Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: teoria

Numero di risultati: 237 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5
totale, compresa cioè quella intrinseca richiesta dalla  teoria  della relatività, e uguale a : tra questa W la E usata
 teoria  di Schrödinger, anche nella fase preliminare, in cui
l'impressione di rappresentare un enorme progresso sulla  teoria  di Bohr e Sommerfeld, e di toccare assai da vicino la
, la transizione si compie con emissione di radiazione: la  teoria  qui esposta non dà gli elementi per calcolare la frequenza
per calcolare la frequenza di questa radiazione, ma la  teoria  completa dell'interazione tra campo di radiazione e atomo,
gravi difficoltà incontrava poi la  teoria  di Bohr e Sommerfeld nell'applicazione alla dispersione
§ precedente costituiscono il fondamento di una notevole  teoria  ideata da GAMOW e, indipendentemente, da GURNEY e CONDON,
magnetico» (e che corrisponde al quanto magnetico m della  teoria  ondulatoria introdotto al § 46).
di f sull'asse ) e analogamente tutte le formule della  teoria  dei vettori dello spazio hilbertiano verranno modificate
risultato giustifica il successo della  teoria  modellistica dello spin, in quanto essa postulava che lo
seguito, poichè la  teoria  di Bohr condusse a prevedere che l'He+ deve emettere una
questi gli stessi livelli energetici dati dalla  teoria  di Bohr (v. § 16, p. I) in perfetto accordo, come si è
questa  teoria  la discontinuità nasce in modo del tutto naturale dal
a questo proposito che l'antica  teoria  di Bohr e Sommerfeld dava (come si vedrà al § 54) in luogo
in entrambe le teorie, ma il livello più basso, che nella  teoria  di Bohr e Sommerfeld è 0, è qui . Numerosi dati
seguito, la,  teoria  di Bohr è stata ampliata e perfezionata per opera
oggi dedurre come risultati di prima approssimazione dalla  teoria  di Schrödinger. Riservandoci perciò di presentare la teoria
teoria di Schrödinger. Riservandoci perciò di presentare la  teoria  di Bohr e Sommerfeld, da questo punto di vista, nella parte
ora a esaminare quali sono le idee fondamentali di quella  teoria  che conservano, anche nella nuova meccanica atomica, tutto
non riproduce affatto lo svolgimento storico della  teoria  (per il quale rinviamo a quanto si è detto nella parte I)
di distribuzione dei fotoni è calcolabile con la  teoria  ondulatoria.
e condusse a ritrovare in molti casi i risultati della  teoria  di Bohr e Sommerfeld, mentre in altri casi condusse a
azimutale» perchè corrisponde al quanto azimutale della  teoria  di Bohr e Sommerfeld). Con questa espressione di C, si
vedremo, si presenta con ufficio assai significativo nella  teoria  dei moti rigidi generali.
che estende e precisa la «quantizzazione spaziale» della  teoria  di Sommerfeld (v. § 56 p. II).
Bohr propose tale  teoria  per interpretare la serie di Balmer e le altre affini ed a
ove si trascurino termini in , si riducano a quelle della  teoria  di Pauli. È opportuno a questo scopo introdurre, in luogo
 Teoria  delle macchine semplici. - Verificazione della cosidetta
forze attive, a partire da uno stato di equilibrio». -  Teoria  delle bilance. Cfr. per es. Lévy, Eléments de cinematique
ora al confronto quantitativo fra  teoria  ed esperienza, che costituisce uno dei più brillanti
tentativi di interpretazione teorica sulle basi della  teoria  di Sommerfeld o di altre erano completamente falliti. La
di Sommerfeld o di altre erano completamente falliti. La  teoria  della meccanica quantistica contiene in sè gli elementi per
fin da principio, una delle più gravi obbiezioni alla  teoria  di Dirac. Per uscire da questa difficoltà, lo stesso DIRAC
e le «precisioni» (1) Si noti che qui il linguaggio della  teoria  degli errori viene applicato ad un tipo di indeterminazione
rilevata da EINSTEIN tra certi fatti sperimentali e la  teoria  ondulatoria della luce.
totale, compresa cioè quella intrinseca richiesta dalla  teoria  della relatività, e uguale a : tra questa W la E usata
 teoria  di Bohr e Sommerfeld, sebbene sia servita di guida ai
è mai stata considerata come espressione definitiva di una  teoria  fisica, ma piuttosto come una provvisoria codificazione,
degli effetti Zeeman anomali) le formule dedotte dalla  teoria  di Bohr e Sommerfeld richiedono dei lievi ritocchi (come la
Nella antica  teoria  si usava invece escludere il valore m* = 0, per motivi
trova così la legge (già postulata da PLANCK nella  teoria  del corpo nero) che l'energia dell'oscillatore è sempre un
dello sviluppo di Fourier, sono indeterminati nella  teoria  quantistica di Sommerfeld. Questa
in seguito confermata da altri fatti sperimentali, e nella  teoria  attuale il concetto di quanto di luce o di fotone ha una
non appare tale da costituire una base soddisfacente ad una  teoria  definitiva dell’attrito volvente. Tuttavia i principi
del momento angolare: abbiamo già detto infatti che nella  teoria  rigorosa questo risulta espresso (in unità )non da k ma da
ancora una volta di applicare come metodo ausiliare la  teoria  del moto relativo.
delle variabili (spazio di Minkowsky): è noto infatti dalla  teoria  della relatività che in una trasformazione di Lorentz
considerazioni elementari che permettono di stabilirne la  teoria  in modo diretto ed autonomo.
di esporre la  teoria  di Dirac, mostriamo a quale equazione per la si giungerebbe
decresce proporzionalmente a , il che è in accordo con la  teoria  della Relatività, secondo la quale la massa m deve variare
del corpo, ed è soltanto equivalente (nel senso della  teoria  dei vettori) ad una forza unica applicata al baricentro. Ma
notevolissimi, ricordati nel testo, ai fondamenti della  teoria  dell’elasticità e della resistenza dei materiali, gli si
sulle corde vibranti, e un primo tentativo scientifico di  teoria  cinetica dei gas (che Maxwell riprese oltre un secolo dopo
entrare in particolari, che riserbiamo alla  teoria  del moto impulsivo, notiamo che, sotto condizioni poco
al 1925 (v. parte I). Acquisiti così i fondamenti della  teoria  di Bohr e Sommerfeld, come prima approssimazione della
notevolissimi, ricordati nel testo, ai fondamenti della  teoria  dell’elasticità e della resistenza dei materiali, gli si
sulle corde vibranti, e un primo tentativo scientifico di  teoria  cinetica dei gas (che Maxwell riprese oltre un secolo dopo
di una trave e costituisce la prima base teorica della  teoria  della resistenza dei materiali Cfr. per es. Guidi, Lezioni
Guidi, Lezioni sulla scienza delle costruzioni,Parte II:  Teoria  dell’elasticità e della resistenza dei materiali,(8a
 teoria  delle perturbazioni degli stati stazionari svolta nei §§
questi brevi accenni a dimostrare che la  teoria  della relatività, oltre a darci un'interpretazione chiara
si osservano quelli rimandati indietro) e si può farne la  teoria  sulle stesse basi che servono per l'interpretazione
correttamente interpretate, fossero in pieno accordo con la  teoria  di Schrödinger. L'esistenza dell'indice di rifrazione,
maggiore di 1, e tende ad 1 col crescere di v. Nel fare la  teoria  di queste esperienze, riterremo perciò che entro il

Cerca

Modifica ricerca