Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stesso

Numero di risultati: 216 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Astronomia

406727
J. Norman Lockyer 23 occorrenze

e la Terra, non sarà visibile, perchè involto nello splendore prevalente del Sole. Lo stesso si deve dire quando pianeta è in B, cioè quando il Sole

astronomia

Pagina 113

Le geminazioni si producono per una rapida metamorfosi, ma non tutti i canali si geminano insieme nello stesso momento. Il fenomeno loro pare

astronomia

Pagina 137

spazio, in vicinanza del Sole stesso; che alcuni di essi sciami formano immensi anelli ellittici rotanti intorno al Sole.

astronomia

Pagina 168

si mostrano in più gran quantità in due zone poste simmetricamente a nord e a sud dell'equatore stesso, fra il decimo e il trentesimo grado di

astronomia

Pagina 178

Il Sole, come la Terra, ruota con moto uniforme intorno a sè stesso; la rotazione sua si compie in 25 giorni circa, 25g,38 secondo Carrington; la

astronomia

Pagina 178

per analogia si spiega ammettendo, come si è pur ora asserito, che non gli astri ma l'osservatore stesso descriva una circonferenza, e la descriva

astronomia

Pagina 18

in altre sostanze radio-attive. L'elio stesso parrebbe anzi essere prodotto dalla disintegrazione atomica del radio, e l’analisi spettrale dimostra

astronomia

Pagina 192

Se le componenti hanno grandezze uguali o poco diverse, hanno in generale lo stesso colore, o bianco o giallo, se le grandezze loro sono notevolmente

astronomia

Pagina 219

, un movimento analogo e sincrono a quello dell'astro stesso, sicchè e lente ed astro movendosi di conserva, l’immagine dell'astro finisce per rimanere

astronomia

Pagina 227

giro nel tempo stesso in cui uno ne compie il luogo A dell'equatore; ma il circolo pq è più piccolo, e la sua periferia ha una lunghezza minore di

astronomia

Pagina 25

Supponiamo che le cose siano in realtà come le presenta la figura 5, supponiamo cioè il Sole sul piano dell'equatore, che nel disegno è lo stesso

astronomia

Pagina 27

una stella e il suo risorgere è pur esso sempre lo stesso; ne segue ancora che come misura della durata della rotazione terrestre possiamo prendere

astronomia

Pagina 28

hanno il centro nello stesso punto C, ed N'M', NM sono i loro diametri presi sulla loro comune intersezione. Tracciati due raggi CP, CO, entrambi

astronomia

Pagina 40

della rotazione terrestre si sposta bensì con la Terra incessantemente nello spazio ma rimane sempre parallelo a se stesso, ossia prende posizioni

astronomia

Pagina 50

’orbita si consideri la Terra, è sempre parallelo a sé stesso.

astronomia

Pagina 51

L'asse terrestre inclinato sul piano dell'orbita della Terra dovendo in ogni punto di essa orbita mantenersi sempre parallelo a sè stesso, fa sì che

astronomia

Pagina 52

Sole passa dalla parte opposta per lo stesso meridiano per il quale è passato nella culminazione di mezzodì. Questa ultima culminazione si usa chiamare

astronomia

Pagina 60

il luogo in cui appaiono sull'orizzonte e scompaiono sotto di questo, è sempre lo stesso per ciascuna di esse.

astronomia

Pagina 72

succedono sempre nello stesso ordine le quattro stagioni.

astronomia

Pagina 79

stesso la porzione che si estende al di là di B.

astronomia

Pagina 8

proprio e reale della Luna stessa; bisogna ammettere che la Luna si muove intorno a noi nello stesso verso in cui noi ci trasportiamo in giro al Sole, cosa

astronomia

Pagina 80

mezzogiorno, il Sole trovandosi in un piano perpendicolare al suo orizzonte. La Luna, la quale si trova in E nello stesso piano che il Sole e la Terra, culmina

astronomia

Pagina 84

stesso, e nel momento preciso d'ogni novilunio, in tutto o in parte, il disco del Sole, il che di raro si verifica. Solo qualche volta accade, ed è allora

astronomia

Pagina 89

Natura ed arte

475089
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

ancora quasi lo stesso diametro di 600 chilometri, che era stato misurato il 13 di agosto.

astronomia

Pagina 921

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476258
Angelo Secchi 14 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

porzione è all’orlo, un’altra resta ancora visibile, e allora non vi è nessuna difficoltà a riconoscerle sull’orlo stesso.

