brusche tradotti e rintanati a salvezza, un boudoir , dove nella penombra di velluti, vernici ed oro pareva nuotassero tese di abbracciamenti storici. Li condusse nel suo studio luminoso; li fece sedere, mezzanamente lusingandoli con una esclamazione furtiva: * Belli! Poi di proposito: * In che ho l'onore ... ? Sentita l'esposizione, come se nell'oriuolo della testa il congegno scoccasse un'altra ora, meditò, più che disse: * Non par vero; subito dopo che mi era chiesto in consulto il diritto del marito, ora mi si domanda il diritto degli amanti ... Ma per Venere e Marte è di una semplicità da Monsignor de la Palisse ... Il diritto degli amanti è di amarsi ... Ed in questo mondo, non avete bisogno di saperlo da me, nulla si è ancora trovato di meglio, che fare all'amore ... Il Padre Eterno per assicurarsi la continuità della sua creazione, le ha dato per istimolo la quintessenza del maggiore godimento ... Testé mi capitò in mano un libro di A. G. Cagna, giovane scrittore vercellese di molta originalità e di molto polso e di molte carte. Questo libro è arguto ed erotico (due qualità difficilissime ad accoppiarsi) ed è intitolato: Falene dell'amore . Una mia svista pose un tagliolino alla prima elle del titolo; e lessi Fatene dell'amore ! Che dolcezza di titolo e di raccomandazione insuperabile. Titolo da angeliche farfalle: Fatene dell'amore. Sì fatene pure dell'amore. La Contessa De Ritz, dottorale, teologhessa, senza diminuire la sua incomparabile leggiadria, ed imponente, come una giudichessa di Corte d'amore, notò: * Ma l'amore, senza matrimonio, è soltanto una speculazione maschile. Io voglio, che a dimostrarmi l'amore, l'amante mi sposi ... Egli gentilmente e doverosamente consente. E domandiamo a Lei ... il mezzo più spiccio per rompere il mio precedente matrimonio con il signor conte De Ritz ... E poiché ci troviamo qui in confidenza ... per facilitarle il responso le annunzio, che io sono disposta a ritornare dal Papa, inventando qualsiasi motivo di nullità ... L'avvocatissimo mostrò sulla fronte una nube di corruccio per quella esibizione falsaria contro un monolito di sincerità ... e rispose: * Questa è la strada vecchia, ma non è la strada buona ... Ottenuta la rottura dal Vaticano, le rimarrebbe da rimpattarla con il nostro Diritto Civile ... E qui calza il mio brevetto d'invenzione per le nuove nozze degli infelici coniugati italiani ... È un'alta questione di diritto internazionale privato, che ancora l'altro giorno discutevo fraternamente con il mio eloquente contradditore ed amico on. Spantigati ... Egli, interpretando il titolo preliminare al Codice Civile, vorrebbe con la sua grossa eloquenza e giurisprudenza attaccare una Camicia di Nesso ai coniugi italiani per la bella ragione detta dall'art. 6o che "lo stato e la capacità delle persone ed i rapporti di famiglia sono regolati dalla legge della nazione, a cui esse appartengono" . Ma, caro mio (l'avv. Scuriadi parlava con l'assente collega avv. On. Spantigati) se due persone cessano di appartenere alla nostra nazione, acquistando un'altra cittadinanza? ... Tu mi rincorri e mi riempii la bocca con il successivo art. 12: "In nessun caso le leggi, gli atti e le sentenze di un paese straniero e le provate disposizioni e convenzioni potranno derogare alle leggi proibitive del regno, che concernono le persone, i beni o gli atti, né alle leggi riguardanti in qualsiasi modo l'ordine pubblico ed il buon costume" . E mi domandi: Il nostro codice Penale, che colpisce la bigamia, è una legge proibitiva sì o no? Ed io ti rispondo che un nuovo matrimonio contratto legalmente da stranieri in terra straniera non è un reato; se pretendessero contrarlo qui, sarebbe un altro paio di maniche. Sarebbe domandare al trattore un piatto, che non è nella lista del giorno. Ma un matrimonio debitamente celebrato fuori d'Italia, tanto meno può offendere il nostro ordine pubblico e i nostri buoni costumi ... come non ci offendono gli altri matrimoni stranieri di tutte le specie. Inutilmente vuoi trarre la corda della galera alle rive profumate , alle quali non farebbe il niffolo neppure padre Didon ... Io credo sinceramente, profondamente, e lo professo chiaramente davanti all'altare del Buon senso; all'ordine e ai buoni costumi giova qualsiasi matrimonio meglio di un libero e sfrenato amore. E lasciamo dire il contrario ai socialisti internazionalisti, che vorrebbero abolire il matrimonio, perché fa della carne umana una proprietà personale, mentre per loro ogni proprietà è un furto. Io lodo il sindaco rurale italiano, che alletta i suoi amministrati al matrimonio civile offrendo agli sposi il caffè sul bilancio comunale. Ha più buon senso quel sindaco eccentrico, che non ne dimostrassero gli antichi romani, che si vendicavano delle loro infelicità coniugali con la maldicenza del loro diritto contra le donne. Ricordi, caro Spantigatone? Qui a Venezia la stessa Austria cattolica e apostolica per 50 anni, dico, per cinquant'anni permise il divorzio agli israeliti e ai protestanti. Se la diversità di religione bastava a togliere l'imputabilità, a fortiori basta la diversità di cittadinanza ... Con una triplice arcuazione di ciglia e sopraccigli l'avvocatissimo diede maggiori cinghie alla sua argomentazione; quindi staccandosi dall'on. Spantigati assente e rivolgendosi alla Contessa presente, continuò in tono più dolcificato: * Ella, impareggiabile Contessa, sentenziò saviamente che il matrimonio è l'unica convalidazione dell'amore ... E siccome l'amore è principalmente un'attrattiva femminile io vorrei, che le donne principalmente giudicassero delle infrazioni matrimoniali, giudici naturali secondo lo Statuto. Sarei curioso di sentire che disporrebbe un tribunale di donne sopra la motivazione di ripudio fatta da quell'antico romano, il quale aveva la moglie buona, feconda ed appariscente: "E questa mia scarpa non è forse bella e nuova? Pure nessuno sa in quale parte mi offenda il piede" . Io credo, che la giurisprudenza femminile sarebbe tanto larga da accogliere anche la teoria della scarpa, applicandola agli stivaletti del marito ... Intanto, faute de mieux , abbiamo specialmente in Germania quanto ci accomoda ... Io non ho ancora chiesto il brevetto per la mia scoperta ... Ma le donne dei paesi senza divorzio non faranno di troppo, se mi erigeranno un bel monumento internazionale. Io scopersi in Italia l'articolo 234 del Landsrecht tedesco, secondo cui le separazioni tra i cattolici equivalgono ai divorzii. Adunque almanaccai sull'Almanacco di Gotha ... Una donna appartenente a nazione, dove non si ammette il divorzio, si separa, stando al proprio paese, di letto e di mensa dal marito, poi va in un piccolo Stato di Germania o forse meglio in Ungheria e in Serbia, vi elegge domicilio, chiede la cittadinanza ... In alcuni Stati la si concede volontieri e rapidamente a chi acquista qualche pezzo di terreno o di muro, e massime poi a chi con qualche opera buona e generosa si gratifica le autorità municipali ... Ottenuta la cittadinanza, la donna sposa legalmente il proprio amante. Il giuoco è fatto. Io cominciai ad insegnarlo alla splendida duchessa francese di Bouffeseptmonts, la quale, piantato il suo duca, era venuta a filare il perfetto amore in una villa asolana con un principe moldovalaco e molto valente ... Brocesco o Vattelapesca ... Ma l'amore, Ella lo sa, non è perfetto senza matrimonio ... L'ombra petrarchesca del Cardinal Bembo condusse la duchessa da me, ed io le diedi la ricetta immancabile, la quale è anche più facile per gli uomini ... Ritengo che Ella, chiarissimo signor Meraldi, benché reduce dalle patrie battaglie, non avrà scrupoli a barattare cittadinanza per amore, essendosi Ella resa un'illustrazione cosmopolita ... Forse il conte De Ritz, benché di origine tedesca, sarebbe più cocciuto a rimanere italiano, ... e si metterebbe il codino di Cesare Beccaria, il quale voleva persino punire l'emigrazione ... Ma per non annoiarli maggiormente, conchiudo: il diritto assoluto degli amanti non è solo di amarsi, ma altresì di maritarsi ... E per maggiore comodità rimetto loro una copia del mio consulto poligrafato, dove troveranno, come in uno specchietto, tariffe e termini di cittadinanza, divorzio e nuovo matrimonio nei varii stati di Germania, nei varii cantoni della Svizzera, in altri stati disuniti d'Europa, e negli stati Uniti d'America ... È un consulto che vale un Perù o per lo meno un milione, e, ciò che sarebbe qualche cosa di più, un bacio della signora Contessa ... L'impertinenza venne detta con una grazia così lusinghiera, che passò liscia. * Invece mi contento di un biglietto rosso. La contessa lo sborsò dessa con un gesto imperioso, che avrebbe fatto arrossire l'amante, se il drudo fosse stato capace di mortificazione. Congedata la coppia furtiva, l'avvocato, ripiombando sul suo seggiolone, si prese la gran testa in mano, applaudendo a se stesso: "Nella stessa mattinata ho sviscerato il diritto del marito e il diritto dell'amante ... Sono un palombaro e un aerostata ... Sì! anche troppo leggero ... che mi sono contentato di cento lire ... " Ma un sorriso di cavaliere goldoniano lo compensò del rammarico: ... "Benché avvocato, anzi avvocatissimo, farò da medico Pagello con questi nuovi amants de Venise" . * * * La terribilità dell'amore ... la terribilità del senso ... Avvolge nella sua ala, rapina, come il vento più impetuoso ... Altro che terribil come oste schierata in campo ... In paragone è una beneficenza questa qualificazione biblica appiccicata dal Manzoni alla sua laude del nome di Maria, degli afflitti scampo ... Invece l'amore sensuale è la rovina ineluttabile eziandio dei felici ... Con questo pensiero di rimorso Adriano Meraldi rivolgeva l'animo alla sua natia San Gerolamo, ai suoi abbandonati genitori, al padre suo probo ed operoso, alla sua madre semplice e santa ... E pur di uscire da quel fascino di voluttà sapiente avrebbe sposato l'ignoranza e l'innocenza più contadina ... * O Santa Maddalena, con il tuo esempio tu scusi le peccatrici e i peccatori ... Gesù, che ti ha perdonata, perché hai amato, salvi anche noi, sia pure con la più selvaggia penitenza ... Ma i pittori, che hanno ritratto le forme sporgenti e i capelli lunghi avvolgenti di Maria Maddalena, hanno visto le forme e i capelli di Nerina? Per ovviare ai danni della sensualità, la civiltà utilitaria ha inventato il terzo sesso delle fanciulle intellettuali ... Ma non fidatevi ... Anche Nerina è una intellettuale ... Parno tutto greco, tutta matematica, tutta chimica; e poi, mentre meno ve lo aspettate, vi conquidono mostrandovi un seno di bomba che scoppia ... Forse ... Sì! Sì! la Religione è l'unico riparo ... Potessi con una conversione manzoniana ricuperare i miei sogni di gloria letteraria ... Dominare nel romanzo e nel giornalismo ... Invece egli diverrebbe schiavo di Nerina, fino a sposarla da italiano rinnegato ... La Contessa De Ritz diportavasi a Venezia anelando di imitare il modo con cui la baronessa Dudevant (Giorgio Sand) erasi diportata a lato di Alfredo Musset. E credeva di collimare con l'ardente e riflessiva romanziera ed apostola, notando: * Come i frutti hanno un sapore proprio per ogni clima, così l'amore ... L'amore a Venezia è una specialità di gondola e chiaro di luna ... Pare che sul velluto scuro del felze i raggi della luna aggiungano capelli biondi ai miei capelli biondi ... Ma ciò bisogna farselo dire in dialetto veneziano da un medico Pagello ... E la Contessa avrebbe voluto trovare lì per lì un medico Pagello, come la Sand, il quale le guarisse, rinfrancasse il suo Alfredo de Musset e divertisse Lei ... Dovette accontentarsi dell'avvocatissimo en bon point , e fugacemente di un erculeo gondoliere. Il Conte de Ritz, rivoltosi ad un avvocato austero vegliardo, aveva spiccata una citazione per separazione civile e presentata una querela di adulterio. La Contessa si decise all'immediata fuga per ottenere il divorzio e contrarre nuovo matrimonio in paese straniero. * * * Il 21 Marzo 1868 (vedi Almanacchi dell'epoca) il commendatore Atanasio Vispi smagrito, nobilitato dal dolore presentavasi risolutamente davanti al suo genero conte Federico De Ritz in un appartamento dell'Hotel Danieli a Venezia. Il Conte si metteva in parata: * È inutile! Non venga a domandarmi pietà per quell'indegna anche di Lei ... * Federico, ti sbagli, se credi io invochi pietà per mia figlia ... Piuttosto mi inginocchio a chiedere perdono per me ... , che credevo di darti un angelo, invece ti ho dato un demonio in carne ed ossa ... Sebbene io non abbia fatto il macellaio, come il padre della signora Losati, mi sento un polso fermo, il fegato sano, un cuore di popolo, che accorre alla vendetta ... Sono venuto qui per darti man forte ... Tu hai voluto ricorrere alle vie giuridiche ... Ed io ti propongo di affrontarli col sacro diritto della Natura ... Sono un padre ... (Così dicendo l'emerito droghiere assurgeva a una dignità tremenda da romano delle Dodici Tavole). Sono un padre; ed ho preparata una reclusione paterna per la figlia dissoluta ... Essa non resisterà al mio imperativo categorico ... * Per combinazione dove va a cacciarsi la filosofia di Kant? ... * mormorava l'avvocato Ilarione Gioiazza rimasto nell'anticamera con il prof. e abate Vigo Razzoni. E il padre droghiere romanizzato: * La tradurremo all'Ospizio del Santo Oblio ... Invece appunto in quella mattina la Contessa Nerina De Ritz nata Vispi ed Adriano Meraldi avevano lasciato il grand Hotel Lido per salire sull' Ofelia , che salpava verso l'Oriente. Dalla balaustra sotto il gabbiotto di prora la Contessa con un gomito sopra una spalla di Adriano scioglieva un inno intimo alla libertà coniugale ... Le onde che si increspavano alla fenditura mandavano immagini di ninfe plaudenti, sprizzanti ... Orazio e Virgilio, Camoens e Shakespeare, o maggiori poeti, che abbiate dato i migliori augurii del mare, dateli agli amanti nel concerto della poesia universale ... Esaurito l'amore di Venezia, andranno a fruire l'amore del Bosforo, così dolce di fosforescenza da meritare per un bacio la traversata mortale ... * Tutta per te! * faceva sentire Nerina ad Adriano con un premito di Odalisca ... Tutta per te ... Paese che vai, usanza che trovi ... A Costantinopoli sarai il mio sultano senza harem ... Io sarò la tua unica schiava ... Poi risaliremo tra le rive pittoresche del Danubio mezzo turco e mezzo cristiano nel cuore della Germania, e ci faremo santamente marito e moglie ... Bella silente premeditazione di santità! Tradire un nuovo marito, avendo riconosciuta l'insulsaggine di tradire un libero amante ... Ed Adriano, avvinto da quella ondata di capricci voluttuosi, pensava alla vittoria riservatagli quando moveva al gran conquisto per il concorso di Pompei ... Così ripigliato dai ricordi arcaici non poteva presentemente liberarsi del bagaglio letterario scolastico di un'immagine dantesca: Sicura, quasi rocca in alto monte, ... una puttana sciolta m'appare con le ciglia intorno pronte ... ... ... ... ... ... .. l'occhio cupido vagante ... Ed avrebbe voluto essere lui il feroce drudo del Purgatorio di Dante per flagellarla dal capo insin le piante. Mentre il vizio salpava libero, appena rinserrando immagini letterarie, le reali costrizioni imprigionavano o salvavano la Virtù perseguitata ed innocente.

