Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: figura

Numero di risultati: 132 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Astronomia

409244
J. Norman Lockyer 25 occorrenze

tutte le orbite dei satelliti diGiove e di Saturno. , del quale una immagine approssimativa si ha nella figura 27.

astronomia

Pagina 105

, e vengono per ciò appunto detti pianeti esteriori (od anche superiori). Voi leggerete facilmente sulla figura successivamente i nomi di Marte, Giove

astronomia

Pagina 106

molto esagerata rispetto al resto della figura) le orbite delle lune o dei satelliti rispettivi di quei pianeti: satelliti che intorno al proprio

astronomia

Pagina 107

esempio uno spettatore collocato nella stella polare), il movimento dei pianeti appare eseguirsi nel verso indicato nella figura 27 dalle saette, cioè

astronomia

Pagina 109

120. Se le orbite di Mercurio e della Terra giacessero esattamente nel medesimo piano, come di necessità avviene nella nostra figura, si dovrebbe

astronomia

Pagina 114

che va dal Sole alla Terra (come sulla figura accade TC e di TD), il pianeta dicesi in quadratura.

astronomia

Pagina 128

158. S'intenderanno meglio le cose appena dette osservando appunto la figura 35, nella quale i circoletti E, F rappresentano la Terra in due

astronomia

Pagina 151

nella figura qui vicina una delle più vaste macchie solari, il cui circuito misurava più volte la periferia della Terra.

astronomia

Pagina 176

. Nella figura 42 (1.) sono segnate le principali soltanto di queste righe oscure scoperte da Fraunhofer;

astronomia

Pagina 184

La linea ac rappresenta quello che si chiama circolo d'illuminazione della Terra, circolo che, come accerta la figura stessa, la Terra in due metà, o

astronomia

Pagina 26

figura fosse proporzionale al vero, cadrebbero, come già si notò, nei punti a, c, e non in A, C come nel disegno.

astronomia

Pagina 26

Supponiamo che le cose siano in realtà come le presenta la figura 5, supponiamo cioè il Sole sul piano dell'equatore, che nel disegno è lo stesso

astronomia

Pagina 27

dovuto nella figura 6 esagerare di molto la disproporzione fra EE' e PP' appunto per rendere all'occhio più evidente ciò che in questo paragrafo si

astronomia

Pagina 31

33. Ora torniamo alla nostra figura. Consideriamo la posizione T1 della Terra; l’emisfero rivolto al Sole, (la parte sinistra del circoletto che

astronomia

Pagina 36

Intanto che cosa avviene ai poli della Terra? La figura lo mostra: entro un piccolo spazio intorno al Polo P nord, compreso nel circoletto aa', ossia

astronomia

Pagina 46

44. Lo studioso può qui, osservando attentamente la figura 10, persuadersi che, qualunque sia l’angolo compreso fra la linea Oa e la retta OP (che

astronomia

Pagina 46

. Ricordatevi quello che si è detto nella seconda parte del capo 53; il vostro orizzonte sarà nella figura che abbiamo sott'occhio rappresentato dalla

astronomia

Pagina 64

67. Il lettore consulti adesso la figura 19, nella quale OO' rappresenta l’orizzonte di uno spettatore M che ha per zenit il punto Z; s" s

astronomia

Pagina 70

70. Intanto, senza abbandonar la figura, osserviamo, e questo per noi che abitiamo la zona temperata, che non tutte le stelle della sfera celeste ci

astronomia

Pagina 74

punteggiata che rappresenta l'orbita della Luna. Nella figura l’orbita della Luna giace per opportunità di disegno nel piano dell'orbita AB della Terra, ma

astronomia

Pagina 83

La Luna in tal momento dista quindi dal Sole di un mezzo arco diurno e presenta mezzo il suo disco illuminato (F' nella figura), colla convessità

astronomia

Pagina 85

parte del punto p', la Luna viene a passare per il suo meridiano ossia per il piano che nella figura nostra proiettasi in OE e nel prolungamento suo.

