Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vigilati

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

35987
Stato 1 occorrenze

gestione dei soggetti vigilati, alla stabilità complessiva, all'efficienza e alla competitività del sistema finanziario nonché all'osservanza delle

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37928
Stato 1 occorrenze

per la disciplina relativa ai soggetti da esse vigilati.

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

42021
Stato 1 occorrenze

15. Il Ministero della difesa può chiedere che le domande di brevetto per le invenzioni industriali di organismi dipendenti o vigilati siano

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44773
Stato 1 occorrenze

dubbio sulla pericolosità dell'atmosfera, i lavoratori devono essere legati con cintura di sicurezza, vigilati per tutta la durata del lavoro e, ove

Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.

46160
Stato 2 occorrenze

Obblighi di pubblicazione dei dati relativi agli enti pubblici vigilati, e agli enti di diritto privato in controllo pubblico, nonché alle

1. Ciascuna amministrazione pubblica e aggiorna annualmente: a) l'elenco degli enti pubblici, comunque denominati, istituiti, vigilati e finanziati

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46451
Stato 1 occorrenze

cultura di appartenenza statale ovvero enti, pubblici e privati derivanti da trasformazione di precedenti enti pubblici, vigilati dal Ministero dei beni

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

48419
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per le ispezioni sia presso gli uffici centrali che periferici, sia presso gli enti vigilati, il ministro si avvale degli impiegati

Nuova giustizia alternativa: arbitrato speciale e conciliazione amministrata - abstract in versione elettronica

89867
Buonfrate, Angelo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

societarie, una particolare forma di conciliazione volontaria, amministrata da organismi permanenti ("certificati" e "vigilati" dal Ministro di giustizia

L'autofinanziamento delle autorità indipendenti al vaglio (parziale) della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

102463
Napolitano, Giulio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei soggetti regolati o vigilati rispetto al funzionamento dei meccanismi di autofinanziamento delle autorità indipendenti introdotti dal legislatore.

I "nuovi" poteri della Consob e la vigilanza sull'attività d'intermediazione mobiliare - abstract in versione elettronica

109219
De Mari, Michele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intermediari e sui servizi e le attività d'investimento. Nel presente scritto - dopo aver considerato l'insieme dei "nuovi " soggetti vigilati nonché i

Rischio di riciclaggio - Controlli interni, assetti organizzativi, compiti e responsabilità del Collegio sindacale negli intermediari finanziari - abstract in versione elettronica

117493
Sanguinetti, Arturo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nuovamente intervenuta sulla delicata materia con un Provvedimento che detta ai diversi soggetti vigilati (fra cui banche, SIM, SGR, intermediari finanziari

Il Collegato lavoro: un nuovo modus operandi per i pratici e, forse, un nuovo diritto del lavoro - abstract in versione elettronica

120765
Barraco, Enrico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attesa dell'attuazione delle numerose e importanti deleghe contenute nel medesimo provvedimento (lavori usuranti, riorganizzazione degli enti vigilati dal

Il "Collegato lavoro": le principali novità - abstract in versione elettronica

128269
Barraco, Enrico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

deleghe contenute nel medesimo provvedimento (lavori usuranti, riorganizzazione degli enti vigilati dal Ministero del lavoro, congedi, aspettative

I titoli "ibridi" emessi dalle banche per rafforzare il patrimonio: problematiche fiscali - abstract in versione elettronica

133839
Manuti, Nicola; Trabucchi, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggetti "vigilati" operanti nel settore finanziario e assicurativo, ccdd. titoli ibridi, il cui inquadramento sistematico non è tuttavia agevole

La rivincita degli investitori: la Cassazione condanna la Consob al risarcimento del danno per insufficiente vigilanza - abstract in versione elettronica

134169
Fin, Camilla 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1999), si era giunti a riconoscere una responsabilità aquiliana della Commissione anche nei confronti dei soggetti terzi, non direttamente vigilati

Il nuovo regime dei titoli rilevanti ai fini del computo del patrimonio di vigilanza di intermediari "vigilanti" - abstract in versione elettronica

134437
Di Siena, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'intervento operato con il D.L. n. 138/2011 in tema di strumenti di patrimonializzazione degli intermediari vigilati costituisce un'iniziativa

Coordinamento tra i regimi fiscale e contabile dei nuovi strumenti finanziari "ibridi" per le imprese "IAS adopter" - abstract in versione elettronica

136585
Manuti, Nicola; Trabucchi, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'analisi dei profili problematici riguardanti il reddito d'impresa dei titoli "ibridi" emessi dai soggetti vigilati richiede, tanto per l'emittente

Conversione delle DTA in crediti d'imposta per gli operatori non solo finanziari - abstract in versione elettronica

136843
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vigilati dalla Banca d'Italia, che si sarebbe potuto avere a seguito dell'introduzione delle stringenti previsioni sui requisiti patrimoniali di

Vigilanza e vigilanze tra funzione e organizzazione - abstract in versione elettronica

137357
Antonioli, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ha investito l'esercizio di attività di diritto privato, di rilevante interesse pubblico, garantendo l'autonomia riconosciuta ai vigilati. Proprio

La disciplina del "bonus-malus" alla luce della sentenza T.A.R. Lazio 8 aprile 2013, n. 3530 - abstract in versione elettronica

147659
Rossetti, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunque non sia vincolante per i soggetti vigilati.

Il protocollo d'intesa tra Mef e Acri, ovvero uno strumento inedito di regolazione consensuale - abstract in versione elettronica

158665
Clarich, Marcello 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2015 costituisce uno strumento originale e moderno di disciplina dei rapporti tra vigilante e soggetti vigilati che si ispira ai modelli anglosassoni

L'Agenzia nega la conversione delle DTA connesse ad affrancamenti plurimi di un medesimo avviamento - abstract in versione elettronica

158979
de Franco, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel corso del 2013 la Banca d'Italia ha imposto ai soggetti vigilati di escludere dal computo del patrimonio di vigilanza le DTA connesse ad

Eva Regina

203403
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

molli praticelli dei parchi pubblici, vigilati da qualche occhio sicuro.

Pagina 197

«Corriere dei Piccoli» 9, Anno XXVI (4 Marzo 1934)

360168
AA. VV. 1 occorrenze

Quattro o cinque marinai lì si trovano fra i guai e languiscono in prigione, vigilati da un Tritone.

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396187
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

razze bovine ed equine, per opera dell'uomo, il quale comincia col domarle e prosegue col riprodurle in recinti chiusi e vigilati. Grande progresso

Pagina 244

potabile e vie), li cede ripartiti in poderi,in proprietà, in affitto, più spesso in enfiteusi a contadini sempre tedeschi, da lui scelti e vigilati

Pagina 425

profilattiche, ospedali e soccorsi a domicilio, presepi («crèches») per i bambini lattanti delle operaie, convitti e dormitori vigilati («internats») presso gli

Pagina 481

CENERE

663041
Deledda, Grazia 1 occorrenze

pineta di monte Urpino, il silenzio delle cime coperte d'asfodeli e di iris violette, il mistero dei viali vigilati dal puro sguardo delle stelle. E la

L'ALTARE DEL PASSATO

676785
Gozzano, Guido 1 occorrenze

e le cose che voi sola sapete sulle nostre bellezze sepolte. - E bene illuminati dal plenilunio e vigilati da Madame Delassaux o da chi per essa