Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fig

Numero di risultati: 205 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Astronomia

408268
J. Norman Lockyer 23 occorrenze

Voi intenderete questo forse anche meglio, esaminando la fig. 4. Voi vi trovate in O e li immaginatevi

astronomia

Pagina >11

Non aveste mai tra le mani un compasso e non tracciaste mai con esso dei circoli e degli archi come BOB', COC'? (fig. 4).

astronomia

Pagina >11

Fig. 26

astronomia

Pagina 103

113. Nel disegno riprodotto dalla fig. 27 non fu possibile rappresentare i diametri dei pianeti secondo le vere loro proporzioni.

astronomia

Pagina 107

Fig. 28

astronomia

Pagina 113

Nella fig. 29 sono rappresentate in dimensioni proporzionali gli aspetti di Venere: 1° quando

astronomia

Pagina 116

La fig. 30 rappresenta la forma apparente di falce che prende Venere quando lo splendore suo diventa massimo.

astronomia

Pagina 123

Fig. 31

astronomia

Pagina 127

La fig. 31 bis qui di contro rappresenta, così come esige il formato, in piccolo una carta generale di Marte tratta dai lavori dello Schiaparelli.

astronomia

Pagina 133

I due disegni (fig. 32 e 33) rappresentano la macchia bianca del polo australe di Marte in due posizioni diverse del pianeta.

astronomia

Pagina 134

Fig. 34

astronomia

Pagina 144

da un grande anello luminoso (fig. 36).

astronomia

Pagina 152

Fig. 39

astronomia

Pagina 177

Lo schizzo qui contro (fig. 40), dà un'idea lontanamente approssimata di ciò che appunto si vede in una eclisse totale.

astronomia

Pagina 180

Il circolo descritto nella rotazione da Q, ossia l’equatore, si vedrà in tutta la sua forma e grandezza, e quindi come circolo QABC della fig. 5

astronomia

Pagina 22

L'esempio più bello di questa specie è dato dalla nubulosa d'Orione (fig. 45), che si trova nella costellazione Fig. 46 di questo nome. La sua forma

astronomia

Pagina 223

36. Ciò premesso, osservisi la fig. 8 che chiarirà quanto sto per dire.

astronomia

Pagina 40

Veidamo ora che cosa succede: adesso, fig 12, nell’emisfero settentrionale gli stessi punti h, e,

astronomia

Pagina 51

Consideriamo la vicina fig. 14. La grande linea ovale è l’eclittica, sul cui piano immaginiamo di trovarci in piedi col corpo nell'emisfero nord del

astronomia

Pagina 55

Fig. 1

astronomia

Pagina 6

di Boote), sembrano aggirarsi intorno alla stella polare, così come appare dalla fig. 20 qui di contro. Esse hanno quindi due culminazioni, entrambe

astronomia

Pagina 74

72. Passiamo all'ultima combinazione, rappresentata nella seguente fig. 22. L'osservatore trovasi sull'equatore terrestre, il suo zenit Z giace nel

astronomia

Pagina 77

81. Esaminando la seguente fig. 23 abbracceremo meglio l'insieme di tutti questi fatti, e ci risulterà più evidente la ragione dei medesimi.

astronomia

Pagina 83

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475249
Angelo Secchi 27 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fig. 21. Macchia solare complessa.

astronomia

Pagina 105

Fig. 22. Eruzione solare 15 ottobre 1871.

astronomia

Pagina 107

Fig. 23. La stessa eruzione 15 minuti dopo.

astronomia

Pagina 107

Fig. 25 Spettro della Benzina

astronomia

Pagina 113

Fig. 26 Spettro stellare di 4° tipo

astronomia

Pagina 113

Fig. 27. Spettro del carbonio nell’arco elettrico.

astronomia

Pagina 114

Ma se al Fig. 29 luogo del cartone mettasi l’occhio e si guardi la fessura attraverso il prisma essa fessura apparirà col rosso in basso e col

astronomia

Pagina 128

Anno 1866. In quest’anno il signor Birmingham di Tuam nel Maggio ne scoprì una nella Costellazione della Corona Fig. 31 Spettro della stella del 1866

astronomia

Pagina 139

Fig. 31 Spettro della stella R dei Gemelli.

astronomia

Pagina 142

Fig. 36. Una porzione del gruppo di Perseo.

astronomia

Pagina 154

Fig. 38. Gruppo a raggera.

astronomia

Pagina 156

Fig. 39. Gruppo di Ercole.

astronomia

Pagina 158

Fig. 41. M. 3. Gruppo dei Levrieri.

astronomia

Pagina 161

Fig. 43. Spettro delle nebulose.

astronomia

Pagina 171

Fig. 44. Spettro delle stele nebulose.

astronomia

Pagina 173

, vicinissime tra di loro, di grandezze talora uguali, talora diversissime; queste si dissero stelle doppie o multiple. La fig. 45 mostra alcune Fig. 45

astronomia

Pagina 206

Nel caso più frequente della curva chiusa si vedrà Fig. 47. Orbita di ζ Cancro.

astronomia

Pagina 212

Fig. 49. Orbita di ζ Ercole.

astronomia

Pagina 215

Ciò stabilito consideriamo l’orbita apparente (fig. 48).

astronomia

Pagina 215

Siano T, V, S, fig. 63) i centri dei tre astri: sulla Terra Fig. 63 T siano due osservatori collocati nelle stazioni assai lontane A e B: è manifesto

astronomia

Pagina 261

Sia C il centro della Terra, O l’osservatore, V il luogo Fig. 66 a cui corrisponde nello spazio il centro di Venere o un punto del suo lembo fig. 66

astronomia

Pagina 264

Ora durante il fenomeno vi sono in Terra delle stazioni che corrispondono al caso segnato a destra della fig. 66) e delle altre al caso indicato a

astronomia

Pagina 265

Ma questo pure è Fig. 70 soggetto a delle incertezze per le deformazioni che subisce il pianeta e sopratutto per quella apparenza conosciuta sotto il

astronomia

Pagina 268

Fig. 1

astronomia

Pagina 4

Fig. 9.

astronomia

Pagina 72

Fig. 12 La costruzione di questo pezzo di ottica assai raro è interessante, e ne diamo il disegno nella fig. 12. La base circolare è una specie di

astronomia

Pagina 79

sono illuminate in senso contrario, cioè che mentre nel 3° tipo la luce è più viva dal lato del rosso, Fig. 18 Curve della luce nel 3° tipo. Fig. 19

astronomia

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca