Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: svilupparono

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Dirigenti e regolazione del mercato del lavoro negli Stati Uniti - abstract in versione elettronica

110627
Kohler, Thomas C. 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tribunali di diversi Stati svilupparono una serie limitata di eccezioni. Le maggiori difficoltà sono sorte in merito ai concetti di supervisory o di

Embolia amniotica: dalla teoria embolica ostruttivo-meccanica a quella immunologica. Fisiopatologia e criteri diagnostici per il patologo forense - abstract in versione elettronica

125725
Turillazzi, Emanuela; Riezzo, Irene; Fineschi, Vittorio; Bello, Stefania; Pomara, Cristoforo; Neri, Margherita 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, scatenata dalla esposizione intravascolare materna ad antigeni fetali (sindrome anafilattoide della gravidanza). Si svilupparono una serie di studi sulla

Guerra o operazione di polizia? La guerra civile nella storia dei movimenti per la pace - abstract in versione elettronica

146197
Moro, Renato 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

svilupparono un nuovo fenomeno, radicato nella percezione della concreta possibilità di abolire la guerra. L'articolo prende in esame la reazione dei

I lavoratori del mare: rischio infortunistico, malattie professionali e sistema previdenziale tra storia e letteratura - abstract in versione elettronica

154155
Rotasperti, A.; Anchise, S.; Deho, G.; De Rosa, C.; Bonifaci, G.; Riva, M.A. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

salute dei lavoratori. A partire dal XVII secolo si svilupparono i primi sistemi previdenziali marittimi, inizialmente in Francia e nel secolo successivo

La probabilità nelle scienze biomediche - abstract in versione elettronica

160563
Consonni, Dario; Bertazzi, Pier Alberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fisher (propositore del test di significatività e di un uso informale di P in un contesto sperimentale) e deduttiva di Neyman-Pearson (che svilupparono i

La storia dell'arte

252924
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

Nel corso del Trecento, gli sforzi di conferire un’illusoria tridimensionalità alla pittura su tavola e su parete si svilupparono molto anche grazie

Pagina 139

, organizzate in corporazioni. A partire dal XV secolo ma a ben vedere le prime avvisaglie sono già presenti in Giotto gli artisti svilupparono una sempre

Pagina 15

Leggere un'opera d'arte

256071
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. I Romani svilupparono ulteriormente questa tecnica, rendendola più raffinata con la lucidatura finale realizzata con la cera, materia quest’ultima

Pagina 44

SACRA FAMIGLIA: Questo genere di rappresentazione compare a partire dal XV secolo, dopo che i Gesuiti svilupparono il concetto secondo il quale Gesù

Pagina 65

Manifesti, scritti, interviste

257729
Fontana, Lucio 1 occorrenze

Si conobbero e svilupparono tutte le possibilità, si espresse tutto quello che si poteva esprimere. Identiche condizioni dello spirito si esprimevano

Pagina 14

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260935
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ogni caso è interessante la produzione di Guttuso fra il 1937 e il 1941, per chi voglia analizzare in qual modo si svilupparono gli artisti di «Corrente

Pagina 347

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268037
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Mec art: termine coniato da Pierre Restany per indicare un gruppo di artisti che — a seguito del Novorealismo cfr.) — svilupparono delle forme

Pagina 227

L'adunanza delle associazioni cattoliche in onore di Sua Altezza Rev.ma Principe Vescovo

387947
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

, i cattolici trentini svilupparono un’attività sorprendente, e sorsero società di resistenza, di difesa e di miglioramento, di carattere pre

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393268
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Cartagine, svilupparono una economia civica industriale e mercantile, individualistica e perciò infesta alle grosse famiglie.

Pagina 2.91

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401370
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

svilupparono feconde energie, Siracusa divenne centro di attività mediterranea; il fiorire di arti e di scambi determinò un riflusso di civiltà superiore a

Pagina 326

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404856
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

in Italia che fuori), e svilupparono l'attività sociale in mezzo alle masse, crearono il vero tipo di partito di centro. Il nome centro venne dalla

Pagina 7

Carlo Darwin

411773
Michele Lessona 2 occorrenze

svilupparono i polpacci, mentre le estremità inferiori si foggiarono in quello strumento meraviglioso che doveva tanto aiutare l'uomo nel suo progresso; la

Pagina 144

nostro pianeta si aggirò nella sua orbita, obbedendo alla legge immutabile della gravità, si svilupparono da un principio tanto semplice, e si

Pagina 268

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

456561
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

concludere che i capezzoli si svilupparono dapprima nelle femmine di qualche forma primitiva di marsupiale, e vennero poi, in grazia della legge comune di

Pagina 152

cui gli sproni appaiono come rudimenti, noi possiamo concludere che alcune poche delle successive variazioni, mercè le quali essi si svilupparono nei

Pagina 412

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509728
Piero Bianucci 1 occorrenze

svilupparono la prima telefonia mobile per uso civile. Valvole e batterie rendevano questi apparecchi scomodissimi. L’unica applicazione pensabile

Pagina 223

Storia sentimentale dell'astronomia

535062
Piero Bianucci 1 occorrenze

Joseph Lense e Hans Thirring, i due fisici che nel 1918 svilupparono l’intuizione di Einstein). La sua natura è esclusivamente gravitazionale, ma si

Pagina 194

Sulla origine della specie per elezione naturale

537543
Carlo Darwin 5 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

adattate ad abitudini di vita affatto opposte, non si svilupparono nel periodo primitivo in gran numero e sotto molte forme subordinate. Così ritornando

Pagina 152

svilupparono, dei lunghissimi periodi e dei cangiamenti di livello che avvennero nel processo di deposizione e di cui non si sarebbe mai avuto alcun sentore

Pagina 284

svilupparono dopo di esservi dimorati per due giorni e quattordici ore. È noto che i pesci d'acqua dolce si cibano dei semi di molte piante acquatiche e

Pagina 333

, mentre il nostro pianeta si aggirò nella sua orbita, obbedendo alla legge immutabile della gravità, si svilupparono da un principio tanto semplice, e

Pagina 431

che si svilupparono liberamente.

Pagina 68