Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cellule

Numero di risultati: 996 in 20 pagine

  • Pagina 2 di 20

Luci e ombre nella ricerca con cellule staminali - abstract in versione elettronica

83318
Bellver Capella, Vicente 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Luci e ombre nella ricerca con cellule staminali

Cellule staminali e terapia cellulare: aspetti biogiuridici - abstract in versione elettronica

115662
Pugliese, Giuseppe; Frati, Giacomo; Muzzi, Luigi; Miglino, Arnaldo; Massoni, Francesco; Ricci, Serafino 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cellule staminali e terapia cellulare: aspetti biogiuridici

Limiti all'esenzione IVA per le banche private di cellule staminali - abstract in versione elettronica

120428
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Limiti all'esenzione IVA per le banche private di cellule staminali

L'autorizzazione giudiziale all'impianto di cellule staminali in pazienti affetti da patologie degenerative - abstract in versione elettronica

147518
Basilico, Marcello 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'autorizzazione giudiziale all'impianto di cellule staminali in pazienti affetti da patologie degenerative

Elementi di genetica

413244
Giuseppe Montalenti 3 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La riproduzione sessuata differisce dunque sostanzialmente dalla asessuata, perché sono sempre cellule particolari e ben distinte dalle altre quelle

Pagina 16

Perché le cellule delle ghiandole salivari larvali degenerano durante la metamorfosi e non si ritrovano nell’insetto adulto. Nelle cellule dei tubi

Pagina 217

Ma il concetto più importante stabilito dal Weismann è la separazione fra soma e germe e la continuità del plasma germinale. Le cellule germinali

Pagina 28

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

431213
Camillo Golgi 38 occorrenze

Alcuni tipi di cellule gangliari appartenenti alla corteccia cerebrale.

- Strato grigio circonvoluto. – Cellule gangliari; riguardo a queste il prolungamento nervoso trovasi appena accennato, per la necessità di non

Osservato nelle cellule a fresco, si presenta chiaro, trasparente, offre doppio contorno e fa l'impressione di una vescichetta globosa. Il fatto che

Pagina 10

3.° Che le fibre dell'alveus e della fimbria traggono la loro origine direttamente dalle cellule gangliari (diretto passaggio del prolungamento

Pagina 107

Riguardo alla grandezza delle cellule nervose, nello strato grigio dei lobi olfattori trovansi gli estremi, cioè tipi da rapportarsi alle cellule di

Pagina 123

Anche le cellule bipolari, che pure nei preparati per dilacerazione si presentano abbastanza numerose, si possono considerare in genere come cellule

Pagina 14

A formare lo strato medesimo concorre gran numero di prolungamenti delle cellule, situate più o meno profondamente entro il midollo; d'altra parte, i

Pagina 160

La diversa facilità con cui si riesce ad isolare le cellule connettive della superficie e degli strati profondi è in rapporto colla differente

Pagina 165

b) Le fine suddivisioni dei prolungamenti protoplasmatici delle cellule gangliari.

Pagina 176

a) I fasci di fibrille derivanti dalle cellule connettive (prolungamenti cellulari).

Pagina 176

3.° Cellule della nevroglia. Una reazione interessante le cellule della nevroglia si può dire che nei pezzi opportunamente induriti col bicromato si

Pagina 192

Ecco dunque, che riguardo alle sole cellule ch'io poteva con certezza dichiarare motrici, il fatto che il loro prolungamento nervoso non si

Pagina 212

e vicendevoli rapporti delle cellule gangliari » 8

Pagina 215

III. Morfologia e disposizione delle cellule nervose

Pagina 215

Gerlach rimase tuttavia in dubbio se tutte le cellule gangliari della corteccia siano fornite del prolungamento cilinder axis; egli potè vedere un

Pagina 23

Nella zona di passaggio tra lo strato molecolare e lo strato dei granuli sono pur disegnate altre due cellule, che dalle cellule di Purkinje, a lato

Pagina 268

Per es. dalle cellule gangliari della corteccia cerebrale, di regola il prolungamento nervoso ha origine dal mezzo della base delle forme piramidali

Pagina 28

Cellule gangliari appartenenti ad un tratto mediano dello strato grigio circonvoluto.

