Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: solitudine

Numero di risultati: 530 in 11 pagine

  • Pagina 1 di 11

Quale etica nasce dalla cultura della paura? - abstract in versione elettronica

127985
Bellieni, Carlo V. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutto un positivo credo, ma una reazione personale dettata da paura e solitudine, che trova nel credo utilitaristico postmodernista solo una

Teatro e rappresentanza politica: solitudine dei privati e segreto del potere da Hobbes a Rousseau - abstract in versione elettronica

131610
Filippetta, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Teatro e rappresentanza politica: solitudine dei privati e segreto del potere da Hobbes a Rousseau

L'abbandono in solitudine della benefattrice non costituisce presupposto per la revoca della donazione alla nipote "ingrata" - abstract in versione elettronica

135660
Gelli, Rebecca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'abbandono in solitudine della benefattrice non costituisce presupposto per la revoca della donazione alla nipote "ingrata"

La solitudine del medico di fronte al suo "nuovo" codice di deontologia - abstract in versione elettronica

152624
Frati, Paola; Busardò, Francesco Paolo; Montanari Vergallo, Gianluca; Conti, Stefano; Marinelli, Enrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La solitudine del medico di fronte al suo "nuovo" codice di deontologia

Sull'Oceano

171459
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scintillanti nella solitudine oscura dei così detti sacchi di carbone: i deserti del cielo australe. Da un lato splendevano limpidamente l'alfa e la

Pagina 257

Come devo comportarmi?

172182
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nell'anima, è rettitudine. La giovinetta deve amare la eletta c gentile società, ma non fuggire un poco di solitudine. Si abitui a star soli; che

Pagina 152

Eva Regina

203280
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di pensiero. La solitudine insegna a riflettere, insegna a meditare, insegna a bastare a noi stessi, sviluppa tutte le tendenze del nostro ingegno, ci

Pagina 127

Il libro della terza classe elementare

210297
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

! Quella loro costretta solitudine, quel non poter scambiare per giorni e giorni parola con altri uomini; quel loro affrontare i geli, le pioggie, i

Pagina 119

Il romanzo della bambola

222206
Contessa Lara 1 occorrenze
  • 1896
  • Ulrico Hoepli editore libraio
  • Milano
  • paraletteratura - romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mezzo a due siepi fiorite, tutte odore di mandorle per il biancospino, la contadina principiò a cantar una specie di stornello nell'ampia solitudine:

Pagina 109

Il romanzo della bambola

245687
Contessa Lara 1 occorrenze
  • 1896
  • Ulrico Hoepli editore libraio
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mezzo a due siepi fiorite, tutte odore di mandorle per il biancospino, la contadina principiò a cantar una specie di stornello nell'ampia solitudine:

Pagina 109

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252796
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

banchi deserti; solo Cicerone è restato ancora a contemplare l’orrendo spettacolo. È una solitudine tremenda, è un silenzio di morte che lascia un vuoto

Pagina 22

Leggere un'opera d'arte

255917
Chelli, Maurizio 3 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

spazio vuoto, su cui fa risaltare la croce; in questo modo Michelangelo simboleggia la solitudine di San Pietro dinanzi alla morte, poiché non c’è

Pagina 109

segni della quotidiana consumazione della vita, del patire e del distruggersi nel confronto con gli altri, della solitudine come ultima condizione

Pagina 175

Lo spazio può servire ad evocare un senso di vuoto, adatto ad esprimere un sentimento religioso oppure di solitudine, di contemplazione, d’infinito

Pagina 30

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256754
Vettese, Angela 1 occorrenze

collettività, la convivenza a livello locale e globale, la solitudine urbana.

Pagina 18

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258594
Ronchetti, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, aggiungendo contemporaneamente vita a tali scene piene di solitudine.

Pagina 85

Le rocce danno al soggetto l’espressione di solitudine. Se esse occupano una buona parte del dipinto, questi assume un carattere di grandiosità

Pagina 85

solitudine malinconica e selvaggia della scena; e, qualora si desiderasse animare l’ambiente, lo si faccia, coll’introdurre uccelli o animali selvatici.

Pagina 94

Personaggi e vicende dell'arte moderna

261062
Venturoli, Marcello 4 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

somma di correnti di avanguardia, per farsi meditazione sul recente passato rivoluzionario, per farsi amara e appassionata solitudine, nella

Pagina 311

solitudine e in quel taglio patetico, modiglianiano dove impressiona la spoglia semplicità della esecuzione pittorica: dal «Profilo» (’29) alla parte

Pagina 312

avverte il senso della solitudine di chi, lungi dall’essere stato abbandonato o escluso dall’umano consorzio, precede di parecchie tappe il cammino degli

Pagina 33

loro solitudine.

Pagina 401

Pop art

261420
Boatto, Alberto 1 occorrenze

mondo esiste) e l’americano spinge prima di tutto il singolo oggetto a mostrarsi nella sua solitudine e spoglia brutalità, ad esibirsi, si direbbe.

Pagina 75

Scritti giovanili 1912-1922

264936
Longhi, Roberto 1 occorrenze

diletta della solitudine, e dell'ombra che gli carezza la spalla, e, da vero estera, palpa e guarda come uno strano magot, il teschio che forse non è

Pagina 468

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267994
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La vera realtà della loro vita è colta in questa rassegnazione, questo vuoto, questa solitudine. In conseguenza, benché sia realista, la forma umana

Pagina 220

La cucina futurista

304017
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

1) La solitudine antiumana che fatalmente pompa una parte delle forze vitali dello stomaco.

Pagina 163

Edgar

338135
Fontana, Ferdinando 1 occorrenze

piccolo lembo ne penzoli fuori, vi si raccoglie come volesse gustare quel supremo momento di solitudine felice.)

Il letto vuoto

344672
Pecora, Elio 1 occorrenze

solitudine.

«Tex Willer» 425 (1 Marzo 1996)

346881
AA. VV. 1 occorrenze

... MENTRE KIT INIZIA LA SUA RICERCA IN SOLITUDINE...

«Dylan Dog» 188 (1 Giugno 2002)

350771
Claudio Chiaverotti 1 occorrenze

JULIANNE, L’ESPLORATRICE... CHE COS’HAI ESPLORATO, DI QUESTO MONDO? NIENT’ALTRO CHE RABBIA E SOLITUDINE, SCOMMETTO... MA IO SONO VENUTO A PRENDERTI...

«Corriere dei Piccoli» 31, Anno LXXII (1 Agosto 1980)

356469
AA. VV. 1 occorrenze

Qualche ora dopo, un fischio che risuona lontano ed alto nella solitudine annuncia l’avvicinarsi del treno. Ciuf-ciuf, eccolo venire avanti; e il

La Stampa

367091
AA. VV. 1 occorrenze

solitudine, di essere profondati troppo addentro in un mondo vietato, di scendere troppo addentro nei segreti di cui la natura è più gelosa, di osare

La Stampa

371262
AA. VV. 1 occorrenze

«Credo abbiano una funzione di soccorso sociale. Se c'è una dato riconosciuto è la solitudine che ha bisogno di palliativi: le cose che durano nel

La Stampa

373101
AA. VV. 1 occorrenze

Ravenna: la matricola, malgrado la penalizzazione, è quarta, senza handicap gli emiliani occuperebbero la seconda poltrona in solitudine. Sul fondo si

La Stampa

374655
AA. VV. 3 occorrenze

La solitudine bussa al convento

soprattutto la grande solitudine interiore di chi si rivolgeva a noi: in maggior parte anziani, non necessariamente soli, che ci confidavano il loro

Comunità montana. Solo nonno Daniele pare condannato alla solitudine. Ma non è uomo facile alla malinconia: «C'è sempre qualcosa da fare, il tempo non basta

La Stampa

384845
AA. VV. 1 occorrenze

sono un'attrice che canta». Che cosa canterà nell’Anfitrione? «Il monologo di Alcmena triste per la sua solitudine, sposa d'un guerriero sempre lontano

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

434125
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

spontaneamente alcuni alpinisti. Forse è la solitudine e il veder scomparire ogni traccia della vita, quanto più si sale, che rende più sentito il

Pagina 218

L'uomo delinquente

471553
Cesare Lombroso 4 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Da ottobre a gennaio spesseggiano l'assassinio, il parricidio, il furto sulle pubbliche vie, grazie alle notti lunghe e alla solitudine dei campi.

Pagina 11

stromento musicale o un libro, che avrebbero potuto rendere meno tetra la disonorata solitudine di quel ricovero.

Pagina 423

«In presenza della solitudine e del gretto formalismo della prigione, scrive Prins, il direttore delle carceri belghe, noi dobbiamo domandarci se

Pagina 452

solitudine imposta al criminale qual altro effetto può produrre se non di abbandonarlo alla nullità dei suoi pensieri, ai suoi istinti inferiori e di

Pagina 452

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

544468
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Sella citò, forse disgustato e degli abitanti e del clima e della solitudine nella quale si è trovato. Io so che ha fatto dei rapporti molto contrari allo

Pagina 1795

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

598248
Tecchio 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

avversari quello che aveva scritto nella solitudine del mio studio.

Pagina 4444

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603523
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Pur troppo è mia convinzione, che fu teorica in principio e si formò, per servirmi di una frase celebre, nella solitudine del mio studio, ma che più

Pagina 6738

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

606095
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, intrapreso nella solitudine del proprio gabinetto, si sarebbe sperato che il Governo avesse dovuto ottenere.

Pagina 3608

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620417
Farini 2 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma chi ha fatto la solitudine, come può domandare a chi gli succede al potere, la pace?

Pagina 3038

politica sulla Germania, dicevano di aver fatto la pace là dove avevano fatta la solitudine.

Pagina 3038

Penombre

679363
Praga, Emilio 1 occorrenze

: come è bella la sera in mezzo ai monti? O pace, o solitudine, o dolcezze! Tu appoggiavi i piedini al focolare, ed io la testa fra le tue carezze; e il