Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sum

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Subappalto, "ergo sum"! - abstract in versione elettronica

140162
Troccoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Subappalto, "ergo sum"!

Il successo nella vita. Galateo moderno.

178192
Brelich dall'Asta, Mario 2 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Catone. Cita mors ruit! Veloce corre la morte! Cogito, ergo sum. Penso, quindi sono. Descartes. Concordia parvae crescunt, discordia maximae dilabuntur

Pagina 434

proponit, sed deus disponit. L'uomo propone e Dio dispone. (Proverbio). Homo sum; humani nihil a me alienum puto. Uomo sono; perciò nessuna cosa

Pagina 436

La gente per bene

191621
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Dido Enea ridotto.» E ripetersi giorno e notte:- Amoris tui solum et dives sum satis; e quando se ne vanno pei fatti loro, le più care memorie

Pagina 119

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

222794
Misteri del chiostro napoletano 1 occorrenze
  • 1864
  • G. Barbèra
  • Firenze
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

broncio," mi disse con sorriso sforzato. "Confesso d'essermi male regolato talvolta; sono uomo anch'io -homo sum- e ogni uomo può sbagliare. Dopo tanti

Pagina 301

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509167
Piero Bianucci 1 occorrenze

parafrasare il Cogito ergo sum di Cartesio in Olfacio ergo cogito e il neurologo Adrian ha osservato che alla fin fine il cervello nel suo insieme

Pagina 150

XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872

577606
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

all'uomo parlamentare amo di applicare l'Homo sum et humani nihil a me alienum puto.

Pagina 2568

Epistolario ascetico Vol.I

631662
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

per essere esaudita, dicendo egli: « Non sum missus nisi ad oves quae perierunt domus Israel (Mat. XV) ». Quando adunque c' è la petizione e l

Epistolario ascetico Vol.II

632286
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

sum, sed non in hoc iustificatus sum ». Mi parla nella sua lettera di errori di Baio, di Quesnello, di Giansenio, di Calvino, di Lutero: il solo

Epistolario ascetico - Vol. IV

633167
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

in coelis est: ubi enim sunt duo vel tres congregati in nomine meo, ibi sum in medio eorum ». E il voto e la virtù dell' ubbidienza è appunto il

Introduzione al Vangelo secondo Giovanni

635946
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, iterum venio et accipiam vos ad me ipsum, ut ubi sum ego et vos sitis (1). » Conveniva che Cristo fosse glorificato, acciocchè egli potesse far

Scritti vari di metodo e pedagogia

646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

stranieri a noi. - Scettici, che negano la propria esistenza. - Il principio di Cartesio, « Cogito, ergo sum », voleva fondare la filosofia sulla percezione

Senso

656381
Boito, Camillo 1 occorrenze

una parte dell'ostia nel calice e la consuma picchiandosi il petto: - Domine non sum dignus ... - Indi riceve il sangue prezioso nel calice, e, dopo

Racconti 2

662688
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1894
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

l'acquolina in bocca. - Incola sum in terra ... Ve la mangerete voi solo; buon pro vi faccia! - Sono arrivate anche le pernici. Ce n'è uno stormo tra gli ulivi

Giacomo l'idealista

663178
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

parlassi a un uomo di mondo, potrei invocare il detto classico: Homo sum et nihil humani a me alienum puto. Il conte si rallegrò in cuor suo d'aver

IL Santo

664532
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

senza tregua le parole del servo fedele nella parabola dei talenti: "ecce superlucratus sum alia quinque" e l'ultima voce era stata: "non fiat voluntas

Piccolo mondo antico

675675
Fogazzaro, Antonio 2 occorrenze

BRIXIENSIS SUM: perdonami, o Signore, perché sono bresciano. In latino. PASSIFLORE: piante rampicanti. PATAVINITÀ: abitudini padovane. PEDINE: donne di

un pezzo di carta e vi scrisse: "Parce mihi, domine, quia brixiensis sum" . Poi uscì, fu accompagnato dal Pinella col lume fino al sottoportico

LA GENTE PER BENE

678062
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 1893
  • F. A. Brockhaus - A. Asher e C.- Veuve Boyveau - Ernesto Anfossi
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

villetta isolata, e rinchiudervisi: "solo con sola Dido Enea ridotto." ripetersi giorno e notte: * Amoris tui solum et dives sum satis; quando se ne