Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: visivo

Numero di risultati: 129 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34162
Stato 2 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ridurre, a giudizio dell'ente proprietario della strada, il campo visivo necessario a salvaguardare la sicurezza della circolazione.

disturbo visivo agli utenti della strada o distrarne l'attenzione con conseguente pericolo per la sicurezza della circolazione; in ogni caso, detti impianti

La valutazione del danno biologico da deficit del campo visivo secondo la tabella delle menomazioni di cui al d.m. 12 luglio 2000: analisi delle criticità e proposte di modifica - abstract in versione elettronica

101662
Vidoni, Adriano 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La valutazione del danno biologico da deficit del campo visivo secondo la tabella delle menomazioni di cui al d.m. 12 luglio 2000: analisi delle

L'A. analizza la metodologia per la valutazione medico legale dei difetti del campo visivo introdotta dal D.M. 12 luglio 2000. L'effettuazione di un

Pneumatici o rifiuti? - abstract in versione elettronica

115923
Furin, Novello; De Negri, Enrico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Lo pneumatico usato diviene fuori uso quando, già ad un semplice esame visivo, risulti non ricostruibile, perché lacerato o a pezzi. In tutte le

Imparzialità del giudice civile, efficienza del processo e prove officiose - abstract in versione elettronica

118569
Fabiani, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto affronta il tema dell'imparzialità del giudice non già rispetto al consueto cono visivo del rapporto rispetto alle parti del giudizio, ma

Apple contro Samsung: la tutela del ''trade dress'' applicata al ''software'' - abstract in versione elettronica

141593
Gradozzi, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

'' in relazione all'aspetto visivo dei prodotti imitati; a tale ultimo ambito si limita il presente contributo il quale, dopo una disamina comparatistica

Da Bramante a Canova

251056
Argan, Giulio 1 occorrenze

’arte non è matematica perché è fenomeno: tra il pensiero matematico ed il fenomeno visivo c’è un salto, perché le «simmetrie vere» non sempre

Pagina 329

Il divenire della critica

252498
Dorfles, Gillo 6 occorrenze

Questo stesso fatto, del resto, giustifica, sin dall’inizio, la scarsità delle applicazioni al linguaggio visivo di quel tipo di analisi semiologica

Pagina 14

si sforza di produrre un’opera artigianalmente e coi suoi modesti mezzi, sta appunto nell’ineluttabile dipendenza dell’operare visivo del momento

Pagina 168

. Basta considerare il caso di molta pubblicità basata su metafore visivo-verbali, e in genere tutto il campo della pubblicità come si è venuta

Pagina 19

Ebbene, tutto questo bagaglio d’immagini si ripresenta nel caso del linguaggio visivo e della comunicazione attraverso le arti visive. Quanto alla

Pagina 21

Quando, ad esempio, Isgrò (già ben noto per il suo passato di poeta [verbale] e di poeta visivo) presenta qui una delle sue «cancellature» più

Pagina 241

Diverso invece è il caso di Patella, - uno dei più spericolati sperimentatori di intermedia visivo-verbali, autore di testi letterari frammisti a

Pagina 243

La storia dell'arte

253226
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

La prospettiva è usata come un elemento retorico che rende più efficace e magniloquente il messaggio visivo affidato all’affresco. L’incisiva

Pagina 149

«documenti» di carattere visivo e si fa, come amava ripetere Giulio Carlo Argan, «in presenza degli eventi». A differenza dello storico tout court, lo

Pagina 208

proprio «specifico» l’unità sincronica dello spazio visivo.

Pagina 228

Le due vie

255465
Brandi, Cesare 2 occorrenze

E cioè il suono fotografato ha subito un’evoluzione simile a quella dell’oggetto visivo, in quanto che dallo scrupolo iniziale di registrazione come

Pagina 154

nessuna rispondenza nell’astanza realizzata dalle due figure, che non sono affatto intercambiabili. La dialettica ridotta a contrappunto visivo, è

Pagina 187

L'Europa delle capitali

257491
Argan, Giulio 1 occorrenze

Indubbiamente il processo della “immaginativa” dal vero al verosimile o possibile ha i suoi primi atti nell’illusionismo spaziale in senso visivo

Pagina 95

Manifesti, scritti, interviste

258008
Fontana, Lucio 1 occorrenze

’opera unica. Tramite l’indagine estetica, in questo particolare settore lumino-visivo si richiede l’urgente rinnovamento delle strutture comunitarie

Pagina 70

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260187
Venturoli, Marcello 4 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

naturalista in una «apparenza impressionista», un di più di visivo» laddove egli descrive) e verso il clima del Picasso surrealista, di Sutherland («Studio per

Pagina 202

quasi visivo della immagine che lo commosse; eppure la Venezia di De Pisis pare Parigi, e Parigi Roma, tanto poco il pittore si preoccupa di documentarsi

Pagina 234

rilevante; nel senso che tale cammino di emancipazione dal dato visivo non è né un passo avanti né un passo indietro, considerato al di fuori dei

Pagina 267

capovolti, il bambino che piange, l’ecclesiastico dal ciclopico anello, il viso verde-nero, le trine-ragnatela) e un desolato inventario tra visivo e

Pagina 83

Pop art

261396
Boatto, Alberto 5 occorrenze

Tuttavia, se il proposito è diverso, il metodo per realizzarlo è in fondo lo stesso, e si concreta in un intervento nel quadro visivo in modo da

Pagina 110

contesto narrativo del cartoon a quello emblematico della tela provoca una fondamentale correzione nel campo visivo: angolato ora con un’inquadratura

Pagina 138

chiudere l’orizzonte visivo ed immaginario dell’uomo cittadino.

Pagina 183

maggiormente visivo, di abbandonata partecipazione alle apparenze del mondo oppure di elaborazione dei segni primi di un nuovo vocabolario. Ciò che

Pagina 190

’immaginazione, comunque sempre nel moto di una esperienza orientata dal visivo, dal quantitativo, dall’anonimo, dall’artificiale.

Pagina 68

Scritti giovanili 1912-1922

262673
Longhi, Roberto 2 occorrenze

Ma qui non è ancora che un simulacro della pittura. Il suo fondamento visivo è ancora essenzialmente plastico-lineare.

Pagina 102

Vi sarà dunque ancora qualche stolido espressivista che vorrà negare il chiaro aperto significato, valore puramente visivo e corporeo che il mondo ha

Pagina 7

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266747
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, posseggono in realtà una magia ipnotica. Van Gogh vuole darci uno shock visivo. D’altra parte, nella sua cultura che ha radici nel realismo di

Pagina 41

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267953
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Carrega; gli oggetti metaforici (spesso risultanti da una oggettualizzazione di metafore visivo-verbali) di Mirella Bentivoglio, alcuni volumetti

Pagina 159

Il poeta visivo non idolatra i contenuti, ma neanche li rifiuta; anzi è da essi stimolato continuamente. Tuttavia, nel momento operativo, varranno

Pagina 214

Il poeta visivo è come chi si accinge a risolvere un cruciverba. Egli risponde a precise domande, preoccupandosi soltanto di osservare il numero di

Pagina 215

Nel mio lavoro non impiego fotografie, perché sono bidimensionali e non voglio attenermi a un concetto visivo fisso e rigido. Faccio fare un calco

Pagina 220

Il talismano della felicità

292122
Boni, Ada 1 occorrenze

mare si conoscono anche all'esame visivo. Infatti se lasciate in disparte per un po' di tempo un cesto di frutti di mare, essi, se saranno vivi, si

Pagina 016

Il Nuovo Corriere della Sera

378420
AA. VV. 1 occorrenze

Dunque, abbiamo letto che il pensiero visivo del nostro magnifico secolo annulla, distrugge ed estremizza, delibera ed ingrandisce la semantica dei

L'uomo delinquente

473518
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

segnalai subito al giudice uno che aveva tatuaggi osceni sul braccio, fisonomia negroide, campo visivo alterato, nel quale con una certa diligenza potemmo

Pagina 608

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509615
Piero Bianucci 1 occorrenze

I greci perfezionarono la tecnica dei falò con i loro “fuochi frasici” accesi su torri e montagne. In questo modo, rispettando un vocabolario visivo

Pagina 207

Manuale di Microscopia Clinica

510490
Giulio Bizzozero 2 occorrenze

della vite micrometrica ad ogni nuovo campo visivo che si presenta all’occhio alzerà ed abbasserà il tubo, affine di studiare tutti i piani del

Pagina 14

piano, e la immagine prodotta è curva; sicchè Fig.I. quando i contorni sono netti al centro del campo visivo, sono diffusi alla periferia, e viceversa

Pagina 2

Problemi della scienza

524782
Federigo Enriques 6 occorrenze

Anche altri autori hanno fermato la loro attenzione su questo, che lo spazio fisiologico, visivo o tattile o muscolare, non possiede i caratteri di

Pagina 179

presenta appunto sotto questo aspetto una superficie che limiti il nostro orizzonte visivo.

Pagina 183

dell'orizzonte visivo quando procediamo verso di esso.

Pagina 184

orizzonte visivo, contiene una faccia sola, sicchè il concetto delle due facce deriva dal sovrapporre immagini successive ecc.

Pagina 184

fisiologico (tattile o visivo) non è continuo.

Pagina 185

Ma dopo ciò rimangono ancora, nella nostra conoscenza, alcuni elementi dipendenti dalla struttura dell'organo visivo, che la Psicologia fisiologica

Pagina 23

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540151
Harry Schmidt 1 occorrenze

affatto necessaria la presenza dell'aria tra l'oggetto che vogliamo vedere ed il nostro organo visivo.

Pagina 72