Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 20

Numero di risultati: 108 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

479876
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 50 occorrenze

(20)

Pagina 101

A tale scopo, riprendiamo dapprima il caso di un moto piano e riferiamoci alla espressione (20) della velocità areolare rispetto all’origine O. Se in

Pagina 101

che esprime (n. 20) la costanza della velocità areolare, e scende direttamente (proiettando sull’asse delle z) dalla (55).

Pagina 140

Quanto alla a Θ, ricordiamo (n. 20) che

Pagina 141

. Suppongasi di aver verificato che gli estremi di una certa escursione sono rispettivamente 20 e 19 cm. da una parte e dall’altra del centro. Dopo quanto tempo

Pagina 153

20. Come immediata conseguenza della definizione di prodotto scalare, si ha, qualunque sia il numero reale a, la identità

Pagina 16

(20)

Pagina 173

Notiamo che nella. Nuova decomposizione (20) la velocità angolare del componente rotatorio è la stessa ω che si aveva nella decomposizione primitiva.

Pagina 173

19. La decomposizione (20), che al n. prec. si è dimostrata possibile per ogni moto rototraslatorio uniforme, permette senz’altro di riconoscerne

Pagina 173

(20)

Pagina 20

20. Precessione degli equinozi. – Risulta immediatamente da quanto precede la spiegazione cinematica di questo fenomeno astronomico.

Pagina 214

(20)

Pagina 216

(20')

Pagina 217

23. La circostanza che il vettore u è fisso, e quindi conserva lunghezza invariabile nel tempo, si traduce pel sistema (20') nell'integrale primo

Pagina 217

ossia, in coordinate polari (Cap. II n, 20)

Pagina 234

e basta aggiungere e togliere X 1 X 2 X 3 e tener conto della (17) del n. 20 per dare a codesta espressione la forma

Pagina 25

(20)

Pagina 277

ossia tenuto conto delle (20)

Pagina 277

Questa osservazione ha una ragion d’essere, in quanto, come vedremo (n. 20), per sistemi non olonomi possono esistere spostamenti virtuali non

Pagina 300

(20)

Pagina 306

(20) δφj ≤ 0;

Pagina 307

Infatti, qualunque sia il centro di riduzione P, si ha dalla (17) del n. 20 l’equazione

Pagina 32

(20) φ = λτ-2μ

Pagina 377

La relazione (20) risale in sostanza al Newton, cui si deve il concetto di similitudine meccanica.

Pagina 377

(20)

Pagina 446

(20')

Pagina 447

La sezione mediana (con un piano perpendicolare all’albero) del mozzo è compresa tra le due circonferenze di raggi r 1 = 40 cm., r = 20 cm.; la

Pagina 466

(20)

Pagina 498

(20')

Pagina 498

in base alle (20) e (21).

Pagina 498

(20'')

Pagina 499

), può [in base alle (20), (20') e (21')] ridursi alla forma

Pagina 500

20. Un triangolo omogeneo pesante di lati a, b, c, ha i tre vertici appoggiati alla superficie interna di una sfera di raggio r priva di attrito.

Pagina 561

(20)

Pagina 597

La φ, che compare nella prima delle (20), è una costante a priori arbitraria, di cui si può soltanto asserire, ragionando come poc’anzi, che è

Pagina 597

(20')

Pagina 599

Portando questo valore nelle (20), si ottiene

Pagina 599

Dalla seconda delle (20') deduciamo con una quadratura,

Pagina 599

Quanto poi alla tensione T, basta quadrare e sommare la prima delle (20') e la (22) e tener conto della (21) per concludere

Pagina 600

dopo di che basta dividere membro a membro per la prima delle(20') ed eliminare T ed s,per ottenere l’equazione differenziale

Pagina 600

(20)

Pagina 674

Quest’ultima ipotesi significa che nessuna delle (20) è conseguenza delle rimanenti, o, in altre parole, che non può sussistere fra i primi membri

Pagina 674

(20)

Pagina 677

(20)

Pagina 682

e, appunto in base alle (20), si ha senz’altro

Pagina 683

20. Veniamo finalmente alla determinazione quantitativa tgψ. Si ha dalla (8')

Pagina 708

Cfr. per es. E. Cavalli, Elementi di meccanica applicata alle macchine (Napoli, Trani, 1908), pp. 20-23, 91-93.

Pagina 709

(20) g = G + χ,

Pagina 726

(20')

Pagina 727

40. Dalle (20') si ha ancora, moltiplicando la prima per sinγ, la seconda per cosγ e sottraendo,

Pagina 727

Cerca

Modifica ricerca