Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spiegando

Numero di risultati: 87 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il dialogo tra economia e diritto del lavoro - abstract in versione elettronica

86121
Ichino, Pietro 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concettuali fondamentali per tale cooperazione - particolarmente nella materia del lavoro - individuando e spiegando le possibili ragioni d'essere

La competenza per materia e per territorio delle sezioni specializzate: dal decreto istitutivo al Codice della proprietà industriale - abstract in versione elettronica

92305
Scuffi, Massimo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le sezioni ordinarie spiegando in che misura il codice della proprietà industriale abbia tenuto conto di tali indicazioni nella formulazione "allargata

Sentenze di proscioglimento e appello della parte civile: una questione di costituzionalità che potrebbe riproporsi - abstract in versione elettronica

107119
Maffeo, Vania 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

così dire funzionali, spiegando le ragioni per le quali al "diritto vivente" non può essere riconosciuta una piena efficacia preclusiva alla

Il controllo aziendale integrato quale presupposto per il successo di un'impresa. Le caratteristiche del controllo strategico orientato alla gestione dei rischi - abstract in versione elettronica

113303
Riva, Angelo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo analizza l'evoluzione della funzione di controllo strategico spiegando come implementare validi strumenti per la gestione strategica. In

La partecipazione dei lavoratori tra diritto comunitario e ordinamento italiano - abstract in versione elettronica

117455
Olivelli, Paola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dovrebbe essere ripensata nella prospettiva della partecipazione, con adattamento al tipo di questa, così spiegando ed inquadrando anche la necessità

Turismo sessuale: chi organizza il viaggio soltanto per sé non commette il reato - abstract in versione elettronica

130849
Mengoni, Enrico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte di cassazione annulla l'ordinanza applicativa della misura cautelare, spiegando che chi predispone il viaggio a suo esclusivo uso non commette il

La Commissione UE anticipa l'Agenzia delle entrate spiegando la nuova fattura IVA - abstract in versione elettronica

133168
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Commissione UE anticipa l'Agenzia delle entrate spiegando la nuova fattura IVA

Sull'elevato tasso di impiego a tempo determinato in Spagna: la centralità della sanzione applicata - abstract in versione elettronica

134729
Cairoli, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare rispetto alla normativa comunitaria, spiegando l'elevato tasso di impiego a tempo determinato in Spagna con il basso costo del recesso del

L'IVA occulta. Un caso di technological fiscal drag? Perché in Europa si fugge da un beneficio - abstract in versione elettronica

134923
Bianchi, G.; Fumagalli, L. 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

norma che, pensata per un obiettivo di agevolazione, agisce al contrario da freno, spiegando così perché la Commissione Europea, pur in assenza di

La motivazione degli atti catastali non può risolversi in espressioni generiche, adattabili a qualsivoglia situazione di fatto e di diritto - abstract in versione elettronica

135891
Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte torna ad occuparsi della motivazione degli atti catastali spiegando che tale adempimento non può risolversi in un insieme di

Responsabilità penale dell'investigatore privato che filma l'incontro tra due amanti - abstract in versione elettronica

136005
Minnella, Carmelo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vita privata, in particolare quelli che ruotano attorno all'oggetto della tutela e alla condotta descritta dall'art. 615-bis c.p., spiegando il

Il finanziamento pubblico di un'infrastruttura suscettibile di sfruttamento economico può costituire un aiuto di Stato - abstract in versione elettronica

138157
Biscotti, Federica 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, necessario per comprendere meglio la sentenza e si conclude spiegando le ragioni per cui devono condividersi le valutazioni espresse dal Tribunale.

IFRS per le PMI: lo stato dell'arte - abstract in versione elettronica

138395
Mezzabotta, Claudia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, spiegando quali siano i principali vantaggi e limiti riconducibili all'adozione, oltre che i maggiori ostacoli, tecnici e politici, che fino al momento

Lavoro nero e maxisanzione nel Collegato lavoro - abstract in versione elettronica

140405
Di Corrado, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normative, spiegando le cause della diffusione in Italia ed in Europa del lavoro irregolare, fino ad arrivare alla disamina dei punti principali della

La tassazione dei proventi per la concessione del diritto di superficie nel settore fotovoltaico - abstract in versione elettronica

157029
Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

seccamente smentito la tesi dell'Amministrazione spiegando che le disposizioni relative alle cessioni a titolo oneroso comunque si applicano anche nei

Verso l'internet delle Cose - abstract in versione elettronica

158579
Paganini, Pietro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regolamentare spiegando perché alla base dell'innovazione ci sono poche e semplici regole che servono a bilanciare le Libertà dei diversi stakeholder

"Elusione", tassazione differenziale e impatto sulla motivazione degli avvisi di accertamento - abstract in versione elettronica

158777
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in "modo chiaro", spiegando le "ragioni" per le quali si "recupera" la "differenza" tra l'"imposta" gravante sull'"operazione elusa" e quella "elusiva

Libertà di iniziativa economica privata e libera concorrenza. Alcuni spunti di riflessione - abstract in versione elettronica

165497
Guarnier, Tatiana 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, spiegando come l'interpretazione dell'art. 117, comma 2, abbia inciso anche su quella dell'art. 41 Cost. e valutando criticamente gli effetti di tale

Concorrenza sleale per "look-alike" - abstract in versione elettronica

167337
Alvanini, Sara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. commenta la sentenza del Tribunale di Milano spiegando la figura dell'illecito di "look-alike" e il suo inquadramento all'interno della

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180581
Barbara Ronchi della Rocca 2 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

diritto, magari spiegando: «Scusa, sono in ritardo» e aggiungendo un «ti telefono».

Pagina 139

farci consigliare da lui; quello che proprio non dobbiamo fare è commentare o criticare il menu e motivare le nostre scelte, spiegando agli astanti (i

Pagina 143

Il saper vivere

187164
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

presenza d'altri. Se la curiosità è troppo forte, si chiede il permesso di farlo, spiegando che si aspettano notizie importanti. Si leggerà la lettera

Pagina 239

Signorilità

199372
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 2 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fosse reso impossibile da speciali circostanze, la signora deve scrivere scusandosi, spiegando il motivo del mancato intervento, e ripromettendosi di

Pagina 409

desiderose di buona musica... Come allontanarli da malsane curiosità e impurità? Spiegando loro con le parole dell'Ave Maria, il saluto alla Vergine Purissima

Pagina 522

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200710
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

circostanza imprevista doveste ritardare il pagamento della rata, avvertite in tempo utile spiegando il motivo e precisando la data a cui rimandate

Pagina 138

Giovanna la nonna del corsaro nero

204876
Metz, Vittorio 1 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

"Per poter mettere in atto il mio piano" stava spiegando Giovanna ai suoi compagni di avventure "bisogna innanzitutto sapere dove si trovi

Passa l'amore. Novelle

241586
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

parlare con la lingua di fuori, in punta di forchetta, spiegando lo Statuto, la Legge Comunale e i Diritti del cittadino; qualcosa però capivano

Pagina 169

Cavalleria rusticana

243384
Giovanni Verga 1 occorrenze

(spiegando la mantellina e mettendosela sul capo)

Pagina 22

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258251
Ronchetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il chiaroscuro serve per dare il rilievo, spiegando la forma degli oggetti; non essendo il loro contorno che una specie di sezione perpendicolare.

Pagina 28

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267230
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

simmetria, l'equilibrio statico a dominare. Ecco perché il grande studioso giapponese Suzuki — spiegando le origini della pittura sumiye (quel genere

Pagina 33

La cucina futurista

303855
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

Marinetti conferma autorevolmente spiegando:

Pagina 133

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

322068
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

giallo rigato, spiegando un cappello rosso minio con le lamelle giallastre.

Pagina 462

Corriere della Sera

368084
AA. VV. 2 occorrenze

Modigliani ha difeso la proposta Fini, spiegando che negli Stati Uniti il sistema fiscale funziona anche senza ritenuta alla fonte. Ma Samuelson

. Spiegando, in estrema sintesi, che l'imputato voleva soltanto stuprare, mentre non è provato che al momento dei fatti avesse preso in considerazione il

La Stampa

371048
AA. VV. 1 occorrenze

dell'Università Tecnologica di Hanoi, spiegando l'istituzione degli speciali poliziotti informatici

La Stampa

374149
AA. VV. 2 occorrenze

, spiegando che la visita avrebbe avuto «carattere privato e informale, da semplice ecclesiastico», senza fini politici, e aggiungendo che ogni eventuale

Vashem, il Memoriale che ricorda l'Olocausto, da dove è uscito piangendo. O'Connor ha accettato di vedere Hammer nel suo ufficio, spiegando che il suo

Il Corriere della Sera

379588
AA. VV. 1 occorrenze

Roma, alle Biennali di Venezia e a molte altre importanti mostre italiane e straniere. Decoro vari edifici pubblici e, spiegando anche nel campo

Il Corriere della Sera

381578
AA. VV. 1 occorrenze

un'interpellanza all'Assemblea nazionale. Ciò ha dato modo al ministro della Giustizia di giustificare il provvedimento, spiegando che la polizia aveva il

Che cosa fu il modernismo?

404463
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

; spiegando risorse infinite di abilità per conciliare le esigenze del loro spirito con quelle della curia.

Pagina 29

Astronomia

407312
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

circonferenze di circoli, ma curve ovali pochissimo diverse da circonferenze di circoli. Ciò nulla cambia alle cose che qui si vanno spiegando..

Pagina 59

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430435
Camillo Golgi 1 occorrenze

dello stesso strato, spiegando l'apparente irregolarità col fatto dell'introflessione.

Pagina 111

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

455203
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, corre intorno all’arco, e diviene così eccitato che gli occhi sembrano volergli uscire dal capo; continua spiegando prima un’ala, poi l’altra, mandando

Pagina 350

Problemi della scienza

521709
Federigo Enriques 1 occorrenze

una diversa costituzione della materia organica, in confronto alla inorganica; la seconda riducendo e spiegando molteplici processi fisiologici come

Pagina 33

Storia sentimentale dell'astronomia

534292
Piero Bianucci 1 occorrenze

Keplero analizza con grande precisione tutti i fenomeni reciproci dei due corpi celesti, spiegando con cura non solo le fasi e l’alternarsi del

Pagina 74

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540161
Harry Schmidt 2 occorrenze

, su le loro orme, intorno al 1820, l'ingegnere normanno Agostino Fresnel (1788-1827) diede forma completa, spiegando con essa i fenomeni ottici

Pagina 73

normanno Agostino Fresnel (1788-1827) diede forma completa, spiegando con essa i fenomeni ottici conosciuti, alla teoria meccanica delle

Pagina 73

XII Legislatura – Tornata del 27 aprile 1875 (2a sullo schema in discussione)

547431
Biancheri 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

servire ancora per i lavori in corso. L'onorevole Lanza, spiegando meglio il concetto della sua proposta, è entrato manifestamente in contraddizione con

Pagina 2749

X legislatura – Tornata del 7 aprile 1870

551906
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

parole che ieri ha voluto usare spiegando le sue viste intorno alle raccomandazioni che io ho avuto l'onore di dirigergli. Tanto più sentiva il

Pagina 904

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602514
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Egli, invece, spiegando le cause del poco progresso della istruzione obbligatoria ha soltanto ripetuto,

Pagina 8893