Pagina 286

Come già ho dovuto notare, una particolareggiata descrizione del modo di comportarsi del prolungamento nervoso nelle diverse categorie di cellule

Pagina 30

2.° In totalità, prolungamenti nervosi delle cellule del secondo tipo.

Pagina 33

Ebbene, non abbiamo noi il diritto di considerare il contegno quì descritto come uno dei modi di congiunzione fra cellule e fibre nervose, e

Pagina 37

II. Cellule gangliari il cui prolungamento nervoso, suddividendosi complicatamente, perde la propria individualità e prende parte in toto alla

Pagina 48

MORFOLOGIA E DISPOSIZIONE DELLE CELLULE NERVOSE

Pagina 50

1.° delle piccole cellule gangliari il cui asse longitudinale misurerebbe da 9 a 10 μ; forma delle cellule, piramidale o poligonare. 2.° delle fibre

Pagina 53

5.° Strato di cellule nervose fusiformi. (Formazione del Claustrum; Vormauerformation). Il più interno della corteccia e dello spessore di 0,5 mill

Pagina 54

3. ° Cellule globose o poligonari con angoli arrotondati.

Pagina 55

2.° Strato simile al secondo del tipo generale (piccole cellule piramidali)

Pagina 59

tutte le gradazioni di diametro. Vi si riscontrano in quantità assai grande le cellule fusiformi, però in proporzione forse un po'minore che nella

Pagina 62

3.° Cellule e fibre connettive in grande quantità.

Pagina 65

Cellule nervose piccole dello strato molecolare.

Pagina 67

I prolungamenti protoplasmatici, per le cellule situate nella parte profonda dello strato molecolare, dirigonsi in generale verso la periferia del

Pagina 68

Cellule e fibre connettive dello strato molecolare.

Pagina 69

2.° Fibrille emanandi dal prolungamento nervoso delle cellule di Purkinje.

Pagina 78

in un solo gruppo le categorie di cellule comprese sotto i numeri 2, 3, 4, mentre parmi rappresentino qualche cosa di distinto, una categoria a sé

Pagina 79

NOTE PRELIMINARI SULLA STRUTTURA, MORFOLOGIA E VICENDEVOLI RAPPORTI DELLE CELLULE GANGLIARI.

Pagina 8

4.° Stratum radiatum. Zona attraversata dai prolungamenti dell'apice delle cellule piramidali.

Pagina 90

Le fibre nervose della sostanza reticolare di Arnold, terminerebbero in tali cellule fusate, e precisamente parecchie in una, essendoché i loro

Pagina 90

questo secondo strato, da piccole cellule piramidali, colla differenza che qui tali cellule troverebbersi più stipate (Stratum granulosum di Kupffer).

Pagina 91

L'uomo delinquente

474024
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Certamente gli strati non sono nettamente delimitati, e in tutti esistono parecchie specie di cellule; ma in ciascuno di essi si trova un gran numero

Pagina 638

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509162
Piero Bianucci 1 occorrenze

Nel 1999 si è scoperto che nel naso abbiamo una quantità rilevante di cellule staminali nervose, cioè cellule ancora “bambine” che possono essere

Pagina 149

Manuale di Microscopia Clinica

514013
Giulio Bizzozero 3 occorrenze

81. 3.o Cellule epiteliche degli alveoli polmonari.

Pagina 140

compresi dentro quei materiali morfologici che già stanno nei canalicoli, cioè: cellule epiteliche intere, o detritus albuminosi o grassi di cellule

Pagina 209

, anche di linfatici, e su cui è disteso un unico strato di cellule connettive larghe ed appiattite (cellule endoteliche).

Pagina 59