Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: smith

Numero di risultati: 151 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Buijen e Smith contro la Germania: all'esame della Corte europea dei diritti dell'uomo il trasferimento delle persone condannate sotto la Convenzione di Strasburgo del 1983 - abstract in versione elettronica

122258
Pierini, Jean Paul 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Buijen e Smith contro la Germania: all'esame della Corte europea dei diritti dell'uomo il trasferimento delle persone condannate sotto la Convenzione

Adam Smith nelle Corti degli Stati Uniti - abstract in versione elettronica

140222
Malloy, Robin Paul 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Adam Smith nelle Corti degli Stati Uniti

Il saggio ricostruisce i riferimenti fatti ad Adam Smith dalla giurisprudenza degli Stati Uniti, dalla prima citazione del 1796 fino al 2011

Il divenire della critica

252063
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

americani recenti: dalla Nevelson a Marisol, da Newman a Rickey, da Stankiewicz a Tony Smith, da David Smith a Oldenburg, da Calder a Murray, da

Pagina 123

Pop art

261674
Boatto, Alberto 1 occorrenze

Diametralmente opposto appare Smith. Nel suo lavoro, l’attenzione per l’efficacia comunicativa dell’immagine si unisce ad una costante attenzione

Pagina 186

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267591
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

I confini di questo indirizzo e di alcuni tentativi che lo precedettero (come quelli d’un Caro, d’un Tony Smith, d’un Donald Judd...) sono assai

Pagina 128

«Diabolik» 7, Anno XV (29 Marzo 1976)

355010
1 occorrenze

BUONGIORNO, SIGNOR SMITH. L’ANELLO NON VA BENE?

La Stampa

371586
AA. VV. 2 occorrenze

FOOTBALL USA: MUORE QUARTERBACK TEXANO. Andrew Smith Junior, 21 anni, famoso quarterback della squadra americana North Texas Mean Green, è morto in

gara bella e combattuta. Tutte le reti nella ripresa: londinesi in vantaggio con Gilberto Silva al 4', al 10' pareggia Smith (al primo gol con la

Il Nuovo Corriere della Sera

372303
AA. VV. 2 occorrenze

Il 30 dicembre, stupito per il fatto che la figlia non era venuta a Lebanon per le feste come aveva promesso, il signor Smith tornò a Nuova York dove

, dallo statunitense «Tombstone» Smith, dopo essere stato colpito duramente all'occhio sinistro nel «round» precedente.

Gazzetta Piemontese

382185
AA. VV. 3 occorrenze

E qui interviene la signora Smith, un'amica di casa, la quale non ha mai creduto Francine colpevole.

, che ha udito la conversazione fra Francine e la signora Smith, sopraggiunge abbraccia la moglie, e qui ha luogo la riconciliazione coniugale

. Pierson (M. Smith) è eccellente.

Corriere della Sera

383087
AA. VV. 6 occorrenze

Morta in America Kate Smith una grande voce «patriottica»

Quando il presidente Franklin Delano Roosvelt la presentò al re d'Inghilterra Giorgio VI, pronunciò queste parole: «Questa è Kate Smith, questa è

Kate Smith fu popolarissima cantante della Radio negli Stati Uniti negli anni Trenta e Quaranta. In quel periodo le sue canzoni entrarono nella hit

La Smith aveva subito lesioni cerebrali durante un coma diabetico nel 1976, lesioni che le avevano reso difficile il parlare e il camminare negli

RALEIGH (Carolina del Nord) - (AGI/AP) Kate Smith, la cui interpretazione di «God bless America» l'aveva fatta diventare simbolo del patriottismo

nazionale per gli Stati Uniti. La Smith, proprio per questa sua interpretazione, veniva chiamata «la statua della libertà della radio».

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390479
Toniolo, Giuseppe 5 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

delle dottrine affini; e assume il nome di sistema industriale (di A. Smith nel 1776), protraendosi con varie scuole fino ai dì nostri, attraverso

Pagina 1.221

la libertà, eguaglianza, fratellanza; influì sulla mente di A. Smith e sulle sue dottrine di filosofia e di politica economica; penetrando e

Pagina 1.233

sistema di A. Smith o industriale, più tardi detto classico o inglese per eccellenza e meglio individualistico (Onken, Cossa, Supino).

