Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: teoria

Numero di risultati: 237 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Collected Papers (Note e memorie)

429266
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1923
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Chicago e Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Bastino questi brevi accenni a dimostrare che la teoria della relatività, oltre a darci un'interpretazione chiara delle relazioni tra spazio e tempo

fisica

Pagina 34

Fondamenti della meccanica atomica

444214
Enrico Persico 39 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, provato dall'esperienza, che la probabilità di distribuzione dei fotoni è calcolabile con la teoria ondulatoria.

fisica

Pagina 143

(2) Non occorre dire che il procedimento euristico qui riportato non riproduce affatto lo svolgimento storico della teoria (per il quale rinviamo a

fisica

Pagina 156

cioè indicando con e le «precisioni» (1) Si noti che qui il linguaggio della teoria degli errori viene applicato ad un tipo di indeterminazione di

fisica

Pagina 183

Osserviamo a questo proposito che l'antica teoria di Bohr e Sommerfeld dava (come si vedrà al § 54) in luogo della (191), la formula (che si può

fisica

Pagina 195

Le considerazioni del § precedente costituiscono il fondamento di una notevole teoria ideata da GAMOW e, indipendentemente, da GURNEY e CONDON, per

fisica

Pagina 208

con l = 0, 1, 2,... (l'intero lchiamasi «quanto azimutale» perchè corrisponde al quanto azimutale della teoria di Bohr e Sommerfeld). Con questa

fisica

Pagina 218

Sono questi gli stessi livelli energetici dati dalla teoria di Bohr (v. § 16, p. I) in perfetto accordo, come si è visto, con l'esperienza: l'intero

fisica

Pagina 228

applicabili all'atomo, una contraddizione non meno grave veniva rilevata da EINSTEIN tra certi fatti sperimentali e la teoria ondulatoria della luce.

fisica

Pagina 23

i risultati della teoria.

fisica

Pagina 238

da Sommerfeld, sulla quale fu fondata la meccanica atomica fino al 1925 (v. parte I). Acquisiti così i fondamenti della teoria di Bohr e Sommerfeld

fisica

Pagina 239

Si trova così la legge (già postulata da PLANCK nella teoria del corpo nero) che l'energia dell'oscillatore è sempre un multiplo intero del «quanto

fisica

Pagina 252

al quanto magnetico m della teoria ondulatoria introdotto al § 46).

fisica

Pagina 256

(1) Nella antica teoria si usava invece escludere il valore m* = 0, per motivi analoghi a quelli che facevano escludere k = 0. il risultato non era

fisica

Pagina 258

Come si dirà più avanti, l'ipotesi dei quanti di luce è stata in seguito confermata da altri fatti sperimentali, e nella teoria attuale il concetto

fisica

Pagina 26

È invece soltanto approssimata l'espressione (329) del momento angolare: abbiamo già detto infatti che nella teoria rigorosa questo risulta espresso

fisica

Pagina 262

, come quella prodotta dalla correzione relativistica (v. form. 341). Non insistiamo tuttavia sull'aspetto quantitativo di questa teoria, perchè la

fisica

Pagina 280

, mentre per lo spettro classico si sanno ricavare dai coefficienti dello sviluppo di Fourier, sono indeterminati nella teoria quantistica di Sommerfeld

fisica

Pagina 283

(componente di f sull'asse ) e analogamente tutte le formule della teoria dei vettori dello spazio hilbertiano verranno modificate nel senso di

fisica

Pagina 323

risultato che estende e precisa la «quantizzazione spaziale» della teoria di Sommerfeld (v. § 56 p. II).

fisica

Pagina 370

In seguito, poichè la teoria di Bohr condusse a prevedere che l'He+ deve emettere una serie siffatta, queste righe furono ricercate, e trovate, nello

fisica

Pagina 40

La teoria delle perturbazioni degli stati stazionari svolta nei §§ precedenti si può naturalmente presentare anche dal punto di vista del metodo

fisica

Pagina 403

Se , la transizione si compie con emissione di radiazione: la teoria qui esposta non dà gli elementi per calcolare la frequenza di questa radiazione

fisica

Pagina 410

Questo risultato giustifica il successo della teoria modellistica dello spin, in quanto essa postulava che lo spin potesse disporsi o parallelamente

fisica

Pagina 420

Prima di esporre la teoria di Dirac, mostriamo a quale equazione per la si giungerebbe se, applicando il principio del § 22, si partisse

fisica

Pagina 421

Il Bohr propose tale teoria per interpretare la serie di Balmer e le altre affini ed a questo caso ci riferiremo nell'esporla, ma il suo concetto

fisica

Pagina 43

(1) Indichiamo con W l'energia totale, compresa cioè quella intrinseca richiesta dalla teoria della relatività, e uguale a : tra questa W la E usata

fisica

Pagina 430

Vogliamo ora mostrare come le formule di Dirac, ove si trascurino termini in , si riducano a quelle della teoria di Pauli. È opportuno a questo scopo

fisica

Pagina 430

teoria della relatività, e uguale a : tra questa W la E usata finora vi è dunque la relazione: . W si ha

fisica

Pagina 430

e considerando come le quattro componenti di un «quadrivettore» nello spazio delle variabili (spazio di Minkowsky): è noto infatti dalla teoria della

fisica

Pagina 443

gravi obbiezioni alla teoria di Dirac. Per uscire da questa difficoltà, lo stesso DIRAC propose (1) Proc. Roy. Soc., A. 126', (1931) 360; id. ,A. 133

fisica

Pagina 461

In seguito, la, teoria di Bohr è stata ampliata e perfezionata per opera sopratutto di Sommerfeld il quale, prendendo in considerazione oltre alle

fisica

Pagina 47

Accenneremo ora al confronto quantitativo fra teoria ed esperienza, che costituisce uno dei più brillanti successi della meccanica quantistica, tanto

fisica

Pagina 494

La teoria di Bohr e Sommerfeld, sebbene sia servita di guida ai lavori teorici e sperimentali a cui abbiamo accennato nei §§ precedenti, ed a

fisica

Pagina 66

Altre gravi difficoltà incontrava poi la teoria di Bohr e Sommerfeld nell'applicazione alla dispersione ottica, a certe particolarità dei fenomeni di

fisica

Pagina 67

Questo metodo fu ampiamente sviluppato soprattutto da HEISENBERG, BORN e JORDAN, e condusse a ritrovare in molti casi i risultati della teoria di

fisica

Pagina 70

La teoria di Schrödinger, anche nella fase preliminare, in cui rappresentava un algoritmo di ignota o dubbia interpretazione, diede tuttavia subito

fisica

Pagina 72

In questa teoria la discontinuità nasce in modo del tutto naturale dal procedimento matematico, in modo abbastanza simile a quello col quale, in

fisica

Pagina 72

i fasci diffratti al di là del cristallo si osservano quelli rimandati indietro) e si può farne la teoria sulle stesse basi che servono per

fisica

Pagina 76

proporzionalmente a , il che è in accordo con la teoria della Relatività, secondo la quale la massa m deve variare con la legge

fisica

Pagina 9

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

486678
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 10 occorrenze

) è fornito dalla «teoria dei vettori». Ne esporremo perciò in questo Capitolo introduttivo i concetti fondamentali e le regole elementari di calcolo.

fisica

Pagina 1

vedremo, si presenta con ufficio assai significativo nella teoria dei moti rigidi generali.

fisica

Pagina 171

mobile, astrazione fatta dalla legge temporale del moto; avremo così occasione ancora una volta di applicare come metodo ausiliare la teoria del moto

fisica

Pagina 206

rigidi (Cap. III e IV), ma aggiungeremo altresì alcune considerazioni elementari che permettono di stabilirne la teoria in modo diretto ed autonomo.

fisica

Pagina 224

Senza entrare in particolari, che riserbiamo alla teoria del moto impulsivo, notiamo che, sotto condizioni poco restrittive che a tempo opportuno

fisica

Pagina 362

A dir vero, il peso è distribuito nei singoli elementi del corpo, ed è soltanto equivalente (nel senso della teoria dei vettori) ad una forza unica

fisica

Pagina 542

Certo la conclusione non appare tale da costituire una base soddisfacente ad una teoria definitiva dell’attrito volvente. Tuttavia i principi dianzi

fisica

Pagina 548

1. Teoria delle macchine semplici. - Verificazione della cosidetta regola d’oro «quel che si guadagna in forza si perde in cammino» più precisamente

fisica

Pagina 555

. Oltre ai contributi notevolissimi, ricordati nel testo, ai fondamenti della teoria dell’elasticità e della resistenza dei materiali, gli si deve un

fisica

Pagina 630

nel testo, ai fondamenti della teoria dell’elasticità e della resistenza dei materiali, gli si deve un’opera sull’idrodinamica (contenente tra l

fisica

Pagina 630

Cerca

Modifica ricerca