Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: al

Numero di risultati: 1144 in 23 pagine

  • Pagina 2 di 23

Astronomia

410611
J. Norman Lockyer 25 occorrenze

del pianeta più vicino al Sole, pianeta che si chiama Mercurio; il secondo circolo, che è concentrico al primo ed inoltre lo abbraccia, è quello

astronomia

Pagina 106

molto esagerata rispetto al resto della figura) le orbite delle lune o dei satelliti rispettivi di quei pianeti: satelliti che intorno al proprio

astronomia

Pagina 107

Come si presentano, visti dalla Terra, i pianeti interiori nel loro giro intorno al Sole.

astronomia

Pagina 112

Come si presentano, visti dalla Terra, i pianeti superiori nel loro giro intorno al Sole.

astronomia

Pagina 126

tanto maggiore sua distanza dal Sole, è poco inferiore al massimo splendore di Venere; non è però possibile confondere l'uno coll'altro pianeta. perché

astronomia

Pagina 142

Durante la sua rivoluzione attorno al Sole, or più or meno si allontana dalla Terra, e prende da

astronomia

Pagina 153

Noi assistiamo coi nostri proprii occhi al sorgere e al tramontar del Sole; noi vediamo Sole sorgere a levante, salire sull'orizzonte, raggiungere

astronomia

Pagina 16

orbite di forma ovale allungata (vedi fig. 27), sicchè se ne possono agevolmente calcolare i ritorni periodici al punto della loro massima vicinanza al

astronomia

Pagina 166

La Terra non risplende di luce propria, e deve al Sole illuminazione della sua superficie.

astronomia

Pagina 172

sulla Terra e sugli altri pianeti, dipende dal tempo che ciascuno di questi corpi impiega a fare il suo giro intorno al Sole; che la durata del

astronomia

Pagina 173

19. Spieghiamo bene che cosa significhi questa frase « ruotare sopra se stesso, o intorno al proprio asse».

astronomia

Pagina 19

diverse, la componente maggiore, poche eccezioni fatte, ha colore meno rifrangibile e che va dal giallo al rosso, le componenti minori hanno colori

astronomia

Pagina 219

21. La Terra gira, o meglio ruota, e voi senza avvedervene partecipate al suo moto di rotazione.

astronomia

Pagina 24

285. Nel 1857 Bond nelle sue ricerche di fotografia stellare erasi, come risulta da quanto più sopra si disse, arrestato di fronte al difetto delle

astronomia

Pagina 242

un'ora almeno; delle stelle di quattordicesima grandezza si ottiene l’immagine fotografica con una posa di quindici minuti al più

astronomia

Pagina 248

La Terra in un giorno compie una rotazione intorno a sé medesima, in un anno compie una rivoluzione intorno al Sole. Gira attorno al Sole

astronomia

Pagina 39

Benchè l’eguaglianza del giorno e della notte al 22 di marzo e al 22 di settembre sia un fatto che si potrebbe anche spiegare supponendo l’asse

astronomia

Pagina 48

7. Eccovici. Osserviamo quella nave che parte per un lungo viaggio. Essa è ancora a noi vicina (in A, fig. 1); noi la vediamo tutta in mezzo al mare

astronomia

Pagina 5

al capo 49. Solo per i luoghi vicinissimi al polo boreale, nella posizione T2 della Terra, comincia il gran giorno di sei mesi, e per i luoghi prossimi

astronomia

Pagina 57

sembra tutto al di qua di essa. Stiamo attenti a quel che sta per succedere.

astronomia

Pagina 6

Ecco in che consiste. Al solstizio d'inverno, quando i giorni sono più brevi, il Sole sorge sull'orizzonte verso l'est da una parte e tramonta verso

astronomia

Pagina 70

nulla fra essa e noi arresta la nostra vista. Ma al di del punto B lo sguardo, pur propagandosi lontano lunghesso la retta BQ, non può vedere punti

astronomia

Pagina 8

Se oggi, ad esempio, vediamo la Luna vicinissima al Sole tramontare appena dopo di esso, domani la Luna tramonterà circa tre quarti ora dopo il Sole

astronomia

Pagina 81

in un punto dei meridiano situato sopra o sotto al punto in cui culmina il Sole, e, culminando insieme, sorge e tramonta pure contemporaneamente ad

astronomia

Pagina 85

103. Accertato questo fatto, ne segue naturalmente quale sia la durata della rotazione della Luna intorno al suo asse.

astronomia

Pagina 98

Natura ed arte

475100
Giovanni Virginio Schiaparelli 2 occorrenze

Carta generale del Pianeta Marte secondo le osservazioni fatte a Milano dal 1877 al presente.