Pagina 1.234

le dottrine della filosofia scozzese (di Hutcheson e Reid) cui apparteneva A. Smith, la quale, intitolandosi scuola del buon senso o del senso comune

Pagina 1.235

Nell'insieme può dirsi, che Smith ha determinato il contenuto,il carattere,le basi dell'economia; e ciò dietro un metodo prevalentemente deduttivo

Pagina 1.237

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395844
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Edwars, da Darwin, Spencer; di qui trapassando nella sociologia, A. Smith ne determinò il pregio nel dominio economico, fino a divenire un tema di

Pagina 201

Elementi di genetica

427375
Giuseppe Montalenti 8 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

; f, suo addome; g, addome di maschio meno profondamente femminizzato, con rudimentazione dei gonopodi, comparsa degli arti bifidi (sec. Smith, da

Pagina 307

Muller, H. J. e Mott-Smith, L. M. - Evidence that natural radioactivity it inadequate to explain the frequency of «natural» mutations. P.N. A. XVI

Pagina 416

Smith, G. - Rhizocephala. Fauna and Flora des Golfes von Neapel, Monogr. 29, 1905.

Pagina 421

Buchanan Smith, A. D., e Robinson, O. J. - The genetics of cattle. B.G., X, 1933.

Pagina 429

Crew, F. A. E., e Buchanan Smith, A. D. - The genetics of the horse. B. G. VI, 1930.

Pagina 429

Buchanan-Smith, A. D., 429.

Pagina 431

Mott-Smith, L., 416.

Pagina 434

Smith, G., 308, 421.

Pagina 435

L'evoluzione

448181
Montalenti, Giuseppe 3 occorrenze

H. U. Smith, Dal pesce al filosofo, trad. it., Boringhieri, Torino 1961.

Pagina 264

J. Maynard Smith, La teoria dell’evoluzione, trad. it., Newton Compton, Roma 1977.

Pagina 265

Wilder-Smith, Arthur E., 101 n.

Pagina 272

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

454256
Carlo Darwin 11 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Sir Andrea Smith, come viene citato da Knox, Races of Man, 1850, p. 473.

Pagina 176

Pallas, Spicilegia Zoolog., fasc. XII, 1777, p. 29. Sir Andrea Smith, Illustrations of the Zoology of S. Africa, 1849, tav. 29, sul Kobus. Owen nella

Pagina 194

Walsh, The American Entomologist, vol. I, 1869, p. 103, F. Smith, Record of Zoological Literature, 1867, p. 328.

Pagina 227

quando il signor Francesco Smith prese un Trox sabulosus, un guardacaccia che stava lì vicino credette che egli avesse

Pagina 273

SirAndrea Smith, Zoolog. of S. Africa Reptilia, 1849, tav. x.

Pagina 323

. Africa Reptiles, per sir Andrea Smith, tav. 25 e 39. Pei Calotes indiani, vedi Reptiles of British India, pel dottor Günther, p. 143.

Pagina 328

Sir Andrea Smith, Zoology of S. Africa, tav. xix.Owen, Anatomy of Vertebrates, vol. III, p. 624.

Pagina 471

Fig. 62. - Strepsiceros Kudu (dalla Zoology of South Africa di Andrea Smith).

Pagina 476

Vedi le belle tavole della Zoology of S. Africa, di A. Smith, ed i Gleanings from the Menagerie of Knowsley, del dott. Gray.

Pagina 507

Smith, F., intorno ai Cinipedi e Tentredini; mole relativa dei sessi negli Imenotteri aculeati; differenza dei sessi nelle formiche e nelle api

Pagina 580

Smith, sir A., donne riconosciute dai Cinocefali maschi; esempio di memoria per parte di un babbuino; fatto degli Olandesi che hanno conservato il

Pagina 580

L'uomo delinquente

469715
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

che l'economia politica classica, auspice A. Smith, aveva fatto passare come assiomatiche, per ciò che concerne i rapporti tra il capitale ed il lavoro.

Pagina 303

Problemi della scienza

523940
Federigo Enriques 1 occorrenze

È noto come questa abbia creato con ADAMO SMITH il tipo dell'homo oeconomicus, col quale si vengono a fissare in modo invariante i motivi agenti

Pagina 140