Occupavano lo spirito avventuroso e bellicoso in tempo di pace nel cambiare di notte le insegne dei caffè e delle trattorie, nell'applicare il cartello di una levatrice a un Regio Notaio, nell'invitare a pranzi cervellotici, nel fare accorrere la gente a spettacoli o comizi inesistenti. Fu un elevamento di questo diapason il progetto di una partita di caccia alla pantera nelle Indie. Vollero farne parte eziandio giovani nuovi ricchi dell'alta borghesia, compresi alcuni, che non sapevano commisurare il passo alla gamba. Parecchi fantasticavano la bronzina bellezza della figlia di un Rajah, con le auree ricchezze portate in Piemonte dall'onorevole generale marchese Solaroli. Pensando solo a Gilda, il baroncino Svembaldo Svolazzini partì per l'India con la brigata dei battifolli. Ed il Barone Rollone Svolazzini per la custodia di Gilda ricorse a Suora Crocifissa e al canonico Giunipero ambidue in odore di santità. La civiltà umana fa o minaccia tante vittime, che è una vera provvidenza sianvi rifugii, e persone le quali incessantemente attendono a procurarli secondo le gradazioni del tempo. Il corso del progresso li abbatte, quando son snaturati, ma essi risorgono purificati e scaltriti dai perpetui e nuovi bisogni delle anime. Si aboliscono, si sperperano, si sperdono le viete corporazioni religiose, ma esse ripullulano coi vecchi nomi e con nuove forme ... , od anche con nuovi nomi come quelli di Rosmini, Cottolengo, Don Bosco ecc. * * * Fra questi nuovi nomi vollero inpancarsi la suora madre Crocifissa e il canonico Don Giunio Giunipero, che l'avvocato Gioiazza scambiava in canonico Puerperio; tanta era la ragazzaglia, a cui dava l'aire, accozzandola, raccattandola ... Suora Crocifissa e il canonico Giunipero si erano, mutatis mutandis , incontrati nei nuovi tempi come San Francesco e Santa Chiara nei tempi loro. Suor Crocifissa nata a Nizza Marittima da una numerosa e prosperosa famiglia di commercianti si sentiva un'anima garibaldina. A dodici anni sviluppata, come una nubenda, essa sentì quasi per una rivelazione divina, che se avesse diretta nelle vie profane la sua inesplicabile attività, avrebbe trovata la insaziabilità per sé e avrebbe seminata la rovina nella propria famiglia e nella parte di società, che avrebbe attraversata. Senza saperlo, sarebbe stata una Contessa de Ritz. Invece essa vide nel sacrifizio la salvezza propria ed anche in parte del prossimo. A poca distanza da Nizza, a Scarena, si era stabilita una propaggine delle Monache bigie di San Savino istituite dal Vescovo di Trentacelle. Mentre si accusa la Chiesa Cattolica di essersi in massima parte cristallizzata e fossilizzata, essa rifiorisce eziandio tra i fossili e i cristalli; e mostra un grande elatere nella creazione di nuovi istituti religiosi, per la cui diramazione la libertà è tanta da rasentare il confusionismo e dare lavoro alle curie vescovili e ai tribunali civili per discernere, se certe monache siano apocrife od autentiche. Della più asseverata autenticità erano le Monache grigie di S. Savino, a cui oltre l'istituzione episcopale non erano mancate vidimazioni della sacra Congregazione dei Riti, bolle di approvazione pontificia, ed anche benedizioni specialissime del Santo Padre; tutte largizioni, che non costavano niente, anzi erano pagate, e servivano mirabilmente alla modernità e alla politica religiosa, per la matematica evidenza, che più si licenziano ossia si permettono nuovi organi, più crescono le trombe assorbenti dello spirito, i succhioni della vegetazione spirituale a benefizio dell'Orbe cattolico. La fanciulla Rosa Benibaldi, che così si chiamava al secolo, prima di monacarsi, aveva fiso e fuso lo scintillio dei suoi occhi nella cotta grigia delle Savine, che si chiamavano anche, e si chiamarono poi preferibilmente Preziosine, perché dedicate specialmente al culto del preziosissimo sangue di Gesù salvatore. La loro uniforme non faceva macchia come una stola nera; era d'un colore di colomba perlata che si confaceva con il ceruleo del mare e con il celeste del firmamento. Alla fanciulla tornava pure la piega di quelle cornette bianche, che parevano coppe argentine di angelo intorno a un pane di zuccaro del paradiso. I suoi genitori, che avevano tanti rampolli da dare al mondo, non fecero difficoltà di concederne uno a un chiostro in apparenza libero od almeno formatosi all'egida delle libere istituzioni, dopo l'abolizione dei conventi e dei monasteri ergastoli. Erano sicurissimi di non adulterare una vocazione e di non fare una monaca di Monza. Difatti alla mistica ed opulenta Rosa parve sinceramente di toccare il Cielo con il dito, quando le si annunziò che a Pasqua avrebbe sposato il Crocifisso. Nessun altro nome volle, che quello di Suor Crocifissa. Di vero essa erasi profondamente votata a configgere la sua forma, i suoi sensi, il piacer suo per servire puramente Iddio, per salvare la propria anima e per condurre il maggior numero di anime, che le fosse possibile, in Paradiso. Essa si rivelò tosto per un valore straordinario. Con un fascino imperioso e persuasivo, con un coraggio da apostola e da martire essa accostava e sollevava le più orribili miserie e introducevasi nelle eleganze più solenni e più squisite. Pur di ottenere protezione o spillare quattrini per il suo istituto essa presentavasi intemerata e irresistibile all'imperatrice e ai granduchi di Russia, ai Bonaparte, ai gran signori, ai grandi uomini, alle dame pie e peccatrici, e alle cocotte fortunate della Roulette . Durante e dopo la guerra del 59 essa era stata nell'ospedale di Piacenza un angelo di carità per i feriti. Colonnelli austriaci, e sergenti zuavi, ufficiali d'Ousta la veia e garibaldini avevano avuto di lei una visione balsamica; avevano per lei ricuperata e rafforzata una fede che rallegrò le loro madri, le loro figlie, le loro spose e le loro sorelle. Uscita dal servizio degli Ospedali Militari e collocata superiora di un Laboratorio e Ricreatorio femminile presso Ivrea, essa mostrò qualità eccezionali di amministratrice e organizzatrice, senza rinunziare a un attimo di carità per i poverelli. In lei un ardore di visite frequenti e di viaggi anche lunghissimi; essa sola si profferse di accompagnare una pazzerella pericolosa da Ivrea a Siracusa, e ciò per fare un'opera di carità non osata da altri, e per toccare il cuore allo scettico fratello della pazzerella, segretario della sottoprefettura e convertirlo alla grazia Divina. In lei un'attività incessante miracolosa; nello stesso giorno istruiva, esilarava fanciulle, consolava infermi, dava da mangiare ad affamati, apparecchiava il viatico ai moribondi, in piedi, in ginocchi, con la croce in mano, allo sventolare delle alette, elevata nella pietà, fissa nell'impero, era l'immagine attiva e militante della beneficenza cristiana. In lei una prontezza di risoluzioni mirabile. Come Massimo d'Azeglio presidente del Consiglio dei Ministri essa non concedeva più di cinque minuti di meditazione alla risoluzione delle situazioni più complicate. In tale figura e valore di vita attiva pose gli occhi e fece sicuro assegnamento il canonico Giunipero, una bella maria , dicevano i veneziani, anche lui. Come Camillo Cavour, per non vergognarsi del suo adipe, si accinse ad una attività prodigiosa per la formazione dell'Italia libera ed unita, così Don Giunio risolse di volgere ad una prodigiosa pesca mistica il suo temperamento, che altrimenti sarebbe naufragato nel grasso più gioviale e più badiale. Ne sentiva pure l'obbligo, poiché la beneficenza di Don Bosco aveva fatto di lui pescatore di rane a Laghetto da Po un sacerdote della Chiesa pescatrice di anime. Se l'avessero lasciato nel suo villaggio con i suoi pari, sarebbe divenuto un possente da osteria. Si sentiva la possa della polemica volgare e della malignità teologica. Ma uno sguardo della buona madre contadina, che egli venerava più di qualsiasi essere su questa terra lo addolcì, dandogli il dirizzone di salvare bambini dai pericoli del mondo. Ed egli fu un provvido raccoglitore dell'infanzia abbandonata. Applicò eziandio alla beneficenza infantile la varietà policromatica. Servì da agenzia di collocamento europeo e specialmente italiano per i piccoli selvaggi di colore, che egli raccattava dalla Società di Propaganda Fide, e da altri ordini di Missionarii in Africa, Asia e Papuasia. Se certi nobili ricchi potevano ostentare moretti o valetti bronzini o di verderame in livrea dietro le loro carrozze, lo dovevano al Canonico Giunipero. Ma oltre al salvare i virgulti umani, un giorno egli pensò ai rami e ai tronchi abbattuti, dispersi o putrescenti. Visitando una fabbrica a Cossila biellese, vide che di stracci abbominevoli raccattati dai bassifondi di Napoli, dalle cantine di Londra e persino dagli immondezzai di America si formava una virginea bambagia e si filavano tappeti da rallegrare l'immaginazione dell'Oriente. E così non si potrà pure fare del ciarpame umano? Come di cavalieri macchiati e d'avventurieri scampaforche si formano terribili legioni straniere in sussidio degli eserciti europei, così la civiltà religiosa potrebbe redimere i caduti ostaggi del vizio. Ma all'alta impresa occorre il nerbo di ogni guerra: il denaro. Il denaro, osservava il canonico Puerperio pieno di riconoscenza mortificata conversando con Suora Crocifissa, il denaro non manca mai alla virtù redentrice, profluendo eziandio dalle sorgenti del vizio pentito. Senza peccati non vi sarebbero pentimenti, senza pentimenti non vi sarebbero riparazioni. Da una parte generali o presidenti acciaccati, che nella loro irreflessiva gioventù tradirono a diecine serve e padrone, crestaie e signorine, dall'altra parte venerande patrizie o banchiere, la cui focosa inesperienza puerile fu forse abbassata da palafrenieri, e la cui pompa matronale ebbe un dizionario biografico di amanti, tutte le peccatrici e tutti i peccatori di alto bordo cercano di mettere in pace la loro garrula coscienza, facendo cospicue elargizioni alle opere pie. Per cui la generosità femminile ( generosità nel senso dell'on. Morelli) non serve soltanto ad ottenere impieghi, secondo lo scherzo della burocrazia pontificia: Mater dat, filia dat, uxor dat, soror dat; propterea quod ille missus est in Datem (nella Dateria apostolica). Ma la generosità femminile serve pure ad innalzare pie opere di virtù. Ah! (con un profondo sospiro soggiungeva il canonico Puerperio). Noi ci siamo consacrati alla Purità ... E dobbiamo domandare l'obolo ... come sapone di chi sa quante macchie ... Via! Mettiamoci in campagna. * Sette ! * le rispose con un monastico pattone sulla schiena Suora Crocifissa, arrubinando il bell'ovale del virginio pallore. E si misero ambidue in campagna. Sulla sepoltura di una città, che nei tempi etruschi e romani si meritò il nome di Industris, si screpola un gramo inoperoso villaggio, che con il nome di Passabiago scivola dai margini collinosi del Basso Monferrato alla sponda destra del Po. In una valletta storta e profonda, quasi inesplorata come una foresta vergine, esisteva un rudere preziosissimo di antichità cristiana; un tempietto, la cui costruzione si fa risalire a trecento anni dalla natività di Gesù Cristo. Lo si dice fondato da San Mauro. Subì incursioni di saraceni. Un mozzicone di iscrizione scalfita nella vecchia pietra " XI Kal. Nov. Rolandus" , ed una vaga tradizione lasciano supporre una visita di Orlando innamorato, che poscia ritornò furioso a ricuperarvi il senno smarrito. Napoleone I vi sorprese una lauta badia di Cistercensi, che facevano bollire i capponi nel vino bianco, e mandavano i vitelli a tuffare un istante nel Po per ripescarli e mangiarseli nei giorni di magro come pesci. L'imperatore còrso abolì la badia, disperse i padri badiali, e ne donò terreno e fabbricati a un brioso maresciallo Bonnelane, che li giocò e perdette a tarocchi. Nella restaurazione politica, si restituì il convento in più modesti costumi. Il ministro Urbano Rattazzi, coul Rataz, fieul d'Cain, fratel d'Caiffas, sulle zucche incapucciate a l'a dait un famos crep *; onde il padre guardiano poté intonare, secondo la lepida canzone piemontese del Brofferio: * Bruta neuva * orate frates * Bruta neuva per dabon. * Babilonys impii patres * portu 'l Diau an procession . In quella nuova soppressione di Conventi venne pure colpito il Convento di Sant'Oblito a Passabiago, Sant'Oblito, forse un santo inesistente, in cui si personificò per eufemismo o trapasso popolare l'originale Sant'Oblio. I fabbricati e i terreni vennero comperati all'asta pubblica dalla solerte ditta Israelitica Salomon Todros e Segre, felice acquisitrice di beni ecclesiastici in blocco, e rivenditrice al minuto. Ma la Ditta trovò insolite difficoltà a disfarsi di quei beni, anche offrendoli spezzati in piccoli lotti con dilazioni straordinarie al pagamento. Tanta era la diserzione e l'apatia dei capitali, che regnava loro intorno. La mania litigiosa, l'afflizione della crittogama e della peronospera, la testarderia del così faceva mio padre e il conseguente assoluto misoneismo avevano congiurato per formare un presente contradditorio, quasi ingiurioso all'antica nomea di Industris. La moderna Passabiago pareva la mummia di un rospo. Uno sparpaglio di case scrostate o screpolate o non finite; poggiuoli, che aspettano da anni ed anni la ringhiera; modiglioni, che si protendono inutili per ricevere la pietra di un balcone, che mai non viene. Ignorati o respinti i concimi artificiali; * una voluttà di andare a dormire, rimandando ogni cosa al Die Domani; una assoluta mancanza di volontà, niuna prontezza, fuorché nel litigare. In fondo della valletta giaceva quasi sepolta dai rovi e dalle rose canine la gemma della chiesetta. Ai due lati si ergevano in secolare contrasto storico e tellurico i due poggi dominati dalle rispettive famiglie Rotellana e Pressendina, che dalle spaccature e feritoie delle loro bicocche diroccate ancora si lanciavano freccie di cartabollata. Oramai alle due famiglie di litiganti cronici non rimanevano più che queste due risorse; * per l'una, la Rotellana, pattuire la conversione dei numerosi componenti al protestantesimo, con una sfondolata società di propaganda londinese, che pagava le conversioni in contanti. Per l'altra famiglia, la Pressendina, rimaneva il rinfranco di spazzare il sepolcreto avito nel Cimitero di Torino delle ossa dei Maggiori, ammucchiandole in un angolo chiuso della cripta, e vendere il restante spazio a un milionario costruttore di strade ferrate. Si aggiunse la complicazione di un amore improvviso in tanto odio secolare. L'unico figlio dei Pressendina, l'avvocatino Oreste si innamorò perdutamente di Onorina, la primogenita dei Rotellana, che perdutamente gli corrispose; onde era minacciata una nuova tragedia di Giulietta e Romeo. Invece il dramma ebbe lieto fine come negli amanti di Castello e Cascina di Roberto Sacchetti. Un santone, dei soppressi Tornaboni, padre Funari, venuto in concetto di santità per le sue reliquie (fra cui due capelli della Madonna) per le sue astinenze e per il suo moto perpetuo, era una grande provvidenza per tutti, e un grande specialista nel ricondurre le mogli fuggitive ai mariti spasimanti e maritare i rampolli di famiglie discordissime. L'avvocatino Pressendina e tota Rotellana si erano rivolti a lui taumaturgo; ed egli per maggiore sicurezza aveva richiesto il superiore intervento del Canonico Giunipero e di Suora Crocifissa. La signorina si era inginocchiata davanti al Canonico, l'avvocatino davanti alla Suora. E canonico, suora, e taumaturgo avevano combinato un miracoloso sopralluogo. * Iesus! * esclamarono in un duo la suora e il Canonico, quando mirarono sotto i rovi e le rose canine la facciata della Chiesa di Sant'Oblito. * Iesus! * tenne bordone padre Funari, completando il trio. * Questa facciata pare un incastro per un rivo di devozione, che conduce al Paradiso * osservò Suor Crocifissa. * Dovrebbe essere dichiarato monumento Nazionale! * asseverò il canonico. * Me ne occuperò io, * promise padre Funari * parlandone al commendatore Itaglia, Ministro dell'Istruzione Pubblica, e a un mio amico usciere omnipotente al Ministero dell'Interno. Fecero un viaggio e due servizii. Non solo combinarono il pateracchio tra l'avvocatino Pressendina e tota Rotellana, ma gittarono le basi della florida Casa del Sant'Oblio. Comperarono a buon prezzo dalla Ditta Israelitica quella gemma di antichità cristiana, e i circostanti terreni. Tacitando e mandando a spasso i creditori delle oberate famiglie Pressendina e Rotellana, i quali non isperavano oramai più niente dai giudizii di graduatoria, si impossessarono dei due poggi laterali coi relativi versanti, si può dire per un tozzo di pane. Di vero non vi era mai stato un candidato così ambizioso, così chimerico e così scemo di piattaforme elettorali, che avesse proposto un tracciato ferroviario per quella valletta abbandonata dagli uomini e da Dio. L'avvocato Pressendina si ebbe una cattedra di diritti civili in un istituto tecnico di Torino, donde, come è noto, salì al Consiglio di Stato. La famiglia Rotellana inoculata di nuove cognizioni rimase preposta all'agenzia agraria della rinnovata Casa del Santo Oblio. La Chiesa ebbe un generoso restauratore in un patrizio eccellente architetto archeologo. La facciata splendette come una paratoia di rivo conducente al Paradiso; nell'interno le gemine colonne apparveno gambe di santi onestate di brache luminose. La vasta possidenza venne circondata da un muraglione rivestito di edera, lungo come una cinta daziaria, destinato, come una muraglia della Cina a separare il Santo Oblio dal bulicame del mondo restante. Per evitare gli incameramenti di Rattazzi e dei ministri suoi successori la proprietà venne acquistata privatamente in testa del Canonico Giunipero. Sovventori furono principi plebiscitarii e pretendenti a ristorazione reazionaria, squarquoie arricchitesi nel commercio della carne umana e candide colombe della nobiltà e dell'alta borghesia. Avevano largamente concorso il comm. Vispi droghiere emerito, l'emerito macellaio Baciccia Calzaretta, il marchese Stefanina, i conti De Ritz padre e figlio, e il barone Rollone Svolazzini, non senza ragione di imbeccata personale. Il Canonico Giunipero nell'estasi della riuscita impresa, ebbe un'ossessione immaginosa, come la visita tentatrice del Diavolo. * Sta bene! * egli immaginò! * Sta bene in fondo alla valletta attaccato alla Chiesa il nido del Santo Oblio per le spericolate e le pericolanti salve dai morsi e dai rimorsi del mondo. * Ma là in alto sui due poggi vorrei giganti fronteggianti due ganglii virili. Sopra l'uno vorrei raccogliere uomini maturi, vecchi cadenti, sbattuti e rialzati per la Santa Fede; sopra l'altro vorrei raccogliere un reggimento di giovani operosi devoti alla santa forza! Ora che la soppressione degli ordini religiosi necessita il rifarsi, rinverginarsi del monachismo insito perpetuamente alla natura e ai destini dell'umanità, vorrei risuscitare i frati gramieri avamposti dell'agricoltura intensiva, vorrei risuscitare gli Umiliati pionieri dell'industria tessile e tintoria. * Vorrei in più, * e qui l'immaginazione vinceva le redini al canonico ... * Vorrei stazioni taurine di eccellenti riproduttori. Come se il diavolo gli ridesse sfolgorando in faccia, egli fantasticava: * L'imbecille civiltà ha creduto distruggere un'impostura nociva, abolendo dei conventi; invece ha distrutto utili verità, che fruttificavano sotto l'ipocrisia apparente ... Oh! la bella popolazione, che cresceva intorno ai conventi! Alla mia Laghetto da Po si ammiravano ninfe delle risaie, che le migliori non avevano potuto dipingere i classici pittori della Grecia, e ciò perché v'erano fratacchioni ben pasciuti di corpo e di spirito a benedire con il loro amore le contadine: essi nel bacio recavano non solo un vitale nutrimento, ma portavano un soffio di canti, studî e sogni sublimi, come un intreccio raffaellesco di arcangeli e madonne. * Erano depositi di stalloni umani per una razionale stirpicoltura e col celibato religioso offrivano una buona soluzione al problema di Malthus pauroso, che le popolazioni aumentino in proporzione geometrica, mentre i mezzi di sussistenza crescono soltanto in ragione aritmetica. * Invece, ora, aboliti i conventi, lasciata la procreazione rurale soltanto ai mal nutriti fisicamente e intellettualmente, sparvero le ninfe delle risaie; e loro sottentrarono femmine verdognole dalle bocche di lucertola e di rana, facile preda, gaglioffe e terribili alleate dei galeotti sfruttatori ed impresarii del socialismo professionale. In quel punto entrò Suor Crocifissa solenne, pallida e pura, al pari di Santa Clara. Il canonico, come se avesse esposto a lei il discorso diabolico, le domandò: * Non è la mia una concezione dantesca? Suor Crocifissa, che mangiava poco o nulla di Dante ed adorava soltanto l'Immacolata Concezione, fece un viso di voluta ignoranza e rimprovero. Allora il canonico Puerperio, cioè Giunipero, si sentì calare le ali diaboliche dell'orgoglio e del rigoglio virile, e domandò a Dio perdono dei suoi peccati di immaginazione. Egli allora si dedicò unicamente alla nuova fondazione femminea del Santo Oblio. Le prime reclute furono una dozzina come gli apostoli, e primario agente di arruolamento fu il padre Funari. Passato il cancello, in cui i ghirigori del ferro battuto delineano curve di nuvole a bambagia d'angioli, si vede spaziare un prato, intersecato da redole di ghiaia minuta, che partono dal piedestallo di una Madonna Stellata, come raggi da una stella. La statua della Vergine Madre Divina lucente di ceramica bianca, ha sulla fronte una stella metallica di doratura raggiante. Porta due iscrizioni sui quadri del basamento. L'una: Ave, Maris Stella è il saluto dei naufraghi della vita, che si salvano in quella casa del Sant'Oblio. L'altra: Hujus domus regina significa quale sovrana devesi riconoscere dalle casigliane e dai visitatori. Personificazione viva della statua è la superiora Suor Crocifissa. Il suo ideale vivente ed attuoso appare più fulgido e più alto della stessa statua. Dal beato Calasanzio al Pretore Martini è provato che l'abilità di consolare ed avvincere beneficamente gli afflitti ed i derelitti è una prerogativa personale straordinaria; non si può insegnare con regole; perché varia secondo l'infinita varietà delle afflizioni e degli abbandoni. Unica efficacia è l'asseveranza di una irradiazione d'amore. * Tu orfanella, adunghiata, sputacchiata dalla matrigna, derubata dai costei drudi, non hai mai avuto un bacio rispettoso. Ed io ti bacio nel Divino Amore. * Bella sartina, tradita dal sottotenente, a cui credevi dedicare il cuore e la vita, mentre egli ti ha presa come un'appendice di camera mobiliata, come il sopracaffè del mattino, * vieni qui; ché la Madonna ti assegna nella sua casa un posto di eguaglianza umana e di fedeltà nell'amore Divino. * Zitelle e dame gonfie dal livore e corrose dalla gelosia, che è il reagente più torbido e più corrosivo della chimica psicologica, venite qua dentro; e troverete nelle pieghe del Manto di Maria Immacolata la più olezzante fiducia in Dio, che fa sperdere persino la memoria dei terribili sospetti, per cui afferravate come documenti di tradito amore finanche le carte destinate a fetidi recessi. Oh! ben lo disse il canonico Puerperio, cioè Giunipero. Anche nella mitologia vi erano simboli di verità, che qui si realizzano. * Qui in quel Rio "Lavatojo" abbiamo realmente il fiume Lete, che travolge, sperde la memoria di ogni male; e in quell'altro rivo "Ortolano" abbiamo realmente il fiume Eunoè che coltiva ed accresce la memoria di ogni bene. La immagine matura di Suor Crocifissa in mezzo al prato dirimpetto al cancello raffigura quella di una cruda bambina che erige una pertica invitando a posarvisi le libellule: "Signorine e signorone! Venite sul mio bastone" . Ma la bambina acchiappa le libellule per infilzare crudelmente una pagliuzza nella loro coda. Invece Suora Crocifissa offre a tutte le ferite, a tutte le offese del devoto femmineo sesso il balsamo, pregustazione del Paradiso. Ai disordini della materia umana niun riparo più sicuro, che un ordine spirituale, in cui si riflette umanamente un raggio di ordine divino. La creatura bersagliata dal delitto altrui o dalla propria passione ha perduto il contatto benefico con l'Universo creato. Può riacquistarlo in una comunità religiosa. Questo è il vero socialismo ideale, per cui con gli altri vantaggi sociali si moltiplica il tempo. Come è difficile per un individuo ed anche per una privata famiglia il fissare e mantenere un orario! La mancanza di zuccaro nel caffè o il male di denti d'una sorella possono assorbire o fare cadere nel nulla, come per un giuoco di mattoni, tutte le ore della mattinata preziosa al lavoro. Invece in una comunità governa inamovibile l'orologio di precisione. Quanto possa fare uno studioso libero dalle cure domestiche, lo riconobbe il Taine deplorando lo strazio e lo sperpero delle corporazioni religiose fatto dalla Rivoluzione francese. Simile beneficio si può riconoscere per qualsiasi lavoro. Alle cinque del mattino la campanella sveglia per la preghiera. Il cronometro distribuisce il tempo esatto per la religione, lo studio, il lavoro, e la ricreazione; dalla Santa Messa, alla grammatica, all'aritmetica, alla inaffiatura dei fiori, alla potatura, all'innesto, alla composizione italiana, al saggio di lingue straniere, alle refezioni, alla raccolta dei frutti, alla macchina da cucire, al telaio Iacquart, al lawn tennis e al missisippì ecc. ecc. Nel nitore di un paesaggio romito ed aprico, tra Terra e Cielo, Dio e Natura, studio, lavoro, ed Amore Divino danno unicamente la pace umana. Questa sentirono, dopo l'abbraccio e il bacio di Suor Crocifissa le prime ricoverate, che non sospettarono neppure di essere recluse. Una figliastra ritrovò la madre ideale; una tradita ritrovò fedeltà d'amor celeste, nove altre vittime di gelosie o martiri di persecuzioni entrarono in quel porto della rassegnazione generosa e persuasiva, persuadendosi che la partecipazione accresce l'amore e la vera contentezza risiede nel volere di Dio. Notevoli tra le prime reclute le soprannominate Bimblana e Gibigianna. Bimblana nata ottava da una famiglia di schiavandari ad Ypsilon Novarese era stata battezzata coi nomi di Ottavia Rosa Antonia. Era cresciuta come un rosolaccio; di bella presenza, era mandata a servire in città, essendo già superflua la precedente figliuolanza per la schiavenza in campagna. Aggirandosi nel mercato degli erbaggi veniva ammirata ed amata per le sue forme slanciate e scultorie e per il suo andamento di maternità anticipata, che ai bambini e alle bambine la faceva parere una superiora amorevolissima. Suo gesto favorito era un ritmico allargare di braccia e scotimento di mani, con cui si direbbe avesse voluto raccogliere e sollevare in Paradiso un asilo infantile. Per quella sua andatura ondeggiante, quasi cascante di noncuranza estatica, aveva avuto il nomignolo popolare di Bimblana. Un ardito scultore l'aveva voluta per sua modella. Una guardia carceraria le diede prigioniero il suo cuore. Ma essa, senza riuscire ad amare nessuno, si lasciava amare quasi da tutti. La sua letteratura erano le avventure di Ol Carlin e la so dona a Milan , anche tradotte dal dialetto milanese al piemontese. Ma essa orgogliosa di aver appreso il meneghino, in modo da non disimpararlo più, realizzava pur troppo il distico originale: Te pacjria tuta * E mi me lassi pacià . Piegava la testa pudibonda, e lasciava fare e si lasciava baciare. Ottavia Rosa Antonia era on tocc da marcantoni da bon , che tirava i baci stagn . Non di rado aveva verificato nella vita i dialoghi del suo libro galeotto: * Sa gh'avii Carlin! * Sont scia ch'a va mangi coi eucc. A sii na gran bella forlana vidii ... ! Sanforment! * Lassem no Carlin! ... lassem no! Salveves mia col ... sentimento ... Essa aveva più docilità muta, che espressione di sentimento. Vittima dei capricci di fantasia, da cui sperava forse qualche tesoro del Caso era caduta d'una in altra disgrazia, fino a parere una bella e grossa mela fracida da buttare sul letamaio. Una notte la folata di giovani briganti esteti, che terrorizzano quella cittadina rurale, rimanendo impuniti, perché figli di avvocati o nipoti di canonici, con cui il deputato non vuole assolutamente disgustarsi, dopo avere ubbriacandosi fraternizzato con i garzoni da caffè e rotto il naso al busto del generale Garibaldi nei giardini pubblici, avevano attirato Bimblana sulla panca più scura del viale per godere in combutta il distico: * Bimblana! a va paci da sbalz ... mi * E vu paciem ... * E mi va paci * E mi me lassi pacià ... traduzione bestiale, note alla Spirito Losati, traduzione bestiale dell'angelico invito pronunziato dagli inquilini danteschi nella Stella Venere: Tutti sem presti al tuo piacer, perché di noi ti gioi. La lasciarono con le vesti oscenamente stracciate. Così turpemente abbandonata essa pianse a dirotto ... In quello stato miserabile non osava più presentarsi ai padroni e ai genitori. Voleva gettarsi nel Canale. Ma un filo di luce la salvò: la fama dei capelli della madonna, posseduti dal Santone padre Funari. Fece otto miglia a piedi per portarsi da lui; e fu condotta alla Casa del Santo Oblio. Vi era allora in visita apostolica il canonico Giunipero, il quale, veduta la rifugiata e sentitine i casi, appartossi nella libreria, si fregò gli occhi, come per un'aspra visione ed esclamò in un soliloquio silenzioso, che sarebbe stato forte, se pronunziato in un teatro filodrammatico di venerando seminario: * Manzoni! Manzoni! Dove hai conosciuto la tua immacolata ingenua Lucia Mondella? ... Oh! tipi di campagnuole oneste ed istruite offerte ad imitazione da Cesare Cantù e Felice Garelli! ... Perché, perché la verità è così diversa? Soltanto la musa stenografica, fotografica porca villana o villana sporca è la sincera interprete dell'anima femminile popolare, se non la salva, se non la purifica Religione. Con questa esclamazione in pectore Egli si curvò sull'inginocchiatojo a pregare per la salvezza dell'eterno femminino popolare. Nei primi giorni del suo ricovero Bimblana si sentì non solo salva, ma felice. Ravvisando un godimento senza peccato, sentendosi amata, senza essere goduta, né sprezzata né vituperata, confessò ingenuamente: * Non sono mai stata così bene a questo mondo. Mi pare di essere in un paradiso terrestre. Di meno facile contentatura si palesò Gibigianna, che irruppe nel Santo Oblio come una meteora annunziatoria di fulmine maggiore. Intanto dessa la bella Gibigianna faceva notevole riscontro alla bella Bimblana. Questa purificava le sue meneghinate; quella guardando nella lampada della chiesa rattizzava il fuoco errante dei suoi occhi e lo splendore vago dei suoi capelli, che le avevano fruttato il nomignolo fin da bambina. Come un raggio riflesso da un piccolo specchio, che si muova o si rompa, coagula sopra una volta grummi di luce, che vanno e vengono con l'agitazione di uno staccio o setaccio, fenomeno, dai toscani detto occhibagliolo, la vegia dai piemontesi, e dai lombardi gibigianna , così era la biondezza di Lia Lei, una biondezza da traveggole. Si conformava a tale biondezza la grazia mobile del capo chino arieggiante alla filigrana pendula di argento dorato, che adorna la testa alle fattoresse lomelline. La piccola Gibigianna sarebbe riuscita una Vespina, una svelta ed onesta cameriera da commedia di Tommaso Gherardi Del Testa, se il padre non l'avesse menata agli stravizii. Il padre suo, Teodoro, tramviere, dopo parecchi mestieri ed uffici abbandonati, aveva fatto girare la testa alla maravigliosa signorina figliuola di un causidico da mandamento rurale, e se l'era sposata o piuttosto rubata. Con una faccia innamorativa da impostore aveva fatto sognare castelli in aria alla sposa; e l'aveva condotta in una soffitta. Ma egli si ripagava delle strettezze domestiche nei pubblici esercizii. Questi gli parevano la vendetta sociale dei proletarii, che nei caffè e nelle trattorie si trovavano eguagliati da una illusione di Corte, facendosi servire da camerieri in coda di rondine come diplomatici. Teodoro aveva educato, addomesticato all'ubbriacatura dei pubblici esercizii non solo la moglie maravigliosa, ma altresì la piccola innocente Gibigianna. Gli esercenti, anche socialisti, non sono gratuiti; e adottano il cartello dei vecchi osti: oggi non si fa credito, domani sì. Teodoro il tramviere , con quel bel titolo e con la posa attraente da teatro diurno, aveva sempre difficile il quarto d'ora di Rabelais, cioè quello di pagare il conto; ma riusciva a superare le difficoltà, facendo la corte alla padrona con occhi lampeggianti, o chiudendo un occhio, se il padrone faceva la corte alla maravigliosa di lui metà . Ognora egli aveva dimenticato il borsellino a casa; o non aveva voluto uscire con un biglietto di grosso taglio; ed ordinava che si registrasse il suo debito. Ma una sera, in cui Teodoro accompagnato dalla inseparabile mogliera e figliuola dopo avere preso il caffè e sopracaffè, aveva ordinato una bottiglia di barolo, e poi ancora il ponce, il trattore del Cannon d'oro dichiarò a se stesso: basta!; e poi venne a proclamarlo davanti alla triade, che si indugiava a libare nei lieti calici, mentre gli altri avventori avevano già lasciato l'esercizio. L'esercente del Cannon d'oro si era offeso, accorgendosi, che Teodoro in una momentanea uscita gli aveva abbracciata l'aurea moglie intronizzata al banco. Della moglie di Teodoro egli non sapeva che farne, egli che possedeva una cannonessa d'oro. Quindi: * Alle strette! Teodoro, sono stanco di riempire il mio gran libro dei tuoi puffi . Stassera, o mi paghi; o ti rinchiudo in questa stanza, e faccio chiamare le guardie vicine, perché arrestino te come un gargagnan e tua moglie come una Venere Vagabonda. * E la piccina? * domandò Teodoro. * La piccina * rispose il trattore, sarà condotta dalla Questura in qualche ospizio, dove starà meglio che a casa tua. Teodoro si era rivolto indarno a fiammeggiare uno sguardo per implorare la padrona che non si lasciava vedere. * Discese invano uno sguardo sulla propria moglie per illustrarne le offerentisi bellezze. Addolcito dal vino, egli aveva più che le prepotenze e le viltà del gargagnan , l'amenità del brillo. * O cannon d'oro! Che credi di guadagnarci? Io non ho in tasca un cito . I gioielli, che porta mia moglie, sono di princisbecco. Il trattore del Cannon d'oro con uno sguardo d'acciaio da banchiere crudele aveva avvistato che non erano di princisbecco gli orecchini di Gibigianna. * E questi qui? * Questi sono un regalo del nonno procuratore, che sarebbe capace di mandarti in galera, se tu li toccassi. * Non temo la galera. Dammi alla buona in pegno questi orecchini. Ed io, anziché molestarti e minacciarti, faccio portare due altre bottiglie di barolo stravecchio ch'a rangiu lo stomi e per addolcirti ancora più la bocca alla fine ti darò un passito di Caluso, che non hanno i Cardinali ... E berremo anche in compagnia della mia signora moglie, che farò venire per te ... Vieni qua, Madama, Madamona Catlonessa! Fu la stessa Cannonessa d'oro , che tolse gli orecchini del nonno a Gibigianna, dei quali padre e madre non furono inconsolabili; Gibigianna sì. La fanciulla, dopo una notte fremente, ebbe alla mattina da una compagna di scuola un filo di salvezza; andò in una sacrestia, si confessò a un prete; e venne anch'essa destinata al Sant'Oblio con il consenso dei genitori, ai quali venne regalata una cesta di bottiglie. Onde lo spensierato Teodoro, quando gli domandavano della figlia scomparsa, rispondeva: * Sta bene al caldo! Me la sono bevuta. * * * Qualche volta il protettore canonico Giunipero e la superiora Suora Crocifissa, contemplando quell'onda di vivezza giovanile, che corrispondeva ai raggi del sole, sentivano il rammarico di imprigionarla là dentro fuori della vita mondana. Ma loro si affacciavano i fantasmi dei persecutori dell'innocenza: faccie torbide, ferine, culari e patibolari. Via da loro gli angeli della terra. Bisogna sottrarre dall'empietà, salvare gli angeli della terra. Gli è vero, che bisognava ripulire le ali di questi angeli da molte brutture. * Bisogna convenirne, mia cara, mia santa Suor Crocifissa. Un presidente nord-americano ci chiamerebbe muck rakers , frugatori di fango. Però anche il fimo giova alla buona semente, che per noi è la Parola di Dio. Proseguiamo senza ribrezzo nell'opera buona e necessaria. Il materialismo moderno troppo sequestra l'Umanità dalle speranze celesti, fondandosi sull'ignoranza precisa dei Cieli, che pure indubbiamente esistono. Noi purghiamo le anime avvelenate, noi preserviamo le creature vergini, pascendole del più puro azzurro. I nostri sono serbatoi e traiettorie, che mantengono il contatto, sia pure forzato, dell'Umano con il Divino. Il Canonico Giunipero e Suora Crocifissa intrecciando le mani alzate come in una figura di ballo celestiale, formavano un arco mistico, sotto cui invitavano a passare tutte le minacciate od offese da brutali persecutori, tutte le guaste dalla corruzione, tutte le tocche dalla follia contemporanea. * Venite, passate alla salvezza del regno di Dio e della Madre Divina. Vieni Regina delle Gambe, rappresentante delle Risaie, ai tempi delle laute abbazie. Vieni Fiorina Lucy, vieni Tilde, vieni Maria, vieni Eugenia, vieni bastarda, vieni, purissima. Vieni anche tu, conferenziera socialista, anarchica, Solima Del Lago, che i curati e i sacrestani chiamano limo del lago. Vieni a zampillare fresca, purgata dalla contemplazione delle verità divine. E vieni nell'abbraccio della Croce, o Gilda, nell'abbraccio della più bella croce, che possa piallare, intarsiare e scolpire il buono e curvo Simone tuo padre. Non aveva costato molto al prefetto emerito barone Rollone Svolazzini il sequestrare babbo Simone e relativa figlia, a fine di preservare il proprio Svembaldo allontanato. Il falegname Simone era un'anima di vassallaggio medievale; aveva insita nel sangue la fedeltà alla Chiesa e all'Impero rappresentato dal nobile barone. Era pure medievale nella sua abilità tecnica. Invece del macchinario a vapore per l'impazienza moderna, egli aveva la curosa lentezza della commettitura e dell'intarsio manuale. Pella concorrenza del giorno e dell'ora egli sarebbe rimasto senza ordinatori; sarebbe languito nell'abbandono ad intagliarsi la cassa da morto. Di questa prospettiva si rese presto capace l'angusta e rispettosa mentalità dello stipettajo rurale, a cui parve una Terra promessa dalla Sacra Bibbia la dimora e la pensione vitalizia al Santo Oblio. Con la minuzia consentita dalla massima larghezza del tempo, senza disturbo di sollecitazioni, egli finirebbe armadii di sacrestia, cassepanche da sancta sanctorum , stalli da coro, cofani da Suore; incrosterebbe di fiori lignei, sottili come carta, la nicchia della Madonna ... Oh se potesse lui fabbricare la custodia per le ali dell'Angelo Custode! Intanto egli era relativamente felice, perché la sua Gilda sotto i suoi occhi paterni sarebbe custodita, sarebbe riparata dalle insidie, dalle seduzioni e dalle pretese sproporzionate del mondo. Gilda si mostrò restia dinnanzi alla facile contentatura del papà; oppose lacrime e lacrime; ed entrò al Sant'Oblio irrorata di lacrime, come un passerotto bagnato dalla pioggia, il quale si rincantucciasse sprofondandosi sotto una gronda. Volgeva gli occhi spauriti, come se spiasse tra i fili della gabbia un'evasione. Suora Crocifissa sentiva difficoltà ad ammansarla, asciugarla, e intepidirla del suo fuoco sacro. E temeva, che l'operazione del prosciugamento venisse compita invece da un terribile vento, che pur si aspettava. Il vento della Contessa De Ritz ... Sorridendo con ironia celeste il canonico Giunipero aveva notato, che la Contessa De Ritz era destinata al Santo Oblio dal Clericalismo e dalla Massoneria. Ma pigliarla quella contessa! Qui stava il busillis ... Si erano tese le ragne in Europa e nell'Asia Minore. Fino allora era stato come tendere la rete per acchiappare un vento. Le informazioni secrete dei gesuiti e della Massoneria recavano avventure strabilianti. C'erano di mezzo corone di re e corone da rosario, scimitarre, pugnali e bisturì. Le informazioni massoniche facevano capo principalmente al conte De Ritz; e le informazioni gesuitiche al Comm. Vispi padre della Contessa. Ma gli stimoli e i reagenti, e le direttive, e le curve strategiche si intrecciavano, quando non si intralciavano. Ostinate forze congiuravano ad attrappare finalmente quell'indomita potenza della bellezza e del capriccio femminile. * Ci riusciranno? Ci riusciremo? * si domandavano il canonico Giunipero e Suor Crocifissa; e le loro stesse persone diventavano due punti interrogativi ripiegati tra il desiderio e il terrore. Che beneficio sarebbe salvare quell'anima: un beneficio grande per l'anima da salvarsi, e un beneficio ancora più grande per le innumerevoli vittime, di cui è ancora capace quella furia allettatrice di pervertimenti! Ma che pericolo per il Santo Oblio! Alle reminiscenze classiche del Canonico Giunipero pareva, che neppure Eolo sarebbe capace di incarcerare quel vento di lussuria. E con un videmibus infra si chiudeva la longanime aspettativa del Santo Oblio.

Giunta a questo punto la pubblicazione del presente romanzo a puntate nella Rivista " Lo specchio della vita " il romanziere ricevette parecchie lettere di specchiate e pietose lettrici, che domandavano la grazia della vita per Nerina. " O nostro simpatico scrittore! A Voi non costa niente farla guarire. Risparmiate il più grave rimorso e chi sa quale condanna al padre giustiziere, ed a noi i relativi brividi nell'insonnia" . Non mancò al romanziere una visione calmante per le sue gentili lettrici. Se la pistola del Commendatore Vispi fosse stata carica soltanto a polvere, che non avesse fatto palla con lo stoppaccio! Se la detonazione innocua avesse pure avuta la virtù di liberare completamente Nerina dai suoi capricci! O se i capricci le fossero rimasti sovrani, ma indirizzati ad utilità propria o dei suoi cari, per esempio messi a servizio del corpo elettorale di suo marito ... ! Se l'eroico di lei marito reduce dalla gloria delle patrie battaglie si fosse riconciliato con lei reduce dalle bottiglie di Sciampagna di Mistriss Dell, ed avesse ricuperato in lei il più prezioso sostegno per la saldezza del suo trono politico ed amministrativo! ... Se essa inchiodando al suo carro vittorioso i più influenti elettori, ne fosse divenuta la sacerdotessa e la divinità mitologica. Eccola dessa intronizzata per un banchetto elettorale ... Come un ladrone emerito il Barbarò del Rovetta si congelava ed erigeva un monumento cristallino con le lacrime del prossimo, così la nostra Nerina, Barbarò in gonnella, con tutta la possa delle sue atmosfere amorose si calcherà un monumento adamantino delle lacrime squisite di amanti. Ecco: si cerca una sala ampia e storica per il banchetto del trionfo elettorale; e si giudica abbastanza ampio e storico il teatro filodrammatico, insediandovisi nell'unico palco la signora Barbarò, pardon Contessa De Ritz Ecatomfila. La si adora come un idolo. Non conta, telum imbelle, sine ictu , dirà Spirito Losati, l'orrendo bisticcio degli avversarii politici ed amministrativi, che la raffigurano giovenca ingrassata dal latte bevuto ai più influenti elettori, membri insigni di Corpi deliberativi ... Ogni malignità scompare nell'incenso dei turiboli. Massimo incensatore è il Cancelliere vecchio ruffiano, che leggendo il discorso intacca nei numeri scritti in cifra, e irresoluto a pronunciarli in Italiano, li dice in dialetto: * Così il Consiglio Comunale nella memorabile tornata del diset novembre milaotsentstantaset dichiarava, proclamava l'inclita patrona contessa Nerina De Ritz, cittadina onoraria di Ripafratta e benemerita della Salute Pubblica. Alla Salute della nostra Madonna della Salute! Il Cancelliere dell'eroico brindisi sarà meritamente promosso dalla quarta alla terza categoria. Si potrebbe imitare il finale zoliano dell'emerita tenente casini, che termina venerata in una pieve di provincia, invitando il pievano a pranzo, e fornendogli piviali e baldacchini broccati e frangiati d'oro. Che magnifico titolo per l'ultimo capitolo del romanzo: La nostra Augusta Signora di Ripafratta. Ma oltre Ripafratta la Contessa divenuta vedova (di quanti?) e principalmente del suo legittimo marito, potrebbe riscattare dal nuovo acquisitore Israelita il Convento del Sant'Oblio. Essa eroina, principale beneficiata della pubblica dimenticanza voluta o naturale essa lo restituirà benefica e grata al pubblico benefattore canonico Puerperio, ossia Giunipero, che rivalendosi dell'opera angelica di Suor Crocifissa rediviva fonderà un nuovo sanatorio morale con annessa cura dell'uva. Sul poggio più alto e brullo sovrastante alla valle del Sant'Oblio Nerina farà fabbricare una villa sontuosa munita di osservatorio astronomico e cappella eremitica. Un licenziato ginnasiale, lattonzolo ammiratore dell'ottuagenaria bellezza di questa nuova Ninon de Lenclos fornirà l'iscrizione: Su questo colle vergine di cultura umana la Canuta Contessa De Ritz-Vispi innalzò questa villa nomandola del suo nome Nerina ma votandola al verde della speranza alla fiamma degli affetti nell'azzurro dei Cieli. Il canonico Puerperio, cioè Giunipero, aggiungerà: Pie viator * Tibi omnia candida eveniant : non senza mormorare intimamente: Titulum publicae hilaritatis testem! Un archeologo arricchirà la nuova villa di un ricordo storico, facendola sorgere sui ruderi di una supposta villa dell'imperatore Elvio Pertinace qui otio senectutis * recessum non procul a patria * parabat * Fortitudine et celsitudine . Un romantico farà graffire sopra un sasso un motto inglese da Lord Byron, che rintracciava nel passaggio di Orlando innamorato la maggiore potenzialità di amore: All that of love can be ... Una spelonca viscida come una boula (stagno monferrino) imiterà la miracolosa grotta di Lourdes. Salendo alla villa Nerina, l'ex-tota omonima, godrà ancora il reame del paesaggio. Sia quando, Dea moderna, si serve dell'automobile tra una nube di polvere, che avanza più celere e fragorosa dell'uragano, sia quando procede lemme lemme come una divinità della mitologia rustica sulla barrozza tirata da buoi inghirlandati, vettura cornuta, a lei inoltrata nel secolo XX parrà di assidersi arbitra tra due secoli. Alla prima domenica di Maggio saliranno ogni anno innocenti fanciulle ad offrire uno spettacolo ricreatore per la venerata squarquoia. Presenteranno un ramo di pino sempreverde carico di fronzoli e di fantocci. Dapprima le maggioline confuse e pretendenti agitando l'albero fiorito di figure simboliche ed additandole, canterelleranno con voci frettolose di raganelle scompagne a cominciare dal ritornello: O ben, o ben, o magg ch'a tourna el meis d'magg! Guardè sì coull'oimo vestì d'rouss La sua menigheta Lo spetta al fond del pouss O ben, o ben ecc. Guardè sì coull'oimo vestì d'gris La sua menigheta Lo speta an Paradis O ben ecc. Guardè sì coull'oimo vestì d'bleu La sua menigheta Lo speta fin d'ancheu O ben ecc. La squarquoia mediterà che i suoi amanti furono più numerosi dei fantocci tricolori; e si allieterà, sentendo dalle birichine (filosofia rudimentale) che l'amorosa è unica ed è sospetta per ironiche interrogazioni sulla provenienza dei donativi ricevuti. Guardè sì la nostra sposa Se a l'a l'anel 'n t'el dì! ... Chi l'avrà donailo? Saralo so marì? O ben ecc. Guardè sì la nostra sposa Se a l'a l'or al col! ... Chi l'avrà donailo? Sarà so confor? O ben ecc. Qui le voci delle maggioline si faranno più serrate e petulanti nella richiesta zingaresca ... Vi dico, voi, padrona Padrona del polè, Donene j'euvi freschi E j chueuss lasseje ste! Vi dico, voi, padrona Padrona del Castel, De' man la ciav del cofo E dene un bel bindel. L'opima contessa farà distribuire copiose strenne; ed allora le maggioline monfrinote inuzzolite come gallinelle d'India, canteranno il finale vieppiù accelerato: E adess ch'a n'ei pagà Pregouma la Madona C'av mantena sanità: Ma se an dasija gnent Pregavo San Defendent C'av feissa caschè tucc i dent. La venerabile matrona si rallegrerà per la sicurezza dei suoi denti finti. E quando la vetusta centenaria, ancora venusta, cederà finalmente alla Natura Mortale, il canonico Puerperio, cioè Giunipero, come se essa fosse vissuta sine jurgio con sì numerosi amanti e mariti, le applicherà un altro verso epigrafico del Boucheron strappato alle giuste inferie di un santo arcivescovo: in altissima tranquillitate, pari veneratione decessit. E la sua immagine ringiovanita su pala d'altare ritornerà venerabile nel pubblico, come quella di Cunizza dai multipli maritaggi ed amori imparadisata da Dante nel Cielo di Venere, se il romanziere svolgerà l'ipotesi accarezzata dalle gentili lettrici di appendice, che Nerina non sia perita per il colpo paterno. * * * Ma per quanto il romanziere sia deferente alle specchiate e pietose lettrici, la verità inesorabile è questa: Nerina morì sul colpo, deponendo speriamo, in grembo all'Infinita Misericordia di Dio, col sacrifizio obbligato e volontario della sua vita, l'ultimo dei suoi innumerevoli Capricci per pianoforte. Il padre, che per la sacra orribilità del suo delitto niuno pensò di arrestare, si costituì da se stesso in carcere; e contro a lui venne iniziato e condotto a termine un facile e breve processo. Difensore fu l'avv. prof. Gioiazza. Presidente della Corte d'Assisie il conte Carlo Dounon. Egli adunava con raro connubio la maestà all'arguzia; si radicava sul seggiolone presidenziale come una montagna. Il Pubblico Ministero era rappresentato dal Sost. Proc. Gener. cav. Simplicio Semplicisti, il quale rappresentava principalmente la scarsità dell'eloquenza nelle procure del Re, dove l'eloquenza figura oramai come una fonte disseccata, tanto che per farvene rifluire qualche rivo si reclutarono procuratori del Re anche fra i tribuni degli scioperi di cocchieri. Due giudici astanti, autorizzati dalla consuetudine a dormire, a fabbricare oche di carta, o sporcare di fanciulleschi disegni il banco, erano un nobile napolitano di famiglia borbonica e già lui stesso magistrato borbonico, il barone Gennaro Lo Iodice, e il marchese Chablery, uno schietto discendente della feudalità subalpina, i cui campioni trattavano pregiando la spada e disdegnavano la penna, fino a crocesignarsi illetterati perché nobili. A farlo apposta quei due giudici si erano trovati il giorno innanzi insieme nel Tribunale Correzionale a giudicare una querela di ingiurie e diffamazione grave data da un deputato a un giornalista, perché questi aveva messo in dubbio la sua coerenza politica e la sua originalità letteraria. Nel ruolo delle Assisie il processo De Ritz era stato preceduto da un processo di duello mortale, in cui un mascalzone spadaccino, veterano delle patrie bottiglie, abusando della sua bravura nel tirare di spada, per far onta ad un suo avversario, veterano sciancato delle patrie battaglie, gli aveva fatto rubare da un servo infedele lettere compromettenti di una signora, e per ristoro nella sua fierezza di cavalleria leggiera gli aveva accordata una partita d'armi, non d'onore. Lo spadaccino bravaccio infilzando il sofferente sciancato, aveva ammazzato un uomo morto quasi come fece Maramaldo col Ferruccio. Pertanto la Giustizia Umana a forza di attenuanti e discriminanti trovò modo di saldare la partita con un po' di onorato confine al birbante. Il pubblico, specialmente femminile, che aveva molto gustato il processo del duello, si riprometteva una variante di emozioni squisite dal processo di parricidio, o meglio figlicidio De Ritz. Poco mancò che la varietà dello spettacolo si riducesse al cambiamento della difesa e della giuria nella quale ultima il cambiamento era più di persone, che di classi sociali, predominando sempre i geometri e maestri elementari cittadini e foresi! Benedetti i cittadini che non erano costretti a dormire e a sfamarsi all'albergo per 4 lire al giorno! Il resto dello spettacolo si minacciò di sottrarre al pubblico. L'avv. Ilarione Gioiazza, che nonostante il suo temperamento di Democritus ridens , si sentiva investito da pudibonda malinconia, aveva fatto osservare al Pubblico Ministero, che era il caso richiedesse il dibattimento a porte chiuse. L'avv. fiscale Semplicisti ne fece la richiesta con uno sbadiglio. Ma i due giudici della Corte, che avevano promesso a due curiosissime signore la pubblicità, premettero sulla volontà del Presidente. Il quale si rivalse con una bottata: * La Corte, a maggioranza, non ha rilevato a priori gli estremi indicati dall'art. 268 del Cod. di Procedura Penale per il dibattimento segreto, attesa la natura del reato. Ma per il luogo, in cui venne commesso, in processo di causa la pubblicità potrebbe farsi pericolosa alla morale; onde fin d'ora prego le signore oneste a voler uscire. Nessuna si vide lasciare la Tribuna del pubblico. Quindi il presidente: * Ed ora che le signore oneste sono uscite, principiamo il dibattimento. Allo squillo del campanello Presidenziale il comm. Vispi erigendosi tra due carabinieri nella gabbia degli imputati di fronte ai giurati sentì un tremito al cuore coriaceo, come se avesse sentita la campanella del Santissimo. Rispondendo all'interrogatorio del Presidente, declinate le generalità, egli ammise, confessò di avere uccisa sua figlia precisamente nelle circostanze delineate nell'atto accusatorio. Perciò riteneva inutile la sfilata dei testi di accusa. Testimoni a difesa non ne aveva voluto nessuno. I giurati sul loro onore e sulla loro coscienza lo condannassero pure. La Corte applicasse la pena contemplata dalla legge. Niuna pena gli si potrebbe infliggere più atroce di quelle che gli fece soffrire la figlia maledetta, a cui confida la Misericordia Divina vorrà perdonare insieme a lui. La montagna del Presidente manifestò una scossa di terremoto, precursore di eruzione vulcanica. Frenandosi, si rivolse ai giurati, e lesse loro la formola di giuramento: " Voi giurate, consapevoli dell'importanza morale del giuramento, e del vincolo religioso che i credenti con esso contraggono dinnanzi a Dio; di esaminare con la più scrupolosa attenzione le accuse fatte al signor Comm. Vispi Atanasio; di non tradire i diritti dell'accusato, né quelli della Società che lo accusa " con quel che segue. I giurati giurarono ad uno ad uno. Indi il presidente si rivolse al Commendatore della gabbia: * Voi, accusato, nel rispondere al precedente interrogatorio avete dimostrato di conoscere assai bene il tenore dell'accusa. Cionondimeno a tenore di legge vi avverto di stare attento a ciò che sarete per udire. Il Cancelliere, che a tenore di legge dovrebbe leggere almeno con voce baritonale la sentenza di rinvio dell'accusato davante la Corte e l'atto di accusa, eseguisce la lettura con quell'accento imbrogliato di masticafave, che si direbbe specialità di tali funzionarii. Il presidente, dopo la succinta spiegazione dell'atto di accusa impostagli dalla legge, dice all'accusato le parole sacramentali: * Ecco di che siete accusato; ora sentirete le prove, che si hanno contro di Voi. L'accusato con una bocca di pesce fuori d'acqua, stringendo le mani in atto di devozione, e mostrando una prostrazione totale da figura d' ex voto : * Ripeto, che non occorre l'esame dei testimoni. L'avvocato difensore, oramai adusato, catafratto all'arringa forense, risentì uno strano, virgineo effetto della toga frusta sopra i suoi muscoli e i suoi nervi. Gli parve di sentire filtrare, piovere su essi una pioggia di focosa vigoria. E disse vigorosamente: * Evitiamo per l'educazione pubblica, che il postribolo compaia nel tempio della giustizia. Prova fondamentale si è sempre considerata la confessione del reo, per ottenere la quale una volta si ricorreva persino all'orrore della tortura . Ora lungi da simile orrore, abbiamo la confessione spontanea, la quale non perde, anzi acquista valore per la sua spontaneità. È la difesa stessa, che rinuncia ai testimoni; è la difesa stessa, che ne implora l'allontanamento nella fiducia di poter dimostrare l'innocenza dell'imputato anche dalla sua abbondante confessione di colpa. Il rappresentante del Pubblico Ministero con la sua faccia dura e scialba dichiarò che si rimetteva alla saviezza della Corte. I due giudici astanti, assillati dal lubrico interesse di appagare la curiosità di dame procaci, stimolarono il montagnoso presidente, affinché almeno non pretermettesse la rassegna delle testimonianze, tanto che Accusa e Difesa potessero pronunziarsi più maturamente sulle ripulse particolari, non mai generali, essendo la escussione dei testimoni, sia pure nei minimi termini, impreteribile per l'ordine dei dibattimenti prescritto dal Codice di Procedura Penale. Si sentiva lo scalpitio delle cortigiane nel deposito dei testi. Alla chiamata e alla guida dell'usciere, che per la circostanza assunse una cera di ironia pastorale nella sua dignità d'ufficiale giudiziario, esse irruppero dal chiuso come torme ad insolita festa. Ma la loro comparsa fu una diffalta: diffalta dei loro volti, delle loro forme, delle loro carni alla luce solare. Splende come neve intatta il seno di una giovane mamma, che allatti il bambino, nell'incombere della notte, splende come luce bianca fra le dense tenebre. Splendono le gemmee, seriche, merlettate nudità delle Dee e delle Ninfe nei balli di Corte; gonfiano procaci le pompose nudità delle cortigiane nelle loro esposizioni notturne, parodie dei balli di gala, come il vizio è fratello del lusso. Qui invece le carni lussuriose e venali sono quasi tutte coperte. Anche le mani sono inguantate. Le faccie appaiono infunghite dalla cipria, rose, bruciate dalla luce del gas. Il costume e lo scostume sociale, che consentono il trionfo scoperto delle carni femminili nel lusso e nel vizio, fanno fallimento nel tempio della Giustizia, fanno cecca sulle bilancie di Temi. Quasi se ne rallegra il feroce arido rappresentante del Pubblico Ministero. Egli propone di trattenere soltanto la portinaia del Casino di Madama Dell, la quale ha visto entrare ed uscire il comm. Atanasio Vispi, e la cassiera dell'Istituto, a cui egli ha pagato le dieci lire, prezzo di truce infamia; e ciò per assodare l'identità personale del reo confesso. Le altre testi ponno essere licenziate. Così si delibera e si eseguisce. Le testi prostitute escono rumorosamente, polverosamente, come una squadra di innocenti scolare. Si procede all'interrogatorio della portinaia Violante Del Gozzo: una vecchia precoce e maligna dagli occhi scerpellini, una curva trotterellante a mendicare o sgraffignare mancie, labbra putide imprecanti ai soldi invalidi della Grecia e dell'Argentina e alle lire di stagno. Segue l'interrogatorio della nobile cassiera Gentilina Maramei, una rotondità badiale da foca, da orsa baffuta, che riempie tutto il cancello del suo ufficio, e che qui ha uopo di due sedie per allogare la sua testimonianza. Ambedue le testi riconoscono perfettamente l'accusato comm. Vispi nel reo de cuius re agitur , di cui si tratta. Esaurite così le testimonianze, il Presidente dà la parola al Pubblico Ministero. E il sost. Proc. Generale cav. Simplicio Semplicisti si alza duro, lanternuto. Le sue parole sono poche e stentate, ma freccie avvelenate, come se la madre sua nel periodo di gestazione si fosse imbevuta di farmaci velenosi. Egli disse in sostanza: * Non un'arringa, ma una liquidazione sociale, che segue semplicemente l'autoliquidazione dell'accusato. Signori giurati, signori giudici del fatto, avete sentito da lui la piena confessione del reato, che gli si imputa. Il padre ha ucciso la figlia. Questa orrenda novella vi do. E per togliere ogni scrupolo dubitoso, che egli per inverosimile pazzia avesse voluto condannare la propria innocenza, avete sentito le testimonianze irrefutabili della sua identità criminosa. Che altro può richiedere di più la popolare coscienza per l'esercizio dei suoi attributi di giustizia? Niente altro. Alla logica del senso retto può mai presentarsi qualche scusante? Nessuna. Non mancheranno però le parole alla addestrata, e certo, in questo caso, passionale eloquenza dell'onor. difensore. Egli non mancherà di tirare a mano l'antica forza irresistibile e la moderna infermità di mente , o la provocazione a delinquere. Fandonie! Che provocazione d'Egitto! Se la defunta si fosse vista fare atti osceni davanti la magione paterna, si comprenderebbe la discesa del padre all'efferato castigo. Ma essa per il mercimonio del vizio si era costituita in appropriata sede, in recesso legale. Fu il padre, che si mosse senza invito fuorché del proprio pensiero criminoso, da casa sua, si diresse di reo proposito ed entrò nel casino, donde devono rifuggire specialmente gli onesti vegliardi, cui stiano a cuore i casti pensieri della tomba. Il padre consumò risolutamente il parricidio; dico parricidio, perché la legge punitrice avvolge nello stesso sacro orrore i figli, che uccidano i genitori, e i genitori, che ammazzino la prole. Ma l'applicazione della pena è riservata alla Sentenza della Corte. Voi, giudici del fatto, dovete segnare soltanto la piena colpevolezza dell'accusato. Non lasciatevi smuovere dalla lustra, che l'uccisore abbia compito un atto di giustizia paterna. Sarebbe un sommuovere del tutto le basi della Società, la quale ha ragione di leggi ed ufficii soprattutto per togliere l'esercizio della giustizia dall'arbitrio e dalla passione individuale, ed affidarlo a giudici imparziali popolari o togati. Gli è solo, perché in Italia si perde facilmente questo direttivo punto di vista, gli è solo perciò che gli italiani tengono l'ignominioso primato dei delitti di sangue, sia nell'interno, sia all'estero. Farsi ragione da sé è la ragione del suddetto primato poco giobertiano. Confrontate le statistiche del nostro Ministero e quelle di Nuova York; e dovrete convenire che gli italiani indigeni od emigrati sono quotati nella delinquenza sanguinaria più in alto che le altre nazionalità. Per guadagnare nella stima del mondo, gli italiani devono fissarsi in mente: * L'omicidio non può essere giustificato, che dalla necessità della difesa. Lo stesso boja, di reverenda memoria (nel pronunziarne il nome l'oratore della Legge si sberrettò come Carlo V davanti alle forche), lo stesso boja poteva considerarsi un difensore necessario della società. Fuori della necessaria difesa, in ogni altro caso l'omicidio è una mostruosità. Alla mia immeritata riputazione di ferocia consentirete questa nota umana: il primo segno della civiltà di un popolo è il rispetto della vita altrui. Nessun uomo ha diritto sulla vita di una creatura umana. L'onore proprio e quello della propria famiglia non si tutelano con l'assassinio. Atanasio Vispi è indubbiamente assassino, perché ha voluto uccidere ed uccise una donna, la parte più tenera dell'umanità, ha ucciso la propria figlia, ha sparso il sangue del proprio sangue. Più di Caino, sia maledetto da Dio! Voi delegati della Società Umana, voi estratti dal popolo, la cui voce si paragona alla voce di Dio, Voi colpitelo l'assassino con il vostro verdetto di piena inescusabile colpabilità. Il vostro sì unanime lo colpisca come una freccia sibilante. Così dal Tempio della Giustizia ritornerete alle vostre tranquille ed oneste dimore con la coscienza onorata di avere piamente sacrificato alla vindice reintegrazione della Patria Legge e della Società Umana" . Sedendosi il rappresentante del Pubblico Ministero, parve lasciare con le sue parole l'atmosfera nera, come nell'aula si fossero schizzati vapori di seppia con puzza asfissiante di carbone cock appena acceso. L'accusato lo applaudì. Il Presidente concede facoltà di parlare all'egregio difensore. L'avvocato Gioiazza si alza, si tira sulle spalle la toga di refrigerio ricostituente; si sente ardere la testa confusa; si passa una mano sulla fronte; ricaccia indietro l'immagine di Capri, la memoria del suo peccato con la Contessa; ricaccia indietro il rimorso e la dolcezza riconoscente di se stesso; ricaccia indietro la sua personalità buffa e peccatrice, per assumere la serietà di un ufficio santo. Ed esordisce ex abrupto : * Ed io accuso Voi, o accusatore, che vorreste fare della Giustizia lo sfogo di un odio legale. Accuso Voi, rappresentante legale della Società. Imperocché dell'uccisione di Nerina De Ritz-Vispi non fu colpevole il padre sacrificatore, non fu colpevole la vittima sacrificata, ma fu colpevole la Società che Voi rappresentate. La dimostrazione dell'asserto noi riportiamo sviluppata autenticamente dal compendio pubblicato in appendice giudiziaria dall'abile pubblicista Curzio Bertone. Questi però non poté accordarvi il consueto epigramma del Baratta, morto allora all'Ospedale Mauriziano per la quercia degli abbattuti viali pubblici cadutagli addosso, morto cantando: Qual tardo premio del mio lungo canto Un ramoscel d'allor sperai soltanto, Ma la città che il toro ha per bandiera M'incoronò con una quercia intera. Ecco con la scorta sincrona dell'appendicista giudiziario l'arringa dell'avv. Gioiazza: " La Società è colpevole di produrre e ridurre due esseri antagonisti, di cui l'uno richiede inesorabilmente la propria soppressione dall'altro. Con la pretesa scienza, con gli esempi non meno autorevoli, che deleterii, la Società presente sottrae all'umanità il sentimento religioso, il migliore vincolo, che legava gli esseri verso un ideale sublime di amore e virtù. Vi sono giuristi che ammettono il misticismo tutto al più, come coefficiente, circostanza attenuante, se non discriminante del reato. Un cattivo Clero meccanizzato nella tradizione intransigente di altri tempi, beffeggiando i più puri ideali moderni, incrudelendo contra i morti benemeriti e specialmente contra i martiri della Patria e della libertà, un cattivo Clero, per adoperare una frase di Gladstone, è divenuto negazione di Dio. Unica maestra, unica dispensiera di religione nella Società moderna è la madre, la divinità, che non conta atei. Se a Nerina fanciulla fosse rimasta la bella mammina, ad insegnarle il Vi adoro con le manine giunte, oh molto diversa e migliore sarebbe stata la sua trajettoria sociale! Invece sappiamo che la sua splendida mammina si spense nel darla alla luce. Sappiamo pure che la Maestra Genovieffa Garitti, prima di diventare signora Vispi, era un luminare nel corpo insegnante di Torino, e che ad essa l'accusato consacrò gli unici entusiasmi della sua giovinezza dedita per il resto al lavoro ed al commercio. Pertanto Nerina fu la risultante di una bellezza magistrale e di un entusiasmo sagace, nacque e crebbe con le maggiori potenze fisiologiche e psicologiche per esercitare una tirannia capricciosa. Quella fanciulla fu una tiranna domestica per eccellenza. La relativa compressione subita nel buon Educandato del Soccorso valse soltanto a temprarne e tenderne le forze per gli scatti maggiori. Ritornata in casa del babbo, fece di questo robusto gigante un debole pigmeo; e come aveva reso il babbo schiavo dei suoi capricci, così volle esercitare assolutamente il dominio capriccioso nei varii ambienti sociali fino all'abisso. La Società italiana, dopo le prime vittorie del Risorgimento dovuto in massima parte ai sacrifizii, si era fatta presto materialista gaudente, perdendo la spiritualità religiosa nei dissidii tra Chiesa e Stato. Perciò il tipo dell'eroina patriottica non era più assorbente. Non era ancora di moda fra di noi la dottoressa anglosassone di frigidità e operosità neutra, da terzo sesso di ape operaia. Tanto più lontano era il tipo ginnastico della spartana americanizzata, Fluffy Ruffles , la girl che impera graziosa ed onesta anche nello sport denudato della flirtation. Oh almeno fosse stata viva per lei la galanteria sovrana dei madrigali! Essa avrebbe costretto un poeta Voiture ad inneggiare alle sue calze, avrebbe eccitato un altro poeta ad immaginare che due rosignoli morissero di fascino per il canto, con cui essa accompagnava i suoi capricci per pianoforte. Sarebbe stata circuita in vita e cantata in morte da qualche vescovo di Arcadia. Al pari delle religiose di Port Royal sarebbe venuta su orgogliosa come un demone, ma pura come un angelo. Avrebbe serbato immacolate le nevi rosee del volto, fintanto che si fossero fuse tra le rughe di una vecchiaia intemerata. Ma i tempi non consentivano tale nobiltà e purità di forza e gentilezza. Nella preparazione del nuovo asilo di Romolo, nella nuova conquista di Roma, si affrettarono insieme con gli eroi ideali, non solo i ladri positivi, ma le Messaline lucratrici senza Lucrezia, ed i Cornelii senza virtuose Cornelie madri dei Gracchi." Con la frequenza dei richiami letterarii l'avv. Gioiazza dimostrava di essersi addottorato in lettere prima che in leggi. Egli seguitava divertendo e stupefacendo letterariamente la Corte, i Giurati, il pubblico, l'ufficiale giudiziario e i carabinieri, e lasciando assorto, impassibile l'accusato, che gremiva sogni, meditazioni e preghiere fatali sotto le ciglia chiuse. " Si potrebbe in qualche parte applicare alla De Ritz ciò che Swimburne applica alla regina Rosmunda, Clitennestra del Medio Evo, ricordante le imperatrici Romane, le quali un dì resero regale la colpa: imperatrice ognuna e ognuna per diritto di peccato prostituta. Ma come l'Italia a Roma per il dissidio religioso non poté trovare il suo perno morale, così la contessa Nerina diede al suo imperialismo erotico la circolazione viatoria, randagia. Essa ebbe gli attributi della Cavalleria errante di un Don Giovanni in gonnella, e di una signora Casanova di Seingalt. Essa volle divenire la superdonna, la regina zingara delle libertine. Come Don Giovanni giocava le donne alle carte, essa giocò gli amanti. Come Don Giovanni si provò a compilare un catalogo delle donne da lui sedotte e dei mariti da lui ingannati e riempitone un volumaccio in folio , lo riscontrò incompleto, così, quando ella avesse divisato noverare i suoi capricci amorosi e tessere l'elenco biografico dei suoi amanti per ordine alfabetico, avrebbe dovuto superare le forze spiegate dall'inclito e chiaro prof. Conte Angelo Degubernatis nei suoi copiosi dizionarii biografici del mondo letterario, artistico, scientifico e politico contemporaneo. Conscia della sua potentissima bellezza, una vera beltà di sogno, pire que belle (alla memoria tragicamente gioconda dell'oratore ritornavano forzosamente le dolcezze di Capri), essa deve avere persino sognato di obbligare il Papa ad ammogliarsi con lei. Ed era pur troppo una bellezza metuenda da tutti. Sul suo blasone poteva scrivere: Cave amantem , guardati se essa ti ama. Poteva paragonarsi alla Venere d'Ille, che amava consumare intera la sua preda.E ppure sì dolce risultava il prodigio della sua bellezza consumata e consumatrice, che penso possa applicarsi a lei l'ardita immagine del poeta Henri de Régnier, secondo cui Elena traghettante l'Acheronte è attesa sull'altra sponda da quanti morirono per lei. Invece di maledirla, con la bocca fioca la acclamano sempre bella." L'oratore si fermò quasi sudato di quella referenza poetica. Dopo breve pausa proseguì: " Ripigliamo freddamente, dolorosamente il filo del discorso. Io incolpo del vizio viaggiante, raggiante di Nerina il riflesso centrale di Roma peccatrice. Se Nerina attraversò la vita e il mondo, gettando fuoco di amore distruttivo nelle anime, figurando l'estasi devastatrice senza posa, l'aquila carnivora senza rimessione, essa corrisponde al focolare, capitale mondiale di cupidigie, della Roma liberata, ma rimasta con le corruttele di due immense civiltà, onde ebbe per degno organo la Cronaca bizantina del Sommaruga, né tutta la sua barbarie corrotta passò sotto le forche Caudine dello sbarbaro in parte tarlate dall'odioso errore. Come la Corte effeminata di Napoleone III preparò la debacle di Sedan, Dio voglia che l'orgia sensuale della Roma nuova e rinvecchignita non prepari all'Italia un nuovo rovescio nazionale. Eccone intanto un pernicioso singolare effetto in un rovescio individuale di anime, in un rovescio di vite. Nerina fu l'esponente di un momento politico sociale. Senza risparmiarle l'abbominazione, che si meritò, essa è preferibilmente maravigliosa per avere spinta la logica del vizio alle ultime conseguenze. Oso dire che nella pubblica esecrazione essa è preferibile alle illustri fellatrici da locanda e da camera mobiliata, che avvelenano coi sospetti e con le calunnie ogni figura, ogni nome di fanciulla cresciuta pura nel santuario domestico, per impedire ai drudi, agli amanti di maritarsi, e con queste fellonie rimangono alte dame e nei loro alti palazzi si chiamano dame d'onore ... " Nuova pausa sudata, dopo la quale l'oratore riprese il filo con un visibile strappo. " Lessi in un recente storico che il carattere di Maria Antonietta veniva così giudicato dalla Madre Maria Teresa: molta leggerezza, molta dissipazione e una grande ostinazione a fare di sua volontà con una grande abilità ad eludere ogni rimostranza. Ciò valse a condurla al patibolo. Lo stesso intervenne relativamente per Nerina. Rimane a spiegare, come giustiziero abbia dovuto essere socialmente suo padre. Emergeva la più assoluta incompatibilità, che coesistessero nel mondo vivente il comm. Atanasio Vispi, e la sua nobile figlia prostituta. Se la Società presente autorizza la prostituzione pubblica d'altra parte essa lasciò intatti tesori di moralità privata. Il comm. Vispi rappresenta cento generazioni di quel medio ceto, in cui la donna è santa, o per lo meno onesta. Vi sono famiglie popolane borghesi, in cui i padri ruberanno, i figli ruberanno, i fratelli ruberanno, trufferanno il prossimo o si minchioneranno magari tra loro stessi con la scaltrezza della fortuna commerciale, o per l'esercizio della proprietà immobiliare. Ma la donna vi permane castamente onesta. Ove in tale famiglia si produca il fenomeno di una donna, che ha per unico programma la Vita Sexualis , senza ritegno di capricci, e può intitolarsi Vita sexualis , come il periodico tedesco di ginecologia, Zeitschrift zur Erforschung der Geschlechtslebens , ciò riesce un fenomeno così mostruoso che domanda di esser fatto scomparire dal circolo della vita più presto di un bambino nato con una testa d'asino e una coda di serpente. La moralità delle fiabe si accorda con la moralità delle esistenze. Eccellenze della Corte, egregi signori giurati, mi direte che della pronta soppressione di siffatto fenomeno si doveva lasciare il carico all'Autorità Sociale. Ma il guaio si è che la prelodata autorità non se ne incarica punto di tale soppressione, anzi favorisce il fenomeno. Mi duole ripetermi dopo le lezioni universitarie pubblicate. Ma non occorre una lunga ripetizione. Voi, uomini, sapete l'esistenza legale delle così dette case di tolleranza , ma che in realtà sono case privilegiate, licenziate al sequestro delle persone, con i pubblici ufficiali costretti alla vergognosa connivenza. Proteggendo con il braccio regio i ginecei delle Veneri staggite e prezzolate per il servizio automatico della libidine maschile, l'autorità sociale ha irremissibilmente sanzionato in codeste schiave del piacere la inferiorità giuridica e morale del sesso femminile. È un marchio di bassezza indelebile. Da quell'onta non si può estrarre persona viva. Nessun Buon Pastore (uomo o ritiro) può rimettere in sesto una capricciosa Nerina sviata fino a quell'ultimo bassofondo. I medici risancioni sogliono dire delle malattie sifilitiche: che solo dalla prima volta non si guarisce più. Così una sifilide costituzionale irremediabile si attacca anche dal lato morale, e più non si distacca dal primo approdo all'ultima Tule della infamia femminile. Immaginate che il padre fosse riuscito a strappare la figlia fisicamente viva dal postribolo: ma i cent'occhi, i mille occhi velenosi dell'Argo Sociale glie l'avrebbero moralmente liquidata al suo fianco, dovunque l'avesse condotta, in città o in campagna, sui monti o nei piani, sui laghi o sull'oceano. La Società glie l'aveva ridotta moralmente perinde ac cadaver . Toccava a lui liberare veramente dai ceppi mondani la disgraziata figlia già condannata irrevocabilmente a morte civile. Potrete Voi condannare lui per ciò? Non lo potete. Quattro volte no. Imperocché il Comm. Atanasio Vispi fu un sacrificatore, non un delinquente, un sacrificatore giustificato da chiari esempi della Storia Sacra e della Storia Profana, giustificato da ampie e strette norme del diritto antico e del diritto attuale. Alla vostra cultura generale non farò torto allungandomi sui sacrifizii di Isacco, di Yefte, di Ifigenia ecc., V. nell'Enciclopedia la rubrica Sacrifizii. Quando si volle risparmiare umano sangue, sostituendo una fanciulla con una cerva, l'umano sangue ricadde più copioso da altre parti. L'innocenza pagò spesso la salvezza della colpa. Se un padre poté condannare mortalmente il figlio per supina ubbidienza ad un crudele oracolo, per l'immagine sovrana della Patria, o per la semplice umile trasgressione di un articolo secondario del Regolamento Militare, a fortiori un padre potrà sacrificare una figlia per una solenne riparazione morale. Il nostro antico diritto, il diritto romano investiva di tale sacerdozio il padre di famiglia. I figli erano chiamati liberi , ma viceversa il padre aveva realmente su essi il diritto di vita e di morte, ius vitae et necis . E la patria potestà spettava al padre di famiglia durante tutta la sua vita. Sapevamolo, che le tavole e le sanzioni del Diritto Romano più non figurano tra le vaglianti leggi . Ma esse permangono tuttavia ampiamente nell'atmosfera giuridica che abbiamo ereditato. Lasciamo pure quest'immanenza di ampiezza respirabile da parte, anche riducendoci nei vicoli dello strictum ius , io posso, o signori giurati, provarvi, che un Codice positivo preciso flagrante vi autorizza a prosciogliere l'accusato. Non potendosi tutte le norme di giustizia scrivere e tanto meno immobilizzare nelle leggi, il diritto costituzionale diede ai poteri legislativi la facoltà perpetua di condere , fabbricare e riformare leggi, tanto che del Parlamento Inglese si disse essere capace di tutto, fuorché di mutare un uomo in una donna. Di riscontro nell'applicazione delle leggi penali, la Giustizia umana, ben sapendo, che non poteva fossilizzare norme imperscrittibili per la generalità dei casi, ha colla creazione della giuria fatto appello caso per caso alla sovrana cognizione del sentimento popolare. Secondo la loro sacrosanta istituzione, i giurati non sono periti giudiziarii, non sono verificatori metrici dei fatti. Perciò non si richiede loro una speciale competenza. Anzi se ne affida la scelta all'estrazione della sorte da qualsiasi parte del gran cuore dell'Umanità, sede di quel sentimento popolare, che unito al buon senso dell'intelligenza primitiva sa scorgere lume anche nelle profondità del vero imperscrutabili dalle scienze più esatte. Eccellenze della Corte! Egregi signori giurati! Lungi da me la pretesa di una rivoluzione catastrofica della giustizia. E voi, ferreo oratore della legge, di grazia non paragonatemi ad un farmacopola da estancia argentina, con una pancetta da calabrone pinzo di veleno, che sbottona la sua maldicenza contra le leggi, reputandole fatte per i minchioni, emulo di un nostro tiranno parlamentare, indegno del mandato legislativo, quando paragona le leggi a vergini, che per essere feconde devono essere violate. Lungi da me il paragone con il nostro tiranno parlamentare e col farmacopola da estancia argentina, i quali, se un benefattore dell'Umanità, socratico, catoniano, osservante inculcatore delle leggi, venga lodato da una gazzetta di provincia, crepano di invidia e gli minacciano un irrisorio monumento di neve ... Io vi richiamo alla pretta applicazione dell'art. 495 del Codice vigente di Procedura Penale. Esso prescrive: La questione sul fatto principale è posta colla formola seguente: l'imputato N.N. è egli colpevole di avere (si indicheranno il fatto o i fatti, che formano il soggetto dell'accusa ... ) Dunque Voi, giurati, sarete chiamati a rispondere, non se l'accusato ha compiuto un fatto incontrovertibile, ma se egli è colpevole di averlo compiuto. E che il Codice esiga precisamente da voi sul soggetto e sull'oggetto dell'accusa non una constatazione materiale, ma un giudizio morale di colpa o di innocenza lo chiarisce lo stesso articolo, riservando la convinzione mera sull'accaduto soltanto ai fatti che escludono l'imputabilità." Il rappresentante del Pubblico Ministero con un'obliqua occhiataccia mostrò che l'interpretazione del Codice doveva essere diametralmente opposta. Però il difensore proseguì imperturbato: " La legge, secondo l'art. 498 del Codice precitato, propone ai signori giurati questa sola domanda, che rinchiude tutta la misura dei loro doveri: avete voi l'intima convinzione della reità od innocenza dell'accusato? Tale istruzione, stampata in grandi caratteri ed in altrettanti esemplari , quanti voi siete, voi troverete distesa sulla tavola, intorno a cui siederete nella camera delle deliberazioni , parole del Codice, di cui Vi richiamo la sacra osservanza. Con ciò Voi, signori giurati, siete i veri padroni della pena e della perdonanza. A meglio precisare questa padronanza vostra, vi è un movimento forense, scientifico, legislativo in Francia, nella Svizzera, in Italia. Vi potrei citare le proposte dei deputati del Corpo legislativo di Francia onorevoli Lagesse, Bounet, Corentin-Guyho, gli atti e i voti della benemerita Societé Genéral des Prisons , la profonda memoria del Gautier professore dell'Università di Ginevra e membro di quel Tribunale Supremo, e i bei nomi italiani di Enrico Pessina, Luigi Lucchini ed Alessandro Stoppato, tutti per assicurare a Voi, signori giurati, l'esercizio della vostra funzione sociale nel senso più largo e pieno, non isolando mai dalla mente la coscienza ... Ma già vedo, già sento un baleno di luce celeste, che vi illumina le menti, e vi commuove i cuori. Nerina stessa vi prega confessando del padre sacrificatore: ... ..………… A morir m'invita Dolce desio di rinnovar la vita. Ricordate, che la violenza individuale è un diritto dove la ragione sociale non arriva. Il no tonante del vostro verdetto seguìto da sentenza assolutoria sarà alla società presente ed avvenire un documento, sarà un monumento di moralità popolare" . Il rappresentante del Pubblico Ministero nella sua crudeltà professionale rifletté, che il commendatore Vispi sarebbe maggiormente punito, se fosse rilasciato libero all'offesa che non gli mancherebbe della licenza sociale, che non se fosse ritenuto in carcere difeso, protetto, incolume dall'oltraggio della vita pubblica; e rinunziò alla replica. Il presidente stabilì definitivamente la questione sulla colpevolezza dell'accusato, e vinto in principio un visibile imbarazzo, procedè risolutamente al breve riassunto di rito: " Avete udito (si riassume il riassunto). Non vi è controversia sul fatto incontrovertibile, orribile. Vi è dissenso sul suo giudizio sociale (non dico morale, perché ogni coscienza inorridisce al fatto d'un padre che uccida la figlia). Il pubblico ministero vi invita a segnare tale padre col marchio della colpa, senza scuse, perché niuno può farsi ragione da sé contro la legge, e tanto meno dopo che si è abolita la pena di morte nella giustizia legale, si può approvarne l'applicazione fattane arbitrariamente da un padre sopra la figlia. Invece il difensore vi ha lumeggiato tutti gli stadii infernali d'infamia, per cui è discesa la figlia fino alla profondissima voragine sociale, da cui il padre non poteva più onestamente riscattarla, fuorché sulle braccia della Morte. Voi pertanto, o signori giurati, siete chiamati a profferire sopra un misfatto individuale un giudizio importante all'umanità per riconoscersi sul cammino percorso dalla società civile. Vi auguro, che il vostro umano giudizio non erri, e la vostra dirittura sia conforme ai disegni divini per il miglioramento del consorzio umano" . Ciò detto, il Presidente fa ritirare l'accusato dalla sala di udienza, legge ai giurati la dichiarazione prescritta dal Codice di P.P.; quindi li spedisce alla loro Camera di riflessione e deliberazione. Essi ne ritornano tosto con il verdetto a maggioranza negativo di colpevolezza; onde la Corte, richiamato l'accusato, pronunzia la sentenza di assolutoria. Infine il presidente, mostrandosi più montagnoso della sua montagna corporea, così lo accomiata: * Commendatore Vispi, Ella è libero per la giustizia del Popolo. Dalla libertà materiale non avrà molta gioia. Avrà certo conforto dalla religione spirituale purificatrice. Come magistrato Le do congedo. Come padre di famiglia Le auguro salute eterna.

Seguitando a spigolare nel Corso libero di Ilarione Gioiazza si potrebbe immagazzinare altra erudizione di miserie; ma il romanzo della vita capricciosa ne richiama dalla dissertazione all'azione, o piuttosto alle azioni, delle quali ohi! molta parte sono cattive, e si negoziano nelle borse del vizio. Il peggio si è, che alcune volte vi partecipano senza colpa uomini virtuosi. Virtuosissimo era il baroncino Svembaldo Svolazzini, il quale neppure un istante accertò la distinzione mondana tra spassi erotici e fondamenta della famiglia, per cui spuntare un capriccio, aguzzare un corno ( surese un breit) con Nerina non sarebbe poi stato alla fine dei conti rovesciare l'altare domestico, e tanto meno un finimondo; perché secondo la morale utilitaria dei mariti, all'esilarante Nerina si dà un'ora superficiale, dopo cui si ritorna più mogii alla serietà perenne dei doveri coniugali. Invece il baroncino d'acciajo persiste nel suo programma; nulla nulla alla capricciosa Nerina; tutto tutto alla sacra ed inviolabile di lui consorte. Poiché le persecuzioni amatorie di Nerina non cessano, egli ascolta una sera al Caffè dell'Acquasola un amico che dice: * Sai? Anche il bardo della democrazia, ed anche il venerando presidente del Senato finirono col rivolgersi alla Questura per liberarsi dall'assedio di una poetessa tremendamente innamorata. Se così fecero un bardo cavalleresco, ed un cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata, non potrà farlo lui, semplice difensore della nobiltà operaia e della onestà familiare? Alla mattina seguente, mentre usciva di casa, vistosi lanciare un fiore e un bacio spudoratamente dal balcone di Nerina, che pareva esalasse un tanfo di orgia, andò difilato dal Questore, il quale era il cav. uff. Spiridione Losperanto. Uomo navigatissimo, siculo ardito e concentrato trovavasi al suo posto in una città marinara, a fronteggiare il ripullulio della vena repubblicana allargata e approfondita dal Mazzini e il ribollimento dello spirito religioso, che invocava o bestemmiava la Madonna alla vista o nell'oblio dei naufragii. Uomo eminentemente sopracigliare, con un arco quasi acuto delle sopraciglia accolse la sposizione del barone Svolazzini, significandogli come un rimprovero sardonico senza parole: * Un bell'uomo come Lei, non è capace di saturare da sé quella Messalina, che lo ha preferito a un ammiraglio inglese, e ricorre alla Questura?! Poi, da severo isolano, rifletté alla giusta gelosia della famiglia, rifletté da accorto funzionario, come il baroncino Svolazzini fosse una colonna granitica, un faro d'ordine in un centro operaio, una forza da rispettarsi per le prossime elezioni politiche ed amministrative. Quindi giovava contentarlo. Perciò con il suo usuale sparagno di parole, lo licenziò assicurandolo: * Il barone del lavoro sarà servito. * * * Per liberare la società di una malafemmina, che aveva ridotto il legittimo marito a deputato in congedo perpetuo per malattia, ed aveva ricacciato il principale drudo, già luminare della letteratura europea, alla scurità selvaggia del borgo natio, e minacciava complicazioni internazionali, turbando la rotta strategica di un ammiraglio inglese, e produceva infinità di guai nell'economia morale della nazione, cagionando anzitutto chi sa quali stati vertiginosi d'anima a un padre, pietra di rettitudine, il Questore pensò anzitutto al manicomio, come arca di salvezza per la sua politica interna. Ma il delegato avvocato Lupastri affacciò le lunghe pratiche che si dovevano esperire per l'ammissione a uno spedale di mentecatti; che vi era urgenza a riparare lo scandalo; e che il più ovvio riparo a tali scandali, senza pericoli in mora, era offerto dal postribolo. Il questore, uomo eminentemente sopracigliare, non nascose con una irsuta alzata di sopraciglia la sua sorpresa disgustosa per quella giurisprudenza pratica. Ma poiché egli sapeva perfettamente che le cose andavano veramente così nell'applicazione di un regolamento minato dalla scienza morale ma ancora intatto pella legalità, diede l'incarico al competente delegato Lupastri, che provvedesse secondo il caso. Il cav. uff. Losperanto gentiluomo riguardoso si asteneva personalmente da quelle turpitudini legali, e le lasciava ai suoi subordinati, senza badare molto all'avviso del prof. avv. Gioiazza, che trattando materia turpe il basso personale si deturpasse maggiormente, e senza allontanare il sospetto balenatogli dalle spese soverchiamente lussuose del delegato Lupastri, che questi pure vi fosse cointeressato. Appunto in quei giorni si erano eccitate le bramosie lupigne del danaro inodoro, anche se estratto da un pozzo nero. L'associazione degli impuniti, anzi protetti malfattori, che mercanteggiano regolarmente carne umana, nel pericolo della propaganda umanitaria, che tendeva ad abolire il regolamento meretricio, si rivolgevano alla Questura, come al più ricco cespite di loro entrate da sfruttare in extremis . Tra l'esercizio pubblico e l'esercizio privato della prostituzione verteva una concorrenza più sfrenata che in parlamento la competizione tra l'esercizio publico e l'esercizio privato delle ferrovie. Magazzini di mode, persino negozii di pianoforte larvavano ritrovi, in cui si contrattava e si consumava l'amore tra sfarzosi banchieri, alti impiegati, gros-bonnets e lauti pensionati, e povere modiste, od artiste, e giovani mogli di miseri travet , in barba al Regolamento. Una signora improsciuttita, di cui erano avventrici vispe sartine ed esordienti ballerine, una volta che queste facevano un chiasso troppo petulante le ammonì: * Si direbbe, che questa non sia una casa, ma un casino. Alla superbia delle impresarie d'amor libero corrispondeva la invidia delle conduttrici e dei conduttori di stabilimenti erotici autorizzati dal R. Governo. Pareva a costoro, che con l'industria della Venere eslege non solo si frodassero i loro diritti acquisiti di contribuenti patentati, ma si tradissero gli alti fini, per cui la tassa della prostituzione, senza controllo della Corte dei Conti, impinguava il fondo delle spese secrete, con cui si sovvenivano eroici patrioti e si retribuivano preziosi confidenti per la sicurezza dello Stato: altro che fondo dei rettili! Si aggiunsero i danni dell'esportazione. Si parlò di cinquecento prostitute italiane emigrate soltanto ad Alessandria d'Egitto. Che dire delle richieste dei mercati di America, mercati divoratori di carne umana in ricambio dell'estratto Liebig? Agenti di emigrazione comprano selvaggina muliebre agli stessi genitori e agli stessi padri di razza e misura brigantesca e ne caricano bastimenti ... specialmente dal porto di Marsiglia, dove vi sono grandi case di commercio raccogliticcio per la carne umana da macello veramente gentile! Tanto che in un gioco di società a S. Francisco di California, avendo l'intimatore detto: " è arrivato un bastimento carico di ... " e gettato contemporaneamente il fazzoletto a una signorina stordita, questa rispose " carico di vacche" e l'intimatore, senza tema di parere shoking , domandò: di quante gambe? Tali sussurri correvano tra gli esibitori italiani di merce garantita dal Governo, e questi minacciavano di chiudere gli sportelli, come Casse di Risparmio sull'orlo del fallimento. Si arrotavano con i complici arnesi di questura; ed avrebbero preteso inchieste severissime, purgatrici sugli istituti che muovevano loro illecita concorrenza, e specialmente sulle scuole di Ostetricia. Una maestra di ginecologia licenziata da una Amministrazione Ospitaliera come turbolenta e morfinomane e rifugiatasi a direttrice di una casa di tolleranza, non avendo potuto ottenere la riabilitazione sociale dal professore, che l'aveva lungamente tradita, si sfogava a narrare turpitudini di lui, dei suoi aiuti, delle allieve e di tutto quanto l'Istituto. Benché essa lo avesse incitato alla gloria, additandogli sotto la parete addominale di una cospicua operanda la parola " commendatore" egli era divenuto un vero Jack squartatore : nel libero esercizio clandestino il prezzo ordinario degli aborti criminosi ridotto a lire cinquanta; esplorazioni numerose ed inutili alle pazienti del riparto ospitaliero per il dileggio della scolaresca; domande triviali e vergognose; alunne, che fanno la guardia notturna in compagnia degli studenti; studenti e medici di servizio, che non si contentano delle alunne, ma abusano delle stesse malate, fra le quali una sottoposta ad una sfilata di cinque, l'assistente e quattro studenti; levatrici e alunne in veste scollata, senza maniche, danno alla clinica l'aria di un vero casino; gozzoviglie di polli, gelati al chermes, zabaioni, burlette di parti, balli orgiaci, detti profanamente dell'angelo. Si invocava il rigore non solo contro le scuole di ostetricia, ma altresì contro gli istituti di pie vergini, essendosi raccontato dall'on. Rino Zerbinella, che un direttore spirituale aveva contemporaneamente ingravidato venti educande. Mentre i mercanti brevettati di schiave bianche si sbraitavano contro la concorrenza aliena, essi acuivano la loro attività incettatrice. Nello studio a volo d'uccello licenziato dal professore Gioiazza si vedono due mila fanciulle all'anno arrestate a Parigi, matricolate, e brutalizzate legalmente. Che orrori costa questa confezione di macchine del piacere! Che avvilimento sistematico di creature umane, proletarie della voluttà, dove le parvenues del vizio sono lasciate libere nella loro scandalosa influenza sociale. Ed oltre le immani razzie della poveraglia servile, specialmente rusticana (vi sono villaggi d'ereditaria bellezza femminina, che se ne sono formata una specialità di produzione mercantile), oltre le retate delle frustatrici di marciapiedi cittadini, che concorrono principalmente a suppeditare da centomila a centocinquantamila reclute occorrenti annualmente al commercio internazionale di carne fresca per vecchi consumatori, altre sottili, maliziose industrie si scavolozzano per ingrandire, o impreziosire l'esercito della Mala vita, immane gregge di vittime sacrificate al Moloch della lussuria. Si falsificano contratti per posti di istitutrici, e le malaccorte si domano coi flagelli, che lasciano il segno, come accadde in Ungheria, secondo un caso riferito dal Gioiazza. Si insacca il maggiore contingente di povere serve e cameriere disilluse dai sogni seducenti nei rapporti con agiati dilettanti dell'amore ancillare. Si offre un facile impiego alle canzonettiste, a cui si è fatta calare la voce. Si spinge altamente il prossenetismo, la provocazione al male, sfruttando poscia la squalificazione sociale delle amanti illegali, che le precipita agli ultimi gradini. Tutta la diaboleria è messa in moto, assoldandosi bande di seduttori sparsi per l'Europa ad accaparrare le schiave bianche, raffinati nel lavorio di risvegliare il demone dell'ambizione, dell'ozio e della carnalità, e lesti a disfarsi delle loro amanti private a sollazzo pubblico. Essi si fanno persino impunemente poligami con il solo vincolo religioso. Si adoperano ruffiane vestite da monache. Insomma le commedie dell'antica Grecia, dell'antica Roma, e del cinquecento italiano, materiate principalmente di ruffianesimo, sono superate di gran lunga. Fra i seduttori era presentemente in Genova a disposizione dell'Agenzia immorale stabilita alla Salita dell'Imalaia, il signor Orseolo Lionello, a cui si può dire che il re dei Diavoli concedesse le forme più angeliche; egli era un Satana carnalmente travestito da cherubino. Dell'antica famiglia gentilizia aveva serbato la materialità esteriore. Squalificato, boicottato dall'alta Società, perché scoperto baro al gioco, egli si perdette dell'anima, ossia si ritrovò nel più profondo baratro di immoralità, con l'anima superbamente vendicativa di un Lucifero contro la società tutta quanta. Egli dalla sua Agenzia venne messo in relazione con il delegato di Pubblica Sicurezza avv. Lupastri, e da questi posto a contatto con le due guardie più idonee al servizio delle case di tolleranza. Giammai un contatto fu più stridente, perché Orseolo Lionello onorava plasticamente la camicia di marinaio inglese, in cui si era camuffato, e le due guardie dette Squinci e Quindi più che altri del loro antipatico corpo difformavano l'uniforme militare dalla casseruola del kepì alla correggia della sciabola ciondolona, tra cui spaziava una schiena da randello e una culatta da calci. Come i borsisti speculano raccattando titoli ribassati nella aspettativa di un rialzo fenomenale, così i mercanti di carne umana (carne fresca sanguinante, carne cruda conservata nelle scatole e carne cotta alla minuta ) speculavano sulla vistosa sciagura della contessa Nerina De Ritz Vispi al mercato della bellezza. Prima ancora che il Questore ricevesse dal barone Svembaldo Svolazzini l'istanza di essere liberato dalle persecuzioni amatorie della decaduta Contessa, gli agenti della Salita dell'Imalaia avevano divisato di predare e negoziare quello straordinario bocconcino d'amore. Se non che, proprio al punto buono, quando la licenza era data gerarchicamente dal Questore, la caccia diventava maggiormente difficile, imperocché la Contessa evitava gli agguati, e non dava pretesti di intervento armato. Essa, intestatasi nel suo capriccio per il giovane barone, respingeva tutti gli altri adoratori, pei quali vigeva la consegna inesorabile dell'uscio chiuso. Questa clausura era così rigorosa, che ella non volle neppure esaudire la preghiera di un principe russo, il quale le offriva tremila lire solo per ammirarla in camera charitatis senza possederla. Essa rispose: * Capisco! Tutto il mio corpo è tanto bello, che tutti mi devono amare. Ma ora il mio capriccio è per uno solo. Ed il suo capriccio per lo Svolazzini si avvelenava nella gelosia. Essa era gelosa di ogni fiacre, che passava opaco con le cortine abbassate. Sentendo l'acciottolio nel tinello della palazzina prospiciente, essa si rodeva, che l'amato baroncino si rimpinzasse di cibi afrodisiaci o restauratori per altra donna. Gli avvisi amorosi nella quarta pagina dei giornali le parevano diretti da sue rivali a lui, o da lui ad altre amanti: " Atalà ... Sono la tua poesia ... * Chérie Prima di partire inebbriato dalla tua presenza ... * Reseda ... I miei pensieri, il mio cuore e l'anima mia sono e saranno sempre teco ... * Queen Ti rivelasti fervida amante. Sarei felice essere sempre tuo schiavo, Regina mia ... Ti abbraccio e ti copro tutta tutta di baci dal capo ai piedini ... " . E se quelle parole fossero proprio dirette da Lui a Lei ... Oh vano sogno! Al contrario di Orlando ed Angelica, pareva che egli avesse bevuto alla fonte dell'odio, ed ella alla fontana dell'amore ... In un momento di supremo disgusto disperante e di suprema gelosia vendicativa essa dal balconcino vide passare e ripassare Lionello Orseolo, e la invase un capriccio fulmineo detronizzatore. * Dio, come è bello! Pare Garibaldi. Pare Gesù. E ritraendo il capo con una strizzata d'occhi gli fece l'invito della cortigiana. Egli salì. Dopo il congresso, gli occhi di Orseolo Lionello brillarono di acciaio come occhi di banchiere; pareva che una nube fosca fosse discesa sopra il suo splendore d'arcangelo. Egli domandò rudemente: * Dammi il resto della sterlina ... La Contessa Nerina dapprima sorrise, come di uno scherzo, non riuscendo neppure ad immaginare di quale sterlina si trattasse. Ma dovette presto atterrirsi, scorgendo una violenza chiusa, inesorabile, nella insistente pretesa menzognera. * Via, presto; ché non ho tempo da perdere ... Fuori almeno un marenghino; ché non vorrai stimarti più di uno scudo ... E fece il gesto rapido di frugarle le calze. Essa non meno rapidamente fu sul balcone per gridare soccorso; ma egli la prevenne gridando: * Guardie! guardie! Mi hanno rubato. Immediatamente comparvero le guardie Squinci e Quindi con il delegato di Pubblica Sicurezza avv. Lupastri, il quale correttamente spiegò, come spettava all'Autorità Governativa, regolare il prezzo della Prostituzione, secondo la R. tariffa fissata ed estensibile in ogni luogo di regolare esercizio. Quindi osservava con vista di rammarico, che la signora non era in grado di esibire la patente di Venere Mercenaria, per cui occorreva la investitura del magistrato particolarmente adibito. Egli era pertanto nella spiacevole necessità di ordinarne l'arresto, per regolarizzare la situazione. Nerina ebbe un lampo di offrire per il suo scampo un tesoro di gioie, di monete e di titoli, e il tesoro corporale di se stessa. Fra tre non potevano compromettersi in quel dividendo; e tacitamente il delegato e le due guardie si accordavano nella speranza di maggiore mancia, eseguendo il regolamento. La vettura era da basso, che aspettava. Nerina, affacciatasi all'uscita, volle arringare un capannello di popolo formatosi. Ma la plebe già indettata dalle guardie, credeva che la contessa sgualdrina avesse persino arraffato l'orologio al bel marinaio, e tenesse un monte di refurtiva, onde adoperando la fantasia rabbiosa, che aveva mandato in croce Gesù ed osannato a Barabba, urlò: * Al bordello la putta; in prigione la ladra! Spinta nella vettura di cui si calarono le tendine, essa si sentì condotta irremissibilmente a un trabocchetto d'infamia, mentre una raffica di fischi soffiava al suo indirizzo, frammisti ad applausi per la brillante operazione della Questura. Al rullo della vettura essa provava una sensazione vertiginosa più che nel saliscendi delle montagne russe al gioco del Taboga. Era il ricorso della sua vita ascendente, che ora precipitava, precipitava ... Le era mancata la madre, mentre la metteva alla vita. Come a una reliquia viva della defunta, il babbo le aveva tosto data una custodia di adorazione. Quel padre gigante selvaggio nel commercio venne addomesticato dal sentimento vedovile e paterno, reso balocco dei capricci di una bambina. Quindi Nerina potè spadroneggiare presto a suo talento nei capricci di conquiste fatte e lasciate lestamente senza fine con voglie indomite e sprezzi superbi. Oh il brulichio delle sue conquiste! Non ha tante margherite un prato di maggio; non ha tante lucciole la danza notturna dell'aria sul finire di giugno! ... Dapprima conquiste di studenti e commessi di negozio ... poi una ascensione sterminata nelle conquiste: ufficiali di cavalleria, dei bersaglieri, di artiglieria ed anche del Genio; dottori in ambe leggi e in lettere e filosofia; quindi eroi, deputati, illustrazioni europee, diplomatici, principi, e più in su frati splendidi come vescovi greci nel Convento delle Meteore, dove in una celebrazione sacrilega le parve di avvicinarsi maggiormente a Dio assai più che nell'udienza del Santo Padre Pio IX ... Dalla cima il faut descendre ... Eccola scivolata con un tonfo e uno spruzzo di Paradiso nel purgatorio di Terra Santa, nelle acque del Giordano. Così detersa, perché non si contaminasse più, venne avviluppata nel rifugio del Santo Oblio. Ma succede un nuovo diluvio, una nuova dispersione delle genti ... Ed essa ora discende, discende all'ultima perdizione. Dal rullo si sente scendere anche la vettura chiusa, dove la Contessa Nerina, come una prigioniera delinquente, aveva a lato il delegato e di fronte le due guardie di Pubblica Sicurezza. Mentre essa percorre con la mente profonda gli stadii della sua vita, si sente palpare oscenamente dal delegato Lupastri, a cui essa schizza negli occhi uno sputo di saliva accecante; e balza per rompere gli sportelli e lanciare ancora uno strillo di soccorso. Ma le due guardie Squinci e Quindi superiormente coadiuvate dal delegato Lupastri sono pronte ad imbavagliarla ed ammanettarla. Allora Nerina nell'anima sua corrotta provò le sensazioni verginali della martire Lucia Mondella rapita e trascinata al Castello dell'Innominato. Si sentì la vettura entrare nello scuro di un androne; e dopo l'entrata serrarsi immediatamente il portone; che parve a Nerina il finimondo, come al conte Ugolino, quando si sentì chiavar l'uscio di sotto all'orribile torre . L'istituto, a cui era tradotta Nerina, si chiamava appunto delle Chiavi d'Oro. Per una stretta scala marmorea dalle maniglie dorate e dai cordoni serici essa venne tratta e spinta su, mentre facevano capolino le numerose sacerdotesse di Venere vendereccia e patentata nelle loro bianche stole trinate, gigli ironici, da cui uscivano a grand'agio i garofani carnicini e le rose spudorate della loro bellezza prostituita. Vennero tutte assembrate nella sala maggiore, che si chiamava scherzosamente la sala del trono, per il ricevimento. La maggior parte, e più di tutte la Vacca borghina , che portava la pancia come un tamburo, esprimevano col sorriso curioso ed attento un saluto di contentezza diabolica: " Ah ci sei anche tu finalmente con noi, e starai come noi, tu che facevi liberamente la signora, rubandoci il mestiere!" Agli occhi spauriti, alle orecchie ronzanti di Nerina, in quel salone soffice, imbottito, come una cabina di bastimento, illuminato a gas di mezzogiorno parve che una voce telepatica, la voce di Spirito Losati fantasma masticasse versi infernali di Dante: terribile stita ... cruda e tristissima copia ... genti nude ... Quando essa fu liberata dal bavaglio e dalle manette, si slanciò come una tigre contro la pancia petulante della Vacca borghina . Ma allo strillo di campanello scosso dalla vecchia mammana Veronica Gibus, spulezzarono tutte le sacerdotesse, chiudendo gli usci a chiave, e con loro si erano allontanati il delegato e le due guardie di Pubblica Sicurezza, a cui pareva di avere già fatto abbastanza per meritarsi la più grossa mancia. Rimasero sole testa a testa Nerina e la direttrice Veronica Gibus, in quella sala detta del trono , perché sei cuscini sovrapposti al centro nel lato superiore del canapè, che dintornava tutte le pareti, formavano un divano da gran turco e da grande odalisca. Veronica Gibus era la maestra ostetrica smessa, che, quando era giovane allieva, era stata cacciata nel letto con un pugno scherzoso del celebre professore, e poi finite le grazie, ne era stata scacciata con un calcio iroso. Squadrandola tutta, quanta era lercia, la contessa Nerina disse: * Non voglio sporcarmi le unghie nelle vostre carni. Andatevene anche voi. Veronica, che teneva il mazzo di tutte le chiavi a cintola si ritrasse, lanciandole uno sguardo di sicuro predominio. Vistasi perfettamente sola, Nerina con un impeto di allegria trionfatrice volle dare un terribile cozzo del capo nella parete, su cui la mente confusa, rintronata sentì soltanto una mollezza recipiente; ché tutta quella sala dagli spessi tappeti all'alto divano era un batuffolo di bambagia cucita, per evitare i suicidii delle teste sventate, e perché ogni rincorsa di maschio o capitombolo di femmina s'affondasse in un nido elastico. Disperata di morire, Nerina pianse per quattordici ore di seguito. In quel diluvio di lacrime, le comparve l'iride di Gibigianna, già sua compagna al Santo Oblio ed ora coscritta come lei in quella Compagnia della Morte Morale. L'influsso fisiologico della presenza vagola e scherzosa di Gibigianna avviò Nerina agli adattamenti e agli accomodamenti della situazione. Pel digiuno fisico essa presentì quasi l'ebbrezza di toccare sino al fondo della miseria nella immoralità umana. Dall'orrore fetente dell'Imbrecciata di Napoli, riconobbe, che senza mutare mestiere il vizio umano saliva alle lenzuola profumate d'ireos. Gibigianna, che le portò dinnanzi un assortimento di pepli e velarii, in cui essa poteva apparire come una Dea tra le nubi, una imperatrice Semiramide o una regina Cleopatra sul trono; quindi una bottiglia di Sciampagna sturata opportunamente da Veronica, compirono nella ilarità vaporosa un miracolo di ultima ed unica seduzione sopra di lei, se miracoli si danno e si possono chiamare in quell'inferno di preteso paradiso. Anzi quella infima dedizione parve una concatenazione finale alla logica della sua vita capricciosa, per cui essa si era fatta una morale fuori delle leggi sociali; cessando d'andare in chiesa si era fatto un Dio naturale fuori delle leggi ecclesiastiche, e si era fatta da lei stessa tutta la legge col suo libito, al pari della prelodata Semiramide. La nuovissima colpa le diveniva un diritto dell'anima. Ed essa non avrebbe ritardato a soddisfarlo in foggia di Semiramide, se non l'avessero colta coliche nefritiche, per cui la morfinomane Veronica Gibus le fece numerose iniezioni di morfina, che le resero più ardente l'eccitazione psichica. Ma nella sua prudenza di pratica nosocomiale la mammana ritardò a mettere in commercio la straordinaria recluta, di cui l'aspettazione cresceva il valore nella cupida clientela! Nerina ebbe una nuova, ma più lieve, crisi di pianto, durante la quale le parve di sentire Spirito Losati, che intonava fantastico rimprovero: Lugete Veneres Cupidinesque , e terminava con il dire di lei consacrantesi all'erotismo venale ciò che Dante disse di Ifigenia diversamente sacrificata: Pianse Ifigenia il suo bel volto E fe' pianger di sé i folli e i savi. Ma che pianto! che pianto! Nerina esce dal lavacro delle coliche più purgata che dalle acque del Giordano. È una fiamma di Salamandra, di cui si dichiarano entusiasti, ammirati come d'una ottava meraviglia del mondo, i due primi avventori, due giovani ufficiali del Corpo Reali Equipaggi, che pur erano due portenti di bellezza bellicosa. A quella reclame fioccarono gli altri avventori. Notevoli i poeti liceali, che cercano con interrogazioni affaticanti il filo del romanzo di ogni sgualdrina, fucinando inani propositi di riabilitazione. Nel deriderne l'inesperienza Nerina avvisò quanto fosse vera l'avvertenza del Professore avv. Gioiazza riferitale dal farmacista letterato Evasio Frappa in proposito dell'iscrizione di vergini fra le prostitute: che il postribolo diviene la più attiva scuola di educazione sessuale vagheggiata da un Congresso femminile: " Sexual-Erklärung" come vuole la pedagogia tedesca di gran moda. Poco per volta nella plasticità dell'ambiente la Casa di Tolleranza detta delle Chiavi d'Oro le diventa il più bel Castello d'amore per una Marca Amorosa. Le etaire, essa ricorda, secondo il poeta neo-greco, sono infine fiori che stanno schiusi tutta la notte. Vi sono fanciulle, come tralci di vite e di glicene, che si prolungano domandando qualche cosa da abbracciare, e se non trovano nulla a cui appigliarsi disseccano nel vuoto dell'aria tentata. Ad esse provvede esuberantemente l'istituto, secondo la consumata filosofia dei Capricci di Nerina, la quale nell'erudizione rimastale dalla gran vita, nonostante il poco studio, sentiva di comprendere allora perfettamente il forte e grazioso pittore vercellese Giovan-Antonio Bazzi detto il Sodoma. Questi cominciava a disegnare le donne nude per dare loro giusta movenza, prima di vestirle dei suoi stupendi colori. E quale lezione diede il Sodoma ai calunniatori di lui e delle meretrici! Egli, calunniato dal Vasari di aver dipinto disonestamente un ballo di femmine ignude, ritrasse Fiorenzo prete che in ispreto di S. Benedetto conduceva intorno al costui monastero una teoria di meretrici a cantare e ballare per la tentazione dei padri votati alla castità. Ebbene nel bel affresco idealmente dipinto, eccettuata l'unica ballerina velata assai leggermente ma di leggiadria perdonabile, se non impeccabile, si scambierebbe quell'accolta di femmine per un corteo di principesse, o per un concilio di severe matrone, tant'è con la soavità dei volti, la compostezza degli abiti e delle attitudini. Secondo Nerina oramai incapriccita, estasiata della sua ultima parte, il decoro delle meretrici ha molto da insegnare alle scollacciature dei balli di corte, dove senza imprecazioni di predicatori o di altri moralisti professionali si mostrano brulli i promontorii dei petti ed i canali delle schiene femminili. Nerina sogna addirittura di pontificare, presiedendo ad una accademia del nudo artistico esuberante nella Scuola veneziana dal Giorgione a Paolo Veronese, che indiarono pittoricamente le cortigiane. Gli ipocriti dell'Italia ufficiale e convenzionale non possono certo scandalezzarsi, se riferiamo questi quadri e queste fantasie moralizzanti di nudo orrore, mentre i beniamini delle gonfiature scimmiesche o cointeressate non sanno più modellare un nichelino da venti centesimi, una medaglietta commemorativa di poeta iracondo, o la targhetta pel giubileo di un giornale della democrazia educativa senza stiaffare le natiche od altre indecenze muliebri. Il concettoso pittore di genere Franco Massi, bel profilo, sebbene un po' schiacciato e assai uncinante era habitué delle Chiavi d'Oro. Rincasava pentito ed imprecava sul diario alle donne usuraie del piacere, serbatoi di malattie, ghigne da schiaffi. Ma vi ritornava, con la scusa di andare dal vero per il suo quadro " Tue-la " . La romanesca Lucrezia, sentito che egli preparava un quadro intitolato " Ammazzala" non gli risparmiò il complimento: * Che possa te morì ammazzato! In grazia del Governo Italiano, il principe russo per cinque lire possedette ciò che era disposto soltanto ad ammirare per tremila lire. Si vociferò che una notte allo stesso economico serraglio delle Chiavi d'Oro accedesse in imperfetto incognito un prosaico futuro Presidente del Consiglio, cui il barone di Sapri superbamente rimproverava di non avere mai avuto per amante una duchessa. Non mancarono altri visitatori eterocliti. Non ostante il travestimento da originario bifolco, venne riconosciuto per la chierica male spersa tra i fumi della incipiente calvizie un arciprete di montagna che pareva portasse sulla fronte corna stizzose di luce diabolica. Tra gli straordinarii clienti non passò inosservato, sebbene camuffato da comico Truffaldino sbarbatello, il famigerato teologo Don Gregorio Barsizza, polemista clericale con istinti da accoltellatore, il quale aveva dovuto lasciar partire per Alessandria d'Egitto due rovinate figlie di banchiere, a cui tirava i conti; e non gli era parso sufficiente sfogo la diatriba contro il Governo bancarottiere, " ruffian, baratti e simili lordure." Artisticamente più umano che lo stesso pittore Franco Massi si mostrava il minore osservante, padre Equoreo, splendido come un sacerdote d'Apollo, dalla voce di tenore paradisiaco. Il popolo imparadisato dalla sua voce in chiesa gli risparmia le bajate, che prodiga ai frati sorpresi ad entrare in un bordello. Ed egli di facile contentatura dichiara di preferire le cortigiane di professione alle devote ammiratrici, che lo seccano a farlo cantare, mentre non c'è caso di siffatte pretese alle Chiavi d'Oro. Non l'avesse mai detto! Ché Nerina si impuntò ed ottenne di fargli vociare il più serafico pange lingua mentre essa lo accompagnava al pianoforte dai tasti frusti per le più oscene danze. Fu certo il più sacrilego dei suoi Capricci per pianoforte. Ciò suscitò uno scandalo enorme, che ebbe una ripercussione di terremoto anche alla Congregazione dei Riti a Roma. Si minacciò la scomunica, che ebbe termine nella Missione di padre Equoreo alle tribù più selvaggie dell'Africa equatoriale. I cannibali del Congo saranno convertiti dalla voce di paradiso; e si spande al maximum la voga per le carni delle Chiavi d'Oro. Si verifica la osservazione sociale sonettata da Renato Fucini. Quale è il segreto di un giovinastro ozioso gaudente e strafottente? Il padre strozzino e la madre padrona di un casino. Che più? Allargandosi la reclame dello scandalo di padre Equoreo con la contessa Nerina, si fa codazzo per entrare al bordello delle Chiavi d'Oro, come si fece al primo postribolo ufficiale apertosi dopo la breccia di Porta Pia in Roma, che già tanti ne possedeva privatamente quasi beati agli occhi semichiusi del Buon Governo, la cui massima era lasciar fare il santo commodaccio. Anche a Genova, sotto la protezione delle Guardie di Pubblica Sicurezza occorse regolare l'entrata e l'uscita con il tornio orizzontale (turniquet) come all'ingresso di un'Esposizione di Belle Arti di Gran Successo, o allo sportello della Banca Nazionale, quando preme la riscossione delle cedole. Il Questore ne fu impensierito; ed il Ministero dell'Interno, senza i voluti riguardi a un deputato, che da un anno non frequentava più la Camera, e a un commendatore della Corona d'Italia e dei Santi Maurizio e Lazzaro, che oramai abbondava nell'Obolo a San Pietro, acconsentì il trasferimento di Nerina De Ritz-Vispi dalle Chiavi d'Oro di Genova alla Casa di tolleranza di 1a categoria esercita da Mistriss Dell a Torino in via Bellosguardo. * * * Quivi Nerina, che alle Chiavi d'Oro aveva già ritrovata Gibigianna, ritrovò Bimblana, la Regina delle Gambe Fiorina Lucy, e quasi tutte le compagne del Santo Oblio, con questa differenza, che il Regio Governo le aveva disperse da quel ritiro religioso, ed ora le tiene costrette alla prostituzione profana. Di vero la norma civile per l'aggregazione di una fanciulla al postribolo concede anche riguardo all'età maggiori facilitazioni che per l'ammissione al matrimonio; ma quando le fanciulle sono attruppate alla Mala Vita, autorizza ostacoli quasi insormontabili, per il revocare gradus e ritrarsene. Tale è il debito spropositato, quasi insolvibile, che ogni padrone si affretta ad accollare su quei vivi strumenti di piacere, merce garantita dal Governo. Profittando del divieto di uscire imposto alle sue schiave, il padrone loro fa pagare al doppio ed anche al triplo del giusto valore il vitto e il vestiario. Così sulle traviate infeudate si accende un'ipoteca personale e pressoché inestinguibile, con la quale sono cedute dall'uno all'altro stabilimento: né si possono redimere senza una garanzia, che l'autorità cointeressata non giudica mai sufficiente. Nello stabilimento di Mistriss Dell, durante il soggiorno di Nerina, atteso il rigido contegno della gente subalpina, fra cui per eccezione stranissima era nata quella Dea dei Capricci, non vi fu la ressa spettacolosa della città marinara. Per converso occorse un caso di isolamento straordinario. Capita a Torino l'eroe garibaldino generale Rinaldo Fromboliè, il quale, facendo valorosamente tutte le campagne del Risorgimento italiano, aveva pure trovato tempo di combattere strenuamente i beduini in Algeria colla Legione Straniera, insegnar sapientemente matematica e tattica in una Scuola Militare di Londra e segnalarsi brillantemente in un corpo di spedizione all'Indostan. Ora egli, che nella sua anima complessa contiene la semplicità omerica dell'eroe garibaldino, e le tendenze sfarzose di un Nababbo e di un Rajà, è venuto appunto a Torino per festeggiare in un ricevimento olimpico alcuni suoi commilitoni ufficiali inglesi reduci di passaggio con la Valigia delle Indie. Strappatili alla corsa utilitaria della Valigia, li convita splendidamente al primario Albergo d'Europa , e poi offre loro un trattenimento di sciampagna ecc. nel Casino di Mistriss Dell, maison de jouissance da disgradarne tutti i serragli Orientali. Per ciò egli ebbe cura di affittare durante una notte l'intiero Istituto esclusivamente per sé e per i suoi convitati. Ne protestò un manipolo di studenti, che bussando per farsi aprire gridavano falsamente i nomi del Rettore dell'Università, del preside della facoltà di leggi e di un professore di geodesia. Le guardie li avrebbero irritati maggiormente, se non avessero loro fatto sentire, che la cittadella era occupata da un eroe garibaldino. Allora essi si ritirarono quetamente in omaggio alla epopea nazionale. Nel salone cosidetto di onore, scintillante come un negozio di cristalleria per i lunghi e fitti calici dello Champagne, il generale Rinaldo Fromboliè, che aveva un profilo grifagno da Giulio Cesare e Napoleone I barbuto presentò gli avvampanti spadoni della sua comitiva inglese a quella Corte d'amore italiana, ma ad un tratto interruppe la sua galante eloquenza fissando Nerina, e mettendo nella fissazione la ferocia acuta, che lo rendeva terribile, quando comandava una batteria o spronava il cavallo sui campi di battaglia. In illis temporibus egli pure si era innamorato di tota Nerina e della Contessa De Ritz; e se glie ne fosse rimasto tempo, avrebbe voluto conquistarla in un torneo di paladini, o in un agguato brigantesco, con dieci duelli mortali o con una spedizione di Giasone o di Garibaldi. Ma averla a vil prezzo. No! mai. Con voce tonante egli ordinò: * Sia allontanata quella Signora! * E solo dopo che fu assicurato della sua reclusione, egli diede il là all'orgia: durante la quale però gli rimase una nube pensierosa: * Perché non accorre un padre, un marito, un amante, a deportarla o meglio ad ammazzarla quella sciagurata? Come sulla tela del pittore Franco Massi, così sull'anima del generale Rinaldo Fromboliè freme il precetto di Alessandro Dumas figlio: Tue-la. * * * Quale correttivo dell'orgia indo-anglo-italiana, avvenne poco dopo nella Casa di Tolleranza riaperta al pubblico una visita di inchiesta morale scientifica volontaria. Miss Giuditta Butler, che aveva a sua disposizione le colonne fulminanti del Times , aveva ottenuto dall'arreso Governo Italiano il salvacondotto privilegiato di man forte della Pubblica Sicurezza per ispezionare tutti gli istituti di educazione ed esercitazione meretricia del bello italo regno raccogliendo i dati con cui compilare il suo onorifico edificante libro dedicato a Guglielmo Gladstone ed intitolato: Una nuova negazione di Dio, ossia la prostituzione italiana. Serrata nella sua amazzone, scintillante come acciaio nero, coi capelli mozzi, il naso adunco, su cui posavasi mezzo metro di lorgnetta, appariva la caricatura finale di Lady Morgan fatta da Angelo Brofferio nel Salvator Rosa. L'inglese apostola di redenzione delle schiave bianche si faceva accompagnare da un giovane Ercole Italiano, il dottor tosco lombardo Sebastiano Fini, il più virtuoso apostolo italiano per la cura degli scrofolosi, dei pellagrosi, delle deficienti e per la salvezza delle traviate, egregio scienziato, agitatore ed organizzatore, che la Massoneria nelle sue migliori parti umane e la stessa Reale Commissione per lo studio delle questioni relative alla prostituzione e ai provvedimenti morali ed igienici dovevano piangere presto immaturamente rapito alle lotte pel bene pubblico. Quando Nerina mortificata e meditabonda per la reiezione inflittale dal generale Fromboliè affisò il torso membruto del giovane dottore tosco lombardo, le parve inverosimile la tesi da lui sostenuta che l'uomo debba conservarsi immacolato al pari della donna prima delle iuxtae nuptiae , e scandolezzata, come un giornale delle pantoffole, avrebbe voluto scagliarsi contra " questa specie di quacquerismo malsano e vizioso sotto la sua veste di morbosa austerità." Maledicendo si direbbe condannasse quel torso erculeo a piegare e svanire come un gracile fiore. Invece sotto gli sguardi indagatori e correttori di Miss Butler si sentì dessa condannata. Le parve, che nella amazzone, nella spinter inglese, che da femmina si era trasformata in terzo sesso, in sesso neutro, e diventerà suffragetta rivendicatrice del suffragio politico e amministrativo alle donne per attuare le riforme giuste, morali, sante, di cui gli uomini si mostrarono e si mostrano incapaci, le parve che si fosse trasfigurata Suor Crocifissa. Poi Nerina diede un grido di verace riconoscimento. Essa riconobbe nella odierna sacerdotale visitatrice l'inglesina, con cui si era incontrata visitando per curiosità viaggiatrice la turpe, orrenda Imbrecciata di San Francisco a Napoli. Ora la miss dallo spettacolo dell'infamia di Napoli si era elevata a missione redentrice; era divenuta la più alta colonna della Society for the suppression of the vice ; invece essa Nerina era sprofondata nell'abisso dei corpi di reato, che si studiano dai laboratorii di scienza sociale. Nerina non poté più oltre resistere all'ispezione, e si involò nella più alta stanzuccia. L'erculeo dott. Sebastiano Fini, scotendo amaramente la nera testa da Sansone, sentenziò: * Quella superba degenerata non resiste più alla grave caduta. Essa è precipitata qui solo per una effrazione plumbea delle ali. Quantunque egli sostenesse la morale assolutista, semplicista dell'astensione assoluta dai piaceri venerei prima del matrimonio sia per le femmine, sia per i maschi, cionondimeno guidato dalla malleabilità dell'ingegno italiano ammetteva, che oltre i tipi refrattarii, vi erano tipi muliebri, che ingrassavano nell'ambiente meretricio, come nella loro beva. Egli aveva rimarcato un tipo speciale di vocazione sessuale mercenaria: mostaccino tondo, tendenza generale alla sfericità, assenza di affettività reale, pretese filodrammatiche, felicità nello sgarbo, che fa soffrire i gentili, inesorabilità nel far pagare a un povero studente il doppio per un bacio, o come dicono mercantilmente, per un passaggio replicato. Alcune chiamate invano da questa vocazione, restano rovina crudele e beffarda delle famiglie popolane, borghesi e patrizie, ed invece molte creature di finezza femminile, che sarebbero dolcezza e sostegno della propria famiglia, vengono trascinate dal vortice della Venere vaga. Miss Butler, che al becco, al lucco pareva dantesca, correggeva il suo giovane Sansone, predicando che non ci doveva essere vocazione per nessun briciolo di umanità al male; tanto esso è orribile. E traeva la filosofia dall'Inferno di Dante per l'ispezione, a cui aveva voluto compagno il giovane dottore tosco lombardo: Per lui campare non c'era altra via che questa per la quale mi son messa . Mostrato ho lui tutta la gente ria. E questa è pure la ragione morale del presente romanzo verista. * * * Verso il tocco pomeridiano nel tempo della canicola pesava un'afa così plumbea sulla via Bellosguardo, che neppure i cani randagii si attentavano a percorrerla. Soltanto l'arditissimo esploratore africano Gelsomino Mauroceni, che abitava dirimpetto all'istituto di Mistriss Dell scommetteva con la propria jattanza di compire la traversata in mutande. Ma mentre egli spiava dalle stecche mobili delle persiane, la vista di un veglio tragicamente biblico lo fece ritrarre dalla buffa baldanza. Era il commendatore Atanasio Vispi, padre di Nerina. Avuta certezza, anche per le sparate del generale Fromboliè, che la figlia sua era piombata e si batteva in quel fango, egli si recò a consultare l'avvocato Gioiazza per una necessaria definitiva liberazione. Pur di sottrarla dall'ignominia della città natia, egli avrebbe accompagnata la sua Nerina anche all'inferno. L'avv. prof. Gioiazza, facendo la faccia più severamente compunta, gli spiegò, come nel diritto italiano né patria potestà, né potestà maritale valevano contro il Regolamento privilegiato della Prostituzione. Allora la mente poco colta, ma tuttavia robusta del droghiere emerito, concepì in embrione, senza che sapesse spiegarlo, un giudizio di Dio. Quando manca o si guasta la legge umana, resta la vendetta della Natura, che è ministra, figlia, esponente di Dio. E nella creazione un padre è investito dei diritti della Natura, è investito del vero diritto divino. Così egli votavasi al Dio della vendetta, mentre la figlia sua gemente ritrovava il Dio del dolore e dell'abbandono. Attratto dal titolo, il comm. Vispi aveva comperato sopra un bancherottolo la Vendetta paterna , romanzo di Francesco Domenico Guerrazzi. Ma si accorse che non era punto il caso suo. Si trattava in quel romanzo storico di una maledizione divina, che aveva perseguitati a varii generi di morte squisitamente crudeli tutti i figli di primo letto rei di avere ammazzato la bella e giovane seconda moglie del vecchio padre. Invece, quando a lui era mancata l'angelica sublime consorte regalandogli Nerina, egli aveva giurato eroica fedeltà alla memoria dell'estinta; ed aveva mantenuta quella fedeltà eroica soprattutto per la memoria di lei viva nella loro creatura Nerina; egli, così assueffatto al comando, si era reso schiavo dei capricci di una fanciulla; per essa aveva subìto tutte le novità, anche le caricature del mondo. Di sua figlia droghierina, aveva fatto la più invidiata ed invidiabile contessa. E quale compenso ne aveva in fine ricevuto? Negli occhi del portinaio, del lustrascarpe, di quanti incontra, egli legge: * Commendatore, hai la figlia in un bordello. * Da quella visione egli si sente ferocemente ingagliardito, ingigantito. Spezzerebbe coi suoi pugni le tavole della Legge di Mosè e coi suoi calci le dodici tavole del primitivo diritto romano, ed è mosso inconsciamente, storicamente da loro. Sì! È Dio che lo chiama ad un sacrifizio di Abramo. " Il padre una figlia perversa deve ucciderla, non graziarla." Con questa formola, egli senza saperlo, corrisponde al ius necis dato alla patria potestà dagli antichi romani, colla loro ragione naturale scritta da Dio per gli uomini. * * * Il Comm. Vispi entrò come la statua di un fantasma nel portone di Mistriss Dell, ed infilò la scaletta, mentre la sua Nerina accovacciata nell'alta cuccia si raggomitolava in se stessa, come per annullarsi nel massimo stringimento della sua anima. Con intima ignota poesia le pareva rifugiarsi stretta nell'idea della morte, che sola può rendere il riposo turbato dalla vita. Fiero ed impassibile, come la statua di una celata vendetta, il Commendatore la mandò a chiamare. Quando essa comparve, e vide il padre suo trasfigurato in un simbolo di storia sacra, essa tutto comprese, tutto divinò. Troppo profanamente adatte al loco, le suonarono nella mente le parole dei figli al Conte Ugolino: Padre ... Tu ne vestisti Queste misere carni, e tu le spoglia. Più tremendo del quadro infernale ritratto da Dante essa vide rispecchiato in se stessa il quadro del padre nell'ora terribile con la figlia prostituta: morte di ogni capriccio. Automaticamente accese il candeliere di pieno giorno, e precedette il padre nella stanzuola cubicolare, elegante cella del vizio, con lo specchio sotto la cupola del baldacchino. Da quello specchio balenavano spade di angeli, coltelli di sacrificatori. Giunta presso il letto, Nerina, invece dello spogliarsi professionale, si copre le spalle con la più devota decenza, e si inginocchia. * Recita pure l'atto di contrizione. Mirando la figlia, il padre dubita che sia grossa. E lo assale un'immagine rimastagli dalla lettura della Vendetta paterna del Guerrazzi: un'immagine, che gli domanda: * Prima di compiere il gran fatto o misfatto, dovresti arrestarti, quando la tua Nerina fosse madre? La maternità lava, monda la femmina, divinizza la donna. La capra Amaltea, balia di Giove, disseminò con le stille del suo latte una fiumana di stelle nel Cielo. La madonna con le goccie del seno, onde crebbe Gesù, disseminò stelle in milioni e milioni di cuori. Ma nel cuore del commendatore le stelle appaiono e spariscono, come faville in carta bruciata, che lieve si irrigidisce e si screpola nera. * Madre di chi? Madre per chi? Meglio non nascere, che nascere seme di bordello da chi abbia rubato le dieci lire. Ed ai nati, meglio nessuna madre, meglio una madre morta, che una madre fiorente, di cui debbano vergognare. * Nerina! Hai detto bene l'atto di contrizione? * Sì! padre. Il commendatore alto, la fronte indietrata, ben mirando, con il braccio destro rigidamente abbassato, sparò la pistola. Si sentì un colpo tale da spaccare una testa.

Tu che sei, come la rondine, sorvolato alla belletta mondana, senza inzaccherarti le ali, tu, dantista imperterrito e immacolato, aiutami a mostrare come l'umano spirito si purga, E di salire al Ciel diventa degno. Spartivento Saluggia 27 ottobre 1912

Cerca

Modifica ricerca