astronomia

Pagina 40

Carta generale del pianeta Marte secondo le osservazioni fatte a Milano dal 1877 al presente.

astronomia

Pagina 923

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475593
Angelo Secchi 9 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

piuttosto alla sua base, in uno strato composto di vapori di diversi metalli, comparativamente sottile, cioè alto due in tre secondi al più Nel Sole un

astronomia

Pagina 101

Al di sopra però di questo strato di vapori metallici ve n’è un altro d’idrogeno alto circa 8 in 10 secondi, misto ad una sostanza che dà una riga

astronomia

Pagina 102

Questo spettro adunque è in base certamente quello carbonio. Già la posizione delle righe presa al micrometro ce lo avea indicato, e la

astronomia

Pagina 113

Sappiamo che ilsig. Holden sta preparando una rivista delle nebulose al grande refrattore di Washington.

astronomia

Pagina 158

’eccentricità e la sua inclinazione al piano di proiezione. Così adunque si conoscono gli elementi geometrici della curva, cioè le sue dimensioni e la

astronomia

Pagina 216

Astraendo per ora dalla piccola inclinazione che l’orbita del pianeta possa avere su quella descritta della Terra attorno al Sole: sia (fig. 55) S il

astronomia

Pagina 247

Catalogo di Lalande tratto dalla sua Histoire celeste, contenente 47390 stelle ridotte al 1800 per cura della Società Britannica.

astronomia

Pagina 34

A saggio di questi cataloghi diamo quello delle stelle fondamentali che sono le meglio determinate, e che servono al regolamento degli orologi tratto

astronomia

Pagina 36

Questa riga è corrispondente alla F del Sole, e devesi all’Idrogeno. La diciamo posta nel verde, ma per molti, come per noi corrisponde realmente al

astronomia

Pagina 68

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515102
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il 31 luglio si poteva seguirla nel cannocchiale per circa 2°: pareva s’incurvasse volgendo il convesso al nord.

astronomia

Pagina 25

Storia sentimentale dell'astronomia

534117
Piero Bianucci 13 occorrenze

Al sicuro dalla peste e nella pace della campagna, secondo la tradizione Newton avrebbe intuito la legge di gravitazione universale nel frutteto

astronomia

Pagina 114

pure con molte difficoltà dovute al beccheggio e al rollio delle imbarcazioni. La differenza di longitudine si stabiliva confrontando le tavole

astronomia

Pagina 140

al rientro all’ora di pranzo aveva effettivamente notato che si era spostata, ma si trattava di una banale macchia solare e lo spostamento era dovuto

astronomia

Pagina 191

rispetto al pendolo e al giroscopio si può spiegare con una “rotazione relativa” tra la Terra e l’universo.

astronomia

Pagina 193

Passano sei anni e padre Secchi sperimenta tra i primi la tecnica fotografica al collodio umido, che permette esposizioni molto più brevi: dal

astronomia

Pagina 207

A partire dal 1870 la fotografia astronomica fa rapidi progressi grazie al deciso miglioramento della sensibilità delle lastre: dai 5 ISO del

astronomia

Pagina 207

Passarono altri anni e nel 1885 Heinrich Hertz al di qua dei raggi infrarossi scoprì le onde radio, previste da Clerk Maxwell nel 1865. Ancora un po

astronomia

Pagina 213

A 21 anni Annie si diploma in fisica al Wellesley College. Una malattia viene a rovinarle la festa: contrae la scarlattina e l’infezione le toglie in

astronomia

Pagina 226

Le osservazioni di Ipparco furono così accurate da richiedere ulteriori ritocchi al modello delle sfere celesti e dei loro epicicli. In particolare

astronomia

Pagina 27

Per spiegare queste simmetrie non resta che concepire l’universo visibile (con al centro la Terra) e l’empireo (con al centro Dio) come due sfere che

astronomia

Pagina 37

Per quanto piccola, la differenza residua del calendario giuliano comportava l’errore di un giorno in 133 anni, e al tempo di Gregorio XIII aveva

astronomia

Pagina 49

qui stava il problema: ogni anno l’equinozio arrivava sempre un po’ più presto, e rispetto al tempo di Gesù la pasqua incominciava ad avvicinarsi un po

astronomia

Pagina 49

La questione era rilevante. Nel sistema copernicano – ma anche in quello di Tycho Brahe – Venere, orbitando intorno al Sole, avrebbe dovuto mostrarsi

astronomia

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca