Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: voluntas

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Art. 615 ter c.p.: natura e funzioni delle misure di sicurezza, consumazione del reato e bene giuridico protetto - abstract in versione elettronica

103627
Flor, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

violazione dello spazio virtuale altrui, in contrasto con la voluntas domini, costituisce de iure condito l'elemento fondante l'incriminazione, in

Il "procedimento" di reiterazione della misura cautelare a seguito di perenzione per omesso interrogatorio - abstract in versione elettronica

103893
Griffo, Mario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

voluntas legislativa trasfusa nei dati normativi operanti nel caso di specie.

Limiti costituzionali all'espansione "extra moenia" della giurisdizione tributaria - abstract in versione elettronica

106347
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"voluntas" censoria che va attentamente considerata anche ai fini delle possibili ricadute sulle problematiche connesse, con ulteriori spunti di rilievo

La corruzione susseguente in atti giudiziari, un difficile connubio tra dolo generico e dolo specifico - abstract in versione elettronica

116955
Ferrari, Fabio Maria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a fotografare lo stato dell'arte della giurisprudenza e della dottrina, nonché a ricercare la voluntas legis, riesamina in chiave critica le

Querela e non necessarietà di formule sacramentali per la manifestazione della voluntas puniendi - abstract in versione elettronica

117308
Foci, Valentina Giulia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Querela e non necessarietà di formule sacramentali per la manifestazione della voluntas puniendi

La responsabilità oggettiva - abstract in versione elettronica

127181
Belli, Guido 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

'"eventus damni" ha assunto una posizione di primizia, così come la condotta del soggetto agente, svincolata dal profilo soggettivo della "voluntas" di

Cooperazione istituzionale e organizzazione delle Istituzioni - abstract in versione elettronica

129453
Cisterna, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(quella che una volta si definiva la "voluntas legis" e che oggi sembra smarrire i connotati volitivi, per assumerne di irriflessivi e istintivi). L'assenza

I limiti al sindacato del giudice dopo il "Collegato lavoro" (l. 183/10) - abstract in versione elettronica

132065
Danise, Gustavo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la voluntas legis.

La manutenzione delle norme nell'Antico Regime. Ragioni pratiche e teorie giuspolitiche nelle società pre-rivoluzionarie - abstract in versione elettronica

133015
Di Donato, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della Veritas e della Divina Voluntas. Queste ultime, com'è ovvio, non potevano, né l'una né l'altra, mutare. L'evoluzione dell'ordinamento, non

"Robin Tax": come conciliare la formulazione della norma con le finalità del legislatore? - abstract in versione elettronica

133089
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della norma con le finalità del legislatore. Nella prospettiva di cercare una sintesi tra "littera" e "voluntas legis", una possibile interpretazione

L'art. 140 bis Cod. cons. al vaglio del legislatore e della giurisprudenza di merito - abstract in versione elettronica

141441
Frata, Laura 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

''voluntas legis''.

A quale "nozione di invalidità" ci si riferisce nell'art. 1, ottavo comma, della legge 503/1992? - abstract in versione elettronica

153889
Ossicini, Adriano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esplicitato anche come si sia pervenuto a detta statuizione interpretando l'intenzione del legislatore "voluntas legis" al momento dell'emanazione del

I figli tutti uguali: "ius superveniens" ed effetti successori della parentela naturale - abstract in versione elettronica

156479
Pedullà, Luca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"voluntas legislatoris", così come emerge nei lavori parlamentari laddove si fa richiamo alla volontà di rimuovere definitivamente, sul piano sostanziale

L'anatocismo bancario tra Legge di Stabilità ed instabilità della legge - abstract in versione elettronica

159421
Colombo, Claudio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

potenzialmente paradossali ed in conflitto con l'enunciata "voluntas legis".

Sulla natura recettizia dell'atto giuridico di rinuncia all'ufficio ecclesiastico con particolare riferimento alla "renuntiatio Papae" - abstract in versione elettronica

165723
Ganarin, Manuel 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della "voluntas renuntiandi", soffermandosi in particolare sulla rinuncia del Romano Pontefice all'ufficio primaziale di cui al can. 332 § 2 CIC: il

Il successo nella vita. Galateo moderno.

178424
Brelich dall'Asta, Mario 2 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pro ratione voluntas! Così voglio, così comando: valga invece della ragione la volontà. Giovenale, Satire. Similia similibus. Simile con simile

Pagina 439

desint vires tamen est laudanda voluntas. Se anche mancano le forze, pure merita lode la buona volontà. Ovidio. Utile dulci. L'utile col dolce. Orazio

Pagina 440

I mariti

225177
Torelli, Achille 1 occorrenze
  • 1926
  • Francesco Giannini e Figli
  • Napoli
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

- Mi fai rammentare del Pater, fiat voluntas tua!

Pagina 75

La Stampa

373446
AA. VV. 1 occorrenze

retrocesione preziosa vittoria in quattro set per la Voluntas Asti, trascinata da Oria (7 più 22) ed Oddo (10 più 20) nella sfida salvezza con

La Stampa

375497
AA. VV. 2 occorrenze

La Voluntas-Polenghi vuolei primi punti dèll'87 Dommi ad Asti derby tra la Gallizzi e il Casale

parte raggelato l'ambiente della Voluntas dopo gli entusiasmi suscitati dalla recente sponsorizzazione con un nome prestigioso come la Polenghi.

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

: « stat pro ratione voluntas ». Non sarà inutile tuttavia che veggiamo noi quanto credito possa godere quella risoluta asserzione. Ella è tolta di peso

Antropologia soprannaturale Vol.II

626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

propria difesa della definizione del peccato che S. Agostino stesso avea dato: « voluntas retinendi vel consequendi quod justitia vetat, et unde

Epistolario ascetico Vol.I

631662
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

; « in lege Domini voluntas eius »: nulla di più semplice, ed io credo altresì nulla di più dolce. Ciò dunque perchè si distinguono dagli altri cristiani

Epistolario ascetico Vol.II

632286
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

inutiles sumus », perocchè tosto dopo atterratolo, lo solleva e conforta dicendogli ancora: « Voluntas Dei sanctificatio vestra: omnia quaecumque

Introduzione al Vangelo secondo Giovanni

635946
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

: « Haec est autem voluntas ejus, qui misit me, Patris, ut omne quod dedit mihi, non perdam ex eo, sed resuscitem illud in novissimo die. Haec est autem

UGO. SCENE DEL SECOLO X - PARTE PRIMA

656349
Bazzero, Ambrogio 1 occorrenze

lo stendardo, tumultuosamente bandita l'oste: invece l'impresa si racconciava, come una briga da' frati, con un inchino e un - Fiat voluntas tua Con

IL Santo

665659
Fogazzaro, Antonio 3 occorrenze

circa i mali della Chiesa e la opportunità di operare contro di essi. Ricordò un discorso del signor Giovanni sulle parole "fiat voluntas tua" che il

voluntas tua , che è tutto. Santo Padre, oggi pochi cristiani sanno che la religione non è principalmente adesione dell'intelletto a formole di

senza tregua le parole del servo fedele nella parabola dei talenti: "ecce superlucratus sum alia quinque" e l'ultima voce era stata: "non fiat voluntas