Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: e

Numero di risultati: 5083 in 102 pagine

  • Pagina 2 di 102

Fondamenti della meccanica atomica

439448
Enrico Persico 23 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

e la proprietà di ortogonalità è

fisica

Pagina 111

Ciò premesso, si può dimostrare che più è corto il gruppo d'onde, più larga è la riga spettrale che gli corrisponde, e precisamente che Δx e Δx sono

fisica

Pagina 119

Si riconosce subito che la E non può essere negativa (e quindi che k deve essere reale) perchè altrimenti la u diventerebbe infinita per o per , il

fisica

Pagina 178

(cioè, che il prodotto delle indeterminazioni sia il minimo possibile). Come si è visto al § 13, ciò richiede che le funzioni e siano della forma (70

fisica

Pagina 183

Bisogna dunque cercare se la (183') ammette soluzioni finite e continue dovunque, e tendenti a 0 per tendente a : si troverà che ciò è possibile solo

fisica

Pagina 193

Dal punto di vista della meccanica classica si devono distinguere tre casi. Se (p. es. livello E') una particella attraversa tutta la doppia barriera

fisica

Pagina 206

si vede subito che, affinchè sia per e per x, (qualunque siano y, z, t), deve essere , con intero; e similmente per e : quindi

fisica

Pagina 216

ed è sempre finito per . Quindi qualunque integrale della (258) si manterrà finito per : perciò non si è costretti ad imporre alla A alcuna

fisica

Pagina 228

E poichè, come si è visto, una delle si identifica con l'energia E del sistema, si può riguardare questa come una funzione delle f costanti J, e

fisica

Pagina 249

e quindi, sostituendo le espressioni (325') e (329) di e si ricava (notando che, come si dirà più avanti, )

fisica

Pagina 258

(dove R e sono due funzioni di cui qui non interessa l'espressione: basta ritenere che sono reali e sono normalizzate secondo le formule (244) e (252

fisica

Pagina 275

Dati due o. l. e , chiamasi loro somma, e si indica con + , l'operatore (lineare) definito da (1) Qui, e nel seguito, f è una funzione qualunque cui

fisica

Pagina 299

È evidente che un o. l. è permutabile con qualunque propria potenza , e quindi anche con una qualunque F().

fisica

Pagina 302

Si osservi che se è una matrice hermitiana, è tale anche la matrice che corrisponde ad essa in un qualsiasi altro sistema di riferimento: ciò si può

fisica

Pagina 313

Ricordando (v. nota al § 52, P. II) che l'espressione dell'energia in funzione delle q e delle p si è indicata genericamente con (q, p) e si è

fisica

Pagina 338

e, se G è una componente cartesiana dell'impulso

fisica

Pagina 363

Consideriamo una particella Indichiamo con la carica di una particella generica, perchè in questo capitolo riserviamo la lettera e per il valore

fisica

Pagina 421

è un integrale primo, come nella meccanica ordinaria. Mostreremo ora che, invece, nella teoria di Dirac ciò non si verifica, e che in luogo di Mz, si

fisica

Pagina 436

Nel primo caso le equazioni danno (, mentre restano arbitrarie (salvo l'ortogonalità e la normalizzazione) e si possono prendere uguali a 1 e a 0

fisica

Pagina 439

poi prenderne una particolare autofunzione e porre in essa l'indice 1 alle variabili, e un'altra particolare autofunzione (che può eventualmente

fisica

Pagina 480

dove ogni integrale è sestuplo, e dS sta per , mentre le sommatorie sono doppie, e sostituiscono l'integrazione rispetto alle due variabili

fisica

Pagina 481

Supponiamo ora che, al tempo 0, si sia constatato che la particella 1 è nello stato e la 2 nello stato , vale a dire, che la è rappresentata

fisica

Pagina 484

i fasci diffratti al di là del cristallo si osservano quelli rimandati indietro) e si può farne la teoria sulle stesse basi che servono per

fisica

Pagina 76

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

495844
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 26 occorrenze

L’algoritmo più espressivo e più agile per la impostazione e la discussione matematica di molti problemi della Meccanica (e di altre teorie fisiche

fisica

Pagina 1

Se A e B coincidono, il segmento AB si riduce all’unico punto A e dicesi segmento nullo. In tale ipotesi la linea di azione e il verso risultano

