Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: theory

Numero di risultati: 52 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Le riforme amministrative in prospettiva comparata - abstract in versione elettronica

84433
Gualmini, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(new public management), descrittive (governance theory) ed esplicative (analisi neo-istituzionale). Considerando che la teoria neoistituzionale è

La general strain theory di Agnew. Analisi dei concetti e delle implicazioni operative - abstract in versione elettronica

84830
Froggio, Giacinto 2 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La general strain theory di Agnew. Analisi dei concetti e delle implicazioni operative

Questo articolo presenta la General Strani Theory di Robert Agnew. Una teoria che sta cercando di superare i limiti esplicativi e trattamentali delle

All'ombra delle piramidi. Appunti su Opa, governo societario e concorrenza tra ordinamenti - abstract in versione elettronica

85501
Pardolesi, Roberto; Portolano, Alessandro 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anche su tali resistenze, dedicando particolare attenzione ai rapporti tra "nexus of contracts theory", ruolo dei c.d. stakeolders e doversi fiduciari

Arbitration and Mediation of Trust Disputes: theory, risk and practice - abstract in versione elettronica

93116
Brownbill, David 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Arbitration and Mediation of Trust Disputes: theory, risk and practice

Il ruolo degli stakeholder per l'efficacia degli obiettivi strategici nelle agenzie pubbliche. Il caso dell'Agenzia spaziale italiana - abstract in versione elettronica

99301
Castellini, Monia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relazionarsi con i propri stakeholder. L'indagine, condotta con una prospettiva empirico-descrittiva, adatta i principi della Stakeholder Theory (ST

La discriminazione istituzionale negli Stati Uniti: sintomi, origini, fondamenti - abstract in versione elettronica

112675
Gelardi, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perpetuazione della frattura razziale scavata nella società statunitense e mette in rilievo il contributo della "Critical Race Theory" al disvelamento

L'assenza della "Critilcal Race Theory" nei paesi di "civil law" - abstract in versione elettronica

112676
Moschel, Mathias 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'assenza della "Critilcal Race Theory" nei paesi di "civil law"

Nella prima parte di questo contributo l'autore descrive brevemente la teoria giuridica americana sviluppata dalla "Critical Race Theory

Razze e geni: alcune prospettive su biopolitica e diritto - abstract in versione elettronica

112679
Chiantera-Stutte, Patricia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare, a questo riguardo, crescente attenzione viene riservata alla prospettiva della "Critical Race Theory"); dall'altra parte, gli sviluppi

Dinamiche organizzative e cambiamento contabile: un'analisi transnazionale - abstract in versione elettronica

120815
Liguori, Mariannunziata 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, analizzati attraverso le lenti concettuali dell'archetype theory. I risultati mostrano come il cambiamento radicale nei sistemi contabili e di

Norme e prassi contabili negli enti locali italiani: un approccio istituzionale - abstract in versione elettronica

123711
Reginato, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

istituzionale - institutional theory - possa rappresentare una prima utile chiave di lettura delle ragioni alla base del suddetto divario. A tal fine ci si

Sull'illegittimità costituzionale dell'art. 2, comma 61, l. 26 febbraio 2011, n. 10 - abstract in versione elettronica

135639
Colangelo, Gianni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incostituzionale. Si tratta dell'ennesimo provvedimento a favore del mondo bancario. L'A. si richiama alla Public Choice Theory secondo la quale i politici, i

Il coinvolgimento degli "stakeholder" nelle aziende "non profit": alcune evidenze empiriche attraverso analisi di contenuto - abstract in versione elettronica

137563
Manetti, Giacomo; Toccafondi, Simone 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materia, con particolare riferimento alla "stakeholder theory", prevede un ampio coinvolgimento degli "stakeholder" nei processi decisionali delle Anp

La differenza sessuale e l'ideologia del "genere" ("gender theory"): un "excursus" tra filosofia e diritto - abstract in versione elettronica

138074
Salucci, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La differenza sessuale e l'ideologia del "genere" ("gender theory"): un "excursus" tra filosofia e diritto

"Italian Theories". Spunti attorno all'esperienza giuridica a partire da un recente saggio di Roberto Esposito - abstract in versione elettronica

140709
Bascherini, Gianluca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Negli studi critici di marca anglosassone si registra una crescente attenzione verso una "Italian Theory". A questa linea di pensiero della filosofia

Origine politica ed "evoluzionismo" negli assetti di governo delle imprese - abstract in versione elettronica

153401
Di Nola, Sergio; Vatiero, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un adattamento al contesto politico-istituzionale. Questo comporta che, a differenza di quanto prospettato dalla c.d. "Legal Origin Theory" (per cui

Il percorso scientifico degli studi nordamericani di "Financial Accounting": dal "Normative Approach" alla "Positive Accounting Theory" - abstract in versione elettronica

154814
Lionzo, Andrea 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il percorso scientifico degli studi nordamericani di "Financial Accounting": dal "Normative Approach" alla "Positive Accounting Theory"

dagli approcci normativi degli anni '50 e '60 sino ad arrivare alla formazione e alla diffusione della "Positive Accounting Theory".

