Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pianeti

Numero di risultati: 305 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Il successo nella vita. Galateo moderno.

175552
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

è dedicato ai pianeti principali. Sono questi pianeti, secondo i chiromanti, attivi o passivi, che influiscono sul presente e sul futuro di tutta

Pagina 332

La cucina futurista

304174
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

«quest'anno riusciremo a rompere l'involucro dell'atmosfera ed a raggiungere i pianeti. V'invito tutti per il prossimo Capodanno ad un banchetto

Pagina 190

Astronomia

408441
J. Norman Lockyer 20 occorrenze

Nello spazio, a grandi distanze gli uni dagli altri, esistono altri corpi simili alla Terra; vengon detti pianeti, ed essi pure girano quasi

Pagina 105

rappresentare le orbite degli asteroidi o piccoli pianeti, i quali, nella plaga dello spazio considerata, e in numero stragrande, si aggirano intorno al Sole

Pagina 106

piccoli questi asteroidi, che, tutti agglomerati insieme, non riuscirebbero a fare una massa uguale a quella del più piccolo fra i pianeti sopra

Pagina 107

stesso, e si muovono nel medesimo verso che i pianeti. Solo i satelliti di Urano e di Nettuno fanno eccezione a questa regola.

Pagina 107

115. Giù fu notato che i satelliti, meno poche eccezioni si muovono nel verso in cui si muove il rispettivo pianeta; notiamo ora che tutti i pianeti

Pagina 109

Le velocità di movimento non sono eguali per tutti i pianeti, e i più vicini al Sole si muovono più rapidamente dei più lontani. Le circonferenze dei

Pagina 110

116. I pianeti si muovono tutti nella stessa direzione e con moto quasi uniforme intorno al Sole; i movimenti loro attraverso alle stelle del cielo

Pagina 110

Finchè in questo centro si volle tener fissa la Terra, i moti tutti dei pianeti, non importa se inferiori o superiori, costituirono un inestricabile

Pagina 112

140.II quarto pianeta, in ordine di distanza dal centro del Sistema, e quindi il primo dei pianeti, rispetto alla Terra, esterni o superiori è Marte

Pagina 129

est verso ovest, ossia nel verso opposto a quello secondo cui si muovono tutti i pianeti ed i satelliti di Saturno, di Giove, di Marte e della Terra.

Pagina 160

169. bis. Se al di là di Nettuno esistano o no uno o più pianeti finora ignoti è questione ardua, della quale astronomi di polso e di riconosciuta

Pagina 160

rappresentare i movimenti di Urano e di Nettuno è superfluo ammettere al di là di Nettuno parecchi pianeti perturbatori ignoti; che l’ipotesi di questi diversi

Pagina 160

oltre i confini dello spazio occupato dai pianeti. Ne danno prova le comete periodiche, le stelle cadenti

Pagina 161

I pianeti, i quali sono altrettante terre descriventi ciascuna il proprio giro intorno al Sole, sono relativamente freddi alla superficie ed opachi

Pagina 172

risplende di luce propria, ciò che non possono fare né i pianeti, nè i satelliti.

Pagina 174

188. Le dimensioni del Sole sono così sterminate, che il suo volume equivale a cinquecento volte il volume di tutti i pianeti presi insieme. Il suo

Pagina 174

259. Un primo ostacolo a superare stà nella mobilità estrema del Sole, della Luna, dei pianeti, delle stelle, di tutti gli astri in generale.

Pagina 227

Fotografie di pianeti, di Giove e di Saturno in ispecie, furono in luoghi diversi eseguite, ed esse valsero a dimostrare che nella luce dei corpi

Pagina 233

L'insieme dei corpi celesti, o pianeti, che girano attorno al Sole, fra i quali figura la nostra Terra, è ben poca cosa se lo si considera in

Pagina 67

La zona stellare percorsa dai pianeti, ed or ora definita, è larga poco di 1/20 di circonferenza, è divisa per metà dal piano dell'orbita terrestre

Pagina 68

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477583
Angelo Secchi 7 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Restano adunque solo le altre due ipotesi di forze; ma la seconda è garantita dal caso dei pianeti; dell’altra non si ha esempio nella meccanica

Pagina 215

La terra allora non divenne che uno dei tanti altri pianeti che circondano il Sole, nel che essa però nulla perdette della sua importanza per noi

Pagina 239

Infatti i pianeti si distinguono in superiori ed inferiori: questi sono due, Venere e Mercurio, le cui orbite sono incluse dentro quella della Terra

Pagina 246

tempi periodici dei pianeti, erano nello stesso rapporto che i cubi delle loro distanze medie dal Sole.» Questa importantissima legge che ritiene il

Pagina 250

distanza de’ due pianeti tra di loro, dalla equazione precedente si avrà a distanza del Sole dalla Terra.

