Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: terre

Numero di risultati: 633 in 13 pagine

  • Pagina 1 di 13

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

4475
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ferme le disposizioni delle leggi sulla bonifica e sul vincolo forestale, il proprietario che intende prosciugare o bonificare le sue terre con

La valorizzazione naturale nei parchi nazionali, con particolare riferimento all'attività istituzionale svolta nelle Cinque Terre - abstract in versione elettronica

93728
Falcone, Eugenio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La valorizzazione naturale nei parchi nazionali, con particolare riferimento all'attività istituzionale svolta nelle Cinque Terre

Concorrenza in terre di mafia - abstract in versione elettronica

112986
Filippetti, Ilenia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Concorrenza in terre di mafia

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205611
Garelli, Felice 6 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

6. Sovesci. 1. Se la stalla non basta alla concimazione delle terre, si può ricorrere con molto vantaggio alla pratica del sovescio. Essa consiste

Pagina 134

nelle terre di antichi pascoli o prati, o di vecchio bosco, e proviene dalla scomposizione dei residui delle piante. Abbonda pure nelle terre

Pagina 43

7. Terreni vegetali. 1. Si dà questo nome alle terre di landa, di torbiera e di palude, le quali sono ricche di terriccio, formato dalle spoglie dei

Pagina 48

maggior parte delle piante coltivate. Le terre marnose sono proprie alla vite, al gelso, al castagno, al frumento, ai prati temporari di trifoglio, di

Pagina 55

radici. 2. I lavori profondi giovano moltissimo alle terre argillose, forti, compatte. Tu sai che queste terre trattengono lungamente l'acqua, o, come

Pagina 77

l'effetto che si vuole ottenere. Per terre compatte l'erpice ha un telaio pesante, e denti di ferro, o acuminati, o taglienti, come il coltro

Pagina 92

Il libro della terza classe elementare

211123
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

E anche al di là del mare, se si sale su un bastimento, e si naviga per giorni e giorni, sempre tra cielo ed acqua, si arriva ad altre grandi terre

Pagina 358

Parassiti. Commedia in tre atti

230746
Antona-Traversi, Camillo 1 occorrenze
  • 1900
  • Remo Sandron editore
  • Milano, Napoli, Palermo
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

- In terre?

Pagina 215

Rosario. Dramma in un atto

249266
Federico de Roberto 1 occorrenze
  • 1899
  • Copisteria Presaghi
  • Roma
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Le terre erano assetate, i seminati cominciavano a patire.

Pagina 11

La tecnica della pittura

254255
Previati, Gaetano 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ocrie rosse. — Le ocrie rosse o terre sono pure un prodotto naturale o artificiale a seconda che si ricavano dai giacimenti naturali di alcune

Pagina 182

Il Museo archeologico di Firenze possiede alcuni campioni di colori portati dall’Egitto dal Rosellini, fra i quali sono resine colorate, due terre

Pagina 30

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258203
Ronchetti, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Biacca, terra di Siena naturale e terre d’ombra.

Pagina 106

Le intrinseche proprietà dei colori sono: o terre, o ossidi di minerali, o lacche. Alcune terre e alcuni ossidi è la natura stessa che ce li porge

Pagina 21

Il talismano della felicità

293625
Boni, Ada 1 occorrenze

«Vous faites cuire des pommes de terre dans du bouillon, vous les coupez en tranches comme pour une salade ordinaire, et, pendant qu'elles sont

Pagina 309

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

321892
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

„ Pommes de terre soufflées. " La riescita di questo fritto dipende dalla qualità delle patate che, dev'essere molto fina e colla polpa rosea. Le

Pagina 444

«Tex Willer» 425 (1 Marzo 1996)

347066
AA. VV. 1 occorrenze

WOAH! IL CUORE DI VOLPE GRIGIA È MOLTO TRISTE PER IL SANGUE VERSATO DOPO IL TUO ARRIVO NELLE TERRE DEGLI UTES...

«Tex Willer» 649 (7 Novembre 2014)

347858
Mauro Boselli 3 occorrenze

“... E DI ESSERE GIUNTO NELLE TERRE DEI DIAGO DOPO UN VIAGGIO SENZA EVENTI DI NOTA...”

I DIAGO HANNO FATTO UN PATTO CON GLI ANTICHI SIGNORI DI QUESTE TERRE! SI SONO IMPARENTATI CON LORO PER CONDIVIDERNE IL POTERE OSCURO...

QUELLE TERRE UMIDE E INOSPITALI SONO ABITATE DA POCHE CENTINAIA DI METICCI E INDIOS CHE LAVORANO NELLA PIANTAGIONE DI CANNA DA ZUCCHERO DEI DIAGO!...

«Tex Willer» 557 (7 Marzo 2007)

348796
AA. VV. 2 occorrenze

FORSE SONO GIÀ FUORI DAL DESERTO!... C’È UN PICCOLO CENTRO ABITATO, AI MARGINI DELLE "TERRE CATTIVE"!...

PROPRIO COSÌ! POI TAGLIEREMO A OVEST, VERSO LE TERRE DEI NAVAJOS!... SE I CAVALLI REGGONO, POTREMMO ESSERE LÀ IN CINQUE O SEI GIORNI!

