Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: unifica

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fisiologia del piacere

170158
Mantegazza, Paolo 3 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ispira e coll'artificio di alcuni istrumenti particolari, ravviva e sublima il sentimento religioso in una turba infinita di popolo che si unifica in una

Pagina 190

individuo un essere vegetativo. L'atmosfera morale che in sè confonde ed unifica le gioie del desinare è il sentimento, è l'affetto che riunisce i

Pagina 58

piaceri però non esistono da soli, ma si combinano fra loro in un accordo che li unifica e armonizza, formando un'unica sensazione piacevole. Sono futili

Pagina 63

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174398
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fortunato sviluppo. Con ciò la cura della bellezza si unifica con la tanto indispensabile cura della salute! Soltanto una persona sana è produttiva

Pagina 216

La Stampa

367024
AA. VV. 1 occorrenze

rappresentanti della Società e i rappresentanti della Società italiana degli autori. Detta convenzione rinnova e unifica tutte le convenzioni in corso

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389600
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

leggi irrefragabili di ragione con Mercier de la Rivière, ovvero di inesorati istinti animaleschi con Helvetius e La Mettrie. Ne unifica infine

Pagina 1.128

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400089
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

diviene parte d'un organismo spirituale vivente, che assomma ed unifica i diritti e le azioni dei singoli nel raggiungimento d'un grande scopo comune

Pagina 58

Il modernismo che non muore

402797
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

momenti di vita religiosa fatti realtà e passato, giunge alle scaturigini dello spirito religioso, immanente creatore, ed unifica in sé dall'interno

Pagina 54

Problemi della scienza

525132
Federigo Enriques 1 occorrenze

La Geometria ordinaria invece unifica in un solo concetto della linea retta la immagine visiva e la immagine tattile di questa, venendo così a

Pagina 198

Antropologia soprannaturale Vol.II

626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, è quel modo che ne costituisce l' ultima e più elevata sua attualità, che unifica e contiene sotto di sè tutto il resto che nella natura si trova

Aristotele esposto ed esaminato vol. I

628138
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

quella che le contiene tutte ed unifica e però non ha parti (6). Secondo questo principio, l' anima che contiene il corpo e tutte le operazioni del

Aristotele esposto ed esaminato vol. II

629797
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

potenza esca al suo atto; 3 L' atto ulteriore o specie della scienza , che è l' atto, a cui è già uscita la mente in potenza, e quest' atto s' unifica

Introduzione al Vangelo secondo Giovanni

635946
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

manifestandosi alle intelligenze le unifica anche realmente: perocchè, in quanto hanno per termine lo stesso Verbo, il principio intelligente che le costituisce

Principio supremo della metodica

639218
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

subordinazione dovuta di tutte le volontà a quella sola; è un principio che di nuovo unifica nell' idea di Dio le altre idee: è il terzo grado, il terzo modo

Sulle categorie e la dialettica

647180
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

quest' uno partecipato [...OMISSIS...] raccoglie in sè e unifica più o meno di quella pluralità indefinita e confusa che è nella materia ideale, e che