Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: standardizzati

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42778
Stato 5 occorrenze

beni e servizi tipizzati e standardizzati, di uso corrente, esclusi gli appalti di forniture o servizi da realizzare in base a specifiche tecniche del

considerazione i costi standardizzati determinati dall'Osservatorio ai sensi dell'articolo 7, gli elenchi prezzi del Genio civile, nonché listini e prezziari

5. Al fine della determinazione dei costi standardizzati di cui al comma 4, lettera c), l'ISTAT, avvalendosi, ove necessario, delle Camere di

) determina annualmente costi standardizzati per tipo di lavoro in relazione a specifiche aree territoriali, facendone oggetto di una specifica pubblicazione

scostamento dai costi standardizzati di cui all'articolo 7; h.4) alla frequenza del ricorso a sospensioni dell'esecuzione o a varianti in corso di

Coefficienti presuntivi, parametri e studi di settore - abstract in versione elettronica

85299
Marongiu, Gianni 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generalmente avvertito il pericolo insito in strumenti di accertamento standardizzati quali quelli qui studiati. Dall'altro ovvia è l'utilità di offrire ai

Costituzionalità del redditometro e difesa contro gli studi di settore - abstract in versione elettronica

88575
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il giudizio di costituzionalità del redditometro e degli accertamenti standardizzati in generale, e, in particolare, degli studi di settore, rende

La previa ispezione della contabilità con gli accertamenti standardizzati - abstract in versione elettronica

111868
Corrado, Leda Rita 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La previa ispezione della contabilità con gli accertamenti standardizzati

disciplina relativa agli accertamenti standardizzati in relazione agli artt. 3 e 97 Cost., per l'irragionevolezza di una soluzione che compromette l'efficacia

Conto economico a margine corrente e correlazioni economico-patrimoniali negli enti locali - abstract in versione elettronica

114007
Strocchia, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di ulteriori risultati intermedi, anche al di là di quelli emergenti dai modelli standardizzati. Permane tuttavia, quale caratteristica comune, la

Osservazioni all'Osservatorio di Milano: criteri liquidativi del danno - abstract in versione elettronica

117249
Berti, Rodolfo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. sostiene che l'Osservatorio di Milano, definendo "standardizzati" gli ulteriori pregiudizi da sofferenza morale indotti dalla lesione della

Utilizzo di fatture per operazioni inesistenti: un "circolo delle quinte" tra prova, controprova e onere di contestazione argomentata - abstract in versione elettronica

119953
Corrado, Leda Rita 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, accertamenti standardizzati (id est parametri, studi di settore e redditometro), indagini bancarie e riferibilità al contribuente dei conti formalmente

Alcune brevi considerazioni in merito all'inquadramento del contratto di trasporto aereo tra i contratti c.d. "di massa" - abstract in versione elettronica

122303
Vernizzi, Simone 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con il presente contributo si intende ricondurre il contratto di trasporto aereo tra i contratti standardizzati, in quanto predisposto

Nuove disposizioni del codice della strada in tema di alcool e sostanze stupefacenti. Problematiche accertative e doveri sanitari. - abstract in versione elettronica

124027
Ferrara, Davide Santo; Snenghi, Rossella; Favretto, Donata; Terranova, Claudio; Comacchio, Alessia; Tozzo, Pamela; Viel, Guido 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto di principi organizzativi e metodologici, già standardizzati in ambito tossicologico forense, in quanto espressivi della pluriennale

Questioni ancora aperte in tema di accertamenti standardizzati - abstract in versione elettronica

125464
Corrado, Leda Rita 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questioni ancora aperte in tema di accertamenti standardizzati

standardizzati. Sopravvivono tuttavia alcuni fraintendimenti, come l'improprio richiamo al meccanismo dell'onere della prova e al concetto di prova

Denunciata l'illegittimità comunitaria degli studi di settore ai fini IVA - abstract in versione elettronica

126741
Holzmiller, Joseph 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

standardizzati" evidenzia il contrasto con il principio di soggettività dei ricavi imponibili ai fini IVA, che non possono essere che quelli effettivi. Né può

Tabelle del Tribunale di Milano unico riferimento nazionale? E il danno esistenziale? - abstract in versione elettronica

129245
Boccone, Gianvito 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criterio equitativo puro, che in quello di applicazione di criteri predeterminati e standardizzati, rimessa alla prudente discrezionalità del giudice

Accertamenti standardizzati e contraddittorio procedimentale - abstract in versione elettronica

129266
Sposato, Luigi 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accertamenti standardizzati e contraddittorio procedimentale

contribuente, in particolare, in materia di accertamenti standardizzati. Nel caso di rideterminazione del reddito mediante uno standard, difatti, solo

L'innovazione strategica nei piccoli e medi studi commercialistici Triveneti - abstract in versione elettronica

131257
Bagnoli, Carlo; Biloslavo, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

centrato sull'erogazione di servizi anche non standardizzati seppure non innovativi ma non problematizzando la necessità di modificarlo sembrano

Equità valutativa delle tabelle milanesi e personalizzazione del ristoro del danno esistenziale - abstract in versione elettronica

133933
Romana Fantetti, Francesca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criteri predeterminati e standardizzati (in tal caso previa la definizione di una regola ponderale commisurata al caso specifico: es., in base al valore

Modelli organizzativi, sistemi di gestione della salute e sicurezza e benessere dei lavoratori - abstract in versione elettronica

135277
Di Nunzio, Daniele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la tendenza nell'utilizzo di sistemi standardizzati sia funzionale alle nuove architetture produttive: da un lato offre la possibilità di coniugare

I riflessi sull'accertamento della fine del sistema tariffario per i compensi degli avvocati - abstract in versione elettronica

136853
Damascelli, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cliente su base con sensuale. Sul piano degli accertamenti standardizzati e dei relativi oneri probatori, l'abbandono del sistema tariffario, unitamente

L'accertamento sintetico redditometrico e la categoria degli accertamenti "standardizzati" tra esigenze di contrasto dell'evasione, ricerca del reddito normale e rischi di tassazione del reddito immaginario - abstract in versione elettronica

138942
Modolo, Adriano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'accertamento sintetico redditometrico e la categoria degli accertamenti "standardizzati" tra esigenze di contrasto dell'evasione, ricerca del

Nuovo redditometro ad ampio raggio - abstract in versione elettronica

141779
Deotto, Dario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutti gli accertamenti standardizzati. Quanto al contribuente, più che di prova contraria, si deve parlare di ''giustificazioni'' che questi potrà

Il diritto del contribuente al contraddittorio anticipato negli accertamenti ''standardizzati'' - abstract in versione elettronica

142090
Bruzzone, Mariagrazia 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto del contribuente al contraddittorio anticipato negli accertamenti ''standardizzati''

l'anticipazione del contraddittorio come momento indefettibile negli accertamenti ''standardizzati'', in considerazione della natura delle

Davvero irretroattiva la decorrenza del nuovo redditometro? - abstract in versione elettronica

143647
Deotto, Dario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

standardizzati, la quale impone invece la "necessaria applicazione" del principio, insito negli stessi, che la "forma più evoluta" prevale su quelle precedenti

Note minime in tema di accertamenti standardizzati - abstract in versione elettronica

144848
Della Valle, Eugenio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Note minime in tema di accertamenti standardizzati

L'impresa tra Leasing e Factoring - abstract in versione elettronica

146393
Mancuso, Raffaele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normalmente di beni strumentali standardizzati e l'impresa di, in quanto produttore-fornitore, si obbliga anche ad una serie ad una serie di prestazioni

La rivalsa successiva nella disciplina dell'Iva - abstract in versione elettronica

146477
Randazzo, Franco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

standardizzati, alla questione delle conseguenze che l'esercizio della rivalsa successiva potrà avere nel caso in cui l'accertamento, all'esito del

L'osservanza del principio di proporzionalità Ue nell'individuazione di criteri presuntivi "ragionevoli" - abstract in versione elettronica

147237
Petrillo, Giovanna 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parametrici o standardizzati. Riguardo al primo ordine di presunzioni la riflessione sarà incentrata sul principio di proporzionalità UE inteso quale

Studi di settore: utilizzo da parte dell'Agenzia delle entrate e difesa del contribuente - abstract in versione elettronica

151337
Iorio, Antonio; Ambrosi, Laura 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza di legittimità in ordine alla valenza presuntiva degli accertamenti standardizzati.

La semplificazione, politica comune - abstract in versione elettronica

151949
Vesperini, Giulio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

standardizzati su tutto il territorio nazionale per la presentazione di istanze, segnalazioni e richieste da parte di cittadini e di imprese. Queste

Il contraddittorio endoprocedimentale condiziona l'efficacia probatoria degli studi di settore - abstract in versione elettronica

159639
Corrado, Leda Rita 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

può emettere l'atto impositivo sulla base dei soli strumenti standardizzati soltanto qualora il contribuente non abbia aderito all'invito a

Studi di settore: l'onere motivazionale è aggravato dal contraddittorio endoprocedimentale - abstract in versione elettronica

166629
Corrado, Leda Rita 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della Cassazione n. 25902/2015 fornisce agli operatori due importanti direttive in materia di accertamenti standardizzati, l'una di

Il Corriere della Sera

379543
AA. VV. 1 occorrenze

, di fronte ai bisogni mostruosamente standardizzati di un simile uditorio, i diritti del suo gusto e della sua sensibilità individuale? Eppure il