Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: che

Numero di risultati: 1897 in 38 pagine

  • Pagina 2 di 38

Problemi della scienza

521533
Federigo Enriques 50 occorrenze

Questo lavoro assorbe a tal punto l'attività dell'investigatore, che poco tempo gli resta per gettare uno sguardo sopra altri rami della Scienza che

Scienza

Ma l'uso di questo potente istrumento, che viene in aiuto alla debolezza del nostro intelletto, non è esente da pericoli. Prendendo il volo verso le

Scienza

Pagina 10

diciamo che

Scienza

Pagina 108

o che

Scienza

Pagina 108

È chiaro che l'esperienza psicologica (consciamente eseguita o contenuta nella visione immaginativa dei concetti) garantisce ugualmente che

Scienza

Pagina 115

Dalle cose dette si desume che la supposizione fondamentale dell'Aritmetica può essere appoggiata, anzichè ad una realtà fisica, ad una realtà

Scienza

Pagina 117

La possibilità di rappresentare logicamente la realtà deve essere intesa in questo senso, che: agli invarianti dell'esperienza, che costituiscono le

Scienza

Pagina 118

Nulla osta che queste conclusioni divengano così luminosamente provate da imporsi come fatto accertato. Che cosa si dirà allora della invarianza

Scienza

Pagina 120

Quando si dice che causa ed effetto sono fenomeni succedentisi invariabilmente, si sottintendono sempre certe condizioni. E se può essere opportuno

Scienza

Pagina 122

2) Le condizioni che volontariamente circoscrivono il fatto entro i limiti di certe variazioni interessanti, p. es. di quelle che cadono entro il

Scienza

Pagina 123

Poniamo che in un dato ordine di fatti si sieno scorti gli elementi quasi invariabili, per modo che le condizioni rappresentative espresse dai

Scienza

Pagina 126

Ecco dunque che l'interpretazione dell'esperienza, e la sua generalizzazione, appare subordinata a talune conoscenze supposte; soltanto dopo che

Scienza

Pagina 132

Eppure la giustificazione di codesta tendenza risiede in un confronto più largo di altre esperienze che progressivamente sono venute confermando i

Scienza

Pagina 138

Si manifesta così che l'invarianza attribuita all'homo oeconomicus non è sufficientemente rigorosa rispetto a certe deduzioni e alle previsioni che

Scienza

Pagina 142

Formarsi una rappresentazione del processo fisiologico del pensiero, è tal problema che l'enunciarlo soltanto sembrerà temerario! Che cosa sappiamo

Scienza

Pagina 146

Ora quando le proposizioni geometriche sieno prese in un senso fisico,le previsioni concrete che esse contengono risultano legate ad elementi di

Scienza

Pagina 158

Ma l'analisi logica che rivela il vizio della definizione trascendente, non esaurisce la questione dell'assoluto. Come si spiegherebbe altrimenti il

Scienza

Pagina 16

Se qualcuno crede che questo sia un difetto riprovevole degli intelletti matematici, si può ben dire che il suo esame non ha oltrepassato la

Scienza

Pagina 166

Veramente non vogliamo negare così il sentimento di un «enorme mistero dell'universo», che le riflessioni intorno all'idea della sostanza, suscitano

Scienza

Pagina 18

che riferiamo ad una cosa qualsiasi, e l'insieme dei rapporti di questa col mondo che la circonda, dei quali possiamo acquistare in parte una

Scienza

Pagina 18

Ora, che cosa diremo dell'orologio? Esiste un orologio le cui indicazioni rispondano ad una sensazione di durata relativa a certe serie fenomeniche

Scienza

Pagina 209

1) che la previsione anzidetta non è possibile se non attraverso qualche immagine, e però che una conoscenza obiettiva pura non è possibile;

Scienza

Pagina 21

2) che il modo subiettivo di rappresentazione influisce sopra la previsione stessa e su altre previsioni analoghe, onde bisogna dire che contiene

Scienza

Pagina 21

È veramente notevole che il grado di esattezza delle verifiche accennate giunga ad un limite praticamente rigoroso, e non è affatto strano che

Scienza

Pagina 211

forza unica che si dice la loro somma». E se si vuole che la somma statica di più forze ugualmente dirette venga rappresentata dalla somma geometrica di

Scienza

Pagina 223

Il MACH osserva che non si tratta qui di una dimostrazione geometrica. D'accordo con lui su questo punto, non sappiamo invece dividere l'opinione che

