Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: di

Numero di risultati: 977 in 20 pagine

  • Pagina 2 di 20

La tecnica della pittura

254221
Previati, Gaetano 47 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Gli antichi si valevano di una spalmatura di olio di oliva, togliendo il soverchio con una pezzuola di lino o cotone, oppure passando prima l’abbozzo

trattato di pittura

Pagina 106

Dopo l’adozione generale del metodo di dipingere ad olio, la parola tempera — oltre designare qualsiasi liquido atto a mescolarsi ai colori, accomuna

trattato di pittura

Pagina 118

ancone, e rilevarle e raderle; metter d’oro; granare bene, per tempo di sei anni. E poi in praticare a colorire, ad ornare di mordenti, far drappi d’oro

trattato di pittura

Pagina 123

Sir L. Eastlake, partendo da un diligentissimo esame di vecchie formule di vernici, crede doversi ritenere dimostrato che si trattasse di vernice

trattato di pittura

Pagina 124

La conservazione mirabile dei pastelli di Rosalba Carriera, di Liotard e tanti altri celebri cultori di questo processo di dipingere, fra i quali il

trattato di pittura

Pagina 133

Curiosità di scienziati e amore d’arte quindi sospinsero sovente ad investigare sulla essenza fisica e chimica dei colori antichi, tanto più che a

trattato di pittura

Pagina 137

M. Chaptal concluse doversi ritenere questo azzurro un composto di ossido di rame, di calce e di allumina somigliante alla cenere azzurra per i suoi

trattato di pittura

Pagina 139

Trovò pure nel vaso dei colori mescolati tre differenti varietà di verdi, l’una con tendenza al verde oliva che era terra di Verona, l’altra un verde

trattato di pittura

Pagina 142

I colori animali si ricavano da trattamenti particolari di sostanze contenute in altuni organi o dàlia carbonizzazione di alcune partì di animali

trattato di pittura

Pagina 150

Ridotti i colori nel massimo stato di divisibilità che si può ottenere da accurata macinazione, onde avvenga più facile e regolare il loro miscuglio

trattato di pittura

Pagina 156

come splendidi rubini nella regolare loro invariata seguenza, colle stesse faccèttature, la stessa trasparenza e intensità di colore prodotta dal

trattato di pittura

Pagina 159

Non vi è argomento più controverso della relazione fra i caratteri di forma di una sostanza e la sua composizione chimica, giacchè contrariamente

trattato di pittura

Pagina 161

Così le combinazioni del rame, dell’arsenico ed i cianuri di ferro, che si alterano alla luce e nei composti di altri ossidi metallici, non apportano

trattato di pittura

Pagina 164

Nel processo francese, detto di Clichy, si prepara la biacca per mezzo dell’acetato neutro di piombo. Si aggiunge a questo acetato del litargirio per

trattato di pittura

Pagina 176

Il bianco di zinco (ossido di zinco). — Questo bianco fu pure conosciuto dagli antichi sotto il nome di lana filosofica, bianco assoluto, nil album

trattato di pittura

Pagina 179

La lacca di Robbia o garance. — Sotto il nome di lacche si comprendono molti colori il cui modo particolare di preparazione, dovuto alla

trattato di pittura

Pagina 185

Queste lacche possono essere mescolate con lacca di legno del Brasile o di cocciniglia, o rialzate di tono con colori d’anilina. Il Vibert insegna

trattato di pittura

Pagina 187

Il cromo è di una tinta grigio-piombo, fragile, molto duro e di difficile fusione. Si trova in natura mescolato col quarzo in forma di ossido, per lo

trattato di pittura

Pagina 188

I gialli che vanno dal giallo citrino sino al giallo aranciato si ottengono combinando l’acido cromico coirossido di piombo, ed i rossi trattando

trattato di pittura

Pagina 188

Verde di cromo (ossido di cromo). — Il metallo cromo fu scoperto dal prof. Klaproth nel 1797 e quasi contemporaneamente da Vauquelin nel piombo di

trattato di pittura

Pagina 188

Verde smeraldo (ossido di cromo idrato). — Anche con la soluzione neutra di nitrato di protossido di mercurio col bicromato di potassa scaldato sino

trattato di pittura

Pagina 189

Potendo essere il verde di cromo e il verde smeraldo alterati dalla presenza di ossidi di piombo e di zinco, dall’azzurro di Berlino e dalle varie

trattato di pittura

Pagina 189

L’azzurro di cobalto si ottiene facendo precipitare per mezzo del carbonato di potassa una soluzione di solfato di allumina e un sale di cobalto. Il

trattato di pittura

Pagina 190

quattro parti di essenza di trementina per una di resina: i grani di sandracca vi rimarranno insoluti.

trattato di pittura

Pagina 206

schiacciano al torchio ponendole in un sacco di tela o tra fogli di carta. L’olio che ne esce è di colore leggermente ambrato, di un odore piacevole e di

trattato di pittura

Pagina 219

L’olio di canepa. — L’olio di canepa si estrae dai semi della pianta di tal nome. I semi devono essere grassi, levigati, nerastri e pesanti.

trattato di pittura

Pagina 220

Tutti i difetti che si possono addebitare all’essenza di trementina provengono dall’usarla impura od invecchiata, ma in ogni modo sarebbe errore

trattato di pittura

Pagina 226

Per la pittura, nelle imprimiture a gesso o come tempera, si adopera la colla di limbellucci o ritagli di pelle e quella di cartapecora.

trattato di pittura

Pagina 230

Le Gomme. — Al pari delle resine le gomme sono sostanze che si trovano sulle corteccie di molte piante di grosso fusto in forma di goccie o lacrime

trattato di pittura

Pagina 232

Lasciata seccare la tavola all’aria — il Cennini raccomanda di approfittare, per questa operazione, di una giornata ben secca e ventosa — e tolta con

trattato di pittura

Pagina 234

L’impiego dei colori nella pittura così vario e senza ombra di ripetizione metodica, per le infinite varietà di forma e di colore degli oggetti

trattato di pittura

Pagina 247

, nella solidità dei colori, per tutti i vari processi di pittura, salva la precauzione di non adoperare il bianco di piombo e di zinco, il cinabro e

trattato di pittura

Pagina 249

Per questa specie di operazioni non manca copia di parole adatte per distinguerle, quindi è che il restauratore di fronte a quei danni che non

trattato di pittura

Pagina 258

Una condizione affatto eccezionale di clima concorse invece alla durata della pittura egiziana. «Sotto quel cielo limpido nulla si altera. Quando

trattato di pittura

Pagina 28

Così il senso di rispetto e di venerazione che infondono le cose vetuste se potè concedere grazia per alcun oggetto avariato, ma di carattere

trattato di pittura

Pagina 282

L’impulso istintivo il più semplice, il primo, in presenza di un guasto qualsiasi, pel possessore di un quadro, dovette essere, come fu, rabberciare

trattato di pittura

Pagina 285

Lo stesso può dirsi per un rosso diventato pallido col tempo. Se il rosso fu originariamente, d’ossido di ferro, per sbiadirlo non essendoci che il

trattato di pittura

Pagina 287

In quegli stessi oggetti dipinti che si mostrano come testimoni del potere di certi colori contro il tempo, quasi sempre si riscontra la spiegazione

trattato di pittura

Pagina 289

Degli stessi difetti soffrono tutte le argomentazioni tendenti a persuadere della possibilità di imitare l’arte dove non è più per la applicazione di

trattato di pittura

Pagina 292

I primi tentativi di dipingere a cera si iniziarono a Parigi. «Poche parole di Vitruvio e di Plinio, e queste oscure a’ nostri e dai critici

trattato di pittura

Pagina 39

: «intelligenza di letterato, pratica di pittore, raziocinio di filosofo e pazienza di esperimentatore», prese occasione da questo stato di animi e dalle

trattato di pittura

Pagina 40

Ciò induce a credere che ritenendosi a cera le pitture pompeiane e di Roma, che pel loro stato di conservazione mostrano di avere potuto superare

trattato di pittura

Pagina 48

Le famose pitture del portico di Atene, detto il Pecile, pare non fossero una vera decorazione murale, ma un’accolta di tavole, a tempera o ad

trattato di pittura

Pagina 54

Da pochi palmi di tela purchè comprendano i caratteri più salienti dei mezzi materiali di un artista esce tutta la sua personalità pittorica, come

trattato di pittura

Pagina 7

I primordi di questo processo, sebbene arrivato ultimo fra i mezzi della pittura, presentano le stesse lacune di data, le stesse incertezze sulla

trattato di pittura

Pagina 75

L’asfalto fu in grande uso fra i colori bruni, come la mummia ed il bruno d’Anversa; ed il nero di vacca marina, di corno di cervo bruciato e di

trattato di pittura

Pagina 87

La grande difficoltà di distinguere dai dipinti ad olio dei primi oleanti le tempere aride che subirono verniciature, senza preventivo strato di

trattato di pittura

Pagina 93

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261192
De Chirico, Giorgio 3 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

È una tempera molto solida, forse la più solida di tutte; è quasi una pittura a olio. Essendo molto elastica è difficile che screpoli anche con l

trattato di pittura

Pagina 39

La macinazione dei colori e la loro conservazione (la tempera grassa con l’olio di lino cotto e quella con l’olio di papavero si conservano benissimo

trattato di pittura

Pagina 46

Se giunti alla fine d’una giornata di lavoro si vuole lavorare l’indomani nel colore ancora fresco e pertanto si teme che si prosciughi durante la

trattato di pittura

Pagina 58

Cerca

Modifica ricerca