Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tropicali

Numero di risultati: 55 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La regolamentazione del legname nella prospettiva della tutela internazionale delle foreste: pregi e limiti del recente regolamento UE 995/2010 - abstract in versione elettronica

147643
Di Stefano, Cosetta 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

[Accordo internazionale sui legni tropicali] e la CITES [Convenzione sul commercio internazionale delle specie animali e vegetali in via di

Fisiologia del piacere

170472
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, i caldi venti tropicali delle passioni alle gelate brezze dei ghiacci polari della mente. Domandate ad una donna che ama, se ella abbia trovato nei

Pagina 167

Sull'Oceano

171672
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, s'erano risvegliati a poco a poco, come bisce, nel petto di tutta quella gente affollata e scioperata, ai calori tropicali, e quando l'oscurità della

Pagina 260

tropicali, alzarsi i canneti di zucchero nei campi di Tucuman, e i vigneti sui colli di Mendoza, e le piantagioni di tabacco nel Gran Chaco, e le case e i

Pagina 372

Il successo nella vita. Galateo moderno.

176667
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

riso; molto frequente nei paesi tropicali. il mulo? - L'incrociamento dell'asino con una cavalla. la fauna? - Il regno animale d'un paese o regione

Pagina 380

Il marito dell'amica

245126
Neera 1 occorrenze
  • 1885
  • Giuseppe Galli, Libraio-Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

insuperabile quell'ambiente corrotto da tutte le voluttà. Una scena famosa in una serra, dove all'ombra dei fiori tropicali, una pelle d'orso nero foderato di

Pagina 123

Il divenire della critica

252577
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

il barocco assume caratteri tropicali che nulla hanno a che vedere con lo spirito religioso e l’indirizzo filosofico del pensiero secentesco).

Pagina 265

Scritti giovanili 1912-1922

262457
Longhi, Roberto 1 occorrenze

ognuna portando allato la sua piccola ombra solare! Ancora: contrapposizione solenne delle due fasce tropicali del rosso di 'brique' del berrettone e del

Pagina 71

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

269779
Mantegazza, Paolo 3 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ananasso. — Frutto dei paesi tropicali e che fra noi si mangia assai di raro e come leccornia riservata alle grosse borse. Non è troppo digeribile e

Pagina 015

Banana. — Frutto dei paesi tropicali e che fra noi non figura che rare volte e sulle mense dei ricchi. Se fosse vero quel che vi narrano in Oriente

Pagina 020

Noce moscata. — Questo frutto pieno d'aroma c'è dato da un albero delle Molucche, coltivato a Giava, a Cajenna e in altri paesi tropicali dei due

Pagina 076

Il vero re dei cucinieri

295005
Belloni, Georges 1 occorrenze

10.° La noce moscata è un frutto che si leva dalla pianta nelle regioni tropicali, ha un buon aroma, ed è di gusto soave.

Pagina 021

La cucina futurista

303361
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

sostanza in piccola quantità, che svegli la fantasia con immagini di panorami agresti, col profumo di giardini tropicali e faccia sognare senza

Pagina 044

La Stampa

378020
AA. VV. 1 occorrenze

dell'Impero a complessive lire: 1.500.000, di cui 700 mila versate per la costituenda Clinica delle malattie Tropicali e 600.000 per sussidi alle

La Stampa

385649
AA. VV. 1 occorrenze

della buffetteria di reggimento. Giubbe d'ordinanza, caschi tropicali, elmi col pennacchio, berretti a visiera, bandoliere da parata, cinturoni

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392724
Toniolo, Giuseppe 5 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

l'attività umana, precisamente per la via dei bisogni. Così le contrade tropicali, dove la natura è generosissima e lussureggiante, e dove come fu scritto

Pagina 1.403

, (0,0617 ‰) cioè una frazione millesima per kmq., la quale sale a 0,70 fra cacciatori tropicali (della Pampas), e ad 1,77 per kmq. fra nomadi pastori

Pagina 1.458

, simultanea all'esodo dei capitali verso l'India e i paesi tropicali, per ricercare, nei vili salari di quelle addensate popolazioni e nel basso costo di

Pagina 1.473

sullo stato corporeo l'alloggio sulle palafitte lacustri o all'aperto, flagellato da soli tropicali e da piogge torrenziali? — Col progresso stesso si

Pagina 2.101

cui favori straordinari di clima permettono di vivere dei prodotti spontanei del suolo, come tuttodì nei paesi tropicali.