fisica

Pagina 1

e si riducono (proporzionalmente) al l a frazione e delle antiche. Ricordando le espressioni delle componenti della velocità e dell’accelerazione per

fisica

Pagina 125

Per precisare quali alterazioni cinematiche avvengano nel moto di P x a intervalli di tempo torniamo per un momento al punto P e ricordiamo che ad

fisica

Pagina 128

Indicando infatti con T la durata della intera rivoluzione, e ricordando che c è il doppio della velocità areolare, è manifesto che l'area πab dell

fisica

Pagina 144

8. Dimostrare che, se in un moto piano sono costanti le componenti tangenziale e normale dell’accelerazione, la traiettoria è una spirale logaritmica

fisica

Pagina 149

È manifesta la stretta relazione che lega un vettore ruotante e il corrispondente vettore alternativo col moto circolare uniforme e col moto armonico

fisica

Pagina 153

e mentre il versore fondamentale k (diretto secondo l’asse positivo z = ζ) è costante e di componenti

fisica

Pagina 168

2. Due segmenti orientati diconsi equipollentiquando hanno la stessa lunghezza, la stessa direzione e lo stesso verso; onde, nel caso dei segmenti

fisica

Pagina 2

In un intervallo parziale della prima specie il moto rigido è traslatorio e tutti i punti del sistema S descrivono, con la medesima legge temporale

fisica

Pagina 206

Immaginiamo assunto come profilo c (solidale colla figura mobile, e quindi colla circonferenza l) un arco di epicicloide, avente l per base e per

fisica

Pagina 258

onde si desume (n. 25) che M, è positivo o negativo secondo che la terna u, A-P e v è destrorsa, o sinistrorsa, cioè secondo che v è destrorso o

fisica

Pagina 27

Se poi lo spostamento è ortogonale alla forza, il lavoro è nullo; e, viceversa, se una forza (non nulla) per un dato spostamento dà un lavoro nullo

fisica

Pagina 348

Sotto questo rispetto dicesi fondamentale o primitiva l'unità delle lunghezze, in quanto è scelta in modo del tutto arbitrario e convenzionale

fisica

Pagina 363

e si conclude che se di una macchina Ω si è costruito un modello ω, geometricamente e materialmente simile, e se di più è soddisfatta la condizione

fisica

Pagina 380

Se dunque è p il peso del grave, τ0 la corrispondente trazione limite, il rapporto non dipende dal peso considerato o dalla forma od estensione della

fisica

Pagina 401

Ciò posto, se è T > f N,o, in altre parole, se la forza è esterna al cono Γ, nessuna delle superficie passanti per c e aventi il coefficiente di

fisica

Pagina 414

Ove si noti che e sono coseni direttori (di P - O, rispettivamente) e si ricordi quanto è stato rilevato circa il comportamento della 9 e delle sue

fisica

Pagina 503

Conserviamo la Φ e, come sistema equivalente alle F e alle f (le quali ultime nel loro insieme son già equivalenti a zero) assumiamo l’unica forza R

fisica

Pagina 523

Per l’equilibrio è necessario e sufficiente che codesta forza p e le due reazioni Φ 1 e Φ 2 in P 1 e P 2 costituiscano un sistema equilibrato, ossia

fisica

Pagina 534

Codesto fattore h si suol chiamare coefficiente o, meglio, parametro di attrito volvente; e, a differenza del coefficiente f d’attrito radente, non è

fisica

Pagina 547

con che k è una frazione propria, e

fisica

Pagina 562

23. Bilancia del Quintenz. - La struttura cinematica di una tal bilancia è schematicamente la seguente: Un giogo AB, mobile intorno ad un suo punto O

fisica

Pagina 663

6. Un’asta AB è girevole attorno ad A in piano verticale. Una seconda asta è articolata in B, e liberamente girevole nello stesso piano verticale. Le

fisica

Pagina 687

che è condizione necessaria di equilibrio relativo, cioè di aderenza, fra la tane e la carrucola ruotante, e in particolare

fisica

Pagina 714

dove O è un punto fisso ed r una costante positiva, è la circonferenza di centro O e raggio r.

fisica

Pagina 74

Enciclopedia Italiana

533504
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

cioè: il calore atomico di tutti gli elementi solidi è costante e eguale a 3 R (cioè circa 6 calorie-gradi). Questa non è altro che l'espressione

fisica

Pagina 521

Cerca

Modifica ricerca