Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 34

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185415
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Lezioni private, 107. Linguaggio d'una persona civile, 31, 33 - d'una persona maleducata, 32, 33 - davanti ai bambini e alle donne, 34 - contegno

Pagina 341

I bollettini della guerra 1915-1918

405108
AA. VV. 2 occorrenze

. Furono accertati più di 100 cadaveri nemici e presi 34 prigionieri.

Pagina 251

Furono presi al nemico 34 prigionieri, tutti regolari austriaci, e numerose casse di munizioni per artiglierie, di cartucce e di viveri.

Pagina 252

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

487359
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 32 occorrenze

(34)

Pagina 115

doppia dell’ascissa (34) del vertice; e, poiché il moto della proiezione del punto sull’asse x è uniforme, il punto, per descrivere l’arco di

Pagina 116

uguale al valore assoluto dell’ordinata (34) di V (e coincidente, come è ben naturale, colla (31) del n. 29). La velocità in codesto primo intervallo

Pagina 116

34. Moto armonico. - Riferendoci ancora al moto circolare uniforme di P, consideriamo il moto rettilineo della proiezione di P su un diametro

Pagina 120

36. In base alla (401) del n. 34, in qualsiasi moto armonico di periodo ciò che è lo stesso, di costante di frequenza ɷ, l’accelerazione e l’ascissa

Pagina 122

corrispondente [§ 7]. Ricordando le definizioni del n. 34, si capisce ovviamente che cosa s’intende con grandezza, verso, frequenza e fase di un

Pagina 153

(34)

Pagina 190

34. Ciò posto, cerchiamo l'espressione della velocità angolare o nel moto rigido istantaneo, che corrisponde al passaggio dalla posizione individuata

Pagina 190

Di qui, tenuto conto delle (34)-(37) e delle (33), si deducono per le componenti p, q, r e π, χ, ρ di ω rispetto ad Ωx yz e Ωξηζ, le espressioni:

Pagina 191

Eulero (Cap. III; nn. 31-34) prendendo per origine il polo della precessione e come assi ζ e z della terna fissa e della terna mobile le rette orientate P

Pagina 212

E, in base al n. 34 del Cap. III, nel primo caso la velocità dei singoli punti A del piano mobile sono, ad ogni istante, ortogonali alle loro

Pagina 227

34. Accanto alla epicicloide descritta da un generico punto P solidale con 1, consideriamo quell’altra che viene descritta dal punto P' simmetrico di

Pagina 251

Ora noi sappiamo (n. 34) che la traiettoria di P' è una epicicloide eguale alla traiettoria di P, anzi sovrapponibile per una rotazione di attorno ad

Pagina 257

’origine nel centro O. Se Θ, φ e ψ sono gli angoli di Eulero (Cap. III, nn. 31-34) che determinano codesta orientazione, potremo adottare come coordinate

Pagina 295

Son queste le equazioni del vincolo di puro rotolamento. Per renderle esplicite, ricordiamo (Cap. III, n. 34) che:

Pagina 296

34. Trinomio invariante. Dalla (29) e dalla proprietà distributiva del prodotto scalare si ha:

Pagina 31

34. Sin qui abbiamo ragionato nella ipotesi che fra le forze applicate figurassero i pesi; ma vi son dei casi, in cui l’azione della gravità si può

Pagina 383

34. Disco circolare omogeneo. - Dal caso del cilindro si può evidentemente passare a quello del disco, immaginando che l’altezza h divenga

Pagina 456

23. Il raggio di girazione di un disco circolare omogeneo attorno ad un diametro è la metà del raggio [cfr. nn. 27 e 34].

Pagina 463

34. Per un anello a sezione ellittica (r raggio medio; a e b semiassi della sezione, di cui il secondo parallelo all’asse di rotazione) si ha [cfr

Pagina 466

34. Consideriamo, per esempio, la Poiché U* dipende da x pel tramite di ρ, ε, γ e i limiti di integrazione (così quelli di spazio, come quelli

Pagina 503

- t. Data l’indeterminazione di ε, la (34) è espressiva solo quando si fa convergere t 1 a t. D’altra parte v(t 1) - v(t 1) non è altro che l

Pagina 51

con ε infinitesimo per t 1, convergente a t; ecc. Naturalmente questo ε è in generale diverso da quello che compare nella (34).

Pagina 52

34. Ciò è tanto più necessario, quando si tratta di linee in pendenza.

Pagina 553

Si determini il limite superiore della prestazione di una locomotiva sopra una salita del 25°/00, il coefficiente di aderenza essendo 1/8 (cfr. n. 34

Pagina 568

34. Un’asta (omogenea) orizzontale sostiene ai suoi estremi, mediante due fili di eguale lunghezza, due sfere eguali e dello, stesso peso. L’asta può

Pagina 568

(34) τ = φ + pf.

Pagina 607

Combinando la prima e la terza si ritrova manifestamente la (34).

Pagina 610

34. Torniamo al caso generale di una sollecitazione continua (nn. 17-22) e riprendiamo l'equazione vettoriale

Pagina 610

prendono il nome di equazioni intrinseche e si presentano come le analoghe delle (36) del n. 34, valide nel caso dei fili. Posto

Pagina 626

34. Applichiamo codeste condizioni a taluni fra i casi tipici più semplici.

Pagina 676

34. Specificazioni di G. - Trattiamo la Terra come una sfera a strati omogenei concentrici. Per quel che riguarda la forma geometrica, date le

Pagina 722

Cerca

Modifica ricerca