Pagina 2.14

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396119
Toniolo, Giuseppe 5 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

alpini, le frutta di regioni tropicali (sicché si parla di ricchezze spontanee o naturali); ma solo l'uomo, discoprendo colla intelligenza quelle

Pagina 14

bestie nocive si moltiplicano e trasferiscono, le foreste, gli altipiani montani, i piani o deserti tropicali. Ne derivò la formazione di popoli

Pagina 233

tropicali: la Norvegia e i paesi artici per le renne e le foche, la Russia e la Siberia per gli animali da pelliccia (orsi bianchi, castori, ermellini

Pagina 234

difficilissima, ad altri prodotti marini, p. e. le perle (nei mari tropicali, Ceylon, golfo Persico, ecc.), le spugne nel Mediterraneo, monopolio greco, il

Pagina 239

estrazione, raccolta, appropriazione. Tale il carbon fossile nelle viscere delle miniere per il riscaldamento, i banani e i datteri dei paesi tropicali per

Pagina 42

Carlo Darwin

411188
Michele Lessona 1 occorrenze

temperatura quello che abbia nello stesso tempo distrutti gli abitanti delle latitudini tropicali temperate ed artiche nelle due parti del globo

Pagina 100

Elementi di genetica

413877
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

di umidità, poté ottenere dagli stessi individui della S. inca tipica, in mute successive, il piumaggio caratteristico delle tre forme tropicali, e

Pagina 56

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

451151
Carlo Darwin 8 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

’età molto più inoltrata che non in qualsiasi altro animale: ma se noi poniam mente a quelle razze umane che vivono nelle regioni tropicali, la

Pagina 16

paesi tropicali. Se i chirurghi dei vari reggimenti, quando sono di stazione in paesi tropicali insalubri, avessero la compiacenza di contare prima

Pagina 177

alle malattie dei paesi tropicali. Se i chirurghi dei vari reggimenti, quando sono di stazione in paesi tropicali insalubri, avessero la compiacenza di

Pagina 178

tanto numerosi su molte coste tropicali, si sarà accorto quanto cauti e svelti essi siano. Vi ha un grosso gambero (Birgus latro), che si trova nelle

Pagina 242

tropicali ed in alcune delle nostre farfalle inglesi, come la Apatura iris e l'Anthocharis cardamines, i sessi differiscono moltissimo o lievemente nel

Pagina 278

temperate e tropicali, che questo modo di vedere non può essere considerato come vero; e l’evidenza diviene concludente quando si veggono i maschi coperti

Pagina 280

talora in modo molto differente. In alcune specie tropicali la superficie inferiore è anche più splendidamente dipinta che non la superioreCosifatte

Pagina 283

nelle regioni tropicali, hanno il pelo molto più lucido e più vivace in certe stagioni dell’anno che non in altre, e la pelliccia del maschio è in

Pagina 497

L'uomo delinquente

466992
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Tutto ciò si può spiegare dal fatto, cui anche gli studi sulle azioni dei climi tropicali e polari ci confermeranno, che l'uomo prostrato nelle forze

Pagina 96

Natura ed arte

474997
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

disposto in lunghe fasce parallele, corrispondenti alle zone delle calme equatoriali e tropicali. Per uno spettatore posto nella Luna, lo studio della

Pagina 501

Scritti

531752
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

notte, nelle regioni tropicali, e di 0,3 di giorno e 3 di notte nelle zone temperate. In generale, le variazioni barometriche rapide, specialmente se nel

Pagina 324

Storia sentimentale dell'astronomia

533906
Piero Bianucci 2 occorrenze

stellare, nel quale, per inciso, figura anche l’ammasso globulare Omega Centauri, visibile solo da latitudini tropicali: fu riconosciuto come ammasso nel

Pagina 28

serpenti del genere Crotalus hanno sensori per la luce infrarossa. Api, farfalle e vari pesci tropicali vedono la luce ultravioletta ma certe farfalle

Pagina 8

Sulla origine della specie per elezione naturale

538580
Carlo Darwin 5 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

razze umane, e solamente a certi caratteri speciali. Dopo aver dichiarato che i Negri ed i Mulatti vanno esenti da certe malattie tropicali, egli

Pagina 10

più antiche specie di elefanti e di rinoceronti furono capaci di sopportare un clima glaciale, mentre le specie viventi sono oggi tutte tropicali o sub

Pagina 125

liberamente aperti dal sud al nord, come lo sono al presente. Anche oggi, se l'Arcipelago Malese fosse convertito in continente, le parti tropicali

Pagina 291

. Procedendo poi più verso ponente, oltre le isole orientali delle parti tropicali del Pacifico, non incontriamo barriere insuperabili ed invece troviamo

Pagina 324

trovate nei mari tropicali intermedi.

Pagina 344

Topografia e clima di Milano

541605
Schiaparelli, Giovanni Virginio 2 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, combinata col continuo scambio d'aria che ha luogo fra le regioni tropicali e le regioni polari. Tale movimento generale non è continuo, ma è

Pagina 30

di prodursi e ne' suoi effetti è intieramente analoga agli alisei delle regioni tropicali. Quando gli altri fattori del movimento atmosferico lo

Pagina 39

LA DANZA DEGLI GNOMI E ALTRE FIABE

676843
Gozzano, Guido 1 occorrenze

. Vide un giardino meraviglioso, palmizi e alberi tropicali e fiori mai più visti. E nel giardino un giovinetto stava su di un carro d'oro che

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682216
Salgari, Emilio 1 occorrenze

imbandita con posate e piatti d'oro e magnifici trionfi d'argento contenenti le piú svariate frutta dei climi tropicali. Non vi erano che due poltrone

I PIRATI DELLA MALESIA

682397
Salgari, Emilio 1 occorrenze

, verso oriente, il cielo cominciò a schiarirsi. Il sole sorgeva con la rapidità che è propria delle regioni tropicali, annunciato da una tinta rossa