«Tex Willer» 125 (1 Marzo 1971)

352763
Gianluigi Bonelli 2 occorrenze

... E SO CHE IN QUELLE TERRE CAMMINERETE SU UNA PISTA DI MORTE.

BENE!.. QUI C’È QUANTO BASTA PER FONDARE UN NUOVO TEMPIO E UN NUOVO REGNO IN TERRE MENO OSTILI!

«Topolino» 2623 (7 Marzo 2006)

353524
AA. VV. 1 occorrenze

PERCORRONO LE MIE TERRE, IN LUNGO E IN LARGO, MOLESTANO GLI AGRICOLI!

«Tex Willer» 93 (1 Luglio 1968)

354227
Gianluigi Bonelli 6 occorrenze

MANDA IL SEGNALE AGLI ALTRI “FRATELLI”... NESSUN BIANCO DEVE USCIRE VIVO DALLE TERRE SACRE!

HAI MAI PENSATO CHE UNENDO LE NOSTRE FORZE, POTREMMO SCACCIARE TUTTI GLI UOMINI BIANCHI DA QUESTE TERRE?

E TU NON DIMENTICARE CHE I SEMINOLES VIVONO DA GENERAZIONI IN QUESTE TERRE, E CONOSCONO A FONDO SIA LE FORESTE CHE LE SAVANE!

MI AVEVANO INFORMATO DELLA PRESENZA DI FRATELLI NEGRI IN QUESTO TERRITORIO, MA NON PENSAVO CHE AVESSERO ADDIRITTURA FONDATO UN REGNO SULLE TERRE DEI

... DA ESSI RIAVRETE FINALMENTELA LIBERTÀ, E I VOSTRI FIGLI E I FIGLI DEI VOSTRI FIGLI POTRANNO VIVERE LIBERI SULLE TERRE DEI LORO PADRI!

È VERO! I SEMINOLES HANNO SEMPRE TRATTATO COME FRATELLI GLI UOMINI DELLA TUA RAZZA, MA NON HANNO PERÒ CEDUTO LE LORO TERRE!

Il Corriere della Sera

381259
AA. VV. 1 occorrenze

suggestive che essi hanno richiamato dalle più lontane terre.

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392527
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

negli stessi rispetti fondiari, fra terre europee anticamente appropriate e terre libere extraeuropee, aperte alle occupazioni dello Stato

Pagina 1.470

all'origine di oblazioni spontanee e di decime in natura) diviene coi benefici o donazioni di terre private per l'esercizio del loro ministero, proprietario di

Pagina 2.154

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397182
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

1. È impresa adatta e quasi necessaria ad iniziare le trasformazioni fondiarie e la coltura estensiva sulle terre incolte per mezzo del lavoro

Pagina 391

La regione

399575
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

caratteristiche regionali hanno dato individualità propria alle nuove terre italiane;

Pagina 199

Astronomia

407471
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

Questo insieme o gruppo di terre illuminate e riscaldate dal Sole è infatti circondato ad una distanza sterminata da un numero incalcolabile di corpi

Pagina 67

Carlo Darwin

410947
Michele Lessona 1 occorrenze

La immobilità e il dubbio colpirono il giovane naturalista in quelle terre desolate soprattutto nel contemplare il proprio simile, l’uomo, in così

Pagina 35

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

433508
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

"En mettant pied à terre, j'ai été pris d'une surexcitation fébrile, et je me suis affaissé en devenant livide. J'ai cru que j'allais rejoindre mes

Pagina 168

L'evoluzione

446694
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

Figura 21. Variazioni della geografìa dell’Europa nel corso di 500 milioni di anni (da G. Gamow, Biographie de la Terre).

Pagina 152

L'uomo delinquente

470412
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

terre più popolate alle meno d'Italia.

Pagina 361

Scritti

529735
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

3° Ottenere che terre e monti frapposti fra due stazioni non riuscissero di ostacolo alle comunicazioni radiotelegrafiche.

Pagina 107

XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921

572123
De Nicola 1 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Tecnico per le opere pubbliche indispensabili alla sua soluzione; per le strade da costruire, per le acque da regolare, per le terre da risanare.

Pagina 8268

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

592617
Restelli 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

3° Proroga del termine stabilito per l'affrancazione delle terre del Tavoliere di Puglia;

Pagina 6297

XXIV legislatura – Tornata del 19 giugno 1919

596872
Marcora; Morelli-Gualtierotti 1 occorrenze
  • 1919
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

alle provvidenze in favore delle terre liberate e dei nostri combattenti e pensionati di guerra.

Pagina 18867

XX Legislatura – Tornata del 28 gennaio 1898

598495
Chinaglia; Biancheri 1 occorrenze
  • 1898
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Permuta di terre (Branca) 3972

Pagina 3945

XXIV Legislatura – Tornata del 20 maggio 1915

608006
Marcora 1 occorrenze
  • 1915
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

vittoriosa in nome dell'Italia e del Re; e il paese seguirà questo grido, e quando per tutte le terre della Patria si darà ai venti la bandiera

Pagina 7912

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622946
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

orologi, pietre e terre maioliche;

Pagina 5125