Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vel

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Aspetti dell'accusatio iure mariti vel patris in materia di adulterio - abstract in versione elettronica

109478
Morello, Maria 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Aspetti dell'accusatio iure mariti vel patris in materia di adulterio

adulterio, dopo l'emanazione della lex Julia, troviamo stabilite due specie di accusationes distinte fra loro, l'accusatio iure mariti vel patris e

Qualità promesse e qualità essenziali della "res vendita": il diverso tra la responsabilità per "reticentia" e quella per "dicta promissave" nel "diritto edilizio" o nel "ius" civile - abstract in versione elettronica

137153
Donadio, Nunzia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

empti". La differenza si spiega in base al diverso momento in cui assumevano rilevanza giuridica i "dicta vel promissa", a seconda cioè che essi

La "transactio" nei documenti del Medio Evo Abruzzese. A proposito della difficile riemersione della terminologia giuridica giustinianea - abstract in versione elettronica

138791
Cozza, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la parola "transactio" finì col significare "non gratuita pactio de re dubia vel lite incerta, aliquo dato vel retento seu promisso" (in ossequio

La quantificazione del lucro cessante da illegittima esclusione dalla gara: una prospettiva economica - abstract in versione elettronica

143885
Prosperetti, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effettivamente ritratto dall'appalto in base ai documenti di gara. Tale utile viene poi decurtato in base ad una presunzione di "aliunde perceptum vel

L'onere della prova in relazione alla domanda risarcitoria nel settore degli appalti pubblici - abstract in versione elettronica

167811
Schneider, Eleonora 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riutilizzato mezzi e manodopera per altri lavori o servizi, con la conseguente decurtazione del risarcimento di una misura a titolo di "aliunde perceptum vel

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188242
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

servi, fatelo senza alterigia e senza asprezza; ogni servigio che ricevete, anche da chi per dovere vel rende, merita un ringraziamento, un qualche

Pagina 40

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192086
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

capriccio rende questa fanciulla sì diversa da tutte? E v'ha egli un perché di cosiffatti contegni? Lo intesi or ora a caso, e vel dico. La Livia s'è fitta in

Pagina 75

Nuovo galateo. Tomo II

195306
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

secolo erano tutt'altro che decenti, come si può vedere nella descrizione che ne dà un autore contemporaneo. « Hinc mimi, salii vel saliares

Pagina 279

Angiola Maria

207022
Carcano, Giulio 1 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sè con una compiacenza segreta. « Se volete, vel dirò io cosa sono i whigs inglesi! Dovete sapere che là, come dappertutto, i signori e i poveri

Le due vie

255177
Brandi, Cesare 1 occorrenze

: «vel, ut vulgo ajunt, quod nihil fit sine causa». E cioè sottolinea che tale formulazione, pur continuando a esibirla unitamente al principio di

Pagina 77

L'arte di utilizzare gli avanzi della mensa

297882
Guerrini, Olindo 1 occorrenze

più disparati condimenti che si accordano coi grassumi delle carni e l'oleosità dei pesci come Dio vel dica. Trovo solo da ricordare che il Romoli

Pagina 103

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

459609
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

che questa particolarità è molto ammirata dagli uominiIdem illustrissimus viator dixit mihi, praecinctorium vel tabulam foeminae, quod nobis teterrimum

Pagina 539

L'uomo delinquente

472860
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Corrado Celtes nel suo De origine, situ, moribus et institutionibus Germaniae, scrive: «mulieres vel quae fascinatione aut superstitione infamatae

Pagina 559

morte, come incurabile, il più volte recidivo, e i fures famosi qui quatrim vel ultra confessi sunt (Farinacius, De delictis, I, tit. III. Baumhauer

Pagina 584

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

510130
Piero Bianucci 1 occorrenze

velcro, parola formata da vel (velours, cioè velluto) e cro (crochet, cioè gancio).

Pagina 274

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536170
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Quarto vel quinta qualis,

Pagina 55

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549282
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

accennava nel suo discorso. Le eccezioni, dicevano quei grandi giureconsulti, sono quae contra, rationem juris, propter aliquam utilitatem vel

Pagina 6365

X legislatura – Tornata del 26 novembre 1868

567773
Pisanelli; Mari 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

per altro, se reputò con l'articolo 19 variare il sistema relativo al modo di riconoscere le elezioni, ebbe in mira, e vel disse nella penultima

Pagina 8108

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

596595
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che per punirsi i socii vel participes, era mestieri al giudice di fatto trovare fra gli elementi di prova quelli che giustificassero come costoro

Pagina 2067

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620760
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

cominciata la esecuzione. E che quest'obbligo lo abbia, oltre le autorità che vi ho citate, vel dice espressamente l'articolo 9 della legge sulla

Pagina 3050

Antropologia soprannaturale Vol.II

626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

propria difesa della definizione del peccato che S. Agostino stesso avea dato: « voluntas retinendi vel consequendi quod justitia vetat, et unde

Epistolario ascetico Vol.I

631662
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

vel dimostrassi con lettere, e se qualche legger dubbio vi potesse esser nato, mandovi adesso questa mia appositamente acciò ne lo scacci da voi, e in

Epistolario ascetico Vol.II

632286
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

: Coadiutoriae vel nullo pacto, vel quam rarissime a nostris internis assumendae erunt . Nessun altro fine ha la disposizione di questo paragrafo fuor

Epistolario ascetico - Vol. IV

633167
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

in coelis est: ubi enim sunt duo vel tres congregati in nomine meo, ibi sum in medio eorum ». E il voto e la virtù dell' ubbidienza è appunto il

Il razionalismo

634879
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

teologi inclinati al razionalismo? Hanno deposto quel loro « consuetum calumniandi modum », di cui parla il Pontefice? Non vel crediate. Onde Clemente

Introduzione al Vangelo secondo Giovanni

635946
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

manducaverit panem hunc vel biberit calicem Domini indigne, reus erit corporis et sanguinis Domini ) (1). » Consegue ancora che gli effetti eucaristici

Senso

656382
Boito, Camillo 1 occorrenze

ad uno meticolosamente: Purificatorium lineum ... è tutto sfilacciato! Mappa triplex ex lino vel cannabe confecta ... vi sono due buchi, anzi tre

Il fosso

656429
Bonanni, Laudomia 1 occorrenze

assieme giovinette, d'una dolcezza così commovente - che paralizza ogni vel- leità di strapparla all'angustia del suo piccolo mondo irre- spirabile

Pagina 35

Giacomo l'idealista

663183
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

mettono in quello stato, che non può trovar posa in sulle piume. Spero nella diligenza vostra (tosto che le forze vel consentano) per dar opera a

IL Santo

667245
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

trova. A Noemi vengono le lagrime agli occhi. Tutti e quattro tacciono per un momento e si comprendono. Poi Giovanni mormora: Non fu dal vel del cuor

Malombra

670410
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

onde uscivano, ebbri di amore, i suoi versi. Ho pianto in sogno, ho pianto: Giacevi nell'avel. Balzai dal sonno; il pianto Spandeami a' cigli un vel

POESIE

678196
MICHELSTAEDTER, Carlo 1 occorrenze

fatti cavi. Io ti parlavo e tu non rispondevi, ma pur col bianco vel t'adoperavi di riparare l'ultimo calore. T'ero vicino e tu non mi vedevi, ma

CAINO E ABELE

678780
Perodi, Emma 1 occorrenze

durissimo lavoro giornaliero per dedicare a Vel,leda le serate, per non interrompere la dolce consuetudine delle letture. Ma il risultato dell'attività di

Penombre

679427
Praga, Emilio 1 occorrenze

l'Accidia, l'Accidia anima pia, soave primogenita del ciel; e verrà spesso nella stanza mia perché le aggiusti sulla faccia il vel. Poi la Lussuria: le

TAVOLOZZA

679441
Praga, Emilio 3 occorrenze

nocchiero, ti dirà se di pioggia è foriero quel vapore che al sole fa vel. Vieni meco: io ti voglio alla riva per mostrarti l'immenso oceàno, e poi

Vengono al mar quando la luna accende per gli spazi tranquilli il mesto vel; vengono al mar quando la nebbia stende le bianche braccia e lo congiunge

vittime dei nostri avi galanti, i gonzi, le pinzocchere, e le stanche creature, cui le umane sciagure posto han sull'alma un vel! Ma, dai sobborghi, al

Il dialetto milanese

682110
Rajna, Pio 1 occorrenze

parnonzia del parlà Milanes, ch' alè el più bel che sia al mond ; e si avess temp, e' vel farev vedè ; salv la lengua fiorentena, ch' al' è nassù dala