Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: simmetrica

Numero di risultati: 80 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Anche la vendita della sola nuda proprietà può far decadere dalle agevolazioni prima casa - abstract in versione elettronica

105473
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"simmetrica" rispetto alle fattispecie traslative per le quali è possibile fruire delle agevolazioni. Così come il regime di favore trova applicazione

Asimmetria variabile dei rimborsi IVA: la ''liaison'' nel recupero dell'IVA non dovuta - abstract in versione elettronica

141061
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a carico del fornitore determina, in via simmetrica, il diritto di recupero a favore del cliente dell'imposta nei confronti dell'Erario, riportando in

Leggere un'opera d'arte

256131
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

”, simmetrica, con la figura del Cristo che funge da asse di simmetria, e un colorismo luminoso, mentre la guarigione dell’ossesso si contraddistingue per la

Pagina 80

L'Europa delle capitali

257505
Argan, Giulio 1 occorrenze

l'immagine non è più condizionata all'equilibrio, alla compensazione simmetrica della natura, non è più soggetta a limiti, se non a quello della

Pagina 100

Manuale Seicento-Settecento

259996
Argan, Giulio 1 occorrenze

Pietro ridusse ad architettura simmetrica la composizione ritmica dei monumenti funebri canoviani.

Pagina 241

Il cuoco sapiente

284197
1 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

bastoncelli o rocchi della lunghezza di 10 o 12 centimetri, che lascerete cadere in simmetrica disposizione sur una lamiera sottostante, ponendo cura a che non

Pagina 325

La cucina di famiglia

302678
1 occorrenze

rocchi, del la lunghezza di 10 o 12 centimetri, che lascerete cadere in simmetrica disposizione sopra una lamiera sottostante, ponendo cura che non si

Pagina 189

Astronomia

407115
J. Norman Lockyer 3 occorrenze

che avvengono nel periodo dal massimo delle macchie, essa acquista un maggior splendore e si svolge quasi simmetrica tutto attorno al Sole. Se

Pagina 183

splendore, bianca, argentea, qualche volta perfettamente simmetrica rispetto al contorno lunare, qualche volta molto dissimetrica. È quell'aureola che

Pagina 239

Noi vedremo fra poco che una seconda posizione, simile e simmetrica a quella or ora considerata, corrisponde per noi all'epoca della massima durata

Pagina 46

Fondamenti della meccanica atomica

444919
Enrico Persico 24 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Da questo teorema discende, in particolare, che la condizione di compatibilità di due osservazioni è simmetrica, come si è detto al § 16.

Pagina 358

Gli operatori si possono scrivere in forma più simmetrica introducendo in luogo di t la variabile

Pagina 443

Sarà, quindi simmetrico anche l'operatore corrispondente a una generica osservabile F. In particolare, sarà simmetrica l'espressione dell'energia, e

Pagina 468

un'espressione simmetrica rispetto ai due gruppi di variabili, cioè tale che scambiando le con le corrispondenti l'espressione risulti la stessa: altrimenti lo

Pagina 468

vale a dire è simmetrica, oppure l'altra

Pagina 469

che sono pure linearmente indipendenti tra loro e con le altre, e inoltre sono l'una simmetrica e l'altra antisimmetrica; o infine, potrà (2, 1) non

Pagina 469

, che questa è già simmetrica o antisimmetrica; oppure potrà coincidere con un'altra delle (361), p. es. (1, 2), e in tal caso sostituiremo alla coppia

Pagina 469

Infatti, sia (1, 2) non simmetrica nè antisimmetrica: se essa rappresentasse uno stato possibile, sarebbe altrettanto di (2, 1) e quindi delle loro

Pagina 470

autofunzioni ortogonali, il quale non contiene nessuna autofunzione che non sia simmetrica o antisimmetrica.

Pagina 470

solo che la densità di probabilità P debba essere simmetrica rispetto allo scambio delle due particelle, ma anche che se (1, 2) rappresenta uno stato

Pagina 470

ora, essendo un operatore simmetrico, se in un certo istante t è simmetrica (o antisimmetrica) tale risulta anche e quindi : dunque la al tempo t

Pagina 471

antisimmetrici, a seconda che la è simmetrica o antisimmetrica (si sottintende rispetto allo scambio di con .

Pagina 471

ovvio che ogni grandezza avente significato fisico, e in particolare la densità di probabilità , deve risultare simmetrica rispetto a tutte le particelle

Pagina 471

dimostrare però che per ogni autovalore multiplo d'ordine p esiste un sistema di p autofunzioni (indipendenti e ortogonali) di cui una è simmetrica, una

Pagina 472

, per ciascuno di questi scambi o trasposizioni, il ragionamento del § precedente, e si giunge alla conclusione che la deve essere o simmetrica o

Pagina 473

simmetrica, che è la somma di tutti i N! prodotti del tipo (365):

Pagina 477

simmetrico su tutti gli elettroni). E infatti, se la , anzichè antisimmetrica, fosse simmetrica (abbiamo già visto al § 63 che non possono darsi altri

Pagina 478

autofunzione, che è simmetrica. Quando si tratta di particelle che obbediscono al principio di Pauli, questi stati sono evidentemente da escludersi.

Pagina 483

Come si vede, la prima di queste autofunzioni è simmetrica, la seconda antisimmetrica: ciò era prevedibile per quanto è stato detto al § 62. Nel caso

Pagina 483

Ora formiamo con le autofunzioni posizionali le seguenti combinazioni, simmetrica la prima e antisimmetrica la seconda:

Pagina 486

Ciò premesso, le due autofunzioni di approssimazione zero, simmetrica e antisimmetrica, (381), (381'), si scrivono ora, tenuto conto della (387):

Pagina 486

autofunzione di Schrödinger antisimmetrica per un'autofunzione di spin simmetrica, mentre la del singoletto è il prodotto di un'autofunzione di Schrödinger

Pagina 489

. Applicando a una funzione (delle variabili di spin) antisimmetrica a o ad una simmetrica si trova rispettivamente

Pagina 490

Questo risultato trova un'espressione suggestiva nel modello vettoriale. In questo modello, a un'autofunzione di spin simmetrica si fanno

Pagina 490

Natura ed arte

475087
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

estendevano tutt'intorno al polo australe fino a 67° di latitudine; l'area nevosa formava una calotta ben terminata e simmetrica di 2800 chilometri di

Pagina 921

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476822
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

poichè la nebulosità non è simmetrica: fu disegnata nelle Memorie del 1852, è grande e bella benchè assai bassa. Da Herschel fu detta uniforme: ciò non

Pagina 170

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

490106
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 5 occorrenze

, nella posizione di ugual quota sull’arco O V, cioè nella posizione simmetrica rispetto all’asse della parabola. In due posizioni siffatte le linee d

Pagina 117

equipollente a se stesso (proprietà riflessiva); 2°) se AB è equipollente a PQ, PQ è equipollente ad AB (proprietà simmetrica); 3°) due segmenti

Pagina 2

Per determinare il luogo dei centri di curvatura Γ conviene considerare, accanto alla rulletta l, la circonferenza l 1 simmetrica di l rispetto al

Pagina 263

medesimo vettore. Risulta di qui senz’altro che il segno = gode delle proprietà riflessiva, simmetrica e transitiva.

Pagina 3

sotto una data sollecitazione esclusivamente terminale e simmetrica rispetto al suo piano, cioè, precisamente, sotto l'azione, agli estremi A e B,di due

Pagina 628

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515109
Schiaparelli, Giovanni Virginio 3 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Anche oggi la Cometa è abbastanza simmetrica: il lato australe è tuttavia più chiaro del boreale. La testa misura 18' nel senso trasversale, 14' nel

Pagina 13

figura non simmetrica.

Pagina 25

può seguire la coda per circa 2°. Nel Plössl si vede un nucleo deciso, la coda è larga, rosseggiante e mal definita. Essa non è simmetrica, ma ha una

Pagina 8

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

516207
Venanzio Giuseppe Sella 3 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sarà della stessa grandezza dell’oggetto, e quest’immagine sarà simmetrica dell’oggetto, conservando la naturale posizione che ha l’oggetto.

Pagina 059

Ciò è vero per ogni pennello obliquo, ed i loro assi passano tutti per un punto comune, che è il centro della combinazione simmetrica, il quale punto

Pagina 115

Queste condizioni sono rigorosamente adempiute dal mio oggettivo. Quest’oggettivo è una combinazione triplo-simmetrica, composta di due lenti eguali

Pagina 115

Problemi della scienza

525966
Federigo Enriques 2 occorrenze

definizione, perfettamente simmetrica rispetto ai varii corpi, non ci permette in alcun modo di distinguere quale fra i corpi considerati veramente

Pagina 229

L'astrazione conduce allora a definire una relazione di «uguaglianza» soddisfacente alle proprietà transitiva e simmetrica (capitolo III, § 14

Pagina 235

Sulla origine della specie per elezione naturale

537957
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

grandezza e con disposizione simmetrica sopra un doppio strato, la struttura risultante sarebbe stata probabilmente perfetta quanto quella del favo dell'ape

Pagina 229