Scienza

Pagina 225

Infatti se P ruota intorno ad un asse potremo riconoscere entro il campo,contrariamente al postulato fondamentale della Dinamica newtoniana che

Scienza

Pagina 233

Se ci rappresentiamo le forze che in ogni istante agiscono sui corpi in movimento, possiamo supporre che queste dipendano dalla qualità di materia

Scienza

Pagina 239

L'analisi del MACH (che integriamo qui rilevando esplicitamente la supposizione 3)) conduce ad esprimere i postulati contenuti nel principio suddetto

Scienza

Pagina 241

Anzitutto crediamo che per comprendere lo spirito della sistemazione newtoniana occorra eliminare il concetto affatto recente che la legge del moto

Scienza

Pagina 243

Riscontriamo i fatti supposti dalla legge del moto incipiente, dove si ritenga dunque che la forza sia definita staticamente, nell'equilibrio che

Scienza

Pagina 244

Inoltre il concetto della massa che risulta così definito, soddisfa ai requisiti che già abbiamo analizzato, il carattere addittivo della massa

Scienza

Pagina 244

5) il principio della composizione delle forze concorrenti, che invero viene qui interpretato in un senso più generale, dappoichè si tratta di

Scienza

Pagina 250

La dimostrazione classica che si suol dare oggi del principio suddetto (1 Cfr. p. es. APPEL «Traité de Mécanique rationnelle», Paris, Gauthier et

Scienza

Pagina 252

Non è però evidente a priori che «somme di pesi uguali sieno uguali». Se infatti A ed A', equilibrano ugualmente la bilancia con un dato carico, e

Scienza

Pagina 263

effettivamente costruite, mostra subito che codesti limiti non vengono punto rispettati; che le ipotesi suddette più che ingrandire snaturano le

Scienza

Pagina 268

A tale scopo si è proposta una modificazione dell'ipotesi 3), che ricorre anche in alcuni dei più autorevoli trattati recenti; essa consiste

Scienza

Pagina 275

Ora chi ci assicura che una disposizione primitiva del nostro meccanismo non potrebbe alterare codesta eguaglianza e rendere quindi inapplicabile la

Scienza

Pagina 282

In primo luogo si può ammettere che esse valgano comunque il campo elettro-magnetico sia prodotto da corpi che si muovano entro il mezzo dato. Così p

Scienza

Pagina 298

A vero dire ciò non ha provocato alcuna meraviglia; ma conviene rendersi conto dei motivi che conducono ad una così strana previsione nella teoria di

Scienza

Pagina 303

Vogliamo soltanto accennare alla via che, secondo il nostro punto di vista, dovrebbe eliminare a priori le questioni fittizie che derivano dal

Scienza

Pagina 306

Quando si dice che possiamo «voler volere», la volontà presa come soggetto, non è la stessa cosa della volontà formante oggetto della volizione. La

Scienza

Pagina 323

Non è vero che l'utile o il danno di un vivente sieno espressioni vuote di senso, poichè esse racchiudono un fatto che può essere sperimentalmente

Scienza

Pagina 328

La critica più indulgente che si possa muovere consiste nel dire che l'elaborazione di una scienza sociologica richiedeva il passaggio di Comte per

Scienza

Pagina 40

Ma importa soprattutto che la Gnoseologia venga concepita essa stessa come una vera scienza positiva; che cioè i suoi cultori si propongano problemi

Scienza

Pagina 46

Le condizioni di un fatto, non sempre sono riproducibili a volontà; talora s'incontrano per ciò delle difficoltà che vanno fino ad una impossibilità

Scienza

Pagina 51

Ma se si osserva che altri metalli, o anche altri corpi qualunque, si scaldano colla percussione, e che il riscaldamento ha luogo comunque si adopri

Scienza

Pagina 59

ammettere che le ipotesi di KEPLERO rappresentino soltanto una prima approssimazione, e che, adottando l'ipotesi dell'attrazione estesa, si possa

Scienza

Pagina 78

Ma che cosa prova questa lacuna? Questo soltanto, che la parola «alcuni» ha un significato ambiguo. Ogni matematico la prenderà sempre nel senso

Scienza

Pagina 92

Prendiamo come esempio la definizione, che ancora taluni trattati danno, della linea retta, secondo LEGENDRE: «la retta è la linea più corta fra

Scienza

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca