Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1

Numero di risultati: 220 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

L'uccellino azzurro

212607
Maeterlink, Maurice 1 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

L'UCCELLINO AZZURRO MAURICE MAETERLINK. - L'Uccellino Azzurro. 1

Problemi della scienza

524142
Federigo Enriques 49 occorrenze

§ 1. Problemi particolari e idee generali della scienza.

1) due punti appartengono ad una retta e ad una sola,

Pagina 101

1) o domandare la semplice interpretazione della volontà espressa dal legislatore,

Pagina 103

1) degli oggetti,

Pagina 104

1) definizioni (nominali) costruttrici di nuovi oggetti,

Pagina 104

1) il principio d'identità,

Pagina 112

1, 2, 3,....

Pagina 116

1) ogni oggetto abbia un successivo determinato;

Pagina 116

così psicologicamente definita, soddisfa alle condizioni 1), 2), 3).

Pagina 117

1) si osservi la riproduzione delle cause;

Pagina 124

1) sta a fondamento della ordinaria spiegazione genetica dei riflessi:

Pagina 147

§ 1. Introduzione.

Pagina 151

τ minore di 1".

Pagina 159

1) I postulati relativi alla determinazione di rette e piani e alla loro mutua appartenenza;

Pagina 163

1) La formazione dell'immagine sopra la retina, equivalente ad una proiezione centrale piana dell'oggetto.

Pagina 180

1) Tra due punti di una linea vi è sempre qualche punto intermedio.

Pagina 189

1) una direzione e un punto di applicazione cioè un raggio;

Pagina 222

1) di riprodursi (salvo particolari complicazioni) invariate quando il corpo ritorna alla forma e posizione primitiva;

Pagina 223

1) Forze uguali ed opposte agenti sopra un punto O si fanno equilibrio, e viceversa.

Pagina 224

1) fissare il sistema di riferimento rispetto a cui sono definiti il moto e la forza

Pagina 228

1) sistemi rispetto a cui vale la legge suddetta;

Pagina 232

1) Le relazioni della consueta legge d'inerzia (Lex I) col principio d'inerzia generalizzato;

Pagina 246

a)i postulati 1) 2) riposanti direttamente sull'intuizione e controllati

Pagina 247

1) postulati dello spazio (cap. IV) e del tempo (§§ 3-8);

Pagina 247

1) esistenza di una resultante unica;

Pagina 250

1) sarà una conseguenza logica del teorema di D'Alembert-Lagrange;

Pagina 254

1) la tendenza riduttrice dei dati primitivi della Meccanica, ed il suo significato psicologico;

Pagina 269

a) 1) i punti materiali costituenti un solido sono fissi nello stato d'equilibrio;

Pagina 274

1) l'energia interna, rappresentante la quantità di calore Q;

Pagina 279

I principali tentativi per costruire un meccanismo atto a simulare questi corpi, sono dovuti a BOLTZMANN (1866), CLAUSIUS (1871), H. HELMHOLTZ (1

Pagina 280

1) La somma delle due energie in ogni sistema isolato è costante (conservazione dell'energia).

Pagina 284

sviluppi nel campo della Fisica-chimica (1 Cfr.DUHEM, 1. c.).

Pagina 285

1) La rappresentazione della luce come vibrazione di un mezzo elastico (teoria delle ondulazioni di FRESNEL);

Pagina 287

Invece POINCARÈ tenendo conto delle altre piccole correzioni, in rapporto alle ipotesi della Dinamica elettrica sopra accennate, annunzia (1 Comptes

Pagina 311

1) caratteri interni di P, cioè la sua massa;

Pagina 313

1) o nel tempo, con una ipotesi d'eredità;

Pagina 314

1) fra gli stessi dati di A,

Pagina 317

1) Sgombrare il terreno da alcune vacue obiezioni preliminari.

Pagina 319

1) Ogni meccanismo ripassa periodicamente per le stesse fasi a meno

Pagina 331

1) Le prove dirette fornite dalla Paleontologia.

Pagina 332

corrente di pensiero che per insufficienza di cognizioni non potè svolgersi convenientemente nel passato (1 Cfr. IVES DELAGE: «La structure du

Pagina 34

§ 1. Sogno e realtà.

Pagina 47

1) attendere (o prevedere) date sensazioni in certe condizioni future;

Pagina 70

1) i pianeti descrivono orbite ellittiche, di cui il sole occupa uno dei fuochi;

Pagina 75

1) vengono subordinati altri fatti, oltre quelli astronomici contemplati primitivamente;

Pagina 77

1) La formazione dei concetti, ed il conseguente sviluppo delle ipotesi, dall'associazione di osservazioni diverse.

Pagina 79

1) La proporzionalità della massa al prodotto del volume e della pressione (legge di BOYLE).

Pagina 83

§ 1. Logica reale e logica formale.

Pagina 88

1) riconoscere a posteriori la possibilità di una Logica formale;

Pagina 94