astronomia

Pagina 85

trovi entro di essa zona, per esempio in B Il luogo B va immaginato entro lo spazio ab, e questo vuol indicare la lineetta che nella figura sta a

astronomia

Pagina 92

Le circostanze di una eclisse annulare di Sole sono rappresentate dalla figura 25, nella quale si vede che il cono d'ombra proiettato dalla Luna non

astronomia

Pagina 93

sensibilmente all'istesso posto rispetto al centro di figura del disco. L'emisfero opposto non diventa mai per noi visibile e noi ne ignoriamo la forma e

astronomia

Pagina 98

Natura ed arte

475146
Giovanni Virginio Schiaparelli 2 occorrenze

Le nevi australi offrono questa particolarità, che il centro della loro figura irregolarmente rotondeggiante non cade proprio sul polo, ma in un

astronomia

Pagina 499

sinistra della valle (segnati colle lettere m m' nella figura qui sopra). L'irrigazione si estenderà sopra

astronomia

Pagina 927

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477805
Angelo Secchi 7 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sembra composto di gruppetti, la figura è assai fedele, ma nulla si vede di questi dettagli nelle figure pubblicate finora. Ecco alcune misure di questo

astronomia

Pagina 168

delle ramificazioni, curvilinee, ma non tutte in un verso che la fanno rassomigliare ad un fiore assai singolare, come si vede nella figura 2 Tavola

astronomia

Pagina 174

"; ma che forse sono solo accidentalmente connesse: però la figura di H. è assai differente da quella che abbiamo veduto noi (v. Mem. del 1852 al 1855

astronomia

Pagina 181

questo secondo metodo è bene considerare la figura qui appresso.

astronomia

Pagina 263

nome di goccia nera che tanto annoiò gli osservatori del 1769. Ecco la figura descritta delp. Hell nel 1769 che mostra un collo attaccato al globo

astronomia

Pagina 268

normale, come vedesi dato comunemente, rappresentante la figura di un . Ma tal concetto fu abbandonato da lui stesso negli ultimi anni, benchè molti

astronomia

Pagina 314

nella figura precedente sopprimendo le linee 1, 4 e 6 si ha una figura molto vicina a questo tipo; però questo solo non basta, attesochè le colonne qui

astronomia

Pagina 95

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514949
Schiaparelli, Giovanni Virginio 13 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La figura della Tav. II è bella: e vale per 10h 45m. Soltanto è da osservare, che la seconda coda non è assolutamente rettilinea, ma fino a η

astronomia

Pagina 11

(Tav. I). Coda trifida, disegnata a 10h 30m: nella figura il ramo anteriore è troppo più divergente del vero dal ramo di mezzo: e presso la stella 67

astronomia

Pagina 11

La figura generale della Tav. V è disegnata a 11h 40m. A meno di un grado dalla testa esce una barba dal lato sinistro della coda, che diverge

astronomia

Pagina 12

’ultima figura della Tav. V.

astronomia

Pagina 13

dalla figura, cioè a sinistra. Oltre a questo vi è un ampio settore che si ripiega indietro verso la coda, formandone i due lati» . I due disegni del

astronomia

Pagina 20

certo, che l’anomalia si pronunziò in questo intervallo, poiché la figura zoppicante della Cometa si mostrò con tutta evidenza il giorno 13; essa durò

astronomia

Pagina 22

lato, in cui nella prima settimana di Agosto una forte emissione aveva prodotto la coda secondaria. Se sulla prima figura della Tav. IV noi

astronomia

Pagina 23

anche dalla figura fuori dell’ordinario, che la coda in quel giorno mostrò presso la sua radice), mostra un valore della deviazione quasi costante e

astronomia

Pagina 30

parte di mezzo e una figura generale simile ad una S molto stirata. Tale risultato è dovuto alla combinazione della impulsione iniziale obliqua del

astronomia

Pagina 33

Intorno alla figura del 21 agosto il Giornale delle osservazioni nota, che in essa il ramo anteriore è troppo più divergente del vero dal ramo di

astronomia

Pagina 34

Il medesimo effetto si mostra nella figura del 21 agosto; colla diversità, che qui trattandosi di una coda divisa in più rami, ciascuno dei quali

astronomia

Pagina 35

figura stranamente zoppa, e curvata da una parte. Quindi la stima dell’angolo di posizione, che a 10h 20m fu trovato di 340°, 3 non può aver molta

astronomia

Pagina 8

(Nella figura speciale dello zampillo la linea punteggiata verticale rappresenta l’asse della coda).

astronomia

Pagina 9

Storia sentimentale dell'astronomia

535133
Piero Bianucci 3 occorrenze

Emblematica è la figura del gesuita Athanasius Kircher, architetto di un bizzarro museo universale, decifratore (mancato) dei geroglifici egizi

astronomia

Pagina 126

5-10 minuti. Ciò rese possibili non solo foto di paesaggi e monumenti ma anche ritratti di persone (ma la prima figura umana la fissò per caso da

astronomia

Pagina 206

stellare, nel quale, per inciso, figura anche l’ammasso globulare Omega Centauri, visibile solo da latitudini tropicali: fu riconosciuto come ammasso nel

astronomia

Pagina 28

Cerca

Modifica ricerca