Elementi di genetica

423548
Giuseppe Montalenti 5 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Yule, G. U. - An introduction to the theory of statistics. Londra, 1924 (7aed),

Pagina 401

Bridges, C. B. - Non-disjunction as a proof of the chromosome theory of heredity. G., I, 1916.

Pagina 407

Mc Clung, C.E. - The chromosome theory of heredity. In Cowdry, Op. cit., a pag. 405; 1924.

Pagina 409

Just, E. E. - A single theory for the physiology of development and genetics. A. N., LXX, 1936.

Pagina 424

Fisher, R. A. - The genetical theory of natural selection. Oxford, Clarendon Press, 1930.

Pagina 426

Fondamenti della meccanica atomica

438792
Enrico Persico 4 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(l) V. anche la monografia di E. Fermi «Quantum theory of radiation» in Rev. of Mod. Phys., 4 (1932) p. 87-132, oppure bibl. n. 15.

Pagina 172

DIRAC, per la quale rimandiamo ad altro volume di questa opera (l) V. anche la monografia di E. Fermi «Quantum theory of radiation» in Rev. of Mod. Phys

Pagina 172

V. MOTT e MASSEY, The theory of atomic collisions, Oxford, 1933; oppure: G. WENTZEL,Wellenmechanik der Stoss und Strahlungs vorgange, in GEIGER e

Pagina 496

. MOTT e MASSEY, The theory of atomic collisions, Oxford, 1933; oppure: G. WENTZEL,Wellenmechanik der Stoss und Strahlungs vorgange, in GEIGER e SCHEEL

Pagina 496

L'evoluzione

447731
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

D. L. Hull, Darwin and his critics - The reception of Darwin’s theory of evolution by the scientific community, Harvard University Press, Cambridge

Pagina 264

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

448642
Carlo Darwin 19 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sue continue migrazioniVedi intorno a ciò alcune buone osservazioni di W. Stanley Jevons, A Deduction from Darwin’s Theory Nature, 1869, p. 231., deve

Pagina 102

Vedi intorno a ciò alcune buone osservazioni di W. Stanley Jevons, A Deduction from Darwin’s Theory Nature, 1869, p. 231.

Pagina 103

. Questo argomento è molto più ampiamente discusso nelle Contributions to the Theory of Natural Selection, 1870, del sig. Wallace, nelle quali sono

Pagina 103

Quarterly Review, aprile 1869, p. 392. Questo argomento è molto più ampiamente discusso nelle Contributions to the Theory of Natural Selection, 1870

Pagina 104

Il signor Wallace riferisce alcuni casi nelle sue Contributions to the Theory of Natural Selection. 1870, p. 354.

Pagina 123

, o quello che si lascia far prigioniero piuttosto che mancar di parolaIl signor Wallace riferisce alcuni casi nelle sue Contributions to the Theory

Pagina 123

., s. 46, 55, 61. Owen, Anat. of Vertebrates, vol. III, p. 619. Vallace, Contributions to the Theory of Natural Selection, 1870, p. 344..

Pagina 142

, Contributions to the Theory of Natural Selection, 1870, p. 344.

Pagina 143

Vedi un ingegnoso articolo intitolato, Difficulties of the Theory of Natural Selection, nel Month, 1869. Lo scrittore suppone stranamente che io

Pagina 294

Siccome alcuni scrittoriVedi un ingegnoso articolo intitolato, Difficulties of the Theory of Natural Selection, nel Month, 1869. Lo scrittore suppone

Pagina 294

Contributions to the Theory of Natural Selection, 1870, p. 212.

Pagina 34

dell’animale durante ogni successiva generazione. Non v’ha dubbio che, come ha dimostrato il signor WallaceContributions to the Theory of Natural

Pagina 34

Contributions to the Theory of Natural Selection, 1870, p. 346. Il sig. Wallace crede (p. 350) «che qualche potere intelligente ha guidato o

Pagina 560

il suo corpo non può essere stato spogliato del suo pelo per opera della scelta naturaleContributions to the Theory of Natural Selection, 1870, p. 346

Pagina 560

Vedi il primo e notevole capitolo della Theory of Moral Sentiments, di Adamo Smith. Anche la Mental and Moral Science del signor Bain, 1868, p. 244 e

Pagina 65

to the Theory of Natural Selection, 1870, p. 353.

Pagina 77

ancora più ampiamente svolti nelle sue Contributions to the Theory of Natural Selection, 1870, p. 353.; e neppure perchè così fatte differenze

Pagina 77

Dottor Brakenridge, Theory of Diathesis, Medical Times, 19 giugno e 17 luglio 1869.

Pagina 89

temperatura elevataDottor Brakenridge, Theory of Diathesis, Medical Times, 19 giugno e 17 luglio 1869.. Si credeva dapprima che il colore della pelle ed

Pagina 89

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

499346
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

A e B si allontanino indefinitamente in versi opposti) è diretta secondo PN e vale Cfr p. es. Tarleton , An introduction to the mathematical theory

Pagina 507

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

519746
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(a) Theory and practice of the photographic art, by M. Sparling. London, 1858.

Pagina 419