Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: solvibilita

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

29530
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esse avvenuto. Quando gli risulta la solvibilità, comunica senza ritardo, le informazioni alla cancelleria che le ha richieste, la quale procede al

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32700
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ogni mutamento in esse avvenuto, e quando gli risulta la solvibilità comunica senza ritardo le informazioni al cancelliere che gliele ha richieste.

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52333
Stato 1 occorrenze

commerciale che a giudizio dell'Amministrazione finanziaria offra adeguate garanzie di solvibilità, o mediante polizza fideiussoria rilasciata da un

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53140
Stato 4 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'autorizzazione è rilasciata ad enti ed imprese riconosciuti di notoria solvibilità; essa può essere tuttavia rilasciata anche ad enti ed imprese

Agli effetti del rilascio dell'autorizzazione sono in ogni caso da considerare di notoria solvibilità gli enti ed imprese esercenti ferrovie

La concessione può essere revocata in qualsiasi momento, quando sorgano fondati dubbi sulla solvibilità dell'ente o della ditta; in tal caso l'ente o

L'Amministrazione finanziaria può concedere alle amministrazioni dello Stato e degli enti pubblici ed alle ditte di notoria solvibilità l'esonero

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57373
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. Le plusvalenze patrimoniali iscritte in bilancio ai fini del margine di solvibilità obbligatorio per legge non concorrono a formare il reddito

La valutazione d'azienda o di rami d'azienda nell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi - abstract in versione elettronica

85119
Romano, Mauro 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'acquirente dovrà attuare per il ripristino delle condizioni di solvibilità e di economicità.

Tassazione del decreto ingiuntivo e del contratto di «factoring» enunciato nel ricorso - abstract in versione elettronica

86997
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

resta integralmente responsabile per la solvibilità del debitore e l'attività del factor, nei confronti del cedente, consiste nella concessione di

L'analisi della solvibilità negli Enti locali alla luce di Basilea 2 - abstract in versione elettronica

107882
Manes Rossi, Francesca 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'analisi della solvibilità negli Enti locali alla luce di Basilea 2

solvibilità. A tal fine, considerate anche le modalità seguite dalle principali agenzie di rating, si propone un modello per l'analisi del cash flow ed una

Requisiti di vigilanza e crediti da riassicurazione: analisi teorica delle implicazioni per la solvibilità assicurativa - abstract in versione elettronica

125728
Dreassi, Alberto; Miani, Stefano 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Requisiti di vigilanza e crediti da riassicurazione: analisi teorica delle implicazioni per la solvibilità assicurativa

Il dibattito corrente su una maggiore convergenza intorno a standard globali di solvibilità basati sul rischio, esacerbato dalle implicazioni della

Debito pubblico e sicurezza nazionale un ruolo per l'Intelligence - abstract in versione elettronica

129445
Redazio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La continua crescita del debito pubblico, inducendo una sempre minore solvibilità del Paese debitore, pone a rischio la tutela della sicurezza

Alcune riflessioni sulla consistenza patrimoniale dell'impresa e la tutela dei creditori. Verso una proposta di riforma delle regole sul capitale sociale - abstract in versione elettronica

133919
D'Amato, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

capitale proprio aziendale, ed un test di liquidità, basato sul capitale circolante netto, per valutare il grado di solvibilità dell'impresa nel breve

L'azione di rivalsa e la responsabilità amministrativa del medico per danno erariale indiretto - abstract in versione elettronica

134683
Correnti, Francesca Romana; Gulino, Matteo; Montanari Vergallo, Gianluca; Frati, Paola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pagamento dei danni riconosciutigli in sede di giudizio di responsabilità civile del medico. La garanzia di maggior solvibilità del patrimonio della pubblica

Oggetto sociale esclusivo delle imprese di assicurazione e ''atti connessi" - abstract in versione elettronica

142613
Marano, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla legge al compimento della sola attività assicurativa e di quelle a essa connesse, a garanzia della solvibilità di tali imprese. In particolare il

I presupposti della dichiarazione di insolvenza dell'impresa di assicurazione - abstract in versione elettronica

143407
Cataldo, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, anche la mera insufficienza patrimoniale desumibile dall'inadeguatezza delle riserve e del margine di solvibilità della società che esercita un'impresa

Le agenzie di "rating": funzioni e profili problematici - abstract in versione elettronica

146759
D'Amato, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle informazioni del mercato obbligazionario, elevando i loro giudizi sulla solvibilità delle obbligazioni in modo tale da fargli acquistare "forza di

Il diritto vivente dei contratti preliminari - abstract in versione elettronica

158559
Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regolarità urbanistica, l'eliminazione dell'ipoteca, la solvibilità dell'acquirente in modo da dar luogo al secondo e definitivo preliminare con cui si

Galateo morale

197113
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

proletario alla reggia del principe. Egli non deve misurare il suo zelo, i suoi riguardi, le sue visite unicamente al grado di solvibilità dell'infermo che ha

Pagina 276

Il Nuovo Corriere della Sera

378564
AA. VV. 1 occorrenze

è rivolta ad assicurare in via diretta e mediata la solvibilità del sistema bancario, di migliorarne la struttura e di accrescerne l'efficienza. Nel

La Stampa

384470
AA. VV. 1 occorrenze

mutuatari, ma da normali criteri bancari, basati soltanto sulla valutazione della presunta solvibilità dei debitori.

VORTICE

678760
Oriani, Alfredo 1 occorrenze

o sulla solvibilità di alcuno. Al primo dubbio tutte le espansioni si restringevano, ognuno per necessità di battaglia si rimetteva sulla parata con

L'altrui mestiere

680286
Levi, Primo 1 occorrenze

; infatti, i prezzi non erano fissi, ma variavano in funzione della simpatia, della solvibilità, dell' eventuale parentela e di altri fattori imprecisabili

Pagina 0215

IL PAESE DI CUCCAGNA

682492
Serao, Matilde 1 occorrenze

avete, - esclamò ingenuamente Cesare. - Certamente: ma non posso. - Allora, non credete alla mia solvibilità? - Tutt'altro: ma è per obbedire ad una