Pagina 250

cui rimettiamo i lettori pei pianeti minori.

Pagina 284

Fra Marte e Giove sono ora conosciuti fino ad oggi (l.°Gennajo 1877) 169 piccoli pianeti detti asteroidi, i quali sono distribuiti in una zona larga

Pagina 285

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

485719
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 2 occorrenze

3. I quadrati dei tempi impiegati dai vari pianeti a percorrere le loro orbite (durate delle rivoluzioni) sono proporzionali ai cubi dei semiassi

Pagina 143

Venere e Mercurio; tutti gli altri pianeti finora conosciuti sono esterni.

Pagina 281

Problemi della scienza

522465
Federigo Enriques 2 occorrenze

pel moto di Mercurio in un secolo (uno spostamento di 41''del perifelio); per gli altri pianeti lo scarto suddetto resta inferiore ad un angolo di 2

Pagina 258

e degli altri pianeti, salvo che la terra si riferisce solo al caso di più satelliti; in ispecie le prime due leggi valgono anche pel moto della luna

Pagina 76

Storia sentimentale dell'astronomia

534566
Piero Bianucci 12 occorrenze

una forza magnetica regolasse il moto dei pianeti. Alfonso Borelli (1608-1679) segue le intuizioni di Keplero ma fa un passo oltre, sostenendo che le

Pagina 118

Eppure, nonostante gli sforzi di tante intelligenze, la previsione esatta del moto dei pianeti rimaneva un problema, specialmente per Mercurio, il

Pagina 180

disponibili, raccolti da altri astronomi. La sua attenzione si concentrò presto su due pianeti che nel loro movimento si scostavano dalle previsioni

Pagina 180

Sappiamo dalle leggi di Keplero che in prima approssimazione i pianeti seguono orbite ellittiche con il Sole in uno dei fuochi. In assenza di

Pagina 189

Tra i pianeti fu soprattutto Marte a tentare i “guardoni”. Dopo Fontana, Cassini e Huygens lo scrutarono Maraldi, Hershel, ancora i banchieri Beer e

Pagina 196

dall’antichità al Rinascimento. Per rappresentare fedelmente (o quasi) il moto del Sole, della Luna, dei pianeti e delle stelle rispetto a una Terra

Pagina 22

Terra attiri l’ascensore e il Sole i pianeti. Newton ci ha detto che mele, ascensori e pianeti cadono per via di questa attrazione, ma i pianeti

Pagina 243

Nel ratificare il declassamento di Plutone, e insieme la sua elevazione a prototipo della categoria dei “pianeti nani”, la International Astronomical

Pagina 262

Ricapitolando, i pianeti esterni in prossimità dell’opposizione (quando, nell’ordine, si trovano allineati il Sole, la Terra e il pianeta considerato

Pagina 28

pianeti). Qui introduce l’idea che i pianeti siano incastonati in sfere cristalline invisibili corrispondenti agli epicicli e ai loro deferenti, con in

Pagina 29

aveva solo 11 anni e a 12 calcolò le effemeridi di Sole, Luna e pianeti. Fu un ottimo osservatore. Con le sue misure inizia la revisione critica dell

Pagina 35

A sua volta Keplero collega i pianeti ai solidi platonici inserendoli l’uno nell’altro come scatole cinesi, e poiché il modello è quello eliocentrico

Pagina 66

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541268
Harry Schmidt 5 occorrenze

Il moto dei pianeti e degli elettroni. — Ricordiamo a quali conclusioni noi siamo stati indotti circa il moto dei pianeti: conclusioni che sono state

Pagina 172

3°. I quadrati dei tempi che i vari pianeti impiegano a percorrere le loro trajettorie sono proporzionali ai cubi dei grandi assi delle trajettorie

Pagina 3

sfera di fuoco, il Sole, accompagnato da una innumere teoria di pianeti?

Pagina 48

Le leggi del Keplero sono completate da un'altra che pone in relazione i tempi impiegati nella rivoluzione dei vari pianeti con la distanza media di

Pagina 5

Questa semplice legge vale per tutti i corpi; per ciò essa diventa legge dell'Universo. Essa assegna ai pianeti rotanti intorno al Sole, trajettorie

Pagina 6