astronomia

Pagina 106

Lo spettroscopio ci ha rivelato ancora in cielo un altro fatto importante. Questo si è che per lo più le stelle di uno stesso tipo sono molto

astronomia

Pagina 120

dello stesso tipo straordinario così vicine. Il loro colore è un giallo ranciato. Ognuno comprende che attesa la difficoltà dell’osservazione, le

astronomia

Pagina 144

L’ampiezza dell’arco si ha dall’angolo che fanno fra di loro le verticali dei due punti estremi dell’arco, collocati sotto lo stesso meridiano, il

astronomia

Pagina 239

due osservatori in pratica si sono collocati uno a Berlino, l’altro al Capo di Buona Speranza che sono luoghi assai prossimi allo stesso meridiano.

astronomia

Pagina 252

anni, talchè la ricerca del problema delle parallassi ha portato due grandi scoperte cosmiche, restando esso stesso insoluto!

astronomia

Pagina 290

L’andamento è lo stesso delle tavole precedenti, benchè il valore assoluto sia alquanto diverso, riferendosi a limiti medii diversi, onde conclude

astronomia

Pagina 309

rapporto dei numeri che esprimono le grandezze dei varii ordini apparenti, dovrà risultare lo stesso di quello che si conclude da altri elementi relativi

astronomia

Pagina 316

Ma oggidì che il sistema stesso solare è tanto modificato e riconosciuto così svariato, sarebbe ozioso il voler continuare sulle loro pedate. Infatti

astronomia

Pagina 320

stesso oggetto nella stessa sera e allo stesso strumento, si hanno talora grandissime differenze. Nessuna meraviglia dunque che differiscano disegni

astronomia

Pagina 327

stesso.

astronomia

Pagina 332

bellezza. Ma siccome lo stesso Arato dice essere oscura la vicina Costellazione del Cigno e trova difficile a riconoscere la Costellazione dell’Ariete

astronomia

Pagina 59

composizione della loro luce. Egli ripetè le sue osservazioni in America collo stesso strumento e concluse che il clima ha pochissima influenza sul risultato.

astronomia

Pagina 64

composizione chimica del Sole, ma anche lo stesso grado approssimativo di densità atmosferica e di temperatura.

astronomia

Pagina 9

Storia sentimentale dell'astronomia

533866
Piero Bianucci 12 occorrenze

parafulmine nell’anno stesso in cui Benjamin Franklin l’aveva inventato. Altri ne installò a Venezia sulla basilica di San Marco e a Roma sul palazzo del

astronomia

Pagina 161

Nello stesso modo, una stella vicina a noi, se vista da due luoghi sufficientemente distanti come le estremità opposte dell’orbita terrestre

astronomia

Pagina 167

Riguardo a queste interpretazioni Schiaparelli fu sempre molto scettico. Nello stesso anno in cui Lowell fondava il proprio osservatorio, sulla

astronomia

Pagina 200

È Albert stesso a raccontarci che un raffreddore preso quando aveva 4-5 anni fece germogliare la sua vocazione scientifica. Poiché chiuso in casa si

astronomia

Pagina 236

che è nel mezzo del suo corso (lo zodiaco); ma la sfera delle stelle fisse, avendo in comune lo stesso centro col Sole, è così grande che il cerchio

astronomia

Pagina 24

’improvviso un pensiero mi ha attraversato la mente: se una persona è in caduta libera, non avverte il suo stesso peso. Ero sbigottito. Questo semplice

astronomia

Pagina 243

Le perturbazioni dell’orbita di Urano avevano suggerito a Le Verrier l’esistenza di Nettuno. Nello stesso modo lievi irregolarità nella traiettoria

astronomia

Pagina 260

, così come è improbabile che tre compagni di scuola si incontrino sullo stesso tram cinquant’anni dopo. Meno improbabile, invece, è che a ritrovarsi siano

astronomia

Pagina 267

metalliche che, caricate con elettricità dello stesso segno, divergono; a mano a mano che le lamelle si scaricano, tornano ad avvicinarsi). Si era

astronomia

Pagina 290

stesso Retico aveva letto in anteprima la descrizione del sistema copernicano nel manoscritto del De revolutionibus.

astronomia

Pagina 43

Sud America l’opera di Galileo, ignaro di possedere un tesoro. Lo stesso Lan era diffidente: acquistò la copia soltanto dopo un consulto con Anton

astronomia

Pagina 89

raggiungere il padre nel Granducato di Toscana. Pare che Galileo stesso l’abbia aiutata ad accasarsi con un certo Giovanni Bartoluzzi, faccendiere che curava

astronomia

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca